progr ital e storia 2014.15 - ipsseoaotranto.le.it. DIP.TO UMAN... · Conoscere cause e conseguenze...

63
58 INDICE BIENNIO ITALIANO STORIA Obiettivi generali della disciplina 2 16 classe prima 1° u.d.a. 3 17 u.d.a. 4 18 u.d.a. 5 19 u.d.a. 6 20 classe seconda u.d.a. 7 24 u.d.a. 8 25 u.d.a. 9 26 u.d.a. 10 27 Asse dei linguaggi 11 Asse storico sociale 21 Standard per il passaggio alla classe successiva 15 28 TRIENNIO ITALIANO STORIA Obiettivi generali della disciplina 29 44 Classe terza 1° modulo 31 45 2° modulo 32 46 3° modulo 32 47 4° modulo 34 48 Classe quarta 1° modulo 35 49 2° modulo 36 50 3° modulo 37 51 4° modulo 38 52 Classe quinta 1° modulo 39 53 2° modulo 40 54 3° modulo 41 55 4° modulo 42 56 Tabella valutazione 43 Standard per il passaggio alla classe successiva 15 57

Transcript of progr ital e storia 2014.15 - ipsseoaotranto.le.it. DIP.TO UMAN... · Conoscere cause e conseguenze...

58

INDICE

BIENNIO ITALIANO STORIA

Obiettivi generali della disciplina 2 16 classe prima

1° u.d.a. 3 17 2° u.d.a. 4 18 3° u.d.a. 5 19 4° u.d.a. 6 20

classe seconda 1° u.d.a. 7 24 2° u.d.a. 8 25 3° u.d.a. 9 26 4° u.d.a. 10 27 Asse dei linguaggi 11 Asse storico sociale 21 Standard per il passaggio alla classe successiva 15 28

TRIENNIO ITALIANO STORIA

Obiettivi generali della disciplina 29 44 Classe terza

1° modulo 31 45 2° modulo 32 46 3° modulo 32 47 4° modulo 34 48

Classe quarta 1° modulo 35 49 2° modulo 36 50 3° modulo 37 51 4° modulo 38 52

Classe quinta 1° modulo 39 53 2° modulo 40 54 3° modulo 41 55 4° modulo 42 56 Tabella valutazione 43 Standard per il passaggio alla classe successiva 15 57

57

STANDARD per il passaggio alla classe successiva

CLASSE CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

Seconda

Conoscere le aree geografiche nelle quali fiorirono le civiltà antiche

Saper leggere, in senso geografico, gli elementi che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle civiltà antiche

Cogliere, in ambito spazio- temporale, il dispiegarsi dei principali problemi relativi allo sviluppo delle civiltà antiche

Terza

Conoscere la mentalità, l’organizzazione, lo stile di vita e i costumi della società medievale

Scegliere le informazioni e organizzarle per individuare cause e conseguenze

Comprendere l’importanza di far riferimento a una pluralità di fonti per ricostruire la complessa realtà storica

Quarta

Conoscenza dei fattori che portarono alla costruzione delle diverse forme di stato moderno

Delineare sommariamente la realtà politica ed economica dei principali Stati europei

Costruire un quadro geografico articolato dell’Europa del XVII secolo

Quinta

Conoscenza delle linee principali della storia dell’Ottocento

Redigere un saggio breve su un argomento trattato

Utilizzare le informazioni ricavate da una ricerca in altre sfere disciplinari

56

Modulo n. 4 CLASSE: QUINTA TITOLO: LA CITTADINANZA GLOBALE

TEMPI: 7 settimane PERIODO: aprile – maggio

Collegamenti interdisciplinari con Italiano – Diritto – Francese - Inglese

FINALITÀ Comprendere la nuova realtà politico-economica in Europa e nel mondo alla fine del secondo millennio

OBIETTIVI

Conoscere le circostanze che portano allo scontro tra capitalismo e comunismo e analizzarne le conseguenze

PREREQUISITI

Conoscenza dei due sistemi economici che si contrappongono a partire dalla fine della I guerra mondiale

CONTENUTI L’Europa dal dopoguerra agli anni novanta MEZZI Il libro di testo, atlante storico, PC, CD-Rom, floppy SPAZI L’aula, il laboratorio multimediale, la biblioteca METODOLOGIA Lezione frontale, lavoro in piccoli gruppi, lavoro individuale STANDARD MINIMI DA

ACQUISIRE Conoscere le circostanze che portano allo scontro tra capitalismo e comunismo

STANDARD MEDI DA

ACQUISIRE Conoscere le circostanze che portano allo scontro tra capitalismo e comunismo e analizzarne le conseguenze

STANDARD DI ECCELLENZA Conoscere i fattori di «contraddizione» insiti nel fenomeno della globalizzazione

U.D. TITOLO TEMPI U.D.1 La nuova Asia n. 2 ore U.D.2 La Cina popolare n. 3 ore U.D.3 L’Africa e l’America latina n. 3 ore U.D.4 Il crollo dell’URSS n. 3 ore

STRUTTURA DEL MODULO

Recupero e approfondimento n. 3 ore TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE

prove semistrutturate e tradizionali; colloqui orali; test recupero

n. 1 (fine modulo) n. 1 facoltativo

n. 1

55

Modulo n. 3 CLASSE: QUINTA TITOLO: LA CITTADINANZA DEMOCRATICA TEMPI: 8 settimane PERIODO: febbraio – marzo Collegamenti interdisciplinari con Italiano – Diritto – Francese - Inglese

FINALITÀ Analizzare le diverse realtà politico-economiche delle maggiori potenze europee

OBIETTIVI

Conoscere le circostanze che portano allo scontro tra capitalismo e comunismo e analizzarne le conseguenze

PREREQUISITI

Conoscere i fattori principali che innescano lo scoppio della II guerra mondiale

CONTENUTI

L’Europa dopo la guerra

MEZZI

Il libro di testo, atlante storico, PC, CD-Rom, floppy

SPAZI L’aula, il laboratorio multimediale, la biblioteca METODOLOGIA Lezione frontale, lavoro in piccoli gruppi, lavoro individuale STANDARD MINIMI DA

ACQUISIRE Conoscere i fattori che causano l’inizio della guerra fredda

STANDARD MEDI DA

ACQUISIRE Conoscere i fattori che causano la crisi economica degli anni Settanta

STANDARD DI ECCELLENZA Conoscere i fattori di «contraddizione» insiti nel fenomeno della globalizzazione

U.D. TITOLO TEMPI U.D.1 Bipolarismo e decolunizzazione n. 2 ore U.D.2 Il lungo dopoguerra: Stati Uniti e Unione sovietica n. 3 ore U.D.3 L’Italia repubblicana: la ricostruzione n. 3 ore U.D.4 L’Italia negli ani settanta e ottanta n. 3 ore

STRUTTURA DEL MODULO

Recupero e approfondimento n. 3 ore TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE

prove semistrutturate e tradizionali; colloqui orali; test recupero

n. 1 (fine modulo) n. 1 facoltativo

n. 1

54

Modulo n. 2 CLASSE: QUINTA TITOLO: LA CITTADINANZA TOTALITARIA TEMPI: 7 settimane PERIODO: dicembre-gennaio

Collegamenti interdisciplinari con Italiano – Diritto – Francese - Inglese

FINALITÀ Contestualizzare gli avvenimenti che più condizioneranno la storia dell’Europa del XX secolo

OBIETTIVI

Analizzare i fattori principali che innescano lo scoppio della II guerra mondiale

PREREQUISITI

Conoscenza dei principali fattori di crisi che caratterizzano l’Europa alla fine del secolo XIX

CONTENUTI La I guerra mondiale, la Rivoluzione russa, le dittature MEZZI Il libro di testo, atlante storico, PC, CD-Rom, floppy SPAZI L’aula, il laboratorio multimediale, la biblioteca METODOLOGIA Lezione frontale, lavoro in piccoli gruppi, lavoro individuale STANDARD MINIMI DA

ACQUISIRE Conoscere cause e conseguenze della I guerra mondiale

STANDARD MEDI DA

ACQUISIRE Saper confrontare obiettivi e motivazioni delle nazioni che parteciparono alla I guerra mondiale

STANDARD DI ECCELLENZA Comprendere gli elementi che hanno caratterizzato al storia del Novecento

U.D. TITOLO TEMPI U.D.1 Il fascismo n. 3 ore U.D.2 Il nazismo Lo stalinismo n. 3 ore U.D.3 L’Europa e il mondo tra le due guerre n. 2 ore U.D.4 La catastrofe dell’Europa n. 4 ore

STRUTTURA DEL MODULO

Recupero e approfondimento n. 2 ore TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE

prove semistrutturate e tradizionali; colloqui orali; test recupero

n. 1 (fine modulo) n. 1 facoltativo

n. 1

53

Modulo n. 1 CLASSE: QUINTA TITOLO: GUERRA E RIVOLUZIONI TEMPI: 8 settimane PERIODO: ottobre-novembre

Collegamenti interdisciplinari con Italiano – Diritto – Francese - Inglese

FINALITÀ Contestualizzare gli avvenimenti che più condizioneranno la storia dell’Europa nel XX secolo

OBIETTIVI

Conoscere le principali concezioni politiche ottocentesche: liberalismo, democrazia e socialismo

PREREQUISITI

Conoscere il processo di formazione dei grandi imperi coloniali europei

CONTENUTI La crisi della società e del sistema politico liberale europeo MEZZI

Il libro di testo, atlante storico, PC, CD-Rom, floppy

SPAZI L’aula, il laboratorio multimediale, la biblioteca METODOLOGIA Lezione frontale, lavoro in piccoli gruppi, lavoro individuale STANDARD MINIMI DA

ACQUISIRE Conoscere gli avvenimenti che caratterizzano la storia dell’Europa nel XIX secolo

STANDARD MEDI DA

ACQUISIRE Conoscere e analizzare gli avvenimenti che caratterizzano la storia dell’Europa nel XIX secolo

STANDARD DI ECCELLENZA Conoscere e analizzare e mettere a confronto gli avvenimenti che caratterizzano la storia dell’Europa nel XIX secolo

U.D. TITOLO TEMPI U.D.1 Le guerre prima della Grande guerra n. 4 ore U.D.2 L età giolittiana n. 3 ore U.D.3 La Grande guerra n. 3 ore U.D.4 Le rivoluzioni russe n. 3 ore

STRUTTURA DEL MODULO

Recupero e approfondimento n. 3 ore TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE

prove semistrutturate e tradizionali; colloqui orali; test recupero

n. 1 (fine modulo) n. 1 facoltativo

n. 1

52

Modulo n. 4 CLASSE: QUARTA TITOLO: MASSE E POTERE TEMPI: 7 settimane PERIODO: aprile – maggio

Collegamenti interdisciplinari con Italiano – Diritto – Francese - Inglese

FINALITÀ Comprendere la funzione del principio di nazionalità nella costituzione di nuovi Stati e nelle scelte di politica internazionale

OBIETTIVI

Conoscere il nuovo assetto politico e ideologico dell’età della Restaurazione

PREREQUISITI

Conoscere le trasformazioni e i cambiamenti nelle società europee ed extraeurope nel XIX secolo

CONTENUTI

L’Europa e l’Italia nel XIX secolo

MEZZI

Il libro di testo, atlante storico, PC, CD-Rom, floppy

SPAZI L’aula, il laboratorio multimediale, la biblioteca METODOLOGIA Lezione frontale, lavoro in piccoli gruppi, lavoro individuale STANDARD MINIMI DA

ACQUISIRE Conoscere le varie fasi che hanno portato all’unificazione nazionale

STANDARD MEDI DA

ACQUISIRE Saper ricostruire il percorso della nascita e diffusione dell’idea di Stato-nazione

STANDARD DI ECCELLENZA Saper analizzare il complesso percorso compiuto dagli Stati europei sulla via dell’unificazione e dell’indipendenza nazionale

U.D. TITOLO TEMPI U.D.1 La società di massa e l’imperialismo n. 4 ore U.D.2 Conflitti per la cittadinanza n. 3 ore U.D.3 L’Italia liberale n. 3 ore

U.D.4 La crisi di fine secolo n. 2 ore

STRUTTURA DEL MODULO

Recupero e approfondimento n. 2 ore

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE

prove semistrutturate e tradizionali; colloqui orali; test recupero

n. 1 (fine modulo) n. 1 facoltativo

n. 1

51

Modulo n. 3 CLASSE: QUARTA TITOLO: LA CITTADINANZA LIBERALE TEMPI: 8 settimane PERIODO: febbraio – marzo Collegamenti interdisciplinari con Italiano – Diritto – Francese - Inglese

FINALITÀ Comprendere le trasformazioni e i cambiamenti nelle società europee ed extraeurope nel XIX secolo

OBIETTIVI

Confrontare società e Stati europei con le società extraeuropee e in particolare con gli Stati Uniti

PREREQUISITI

Conoscere il nuovo assetto politico e ideologico dell’Europa dopo Napoleone

CONTENUTI

L’Europa nel XIX secolo. Gli sviluppi della rivoluzione industriale

MEZZI Il libro di testo, atlante storico, PC, CD-Rom, floppy SPAZI L’aula, il laboratorio multimediale, la biblioteca METODOLOGIA Lezione frontale, lavoro in piccoli gruppi, lavoro individuale STANDARD MINIMI DA

ACQUISIRE Conoscere guerre e conflitti sociali interni ed espansionismo coloniale nell’Ottocento

