PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTO 6B: RELAZIONE …

46
COMUNE DI LERICI PROGETTO DEGLI DI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO E MIGLIORAMENTO DELLE SUPERFICI BOSCHIVE SUI VERSANTI E NEI COMPLUVI IN CORRISPONDENZA DEL SENO DI MEZZANA PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTO 6B: RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE DI CALCOLO Perponsabile Unico del Procedimento Arch. Valentina GATTI Tecnici progettisti Dott. Ing. Roberta SANGUINETTI Dott. Ing. Chiara FILATTIERA DENOMINAZIONE Rev Data Codice elaborato Relazione di calcolo 01 Aprile 2017 05_REL_ B6

Transcript of PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTO 6B: RELAZIONE …

COMUNE DI LERICI

PROGETTO DEGLI DI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL

DISSESTO IDROGEOLOGICO E MIGLIORAMENTO DELLE

SUPERFICI BOSCHIVE SUI VERSANTI E NEI COMPLUVI IN

CORRISPONDENZA DEL SENO DI MEZZANA

PROGETTO ESECUTIVO

INTERVENTO 6B:

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA -

RELAZIONE DI CALCOLO

Perponsabile Unico del Procedimento

Arch. Valentina GATTI

Tecnici progettisti

Dott. Ing. Roberta SANGUINETTI

Dott. Ing. Chiara FILATTIERA

DENOMINAZIONE Rev Data Codice elaborato

Relazione di calcolo

01 Aprile 2017 05_REL_ B6

Sommario

1 Introduzione........................................................................................................................................................... 1

2 Normativa di riferimento ....................................................................................................................................... 1

3 Metodologia di calcolo .......................................................................................................................................... 1

3.1 Ipotesi di calcolo adottate in fase di modellazione e verifiche effettuate ........................................................................ 1

3.2 Verifiche effettuate ..................................................................................................................................................... 1

4 Considerazioni geotecniche ................................................................................................................................... 2

5 Verifica della gabbionata ....................................................................................................................................... 2

5.1 Basi teoriche ............................................................................................................................................................. 2

5.2 Dati di input .............................................................................................................................................................. 7

5.3 Verifiche ................................................................................................................................................................. 11

5.4 Verifica di stabilità del complesso opera di sostegno - terreno .................................................................................. 33

6 Accettabilità dei risultati ...................................................................................................................................... 39

7 Stralcio dei Piani di Bacino ................................................................................................................................... 40

8 Materiali di risulta e volumi di scavo ................................................................................................................... 41

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

1

1 Introduzione

Allo scopo di ripristinare il tratto di sponda destra del Fosso Casella prossimo all'attraversamento sul sentiero pedonale del

Carpeneto, ove il muro in pietrame di sponda crollò in occasione degli eventi alluvionali del Dicembre 2010, si provvederà alla

realizzazione di una gabbionata metallica di lunghezza pari a 9m circa, altezza fuori terra pari a 1.7m e larghezza in testa pari a 0.5m.

La realizzazione di tale gabbionata consentirà inoltre di liberare l'alveo tutt'ora parzialmente ostruito dalle pietre che costituivano il

muro crollato, e di rendere nuovamente percorribile il sentiero da allora interrotto.

Si è optato per una gabbionata come tipologia di intervento di ripristino per non allontanarsi troppo dalla tipologia preesistente

(muro a secco); l'elevata capacità drenante di tale opera consentirà inoltre di ridurre le spinte di monte limitando le dimensioni

dell'opera. Il riempimento dei gabbioni metallici avverrà con il materiale di risulta del muro preesistente. I gabbioni saranno ancorati

al terreno per mezzo di chiodature di lunghezza pari a 3m (eseguibili a mano) realizzate con barre d'acciaio ad aderenza migliorata,

per dare una maggior stabilità all'opera.

Per maggiori indicazioni sulla geometria e i dettagli costruttivi del presente intervento si rimanda direttamente agli elaborati grafici

allegati al progetto; il dimensionamento e le verifiche relative all'opera di sostegno sono riportate nei paragrafi seguenti.

2 Normativa di riferimento

NTC2008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 2008.

CIRCOLARE 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme tecniche per le costruzioni' di cui al

decreto ministeriale 14 gennaio 2008. (GU n. 47 del 26-2-2009 - Suppl. Ordinario n.27).

3 Metodologia di calcolo

3.1 Ipotesi di calcolo adottate in fase di modellazione e verifiche effettuate

L'opera di ingegneria naturalistica prevista è stata studiata e verificata secondo i metodi della scienza delle costruzioni, agli Stati

Limite, conformemente alla normativa vigente in materia. Le ipotesi alla base della modellazione sono le seguenti:

è stato modellato un muro a gravità con le dimensioni previste per la gabbionata, assegnando al materiale un peso

specifico pari a quello del pietrame di riempimento opportunamente ridotto per tener conto della presenza dei vuoti;

è stata trascurata, a vantaggio di sicurezza, la presenza dei tiranti che sono comunque previsti per incrementare il

margine di sicurezza dell'opera;

è stato messo in conto il carico accidentale dovuto al passaggio dei pedoni sul viottolo (carico "passanti"): striscia di

carico da 1.7m (larghezza media viottolo) con valore 200kg/m2

;

le verifiche sono state condotte come per una qualsiasi opera a gravità di tipo tradizionale.

3.2 Verifiche effettuate

Le verifiche effettuate ai sensi del paragrafo 6.5.3.1.1 del D.M.14.01.2008 sono le seguenti:

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

2

SLU di tipo geotecnico GEO: collasso per traslazione dell'opera (verifica a scorrimento), collasso per carico limite

verticale (verifica di portanza del terreno), instabilità globale del complesso opera di sostegno-terreno;

SLU di tipo geotecnico EQU+M2: collasso per rotazione attorno ad un punto dell'opera (verifica a ribaltamento);

SLU di tipo strutturale STR: verifica della sezione di attacco.

4 Considerazioni geotecniche

Per giungere ad una corretta definizione delle opere si è fatto ricorso alla caratterizzazione geologica, così come previsto dal

paragrafo 6.2.1 del DM 14/01/08 (NTC), riportata nella relazione redatta dal Dott. Geol. Paolo Petri: all’interno della stessa sono

riportate le fasi in cui l’analisi si è articolata, i metodi utilizzati ed i risultati sperimentali e di ricerca bibliografica ottenuti.

La gabbionata, di altezza pari a 2m inclusa la fondazione, si trova fondata nel secondo strato, avendo il primo strato uno spessore di

2m a partire dal viottolo (ubicazione delle prove); nella relazione geologica si afferma addirittura che "il canale scorre su substrato

di marne compatte", a conferma del fatto che l'opera sarà fondata su uno strato ben diverso dalla coltre detritica superficiale.

5 Verifica della gabbionata

5.1 Basi teoriche

Calcolo della spinta attiva con Coulomb

Il calcolo della spinta attiva con il metodo di Coulomb è basato sullo studio dell'equilibrio limite globale del sistema formato dal muro e dal

prisma di terreno omogeneo retrostante l'opera e coinvolto nella rottura nell'ipotesi di parete ruvida.

Per terreno omogeneo ed asciutto il diagramma delle pressioni si presenta lineare con distribuzione:

Pt = Ka t z

La spinta St è applicata ad 1/3 H di valore

a2

tt KH2

1S

Avendo indicato con:

2

2

2

a

)(sen)(sen

)sin()sin(1)sen(ββsen

)(senK

Valori limite di KA:

secondo Muller-Breslau

t Peso unità di volume del terreno;

Inclinazione della parete interna rispetto al piano orizzontale passante per il piede;

Angolo di resistenza al taglio del terreno;

Angolo di attrito terra-muro;

Inclinazione del piano campagna rispetto al piano orizzontale, positiva se antioraria;

H Altezza della parete.

