PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro...

64
45 ° CONGRESSO NAZIONALE SIE Società Italiana di Ematologia FIRENZE, 4-7 Ottobre 2015 FORTEZZA DA BASSO PROGRAMMA

Transcript of PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro...

Page 1: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAStudio E.R. Congressi Via Marconi, 36 - 40122 BolognaTel. 051 4210559 - Fax 051 4210174e-mail: [email protected]

PROGETTO STRUCHEL.COM

45°

CON

GR

ESSO

NA

ZIO

NA

LE S

IESo

ciet

à It

alia

na d

i Em

atol

ogia

45°CONGRESSO NAZIONALE SIE

Società Italiana di Ematologia

FIRENZE, 4-7 Ottobre 2015FORTEZZA dA BASSO

PROGRAMMA

PRO

GR

AM

MA

Page 2: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |1

4-7 Ottobre 2015FIRENZE

programma

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

Page 3: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |2 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |3

PAT

RO

CIN

ICON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

MINISTERO DELLA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

Page 4: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |4 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |5

INFO

RM

AZ

ION

I G

EN

ER

AL

I

INFO

RM

AZ

ION

I G

EN

ER

AL

ICONSIGLIO DIRETTIVOFabrizio Pane, PresidenteGiovanni Pizzolo, Vice PresidenteGiorgina Specchia, Vice PresidenteFrancesco Di RaimondoPellegrino MustoLivio PaganoFrancesco PassamontiMarco Picardi, SegretarioAlessandro M. VannucchiAdriano Venditti, TesoriereUmberto VitoloPier Luigi Zinzani

COMITATO SCIENTIFICOEmanuele AngelucciGiuseppe AvvisatiPellegrino MustoSergio SiragusaAdriano VendittiFrancesco ZajaPier Luigi Zinzani

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAStudio E.R. CongressiVia Marconi, 36 - 40122 BolognaTel. 051 4210559 - Fax 051 4210174e-mail: [email protected]

SEGRETERIA PERMANENTE SIEVia Marconi, 36 - 40122 BolognaTel. 051 6390906 - Fax 051 4219534e-mail: [email protected]

SEGRETERIA ALBERGHIERAViaggi Salvadori Srl Via Ugo Bassi, 13 - 40121 BolognaTel. 051 263281 - Fax 051 224426 E-mail: [email protected]

Page 5: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |6 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |7

RE

LA

TO

RI

E M

OD

ER

AT

OR

I

RE

LA

TO

RI

E M

OD

ER

AT

OR

I

Antonio AbbadessaElisabetta AbruzzeseWalter AgenoAlessandro AiutiFrancesco AlbanoGiuliana AlimenaGiuseppe AltavillaSergio AmadoriAchille AmbrosettiEmanuele AngelucciLuca ArcainiWilliam ArceseFranco AversaGiuseppe AvvisatiTiziano BarbuiRenato BassanAlice BertainaBruno BiasioliAtto BillioAndrea BiondiMario BoccadoroMonica BocchiaFrancesca BonifaziAlberto BosiMassimo BrecciaBenedetto BrunoFrancesco BuccisanoAlessandro BuscaMaria Giuseppina CabrasRoberto CairoliClara CamaschellaMaria Domenica CappelliniAngelo Michele CarellaClaudio CartoniNicola CascavillaFausto CastagnettiGiancarlo CastamanLucio CatalanoChiara Cattaneo

CasertaRomaVareseMilanoBariRomaMessinaRomaVeronaCagliariPaviaRomaParmaRoma BergamoVenezia - MestreRomaCastelfranco Veneto (TV)BolzanoMonza (MB)TorinoSienaBolognaFirenzeRomaTorinoRomaTorinoCagliariMilanoMilanoMilanoGenovaRomaS. Giovanni Rotondo (FG)BolognaFirenzeNapoliBrescia

Michele CavoMario CazzolaSabina ChiarettiDaniela CilloniGiuseppe CiminoPaolo CorradiniAlessandro CorsoAntonio CuneoPaolo De FabritiisLucia De FranceschiBeatriz Flores De LaurnagaValerio De StefanoMatteo Giovanni Della PortaEnrico DerenziniPaolo Di BartolomeoMassimo Di MaioFranco Di MareFrancesco Di RaimondoNicola Di RenzoFabio EfficaceFrancesco FabbianoAnna FalangaBrunangelo FaliniRosa FanciRenato FaninFelicetto FerraraGiuliana FerrariAldo FilosaRobin FoàGian Luca ForniGianluca GaidanoCarlo Gambacorti PasseriniArmando GenazzaniFilippo GherlinzoniPaolo GhiaCorrado GirmeniaMarco GobbiMaria GolatoStefania Gori

BolognaPaviaRomaOrbassano (TO)RomaMilanoPaviaFerraraRomaVeronaLondra - UKRomaPaviaBolognaPescaraNapoliRomaCatania LecceRomaPalermoBergamoPerugiaFirenzeUdineNapoliMilanoNapoliRomaGenovaNovaraMonza (MB)NovaraTrevisoMilanoRomaGenovaChietiNegrar (VR)

RELATORI E MODERATORI

Page 6: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |8 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |9

RE

LA

TO

RI

E M

OD

ER

AT

OR

I

RE

LA

TO

RI

E M

OD

ER

AT

OR

I

Riccardo HauptGiorgio Inghirami Rosangela InvernizziAnna Paola IoriGiorgio La NasaGiancarlo LatteLuca LaurentiRoberto M. LemoliPietro LeoniFrancesco Lo CocoFranco LocatelliMario LuppiAurelio MaggioLuca MalcovatiMaurizio MartelliGiovanni MartinelliMassimo MassaiaLucia MastrulloLuca MaurilloFrancesca R. MauroPatrizio MazzaCristina MecucciFrancesco MerliStefano MolicaMarco MontilloFortunato MorabitoPellegrino MustoEsther N. OlivaAttilio OlivieriFrancesco OnidaLivio PaganoFrancesca PalandriAntonio PalumboFabrizio PaneFabrizio PapaFrancesco PassamontiFrancesca PatriarcaVincenzo PavoneSergio Pecorelli

GenovaNew York - USAPaviaRomaCagliariNuoroRomaGenovaTorrette (AN)RomaRomaModenaPalermoPaviaRomaBolognaTorinoNapoliRomaRomaTarantoPerugiaReggio EmiliaCatanzaroMilanoCosenzaRionero in Vulture (PZ)Reggio CalabriaAnconaMilanoRomaBolognaTorinoNapoliRomaVareseUdineTricase (LE)Roma

Mario PetriniMaria Teresa PetrucciAntonello PintoCarmine PintoValeria M. PintoGiovanni PizzoloMichele PizzutiAlessandro PulsoniAlessandro RambaldiFrancesco RodeghieroGiuseppe RossiGianantonio RostiMarco RuggeriGiuseppe SaglioValeria SantiniArmando SantoroMassimo ScaccabarozziCarmine SelleriGianpietro SemenzatoSergio SiragusaGiorgina SpecchiaMichele SpinaSergio StortiAgostino TafuriCorrado TarellaNicoletta TestoniPatrizia TosiMario TumbarelloAlessandro M. VannucchiAdriano VendittiMarco VignettiGiuseppe VisaniUmberto VitoloMaria Teresa VosoFrancesco ZajaElena ZamagniGina ZiniPier Luigi Zinzani

PisaRomaNapoliMilanoGenovaVeronaPotenzaRomaBergamoVicenzaBresciaBolognaVicenzaOrbassano (TO)FirenzeRozzano (MI)RomaSalernoPadovaPalermoBariAviano (PN)CampobassoRomaTorinoBolognaRiminiRomaFirenzeRomaRomaPesaroTorinoRomaUdineBolognaRoma Bologna

Page 7: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |10 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |11

INFO

RM

AZ

ION

I G

EN

ER

AL

I SEDE DEL CONGRESSOFortezza da BassoViale Filippo Strozzi, 1 - 50129 Firenze Tel. 055 49721 - Fax 055 4973237www.firenzefiera.it

LINGUA UFFICIALEItaliano

QUOTE DI PARTECIPAZIONEQuote di iscrizione al congresso

Soci SIE Euro 400,00 (IVA INCLUSA)

Soci SIE età inferiore a 35 anni* Euro 100,00 (IVA INCLUSA)

Non Soci SIE Euro 500,00 (IVA INCLUSA)

Non soci SIE età inferiore a 35 anni Euro 150,00 (IVA INCLUSA)

* Per poter usufruire della quota ridotta è necessario risultare già soci SIE al momento della registrazione al congresso; la quota junior è valida per i congressisti che non abbiano ancora compiuto i 35 anni al momento della registrazione.

Le quote sopra indicate comprendono: accesso ai lavori scientifici, accesso ai Meet the Expert, materiale congressuale, attestato di partecipazione, supplemento di Haematologica con gli abstract del Congresso in formato elettronico, coffee break, cerimonia inaugurale e cocktail di benvenuto.

SUPPORTI INFORMATICISarà a disposizione esclusivamente la videoproiezione da computer (sistema Power Point). Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio della sessione e ritirate al termine della stessa. Particolari e diverse esigenze dovranno essere comunicate tempestivamente alla Segreteria Organizzativa.

BADGEA tutti i partecipanti, relatori ed espositori verrà rilasciato un badge che dovrà essere esibito per l’ammissione alle sessioni scientifiche.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONEAl termine del Convegno verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

VARIAZIONILa Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni che dovessero essere ritenute necessarie per ragioni tecniche e/o scientifiche.

INFO

RM

AZ

ION

I G

EN

ER

AL

IPOSTERI poster dovranno avere dimensioni massime di cm. 70x100 (base per altezza).

I poster potranno essere affissi dalle ore 8.00 di lunedì 5 ottobre e dovranno essere rimossi entro le ore 10.00 di mercoledì 7 ottobre.

La discussione poster avverrà on site per gruppi omogenei con la guida di un moderatore dalle ore 19.00 alle ore 20.00 di lunedì 5 ottobre e martedì 6 ottobre. E’ quindi di fondamentale importanza che un autore sia disponibile a partecipare a tale discussione.

VOLUME DEGLI ABSTRACTIl Volume degli Abstract è pubblicato come supplemento in formato elettronico della rivista “Haematologica” e contiene tutti gli abstract accettati.

ECMIl Congresso è stato accreditato presso il Ministero della Salute:

Provider Società Italiana di Ematologia - ID 1298-132110

• Per i giorni 4 e 5 ottobre: n. 6 crediti per la figura di Medico Chirurgo (discipline: Ematologia, Medicina Interna, Oncologia, Patologia Clinica, Medicina Generale, Anatomia Patologica e Pediatria) e Biologo

Provider Società Italiana di Ematologia - ID 1298-132127

• Per i giorni 6 e 7 ottobre: n. 8 crediti per la figura di Medico Chirurgo (discipline: Ematologia, Medicina Interna, Oncologia, Patologia Clinica, Medicina Generale, Anatomia Patologica e Pediatria) e Biologo

• Obiettivo formativo: Linee Guida-Protocolli-Procedure

All’atto della registrazione ogni partecipante riceverà un badge magnetico per il rilevamento elettronico della presenza in sala che dovrà essere tassativamente riconsegnato al momento della partenza.I questionari dovranno essere compilati in tutte le loro parti e riconsegnati al termine delle giornate di riferimento.Per ottenere i crediti ECM è necessario rispondere esattamente ad almeno il 75% delle domande presenti nel questionario e partecipare ad almeno l’80% dei lavori scientifici.

EBAHIl programma del “45° Congresso Nazionale SIE” è stato rivisto e approvato dall’EBAH CME Unit che ha assegnato n. 25 crediti per le figure professionali di Medico Chirurgo e Biologo.Ogni partecipante interessato al conseguimento dei crediti dovrà creare il proprio account sul sito www.ebah.org, e riconsegnare in segreteria il modulo di richiesta contenuto nelle borse congressuali.

Page 8: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |12 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |13

SEGRETERIA SIELa Segreteria SIE rimarrà aperta durante il Congresso nei seguenti giorni ed orari:

4 OTTOBRE 2015 dalle ore 12.00 alle ore 18.005 OTTOBRE 2015 dalle ore 7.30 alle ore 19.006 OTTOBRE 2015 dalle ore 7.30 alle ore 19.007 OTTOBRE 2015 dalle ore 7.30 alle ore 13.00

PREMI E BORSE DI STUDIOIn occasione del Congresso Nazionale saranno premiati i vincitori delle borse di studio o premi alla ricerca clinica e/o biologica nel settore dell’ematologia banditi dalla Società Italiana di Ematologia.

BORSA DI STUDIO SIE-AILUna borsa di studio annuale, dell’importo di Euro 30.000 lordi, per giovani ricercatori laureati in Medicina e Chirurgia, in Scienze Biologiche o in Biotecnologie, che vogliano condurre studi biologici e/o clinici nel campo dell’ematologia. La borsa di studio è finanziata dall’Associazione Italiana contro le Leucemie – Linfomi e Mieloma – ONLUS.

BORSA DI STUDIO BEAT LEUKEMIAUna borsa di studio annuale, dell’importo di Euro 30.000 lordi, da assegnare ad un giovane ricercatore laureato in Medicina e Chirurgia, in Scienze Biologiche o in Biotecnologie, per un programma di ricerca sui markers prognostici e terapeutici nelle neoplasie mieloproliferative croniche (Ph-). L’assegnazione è stata effettuata grazie al sostegno dell’Associazione “Amici di Beat Leukemia Dr. Alessandro Cevenini ONLUS”.

BORSA DI STUDIO BEAT LEUKEMIA – LILIANA MAESTROUna borsa di studio annuale, dell’importo di Euro 30.000 lordi, da assegnare ad un giovane ricercatore laureato in Medicina e Chirurgia, in Scienze Biologiche o in Biotecnologie, per un programma di ricerca sull’aplasia midollare. L’assegnazione è stata effettuata grazie al sostegno dell’Associazione “Amici di Beat Leukemia Dr. Alessandro Cevenini ONLUS”, in memoria della Dott.ssa Liliana Maestro Pessina.

PREMIO JANSSENQuinta edizione del premio del valore di 6.000 euro da assegnare ad un giovane ricercatore, autore del miglior contributo scientifico presentato al 45° Congresso Nazionale SIE. Il premio viene assegnato grazie al supporto non condizionato di Janssen.

INFO

RM

AZ

ION

I SC

IEN

TIF

ICH

EPREMIO AMGENPrima edizione del premio del valore di 5.000 euro da assegnare ad un giovane ricercatore, autore del miglior contributo scientifico sulle piastrinopenie presentato al 45° Congresso Nazionale SIE. Il premio viene assegnato grazie al supporto non condizionato di Amgen, in memoria del Prof. Roberto Stasi.

PREMI NOVARTISPrima edizione dei premi del valore di 3.000 euro ciascuno da assegnare a tre giovani ricercatori, autori dei miglior contributi scientifici su: Mieloproliferative Ph+, Mieloproliferative Ph-, Ruolo della ferrochelazione in Ematologia, presentati al 45° Congresso Nazionale SIE. I premi vengono assegnati grazie al supporto non condizionato di Novartis.

MUNDIPHARMA HEMATOLOGY AWARDPremio complessivo del valore di 10.000 euro, per i due migliori articoli pubblicati, o in corso di pubblicazione, nel periodo dal 1 gennaio 2014 al 30 giugno 2015 su riviste scientifiche internazionali del settore dell’ematologia. Il premio viene assegnato sotto l’egida di SIE, SIES e GITMO grazie al contributo non condizionato di Mundipharma.

INFO

RM

AZ

ION

I SC

IEN

TIF

ICH

E

Page 9: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |14 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |15

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

TIM

ET

AB

LE

DO

ME

NIC

A4

OT

TO

BR

ELU

NE

5 O

TT

OB

RE

MA

RT

ED

Ì6

OT

TO

BR

EM

ER

CO

LE

7 O

TT

OB

RE

TIM

ET

AB

LE

SALA PLENARIA SALA A SALA B SALA C SALA D

12.00 Apertura segreteria

14.30 - 15.30 Assemblea dei Soci

15.30 - 16.00 SIMPOSIO SIE-EBAH

16.00 - 17.30SIMPOSIO NOVARTIS ONCOLOGYLa leucemia mieloide cronica: alleanza oltre la terapia

SIMPOSIO BRISTOL MYERS SQUIBB - OTSUKASviluppi, oppurtunità e strategie terapeutiche in ematologia

SIMPOSIO PFIZER ONCOLOGY Bosutinib nella leucemia mieloide cronica: il paziente al centro della scelta terapeutica

SIMPOSIO AMGENLeucemia linfoblastica acuta e mieloma multiplo: nuove frontiere per le sfide storiche dell’ematologo

17.30 - 19.00 Saluto delle Autorità e Lettura Ferrata

19.00 - 20.30 SIE incontra Farmindustria

20.30 Cocktail Inaugurale

07.30 - 08.30MEET THE EXPERTLinfomi cutanei: ruolo dell’ematologo

MEET THE EXPERTTrombocitopenie/patie in gravidanza

MEET THE EXPERTCome gestisco le neoplasie blastiche plasmocitoidi delle cellule dendritiche (BPDCN)

MEET THE EXPERTCome gestisco le istiocitosi

08.40 - 10.10MEETING EDUCAZIONALELeucemia acuta linfoblastica

MEETING EDUCAZIONALEGammopatie monoclonali a lenta evoluzione: che fare?

MEETING EDUCAZIONALERuolo della genomica nelle patologie mieloidi

MEETING EDUCAZIONALEEmoglobinopatie

10.25 - 11.40 Comunicazioni Orali Selezionate

11.50 - 13.20 COMUNICAZIONI ORALILinfoma di Hodgkin

COMUNICAZIONI ORALILeucemie acute 1

COMUNICAZIONI ORALIInfezioni

COMUNICAZIONI ORALITalassemie ed emoglobinopatie

13.30 - 15.30

LUNCH MEETING JANSSENNeoplasie della linea mieloide: epigenetica e nuove opportunità

LUNCH MEETING GILEAD SCIENCES Il trattamento della leucemia linfatica cronica e del linfoma follicolare nel 2015: il ruolo della “targeted therapy”

LUNCH MEETING NOVARTIS ONCOLOGY Ruxolitinib: una nuova era nel trattamento delle neoplasie mieloproliferative negative

LUNCH MEETING TAKEDA L’era Brentuximab Vedotin: dalla ricerca alla clinica

15.40 - 17.10 COMUNICAZIONI ORALILinfoma non Hodgkin 1

COMUNICAZIONI ORALILeucemie acute 2

COMUNICAZIONI ORALITrapianto allogenico e autologo

COMUNICAZIONI ORALIEmostasi e trombosi

17.20 - 18.50COMUNICAZIONI ORALILeucemia linfatica cronica e sindromi linfoproliferative

COMUNICAZIONI ORALIMieloma e gammopatie monoclonali 1

COMUNICAZIONI ORALICitogenetica e genetica molecolare. Diagnostica di laboratorio in ematologia

COMUNICAZIONI ORALIQualità della vita, terapia del dolore e assistenza domiciliare. Terapia di supporto

19.00 - 20.00 Discussione Poster

07.30 - 08.30MEET THE EXPERTLinfomi HCV correlati

MEET THE EXPERTBiosimilari: cosa gli ematologi dovrebbero sapere

MEET THE EXPERTComplicanze emorragiche dei nuovi anticoagulanti orali

MEET THE EXPERTRuolo del trapianto allogenico nei linfomi

08.40 - 10.10MEETING EDUCAZIONALEGammopatie monoclonali a lenta evoluzione: che fare?

MEETING EDUCAZIONALELa gestione del paziente con sindrome mielodisplastica

MEETING EDUCAZIONALEEmoglobinopatie

MEETING EDUCAZIONALEDiagnosi, profilassi e terapia delle infezioni batteriche nel paziente neutropenico

10.25 - 11.40 Comunicazioni Orali Selezionate

11.50 - 13.20COMUNICAZIONI ORALILinfoma non Hodgkin 2

COMUNICAZIONI ORALILeucemie acute 3

COMUNICAZIONI ORALINeoplasie mieloproliferative

COMUNICAZIONI ORALIAnemie e disordini eritrocitari

13.30 - 15.30LUNCH MEETING CELGENETerapie “chemo-free” per emopatie maligne: il futuro è già presente?

LUNCH MEETING SANDOZ La terapia con i farmaci biologici: uno sguardo al futuro

LUNCH MEETING JANSSEN Patologie linfoproliferative croniche: nuove opzioni terapeutiche

LUNCH MEETING ROCHEIl valore del tempo nelle malattie linfoproliferative

15.40 - 17.10COMUNICAZIONI ORALIMieloma e gammopatie monoclonali 2

COMUNICAZIONI ORALISindromi mielodisplastiche

COMUNICAZIONI ORALILeucemia mieloide cronica

COMUNICAZIONI ORALIPiastrinopenie e piastrinopatie

17.20 - 18.50 SIMPOSIO SIE-SIES SESSIONE INTERATTIVA DI DIAGNOSTICA MORFOLOGICA SIMPOSIO SIE-SISET ATTIVITÀ DEI GRUPPI COOPERATORI IN ITALIA

19.00 - 20.00 Discussione Poster

08.40 - 10.10MEETING EDUCAZIONALELeucemia acuta linfoblastica

MEETING EDUCAZIONALELa gestione del paziente con sindrome mielodisplastica

MEETING EDUCAZIONALERuolo della genomica nelle patologie mieloidi

MEETING EDUCAZIONALEDiagnosi, profilassi e terapia delle infezioni batteriche nel paziente neutropenico

10.20 - 11.50 SIMPOSIO SIE-GITMO SIMPOSIO SIE-SIPMEL SIMPOSIO SIE-AIEOP LINEE GUIDA SIE-SIES-GITMO SIMPOSIO SIE-AIOM

12.00 - 13.30 SIMPOSIO PRESIDENZIALE

Page 10: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |16 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |17

AR

EA

CO

NG

RE

SSU

AL

E

AR

EA

CO

NG

RE

SSU

AL

E

Page 11: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |18 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |19

PR

OG

RA

MM

A S

CIE

NT

IFIC

O

PROGRAMMA SCIENTIFICO

4-5-6-7 Ottobre 2015

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

Page 12: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |20 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |21

12.00 APERTURA DELLA SEGRETERIA

SALA PLENARIA14.30 - 15.30 ASSEMBLEA DEI SOCI

15.30 - 16.00 Simposio SIE-EBAHRegulation and methods for new drugs development in Europe: present and futureBeatriz F. De Laurnaga

16.00 - 17.30 Simposi PRECONGRESSUALI Quattro sale in sessione contemporanea

SALA A

Simposio NOVARTIS ONCOLOGYLa leucemia mieloide cronica: alleanza oltre la terapiaModeratori: Sergio Amadori, Fabrizio Pane Introduzione Fabrizio Pane Nilotinib: l’elemento portante dell’alleanza Gianantonio Rosti Oltre la terapia: la strategia per la cura Discussants: Sergio Amadori, Fabrizio Pane, Marco Vignetti, Gianantonio Rosti ConclusioniSergio Amadori

SALA B

Simposio BRISTOL MYERS SQUIBB - OTSUKA Sviluppi, oppurtunità e strategie terapeutiche in ematologiaModeratori: Giuliana Alimena, Francesco Di Raimondo Il futuro oltre l’efficacia: come migliorare l’outcome dei pazienti con leucemiamieloide cronica Giorgina Specchia Nuovi orizzonti nel trattamento del mieloma multiplo Michele Cavo

Nuove strategie terapeutiche nel trattamento dei linfomiAntonello Pinto

PR

OG

RA

MM

A S

CIE

NT

IFIC

O D

OM

EN

ICA

4 O

TT

OB

RE

201

5

DOMENICA 4 OTTOBRESALA C

Simposio PFIZER ONCOLOGYBosutinib nella Leucemia Mieloide Cronica: il paziente al centro della scelta terapeuticaModeratori: Carlo Gambacorti Passerini, Giuseppe Saglio Introduzione Carlo Gambacorti Passerini, Giuseppe Saglio

L’efficacia e la tollerabilità di Bosutinib: long term follow-upFausto Castagnetti

Appropriatezza terapeutica nella leucemia mieloide cronica: quale TKI per quale paziente? Massimo Breccia

Il contributo di Bosutinib nell’affrontare le sfide terapeutiche nella leucemia mieloide cronicaElisabetta Abruzzese

Sessione di Q&A ConclusioniCarlo Gambacorti Passerini, Giuseppe Saglio

SALA D

Simposio AMGEN Leucemia linfoblastica acuta e mieloma multiplo: nuove frontiere per le sfide storiche dell’ematologo Moderatori: Renato Bassan, Fortunato Morabito La continua ricerca dell’innovazione: diagnosi monitoraggio e terapie Armando Santoro

La sfida della leucemia linfoblastica acuta: le nuove frontiere delle T cell engager therapies Felicetto Ferrara

Mieloma multiplo: nuovi algoritmi terapeutici Antonio Palumbo

PR

OG

RA

MM

A S

CIE

NT

IFIC

O D

OM

EN

ICA

4 O

TT

OB

RE

201

5

Page 13: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |22 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |23

SALA PLENARIA17.30 - 19.00 SALUTO DELLE AUTORITÀ

LETTURA FERRATA Emopatie maligne con alterazioni di NPM1: dalla morfologia agli anticorpi fino al gene e al paziente Brunangelo Falini

Cerimonia di consegna della Borsa di Studio Studio “SIE-AIL”

Cerimonia di consegna del premio “MUNDIPHARMA HAEMATOLOGY AWARD”

19.00 - 20.30 SIE incontra FarmindustriaInnovazione e sostenibilità: è possibile? La SIE incontra le IstituzioniModeratore: Franco Di Mare

Introduzione Fabrizio Pane

Quanto costa trattare un paziente nella Real Life: l’esempio del mieloma multiplo Alessandro Corso

Tavola RotondaFabrizio Pane (Presidente SIE), Alessandro Corso (Membro GIMEMA e REL), Sergio Pecorelli (Presidente AIFA), Massimo Scaccabarozzi (Presidente Farmindustria)

20.30 COCKTAIL INAUGURALE

LUNEDÌ 5 OTTOBRE

7.30 - 8.30 Meet the EXPERT Quattro sale in sessione contemporanea

SALA ALinfomi cutanei: ruolo dell’ematologoFrancesco Onida

SALA BTrombocitopenie/patie in gravidanza Marco Ruggeri

SALA CCome gestisco le neoplasie blastiche plasmocitoidi delle cellule dendritiche (BPDCN)Alessandro Pulsoni

SALA DCome gestisco le istiocitosiEnrico Derenzini

8.40 - 10.10 Meeting EDUCAZIONALI Quattro sale in sessione contemporanea

SALA ALeucemia acuta linfoblastica Moderatore: Renato Bassan Basi biologiche della malattia e identificazione di nuovi target terapeuticiSabina Chiaretti L’esperienza nella leucemia acuta linfoblastica pediatrica. Implicazioni per la terapia dell’adultoAndrea Biondi La terapia della leucemia acuta linfoblastica oggiAlessandro Rambaldi

PR

OG

RA

MM

A S

CIE

NT

IFIC

O D

OM

EN

ICA

4 O

TT

OB

RE

201

5

PR

OG

RA

MM

A S

CIE

NT

IFIC

O L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

Page 14: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |24 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |25

SALA BGammopatie monoclonali a lenta evoluzione: che fare?Moderatore: Fortunato Morabito Meccanismi biologici che sottendono la progressione Massimo Massaia Fattori di rischio e proposte classificative Francesco Di Raimondo Prospettive terapeutiche Elena Zamagni

SALA CRuolo della genomica nelle patologie mieloidi Moderatore: Francesco Lo Coco Significato clinico delle alterazioni genetiche nella leucemia mieloide acuta Daniela Cilloni Lo studio mutazionale per la diagnosi e la prognosi delle neoplasie mieloproliferative croniche Ph1-negativeAlessandro M. Vannucchi Lo scenario molecolare delle neoplasie mielodisplastiche/mieloproliferative: impatto nella pratica clinica Francesco Albano SALA DEmoglobinopatie Moderatore: Gian Luca Forni Drepanocitosi: le complicanze emergentiLucia De Franceschi Trapianto genico: lo stato dell’arte Giuliana Ferrari I nuovi agenti stimolanti l’eritropoiesi nella talassemiaValeria M. Pinto

SALA PLENARIA 10.25 - 11.40 COMUNICAZIONI ORALI SELEZIONATE Moderatori: Giuseppe Avvisati, Felicetto Ferrara

B001MIGLIORE SOPRAVVIVENZA NEI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA > 60 ANNI IN PRIMA RECIDIVA O REFRATTARI TRATTATI CON VOSAROXIN PIÙ CITARABI-NA RISPETTO A PAZIENTI TRATTATI CON CITARABINA E PLACEBO. RISULTATI DELLO STUDIO DI FASE 3 ‘VALOR’ A.M. Carella, F. Ravandi, E.K. Ritchie, H. Sayar, J.E. Lancet, M.D. Craig, N. Vey, S.A. Strickland, G.J. Schiller, E. Jabbour, H.P. Erba, A. Pigneux, H.A. Horst, C. Recher, V.M. Klimek, J. Cortes, G.J. Roboz, A.R. Craig, J.A. Fox, R. Ward, J.A. Smith, G. Acton, C. Mehta, H.M. Kantarjian, R.K. Stuart (Genova, Houston - USA, New York - USA, Indianapolis - USA, Tampa - USA, Morgan Town - USA, Marsiglia - F, Nashville - USA, Los Angeles - USA, Birmingham - USA, Bordeaux - F, Kiel - D, Tolosa - F, New York - USA, San Francisco - USA, Cambridge - USA, Charleston - USA)

B002L’INIBITORE DI BRAF VEMURAFENIB E’ SICURO E MOLTO EFFICACE NELLA TRICOLEU-CEMIA REFRATTARIA E RECIDIVATA: RISULTATI DELLO STUDIO CLINICO ITALIANO DI FASE 2 HCL-PG01 E. Tiacci, L. De Carolis, A. Broccoli, A. Pulsoni, M. Mazzucco, M. Cimminiello, A. Ambrosetti, D. Rossi, G. Motta, M. Varettoni, V. Fraticelli, A.M. Carella, A. Anastasia, P. Leoni, A. Rambaldi, F. Falzetti, S. Ascani, M. Capponi, M.P. Martelli, S.A. Pileri, R. Foà, P.L. Zinzani, B. Falini (Perugia, Bologna, Roma, Udine, Potenza, Verona, Novara, Catania, Pavia, Campobasso, Genova, Brescia, Ancona, Bergamo, Terni, Milano)

B003CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI E CELLULE LEUCEMICHE NON MOSTRANO LE STESSE ALTERAZIONI CROMOSOMICHE: UNO STUDIO DI CITOGENETICA, FISH E ACGH/SNPA I. Dambruoso, M. Cervio, M. Boni, R. Zappatore, C. Calvello, B. Rocca, M. Gotti, C. Del Fante, G.L. Viarengo, C. Perotti, P. Bernasconi (Pavia)

B004REGISTRO ITALIANO ANEMIA DI FANCONI (RIAF): 20 ANNI DI ESPERIENZAS. Marotta, A.M. Risitano, R. Calzone, A. Zatterale (on behalf of all RIAF Contributors, Napoli)

B005STUDIO CLINICO DI FASE 1-2 SUL CARFILZOMIB SETTIMANALE IN COMBINAZIONE CON LA CICLOFOSFAMIDE E IL DESAMETASONE ALLA DIAGNOSIS. Bringhen, D. Rossi, P. Sonneveld, A. Larocca,F. Gentilini, P. Galieni, A. Malfitano, R. Passera, M. Offidani, A.M. Liberati, R. Mina, G. Gaidano, M. Boccadoro, P. Corradini, A. Palumbo (Torino, GIMEMA, Rottherdam - NH)

PR

OG

RA

MM

A S

CIE

NT

IFIC

O L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

PR

OG

RA

MM

A S

CIE

NT

IFIC

O L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

Page 15: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |26 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |27

B006“LONG-TERM RESPONDERS” DOPO BRENTUXIMAB VEDOTIN: ESPERIENZA SU 57 PAZIENTI RICADUTI E REFRATTARI CON LINFOMA DI HODGKIN E LINFOMA A GRANDI CELLULE ANAPLASTICOL. Gandolfi, M. Celli, C. Pellegrini, B. Casadei, A. Morigi, V. Stefoni, A. Broccoli, F. Quirini, L. Tonialini, L. Argnani, M. Cavo, P.L. Zinzani (Bologna)

Cerimonia di consegna del premio “AMGEN”

11.50 - 13.20 COMUNICAZIONI ORALI Quattro sale in sessione contemporanea

SALA ALinfoma di Hodgkin Moderatori: Angelo Michele Carella, Vincenzo Pavone SALA B Leucemie acute 1 Moderatori: Francesco Fabbiano, Giovanni Martinelli SALA C Infezioni Moderatori: Corrado Girmenia, Mario Luppi SALA DTalassemie ed emoglobinopatie Moderatori: Aldo Filosa, Aurelio Maggio

13.30 - 15.30 Lunch MEETING Quattro sale in sessione contemporanea

SALA A

Lunch Meeting JANSSEN Neoplasie della linea mieloide: epigenetica e nuove opportunità Moderatore: Sergio Amadori Introduzione Sergio Amadori Le sfide dell’epigenetica nei tumori di origine mieloideValeria Santini Leucemia mieloide acuta nell’anziano: a che punto siamo?Felicetto Ferrara I target terapeutici del futuro nella leucemia acuta mieloide e nelle sindromi mielodisplasticheMaria Teresa Voso Discussione e conclusioni Sergio Amadori

SALA B

Lunch Meeting GILEAD SCIENCES Il trattamento della leucemia linfatica cronica e del linfoma follicolare nel 2015: il ruolo della “targeted therapy” Moderatori: Robin Foà, Umberto Vitolo Benvenuto e apertura dei lavori Robin Foà Il BCR signaling nella linfopoiesi fisiologica e i nuovi target terapeutici Gianluca Gaidano Progressi nella leucemia linfatica cronica: lo stato dell’arte del trattamento nel 2015 Marco Montillo Discussione

Il linfoma follicolare: quando è possibile un approccio “chemioterapia free”? Pier Luigi Zinzani

Discussione Conclusioni Umberto Vitolo

PR

OG

RA

MM

A S

CIE

NT

IFIC

O L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

PR

OG

RA

MM

A S

CIE

NT

IFIC

O L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

Page 16: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |28 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |29

SALA C

Lunch Meeting NOVARTIS ONCOLOGYRuxolitinib: una nuova era nel trattamento delle neoplasie mieloproliferative negativeModeratori: Tiziano Barbui, Fabrizio Pane Introduzione Fabrizio Pane Evoluzione del concetto di trattamento nella mielofibrosi: ieri, oggi e domani Francesco Passamonti Dalla teoria alla pratica clinica Francesca Palandri “Treat to Target” nella policitemia vera Alessandro M. Vannucchi Conclusioni Tiziano Barbui

