PROGRAMMA ANNUALE E. F. 2018 - icscernusco.gov.it · Anche in riferimento alla privacy (decreto n....

7
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARGHERITA HACK Piazza Unità d’Italia, 4– 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) e mail [email protected] [email protected] COD. FISC. 91546490151 Tel. 029241210 Cod. mec. scuola MIIC8E400Q Codice univoco UF4X16 sito web www.icscernusco.gov.it PROGRAMMA ANNUALE – E. F. 2018 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO I. PREMESSA La presente relazione, illustrativa del Programma Annuale finanziario 2018, predisposta dal Dirigente Scolastico in ottemperanza alle disposizioni contabili contenute nel D.I. n. 44/2001 – “Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle Istituzioni scolastiche” – rappresenta lo strumento attraverso il quale il D.S. esplicita le scelte effettuate in relazione alle finalità indicate nel PTOF, in continuità con i precedenti Programmi Annuali. La presente relazione è costituita dalle seguenti parti: PREMESSA – DATI DI CONTESTO – PROGRAMMA FINANZIARIO – PROCEDURA GESTIONALE. Si segnala in premessa che il Programma annuale (di seguito P.A.), illustrato nel modello A di Istituto, che ne costituisce parte integrante, è stato redatto in accoglimento delle istruzioni impartite attraverso le seguenti fonti: Decreto Interministeriale n. 44 del 1° febbraio 2001; Nota del M.I.U.R. 28/09/2017, Prot. 19107, “Avviso assegnazione risorse finanziarie per funzionamento amministrativo e didattico ed altre voci”. Si comunica che la risorsa finanziaria assegnata a codesta scuola, per il periodo gennaio-agosto 2018, è pari ad euro 27170,31. Tale risorsa è stata calcolata sulla base del D.M. 21/2007 per il periodo gennaio-agosto 2018 e include l’incremento disposto con il comma 11 della legge n. 107/20415 per il potenziamento dell’autonomia . La quota riferita al periodo settembre-dicembre 2018 sarà oggetto di successiva integrazione, per consentire una ordinata gestione dei dimensionamenti. La risorsa finanziaria di euro 27170,31 deve essere iscritta in entrata (mod. A) in conto competenza all’aggregato 02 Finanziamento dello Stato, voce 01 Dotazione ordinaria. P.T.O.F. dell’Istituto deliberato per l’anno scolastico 2017/18; Avanzo di amministrazione E.F. 2017; Contributo Ente locale; Contributi delle famiglie. Allo scopo di agevolare l’analisi del documento di programmazione finanziaria da parte dei competenti Organi Collegiali dell’Istituto, si segnala che il P.A. è strutturato secondo la logica e gli strumenti fissati dal citato D.I. 44/2001, il cui richiamo diretto è al D.Lgs. n. 279/1997 introduttivo della revisione della contabilità dello Stato finalizzata a garantire il monitoraggio dei costi sostenuti per la propria organizzazione; il P.A. si ispira ai criteri di efficienza, efficacia, economicità, e ai principi di trasparenza, annualità, integrità, universalità, unicità, veridicità; è basato su voci di spesa riconducibili all’unità progettuale; costituisce il documento di programmazione finanziaria del P.T.O.F.; è approvato dal Consiglio d’Istituto; sarà sottoposto al controllo contabile del Collegio dei revisori dei conti; è verificato entro il 30 giugno; per il raggiungimento degli obiettivi sono possibili variazioni fino al 30 novembre. La gestione del Programma Annuale compete al D.S., il quale, dopo l’approvazione, dispone direttamente le spese riportate nel programma, senza ulteriori autorizzazioni. Per la stesura del Programma Annuale 2018 il criterio base è stato quello di attribuire, ove possibile, ad ogni progetto i costi ad esso afferenti. Al fine della distribuzione delle spese, si sono tenuti in considerazione ed in debita valutazione i seguenti elementi: le risorse disponibili; i bisogni specifici dell’istituzione scolastica; la risposta che la Scuola, in quanto istituzione è tenuta a dare. II - DATI DI CONTESTO

Transcript of PROGRAMMA ANNUALE E. F. 2018 - icscernusco.gov.it · Anche in riferimento alla privacy (decreto n....

