Progetto Iliade

3
L’Iliade. Il Canto degli Eroi Letture pubbliche dell’Iliade, incontri tematici L’Iliade è il primo insuperato prodotto della cultura ellenica ed è alla base di tutta la cultura europea, fonda le sue origini nell’epos, nella produzione dei miti e nella sua lunga tradizione orale, ricordata come “la civiltà dei cantori”. L’Iliade. Il Canto degli Eroi è una rassegna che ha l’intento di evocare proprio queste verità, per questo è pensata come una serie di incontri del cantore con il suo pubblico, un po’ come avveniva in antico durante le festività religiose arcaiche o nelle corti nobiliari micenee. Il progetto prevede otto spettacoli con la lettura di alcuni brani dell’Iliade, selezionati e montati seguendo un criterio tematico. L’aedo, grazie alla forza ispiratrice della musa, ricorda le vicende del passato e concentra il proprio canto su determinati personaggi, episodi o temi, percorrendo così la storia dell’ira di Achille dalla lite con Agamennone, alla ritorsione su Ettore, sino al dialogo con Priamo. Si tratta di un’iniziativa che si sposa bene con le esigenze didattiche dei licei e degli istituti superiori, poiché offre la possibilità di integrare i programmi istituzionali delle scuole con un’antologia nuova, “recitata”, in una traduzione limpida e scorrevole, accompagnata da musiche essenziali, evocative, basate sul fraseggio e sulla ritmica greca. Inoltre il progetto incontra anche i bisogni espressi dagli alunni di avvicinarsi ai testi antichi con un approccio diverso, che, al di là della mera conoscenza linguistica, vuole riscoprire le radici storiche del Mediterraneo, lasciandosi al contempo trascinare dalla melodia dei versi poetici, da un racconto, come quello omerico, che

description

L’Iliade. Il Canto degli EroiLetture pubbliche dell’Iliade, incontri tematici

Transcript of Progetto Iliade

Page 1: Progetto Iliade

L’Iliade. Il Canto degli EroiLetture pubbliche dell’Iliade, incontri tematici

L’Iliade è il primo insuperato prodotto della cultura ellenica ed è alla base di tutta la cultura europea, fonda le sue origini nell’epos, nella produzione dei miti e nella sua lunga tradizione orale, ricordata come “la civiltà dei cantori”. L’Iliade. Il Canto degli Eroi è una rassegna che ha l’intento di evocare proprio queste verità, per questo è pensata come una serie di incontri del cantore con il suo pubblico, un po’ come avveniva in antico durante le festività religiose arcaiche o nelle corti nobiliari micenee. Il progetto prevede otto spettacoli con la lettura di alcuni brani dell’Iliade, selezionati e montati seguendo un criterio tematico. L’aedo, grazie alla forza ispiratrice della musa, ricorda le vicende del passato e concentra il proprio canto su determinati personaggi, episodi o temi, percorrendo così la storia dell’ira di Achille dalla lite con Agamennone, alla ritorsione su Ettore, sino al dialogo con Priamo.

Si tratta di un’iniziativa che si sposa bene con le esigenze didattiche dei licei e degli istituti superiori, poiché offre la possibilità di integrare i programmi istituzionali delle scuole con un’antologia nuova, “recitata”, in una traduzione limpida e scorrevole, accompagnata da musiche essenziali, evocative, basate sul fraseggio e sulla ritmica greca. Inoltre il progetto incontra anche i bisogni espressi dagli alunni di avvicinarsi ai testi antichi con un approccio diverso, che, al di là della mera conoscenza linguistica, vuole riscoprire le radici storiche del Mediterraneo, lasciandosi al contempo trascinare dalla melodia dei versi poetici, da un racconto, come quello omerico, che incatena all’ascolto mescolando verità storiche e vicende mitiche.

La suddivisione in otto moduli rispecchia nell’insieme lo sviluppo narrativo del poema, ma ogni singolo appuntamento, mostrando una successione di eventi in sé conclusa, o focalizzando l’attenzione sulla storia di un personaggio, è un racconto, uno spettacolo a sé stante, caratteristica questa che permette di scegliere liberamente il numero delle rappresentazioni.Per garantire la percezione di più sfumature si consiglia un numero minimo di due spettacoli. “L’ascoltatore del poema epico deve essere alternativamente avvinto e rilassato” W. Schadewaldt

Page 2: Progetto Iliade

Per l’evento in programmazione è adottato il testo in lingua italiana nelle traduzioni di G. Cerri e di R. Calzecchi Onesti:- OMERO, Iliade, Introduzione di Wolfgang Schadewaldt, Traduzione di Giovanni Cerri, Commento di Antonietta Gostoli, Milano 1999 - OMERO, Iliade, Prefazione di Fausto Caudino, Versione di Rosa Calzecchi Onesti, Torino 1990

La lettura è affidata all'attore Peppe Barile, la selezione e il montaggio dei brani è a cura della dr.ssa Cristina Calvino, l’ambientazione sonora e le musiche originali sono di Lello Settembre, il coordinamento scientifico di Laura Del Verme.

Per ulteriori informazioni relative ai costi e alla scheda tecnica dell’evento rivolgersi a: Peppe Barilep [email protected]

Elenco degli incontri di lettura:

I Incontro: Achille e Agamennone: un confronto di stileII Incontro: Donne di eroi: Elena e Andromaca sui passi di AfroditeIII Incontro: Fedeltà e rispetto: l’amicizia secondo PatrocloIV Incontro: Troppo umani per essere dei: invidie, gelosie e rancori sull’OlimpoV Incontro: La gloria e il valore di Ettore: antidoti eroici contro la morteVI Incontro: Astuzia, muscoli, spade e seduzioni: queste le armi di guerra!VII Incontro: Il primo di tutti i duelli: la vendetta contro l’onore, Achille contro EttoreVIII Incontro: Dei ed eroi: storie di umana fragilità