SALA D

Lunch Meeting TAKEDA L’era Brentuximab Vedotin: dalla ricerca alla clinica Moderatori: Angelo Michele Carella, Maurizio Martelli Novità dai clinical trials nei pazienti dopo trapianto autologo Pier Luigi Zinzani Nuove prospettive nel setting di pazienti pre-autologo Antonello Pinto Aggiornamenti nei pazienti con linfoma anaplastico sistemico a grandi cellulePaolo Corradini

15.40 - 17.10 COMUNICAZIONI ORALI Quattro sale in sessione contemporanea

SALA ALinfoma non Hodgkin 1 Moderatori: Corrado Tarella, Umberto Vitolo SALA B Leucemie acute 2 Moderatori: Renato Fanin, Adriano Venditti SALA C Trapianto allogenico e autologo Moderatori: William Arcese, Franco Aversa SALA DEmostasi e trombosi Moderatori: Anna Falanga, Michele Pizzuti

17.20 - 18.50 COMUNICAZIONI ORALI Quattro sale in sessione contemporanea

SALA ALeucemia linfatica cronica e sindromi linfoproliferative Moderatori: Stefano Molica, Gianpietro Semenzato SALA B Mieloma e gammopatie monoclonali 1 Moderatori: Attilio Olivieri, Patrizia Tosi SALA C Citogenetica e genetica molecolare. Diagnostica di laboratorio in ematologia Moderatori: Cristina Mecucci, Nicoletta Testoni SALA DQualità di vita, terapia del dolore e assistenza domiciliare. Terapia di supporto Moderatori: Claudio Cartoni, Esther N. Oliva

PR

OG

RA

MM

A S

CIE

NT

IFIC

O L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

PR

OG

RA

MM

A S

CIE

NT

IFIC

O L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

Page 17: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |30 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |31

AREA POSTER

19.00 - 20.00 DISCUSSIONE POSTER Anemie e disordini eritrocitari. Talassemie ed emoglobinopatie Moderatore: Lucia Mastrullo Emostati e trombosi Moderatore: Giancarlo Castaman

Infezioni. Qualità della vita Moderatore: Rosa Fanci Leucemia linfatica cronica e sindromi linfoproliferative 1 Moderatore: Patrizio Mazza

Leucemia mieloide acuta 1 Moderatore: Nicola Cascavilla Linfoma di Hogdkin Moderatore: Francesco Merli

Linfoma non Hogdkin 1 Moderatore: Nicola Di Renzo Mieloma e gammopatie monoclonali 1 Moderatore: Paolo De Fabritiis

Sindromi mielodisplastiche 1 Moderatore: Luca Maurillo Neoplasie mieloproliferative 1 Moderatore: Giuseppe Cimino

Trapianto allogenico e autologo 1 Moderatore: Paolo Di Bartolomeo

7.30 - 8.30 Meet the EXPERT Quattro sale in sessione contemporanea

SALA ALinfomi HCV correlati Luca Arcaini SALA BBiosimilari: cosa gli ematologi dovrebbero sapere Giuseppe Rossi SALA CComplicanze emorragiche dei nuovi anticoagulanti orali Walter Ageno SALA DRuolo del trapianto allogenico nei linfomiBenedetto Bruno

8.40 - 10.10 Meeting EDUCAZIONALI Quattro sale in sessione contemporanea

SALA AGammopatie monoclonali a lenta evoluzione: che fare?Moderatore: Fortunato Morabito Meccanismi biologici che sottendono la progressione Massimo Massaia Fattori di rischio e proposte classificative Francesco Di Raimondo Prospettive terapeutiche Elena Zamagni

MARTEDÌ 6 OTTOBRE

PR

OG

RA

MM

A S

CIE

NT

IFIC

O L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

PR

OG

RA

MM

A S

CIE

NT

IFIC

O M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

Page 18: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |32 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |33

SALA BLa gestione del paziente con sindrome mielodisplasticaModeratore: Pellegrino Musto Il percorso diagnostico e la valutazione della prognosi: cosa è indispensabile e cosa possiamo non fare? Maria Teresa Voso Quale algoritmo e come ottimizzare le terapie continuative?Valeria Santini Chemioterapia AML-like e trapianto allogenico: per chi e perché? Matteo G. Della Porta

SALA C Emoglobinopatie Moderatore: Gian Luca Forni Drepanocitosi: le complicanze emergenti Lucia De Franceschi Trapianto genico: lo stato dell’arte Giuliana Ferrari I nuovi agenti stimolanti l’eritropoiesi nella talassemia Valeria M. Pinto SALA D Diagnosi, profilassi e terapia delle infezioni batteriche nel paziente neutropenicoModeratore: Livio Pagano Le infezioni da gram negativi multiresistenti: un problema sempre più emergenteMario Tumbarello Le infezioni da gram positivo: nuovi e vecchi agenti patogeni nel paziente ematologicoChiara Cattaneo Il corretto approccio alla neutropenia febbrile Alessandro Busca

SALA PLENARIA

10.25 - 11.40 COMUNICAZIONI ORALI SELEZIONATE Moderatori: Mario Cazzola, Francesco Zaja

B007FATTORI CLINICI PREDITTIVI DI RAGGIUNGIMENTO DELLA TRASFUSIONE INDIPEN-DENZA IN PAZIENTI CON SINDROME MIELODISPLASTICA A RISCHIO IPSS BASSO/INT-1 SENZA DELEZIONE 5Q TRATTATI CON LENALIDOMIDE NELLO STUDIO INTERNAZIONA-LE MDS 005V. Santini, J. Shiansong Li, A.S. Swern, A. Almeida, A. Giagounidis, T. Fu, A. Sanna, A. Hoenekopp, C.L. Beach, B. Skikne, P. Fenaux (Firenze, Lisbona - P, Düsseldorf - D, Parigi - F)

B008FATTORI DI RISCHIO PER RICORRENZA E EFFICACIA DI DIFFERENTI TRATTAMENTI IN UNA COORTE RETROSPETTIVA MONOCENTRICA DI 154 PAZIENTI CON TROMBOSI VENOSA SPLANCNICAV. De Stefano, F. Bartolomei, A. Ciminello, S. Betti, T. Za, P. Chiusolo, E. Rossi (Roma) B009RITUXIMAB, BENDAMUSTINA E CITARABINA (RBAC500) COME TERAPIA DI INDUZIONE NEI PAZIENTI ANZIANI CON LINFOMA A CELLULE DEL MANTELLO: STUDIO DI FASE 2 DELLA FONDAZIONE ITALIANA LINFOMIC. Visco, A. Chiappella, S. Franceschetti, C. Patti, S. Ferrero, D. Barbero, A. Evangelista, M. Spina, A. Molinari, L. Rigacci, M. Tani, A. Di Rocco, G. Pinotti, A. Fabbri, R. Zambello, S. Finotto, M. Gotti, A. M. Carella, F. Salvi, S. A. Pileri, M. Ladetto, F. Zaja, G. Gaidano, U. Vitolo, F. Rodeghiero (Vicenza, Torino, Novara, Palermo, Aviano, Rimini, Firenze, Ravenna, Roma, Varese, Siena, Padova, Pavia, Genova, Alessandria, Bologna, Udine) B010STRATEGIE D’INTERVENTO PER CONTENERE COLONIZZAZIONE ED INFEZIONI DA KLEBSIELLA PNEUMONIA PRODUTTRICE DI CARBAPENEMASI IN PAZIENTI EMATOLOGICIA. Malato, F. Acquaviva, R. Felice, S. Magrin, M G. Donà, R. Scimè, S.Tringali, M.T. Baldi, F. Fabbiano (Palermo) B011RISULTATI A LUNGO TERMINE DI UNO STUDIO MULTICENTRICO RETROSPETTIVO BA-SATO SULLA DISPONIBILITA’ DEL DONATORE NEI PAZIENTI CON MIELOMA MULTIPLO RICADUTI DOPO UN PRECEDENTE AUTOTRAPIANTO F. Patriarca, H. Einsele, F. Spina, B. Bruno, M. Isola, C. Cigana, A. Sperotto, F. Carobolante, C. Nozzoli, A. Nozza, M. Medeot, F. Morabito, G. Stuhler, L. Giaccone, A. Bosi, P. Corradini, R. Fanin (Udine, Würzburg - D, Milano, Torino, Firenze, Cosenza)

PR

OG

RA

MM

A S

CIE

NT

IFIC

O M

AR

TE

D’

6 O

TT

OB

RE

201

5

PR

OG

RA

MM

A S

CIE

NT

IFIC

O M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

Page 19: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |34 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |35

B012OUTCOME A LUNGO TERMINE DELLA TERAPIA INTERMITTENTE CON IMATINIB PER IL TRATTAMENTO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA DELL’ANZIANOD. Russo, M. Malagola, C. Skert, V. Cancelli, D. Turri D, P. Pregno, I.Pierr, M. Fogli, N. Testoni,A. De Vivo, F. Castagnetti, E. Pungolino, F. Stagno, M. Breccia, B. Martino, T. Intermesoli,G. Rege Cambrin, G. Nicolini, E. Abruzzese, M. Tiribelli, C. Bigazzi, E. Usala, S. Russo, A. Russo-Rossi, M. Lunghi, M. Bocchia, A. D’Emilio, V. Santini, M. Girasoli, R. Di Lorenzo,B.M. Cesana, S. Soverini, G. Martinelli, G. Rosti, M. Baccarani (Brescia, Palermo, Torino, Ge-nova, Bologna, Milano, Catania, Roma, Reggio Calabria, Bergamo, Orbassano, Pesaro, Udine, Ascoli Piceno, Cagliari, Messina, Bari, Novara, Siena, Vicenza, Firenze, Brindisi, Pescara)

Cerimonia di consegna dei premi “NOVARTIS”

11.50 - 13.20 COMUNICAZIONI ORALI Quattro sale in sessione contemporanea

SALA ALinfoma non Hodgkin 2 Moderatori: Maria Giuseppina Cabras, Michele Spina SALA B Leucemie acute 3 Moderatori: Marco Gobbi, Giuseppe Visani SALA C Neoplasie mieloproliferative Moderatori: Pietro Leoni, Francesco Passamonti SALA DAnemie e disordini eritrocitari Moderatori: Clara Camaschella, Maria Domenica Cappellini

13.30 - 15.30 LUNCH MEETING Quattro sale in sessione contemporanea

SALA A

Lunch Meeting CELGENETerapie “chemo-free” per emopatie maligne: il futuro è già presente?Moderatori: Michele Cavo, Paolo Corradini Mieloma multiplo Antonio Palumbo Sindromi mielodisplasticheValeria Santini

Linfomi Antonello Pinto

SALA B

Lunch meeting SANDOZ La terapia con i farmaci biologici: uno sguardo al futuroModeratori: Sergio Amadori, Fabrizio Pane Benvenuto e introduzione Sergio Amadori, Fabrizio Pane

Fattori di crescita e il loro impatto nel trattamento del mieloma Mario Boccadoro

Il ruolo delle eritropoietine nel trattamento del paziente onco-ematologico Alberto Bosi Biosimilari e innovazione: due facce della stessa medaglia? Armando Genazzani Riflessioni conclusive: come tradurre l’esperienza acquisita Sergio Amadori, Fabrizio Pane

PR

OG

RA

MM

A S

CIE

NT

IFIC

O M

AR

TE

D’

6 O

TT

OB

RE

201

5

PR

OG

RA

MM

A S

CIE

NT

IFIC

O M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

Page 20: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |36 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |37

SALA C

Lunch meeting JANSSENPatologie linfoproliferative croniche: nuove opzioni terapeuticheModeratore: Robin Foà IntroduzioneRobin Foà Verso nuovi paradigmi terapeutici nella leucemia linfatica cronica Marco Montillo Gestione del paziente con i nuovi farmaciFrancesca R. Mauro Discussione Linfoma mantellare: nuovi orizzontiPier Luigi Zinzani

Discussione

SALA D

Lunch meeting ROCHEIl valore del tempo nelle malattie linfoproliferative Moderatori: Antonio Cuneo, Giovanni Pizzolo IntroduzioneAntonio Cuneo, Giovanni Pizzolo Il valore del tempo nel paziente con leucemia linfatica cronica: quanto valgono 29.2 mesi? Luca Laurenti Guardare al futuro: i nuovi predittori di outcome nella leucemia linfatica cronicaGianluca Gaidano Il valore del tempo nel paziente affetto da linfoma non Hodgkin: quanto valgono 5 minuti?Maurizio Martelli Q&A - sessione di domande e risposte dal pubblico

15.40 - 17.10 COMUNICAZIONI ORALI Quattro sale in sessione contemporanea

SALA AMieloma e gammopatie 2 Moderatori: Achille Ambrosetti, Maria Teresa Petrucci SALA B Sindromi mielodisplastiche Moderatori: Luca Malcovati, Mario Petrini SALA C Leucemia mieloide cronica Moderatori: Giancarlo Latte, Giorgina Specchia SALA DPiastrinopenie e piastrinopatie Moderatori: Francesco Rodeghiero, Sergio Storti

17.20 - 18.50 SIMPOSI Quattro sale in sessione contemporanea

SALA PLENARIA

Simposio SIE-SIES Moderatori: Massimo Massaia, Pellegrino Musto

Tecniche di tracking delle cellule staminali emopoieticheAlessandro Aiuti Uso dei KIR come criterio predittivo di outcome nella leucemia mieloide cronica e nel linfoma di Hogkin Giorgio La Nasa Modelli animali per lo studio dei linfomi: preclinica sperimentale o medicina personalizzata?Giorgio Inghirami

PR

OG

RA

MM

A S

CIE

NT

IFIC

O M

AR

TE

D’

6 O

TT

OB

RE

201

5

PR

OG

RA

MM

A S

CIE

NT

IFIC

O M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

Page 21: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |38 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |39

SALA A

Sessione interattiva di DIAGNOSTICA MORFOLOGICA Moderatori: Rosangela Invernizzi, Gina Zini Introduzione: analisi delle discordanze nel Programma SIE FAD 2013-2015 Gina Zini Predittività diagnostica morfologica nelle malattie linfoproliferative (I)Rosangela Invernizzi Predittività diagnostica morfologica nelle malattie linfoproliferative (II) Gina Zini SALA B

Simposio SIE-SISET Moderatori: Anna Falanga, Sergio Siragusa Lo screening per la trombofilia venosa ereditaria: indicazioni e limiti Valerio De Stefano Come trattare le complicanze emorragiche dei nuovi anticoagulanti orali Sergio Siragusa Emofilia acquisita: dalla diagnosi ai nuovi orizzonti terapeutici Giancarlo Castaman

SALA C

Attività dei GRUPPI COOPERATORI in ItaliaModeratori: Roberto M. Lemoli, Agostino Tafuri

GIMEMA:Working party leucemie acute Adriano Venditti Working party sindromi linfoproliferative croniche Robin Foà Working party leucemia mieloide cronica Gianantonio Rosti Working party qualità della vita Fabio Efficace

FONDAZIONE ITALIANA LINFOMI Maurizio Martelli

FONDAZIONE ITALIANA SINDROMI MIELODISPLASTICHE Giuseppe Saglio NORTHERN ITALY LEUKEMIA GROUP Alessandro Rambaldi

AREA POSTER

19.00 - 20.00 DISCUSSIONE POSTER

Citogenetica e genetica molecolare. Diagnostica di laboratorio in ematologia Moderatore: Francesco Albano Piastrinopenie e piastrinopatie Moderatore: Marco Ruggeri Leucemia mieloide cronica Moderatore: Monica Bocchia Leucemia linfatica cronica e sindromi linfoproliferative 2 Moderatore: Francesca R. Mauro Leucemia mieloide acuta 2 Moderatore: Francesco Buccisano

Linfoma non Hodgkin 2 Moderatore: Filippo Gherlinzoni Linfoma non Hodgkin 3 Moderatore: Roberto Cairoli

Mieloma e gammopatie monoclonali 2 Moderatore: Lucio Catalano Sindromi mielodisplastiche 2 Moderatore: Carmine Selleri

Neoplasie mieloproliferative 2 Moderatore: Antonio Abbadessa Trapianto allogenico e autologo 2 Moderatore: Francesca Patriarca

PR

OG

RA

MM

A S

CIE

NT

IFIC

O M

AR

TE

D’

6 O

TT

OB

RE

201

5

PR

OG

RA

MM

A S

CIE

NT

IFIC

O M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

Page 22: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |40 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |41

MERCOLEDÌ 7 OTTOBRE

8.40 - 10.10 Meeting EDUCAZIONALI Quattro sale in sessione contemporanea

SALA ALeucemia acuta linfoblastica Moderatore: Renato Bassan

Basi biologiche della malattia e identificazione di nuovi target terapeutici Sabina Chiaretti L’esperienza nella leucemia acuta linfoblastica pediatrica. Implicazioni per la terapia dell’adultoAndrea Biondi La terapia della leucemia acuta linfoblastica oggiAlessandro Rambaldi

SALA BLa gestione del paziente con sindrome mielodisplastica Moderatore: Pellegrino Musto

Il percorso diagnostico e la valutazione della prognosi: cosa è indispensabile e cosa possiamo non fare? Maria Teresa Voso

Quale algoritmo e come ottimizzare le terapie continuative? Valeria Santini

Chemioterapia AML-like e trapianto allogenico: per chi e perché? Matteo Della Porta

SALA CRuolo della genomica nelle patologie mieloidi Moderatore: Francesco Lo Coco

Significato clinico delle alterazioni genetiche nella leucemia mieloide acuta Daniela Cilloni

Lo studio mutazionale per la diagnosi e la prognosi delle neoplasie mieloproliferative croniche Ph1-negative Alessandro M. Vannucchi

Lo scenario molecolare delle neoplasie mielodisplastiche/mieloproliferative: impatto nella pratica clinica Francesco Albano

SALA DDiagnosi, profilassi e terapia delle infezioni batteriche nel paziente neutropenicoModeratore: Livio Pagano

Le infezioni da gram negativi multiresistenti: un problema sempre più emergente Mario Tumbarello Le infezioni da gram positivo: nuovi e vecchi agenti patogeni nel paziente ematologico Chiara Cattaneo Il corretto approccio alla neutropenia febbrile Alessandro Busca

10.20 - 11.50 SIMPOSI Cinque sale in sessione contemporanea

SALA PLENARIA

Simposio SIE-GITMO Moderatori: Emanuele Angelucci, Francesca Bonifazi Trapianto allogenico di cellule staminali nei bambini con patologie non maligne Alice Bertaina La GvHD cronica dopo trapianto da fratello HLA identico con utilizzo di cellule staminali emopoietiche periferiche Francesca Bonifazi Il trapianto allogenico nelle malattie linfoproliferative nell’era dei nuovi farmaci Paolo Corradini

SALA A

Simposio SIE-SIPMELModeratori: Bruno Biasioli, Gina Zini

L’approccio clinico alle piastrinopenie Sergio Siragusa

Gli indici piastrinici: contributo alla diagnostica clinica delle trombocitopenie Maria Golato

Il contributo del laboratorio nella diagnostica differenziale delle trombocitopenie gestazionaliFabrizio Papa

PR

OG

RA

MM

A S

CIE

NT

IFIC

O M

ER

CO

LE

7 O

TT

OB

RE

201

5

PR

OG

RA

MM

A S

CIE

NT

IFIC

O M

ER

CO

LE

7 O

TT

OB

RE

201

5

Page 23: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |42 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |43

SALA B

Simposio SIE-AIEOPLeucemie secondarie: il punto di vista del pediatra e dell’adultoModeratori: Andrea Biondi, Anna Paola Iori Rischio nel bambino guarito da tumore Riccardo Haupt

Aspetti genetici e biologici nelle leucemie secondarie Maria Teresa Voso

Trattamento e trapianto nell’approccio terapeutico del bambino Franco Locatelli

SALA C

Linee Guida SIE-SIES-GITMO Moderatori: Atto Billio, Fabrizio Pane

SALA D

Simposio SIE-AIOM Innovazione e sostenibilità in onco-ematologia Moderatori: Carmine Pinto, Giorgina Specchia

Registrazione, sostenibilità e accesso ai nuovi farmaci Stefania Gori

L’equivalenza terapeutica Massimo Di Maio

L’introduzione dei biosimilari Giuseppe Altavilla

SALA PLENARIA

12.00 - 13.30 Simposio PRESIDENZIALE Moderatori: Alberto Bosi, Fabrizio Pane

Cerimonia di consegna del premio “BEAT LEUKEMIA”

Cerimonia di consegna del premio “BEAT LEUKEMIA - LILIANA MAESTRO”

Cerimonia di consegna del premio “JANSSEN”

Patogenesi della leucemia linfatica cronica e nuove opportunità terapeutiche Paolo Ghia

Linfomi negli anziani Giuseppe Rossi

Immunoterapia delle leucemie acute Alessandro Rambaldi

13.30 CHIUSURA DEL CONGRESSO

PR

OG

RA

MM

A S

CIE

NT

IFIC

O M

ER

CO

LE

7 O

TT

OB

RE

201

5

PR

OG

RA

MM

A S

CIE

NT

IFIC

O M

ER

CO

LE

7 O

TT

OB

RE

201

5

Page 24: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |44 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |45

Comunicazioni Orali

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

Page 25: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |46 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |47

LUNEDÌ 5 OTTOBRE

SALA ALinfoma di Hodgkin Moderatori: Angelo Michele Carella, Vincenzo Pavone

C001LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI RICADUTI/REFRATTARI CON LINFOMA DI HODGKIN TRATTATI CON TRAPIANTO ALLOGENICO NON E’ INFLUENZATA DAL TEMPO DI RICADUTA DOPO L’AUTOLOGO O DALLA REFRATTARIETA’ DI MALATTIAF. Spina, S. Dalto, C. De Philippis, S. Viviani, P. Corradini (Milano)

C002LA RIDUZIONE PRECOCE DI TARC PUÒ PREDIRE IL SUCCESSO DEL TRATTAMENTO IN PAZIENTI CON LINFOMA DI HODGKIN ALLA DIAGNOSIA. Guidetti, A. Mazzocchi, R. Miceli, E. Paternò, M. Galbiati, L. Farina, P. Corradini, S. Viviani (Milano)

C003IL RISCHIO DI PROGRESSIONE NEI PAZIENTI AFFETTI DA LINFOMA DI HODGKIN CON INTERIM PET NEGATIVA: UN RUOLO PER I MAGROFAGI INFILTRANTI IL TUMORE (CELLULE CD68+) E I SINTOMI BS. Hohaus, A. Cuccaro, S. Annunziata, M. Martini, F. D’Alo, M.L. Calcagni, V. Ruffini, M. Giordano, L.M. Larocca (Roma)

C004STUDIO RANDOMIZZATO SULLE PROCEDURE DI FOLLOW-UP PER LA RICERCA DI RECIDIVA NEI PAZIENTI CON LINFOMA DI HODGKIN IN FASE AVANZATA: CONFRONTO DELL’ASSOCIAZIONE DELL’ECOGRAFIA E DELLA RADIOGRAFIA DEL TORACE CON LA FDG PET/CTN. Pugliese, M. Cirillo, P. Zeppa, I. Cozzolino, G. Ciancia, G. Pettinato, C. Salvatore, M. Di Perna, C. Quintarelli, F. Pane, M. Picardi (Napoli, Salerno, Campobasso)

C005DETERMINANTI MOLECOLARI DEGLI EFFETTI DELLA BENDAMUSTINA COME AGENTE SINGOLO E IN COMBINAZIONE CON LENALIDOMIDE NELLE CELLULE TUMORALI DEL LINFOMA DI HODGKINM. Cillo, S. Crisci, D. Galati, R. Di Francia, S. Mele, F. Frigeri, G. Corazzelli, A. Pinto, R. De Filippi (Napoli)

C006RUOLO DELLA BIOPSIA OSTEOMIDOLLARE NEI LINFOMI DI HODGKIN IN ERA FDG-PET/CT: ESPERIENZA DEL MASTER “DIAGNOSIS AND TREATMENT OF PATIENTS WITH LYMPHOMA” DELLA FONDAZIONE ITALIANA LINFOMIB.Puccini, S. Volpetti, P. Riccomagno, R. Ciancia, C. Minoia, L. Nassi, A. Di Rocco, A. Mulè, C. Toldo, M. C. Sassone, R. Guariglia, C.A. Filì, E. Finolezzi, S. Falorio, S. Zanon, A. Furlan, G. Doa, F. Zaja (Firenze, Udine, Torino, Aviano, Bari, Novara, Roma, Palermo, Trento, Milano, Rionero in Vulture, Brescia, Pescara, Treviso, Vittorio Veneto, Nuoro)

SALA BLeucemie acute 1 Moderatori: Francesco Fabbiano, Giovanni Martinelli

C007LE MUTAZIONI DI TP53 NEI PAZENTI ADULTI CON LECUCEMIA ACUTA MIELOIDE (AML): FORTEMENTE ASSOCIATE CON CATTIVA PROGNOSI, MUTUALMENTE ESCLUSIVE RISPETTO ALLE MUTAZIONI DI FLT3 E NPM E MAGGIORE PREDITTIVITÀ DI SOPRAVVIVENZA RISPETTO AL SOLO STATUS MUTAZIONALE DI FLT3 O DEL CARIOTIPO COMPLESSOA. Ferrari, C. Papayannidis, C. Baldazzi, I. Iacobucci, E. Zuffa, M. Perricone, V. Robustelli, C. Venturi, M.T. Bocchicchio, G. Marconi, C. Sartor, M.C. Abbenante, V. Guadagnuolo, A. Padella, M.C. Fontana, G. Simonetti, N. Testoni, E. Ottaviani, M. Cavo, G. Martinelli (Bologna)

C008COMPARSA DI RISPOSTA IMMUNE MEDIATA DA LINFOCITI T SPECIFICI PER LA PROTEINA NPM1-MUTATA NEL SANGUE PERIFERICO E NEL MIDOLLO OSSEO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON MUTAZIONE DI NPM1F. Forghieri, G. Riva, I. Lagreca, S. Bigliardi, C. Quadrelli, M. Morselli, V. Coluccio, M. Maccaferri, A. Paolini, E. Colaci, V. Fantuzzi, F. Soci, V. Nasillo, A. Messerotti, L. Arletti, V. Pioli, E. Lugli, A. Gilioli, P. Zucchini, D. Vallerini, P. Barozzi, G. Bonacorsi, A. Cuoghi, P. Bresciani, R. Marasca, F. Narni, M. Luppi, L. Potenza (Modena)

C009LA COMBINAZIONE DI LENALIDOMIDE E CITOSINA ARABINOSIDE A BASSA DOSE PRODUCE UN ALTO TASSO DI REMISSIONI COMPLETE CHE PUÒ ESSERE PREDETTA DALL’ANALISI DEL PROFILO GENETICO IN PAZIENTI CON LAM DI ETÀ≥70 ANNI: ANALISI FINALE DI UNO STUDIO DI FASE IIG. Visani, F. Ferrara, F. Di Raimondo, F. Loscocco, F. Fuligni, A. Gazzola, M. Rossi, A. Laginestra, M.R. Caraci, E. Spina, V. Zammit, G. Sparaventi, L. Malerba, M. Rocchi , E. Gabucci, C. Clissa, P.P. Piccaluga, A. Isidori (Napoli, Catania, Bologna, Urbino)

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

LUN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

LUN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

Page 26: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |48 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |49

C010CINETICA DI PML/RARΑ E IMPATTO PROGNOSTICO DELLE MUTAZIONI FLT3-ITD NELLA LEUCEMIA PROMIELOCITICA ACUTA TRATTATA CON ATRA+ATO O ATRA+CHEMIOTERAPIAL. Cicconi, M. Divona, C. Ciardi, T. Ottone, A. Ferrantini, S. Lavorgna, V. Alfonsi, F. Paoloni, M. Vignetti, G. Avvisati, F. Ferrara, P. Fazi, E. Di Bona, G. Specchia, M. Breccia, E. Cerqui, M. Sborgia, M. Cazzola, L. Melillo, A.M. Carella, E. Morra, M. G. Kropp, A. Rambaldi, G. La Nasa, M. Luppi, F. Ciceri, O. Finizio, A. Levis, S. Sica, F. Fabiano, S. Amadori, M.T. Voso, F. Mandelli, F. Lo Coco (Roma, Gimema, Napoli, Vicenza, Bari, Brescia, Pescara, Pavia, San Giovanni Rotondo, Genova, Milano, Catanzaro, Bergamo, Cagliari, Modena, Alessandria, Palermo)

C011LA COMBINAZIONE DI TOSEDOSTAT E BASSE DOSI DI CITOSINA ARABINOSIDE INDUCE UN ALTO TASSO DI REMISSIONI COMPLETE CHE PUO’ ESSERE PREDETTO DAL PROFILO DI ESPRESSIONE GENICA: ANALISI FINALE DI UNO STUDIO MULTICENTRICO DI FASE IIA. Isidori, F. Loscocco, F. Fuligni, E. Zuffa, A. Sensi, A. Zaccaria, G. Musuraca, B. Giannini, A. Lucchesi, F. Fabbri, A.M. Mianulli, P. Tosi, M. Tonelli, A. Candoni, R. Fanin, G. Sparaventi, M. Gobbi, M. Clavio, M. Rocchi, P.P. Piccaluga, G. Visani (Pesaro, Bologna, Ravenna, Cesena, Meldola, Rimini, Udine, Genova, Urbino)

C012ATTIVAZIONE DEL RECETTORE P2X7 DA PARTE DELL’ATP COME NUOVO TARGET PER LO SVILUPPO DI STRATEGIE TERAPEUTICHE PER LA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDEV. Salvestrin, S. Orecchioni, F. Reggiani, G. Talarico, F. Bertolini, M. Cavo, R.M. Lemoli, A. Curti (Bologna, Milano, Genova)

SALA CInfezioni Moderatori: Corrado Girmenia, Mario Luppi

C013RISULTATI FINALI DI UNO STUDIO PROSPETTICO SUL RUOLO DELLA ECOGRAFIA BED-SIDE NELLA ENTEROCOLITE NEUTROPENICA (NEC): 76 NEC SU 1680 EPISODI DI NEUTROPENIA. LA ECOGRAFIA PRECOCE RIDUCE LA MORTALITA’ E CAMBIA I CRITERI DIAGNOSTICI CON UN NUOVO MODELLO STATISTICOE. Benedetti, I. Bertaggia, R. Morganti, B. Bruno, P. Lippolis, F. Caracciolo, E. Orciuolo, G. Buda, F. Cerri, D. Caramella, M. Petrin (Pisa, Torino)

C014INFEZIONI FUNGINE INVASIVE NELLE PATOLOGIE LINFOPROLIFERATIVE: ESPERIENZA RETROSPETTIVA MONOCENTRICA DELLE NEOPLASIE EMATOLOGICHE “NON AD ALTO RISCHIO”

M.C. Tisi, A. Cuccaro, I. Innocenti, S. Betti, E. De Carolis, T. Za, G. Dragonetti, S. Hohaus, L. Laurenti, L. Fianchi, S. Sica, M. Sanguinetti, V. De Stefano, L. Pagano (Roma)

C015PREDITTORI DI MORTALITÀ IN 100 PAZIENTI CHE HANNO SVILUPPATO ENTEROCOLITE NEUTROPENICA DOPO CHEMIOTERAPIA PER LEUCEMIA MIELOIDE ACUTAN. Pugliese, P. Salvatore, D.V. Iula, M.R. Catania, F. Chiurazzi, M. Raimondo, G. Beneduce, R. Della Pepa, F. Pane, M. Picardi (Napoli)

C016ASPERGILLOSI POLMONARE INVASIVA NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI MIDOLLO ALLOGENICI E CON DIFETTI DEI GENI Β-GLOBINICI: INCIDENZA E RISULTATIK. Paciaroni, C. Gallucci, G. De Angelis, C. Alfieri, M. Ribersani, A. Isgrò, M. Marziali, P. Sodani, J. Gaziev, L. Sarmati, L. Dori, A. Morrone, G. Lucarelli (Roma)

C017FATTORI DI RISCHIO ED OUTCOME CLINICO DELLE INFEZIONI DA GERMI GRAM NEGATIVI MULTIRESISTENTI NEI PAZIENTI CANDIDATI A TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHEF. Patriarca, M. Dozzo, C. Cigana, A. Geromin, M.L. Battista, M. Medeot, G. Ventura, A. Sperotto, A. Candoni, A. Sartor, M. Bassetti, R. Fanin (Udine)

C018STUDIO MULTICENTRICO PROSPETTICO SULLA RESISTENZA AGLI AZOLI IN CEPPI DI ASPERGILLUS ISOLATI DA TAMPONI DI SORVEGLIANZA EFFETTUATI IN PAZIENTI EMATOLOGICI E/O SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE (STUDIO ARTE)A. Tortorano, A. Prigitano, A. Grancini, D. Vincenti, A. Rovellino, M. Curioni, F. Minonzio, G. Amato, O. Finizio, F. Ferrara, P. Innocenti, M. Casini, M. Gelmi, M. Cattaneo, M. Paolucci, M. Stanzani, L. Pitzurra, C. Fontana, A. Sartor, A. Candoni (Milano, Napoli, Bolzano, Brescia, Bologna, Perugia, Roma, Udine)

SALA DTalassemie ed emoglobinopatie Moderatori: Aldo Filosa, Aurelio Maggio

C019ALTERAZIONE DELLA FUNZIONALITÀ RESPIRATORIA E SOVRACCARICO MARZIALE NEI PAZIENTI AFFETTI DA TALASSEMIA MAJORF. Guidotti, G. Piatti, A. Marcon, E. Cassinerio, V. Fasano, A. Roghi, L. Zanaboni, M.D. Cappellini (Milano)

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

LUN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

LUN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

Page 27: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |50 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |51

C020RISULTATI DEL TRATTAMENTO CRONICO CON IDROSSIUREA IN PAZIENTI CON ANEMIA FALCIFORME IN UN SINGOLO ISTITUTO DI RIFERIMENTOR. Di Maggio, M.M. Hsieh, C.D. Fitzhugh, X. Zhao, G. Calvaruso, P. Rigano, D. Renda, S. Siragusa, J.F. Tisdale, A. Maggio (Palermo, Bethesda - USA)

C021STABILI E ALTI LIVELLI DI EMOGLOBINA FETALE DOPO RIGETTO DI TRAPIANTO DI MIDOLLO ALLOGENICO IN PAZIENTI AFFETTI DA TALASSEMIA MAJOR: REMISSIONE CLINICA SENZA FABBISOGNO TRASFUSIONALEK. Paciaroni, G. De Angelis, C. Gallucci, C. Alfieri, M. Ribersani, P. Sodani, M. Marziali, A. Isgro’, F. Agostini, M.G. Iachinoto, E.R. Nuzzolo, J. Gaziev, A. Morron, G. Lucarelli (Roma)

