Programma di Ateneo

6

Click here to load reader

description

Sfoglia il programma di Ateneo della Terna. Progettiamo il Politecnico di domani: didattica, servizi, opportunità e problemi quotidiani!

Transcript of Programma di Ateneo

Page 1: Programma di Ateneo

PROGRAMMA DI ATENEOElezioni 13 - 14 Aprile

ART.34

PROGETTIAMO IL POLITECNICO

DI DOMANI

Page 2: Programma di Ateneo

ESAMI & DATE APPELLILa Carta dei Diritti degli Studenti impegna i docenti a pubblicare a inizio semestre le date degli appelli, e faremo in modo che questo venga rispettato da tutti! Inoltre siamo convinti che lo studente debba poter organizzare liberamente il proprio studio: ci batteremo per togliere le precedenze, uniformare verso l’alto il n° di appelli per tutte le facoltà (almeno 6: due per sessione d’esame), eliminare i salti d’appello e la possibilità di riprovare gli studenti. Chiederemo anche di eliminare le sovrapposizioni di orario tra corsi obbligatori e a scelta, e di rendere effettiva l’uniformità degli esami tra i diversi scaglioni (stesso programma, stesso testo d’esame, correzione incrociata dei compiti).

CORSI ONLINEVogliamo che Corsi OnLine diventi l’unico portale in cui caricare il materiale di ciascun professore: basta ai siti personali sparsi su polimi.it e irraggiungibili! Proporremo di renderlo un network tra gli studenti, aprendo a ciascuno la possibilità di caricare materiale utile al corso (riassunti, soluzione esami passati, ...) e chiederemo l’accesso libero ai materiali didattici di tutti i corsi, non solo quelli a cui si è iscritti! Richiederemo inoltre di registrare le lezioni di alcuni corsi e di renderle disponibili online, come già viene fatto dal MIT e altre prestigiose università straniere, in modo da agevolare gli assenti e gli studenti lavoratori.

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICAFinalmente, dopo 10 anni di impegno, abbiamo ottenuto che i risultati dei questionari della didattica vengano pubblicati e influiscano sui fondi destinati ad ogni dipartimento. Ora vogliamo ancora di più: ci batteremo per rendere veloce e aggiornata la pubblicazione dei dati, in modo da incentivare i docenti a migliorare la didattica e per renderli utili agli studenti nella scelta dei corsi che seguiranno!

DIDATTICA

Page 3: Programma di Ateneo

SPAZI STUDIO & BIBLIOTECHEBasta processioni alla disperata ricerca di un angolino in cui studiare tranquillamente! Stiamo già lavorando per ottenere maggiori spazi per lo studio libero, per ampliare ulteriormente gli orari delle biblioteche (soprattutto in periodo esami!) e per aumentare il numero di prese elettriche sui tavoli.

MENSE & CONVENZIONILe mense interne al Politecnico sono care, sia a Leonardo che a Bovisa. Chiederemo di abbassare i prezzi! Chiederemo libertà di spesa dei buoni pasto per gli studenti borsisti, proponendo l’aumento dei locali convenzionati (anche i supermercati!) e l’accumulo dei resti.

SEGRETERIAChiederemo di prolungare l’orario delle segreterie anche al pomeriggio per almeno un paio di giorni a settimana. Proporremo inoltre di aumentare il personale nei periodi di grande affluenza, ad esempio durante la finestra di iscrizione ai corsi di laurea.

POLIPRINTAbbiamo ottenuto l’accesso alle stampe a basso costo per tutti gli studenti: i PoliPrint sono stati portati all’interno dei Poli e i servizi ampliati. Il nostro prossimo passo sarà attivare i terminali per stampare in autonomia e dare la possibilità di stampa via internet da casa, con ritiro delle stampe il giorno successivo!Proporremo infine la creazione di uno spaccio interno, per l’acquisto dei materiali per i modelli di architettura e design a prezzi ridotti.

SERVIZI

Page 4: Programma di Ateneo

OPPORTUNITÀ

MATRICOLEOgni anno puoi trovare preziose informazioni nel Salvamatricole, il nostro opuscolo studiato per orientare gli studenti durante il loro primo anno di “vita Politecnica”. Vogliamo anche estendere il benvenuto alle matricole in tutte le facoltà e maggiore chiarezza nella comunicazione dei servizi del Poli (dai bandi studio alle scadenze Iseeu)!

