Programma 2014 Sezioni CAI-SAT Val di Sole

11
ALTA VAL DI SOLE MAGRAS MALÈ RABBI/STERNAI PROGRAMMA 2014 14 SEZIONI VAL DI SOLE

description

Programma delle manifestazioni sociali organizzate dalle Sezioni CAI-SAT della Val di Sole

Transcript of Programma 2014 Sezioni CAI-SAT Val di Sole

Page 1: Programma 2014 Sezioni CAI-SAT Val di Sole

• ALTA VAL DI SOLE• MAGRAS• MALÈ• RABBI/STERNAI

PROGRAMMA 2014

14SEZIONI VAL DI SOLE

Page 2: Programma 2014 Sezioni CAI-SAT Val di Sole

2 32 3

Alta Val di Sole

Magras

Malé

Rabbi-Sternai

4

7

9

14

I rifugi per le nostre sezioni

Rifugio Cevedale “G. Larcher” Val di Pejo – m 2608Gest. Famiglia Casanova O. – Apertura: dal 20 giugno al 20 settembrePosti letto: 80 – Camere da 6 a 12 postiTel. 0463. 751770 – Tel.ab. 0463. 753144

Rifugio Vioz “Mantova” Val di Pejo – m 3535Gest. Famiglia Casanova M. – Apertura: dal 1 luglio al 20 settembrePosti letto: 60 – Camere da 2 a 16 postiTel. 0463. 751386 – Tel.ab. 0463. 753331

Rifugio Saent “Dorigoni” Val di Rabbi – m 2436Gest. Famiglia Iachelini – Apertura: dal 20 giugno al 20 settembrePosti letto: 76 – Camere da 4 a 20 postiTel. 0463. 985107 – Tel.ab. 0463. 985240

Rifugio Stavèl “F. Denza” Val di Sole – m 2298Gest. Famiglia Dezulian – Apertura: dal 20 giugno al 20 settembrePosti letto: 76 – Camere da 4 a 26 postiTel. 0463. 758187 – Tel.ab. 0463. 758585

INDICE

NUMERI UTILI

Anche quest’anno 2014 alcune Sezioni CAI-SAT della Val di Sole hanno voluto proporre congiuntamente il Programma delle manifestazioni sociali. Siamo convinti che questa iniziativa sia ben apprezzata dai soci e da quanti aderiranno alle nostre proposte. Il programma riassume gli appuntamenti di ogni singola Sezione, fornendo un’ampia e varia scelta di gite alpinistiche ed escursionistiche, serate culturali, corsi didattici, giornate d’attenzione verso le problematiche ambientali, feste sociali ecc. Vogliamo inoltre sottolineare il valore dello stare assieme in amicizia e spirito di collaborazione, sperando che tutti Voi troviate in queste nostre iniziative validi motivi per partecipare numerosi: soci, non soci, amici.

I Presidenti delle Sezioni SAT

Pierangelo BezziRenata FedrizziRenato Endrizzi

Carlo Bonetti

In copertina: Caré Alto (foto Roberto Daldoss)

Page 3: Programma 2014 Sezioni CAI-SAT Val di Sole

4 5

Sezione

Alta Val di Sole

23 febbraio Caspolada e sci alpinistica alla Malga Pozze (E - BS) partenza da Ortisè. Responsabili gita: Pierangelo Bezzi e Daldoss Roberto

9 marzo Caspolada e sci alpinistica al Bivacco Marinelli e Cimon di Bolentina (E - BS) Partenza da Bolentina. Responsabile gita: Zanella Roberto

23 marzo Caspolada e sci alpinistica al Bait del Vedeler (E - BS) partenza dal bivio della strada Malga Strino. Responsabili gita: Roberto Daldoss e Dallagiovanna Matteo

11 maggio Escursione alla Madonna di Senales (E) Responsabile gita: Roberto Zanella