1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

MARGHERITA HACK Piazza Unità d’Italia, 4– 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)

e mail [email protected] [email protected] COD. FISC. 91546490151 Tel. 029241210 Cod. mec. scuola MIIC8E400Q Codice univoco UF4X16 sito web www.icscernusco.gov.it

PROGRAMMA ANNUALE – E. F. 2018

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

I. PREMESSA La presente relazione, illustrativa del Programma Annuale finanziario 2018, predisposta dal Dirigente Scolastico in ottemperanza alle disposizioni contabili contenute nel D.I. n. 44/2001 – “Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle Istituzioni scolastiche” – rappresenta lo strumento attraverso il quale il D.S. esplicita le scelte effettuate in relazione alle finalità indicate nel PTOF, in continuità con i precedenti Programmi Annuali. La presente relazione è costituita dalle seguenti parti: PREMESSA – DATI DI CONTESTO – PROGRAMMA FINANZIARIO – PROCEDURA GESTIONALE. Si segnala in premessa che il Programma annuale (di seguito P.A.), illustrato nel modello A di Istituto, che ne costituisce parte integrante, è stato redatto in accoglimento delle istruzioni impartite attraverso le seguenti fonti: Decreto Interministeriale n. 44 del 1° febbraio 2001; Nota del M.I.U.R. 28/09/2017, Prot. 19107, “Avviso assegnazione risorse finanziarie per

funzionamento amministrativo e didattico ed altre voci”. Si comunica che la risorsa finanziaria assegnata a codesta scuola, per il periodo gennaio-agosto 2018, è pari ad euro 27170,31. Tale risorsa è stata calcolata sulla base del D.M. 21/2007 per il periodo gennaio-agosto 2018 e include l’incremento disposto con il comma 11 della legge n. 107/20415 per il potenziamento dell’autonomia . La quota riferita al periodo settembre-dicembre 2018 sarà oggetto di successiva integrazione, per consentire una ordinata gestione dei dimensionamenti. La risorsa finanziaria di euro 27170,31 deve essere iscritta in entrata (mod. A) in conto competenza all’aggregato 02 Finanziamento dello Stato, voce 01 Dotazione ordinaria.

P.T.O.F. dell’Istituto deliberato per l’anno scolastico 2017/18; Avanzo di amministrazione E.F. 2017; Contributo Ente locale; Contributi delle famiglie. Allo scopo di agevolare l’analisi del documento di programmazione finanziaria da parte dei competenti Organi Collegiali dell’Istituto, si segnala che il P.A. è strutturato secondo la logica e gli strumenti fissati dal citato D.I. 44/2001, il cui richiamo diretto è al D.Lgs. n. 279/1997 introduttivo della revisione della contabilità dello Stato finalizzata a garantire il monitoraggio dei costi sostenuti per la propria organizzazione; il P.A. si ispira ai criteri di efficienza, efficacia, economicità, e ai principi di trasparenza, annualità, integrità, universalità, unicità, veridicità; è basato su voci di spesa riconducibili all’unità progettuale; costituisce il documento di programmazione finanziaria del P.T.O.F.; è approvato dal Consiglio d’Istituto; sarà sottoposto al controllo contabile del Collegio dei revisori dei conti; è verificato entro il 30 giugno; per il raggiungimento degli obiettivi sono possibili variazioni fino al 30 novembre. La gestione del Programma Annuale compete al D.S., il quale, dopo l’approvazione, dispone direttamente le spese riportate nel programma, senza ulteriori autorizzazioni. Per la stesura del Programma Annuale 2018 il criterio base è stato quello di attribuire, ove possibile, ad ogni progetto i costi ad esso afferenti. Al fine della distribuzione delle spese, si sono tenuti in considerazione ed in debita valutazione i seguenti elementi: le risorse disponibili; i bisogni specifici dell’istituzione scolastica; la risposta che la Scuola, in quanto istituzione è tenuta a dare.

