PROGETTO PARTENARIALE INTERNAZIONALE THOMAS SGOVIO: MEMORIE DI UNA VITA (2007-2010)

7
PROGETTO PARTENARIALE INTERNAZIONALE THOMAS SGOVIO: MEMORIE DI UNA VITA (2007-2010)

Transcript of PROGETTO PARTENARIALE INTERNAZIONALE THOMAS SGOVIO: MEMORIE DI UNA VITA (2007-2010)

Page 1: PROGETTO PARTENARIALE INTERNAZIONALE THOMAS SGOVIO: MEMORIE DI UNA VITA (2007-2010)

PROGETTO PARTENARIALE

INTERNAZIONALE

THOMAS SGOVIO: MEMORIE

DI UNA VITA(2007-2010)

Page 2: PROGETTO PARTENARIALE INTERNAZIONALE THOMAS SGOVIO: MEMORIE DI UNA VITA (2007-2010)

LA PARTNERSHIP UFFICIALE

• Consiglio Regionale della Puglia-Presidenza• Teca del Mediterraneo-Biblioteca Multimediale e Centro

di Documentazione del CR della Puglia (CAPOFILA)• Ipsaic- Istituto Pugliese per Storia dell’Antifascismo e

dell’Italia Contemporanea• Joanne Sgovio (vedova di Thomas)• Vice Consolato Onorario d’Italia in Buffalo (USA)• Buffalo State University College• St. Anthony of Padua Church in Buffalo• Museo Storico di Stato di Mosca• Edizioni dal Sud (Bari)

Page 3: PROGETTO PARTENARIALE INTERNAZIONALE THOMAS SGOVIO: MEMORIE DI UNA VITA (2007-2010)

LE ORGANIZZAZIONI COLLABORANTI

• Archivio di Stato di Bari• Accademia di Belle Arti di Bari• Istituto Linguistico “Marco Polo” di Bari• Associazione TEATROMANIA di New

York• Società Storica di Buffalo e della

Contea di Erie

Page 4: PROGETTO PARTENARIALE INTERNAZIONALE THOMAS SGOVIO: MEMORIE DI UNA VITA (2007-2010)

IL FOCUS DEL PROGETTO

LA MEMORIA, POTENZA DEL FUTURO Memoria, tempo, identità, verità, valori sono una catena di concetti tutti problematici ma

fascinosamente saldati assieme almeno dall’epoca in cui l’Uomo, attraverso la mente, ha plasmato il suo intorno (il Pianeta Terra) con il pensiero e l’azione e ha creato la Storia. Forse questa catena esiste anche da prima ancora, già nel «tempo profondo», che noi leggiamo come «oggettiva natura» perchè purtroppo non possiamo più decifrarlo. La diffusa artificialità sociale e tecnologica creata dall’incessante lavorìo della mente, secolo dopo secolo, a partire dal «tempo della Storia», ci fa capire che la catena di concetti cennata non può essere segnata da certezza oggettiva, ma soggiace alla relativistica certezza soggettiva: il riconoscimento della sua connotazione soggettiva può disinnescare il pericolo connesso agli «abusi» perpetrati in nome della memoria, alla declinazione immobile dell’identità, alla volatilità dei valori ed alla intollerante difesa di ciò che è ritenuto verità. Esemplarmente, sottrarre all’oblio il Gulag sovietico è un modo per dire addio alla verità ufficiale di chi vinse e «abusò» della storia. «Unire il tempo» (connettere passato, presente, futuro) significa operazionalizzare la cennata catena di concetti, nel rifiuto di ogni illusione di oggettivismo: questa può essere, oggi, una possibile mission per tutti gli operatori della conoscenza (“Knowledge”), a prescindere dai diversificati ruoli professionali, ciò anche perché si avvicina a grandi passi, per via dello sviluppo impetuoso della scienza e della tecnologia, il tempo in cui artificiale e naturale si ricongiungeranno.

(W. Morgese, ABSTRACT dell’intervento di presentazione del 12° workshop di Teca del Mediterraneo, Bari, giugno 2009).