18 maggio Raduno delle sezioni CAI-SAT della Val di Sole Giornata di multi-attività. Presso la Tavernetta del Bosco a Malè

15 giugno Gita escursionistica al Rifugio Papa - Pasubio Responsabile gita: Andrea Sitzia

29 giugno Gita escursionistica al Corno di Tres (E) Dal Rifugio Sores in Predaia Val di Non. Responsabili gita: Fiorenza Bernardi e Ciro Mariano

6 luglio Gita al Croz della Luna (E) Da Vermiglio - Volpaia. Responsabile gita: Andrea Sitzia

12-13 luglio Gita Escursionistica “Giro del Pizzo Camino” (E) Primo giorno: pernottamento al Laeng (BS). Secondo giorno: giro del Pizzo Camino. Responsabile gita: Roberto Daldoss

20 luglio Sopralluogo dei sentieri di competenza della Sezione Organizza la Sezione

27 luglio Gita alpinistica alla Punta San Matteo (EEA) dalla Valle degli Orsi. Responsabile gita: Andrea Sitzia

3 agosto Gita Escursionistica dai laghi di Cornisello-Passo Scarpacò-Valpiana (E)

Prenotazione per il pulmino per il viaggio al Rifugio Cornisello. Responsabili gita: Pierangelo Bezzi e Pierluigi Santini

7 agosto Serata con Tiziano Mochen “ISLANDA – Terra di ghiaccio con un cuore di fuoco” Racconto di un viaggio in uno straordinario mondo primordiale presso il teatro comunale a Fucine di Ossana ore 21

10 agosto Gita escursionistica in Val Pudria (E) da Pian Palù. Per i ragazzi è prevista la partenza il pomeriggio di sabato 9

agosto con pernottamento nel nuovo baito della Val Pudria. Responsabili gita: Andrea Sitzia e Pierangelo Bezzi

24 agosto Gita escursionistica alla cima Nera (E) da Malgamare e con eventuale pernottamento il sabato al Rifugio Cevedale. Responsabile gita: Pierangelo Bezzi

30-31 agosto Gita alpinistica al Carè Alto (EEA) pernottamento al Rifugio Carè Alto - alpinistica alla cima del Carè Alto o alla Galleria di Cavento (EEA) - escursionistica fino al rifugio o al cannone (E) Responsabile gita: la guida alpina Denis Redolfi

7 settembre Gita escursionistica nel Gruppo di Tessa (BZ) Da Lagundo – giro dei laghi. Responsabile gita: Roberto Daldoss

21 settembre Gita escursionistica alla cima Loverdina (E) Da Cunevo - malga Arza - Malga Termoncello - cima

Loverdina- malga Loverdina - malga Arza. Responsabili gita: Fiorenza Bernardi e Ciro Mariano

Sezione

Alta Val di Sole

Page 4: Programma 2014 Sezioni CAI-SAT Val di Sole

6 7

5 ottobre Gita escursionistica alla Malga di Revò e alla Kessel Alm (E) Dal parcheggio della strada per la Val d’Ultimo. Responsabile gita: Roberto Zanella

19 ottobre 120° Congresso della SAT a Spiazzo Val Rendena Sezione Carè Alto Momento d’incontro tra la SAT centrale e le Sezioni

periferiche

5 gennaio ’15 Riunione annuale della Sezione con Cena Sociale ore 20.00 nella sala della canonica di Ossana Durante la serata ci sarà il tesseramento e verranno premiati

i soci benemeriti per i 25 anni di appartenenza alla sezione SAT. Saranno estratti alcuni premi fra tutti i soci partecipanti alle varie gite sociali proposte nel programma di quest’anno.

Tutti i ragazzi e le ragazze fino a anni 18 saranno premiati in base al numero di presenze alle escursioni e gite sociali proposte nel programma annuale.