C022DEFERASIROX ALTERNATO GIORNALMENTE AL DEFERIPRONE È EFFICACE NEI PAZIENTI TALASSEMICI CON TALASSEMIA MAJOR “HARD-TO-CHELATE”V. Pinto, M. Balocco, S. Quintino, M. Lamagna, P. Carrara, G.L. Forni (Genova)

C023CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE CIRCOLANTI COME MARKER INDIPENDENTE DI BUON OUTCOME CLINICO IN PAZIENTI CON BETA TALASSEMIAM. Napolitano, C. Gerardi, A. Di Lucia, P. Accardo, L. Rizzuto, M. Ferraro, S. Siragusa, F. Buscemi (Palermo, Sciacca)

C024DISFUNZIONI MIELOIDI IN SICKLE CELL DISEASEA. Romano, N.L. Parrinello, C. Conticello, R. Rosso, G. Colletta, B. Ximenes, M.A. Romeo, C. Vetro, P. La Cava, F. Di Raimondo (Catania)

SALA ALinfoma non Hodgkin 1 Moderatori: Corrado Tarella, Umberto Vitolo

C025RITUXIMAB, LENALIDOMIDE E BENDAMUSTINA (R2B) COME SECONDA LINEA (2L) DI TERAPIA PER PAZIENTI CON LINFOMA MANTELLARE (MCL): UNO STUDIO DI FASE II DELLA FONDAZIONE ITALIANA LINFOMI (FIL)F. Zaja, S. Ferrero, C. Stelitano, A. Ferrari, M. Ladetto, F. Salvi, A. Arcari, G. Musuraca, B. Botto, M. Spina, C. Cellini, A. Mulè, A.M. Liberati, C. Minotto, S.A. Pileri, M. Ceccarelli, S. Volpetti, A. Ferranti, D. Dandri, R. Fanin (Udine, Torino, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Alessandria, Piacenza, Meldola, Aviano, Ravenna, Palermo, Terni, Mirano, Bologna)

C026STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II (IELSG-32) SULLA CHEMIOTERAPIA PRIMARIA CON ALTE DOSI DI METOTRESSATE E CITARABINA, CON O SENZA THIOTEPA, CON O SENZA RITUXIMAB, SEGUITA DA IRRADIAZIONE PANENCEFALICA (WBRT) O DA CHEMIOTERAPIA AD ALTE DOSI SUPPORTATA DA TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI AUTOLOGHE (HDC/ASCT) IN PAZIENTI IMMUNOCOMPETENTI AFFETTI DA LINFOMA PRIMITIVI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (PCNSL) IN PRIMA DIAGNOSIA.J.M. Ferreri, K. Cwynarski, E. Pulczynski, M. Ponzon, L.S. Politi, A. Ambrosetti, U. Vitolo, F. Ilariucci, M. Balzarotti, A. Fabbri, A. Tucci, F. Pisani, A. Levis, M.G. Cabras, M. D’Arco, A. Zaccaria, F. Angrilli, A. Guarini, M. Imola, M. Martelli, J. Cervetti, F. Zaja, A. Pinto, M. Liberati, E. Morra, S.F. Cortellazzo, R. Bassan, M. Foppoli, G. Citterio, M. Sassone, L. Scarfò, F. Cavalli, J. Finke, M. Reni, E. Zucca, G. Illerhaus (Milano, Londra - UK, Aarhus - D, Verona, Torino, Reggio Emilia, Rozzano, Siena, Brescia, Roma, Alessandria, Cagliari, Nocera Inferiore, Ravenna, Pescara, Bari, Rimini, Pisa, Udine, Napoli, Bolzano, Mestre, Bellinzona - CH, Friburgo - D)

C027SICUREZZA ED EFFICACIA DI IDELALISIB NEL LINFOMA FOLLICOLARE. RISULTATI DI UNO STUDIO DI FASE 2P.L. Zinzani, P. Ghia, G. Salles, S.J. Schuster, S. de Vos, N.D. Wagner-Johnston, A. Viardot, C.R. Flowers, M. Wil, M. Breuleux, W.R. Godfrey, B. Sorensen, A.K. Gopal, A.M. Carella (Bologna, Milano, Pierre Benite - F, Philadelphia - USA, Los Angeles - USA, St. Louis - USA, Ulm - D, Atlanta - USA, Foster City - USA, Seattle - USA, Genova)

C028IL GENOMA CODIFICANTE DEL LINFOMA NODALE DELLA ZONA MARGINALE MOSTRA ALTERAZIONI MOLECOLARI RICORRENTI NEL GENE PTPRD E IN ALTRI GENI DELLA VIA DI SEGNALAZIONE JAK/STATV. Spina, A. Bruscaggin, H. Khiabanian, L. Martuscelli, E. Spaccarotella, M. Messina, S. Monti, A.B. Holmes, S. Chiaretti, L. Arcaini, M. Lucioni, F. Tabbò, S. Rasi, S. Zairis, A. Ramponi, R. Marasca, M. Ponzoni, E. Tiacci, B. Falini, F. Bertoni, L. Pasqualucci, R. Foà, G. Inghirami, R. Rabadan, G. Gaidano, D. Rossi (Novara, New York - USA, Roma, Pavia, Novara, Modena, Milano, Perugia, Bellinzona - CH)

C029RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO DI FASE II GEMRO: GEMCITABINA IN ASSOCIAZIONE A ROMIDEPSINA NEI PAZIENTI AFFETTI DA LINFOMA NON HODGKIN DI DERIVAZIONE T LINFOCITARIA RICADUTO/REFRATTARIO. STUDIO DELLA FONDAZIONE ITALIANA LINFOMI (FIL)C. Pellegrini, A. Broccoli, B. Casadei, A. Chiappella, P. Corradini, E. Derenzini, A. Dodero, L. Farina, L. Gandolfi, M. Ladetto, F. Monaco, L. Orsucci, F. Quirini, F. Salvi, F. Spina, V. Stefoni, L. Tonialini, U. Vitolo, L. Argnani, M. Cavo, P.L. Zinzani (Bologna, Torino, Milano, Alessandria)

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

LUN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

LUN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

Page 28: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |52 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |53

C030SICUREZZA ED EFFICACIA DI UNA BREVE CHEMIOIMMUNOTERAPIA DI PRIMA LINEA CON RITUXIMAB, BENDAMUSTINA E MITOXANTRONE (R-BM) SEGUITA DA CONSOLIDAMENTO CON RITUXIMAB NEI PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA LINFOMA FOLLICOLARE IN STADIO AVANZATO: RISULTATI FINALI DI UNO STUDIO PROSPETTICO DI FASE II DELLA FONDAZIONE ITALIANA LINFOMI (FIL)C. Boccomini, M. Ladetto, L. Rigacci, S. Rattotti, A. Evangelista, S. Ferrero, S. Volpetti, B. Mantoan, E. Meli, R. Freilone, P. Corradini, S. Franceschetti, C. Rusconi, C. Stelitano, F. Dutto, B. Puccini, S. Bolis, F. Salvi, A. Fabbri, A. Billio, A. Tucci, M. Balzarotti, U. Vitolo (Fondazione Italiana Linfomi)

SALA BLeucemie acute 2 Moderatori: Renato Fanin, Adriano Venditti

C031LE MUTAZIONI DEL PATHWAY RAS/RTK NEI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA A CELLULE B SENZA TRASCRITTI DI FUSIONE RICORRENTI: RUOLO PROGNOSTICO E POTENZIALE BERSAGLIO TERAPEUTICOM. Messina, S. Chiaretti, N. Peragine, A.L. Fedullo, V. Gianfelici, S. Pauselli, A. Piciocchi, G. Ceglie, V. Apicella, G. Te Kronnie, A.M. Testi, M. Vignetti, A. Vitale, A. Guarini, R. Foà (Roma, Padova)

C032IMPATTO PROGNOSTICO DELLE MUTAZIONI DI JAK/STAT, RAS/AKT E NOTCH1/FBXW7 NELLA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA A CELLULE TV. Gianfelici, S. Chiaretti, N. Peragine, F. Di Giacomo, M. Messina, F. Paoloni, V. Apicella, A.M. Testi, A. Vitale, M. Vignetti, A. Guarini, R. Foà (Roma, Torino, Gimema)

C033STUDIO PROSPETTICO DI 220 EPISODI DI NEUTROPENIA IN 109 PAZIENTI CON AML TRATTATI CON CHEMIOTERAPIA. RUOLO DELL’ECOGRAFIA BED-SIDE NELLA ENTEROCOLITE NEUTROPENICA (NEC): DIAGNOSI PRECOCE, INCIDENZA E SOPRAVVIVENZA NEI DIVERSI REGIMI DI CHEMIOTERAPIAE. Benedetti, R. Giubbolini, R. Morganti, I. Bertaggia, B. Bruno, P. Lippolis, F. Caracciolo, E. Orciuolo, G. Buda, F. Cerri, D. Caramella, M. Petrini (Pisa, Torino)

C034EVOLUZIONE CLONALE IN PAZIENTI AFFETTI DA NEOPLASIA MIELOIDE THERAPY RELATEDE. Fabiani, G. Falconi, T. Ottone, L. Fianchi, M. Criscuolo, M. Lionetti, A. Neri, S. Hohaus, G. Leone, F. Lo Coco, M.T. Voso (Roma, Milano)

C035LA QUANTITÀ ASSOLUTA DEL TRASCRITTO DI FUSIONE PML-RARA PRIMA DEL TRATTAMENTO DEFINISCE IL RISCHIO DI RECIDIVA NELLA LEUCEMIA ACUTA PROMIELOCITICAF. Albano, A. Zagaria, L. Anelli, N. Coccaro, G. Tota, C. Brunetti, C.F. Minervini, L. Impera, A. Minervini, A. Cellamare, P. Orsini, C. Cumbo, P. Casieri, G. Specchia (Bari)

C036COLPIRE CHECKPOINT KINASE 1 PER POTENZIARE GLI EFFETTI DELLE TERAPIE CONVENZIONALI DELLA LEUCEMIA ACUTA B-/T-LINFOBLASTICAA. Ghelli Luserna Di Rorà, I. Iacobucci, E. Imbrogno, E. Derenzini, A. Ferrari, V. Robustelli, V. Guadagnuolo, C. Papayannidis, M.C. Abbenante, M. Cavo, G. Martinelli (Bologna)

SALA CTrapianto allogenico e autologo Moderatori: William Arcese, Franco Aversa

C037LA RECIDIVA DI LEUCEMIA DOPO TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI PRESENTA UN PROFILO DI ESPRESSIONE CARATTERISTICO, CON ALTERAZIONI FUNZIONALMENTE RILEVANTI NELLA PRESENTAZIONE DELL’ANTIGENE E NELLA COSTIMOLAZIONE DEI LINFOCITI TC. Toffalori, M. Riba, L. Zito, G. Oliveira, G. Bucci, M. Barcella, O. Spinelli, L. Crucitti, N. Cieri, D. Cittaro, D. Lazarevic, J. Peccatori, M. Bernardi, C. Bonini, A. Rambaldi, C. Barlassina, E. Stupka, M. Bianchi, F. Ciceri, K. Fleischhauer, L. Vago (Milano, Bergamo, Essen - D)

C038IL GENOTIPO XRCC1 399GG È PREDITTIVO DI UNA SOPRAVVIVENZA GLOBALE SIGNIFICATIVAMENTE PIU’ LUNGA E DI UNA CR DI DURATA MAGGIORE IN LINFOMI RESISTENTI TRATTATI CON BENDA-BEAM E TRAPIANTO AUTOLOGOG. Visani, F. Loscocco, E.Giacomini, A. Ruzzo, P.M. Stefani, S. Capria, P. Galieni, F. Gaudio, G. Specchia, G. Meloni, F. Gherlinzoni, S. Falcioni, R. Gonella, M. Gobbi, B. Sarina, A. Santoro, F. Fuligni, G. Nicolini, F. D’adamo, C. Clissa, E. Gabucci, P.P. Piccaluga, M. Magnani, A. Isidori (Pesaro, Urbino, Treviso, Roma, Ascoli Piceno, Bari, Genova, Rozzano, Bologna)

C039SICUREZZA DI NILOTINIB IN PAZIENTI CON GRAFT-VERSUS-HOST CRONICA REFRATTARIA A STEROIDI: UNO STUDIO GITMO DI FASE I-IIJ. Olivieri, E. Busilacchi, M. Cimminiello, P. Marenco, N. Mordini, F. Onida, P. Leoni, R. Fedele, P. Corradini, V. Pavone, R. Nuccorini, S.P. Pascale, F. Saraceni, G. Mancini, S. Mammoliti, A. Rambaldi, A.M. Carella, E. Pirro, A. Nagler, A. Olivieri (Ancona, Potenza, Milano, Cuneo, Reggio Calabria, Tricase, Potenza, Genova, Bergamo, S. Giovanni Rotondo, Orbassano, Tel Hashomer - IL)

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

LUN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

LUN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

Page 29: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |54 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |55

C040LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI PRE TRAPIANTO DI MALATTIA MINIMA RESIDUA TRAMITE L’ANALISI INTEGRATA DEI LIVELLI DI ESPRESIONE DI WT1 E LA CITOMETRIA E FLUSSO PRESENTA UN ELEVATO VALORE PROGNOSTICO NEI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDEF. Guolo, P. Minetto, F. Galaverna, L. Giannoni, C. Ghiggi, D. Guardo, S. Bagnasco, M. Clavio, C. Di Grazia, A.M. Raiola, R. Grasso, N. Colombo, M. Miglino, R.M. Lemoli, M. Gobbi, A. Bacigalupo (Genova)

C041IL PROFILO IMMUNOLOGICO DI PAZIENTI AFFETTI DA ANEMIA APLASTICA SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI MIDOLLO ALLOGENICO CON ALEMTUZUMAB RIVELA POTENZIALI BASI DI TOLLERANZA POST-TRAPIANTO ASSOCIATA A CHIMERISMO MISTO E INCIDENZA ESTREMAMENTE RIDOTTA DI GVHDF. Grimaldi, R. Grain, P. Perez-Abellan, S. Best , N. Lea, J.P. Veluchamy, M. Atif, A.M. Risitano, F. Pane, A. Kulasekararaj, A. Pagliuca, V. Potter, G.J. Mufti, L.D. Barber, J.C. Marsh (Napoli, Londra - UK)

C042RICERCA E SELEZIONE DEL DONATORE ALTERNATIVO: CONFRONTO TRA IL MODELLO DELLA POLITICA DEL ROME TRANSPLANT NETWORK (RTN) E L’ITALIAN BONE MARROW DONOR REGISTRY (IBMDR)A. Picardi, S. Pollichieni, F. Di Piazza, I. Mangione, A.M. Gallina, R. Cerretti, L. Cudillo, G. De Angelis, A. Mengarelli, L. Cupelli, O. Annibali, A. Chierichini, A. Ferrari, W. Arcese, N. Sacchi (Roma, Genova)

SALA DEmostasi e trombosi Moderatori: Anna Falanga, Michele Pizzuti

C043BUONA EFFICACIA E SICUREZZA DELLA DESMOPRESSINA IMPIEGATA NEL TRATTAMENTO DEGLI EPISODI EMORRAGICI, PARTI E CHIRURGIE DEI PAZIENTI CON MALATTIA DI WILLEBRAND: RISULTATI DELLO STUDIO PROSPETTICO INTERNAZIONALE IN UNA COORTE DI 225 CASIA.B. Federici (on behalf of all other 16 European and North - South American investigator of PRODESWIL Study, Milano)

C044NUOVI DATI SULLA SICUREZZA ED EFFICACIA DEL FXIII RICOMBINANTE IN PAZIENTI CON CARENZA DELLA SUB UNITÀ A DEL FATTORE XIIIG. Castaman, K. Fukutake, M. Carcao, A. Inbal, B. Kerlin, J. Oldenburg, A. Rosholm, M.L. Garly, D. Nugent, A. Roveda (Firenze, Tokyo - J, Toronto - CDN, Petah Tikva - IL, Columbus - USA, Bonn - D, Søborg - DK, Orange - USA, Roma)

C045RUOLO PREDITTIVO DI ADAMTS-13 IN PAZIENTI CON PORPORA TROMBOTICA TROMBOCITOPENICA (TTP) IDIOPATICAL. Russo, M. Marchetti, F. Piras, M. Testa, L. Barcella, M. Carpenedo, M. Noris, C. Savignano, A. Billio, M. Bruno Franco, V. Toschi, A. Falanga (Bergamo, Monza, Udine, Bolzano, Imperia, Milano)

C046OUTCOME A BREVE E LUNGO TERMINE NEI PAZIENTI EMOFILICI CON INIBITORI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA PROTESICA ORTOPEDICAS. Linari, C. Carulli, C. Martini, I. Felici, F. Demartis, M.C. Susini, M. Innocenti, G. Castaman (Firenze)

C047L’INFLUENZA DELLE MUTAZIONI JAK2 V617F, CALRETICULINA E MPL SULL’ADESIONE PIASTRINICA IN CONDIZIONI DI FLUSSO NELLA TROMBOCITEMIA ESSENZIALE (ET) E NELLA POLICITEMIA VERA (PV)A. Vignoli, S. Tessarolo, M. Marchetti, S. Gamba, F. Piras, P.E. van der Meijden, F. Swieringa, H. ten Cate, G. Finazzi, J.W. Heemskerk, A. Rambaldi, A. Falanga (Bergamo, Maastricht - NH)

C048INTERFERENZE TRA ANALGESICI O ANTINFIAMMATORI E WARFARIN IN PAZIENTI CHE RICEVONO UNA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE A LUNGO TERMINE: RISULTATI DALLO STUDIO “FARMAMICO”V. Milesi, G. Martini, D. Bettoni, L. Russo, F. Gualandris, F. Brognoli, A. Falanga (Bergamo, Brescia)

SALA ALeucemia linfatica cronica e sindromi linfoproliferative Moderatori: Stefano Molica, Gianpietro Semenzato

C049PICCOLI SOTTOCLONI CHE PORTANO MUTAZIONI A CARICO DI NOTCH1, SF3B1 O BIRC3 SONO CLINICAMENTE IRRILEVANTI NELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICAA. Bruscaggin, S. Rasi, C. Ciardullo, H. Khiabanian, L. Terzi, S. Monti, V. Spina, A. Biasi,L. De Paoli, V. Gattei, R. Foà, R. Rabadan, D. Rossi, G. Gaidano (Novara, New York - USA, Aviano, Roma)

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

LUN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

LUN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

Page 30: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |56 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |57

C050TERAPIA DI PRIMA LINEA CON FLUDARABINA, CICLOFOSFAMIDE, OFATUMUMAB (FC-O2) IN PAZIENTI CON LEUCEMIA LINFATICA CRONICA (LLC) GIOVANI (≤65 ANNI) E FIT. RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO DI FASE 2 MULTICENTRICO GIMEMA LLC911F.R. Mauro, F. Zaja, S. Molica, M. Coscia, A.M. Liberati, A. Piciocchi, I. Ilariucci, F. Russo, A. Tedeschi, A. Baraldi, A.M. Carella, G. Del Poeta, A. Cortelezzi, A. Gozzetti, A. Ferretti, E. Iannella, I. Del Giudice, I. Della Starza, M.S. De Propris, M. Marinelli, M. Nanni, P. Fazi, M. Vignetti, A. Neri, G. Specchia, A. Cuneo, A. Guarini, R. Foà (Roma, Udine, Catanzaro, Torino, Terni, Reggio Emilia, Parma, Milano, Alessandria, Genova, Siena, Bari, Ferrara)

C051RISULTATI DELL’UTILIZZO DI FARMACI ANTICOAGULANTI (AC) O ANTIPIASTRINICI (AP) NEI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA (CLL) O LINFOMA NON HODGKIN INDOLENTE (INHL) NEGLI STUDI CON IDELALISIBP. Ghia, A.M. Carella, M. Massaia, J. Barrientos, J. Pagel, G. Salles, J.P. Sharman, S. Stilgenbauer, O. Gurtovaya, Y. Kim, B. Philip, A.D. Zelenetz, P.L. Zinzani (Milano, Genova, Torino, Hempstead - USA, Seattle - USA, Pierre Bénite - F, Springfield - USA, Ulm - D, Foster City - USA, New York - USA, Bologna)

C052CD4+T-LGLL E CD8+ T-LGLL: DUE DISTINTE PATOLOGIE CON DIFFERENTI CARATTERISTICHE BIOLOGICHE E CLINICHEG. Barilà, A. Teramo, G. Calabretto, C. Ercolin, A. Cabrelle, E. Boscaro, M. Facco, F. Piazza, L. Trentin, G. Semenzato, R. Zambello (Padova)

C053ABERRAZIONI CROMOSOMICHE RISCONTRATE MEDIANTE CARIOTIPO CONVEN-ZIONALE CON NUOVI MITOGENI NELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA (CLL): CORRELAZIONI CLINICHE E BIOLOGICHEG.M. Rigolin, I. del Giudice, L. Formigaro, E. Saccenti, S. Martinelli, M. Cavallari, E. Lista, E. Tammiso, E. Volta, L. Lupini, C. Bassi, A. Bardi, O. Sofritti, G. Daghia, F. Cavazzini, M. Marinelli, S. Tavolaro, A. Guarini, M. Negrini, R. Foà, A. Cuneo (Ferrara, Roma)

C054EXPRESSIONE DEL MRNA E LA MODULAZIONE IN VITRO DELLE PROTEINE DEL RECETTORE PROGRAMMED DEATH-1 (PD1) E DEI LIGANDI PDL1 E PDL2 NELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA (LLC)S. Bossio, A.G. Recchia, L. De Stefano, M.V. Pellicanò, N. Caruso, A. Palummo, F. Storino, M. Gentile, E. Vigna, A. Neri, G. Cutrona, C. Tripodo, P.F. Tassone, F. Morabito (Aprigliano, Cosenza, Milano, Genova, Palermo, Catanzaro)

SALA BMieloma e gammopatie monoclonali 1 Moderatori: Attilio Olivieri, Patrizia Tosi

C055DAL MIDOLLO OSSEO ALLA CUTE: COME MIGRANO LE CELLULE DI MIELOMA?N. Giuliani, P. Storti, V. Marchica, F. Accardi, B. Dalla Palma, C. Mancini, E, Martella, N. Campanini, K. Todoerti, A. Neri, M. Marcatti, M. Ponzoni, F. Aversa (Parma, Rionero in Vulture, Milano)

C056STUDIO CLINICO RANDOMIZZATO DI FASE 3 SUL TRAPIANTO AUTOLOGO VS LA COMBINAZIONE CICLOFOSFAMIDE-LENALIDOMIDE-DESAMETASONE ALLA DIAGNOSIF. Gay, S. Oliva, R. Hajek, M.T. Petrucci, R. Ria, T. Caravita di Toritto, R. Zambello, U. Vitolo, M. Gobbi, V.E. Muccio, T. Guglielmell, S. Ballanti, F. Patriarca, F. Pane, C. Cerrato, S. Grandi, F. Di Raimondo, A. Spencer, M. Boccadoro, A. Palumbo (Torino, Ostrava - CZ, Gimema, Melbourne - AUS)

C057SUPERIORE EFFICACIA DI VTD VS VCD COME TERAPIA DI INDUZIONE PRIMA DEL TRAPIANTO AUTOLOGO DI CELLULE STAMINALI NEL MIELOMA MULTIPLO DI NUOVA DIAGNOSIM. Cavo, L. Pantani, A. Pezzi, F. Cavallo, M.T. Petrucci, F. Di Raimondo, F. Patriarca, E. Zamagni, V. Montefusco, M. Galli, B. Gamberi, G. Rossi, P. Tacchetti, M. Grasso, M. Offidani, S. Ballanti, R. Zambello, A.M. Liberati, R. Bassan, P. Pregno, A. Palumbo (Bologna, Gimema)

C058LA PRESENZA DI LESONI FOCALI ALLA FDG-PET/CT SENZA OSTEOLISI SOTTOSTANTE RAPPRESENTA UN NUOVO MARCATORE DI PROGRESSIONE NEL MIELOMA MULTIPLO ASINTOMATICOE. Zamagni, C. Nanni, F. Gay, A. Pezzi, F. Patriarca, M. Bellò, I. Rambaldi, P. Tacchetti, J. Hillengass, B. Gamberi, L. Pantani, V. Magarotto, A. Versari, M. Offidani, B. Zannetti, F. Carobolante, M. Balma, G. Mansueto, E. Englaro, K. Mancuso, A. Dimitrakopoulou-Strauss, S. Rocchi, F. Nassim, G. Marzocchi, A. Palumbo, S. Fanti, M. Cavo (Bologna, Torino, Udine, Reggio Emilia, Ancona, Rionero in Vulture, Heidelberg - D)

C059EFFICACIA DEL G-CSF BIOSIMILARE VERSUS G-CSF ORIGINATOR NELLA MOBILIZZAZIONE DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE IN PAZIENTI CON MIELOMA MULTIPLO DE-NOVOT. Moscato, A.G. Recchia, R. Fedele, S. Neri, M. Gentile, C. Alati, I.O. Vincelli, E. Piro, G. Penna, C. Musolino, F. Ronco, S. Molica, F. Morabito, M. Martino (Reggio Calabria)

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

LUN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

LUN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

Page 31: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |58 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |59

C060RUOLO DEL TRAPIANTO AUTOLOGO NEL MIELOMA MULTIPLO RICADUTOB. A. Zannetti, A. Pezzi, B. Gamberi, E. Zamagni, P. Tosi, S. Rocchi, C. Cellini, P. Tacchetti, S. Ronconi, L. Pantani, K. Mancuso, I. Rizzello, M. Martello, N. Testoni, M. Cavo (Bologna, Reggio Emilia, Rimini, Ravenna, Meldola)

SALA CCitogenetica e genetica molecolare. Diagnostica di laboratorio in ematologia Moderatori: Cristina Mecucci, Nicoletta Testoni

C061ANALISI DI MUTAZIONI NEI GENI DNMT3A E IDH1/2 MEDIANTE DROPLET DIGITAL PCR PER PREDIRE LA RECIDIVA DI LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA DOPO TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHEC. Brambati, S. Galbiati, E. Xue, C. Toffalori, L. Crucitti, R. Greco, A. Crippa, L. Chiesa, N. Soriani, B. Mazzi, C. Tresoldi, J. Peccatori, M.G. Carrabba, M. Bernardi, M. Ferrari, V. Lampasona, F. Ciceri, L. Vago (Milano)

C062LA FISH COMBINATA IN INTERFASE (CI-FISH) È UN VALIDO TEST DI DIAGNOSTICA MOLECOLARE E DI VALIDAZIONE DEI GENI DI FUSIONE NELLE LAL A CELLULE TR. La Starza, V. Gianfelici, Z.K. Atak, S. Demeyer, V. Pierini, S. Chiaretti, C. Matteucci, B. Crescenzi, G. Barba, A. Vitale, A. Guarini, J. Cools, R. Foà, C. Mecucci (Perugia, Roma, Leuven - B)

C063NUOVE MUTAZIONI DEL GENE CALRETICULINA IN PAZIENTI CON TROMBOCITEMIA ESSENZIALEL. Riera, S. Osella-Abate, G. Benevolo, E. Beggiato, S. Ferrero, A. Pich, P. Francia Di Celle (Torino)

C064VALUTAZIONE DELLA TECNOLOGIA DIASORIN Q-LAMP PER LA DIAGNOSI MOLECOLARE DELLE LEUCEMIE PHILADELPHIA POSITIVE: STUDIO MULTICENTRICO SUL TERRITORIO ITALIANOM.T. Bochicchio, C. Venturi, O. Spinelli, M.D. Divona, A. Zagaria, A. Volpengo, A. Santoro, D. Diverio, G. Ruggeri, F. Albano, E.M. Gottardi, E. Ottaviani, R. Ciurnelli, L. Anelli,E. Zuffa, E. Franchini, M. Cavo, G. Martinelli (Bologna, Bergamo, Roma, Bari, Orbassano, Palermo, Brescia, Perugia)

C065IDENTIFICAZIONE DI UN NUOVO PARTNER DI FUSIONE SENSIBILE ALL’IMATINIB IN UNA NEOPLASIA MIELOIDE CON EOSINOFILIAM. Maccaferri, V. Pierini, B. Crescenzi, P. Zucchini, F. Forghieri, G. Bonacorsi, A. Paolini, C. Quadrelli, R. Marasca, M. Luppi, C. Mecucci (Modena, Perugia)

C066NUOVA MUTAZIONE FAMILIARE DI TINF2 IN UNA SINDROME TELOMERICA CON ANEMIA APLASTICAT. Iannotti, C. Matteucci, V. Nofrini, L. Brandimarte, M. Quintini, V. Perriello, C. Mecucci (Perugia)

SALA DQualità di vita, terapia del dolore e assistenza domiciliare. Terapia di supporto Moderatori: Claudio Cartoni, Esther N. Oliva

C067SECONDI TUMORI E INFEZIONI MAGGIORI COLPISCONO DUE DIFFERENTI SOTTOTIPI DI PAZIENTI CON LEUCEMIA LINFATICA CRONICAA. Visentin, S. Imbergamo, F. Frezzato, V. Trimarco, V. Martini, F. Severin, G. Chiodin, E. Scomazzon, C. Gurrieri, R. Zambello, F. Piazza, M. Facco, G. Semenzato, L. Trentin (Padova)

C068QUALITÀ DELLA VITA ALLA DIAGNOSI IN PAZIENTI ANZIANI CON LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CONSIDERATI FIT ALLA CHEMIOTERAPIA DI INDUZIONE DELLA REMISSIONEC. Alati, F. Ronco, A. Candoni, P. Di Bartolomeo, E. Simeone, A. Freyrie, A. Volpe, P. Musto, N. Cascavilla, D. Capelli, F. Di Raimondo, P. Niscola, A. Cortelezzi, P. Salutari, E.N.Oliva (Reggio Calabria, Pescara, Udine, Milano, Avellino, Rionero in Vulture, San Giovanni Rotondo, Ancona, Catania, Roma)

C069QUALITÀ DI VITA E LATE EFFECT IN 44 PAZIENTI LUNGO SOPRAVVIVENTI DOPO LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE (LAM) NON M3D. Capelli, L. Giostra, D. Maravalle, P. Leoni, A. Olivieri (Ancona)

C070DISABILITÀ E SOPRAVVIVENZA IN PAZIENTI ONCO-EMATOGICI IN ASSISTENZA DOMICILIAREA. Tendas, P. Niscola, D. Venditti, L. Volta, L. Bello, A. Costa, L. Scaramucci, M. Giovannini, F. Di Piazza, P. de Fabritiis, A. Perrotti (Roma)

C071L’UTILIZZO DI DISPOSITIVI DI INFUSIONE VASCOLARE PUÒ ESSERE MIGLIORATO, IN EMATOLOGIA, TRAMITE L’USO DI UN ALGORITMO DECISIONALE DEDICATON. Frungillo, F. Gigli, A. Magarò, S. Liptrott, D. Infante Sosa, A. Montanari, L. Roveda, M. Milani, A. Piredda, L. Orlando, C. Tarella (Milano)

C072SICUREZZA ED EFFICACIA DI EPOETINA ALFA BIOSIMILARE IN PAZIENTI AFFETTI DA NEOPLASIE LINFOIDI ED ANEMIA INDOTTA DALLA CHEMIOTERAPIA: STUDIO OSSERVAZIONALE, MONOCENTRICO, RETROSPETTIVOA. Broccoli, L. Tonialini, B. Casadei, M. Celli, E. Derenzini, L. Gandolfi, A. Morigi, C. Pellegrini, F. Quirini, V. Stefoni, L. Argnani, M. Cavo, P.L. Zinzani (Bologna)

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

LUN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

LUN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

Page 32: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |60 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |61

SALA ALinfoma non Hodgkin 2 Moderatori: Maria Giuseppina Cabras, Michele Spina

C073GENOTIPIZZAZIONE SULLA BIOPSIA LIQUIDA NEL LINFOMA DIFFUSO A GRANDI CELLULE BS. Rasi, C. Ciardullo, M. Zanni, S. Monti, L. Martuscelli, F. Diop, S. Franceschetti, V. Spina, A. Bruscaggin, G. Gaidano, D. Rossi (Novara)

C074LA MONOTERAPIA CON IDELALISIB DETERMINA RISPOSTE DURATURE NEI PAZIENTI AFFETTI DA MACROGLOBULINEMIA DI WALDENSTRÖM RICADUTI O REFRATTARIP.L. Zinzani, P. Ghia, S. Coutre, J. Leonard, C. Flowers, A. Davies, W. Jurczak, J.C. Byrd, S. Spurgeon, S. Peterman, L. Holes, Y. Cho, B. Sorensen, W.R. Godfrey, A.K. Gopal, A.M. Carella (Bologna, Milano, Palo Alto - USA, New York - USA, Atlanta - USA, Southhampton - UK, Cracovia - PL, Columbus - USA, Portland - USA, Foster City - USA, Seattle - USA, Genova)

C075IL RUOLO PROGNOSTICO DEL PROFILO DELLA CELLULA DI ORIGINE E DELL’OVERESPRESSIONE DI MYC TESTATI IN IMMUNOISTOCHIMICA NEI PAZIENTI GIOVANI CON LINFOMA A GRANDI CELLULE B AD ALTO RISCHIO: RISULTATI DELLO STUDIO RANDOMIZZATO DI PRIMA LINEA BIO-DLCL04 DELLA FONDAZIONE ITALIANA LINFOMIA. Chiappella, C. Agostinelli, M. Martelli, S. Righi, A. Evangelista, D. Novero, M. Gotti, A.M. Carella, C. Stelitano, A. Tucci, M.G. Cabras, M. Balzarotti, G. Gaidano, M. Ladetto, S.A. Pileri, U. Vitolo (Torino, Bologna)

C076LONG TERM OUTCOME A 7 ANNI: STUDIO DI FASE II FMRX4+IBRITUMOMAB TIUXETAN NEI PAZIENTI CON LINFOMA FOLLICOLARE ALL’ESORDIOB. Casadei, F. Quirini, C. Pellegrini, A. Pulsoni, G. Annechini, A. De Renzo, V. Stefoni, E. Derenzini, A. Broccoli, L. Gandolfi, L. Tonialini, L. Argnani, M. Cavo, P.L. Zinzani (Bologna, Roma, Napoli)

C077ALTE DOSI DI ANTIMETABOLITI SEGUITE DA CHEMIOIMMUNOTERAPIA AD ALTE DOSI SEQUENZIALI SUPPORTATA DA TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI AUTOLOGHE IN PAZIENTI AFFETTI DA LINFOMA A CELLULE B SISTEMICO CON COINVOLGIMENTO DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE: RISULTATI FINALI DI UNO STUDIO MULTICENTRICO DI FASE II