Calcolo della spinta attiva con Rankine

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

3

Se = = 0 e 90° (muro con parete verticale liscia e terrapieno con superficie orizzontale) la spinta St si semplifica nella forma:

245tan

2

H

sin1

sin1

2

HS 2

22

t

che coincide con l’equazione di Rankine per il calcolo della spinta attiva del terreno con terrapieno orizzontale.

In effetti Rankine adottò essenzialmente le stesse ipotesi fatte da Coulomb, ad eccezione del fatto che trascurò l’attrito terra-muro e la presenza di

coesione. Nella sua formulazione generale l’espressione di Ka di Rankine si presenta come segue:

22

22

coscoscos

coscoscoscosKa

Calcolo della spinta attiva con Mononobe & Okabe

Il calcolo della spinta attiva con il metodo di Mononobe & Okabe riguarda la valutazione della spinta in condizioni sismiche con il metodo

pseudo-statico. Esso è basato sullo studio dell'equilibrio limite globale del sistema formato dal muro e dal prisma di terreno omogeneo

retrostante l'opera e coinvolto nella rottura in una configurazione fittizia di calcolo nella quale l’angolo di inclinazione del piano campagna

rispetto al piano orizzontale, e l’angolo di inclinazione della parete interna rispetto al piano orizzontale passante per il piede, vengono

aumentati di una quantità tale che:

tg = kh/(1±kv)

con kh coefficiente sismico orizzontale e kv verticale.

Calcolo coefficienti sismici

Le NTC 2008 calcolano i coefficienti Kh e Kv in dipendenza di vari fattori: Kh = βm×(amax/g) Kv=±0,5×Kh

βm coefficiente di riduzione dell’accelerazione massima attesa al sito; per i muri che non siano in grado di subire spostamenti relativi rispetto al

terreno il coefficiente βm assume valore unitario. Per i muri liberi di traslare o ruotare intorno al piede, si può assumere che l’incremento di

spinta dovuto al sisma agisca nello stesso punto di quella statica. Negli altri casi, in assenza di studi specifici, si assume che tale incremento sia

applicato a metà altezza del muro.

amax accelerazione orizzontale massima attesa al sito;

g accelerazione di gravità.

Tutti i fattori presenti nelle precedenti formule dipendono dall’accelerazione massima attesa sul sito di riferimento rigido e dalle caratteristiche

geomorfologiche del territorio.

amax = S∙ ag = SS ST ag

S coefficiente comprendente l’effetto di amplificazione stratigrafica Ss e di amplificazione topografica ST.

ag accelerazione orizzontale massima attesa su sito di riferimento rigido.

Questi valori sono calcolati come funzione del punto in cui si trova il sito oggetto di analisi. Il parametro di entrata per il calcolo è il tempo di

ritorno dell’evento sismico che è valutato come segue:

TR=-VR/ln(1-PVR)

Con VR vita di riferimento della costruzione e PVR probabilità di superamento, nella vita di riferimento, associata allo stato limite considerato. La

vita di riferimento dipende dalla vita nominale della costruzione e dalla classe d’uso della costruzione (in linea con quanto previsto al punto 2.4.3

delle NTC). In ogni caso VR dovrà essere maggiore o uguale a 35 anni.

Effetto dovuto alla coesione

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

4

La coesione induce delle pressioni negative costanti pari a:

ac Kc2P

Non essendo possibile stabilire a priori quale sia il decremento indotto nella spinta per effetto della coesione, è stata calcolata un’altezza critica

Zc come segue:

)(sen

senQ

K

1c2Z

A

c

dove

Q = Carico agente sul terrapieno;

Se Zc<0 è possibile sovrapporre direttamente gli effetti, con decremento pari a:

Sc = PcH

con punto di applicazione pari a H/2;

Carico uniforme sul terrapieno

Un carico Q, uniformemente distribuito sul piano campagna induce delle pressioni costanti pari a:

Pq = KAQsensen

Per integrazione, una spinta pari a Sq:

sen

senHQKS aq

Con punto di applicazione ad H/2, avendo indicato con Ka il coefficiente di spinta attiva secondo Muller-Breslau.

Spinta attiva in condizioni sismiche

In presenza di sisma la forza di calcolo esercitata dal terrapieno sul muro è data da:

wdws2

vd EEKHk12

1E

dove:

H altezza muro

kv coefficiente sismico verticale

peso per unità di volume del terreno

K coefficienti di spinta attiva totale (statico + dinamico)

Ews spinta idrostatica dell’acqua

Ewd spinta idrodinamica.

Per terreni impermeabili la spinta idrodinamica Ewd = 0, ma viene effettuata una correzione sulla valutazione dell’angolo della formula di

Mononobe & Okabe così come di seguito:

v

h

wsat

sat

k1

ktg

Nei terreni ad elevata permeabilità in condizioni dinamiche continua a valere la correzione di cui sopra, ma la spinta idrodinamica assume la

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

5

seguente espressione:

2whwd 'Hk

12

7E

Con H’ altezza del livello di falda misurato a partire dalla base del muro.

Spinta idrostatica

La falda con superficie distante Hw dalla base del muro induce delle pressioni idrostatiche normali alla parete che, alla profondità z, sono

espresse come segue:

Pw(z) = w z

Con risultante pari a:

Sw = 1/2wH²

La spinta del terreno immerso si ottiene sostituendo t con 't ('t = saturo - w), peso efficace del materiale immerso in acqua.

Resistenza passiva

Per terreno omogeneo il diagramma delle pressioni risulta lineare del tipo:

Pt = Kp t z

per integrazione si ottiene la spinta passiva:

p2

tp KH2

1S

Avendo indicato con:

2

2

2

p

)(sen)(sen

)sin()sin(1)sen(ββsen

)(senK

(Muller-Breslau) con valori limiti di pari a:

L'espressione di Kp secondo la formulazione di Rankine assume la seguente forma:

22

22

coscoscos

coscoscosKp

Carico limite di fondazioni superficiali su terreni

Vesic

Affinché la fondazione di un muro possa resistere il carico di progetto con sicurezza nei riguardi della rottura generale deve essere soddisfatta la

seguente disuguaglianza:

Vd ≤ Rd

Dove Vd è il carico di progetto, normale alla base della fondazione, comprendente anche il peso del muro; mentre Rd è il carico limite di

progetto della fondazione nei confronti di carichi normali, tenendo conto anche dell’effetto di carichi inclinati o eccentrici.

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

6

Nella valutazione analitica del carico limite di progetto Rd si devono considerare le situazioni a breve e a lungo termine nei terreni a grana fine. Il

carico limite di progetto in condizioni non drenate si calcola come:

R/A’ = (2 + ) cu sc ic +q

Dove:

A’ = B’ L’ area della fondazione efficace di progetto, intesa, in caso di carico eccentrico, come l’area ridotta al cui centro viene applicata la

risultante del carico.

cu coesione non drenata

q pressione litostatica totale sul piano di posa

sc Fattore di forma

sc = 0,2 (B’/L’) per fondazioni rettangolari

ic Fattore correttivo per l’inclinazione del carico dovuta ad un carico H.

caf

cNcA

H21i

Af area efficace della fondazione

ca aderenza alla base, pari alla coesione o ad una sua frazione.

Per le condizioni drenate il carico limite di progetto è calcolato come segue.

R/A’ = c’ Nc sc ic + q’ Nq sq iq + 0,5 ’ B’ N s i

Dove:

'tan1N2N

'cot1NN

245taneN

q

qc

2'tanq

Fattori di forma

'tan'L

'B1sq

per forma rettangolare

'L/'B4,01s per forma rettangolare

'L

'B

N

N1s

c

q

c

per forma rettangolare, quadrata o circolare.

