PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018 ......PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE...

13
PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 1E (SEDE CECCHERELLI) PROFF. CARABELLESE A., CAPOZZOLI O. DEFINIAMO LA MATERIA LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA (CAP.1) Che Cos’è la materia Gli stati fisici della materia I passaggi di stato LA COMPOSIZIONE DELLA MATERIA (CAP.2) I miscugli, i composti e gli elementi Le soluzioni I composti e gli elementi I nomi e i simboli degli elementi I metalli, i non metalli e i semimetalli LA MATERIA COME SI COMPORTA LA MATERIA COME SI TRASFORMA (CAP.3) Le proprietà fisiche e le proprietà chimiche Le trasformazioni fisiche e le trasformazioni chimiche La legge della conservazione della massa La legge delle proporzioni definite La legge delle proporzioni multiple Gli atomi Le molecole IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA (CAP.4) La rappresentazione degli atomi e delle molecole La massa degli atomi e delle molecole La quantità chimica: la mole L’uso della mole La mole nelle soluzioni

Transcript of PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018 ......PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE...

  • PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018

    CLASSE 1E (SEDE CECCHERELLI)

    PROFF. CARABELLESE A., CAPOZZOLI O.

    DEFINIAMO LA MATERIA

    LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA (CAP.1)

    • Che Cos’è la materia

    • Gli stati fisici della materia

    • I passaggi di stato

    LA COMPOSIZIONE DELLA MATERIA (CAP.2)

    • I miscugli, i composti e gli elementi

    • Le soluzioni

    • I composti e gli elementi

    • I nomi e i simboli degli elementi

    • I metalli, i non metalli e i semimetalli

    LA MATERIA COME SI COMPORTA

    LA MATERIA COME SI TRASFORMA (CAP.3)

    • Le proprietà fisiche e le proprietà chimiche

    • Le trasformazioni fisiche e le trasformazioni chimiche

    • La legge della conservazione della massa

    • La legge delle proporzioni definite

    • La legge delle proporzioni multiple

    • Gli atomi

    • Le molecole

    IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA (CAP.4)

    • La rappresentazione degli atomi e delle molecole

    • La massa degli atomi e delle molecole

    • La quantità chimica: la mole

    • L’uso della mole

    • La mole nelle soluzioni

  • LA STRUTTURA DELLA MATERIA

    ALL’INTERNO DELL’ATOMO (CAP.5)

    • Le particelle subatomiche

    • I primi modelli atomici

    • Il nucleo atomico

    ATTIVITA’ DI LABORATORIO:

    • Norme di comportamento e di sicurezza in laboratorio. Etichettatura dei prodotti chimici: Frasi S,

    Frasi R, Pittogrammi. I Dispositivi di Protezione Individuali.

    • Gli strumenti di vetreria

    • Lettura di volumi

    • Determinazione della densità dei liquidi

    • I miscugli

    • Tecniche di separazione dei miscugli: La filtrazione e la cromatografia

    • Dimostrazione della legge di Lavoisier

    • Costruzione della curva di riscaldamento dell’acqua

  • PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018

    CLASSE 2E

    PROFF. CARABELLESE A., CAPOZZOLI O.

    LA STRUTTURA DELLA MATERIA

    ALL’INTERNO DELL’ATOMO (CAP.5)

    • Le particelle subatomiche

    • I primi modelli atomici

    • Il nucleo atomico

    CONFIGURAZIONE ELETTRONICA E PEIODICITA’ DEGLI ELEMENTI (CAP. 6)

    • Il modello atomico a strati

    • La configurazione elettronica

    • La tavola di Mendeleev e la scoperta della periodicità

    • La tavola periodica moderna

    • Tavola periodica degli elementi

    • Le proprietà periodica

    DAGLI ATOMI ALLE MOLECOLE

    GLI ATOMI SI LEGANO (CAP. 7)

    • La regola dell’ottetto

    • Il legame covalente

    • Il legame ionico

    • Il legame metallico

    • La forma delle molecole

    • La polarità delle molecole

    • I legami intermolecolari

    NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI (CAP.8)

    • Dai simboli alle formule

    • I composti binari

    • I composti ternari

  • LE REAZIONI CHIMICHE

    ASPETTI FORMALI E PONDERALI DELLE REAZINI CHIMICHE (CAP. 9)

    • L’equazione chimica

    • Il bilanciamento di un’equazione chimica

    • La classificazione delle reazioni chimiche

    • Aspetti ponderali delle reazioni chimiche

    ASPETTI ENERGETICI E DINAMICI DELLE REAZINI CHIMICHE (CAP. 10)

    • Gli scambi di energia nelle reazioni chimiche

    • La velocità di reazione

    • I fattori che influenzano la velocità di reazione

    • I sistemi in equilibrio

    • L’equilibrio chimico

    • La costante di equilibrio

    LE REAZIONI IN SOLUZIONE

    GLI ACIDI E LE BASI (CAP. 11)