Sezione

Alta Val di SoleSezione

Magras

Informazioni e prenotazioni:Pierangelo Bezzi Presidente 0463.751151 348.7365222Roberto Daldoss VicePresidente 0463.751556 339.1788659Pierluigi Santini Segretario 0463.752569 338.3380399

seguici su Facebook:www.facebook.com/sataltavaldisoleInternet: www.sat.tn.it/altavaldisole

Mail: [email protected]

19 gennaio Escursione con ciaspole e sci da alpinismo al Cimon di Bolentina m 2222 (MS) partendo da Mas de Mez m 1300 - TSI: 3.00 ore

31 gennaio Assemblea annuale dei soci

23 febbraio Escursione con ciaspole o scialpinismo (MS) partendo da Peio paese m 1640 a, malga Saline m 2089,

ritrovo al Rifugio Scoiattolo - TSI 2.00 ore

9 marzo Ritrovo conviviale con ciaspole e scialpinismo al Malghetto di Arnago m 1730 (MS) con possibilità di pranzo in loco

15 marzo Escursione con ciaspole e scialpinismo in notturna Malga Stablasolo (MS)

6 aprile Uscita con ciaspole e sci alpinismo in Val di Fiemme (MS) partenza m 1630 arrivo a Col Bricon m 2420 - TSI 3.00 ore

12 aprile Annuale cena sociale con premiazione soci benemeriti

27 aprile Giornata dedicata a lavori vari di manutenzione sentieri

4 maggio Festa di primavera al maso dei Bagianari con possibilità di pranzo in loco

11 maggio Giornata dedicata a lavori vari di manutenzione sentieri

18 maggio Raduno delle sezioni CAI-SAT della Val di Sole Giornata di multi-attività. Presso la Tavernetta del Bosco a Malè

8 giugno Ritrovo conviviale al Malghetto di Arnago con pranzo in loco e inaugurazione sentiero Croz Pontara n. 117 B

29 giugno Gita sociale destinazione da definirsi

6 luglio Escursione alpinistica Sentiero dei Fiori (EEA) Partenza dal Passo del Tonale con telecabina. Dislivello m 600 - TSI 2.00 ore

Page 5: Programma 2014 Sezioni CAI-SAT Val di Sole

8 9

Sezione

Magras

Sezione

Magras

20 luglio Festa sociale Malga Villar m 2.183 con possibilità di pranzo presso la malga

17 agosto Escursione alpinistica (EE) - partenza dalla statale del Passo Tonale si prosegue verso il forte Zaccarana,

Città Morta e Laghetti di Strino m 2589 - TSI 3.00 ore

Agosto (data da definirsi) Escursione in notturna dal Coler a Malga Frate con cena in malga (E)

7 settembre Gita sociale (destinazione da definirsi)

Settembre (data da definirsi) Uscita sul lago di Garda

Ottobre (data da definirsi) Castagnata sociale

19 ottobre 120° Congresso della SAT a Spiazzo Val Rendena Sezione Carè Alto Momento d’incontro tra la SAT centrale e le Sezioni periferiche

ALPINISMO GIOVANILE

Informazioni e prenotazioni: Renata Fedrizzi Presidente 333.8387819 Elio Marinelli Vice Presidente 333.4747325Tullio Pedrotti Cassiere 335.310726

9 febbraio Escursione con ciaspole Ortisé-Malga Stabli

Giugno Escursione didattico-formativa accompagnati da una guardia forestale alle trincee di Bordiana (data da definirsi)

Luglio Escursione in Val Daone – Lago Campo (data da definirsi) Mario Pallaoro ci guiderà nell’estrazione dei minerali

Agosto Escursione con pernottamento a Malga Villar (data da definirsi)

14 Settembre Escursione Rio Novella

Sezione

Malé

18 gennaio Assemblea della Sezione Relazione Attività, Programma 2014 e Video Escursione in Patagonia e Nepal dei Nostri Satini Stefano Bendetti e Nicola Carlesso. Malé - Sala Riunioni (3°p) c/o Sede Comunale ore 20.15