Fattori inclinazione risultante dovuta ad un carico orizzontale H parallelo a B’

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

7

'L'B1

'L'B2

m

1N

i1ii

'cotcAV

H1i

'cotcAV

H1i

q

q

qc

1m

af

m

af

q

Sollecitazioni muro

Per il calcolo delle sollecitazioni il muro è stato discretizzato in n-tratti in funzione delle sezioni significative e per ogni tratto sono state calcolate

le spinte del terreno (valutate secondo un piano di rottura passante per il paramento lato monte), le risultanti delle forze orizzontali e verticali e le

forze inerziali.

Calcolo delle spinte per le verifiche globali

Le spinte sono state valutate ipotizzando un piano di rottura passante per l'estradosso della mensola di fondazione lato monte, tale piano è stato

discretizzato in n-tratti.

Convenzione segni

Forze verticali positive se dirette dall'alto verso il basso;

Forze orizzontali positive se dirette da monte verso valle;

Coppie positive se antiorarie;

Angoli positivi se antiorari.

5.2 Dati di input

Dati generali

—————————————————————————————————————————————— —

Condizioni ambientali Ordinarie

Lat./Long. [WGS84] 44.06791/9.920049

Normativa GEO NTC 2008

Normativa STR NTC 2008

Spinta Mononobe e Okabe [M.O. 1929]

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

8

Dati generali muro

———————————————————————————————————————————————

Altezza muro 170.0 cm

Spessore testa muro 50.0 cm

Risega muro lato valle 0.0 cm

Risega muro lato monte 0.0 cm

Sporgenza mensola a valle 1.0 cm

Sporgenza mensola a monte 1.0 cm

Svaso mensola a valle 0.0 cm

Svaso mensola a valle 0.0 cm

Altezza estremità mensola a valle 30.0 cm

Altezza estremità mensola a monte 30.0 cm

Gradino a quota 170.00 Base 50.00

Peso unità di volume rilevato 18.0 KN/m³

Altezza rilevato 30.0 cm

Coefficienti sismici [N.T.C.]

Dati generali

Tipo opera: 2 - Opere ordinarie

Classe d'uso: Classe II

Vita nominale: 50.0 [anni]

Vita di riferimento: 50.0 [anni]

Parametri sismici su sito di riferimento

Categoria sottosuolo: B

Categoria topografica: T2

S.L.

Stato limite

TR

Tempo ritorno

[anni]

ag

[m/s²]

F0

[-]

TC*

[sec]

S.L.O. 30.0 0.39 2.54 0.22

S.L.D. 50.0 0.48 2.53 0.25

S.L.V. 475.0 1.19 2.41 0.29

S.L.C. 975.0 1.53 2.38 0.3

Coefficienti sismici orizzontali e verticali

Opera: Opere di sostegno

S.L.

Stato limite

amax

[m/s²]

beta

[-]

kh

[-]

kv

[sec]

S.L.O. 0.5616 0.18 0.0103 0.0052

S.L.D. 0.6912 0.18 0.0127 0.0063

S.L.V. 1.7136 0.24 0.0419 0.021

S.L.C. 2.2032 0.24 0.0539 0.027

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

9

Caratteristiche dei materiali impiegati

———————————————————————————————————————————————

Peso specifico muro 16 KN/m³

Stratigrafia

—————————————————————————————————————————————— —

DH Spessore strato

Eps Inclinazione dello strato.

Gamma Peso unità di volume

Fi Angolo di resistenza a taglio

c Coesione

Delta Angolo di attrito terra muro

P.F. Presenza di falda (Si/No)

Ns DH

(cm)

Eps

(°)

Gamma

(KN/m³)

Fi

(°)

c

(kPa)

Delta

(°)

P.F. Litologia Descrizione

1 200 35 18.00 28 0.00 27 No coltre detritica

2 400 42 22.00 34 14.00 21 No strato 2

3 600 0 25.00 49 44.00 47 No strato 3

Carichi distribuiti

Descrizione Ascissa iniziale

(cm)

Ascissa finale

(cm)

Valore iniziale

(kPa)

Valore finale

(kPa)

Profondità

(cm)

passanti -20.0 150.0 2.0 2.0 0.0

FATTORI DI COMBINAZIONE

A1+M1+R1

Nr. Azioni Fattore combinazione

1 Peso muro 1.30

2 Spinta terreno 1.30

3 Peso terreno mensola 1.30

4 Spinta falda 1.50

5 Spinta sismica in x 0.00

6 Spinta sismica in y 0.00

7 passanti 1.50

Nr. Parametro Coefficienti parziali

1 Tangente angolo res. taglio 1

2 Coesione efficace 1

3 Resistenza non drenata 1

4 Peso unità volume 1

Nr. Verifica Coefficienti resistenze

1 Carico limite 1

2 Scorrimento 1

3 Partecipazione spinta passiva 1

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

10

A2+M2+R2

Nr. Azioni Fattore combinazione

1 Peso muro 1.00

2 Spinta terreno 1.30

3 Peso terreno mensola 1.00

4 Spinta falda 1.30

5 Spinta sismica in x 0.00

6 Spinta sismica in y 0.00

7 passanti 1.30

Nr. Parametro Coefficienti parziali

1 Tangente angolo res. taglio 1.25

2 Coesione efficace 1.25

3 Resistenza non drenata 1.4

4 Peso unità volume 1

Nr. Verifica Coefficienti resistenze

1 Carico limite 1

2 Scorrimento 1

3 Partecipazione spinta passiva 1

EQU+M2

Nr. Azioni Fattore combinazione

1 Peso muro 0.90

2 Spinta terreno 1.10

3 Peso terreno mensola 0.90

4 Spinta falda 1.10

5 Spinta sismica in x 0.00

6 Spinta sismica in y 0.00

7 passanti 1.50

Nr. Parametro Coefficienti parziali

1 Tangente angolo res. taglio 1.25

2 Coesione efficace 1.25

3 Resistenza non drenata 1.4

4 Peso unità volume 1

Nr. Verifica Coefficienti resistenze

1 Carico limite 1

2 Scorrimento 1

3 Partecipazione spinta passiva 1

STR+SISMA

Nr. Azioni Fattore combinazione

1 Peso muro 1.00

2 Spinta terreno 1.00

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

11

3 Peso terreno mensola 1.00

4 Spinta falda 1.00

5 Spinta sismica in x 1.00

6 Spinta sismica in y 1.00

7 passanti 1.50

Nr. Parametro Coefficienti parziali

1 Tangente angolo res. taglio 1

2 Coesione efficace 1

3 Resistenza non drenata 1

4 Peso unità volume 1

Nr. Verifica Coefficienti resistenze

1 Carico limite 1

2 Scorrimento 1

3 Partecipazione spinta passiva 1

GEO+SISMA

Nr. Azioni Fattore combinazione

1 Peso muro 1.00

2 Spinta terreno 1.00

3 Peso terreno mensola 1.00

4 Spinta falda 1.00

5 Spinta sismica in x 1.00

6 Spinta sismica in y 1.00

7 passanti 1.30

Nr. Parametro Coefficienti parziali

1 Tangente angolo res. taglio 1.25

2 Coesione efficace 1.25

3 Resistenza non drenata 1.4

4 Peso unità volume 1

Nr. Verifica Coefficienti resistenze

1 Carico limite 1

2 Scorrimento 1

3 Partecipazione spinta passiva 1

5.3 Verifiche

A1+M1+R1 [STR]

Coefficiente sismico orizzontale Kh 0.0419

Coefficiente sismico verticale Kv 0.021

CALCOLO SPINTE

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

12

Discretizzazione terreno

Qi Quota iniziale strato (cm);

Qf Quota finale strato

Gamma Peso unità di volume (KN/m³);

Eps Inclinazione dello strato. (°);

Fi Angolo di resistenza a taglio (°);

Delta Angolo attrito terra muro;

c Coesione (kPa);

ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte (°);

Note Nelle note viene riportata la presenza della falda

Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note

———————————————————————————————————————————————

200.0 100.0 18.0 0.0 28.0 26.6 0.0 0.0

Coefficienti di spinta ed inclinazioni

µ Angolo di direzione della spinta.