INTERNAZIONALIZZAZIONEVera mobilità Erasmus: vogliamo più mete disponibili, soprattutto in paesi anglofoni, e la creazione di proposte di esami equivalenti noti in anticipo per i corsi da svolgere all’estero. Nella prossima Conferenza di Ateneo sulla didattica chiederemo inoltre un aumento dell’offerta dei corsi di inglese e del numero di docenti stranieri, sostenendo attivamente l’ambiziosa promessa del Rettore.

DIRITTO ALLO STUDIOQuest’anno abbiamo chiesto ed ottenuto uno spostamento di fondi del Poli per integrare le 1.030 borse di studio tagliate dal Governo. Nell’immediato futuro la rappresentanza studentesca sarà chiamata a ristrutturare il sistema del Diritto allo Studio. La nostra linea guida fondamentale sarà sempre l’articolo 34 della Costituzione Repubblicana. “La scuola è aperta a tutti. [..] I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.”

ART.34

Page 5: Programma di Ateneo

OPPORTUNITÀ

MATRICOLEOgni anno puoi trovare preziose informazioni nel Salvamatricole, il nostro opuscolo studiato per orientare gli studenti durante il loro primo anno di “vita Politecnica”. Vogliamo anche estendere il benvenuto alle matricole in tutte le facoltà e maggiore chiarezza nella comunicazione dei servizi del Poli (dai bandi studio alle scadenze Iseeu)!

INTERNAZIONALIZZAZIONEVera mobilità Erasmus: vogliamo più mete disponibili, soprattutto in paesi anglofoni, e la creazione di proposte di esami equivalenti noti in anticipo per i corsi da svolgere all’estero. Nella prossima Conferenza di Ateneo sulla didattica chiederemo inoltre un aumento dell’offerta dei corsi di inglese e del numero di docenti stranieri, sostenendo attivamente l’ambiziosa promessa del Rettore.

DIRITTO ALLO STUDIOQuest’anno abbiamo chiesto ed ottenuto uno spostamento di fondi del Poli per integrare le 1.030 borse di studio tagliate dal Governo. Nell’immediato futuro la rappresentanza studentesca sarà chiamata a ristrutturare il sistema del Diritto allo Studio. La nostra linea guida fondamentale sarà sempre l’articolo 34 della Costituzione Repubblicana. “La scuola è aperta a tutti. [..] I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.”

ART.34

PROBLEMI QUOTIDIANI

POLITECNICO ETICO E SOSTENIBILEErogatori di acqua gratuita, pannelli solari, più posti per legare la bici dentro l’Ateneo e allacciamento al BikeMi, piatti di ceramica nelle mense (basta sprechi di plastica!), menu per celiaci e vegetariani... rendere il Politecnico più sostenibile non è utopia, basta partire dalle piccole cose!

PEDONALIZZAZIONEChiederemo che via Andreoli (quella che collega la stazione al campus Durando) venga pedonalizzata, affinché gli studenti possano vivere in modo migliore quello spazio in cui passano ogni giorno, creando vantaggi anche per gli isolati coinvolti e le attività commerciali. Naturalmente questo genere di opere sono una prerogativa del Comune di Milano, ma il Politecnico è un attore importante che può coltivare simili ambizioni: un’esperienza analoga si ebbe per via Ampere a Città Studi, migliorando la vita degli studenti oltre a quella dei residenti.

LA TERNA È ATTENTA ANCHE AI DETTAGLI!!Per ottenere gli sconti nei musei internazionali chiederemo di reintrodurre la foto sul tesserino universitario e di aggiungere l’indicazione della facoltà.

Attualmente solo una parte della banda wifi è sfruttato: perché mettere un limite di velocità? Internet più veloce per tutti!

Siete stufi di girare il venerdì con il trolley attendendo l’orario del treno per casa? Anche noi. Chiederemo di mettere alcuni armadietti appositi in ogni edificio per custodire la propria valigia!

Lotteremo per ridurre i tempi di pagamento del Poli (borse di studio, rimborso toefl...) e per abbattere le tasse amministrative per la laurea.

Page 6: Programma di Ateneo

In questi anni la Terna è stata l’unica lista sempre presente, partecipando a tutte le sedute negli

organi istituzionali e organizzando concerti, tornei, assemblee, conferenze, cineforum e viaggi.

Ora torniamo a chiedervi fiducia per quello che faremo in futuro: valutate le nostre idee,

suggeriteci come migliorarle, realizziamole insieme!

Scegli chi non scompare dopo le elezioni per ricomparire ad un mese dal voto,

scegli la garanzia di chi conosce i meccanismi e le norme, chi sa come cambiare le cose e le cambia per davvero.

Scegli la Terna... Cogli la buona rappresentanza!

www.ternasinistrorsa.it

Grafica di: Elena Marengoni