    • Le proprietà degli acidi e delle basi

    • La teoria di Arrhenius

    • La teoria di Bronsted e Lowry

    • La teoria di Lewis

    • Il prodotto ionico dell’acqua

    • Il pH

    • le soluzioni di acidi e basi forti

    • Le reazioni di neutralizzazione

    ATTIVITA’ DI LABORATORIO:

    • Norme di comportamento e di sicurezza in laboratorio. Etichettatura dei prodotti chimici: Frasi S,

    Frasi R, Pittogrammi. I Dispositivi di Protezione Individuale

    • Ripasso strumenti di vetreria e lettura di volumi

    • Preparazione di soluzioni a concentrazione nota

  • • La polarità delle molecole

    • Relazione tra polarità, miscibilità e solubilità delle sostanze

    • Reazioni esotermiche ed endotermiche

    • Preparazione di idrossidi insolubili

    • Reazioni a doppio scambio

    • Determinazione del pH

  • PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018

    CLASSE 2E

    PROFF. CARABELLESE A., CAPOZZOLI O.

    LA STRUTTURA DELLA MATERIA

    ALL’INTERNO DELL’ATOMO (CAP.5)

    • Le particelle subatomiche

    • I primi modelli atomici

    • Il nucleo atomico

    CONFIGURAZIONE ELETTRONICA E PEIODICITA’ DEGLI ELEMENTI (CAP. 6)

    • Il modello atomico a strati

    • La configurazione elettronica

    • La tavola di Mendeleev e la scoperta della periodicità

    • La tavola periodica moderna

    • Tavola periodica degli elementi

    • Le proprietà periodica

    DAGLI ATOMI ALLE MOLECOLE

    GLI ATOMI SI LEGANO (CAP. 7)

    • La regola dell’ottetto

    • Il legame covalente

    • Il legame ionico

    • Il legame metallico

    • La forma delle molecole

    • La polarità delle molecole

    • I legami intermolecolari

    NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI (CAP.8)

    • Dai simboli alle formule

    • I composti binari

    • I composti ternari

  • LE REAZIONI CHIMICHE

    ASPETTI FORMALI E PONDERALI DELLE REAZINI CHIMICHE (CAP. 9)

    • L’equazione chimica

    • Il bilanciamento di un’equazione chimica

    • La classificazione delle reazioni chimiche

    • Aspetti ponderali delle reazioni chimiche

    ASPETTI ENERGETICI E DINAMICI DELLE REAZINI CHIMICHE (CAP. 10)

    • Gli scambi di energia nelle reazioni chimiche

    • La velocità di reazione

    • I fattori che influenzano la velocità di reazione

    • I sistemi in equilibrio

    • L’equilibrio chimico

    • La costante di equilibrio

    LE REAZIONI IN SOLUZIONE

    GLI ACIDI E LE BASI (CAP. 11)

    • Le proprietà degli acidi e delle basi

    • La teoria di Arrhenius

    • La teoria di Bronsted e Lowry

    • La teoria di Lewis

    • Il prodotto ionico dell’acqua

    • Il pH

    • le soluzioni di acidi e basi forti

    • Le reazioni di neutralizzazione

    ATTIVITA’ DI LABORATORIO:

    • Norme di comportamento e di sicurezza in laboratorio. Etichettatura dei prodotti chimici: Frasi S,