II - DATI DI CONTESTO

2

L’IC, recentemente intitolato a Margherita Hack, è passato da tre a cinque plessi, a seguito di intervento dell’ente comunale: sono stati costruiti i due nuovi plessi di L.go Martini (scuola primaria) e via Lazzati (scuola dell’infanzia) che hanno consentito di aumentare di una le sezioni dell’infanzia e di alleggerire le presenze nei plessi vecchi. Pertanto la popolazione scolastica attuale per l’a.s. 2017/18 è così composta: Plesso di scuola secondaria di Piazza Unità d'Italia: 536 alunni distribuiti in 24 classi di cui 22 classi a tempo normale e 2 classi a tempo prolungato. Gli alunni DVA sono 21 e gli alunni stranieri 29. Plesso di scuola primaria di Via Manzoni: 432 alunni distribuiti in 18 classi di cui 3 classi a tempo normale e 15 classi di tempo pieno. Gli alunni DVA sono 9 e gli alunni stranieri 21. Plesso di scuola primaria di L.go Martini:364 alunni distribuiti in 15 classi di cui 13 a tempo pieno e 2 a tempo normale. DVA 13 . Stranieri 14. Plesso di scuola dell’infanzia di Via Dante: n. 192 alunni distribuiti in otto sezioni. Gli alunni portatori di handicap sono n. 7 e gli alunni stranieri n. 11. Plesso di scuola dell’infanzia di Via Lazzati: n. 78 alunni distribuiti in tre sezioni. Gli alunni portatori di handicap sono n. 1 e gli alunni stranieri n. 0.

RISORSE UMANE Personale Secondaria Primaria Infanzia

Docenti posto com/pot 44 62 22 Docenti sostegno 11 13 4

Ata – collaboratori scol. 6 11 5 Ata – ass. amm. 7

Il posto di Dirigente Scolastico è affidato a un Dirigente Scolastico Reggente.

RISORSE MATERIALI Strumentazioni – Valutate le difficoltà di connettività nell’edificio della sede centrale si è ritenuto prioritario porre rimedio al problema con un investimento importante delle risorse finanziarie provenienti dall’ente comunale. Successivamente si dovrà provvedere alla sistemazione della connettività e della strumentazione nella sede della primaria di via Manzoni. Nel nuovo Polo Scolastico si è scelto di procedere in parte con collegamento via ADSL in part con collegamento wireless. E’ stata avviata la segreteria digitale, con opportuna formazione del personale di segreteria. E’ stata implementata l’informazione resa disponibile sul sito istituzionale. Si è proceduto al cambio del registro elettronico e alla relativa formazione del personale docente. Il registro sarà aperto ai genitori della scuola secondaria in occasione della pagella del I quadrimestre. Si ritiene opportuno ampliare l’uso del registro elettronico anche alla scuola primaria. Materiale didattico e di consumo - Per il materiale di consumo, viene effettuata una ripartizione delle risorse in base alla consistenza delle scuole in termini di allieve/allievi ed alle necessità proprie delle età (maggior coefficiente alla scuola dell’infanzia). Una parte dei fondi per tali acquisti, in continuità con i precedenti anni scolastici, viene assegnata dall’Amministrazione Comunale di Cernusco, insieme con quello per l’acquisto del materiale di pulizia. Talvolta è ancora necessario ricorrere anche alla collaborazione dei genitori.

LA PROTEZIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI

LA PROTEZIONE DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI NELLA SCUOLA Tempestiva, anche mediante le segnalazioni e gli interventi dell’RSPP e del RSL, è l’adozione di procedure e atti dovuti in relazione alla prevenzione e protezione dai rischi di lavoratori ed utenti della scuola (D.Lgs 81/2008). Anche in riferimento alla privacy (decreto n. 305 del 07/12/2006 – G.U. n. 11 del 15 gennaio 2007) e alle numerose novità intervenute nel corso del 2017 l’Istituto ha dato seguito alle disposizioni normative con tempestività.