2 febbraio 23° Raduno Scialpinistico e Caspolada al Rifugio Mezòl 4° Memorial Gianni Costanzi - Premio Corrado Gregori 3° Combinata Scialpinismo - Corsa in Montagna

23 febbraio Sci-Alpinistica alla Cima Gronlait m 2383 Gruppo del Lagorai Accesso da Roncegno Valsugana - loc. La Pozza m 1431 Salita al Lago delle Prese e Rif. Rincher m 1550 Dislivello: m 952 - Difficoltà: BS-MS Tempo di salita indicativo: ore 3.00 Proposta da Renato Endrizzi. Itinerario da valutare attentamente in base alle condizioni di

innevamento

16 marzo Sci-Alpinistica al Haselohrn Orecchia di Lepre m 3250 - Val d’Ultimo Accesso da Pracupola - Val d’Ultimo Dislivello: m. 1320 - Difficoltà: BS + Tempo di salita indicativo: Ore 4.30 Proposta da Renato Endrizzi. Itinerario da valutare attentamente in base alle condizioni di

innevamento

12-13 aprile Sci-Alpinistica al Monte Nevoso Schneebiger Nock m 3358 - Val Aurina 1° giorno: Val Pusteria e Val Aurina fino a Riva di Tures

(m1591), salita al Rifugio Roma m 2274. Cena e Pernottamento

2° giorno: all’alba si sale il versante crepacciato che porta alla vetta

Page 6: Programma 2014 Sezioni CAI-SAT Val di Sole

10 11

Sezione

MaléSezione

Malé

Discesa: entusiasmante lungo l’itinerario di salita Dislivello: m. 1767, 1°giorno m 783 - 2°giorno m 954 Difficoltà: B.S.A. Tempo di salita indicativo: ore complessive 6.oo 1°giorno ore 2.30 - 2° giorno ore 3.30 Proposta da Guida Alpina Stefano Bendetti Itinerario impegnativo e difficile per Sciatori Alpinisti da definire

in base alle condizioni di sicurezza nivologica

18 maggio Giornata Nazionale del Sentierio Segnatura e manutenzione dei sentieri n° 119, 120, 308, 374

e 117/A. Lavori di manutenzione e pulizia al Rifugio Mezòl

18 maggio Raduno delle sezioni CAI-SAT della Val di Sole Giornata di multi-attività. Presso la Tavernetta del Bosco a Malè

25 maggio Senza Fla’ Al Mezòl 5° combinata di Corsa in montagna e Sci-Alpinismo Raduno di primavera al Rifugio Mezòl non competitivo aperto

a tutti gli amanti della montagna

15 giugno Monte Carega m 2259 Piccole Dolomiti Prealpi Vicentine Partenza dal Passo Campogrosso m 1460 - Ala, Vallarsa Salita al Rif. Scalorbi m 1767 e al Rifugio Fraccaroli al Carega

m 2239. Discesa sulla stessa via di salita Difficoltà: E - Dislivello: 800 Tempo di percorrenza: 4.30 Ore - 2.30 in salita Proposta da Accompagnatore AG Claudia Pontirolli

13 luglio Escursione alla Croda del Becco m 2810 Dolomiti di Braies – Gruppo Croda Rossa Accesso dalla Val di S.Vigilio di Marebbe – Badia Partenza dal Rifugio Pederu m 1545 Difficoltà: EE - Dislivello: 1250 Tempo di percorrenza: 6.30 ore - 3.00 in discesa Proposta da Armando Vender

27 luglio Per salutare Corrado Escursione alla Chiesetta del Rifugio Brentei con il Coro del

Noce ValdiSole. Ritrovo in Vallesinella ore 7.30

3-4 agosto Escursione alpinistica al Gran Pilastro - Hochfeiler m 3510 - Alpi Aurine

