Progetto Pedagogico Sezione Primavera 2013-2014

11
  

description

Progetto Pedagogico Sezione Primavera 2013-2014

Transcript of Progetto Pedagogico Sezione Primavera 2013-2014

  • 2

    La Cooperativa Sociale Il Pellicano nata nel 1989, dalla decisione di alcuni genitori e insegnanti che intendono trasmettere ai loro ragazzi il contenuto e il metodo di una esperienza educativa da loro stessi incontrata e vissuta.

    Nel 1989 stata aperta la scuola dellInfanzia Luigi Pagani; nel 1992 nata la scuola Primaria Il Pellicano; nel 2006 stata assunta la gestione della scuola dellInfanzia Minelli Giovannini; nel 2011 sono iniziati il doposcuola e il potenziamento disciplinare alla scuola Primaria.

    Lo scopo del nostro impegno quello di offrire alle famiglie un aiuto nel compito educativo allinterno della grande tradizione cattolica.

    La proposta, a chi iscrive i propri figli alle scuole e ai servizi educativi gestiti da Il Pellicano, di conoscere e partecipare di unesperienza di vita e di compagnia dalla quale sono emersi e d emergono i criteri educativi che danno forma al nostro lavoro.

    PROGETTO EDUCATIVO

    CRITERI EDUCATIVI Educazione come: introduzione alla realt totale e al suo significato Desideriamo che il bambino prenda coscienza della realt, entri in rapporto con le cose, dia loro un nome, si paragoni con esse e, nel tempo, arrivi a giudicarle. La realt ha un senso e ha un destino buono e la conoscenza avviene a partire da una domanda e da unipotesi di significato.

    Primato della famiglia Riconosciamo il valore della famiglia come luogo originale e primario dellesperienza del bambino, perch il bambino apprenda in modo esistenziale il criterio con cui giudicare ci che incontra. Pertanto la scuola promuove la continuit scuola-famiglia nella prospettiva di corresponsabilit nel compito educativo.

    Attenzione alla persona Lattenzione e la cura alla persona, nella sua singolarit e tipicit sono elementi fondamentali di ogni autentica educazione. Le scuole e i servizi de Il Pellicano promuovono lo sviluppo della caratteristica naturale e oggettiva del bambino: la sua domanda di conoscere le cose fono al loro significato pi profondo.

    La presenza di un mastro Lavventura del crescere e del conoscere possibile solo attraverso un rapporto con un maestro. Il compito delleducatore di testimoniare il significato che la realt ha per s proporlo alla libert di ogni bambino, sollecitandone la responsabilit personale e accettando differenti modalit di risposta.

    CARATTERI DEL SERVIZIO

    La specificit della Sezione Primavera di essere un servizio istituzionale non obbligato perch integrato nei servizi dedicati alla prima infanzia (0-3), nato dal libero desiderio di rispondere ad un bisogno emergente nel tempo: sostegno educativo per la famiglia. Questo rende ancor pi evidente come linterlocutore giuridicamente e deontologicamente primario sia la famiglia; con essa quindi si potr realizzare una continuit in cui i primi responsabili del figlio sono i genitori, i quali chiedono alla scuola unintegrazione rispetto al proprio compito. Il servizio unesperienza peculiare nella sua finalit ed organizzazione che, nel contempo, offre opportunit a pi livelli: - una pi ampia possibilit di relazioni e costruzioni di percorsi tra i bambini, - una offerta di continuit e di servizio alle famiglie, - una visione pi completa sulla crescita del bambino stesso, da parte del personale educativo e

    dei genitori.

  • 3

    METODO

    Il metodo caratterizzato dallesperienza, cio una proposta che coinvolga tutta la persona (ragione e affettivit, mente e cuore) in una relazione e in una azione che aiuti il bambino a rendersi conto di ci che vive ed a sperimentarne la corrispondenza a s. Attraverso lesperienza il bambino pu crescere e accorgersi, con piacere, di essere diventato grande. La vita del servizio educativo pone in atto delle situazioni che sostengono il bambino nellavere fiducia in adulti non familiari, provocano il gusto del vivere sperimentando e mantenendo alto il desiderio di imparare e crescere.

    Caratteristica dellesperienza educativa la globalit, modalit peculiare per favorire la conoscenza e lapprendimento non formalizzato che avviene nei bambini durante il primi anni di vita.