Ka Coefficiente di spinta attiva.

Kd Coefficiente di spinta dinamica.

Dk Coefficiente di incremento dinamico.

Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva.

Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico.

µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky

———————————————————————————————————————————————

26.6 0.32 0.35 0.04 0.28 0.14 0.03 0.02

Spinte risultanti e punto di applicazione

Qi Quota inizio strato.

Qf Quota inizio strato.

Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN);

Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy)

———————————————————————————————————————————————

1 200.0 100.0 5.52 2.76 139.93 139.93

CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzia)

Py Peso del muro (kN);

Px Forza inerziale (kN);

Xp, Yp Coordinate baricentro dei pesi (cm);

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

13

Quota Px Py Xp Yp

———————————————————————————————————————————————

100.0 0.44 10.4 26.0 150.0

Sollecitazioni sul muro

Quota Origine ordinata minima del muro (cm).

Fx Forza in direzione x (kN);

Fy Forza in direzione y (kN);

M Momento (kNm);

H Altezza sezione di calcolo (cm);

Quota Fx Fy M H

———————————————————————————————————————————————

100.0 5.95 13.16 1.73 50.59

VERIFICHE GLOBALI

Piano di rottura passante per (xr1,yr1) = (102.0/0.0)

Piano di rottura passante per (xr2,yr2) = (102.0/200.0)

Centro di rotazione (xro,yro) = (0.0/0.0)

Discretizzazione terreno

Qi Quota iniziale strato (cm);

Qf Quota finale strato

Gamma Peso unità di volume (KN/m³);

Eps Inclinazione dello strato. (°);

Fi Angolo di resistenza a taglio (°);

Delta Angolo attrito terra muro;

c Coesione (kPa);

ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte (°);

Note Nelle note viene riportata la presenza della falda

Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note

———————————————————————————————————————————————

200.0 100.0 18.0 0.0 28.0 26.6 0.0 0.0

100.0 46.9 18.0 0.0 28.0 26.6 0.0 0.0

46.9 30.0 22.0 42.0 34.0 20.9 14.0 0.0

30.0 0.0 22.0 42.0 34.0 20.9 14.0 0.0

Coefficienti di spinta ed inclinazioni

µ Angolo di direzione della spinta.

Ka Coefficiente di spinta attiva.

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

14

Kd Coefficiente di spinta dinamica.

Dk Coefficiente di incremento dinamico.

Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva.

Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico.

µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky

———————————————————————————————————————————————

26.6 0.32 0.35 0.04 0.28 0.14 0.03 0.02

26.6 0.32 0.35 0.04 0.28 0.14 0.03 0.02

20.9 0.72 0.78 0.07 0.67 0.26 0.07 0.03

20.9 0.72 0.78 0.07 0.67 0.26 0.07 0.03

Spinte risultanti e punto di applicazione

Qi Quota inizio strato.

Qf Quota inizio strato.

Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN);

Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy)

———————————————————————————————————————————————

1 200.0 100.0 5.52 2.76 139.93 139.93

2 100.0 46.9 5.64 2.82 71.97 71.97

3 46.9 30.0 0.06 0.02 38.45 38.45

4 30.0 0.0 0.11 0.04 15.0 15.0

Spinte risultanti e punto di applicazione

Qi Quota inizio strato.

Qf Quota inizio strato.

Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN);

Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy)

———————————————————————————————————————————————

1 30.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

Sollecitazioni totali

Fx Forza in direzione x (kN);

Fy Forza in direzione y (kN);

M Momento (kNm);

Fx Fy M

———————————————————————————————————————————————

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

15

Spinta terreno 11.32 5.65 6.05

Carichi esterni 0.0 0.21 0.0

Peso muro 0.0 17.68 -5.2

Peso fondazione 0.0 13.73 -8.25

Sovraccarico 0.0 0.0 0.0

Spinta rilevato 0.0 2.75 -2.11

Terr. fondazione 0.0 12.12 -9.32

11.32 52.15 -18.83

———————————————————————————————————————————————

Momento stabilizzante -30.65 kNm

Momento ribaltante 11.82 kNm

Verifica sezione attacco fondazione

———————————————————————————————————————————————

Larghezza sezione 50.59 cm

Eccentricità 13.14 cm

Tensione di compressione 0.07 N/mm²

A2+M2+R2 [GEO]

Coefficiente sismico orizzontale Kh 0.0419

Coefficiente sismico verticale Kv 0.021

CALCOLO SPINTE

Discretizzazione terreno

Qi Quota iniziale strato (cm);

Qf Quota finale strato

Gamma Peso unità di volume (KN/m³);

Eps Inclinazione dello strato. (°);

Fi Angolo di resistenza a taglio (°);

Delta Angolo attrito terra muro;

c Coesione (kPa);

ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte (°);

Note Nelle note viene riportata la presenza della falda

Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note

———————————————————————————————————————————————

200.0 100.0 18.0 0.0 23.04 26.6 0.0 0.0

Coefficienti di spinta ed inclinazioni

µ Angolo di direzione della spinta.

Ka Coefficiente di spinta attiva.

Kd Coefficiente di spinta dinamica.

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

16

Dk Coefficiente di incremento dinamico.

Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva.

Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico.

µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky

———————————————————————————————————————————————

26.6 0.38 0.42 0.04 0.34 0.17 0.04 0.02

Spinte risultanti e punto di applicazione

Qi Quota inizio strato.

Qf Quota inizio strato.

Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN);

Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy)

———————————————————————————————————————————————

1 200.0 100.0 6.58 3.3 139.92 139.92

CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzi a)

Py Peso del muro (kN);

Px Forza inerziale (kN);

Xp, Yp Coordinate baricentro dei pesi (cm);

Quota Px Py Xp Yp

———————————————————————————————————————————————

100.0 0.34 8.0 26.0 150.0

Sollecitazioni sul muro

Quota Origine ordinata minima del muro (cm).

Fx Forza in direzione x (kN);

Fy Forza in direzione y (kN);

M Momento (kNm);

H Altezza sezione di calcolo (cm);

Quota Fx Fy M H

———————————————————————————————————————————————

100.0 6.92 11.3 1.97 50.59

VERIFICHE GLOBALI

Piano di rottura passante per (xr1,yr1) = (102.0/0.0)

Piano di rottura passante per (xr2,yr2) = (102.0/200.0)

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

17

Centro di rotazione (xro,yro) = (0.0/0.0)

Discretizzazione terreno

Qi Quota iniziale strato (cm);

Qf Quota finale strato

Gamma Peso unità di volume (KN/m³);

Eps Inclinazione dello strato. (°);

Fi Angolo di resistenza a taglio (°);

Delta Angolo attrito terra muro;

c Coesione (kPa);

ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte (°);

Note Nelle note viene riportata la presenza della falda

Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note

———————————————————————————————————————————————

200.0 100.0 18.0 0.0 23.04 26.6 0.0 0.0

100.0 46.9 18.0 0.0 23.04 26.6 0.0 0.0

46.9 30.0 22.0 42.0 28.35 20.9 11.2 0.0

30.0 0.0 22.0 42.0 28.35 20.9 11.2 0.0

Coefficienti di spinta ed inclinazioni

µ Angolo di direzione della spinta.

Ka Coefficiente di spinta attiva.

Kd Coefficiente di spinta dinamica.

Dk Coefficiente di incremento dinamico.

Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva.

Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico.

µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky

———————————————————————————————————————————————

26.6 0.38 0.42 0.04 0.34 0.17 0.04 0.02

26.6 0.38 0.42 0.04 0.34 0.17 0.04 0.02

20.9 0.81 0.87 0.07 0.76 0.29 0.07 0.03

20.9 0.81 0.87 0.07 0.76 0.29 0.07 0.03

Spinte risultanti e punto di applicazione

Qi Quota inizio strato.

Qf Quota inizio strato.

Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN);

Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy)

———————————————————————————————————————————————

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

18

1 200.0 100.0 6.58 3.3 139.92 139.92

2 100.0 46.9 6.73 3.37 71.97 71.97

3 46.9 30.0 0.06 0.02 38.45 37.99

4 30.0 0.0 0.34 0.37 8.05 11.1

Spinte risultanti e punto di applicazione

Qi Quota inizio strato.

Qf Quota inizio strato.

Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN);

Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy)

———————————————————————————————————————————————

1 30.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

Sollecitazioni total i

Fx Forza in direzione x (kN);

Fy Forza in direzione y (kN);

M Momento (kNm);

Fx Fy M

———————————————————————————————————————————————

Spinta terreno 13.71 7.06 6.9

Carichi esterni 0.0 0.21 0.0

Peso muro 0.0 13.6 -4.0

Peso fondazione 0.0 10.56 -6.35

Sovraccarico 0.0 0.0 0.0

Spinta rilevato 0.0 2.75 -2.11

Terr. fondazione 0.0 9.32 -7.17

13.71 43.51 -12.72

———————————————————————————————————————————————

Momento stabilizzante -26.83 kNm

Momento ribaltante 14.1 kNm

Verifica alla traslazione

———————————————————————————————————————————————

Sommatoria forze orizzontali 13.71 kN

Sommatoria forze verticali 43.51 kN

Coefficiente di attrito 0.54

Adesione 7.84 kPa

Angolo piano di scorrimento -360.0 °

Forze normali al piano di scorrimento 43.51 kN

Forze parall. al piano di scorrimento 13.71 kN

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

19

Resistenza terreno 31.47 kN

Coeff. sicurezza traslazione Csd 2.3

Traslazione verificata Csd>1

Verifica al ribaltamento

———————————————————————————————————————————————

Momento stabilizzante -26.83 kNm

Momento ribaltante 14.1 kNm

Coeff. sicurezza ribaltamento Csv 1.9

Muro verificato a ribaltamento Csv>1

Carico limite - Metodo di Vesic (1973)

———————————————————————————————————————————————

Somma forze in direzione x (Fx) 13.71 kN

Somma forze in direzione y (Fy) 43.51 kN

Somma momenti -12.72 kNm

Larghezza fondazione 102.0 cm

Lunghezza 1500.0 cm

Eccentricità su B 21.75 cm

Peso unità di volume 22.0 KN/m³

Angolo di resistenza al taglio 28.35 °

Coesione 11.2 kPa

Terreno sulla fondazione 30.0 cm

Peso terreno sul piano di posa 22.0 KN/m³

Nq 15.3

Nc 26.5

Ng 17.59

Fattori di forma

sq 1.02

sc 1.02

sg 0.98

Inclinazione carichi

iq 0.57

ic 0.54

ig 0.43

Inclinazione valle

gq 0.22

gc 0.0

gg 0.22

Carico limite verticale (Qlim) 92.01 kN

Fattore sicurezza (Csq=Qlim/Fy) 2.11

Carico limite verificato Csq>1

Tensioni sul terreno

———————————————————————————————————————————————

Ascissa centro sollecitazione 29.25 cm

Larghezza della fondazione 102.0 cm

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

20

x = 0.0 cm 99.18 kPa

x = 87.74 cm 0.0 kPa

Verifica sezione attacco fondazione

———————————————————————————————————————————————

Larghezza sezione 50.59 cm

Eccentricità 17.44 cm

Tensione di compressione 0.10 N/mm²

EQU+M2 [GEO+STR]

Coefficiente sismico orizzontale Kh 0.0419

Coefficiente sismico verticale Kv 0.021

CALCOLO SPINTE

Discretizzazione terreno

Qi Quota iniziale strato (cm);

Qf Quota finale strato

Gamma Peso unità di volume (KN/m³);

Eps Inclinazione dello strato. (°);

Fi Angolo di resistenza a taglio (°);

Delta Angolo attrito terra muro;

c Coesione (kPa);

ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte (°);

Note Nelle note viene riportata la presenza della falda

Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note

———————————————————————————————————————————————

200.0 100.0 18.0 0.0 23.04 26.6 0.0 0.0

Coefficienti di spinta ed inclinazioni

µ Angolo di direzione della spinta.

Ka Coefficiente di spinta attiva.

Kd Coefficiente di spinta dinamica.

Dk Coefficiente di incremento dinamico.

Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva.

Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico.

µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky

———————————————————————————————————————————————

26.6 0.38 0.42 0.04 0.34 0.17 0.04 0.02

Spinte risultanti e punto di applicazione

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

21

Qi Quota inizio strato.

Qf Quota inizio strato.

Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN);

Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy)

———————————————————————————————————————————————

1 200.0 100.0 5.6 2.8 139.98 139.98

CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzi a)

Py Peso del muro (kN);

Px Forza inerziale (kN);

Xp, Yp Coordinate baricentro dei pesi (cm);

Quota Px Py Xp Yp

———————————————————————————————————————————————

100.0 0.3 7.2 26.0 150.0

Sollecitazioni sul muro

Quota Origine ordinata minima del muro (cm).

Fx Forza in direzione x (kN);

Fy Forza in direzione y (kN);

M Momento (kNm);

H Altezza sezione di calcolo (cm);

Quota Fx Fy M H

———————————————————————————————————————————————

100.0 5.9 10.01 1.69 50.59

VERIFICHE GLOBALI

Piano di rottura passante per (xr1,yr1) = (102.0/0.0)

Piano di rottura passante per (xr2,yr2) = (102.0/200.0)

Centro di rotazione (xro,yro) = (0.0/0.0)

Discretizzazione terreno

Qi Quota iniziale strato (cm);

Qf Quota finale strato

Gamma Peso unità di volume (KN/m³);

Eps Inclinazione dello strato. (°);

Fi Angolo di resistenza a taglio (°);

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

22

Delta Angolo attrito terra muro;

c Coesione (kPa);

ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte (°);

Note Nelle note viene riportata la presenza della falda

Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note

———————————————————————————————————————————————

200.0 100.0 18.0 0.0 23.04 26.6 0.0 0.0

100.0 46.9 18.0 0.0 23.04 26.6 0.0 0.0

46.9 30.0 22.0 42.0 28.35 20.9 11.2 0.0

30.0 0.0 22.0 42.0 28.35 20.9 11.2 0.0

Coefficienti di spinta ed inclinazioni

µ Angolo di direzione della spinta.

Ka Coefficiente di spinta attiva.

Kd Coefficiente di spinta dinamica.

Dk Coefficiente di incremento dinamico.

Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva.

Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico.

µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky

———————————————————————————————————————————————

26.6 0.38 0.42 0.04 0.34 0.17 0.04 0.02

26.6 0.38 0.42 0.04 0.34 0.17 0.04 0.02

20.9 0.81 0.87 0.07 0.76 0.29 0.07 0.03

20.9 0.81 0.87 0.07 0.76 0.29 0.07 0.03

Spinte risultanti e punto di applicazione

Qi Quota inizio strato.

Qf Quota inizio strato.

Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN);

Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy)

———————————————————————————————————————————————

1 200.0 100.0 5.6 2.8 139.98 139.98

2 100.0 46.9 5.71 2.86 71.98 71.98

3 46.9 30.0 0.06 0.02 38.45 37.99

4 30.0 0.0 0.3 0.37 8.43 11.1

Spinte risultanti e punto di applicazione

Qi Quota inizio strato.

Qf Quota inizio strato.