STANDARD MEDI DA

ACQUISIRE Conoscere ed analizzare le tematiche fondamentali della rivoluzione industriale

STANDARD DI ECCELLENZA Rintracciare i principali nessi tra politica, società ed economia nel XIX secolo

U.D. TITOLO TEMPI U.D.1 Rivoluzione industriale questioni

nazionali n. 3 ore

U.D.2 Nuove classi, nuovi diritti n. 3 ore U.D.3 Stati e nazioni nell’Ottocento n. 3 ore

U.D.4 L’unificazione italiana n. 4 ore

STRUTTURA DEL MODULO

Recupero e approfondimento n. 3 ore TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE

prove semistrutturate e tradizionali; colloqui orali; test recupero

n. 1 (fine modulo) n. 1 facoltativo

n. 1

50

Modulo n. 2 CLASSE: QUARTA TITOLO: LE RIVOLUZIONI DEI DIRITTI TEMPI: 7 settimane PERIODO: dicembre – gennaio

Collegamenti interdisciplinari con Italiano – Diritto – Francese - Inglese

FINALITÀ Comprendere i fenomeni innescati dalla Rivoluzione americana e dalla Rivoluzione francese

OBIETTIVI

Conoscere degli eventi e delle modalità di svolgimento della rivoluzione americana e della rivoluzione francese

PREREQUISITI

Conoscere dei contenuti fondamentali del pensiero illuminista

CONTENUTI

La rivoluzione americana, la rivoluzione francese, la prima rivoluzione industriale

MEZZI

Il libro di testo, atlante storico, PC, CD-Rom, floppy

SPAZI L’aula, il laboratorio multimediale, la biblioteca METODOLOGIA Lezione frontale, lavoro in piccoli gruppi, lavoro individuale STANDARD MINIMI DA

ACQUISIRE Conoscere cause e conseguenze della rivoluzione americana e della rivoluzione francese

STANDARD MEDI DA

ACQUISIRE Approfondire il fenomeno della rivoluzione francese e della rivoluzione americana

STANDARD DI ECCELLENZA Mettere a confronto rivoluzione francese e rivoluzione americana rilevando affinità e differenze

U.D. TITOLO TEMPI U.D.1 La rivoluzione americana n. 2 ore U.D.2 La rivoluzione francese n. 3 ore U.D.3 Napoleone n. 4 ore U.D.4 Il dominio napoleonico in Italia n. 3 ore

STRUTTURA DEL MODULO

Recupero e approfondimento n. 2 ore TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE

prove semistrutturate e tradizionali; colloqui orali; test recupero

n. 1 (fine modulo) n. 1 facoltativo

n. 1

49

Modulo n. 1 CLASSE: QUARTA TITOLO: L’EUROPA DEI PRIVILEGI TEMPI: 8 settimane PERIODO: ottobre – novembre Collegamenti interdisciplinari con Italiano – Diritto – Francese - Inglese

FINALITÀ Analisi del clima culturale che si diffonde in Europa nel corso del Settecento

OBIETTIVI

Conoscere l’organizzazione politica, sociale e culturale del Settecento

PREREQUISITI Conoscere le cause e le conseguenze della riforma protestante

CONTENUTI La monarchia assoluta in Francia, la monarchia parlamentare in Inghilterra, l’Illuminismo, le riforme

MEZZI Il libro di testo, atlante storico, PC, CD-Rom, floppy SPAZI L’aula, il laboratorio multimediale, la biblioteca METODOLOGIA Lezione frontale, lavoro in piccoli gruppi, lavoro individuale STANDARD MINIMI DA

ACQUISIRE Conoscere la situazione politica dei vari Stati europei

STANDARD MEDI DA

ACQUISIRE Analizzare la situazione politica dei vari Stati europei

STANDARD DI ECCELLENZA Approfondire i meccanismi che portano alla nascita della «politica dell’equilibrio» quale fattore che regola i rapporti tra le maggiori potenze europee

U.D. TITOLO TEMPI U.D.1 Ordini e gerarchie: l’antico regime n. 4 ore U.D.2 L’Europa della ragione n. 3 ore U.D.3 Politica ed economia nell’Illuminismo n. 3 ore U.D.4 L’”assolutismo illuminato e le riforme n. 3 ore

STRUTTURA DEL MODULO

Recupero e approfondimento n. 3 ore TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE

prove semistrutturate e tradizionali; colloqui orali; test recupero

n. 1 (fine modulo) n. 1 facoltativo

n. 1

48

U.d.a. n. 4

CLASSE: _ ____TERZA_____________________ TITOLO: IL SEICENTO: CRISI E TRASFORMAZIONI_ TEMPI: _7_ settimane____________________ PERIODO: aprile – maggio___________________

Collegamenti interdisciplinari con Italiano – Diritto – Francese – Inglese

COMPITO/I PRODOTTO/I

Analizzare i percorsi compiuti dalle grandi potenze europee verso la costituzione di uno Stato moderno

COMPETENZE BASE

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

Conoscere gli eventi che sconvolgono l’Europa nelle diverse realtà politiche che caratterizzano le maggiori potenze Asse storico sociale

Competenze: Conoscere gli avvenimenti storici dell’Europa del seicento Abilità: Spiegare e saper cogliere gli aspetti fondanti delle vicende storiche che coinvolgono l’Europa del seicento

OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO Conoscenze: Demografia ed economia nel Seicento, forme dello stato moderno: la capitale e la corte, forme della politica

PREREQUISITI Conoscenza dei fattori che portarono alla costruzione delle diverse forme di stato moderno

MEZZI Testo in uso, atlante, lavagna, PC SPAZI Aula, laboratorio multimediale, biblioteca

METODOLOGIA Lezione frontale, lavoro in piccoli gruppi, lavoro individuale LIVELLO BASE: Conoscere il grande cambiamento culturale negli stati europei introdotto dalla diffusione del protestantesimo LIVELLO INTERMEDIO: Approfondire il concetto di crisi nelle vicende storiche che coinvolgono l’Europa del seicento

STANDARD (RISULTATI DI

APPRENDIMENTO) LIVELLO AVANZATO: Analizzare la complessa situazione dell’Europa nel Seicento, rilevando la notevole differenziazione fra le varie regioni geografiche

STRUTTURA U.D.A. FASI TITOLO TEMPI

U.D. 1 La crisi del Seicento n. 4 ore U.D. 2 La guerra dei trent’anni n. 3 ore

U.D. 3 L’assolutismo e i suoi conflitti n. 3 ore U.D. 4 Il Re Sole n. 3 ore

Recupero e approfondimento n. 3 ore

prove semistrutturate o strutturate n.1 (fine modulo) facolativa esercitazioni alla lavagna n. 1 facolativa colloqui orali n. 1 facolativa

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE

VERIFICHE test recupero n. 1 facolativa

47

U.d.a. n. 3 CLASSE: _ ____TERZA___________________ TITOLO: MONARCHIE, IMPERI, CHIESE_______ TEMPI: _8__ settimane_________________ PERIODO: febbraio – marzo________________

Collegamenti interdisciplinari con Italiano – Diritto – Francese – Inglese

COMPITO/I PRODOTTO/I

Analizzare il conflittuale rapporto tra «potere temporale» e «potere spirituale» che caratterizza i maggiori stati europei

COMPETENZE BASE

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

Conoscenza delle cause e dei principi della Riforma Asse storico sociale

Competenze: Conoscere gli eventi legati alla Riforma e la Controriforma Abilità: Analizzare le conseguenze che si ripercuotono sull’organizzazione sociale e politica dell’Europa con la Riforma e la Controriforma

OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO Conoscenze: L’età di Carlo V e la Controriforma, Stati e guerre di religione

PREREQUISITI Conoscenza dell’atmosfera culturale che caratterizza il periodo umanistico MEZZI Testo in uso, atlante, lavagna, PC SPAZI Aula, laboratorio multimediale, biblioteca

METODOLOGIA Lezione frontale, lavoro in piccoli gruppi, lavoro individuale LIVELLO BASE: Spiegare il concetto di sovranità LIVELLO INTERMEDIO: Conoscere le conseguenze che si ripercuotono sull’organizzazione sociale e politica dell’Europa con la Riforma e la Controriforma

STANDARD (RISULTATI DI

APPRENDIMENTO) LIVELLO AVANZATO: Analizzare le cause che mettono in crisi l’indiscutibilità e l’unità del mondo cristiano occidentale e approfondire i fattori che rendono impraticabile l’idea di universalità dell’Impero

STRUTTURA U.D.A. FASI TITOLO TEMPI

U.D.1 L’età di Carlo V n. 4 ore U.D.2 La Controriforma n. 3 ore U.D.3 Filippo ed Elisabetta: assolutismi e religioni. Le guerre

di religione in Francia n. 3 ore

U.D.4

L’Italia nell’epoca dell’egemonia spagnola n. 3 ore

Recupero e approfondimento n. 3 ore

prove semistrutturate o strutturate n.1 (fine modulo) facolativa esercitazioni alla lavagna n. 1 facolativa colloqui orali n. 1 facolativa

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE

VERIFICHE test recupero n. 1 facolativa

46

U.d.a. n. 2

CLASSE: _ ____TERZA_______________________ TITOLO: LA FORMAZIONE DEL MONDO MODERNO TEMPI: _7__ settimane____________________ PERIODO: dicembre – gennaio________________

Collegamenti interdisciplinari con Italiano – Diritto – Francese – Inglese

COMPITO/I PRODOTTO/I

Ricostruire il lungo e complesso processo che ha portato alla caratterizzazione dell’identità europea

COMPETENZE BASE

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

Individuare i caratteri che differenziano la cultura rinascimentale da quella medievale Asse storico sociale

Competenze: Spiegare gli eventi che hanno portato alla nascita del “mondo occidentale” Abilità: analizzare e definire le divergenze e le caratteristiche del mondo orientale ed occidentale

OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO Conoscenze: Le scoperte geografiche, la nascita dello stato moderno, la rottura dell’unità cristiana

PREREQUISITI Conoscenza del clima culturale che caratterizza il periodo umanistico-rinascimentale.

MEZZI Testo in uso, atlante, lavagna, PC SPAZI Aula, laboratorio multimediale, biblioteca

METODOLOGIA Lezione frontale, lavoro in piccoli gruppi, lavoro individuale LIVELLO BASE: Definire il modello di stato moderno LIVELLO INTERMEDIO: Analizzare l’evoluzione nel tempo tra «occidentali» e «orientali»

STANDARD (RISULTATI DI

APPRENDIMENTO) LIVELLO AVANZATO: Approfondire l’esperienza di scambio che mette in contatto mondi completamente diversi tra loro

STRUTTURA U.D.A. FASI TITOLO TEMPI

U.D. 1 Scoperte e conquiste n. 2 ore U.D. 2 Lo stato moderno n. 3 ore U.D. 3 La rottura dell’unità cristiana n. 3 ore U.D. 4 La diffusione della Riforma n. 3 ore

Recupero e approfondimento n. 3 ore

prove semistrutturate o strutturate n.1 (fine modulo) facolativa esercitazioni alla lavagna n. 1 facolativa colloqui orali n. 1 facolativa

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE

VERIFICHE test recupero n. 1 facolativa

45

U.d.a n. 1 CLASSE: _ ____TERZA ______________________ TITOLO: TRA MEDIOEVO ED ETA’ MODERNA_____ TEMPI: _8__ settimane____________________ PERIODO: ottobre – novembre________________

Collegamenti interdisciplinari con Italiano – Diritto – Francese – Inglese

COMPITO/I PRODOTTO/I

Analizzare l’evoluzione delle forme di organizzazione sociale di tipo feudale

COMPETENZE BASE

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

Conoscere le cause e le caratteristiche della crisi del Trecento Asse storico sociale

Competenze: Conoscere gli eventi storici del Medioevo in Europa Abilità: saper individuare le cause della crisi comprendendo le conseguenze sul piano economico e sociale

OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO Conoscenze: Le monarchie nazionali, il conflitto tra potere spirituale e potere temporale, lo scisma d’Occidente, la crisi del Comune e la nascita delle Signorie

PREREQUISITI Conoscenza dell’organizzazione politica e sociale dopo il mille MEZZI Testo in uso, atlante, lavagna, PC SPAZI Aula, laboratorio multimediale, biblioteca

METODOLOGIA Lezione frontale, lavoro in piccoli gruppi, lavoro individuale LIVELLO BASE: Conoscenza delle cause che sono alla base della drammatica crisi del Trecento LIVELLO INTERMEDIO: Conoscenza approfondita delle cause che sono alla base della drammatica crisi del Trecento e delle conseguenze

STANDARD (RISULTATI DI

APPRENDIMENTO) LIVELLO AVANZATO: Conoscenza delle conseguenze economiche, politiche e sociali determinate dalla crisi del Trecento

STRUTTURA U.D.A. FASI TITOLO TEMPI

U.D.0 Che cos’è il Medioevo. Le radici dell’Europa n.3 ore U.D.1 Crolli finanziari, carestie, epidemie.