    Losservazione parte integrante del metodo; si fonda sullattribuzione di significato che ladulto opera rispetto ai molteplici segnali e indizi che il bambino rimanda.

    PAROLE FONDANTI PER UN METODO

    Custodia, tradizione E la dimensione dellopera educativa. Il custode colui al quale stato dato lincarico di guardare e conservare. Cura Prendersi cura dello spazio dove accade la vita. Prendersi cura della peculiarit di ciascuno ed introdurla ad un significato pi grande. Assistenza Ad sistere: stare presso ad alcuno per aiutarlo. Ladulto assiste il bambino cio ha il compito di farlo stare in piedi. Relazione Non si vede bene che col cuore. Lessenziale invisibile agli occhi. Nella relazione privilegiata con ladulto, il bambino inizia lesperienza della conoscenza. Apprendimento Lapprendimento avviene attraverso un agire che d significato alle parole.

    SPECIFICITA DELLA SEZIONE PRIMAVERA

    Soggetti Adulti: unesperienza educativa si attua dentro e mediante una trama di relazioni significative, in cui gli adulti, siano coscienti della loro identit e della proposta educativa offerta, siano per i bambini guida e testimoni nel cammino di crescita. Lipotesi educativa sempre nella mente delladulto, unipotesi certa e che tiene in considerazione che i protagonisti dellazione educativa sono due, pertanto la proposta didattica sar sempre dipendente dallosservazione e in risposta agli interessi dei bambini. Famiglia: va assicurata una continuit educativa tra vita familiare ed esperienza scolastica, il servizio collabora con la famiglia integrandone lazione educativa, senza esserne esauriente. Bambini: in forza della fiducia di base vissuta nellambiente familiare, si aprono al cammino della conoscenza di s e del mondo, affidandosi al rapporto personale con gli educatori che, con latteggiamento paziente, discreto e responsabile, sono impegnati nellattuare una vera comunit educante.

    Mete educative La predisposizione di percorsi didattici ordinati ed individuati sostiene il raggiungimento di precise mete educative, in particolare il bambino sar sollecitato ad apprendere i saperi del vivere nellessere:

  • 4

    - accolto nella sua unicit ed introdotto nella realt, attraverso i sistemi simbolico-culturali con i quali luomo esprime il tentativo di organizzare la propria esperienza, di esplorare e ricostruire la realt, conferendole significato e valore

    - aiutato a scoprire le strutture e le potenzialit che caratterizzano il suo io, la sua personalit e a realizzarle integralmente

    - sostenuto nellesercizio della libert come appartenenza, dalla quale sorge limpegno ad agire per il proprio bene e per il bene comune. La responsabilit implica anche lautonomia, da intendere come riconoscimento di s e della realt e quindi del valore dei comportamenti.

    - favorito nella disponibilit allincontro con le altre persone, vivendo le diverse forme di rapporto con adulti e coetanei come occasione di comunicazione di s e di amicizia.

    Contenuti La proposta educativa attuata tramite larticolazione concreta delle forme di cultura congruenti con let dei bambini frequentanti la Sezione Primavera: - la cura della persona - il gioco - il corpo (gioco senso-motorio) - approccio e conoscenza della realt - limmaginazione e lintuizione - il linguaggio, verbale e non, come scoperta e conoscenza per la comunicazione.

    IL CONTESTO EDUCATIVO DELLA SEZIONE PRIMAVERA

    La sezione Primavera concretizza la propria azione educativa attraverso una progettualit flessibile e costruita in itinere.

    Criteri per la progettazione La progettazione attinge le ragioni dagli aspetti pedagogici generali del servizio, espressi nella PROGETTO EDUCATIVO e li contestualizza in riferimento alle condizioni date, mediante lutilizzo dei seguenti criteri: - approccio conoscitivo con la famiglia - osservazione di ogni bambino e del gruppo - costruzione della relazione - valore dellesperienza - quotidianit vissuta e attenzione allimprevisto come occasione di educazione

    Criteri di scelta dei contenuti I contenuti vengono scelti in base a: - realismo - semplicit - concretezza - apertura alla totalit-globalit dellesperienza