LA MISSION Confermata dal PTOF 2017/18 la mission dell’IC mira alla inclusività attraverso una proficua collaborazione nel team docente e con gli altri attori coinvolti nell’azione educativa. La centralità della persona costituisce infatti la priorità dell’azione formativa dei docenti, soprattutto mediante un sempre più aperto e continuo dialogo con i genitori, responsabili primi dell’educazione dei figli a cui la scuola si affianca in questo compito così fondamentale per lo sviluppo delle capacità personali.

3

OBIETTIVI STRATEGICI DELL'ISTITUTO Si confermano le finalità e gli obiettivi generali già noti: Dotare le sedi scolastiche e la segreteria di tutto il materiale di consumo necessario al

funzionamento didattico e amministrativo; Garantire il pagamento dei compensi fondamentali e accessori al personale; Valorizzare le risorse umane e professionali attraverso la promozione della formazione e

dell’iniziativa personale; Gestire risorse in maniera funzionale al graduale e costante miglioramento del modello

organizzativo della scuola e del funzionamento amministrativo; Promuovere e sostenere il raccordo tra scuola e territorio, in particolare tra scuola e

amministrazione comunale e tra scuole in rete, anche attraverso progetti condivisi e gestiti in collaborazione;

Prevenire il fenomeno della dispersione scolastica e promuovere azioni didattiche finalizzate all’inclusione degli alunni in situazione di disabilità, di DSA, di disagio e degli alunni stranieri e adottati;

Ampliare l’offerta formativa, anche attraverso lo sviluppo di attività di laboratorio ed il sostegno ad attività teatrale, attività di educazione ambientale, musicale, attività di avviamento allo sport; educazione all’affettività e alla sessualità, educazione stradale; progetti scientifici, di lingua inglese e di avvio allo studio del latino.

Promuovere attività che favoriscano la continuità fra i vari segmenti scolastici; Attuare iniziative di formazione e aggiornamento rivolte a tutto il personale; Promuovere azioni formative e didattiche che consentano lo sviluppo delle competenze digitali ed

un pieno utilizzo delle dotazioni informatiche nelle scuola; Garantire a tutti gli alunni e a tutto il personale le condizioni di sicurezza all’interno delle scuole. La logica che, in questo esercizio finanziario, si intende perseguire è quella di ottenere il massimo della coerenza e congruenza tra progettazione formativo-didattica e finanziaria, partendo da un’accurata analisi della situazione e dalla scelta ragionata degli obiettivi prioritari per poi procedere alla ricognizione e quantificazione delle risorse ai fini di un loro pieno utilizzo, così da motivare e incentivare al miglioramento del servizio attraverso, le dotazioni e le attrezzature, ma soprattutto con un dovuto e adeguato riconoscimento dello speciale impegno del personale.

CONTENUTI DELLE SCHEDE PROGETTUALI Si rimanda alla puntuale descrizione delle schede contenute nei modelli B alla documentazione della DSGA, con cui sono state concordate le scelte operative conseguenti a quelle strategiche sopra ricordate, sia nell’utilizzo dell’avanzo di Amministrazione, sia nell’allocazione delle risorse assegnate quest’anno.

III – PROGRAMMA FINANZIARIO

Sono state predisposte le schede finanziarie e descrittive per tutte le attività e i progetti previsti dal PTOF. Il Programma Annuale si apre con le quattro attività e i progetti di Scuola, inseriti, nella presente Relazione, nelle rispettive aree in funzione dell’obiettivo privilegiato che perseguono.