Il declino dell’universalismo n. 2 ore

U.D.2 Le monarchie nazionali: Francia e Inghilterra n. 3 ore U.D.3 La Spagna della Reconquista n. 2 ore U.D.4 Il ruolo dell’Italia nel Medioevo n. 3 ore

Recupero e approfondimento n. 3 ore

prove semistrutturate o strutturate n.1 (fine modulo) facolativa esercitazioni alla lavagna n. 1 facolativa colloqui orali n. 1 facolativa

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE

VERIFICHE test recupero n. 1 facolativa

44

STORIA OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA

da “LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO” (d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3)

FINALITA’: · correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. · riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Conoscenze Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XI e il secolo XIX in Italia, in Europa e nel mondo. Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali. Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito religioso e laico. Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento. Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale e artistico. Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale. Diverse interpretazioni storiografiche di grandi processi di trasformazione (es.: riforme e rivoluzioni). Lessico delle scienze storico-sociali. Categorie e metodi della ricerca storica (es.: analisi di fonti; modelli interpretativi; periodizzazione). Strumenti della ricerca e della divulgazione storica (es.: vari tipi di fonti, carte geo-storiche e tematiche, mappe, statistiche e grafici, manuali, testi divulgativi multimediali, siti Web ). Abilita � Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali (es. in rapporto a rivoluzioni e riforme). Analizzare correnti di pensiero, contesti ,fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche. Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali. Leggere ed interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale. Analizzare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali. Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali ed operativi. Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.: visive, multimediali e siti web dedicati) per produrre ricerche su tematiche storiche

43

Voto OBIETTIVI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA'

1-2-3

OBIETTIVI MINIMI

COMPLETAMENTE NON

RAGGIUNTI (GRAVEM. INSUFFICIENTE)

Conoscenze e concetti pressoché inesistenti o scarsi; Non ha compreso i concetti e non sa applicare regole e procedure; Abilità specifiche per nulla sviluppate

4 OBIETTIVI MINIMI

NON RAGGIUNTI (INSUFFICIENTE)

Conoscenze frammentarie; Ha compreso solo alcuni concetti, ma non è in grado di esprimerli, né di cogliere le relazioni tra i concetti; Applica le regole in modo occasionale e non è in grado di rielabolarle o le rielabora con molta difficoltà, nonostante la guida alta; Abilità specifiche sviluppate a livelli molto al di sotto degli standard minimi;

5

OBIETTIVI MINIMI

RAGGIUNTI IN MODO

FRAMMENTARIO (MEDIOCRE)

Conoscenze superficiali; Esprime i concetti solo parzialmente utilizzando un lessico povero e non sempre adeguato; Applica le regole e coglie le relazioni solo se guidato; Acquisizione di abilità specifiche al di sotto degli standard minimi;

6 OBIETTIVI MINIMI

RAGGIUNTI (SUFFICIENTE)

Conoscenze essenziali, esprime i concetti e le loro relazioni essenziali con un minimo di sicurezza utilizzando un lessico semplice con sporadici errori; Applica le regole, pur se con qualche incertezza; Opera collegamenti interdisciplinari, se guidato; acquisizione di abilità specifiche negli standard minimi;

7

OBIETTIVI

COMPLETAMENTE

RAGGIUNTI (BUONO)

Conoscenze essenziali arricchite da alcune conoscenze a livello più complesso; Ha compreso i concetti e li sa mettere in relazione esprimendosi con sicurezza e con lessico appropriato, pur se strutturato in periodi poco articolati; Applica le regole autonomamente, anche in nuovi contesti ed opera collegamenti interdisciplinari, se aiutato da guida bassa; Abilità specifiche acquisite pienamente;

8

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

COMPLETAM. E APPROFONDITAM.

(DISTINTO)

Conoscenze complete; Esprime i concetti e le loro relazioni anche a livello complesso esprimendosi in maniera sicura, con ricchezza lessicale e con periodi ben articolati; Applica le regole con sicurezza e rielabora con autonomia trasferendo i concetti in contesti disciplinari diversi ed operando collegamenti interdisciplinari anche a livello complesso; Individua ed elabora concetti deduttivamente; Valuta con spirito critico; Standard medi di sviluppo delle abilità specifiche;

9-10

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

COMPLETAMENTE E

CON AUTONOMIA

RIELABORATIVA E DI

VALUTAZIONE (ECCELLENTE)

Conoscenze approfondite, ben coordinate e dettagliate; Esprime i concetti e le loro relazioni ai vari livelli di complessità, evidenziando sempre sicurezza nella rielaborazione e nell'utilizzazione di lessico appropriato e ricco; Le argomentazioni sono sempre corrette ed espresse con ottima padronanza linguistica; È in grado di trasferire le conoscenze e competenze acquisite in altri contesti operando collegamenti interdisciplinari ai vari livelli di complessità; Esprime il proprio pensiero in maniera originale; abilità specifiche acquisite a livelli di standard di eccellenza;

42

MODULO n. 4

Italiano

CLASSE V TITOLO: Il romanzo nel ‘900 TEMPI: 7 settimane PERIODO: aprile - maggio

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Storia – Diritto – Francese – Inglese

FINALITÀ Saper evidenziare i principali temi ispiratori e le connotazioni stilistiche di testi in prosa

OBIETTIVI

Migliorare la competenza nella comprensione e nell’analisi di testi narrativi

PREREQUISITI

Sapere analizzare un testo in prosa

CONTENUTI Tre autori del Novecento MEZZI

Il testo di letteratura; quaderni, lavagna, PC, floppy per le esercitazioni, videocassette, CD-Rom

SPAZI L’aula, il laboratorio multimediale, la biblioteca METODOLOGIA Lezione frontale, lettura del testo, lavori di gruppo STANDARD MINIMI DA

ACQUISIRE Saper individuare gli elementi caratterizzanti la struttura di un testo narrativo

STANDARD MEDI DA

ACQUISIRE

Saper riconoscere le caratteristiche stilistiche e formali di ogni testo narrativo, anche di autore non conosciuto, per interpretarlo criticamente

STANDARD DI ECCELLENZA Contestualizzare ogni testo, cogliendo analogie e differenze con testi dello stesso autore e di autori diversi

U.D. TITOLO TEMPI U.D.1 Realismo e neorealismo n. 2 ore U.D.2 Autore a scelta n. 5 ore U.D.3 Autore a scelta n. 5 ore

U. D. 4 Autore a scelta n. 5 ore Saggio breve, art. di giornale n. 2 ore Lettura ed analisi di un canto

del Paradiso dantesco n. 2 ore

STRUTTURA DEL MODULO

Recupero e approfondimento n. 2 ore

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE

prove semistrutturate e tradizionali; esercitazioni alla lavagna; colloqui orali; test recupero

n. 1 (fine modulo) n. 1 facoltativo

n. 1 n. 1

41

MODULO n. 3

Italiano CLASSE V TITOLO: Il Fascismo, la guerra e la ricostruzione: dall’Ermetismo al Neorealismo TEMPI: 8 settimane PERIODO: febbraio - marzo

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Storia – Diritto – Francese – Inglese

FINALITÀ Saper evidenziare i principali temi ispiratori e le connotazioni stilistiche di testi in poesia

OBIETTIVI

Migliorare la competenza nella comprensione e nell’analisi di testi poetici

PREREQUISITI

Sapere analizzare un testo

CONTENUTI

Saba, Ungaretti, Quasimodo, Montale

MEZZI

Il testo di letteratura; quaderni, lavagna, PC, floppy per le esercitazioni, videocassette, CD-Rom

SPAZI L’aula, il laboratorio multimediale, la biblioteca METODOLOGIA Lezione frontale, lettura del testo, lavori di gruppo STANDARD MINIMI DA

ACQUISIRE Saper individuare gli elementi caratterizzanti la struttura di un testo narrativo

STANDARD MEDI DA

ACQUISIRE

Saper riconoscere le caratteristiche stilistiche e formali di ogni testo narrativo, anche di autore non conosciuto, per interpretarlo criticamente

STANDARD DI ECCELLENZA Contestualizzare ogni testo, cogliendo analogie e differenze con testi dello stesso autore e di autori diversi

U.D. TITOLO TEMPI U.D.1 L’Ermetismo n. 2 ore U.D.2 Ungaretti n. 5 ore U.D.3 Quasimodo n. 4 ore U.D.4 Montale n. 4 ore

Analisi del testo n. 4 ore Lettura ed analisi di un canto del

Paradiso dantesco n. 2 ore

STRUTTURA DEL MODULO

Recupero e approfondimento n. 3 ore

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE

prove semistrutturate e tradizionali; esercitazioni alla lavagna; colloqui orali; test recupero

n. 1 (fine modulo) n. 1 facoltativo

n. 1 n. 1

40

MODULO n. 2

Italiano

CLASSE V TITOLO: L’età dell’Imperialismo: Le Avanguardie TEMPI: 7 SETTIMANE PERIODO: dicembre - gennaio

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Storia – Diritto – Francese – Inglese

FINALITÀ Conoscere autori di testi che, per le loro caratteristiche, rappresentano modelli esemplari della concezione del Decadentismo

OBIETTIVI

Conoscere in maniera approfondita la personalità, le vicende biografiche, il pensiero, la poetica, la produzione di Pirandello e Svevo

PREREQUISITI

Conoscenza in linea generale delle vicende storiche e culturali in Europa e in Italia tra 800 e 900

CONTENUTI Il Decadentismo: Pirandello, Svevo MEZZI

Il testo di letteratura; quaderni, lavagna, PC, floppy per le esercitazioni, videocassette, CD-Rom

SPAZI L’aula, il laboratorio multimediale, la biblioteca METODOLOGIA Lezione frontale, lettura del testo, lavori di gruppo STANDARD MINIMI DA

ACQUISIRE Conoscere la poetica e le opere di Pirandello e Svevo Esposizione chiara e corretta delle conoscenze acquisite

STANDARD MEDI DA

ACQUISIRE Cogliere le caratteristiche stilistiche e formali delle opere di Pirandello e Svevo

STANDARD DI ECCELLENZA Contestualizzare ogni testo, cogliendo analogie e differenze

U.D. TITOLO TEMPI U.D. 1 La scapigliatura n. 1 ore U.D.2 Il Decadentismo n. 2 ore U.D.3 Pirandello n. 7 ore U.D.4 Svevo n. 5 ore

Analisi del testo in prosa n. 2 ore Lettura ed analisi di un canto del

Paradiso dantesco n. 2 ore

STRUTTURA DEL MODULO

Recupero e approfondimento n. 2 ore

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE

prove semistrutturate e tradizionali; esercitazioni alla lavagna; colloqui orali; test recupero

n. 1 (fine modulo) n. 1 facoltativo

n. 1 n. 1

39

MODULO n. 1

Italiano

CLASSE V TITOLO: Dal Liberalismo all’Imperialismo: Naturalismo e Simbolismo TEMPI: 10 settimane PERIODO: settembre - novembre

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Storia – Diritto – Francese – Inglese

FINALITÀ

Conoscere autori di testi che, per le loro caratteristiche, rappresentano modelli esemplari della concezione del Decadentismo

OBIETTIVI

Conoscere in maniera approfondita la personalità, le vicende biografiche, il pensiero, la produzione di Verga, Carducci, D’Annunzio e Pascoli

PREREQUISITI

Conoscenza in linea generale delle vicende storiche e culturali in Europa e in Italia tra 800 e 900

CONTENUTI

Verga, Carducci, D’Annunzio e Pascoli

MEZZI

Il testo di letteratura; quaderni, lavagna, PC, floppy per le esercitazioni, videocassette, CD-Rom

SPAZI L’aula, il laboratorio multimediale, la biblioteca METODOLOGIA Lezione frontale, lettura del testo, lavori di gruppo STANDARD MINIMI DA

ACQUISIRE Conoscere la poetica e le opere di Verga, D’Annunzio e Pascoli Esposizione chiara e corretta delle conoscenze acquisite

STANDARD MEDI DA

ACQUISIRE Cogliere le caratteristiche stilistiche e formali delle opere di Verga, Carducci, D’Annunzio e Pascoli

STANDARD DI ECCELLENZA Contestualizzare ogni testo, cogliendo analogie e differenze

U.D. TITOLO TEMPI U.D.1 Naturalismo Simbolismo Decadentismo n. 3 ore

U.D.2 Verga n. 7 ore U.D.3 D’Annunzio n. 7 ore U.D.4 Pascoli n. 7 ore

Analisi del testo poetico n. 2 ore Lettura ed analisi di un canto del

Paradiso dantesco n. 2 ore

STRUTTURA DEL MODULO

Recupero e approfondimento n. 2 ore

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE

prove semistrutturate e tradizionali; esercitazioni alla lavagna; colloqui orali; test recupero

n. 1 (fine modulo) n. 1 facoltativo

n. 1 n. 1

38

MODULO n. 4

Italiano

CLASSE IV TITOLO: Il Romanticismo TEMPI: 7 settimane PERIODO: aprile - maggio

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Storia – Diritto – Francese – Inglese

FINALITÀ Rilevare l’intreccio dei fattori individuali e sociali nella formazione di una personalità letteraria

OBIETTIVI

Riconoscere le fasi evolutive nell’opera di un autore

PREREQUISITI

Conoscenza dei caratteri essenziali dell’Illuminismo e del Preromanticismo

CONTENUTI Il Romanticismo, Manzoni, Leopardi MEZZI

Il testo di letteratura; quaderni, lavagna, PC, floppy per le esercitazioni, videocassette, CD-Rom

SPAZI

L’aula, il laboratorio multimediale, la biblioteca

METODOLOGIA Lezione frontale, lettura del testo, lavori di gruppo

STANDARD MINIMI DA

ACQUISIRE

Conoscere i caratteri del Romanticismo, la poetica e le opere del Manzoni e del Leopardi Esposizione chiara e corretta delle conoscenze acquisite