Accesso da Vipiteno Val di Vizze

1° giorno: Partenza dal Passo di Vizze m 1718, per Rifugio Hochfeiler m 2710 - Cena e Pernottamento

2° giorno: al mattino si affronta il ripido crinale, giungendo all’affilata cresta di vetta

Dislivello: m. 1762, 1°giorno m 992 - 2°giorno m 800 Difficoltà: EEA - AD Attrezzatura: corda, piccozza, ramponi, imbrago, chiodi da

ghiaccio, frontalino Tempo di salita indicativo: ore complessive 6.oo - 1°g. ore 3.00

- 2°g. ore 3.00 Discesa: avviene per la stessa via di salita con rientro a Solda Proposta da Guida Alpina Stefano Bendetti costituisce un impegnativo itinerario, di estrema soddisfazione

16/18 agosto Dietro la Montagna - edizione 2014 La nuova impresa dell’Alpinista Sandro Rossi Programma da definire

14 settembre Ronda delle 3 Cime - Ritzlar, Kassian, Sams Gruppo delle Alpi Sarentine. Accesso da Chiusa Valle Isarco. Partenza da Latfonds al Parcheggio Kasereck m 1959 Escursione al Rifugio S.Croce Latzfonserkreuz m 2305 e rientro Difficoltà: E - Dislivello: m 346 - ore 1.30 RONDA delle 3 Cime dal Rifugio S.Croce Latzfonserkreuz m

2305. Salita alle Cime Riitzlar m 2528, S.Cassiano m 2581 e Sams m 2563. Rientro al Lago di S.Cassiano, Latzfonserkreuz Hutte

Difficoltà: EE - Dislivello: m 350 - Ore 3.30 Proposta da Renato Endrizzi, Mauro Bernardi

Page 7: Programma 2014 Sezioni CAI-SAT Val di Sole

12 13

Sezione

Malé ALPINISMO GIOVANILE

Referenti Escursioni: Claudia Pontirolli 335.229950Mauro Bernardi 328.4828192 Renato Endrizzi 0463.901846

Sezione

Malé

Mail: [email protected]

12 ottobre Festa d’autunno al Rifugio Mezòl sentieri SAT 308 “Gac” e 374 “Via Nòva dei Pònti” oppure

con mezzi propri. Celebrazione S.Messa e premiazione soci benemeriti, a seguire pranzo montanaro con castagne e vin brulè

19 ottobre 120° Congresso della SAT a Spiazzo Val Rendena Sezione Carè Alto Momento d’incontro tra la SAT centrale e le Sezioni periferiche

novembre Gita della Sezione Escursione Cultural/Gastronomica con amici e collaboratori

Febbraio Presentazione Programma 2014 con intermezzi su Api e miele Croviana - Sala Busetti

Febbraio Scialpinistica al lago di Ortisè e pranzo a malga Stabli - Ortisé

Marzo Slittata Monte S. Vigilio - Lana

Aprile Visita guidata al parco fluviale Rio Novella - Romallo propone Davide Mochen

Maggio GiocAlp - Arco

Maggio Senza Flà al Mezòl - Malé

Giugno Canoa alle gole del Novella - Lago di Santa Giustina con Sat Aldeno, Centa S. Nicolò ecc.

Luglio Tre cime di Lavaredo – 2 giorni Sesto Pusteria-Misurina

Agosto Laghi di Ercavallo - Val Camonica propongono Michele e Lorenzo Ravizza

Agosto Falò al Cimon de Bolentina - Malé

Settembre Raduno regionale Fiavé

Ottobre Festa d’autunno al Mezòl - 2 giorni - Malé

Aiutaci a tenerti informato sulle nostre attività: manda una mail all’indirizzo [email protected] !!!