AVANZO PROGRAMMA ANNUALE 2017 Avanzo attività/progetti NON VINC. VINC. TOTALE

A1 FUNZIONAM. AMMINISTRATIVO 3.168,83 3168,83

A2 FUNZIONAMENTO DIDATTICO 5.712,29 5712,29

A04 SESE DI INVESTIMENTO 1.010,46 1010,46

Totale attività

P01 PROGETTO SICUREZZA 1.334,82 1.334,82

P02 PROGETTO FORMAZIONE E AGG. 5646,01 5646,01

P03 PROGETTO INCLUSIONE 4.012,83 1299,21 5.312,04

P04 PROGETTO EDUC. ALLA SALUTE 1.530,56 1.530,56

P05 PROGETTO DI INFORMATICA 24.317,15 24.317,15

P06 P.O.N. 25.487,34 25.487,34

4

P07 PROGETTO LINGUE 63,42 63,42

P08 PROGETTO SPETTATORI E LETTORI CONSAPEVOLI 616,30 616,30

P09 PROGETTO EDUC. MOTORIA E SPORTIVA 633,38 633,38

P10 PROGETTO AMBIENTE 970,59 970,59

P11 PROGETTO ATTRAVERSARTE 0,00 0,00

P12 PROGETTO DI INTEGRAZIONE SCUOLA/TERRI...... 573,78 1142,81 1716,59

P13 PROGETTO VISITE E ….. 419,06 2676,00 3095,06

P14 PROGETTI SCIENTIFICI 2688,13 2688,13

Totale progetti 52697,61 30605,36 83302,97

R98 FONDO DI RISERVA 250,00 250,00

Z Disponibilità finanziaria da programmare:

RESIDUI MINISTERO ********* 63186,16 63186,16

Residuo Miur incassato 10990,33 10990,33

interessi 0,07 0,07

Contributo Massini City camp 140,00 140,00

Contributo Educo City camp 1001,00 1001,00

Contributo distributori automatici 2000,00 2000,00

Funz. Amm./did. 13585,06 13585,06

Progetto Digitalizzazione 33472,14 33472,14

Animatore digitale 1000,00 1000,00

Contributi vardi PNSD 2154,65 2154,65

Contributo volontario 20969,80 20969,80

Contributo genitori per Matematica (Kangourou) 90,00 90,00

TOTALE SCHEDA Z 51840,91 96748,30 148589,21

TOTALE 104788,52 127353,66 232142,18

********* da non utilizzare e mantenere nella scheda Z

PROGRAMMA ANNUALE 2018

ENTRATE

AGGR. 01 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE:

01 non vincolato 104788,52

02 vincolato 127353,66

TOTALE AGGRETATO 01 232142,18

AGGR. 02 FINANZIAMENTI DELLO STATO:

01 dotazione ordinaria:

- funzionamento amm/did gennaio/agosto 27170,31

TOTALE AGGREGATO 02 27170,31

AGGR.4 FINANZIAMENTI U.E. (PON) 0,00

AGGR. 04 FINANZIAMENTI DA ENTI LOCALI 05 Comune Cernusco

Progetti didattici 16736,07

Materiale didattico/segreteria 2629,95

Materiale igieni/sanitario 3466,76

Progetti su aree condivise 8320,22

Sportello psicologico 1912,69

Progetto Piedibus 278,33

5

educazione stradale 1440,00

attività sportiva 2100,00

TOTALE AGGREGATO 04 36884,02

AGGR. 05 CONTRIBUTI DI PRIVATI:

02 famiglie vinc. 58194,50

03 altri non vincolati 500,00

04 altri vincolati 1600,00

TOTALE AGGREGATO 05 60294,50

AGGR.07 INTERESSI 0,04

TOTALE FONDI 356.491,05

AGGR. 99 PARTITE DI GIRO: 01 reintegro minute spese 500,00

SPESE

A01 Funzionamento amministrativo generale 37103,40

A02 Funzionamento didattico generale 13450,00

A04 Spese di investimento 4000,00

Totale attività 54553,40

P01 progetto sicurezza 6640,00

P02 Formazione e aggiornamento 5646,01

P03 Progetto Inclusione 10699,36

P04 Progetto educazione alla salute e al benessere/prevenzione al disagio 6647,75