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

23

Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN);

Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy)

———————————————————————————————————————————————

1 30.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

Sollecitazioni totali

Fx Forza in direzione x (kN);

Fy Forza in direzione y (kN);

M Momento (kNm);

Fx Fy M

———————————————————————————————————————————————

Spinta terreno 11.68 6.06 5.82

Carichi esterni 0.0 0.21 0.0

Peso muro 0.0 12.24 -3.6

Peso fondazione 0.0 9.51 -5.71

Sovraccarico 0.0 0.0 0.0

Spinta rilevato 0.0 2.75 -2.11

Terr. fondazione 0.0 8.39 -6.45

11.68 39.16 -12.05

———————————————————————————————————————————————

Momento stabilizzante -24.06 kNm

Momento ribaltante 12.0 kNm

Verifica alla traslazione

———————————————————————————————————————————————

Sommatoria forze orizzontali 11.68 kN

Sommatoria forze verticali 39.16 kN

Coefficiente di attrito 0.54

Adesione 7.84 kPa

Angolo piano di scorrimento -360.0 °

Forze normali al piano di scorrimento 39.16 kN

Forze parall. al piano di scorrimento 11.68 kN

Resistenza terreno 29.13 kN

Coeff. sicurezza traslazione Csd 2.49

Traslazione verificata Csd>1

Verifica al ribaltamento

———————————————————————————————————————————————

Momento stabilizzante -24.06 kNm

Momento ribaltante 12.0 kNm

Coeff. sicurezza ribaltamento Csv 2.0

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

24

Muro verificato a ribaltamento Csv>1

Carico limite - Metodo di Vesic (1973)

———————————————————————————————————————————————

Somma forze in direzione x (Fx) 11.68 kN

Somma forze in direzione y (Fy) 39.16 kN

Somma momenti -12.05 kNm

Larghezza fondazione 102.0 cm

Lunghezza 1500.0 cm

Eccentricità su B 20.22 cm

Peso unità di volume 22.0 KN/m³

Angolo di resistenza al taglio 28.35 °

Coesione 11.2 kPa

Terreno sulla fondazione 30.0 cm

Peso terreno sul piano di posa 22.0 KN/m³

Nq 15.3

Nc 26.5

Ng 17.59

Fattori di forma

sq 1.02

sc 1.02

sg 0.98

Inclinazione carichi

iq 0.61

ic 0.58

ig 0.47

Inclinazione valle

gq 0.22

gc 0.0

gg 0.22

Carico limite verticale (Qlim) 103.68 kN

Fattore sicurezza (Csq=Qlim/Fy) 2.65

Carico limite verificato Csq>1

Tensioni sul terreno

———————————————————————————————————————————————

Ascissa centro sollecitazione 30.78 cm

Larghezza della fondazione 102.0 cm

x = 0.0 cm 84.81 kPa

x = 92.35 cm 0.0 kPa

Verifica sezione attacco fondazione

———————————————————————————————————————————————

Larghezza sezione 50.59 cm

Eccentricità 16.88 cm

Tensione di compressione 0.08 N/mm²

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

25

STR+SISMA [STR]

Coefficiente sismico orizzontale Kh 0.0419

Coefficiente sismico verticale Kv 0.021

CALCOLO SPINTE

Discretizzazione terreno

Qi Quota iniziale strato (cm);

Qf Quota finale strato

Gamma Peso unità di volume (KN/m³);

Eps Inclinazione dello strato. (°);

Fi Angolo di resistenza a taglio (°);

Delta Angolo attrito terra muro;

c Coesione (kPa);

ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte (°);

Note Nelle note viene riportata la presenza della falda

Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note

———————————————————————————————————————————————

200.0 100.0 18.0 0.0 28.0 26.6 0.0 0.0

Coefficienti di spinta ed inclinazioni

µ Angolo di direzione della spinta.

Ka Coefficiente di spinta attiva.

Kd Coefficiente di spinta dinamica.

Dk Coefficiente di incremento dinamico.

Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva.

Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico.

µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky

———————————————————————————————————————————————

26.6 0.32 0.35 0.04 0.28 0.14 0.03 0.02

Spinte risultanti e punto di applicazione

Qi Quota inizio strato.

Qf Quota inizio strato.

Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN);

Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy)

———————————————————————————————————————————————

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

26

1 200.0 100.0 4.59 2.3 141.79 141.79

CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzi a)

Py Peso del muro (kN);

Px Forza inerziale (kN);

Xp, Yp Coordinate baricentro dei pesi (cm);

Quota Px Py Xp Yp

———————————————————————————————————————————————

100.0 0.34 8.0 26.0 150.0

Sollecitazioni sul muro

Quota Origine ordinata minima del muro (cm).

Fx Forza in direzione x (kN);

Fy Forza in direzione y (kN);

M Momento (kNm);

H Altezza sezione di calcolo (cm);

Quota Fx Fy M H

———————————————————————————————————————————————

100.0 4.92 10.3 1.51 50.59

VERIFICHE GLOBALI

Piano di rottura passante per (xr1,yr1) = (102.0/0.0)

Piano di rottura passante per (xr2,yr2) = (102.0/200.0)

Centro di rotazione (xro,yro) = (0.0/0.0)

Discretizzazione terreno

Qi Quota iniziale strato (cm);

Qf Quota finale strato

Gamma Peso unità di volume (KN/m³);

Eps Inclinazione dello strato. (°);

Fi Angolo di resistenza a taglio (°);

Delta Angolo attrito terra muro;

c Coesione (kPa);

ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte (°);

Note Nelle note viene riportata la presenza della falda

Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note

———————————————————————————————————————————————

200.0 100.0 18.0 0.0 28.0 26.6 0.0 0.0

100.0 46.9 18.0 0.0 28.0 26.6 0.0 0.0

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

27

46.9 30.0 22.0 42.0 34.0 20.9 14.0 0.0

30.0 0.0 22.0 42.0 34.0 20.9 14.0 0.0

Coefficienti di spinta ed inclinazioni

µ Angolo di direzione della spinta.

Ka Coefficiente di spinta attiva.

Kd Coefficiente di spinta dinamica.

Dk Coefficiente di incremento dinamico.

Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva.

Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico.

µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky

———————————————————————————————————————————————

26.6 0.32 0.35 0.04 0.28 0.14 0.03 0.02

26.6 0.32 0.35 0.04 0.28 0.14 0.03 0.02

20.9 0.72 0.78 0.07 0.67 0.26 0.07 0.03

20.9 0.72 0.78 0.07 0.67 0.26 0.07 0.03

Spinte risultanti e punto di applicazione

Qi Quota inizio strato.

Qf Quota inizio strato.

Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN);

Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy)

———————————————————————————————————————————————

1 200.0 100.0 5.6 2.72 143.27 143.07

2 100.0 46.9 4.81 2.37 72.28 72.26

3 46.9 30.0 0.16 0.06 38.83 38.83

4 30.0 0.0 0.17 0.07 16.9 16.9

Spinte risultanti e punto di applicazione

Qi Quota inizio strato.

Qf Quota inizio strato.

Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN);

Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy)

———————————————————————————————————————————————

1 30.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

Sollecitazioni totali

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

28

Fx Forza in direzione x (kN);

Fy Forza in direzione y (kN);

M Momento (kNm);

Fx Fy M

———————————————————————————————————————————————

Spinta terreno 10.74 5.21 6.27

Carichi esterni 0.0 0.21 0.0

Peso muro 0.57 13.6 -3.32

Peso fondazione 0.44 10.56 -6.19

Sovraccarico 0.0 0.0 0.0

Spinta rilevato 0.12 2.75 -1.86

Terr. fondazione 0.39 9.32 -6.59

12.25 41.66 -11.69

———————————————————————————————————————————————

Momento stabilizzante -24.94 kNm

Momento ribaltante 13.25 kNm

Verifica sezione attacco fondazione

———————————————————————————————————————————————

Larghezza sezione 50.59 cm

Eccentricità 14.67 cm

Tensione di compressione 0.06 N/mm²

GEO+SISMA [GEO]

Coefficiente sismico orizzontale Kh 0.0419

Coefficiente sismico verticale Kv 0.021

CALCOLO SPINTE

Discretizzazione terreno

Qi Quota iniziale strato (cm);

Qf Quota finale strato

Gamma Peso unità di volume (KN/m³);

Eps Inclinazione dello strato. (°);

Fi Angolo di resistenza a taglio (°);

Delta Angolo attrito terra muro;

c Coesione (kPa);

ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte (°);

Note Nelle note viene riportata la presenza della falda

Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note

———————————————————————————————————————————————

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

29

200.0 100.0 18.0 0.0 23.04 26.6 0.0 0.0

Coefficienti di spinta ed inclinazioni

µ Angolo di direzione della spinta.

Ka Coefficiente di spinta attiva.

Kd Coefficiente di spinta dinamica.

Dk Coefficiente di incremento dinamico.

Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva.

Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico.

µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky

———————————————————————————————————————————————

26.6 0.38 0.42 0.04 0.34 0.17 0.04 0.02

Spinte risultanti e punto di applicazione

Qi Quota inizio strato.

Qf Quota inizio strato.

Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN);

Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy)

———————————————————————————————————————————————

1 200.0 100.0 5.46 2.74 141.74 141.74

CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzi a)

Py Peso del muro (kN);

Px Forza inerziale (kN);

Xp, Yp Coordinate baricentro dei pesi (cm);

Quota Px Py Xp Yp

———————————————————————————————————————————————

100.0 0.34 8.0 26.0 150.0

Sollecitazioni sul muro

Quota Origine ordinata minima del muro (cm).

Fx Forza in direzione x (kN);

Fy Forza in direzione y (kN);

M Momento (kNm);

H Altezza sezione di calcolo (cm);

Quota Fx Fy M H

———————————————————————————————————————————————

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

30

100.0 5.8 10.74 1.76 50.59

VERIFICHE GLOBALI

Piano di rottura passante per (xr1,yr1) = (102.0/0.0)

Piano di rottura passante per (xr2,yr2) = (102.0/200.0)

Centro di rotazione (xro,yro) = (0.0/0.0)

Discretizzazione terreno

Qi Quota iniziale strato (cm);

Qf Quota finale strato

Gamma Peso unità di volume (KN/m³);

Eps Inclinazione dello strato. (°);

Fi Angolo di resistenza a taglio (°);

Delta Angolo attrito terra muro;

c Coesione (kPa);

ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte (°);

Note Nelle note viene riportata la presenza della falda

Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note

———————————————————————————————————————————————

200.0 100.0 18.0 0.0 23.04 26.6 0.0 0.0

100.0 46.9 18.0 0.0 23.04 26.6 0.0 0.0

46.9 30.0 22.0 42.0 28.35 20.9 11.2 0.0

30.0 0.0 22.0 42.0 28.35 20.9 11.2 0.0

Coefficienti di spinta ed inclinazioni

µ Angolo di direzione della spinta.

Ka Coefficiente di spinta attiva.

Kd Coefficiente di spinta dinamica.

Dk Coefficiente di incremento dinamico.

Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva.

Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico.

µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky

———————————————————————————————————————————————

26.6 0.38 0.42 0.04 0.34 0.17 0.04 0.02

26.6 0.38 0.42 0.04 0.34 0.17 0.04 0.02

20.9 0.81 0.87 0.07 0.76 0.29 0.07 0.03

20.9 0.81 0.87 0.07 0.76 0.29 0.07 0.03

Spinte risultanti e punto di applicazione

Qi Quota inizio strato.

Qf Quota inizio strato.

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

31

Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN);

Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy)

———————————————————————————————————————————————

1 200.0 100.0 6.52 3.18 143.07 142.89

2 100.0 46.9 5.66 2.79 72.26 72.24

3 46.9 30.0 0.15 0.06 38.83 38.63

4 30.0 0.0 0.35 0.39 10.76 11.66

Spinte risultanti e punto di applicazione

Qi Quota inizio strato.

Qf Quota inizio strato.

Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN);

Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm);

Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy)

———————————————————————————————————————————————

1 30.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

Sollecitazioni totali

Fx Forza in direzione x (kN);

Fy Forza in direzione y (kN);

M Momento (kNm);

Fx Fy M

———————————————————————————————————————————————

Spinta terreno 12.68 6.43 6.95

Carichi esterni 0.0 0.21 0.0

Peso muro 0.57 13.6 -3.32

Peso fondazione 0.44 10.56 -6.19

Sovraccarico 0.0 0.0 0.0

Spinta rilevato 0.12 2.75 -1.86

Terr. fondazione 0.39 9.32 -6.59

14.2 42.88 -11.0

———————————————————————————————————————————————

Momento stabilizzante -26.18 kNm

Momento ribaltante 15.18 kNm

Verifica alla traslazione

———————————————————————————————————————————————

Sommatoria forze orizzontali 14.2 kN

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

32

Sommatoria forze verticali 42.88 kN

Coefficiente di attrito 0.54

Adesione 7.84 kPa

Angolo piano di scorrimento -360.0 °

Forze normali al piano di scorrimento 42.88 kN

Forze parall. al piano di scorrimento 14.2 kN

Resistenza terreno 31.13 kN

Coeff. sicurezza traslazione Csd 2.19

Traslazione verificata Csd>1

Verifica al ribaltamento

———————————————————————————————————————————————

Momento stabilizzante -26.18 kNm

Momento ribaltante 15.18 kNm

Coeff. sicurezza ribaltamento Csv 1.72

Muro verificato a ribaltamento Csv>1

Carico limite - Metodo di Vesic (1973)

———————————————————————————————————————————————

Somma forze in direzione x (Fx) 14.2 kN

Somma forze in direzione y (Fy) 42.88 kN

Somma momenti -11.0 kNm

Larghezza fondazione 102.0 cm

Lunghezza 1500.0 cm

Eccentricità su B 25.34 cm

Peso unità di volume 22.0 KN/m³

Angolo di resistenza al taglio 28.35 °

Coesione 11.2 kPa

Terreno sulla fondazione 30.0 cm

Peso terreno sul piano di posa 22.0 KN/m³

Nq 15.3

Nc 26.5

Ng 17.59

Fattori di forma

sq 1.02

sc 1.02

sg 0.99

Inclinazione carichi

iq 0.55

ic 0.51

ig 0.4

Inclinazione valle

gq 0.22

gc 0.0

gg 0.22

Carico limite verticale (Qlim) 75.34 kN

Fattore sicurezza (Csq=Qlim/Fy) 1.76

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

33

Carico limite verificato Csq>1

Tensioni sul terreno

———————————————————————————————————————————————

Ascissa centro sollecitazione 25.66 cm

Larghezza della fondazione 102.0 cm

x = 0.0 cm 111.39 kPa

x = 76.99 cm 0.0 kPa

Verifica sezione attacco fondazione

———————————————————————————————————————————————

Larghezza sezione 50.59 cm

Eccentricità 16.43 cm

Tensione di compressione 0.08 N/mm²

5.4 Verifica di stabilità del complesso opera di sostegno - terreno

Introduzione all'analisi di stabilità

La risoluzione di un problema di stabilità richiede la presa in conto delle equazioni di campo e dei legami costitutivi. Le

prime sono di equilibrio, le seconde descrivono il comportamento del terreno. Tali equazioni risultano particolarmente

complesse in quanto i terreni sono dei sistemi multifase, che possono essere ricondotti a sistemi monofase solo in

condizioni di terreno secco, o di analisi in condizioni drenate.