Referenti Escursioni AG:Claudia Pontirolli 335.229950Antonella Lostaglio 338.9368588Gianni Delpero 347.5725196Nicola Mochen 328.4564183

Page 8: Programma 2014 Sezioni CAI-SAT Val di Sole

14 15

Sezione

Rabbi–SternaiSezione

Rabbi–Sternai

Informazioni e prenotazioni:Carlo Bonetti Presidente 348.2870183Mario Stablum Vicepresidente 333.6969637 Sandro Magnoni Consigliere 339.6223781

Mail: [email protected]

26 gennaio Assemblea Annuale Sezione di Rabbi - San Bernardo referente: direttivo

9 febbraio Sci alpinistica/Ciaspole Malga Cloz – Vedetta Alta (BS) referente: direttivo

16 febbraio Raduno Sci alpinistico Ski Alp Val Cercen - Monte Sole - Rabbi referente: Comitato Organizzatore

9 marzo Sci alpinistica Rabbi / Val d’Ultimo (BS) referente: direttivo

15 marzo Sci alpinistica/Ciaspole notturna Rabbi-Monte Sole (MS) referente: direttivo

30 marzo Sci alpinistica Tonale - Piz Gana - Piz Ganin (BS) referente: direttivo

12/13 aprile Sci alpinistica (da definire) (BS) referente: direttivo

Marzo/Aprile Arrampicata parete artificiale - Palestra di San Bernardo referenti: Davide e Nicola

18 maggio Raduno delle sezioni CAI-SAT della Val di Sole Giornata di multi-attività. Presso la Tavernetta del Bosco a Malè

Maggio/Giugno Manutenzione sentieri Rabbi referente: Zanon Giorgio

28 maggio Serata 50° di fondazione (1964-2014) della Sezione CAI-SAT di Rabbi referente: direttivo

1 giugno Escursione alpinistica - Cima Sera - Bleggio (EE) referente: Mario Stablum

26/27/28 Escursione giovanile - Cima d’Asta - Lagorai (EE) giugno referente: direttivo

19/20 luglio Escursione alpinistica - Traversata Vioz - Cevedale (EEA) referente: direttivo

2/3 agosto Festa satina Rabbi - Balera Plaze dei Forni referente: direttivo

23/24 agosto Escursione alpinistica - Cima Carè Alto (EEA) referente: presidente

6/7 settembre Escursione alpinistica – intitolazione sentiero 101 a Enrico Albertini - Cima Sternai - Rifugio Dorigoni (EEA)

ricorrenza 50° anniversario fondazione referente: direttivo

28 settembre Ferrata Montalbano - Mori (EEA) referente: direttivo

19 ottobre 120° Congresso della SAT a Spiazzo Val Rendena Sezione Carè Alto Momento d’incontro tra la SAT centrale e le Sezioni periferiche

7 dicembre Serata per 50° anniversario Sezione di Rabbi referente: direttivo

Gennaio ’15 Assemblea Annuale Sezione Rabbi referente: direttivo

Page 9: Programma 2014 Sezioni CAI-SAT Val di Sole

16 17

DIFFICOLTÀ ESCURSIONISTICHE

Si utilizzano le quattro sigle secondo la scala CAI per differenziare l’impegno richiesto dagli itinerari di tipi escursionistico. Questa classificazione definisce chiaramente il limite tra difficoltà escursionistiche e alpinistiche ed é utile per distinguere il diverso impegno richiesto da un itinerario.

T = Turistico – Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri, con persorsi non luoghi, ben evidenti che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono di solito sotto i 2000 metri. Richiedono una certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.

E = Escursionistico – Itinerari che si svolgono su terreni di ogni genere, oppure su evidenti tracce su terreno vario (pascoli, pietraie, detriti), di solito con segnalazioni. Possono esservi brevi tratti pianeggianti o lievemente inclinati di neve residua dove, in caso di caduta, la scivolata si arresta in breve spazio e senza pericoli. Si sviluppano a volte su terreni aperti, senza sentieri ma non problematici, sempre con segnalazioni adeguate. Possono svolgersi su pendii ripidi, dove tuttavia i tratti esposti sono in genere protetti o assicurati. Possono avere singoli passaggi, o tratti brevi su roccia, non esposti, non faticosi ne impegnativi, grazie alla presenza di attrezzature (cavi, scalette, pioli) che però non richiedono l’uso di equipaggiamento specifico (imbragatura, ecc). Richiedono un certo senso d’orientamento, una certa conoscenza ed esperienza di ambiente alpino, allenamento alla camminata, calzature ed equipaggiamento adeguati.