Page 5: PROGETTO PARTENARIALE INTERNAZIONALE THOMAS SGOVIO: MEMORIE DI UNA VITA (2007-2010)

GLI OUTPUT DEL PROGETTO

• Ristampa anastatica dell’edizione statunitense (1979) del memoriale di Thomas Sgovio Pubblicazione del memoriale di Thomas Sgovio in lingua italiana

• Mostra documentaria “DEAR AMERICA! EMIGRATI PUGLIESI TRA BUFFALO E MOSCA. GIUSEPPE E THOMAS SGOVIO NEI GULAG STALINIANI”

• Attivazione della sezione web del progetto nel sito http://www.bcr.puglia.it• Pubblicazione del libro-catalogo della Mostra • Seminario di studi italo-statunitense-russo in Bari• Seminario di studi italo-statunitense in Buffalo• Mostra documentaria “THE ITALIAN IMMIGRANT EXPERIENCE IN BUFFALO & THE

STORY OF THOMAS SGOVIO: FROM PUGLIA TO BUFFALO TO SIBERIA” • Drammatizzazione teatrale ispirata alla vicenda di T,Sgovio “THE CURIOUS

PASSENGER”, a cura dell’Associazione TEATROMANIA di New York • Drammatizzazione teatrale ispirata alla vicenda di T.Sgovio “IL PASSEGGERO

CURIOSO” , a cura dell’Associazione TEATROMANIA di New York• Pubblicazione del memoriale di Thomas Sgovio in lingua russa • Seminario di studi italo-statunitense-russo in Mosca

Page 6: PROGETTO PARTENARIALE INTERNAZIONALE THOMAS SGOVIO: MEMORIE DI UNA VITA (2007-2010)

CRONOLOGIA DELLE REALIZZAZIONI DI PROGETTO • 2007, 30 agosto: lettera ufficiale del Vice Console Onorario d’Italia in Buffalo indirizzata al Presidente del Consiglio Regionale della Puglia

per illustrare l’importanza e la fattibilità partenariale del progetto Sgovio• 2007, 7 settembre: sottoposizione della lettera ufficiale del Vice Console Onorario d’Italia in Buffalo al Presidente del CR da parte del

direttore di Teca del Mediterraneo• 2008, 22 e 24 aprile: stipula accordo di collaborazione fra i partners italo-statunitensi in Bari (22 aprile) e in Buffalo (24 aprile)• 2008, 25 aprile: incontro istituzionale nel Municipio di Buffalo fra la delegazione italiana e il Sindaco di Buffalo• 2008, 29-30 settembre: missione di lavoro in Buffalo di Teca del Mediterraneo e IPSAIC con incontri tecnici presso la St. Anthony’s Church,

la Buffalo and Erie County Historical Society, la State University of New York in Buffalo• 2009, 20 aprile: stipula accordo di collaborazione fra Teca del Mediterraneo e la Parrocchia di S.Antonio da Padova in Buffalo per

l’acquisizione di documentazione testuale e iconografica• 2009, maggio: ristampa anastatica dell’edizione del 1979 del memoriale di T.Sgovio in lingua nglese• 2009, maggio: pubblicazione del memoriale di T.Sgovio in lingua italiana• 2009, maggio: pubblicazione del libro-catalogo della mostra su “Emigrati pugliesi tra Buffalo e Mosca. Giuseppe e Thomas Sgovio nei Gulag

staliniani” • 2009, 26 giugno: seminario di studi italo-statunitense-russo in Bari sul progetto Sgovio (nell’ambito del 12° WORKSHOP di Teca del

Mediterraneo)• 2009, 25-29 giugno: esposizione della mostra su “Emigrati pugliesi tra Buffalo e Mosca. Giuseppe e Thomas Sgovio nei Gulag staliniani”

presso lo stand del CR in Fiera del Levante nell’ambito del 12° WORKSHOP di Teca del Mediterraneo• 2009, 29 giugno: visita ufficiale alla mostra su “Emigrati pugliesi tra Buffalo e Mosca. Giuseppe e Thomas Sgovio nei Gulag staliniani” del

