PROGETTO FARO Istituto di Formazione Politica “Pedro ...€¦ · OVERVIEW • Perché le ......

19
Chiara Giubilaro Università di Milano-Bicocca [email protected] PROGETTO FARO Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe” MIGRAZIONI Rappresentazioni

Transcript of PROGETTO FARO Istituto di Formazione Politica “Pedro ...€¦ · OVERVIEW • Perché le ......

Chiara Giubilaro Università di Milano-Bicocca [email protected]

PROGETTO FARO Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe”

MIGRAZIONIRappresentazioni

OVERVIEW

• Perché le rappresentazioni • Parole • Immagini

Carlos Spottorno e Guillermo Abril, La crepa, 2017 Ghali, rapper

PERCHÉ LE RAPPRESENTAZIONI

PERCHÉ LE RAPPRESENTAZIONI

“Se il pensiero critico ha qualcosa da offrire alla situazione attuale, il campo della rappresentazione, dove umanizzazione e de-umanizzazione costantemente accadono, costituisce il luogo più appropriato.”

Judith Butler, Vite Precarie, 2004

UN ESEMPIO

“I accept that, because you have got a swarm of people coming across the Mediterranean, seeking a better life, wanting to come to Britain because Britain has got jobs, it's got a growing economy, it's an incredible place to live”

David Cameron, 30 luglio 2015

UN ESEMPIO

Roberto Calderoli, 13 luglio 2013

DIRE LE MIGRAZIONI: PAROLE, TESTI, DISCORSI

PAROLE I

“Il linguaggio è una cosa viva […] e in quanto tale quando diviene oppressivo non si limita a rappresentare la violenza, ma è la violenza.

Toni Morrison, Discorso Nobel per la Letteratura, 1993

Il linguaggio non dice, il linguaggio fa

PAROLE II

“O una società è razzista o non lo è [...]. Dire per esempio che il nord della Francia è più razzista del sud, che il razzismo è opera di subalterni e dunque non investe per nulla l’élite, che la Francia è il paese meno razzista del mondo, è cosa da uomini incapaci di riflettere correttamente”

Frantz Fanon, I dannati della terra, 1961

(Non) sono razzista però…

Codroipo, Proposta di modifica del regolamento degli asili nido

PAROLE III

clandestino - migrante - rifugiato - migrante economico - richiedente asilo - vu cumprà - immigrato - profugo - migrante irregolare - straniero - extracomunitario - […]

clandestini/migranti/rifugiati

PAROLE III clandestini/migranti/rifugiati

VOX, 14 giugno 2018

Il Giornale, 4 marzo 2018

PAROLE IV

• conoscere un po’ di più il mondo della comunicazione e i suoi meccanismi; • verificare – quando possibile – la fonte di un’informazione (o almeno controllare se essa sia stata esplicitata); • leggere in profondità i testi indagandone la coerenza, la solidità argomentativa; • rigettare gli slogan fini a se stessi, i mantra che stordiscono senza dire nulla; • essere consapevoli degli altrui e dei propri argomenti; • ricorrere a un lessico ricco, articolato, sorvegliato, ma senza isterismi censori e nomenclatori; • rifiutare nomi e categorie generiche e totalizzanti; • chiedersi quali dettagli siano utili e necessari alla comprensione di una notizia (e quelli «razziali» generalmente non lo sono, se non per rimarcare una

distinzione razzista); • non fermarsi ai luoghi comuni, non stancarsi di imparare, non vergognarsi di rivedere le proprie posizioni.

Federico Faloppa, Per un linguaggio non razzista, 2015

che fare?

PAROLE V

strumenti

PAROLE V

strumenti

Notizie di chiusura, Sesto rapporto della Carta di Roma, 2018

SMONTARE LE PAROLE

• Chi ha prodotto il testo? • Chi lo legge? • È un testo che tutti possono leggere/capire nello stesso modo? • Perché è stato prodotto? • In quale altro modo avrebbe potuto essere scritto? • Che cosa manca nel testo? • In quale misura il contenuto del testo riflette il discorso pubblico? • Che cosa possiamo fare se dissentiamo sul piano del contenuto e soprattutto del metodo?

esercitazione

SMONTARE LE PAROLE

Lampedusa, 3 ottobre 2013

esercitazione

Il Tempo, 13 aprile 2017

SMONTARE LE PAROLE esercitazione

Il Giornale di Sicilia, 10 aprile 2018

SMONTARE LE PAROLE esercitazione

Il Corriere, 20 settembre 2017

SMONTARE LE PAROLE

Il Giornale, 20 settembre 2017

esercitazione