    Percorsi specifici Il percorso formativo si sviluppa attraverso il ruolo delladulto che rende possibile il reale utilizzo degli spazi attribuendo loro significati precisi ed educando i bambini a goderne, si realizza in un contesto che vede una: - organizzazione del tempo: accoglienza, routine, momenti individualizzati, momenti dedicati al gioco/proposta didattica, momenti di condivisione con la scuola dellInfanzia, ricongiungimento, ecc. - organizzazione dello spazio: sezione suddivisa in zone, spazi personali, zona riposo, salone, laboratorio, spazio esterno. Il tempo dellanno, cadenzato dai ritmi naturali, e il tempo religioso, espressione del suo significato, divengono un concreto punto di riferimento e di lavoro per i momenti di progettazione offerti e costruiti con i bambini e le loro famiglie. Il tempo educativo dellanno assume cos carattere

  • 5

    unitario tale da essere riconosciuto come filo conduttore per le varie attivit didattiche, attivit che si esprimono anche in piccoli percorsi laboratoriali relativi alla manipolazione, al colore, alla lettura delle immagini, ascolto della storia/fiaba e al gioco senso-motorio.

    Alcuni punti significativi Conoscenza e accoglienza La prima conoscenza con il bambino un momento delicato della sua vita, gli viene chiesto di elaborare il distacco dai genitori, imparare a conoscere nuove persone ed ambienti, acquisire nuovi ritmi ed abitudini. Diviene necessario offrire ad ogni singolo bambino unorganizzazione del tempo di permanenza al nido rispettoso ed adeguato alle esigenze emotive di questo periodo particolare; in questo servizio/istituzione e famiglia devono collaborare nella disponibilit di tempi, organizzazioni e pazienza. Le modalit dinserimento sono finalizzate a conseguire i seguenti obiettivi: - offrire fiducia dei genitori, aiutandoli a conoscere il contesto offerto e a rielaborare i propri

    sentimenti - promuovere una serena separazione tra bambino e genitori; - favorire la relazione tra bambino e le persone di riferimento; - favorire la conoscenza del nuovo ambiente; - favorire la conoscenza e accettazione di altri bambini. Le modalit dinserimento nella Sezione Primavera prevedono: - il colloquio dei genitori con le educatrici di sezione - laccoglienza dei bambini, organizzata a piccoli gruppi e con la compresenza dei genitori per

    due giorni; - un tempo trascorso a scuola in graduale aumento, prevedendo almeno nove giorni di frequenza

    delle sole ore mattutine senza il pranzo e con la presenza del genitore durante i primi due giorni;

    - il momento del riposo, se necessario per esigenze familiari, viene concordato solo dopo aver consolidato il momento del pranzo.

    Dopo il primo approccio, che avviene ad inizio anno e che vive di unintensit particolare, occorre che anche laccoglienza quotidiana viva di rituali, attenzioni, luoghi e relazioni non scontate, ma al contrario sempre rinnovate nel far percepire al bambino la certezza di un luogo che lo attende e che sa rispondere alla sua esigenza di bene.

    Personalizzazione ed integrazione Coerentemente con i principi educativi enunciati e in corrispondenza con i bisogni educativi emergenti, allinterno del servizio si segue una proposta educativa personalizzata, cio che segua linteresse e il passo di crescita di ogni singolo bambino e che veda nella relazione con la famiglia il primo punto di attenzione. In conseguenza a ci, qualora vi siano le condizioni e la corresponsabilit educativa descritta, vi massima apertura allaccoglienza di bambini in difficolt o a richieste di frequenza da parte di famiglie straniere (esperienza attuata ampiamente nel corso di questi anni). La sezione Primavera opera nellambito pi ampio della scuola dellinfanzia e, in coerenza con questa, rispetta gli Accordi di programma territoriali per lintegrazione scolastica e formativa dei bambini e alunni disabili.

    Il gioco In questa et il gioco costituisce una risorsa privilegiata di: relazione, scoperta, crescita corporea e apprendimento. Attraverso il gioco il bambino sperimenta, prevede, prova, verifica, si relaziona, trasforma, si misura e apprende. Pertanto necessario lasciare la possibilit del gioco puro, in cui il bambino possa compiere unattivit scelta in prima persona, nel contesto da lui preferito, attraverso la quale sperimentare il proprio corpo, le abilit nel movimento, la scoperta delle sensazioni offerte dai materiali, limmaginario e il vissuto nei giochi simbolici, la conferma sulla propria identit nellessere artefice di unazione. Questo non lasciar fare ci che si vuole se ladulto presente, coinvolto in quanto adulto, per cui attento ad osservare e rilanciando possibili nuovi svolgimenti del gioco stesso, offrendo ordine e significato al tempo e alle azioni svolte insieme. Le scelte della disposizione degli spazi della sezione Primavera sono un tentativo fondamentale per rispondere al meglio a queste esigenze dei bambini.