STANDARD MEDI DA

ACQUISIRE Cogliere le caratteristiche stilistiche e formali delle opere del Manzoni e del Leopardi

STANDARD DI

ECCELLENZA Contestualizzare ogni testo, cogliendo analogie e differenze

U.D. TITOLO TEMPI U.D. 1 Il Romanticismo n. 1 ore U.D.2 Manzoni n. 5 ore U.D.3 I Promessi sposi n. 2 ore U.D.4 Leopardi n. 6 ore

Saggio breve, art. di giornale, tema n. 3 ore Lettura ed analisi di un canto del

Purgatorio dantesco n. 2 ore

STRUTTURA DEL MODULO

Recupero e approfondimento n. 2 ore

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE

prove semistrutturate e tradizionali; esercitazioni alla lavagna; colloqui orali; test recupero

n. 1 (fine modulo) n. 1 facoltativo

n. 1 n. 1

37

MODULO n. 3

Italiano

CLASSE IV TITOLO: Neoclassicismo e Preromanticismo: Foscolo

TEMPI: 8 settimane PERIODO: febbraio - marzo

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Storia – Diritto – Francese – Inglese

FINALITÀ Rilevare l’intreccio dei fattori individuali e sociali nella formazione di una personalità letteraria

OBIETTIVI

Riconoscere le fasi evolutive nell’opera di un autore

PREREQUISITI

Conoscenza dei caratteri essenziali della civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento

CONTENUTI Foscolo MEZZI

Il testo di letteratura; quaderni, lavagna, PC, floppy per le esercitazioni, videocassette, CD-Rom

SPAZI

L’aula, il laboratorio multimediale, la biblioteca

METODOLOGIA Lezione frontale, lettura del testo, lavori di gruppo STANDARD MINIMI DA

ACQUISIRE Conoscere la poetica e le opere del Foscolo Esposizione chiara e corretta delle conoscenze acquisite

STANDARD MEDI DA

ACQUISIRE Cogliere le caratteristiche stilistiche e formali delle opere del Foscolo

STANDARD DI

ECCELLENZA Contestualizzare ogni testo, cogliendo analogie e differenze

U.D. TITOLO TEMPI U.D. 1 Analisi del testo poetico n. 5 ore U.D. 2 Neoclassicismo n. 3 ore U.D.3 Preromanticismo n. 3 ore U.D.4 Foscolo n. 8 ore

Lettura ed analisi di un canto del Purgatorio dantesco

n. 2 ore

STRUTTURA DEL MODULO

Recupero e approfondimento n. 3 ore

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE

prove semistrutturate e tradizionali; esercitazioni alla lavagna; colloqui orali; test recupero

n. 1 (fine modulo) n. 1 facoltativo n. 1 n. 1

36

MODULO n. 2

Italiano

CLASSE IV TITOLO: Le Riforme e le rivoluzioni: Illuminismo

Goldoni - Alfieri TEMPI: 7 settimane PERIODO: dicembre - gennaio

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Storia – Diritto – Francese – Inglese

FINALITÀ Acquisire una conoscenza approfondita delle principali opere teatrali di Goldoni e delle tragedie alfieriane

OBIETTIVI

Leggere e comprendere il testo, cogliendo gli aspetti tragici e quelli comici e la posizione dell’autore

PREREQUISITI

Conoscere le caratteristiche basilari del testo teatrale

CONTENUTI

Il teatro nel 700 e la Commedia dell’Arte, Le tragedie dell’Alfieri, la riforma goldoniana

MEZZI

Il testo di letteratura; quaderni, lavagna, PC, floppy per le esercitazioni, videocassette, CD-Rom

SPAZI L’aula, il laboratorio multimediale, la biblioteca METODOLOGIA Lezione frontale, lettura del testo, lavori di gruppo

STANDARD MINIMI DA

ACQUISIRE

Conoscenza dei caratteri generali della Commedia dell’arte e del significato della riforma goldoniana

STANDARD MEDI DA

ACQUISIRE

Conoscenza degli sviluppi del teatro e delle tipologie fondamentali dei personaggi per cogliere il tema centrale

STANDARD DI ECCELLENZA Comprendere e analizzare testi teatrali sul piano delle tematiche filosofiche e sociologiche

U.D. TITOLO TEMPI U. D.1 Il testo teatrale n. 3 ore U. D.2 La Commedia dell’Arte e la riforma goldoniana n. 2 ore U. D. 3 Goldoni n. 5 ore

U. D. 4 Alfieri n. 5 ore Lettura ed analisi di un canto del Purgatorio

dantesco n. 4 ore

STRUTTURA DEL MODULO

Recupero e approfondimento n. 2 ore

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE

prove semistrutturate e tradizionali; esercitazioni alla lavagna; colloqui orali; test recupero

n. 1 (fine modulo) n. 1 facoltativo n. 1 n. 1

35

MODULO n. 1

Italiano

CLASSE IV TITOLO: Il Seicento e il Settecento TEMPI: 10 settimane PERIODO: settembre-ottobre-novembre

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Storia – Diritto – Francese – Inglese

FINALITA’ Riconoscere la continuità di elementi tematici attraverso il tempo

OBIETTIVI Individuare l’intreccio tra fattori materiali e ideali nella storia letteraria e culturale

PREREQUISITI Conoscenza dei caratteri essenziali della civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento

CONTENUTI Il Barocco – La prosa scientifica – La poesia neoclassica – G. Parini MEZZI Il Testo di letteratura, quaderni, lavagna, PC SPAZI Aula, laboratorio multimediale, la biblioteca

METODOLOGIA Lettura di testi, lavori di gruppo, laboratorio di scrittura con uso personale e/o collettivo di tecnologie digitali per redigere relazioni su quanto appreso

STANDARD MINIMI DA ACQUISIRE

Conoscere le caratteristiche storico-culturali del Seicento e del Settecento

STANDARD MEDI DA ACQUISIRE

Conoscere le caratteristiche narratologiche, stilistiche e formali dei testi letterari

STANDARD DI ECCELLENZA Contestualizzare ogni testo letterario, cogliendo analogie e differenze

U.D TITOLO TEMPI U.D. 1 Il Barocco n. 3 ore U.D. 2 La prosa scientifica: Galilei n. 6 ore U.D. 3 Arcadia e Rococò - Metastasio n. 3 ore U.D. 4 Parini n. 7 ore Il saggio breve e l’articolo di giornale n. 6 ore Lettura ed analisi di un canto del Purgatorio dantesco n. 2 ore

STRUTTURA DEL MODULO

Recupero ed approfondimento n. 3 ore prove semistrutturate o tradizionali n.1 (fine modulo)

esercitazioni alla lavagna n. 1 facoltativo

colloqui orali n. 1

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE

VERIFICHE

test recupero n. 1

34

U.d.a. n. 4

Italiano

CLASSE III TITOLO: Il mondo dell’epica tra Medioevo e Rinascimento TEMPI: 8 settimane PERIODO: aprile - maggio

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Storia – Diritto – Francese – Inglese

COMPITO/I PRODOTTO/I

Rilevare l’intreccio dei fattori individuali e sociali nella formazione di una personalità letteraria

COMPETENZE BASE ASSE CULTURALE DI

RIFERIMENTO

Conoscere il contesto storico-culturale in cui Ariosto e Tasso vivono e individuare gli elementi che caratterizzano le loro opere Asse dei linguaggi

Competenze: Conoscere la poetica degli autori e saper analizzare le opere Abilità: Cogliere le caratteristiche stilistiche e formali di un testo e saperlo analizzare in relazione al contesto storico e letterario

OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO Conoscenze: Il poema cavalleresco: Boiardo, Ariosto, Tasso

PREREQUISITI Capacità di analizzare un testo in poesia MEZZI Il Testo di letteratura, quaderni, lavagna, PC SPAZI Aula, laboratorio multimediale, la biblioteca

METODOLOGIA Lezione frontale, lettura del testo, lavori di gruppo LIVELLO BASE: Conoscenza essenziale del pensiero e delle opere di Boiardo, Ariosto, Tasso - Esposizione chiara e corretta delle conoscenze acquisite LIVELLO INTERMEDIO: Cogliere le caratteristiche stilistiche e formali di un testo

STANDARD (RISULTATI DI

APPRENDIMENTO) LIVELLO AVANZATO: Contestualizzare un testo, cogliendo analogie e differenze tra testi di uno stesso autore e di autori diversi

STRUTTURA U.D.A. FASI TITOLO TEMPI

U.D.1 Analisi del testo poetico n. 3 ore U.D.2 Il poema cavalleresco n. 2 ore U.D.3 Ariosto n. 7 ore U.D.4 Tasso n. 7 ore

Lettura ed analisi di un canto dell’Inferno dantesco n. 2 ore Recupero e approfondimento n. 3 ore

prove semistrutturate o tradizionali n.1 (fine modulo)

esercitazioni alla lavagna n. 1 facoltativo

colloqui orali n. 1

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE

VERIFICHE test recupero n. 1

33

U.d.a. n. 3

Italiano

CLASSE III TITOLO: Boccaccio e gli scrittori del reale TEMPI: 7 settimane PERIODO: febbraio – marzo

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Storia – Diritto – Francese – Inglese COMPITO/I

PRODOTTO/I Rilevare l’intreccio dei fattori individuali e sociali nella formazione di una personalità letteraria

COMPETENZE BASE ASSE CULTURALE DI

RIFERIMENTO

Conoscere il contesto storico-culturale in cui Boccaccio e Machiavelli vivono e individuare gli elementi che caratterizzano le loro opere Asse dei linguaggi

Competenze: Conoscenza del pensiero e delle opere di Boccaccio e Machiavelli Abilità: Cogliere le caratteristiche stilistiche e formali di un testo e saperlo analizzare in relazione al contesto storico e letterario

OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO Conoscenze:Vita, opere e poetica di Boccaccio e Machiavelli

PREREQUISITI Capacità di analizzare un testo in prosa MEZZI Il Testo di letteratura, quaderni, lavagna, PC SPAZI Aula, laboratorio multimediale, la biblioteca

METODOLOGIA Lezione frontale, lettura del testo, lavori di gruppo LIVELLO BASE: Conoscenza essenziale del pensiero e delle opere di Boccaccio e Machiavelli - Esposizione chiara e corretta delle conoscenze acquisite LIVELLO INTERMEDIO: Cogliere le caratteristiche stilistiche e formali di un testo

STANDARD (RISULTATI DI

APPRENDIMENTO)

LIVELLO AVANZATO: Contestualizzare un testo, cogliendo analogie e differenze tra testi di uno stesso autore e di autori diversi

STRUTTURA U.D.A. FASI TITOLO TEMPI

U.D. 1 Il saggio breve e l’art. di giornale n. 5 ore U.D. 2 Boccaccio n. 6 ore U.D. 3 Il Rinascimento n. 3 ore U.D. 4 Machiavelli n. 2 ore

Lettura ed analisi di un canto dell’Inferno dantesco n. 2 ore Recupero e approfondimento n. 3 ore

prove semistrutturate o tradizionali n.1 (fine modulo)

esercitazioni alla lavagna n. 1 facoltativo

colloqui orali n. 1

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE

VERIFICHE test recupero n. 1

32

U.d.a. n. 2

Italiano

CLASSE III TITOLO: Petrarca e l’affermazione della lirica TEMPI: 7 settimane PERIODO: dicembre - gennaio COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Storia – Diritto – Francese – Inglese

COMPITO/I PRODOTTO/I

Analizzare un testo poetico, anche con riferimento alle principali figure retoriche

COMPETENZE BASE ASSE CULTURALE DI

RIFERIMENTO

Conoscere il contesto storico-culturale in cui Petrarca vive e individuare gli elementi che caratterizzano le sue opere Asse dei linguaggi Competenze: Conoscere la poetica del Petrarca ed analizzare le opere studiate Abilità: Saper analizzare in modo esauriente un testo nel suo contesto storico e letterario

OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO Conoscenze:Vita, opere e poetica del Petrarca

PREREQUISITI Capacità di analizzare un testo poetico. Conoscere la lirica provenzale, la Scuola siciliana, gli stilnovisti. Dante e la Divina commedia

MEZZI Il Testo di letteratura, quaderni, lavagna, PC SPAZI Aula, laboratorio multimediale, la biblioteca

METODOLOGIA Lezione frontale, lettura del testo, lavori di gruppo LIVELLO BASE: Conoscenza essenziale della poetica e delle opere di Petrarca - Esposizione chiara e corretta delle conoscenze acquisite LIVELLO INTERMEDIO: Saper analizzare in modo esauriente un testo

STANDARD (RISULTATI DI

APPRENDIMENTO) LIVELLO AVANZATO:Contestualizzare ogni testo letterario, cogliendo analogie e differenze e saper stabilire collegamenti tra i diversi autori

STRUTTURA U.D.A. FASI TITOLO TEMPI

U. D. 1 Contesto storico culturale: il Medioevo n. 2 ore U.D.2 L’Umanesimo n. 3 ore U.D.3 Petrarca n. 4 ore U.D.4 Il Canzoniere n. 2 ore U.D.4 Analisi del testo n. 6 ore