    Frasi R, Pittogrammi. I Dispositivi di Protezione Individuale

    • Ripasso strumenti di vetreria e lettura di volumi

    • Preparazione di soluzioni a concentrazione nota

  • • La polarità delle molecole

    • Relazione tra polarità, miscibilità e solubilità delle sostanze

    • Reazioni esotermiche ed endotermiche

    • Preparazione di idrossidi insolubili

    • Reazioni a doppio scambio

    • Determinazione del pH

  • PROGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2017/2018 CLASSE 2C

    Prof.ssa Carabellese

    LA MATERIA E LE SOSTANZE

    • La materia attorno a noi

    • Dai miscugli alle sostanze

    • Le grandezze e la loro misurazione

    • Massa, volume e densità

    • Le soluzioni

    TRASFORMAZIONI FISICHE E TRASFORMAZIONI CHIMICHE

    • Energia e calore

    • Trasformazioni fisiche: i passaggi di stato

    • Reazioni chimiche e conservazione della massa

    • Reazioni chimiche ed energia

    DAI SMBOLI DEGLI ELEMENTI ALLE EQUAZIONI CHIMICHE

    • Sostanze composte e sostanze elementari

    • La materia è fatta di atomi

    • La rappresentazione delle reazioni

    DALLA MASSA DEGLI ATOMI ALLA MOLE

    • I gas si assomigliano tutti

    • La massa delle molecole e degli atomi

    • La mole: l’interprete tra gli atomi e la bilancia

    • I diversi modi di esprimere la concentrazione

    • Moli ed equazioni chimiche

  • PROGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2017/2018 CLASSE 2D

    Prof.ssa Carabellese

    LA MATERIA E LE SOSTANZE

    • La materia attorno a noi

    • Dai miscugli alle sostanze

    • Le grandezze e la loro misurazione

    • Massa, volume e densità

    • Le soluzioni

    TRASFORMAZIONI FISICHE E TRASFORMAZIONI CHIMICHE

    • Energia e calore

    • Trasformazioni fisiche: i passaggi di stato

    • Reazioni chimiche e conservazione della massa

    • Reazioni chimiche ed energia

    DAI SMBOLI DEGLI ELEMENTI ALLE EQUAZIONI CHIMICHE

    • Sostanze composte e sostanze elementari

    • La materia è fatta di atomi

    • La rappresentazione delle reazioni

    DALLA MASSA DEGLI ATOMI ALLA MOLE

    • I gas si assomigliano tutti

    • La massa delle molecole e degli atomi

    • La mole: l’interprete tra gli atomi e la bilancia

    • I diversi modi di esprimere la concentrazione

    • Moli ed equazioni chimiche

  • PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2017/ 2018 Classe 1C

    Prof.ssa Carabellese A.

    GEOGRAFIA FISICA

    Geografia fisica dell’Europa

    Geografia fisica dell’Italia

    IL CLIMA E GLI AMBIENTI NATURALI

    Le regioni climatiche europee

    Le regioni climatiche italiane

    I PROBLEMI DELL’ECOLOGIA

    Le fonti di energia

    L’inquinamento

    Il cambiamento climatico

    La biodiversità

    L’Italia

    L’UNIONE EUROPEA

    Nascita e sviluppo

    Istituzioni e trattati

    Politiche

    Allargamento

    I PROCESSI DEMOGRAFICI

    La democrazia

    La popolazione in Europa

    La popolazione in Italia

    LE MIGRAZIONI

    Partenze e arrivi

    Le migrazioni in Europa

    Le migrazioni in Italia

    LE CULTURE DELL’EUROPA

    L’Europa

    L’Italia

  • PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2017/2018

    Prof.ssa Carabellese Classe 2 E

    STRUMENTI E METODI DELLA GEOGRAFIA

    GEOGRAFIA E ORIENTAMENTO (Lezione 1)

    LA TERRA: LO SPAZIO E IL TEMPO (Lezione 2)

    RAPPRESENTARE LA TERRA (Lezione 3)

    LEGGERE LE CARTE GEOGRAFICHE (Lezione 4)

    GLI STRUMENTI GEOGRAFICI DELL’ ERA DIGITALE (Lezione 5)

    ELABORARE E LEGGERE I DATI: TABELLE E GRAFICI (Lezione 6)

    I PAESAGGI: FORMAZIONE, EVOLUZIONE E PERCEZIONE

    LA VARIETA’ DEGLISPAZI TERRESTRI (Lezione 7)

    LE REGIONI CLIMATICHE (Lezione 8)

    GLI AMBIENTI NATURALI (Lezione 9)

    LA TRASFORMAZIONE DEI PAESAGGI (Lezione 10)

    OSSERVARE I PAESAGGI TERRESTRI (Lezione 11)

    I PAESAGGI CREATI DALL’UOMO (Lezione 12)

    LA GOGRAFIA DI UN MONDO CHE CAMBIA

    GLI ABITANTI DELLA TERRA (Lezione 15)

    LA POPOLAZIONE URBANA E RURALE (Lezione 16)

    UNA TERRA MOLTI MONDI

    L’ONU E I DIRITTI INVIOLABILI DELL’UOMO (Lezione 24)

    L’UNIONE EUROPEA (Lezione 25)

    N.B. La numerazione delle lezioni fa riferimento ai capitoli del libro di testo

  • PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2017/2018

    Prof.ssa Carabellese Classe 2 F

    STRUMENTI E METODI DELLA GEOGRAFIA

    GEOGRAFIA E ORIENTAMENTO (Lezione 1)

    LA TERRA: LO SPAZIO E IL TEMPO (Lezione 2)

    RAPPRESENTARE LA TERRA (Lezione 3)

    LEGGERE LE CARTE GEOGRAFICHE (Lezione 4)

    GLI STRUMENTI GEOGRAFICI DELL’ ERA DIGITALE (Lezione 5)

    ELABORARE E LEGGERE I DATI: TABELLE E GRAFICI (Lezione 6)

    I PAESAGGI: FORMAZIONE, EVOLUZIONE E PERCEZIONE

    LA VARIETA’ DEGLISPAZI TERRESTRI (Lezione 7)

    LE REGIONI CLIMATICHE (Lezione 8)

    GLI AMBIENTI NATURALI (Lezione 9)

    LA TRASFORMAZIONE DEI PAESAGGI (Lezione 10)

    OSSERVARE I PAESAGGI TERRESTRI (Lezione 11)

    I PAESAGGI CREATI DALL’UOMO (Lezione 12)

    LA GOGRAFIA DI UN MONDO CHE CAMBIA

    GLI ABITANTI DELLA TERRA (Lezione 15)

    LA POPOLAZIONE URBANA E RURALE (Lezione 16)

    UNA TERRA MOLTI MONDI

    L’ONU E I DIRITTI INVIOLABILI DELL’UOMO (Lezione 24)

    L’UNIONE EUROPEA (Lezione 25)

    N.B. La numerazione delle lezioni fa riferimento ai capitoli del libro di testo