MARTEDÌ 6 OTTOBRE A.M.J. Ferreri, M. Foppoli M, G. Citterio, M.G. Cabras, C. Patti, M. Mian, R. Zambello, C. Tarella, M. Di Nicola, A.M. D’Arco, G. Doa, M. Bruno-Ventre, M. Sassone, L. Scarfò, A. Fanni, A. Mulè, T. Calimeri, F. Ciceri, F. Caligaris-Cappio (Milano, Cagliari, Palermo, Bolzano, Padova, Torino, Nocera Inferiore, Nuoro)

C078FARMACOCINETICA E CORRELAZIONE CON CARATTERISTICHE CLINICHE E OUTCOME IN PAZIENTI AFFETTI DA LINFOMA FOLLICOLARE IN TERAPIA DI MANTENIMENTO CON RITUXIMABA. Di Rocco, M. Montagna, E. Finolezzi, A. Furlan, M. Sassone, S. Falorio, S. Volpetti, P.C. Riccomagno, B. Puccini, C. Toldo, L. Nassi, A. Mulè, C. Filì, C. Minoia, R. Ciancia, M. Regazzi, R. Foà, F. Zaja (Roma, Pavia, Pescara, Treviso, Milano, Udine, Torino, Trento, Novara, Palermo, Brescia, Bari, Aviano)

SALA BLeucemie acute 3 Moderatori: Marco Gobbi, Giuseppe Visani

C079MUTAZIONI DI ALDH2, IMPDH2, RETSAT, HSPG2, CHPF E DI ALTRI GENI COINVOLTI NEL METABOLISMO, IDENTIFICATE MEDIANTE WHOLE EXOME SEQUENCING, RAPPRESENTANO UNA NUOVA CATEGORIA FUNZIONALE DI ALTERAZIONI GENOMICHE NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDEG. Simonetti, A. Padella, I. Iacobucci, I. Do Valle, G. Fontanarosa, E. Zago, F. Griggio, M. Garonzi, S. Bernardi, C. Papayannidis, M.C. Abbenante, G. Marconi, G. Melloni, L. Riva, V. Guadagnuolo, M. Fontana, S. Bruno, A. Ferrari, E. Zuffa, E. Franchini, A. Astolfi, C. Baldazzi, E. Dan, B. Sinigaglia, M. Cavo, N. Testoni, E. Ottaviani, P.G. Pelicci, M. Sazzini, A. Ferrarini, M. Delledonne, D. Remondini, G. Martinelli (Bologna, Verona, Brescia, Milano, NGS - PTL)

C080IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA DELEZIONE DI JAK2 MEDIANTE SNP ARRAY: RUOLO NELLA SOPRAVVIVENZA DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTAM.C. Fontana, V. Guadagnuolo, C. Papayannidis, I. Iacobucci, M. Manfrini, A. Padella, G. Simonetti, A. Ferrari, G. Marconi, S. Paolini, M.C. Abbenante, S. Parisi, C. Sartor, E. Ottaviani, M. Cavo, R. Kralovics, J. Milosevic, N. Them, D. Chen, G. Martinelli (Bologna, Vienna - A)

C081LA CLEARANCE PRECOCE DEI BLASTI PERIFERICI PREDICE LO STATUS DI MALATTIA MINIMA RESIDUA POST INDUZIONE NELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTAF. Mannelli, G. Gianfaldoni, I. Cutini, S. Bencini, M.I. Bonetti, M. Piccini, B. Scappini, V. Ponziani, F. Pancani, A. Bosi (Firenze)

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

MA

RT

ED

Ì 6

OT

TO

BR

E 2

015

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

MA

RT

ED

Ì 6

OT

TO

BR

E 2

015

Page 33: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |62 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |63

C082L’INIBIZIONE DEL SISTEMA DI SIGNALING NOTCH REVERTE L’EFFETTO ANTI-APOPTOTICO E DI CHEMIORESISTENZA MEDIATO DA CELLULE STROMALI MIDOLLARI IN CELLULE DI LEUCEMIA MIELOIDE ACUTAP. Takam Kamga, G. Bassi, A. Cassaro, M. Midolo, M. Di Trapani, F. Canella, R. Carusone, A. Gatti, F. Resci, O. Perbellini, M. Gottardi, M. Bonifacio, AH. Nwabo Kamdje, A. Ambrosetti, M. Krampera (Verona, Treviso, Ngaoundere - CAM)

C083L’ANALISI DEI DATI DI WHOLE-EXOME SEQUENCING MEDIANTE “KEGG PATHWAYS” PERMETTE LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO DEI PAZIENTI DI LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE SU BASE MOLECOLAREA. Padella,G. Simonetti, I. DoValle, A. Ferrari, I. Iacobucci, E. Zago, F. Griggio, M. Garonzi, M. Manfrini, V. Guadagnuolo, C. Papayannidis, M. C. Abbenante, G. Marconi, G. Melloni, L. Riva, S. Bruno, N. Testoni, E. Ottaviani, P.G. Pelicci, M. Sazzini, A. Ferrarini, M. Delledonne, D. Remondini, G. Martinelli (Bologna, Verona, Milano)

C084IL DOPPIO VOLTO DI NPM1. IL RUOLO DELLA DELEZIONE GENICA NEI CARIOTIPI COMPLESSID. Di Giacomo, V. Nofrini, S. Filippi, B. Crescenzi, R. Meschini, F. Palitti, R. La Starza, V. Pierini, C. Mecucci (Perugia, Viterbo)

SALA CNeoplasie mieloproliferative Moderatori: Pietro Leoni, Francesco Passamonti

C085TRATTAMENTO DELLA TROMBOCITEMIA ESSENZIALE IN EUROPA: STUDIO OSSERVAZIONALE EXELS IN 3649 PAZIENTI AD ALTO RISCHIOL. Gugliotta, G. Specchia, G. Gaidano, P.R. Scalzulli, A. Tieghi, J-J. Kiladjian, C. Besses, M. Griesshammer, C. Harrison, M. Hamdani, H. Achenbach, G. Birgegard (Bologna, Bari, Novara, San Giovanni Rotondo, Reggio Emilia, Parigi - F, Barcellona - E, Minden - D, Londra - UK,Wayne - USA, Zug - C, Uppsala - S)

C086UN SISTEMA PROGNOSTICO MOLECOLARE INTERNAZIONALE (MIPSS) PER LA MIELOFIBROSI PRIMARIA (PMF): UN PROGETTO AGIMM P. Guglielmelli, G. Rotunno, A. Pacilli, C. Pascutto, V. Ferretti, A. Pancrazzi, E. Tagliafico, R. Manfredini, V. Artusi, I. Bernardis, D. Pietra, E. Rumi, M. Maffioli, R. Rosti, F. Delaini, A. Bosi, D. Cilloni, F. Cervantes, F. Passamonti, G. Barosi, A. Rambaldi, T. Barbui, M. Cazzola, A.M. Vannucchi (Firenze, Pavia, Modena, Varese, Orbassano, Barcellona - E)

C087RISULTATI FINALI DI UNO STUDIO DI FASE II CON RUXOLITINIB IN PAZIENTI CON TROMBOSI SPLANCNICA ASSOCIATA A NEOPLASIA MIELOPROLIFERATIVAL. Pieri, C. Paoli, U. Arena, F. Marra, A. Castellani, S. Colagrande, F. Mori, M. Zucchini, A. Masciulli, V. De Stefano, S. Betti, V. Rosti, M. Ruggeri, I. Nichele, G. Finazzi, M.L. Ferrari, E. Rumi, P. Guglielmelli, R. Fjerza, C. Mannarelli , T. Fanelli, L. Merli, A. Bosi, A. Rambaldi, G. Barosi, M. Cazzola, T. Barbui, A.M. Vannucchi (Firenze, Santa Maria Imbaro, Pavia, Vicenza, Bergamo, Roma, Varese)

C088IMPATTO DELLE MUTAZIONI DRIVER E AD ALTO RISCHIO MOLECOLARE SUL FENOTIPO CLINICO E SULLA PROGNOSI DI PAZIENTI CON MIELOFIBROSI POST-POLICITEMIA VERA E POST-TROMBOCITEMIA ESSENZIALE: UNO STUDIO AGIMMG. Rotunno, A. Pacilli, P. Guglielmelli, G. Brogi, V. Artusi, E. Rumi, F. Delaini, C. Mannarelli, F. Biamonte, M. Maffioli, R. Fjerza, L. Pieri, D. Pietra, C. Belotti, A. Bosi, E. Tagliafico, R. Manfredini, I. Bernardis, F. Passamonti, A. Rambaldi, T. Barbui, M. Cazzola, A.M. Vannucchi (Firenze, Pavia, Bergamo, Varese, Modena)

C089L’ANALISI DI EVOLUZIONE CLONALE IDENTIFICA ETNK1 COME UN EVENTO PRECOCE E SETBP1 COME UNO TARDIVO NELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA ATIPICAA. Niro, R. Piazza, G. Merati, A. Pirola, C. Donadoni, D. Fontana, S. Redaelli, C. Mezzatesta, R. Renso, C. Cecchetti, D. Rea, C. Gambacorti-Passerini (Monza, Parigi - F)

C090SIGNIFICATO CLINICO DI UN BASSO ALLELE BURDEN DELLA MUTAZIONE V617F DEL GENE JAK2: UNO STUDIO MONOCENTRICOM. Perricone, N. Polverelli, E. Ottaviani, E. Zuffa, E. Franchini, D. Forte, G. Martinelli, M. Cavo, N. Vianelli, F. Palandri (Bologna)

SALA DAnemie e disordini eritrocitari Moderatori: Clara Camaschella, Maria Domenica Cappellini

C091CARATTERIZZAZIONE CLINICA, EMATOLOGICA E MOLECOLARE DI 10 PAZIENTI AFFETTI DA DEFICIT DI GLUCOSIO FOSFATO ISOMERASIE. Fermo, C. Vercellati, P. Bianchi, A.P. Marcello, S. Aytac, M.Cetin, A. Zaninoni, A. Zanella, W. Barcellini (Milano, Ankara - TR)

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

MA

RT

ED

Ì 6

OT

TO

BR

E 2

015

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

MA

RT

ED

Ì 6

OT

TO

BR

E 2

015

Page 34: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |64 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |65

C092EPOETINA ALFA BIOSIMILARE NELLA GESTIONE DELL’ANEMIA INDOTTA DA CHEMIOTERAPIA: RISULTATI DELLO STUDIO OSSERVAZIONALE ANEMONEM. Petrini, F. Bacchiarri, P. Galieni, G. Giglio, L. Dorotea, B. Falini, C. Minotto, C. Gatti, R. Ghio, G. Moreo, F. Gherlinzoni, T. Raggi, P. Lambelet (Pisa, Firenze, Ascoli Piceno, Campobasso, Monselice, Perugia, Mirano, Chioggia, Genova, Paderno Dugnano, Treviso, Origgio, Lido di Camaiore)

C093TRE CASI DI ANEMIA PAROSSISTICA NOTTURNA CON REMISSIONE CLINICA SPONTANEAV. Ferla, J. Giannotta, P. Bianchi, E. Fermo, A. Zanella, A. Cortelezzi, W. Barcellini (Milano)

C094LASER ASSISTED OPTICAL ROTATIONAL CELL ANALYZER (LORRCA MAXSIS): UN UTILE STRUMENTO NELLA DIAGNOSI DELLE ANEMIE EMOLITICHE CONGENITEA, Zaninoni, C. Vercellati, E. Fermo, A.P. Marcello, A. Zanella, W. Barcellini, P. Bianchi (Milano)

C095LA TERAPIA CON FERRO LIPOSOMIALE ORALE AD ALTE DOSI È SICURA, DI RAPIDA EFFICACIA, BEN TOLLERATA ED ECONOMICA COME QUELLA CON FERRO ENDOVENOSO NEI PAZIENTI CON ANEMIA SIDEROPENICA INTOLLERANTI/REFRATTARI AL TRATTAMENTO CON FERRO SOLFATO. STUDIO MULTICENTRICO RANDOMIZZATOG. Giordano, D. Berardi, A. Commatteo, F. D’ Amico, A. Verdecampo, D. Traficante, B. Carabellese, A. Licianci, L. Di Marzio, G. Berardi, R. Gigli, M. Magri, G. Niro, L. Di Lullo (Campobasso, Roma, Isernia)

C096IL FERRO CARBOSSIMALTOSIO PERMETTE DI OTTENERE LA TRASFUSIONE INDIPENDENZA IN PAZIENTI AFFETTI DA ANEMIA SIDEROPENICA MODERATA SECONDARIA A STILLICIDIO EMATICO CRONICOU. Salvadori, S. Capelli, F. Polese, M. Simeoni, A. Borean, A. Al-Khaffaf, M. Sandri (Bolzano, Belluno, Mestre, San Donà di Piave)

SALA AMieloma e gammopatie monoclonali 2 Moderatori: Achille Ambrosetti, Maria Teresa Petrucci

C097L’UP-REGOLAZIONE DI PROK-2/BV8 NEI GRANULOCITI CARATTERIZZA MGUS E MMA. Romano, V. Simeon, P. La Cava, N.L. Parrinello, M. Parisi, C. Vetro, D. Tibullo, C. Giallongo, A. Chiarenza, C. Conticello, P. Musto, F. Di Raimondo (Catania, Rionero in Vulture)

C098ANALISI GENOMICA AD ALTA RISOLUZIONE DELLE ALTERAZIONI DEL NUMERO DI COPIE (CNAS) IN PAZIENTI CON MIELOMA MULTIPLO (MM) DI NUOVA DIAGNOSI TRATTATI IN MANIERA OMOGENEAC. Terragna, M. Martello, A.F. Dico, G. Callea, T. Catania, T. Sapadano, T. Caravita, G. Marzocchi, B. Santacroce, L. Pantani, A.M. Cafro, A. De Palmas, S. Volpe, M. Prete, E. Vigna, L. De Rosa, C. Cellini, P. Sonneveld, A. Palumbo, M. Cavo (Bologna, Reggio Calabria, Genova, Pescara, Roma, Milano, Cagliari, Avellino, Bari, Cosenza, Ravenna, Rotterdam - NL, Torino)

C099“REVISED INTERNATIONAL STAGING SYSTEM (R-ISS)”: UN NUOVO MODELLO DI STRATIFICAZIONE PROGNOSTICA PER I PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLOS. Oliva, H. Avet-Loiseau, H.M. Lokhorst, H. Goldschmidt, L. Rosinol, P. Richardson, S. Caltagirone, J.J. Lahuerta, T. Facon, S. Bringhen, F. Gay, M. Attal, R. Passera, A. Spencer, M. Offidani, S. Kumar, P. Musto, S. Lonial, M.T. Petrucci, R.Z. Orlowski, E. Zamagni, G. Morgan, M.A. Dimopoulos, B.G.M. Durie, K.C. Anderson, P. Sonneveld, J. San Miguel, M. Cavo, M. Boccadoro, S.V. Rajkumar, P. Moreau, A. Palumbo (Torino)

C100PROFILI DI ESPRESSIONE E DI METILAZIONE DIFFERENZIALI IN LEUCEMIE PLASMACELLULARI PRIMARIE E SECONDARIE MEDIANTE ANALISI MICROARRAY AD ALTA RISOLUZIONEK. Todoerti, M. Manzoni, M. Lionetti, G. Calice, S. Trino, V. Simeon, S. Fabris, M. Barbieri, G. Ciceri, M.T. Petrucci, F. Di Raimondo, M. Offidani, T. Caravita, F. Morabito, A. Palumbo, L. Baldini, P. Musto, A. Neri (Rionero in Vulture, Milano, Roma, Catania, Ancona, Cosenza, Torino)

C101MORTALITÀ PRECOCE NEI PAZIENTI ANZIANI CON NUOVA DIAGNOSI DI MIELOMA MULTIPLO TRATTATI CON NUOVI FARMACI: ANALISI COMBINATA DI DUE STUDI RANDOMIZZATI DI FASE 3A. Larocca, S. Bringhen, M.T. Petrucci, M. Offidani, G. Benevolo, M. Galli, F. Patriarca, S. Ballanti, C. Palladino, N. Pescosta, M. Grasso, A. Evangelista, S. Spada, S. Pezzati, S. Pulini, A. Bernardini, D. Rota-Scalabrini, F. Morabito, P. Tosi, M. Baldini, R. Marasca, P. Finsinger, C. Cellini, R. Ria, G. Aitoro, R. Hajek, M. Boccadoro, A. Palumbo (Torino, Gimema, Ostrava - CZ)

C102PROFILI DI ESPRESSIONE DIFFERENZIALE DI MIRNA IN DIVERSE FORME DI DISCRASIE PLASMACELLULARIM. Manzoni, K. Todoerti, M. Lionetti, S. Fabris, L. Agnelli, M. Barbieri, G. Ciceri, P. Tassone, L. Baldini, P. Musto, A. Neri (Milano, Potenza, Catanzaro)

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

MA

RT

ED

Ì 6

OT

TO

BR

E 2

015

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

MA

RT

ED

Ì 6

OT

TO

BR

E 2

015

Page 35: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |66 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |67

SALA BSindromi mielodisplastiche Moderatori: Luca Malcovati, Mario Petrini

C103BASSI LIVELLI DI ESPRESSIONE DI RPS14 SI RISCONTRANO IN UNA SIGNIFICATIVA PERCENTUALE CI CASI AFFETTI DA SINDROME MIELODISPLASTICA NON 5Q-S. Galimberti, E. Ciabatti, M. Rousseau, F. Guerrini, N. Cecconi, G. Cervetti, P. Musto, F. La Rocca, D. Cilloni, V. Gaidano, I. Petrini, A. Poloni, G.A. Palumbo, S. Grassi (Pisa, Siena, Rionero in Vulture, Torino, Ancona, Catania)

C104ASSOCIAZIONE DI AZACITIDINA E LENALIDOMIDE (TRATTAMENTO COMBINATO VS SEQUENZIALE) NELLE SINDROMI MIELODISPLASTICHE AD ALTO RISCHIO (RISCHIO IPSS ALTO O INT-2): STUDIO DI FASE II CLINICO E BIOLOGICOC. Finelli, C. Clissa, M.Y. Follo, M. Stanzani, S. Parisi, P. Avanzini, C. Bosi, B. Castagnari, A. Candoni, M. Crugnola, M.B. Giannini, M. Gobbi, G. Leonardi, G.M. Rigolin, D. Russo, P. Tosi, G. Visani, L. Cocco, M. Cavo (Bologna, Pesaro, Reggio Emilia, Piacenza, Ravenna, Udine, Parma, Meldola, Genova, Modena, Ferrara, Brescia, Rimini)

C105IL TRATTAMENTO CON AZACITIDINA REVERTA L’ALTERATO FENOTIPO DELLE CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI ISOLATE DA PAZIENTI CON SINDROME MIELODISPLASTICA AD ALTO RISCHIOA. Poloni, G. Maurizi, D. Mattiucci, S. Mancini, A. Olivieri, P. Leoni (Ancona)

C106SIRPB1: BIOMARCATORE DI RISPOSTA AL TRATTAMENTO CON LA 5-AZACITIDINA NEI PAZIENTI MDS ED AMLV. Guadagnuolo, M.C. Fontana, C. Papayannidis, I. Iacobucci, A. Padella, G. Simonetti, E. Imbrogno, S. Paolini, M. Abbenante, S. Parisi, C. Sartor, E. Ottaviani, A. Ferrari, M. Delledonne, M. Malagola, C. Filì, D. Russo, M. Cavo, G. Martinelli (Bologna, Verona, Brescia)

C107ANALISI APPROFONDITA DELLE MUTAZIONI GENETICHE RICORRENTI NELLA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA: CORRELAZIONE CON LE CARATTERISTICHE DELLA MALATTIA E SIGNIFICATO PROGNOSTICOC. Ricci, S. Gimondi, F. Colombo, C. Carniti, G. Saporiti, D. Delia, A. Freyrie, A. Cortelezzi, F. Onida (Milano)

C108ALTERAZIONI MOLECOLARI ASSOCIATE ALLA PROGRESSIONE DALLE SINDROMI MIELODISPLASTICHE ALLE SINDROMI MIELODISPLASTICHE/SINDROMI MIELOPROLIFERATIVEA. Valencia, E. Masala, F. Buchi, A. Sanna, A. Gozzini, E. Contini, F. Torricelli, B. Przychodzen, JP. Maciejewski, A. Bosi, V. Santini (Firenze, Cleveland - USA)

SALA CLeucemia Mieloide Cronica Moderatori: Giancarlo Latte, Giorgina Specchia

C109RISPOSTA MOLECOLARE PROFONDA IN PAZIENTI CON LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA BCR-ABL+ ALL’ESORDIO TRATTATI IN PRIMA LINEA CON NILOTINIBF. Castagnetti, G. Gugliotta, M. Breccia, G. Rossi, F. Stagno, D. Turri, P. Pregno, M. Tiribelli, E. Trabacchi, B. Martino, A.M. Carella, A. Isidori, I. Pierri, M. Salvucci, G. Specchia, L. Levato, P. Avanzini, S. Capalbo, A. Merli, E. Maino, G. Binotto, M.T. Bochicchio, S. Soverini, M. Cavo, G. Alimena, G. Martinelli, G. Saglio, F. Pane, M. Baccarani, G. Rosti (Bologna, Roma, Brescia, Catania, Palermo, Torino, Udine, Piacenza, Reggio Calabria, Genova, Pesaro, Ravenna, Bari, Catanzaro, Reggio Emilia, Foggia, Rimini, Mestre, Padova, Orbassano, Napoli)

C110LE CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI (MSC) DEI PAZIENTI CON LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA REGOLANO L’ATTIVAZIONE DELLE CELLULE MIELOIDI SOPPRESSORIE DI TIPO GRANULOCITARIO (G-MDSCS)C. Giallongo, N. Parrinello, D. Tibullo, P. La Cava, A. Romano, A. Chiarenza, F. Stagno, P. Vigneri, G.A. Palumbo, F. Di Raimondo (Catania)

C111CARATTERIZZAZIONE DELLE MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI DI FOXM1 ASSOCIATE A BCR-ABL1 NELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICAM. Mancini, E. Leo, S. Soverini, F. Castagnetti, C. De Benedittis, G. Rosti, G. Gugliotta, M.A. Santucci, M. Cavo, G. Martinelli (Bologna)

C112EVENTI CARDIOVASCOLARI IN PAZIENTI CON LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA TRATTATI CON NILOTINIB IN PRIMA LINEA: UN ANALISI DEL GIMEMA CML WPG. Gugliotta, F. Castagnetti, M. Breccia, F. Stagno, B. Martino, C. Fava, L. Luciano, A. Gozzini, A.M. Carella, E. Abruzzese, L. Levato, E. Usala, G. Rossi, M. Bocchia, M. Tiribelli, F. Cavazzini, M. Salvucci, M. Cedrone, E. Trabacchi , G. Binotto, C. Venturi, S. Soverini, M. Cavo, G. Specchia, G. Alimena, F. Pane, G. Martinelli, G. Saglio, M. Baccarani, G. Rosti (Bologna, Roma, Catania, Reggio Calabria, Orbassano, Napoli, Firenze, Genova, Catanzaro, Cagliari, Brescia, Siena, Udine, Ferrara, Ravenna, Piacenza, Padova, Bari)

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

MA

RT

ED

Ì 6

OT

TO

BR

E 2

015

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

MA

RT

ED

Ì 6

OT

TO

BR

E 2

015

Page 36: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |68 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |69

C113BCR/ABL-OOF MOSTRA ATTIVITÀ ONCOGENICA GRAZIE ALLA SUA CAPACITÀ DI ATTIVARE RAC E DI COOPERARE CON BCR/ABL NELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICAC. Panuzzo, G. Volpe, E. Rocchietti, C. Casnici, K. Crotta, S. Crivellaro, G. Carrà, F. Daraio, R. Lorenzatti, D. Torti, A. Morotti, O. Marelli, G. Saglio (Torino)

C114VALUTAZIONE MOLECOLARE DELL’ESPRESSIONE DEL MRNA DI ZNF224 IN PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: UN NUOVO MARCATORE PER LA VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO TKIS. Errichiello, S. Caruso, B. De Angelis, C. Quintarelli, I. Pisano, B. Izzo, G. Muccioli, F. Musella, C. Del Prete, R. Visconti, A. Galdiero, V. Cacciapuoti, M. Siciliano, N. Pugliese, R. Della Pepa, F. Pane (Napoli)

SALA DPiastrinopenie e piastrinopatie Moderatori: Francesco Rodeghiero, Sergio Storti

C115SWITCH DI FARMACI AD AZIONE TROMBOPOIETINO-MIMETICA IN PAZIENTI ADULTI CON PIASTRINOPENIA IMMUNE PRIMITIVA (ITP): RISULTATI DI UNO STUDIO RETROSPETTIVO IN 8 CENTRI ITALIANIM. Carpenedo, S. Cantoni, MG Mazzucconi, V. De Stefano, M. Ruggeri, N. Vianelli, F. Zaja, W. Barcellini, M. Nichelatti, V. Coccini, E. Baldacci, E. Rossi, A. Ciminello, R. Cairoli (Monza, Milano, Roma, Vicenza, Bologna, Udine)

C116COME SI E’ MODIFICATO NEL TEMPO IL TRATTAMENTO DELLA PIASTRINOPENIA IMMUNE: UNO STUDIO MONOCENTRICOF. Palandri, N. Polverelli, D. Sollazzo, G. Perini, L. Catani, M. Cavo, N. Vianelli (Bologna)

C117IMPIEGO DEI TPO-MIMETICI COME TERAPIA DI PREPARAZIONE ALLA SPLENECTOMIA IN PAZIENTI ADULTI AFFETTI DA PIASTRINOPENIA IMMUNE PRIMITIVA (PTI). RISULTATI DI UNO STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO (GIMEMA ITP0614)F. Zaja, W. Barcellini, S. Cantoni, M. Carpenedo, G. Caparrotti, V. Carrai, N. Di Renzo, C. Santoro, M. Di Nicola, D. Veneri, F. Simonetti, A. M. Liberati, V. Ferla, F. Paoloni, E. Crea, E. Tuniz, R. Fanin (Udine, Milano, Monza, Aversa, Firenze, Lecce, Roma, Milano, Verona, Lido di Camaiore, Terni)

C118IMPIEGO DEL RITUXIMAB NELL’ITP DELL’ADULTO: RISULTATI A LUNGO TERMINE E FATTORI CLINICI PREDITTIVI DI RISPOSTAF. Zaja, M. Marangon, S. Puglisi, S. Volpetti, M. Chiozzotto, M. Mazzucco, G. Perali, E. Lucchini, M. Isola, R. Fanin (Udine)

C119EFFICACIA DELL’USO DEI TROMBOPOIETINO-MIMETICI IN PAZIENTI CON TROMBOCITOPENIA CRONICA AUTOIMMUNEF. Bacchiarri, V. Carrai, C. Biagiotti, M. Di Gioia, G. Raugei, A. Bosi (Firenze)

C120UTILIZZO DI AGONISTI DEL RECETTORE DELLA TROMBOPOIETINA IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI AFFETTI DA PIASTRINOPENIA IMMUNE PRIMITIVA: VALUTAZIONE RETROSPETTIVA DI POSSIBILI FATTORI PREDITTIVI DI RISPOSTA SOSTENUTA E DUREVOLEC. Santoro, F. De Angelis, E. Baldacci, R. Abbruzzese, F. Barone, A.R. Bochicchio, M. Chisini, G. Ferrara, P.F. Mattone, P. Volpicelli, R. Foà, M.G. Mazzucconi (Roma)

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

MA

RT

ED

Ì 6

OT

TO

BR

E 2

015

CO

MU

NIC

AZ

ION

I O

RA

LI

MA

RT

ED

Ì 6

OT

TO

BR

E 2

015

Page 37: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |70 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |71

Poster

PO

STE

R

PO

STE

R

Page 38: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |72 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |73

19.00 - 20.00 DISCUSSIONE POSTER

Anemie e disordini eritrocitari. Talassemie ed emoglobinopatieModeratore: Lucia Mastrullo

P001APLASIA ERITROIDE PURA REFRATTARIA AI TRATTAMENTI STANDARD: REMISSIONE PROLUNGATA DOPO TRATTAMENTO CON RITUXIMABP. Niscola, A. Tendas, L. Cupelli, D. Piccioni, L. Scaramucci, M. Giovannini, S. Fratoni, P. de Fabritiis (Roma)

P002INFLUENZA DELL’IMMIGRAZIONE SULL’INCIDENZA DELLE EMOGLOBINOPATIE IN PUGLIAA.C. Pietrapertosa, D. Campanale, A. Palma, A. Vitucci, C. Bitetti, M. Leo, S. D’Agostino,G. Specchia (Bari)

P003SCREENING PER LE EMOGLOBINOPATIE NEL BANCAGGIO DEL SANGUE CORDONALE: L’ESPERIENZA FIORENTINAM. Santosuosso, A. Caldini, A. Terreni, S. Urbani, L. Bianchi, A. Bosi, E. Pelo, F. Torricelli, G. Ivaldi, R. Saccardi (Firenze, Genova)

P004RISPOSTA EMATOLOGICA INDOTTA DA DEFERASIROX IN PAZIENTE CON IPOPLASIA MIDOLLARE E SOVRACCARICO MARZIALEA. Volpe, N. Cantore, A. Napolitano, G. Alfieri, E. Urciuoli, A. Petruzziello, A. Manzo (Avellino)

P005UNA NUOVA MUTAZIONE NON-SENSO [CODONE 130 (TAT>TAG)] ALL’ESONE 3 DEL GENE β GLOBINICO, CHE NON CAUSA FENOTIPO DI TALASSEMIA INTERMEDIAA. Amato, M.P. Cappabianca, I. Zaghis, M. Perri, P. Grisanti, S. Rinaldi, M. Lerone, R. Piscitelli (Roma)

P006ANALISI DEI PARAMETRI DEI SISTEMI ENZIMATICI ANTIOSSIDANTI ERITROCITARI IN SOGGETTI PORTATORI O AFFETI DA EMOGLOBINOPATIE O PATOLOGIE CRONICHE DEGENARTIVE. EFFETTI IN VIVO DEL TRATTAMENTO CON ANTIOSSIDANTIA. Amato, O. Sarra, D. Zei, D. Gianni, L. Masi, R. Piscitelli (Roma)

P007MIGLIORAMENTO DEL DANNO EPATICO INDOTTO DA DEFERASIROX IN PAZIENTI CON MIELODISPLASIA TRASFUSIONE DIPENDENTIA. Volpe, N. Cantore, A. Napolitano, G. Alfieri, E. Urciuoli, A. Petruzziello, A. Manzo (Avellino)

P008TRATTAMENTO SALVAVITA CON ECULIZUMAB IN UN CASO DI ANEMIA EMOLITICA DA CRIOAGGLUTININEA. Camera, S. Iaccarino, F. Giglio, A.M. Risitano, A. Abbadessa (Caserta, Napoli)

P009ANALISI DI TUBULOPATIA IN PAZIENTI PEDIATRICI AFFETTI DA TALASSEMIA MAIOR IN TERAPIA CHELANTEG. Geranio, E. Bequiri, L. Frizziero, G. Biddeci, E. Varotto, P. Maffei, G. Longo, E. Vidal, M.C. Putti (Padova)

Emostasi e trombosiModeratore: Giancarlo Castaman

P010EFFICACIA E SICUREZZA DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: ESPERIENZA IN UNA CASISTICA MONOCENTRICA DI OTTANTA PAZIENTI MOLTO ANZIANI AFFETTI DA FIBRILLAZIONE ATRIALEV. Forte, F. Buccisano, A. Riccitelli, V. Rossi, M.I. Del Principe, L. Maurillo, A. Di Veroli, M.G. Ceforo, G. De Santis, E. De Bellis, S. Amadori, A. Venditti (Roma)

P011INCIDENZA E FATTORI DI RISCHIO DELLE TROMBOSI CORRELATE AI CATETERI CENTRALI AD INSERZIONE PERIFERICA IN PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTAM.I. Del Principe, S. Colella, G. De Santis, M. Cefalo, G. Venturini, F. Trenta, F. Conti,F. Buccisano, L. Maurillo, V. Forte, A. Di Veroli, D. Nasso, E. De Bellis, C. Sarlo, M. Postorino, G. Del Poeta, S. Amadori, A. Venditti (Roma)

P012L’ECULIZUMAB CONTRASTA LA MICROANGIOPATIA TROMBOTICA E MIGLIORA LA FUNZIONE RENALE IN PAZIENTI ADULTI CON SINDROME EMOLITICO-UREMICA ATIPICA: DATI A 1 ANNOE.E. Minetti, M. Hourmant, J. Campistol, S. Cataland, M. Espinosa, A.O. Gaber, J. Menne, F. Provot, E. Rondeau, P. Ruggenenti, L. Weekers, M. Ogawa, C. Bedrosian, C.M. Legendre, F. Fakhouri (Firenze, Nantes - F, Barakaldo - E, Columbus - USA, Córdoba - E, Houston - USA, Hannover - D, Lille - F, Parigi - F, Bergamo, Liège - B, Cheshire - USA)

LUNEDÌ 5 OTTOBRE

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

Page 39: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |74 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |75

P013AFFRONTARE LE PREOCCUPAZIONI DEL PAZIENTE SUL CAMBIO DI PRODOTTO IN EMOFILIA A: VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI DEL TUROCTOCOG ALFA DELLO STUDIO CLINICO GUARDIAN ™ M. Morfini, R. Kulkarni, I. Matytsina, G. Pellegrino, A. Roveda (Firenze, East Lansing - USA, Søborg - DK, Roma)

P014STABILITÀ DEL TUROCTOCOG ALFA, IL NUOVO RFVIII PRODOTTO DA NOVO NORDISK, QUANDO CONSERVATO AD ALTA TEMPERATURA ED UMIDITÀS. Linari, A.R.H. Skands, D. Kot Engelund, C.C. Rossmeisl, K. Sejling, M. Kaas Hansen,M. Lapecorella, A. Roveda (Firenze, Gentofte - DK, Roma)

P015PERCUTANEOUS TRANSLUMINAL AORTIC VALVE IMPLANTATION (TAVI) PER STENOSI SEVERA DELLA VALVOLA AORTICA IN PAZIENTE CON EMOFILIA A SEVERA TRATTATA CON rFACTOR VIIIG. Giuffrida, R. Lombardo, E. Di Francesco, N. Parrinello, A. Triolo, G. Rizzo, A.A. Arcidiacono, S. Scandura, F. Di Raimondo (Catania)

P016GENERAZIONE DI TROMBINA IN PAZIENTI CON MALATTIE LINFOPROLIFERATIVEM. Bazzan, A. Vaccarino, S. Stella, G.B. Binello, B. Montaruli, D. Roccatello (Torino)