  • 6

    La cura alla persona Nel periodo tra i 24 e i 36 mesi evidente quanto di educativo passi attraverso la cura che si dedica al corpo del bambino. Lessere preso in braccio, lessere cambiato, lavato, asciugato, lessere aiutato a mettersi nel lettino, ad addormentarsi, a salire su un gioco, a mangiare, a bere, sono pochi degli innumerevoli gesti che divengono parte della relazione educativa e che sono fondamentali per la crescita dellidentit personale, per la serenit che occorre vivere per acquisire apprendimenti specifici, significati di gesti e parole. Particolare riflessione viene fatta dalle educatrici in collegio per condividere atteggiamenti che dicano dellimportanza data alla persona, a fondamento della proposta educativo-didattica offerta.

    Progetti di continuit con la Scuola dellInfanzia La sezione Primavera vive una costante continuit con la scuola dellinfanzia, continuit che si esprime attraverso la quotidiana condivisione di luoghi, la familiarit vissuta tra i bambini e gli adulti e che si realizza via via nel corso dellanno scolastico. Questa continuit (o meglio unit nel sostenere le ragioni di un fare scuola) si costituisce in un lavoro collegiale allinterno del quale si condividono: le finalit del servizio, la corresponsabilit educativa proposta alle famiglie, gli eventi comuni tra bambini e genitori e i momenti educativi-didattici comuni che si desidera e si giudica importante realizzare. Tale lavoro collegiale viene svolto in ogni periodo dellanno educativo al di l delle scelte specifiche di didattica, infatti ci non in contraddizione con la specifica proposta e la differente organizzazione della sezione Primavera. I momenti di restituzione ai genitori delle finalit educative e degli obiettivi didattici, talvolta comuni alle altre sezioni, sono occasione per una continuit vissuta allinterno della scuola. Nei mesi di chiusura dellanno educativo si prevedono precise occasioni di attivit che vedono collaborare i bambini pi piccoli con quelli pi grandi.

    La documentazione rivolta alle famiglie si realizza attraverso: - momenti dincontri di sezione in cui possibile vedere video, fotografie, materiale prodotto dai bambini, illustrato dalle insegnanti e valutato insieme; - momenti di festa-in-situazione in cui i bambini sono protagonisti nellesprimere i percorsi svolti o giochi organizzati, coinvolgenti anche i genitori, con a tema lesperienza vissuta in quel determinato periodo; - pannelli esplicativi di esperienze di gioco, in itinere o a fine anno; - richiesta di piccoli compiti a casa da fare con i bimbi per portare materiale (oggetti o interviste) appartenente alla vita di casa.

    Spazi La sezione Primavera vive di una specificit di luoghi: - spazio sezione suddiviso in zone diversificate:

    zona dedicata allaccoglienza; zona tavoli, utilizzato anche per il pranzo; zona dedicato al gioco simbolico; due zone dedicate al gioco a terra: una prevalentemente utilizzata per le costruzioni e per

    momenti di conversazione/osservazione delle presenze e verbalizzazione della vita di sezione, laltra realizzata con materiali morbidi e adiacente alla zona libri;

    zona dedicata al gioco di movimento con la possibilit di essere arredata in modo libero e informale;

    - spazio dedicato ai servizi igienici, separato da porta/pannello scorrevole; - spazio dedicato al riposo, adiacente alla sezione e separata da un pannello scorrevole; - spazio/salone condiviso con la scuola dellinfanzia, adiacente alla sezione, utilizzato per attivit motoria organizzata e non. - spazio esterno dedicato, con accesso diretto dalla sezione e dallattiguo salone; Lo spazio esterno, dedicato alla sezione Primavera, offre lopportunit di sperimentare il gioco motorio, il gioco simbolico e lesperienza grafico/manipolativa, arredato con alcune attrezzature/gioco fisse (scivoli, tricicli, casetta, ecc.) e da una grande pedana di legno, mentre la

  • 7

    zona tavoli e le vasche dedicate alla manipolazione e al gioco dei travasi vengono allestite nei mesi pi caldi. Il giardino attiguo della scuola dellinfanzia (comunicante con un cancelletto di legno) prevede lesperienza pi ampia del verde, dellosservazione degli alberi, fiori, frutti e della vita di piccoli insetti. Lesperienza del gioco esterno per noi diviene determinante anche nei mesi invernali, previo accordo con i genitori possibile giocare anche con la neve!