Lettura ed analisi di un canto dell’Inferno dantesco n. 2 ore

Recupero e approfondimento n. 2 ore

prove semistrutturate o tradizionali n.1 (fine modulo)

esercitazioni alla lavagna n. 1 facoltativo

colloqui orali n. 1

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE

VERIFICHE test recupero n. 1

31

U.d.a. n. 1

Italiano

CLASSE III TITOLO: Le origini della letteratura: il Duecento e Dante

TEMPI: 10 settimane PERIODO: settembre-ottobre-novembre COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Storia – Diritto – Francese – Inglese

COMPITO/I

PRODOTTO/I Riconoscere modelli culturali, poetiche, elementi tipici dell’immaginario collettivo in una data epoca

COMPETENZE BASE ASSE CULTURALE DI

RIFERIMENTO

Migliorare le capacità di analisi, comprensione, sintesi dei testi in poesia Asse dei linguaggi Competenze: Conoscere ed analizzare le prime forme di letteratura e le opere più significative Abilità: Saper analizzare in modo esauriente un testo nel suo contesto storico e letterario

OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO Conoscenze: La letteratura delle origini (linee essenziali), Dante

PREREQUISITI Conoscenza delle strutture della lingua italiana e capacità di analizzare il testo poetico

MEZZI Il Testo di letteratura, quaderni, lavagna, PC SPAZI Aula, laboratorio multimediale, la biblioteca

METODOLOGIA Lezione frontale, lettura del testo, lavori di gruppo LIVELLO BASE: Conoscere le prime forme di letteratura e le opere più significative – Esposizione chiara e corretta delle conoscenze acquisite LIVELLO INTERMEDIO: Saper analizzare in modo esauriente un testo

STANDARD (RISULTATI DI

APPRENDIMENTO) LIVELLO AVANZATO:Contestualizzare ogni testo letterario, cogliendo analogie e differenze

STRUTTURA U.D.A. FASI TITOLO TEMPI

U.D. 0 Le strutture della lingua italiana n. 6 ore U.D. 1 La letteratura delle origini (cenni) n. 3 ore U.D. 2 Scuola siciliana – Scuola toscana – Dolce stil novo n. 5 ore U.D. 3 Dante n. 9 ore U.D. 4 La divina Commedia n. 3 ore

Recupero ed approfondimento n. 4 ore

prove semistrutturate o tradizionali n.1 (fine modulo)

esercitazioni alla lavagna n. 1 facoltativo

colloqui orali n. 1

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE

VERIFICHE test recupero n. 1

30

Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici. Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità. Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali. Letteratura Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana. Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale dal Medioevo all’Unità nazionale. Riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli europei nella produzione letteraria, artistica, scientifica e tecnologica contemporanea. Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico. Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli. Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali. Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto. Altre espressioni artistiche Analizzare il patrimonio artistico presente nei monumenti, siti archeologici, istituti culturali, musei significativi in particolare del proprio territorio �

29

SECONDO BIENNIO ITALIANO

OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA da “LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO”

(D.P.R. 15 marzo 2010, N. 87, articolo 8, comma 6)

FINALITA’: · individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; · redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; · utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo all’Unità nazionale. Rapporto tra lingua e letteratura. Lingua letteraria e linguaggi della scienza e della tecnologia. Fonti dell’informazione e della documentazione. Tecniche della comunicazione. Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici. Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Caratteri comunicativi di un testo multimediale. Letteratura Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini all’Unità nazionale. Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche. Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali nelle varie epoche. Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. Fonti di documentazione letteraria; siti web dedicati alla letteratura. Tecniche di ricerca, catalogazione e produzione multimediale di testi e documenti letterari. Altre espressioni artistiche Caratteri fondamentali delle arti e dell’architettura in Italia e in Europa dal Medioevo all’Unità nazionale. Rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche. Abilità Lingua Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana. Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici. Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica. Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali.

28

STANDARD per il passaggio alla classe successiva

CLASSE CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

Seconda

Conoscere le aree geografiche nelle quali fiorirono le civiltà antiche

Saper leggere, in senso geografico, gli elementi che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle civiltà antiche

Cogliere, in ambito spazio- temporale, il dispiegarsi dei principali problemi relativi allo sviluppo delle civiltà antiche

Terza

Conoscere la mentalità, l’organizzazione, lo stile di vita e i costumi della società medievale

Scegliere le informazioni e organizzarle per individuare cause e conseguenze

Comprendere l’importanza di far riferimento a una pluralità di fonti per ricostruire la complessa realtà storica

Quarta

Conoscenza dei fattori che portarono alla costruzione delle diverse forme di stato moderno

Delineare sommariamente la realtà politica ed economica dei principali Stati europei

Costruire un quadro geografico articolato dell’Europa del XVII secolo

Quinta

Conoscenza delle linee principali della storia dell’Ottocento

Redigere un saggio breve su un argomento trattato

Utilizzare le informazioni ricavate da una ricerca in altre sfere disciplinari

27

U. d. a. n. 4

Storia CLASSE II TITOLO: Cittadinanza e Costituzione: diritti e doveri TEMPI: 8 settimane PERIODO: aprile-maggio

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Italiano, Geografia e Diritto

COMPPITO/I PRODOTTO/I

Articolo di opinione sugli argomenti trattati

COMPETENZE BASE ASSE CULTURALE DI

RIFERIMENTO

Conoscere i principali articoli della Costituzione Asse storico sociale

Competenze: eseguire collegamenti diacronici e sincronici con il passato e con il mondo attuale Abilità: utilizzare documenti scritti e visivi nel testo e on line

OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO Conoscenze: la Costituzione italiana

PREREQUISITI Conoscere forme diverse di governo dello Stato: monarchico, oligarchico-aristocratico, democratico

MEZZI Testo in uso, atlante, lavagna, PC SPAZI Aula, laboratorio multimediale, biblioteca

METODOLOGIA Lettura e comprensione del testo, lavori di gruppo, laboratorio di scrittura con uso personale e/o collettivo di tecnologie digitali per redigere relazioni, grafici, tabelle LIVELLO BASE: Conoscere i principali articoli della Costituzione LIVELLO INTERMEDIO: Conoscere i principali articoli della Costituzione raggruppati per temi

STANDARD (RISULTATI DI

APPRENDIMENTO) LIVELLO AVANZATO: riconoscere lo stretto rapporto tra ambiente, società ed economia

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I diritti e i doveri del cittadino

STRUTTURA U.D.A. FASI TITOLO TEMPI

U.D. 1 Che cos’è la Costituzione n. 2 ore U.D. 2 Lo Stato e le sue forme n. 2 ore U.D. 3 I diritti umani n. 2 ore

U.D. 4 I diritti civili n. 2 ore

prove semistrutturate o strutturate n.1 (fine modulo) facolativa esercitazioni alla lavagna n. 1 facolativa colloqui orali n. 1 facolativa

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE

VERIFICHE test recupero n. 1 facolativa

26

U.d.a. n. 3 CLASSE: SECONDA TITOLO: L’EUROPA DI CARLO MAGNO TEMPI: 8 settimane PERIODO: febbraio – marzo

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Italiano, Geografia e Diritto

FINALITÀ Esaminare il periodo delle invasioni dei popoli germanici per approfondire i concetti di “scambio” e di “influenze”, sotto il profilo artistico e culturale

OBIETTIVI

Individuare e descrivere le caratteristiche di un contesto storico (ambiente, economia, società, istituzioni) e le loro relazioni

PREREQUISITI

Conoscere i fattori che portarono alla scissione dell’impero d’Occidente dall’impero d’Oriente

CONTENUTI

L’impero bizantino, l’Islam, i Longobardi, l’ascesa del papato

MEZZI

Il libro di testo, atlante storico, PC, CD-Rom, floppy

SPAZI L’aula, il laboratorio multimediale, la biblioteca METODOLOGIA Lezione frontale, lavoro in piccoli gruppi, lavoro individuale STANDARD MINIMI DA

ACQUISIRE Conoscere gli avvenimenti relativi alla storia dell’impero bizantino, del regno dei Longobardi, alla nascita dell’Islam

STANDARD MEDI DA

ACQUISIRE Comprendere i fattori che determinarono la presenza in Italia dei bizantini, dei Longobardi, e i fattori che portarono alla nascita dell’Islam

STANDARD DI ECCELLENZA Analizzare le problematiche legate ai contatti tra bizantini, longobardi, arabi e latini

STRUTTURA U.D.A. FASI TITOLO TEMPI U.D. TITOLO TEMPI U.D.1 Carlo Magno n. 4 ore U.D.2 L’Impero carolingio n. 2 ore U.D.3 La società feudale n. 3 ore

U.D.4 L’Europa dell’anno Mille n. 2 ore Educazione alla cittadinanza: diritti e

regole n. 2 ore

Recupero e approfondimento n. 3 ore TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE

prove semistrutturate e tradizionali; colloqui orali; test recupero

n. 1 (fine modulo) facoltativa

n. 1

n. 1

25

U.d.a. n. 2 CLASSE: SECONDA TITOLO: L’ALTO MEDIOEVO TEMPI: 7 settimane PERIODO: dicembre – gennaio

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Italiano, Geografia e Diritto

FINALITÀ Comparare i fattori della crisi dell’impero romano con quelli individuati negli altri imperi del Vicino Oriente

OBIETTIVI

Analizzare le circostanze e i fattori che misero in crisi il potente impero romano

PREREQUISITI

Conoscenza dell’estensione geografica e dell’organizzazione del territorio romano

CONTENUTI L’impero Bizantino, l’Islam, i Longobardi MEZZI

Il libro di testo, atlante storico, PC, CD-Rom, floppy

SPAZI L’aula, il laboratorio multimediale, la biblioteca METODOLOGIA Lezione frontale, lavoro in piccoli gruppi, lavoro individuale STANDARD MINIMI DA

ACQUISIRE Conoscere gli avvenimenti relativi alla storia dell’impero bizantino, del regno dei Longobardi, alla nascita dell’Islam

STANDARD MEDI DA

ACQUISIRE Comprendere i fattori che determinarono la presenza in Italia dei bizantini, dei Longobardi, e i fattori che portarono alla nascita dell’Islam

STANDARD DI ECCELLENZA Analizzare le problematiche legate ai contatti tra bizantini, longobardi, arabi e latini

STRUTTURA U.D.A. FASI TITOLO TEMPI U.D. TITOLO TEMPI U.D.1 L’impero bizantino n. 2 ore U.D.2 L’Islam n. 2 ore U.D.3 L’ascesa del papato n. 2 ore

U.D.4 I Longobardi n. 3 ore Educazione alla cittadinanza: diritti e

regole n. 2 ore

Recupero e approfondimento n. 3 ore

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE

prove semistrutturate e tradizionali; colloqui orali; test recupero

n. 1 (fine modulo) facoltativa

n. 1

n. 1

24

U.d.a. n. 1 CLASSE: SECONDA TITOLO: ROMA: L’IMPERO TEMPI: 10 settimane PERIODO: settembre - ottobre – novembre

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Italiano, Geografia e Diritto

FINALITÀ Conseguire la capacità di costruire ipotesi e articolati rapporti di causa ed effetto

OBIETTIVI

Valutare le cause e le conseguenze del ruolo egemone di Roma

PREREQUISITI

Conoscenza dell’organizzazione amministrativa e politica dell’impero romano

CONTENUTI

L’impero di Augusto, il Cristianesimo, la crisi del III secolo

MEZZI

Il libro di testo, atlante storico, PC, CD-Rom, floppy

SPAZI L’aula, il laboratorio multimediale, la biblioteca METODOLOGIA Lezione frontale, lavoro in piccoli gruppi, lavoro individuale STANDARD MINIMI DA

ACQUISIRE Conoscere l’organizzazione di Roma durante l’impero

STANDARD MEDI DA

ACQUISIRE Comprendere i meccanismi che portarono al passaggio dalla repubblica all’impero Sapere utilizzare i relativi concetti per una breve rielaborazione guidata

STANDARD DI ECCELLENZA Approfondire le vicende e l’organizzazione politica ed amministrativa della Roma imperiale Sapere utilizzare i relativi concetti per una breve rielaborazione

STRUTTURA U.D.A. FASI TITOLO TEMPI U.D.1 L’impero di Augusto n. 4 ore U.D.2 Il Cristianesimo n. 3 ore U.D.3 La crisi del terzo secolo n. 4 ore U.D.4 La caduta dell’Impero d’Occidente n. 3 ore

Educazione alla cittadinanza: consenso e dissenso

n. 3 ore

Recupero e approfondimento n. 3 ore

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE

prove semistrutturate e tradizionali; colloqui orali; test recupero

n. 1 (fine modulo) facoltativa

n. 1

n. 1

23

sociale e le principali relazioni tra persona- famiglia- società-Stato Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati • Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza • Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità • Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comune • Conoscenze essenziali dei servizi sociali • Ruolo delle organizzazioni internazionali • Principali tappe di sviluppo dell’Unione Europea

Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio • Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio

• Regole che governano l’economia e concetti fondamentali del mercato del lavoro • Regole per la costruzione di un curriculum vitae

• Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio territorio • Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio

22

���������

���������

���

������������������������� ��������������� ����������������������������������• �������������������������������������������������������������������������������������������� �����������������������������������������

��������������������������������������������������������������������������������������������������

� • �����������������������������������������������������������������������������������������• ���������������������������������������������������������������������

������������������

����������������������������� ������� ����������������������� ��������������������������� ��������������������� ������������������������������������������������ ���������������� ����� • ������������������������������������������������������������������������������������������������� ������������������������

• ���������������������� ����������������������• ����������������������������������������������������������������� ��������������������������������������������

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

• Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana • Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico • Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione

• Costituzione italiana • Organi dello Stato e loro funzioni principali • Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti • Principali Problematiche relative

21

L’Asse storico-sociale L’asse storico-sociale si fonda su tre ambiti di riferimento: epistemologico, didattico, formativo. Le competenze relative all’area storica riguardano, di fatto, la capacità di percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e di collocarli secondo le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente. Se sul piano epistemologico i confini tra la storia, le scienze sociali e l’economia sono distinguibili, più frequenti sono le connessioni utili alla comprensione della complessità dei fenomeni analizzati. Comprendere la continuità e la discontinuità, il cambiamento e la diversità in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali è il primo grande obiettivo dello studio della storia. Il senso dell’appartenenza, alimentato dalla consapevolezza da parte dello studente di essere inserito in un sistema di regole fondato sulla tutela e sul riconoscimento dei diritti e dei doveri, concorre alla sua educazione alla convivenza e all’esercizio attivo della cittadinanza. La partecipazione responsabile - come persona e cittadino - alla vita sociale permette di ampliare i suoi orizzonti culturali nella difesa della identità personale e nella comprensione dei valori dell’inclusione e dell’integrazione. La raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europeo 18 dicembre 2006 sollecita gli Stati membri a potenziare nei giovani lo spirito di intraprendenza e di imprenditorialità. Di conseguenza, per promuovere la progettualità individuale e valorizzare le attitudini per le scelte da compiere per la vita adulta, risulta importante fornire gli strumenti per la conoscenza del tessuto sociale ed economico del territorio, delle regole del mercato del lavoro, delle possibilità di mobilità. Competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Competenze Abilità/capacità Conoscenze Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

�����

• �������������������������������������������������������������������������������������������������������� ������

� • ����������������������������������������� ����������������������������������������

� • ������ ����������

• ������������������ ����������������������������������

� • ������������� �����������������������������������������������������������������������

� • ������������� ��������

20

U. d. a. n. 4

Storia CLASSE I TITOLO: Cittadinanza e Costituzione: diritti e doveri TEMPI: 8 settimane PERIODO: aprile-maggio

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Italiano, Geografia e Diritto

COMPITO/I

PRODOTTO/I Articolo di opinione sugli argomenti trattati

COMPETENZE BASE ASSE CULTURALE DI

RIFERIMENTO

Conoscere i principali articoli della Costituzione Asse storico sociale

Competenze: eseguire collegamenti diacronici e sincronici con il passato e con il mondo attuale Abilità: utilizzare documenti scritti e visivi nel testo e on line

OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO Conoscenze: la Costituzione italiana

PREREQUISITI Conoscere forme diverse di governo dello Stato: monarchico, oligarchico-aristocratico, democratico

MEZZI Testo in uso, atlante, lavagna, PC SPAZI Aula, laboratorio multimediale, biblioteca

METODOLOGIA Lettura e comprensione del testo, lavori di gruppo, laboratorio di scrittura con uso personale e/o collettivo di tecnologie digitali per redigere relazioni, grafici, tabelle LIVELLO BASE: Conoscere i principali articoli della Costituzione LIVELLO INTERMEDIO: Conoscere i principali articoli della Costituzione raggruppati per temi

STANDARD (RISULTATI DI

APPRENDIMENTO) LIVELLO AVANZATO: riconoscere lo stretto rapporto tra ambiente, società ed economia

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I diritti e i doveri del cittadino

STRUTTURA U.D.A. FASI TITOLO TEMPI

U.D. 1 Che cos’è la Costituzione n. 2 ore U.D. 2 Lo Stato e le sue forme n. 2 ore U.D. 3 I diritti umani n. 2 ore

U.D. 4 I diritti civili n. 2 ore

prove semistrutturate o strutturate n.1 (fine modulo) facolativa esercitazioni alla lavagna n. 1 facolativa colloqui orali n. 1 facolativa

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE

VERIFICHE test recupero n. 1 facolativa

��

19

U. d. a. n. 3

Storia CLASSE I TITOLO: Le culture italiche e Roma nell’Età arcaica TEMPI: 8 settimane PERIODO: febbraio-marzo

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Italiano, Geografia e Diritto

COMPITO/I

PRODOTTO/I Leggere – anche in modalità multimediale- le differenti fonti (iconografiche, documentarie, cartografiche …)

COMPETENZE BASE ASSE CULTURALE DI

RIFERIMENTO

Notare il parallelismo tra storia greca e storia romana Asse storico sociale

Competenze: comprendere le cause storico-geografiche che furono all’origine della potenza di Roma Abilità: individuare nell’apertura agli stranieri il segreto della longevità dello Stato romano

OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO Conoscenze: le tappe dell’espansione di Roma nel Mediterraneo

PREREQUISITI Conoscere l’organizzazione politica e sociale delle poleis greche MEZZI Testo in uso, atlante, lavagna, PC SPAZI Aula, laboratorio multimediale, biblioteca

METODOLOGIA Lettura e comprensione del testo, lavori di gruppo, laboratorio di scrittura con uso personale e/o collettivo di tecnologie digitali per redigere relazioni, grafici, tabelle LIVELLO BASE: conoscere le fasi essenziali dell’affermazione del dominio romano in Italia e nel Mediterraneo LIVELLO INTERMEDIO: riconoscere gli elementi costitutivi dell’organizzazione sociale, economica e politica di Roma

STANDARD (RISULTATI DI

APPRENDIMENTO) LIVELLO AVANZATO: collocare nel tempo le varie fasi dell’espansione romana, comprendendone cause e conseguenze

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La cittadinanza

STRUTTURA U.D.A. FASI TITOLO TEMPI

U.D. 1 L’Italia prima di Roma n. 3 ore U.D. 2 Ipopoli italici n. 2 ore U.D. 3 Gi Etruschi n. 2 ore U.D. 4 Roma dalle origini alla caduta della monarchia n. 3 ore Educazione alla cittadinanza: l’identità degli Italiani n. 3 ore

Recupero e approfondimento n. 3 ore

prove semistrutturate o strutturate n.1 (fine modulo) facolativa esercitazioni alla lavagna n. 1 facolativa colloqui orali n. 1 facolativa

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE

VERIFICHE test recupero n. 1 facolativa

18

U. d. a. n. 2

Storia CLASSE I TITOLO: Il mondo dei Greci TEMPI: 7 settimane PERIODO: dicembre-gennaio

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Italiano, Geografia e Diritto

COMPITO/I PRODOTTO/I

Costruire una mappa concettuale connettendo le varie fasi che portano alla Democrazia e confrontando il concetto di Costituzione nato in Greca con quello della Repubblica italiana

COMPETENZE BASE

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

Conoscere gli eventi fondamentali della storia greca dall’età arcaica all’Ellenismo, collocandoli nello spazio e nel tempo Asse storico sociale

Competenze: conoscere i meccanismi della “democrazia diretta” ateniese Abilità: individuare i caratteri che distinguono Sparta e Atene nell’organizzazione sociale e politica

OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO Conoscenze: i Greci e la polis

PREREQUISITI Conoscere la diffusione della specie umana sul pianeta e le diverse tipologie di civiltà

MEZZI Testo in uso, atlante, lavagna, PC SPAZI Aula, laboratorio multimediale, biblioteca

METODOLOGIA Lettura e comprensione del testo, lavori di gruppo, laboratorio di scrittura con uso personale e/o collettivo di tecnologie digitali per redigere relazioni, grafici, tabelle LIVELLO BASE: conoscere i tratti fondamentali della società greca LIVELLO INTERMEDIO: conoscere le caratteristiche principali delle poleis greche e della loro evoluzione STANDARD

(RISULTATI DI APPRENDIMENTO) LIVELLO AVANZATO: riconoscere in alcune caratteristiche della vita

politica greca, per esempio nella democrazia, il fondamento del nostro vivere civile

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La Democrazia

STRUTTURA U.D.A. FASI TITOLO TEMPI U.D. 1 L’origini della civiltà greca n. 2 ore U.D. 2 La Grecia arcaica n. 2 ore U.D. 3 Sparta ed Atene e il secolo d’oro della Grecia n. 2 ore U.D. 4 Il tramonto delle poleis e l’Impero di Alessandro Magno n. 3 ore Educazione alla cittadinanza: Le Costituzioni democratiche n. 2 ore

Recupero e approfondimento n. 3 ore

prove semistrutturate o strutturate n.1 (fine modulo) facolativa esercitazioni alla lavagna n. 1 facolativa colloqui orali n. 1 facolativa

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE

VERIFICHE test recupero n. 1 facolativa

17

U. d. a. n. 1

Storia CLASSE I TITOLO: La preistoria e le civiltà dei grandi fiumi TEMPI: 10 settimane PERIODO: settembre-ottobre-novembre

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Italiano, Geografia e Diritto

COMPITO/I

PRODOTTO/I Utilizzare la striscia del tempo come costante termine di riferimento durante lo studio per poter stabilire il “prima e il “dopo” rispetto alle date principali

COMPETENZE BASE

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

Comprendere il cambiamento e le diversità delle varie civiltà in dimensione diacronica e sincronica Asse storico sociale

Competenze: conoscere la diffusione della specie umana sul pianeta e le diverse tipologie di civiltà Abilità: utilizzare il confronto tra le civiltà antiche e la civiltà contemporanea per capire meglio, nella sua enorme diversità, l’epoca in cui viviamo

OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO Conoscenze: la preistoria e le antiche civiltà

PREREQUISITI Saper usare correttamente categorie spazio-temporali MEZZI Testo in uso, atlante, lavagna, PC SPAZI Aula, laboratorio multimediale, biblioteca

METODOLOGIA Lettura e comprensione del testo, lavori di gruppo, laboratorio di scrittura con uso personale e/o collettivo di tecnologie digitali per redigere relazioni, grafici, tabelle LIVELLO BASE: comprendere la differenza tra preistoria e storia LIVELLO INTERMEDIO: conoscere la preistoria e le più antiche civiltà STANDARD

(RISULTATI DI APPRENDIMENTO) LIVELLO AVANZATO: conoscere la preistoria e le più antiche civiltà

rilevando analogie e differenze CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Educazione alla cittadinanza: l’origine dell’uomo e il pregiudizio razziale

STRUTTURA U.D.A. FASI TITOLO TEMPI

U.D. 1 Dalla preistoria alla storia n. 4 ore U.D. 2 Regni e imperi dell’Antico Oriente n. 4 ore U.D. 3 L’Egitto, terra del Nilo n. 3 ore U.D. 4 Indoeuropei e Semiti nel Vicino Oriente Antico n. 3 ore Educazione alla cittadinanza: il diritto, fondamento

della società civile n. 3 ore

Recupero e approfondimento n. 3 ore

prove semistrutturate o strutturate n.1 (fine modulo) facolativa esercitazioni alla lavagna n. 1 facolativa colloqui orali n. 1 facolativa

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE

VERIFICHE test recupero n. 1 facolativa

16

STORIA OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA

da “LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO” (d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3)

FINALITA’: ·comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali ·collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente Conoscenze La diffusione della specie umana sul pianeta, le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale. Le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle occidentali. Approfondimenti esemplificativi relativi alle civiltà dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana; l’avvento del Cristianesimo; l’Europa romano barbarica; società ed economia nell’Europa alto-medievale; la nascita e la diffusione dell’Islam; Imperi e regni nell’alto medioevo; il particolarismo signorile e feudale. Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con riferimento al periodo studiato nel primo biennio e che hanno coinvolto il territorio di appartenenza. Lessico di base della storiografia. Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondativi della Costituzione Italiana. Abilita � Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento. Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea. Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti e dai documenti accessibili agli studenti con riferimento al periodo e alle tematiche studiate nel primo biennio. Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica. Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico. Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni. Analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale, anche alla luce della Costituzione italiana.��

15

STANDARD PER IL PASSAGGIO ALLA CLASSE SUCCESSIVA

CLASSE CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

Seconda

Conoscere le strutture fondamentali della grammatica italiana, in particolare dell’analisi grammaticale Conoscere ed applicare le regole dell’ortografia Uso del dizionario

Riconoscere diverse tipologie testuali ed analizzare testi narrativi Esporre in modo logico, chiaro e appropriato dal punto di vista lessicale

Produrre elaborati scritti, di carattere espositivo e descrittivo, coerenti ed esaurienti nel contenuto Appassionarsi alla lettura

Terza

Conoscere i contenuti specifici fondamentali della disciplina

Analizzare un testo letterario autonomamente Focalizzare i contenuti più o meno evidenti di un testo poetico

Maturare una sufficiente padronanza del lessico, nonché una capacità di controllo ed applicazione delle strutture morfosintattiche Conoscere e produrre, guidati dall’insegnante, elaborati scritti e prove orali di differente tipologia, con particolare attenzione al testo argomentativo

Quarta

Conoscere i contenuti specifici fondamentali della disciplina

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Conoscere e produrre, autonomamente, elaborati scritti e prove orali di differente tipologia

Quinta

Conoscere i contenuti specifici fondamentali della disciplina

������������������������������������� ������������������������ �������� �����������������������������������������������������

������������������������������������������������������ �������������������������������������������������������������������

14

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

• Riconoscere e apprezzare le opere d’arte • Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio

• Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un’opera d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica.....) • Principali forme di espressione artistica

Utilizzare e produrre testi multimediali

• Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva • Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni , ecc.), anche con tecnologie digitali

• Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo • Semplici applicazioni per la elaborazione audio e video • Uso essenziale della comunicazione telematica

13

differenti scopi comunicativi �

tipo • Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni • Rielaborare in forma chiara le informazioni • Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative �

• Uso dei dizionari • Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc. • Fasi della produzione scritta: pianificazione,stesura e revisione �

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi �

• Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale • Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale • Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale • Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali • Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale • Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale • Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio • Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali�

• Lessico di base su argomenti di vita quotidiana , sociale e professionale • Uso del dizionario bilingue • Regole grammaticali fondamentali • Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune • Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale • Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua �

12

logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati • Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale • Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista • Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali

• Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale • Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

• Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi • Applicare strategie diverse di lettura • Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo • Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

• Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi • Principali connettivi logici • Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi • Tecniche di lettura analitica e sintetica • Tecniche di lettura espressiva • Denotazione e connotazione • Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana • Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

Produrre testi di vario tipo in relazione ai

• Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario

• Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

11

colloqui orali n. 1 VERIFICHE test recupero n. 1

L’Asse dei linguaggi L’asse dei linguaggi ha l’obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una lingua straniera; la conoscenza e la fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali; un adeguato utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. La padronanza della lingua italiana è premessa indispensabile all’esercizio consapevole e critico di ogni forma di comunicazione; è comune a tutti i contesti di apprendimento ed è obiettivo delle discipline afferenti ai quattro assi. Il possesso sicuro della lingua italiana è indispensabile per esprimersi, per comprendere e avere relazioni con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza. Le competenze comunicative in una lingua straniera facilitano, in contesti multiculturali, la mediazione e la comprensione delle altre culture; favoriscono la mobilità e le opportunità di studio e di lavoro. Le conoscenze fondamentali delle diverse forme di espressione e del patrimonio artistico e letterario sollecitano e promuovono l’attitudine al pensiero riflessivo e creativo, la sensibilità alla tutela e alla conservazione dei beni culturali e la coscienza del loro valore. La competenza digitale arricchisce le possibilità di accesso ai saperi, consente la realizzazione di percorsi individuali di apprendimento, la comunicazione interattiva e la personale espressione creativa. L’integrazione tra i diversi linguaggi costituisce strumento fondamentale per acquisire nuove conoscenze e per interpretare la realtà in modo autonomo. Competenze di base a conclusione dell’ obbligo di istruzione Padronanza della lingua italiana: • Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; • Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; • Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Utilizzare e produrre testi multimediali Competenze

Abilità/capacità

Conoscenze

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

• Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale • Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di untesto orale • Esporre in modo chiaro

• Principali strutture grammaticali della lingua italiana • Elementi di base della funzioni della lingua • Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali • Contesto, scopo e destinatario della comunicazione

10

U. d. a. n. 4

Italiano

CLASSE II TITOLO: La comunicazione - Il teatro TEMPI: 8 settimane PERIODO: aprile - maggio COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Lingue straniere, Geografia e Storia

COMPITO/I PRODOTTO/I

Il saggio breve

COMPETENZE BASE ASSE CULTURALE DI

RIFERIMENTO

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Asse dei linguaggi Competenze: Rielaborare in forma chiara le informazioni� Abilità: Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO Conoscenze: Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione Capp. 29 - 38 dei “Promessi sposi”

PREREQUISITI Saper distinguere i vari tipi di testo MEZZI Testo in uso, quaderni, lavagna, PC SPAZI Aula, laboratorio multimediale

METODOLOGIA Lettura di testi, lavori di gruppo, laboratorio di scrittura con uso personale e/o collettivo di tecnologie digitali per redigere relazioni su quanto appreso in Geografia, in Storia e nelle altre discipline LIVELLO BASE: Conoscere le caratteristiche e le modalità di composizione della relazione, del diario, del verbale, della lettera, del tema, del saggio breve e dell’articolo di giornale LIVELLO INTERMEDIO: Saper progettare, esporre e scrivere una relazione, un diario, un verbale, un tema, un saggio breve e un articolo di giornale

STANDARD (RISULTATI DI

APPRENDIMENTO)

LIVELLO AVANZATO: Saper utilizzare le diverse modalità di organizzazione delle argomentazioni nella produzione orale e scritta tenendo conto degli scopi, dei destinatari, della struttura e dello stile

STRUTTURA U.D.A. FASI TITOLO TEMPI U.D. 1 La relazione, il diario, il verbale, la lettera n. 6 ore U.D. 2 Il tema, il saggio breve, l’articolo di giornale n. 8 ore U.D. 3 Strumenti e metodi del teatro n. 6 ore

U.D. 4 Il teatro: i generi n. 6 ore I promessi sposi n. 3 ore Recupero e approfondimento n. 3 ore

prove semistrutturate o tradizionali n.1 (fine modulo) TIPOLOGIA E NUMERO DELLE esercitazioni alla lavagna n. 1 (facoltativa)

9

esercitazioni alla lavagna n. 1 (facoltativa) colloqui orali n. 1

NUMERO DELLE VERIFICHE

test recupero n. 1

U. d. a. n. 3

Italiano

CLASSE II TITOLO: I generi e la scrittura - Il testo poetico TEMPI: 8 settimane PERIODO: febbraio - marzo COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Lingue straniere, Geografia e Storia

COMPITO/I PRODOTTO/I

Articolo di opinione

COMPETENZE BASE ASSE CULTURALE DI

RIFERIMENTO

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Asse dei linguaggi Competenze: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi Abilità: Riconoscere i differenti registri comunicativi di un testo e comprenderne il messaggio

OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO Conoscenze: Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo Capp. 20 - 28 dei “Promessi sposi”

PREREQUISITI Saper riconoscere e distinguere la proposizione indipendente, le proposizioni coordinate e le proposizioni subordinate in tutti i loro aspetti

MEZZI Testo in uso, quaderni, lavagna, PC SPAZI Aula, laboratorio multimediale

METODOLOGIA Lettura di testi, lavori di gruppo, laboratorio di scrittura con uso personale e/o collettivo di tecnologie digitali per redigere relazioni su quanto appreso in Geografia, in Storia e nelle altre discipline LIVELLO BASE: Riconoscere le caratteristiche fondamentali di un testo LIVELLO INTERMEDIO: Riconoscere i vari tipi di testo STANDARD

(RISULTATI DI APPRENDIMENTO) LIVELLO AVANZATO: Riconoscere e strutturare i messaggi linguistici.

Conoscere le caratteristiche della lingua orale e scritta. STRUTTURA U.D.A. FASI TITOLO TEMPI

U.D. 1 Il linguaggio poetico n. 5 ore U.D. 2 Poesia e cinema n. 6 ore U.D. 3 Il testo poetico: sentimenti in versi n. 7 ore

U.D. 4 Incontro con l’autore n. 7 ore I promessi sposi n. 3 ore Recupero e approfondimento n. 4 ore

prove semistrutturate o tradizionali n.1 (fine modulo) esercitazioni alla lavagna n. 1 (facoltativa) colloqui orali n. 1

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE

VERIFICHE test recupero n. 1

8

colloqui orali n. 1 VERIFICHE test recupero n. 1

U. d. a. n. 2

Italiano CLASSE II TITOLO: La forma e il significato di un testo-Il testo poetico TEMPI: 6 settimane PERIODO: dicembre - gennaio COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Lingue straniere, Geografia e Storia

COMPITO/I PRODOTTO/I

Analisi di un testo poetico

COMPETENZE BASE

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo �Asse dei linguaggi

Saper riconoscere e distinguere la proposizione indipendente, le proposizioni coordinate e le proposizioni subordinate in tutti i loro aspetti (coord. per asind. e polis., subord. espl. ed implic.) Abilità: cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo

OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO Conoscenze: Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana: coordinazione e subordinazione-rime metrica figure retoriche Capp. 9 -19 dei “Promessi sposi”

PREREQUISITI Riconoscere le parti del discorso e individuare gli elementi della frase minima e le sue espansioni; saper dividere in sillabe, saper riconoscere dittonghi e iati, gli accenti

MEZZI Testo in uso, quaderni, lavagna, PC SPAZI Aula, laboratorio multimediale

METODOLOGIA Lettura di testi, lavori di gruppo, laboratorio di scrittura con uso personale e/o collettivo di tecnologie digitali per redigere relazioni su quanto appreso in Geografia, in Storia e nelle altre discipline LIVELLO BASE: Riconoscere la frase complessa distinguendola dalla frase semplice. Descrivere luoghi, oggetti, persone, eventi. LIVELLO INTERMEDIO: Riconoscere la frase complessa nei suoi elementi costitutivi. Interpretare e commentare testi.

STANDARD (RISULTATI DI

APPRENDIMENTO) LIVELLO AVANZATO: Riconoscere la frase complessa nei suoi elementi costitutivi e nei rapporti di coordinazione e subordinazione. Rielaborare in modo creativo informazioni oggettive.

STRUTTURA U.D.A. FASI TITOLO TEMPI U.D. 1 La poesia: i generi n. 3 ore U.D. 2 La subordinazione n. 5 ore U.D. 3 I temi della poesia n. 4 ore

U.D. 4 Le figure retoriche n. 5 ore I promessi sposi n. 3 ore Recupero e approfondimento n. 4 ore

TIPOLOGIA E prove semistrutturate o tradizionali n.1 (fine modulo)

7

test recupero n. 1

U. d. a. n. 1

Italiano

CLASSE II TITOLO: La forma e il significato delle parole TEMPI: 10 settimane PERIODO: settembre-ottobre-novembre COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Lingue straniere, Geografia e Storia

COMPITO/I PRODOTTO/I

Produzione di un testo attraverso la selezione e la combinazione di parole adatte al contesto

COMPETENZE BASE ASSE CULTURALE DI

RIFERIMENTO

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Asse dei linguaggi

Competenze: selezionare e combinare le parole in modo adatto al contesto Abilità: cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo OBIETTIVI

SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze: Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana: sintassi del verbo, della frase semplice, della frase complessa Capp. 1-8 dei “Promessi sposi”

PREREQUISITI Conoscere fonortografia e morfologia della lingua italiana MEZZI Testo in uso, quaderni, lavagna, PC SPAZI Aula, laboratorio multimediale

METODOLOGIA Lettura di testi, lavori di gruppo, laboratorio di scrittura con uso personale e/o collettivo di tecnologie digitali per redigere relazioni su quanto appreso in Geografia, in Storia e nelle altre discipline LIVELLO BASE: cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo LIVELLO INTERMEDIO: padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

STANDARD (RISULTATI DI

APPRENDIMENTO) LIVELLO AVANZATO: esporre in modo chiaro, logico e coerente un testo

STRUTTURA U.D.A. FASI TITOLO TEMPI

U.D. 1 La frase semplice n. 8 ore U.D. 2 La frase complessa: coordinazione e subordinazione n. 8 ore U.D. 3 Il testo narrativo- Il romanzo storico, realista, di

analisi n. 6 ore

U.D. 4 Strumenti e metodi della poesia n. 10 ore I promessi sposi n. 3 ore Recupero e approfondimento n. 5 ore

prove semistrutturate o tradizionali n.1 (fine modulo) TIPOLOGIA E NUMERO DELLE esercitazioni alla lavagna n. 1 (facoltativa)

6

test recupero n. 1

U. d. a. n. 4

Italiano

CLASSE I TITOLO: Ascolto e parlato – La sintassi della frase complessa

Il testo letterario narrativo: il romanzo Tematiche di attualità TEMPI: 8 settimane PERIODO: aprile - maggio COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Lingue straniere, Geografia e Storia

COMPITO/I PRODOTTO/I

Da un testo orale raccogliere informazioni, classificare, riassumere dati Esporre in modo chiaro, logico e coerente

COMPETENZE BASE ASSE CULTURALE DI

RIFERIMENTO

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi nella comunicazione verbale Asse dei linguaggi Competenze: saper fare un confronto tra due testi diversi Abilità: analizzare un testo per definire i temi principali e la struttura sintattica

OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO Conoscenze: lo spazio e il tempo, il punto di vista e la focalizzazione nella narrazione – La frase complessa

PREREQUISITI Riconoscere e individuare le caratteristiche di une testo MEZZI Testo in uso, dizionario, quaderni, lavagna, PC SPAZI Aula, laboratorio multimediale

METODOLOGIA Lettura di testi, lavori di gruppo, laboratorio di scrittura con uso personale e/o collettivo di tecnologie digitali per redigere relazioni su quanto appreso in Geografia, in Storia e nelle altre discipline LIVELLO BASE: esporre in modo chiaro logico e coerente LIVELLO INTERMEDIO: discutere su argomenti proposti in modo pertinente

STANDARD (RISULTATI DI

APPRENDIMENTO) LIVELLO AVANZATO: lavorare in gruppo in modo propositivo

STRUTTURA U.D.A. FASI TITOLO TEMPI

U.D. 1 Modalità e tecniche della produzione orale: pianificazione, esposizione

n. 7 ore

U.D. 2 Il romanzo del Novecento n. 7 ore U.D. 3 La frase complessa n. 7 ore U.D. 4 Tematiche di attualità n. 7 ore

Recupero e approfondimento n. 4 ore

prove semistrutturate o strutturate n.1 (fine modulo) esercitazioni alla lavagna n. 1 (facoltativa)

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE

VERIFICHE colloqui orali n. 1

5

U. d. a. n. 3

Italiano

CLASSE I TITOLO: Scrittura e rielaborazione del testo – La sintassi della frase semplice