P017VALUTAZIONE DELLA DIVERSA INCIDENZA DI MUTAZIONI TROMBOFILICHE IN PAZIENTI CON TROMBOEMBOLISMO POLMONARE (PTE) E CON TROMBOSI VENOSA PROFONDA (DVT). CONFERMA DEL “PARADOSSO DEL V LEIDEN”M. Pizzuti, M.A. Rizzo, D. Dragonetti, M.G. Pietrafesa, S. Coluzzi, S.P. Pascale, R. Nuccorini, A. Amendola, I. Attolico, M. Cimminiello, N. Filardi, A. Matturro, D. Vertone, G. Adurno,G. Paternoster, I. De Tomaso (Potenza)

P018NUOVI EFFETTI BIOLOGICI DERIVANTI DA TRATTAMENTO CONCOMITANTE CON MESOGLICANO IN PAZIENTI AD ALTO RISCHIO ATEROTROMBOTICOM. Napolitano, C. Dalia, G. Ragozzino, D. Cozzolino, A. Niglio, M. Fratta, G. Lus, S. Siragusa, D. De Lucia (Palermo, Napoli, Capua)

P019VARIAZIONI DEL RANGE ANNUALE DI SANGUINAMENTO NEL CORSO DEL TEMPO E RELA- ZIONE CON IL DOSAGGIO DI TUROCTOCOG ALFA DURANTE IL PROGRAMMA GUARDIAN TM

M.E. Mancuso, M. Ozelo, D. Janic, I. Matytsina, A. Landorph, N. Zeuthan, A. Roveda, G. Pellegrino (Milano, San Paolo - BR, Belgrado - RUS, Søborg - DK, Roma)

P020LA VALUTAZIONE DI MARCATORI SIEROLOGICI E SINOVIALI, ECOGRAFIA ARTICOLARE E SCORE CLINICI SUPPORTA L’IPOTESI CHE L’EMOFILIA B SIA MENO GRAVE DELL’EMOFILIA AS. Linari, D. Melchiorre, M. Manetti, E. Romano, C. Carulli, M. Innocenti, M. Matucci - Cerinic, L. Ibba - Manneschi, G. Castaman (Firenze)

Infezioni. Qualità della vitaModeratore: Rosa Fanci

P021EPIDEMIOLOGIA ED ANDAMENTO CLINICO DI POLMONITI CORRELATE AD INFEZIONE DA VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE O VIRUS PARAINFLUENZALE TIPO 3 IN PAZIENTI ADULTI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO PER LEUCEMIA ACUTA O ANEMIA APLASTICA SEVERA: STUDIO RETROSPETTIVO MONOCENTRICOS. Bigliardi, M. Morselli, L. Potenza, G. Riva, V. Coluccio, M. Maccaferri, A. Paolini, E. Colaci, V. Fantuzzi, F. Soci, V. Nasillo, A. Messerotti, L. Arletti, V. Pioli, E. Lugli, A. Gilioli, C. Quadrelli, D. Vallerini, P. Barozzi, I. Lagreca, R. Marasca, F. Narni, E. Franceschini, M. Codeluppi, C. Mussini, M. Luppi, F. Forghieri (Modena)

P022FATTORI DI RISCHIO PER LA RIATTIVAZIONE SINTOMATICA DEL CYTOMEGALOVIRUS NEI PAZIENTI CON LINFOMA E MIELOMA SOTTOPOSTI AD AUTOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI: UNO STUDIO MONOCENTRICO OSSERVAZIONALE F. Marchesi, F. Pimpinelli, S. Gumenyuk, D. Renzi, F. Palombi, F. Pisani, A. Romano, A. Spadea, F. Ensoli, A. Mengarelli (Roma)

P023INFEZIONI DA ENTEROBATTERI MULTIRESISTENTI PRODUTTORI DI CARBAPENEMASI (CRE) IN PAZIENTI EMATOLOGICI: RISULTATI DI UN PROGRAMMA PROSPETTICO DI SORVEGLIANZAR. Fanci, P. Pecile, F. Arena, B. Scappini, G. Gianfaldoni, F. Mannelli, A. Bosi, G.M. Rossolini (Firenze)

P024EPIDEMIOLOGIA E OUTCOME DELLE BATTERIEMIE DA PSEUDOMONAS AERUGINOSA MULTIRESISTENTE IN PAZIENTI CON MALATTIE EMATOLOGICHEM.E. Zannier, A. Candoni, G. Ventura, F. Zanini, E. Simeone, D. Lazzarotto, A. Sartor, C. Scarparo, R. Fanin (Udine)

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

Page 40: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |76 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |77

P025SEIFEM B2012. STUDIO PROSPETTICO, MULTICENTRICO, OSSERVAZIONALE SUGLI EVENTI FEBBRILI NELLE LEUCEMIE LINFOBLASTICHE ACUTE. RISULTATI FINALIR. Di Blasi, E.R. Lewis, A. Busca, A. Candoni, C. Caramatti, C. Cattaneo, M. Cesarini, S. Cesaro, M. Delia, G. Dragonetti, R. Fanci, F. Farina, M.G. Garzia, B. Martino, L. Melillo, G. Nadali, V. Perriello, M. Picardi, A.M. Quinto, P. Salutari, A. Vacca, C. Vetro, M. Zancanella, F. Aversa, L. Pagano (Roma, Bologna, Torino, Udine, Parma, Brescia, Verona, Bari, Firenze, Monza, Reggio Calabria, San Giovanni Rotondo, Perugia, Napoli, Padova, Pescara, Cagliari, Catania, Milano)

P026ESPERIENZA CON FILGRASTIM BIOSIMILARE IN PAZIENTI AFFETTI DA NEOPLASIE LINFOIDI: LEZIONI DALLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANAL. Tonialini, A. Broccoli, V. Stefoni, C. Pellegrini, E. Derenzini, L. Gandolfi, F. Quirini, B. Casadei, M. Celli, A. Morigi, L. Argnani, M. Cavo, P.L. Zinzani (Bologna)

P027IL DISTRESS PSICOLOGICO NEI PAZIENTI ONCO-EMATOLOGICI: UNO STUDIO SULLO SCREENING CON IL TERMOMETRO DEL DISTRESSF. Gherlinzoni, M. Bellè, B. Muzzatti, M. Tomas (Treviso, Udine)

P028SUCCESSO DELLA TERAPIA CON ALTE DOSI DI AMFOTERICINA B LIPOSOMIALE IN PAZIENTI EMATOLOGICI AFFETTI DA CANDIDIASI CRONICA DISSEMINATA (CDC): RISULTATI DELLO STUDIO RETROSPETTIVO DEL REGISTRO SEIFEMR. Della Pepa, M. Picardi, F. Sorà, R. Di Blasi, A. Busca, A. Candoni, M. Delia, R. Fanci, V. Perriello, M. Zancanella, A. Nosari, P. Salutari, F. Pane, L. Pagano (Napoli, Roma, Torino, Udine, Bari, Firenze, Perugia, Milano, Pescara)

P029VIRUS RESPIRATORI NEI PAZIENTI EMATOLOGICI: IMPATTO SULL’OUTCOME. RISULTATI DI UNO STUDIO MONOCENTRICO DI 4 ANNIA. Passi, C. Pagani, M. Oberti, S. Fiorentini, C. Giagulli, I. Nardiello, M. Farina, E. Morello, V. Orlando, A. Caruso, C. Cattaneo, G. Rossi (Brescia)

P030COMPLICANZE INFETTIVE IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO: CONFRONTO TRA TRAPIANTO AUTOLOGO INCLUDENTE BORTEZOMIB E TRAPIANTO AUTOLOGO CONVENZIONALEN. Filardi, I. Attolico, A. Amendola, M. Cimminiello, A. Matturro, R. Nuccorini, S.P. Pascale, S. Coluzzi, D. Vertone, A. Olivieri, M. Pizzuti (Potenza, Ancona)

P031I PAZIENTI CON MIELODISPLASIA A BASSO RISCHIO SUPPORTATI CON ERITROPOIETINA E FERRO LIPOSOMIALE MOSTRANO UN NUMERO RIDOTTO DI EPISODI FEBBRILI RISPETTO AI PAZIENTI CHE RICEVONO FERRO ENDOVENAG. Giordano, D. Berardi, A. Commatteo, F. D’ Amico, A. Verdecampo, D. Traficante, B. Carabellese, A. Licianci, L. Di Marzio, G. Berardi, R. Gigli, M. Magri, G. Niro, L. Di Lullo (Campobasso, Roma, Isernia)

P032IL FERRO LIPOSOMIALE MIGLIORA LA PERCEZIONE DELLA FATIGUE NEI PAZIENTI CON SINDROME MIELODISPLASTICA TIPO ANEMIA REFRATTARIA. STUDIO MULTICENTRICOG. Giordano, D. Berardi, A. Commatteo, F. D’Amico, A. Verdecampo, D. Traficante, B. Carabellese, A. Licianci, L. Di Marzio, G. Berardi, R. Gigli, M. Magri, G. Niro, L. Di Lullo (Campobasso, Roma, Isernia)

P033IL FILGRASTIM PEGILATO È IN GRADO DI PREVENIRE GLI EVENTI INFETTIVI NEI PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME DI WHIM: UN CASE-REPORTS. Parisi, A. D’Addio, M. Cavo, A. Curti (Bologna, Ravenna)

P034STUDIO PROSPETTICO: RUOLO DEL DOSAGGIO DELL’(1 - 3) - B - D - GLUCANO NELL’INDICAZIONE ALLA TERAPIA ANTIFUNGINA IN PAZIENTI ONCOEMATOLOGICIN.S. Fracchiolla, F. Guidotti, A. Grancini, N. Orofino, C. Annaloro, G. Mometto, E. Torresani, A. Cortelezzi (Milano)

P035ANEMIA EMOLITICA ASSOCIATA AD INFEZIONE DA MYCOPLASMA PNEUMONIAE IN ADULTO: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURAN. Filardi, I. Attolico, A. Amendola, M. Cimminiello, A. Matturro, D. Vertone, E. Scarano, M. Pizzuti (Potenza)

P036LA PROFILASSI PRIMARIA CON POSACONAZOLO RIDUCE L’INCIDENZA DI INFEZIONI FUNGINE INVASIVE NEI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTAF. Guolo, P. Minetto, G. Pastori, L. Giannoni, D. Guardo, F. Ballerini, M. Miglino, R.M. Lemoli, M. Clavio, M. Gobbi (Genova)

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

Page 41: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |78 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |79

P037ANALISI COST-EFFECTIVE DELLA PROFILASSI CON LAMIVUDINA PER LA PREVENZIONE DELLA REATTIVAZIONE NELL’EPATITE B OCCULTA IN PAZIENTI CON LINFOMA NON-HODGKIN CD20+ IN CORSO DI CHEMIOTERAPIAC. Cerchione, A. De Renzo, M. Masarone, C. Cimmino, M. Raimondo, G. Signoriello,M. Notarangelo, G. Giagnuolo, M. Persico, F. Pane (Napoli, Salerno)

P038PEGFILGRASTIM NELLA PROFILASSI PRIMARIA DELLA NEUTROPENIA FEBBRILE DURANTE RITUXIMAB-BENDAMUSTINA NEI LINFOMI NON HODGKIN INDOLENTI: UNA ESPERIENZA REAL-LIFEC. Cerchione, A. De Renzo, C. Cimmino, M. Raimondo, L. Marano, M. Di Perna, V. Russo, M. Picardi, F. Pane (Napoli)

P039EPIDEMIOLOGIA MICROBICA LOCALE ED EMERGENZA DI BATTERI MULTIRESISTENTI IN PAZIENTI OSPEDALIZZATI IN UNA SINGOLA UNITÀ DI EMATOLOGIAC. Buquicchio, L. Ciuffreda, M.T. Santeramo, P. Mongelli, R. Miccolis, D. Diomede, G. De Santis, M. Santoro, G. Tarantini (Barletta)

P040ALTA INCIDENZA DI RIATTIVAZIONE CYTOMEGALOVIRUS (CMV) IN PAZIENTI CON LINFOMA TRATTATI CON BENDAMUSTINEL. Pezzullo, V. Giudice, I. Ferrara, S. Annunziata, B. Serio, R. Fontana, C. Selleri (Salerno)

Leucemia linfatica cronica e sindromi linfoproliferative 1Moderatore: Patrizio Mazza

P041BENDAMUSTINA NEI PAZIENTI ANZIANI REFRATTARI/RICADUTI AFFETTI DA LLCA. Lucania, M. Esposito, P. Della Cioppa, S. Improta, L. Mastrullo (Napoli)

P042RITUXIMAB E BENDAMUSTINA NEI PAZIENTI RICADUTI/REFRATTARI AFFETTI DA MACROGLOBULINEMIA DI WALDENSTRÖMG. Nitrato Izzo, M.R. Villa, A. Gagliardi, S. Improta, L. Mastrullo (Napoli)

P043IL RUOLO DEGLI STIMOLI MICROAMBIENTALI NELL’INFLUENZARE L’ESPRESSIONE DI ENDOTELINA 1 NELLE CELLULE DI LEUCEMIA LINFATICA CRONICA S. Martinelli, R. Maffei, C. Quadrelli, S. Fiorcari, G. Leonardi, M. Maccaferri, P. Zucchini, L. Potenza, F. Narni, M. Luppi, R. Marasca (Modena)

P044LA SINDROME DI EVANS IN CORSO DI LEUCEMIA LINFATICA CRONICA SI ASSOCIA A CARATTERISTICHE BIOLOGICHE E PROGNOSTICHE SFAVOREVOLIG. Carli, E. Falisi, O. Perbellini, E. Novella, I. Giaretta, I. Ferrarini, A. Sandini, A. Ambrosetti, F. Rodeghiero, C. Visco (Vicenza, Verona)

P045ANALISI RETROSPETTIVA DEI SECONDI TUMORI IN 747 PAZIENTI CON LEUCEMIA LINFATICA CRONICAA. Visentin, S. Imbergamo, F. Frezzato, V. Trimarco, V. Martini, F. Severin, G. Chiodin,E. Scomazzon, C. Gurrieri, R. Zambello, F. Piazza, M. Facco, G. Semenzato, L. Trentin (Padova)

P046MICROVESCICOLE E LEUCEMIA LINFATICA CRONICAG. D’Arena, L. De Luca, L. Laurenti, S. Molica, S. Trino, I. Laurenzana, A. Caivano, F. La Rocca, V. Simeon, G. Pietrantuono, P. Musto, L. Del Vecchio (Rionero in Vulture, Roma, Catanzaro, Napoli)

P047LA CARICA VIRALE DEL VIRUS DI EPSTEIN-BARR NEI PAZIENTI CON LEUCEMIA LINFATICA CRONICA CORRELA IN MANIERA INDIPENDENTE CON L’ANDAMENTO CLINICO E LA SOPRAVVIVENZAG. Carli, C. Visco, E. Falisi, O. Perbellini, M. Pascarella, D. Rossi, E. Novella, I. Giaretta, C. Cavallini, M.T. Scupoli, A. De Rossi, E.S. D’Amore, M. Rassu, G. Gaidano, G. Pizzolo, A. Ambrosetti, F. Rodeghiero (Vicenza, Verona, Novara, Padova)

P048UNO SCORE GLOBALE PER PREDIRE IL RISCHIO DI PROGRESSIONE NEI PAZIENTI CON LEUCEMIA LINFATICA CRONICA IN STADIO PRECOCE: “LA STORIA INFINITA”M. Gentile, T.D. Shanafelt, G. Cutrona, S. Molica, G. Tripepi, F. Ilariucci, F.R. Mauro, N. Di Renzo, F. Di Raimondo, I. Vincelli, K. Todoerti, S. Matis, C. Musolino, F. Maura, S. Fabris, M. Lionetti, L. Levato, S. Zupo, F. Angrilli, U. Consoli, G. Festini, G. Longo, A. Cortelezzi, P. Musto,M. Federico, D. Mannina, A. Neri, N.E. Kay, M. Ferrarini, F. Morabito (Cosenza, Rochester - USA, Catanzaro, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Roma, Lecce, Catania, Rionero in Vulture, Genova, Messina, Milano, Pescara, Trieste, Taormina, Modena)

P049LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA DI UNA GIOVANE DONNA: INUSUALE PRESENTAZIOE CLINICAS. Piano, G. Giglio, C. Mancini, C. Politi, G. Antuzzi, F. Carrozza, M. Musacchio, A. Silvestri,M. Specchia, G. Caranci, L. Di Lullo (Campobasso, Isernia, Savona)

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

Page 42: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |80 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |81

P050LINFOMA LINFOBLASTICO A CELLULE T/LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA T. RUOLO DEL TRAPIANTO ALLOGENICO DI MIDOLLOL. Iovino, F. Caracciolo, E. Orciuolo, G. Buda, F. Mazziotta, M. Rousseau, S. Galimberti,E. Benedetti, M. Petrini (Pisa)

P051I LIVELLI CIRCOLANTI DI CALRETICULINA SONO PREDITTIVI DEL TEMPO AL PRIMO TRATTAMENTO NEI PAZIENTI CON LEUCEMIA LINFATICA CRONICA IN STADIO A DI BINETS. Molica, G. Digiesi, G. D’Arena, L. Levato, R. Mirabelli, A. Antenucci, L. Tomao, M. Gentile,F. Morabito, P. Musto, L. Conti (Catanzaro, Rionero in Vulture, Potenza, Cosenza)

P052ANALISI DEL “TIME TO FIRST TREATMENT” NELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICAA. Giordano, P. Curci, R. Rizzi, T. Perrone, A.V. Russo Rossi, A. Cimmino, A. Mestice, M.S. De Candia, V.P. Gagliardi, F. Albano, G. Specchia (Bari)

P053IL SIGNALING NON CANONICO DI NF-κB È DIPENDENTE DALLE MUTAZIONI DI BIRC3 NELLE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE A CELLULE BL. Martuscelli, E. Spaccarotella, E. Borroni, S. Monti, V. Spina, A. Bruscaggin, S. Rasi,V. Bruscaggin, C. Tarantelli, G. Baldanzi, A. Zamò, F. Bertoni, A. Follenzi, G. Gaidano, D. Rossi (Novara, Bellinzona - CH, Verona)

P054FLUDARABINA, CICLOFOSFAFAMIDE E LENALIDOMIDE IN PAZIENTI IN RECIDIVA O REFRATTARI: RISULTATI DELLO STUDIO DI FASE I-II GIMEMA LLC606F.R. Mauro, A.M. Carella, S. Molica, F. Paoloni, A.M. Liberati, V. Belsito, F. Zaja, A. Cortellezzi, G. Specchia, P. Tosi, M. Spriano, L. Faglioni, A. Ferretti, F. Trastulli, M. Nanni, M. Marinelli, M.S. De Propriis, P. Fazi, A. Cuneo, A. Guarini, R. Foà (Roma, Genova, Catanzaro, Terni, Nocera Inferiore, Udine, Milano, Bari, Rimini, Ferrara)

Leucemia mieloide acuta 1Moderatore: Nicola Cascavilla

P055PRESENTAZIONE ALL’ESORDIO CON ICTUS ISCHEMICO DI LEUCEMIA ACUTA PROMIELOCITICAO. Finizio, V. Russo, M. Celentano, M. Annunziata, F. Ferrara (Napoli)

P056IL COINVOLGIMENTO OCCULTO O MANIFESTO DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) HA IMPATTO SULLA PROGNOSI DI PAZIENTI ADULTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA (LMA): UN’ ESPERIENZA MONOCENTRICAM.I. del Principe, F. Buccisano, F. Di Piazza, M. Cefalo, L. Maurillo, G. De Santis, C. Sarlo,G. De Angelis, V. Forte, M. Irno - Consalvo, D. Fraboni, A. Di Veroli, C. Conti, P. Palomba, M. Divona, M. Postorino, C. Atrotto, G. Sconocchia, G. Del Poeta, F. Lo Coco, S. Amadori, A. Venditti (Roma)

P057CONFRONTO RETROSPETTIVO MULTICENTRICO TRA CHEMIOTERAPIA INTENSIVA (IC)E AZACITIDINA NEL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA DEI PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDEL. Maurillo, F. Buccisano, M.T. Voso, L. Fianchi, C. Papayannidis, G.L. Gaidano, M. Breccia,R. Musto, A. Di Veroli, G. Martinelli, M. Lunghi, F. Lessi, M.I. Del Principe, S.M. Ramadan,S. Suciu, S. Amadori, A. Venditti (Roma, Bologna, Novara, Rionero in Vulture, Padova, Brussels - B)

P058PERFORMANCE E TOLLERABILITA’ DELLO SCHEMA POLICHEMIOTERAPICO FLAI (FLUDARABINA, CITOSINA-ARABINOSIDE, IDARUBICINA) COME TERAPIA DI INDUZIONE NELLE LEUCEMIE ACUTE MIELOIDI AD ALTO RISCHIO SECONDARIE A SINDROME MIELOPROLIFERATIVA CRONICA O A SINDROME MIELODISPLASTICAA. Candoni, S. Vassallo, E. Simeone, D. Lazzarotto, F. Zanini, G. Ventura, C. D’Odorico, M.E. Zannier, R. Fanin (Udine)

P059FLUDARABINA, CITARABINA E IDARUBICINA (FLAI) PER IL TRATTAMENTO DI INDUZIONE DELLE LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE A CATTIVA PROGNOSIM.R. Villa, G. Nitrato Izzo, A. Gagliardi, S. Improta, L. Mastrullo (Napoli)

P060RECIDIVA TARDIVA MOLECOLARE E EXTRA MIDOLLARE DI LEUCEMIA ACUTA PROMIELOCITICA: CASO CLINICOO. Finizio, V. Russo, M. Celentano, M. Annunziata, F. Ferrara (Napoli)

P061IL MONITORAGGIO SEQUENZIALE DELLA MALATTIA MINIMA RESIDUA MEDIANTE Q-PCR SUL GENE WT-1 E CITOFLUORIMETRIA PUÒ ESSERE UTILE PER PREVEDERE LA RECIDIVA DI MALATTIA E INDIRIZZARE IL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI CON LEUCEMIA MIELOIDE ACUTAM. Malagola, C. Skert, E. Borlenghi, M. Chiarini, V. Giustini, F. Comini, F. Cattina, V. Cancelli, E. Cerqui, M. Farina, C. Pagani, A. Passi, F. Schieppati, R. Ribolla, G. Ruggeri, L. Caimi, D. Russo, G. Rossi (Brescia)

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

Page 43: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |82 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |83

P062ALTERATA FUNZIONE DEI NEUTROFILI NEI PAZIENTI CON LEUCEMIA ACUTAN. Parrinello, G. Rizzo, A. Romano, P. Fiumara, E. Mauro, M.C. Pirosa, E.A. Martino,C. Giallongo, D. Tibullo, P. La Cava, A.M. Triolo, F. Di Raimondo (Catania)

P063RUOLO DEGLI ENZIMI INDOLEAMINA 2,3-DIOXYGENASI (IDO) NELLA REGOLAZIONE DELL’INTERAZIONE TRA CELLULE MESENCHIMALI STROMALI E CELLULE LEUCEMICHE NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDEM. Ciciarello, G. Corradi, C. Baldazzi, N. Testoni, R.M. Lemoli, M. Cavo, A. Curti (Bologna, Genova)

P064IMPIEGO DELLA SONDA IMMUNOFENOTIPICA CD2/CD25 PER DISTINGUERE LA MALATTIA MINIMA RESIDUA NELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA DAI PROGENITORI EMOPOIETICI BASOFILI E DENDRITICIM. I. Bonetti, S. Bencini, F. Mannelli, I. Cutini, G. Gianfaldoni, A. Bosi (Firenze)

P065LE LEUCEMIE A CELLULE DENDRITICHE DI DIVERSA DERIVAZIONE: ETEROGENEITÀ DELL’IMMUNOFENOTIPO E DELL’ULTRASTRUTTURAM.I. Bonetti, F. Mannelli, S. Bencini, I. Cutini, A. Silvano, G. Gianfaldoni, P. Romagnoli, A. Bosi (Firenze)

P066INFEZIONI POLMONARI IN PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA TRATTATI CON AZACITIDINAF. De Angelis, R. Latagliata, M.L. De Luca, I. Carmosino, F. Vozella, L. Petrucci, G. Colafigli, M. Mancini, S.G. Morano, G. Brunetti, M. Breccia, G. Alimena, C. Girmenia (Roma)

P067STRATEGIA TERAPEUTICA PER I PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE CON MUTAZIONE DI DNMT3AE. Rossetti, M. Crugnola, L. Prezioso, C. Caramatti, L. Craviotto, G. Sammarelli, A. Monti, B. Cambò, E. Follini, I. Manfra, R. Fioretzaki, F. Aversa (Parma)

P068TRAPIANTO ALLOGENICO MIELOABLATIVO IN UN CASO DI SARCOMA MIELOIDE DELLE VIE BILIARI EVOLUTO IN LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE SECONDARIAB. Nicolino, S. Aydin, C. Frairia, B. Allione, E. Audisio, A. Busca, S. D’Ardia, C. Dellacasa, F. Manfredotti, F. Marmont, F. Moro, U. Vitolo (Torino)

P069AZACITIDINA NELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA: L’ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO G. Guaragna, E. Rinaldi, M. Girasoli, A. Spina, G. Quarta, A. Melpignano (Brindisi)

P070UN CASO DI LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA SECONDARIA A MIELOFIBROSI PRIMARIA TRATTATA CON AZACITIDINAG. Guaragna, E. Rinaldi, M. Girasoli, A. Spina, G. Mele, G. Quarta, A. Melpignano (Brindisi)

Linfoma di HodgkinModeratore: Francesco Merli

P071IL LIVELLO DI ARGINASI-1 CIRCOLANTE SU SIERO QUALE NUOVO BIO-MARCATORE NEL LINFOMA DI HODGKINA. Romano, A. Stefano, S. Cosentino, G. Russo, N. L. Parrinello, C. Vetro, P. La Cava, D. Tibullo, C. Giallongo, A. Chiarenza, A. Figuera, G. Motta, L. Caruso, V. Mocciaro, G. Mulè, M. Ippolito, U. Consoli, F. Di Raimondo (Catania, Cefalù)

P072LINFOMA DI HODGKIN: DA MOLECOLE A CANDIDATI FARMACI?L. Porcelli, D. Stolfa, A. Stefanachi, R. M. Iacobazzi, G. Massiah, A. Guarini, S. Cellamare, A. Azzariti (Bari)

P073TUMORI SECONDARI NEI PAZIENTI CON LINFOMA LUNGO VIVENTI: L’ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTROM.P. Simula, A.M. Mamusa, S. Usai, E. Angelucci (Cagliari)

P074RECIDIVA INUSUALE DI LINFOMA DI HODGKIN CON INTERESSAMENTO VERTEBRALE MULTIFOCALE: CASE REPORTI. Ferrarini, G. Turri, M. Sorio, A. Andreini, C. Tecchio, F. Benedetti (Verona)

P075CONFRONTO TRA RISONANZA MAGNETICA “WHOLE-BODY” E PET/CT NELLA STADIAZIONE DEI LINFOMI FDG-AVIDI DI NUOVA DIAGNOSI: LA NOSTRA ESPERIENZAA. Mulè, D. Albano, A. Costa, C. Ortolano, M. Midiri, M. Galia, F. Fabbiano, C. Patti (Palermo)

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

Page 44: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |84 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |85

P076BRENTUXIMAB VEDOTIN-EPIRUBICINE-VINBLASTINE E DACARBAZINE COME TERAPIA DI SALVATAGGIO IN PAZIENTE CON LINFOMA DI HODGKIN E FIBROSI CISTICA: CASE REPORTF. Ghio, G. Cervetti, N. Cecconi, M. Petrini (Pisa)

P077SORVEGLIANZA DELLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI NEI LINFOMI LUNGO-SOPRAVVIVENTI: L’ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTROM. P. Simula, A.M. Mamusa, G. Locci, S. Usai, E. Angelucci (Cagliari)

P078INTERESSAMENTO EXTRALINFATICO IN PAZIENTI AFFETTI DA LINFOMA DI HODGKIN: SOPRAVVIVENZA E CARATTERISTICHE CLINICHEF. Gaudio, F. Laddaga, T. Perrone, M. Leo, C. Bitetto, A. Franco, M. De Candia, P. Pedote, G. Ingravallo, G. Specchia (Bari)

P079IMPATTO PROGNOSTICO DI UNO SBILANCIAMENTO IMMUNOLOGICO IN PAZIENTI AFFETTI DA LINFOMA DI HODGKINF. Gaudio, F. Laddaga, T. Perrone, A. Mestice, P. Pinto, B. Daraia, V. Carluccio, A. Gentile, G. Specchia (Bari)

P080BRENTUXIMAB VEDOTIN NEI PAZIENTI CON LINFOMA DI HODGKIN O ALCL REFRATTARIO O IN RECIDIVA: ESPERIENZA MULTICENTRICA AL DI FUORI DI STUDI CLINICIC. Ciochetto, B. Botto, R. Sorasio, C. Castellino, D. Gottardi, F. Zallio, D. Rota Scalabrini,A. Santagostino, F. Cavallo, A. Luraschi, U. Vitolo (Torino, Cuneo, Alessandria, Candiolo, Vercelli, Verbania)

P081LINFOMA DI HODGKIN IN STADIO MOLTO FAVOREVOLE TRATTATO CON 2 CICLI DI ABVD PIU’ RADIOTERAPIA “INVOLVED SITE” (ISRT) 20 GY: INIZIALI OTTIMI RISULTATI NELLA PRATICA CLINICAM. Nicolosi, M. Levis, P. Gavarotti, C. Piva, E. Bernocco, B. Botto, A.R. Filippi, P. Pregno, U. Vitolo, U. Ricardi (Torino)

P082BRENTUXIMAB VEDOTIN NEL TRATTAMENTO DEI GIOVANI PAZIENTI CON LINFOMA RECIDIVATO/REFRATTARIO: LA NOSTRA ESPERIENZA REAL-LIFEC. Cerchione, A. De Renzo, C. Cimmino, M. Raimondo, L. Marano, E. Madonna, V. Russo, M. Di Perna, C. Mainolfi, M. Picardi, F. Pane (Napoli)

P083PUÒ LA RATIO TRA IL SUVMAX DELLA LESIONE E IL SUVMAX DEL FEGATO (RPET) MIGLIORARE LA PREVISIONE DELLA SOPRAVVIVENZA NEL LINFOMA DI HODGKIN RISPETTO ALLA SCALA A 5 PUNTI DELLO SCORE DI DEAUVILLE?A. Cuccaro, S. Annunziata, V. Rufini, M.L. Calcagni, A. Giordano, S. Hohaus (Roma)

Linfoma non Hodgkin 1Moderatore: Nicola Di Renzo

P084STRATEGIA DI MONITORAGGIO DELLA CARDIOTOSSICITÀ DELLE ANTRACICLINE ATTRAVERSO BIOMARKERS ED ECOCARDIO IN UNA POPOLAZIONE PROSPETTICA DI 104 PAZIENTI AFFETTI DA LINFOMAG. Gini, J. Olivieri, C. Bocci, S. Cacciagiù, M. Sampaolo, S. Trappolini, A. Olivieri, M. Offidani, S. Rupoli, A. Poloni, A.R. Scortechini, D. Capelli, M. Montanari, I. Scortechini, G.P. Perna, P. Leoni (Ancona)

P085LA CHEMIOTERAPIA AD ALTE DOSI CON BENDA-BEAM PRIMA DEL TRAPIANTO AUTOLOGO È EFFICACE NEI LINFOMI DLBCL RICADUTI/REFRATTARI: STUDIO MULTICENTRICO DI FASE IIC. Clissa, A. Isidori, A. Olivieri, E. Angelucci, S. Guidi, P. Scalzulli, S. Capria, F. Patriarca, B. Castagnari, F. Angrilli, D. Vallisa, G. Musuraca, A. Mengarelli, P. Galieni, F. Gaudio, P. Tosi, P. Zinzani, A. Bosi, M. Montanari, D. Baronciani, N. Cascavilla, B. Guiducci, C. Giardini,G. Leopardi, E. Gabucci, M. Rocchi, F. Loscocco, G. Visani (Pesaro, Ancona, Cagliari, Firenze, San Giovanni Rotondo, Roma, Udine, Ravenna, Pescara, Piacenza, Meldola, Ascoli Piceno, Bari, Rimini, Bologna, Urbino)

P086PET/TC CON 18F-FLUOROTIMIDINA (18F-FLT) IN PAZIENTI CON SOSPETTA RICADUTA DI LINFOMAA. Broccoli, L. Zanoni, C. Nanni, G. Montini, V. Stefoni, C. Pellegrini, L. Gandolfi, C. Fonti, F. Lodi, S. Fanti, M. Cavo, P.L. Zinzani (Bologna)

P087CONFRONTO TRA ECOGRAFIA, PET E TAC TOTAL BODY NELL’EVIDENZIARE RICADUTE NEI LINFOMI DI HODGKIN E NON-HODGKIN E. Benedetti, F. Martini, R. Morganti, F. Caracciolo, N. Cecconi, G. Cervetti, D. Caramella, L. Rigacci, M. Petrini (Pisa, Firenze)

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

Page 45: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |86 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |87

P088BREVE INDUZIONE R-CHOP SEGUITA DA (90)Y-IBRITUMOMAB TIUXETAN IN PAZIENTI AFFETTI DA LINFOMA B LINFOCITARIO DIFFUSO A GRANDI CELLULE ALL’ ESORDIO: RISULTATI A 7 ANNI DI FOLLOW UPV. Stefoni, B. Casadei, C. Bottelli, G. Rossi, G. Gaidano, C. Ciochetto, M.G. Cabras, M. Ansuinelli, L. Argnani, E. Derenzini, A. Broccoli, L. Gandolfi, F. Quirini, L. Tonialini, C. Pellegrini, M. Cavo, P.L. Zinzani (Bologna, Brescia, Novara, Torino, Cagliari, Roma)

P089TERAPIA COMBINATA CON RITUXIMAB E BENDAMUSTINA IN PAZIENTI AFFETTI DA LINFOMA NON HODGKIN B DIFFUSO A GRANDI CELLULE RICADUTO/REFRATTARIO: ANALISI RETROSPETTIVA MONOCENTRICAF. Quirini, C. Pellegrini, A. Broccoli, V. Stefoni, E. Derenzini, L. Gandolfi, B. Casadei, L. Tonialini, A. Morigi, M. Celli, L. Argnani, M. Cavo, P.L. Zinzani (Bologna)

P090LA DROPLET DIGITAL PCR RAPPRESENTA UNA NUOVA E SENSIBILE METODICA PER LO STUDIO DELLA MUTAZIONE DI BRAF V600E ALLA DIAGNOSI E DURANTE IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI AFFETTI DA TRICOLEUCEMIAS. Galimberti, M. Paolicchi, F. Ghio, G. Cervetti, M. Del Re, I. Petrini, E. Ciabatti, S. Grassi, M. R. Metelli, F. Guerrini (Pisa, Siena)