    Gruppo/bambini ed educatrici La sezione Primavera ha una capienza di n18 bambini con in organico 2 educatrici a tempo pieno e una collaboratrice scolastica che dedica alcune ore della giornata lavorativa, durante il momento del pranzo. La sezione Primavera offre il servizio su 5 giorni settimanali, dalle ore 8,00 fino alle ore 16,30, garantendo i servizi a richiesta, di pre-orario dalle ore 7,45 e di post-orario fino alle ore 17,00. Lorganizzazione oraria delle educatrici permette loro di essere in compresenza in sezione dalle ore 9,30 alle ore 14,00 e prevede una rotazione, tra turno mattutino e pomeridiano, settimanale al fine di garantire laccoglienza e il ricongiungimento con la famiglia da parte delle figure di riferimento.

    Locali e materiali I locali della sezione sono stati ristrutturati recentemente, rendendoli pi funzionali alle esigenze educativo-didattiche, sono luminosi ed ampi; lo spazio giorno e lo spazio riposo possono divenire uno stesso luogo in caso di necessit e di utilizzo per momenti di incontro con i genitori. La zona bagni attrezzata con tre water-bimbo, un lavandino con quattro miscelatori per la pulizia delle mani, il lavello con doccetta e lo spazio per il vestiario personale. La vicinanza alla zona riscaldamento pasti consente una certa facilit per il momento del pranzo. Gli arredi utilizzati nella sezione sono adeguati alle norme di igiene/sicurezza e alle esigenze di movimento e di piacevolezza dei bambini accolti, sono prevalentemente di legno, stoffa e materiale lavabile.

    Proposte formative Tutto il tempo trascorso allinterno del servizio deve essere e considerato formativo (educativo) per il bambino, perch denso della consapevolezza da parte delladulto di essere punto di riferimento e quindi di rimando al bambino della proprio unicit, del suo essere importante e degno di attenzione. La proposta formativa parte dallosservazione delle dinamiche di crescita dei bambini tra i 24 e i 36 mesi, caratteristiche perch determinate da: desiderio e necessit di rapporti personali, necessit di attivit di cura della persona, necessit di rituali che diano ordine alla dimensione tempo e spazio, necessit tempi e spazi da condividere, e al contempo personali, necessit di sperimentare il s nel gioco, nel movimento, nellesplorare attraverso una globalit e verit di proposta. La proposta formativa deve permettere una personalizzazione allinterno di percorsi che si arricchiscono dellesperienza offerta dalla vita comunitaria, in questa ottica si inserisce anche la disponibilit a seguire percorsi pi personali perch individuati in base a particolari esigenze che emergono da situazioni di difficolt o diversit culturali. I percorsi educativi specifici pertanto partono da interessi del bambino che possono essere spontanei o suggeriti dalladulto per essere di sostegno al bambino nel comprendere, vivere il significato del mondo e della tradizione. Spesso il tempo vissuto offre spunti per proposte didattiche (stagione, materiale, naturale, vacanze trascorse con la famiglia, la ritualit del tempo della giornata, ecc.).Gli adulti, famiglia ed educatori, hanno il dovere di dare nome e significato a tutto; non importante la successione delle cose proposte, ma il significato e lattenzione offerto, questo il nostro intento di continuit educativa. La sezione Primavera si avvale dellapporto costruttivo di esperienze formative, che possono essere riproposte annualmente o riprese nel tempo seguendo gli interessi emergenti: - percorso di gioco psicomotorio, - percorsi di laboratori espressivi promossi a scuola o che prevedono brevi uscite (colore, suono,

    teatro).