Presidente del CR e della delegazione statunitense • 2009, 12 settembre: inaugurazione in Bari nello stand del CR della mostra su “Emigrati pugliesi tra Buffalo e Mosca . Giuseppe e Thomas

Sgovio nei Gulag staliniani” nell’ambito della 73^ Fiera del Levante-Campionaria Internazionale, con prosecuzione dell’esposizione fino al 18 dicembre

• 2009, 24 settembre: stipula accordo di collaborazione con TEATROMANIA e con altri partners per le drammatizzazioni teatrali e per la pubblicazione del memoriale in russo

• 2009, 25 settembre: inaugurazione in Buffalo della mostra su “The Italian Immigrant Experience in Buffalo & The Story of Thomas Sgovio: from Puglia to Buffalo to Siberia”, con prosecuzione fino al 30 settembre

• 2009, 26 settembre: seminario di studi italo-statunitense sul progetto Sgovio in Buffalo• 2009, 23 ottobre: presentazione in Bari presso la Biblioteca della VI Circoscrizione del libro-catalogo della mostra su “Emigrati pugliesi tra

Buffalo e Mosca. Giuseppe e Thomas Sgovio nei Gulag staliniani” • 2009, 20 dicembre-2010, 15 gennaio: esposizione della mostra su “Emigrati pugliesi tra Buffalo e Mosca . Giuseppe e Thomas Sgovio nei

Gulag staliniani” presso l’Istituto Scolastico “Leonardo da Vinci” di Noci (BA)• 2010, 10 maggio-3 giugno: esposizione della mostra su “Emigrati pugliesi tra Buffalo e Mosca . Giuseppe e Thomas Sgovio nei Gulag

staliniani” presso l’Istituto Scolastico “Q.Orazio Flacco” di Castellaneta (TA)• 2010, 10 marzo: stipula accordo fra Teca del Mediterraneo e Joanne Sgovio per la corresponsione dei diritti d’autore sulla edizione in russo

del memoriale a favore della famiglia Sgovio• 2010, 22 aprile-7 maggio: esposizione della mostra su “Emigrati pugliesi tra Buffalo e Mosca . Giuseppe e Thomas Sgovio nei Gulag

staliniani” presso l’Archivio di Stato di Bari• 2010, 10 maggio-3 giugno: esposizione della mostra su “Emigrati pugliesi tra Buffalo e Mosca . Giuseppe e Thomas Sgovio nei Gulag

staliniani” presso l’Istituto Scolastico “Q.Orazio Flacco” di Castellaneta (TA)• 2010, 10 maggio: stipula accordo di collaborazione fra Teca del Mediterraneo e i ricercatori del Museo Storico di Stato di Mosca incaricati di

procedere alla pubblicazione del memoriale di T.Sgovio in russo e alla promozione del seminario di studi italo-statunitense-russo in Mosca• 2010, 16 maggio: prima rappresentazione dello spettacolo teatrale “The Curious Passenger” in Buffalo (realizzato da TEATROMANIA)• 2010, 29 maggio: prima rappresentazione dello spettacolo teatrale “Il Passeggero Curioso” in Bari (realizzato da TEATROMANIA)• 2010, agosto: pubblicazione del memoriale di T.Sgovio in lingua russa• 2010, 19 agosto: seminario di studi italo-statunitense-russo sul progetto Sgovio in Mosca

Page 7: PROGETTO PARTENARIALE INTERNAZIONALE THOMAS SGOVIO: MEMORIE DI UNA VITA (2007-2010)

BUDGET DEI PRINCIPALI OUTPUT

• RISTAMPA ANASTATICA MEMORIALE IN INGLESE € 6.500,00• PUBBLICAZIONE MEMORIALE IN ITALIANO € 14.000,00• PUBBLICAZIONE LIBRO-CATALOGO DELLA MOSTRA € 12.000,00• PUBBLICAZIONE MEMORIALE IN RUSSO (COMPRESI

DIRITTI D’AUTORE) € 27.000,00

• N° 2 DRAMMATIZZAZIONI € 19.000,00

• TOTALE € 78.500,00