P05 Progetto Informatica/competenze digitali 85142,77

P06 P.O.N. 25487,34

P07 Progetto lingue 2664,52

P08 Progetto spettatori e lettori consapevoli 9016,50

P09 Progetto educazione motoria e sportiva 7112,38

P10 Progetto ambiente 1248,92

P11 Progetto attraversArte 15672,45

P12 Progetto di integrazione scuola/territorio/famiglie 3574,39

P13 Progetto visite e viaggi d'istruzione 47900

P14 Progetti scientifici 7894,45

P15 PROGETTO Piano nazionale scuola digitale 3154,65

Totale progetti 238411,49

R Fondo di riserva 250,00

Z Disponibilità finanziaria da programmare ( residui stato) 63186,16

TOTALE 356.491,05

AGGR. 99 PARTITE DI GIRO: 01 minute spese 500,00

SPESE

ATTIVITA’ - A01 Funzionamento amministrativo Il programma è volto a garantire il funzionamento amministrativo generale dell’Istituzione Scolastica. - A02 Funzionamento didattico Confluiscono in questo programma tutte le attività e relative spese che non sono legate ad uno specifico progetto di lavoro ma costituiscono supporto generale allo svolgimento di ogni altro programma. - A04 Beni di investimento Il programma è volto a sostituire le dotazioni tecnologiche ormai insufficienti e obsolete a supporto delle azioni di comunicazione e dell’efficienza dei servizi amministrativi. Si prevede inoltre di rinnovare piccole attrezzature per la pulizia (aspirapolvere-

6

aspiraliquidi) in dotazione alle scuole. Si prevede di far afferire all’aggregato spese relative all’acquisto di attrezzature. L’obiettivo degli investimenti previsti è quello di garantire il miglior funzionamento dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack, a partire dall’attuazione dei progetti e dell’offerta formativa previsti nel PTOF, garantendo la disponibilità di spazi, arredi e materiale adeguati e la continuità del servizio, sia didattico che amministrativo. Il finanziamento per il funzionamento amministrativo è assegnato per un importo pari agli 8/dodicesimi relativi al periodo gennaio-agosto 2018.

PROGETTI Ciascun progetto comprende azioni didattiche diverse ma trasversali ai tre livelli scolastici e il loro insieme rappresenta le priorità e la specificità dell’Istituto. L’impianto progettuale si pone in continuità con le scelte e le azioni formative dell’Istituto messe in atto nel corso dei precedenti anni scolastici, con l’ambizione di valorizzare l’elaborazione e l’esperienza maturate in questo Istituto Comprensivo nella prospettiva pluriennale delle azioni del progetto formativo. Le aree in cui sono inseriti i Progetti sono le seguenti: 1. Area del miglioramento dell'organizzazione del servizio e della professionalità degli operatori; 2. Area del successo formativo e del benessere a scuola; 3. Area della didattica innovativa; 4. Progetti finalizzati alla consapevolezza di sè, dell'altro e del mondo circostante; 5. Area dei progetti di integrazione scuola/territorio/famiglie. 1. Area del miglioramento dell'organizzazione del servizio e della professionalità degli

operatori Obiettivi Mantenere elevato il livello qualitativo del servizio

Monitorare e valutare il servizio Facilitare la comunicazione interna ed esterna Tutelare la sicurezza di operatori ed utenti Rispondere alla normativa sulla sicurezza Migliorare il clima relazionale Rispondere ai bisogni formativi degli operatori.

In questa area confluiscono i progetti P01 Progetto Sicurezza e P02 Formazione e aggiornamento. 2. Successo formativo e benessere a scuola (accoglienza, inserimento, orientamento, difficoltà

di apprendimento) Obiettivi Facilitare la riflessione degli alunni sui propri vissuti e sulle relazioni con gli altri

Facilitare l'inserimento, l'integrazione e l’apprendimento di tutti gli alunni Riconoscere e prevenire casi di disagio Facilitare l'inserimento, l'integrazione e l’apprendimento degli alunni disabili, extracomunitari e/o portatori di disagio Supportare e sviluppare la professionalità dei docenti Connettere le iniziative di integrazione della Scuola e del territorio Offrire a genitori e docenti servizi di consulenza e formazione Attività finalizzate al recupero, consolidamento e potenziamento