P091ELEVATA EFFICACIA DEL REGIME MACOP-B NELLA TERAPIA DELL’ISTIOCITOSI A CELLULE DI LANGERHANS DELL’ADULTO. UN’ESPERIENZA DI 20 ANNIE. Derenzini, V. Stefoni, C. Pellegrini, L. Gandolfi, A. Broccoli, B. Casadei, F. Quirini, L. Argnani, L. Tonialini, M. Cavo, P. L. Zinzani (Bologna)

P092LENALIDOMIDE IN MONOTERAPIA O IN ASSOCIAZIONE A RITUXIMAB O CORTICOSTEROIDI NEI LINFOMI DIFFUSI A GRANDI CELLULE B (DLBCL) IN RECIDIVA O REFRATTARI (RR): RISULTATI DI UN’ANALISI RETROSPETTIVAA. Castellino, A. Chiappella, P. Ghione, P. Matteucci, M. Ceccarelli, G. Benevolo, B. Botto, D. Caracciolo, F. Cavallo, C. Ciochetto, S. Ferrero, M. Nicolosi, L. Orsucci, P. Pregno, P. Riccomagno, L. Devizzi, U. Vitolo (Torino)

P093STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO SULL’INTERAZIONE GENI-AMBIENTE NELL’EZIOLOGIA DEI LINFOMI - ASPETTI TRASLAZIONALI: DISEGNO DELLO STUDIO, STATO ATTUALE E RISULTATI PRELIMINARI P. Cocco (Cagliari)

P094LA MONOTERAPIA CON ALTE DOSI DI CLARITROMICINA È FATTIBILE E ATTIVA NEI PAZIENTI AFFETTI DA LINFOMA DELLA ZONA MARGINALE EXTRANODALE TIPO MALT RECIDIVATO O REFRATTARIO: RISULTATI FINALI DELLO STUDIO DI FASE II “HD-K”A.J.M. Ferreri, S. Sassone, B. Kiesewetter, L. Scarfò, G. Citterio, M. Foppoli, T. Calimeri,M. Raderer (Milano, Vienna - A)

P095CONTRIBUTO DELLA CITOFLUORIMETRIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW UP DEI LINFOMI NON HODGKIN GASTRICIS. Luponio, A. De Renzo, M. Romano, A. Miranda, D. Sgambato, M. Raia, G. Scalia, R. Della Pepa, F. Pane, L. Del Vecchio (Napoli)

P096LA SPLENECTOMIA NEL LINFOMA DELLA ZONA MARGINALE SPLENICO: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTROC. Pagani, A. Anastasia, M. Motta, G. Pata, M. Bartoli, E. Damiani, A. Passi, S. Ferrari, A. Re, A. Tucci, M. Petullà, G. Rossi (Brescia)

P097CHEMIOTERAPIA ORALE: UNA SCELTA INNOVATIVAL. Bergui, M. Scaldaferri, E. Sciorsci, G. Valinotti, A. Ghiggia, F. Cavallo, S. Ferrero, P. Ghione, L. Castelli, R. Torta, M. Boccadoro, F. Cattel (Torino)

P098DEFICIT E SUPPLEMENTAZIONE DI VITAMINA D NEI PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA LINFOMI A CELLULE B E TRATTATI CON REGIMI CONTENENTI RITUXIMAB M.C. Tisi, S. Bellesi, E. Maiolo, F. Corrente, E. Alma, F. D’Alò, S. Hohaus (Roma)

P099LINFOMI DIFFUSI A GRANDI CELLULE B (DLBCL) TRATTATI CON RITUXIMAB (R)-CHOP IN PRIMA LINEA: DEFINIZIONE E VALIDAZIONE DI SCORE PROGNOSTICO BASATO SULL’ ESPRESSIONE DI MYC, BCL2 e BCL6 IN IMMUNOISTOCHIMICAA. Castellino, B. Botto, P. Riccomagno, A. Chiappella, M. Novo, L. Zattera, F. Cavallo, P. Ghione, A. Evangelista, C. Ciochetto, G. Ciccone, M.S. Scalzo, R. Chiarle, D. Novero, U. Vitolo (Torino, Boston - USA)

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

Page 46: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |88 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |89

P100ELEVATI LIVELLI DI CURA OTTENUTI CON IL BREVE TRATTAMENTO CHEMIO- TERAPICO DEL GRUPPO ITALIANO TERAPIE INNOVATIVE NEI LINFOMI (GITIL) PER PAZIENTI AFFETTI DA LINFOMA DI BURKITTJ. Mariotti, A. Guidetti, A. Cabras, M. Ponzoni, S. Dalto, A. De Renzo, G. Luzi, C. Patti,P. Corradini, A. M. Gianni, A.J. Ferreri, M. Di Nicola (Treviglio, Milano, Napoli, Roma, Palermo)

Mieloma e gammopatie monoclonali 1Moderatore: Paolo De Fabrittis

P101LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA (LMMC) CON CONCOMITANTE GAMMOPATIA MONOCLONALE: SCOMPARSA DELLA PARAPROTEINEMIA E REMISSIONE COMPLETA DELLA LMMC IN UNA PAZIENTE TRATTATA CON AZACITIDINAP. Niscola, A. Siniscalchi, A. Tendas, L. Cupelli, L. Scaramucci, M. Giovannini, S. Fratoni, P. de Fabritiis, T. Caravita (Roma)

P102USO COMBINATO DI HLC E FLC NEL MIELOMA MULTIPLO E NELLE GAMMOPATIE MONOCLONALIA. Gagliardi, A. Russo, M.R. Villa, G. Nitrato Izzo, S. Improta, L. Mastrullo (Napoli)

P103IL RAPPORTO TRA NEUTROFILI E LINFOCITI (NLR) MIGLIORA LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ISS IN PAZIENTI CON NUOVA DIAGNOSI DI MIELOMA MULTIPLO TRATTATI IN PRIMA LINEA CON NOVEL AGENTSA. Romano, N.L. Parrinello, M.L. Consoli, L. Marchionni, S. Forte, C. Conticello, M. Parisi, C. Vetro, K. Noonan, A. Pompa, A. Corso, A. Spadaro, G. Milone, I. Borrello, F. Di Raimondo (Catania, Baltimora - USA, Pavia)

P104LEUCEMIA PLASMACELLULARE SECONDARIA: EFFICACIA DELL’ASSOCIAZIONE “POMALIDOMIDE + DESAMETAZONE” G. Mele, M.R. Coppi, G. Guaragna, A. Spina, M.C. Brocca, A. Melpignano (Brindisi)

P105VALUTAZIONE DEL TEST HEVYLITE® NELLA QUANTIFICAZIONE DELLE COMPONENTI MONOCLONALI IgAM. Staderini, C. Nozzoli, M. Berardi, A. Terreni, T. Biagioli, M. Brogi, A. Caldini, A. Bosi (Firenze)

P106INUSUALE PRESENTAZIONE CLINICA DI AMILOIDOSI SISTEMICA IN PAZIENTE CON SUBOCCLUSIONE INTESTINALE E MIELOMA MULTIPLO SCONOSCIUTO: SEGNA-LAZIONE DI UN CASOG. Caparrotti, D. Di Maria, E. Iovane, C. Martone, F. Graziani, G. De Falco, D. Esposito, C. Marotta, I. Orabona, D.A. Rossetti, N. Armiento, G. Ferrara, P. Pezzella (Aversa)

P107FIBROBLASTI ASSOCIATI AL TUMORE NEL MIELOMA MULTIPLO: IL SISTEMA DEL RECETTORE DELL’UROCHINASI NELLA REGOLAZIONE DELLA PROGRESSIONE NEOPLASTICAS. Serrati, C. Minoia, A. Chillà, S. De Summa, A. Laurenzana, F. Margheri, R. Lacalamita, R. Pinto, N. Sgherza, P. Iacopino, S. Tommasi, A. Guarini (Bari, Firenze)

P108RITRATTAMENTO CON DUE O TRE FARMACI IN PAZIENTI CON MIELOMA MULTIPLO (MM) RECIDIVATO TRATTATI IN PRIMA LINEA CON REGIMI CONTENENTI BORTEZOMIB O LENALIDOMIDEM. Offidani, L. Corvatta, S. Bringhen, S. Gentili, F. Gay, L. Maracci, M. Boccadoro, P. Leoni, A. Palumbo (Ancona, Fabriano, Torino)

P109RUOLO DELLA DETERMINAZIONE DI HEVYLITE® IN PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO IN RISPOSTA COMPLETA DOPO TRATTAMENTOF. La Rocca, F. D’Auria, T. Statuto, V. Simeon, R. Guariglia, G. Pietrantuono, O. Villani, G. Mansueto, G. D’Arena, C. Criscuolo, T. Izzo, I. Laurenzana, S. Trino, L. De Luca, A. Caivano, P. Musto (Rionero in Vulture)

P110PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPUTICI REALI DEL MIELOMA MULTIPLO A. Inzoli, M.C. Pasquini, M. Manzoni, C. Bianchessi (Crema)

P111TRAPIANTO ALLOGENICO A RIDOTTA INTENSITÀ NEL MIELOMA MULTIPLO: RISULTATI A LUNGO TERMINE ED IMPATTO DELLE TERAPIE SUCCESSIVEF. Rezzonico, A. Mussetti, L. Farina, A. Dodero, F. Spina, G. Perrone, F. Maura, M. Pennisi, V. Montefusco, P. Corradini (Milano)

P112RELAZIONE FRA IGA E IGG MGUS, IMMUNOPARESI E RAPPORTO KAPPA/LAMBDAM. Pizzuti, S.P. Pascale, G. Smaldore, A. Girardi, R. Penitente, E. Scavone, N. Filardi,M. Cimminiello, I. Attolico, D. Vertone, R. Nuccorini, A. Matturro, A. Amendola, S. Coluzzi, A. Santagostino (Potenza, Vercelli)

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

Page 47: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |90 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |91

P113DIVERSO COMPORTAMENTO DELLE CATENE LEGGERE MONOCLONALI E POLICLONALI NEI PAZIENTI CON GAMMAPATIA MONOCLONALE DI INCERTO SIGNIFICATOM. Pizzuti, R. Nuccorini, G. Smaldore, S.P. Pascale, A. Girardi, R. Penitente, E. Scavone, I. Attolico, D. Vertone, A. Matturro, N. Filardi, A. Amendola, M. Cimminiello, S. Coluzzi, A. Santagostino (Potenza, Vercelli)

P114TOLLERABILITÀ DELLA TERAPIA DI MANTENIMENTO CON LA LENALIDOMIDE NEI PAZIENTI FRAGILI CON MIELOMA MULTIPLO: ANALISI DI SOTTOGRUPPO DI UNO STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE 3V. Magarotto, S. Bringhen, P. Musto, G. Benevolo, A. Ledda, M. Genuardi, V. Pavone, F. Ciambelli, A.M. Cafro, E. Ponticelli, C. Cangialosi, S. Caltagirone, S. Ronconi, D. Vincelli, G. Rossi, A.M. Liberati, M. Offidani, R. Hajek, M. Boccadoro, A. Palumbo (Torino, Gimema, Ostrava - CZ)

P115IL SIGNIFICATO DEL BILANCIO MARZIALE NEI PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO CANDIDATI AD AUTOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI DEL SANGUE PERIFERICON. Piccirillo, G. Ausoni, P. Chiusolo, L. Laurenti, F. Sorà, S. Giammarco, E. Rossi, T. Za, G. Zini, V. De Stefano, S. Sica (Roma)

P116DOSAGGIO DELLE CATENE LEGGERE LIBERE SIERICHE (sFLC) IN PAZIENTI CON MIELOMA MULTIPLO (MM) TRATTATI CON NUOVI FARMACI: RUOLO NELLA DEFINIZIONE PRECOCE DI RICADUTA E SIGNIFICATO PROGNOSTICO SUGLI OUTCOMES POST-RELAPSEP. Tacchetti, C. Casadei, A. Pezzi, E. Zamagni, S. Rocchi, L. Pantani, B. A. Zannetti, K. Mancuso, I. Rizzello, G. Marzocchi, E. Borsi, C. Terragna, M. Cavo (Bologna)

P117LE CELLULE MIELOIDI SOPPRESSORIE DI TIPO GRANULOCITARIO (G-MDSCS) SONO AUMENTATE NEI PAZIENTI CON MIELOMA MULTIPLO A CAUSA DELLE ALTERAZIONI IMMUNOLOGICHE DELLE CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI (MSCS)C. Giallongo, N. Parrinello, D. Tibullo, P. La Cava, C. Conticello, M. Cavalli, A. Chiarenza, G. Palumbo, A. Romano, F. Di Raimondo (Catania)

P118IL TRATTAMENTO CON BORTEZOMIB INIBISCE L’OSTEOCLASTOGENESI ED IL RIASSORBIMENTO OSSEO MODULANDO L’ESPRESSIONE DELLE CHITINASI CHIT1 E YKL40D. Tibullo, M. Di Rosa, C. Giallongo, P. La Cava, N. Parrinello, A. Romano, F. Puglisi,C. Conticello, S. Saccone, A. Chiarenza, L. Malaguarnera, F. Di Raimondo (Catania)

Sindromi mielodisplastiche 1Moderatore: Luca Maurillo

P119L’AZACITIDINA RICOSTITUISCE IL REPERTORIO LINFOCITARIO T IN PAZIENTI CON SINDROME MIELODISPLASTICA E LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE CON DISPLASIA MULTILINEAREC. Fozza, G. Corda, F. Barraqueddu, P. Virdis, S. Contini, A. Isoni, F. Dore, E. Angelucci,M. Longinotti (Cagliari)

P120RISPOSTA FAVOREVOLE AL RITRATTAMENTO CON AZACITIDINA DI UN CASO LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA EVOLUTA DA SINDROME MIELODISPLASTICA DOPO LA SOSPENSIONE DI QUESTO AGENTEP. Niscola, D. Piccioni, A. Tendas, L. Cupelli, L. Scaramucci, M. Giovannini, S. Fratoni, P. de Fabritiis (Roma)

P121RISPOSTA FAVOREVOLE AL RITRATTAMENTO ERITROPOIETINA IN UN CASO DI LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA EVOLUTA DA ANEMIA REFRATTARIA E RISPONDENTE AD AZACITIDINAP. Niscola, A. Tendas, D. Piccioni, L. Scaramucci, M. Giovannini, S. Fratoni, R. Merola, G. Orlandi, L. Cupelli, P. de Fabritiis (Roma)

P122TRATTAMENTO CON AZACITIDINA IN PAZIENTI CON LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANAP. Niscola, A. Tendas, L. Cupelli, A. Siniscalchi, M. M. Trawinska, E. Abruzzese, T. Caravita, L. Scaramucci, M. Giovannini, T. Dentamaro, D. Piccioni, M. Palombi, S. Fratoni, P. de Fabritiis (Roma)

P123LA FERROCHELAZIONE MIGLIORA LA RISPOSTA EMATOLOGICA NEI PAZIENTI AFFETTI DA SMD IN TRATTAMENTO CON AZACITIDINAS. Improta, P. Della Cioppa, A. Lucania, M. Esposito, L. Mastrullo (Napoli)

P124LO STRESS OSSIDATIVO E L’EMOLISI DEI PAZIENTI G6PD-CARENTI AFFETTI DA SINDROME MIELODISPLASTICA POSSONO INFLUENZARE LA RISPOSTA ERITROIDE AGLI AGENTI STIMOLANTI L’ERITROPOIETINA (ESA)? F. Pilo, A.A. Di Tucci, I. Tandurella, E. Angelucci (Cagliari)

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

Page 48: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |92 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |93

P125VALUTAZIONE DELL’ESPRESSIONE DI TFR2 E EPOR ALLA DIAGNOSI COME POSSIBILE FATTORE PREDITTIVO DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO CON ERITROPOIETINA IN PAZIENTI AFFETTI DA MDSA. Di Savino, U. Familiari, A. Palmieri, F. Crasto, A. Volpengo, P. Scaravaglio, V. Gaidano, P. Nicoli, E. Gottardi, M. Papotti, A. Roetto, G. Saglio, D. Cilloni, M. De Gobbi (Orbassano)

P126SELEZIONE MEDIANTE IPOSSIA PROFONDA DI PROGENITORI CELLULARI CON CAPACITÀ RIPOPOLANTE IN COLTURE DI CELLULE PRIMARIE MIDOLLLARI DI MDSE. Masala, F. Buchi, S. Pillozzi, A. Valencia - Martinez, T. Rondelli, A. Gozzini, A. Sanna, A. Bosi, P. Dello Sbarba, V. Santini (Firenze)

P127RUOLO DEL FATTORE DI TRASCRIZIONE CTCF NELLA PATOGENESI DELLE SINDROMI MIELODISPLASTICHEC. Brunetti, C.F. Minervini, P. Orsini, L. Anelli, A. Zagaria, P. Casieri, A. Cellamare, N. Coccaro, G. Tota, A. Minervini, L. Impera, C. Cumbo, A. Ricco, G. Specchia, F. Albano (Bari)

P128RISPOSTA EMATOLOGICA E MIGLIORAMENTO DEGLI INDICI DI DANNO EPATICO IN PAZIENTE CON ANEMIA REFRATTARIA ED CIRROSI EPATICAA. Volpe, N. Cantore, A. Napolitano, G. Alfieri, E. Urciuoli, A. Petruzziello, A. Manzo (Avellino)

P129TERAPIA CHELANTE COMBINATA DEFERIPRONE-DESFERAL PORTA AL RECUPERO DELLA FUNZIONE CARDIACA DOPO SCOMPENSO DA SOVRACCARICO DI FERRO IN UN PAZIENTE CON MDS V. Pinto, M. Balocco, S. Quintino, M. Lamagna, P. Carrara, G. L. Forni (Genova)

P130IMPATTO DELLA ERITROPOIETINA Z (BIOSIMILARE EPO ALPHA) IN MDS A BASSO RISCHIO: ANALISI ITT DI UNO STUDIO MULTICENTRICO DI FASE 2C. Vetro, C. Consoli, L. Tambè, S. Magrin, D. Mannina, M. Rizzo, M.E. Mitra, A. Mulè, V. Di Giacomo, F. Dell’Aria, S. Siragusa, F. Di Raimondo, G.A. Palumbo (Catania, Palermo, Messina, Caltanissetta)

Neoplasie mieloproliferative 1Moderatore: Giuseppe Cimino

P131POLIMORFISMO DEL GENE ΒFIBRINOGEN G-455-A: È UN FATTORE DI IINSENSIBILITÀ PIASTRINICA AD ASPIRINA IN PAZIENTI CON TROMBOCITEMIA ESSENZIALE?E. Cacciola, E. Gentilini Cacciola, A. Cipolla, M. Torre, R. Cacciola (Catania)

P132IL RUXOLITINIB NEI PAZIENTI CON MIELOFIBROSI, ESPERIENZA IN ROMAGNAM. Salvucci, C. Cellini, B. Castagnari, R. Zanchini, A. D’Addio, M. Tani, G. Daghia, A. Lucchesi, F. Zumaglini, B. Giannini, L. Bagli, A. Sensi, E. Zuffa (Ravenna, Meldola, Cesena)

P133ARCHITETTURA DEI CLONI JAK2V617F NELLE NMP NEL CORSO DEL TRATTAMENTO CON JAK2 INIBITORIA. Pacilli, C. Rabuzzi, P. Guglielmelli, T. Fanelli, A. Pancrazzi, L. Pieri, R. Fierza, A. Bosi, A.M. Vannucchi (Firenze)

P134INIBITORI DELLE ISTONE-DEACETILASI: STUDI PRECLINICI NELLE NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHEC. Bogani, G. Corbizi Fattori, N. Bartalucci, S. Martinelli, A.M. Vannucchi, A. Bosi (Firenze)

P135GLI INIBITORI DELLA VIA PI3K/MTOR BKM120 E RAD001 SONO EFFICACI CONTRO LE CELLULE JAK2V617F MUTATE E SINERGIZZANO CON RUXOLITINIB IN MODELLI PRECLINICI IN-VITRO E IN VIVO S. Martinelli, N. Bartalucci, L. Calabresi, C. Bogani, M. Balliu, P. Guglielmelli, A. Bosi,A.M. Vannucchi (Firenze)

P136I PAZIENTI CON TROMBOCITEMIA ESSENZIALE TRIPLA NEGATIVA O CALR-MUTATA HANNO UN BASSO RISCHIO DI TROMBOSII. Bertozzi, E. Peroni, G. Coltro, G. Bogoni, C. Santarossa, F. Fabris, M.L. Randi (Padova)

P137IL TRATTAMENTO CON INTERFERONE-ALPHA PEGHILATO MIGLIORA LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI CON POLICITEMIA VERA: L’ESPERIENZA DI TORINOE. Crisà, K. B. Garvey, G. Benevolo, C. Aguzzi, B. Nicolino, A. Borchiellini, E. Beggiato, P. Manzini, P. Francia, L. Riera, U. Vitolo, M. Boccadoro, D. Ferrero (Torino)

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

Page 49: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |94 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |95

P138TRAPIANTO DI FEGATO IN SINDROME DI BUDD-CHIARI NELLE NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHEI. Bertozzi, C. Santarossa, E. Cosi, E. Peroni, F. Fabris, M.L. Randi (Padova)

P139CITOCHINE CON RUOLO CRUCIALE NELL’INFIAMMAZIONE PROMUOVONO LA MIGRAZIONE IN VITRO DI SOTTOPOPOLAZIONI DI CELLULE STAMINALI/PROGENITORI CD34+ CON ALTERATA CAPACITÀ CLONOGENICA NELLA MIELOFIBROSID. Sollazzo, D. Forte, N. Polverelli, L. Rossi, M. Romano, M. Perricone, E. Ottaviani, N. Vianelli, M. Cavo, F. Palandri, L. Catani (Bologna)

P140LA PERDITA DI FUNZIONE DEL GENE SETD2 È FREQUENTE NELLE MASTOCITOSI AGGRESSIVE E NELLE LEUCEMIE MASTCELLULARIS. Soverini, M. Mancini, C. De Benedittis, L. Zazzeroni, C. Papayannidis, V. Guadagnuolo, R. Calogero, E. Zago, A. Scandola, M. Garonzi, P. Savini, L. Pagano, R. Zanotti, O. Perbellini, P. Bonadonna, G. Specchia, S. Merante, C. Elena, D. Gangemi, F.I. Grifoni, A. Ferrarini, M. Delledonne, P. Valent, M. Cavo, M. Rondoni, G. Martinelli (Bologna, Torino, Verona, Faenza, Roma, Bari, Pavia, Frosinone, Milano, Vienna - A)

P141APPLICAZIONE DEL MYSEC PROGNOSTIC SCORE IN PAZIENTI CON MIELOFIBROSI SECONDARIA: ESPERIENZA DEL GRUPPO LAZIALE PER LE SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PH NEGATIVEA. Di Veroli, M. De Muro, R. Latagliata, M. Montanaro, A. Andriani, M. Cedrone, S. Leonetti Crescenzi, A. Spadea, R. Porrini, G. Cimino (Roma, Viterbo, Latina)

P142SICUREZZA ED EFFICACIA DEL RUXOLITINIB IN UN PAZIENTE ANZIANO CON MIELOFIBROSI PRIMARIA E EPATITE CRONICA ATTIVA HCV E HBV-CORRELATAS. De Lorenzo, M. Barone, F. Rivellini, V. Belsito Petrizzi, C. Califano, M. Langella, V. Iovino, A. Campana, P. De Prisco, C. Ingenito, A.M. D’Arco (Pagani)

P143RUOLO DEL TRATTAMENTO SULLO SVILUPPO DI SECONDE NEOPLASIE IN PAZIENTI AFFETTI DA TROMBOCITEMIA ESSENZIALEC. Santoro, I. Sperduti, J. Di Giandomenico, M. De Muro, N. Villivà, A. Di Veroli, M. Montanaro, R. Latagliata, B. Anaclerico, G. Avvisati, M. Breccia, M. Cedrone, G. Cimino, S. Felici, G. Ferrara, S. Leonetti Crescenzi, I. Majolino, E. Montefusco, G. Montanaro, R. Porrini, A. Rago, A. Spadea, F. Spirito, G. Alimena, A. Andriani, R. Foà, M.G. Mazzucconi (Roma, Viterbo, Latina)

P144RISCHIO INFETTIVO NELLA MIELOFIBROSI: VALUTAZIONE SU 426 PAZIENTIN. Polverelli, M. Breccia, G. Benevolo, R. Latagliata, L. Catani, M. Nicolosi, M. Perricone, D. Sollazzo, M. Romano, G. Colafigli, D. Forte, A. Campana, N. Testoni, U. Vitolo, G. Alimena, G. Martinelli, M. Cavo, N. Vianelli, F. Palandri (Bologna, Roma, Torino)

P145FATTORI DI RISCHIO PER INFEZIONI NEI PAZIENTI CON MIELOFIBROSI TRATTATI CON RUXOLITINIB N. Polverelli, G. Benevolo, M. Nicolosi, L. Catani, M. Romano, A. Campana, D. Sollazzo,M. Perricone, N. Testoni, U. Vitolo, G. Martinelli, M. Cavo, N. Vianelli, F. Palandri (Bologna, Torino)

P146EPIDEMIOLOGIA E CARATTERIZZAZIONE DELLE EOSINOFILIE, IPEREOSINOFILIE E SINDROMI IPEREOSINOFILE IN ROMAGNAM. Rondoni, N. Tommasini, G. Poletti, M. Rosetti, V. Cova, C. Conti, L. Baldrati, F. Monti,M. Salvucci, A. Lucchesi, S. Tomassetti, E. Ottaviani, M. Poggiaspalla, P. Savini, E. Zuffa, A. Zaccaria, P.P. Fattori, G. Martinelli, P. Tosi, R.M. Dorizzi (Cesena, Ravenna, Meldola, Rimini, Bologna, Faenza)

P147INSORGENZA DI LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA DURANTE IL TRATTAMENTO CON AGONISTI DEL RECETTORE DELLA TPO PER LA TROMBOCITOPENIA IMMUNE PRIMARIA: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICOR. Spadano, N. Vazzana, M. D’Aloisio, P. Ranalli, F. Bacci, P. Di Bartolomeo, A. Dragani,A. Spadano (Pescara, Reggio Emilia, Bologna)

Trapianto allogenico e autologo 1Moderatore: Paolo di Bartolomeo

P148IL CONTEGGIO DELLE CELLULE ENDOTELIALI CIRCOLANTI PUÒ RAPPRESENTARE UN UTILE AUSILIO NELLA DEFINIZIONE DIAGNOSTICA DI GRAFT-VERSUS-HOST DISEASE ACUTAC. Almici, C. Skert, B. Bruno, A. Neva, A. Di Palma, R. Verardi, A. Bianchetti, S. Braga,G. Piccinelli, P. Omedè, K. Baeten, G.L. Rotta, D. Russo, M. Marini (Brescia, Torino, Beerse - B, Milano)

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

Page 50: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |96 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |97

P149VALORE PREDITTIVO DELLA VALUTAZIONE PRECOCE DELLO SCORE DELLA SINDROME DA RISPOSTA INFIAMMATORIA SISTEMICA SULLO SVILUPPO DELLA MALATTIA DEL TRAPIANTO CONTRO L’OSPITE ACUTA E SULL’INCIDENZA DI MORTALITÀ TOSSICA NEI PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE ONCO-EMATOLOGICHE E SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE ALLOGENICHEC. De Philippis, F. Spina, L. Farina, L. Roncari, M. Soldarini, A. Dodero, V. Montefusco,G. Perrone, P. Corradini (Milano)

P150EFFICIENTE ESPANSIONE EX VIVO DI CELLULE T REGOLATORIE NATURALI (TREGS)DA DONATORE SANO, UTILIZZANDO REAGENTI GMP, PER L’USO IN IMMUNOTERAPIA ADOTTIVAF. Ulbar, M. Romano, G. Chirumbolo, A. Curti, R. M. Lemoli, M. Arpinati, L. Catani (Bologna)

P151PARAMETRI DEL METABOLISMO PROTEICO E DELLA FUNZIONALITÀ TIROIDEA QUALI POSSIBILI FATTORI PREDITTIVI IN UNO “SCORE-SYSTEM” PER LA GVHD ACUTA E CRONICA C. Skert, A. Turra, M. Malagola, S. Perucca, V. Cancelli, R. Daffini, R. Ribolla, C. Bergonzi, C. Filì, C. Pagani, A. Di Palma, F. Cattina, D. Russo (Brescia)

P152I MICRORNA E I PIRNA DERIVANTI DALLE VESCICOLE EXTRACELLULARI DI CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI DI MIDOLLO OSSEO MODULANO LA SOPRAVVIVENZA CELLULARE E INIBISCONO IL DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALEL. De Luca, S. Trino, V. Simeon, I. Laurenzana, G. Calice, S. Raimondo, M. Podestà,M. Santodirocco, L. Di Mauro, F. La Rocca, A. Caivano, A. Morano, L. Del Vecchio, F. Frassoni, D. Cilloni, P. Musto (Rionero in Vulture, Orbassano, Genova, San Giovanni Rotondo, Napoli)

P153ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMICI (CRE) E LORO IMPATTO SUL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTROS. Sica, S. Giammarco, M. Caira, T. Spanu, L. Pagano, P. Chiusolo, L. Laurenti, F. Sorà, G. Leone, M. Tumbarello (Roma)

P154G-CSF BIOSIMILARE VS G-CSF CLASSICO NEL RECUPERO POST ALLOTRAPIANTO. UNO STUDIO CASO-CONTROLLOC. Targhetta, D. Baronciani, C. Depau, F. Pilo, M. Capasso, M.G. Corona, E. Angelucci (Cagliari, Napoli)

P155MONITORAGGIO DEL CHIMERISMO SU CELLULE CD34+ SORTATE DA SANGUE PERIFERICO IN PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA ACUTA RICEVENTI TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHEM.I. Bonetti, F. Mannelli, B. Peruzzi, A. Lari, T. Rondelli, G. Iaquinta, S. Bencini, I. Cutini, R. Caporale, A.M.G. Gelli, F. Torricelli, A. Bosi (Firenze)

P156MANTENIMENTO DELLA QUALITÀ IN UNITÀ DI MIDOLLO OSSEO (BM) E AFERESI (PBSC) CRIOCONSERVATE PER PIÙ DI DIECI ANNIS. Urbani, L. Ballerini, L. Bianchi, P. Bufano, S. Dal Pozzo, A. Gelli, L. Lombardini, F. Materozzi, B. Mazzanti, M. Santosuosso, I. Sodi, R. Saccardi, A. Bosi (Firenze)

P157TRAPIANTO APLOIDENTICO SEGUITO DA ALTE DOSI DI CICLOFOSFAMIDE POST-TRAPIANTO COME PROFILASSI DELLA GVHD IN PAZIENTI AFFETTI DA NEOPLASIE EMATOLOGICHE AD ALTO RISCHIO: ESPERIENZA MULTICENTRICA RETROSPETTIVA DALLA REP (RETE EMATOLOGICA PUGLIESE) G. Pisapia, D. Pastore, A.M. Carella, G. Palazzo, C. Minoia, C. Ingrosso, E. Merla, M. Delia, P. Carluccio, N. Cascavilla, G. Specchia, P. Mazza (Taranto, Bari, San Giovanni Rotondo)

P158TEPADINA ASSOCIATA A BUSULFANO EV NEL REGIME DI CONDIZIONAMENTO IN PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA SOTTOPOSTI AD AUTOTRAPIANTO DI CSEA.M. Carella, E. Merla, M.M. Greco, G. Pisapia, G. Palazzo, P. Mazza, N. Cascavilla(San Giovanni Rotondo, Taranto)

P159CONFRONTO FRA REGIME DI CONDIZIONAMENTO CON IRRADIAZIONE CORPOREA TOTALE (TBI) ASSOCIATA A CHEMIOTERAPIA VERSO CHEMIOTERAPIA NEL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CSE IN PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA. ESPERIENZA DEL CENTRO DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) A.M. Carella, M. Troiano, R. Angarano, E. Merla, M.M. Greco, L. Savino, S. Parisi, N. Cascavilla (San Giovanni Rotondo)

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

PO

STE

R L

UN

ED

Ì 5

OT

TO

BR

E 2

015

Page 51: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |98 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |99

19.00 - 20.00 DISCUSSIONE POSTER

Citogenetica e genetica molecolare. Diagnostica di laboratorio in ematologiaModeratore: Francesco Albano

P160LIVELLI DI ESPRESSIONE DEL GENE WT1 NELLA LEUCEMIA ACUTA PROMIELOCITICA E CONFRONTO CON GLI ALTRI SOTTOTIPI DI LMAA. Candoni, E. Toffoletti, A. Chiarvesio, E. Simeone, G. Ventura, M.E. Zannier, F. Zanini, D. Lazzarotto, C. D’Odorico, R. Fanin (Udine)

P161FOLLOW UP DI UN PAZIENTE CON LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA CON CARIOTIPO ATIPICO E CON UNA VARIANTE DI FUSIONE BCR-ABL ALL’ESORDIO DELLA PATOLOGIAG. Giglio, F. Fanelli, M.P. Panzera, R. Paparella, M. Specchia, S. Piano, A. Silvestri, G. Antuzzi, M. Musacchio, F. Carrozza, L. Di Lullo (Campobasso)

P162DIFFERENZE QUALITATIVE IN RELAZIONE AL TIPO DI TERAPIA NEI CAMPIONI DI SANGUE PERIFERICO DI PAZIENTI CON LEUCEMIA MIELOIDE CRONICAS. Coluzzi, T. Introcaso, P. Iallorenzi, S.P. Pascale, R. Nuccorini, I. Attolico, D. Vertone, N. Filardi, A. Matturro, A. Amendola, M. Cimminiello, M. Pizzuti (Potenza)

P163METASTASI MIDOLLARI COME CAUSA DI CITOPENIA: STUDIO EMOPATOLOGICO MONOCENTRICOA. Paolini, G. Bonacorsi, F. Forghieri, P. Zaldini, M. Morselli, G. Leonardi, A. Cuoghi, P. Bresciani, L. Potenza, G. Riva, V. Coluccio, M. Maccaferri, E. Colaci, S. Bigliardi, V. Fantuzzi, L. Faglioni, F. Soci, V. Nasillo, A. Messerotti, V. Pioli, L. Arletti, E. Lugli, A. Gilioli, M. Milani, A. Maiorana, R. Marasca, F. Narni, M. Luppi (Modena, Reggio Emilia)

P164SVILUPPO DI UN SISTEMA CAD (DIAGNOSI ASSISTITA DA COMPUTER) APPLICABILE IN EMATOLOGIAN. Sgherza, D. Buongiorno, P. Carlucci, F. Giglio, G. Tattoli, C. Minoia, G. De Tullio, A. Iacobazzi, G. Massiah, F. Girardi, A. Zito, G. Simone, L. Gesualdo, V. Bevilacqua, A. Guarini (Bari, Pisa)