  • 8

    COME LAVORIAMO

    Nellesperienza che ha visto nascere una realt pubblica e autonoma educativa, diviene indispensabile riappropriarsi continuamente delle ragioni dellessere scuola e servizio prima infanzia, al fine di rinnovare continuamente ci che ha fatto nascere lopera: riconoscere un bene per gli uomini che si pone nella realt e che risposta al desiderio di bene e felicit che scritto nel cuore di tutti gli esseri umani. Esplicitare come si vuole realizzare ci nel Progetto Pedagogico di grande aiuto per aumentare la consapevolezza interna alla scuola delle origini e del cammino che si propone e diviene indispensabile per essere proposta a chi desidera incontrare la nostra esperienza e per i soggetti istituzionali che contestualizzano la nostra realt.

    La corresponsabilit educativa Lunit di lavoro che gli adulti (educatori e genitori) vivono tra loro definisce il clima della scuola. La corresponsabilit si specifica in: - condivisione della proposta educativa complessiva, - condivisione della valutazione del percorso formativo del bambino, - disponibilit ad un cammino di crescita comune.

    Lunit di lavoro interno proposta e tutelata dalla presenza della: - Coordinatrice delle attivit educativo-didattiche (diploma: insegnante scuola di grado preparatorio e di dirigente di comunit infantili) che svolge il compito di:

    offrire alla realt educativa uno stretto legame di intenti e finalit con il gestore della Cooperativa Il Pellicano e le altre realt gestite; coordinare operativamente la sezione Primavera e la Scuola dellInfanzia; garantire la qualit delle relazioni; monitorare le condizioni organizzative. Il monte ore previsto dedicato alla sezione Primavera pari a 7h settimanali;

    e della: - Coordinatrice Pedagogica Lara Vannini offerta dal servizio di consulenza F.I.S.M. che svolge

    un compito di consulenza per lEnte Gestore, una supervisione pedagogica del servizio Primavera, garantisce la rete tra i servizi federati, Enti, ecc e promuove la qualit complessiva del servizio. Il monte ore previsto pari a 20h annuali di cui 4 prestate presso il servizio stesso.

    Si realizza attraverso: - il lavoro puntuale e sistematico del collegio docenti (coordinatrice delle attivit educativo-

    didattiche, educatrici della sezione Primavera, insegnanti della scuola dellInfanzia, ausiliarie, segretaria della scuola) finalizzato a: approfondire le ragioni delle scelte educative ed organizzative socializzare le osservazioni condividere le valutazione verificare le ipotesi permettere la formazione in servizio

    In questa condivisione si attua la libert dellinsegnante.

    La nostra realt prevede un lavoro collegiale: - con la scuola dellinfanzia, a cadenza quindicinale per tutto lanno scolastico, - il lavoro di progettazione didattica, di valutazione e di verifica del gruppo-sezione che si svolge

    con cadenza quindicinale tra le educatrici e la Coordinatrice delle attivit educativo-didattiche, - la progettazione viene svolta in itinere, ipotizzando linee guida che possono essere sviluppate solo a partire dallosservazione dei bambini e delle loro scoperte. Molto tempo viene dedicato a progettare il contesto educativo che vede al suo interno lo scambio bambino adulto (che sia educatore e/o genitore) e lambiente, inteso: come servizio primavera e come realt esterna alla scuola, per la sezione primavera importante considerare la ricchezza data dalla scuola dellinfanzia. Il Piano di Lavoro annuale pertanto viene realizzato passo passo, racconta a posteriori delle esperienze realizzate, un documento di memoria dei percorsi fatti, che hanno come fondamento i punti essenziali del Progetto Pedagogico e si sono realizzati prendendo spunto dalle occasioni vissute ritrovando unit tra loro perch sono lintreccio della vita che si attua nel gruppo-

  • 9

    sezione. Il lavoro delle educatrici sempre provocato dalla sollecitazione di prendere seriamente ci che accade e renderlo esperienza didattica proposta a tutti. Gli strumenti che aiutano tale lavoro sono il dialogo, il sostegno della coordinatrice e del collegio, losservazione partecipe che attraverso memorie immediate aiuta a guardare ci che accade personalmente ai bambini, lutilizzo della macchina fotografica, la raccolta di materiale prodotto dai bambini. A conclusione della progettazione didattica vi la costante volont di documentare le esperienze, documentazione che, in questo caso, ha come referente i bambini, per questo viene tenuta in sezione. - La formazione in servizio diviene fondamentale per porsi in azione con la tensione a vivere tutto come fonte di scoperta anche per gli adulti, si predilige pertanto il tipo di formazione che trae spunto dal lavoro quotidiano per operare cambiamenti e/o esperienze laboratoriali con le educatrici coinvolte in prima persona. - La corresponsabilit educativa offerta alla famiglia, e gi declinata nelle ragioni teoriche, vive di momenti precisi e ben delineati:

    colloquio iniziale al momento delliscrizione con la coordinatrice delle attivit educativo-didattiche:

    incontro con tutte le famiglie della sezione Primavera prima dellinizio del servizio per poter vivere la dimensione comunitaria della realt che si propone;

    colloquio individuale tra le educatrici e la famiglia, precedente allaccoglienza; momenti di scambio quotidiani, informali ma altrettanto importanti; almeno altri due momenti assembleari durante lanno, uno dei quali insieme con altri

    genitori della scuola dellinfanzia, per condividere la vita scolastica; possibilit di colloqui individuali programmati, uno finale di riconsegna del percorso svolto,

    utilizzando uno strumento narrativo e descrittivo della crescita del bambino. Oltre a partecipare alla vita della scuola tramite le ordinarie elezioni dei rappresentanti di sezioni, possibile condividere: - momenti di coinvolgimento anche operativo tra genitori e famiglie, in particolare per feste,

    preparazione di materiali, presenza a scuola per particolari proposte e/o competenze finalizzate alla didattica,

    - incontri a scopo formativo per condividere questioni inerenti alleducazione o tematiche proposte dai genitori o dalle insegnanti, tali incontri possono vedere la partecipazione di persone qualificate che possono essere di aiuto comune.

    Per permettere ai genitori di accompagnare lesperienza del loro bambino, la scuola ha adottato i seguenti strumenti: bacheca della scuola, messaggi ai genitori inviati personalmente periodicamente, giornalino della scuola.

    LA COLLABORAZIONE CON ALTRE REALTA EDUCATIVE

    Il servizio di sezione Primavera vive allinterno di una rete di rapporti che sono stimolo per un continuo confronto e per un arricchimento professionale:

    associato alla F.I.S.M. Provinciale di Bologna organismo associativo e rappresentativo delle scuole dellinfanzia non statali che orientano la propria attivit alleducazione integrale della personalit del bambino, in visione cristiana delluomo, del mondo e della vita (art. 4 dello statuto),

    la formazione in servizio affiancata da momenti di collegio di zona con altri servizi federati F.I.S.M., o servizi del territorio.

    la cooperativa Il Pellicano stessa fonte di rete scolastica su tutto il territorio di Bologna in quanto gestore di una scuola Primaria e di una scuola dellInfanzia situata in un altro quartiere; con il personale della cooperativa avvengono momenti formativi che coprono il tempo dellanno scolastico e svolgono diverse tematiche nei diversi anni.

    Le modalit operative di partecipazioni a reti scolastiche avvengono tramite: - partecipazione alle iniziative promosse dal territorio e previsti dalla convenzione con il comune

    di Bologna aventi per tema scambi tra servizi 0-3 e tra ordini di scuola diversi (es. Commissione Territoriale per la Continuit, ecc.)

  • 10

    Per le famiglie dei bambini iscritti alle scuole del Il Pellicano possibile collaborare ad iniziative sia interne che pubbliche, lassociazione Amici del Pellicano unisce chi, liberamente, intende sostenere il compito educativo attraverso attivit ricreative/culturali rivolte allambito scolastico e non. Per permettere ai genitori di accompagnare lesperienza del loro bambino, la scuola e la cooperativa Il Pellicano ha adottato i seguenti strumenti: bacheca della scuola, avvisi ai genitori inviati personalmente periodicamente, questionario scuola-famiglia, sito, Pellynews e pieghevoli informativi.

    VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO

    Il lavoro promosso nelle realt educative della cooperativa viene riportato nelle sue linee guida, periodicamente al Consiglio di Amministrazione che, oltre alla responsabilit gestionale, si fa carico della pi stretta condivisione delle scelte educative e del rapporto con i soci della cooperativa e con le famiglie dei bambini iscritti alle scuole. Le convenzioni stipulate con lEnte Locale, i rapporti con associazioni pubbliche ad interesse educativo-sociale, le varie iniziative cittadine nate e proposte dalla Cooperativa, il sito della Cooperativa sono garanzia della dimensione pubblica del lavoro svolto e indicatori/standard relativi alla qualit del servizio stesso. La qualit del servizio viene valutata, a diversi livelli: in base allincremento delle domande di iscrizione ai servizi, al gradimento espresso e coinvolgimento dei genitori nelle iniziative offerte, alle verifiche fatte nelle scuole di grado superiore dove sono inseriti i bambini uscenti dai nostri servizi. Il servizio di Sezione Primavera ha concluso un percorso biennale rivolto allauto ed etero-valutazione rispetto alla qualit educativa. Percorso, promosso dalla F.I.S.M. di Bologna a favore e riservato ai servizi 0-3 federati. Dopo tre anni dalla conclusione del percorso in questo anno scolastico si attivato un aggiornamento e perfezionamento della formazione.

    STORIA DELLA SCUOLA MINELLI GIOVANNINI

    La scuola dellInfanzia Minelli Giovannini ha iniziato la sua attivit nellanno scolastico 1960/1961. Ledificio fu costruito sul terreno donato alla chiesa di Bologna dalla signora Minelli Giovannini nella persona di Mons. Dante Benazzi, allora legale rappresentante dellOpera Assistenza Pontificia di Bologna, lente gestore ha proseguito lopera educativa fino allanno scolastico 2005/2006.

    Lazione educativa e formativa, che per dieci anni stata tenuta da persone laiche di orientamento cristiano, dal 1971 affidata, secondo i voleri della signora Minelli Giovannini, allIstituto Religioso delle Suore Maestre Luigine di Parma, che nel tempo hanno collaborato anche con personale laico.

    Dal 1995 convenzionandosi con il Comune di Bologna, entrata a far parte del sistema pubblico integrato delle Scuole dellInfanzia del territorio comunale e dal 2000 ha ottenuto la Parit scolastica dal Ministero della Pubblica Istruzione. Lofferta educativa della scuola arricchita dal sevizio di nido aggregato, Sezione Primavera, che accoglie bambini da 24 a 36 mesi, tale servizio dal 2000 autorizzato al funzionamento secondo i principi previsti nella Legge Regionale sui Servizi 0-6.

    A partire dallanno scolastico 2006/2007, allOpera di Assistenza Pontificia di Bologna, subentra la gestione dalla Cooperativa Sociale Il Pellicano che, dopo la cessazione del pluriennale servizio prestato dalle Suore Maestre Luigine di Parma, assicura continuit allopera educativa nata dalla tradizione della Chiesa.

    La scuola sita nel territorio della Parrocchia di Santa Maria Goretti, offre alle famiglie un servizio educativo condiviso con la comunit parrocchiale e con essa collabora per alcuni eventi.

  • 11

    DATI TECNICI

    Cooperativa Sociale Il Pellicano via Sante Vincenzi 36/4 40138 Bologna www.coopilpellicano.org. La cooperativa Sociale Il Pellicano retta da un Consiglio di Amministrazione; ONLUS (organizzazione Non Lucrativa di Utilit Sociale) ai sensi dellArt. 10D.L. n460 del 04/12/1997, gode delle agevolazioni dello Stato per queste Persone Giuridiche.

    Dati storici della cooperativa: nel 1989 nata la scuola dellinfanzia luigi Pagani, nei locali della Parrocchia Beata Vergine Immacolata; nel 1992 nata la scuola primaria Il Pellicano, nei locali della Congregazione Sacra Famiglia di Bergamo; nel 2006 stata assunta la gestione della scuola dellinfanzia Minelli Giovannini, in locali dellOpera Assistenza Pontificia di Bologna, nel 2011, presso i locali della scuola primaria, sono nati il servizio Pellic-island, doposcuola per bambini della scuola primaria, ed il potenziamento di lingua inglese.

    Rette per lanno scolastico 2013/2014: Sezione Primavera: 3450,00 annui ( 400,00 da versare allatto di iscrizione e il resto in 10 rate mensili da 305,00). Le quote del pasto e del servizio di post orario verranno comunicati prima dellinizio del prossimo anno scolastico.

    Scuola dellInfanzia e Sezione Primavera Minelli Giovannini Via M. Padoa n5 40139 Bologna

    Tel. 051-306904 Fax 051-0956330 [email protected]

    www.coopilpellicano.org