EE = Escursionisti Esperti – Itinerari generalmente segnalati ma che richiedono capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio e infido (pendii ripidi, scivolosi di erba, misti di rocce ed erba, roccia, detriti). Terreno vario, a quote relativamente elevate (pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento, ecc). Tratti rocciosi, con lievi difficoltà tecniche (percorsi attrezzati, vie ferrate fra quelle di minor impegno). Restano esclusi i persorsi su ghiacciai, anche se pianeggianti e/o all’apparenza senza crepacci. Necessitano di esperienza di montagna in generale e buona conoscenza dell’ambiente alpino; passo sicuro e assenza di vertigini; equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguati. Per i percorsi attrezzati é inoltre necessario conoscere l’uso dei dispositivi di autoassicurazione (moschettoni, dissipatore, imbrago, ecc).

EEA = Escursionisti Esperti con Attrezzatura - Si tratta di percorsi attrezzati o vie ferrate. Si usa questa sigla al fine di avvertire l’escursionista che l’itinerario richiede l’uso dei dispositivi di autoassicurazione.

DIFFICOLTÀ SCIALPINISTICHE

Per le ascensioni scialpinistiche vengono usate le sigle della scala Blachère, che valuta nel suo insieme l’itinerario con riferimento alla capacità tecnica dello sciatore.

MS = itinerario per sciatore medio (che padroneggia pendii aperti di moderata pendenza)

BS = itinerario per buon sciatore (che é in grado di curvare e di arrestarsi in breve spazio e nel punto voluto, su pendii inclinati fino a 30°, anche con condizioni di neve difficili).

OS = itinerario per ottimo sciatore (che ha un’ottima padronanza dello sci anche su terreno molto ripido, con tratti esposti e passaggi obbligati).

L’aggiunta della lettera A indica che l’itinerario presenta anche caratteri alpinistici (percorso di ghiacciai, di creste, di tratti rocciosi, a quote elevate, ecc.). In questo caso occorre attrezzatura adeguata (corda, piccozza, ramponi, ecc.) e conoscenza del suo uso, specialmente per quanto riguarda il recupero dai crepacci.

INTERVENTI DI ELISOCCORSOper incidenti in montagna (Provincia di Trento)

La Giunta Provinciale di Trento, con Delibera n. 664 dd. 5 aprile 2012, ha stabilito gli importi dei ticket da pagare per recuperi di elisoccorso in montagna. I ticket sono a carico di tutti i residenti nella provincia di Trento.

I Soci SAT, dopo aver pagato il ticket, possono richiedere il rimborso all’Assicurazione CAI (compresa nel bollino dell’anno in corso).

1) in caso di morte l’intervento è gratuito

2) per recupero di ferito grave con ricovero ospedaliero E 36,15

3) in caso di prestazioni totalmente inappropriate E 98,00/140,00 sotto il profilo sanitario, l’intero costo dell’intervento

4) per recupero di persone incolumi E 750,00

per minuto di volo

Page 10: Programma 2014 Sezioni CAI-SAT Val di Sole

18 19

REGOLAMENTO GITE

ISCRIZIONI e QUOTE: le iscrizioni avranno inizio secondo le modalità riportate in avviso che sarà reso pubblico per ogni singola gita. Esse saranno valide se accompagnate dalla quota stabilita. Tutti i partecipanti alle gite sociali devono segnalare almeno il giorno prima il nominativo e devono essere in regola con il pagamento della quota sociale dell’anno in corso per beneficiare dell’assicurazione infortuni.