Il testo letterario narrativo: il romanzo TEMPI: 7 settimane PERIODO: febbraio - marzo COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Lingue straniere, Geografia e Storia

COMPITO/I PRODOTTO/I

Produzione di un testo coerente e coeso con l’aiuto del dizionario

COMPETENZE BASE ASSE CULTURALE DI

RIFERIMENTO

Riconoscere e individuare le caratteristiche di une testo Asse dei linguaggi Competenze: leggere, comprendere ed individuare testi scritti di vario tipo Abilità: saper riassumere sinteticamente un testo narrativo

OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO Conoscenze: modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta

PREREQUISITI Conoscere le strutture essenziali dei testi descrittivi, narrativi, espositivi MEZZI Testo in uso, dizionario, quaderni, lavagna, PC SPAZI Aula, laboratorio multimediale

METODOLOGIA Lettura di testi, lavori di gruppo, laboratorio di scrittura con uso personale e/o collettivo di tecnologie digitali per redigere relazioni su quanto appreso in Geografia, in Storia e nelle altre discipline LIVELLO BASE: saper riconoscere le caratteristiche di un testo letterario narrativo LIVELLO INTERMEDIO: saper confrontare testi di epoche e luoghi diversi

STANDARD (RISULTATI DI

APPRENDIMENTO) LIVELLO AVANZATO: analizzare un testo per individuarne i concetti costitutivi

STRUTTURA U.D.A. FASI TITOLO TEMPI

U.D. 1 Modalità e tecniche della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione

n. 7 ore

U.D. 2 Sintassi: la frase semplice n. 5 ore U.D. 3 Il romanzo dell’Ottocento n. 5 ore U.D. 4 n. 7 ore

Recupero e approfondimento n. 4 ore

prove semistrutturate o strutturate n.1 (fine modulo) esercitazioni alla lavagna n. 1 (facoltativa)

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE

VERIFICHE colloqui orali n. 1

4

U. d. a. n. 2

Italiano

CLASSE I TITOLO: Comunicazione e strutture della lingua

La struttura narrativa: il racconto TEMPI: 6 settimane PERIODO: dicembre - gennaio COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Lingue straniere, Geografia e Storia

COMPITO/I PRODOTTO/I

Riscrivere un testo in forma coerente e coesa

COMPETENZE BASE ASSE CULTURALE DI

RIFERIMENTO

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Asse dei linguaggi Competenze: individuare natura e funzione dei testi descrittivi, narrativi, espositivi Abilità: padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO Conoscenze: strutture essenziali dei testi descrittivi, narrativi, espositivi

PREREQUISITI Conoscere le parti del discorso MEZZI Testo in uso, dizionario, quaderni, lavagna, PC SPAZI Aula, laboratorio multimediale

METODOLOGIA Lettura di testi, lavori di gruppo, laboratorio di scrittura con uso personale e/o collettivo di tecnologie digitali per redigere relazioni su quanto appreso in Geografia, in Storia e nelle altre discipline LIVELLO BASE: ascoltare e comprendere globalmente testi semplici LIVELLO INTERMEDIO: ascoltare e comprendere globalmente e nelle parti costitutive testi articolati

STANDARD (RISULTATI DI

APPRENDIMENTO) LIVELLO AVANZATO: ascoltare e comprendere globalmente e nelle parti costitutive testi di vario genere articolati e complessi

STRUTTURA U.D.A. FASI TITOLO TEMPI

U.D. 1 Morfologia: le parti invariabili del discorso n. 7 ore U.D. 2 Elementi caratteristici del testo narrativo n. 3 ore U.D. 3 Logica e meccanica della narrazione n. 3 ore U.D. 4 Il testo narrativo: fiaba, novella, racconto n. 7 ore

Recupero e approfondimento n. 4 ore

prove semistrutturate o strutturate n.1 (fine modulo) esercitazioni alla lavagna n. 1(facoltativa) colloqui orali n. 1

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE

VERIFICHE test recupero n. 1

3

analisi del testo ( ad esempio, generi letterari, metrica, figure retoriche).

U. d. a. n. 1

Italiano

CLASSE I TITOLO: Comunicazione e strutture della lingua

La struttura narrativa TEMPI: 10 settimane PERIODO: settembre-ottobre-novembre COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI con Lingue straniere, Geografia e Storia

COMPITO/I PRODOTTO/I

Analisi grammaticale di un breve testo

COMPETENZE BASE ASSE CULTURALE DI

RIFERIMENTO

Padroneggiare le strutture grammaticali della lingua italiana Asse dei linguaggi

Competenze: definire, riconoscere e classificare le parti del discorso Abilità: usare in modo corretto ed efficace le parti del discorso nella produzione testuale

OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO Conoscenze: Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonortografia, morfologia

PREREQUISITI Conoscere i suoni della lingua italiana e le modalità della loro produzione MEZZI Testo in uso, quaderni, lavagna, PC SPAZI Aula, laboratorio multimediale

METODOLOGIA Lettura di testi, lavori di gruppo, laboratorio di scrittura con uso personale e/o collettivo di tecnologie digitali per redigere relazioni su quanto appreso in Geografia, in Storia e nelle altre discipline LIVELLO BASE: conoscere le parti del discorso LIVELLO INTERMEDIO: definire, riconoscere e classificare le parti del discorso

STANDARD (RISULTATI DI

APPRENDIMENTO) LIVELLO AVANZATO: usare in modo corretto ed efficace le parti del discorso nella produzione testuale

STRUTTURA U.D.A. FASI TITOLO TEMPI

U.D. 1 Fonortografia n. 7 ore U.D. 2 Morfologia: il verbo n. 10 ore U.D. 3 Il testo descrittivo e il testo narrativo n. 7 ore U.D. 4 Morfologia: le parti variabili del discorso

(nome, articolo, aggettivo, pronome) n. 10 ore

Recupero e approfondimento n. 6 ore

prove semistrutturate o strutturate n.1 (fine modulo) esercitazioni alla lavagna n. 1 (facoltativa) colloqui orali n. 1

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE

VERIFICHE test recupero n. 1

2

PRIMO BIENNIO

ITALIANO OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA

da “LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO” (d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3)

FINALITA’: · padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti · leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo · produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi · utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Conoscenze Lingua Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, lessico. Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale. Modalità di produzione del testo; sintassi del periodo e uso dei connettivi; interpunzione; varietà lessicali, anche astratte, in relazione ai contesti comunicativi; Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi, valutativo- interpretativo, argomentativi, regolativi. Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, strutturare ipertesti, ecc. Aspetti essenziali dell’evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e della dimensione socio-linguistica (registri dell’italiano contemporaneo, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti). Letteratura Metodologie essenziali di analisi del testo letterario (generi letterari, metrica, figure retoriche, ecc.). Opere e autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altri paesi, inclusa quella scientifica e tecnica. Abilità Lingua Ascoltare e comprendere, globalmente e nelle parti costitutive, testi di vario genere, articolati e complessi; utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali ad esempio appunti, scalette, mappe. Applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi. Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema. Nell’ambito della produzione e dell’interazione orale, attraverso l’ascolto attivo e consapevole, padroneggiare situazioni di comunicazione tenendo conto dello scopo, del contesto, dei destinatari. Esprimere e sostenere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui. Nell’ambito della produzione scritta, ideare e strutturare testi di varia tipologia, utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali, ad esempio, per riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, argomentare, strutturare ipertesti, ecc. Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico, sintattico. Letteratura Leggere e commentare testi significativi in prosa e in versi tratti dalle letteratura italiana e straniera. Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.I.S.S. IPSSEOA Otranto

����������������� �����

� � � � � ��

������������������������

����

�����������������

���

����������������������������

�� ������������������� ��������

���������������� �����������������

�����������

�� ������������������� ���������

���������������� ����� ���������

���������������� ����������

���� ��������

�� ������������������

���� ������������������������

������������� ������

�����������������������

������������������������

������������������������ �������

�������������������������������

��������������������������

������������������������������

����������������������������

���������������������

�� � ������������������ ���������� ��������������� �������������������

����������������� ������������� ������������������� ���������

�������������

�� !���������� �� �������������������������������� ������ ���������

���������������������

�� !������������ ������������������������������ �������������� ���

�" ��������������������� ��������

�� !���������������� �������� ������������������� �������������

��������� ��������������������������������������� ������"�����������

�� #������������������������ ������������������������������� ���

�������$�����������������������������������������"� �������� �������

���������������������������������

�� % ��������� �������������������������������� ��������� �����������

������&�������������� ������������ ����

�� � ����� ����������������������������'� �������� �� �������������������

������������������������"����������������� � ������� ��������� �������

���������������� �����������

��( ������������������������������������������������ ����������

��������������������� ����������������

��)��������� ������������������ �������������� � ��������������

���������������"������������� �����������������������������

����������������������������������

��)������������������� �������������� �������������������� ���

������������������������������������������� ������������������

��'������� ��� �������������������������������� �������������������

������� �������������� ������������� �������� ���������

�"�������������� ��������������������� ����������

���������������� ������� �������� ��������� ������������������

���� �����������

������������������� �� � ��������� �� ������������� ����

�� ������������������� ��������

���������������� �����������������

�����������

�� ������������������� ���������

���������������� ����� ���������

���������������� ����������

���� ��������

�� ������������������

���� ������������������������

������������� ������

�����������������������

������������������������

������������������������ �������

�������������������������������

��������������������������

������������������������������

����������������������������

���������������������

�� � ������������������ ���������� ��������������� �������������������

����������������� ������������� ������������������� ���������

������������

�� !������������������������ ������������� � ����������������

������������������� �������������������������

�� )��� �������� ������������������� ������������ ����������� ����

� ����� �������� ��������������������������� ����������������������

��� ������ ������ ��������������

�� % ��������� � ����������������������������� ����������� �������

�������� ����������������

��*��"��������������������� ������������������� ��������� ��������

������������ ������������������� ����������������������������

� ��������������������� ����������������� ����������� ���� ���

������������������� ������������� ������� ������������ �

�� ����������������� ������������ ������

����������������������� �������������������������������������������������

������ ������������ ����������� ����� ���������������

�� ����� ��������������� ����������������������� ��� ������

����������� ������������ ������

������������������������ ���������� �������������� �������� �����

����������������������������

��+ ���������������� ������ �������������������������"�������

�� ������ ������

��!������������ �������� ��� ���������������� ��� ������

����������� ������������ ����������������������������������

��������������������

��� ����� ����������������������������'� �������� �� ��������������

�������������������� �� � ��������� �� ������������� ���

����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

!),(+��+��'-./-�##�0�.*(��**��%(�

+�'�-1�#(*1.�+��%�*/�(2��*/%(!(�$�3-�*)(!(�4���!��5678�5679�

:��*1.��**.�

���������������������

)���� ���"�������������� ���

�������

)���� ���"���������� ��������

������������������� �� � ��������� �� ������������� ����

!),(+��+��'-./-�##�0�.*(��**��%(�

+�'�-1�#(*1.�+��%�*/�(2��*/%(!(�$�3-�*)(!(�4���!��5678�5679�

!().*+.�;�(**�.��

�� �

���������������������

)���� ���"�������������� ���

�������

)���� ���"���������� ��������

'-./-�##�0�.*(��**��%(�+��+�'�-1�#(*1.�4��-(���#�*�!1�)���

!),(+��+��'-./-�##�0�.*(��**��%(�

+�'�-1�#(*1.�+��%�*/�(2��*/%(!(�$�3-�*)(!(�4���!��5678�5679�

'-�#.�;�(**�.�

�� �

���������������

��� ���

�����������

)���� ���"�������������� ���

�������

)���� ���"���������� ����� ���������

• �������������������

�������������

����������� �����

��������������

���������

��� ������������������ ���������� ��������������� ������������������������

������������ ������������� ������������������� ���������������������

��!������������������������ ������������� � ���������������������������

�������� �������������������������

��)��� �������� ������������������� ������������ ����������� ����

� ����� �������� ��������������������������� �������������������������

������ ������ ��������������

��% ��������� � ����������������������������� ����������� �������

�������� �����������������

��*��"��������������������� ������������������� ��������� ����������������

���� ������������������� ����������������������������� ����������

����������� ���������������� ����������� ���� ���

��� ����� ����������������������������'� �������� �� ��������������

������������������� ������������� ������� ������������ ��� ������

����������� ������������ ������

����������������������� �������������������������������������������������

������ ������������ ����������� ����� ���������������

�� ����� ��������������� ����������������������� ��� ������

����������� ������������ ������

������������������������ ���������� �������������� �������� �����

����������������������������

��+ ���������������� ������ �������������������������"�������

�� ������ ������

��!������������ �������� ��� ���������������� ��� ������

����������� ������������ ����������������������������������

�������������������

������������������� ��������������������

���������������������������������� �����

�!"!�#$%&'�(%)

���*��������� ������ �

• ��"��"���"����������'"����������+���

��"��"�����,���,�!�

• ����-���������������"���.��������

����"/�,��+�/��0��"�-����+�,������+�

"/�������!�

• ������/��0����"1�/����,���/��������,�

�������

�*������22�� ��������� ���������

����������

• ,������������0��"/������������

���,������3�������"����

������ ������� ����������

• ��"�������,�������"���

������ ������� ���� ��

• ��,,�3����

• �""��0�-�������������

• 2��0���"��"�-������������������

��,���0���,����/��"�����/���0��