P165USO DELLA TECNOLOGIA “ARRAY CGH+SNP” NELLA DIAGNOSTICA CITOGENETICA DI ROUTINE IN ONCOEMATOLOGIAN. S. Fracchiolla, D. Morotti, V. Ferla, M. Colombi, R. Silipigni, G. Reda, A. Cortelezzi (Milano)

P166LA DISTRIBUZIONE DELLE VARIANTI DEL GENE WT1 RIFLETTE LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DI DUE COORTI DI PAZIENTI AFFETTI DA AMLM.C. Padula, I. Salvia, E. Busilacchi, M. Chiarucci, S. Coluzzi, A. Olivieri, S.P. Pascale,M. Pizzuti, G. Martelli (Potenza, Ancona)

P167IBRIDAZIONE IN SITU FLUORESCENTE (FISH) SU STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO E MIDOLLARE: 120 MINUTI PER IDENTIFICARE IL GENE DI FUSIONE PML/ RARalphaL. Luciano, I. Pisano, G. Muccioli, B. Izzo, V. Cacciapuoti, M.L. Siciliano, S. Errichiello,S. Caruso, F. Pane (Napoli)

Piastrinopenie e piastrinopatieModeratore: Marco Ruggeri

P168EFFICACIA E SICUREZZA DI IMPIEGO DI ELTROMBOPAG IN UNA PAZIENTE CON PIASTRINOPENIA AUTOIMMUNE E CARENZA DI GLUCOSIO-6-FOSFATO DEIDROGENASIL. Scaramucci, M. Giovannini, M. Palombi, A. Tendas, P. Niscola, P. de Fabritiis (Roma)

P169RUOLO DEL RECETTORE DI ASHWELL-MORELL NELLA CLEARANCE EPATICA DELLE PIASTRINE NELLA TROMBOCITOPENIA IMMUNE (ITP): RISULTATI DELLA CINETICA PIASTRINICA E DELLA TIPIZZAZIONE ANTICORPALE NELLA PRATICA CLINICAS. Cantoni, M. Carpenedo, L.D. Sica, A. Centroni, R. Cairoli (Milano, Monza)

P170TRATTAMENTO A LUNGO TERMINE CON ROMIPLOSTIM IN PAZIENTI CON PIASTRINOPENIA IMMUNE PRIMITIVA (ITP): RELAZIONE TRA PERDITA DELLA RISPOSTA E COMPARSA DI ANTICORPI NEUTRALIZZANTI M. Carpenedo, S. Cantoni, V. Coccini, R. Cairoli (Monza, Milano)

P171IMPIEGO DI AGONISTI TROMBOMIMETICI NELLA TPI; ESPERIENZA DELLA REP (RETE EMATOLOGICA PUGLIESE)P. Mazza, G. Specchia, N. Di Renzo, N. Cascavilla, A. Melpignano, G. Polimeno (Taranto, Bari, Lecce, San Giovanni Rotondo, Brindisi, Acquaviva delle Fonti)

PO

STE

R M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

PO

STE

R M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

MARTEDì 6 OTTOBRE

Page 52: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |100 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |101

P172PIASTRINOPENIE AUTOIMMUNI REFRATTARIE A STEROIDI NELL’ERA DEI TROMBOMIMETICI: C’È ANCORA UN RUOLO PER RITUXIMAB? M. Palombi, L. Scaramucci, M. Giovannini, M.M. Trawinska, A. Tendas, D. Ragusa, A. Perrotti, P. Niscola, P. de Fabritiis (Roma)

P173REMISSIONE COMPLETE DI PORPORA TROMBOTICA TROMBOCITOPENICA SECONDARIA A NEOPLASIA DEL TESTICOLO CON RITUXIMAB DOPO FALLIMENTO DEL PLASMA EXCHANGEG. Giglio, M. Specchia, S. Piano, G. Antuzzi, M. Musacchio, F. Carrozza, A. Silvestri,B. Carabellese, M.R. Grivet Fojaja, L. Di Filippo, A.M. Pollio, L. Di Lullo, G. Di Cienzo,F. Toscano, M. Corvinelli (Campobasso)

P174ELTROMBOPAG NELLA ITP CON INSUFFICIENZA RENALE ACUTA ASSOCIATA AD INFUSIONE DI IVIG: CASE REPORT E. Rinaldi, G. Guaragna, A. Montanaro, A. Pastore, G. Quarta, A. Melpignano (Brindisi)

P175REMISSIONE PERSISTENTE IN PAZIENTI CON TROMBOCITOPENIA IMMUNOLOGICA CRONICA DOPO SOSPENSIONE DEI TPO-MIMETICIC. Biagiotti, V. Carrai, F. Bacchiarri, M. Di Gioia, G. Raugei, A. Bosi (Firenze)

P176SICUREZZA ED EFFICACIA DEL RITUXIMAB IN ADULTI CON TROMBOCITOPENIA IMMUNOLOGICA CRONICAC. Biagiotti, V. Carrai, F. Bacchiarri, R. Alterini, L. Rigacci, E. Antonioli, M. Di Gioia, G. Raugei, A. Bosi (Firenze)

P177SWITCH DEI TPO-MIMETICI NEI PAZIENTI CON TROMBOCITOPENIA IMMUNOLOGICA CRONICA: ESPERIENZA MONOCENTRICA FIORENTINAF. Bacchiarri, V. Carrai, C. Biagiotti, M. Di Gioia, G. Raugei, A. Bosi (Firenze)

P178USO CLINICO DI PLASMASAFE IN PAZIENTE RECIDIVANTE DI TTP ALLERGICO A FFP E RITUXIMABB. Rosaia, M. Uliana, M. Minoia, A. Baldi, A. Casani, A. Pampana (Carrara, Massa)

Leucemia mieloide cronicaModeratore: Monica Bocchia

P179SCREENING E MONITORAGGIO CARDIO-VASCOLARE IN PAZIENTI AFFETTI DA LMC IN FASE CRONICA TRATTATI CON NILOTINIB, UN MODELLO AMBULATORIALE E NON INVASIVOM. Bergamaschi, M. Sarocchi, V. Gazzola, D. Bianco, B. Pane, L. Del Corso, I. Pierri, R.M. Lemoli, D. Palombo, E. Arboscello, P. Spallarossa, A. Bellodi (Genova)

P180IL SESSO CORRELA CON DIFFERENZE NELL’OUTCOME A LUNGO TERMINE NEI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA TRATTATI CON IMATINIBM. Breccia, G. Colafigli, M. Molica, F. De Angelis, L. Quattrocchi, R. Latagliata, M. Mancini, D. Diverio, G. Alimena (Roma)

P181FATTORI PROGNOSTICI ASSOCIATI AL RAGGIUNGIMENTO DI UNA STABILE MR4.5 IN PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA IN FASE CRONICA TRATTATI CON IMATINIB M. Breccia, G. Colafigli, M. Molica, F. De Angelis, L. Quattrocchi, R. Latagliata, M. Mancini, D. Diverio, G. Alimena (Roma)

P182L’APPLICAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA TRATTATI CON NILOTINIB PERMETTE DI IDENTIFICARE I SOGGETTI AD ELEVATO RISCHIO DI EVENTI M. Breccia, G. Colafigli, L. Quattrocchi, R. Saracino, G. Alimena (Roma)

P183IL VALORE A LUNGO-TERMINE DELLA FLUTTUAZIONE DELLA RISPOSTA MOLECOLARE NEI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA IN TRATTAMENTO CON IMATINIBM. Breccia, G. Colafigli, M. Molica, F. De Angelis, L. Quattrocchi, R. Latagliata, M. Mancini, D. Diverio, G. Alimena (Roma)

P184DASATINIB FIRST-LINE: UPDATE DI UNA ESPERIENZA “REAL-LIFE” ITALIANAM. Breccia, F. Stagno, L. Luciano, E. Abruzzese, M. Annunziata, I. Nardiello, A. Maggi,N. Sgherza, A. Russo - Rossi, P. Pregno, F. Castagnetti, A. Iurlo, R. Latagliata, M. Cedrone, N. Di Renzo, F. Sorà, G. Rege - Cambrin, G. Caocci, A. R. Scortechini, G. Greco, L. Franceschini, S. Sica, M. Bocchia, M. Crugnola, E. Orlandi, G. Rosti, G. Specchia, A. Guarini, G. Saglio, G. Alimena (Roma, Napoli, Brescia, Taranto, Bari, Torino, Bologna, Milano, Lecce, Orbassano, Cagliari, Ancona, Tricase, Parma, Pavia, Catania)

PO

STE

R M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

PO

STE

R M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

Page 53: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |102 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |103

P185DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO DI LMC PH+ ALTO RISCHIO CON ABERRAZIONI CROMOSOMICHE [+8, DEL(7Q)] IN CELLULE PH- E TARDIVA RISPOSTA AL NILOTINIBM. Salvucci, R. Zanchini, M. Tonelli, B. Giannini, C. De Benedittis, A.M. Valenti, A. D’Addio, B. Vertogen, L. Bagli, A. Sensi, S. Soverini, E. Zuffa (Ravenna, Cesena, Bologna)

P186IMATINIB COME TERAPIA DI PRIMA LINEA DELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA IN RELAZIONE ALLA RISPOSTA SECONDO I CRITERI EUROPEAN LEUKEMIANET 2013 F. Castagnetti, G. Gugliotta, M. Breccia, F. Stagno, A. Iurlo, F. Albano, E. Abruzzese, B. Martino, L. Levato, T. Intermesoli, P. Pregno, G. Rossi, F. Gherlinzoni, P. Leoni, F. Cavazzini, D. Ferrero, E. Usala, M. Bocchia, M. Tiribelli, E. Montefusco, S. Sica, C. Venturi, S. Soverini, M. Cavo, G. Alimena, G. Martinelli, F. Pane, G. Saglio, M. Baccarani, G. Rosti (Bologna, Roma, Catania, Milano, Bari, Reggio Calabria, Catanzaro, Bergamo, Torino, Brescia, Treviso, Ancona, Ferrara, Cagliari, Siena, Udine, Napoli, Orbassano)

P187CONFRONTO TRA DROPLET DIGITAL PCR E STANDARD PCR IN PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA IN MR4C. Fava, E. Gottardi, P. Berchialla, G. Rege - Cambrin, M. Varotto, F. Daraio, F. Crasto,R. Lorenzatti, A. Volpengo, C. Fantino, N. Dani, D. Barberio, I. Dogliotti, G. Saglio (Torino)

P188NANOG: RUOLO NELLA RESISTENZA AI TKI OSSERVATA IN PAZIENTI CON LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA S. Caruso, S. Errichiello, I. Pisano, C. Quintarelli, B. De Angelis, B. Izzo, G. Muccioli, N. Pugliese, R. Della Pepe, F. Musella, C. Del Prete, R. Visconti, A. Galdiero, V. Cacciapuoti, M. Siciliano, F. Pane (Napoli)

P189RISPOSTE CITOGENETICHE E MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA IN FASE CRONICA (CP-LMC): SOTTOANALISI ITALIANA DI UNO STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO (SIMPLICITY)E. Abruzzese, A. Foreman, C. Gambacorti - Passerini, F. Gentilini, A.M. Liberati, S. Sica,G. Alimena (Roma, San Francisco - USA, Monza, Terni)

P190BCR-ABL RIDUCE L’ESPRESSIONE DEL FATTORE PROAPOPTOTICO ZNF224 ATTRAVERSO LA VIA DI SEGNALAZIONE PI3K-AKTG. Sodaro, G. Montano, E. Cesaro, C. Palladino, P. Danise, P. Izzo, M. Grosso, P. Costanzo (Napoli, Nocera)

P191PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA IN FASE CRONICA TRATTATI CON IMATINIB IN PRIMA LINEA: I FARMACI CONCOMITANTI POSSONO AVERE UN IMPATTO SULLA RISPOSTA E SULLA TOSSICITÀ ALLA TERAPIA?A. Iurlo, R. Latagliata, C. Bucelli, D. Ferrero, F. Castagnetti, M. Breccia, E. Abruzzese, C. Fava, M. Annunziata, F. Stagno, P. Vigneri, M. Tiribelli, F. Cavazzini, G. Binotto, G. Mansueto,A. Gozzini, S. Russo, F. Falzetti, E. Montefusco, G. Gugliotta, D. Cattaneo, C.D. Djade,M. Cedrone, A. Russo Rossi, P. Avanzini, P. Pregno, E. Mauro, M. Endri, A. Spadea, F. Celesti, G. Giglio, A. Isidori, M. Crugnola, E. Calistri, F. Sorà, S. Sica, S. Storti, A. D’Addosio, G. Rege-Cambrin, L. Luciano, G. Saglio, G. Rosti, G. Alimena, A. Nobili, A. Cortelezzi (Milano, Roma, Bologna, Orbassano, Catania, Udine, Padova, Rionero in Vulture, Firenze, Messina, Perugia, Bari, Reggio Emilia, Torino, Viterbo, Pesaro, Treviso, Napoli)

P192PROFILO PROTEOMICO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: DATI PRELIMINARIN. Sgherza, V.M. Garrisi, D. Vergara, A. Iacobazzi, G. De Tullio, S. Serratì, G. Massiah,A. Casamassima, G. Sciortino, M. Maffia, I. Abbate, A. Guarini (Bari, Lecce)

P193RISULTATI A LUNGO TERMINE DI NILOTINIB 400 MG BID ALTERNATO A IMATINIB 400 MG QD COME TERAPIA DI PRIMA LINEA DELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: UNO STUDIO DI FASE 2 DEL GIMEMA CML WORKING PARTYG. Gugliotta, F. Castagnetti, M. Breccia, A. Gozzini, F. Stagno, G. Rege - Cambrin, A.M. Carella, L. Luciano, E. Abruzzese, B. Martino, E. Usala, G. Rossi, M. Bocchia, F. Cavazzini, M. Tiribelli, S. Luatti, C. Venturi, S. Soverini, M. Cavo, G. Specchia, G. Alimena, F. Pane, G. Martinelli, G. Saglio, G. Rosti, M. Baccarani (Bologna, Roma, Firenze, Catania, Orbassano, Genova, Napoli, Reggio Calabria, Cagliari, Brescia, Siena, Ferrara, Udine, Bari)

P194CONFRONTO FRA DASATINIB E NILOTINIB COME TERAPIA DI SECONDA LINEA DOPO FALLIMENTO DI IMATINIB IN PAZIENTI CON LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA IN FASE CRONICAM. Tiribelli, M. Bonifacio, G. Binotto, E. Maino, E. Calistri, F. De Marchi, L. Scaffidi, L. Frison, M. Medeot, A. Ambrosetti, G. Semenzato, R. Fanin (Udine, Verona, Padova, Mestre, Treviso)

P195L’USO DI PONATINIB IN PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIE BCR-ABL POSITIVE RICADUTI DOPO TRAPIANTO ALLOGENICO: DATI PRELIMINARI SULLA SICUREZZA ED EFFICACIAA. Ibatici, A. Dominietto, G. Beltrami, F. Gualandi, F. Guolo, C. Dellepiane, D. Lovera,C. Di Grazia, C. Ghiggi, A. Bacigalupo, A.M. Carella (Genova)

PO

STE

R M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

PO

STE

R M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

Page 54: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |104 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |105

Leucemia linfatica cronica e sindromi linfoproliferative 2Moderatore: Francesca R. Mauro

P196RUOLO DEL FATTORE TRASCRIZIONALE ZNF224 NELLA SOPRAVVIVENZA CELLULARE E NELLA CHEMIORESISTENZA DELLA LEUCEMIA LINFOCITICA CRONICAT. Busiello, O. Garofalo, G. Sodaro, G. Montano, D. Bruzzese, P. Costanzo, E. Cesaro (Napoli)

P197ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE DURANTE IL TRATTAMENTO CON BENDAMUSTINA E RITUXIMAB IN PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA LINFATICA CRONICAL. Laurenti, F. Autore, I. Innocenti, G. D’Arena, M. Coscia, P. Mondello, S. Bellesi, D. Efremov,S. Sica, F.R. Mauro (Roma, Rionero in Vulture, Torino, Messina, Monterotondo Scalo)

P198ATTIVITÀ E TOSSICITÀ DELLA TERAPIA CON BENDAMUSTINE E RITUXIMAB (BR) IN PAZIENTI TRATTATI PRESSO CENTRI DI EMATOLOGIA DELLA REGIONE LAZIOD. Armiento, L. Laurenti, G. Del Poeta, M. Cantonetti, A.M. Liberati, F. Pisani, G. Cimino,A. Rago, E. Conte, P. Anticoli Borza, P. Falcucci, R. Sala, F. Trastulli, A. Ferretti, E. Iannella, G. Avvisati, R. Foà, F.R. Mauro (Roma, Perugia, Terni, Polo Pontino, Viterbo, Frosinone)

P199EFFICACIA E SICUREZZA DI CHLORAMBUCIL E RITUXIMAB COME TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI ANZIANI E/O UNFIT AFFETTI DA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA. STUDIO RETROSPETTIVO GIMEMAL. Laurenti, F. Autore, I. Innocenti, B. Vannata, S. Ciolli, F.R. Mauro, D. Mannina, G. Del Poeta, G. D’Arena, M. Massaia, M. Coscia, S. Molica, G. Pozzato, R. Marasca, P. Galieni, A. Cuneo,S. Orlando, A. Piciocchi, R. Boncompagni, D. Vincelli, Liberati, F. Russo, R. Foa’ (Roma, Firenze, Messina, Rionero in Vulture, Torino, Catanzaro, Trieste, Modena, Ascoli Piceno, Ferrara, Gimema, Reggio Calabria, Terni, Parma)

P200IMPLICAZIONI CLINICHE DELLA MISURAZIONE DELLE FREELITE E DELLE HEVYLITE NELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA IN STADIO A DI BINETS. Molica, G. Digies, M. Linardi, A. Russo, A. Mannella, M. Lentini, L. Conti, P. Cropanese,L. Levato (Catanzaro, Roma)

P201MODULAZIONE DELLE IMMUNOGLOBULINE DI SUPERFICIE IGM (S-IGM) E IGD (S-IGD) MEDIANTE CELLULE T-AUTOLOGHE ATTIVATE (AAT) ED ATTIVAZIONE DEI SEGNALI MEDIATI DAL RECETTORE DELLE CELLULE B (BCR) NELLA LEUCEMIA LINFOIDE CRONICA (LLC) DOPO CROSS-LINKING CON ANTICORPI ANTI-(A)µ E ANTI-(A)δ

M.V. Pellicanò, G. Cutrona, M. Gentile, E. Vigna, S. Matis, M. Colombo, C. Massucco, S. Bossio, L. De Stefano, N. Caruso, F. Storino, U.Consoli, I. Vincelli, C. Musolino, A. Neri, C. Tripodo,M. Ferrarini, A.G. Recchia, F. Morabito (Aprigliano, Milano, Cosenza, Genova, Catania, Reggio Calabria, Messina, Palermo)

P202EFFETTI DELLA LENALIDOMIDE SULL’ATTIVITÀ DI SEQUESTRO DELL’ACTINA MEDIATA DALLA TIMOSINA β4 NELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA (LLC)S. Bossio, A. Palummo, L. De Stefano, M.V. Pellicanò, F. Storino, N. Caruso, G. Iaquinta, A. Neri, G. Cutrona, M. Gentile, E. Vigna, A.G. Recchia, M. Ferrarini, F. Morabito (Aprigliano, Milano, Genova, Cosenza)

P203SEQUENZIAMENTO DI NUOVA GENERAZIONE CON TECNOLOGIA ION TORRENT AMPLISEQ-TM PER L’IDENTIFICAZIONE DI MUTAZIONI NEL GENE TP53 - SCREENING DI 40 CASI DI LEUKEMIA LINFATICA CRONICA (LLC)L. De Stefano, S. Bossio, M. Gentile, E. Vigna, A. Palummo, M.V. Pellicanò, N. Caruso, F. Storino, F. Morabito, A. G. Recchia (Aprigliano, Cosenza)

P204LINFOISTIOCITOSI EMOFAGOGITICA IN UN PAZIENTE AFFETTO DA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA IN RICADUTA DURANTE IL TRATTAMENTO CON IBRUTINIBM. Cavallari, M. Ciccone, F. Cavazzini, O. Sofritti, L. Formigaro, A. Cuneo, G.M. Rigolin (Ferrara)

P205L’INIBIZIONE DI USP7 INDUCE L’ARRESTO DELLA CRESCITA E L’APOPTOSI NELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA ATTRAVERSO PTENG. Carrà, C. Panuzzo, D. Torti, G. Parvis, S. Crivellaro, A. Guerrasio, G. Saglio, A. Morotti (Torino)

P206SIGNIFICATO PROGNOSTICO E RUOLO NELLA SORVEGLIANZA TUMORALE DELLE αβ-DNTSNELLE EMOLINFOPATIE E TUMORI SOLIDI: VALUTAZIONI PRELIMINARIG. De Tullio, C. Minoia, M. Gigante, S. Strippoli, A. Negri, S. Serratì, G. Loseto, N. Sgherza, V. De Fazio, A. Rana, A. Iacobazzi, M. Guida, E. Ranieri, P. Iacopino, A. Guarini (Bari, Foggia)

PO

STE

R M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

PO

STE

R M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

Page 55: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |106 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |107

Leucemia mieloide acuta 2Moderatore: Francesco Buccisano

P207ARA-C SC DURANTE TRATTAMENTO CON AZACITIDINA NELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA SECONDARIA A SINDROME MIELODISPLASTICA: UN CASE REPORTG. Guaragna, A. Spina, G. Mele, A. Melpignano (Brindisi)

P208METAPLASIA DI CELLULE IMMATURE NEL MIDOLLO OSSEO, PANCITOPENIA ED NSE ELEVATO: CASO CLINICO DI CARCINOMA POLMONARE A PICCOLE CELLULEI. Cutini, M.I. Bonetti, F. Mannelli, G. Gianfaldoni, G. Raugei, S. Bencini, V. Carrai, A. Bosi (Firenze)

P209UPREGOLAZIONE DEL MIR-29A E IPERMETILAZIONE DEL DNA GENOMICO NELLE LAM A CARIOTIPO NORMALE DNMT3A MUTATEV. Randazzo, C. Agueli, D. Salemi, D. Valenti, M. Mirto, A. Marfia, M.G. Bica, S. Cannella,P. Dragotto, A. Romano, C. La Rosa, F. Caradonna, F. Fabbiano, A. Santoro (Palermo)

P210STRATIFICAZIONE PROGNOSTICA DELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA: NETWORK SICILIANO PER LA CARATTERIZZAZIONE INTEGRATA CITOGENETICA E MOLECOLAREC. Russo Lacerna, C. Agueli, M.G. Bica, D. Salemi, V. Randazzo, M. La Rosa, A. Marfia,L. Cascio, A. Malato, M. Pagano, S. Siragusa, G. Longo, D. Mannina, G. Cardinale, M. Rizzo,C. Musolino, G. Garozzo, F. Di Raimondo, F. Fabbiano, A. Santoro (Palermo, Taormina, Messina, Caltanissetta, Arezzo, Ragusa, Catania)

P211ANALISI GLOBALE DEI VALORI DI WT1 POST INDUZIONE E DEL RAPPORTO TRA WT1 ALL’ESORDIO E POST INDUZIONE COME MEZZO UTILE PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI CON LEUCEMIA ACUTA MIELOIDES. Coluzzi, T. Introcaso, P. Iallorenzi, E. Di Nardo, S.P. Pascale, R. Nuccorini, I. Attolico,A. Matturro, A. Amendola, M. Cimminiello, D. Vertone, N. Filardi, M. Pizzuti (Potenza)

P212PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA RESISTENTE A TERAPIA DI INDUZIONE: LE CARATTERISTICHE CLINICHE E IL TIPO DI TERAPIA POSSONO AVERE UN IMPATTO SULL’OTTENIMENTO DELLA PRIMA REMISSIONE? UN’ESPERIENZA MONOCENTRICAE. Messa, S. D’Ardìa, B. Allione, E. Audisio, S. Aydin, A. Castiglione, G. Ciccone, C. Frairia,E. Maffini, B. Nicolino, U. Vitolo (Torino, Carmagnola)

P213IDENTIFICAZIONE DI CD15 COME UN MARKER DEI TUMORI DI ORIGINE NEURONALE CHE MIMANO LEUCEMIE MIELOIDI ACUTES. Bencini, M.I. Bonetti, F. Mannelli, I. Cutini, M. Piccini, C. Rapisarda, G. Gianfaldoni, A. Bosi (Firenze)

P214ASPERGILLOSI INVASIVA NEL CONSOLIDAMENTO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA: REPORT DI DUE CASI SIMULTANEI CON COINVOLGIMENTO DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALES. Pascale, S. Sestili, I. Mancini, P. Di Carlo, A. Natale, P. Salutari, P. Di Bartolomeo (Pescara)

P215STRATEGIE TERAPEUTICHE MIRATE ALLA MODULAZIONE DEL METABOLISMO CELLULARE NELLE LEUCEMIEM.R. Ricciardi, S. Mirabilii, M. Allegretti, R. Licchetta, A. Calarco, M.R. Torrisi, R. Foà,R. Nicolai, G. Peluso, A. Tafuri (Roma, Napoli, Pomezia)

P216APPLICABILITÀ E SICUREZZA DELLA CHEMIOTERAPIA DI CONSOLIDAMENTO CON ALTE DOSI DI CITARABINA NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE DELL’ANZIANOE. Ravano, L. Marbello, R. Greco, V. Mancini, A.M. Nosari, M. Nichelatti, E. Meli, S. Ferrari,M. Deodato, A. Molteni, M. Riva, R. Cairoli (Milano)

P217LEUCEMIA MONOBLASTICA ACUTA CON EMOFAGOCITOSI CON MUTAZIONE DI NPM1 ED ALTERAZIONI CITOGENETICHE ASSOCIATEA. Paolini, F. Forghieri, G. Bonacorsi, G. Zaldini, M. Morselli, L. Potenza, G. Leonardi, V. Coluccio, P. Bresciani, A. Cuoghi, M. Maccaferri, E. Colaci, S. Bigliardi, V. Fantuzzi, L. Faglioni, F. Soci,V. Nasillo, A. Messerotti, V. Pioli, L. Arletti, E. Lugli, A. Gilioli, P. Zucchini, C. Quadrelli, G. Riva, P. Barozzi, I. Lagreca, D. Vallerini, F. Giacobbi, G. Corradini, R. Marasca, F. Narni, M. Luppi (Modena, Reggio Emilia)

P218TERAPIA DI PRIMA LINEA CON AZACITIDINA PER I PAZIENTI ANZIANI O FRAGILI AFFETTI DA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE: CONFRONTO CON LA CHEMIOTERAPIA CONVENZIONALE TRAMITE MATCHED-PAIRED ANALYSISF. Guolo, P. Minetto, M. Clavio, L. Giannoni, D. Guardo, G. Pastori, F. Ballerini, M. Miglino,L. Del Corso, E. Balleari, L. Mitscheunig, R.M. Lemoli, M. Gobbi (Genova)

PO

STE

R M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

PO

STE

R M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

Page 56: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |108 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |109

P219ELEVATA EFFICACIA DI INDUZIONE CONTENENTE FLUDARABINA E CONSOLIDAMENTO RISK-ORIENTED NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE F. Guolo, P. Minetto, M. Clavio, L. Giannoni, G. Pastori, D. Guardo J. Agnelli, S. Bagnasco,F. Trovato, M. Bado, N. Colombo, R. Grasso, B. Rebesco, F. Ballerini, M. Miglino, A. Bacigalupo, M. Gobbi (Genova)

P220L’INCLUSIONE DI FLUDARABINA NELLA CHEMIOTERAPIA DI INDUZIONE AUMENTA LA CLEARENCE DELLA MALATTIA MINIMA RESIDUA E MIGLIORA LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE CON CONCOMITANTE MUTAZIONE DI FLT3-ITD E NPM1P. Minetto, F. Guolo, M. Clavio, D. Damiani, E. Toffoletti, A. Michelutti, E. Simeone, L. Giannoni, D. Guardo, J. Agnelli, N. Colombo, R. Grasso, F. Ballerini, M. Miglino, M. Tiribelli, M. Gobbi (Genova)

P221ANALISI DELLA MALATTIA RESIDUA MINIMA IN 126 PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE: LO STATO DEL WT1 POST-INDUZIONE PREDICE SIGNIFICATIVAMENTE LA RECIDIVA PRECOCED. Capelli, I. Attolico, G. Mancini, S. Mancini, F. Saraceni, I. Scortechini, A.R. Scortechini,N. Viola, S. Pasquina Pascale, P. Leoni, A. Olivieri (Torrette di Ancona, Potenza)

P222PERSISTENZA DI MOLTEPLICI ANOMALIE CITOGENETICHE CLONALI PER UN PERIODO DI 22 ANNI IN UN PAZIENTE CON LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA IN SECONDA REMISSIONE EMATOLOGICA SENZA RECIDIVA DI LEUCEMIAM. Farina, C. Cattaneo, E. Borlenghi, D. Bellotti, E. Marchina, R.P. Gale, G. Rossi (Brescia, Londra - UK)

P223I LIVELLI DI TRASCRITTO DEL GENE BAALC PREDICONO LA RICADUTA IN PAZIENTI CBF-LAMV. Ponziani, B. Scappini, F. Mannelli, F. Pancani, S. Puggelli, S. Di Lorenzo, A. Bosi (Firenze)

Linfoma non Hodgkin 2Moderatore: Filippo Gherlinzoni

P224COMBINAZIONE DI LENALIDOMIDE E RITUXIMAB (RERI) COME TERAPIA DI SALVATAGGIO IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA LINFOMA DIFFUSO A GRANDI CELLULE B (DLBCL) IN RICADUTA O REFRATTARIO

G. Gini, C. Bocci, M. Sampaolo, S. Trappolini, S. Cacciagiù, J. Olivieri, A. Olivieri, M. Offidani, S. Rupoli, A. Poloni, A.R. Scortechini, D. Capelli, M. Montanari, I. Scortechini, P. Leoni (Torrette di Ancona)

P225ANALISI DELL’OUTCOME A LUNGO TERMINE IN PAZIENTI CON LINFOMA DELLA ZONA MARGINALE GASTRICO TRATTATI IN PRIMA LINEA CON FLUDARABINA, MITOXANTRONE E RITUXIMAB E. Cencini, A. Fabbri, G. Bartalucci, L. Schiattone, G. Papini, A. Gozzetti, F. Lauria, M. Bocchia (Siena)

P226LINFOMA PRIMITIVO CARDIACO: GESTIONE CLINICA DI UN’ENTITÀ RARAM. Zancanella, C. Rusconi, A. Moreo, V.R. Zilioli, A. Greco, P. Minga, E. Meli, P. Sormani,R. Cairoli (Milano)

P227LINFOMI DELLA ZONA MARGINALE A LOCALIZZAZIONE POLMONARE: L’ESPERIENZA DEL NOSTRO CENTRO CON UNA TERAPIA CONTENENTE RITUXIMAB E CHLORAMBUCILL. Mannelli, L. Rigacci, B. Puccini, S. Kovalchuk, G. Benelli, F. Lancia, A. Bosi (Firenze)

P228RITUXIMAB CON O SENZA CHLORAMBUCIL PER IL TRATTAMENTO DI LINFOMI EXTRANODALI DELLA ZONA MARGINALE: RISULTATI DI UNO STUDIO RETROSPETTIVO MONOCENTRICOL. Mannelli, L. Rigacci, B. Puccini, S. Kovalchuk, G. Benelli, F. Lancia, A. Bosi (Firenze)

P229DISTRESS PSICOLOGICO NELLE CHEMIOTERAPIE ORALI: UNO STUDIO PILOTAL. Bergui, A. Ghiggia, F. Cavallo, S. Ferrero, M. Scaldaferri, E. Sciorsci, F. Cattel, V. Tesio,A. Romeo, G. Valinotti, R. Torta, L. Castelli (Torino)

P230LA TERAPIA DEL LINFOMA PRIMITIVO DEL MEDIASTINO NELL’EPOCA DEL DA-EPOCH-RF. Lancia, L. Rigacci, S. Kovalchuk, E. Fabbri, B. Puccini, L. Mannelli, G. Benelli, A. Bosi (Firenze)

P231I LINFOMI FOLLICOLARI SONO MALATTIE GUARIBILI? STUDIO RETROSPETTIVO SU 146 PAZIENTI CON ALMENO 10 ANNI DI OSSERVAZIONEF. Lancia, L. Rigacci, B. Puccini, G. Benelli, S. Kovalchuk, L. Mannelli, A. Bosi (Firenze)

PO

STE

R M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

PO

STE

R M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

Page 57: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |110 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |111

P232EFFICACIA E SICUREZZA DI UN TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO INTENSIFICATO DI BREVE DURATA CONTENTE RITUXIMAB (GMALL B-ALL/NHL 2002) NEL TRATTAMENTO DEL LINFOMA-LEUCEMIA DI BURKITT E NEI LINFOMI NON HODGKIN B ALTAMENTE AGGRESSIVI: ESPERIENZA DEL NOSTRO CENTROA. Mulè, A. Malato, A. Costa, R. Felice, S. Magrin, C. Patti, F. Fabbiano (Palermo)

P233IL RAPPORTO LINFOCITI/MONOCITI ALLA DIAGNOSI PREDICE LA SOPRAVVIVENZA NEI PAZIENTI ADULTI CON LINFOMA DI BURKITTP. Stefanoni, G. Gritti, M. Parolini, C. Boschini, F. Delaini, G. Quaresmini, T. Intermesoli,A. Rambaldi (Bergamo)

P234IL TRATTAMENTO DEI LINFOMI FOLLICOLARI IN STADIO LOCALIZZATO CON RITUXIMAB E RADIOTERAPIAB. Puccini, L. Rigacci, A. Fabbri, S. Kovalchuk, L. Mannelli, E. Cencini, F. Lancia, G. Benelli, G. Simontacchi, M. Bocchia, A. Bosi (Firenze, Siena)

P235BENEFICIO DEL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI AUTOLOGHE NELLA TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI AFFETTI DA LINFOMA B DIFFUSO A GRANDI CELLULE A RISCHIO INTERMEDIO ALTO/ALTO SECONDO L’IPI AGGIUSTATO PER ETÀ: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTROA. Tucci, C. Bottelli, A. Re, A. Peli, D. Dalceggio, P. Tozzi, S. Fisogni, C. Cattaneo, L. Grazioli, F. Facchetti, G. Rossi (Brescia)

P236RITUXIMAB, MITOXANTRONE, ETOPOSIDE E CICLOFOSFAMIDE COME PRIMA LINEA NEL TRATTAMENTO DI PAZIENTI ANZIANI FRAGILI CON LINFOMA AGGRESSIVO S. Kovalchuk, L. Rigacci, B. Puccini, F. Lancia, L. Mannelli, G. Benelli, A. Bosi (Firenze)