PROGRAMMA: la Direzione si riserva, per esigenze tecniche ed organizzative, di spostare o di sospendere la gita in programma.

ORGANIZZAZIONE: il capogita ha la facoltà di modificare, per motivi contingenti, il programma e gli orari stabiliti per ciascuna gita. I partecipanti devono attenersi alle disposizioni del capogita o di eventuali capocomitiva. Eventuali deviazioni ai percorsi stabiliti devono essere autorizzati dal capogita. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da persone adulte e responsabili.

RESPONSABILITÀ: Con il solo fatto di iscriversi all’escursione, i partecipanti accettano ed osservano le norme del regolamento e, in conformità a quanto dispone l’Art. 12 dello statuto del C.A.I., esonerano la Sezione e gli Accompagnatori da ogni e qualunque responsabilità di qualsiasi genere per incidenti che potessero verificarsi nel corso dell’escursione.

N.B.: Le Sezioni pubblicheranno in tempo utile il programma dettagliato di ogni singola escursione, nonché il nominativo con il recapito telefonico del capogita incaricato ed eventuali nuove proposte.

TESSERAMENTO e AGEVOLAZIONI

Le quote associative per l’anno 2014 sono:Socio Ordinario E 40,00 - sono le persone di età maggiore di anni diciotto (comprende l’abbonamento alle riviste e l’assicurazione per il Soccorso Alpino).Socio Familiare E 21,00 - sono i componenti della famiglia del Soci Ordinario della stessa sezione, con esso conviventi e di età maggiore di anni diciotto (comprende l’assicurazione per il Soccorso Alpino).Socio Giovane E 14,00 - sono i minori di anni diciotto, nati nel 1994 ed anni seguenti (comprende l’assicurazione per il Soccorso Alpino).Socio Giovane “secondo figlio e oltre” E 9,00Socio Ordinario Estero E 84,00.Ammissione nuovi Soci (tessera e duplicati tessera) - E 4,00I soci che intendono partecipare alle proposte dei programmi delle sezioni CAI e SAT, aggiungendo E 3,40 al costo del bollino annuale e sottoscrivendo il modulo di richiesta, possono raddoppiare i massimali dell’assicurazione infortuni. La tessera serve quale documento di identificazione personale per ottenere agevolazioni alle quali il socio ha diritto; non è valida se non porta applicato il bollino dell’anno in corso.

Tutti i soci in regola con il tesseramento sono coperti dall’assicurazione fino al 31 marzo dell’anno successivo e pertanto, al fine di garantire la continuità della copertura assicurativa è indispensabile che il rinnovo del tesseramento, mediante acquisto del bollino, venga effettuato prima di tale data. Tutti coloro che sono in regola con la quota sociale godono delle seguenti agevolazioni:

• trattamento con riduzione come da tariffe esposte sulle consumazioni e pernottamento in tutti i Rifugi della S.A.T. - C.A.I. - Club Alpin Belge - Club Alpin Francais - Club Alpino Svizzero - Alpenverein Südtirol - Österreichischer Alpenclub - Österreichischer Alpenverein;

• riduzione per i trasporti funiviari su tutti gli impianti convenzionati C.A.I. - S.A.T.;

• sconti in alcuni negozi ed alberghi convenzionati C.A.I. - S.A.T.;

• assicurazione per eventuali spese di intervento effettuato dal Corpo Soccorso Alpino in e fuori Provincia.

Page 11: Programma 2014 Sezioni CAI-SAT Val di Sole

STAZIONI SOCCORSO ALPINO IN VAL DI SOLE• DIMARO: Capo Stazione LORENZO ANDREIS• RABBI: Capo Stazione MAURIZIO ZAPPINI• PEIO: Capo Stazione GIULIO PRETTI• VERMIGLIO: Capo Stazione RENATO MARIOTTI