In questa area confluiscono i progetti P03 Progetto Inclusione e P04 Progetto Educazione alla salute e al benessere/prevenzione del disagi, progetti finalizzati al sostegno del successo formativo degli alunni più in difficoltà. E’ inoltre attivo lo Sportello di consulenza psicologica, utilizzato dalle famiglie, dai docenti e dagli alunni della scuola secondaria, è un progetto che dà supporto alle problematiche educative della Scuola e della famiglia anche nei casi di alunni diversamente abili, ed è di aiuto nella comunicazione interna tra docenti e in quella esterna Scuola-Famiglia. Da evidenziare in questa area il progetto di educazione all’affettività e alla sessualità, rispettivamente per gli alunni delle classi quarte e quinte della Primaria e classi terze della Secondaria di I grado, che risponde ad un bisogno sempre più evidente dell’attuale contesto sociale e che si caratterizza come un importante progetto di prevenzione al disagio. 3. Area della didattica innovativa

Obiettivi Trasformazione di aree e ambienti didattici in aree e ambienti multimediali Sviluppare negli alunni le competenze digitali, la consapevolezza operativa e l’uso delle nuove tecnologie Promozione di sperimentazioni metodologiche e didattiche per implementare la professionalità dei docenti

7

Rendere la scuola più attrattiva, luogo aperto ed aggregante dove i saperi possono costruirsi in spazi anche virtuali Studio e lavoro in “officine” laboratoriali per favorire l’interconnessione dei saperi Possesso di abitudini di lavoro in ambiente collaborativo e cooperativo Utilizzo di media diversificati per raccontare le proprie esperienze Utilizzo nella quotidianità di una seconda lingua Atteggiamento positivo nei confronti della lettura Consapevolezza del corpo e delle sue possibilità Sviluppo della manualità e della creatività Capacità di mettersi in gioco

In questa area confluiscono i progetti P05 Progetto informatica; P07 Progetto Lingue; P08 Progetto spettatori e lettori consapevoli; P14 Progetti scientifici. 4. Progetti finalizzati alla consapevolezza di sè, dell'altro e del mondo circostante

Obiettivi Sviluppo del senso critico, delle capacità di riflessione ed introspezione Prevenzione del disagio Sviluppo della capacità di comunicazione attraverso codici diversi Consapevolezza dell'ambiente che ci circonda e della necessità di rispettarlo

In questa area confluiscono i progetti P09 Progetto educazione motoria e sportiva; P10 Progetto Ambiente (piedibus); P11 Progetto AttraversArte. 5. Area dei progetti di integrazione scuola/ territorio/famiglie

Obiettivi Condividere la vita del territorio ed alimentare il senso di appartenenza Accogliere gli studenti delle scuole di II grado per progetti di alternanza scuola lavoro Dare possibilità di effettuare il tirocinio agli studenti universitari che lo richiedono Condividere con le famiglie e le associazioni esperienze educative

In questa area confluiscono i progetti: P12 Progetto Integrazione scuola/territorio/famiglie; P13 Progetto Uscite e viaggi di istruzione. Sono inseriti in questa area i progetti che prevedono l’apertura della Scuola alle famiglie e al territorio, come le giornate di Scuola aperta, le visite ai Plessi per i nuovi iscritti, le azioni di informazione.

IV - PROCEDURA GESTIONALE

Particolare attenzione andrà posta nella fase di monitoraggio dei flussi di spesa alla verifica dell’attendibilità delle previsioni; alla regolare erogazione dei fondi diretti assegnati dal MIUR; all’accredito degli arretrati dovuti da parte del M.I.U.R.; alla valutazione dei progetti e delle attività, per verificare l’indice di coerenza degli esiti con le attese e il grado di applicazione e ricaduta. I risultati di tali operazioni permetteranno gli opportuni assestamenti del bilancio e forniranno indicazioni migliorative per la predisposizione dei prossimi P.A. Per consentire una maggiore operatività, si chiede al Consiglio d’Istituto di confermare l’autorizzazione diretta di spesa al Dirigente Scolastico (per acquisti, appalti, forniture…) per importi non superiori a € 10.000,00 come previsto dal “Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche” D.I. n. 44/2001. Si propone di definire in € 500,00 l'importo del fondo minute spese del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi. In ottemperanza all’art. 2 comma 3 del D.I. 01.02.2001 n. 44 si invita il Consiglio di Istituto ad approvare il Programma Annuale E.F. 2018.

Cernusco sul Naviglio, 24/01/2018

IL DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE Claudio Mereghetti