P237TERAPIA DI PRIMA LINEA CON BENDAMUSTINA PRIMA DELL’APPROVAZIONE DA PARTE DEL SSN IN PAZIENTI CON LINFOMA SELEZIONATI: ESPERIENZA PROSPETTICA DI 7 CENTRI DELLA REGIONE TOSCANAS. Kovalchuk, L. Rigacci, F. Lancia, B. Puccini, E. Cencini, A. Fabbri, R. Della Seta,E. Capochiani, L. Iovino, P. Bernardeschi, G. Benelli, S. Birtolo, M. Petrini, L. Mannelli, A. Bosi (Firenze, Carrara, Livorno, Pisa, Siena, Empoli, Pescia)

P238ANALISI CLINICO-PATOLOGICA RETROSPETTIVA SU 43 PAZIENTI CON LINFOMA PRIMITIVO DELL’OSSOS.V. Usai, M.G. Cabras, A.M. Mamusa, D. Dessì, E. Angelucci (Cagliari)

P239MANAGEMENT DEI LINFOMI NON-HODGKIN PRIMITIVI EPATICI (PHL)C. Cerchione, A. De Renzo, M. Masarone, C. Cimmino, M. Persico, M. Notarangelo, F. Perna, C. Mainolfi, I. De Sio, G. Ciancia, M. Picardi, F. Pane (Napoli, Salerno)

Linfoma non Hodgkin 3Moderatore: Roberto Cairoli

P240LENALIDOMIDE E RITUXIMAB NEI PAZIENTI ANZIANI RICADUTI/REFRATTARI AFFETTI DA LNFOMA FOLLICOLAREP. Della Cioppa, A. Lucania, M. Esposito, S. Improta, L. Mastrullo (Napoli)

P241UN CASO DI LINFOMA PRIMITIVO DEL RETTO TRATTATO CON SOLA CHEMIOTERAPIA IN PAZIENTE CON ARTRITE REUMATOIDEG. Giglio, S. Piano, G. Antuzzi, F. Carrozza, M. Musacchio, A. Silvestri, M. Specchia, L. Di Lullo, M.R. Fojaja Grivet, B. Carabellese, A.M. Pollio, L. Di Filippo, G. Di Marzo, G. Coppola (Campobasso)

P242LA CHEMIOIMMUNOTERAPIA R-CVP E’ UN TRATTAMENTO EFFICACE PER I PAZIENTI CON MALATTIA DI CASTLEMAN MULTICENTRICA, HIV NEGATIVI, HHV-8 POSITIVIA. Fragasso, C. Mannarella, A. Ciancio, O. Scarciolla (Matera)

P243RITUXIMAB IN ASSOCIAZIONE CON ABVD NEL LINFOMA DI HODGKIN A PREDOMINANZA LINFOCITARIA NODULARE DI NUOVA DIAGNOSIE. Cencini, A. Fabbri, S. Lazzi, L. Leoncini, M. Bocchia (Siena)

P244UN INSOLITO CASO DI LINFOMA COMPOSITO CON LOCALIZZAZIONE ALLA CUTE IN UN ANZIANO PAZIENTE TRATTATO CON RITUXIMAB E BENDAMUSTINEG. Giglio, S. Piano, M. Specchia, G. Antuzzi, M. Musacchio, F. Carrozza, A. Silvestri, M.R. Grivet Fojaja, B. Carabellese, L. Di Filippo, A.M. Pollio, L. Di Lullo, A. Antrilli (Campobasso)

PO

STE

R M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

PO

STE

R M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

Page 58: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |112 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |113

P245PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPUTICI REALI DEI LINFOMI NON-HODGKIN A. Inzoli, M.C. Pasquini, M. Manzoni, C. Bianchessi (Crema)

P246ACIDOSI LATTICA DI TIPO B IN PAZIENTE CON LNH MANTELLARE, VARIANTE PLEIOMORFA, IV STADIO, MIPI BASSO IN PROGRESSIONE DI MALATTIAS. Tonelli, G. Carrieri, M. Capitelli, M.C. Fontana, G. Bonacorsi, A. Paolini, G. Cioni (Pavullo nel Frignano, Modena)

P247BENDAMUSTINA NELLA TERAPIA DI PRIMA LINEA O DI SALVATAGGIO NEI LINFOMI NON HODGKIN AGGRESSIVI: RISPOSTA E SICUREZZAS. De Lorenzo, C. Califano, M. Barone, F. Rivellini, V. Belsito Petrizzi, M. Langella, V. Iovino, C. Ingenito, P. De Prisco, A. Campana, A.M. D’Arco (Pagani)

P248VARIANTI MORFOLOGICHE DI LINFOMA MANTELLARE: REVISIONE DELLA NOSTRA CASISTICA DEGLI ULTIMI 5 ANNIA. Paolini, F. Forghieri, G. Bonacorsi, P. Zaldini, M. Morselli, L. Potenza, G. Leonardi,G. Riva, V. Coluccio, P. Bresciani, A. Cuoghi, M. Maccaferri, E. Colaci, S. Bigliardi, V. Fantuzzi,L. Faglioni, F. Soci, V. Nasillo, A. Messerotti, V. Pioli, L. Arletti, E. Lugli, Gilioli, P. Zucchini,C. Quadrelli, F. Giacobbi, G. Corradini, R. Marasca, F. Narni, M. Luppi (Modena, Reggio Emilia)

P249RITUXIMAB INDUCE IPOGAMMAGLOBULINEMIA NEI PAZIENTI AFFETTI DA LINFOMA NON HODGKINR. Della Pepa, G. Spadaro, S. Luponio, G. Giagnuolo, G. Beneduce, I. Migliaccio, M. Raimondo, C. Cimmino, F. Pane, A. De Renzo (Napoli)

P250PET/TC NELLA VALUTAZIONE DEI PAZIENTI CON LINFOMA NON HODGKIN FOLLICOLARE R. Fonti, A. De Renzo, B. Salvatore, S. Pellegrino, L. Marano, C. Cerchione, E. Madonna,M. Monti, C. Cimmino, F. Pane, L. Pace, S. Del Vecchio (Napoli, Salerno)

P251ULCERE MUCOCUTANEE EBV-CORRELATE: DUE CASI CLINICI A PROGNOSI SFAVOREVOLED. Dalceggio, A. Tucci, A. Re, A. Peli, C. Cattaneo, C. Crippa, G. Rossi (Brescia)

P252TERAPIA DI MANTENIMENTO CON RITUXIMAB NEI PAZIENTI CON LINFOMA NON HODGKIN INDOLENTE: È UN FATTORE DI RISCHIO PER LA RIATTIVAZIONE DELL’HBV?G. Giagnuolo, M. Raimondo, C. Cimmino, R. Della Pepa, S. Luponio, E. Madonna, C. Cerchione, M. Masarone, M. Persico, F. Pane, A. De Renzo (Napoli, Salerno)

P253USO DI ANTRACICLINA LIPOSOMIALE NON PEGHILATA (RCOMP) IN PAZIENTI CON LINFOMA NON HODGKIN CON CARMOBIDITÀ CARDIOVASCOLARIO. Annibali, F. Chiodi, C. Sarlo, N. Cenfra, S. Tomassini, S. Meacrocci, G, Cimino, G. Avvisati (Latina, Roma)

P254TC ADDOME NELLA DIAGNOSI DI LINFOMA FOLLICOLARE EPATICO, IN UN PAZIENTE CON EPATITE CRONICA CV. Russo, F. Ferrara, O. Finizio, M. Annunziata, M. Celentano (Napoli)

P255PERCORSI DI CURA PERSONALIZZATI PER PAZIENTI ANZIANI CON LINFOMA B DIFFUSO A GRANDI CELLULE: L’ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTROF. Farina, E. Doni, I. Casaroli, R. Renso, S. Pezzatti, F. Rossini, S. Bolis, P.E. Pioltelli (Monza)

Mieloma e gammopatie monoclonali 2Moderatore: Lucio Catalano

P256RUOLO DELLA PROTEINA HO-1 NUCLEARE NELLA CITOTOSSICITÀ INDOTTA DAL BORTEZOMIB E NELL’INSTABILITÀ GENOMICA DELLE CELLULE DI MIELOMA MULTIPLOD. Tibullo, I. Barbagallo, C. Giallongo, P. La Cava, N. Parrinello, A. Romano, F. Puglisi,C. Conticello, S. Saccone, A. Chiarenza, G. Li Volti, F. Di Raimondo (Catania)

P257RUOLO DI LIGHT/TNFSF14 NELLA MALATTIA OSSEA ASSOCIATA A MIELOMA MULTIPLOR. Rizzi, G. Brunetti, A. Oranger, I. Gigante, T. Mongelli, V.P. Gagliardi, A. Mestice, P. Curci,S. Colucci, G. Specchia, M. Grano (Bari)

P258SPETTRO MUTAZIONALE DI BRAF, NRAS E KRAS NEL MIELOMA MULTIPLOM. Lionetti, M. Barbieri, K. Todoerti, L. Agnelli, S. Marzorati, S. Fabris, G. Ciceri, S. Galletti, G. Milesi, M. Manzoni, M. Mazzoni, A. Greco, G. Tonon, P. Musto, L. Baldini, A. Neri (Milano, Rionero in Vulture)

PO

STE

R M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

PO

STE

R M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

Page 59: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |114 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |115

P259DIAGNOSI DI MELANOMA MALIGNO CON METASTASI AL MIDOLLO OSSEO SUGGERITA DALLA CITOFLUORIMETRIA: UN CASE REPORTP. Carluccio, A. Mestice, D. Pastore, M. Delia, A. Ricco, A.V. Russo Rossi, P. Casieri, F. Albano, A. Gentile, G. Specchia (Bari)

P260LA PERCENTUALE DELLE PLASMACELLULE MIDOLLARI NON IMPATTA SULLA MOBILIZZAZIONE DELLE CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE PERIFERICHE NEI PAZIENTI CON MIELOMA MULTIPLO NELL’ERA DEI NUOVI FARMACII. Donnini, E. Antonioli, M. Staderini, C. Nozzoli, F. Bacchiarri, S. Urbani, R. Saccardi, S. Guidi, A. Bosi (Firenze)

P261USO DI COMPOSTI CHE DISACCOPPIANO L’INTERAZIONE NOTCH-JAG PER UN APPROCCIO TERAPEUTICO MIRATO ALL’INIBIZIONE DELLA VIA DI NOTCH NEL MIELOMA MULTIPLON. Platonova, A. Paoli, I. Eberini, C. Sensi, M. Colombo, A. Neri, R. Chiaramonte (Milano)

P262SEQUENZIAMENTO HIGH-THROUGHPUT PER L’IDENTIFICAZIONE DELLE MUTAZIONI DI DIS3 NEL MIELOMA MULTIPLOM. Barbieri, M. Lionetti, K. Todoerti, L. Agnelli, S. Fabris, I. Cifola, E. Pinatel, G. Tonon,S. Segalla, L. Baldini, A. Neri (Milano, Rionero in Vulture)

P263OSTEONECROSI DELLA MANDIBOLA IN PAZIENTI CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATI CON AC. ZOLEDRONICO: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTROP.M. Floridia, F. Castagna, S. Impera, M. Salerno, A. Todaro, U. Consoli (Nesima)

P264RESISTENZA FARMACOLOGICA NEL MIELOMA MULTIPLO: APPROCCIO TERAPEUTICO CONTRO LA VIA DI NOTCHS. Garavelli, E. Lazzari, M. Colombo, A. Paoli, A. Moschini, N. Platonova, S. Galletti, K. Todoerti, A. Neri, R. Chiaramonte (Milano, Rionero in Vulture)

P265MIELOMA MULTIPLO SINTOMATICO IN PAZIENTI DI ETA’ SUPERIORE O UGUALE A 80 ANNIN. Sgherza, A. Melaccio, A. Iacobazzi, G. De Tullio, G. Massiah, R. Ria, A. Vacca, A. Guarini (Bari)

P266ESPRESSIONE FUNZIONALE DELLA MOLECOLA CD47 E DEI SUOI LIGANDI NELLE PLASMACELLULE TUMORALI NEL MIELOMA MULTIPLOS. Crisci, D. Galati, G. Iaccarino, R. Di Francia, A. De Monaco, M. Cillo, S. Mele, F. Frigeri, G. Corazzelli, R. De Filippi, A. Pinto (Napoli)

P267L’UTILIZZO DI BORTEZOMIB IN ASSOCIAZIONE A MELPHALAN COME REGIME DI CONDIZIONAMENTO AL TRAPIANTO AUTOLOGO DI CELLULE STAMINALI È SICURO E INCREMENTA LE RISPOSTE COMPLETE NEI PAZIENTI CON MIELOMA MULTIPLO DI NUOVA DIAGNOSIB. Dalla Palma, L. Prezioso, F. Accardi, E. Rossetti, F. Aversa, N. Giuliani (Parma)

P268IL PATHWAY DI NOTCH E DELL’INTERLEUCHINA-6 COOPERANO E FAVORISCONO LA PROLIFERAZIONE NEL MIELOMA MULTIPLOS. Galletti, M. Colombo, S. Ravaioli, S. Garavelli, K. Todoerti, N. Platonova, A. Neri,R. Chiaramonte (Milano, Rionero in Vulture)

P269IMAGING TC NELLA DIAGNOSI DI MACROGLOBULINEMIA DI WALDENSTROM PANCREATICO V. Russo, F. Ferrara, M. Celentano (Napoli)

P270SINDROME DI BING-NEEL CON ANEMIA, TROMBOCITOPENIA E IPERVISCOSITÀ: UN CASO CLINICOV. Russo, F. Ferarra, M. Celentano (Napoli)

P271BENDAMUSTINE-BORTEZOMIB-DESAMETASONE (BVD) NEL TRATTAMENTO DEL MIELOMA MULTIPLO RECIDIVATO E REFRATTARIO: UN’ESPERIENZA REGIONALE REAL-LIFEC. Cerchione, L. Catalano, A. E. Pareto, S. Basile, L. Marano, I. Peluso, L. Simeone, O. Vitagliano, S. Palmieri, S. Rocco, F. Ferrara, F. Pane (Napoli)

P272DOXORUBICINA PEGILATA LIPOSOMIALE, CICLOFOSFAMIDE E DESAMETASONE (CED): UNA NUOVA OPZIONE NEL MIELOMA MULTIPLO RECIDIVATO E REFRATTARIOC. Cerchione, L. Catalano, A.E. Pareto, L. Marano, S. Basile, F. Pane (Napoli)

PO

STE

R M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

PO

STE

R M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

Page 60: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |116 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |117

Sindromi mielodisplastiche 2Moderatore: Carmine Selleri

P273SINDROMI MIELODISPLASTICHE (SMD): MISCLASSIFICAZIONE DELLA DIAGNOSI REGISTRATA NELLE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA (SDO), E STUDIO LONGITUDINALE DI MORTALITÀ A LUNGO TERMINE IN UNA COORTE DI PAZIENTI ARRUOLATI NEL REGISTRO MULTICENTRICO DEL GRUPPO ROMANO-LAZIALE MIELODISPLASIE(GROM-L) F. Mayer, S. Fenu, N. Agabiti, F. Buccisano, R. Latagliata, R. Ricci, M.A. Aloe Spiriti, M. Breccia, G. Cimino, L. Fianchi, S. Gumenyuk, S. Mancini, L. Maurillo, C. Nobile, P. Niscola, A.L. Piccioni, A. Tafuri, G. Trapè, M.T. Voso, M. Davoli, G. Zini (Roma, Viterbo, Latina)

P274RISPOSTA EMATOLOGICA PROLUNGATA ALL’AZACITIDINA NELLE SINDROMI MIELODISPLASTICHE: STUDIO RETROSPETTIVO IN UNA SINGOLA ISTITUZIONEC. Finelli, C. Clissa, M.Y. Follo, S. Parisi, S. Mongiorgi, M. Stanzani, C. Bosi, L. Cocco, M. Cavo (Bologna, Pesaro, Piacenza)

P275SINDROMI MIELODISPLASTICHE: UN WORKUP INTEGRATO PER UNA CORRETTA DIAGNOSIE. Ciabatti, A. Valetto, V. Bertini, S. Grassi, F. Guerrini, M.I. Ferreri, A. Guazzelli, A. Azzarà, I. Petrini, P. Simi, M.R. Metelli, M. Petrini, S. Galimberti (Pisa, Siena)

P276ANALISI DEI COSTI EFFETTIVI DELLA TERAPIA DI SUPPORTO E IPOMETILANTE CON AZACITIDINA IN UN GRUPPO DI PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME MIELODISPLASTICA (SMD)G. Lanzarone, M.R. Lanza, C. Maugeri, M. Porrazzo, S. Siragusa, M.E. Mitra (Palermo)

P277SEQUENZIAMENTO DEI GENI PIÙ FREQUENTEMENTE MUTATI NELLA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA MEDIANTE NGS: IMPATTO E IMPLICAZIONI CLINICHEA. Valencia, O. Abdel - Wahab, F. Buchi, E. Masala, A. Sanna, A. Gozzini, M.E. Figueroa, E. Contini, F. Torricelli, B. Allione, M. Lunghi, F. Onida, A. Poloni, E. Angelucci, C. Finelli, A. Levis, D. Gioia, A. Bosi, V. Santini (Firenze, New York - USA, Ann Arbor - USA, Torino, Novara, Milano, Ancona, Cagliari, Bologna, Alessandria)

P278RUOLO DELLA FLOGOSI NELLE SINDROMI MIELODIPLASTICHE DE NOVOA. Sanna, A. Gozzini, F. Buchi, E. Masala, A. Valencia, A. Bosi, V. Santini (Firenze)

P279INFLUENZA DELLA FIBROSI MIDOLLARE SUL TRATTAMENTO CON 5-AZACITIDINA IN PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME MIELODISPLASTICA AD ALTO RISCHIOA. Sanna, A. Gozzini, G. Raugei, E. Masala, A. Valencia, F. Buchi, V. Carrai, R. Alterini, A. Bosi, V. Santini (Firenze)

P280EFFETTO DELL’ERITROPOIETINA RICOMBINANTE UMANA ALPHA SUL RIMODELLAMENTO CARDIACO NEI PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME MIELODISPLASTICA A RISCHIO BASSO: RISULTATI DA UNO STUDIO PROSPETTICOL. Del Corso, G.M. Rosa, G. Berisso, D. Bianco, T. Calzamiglia, P. Ghione, R. Ghio, F. Goretti, E. Molinari, O. Racchi, M. Scudelletti, R. Tassara, E. Arboscello (Genova, Sanremo, Pietra Ligure, Sestri Levante, Savona, Sarzana)

P281LO STATO MUTAZIONALE DI TET2 CORRELA CON L’UP-REGOLAZIONE DEL GENE PTEN IN PAZIENTI CON SINDROME MIELODISPLASTICA A BASSO GRADOL. De Stefano, A. Palummo, S. Bossio, E. Vigna, M. Gentile, F. Storino, M.V. Pellicanò, N. Caruso, E. Lucia, G. Rossi, A. Pelizzari, A.G. Recchia, F. Morabito (Aprigliano, Brescia, Cosenza)

P282ESPRESSIONE DI CXCL4 E CXCL7 NEL MICROAMBIENTE MIDOLLARE DI PAZIENTI AFFETTI DA CMML E AML POST MDS TRATTATI CON DECITABINA: UN POSSIBILE NUOVO STRUMENTO PER PREDIRE LA RISPOSTAF. Buchi, G. Raugei, V. Carrai, A. Sanna, E. Masala, A. Valencia, A. Bosi, V. Santini (Firenze)

P283TRATTAMENTO DELLE SINDROMI MIELODISPLASTICHE CON AGENTI ERITROSTIMOLANTI (ESAs): VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI DELL’ERITROPOIESI ED ANALISI DELLA RISPOSTAC. Cerchione, O. Vitagliano, L. Simeone, A.E. Pareto, G. Cerciello, I. Soriente, A.M. D’Arco, P. Danise, F. Alfinito, F. Pane (Napoli, Nocera Inferiore)

Neoplasie mieloproliferative 2Moderatore: Antonio Abbadessa

P284LE CARATTERISTICHE IN-VITRO DEI PROGENITORI EMATOPOIETICI DEI PAZIENTI AFFETTI DA MIELOFIBROSI PRIMARIA SONO CORRELATE ALLA CATEGORIA DI RISCHIO IPSS/DIPSSE. Masselli, C. Carubbi, G. Gobbi, P. Mirandola, D. Galli, S. Martini, G. Pozzi, M. Gildone,C. Albanese, S. Bonomini, M. Crugnola, L. Craviotto, F. Aversa, M. Vitale (Parma)

PO

STE

R M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

PO

STE

R M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

Page 61: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |118 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |119

P285SINDROMI IPEREOSINOFILE PRIMITIVE E TERAPIA CON IMATINIB: ANALISI RETROSPETTIVA DI 38 CASIN. Orofino, D. Cattaneo, T. Intermesoli, O. Spinelli, G. Reda, U. Gianelli, A. Beghini, A. Rambaldi, A. Cortelezzi, A. Iurlo (Milano, Bergamo)

P286IL TEST CARDIOPOLMONARE COME STRUMENTO DI DIAGNOSI PRECOCE DI IPERTENSIONE POLMONARE IN PAZIENTI AFFETTI DA MIELOFIBROSI PRIMARIAA. Iurlo, M. Sciumè, V. Mattiello, I. Cortinovis, N. Orofino, D. Cattaneo, A. Pierini, A. Cortelezzi (Milano)

P287RILEVANZA DELLE MUTAZIONI DI TIPO 1 E DI TIPO 2 DELLA CALRETICULINA SUL RISCHIO TROMBOTICO NEI PAZIENTI AFFETTI DA TROMBOCITEMIA ESSENZIALE: ANALISI DI UNA CASISTICA MONOCENTRICAA. Iurlo, D. Cattaneo, S. Fabris, M. Sciumè, N. Orofino, F. Guidotti, G. Ciceri, D. Giannarelli, U. Gianelli, L. Gugliotta, A. Neri, A. Cortelezzi (Milano, Roma, Bologna)

P288ANALISI RETROSPETTIVA MONOCENTRICA DI 62 GRAVIDANZE IN DONNE CON TROMBOCITEMIA ESSENZIALE: RISCHIO DI COMPLICANZE E EFFETTO DI DIFFERENTI TRATTAMENTIS. Betti, E. Rossi, T. Za, A. Ciminello, F. Bartolomei, P. Chiusolo, V. De Stefano (Roma)

P289UN ALTO NUMERO DI PIASTRINE ALLA DIAGNOSI DI TROMBOCITEMIA ESSENZIALE È UN FATTORE PROTETTIVO PER LA TROMBOSI?A. Andriani, R. Latagliata, M. Cedrone, A. Di Veroli, F. Spirito, C. Ruscio, S. Leonetti Crescenzi, R. Porrini, J. Di Giandomenico, N. Villivà, A. Spadea, A. Rago, C. De Gregoris, C. Mastini,B. Anaclerico, M. De Muro, S. Felici, M. Breccia, E. Montefusco, A. Bagnato, G. Cimino,I. Majolino, G. Alimena, M. Montanaro (Roma, Gruppo Laziale SMPC Ph1)

P290LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA ATIPICA: CARATTERISTICHE CLINICHE E PROGNOSTICHE IN UNA CASISTICA NON SELEZIONATAG. Cametti, C. Paparo, C. Ceretto, E. Messa, F. Torta (Chieri, Carmagnola)

P291UTILIZZO DELLA ROC-ANAYSIS PER IDENTIFICARE GLI INDICATORI DI RISCHIO PER TROMBOSI E SOPRAVVIVENZA NEI PAZIENTI CON TROMBOCITEMIA ESSENZIALE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 1250 PAZIENTI

M. Montanaro, R. Latagliata, M. Cedrone, F. Spirito, C. Ruscio, S. Leonetti Crescenzi, R. Porrini, J. Di Giandomenico, A. Di Veroli, N. Villivà, A. Spadea, A. Rago, C. De Gregoris, C. Mastini, M. De Muro, S. Felici, M. Breccia, E. Montefusco, A. Bagnato, B. Anaclerico, G. Cimino,I. Majolino, G. Alimena, A. Andriani (Viterbo, Gruppo Laziale Neoplasie Mieloproliferative Ph-)

P292GATA1, MA NON FOG1, FLI1 O CALR, È UP-REGOLATO IN TROMBOCITEMIA ESSENZIALE INDIPENDENTEMENTE DA MUTAIONI DI JAK2 O CALRC. Graham, J. Lally, L. Brown, C. Rinaldi (Lincoln - UK)

P293STUDIO FUNZIONALE DI UNA NUOVA VARIANTE DI PHD2 IN PAZIENTE CON ERITROCITOSIE. Peroni, E. Cosi, B. Gardie, F. Zaia, S. Hermouet, F. Fabris, M. L. Randi (Padova, Parigi - F, Nantes - F, Udine)

P294VALORE PROGNOSTICO DI EMOGLOBINA E BLASTI CIRCOLANTI IN PAZIENTI CON MIELOFIBROSI SECONDARIAM. De Muro, A. Di Veroli, R. Latagliata, M. Montanaro, A. Andriani, B. Anaclerico, S. Leonetti Crescenzi, A. Spadea, R. Porrini, G. Cimino (Roma, Viterbo, Latina)

P295IMPIEGO DEI DATABASE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA PER STIMARE GLI INDICATORI EPIDEMIOLOGICI DEI TUMORI EMATOLOGICI IN ABRUZZOF. Vitullo, K. Di Biagio, A. Murgano, A. Spadano, P. Di Bartolomeo (Pescara, Ancona)

P296EFFICACIA DI RUXOLITINIB IN PAZIENTI CON MIELOFIBROSI SENZA SPLENOMEGALIAF. Palandri, N. Polverelli, G. Benevolo, R. Latagliata, L. Catani, M. Nicolosi, M. Perricone, D. Sollazzo, G. Colafigli, A. Campana, U. Vitolo, G. Alimena, G. Martinelli, M. Breccia, M. Cavo, N. Vianelli (Bologna, Torino, Roma)

P297STUDIO DEL PROFILO DI ESPRESSIONE DI MIRNA NEL MODELLO MURINO JAK2V617F KNOCK-IN (KI) C. Mannarelli, P. Guglielmelli, F. Biamonte, L. Calabresi, S. Bortoluzzi, A. Bisognin, R. Manfredini, N. Bartalucci, J.L. Villeval, A.M. Vannucchi (Firenze, Padova, Reggio Emilia, Villejuif - F)

P298VALUTAZIONE DEL PROFILO DI ESPRESSIONE DEI MIRNA NEL PLASMA DI PAZIENTI CON MIELOFIBROSI PRIMARIAC. Mannarelli, P. Guglielmelli, T. Fanelli, A. Pacilli, A.M. Vannucchi (Firenze)

PO

STE

R M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

PO

STE

R M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

Page 62: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |120 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |121

P299MICROAMBIENTE INFIAMMATORIO E MIELOFIBROSI: L’INTERAZIONE TRA IL-1β E TNF-α PROMUOVE LA SOPRAVVIVENZA IN VITRO DELLE CELLULE STAMINALI/PROGENITRICI CIRCOLANTI CD34+D. Forte, D. Sollazzo, N. Polverelli, M. Romano, L. Rossi, M. Perricone, E. Ottaviani, N. Vianelli, M. Cavo, F. Palandri, L. Catani (Bologna)

P300SARCOMA MIELOIDE NELL’ADULTO. RISULTATI PRELIMINARI DA UN REGISTRO ITALIANO MULTICENTRICOD. Lazzarotto, A. Candoni, A. Busca, G. Spinosa, E. Borlenghi, L. Melillo, F. Mosna, F. Lessi, R. Fanin (Udine, Torino, Foggia, Brescia, San Giovanni Rotondo, Treviso, Padova)

Trapianto allogenico e autologo 2Moderatore: Francesca Patriarca

P301SIMILE EFFICACIA DEL FILGRASTIM BIOSIMILARE (ZARZIO®) E DEL LENOGRASTIM (MYELOSTIM®) NELLA MOBILIZZAZIONE DELLE CELLULE STAMINALI PERIFERICHE IN PAZIENTI ADULTI CON MIELOMA MULTIPLOF. Marchesi, M. Vacca, A. Pandolfi, S. Gumenyuk, M.L. Dessanti, D. Renzi, F. Palombi, F. Pisani, A. Romano, A. Spadea, F. Ipsevich, S. Santinelli, M. De Rienzo, L. Laurenzi, M.L. Foddai, L. Pierelli, A. Mengarelli (Roma)

P302LA RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI IN PAZIENTI CON LINFOMA O MIELOMA AVVIATI AL TRAPIANTO AUTOLOGO PUÒ ESSERE INFLUENZATA NEGATIVAMENTE DA ELEVATI LIVELLI DI FERRITINA SIERICAM. Imola, M. Ratta, A.M. Mianulli, A.L. Molinari, S. Tomassetti, V. Polli, A. Merli, S. Mangianti, P. Tosi (Rimini)

P303ESPERIENZA SUL TRATTAMENTO DI LEUCEMIE ACUTE E PROCEDURA DI TRAPIANTO DI MIDOLLO IN TESTIMONI DI JEHOVAHP. Mazza, G. Palazzo, C. Ingrosso, M. Buonanno, C. Minoia, G. Pisapia (Taranto)

P304DEFERASIROX MIGLIORA L’EMOPOIESI DOPO TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE: REPORT DI 13 PAZIENTIB. Guiducci, C. Giardini, F. Loscocco, E. Gabucci, C. Clissa, A. Isidori, G. Visani (Pesaro)

P305TRAPIANTO AUTOLOGO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE IN PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO DI ETÀ UGUALE O MAGGIORE DI 65 ANNI: ANALISI RETROSPETTIVA DI UNA SINGOLA ISTITUZIONEC. Minoia, G. Pisapia, G. Palazzo, C. Ingrosso, M. Buonanno, C. Spinosa, A. Prudenzano,G. Pricolo, P. Mazza (Taranto)

P306LA VALUTAZIONE DEI LINFOCITI CD4+ A 30 GIORNI DOPO ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE E’ PREDITTIVA DELLA SOPRAVVIVENZA E DELLA MORTALITÀD. Pastore, M. Delia, A. Mestice, P. Carluccio, A. Ricco, A. Russo Rossi, C. Pasciolla, P. Pinto,S. D’Agostino, C. Brunetti, G. Specchia (Bari)

P307BUSULFANO IN SINGOLA SOMMINISTRAZIONE ENDOVENOSA GIORNALIERA ASSOCIATO ALLA FLUDARABINA È CONDIZIONAMENTO SICURO E MENO TOSSICO PER TRAPIANTO ALLOGENICO PER AML E MDSD. Baronciani, C. Depau, C. Targhetta, A.A. Di Tucci, I. Tandurella, E. Angelucci (Cagliari)

P308RECIDIVA TARDIVA DI LEUCEMIA DOPO TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALIC. Calvello, B. Rocca, M. Boni, P.M. Cavigliano, R. Zappatore, I. Dambruoso, I. Giardini,M. Caresana, A. Orlando, D. Caldera, A. Colombo, F. Ripamonti, E.P. Alessandrino, P. Bernasconi (Pavia)

P309177 PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO ALLA DIAGNOSI SOTTOPOSTI A PROCEDURA TRAPIANTOLOGICA: ESPERIENZA MONOCENTRICA DEGLI ULTIMI 15 ANNIA. Natale, S. Pulini, A.M. Morelli, S. Angelini, A. Spadano, P. Di Bartolomeo (Pescara, Ascoli Piceno)

P310RICOSTITUZIONE IMMUNOLOGICA NEL POST TRAPIANTO ALLOGENICO: PROGETTO PILOTA PER LO STUDIO DI SOTTOPOPOLAZIONI LINFOCITARIE TL. Iovino, E. Orciuolo, A. Grassi, G. Buda, F. Caracciolo, G. Carulli, F. Mazziotta, P. Sammuri, G. Traverso, S. Galimberti, E. Benedetti, M. Petrini (Pisa)

PO

STE

R M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

PO

STE

R M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

Page 63: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |122 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |123

P311RISOLUZIONE COMPLETA CON TERAPIA FERROCHELANTE DI POOR GRAFT FUNCTION DOPO TRAPIANTO ALLOGENICO PER ANEMIA APLASTICA SEVERAJ. Olivieri, G. Mancini, G. Goteri, I. Scortechini, F. Giantomassi, M. Chiarucci, P. Leoni, A. Olivieri (Ancona)

P312CHEMIOTERAPIA AD ALTE DOSI CON RESCUE AD ALTE DOSI DOPO L’UTILIZZO DI NUOVI AGENTI COME TRATTAMENTO DI SALVATAGGIO IN PAZIENTI CON MIELOMA MULTIPLO RECIDIVATI DOPO PRIMO AUTOGRAFTI. Donnini, C. Nozzoli, M. Di Gioia, M. Staderini, E. Antonioli, F. Bacchiarri, S. Guidi, A. Bosi (Firenze)

P313EFFICACIA DI PONATINIB NELLA LAL PH+ T315I POSITIVA COME PREPARAZIONE AL TRAPIANTO ALLOGENICO: UN CASO DI TRAPIANTO APLO-CORDA. Gozzini, S. Guidi, R. Saccardi, C. Nozzoli, B. Scappini, I. Donnini, M. Di Gioia, F. Pancani, V. Ponziani, A. Bosi (Firenze)

PO

STE

R M

AR

TE

6 O

TT

OB

RE

201

5

JANSSEN

CELGENEGILEAD SCIENCES

NOVARTIS ONCOLOGY

AMGENBRISTOL MYERS SQUIBB-OTSUKA

PFIZER ONCOLOGYROCHE

SANDOZTAKEDA ITALIA

TEVA ITALIA

ALEXION GENZYME - A SANOFI COMPANY

ROCHE DIAGNOSTICSSERVIER ITALIA

ABBVIEARIAD PHARMACEUTICALS

MUNDIPHARMA PHARMACEUTICALSPHARMANUTRA

SHIRESPECTRUM PHARMACEUTICAL B.V.

TELEFLEX MEDICALVIFOR PHARMA ITALIA

BIMINDBIOCLARMA

BIOTEST ITALIA INSTRUMENTATION LABORATORY

PIERRE FABBRE PHARMA

SI RINGRAZIA

RIN

GR

AZ

IAM

EN

TI

Page 64: PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE SIE SIE 2015.pdf · Le penne USB dovranno essere consegnate al centro slide almeno 1 ora prima dell’inizio ... n. 6 crediti per la figura di Medico

45°CONGRESSO NAZIONALE SIESocietà Italiana di Ematologia

| 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |124 | 45° Congresso Nazionale SIE 2015 | Società Italiana di Ematologia |125

RIN

GR

AZ

IAM

EN

TI