Nella maggior parte dei casi ci si trova a dover trattare un materiale che se saturo è per lo meno bifase, ciò rende la

trattazione delle equazioni di equilibrio notevolmente complicata. Inoltre è praticamente impossibile definire una legge

costitutiva di validità generale, in quanto i terreni presentano un comportamento non-lineare già a piccole deformazioni,

sono anisotropi ed inoltre il loro comportamento dipende non solo dallo sforzo deviatorico ma anche da quello normale. A

causa delle suddette difficoltà vengono introdotte delle ipotesi semplificative:

1. Si usano leggi costitutive semplificate: modello rigido perfettamente plastico. Si assume che la resistenza del

materiale sia espressa unicamente dai parametri coesione ( c ) e angolo di resistenza al taglio (), costanti per il

terreno e caratteristici dello stato plastico; quindi si suppone valido il criterio di rottura di Mohr-Coulomb.

2. In alcuni casi vengono soddisfatte solo in parte le equazioni di equilibrio.

Metodo equilibrio limite (LEM)

Il metodo dell'equilibrio limite consiste nello studiare l'equilibrio di un corpo rigido, costituito dal pendio e da una superficie

di scorrimento di forma qualsiasi (linea retta, arco di cerchio, spirale logaritmica); da tale equilibrio vengono calcolate le

tensioni da taglio () e confrontate con la resistenza disponibile (f), valutata secondo il criterio di rottura di Coulomb, da

tale confronto ne scaturisce la prima indicazione sulla stabilità attraverso il coefficiente di sicurezza:

fF

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

34

Tra i metodi dell'equilibrio limite alcuni considerano l'equilibrio globale del corpo rigido (Culman), altri a causa della non

omogeneità dividono il corpo in conci considerando l'equilibrio di ciascuno (Fellenius, Bishop, Janbu ecc.).

Di seguito vengono discussi i metodi dell'equilibrio limite dei conci.

Metodo dei conci

La massa interessata dallo scivolamento viene suddivisa in un numero conveniente di conci. Se il numero dei conci è pari a

n, il problema presenta le seguenti incognite:

n valori delle forze normali Ni agenti sulla base di ciascun concio;

n valori delle forze di taglio alla base del concio Ti;

(n-1) forze normali Ei agenti sull'interfaccia dei conci;

(n-1) forze tangenziali Xi agenti sull'interfaccia dei conci;

n valori della coordinata a che individua il punto di applicazione delle Ei;

(n-1) valori della coordinata che individua il punto di applicazione delle Xi;

una incognita costituita dal fattore di sicurezza F.

Complessivamente le incognite sono (6n-2).

Mentre le equazioni a disposizione sono:

equazioni di equilibrio dei momenti n;

equazioni di equilibrio alla traslazione verticale n;

equazioni di equilibrio alla traslazione orizzontale n;

equazioni relative al criterio di rottura n.

Totale numero di equazioni 4n.

Il problema è staticamente indeterminato ed il grado di indeterminazione è pari a :

2n2n42n6i

Il grado di indeterminazione si riduce ulteriormente a (n-2) in quanto si fa l'assunzione che Ni sia applicato nel punto medio

della striscia. Ciò equivale ad ipotizzare che le tensioni normali totali siano uniformemente distribuite.

I diversi metodi che si basano sulla teoria dell'equilibrio limite si differenziano per il modo in cui vengono eliminate le (n-2)

indeterminazioni.

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

35

Metodo di Fellenius (1927)

Con questo metodo (valido solo per superfici di scorrimento di forma

circolare) vengono trascurate le forze di interstriscia pertanto le incognite si

riducono a:

n valori delle forze normali Ni;

n valori delle forze da taglio Ti;

1 fattore di sicurezza.

Incognite (2n+1).

Le equazioni a disposizione sono:

n equazioni di equilibrio alla traslazione verticale;

n equazioni relative al criterio di rottura;

equazione di equilibrio dei momenti globale.

ii

iiiiiii

sinW

tan)lu- cos(W +lc =F

Questa equazione è semplice da risolvere ma si è trovato che fornissce risultati conservativi (fattori di sicurezza bassi) soprattutto

per superfici profonde.

Metodo di Bishop (1955)

Con tale metodo non viene trascurato nessun contributo di forze agenti sui

blocchi e fu il primo a descrivere i problemi legati ai metodi convenzionali.Le

equazioni usate per risolvere il problema sono:

rottura di Criterio , 0M0F 0y

ii

ii

iiiiiiii

sinW

F/tantan1

sectanXbuWbc

=F

I valori di F e di X per ogni elemento che soddisfano questa equazione danno una

X soluzione rigorosa al problema. Come prima approssimazione conviene porre

= 0 ed iterare per il calcolo del fattore di sicurezza, tale procedimento è noto come metodo di Bishop ordinario, gli errori

commessi rispetto al metodo completo sono di circa 1 %.

Valutazione dell’azione sismica

La stabilità dei pendii nei confronti dell’azione sismica viene verificata con il metodo pseudo-statico. Per i terreni che sotto

l’azione di un carico ciclico possono sviluppare pressioni interstiziali elevate viene considerato un aumento in percento delle

pressioni neutre che tiene conto di questo fattore di perdita di resistenza.

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

36

Ai fini della valutazione dell’azione sismica vengono considerate le seguenti forze:

WKF

WKF

yV

xH

Essendo:

FH e FV rispettivamente la componente orizzontale e verticale della forza d’inerzia applicata al baricentro del

concio;

W peso concio;

Kx coefficiente sismico orizzontale;

Ky coefficiente sismico verticale.

Ricerca della superficie di scorrimento critica

In presenza di mezzi omogenei non si hanno a disposizione metodi per individuare la superficie di scorrimento critica ed occorre

esaminarne un numero elevato di potenziali superfici.

Nel caso vengano ipotizzate superfici di forma circolare, la ricerca diventa più semplice, in quanto dopo aver posizionato una

maglia dei centri costituita da m righe e n colonne saranno esaminate tutte le superfici aventi per centro il generico nodo della

maglia mn e raggio variabile in un determinato range di valori tale da esaminare superfici cinematicamente ammissibili.

Analisi di stabilità dei pendii con: BISHOP (1955)

=====================================================

Lat./Long. 44.06791/9.920049

Normativa NTC 2008

Numero di strati 3.0

Numero dei conci 10.0

Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1.1

Coefficiente parziale resistenza 1.0

Analisi Condizione drenata

Superficie di forma circolare

=====================================================

Maglia dei Centri

=====================================================

Ascissa vertice sinistro inferiore xi 3.72 m

Ordinata vertice sinistro inferiore yi 7.51 m

Ascissa vertice destro superiore xs 6.3 m

Ordinata vertice destro superiore ys 10.1 m

Passo di ricerca 10.0

Numero di celle lungo x 10.0

Numero di celle lungo y 10.0

=====================================================

Coefficienti sismici [N.T.C.]

=====================================================

Dati generali

Tipo opera: 2 - Opere ordinarie

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

37

Classe d'uso: Classe II

Vita nominale: 50.0 [anni]

Vita di riferimento: 50.0 [anni]

Parametri sismici su sito di riferimento

Categoria sottosuolo: B

Categoria topografica: T2

S.L.

Stato limite

TR

Tempo ritorno

[anni]

ag

[m/s²]

F0

[-]

TC*

[sec]

S.L.O. 30.0 0.39 2.54 0.22

S.L.D. 50.0 0.48 2.53 0.25

S.L.V. 475.0 1.19 2.41 0.29

S.L.C. 975.0 1.53 2.38 0.3

Coefficienti sismici orizzontali e verticali

Opera: Opere di sostegno

S.L.

Stato limite

amax

[m/s²]

beta

[-]

kh

[-]

kv

[sec]

S.L.O. 0.5616 0.18 0.0103 0.0052

S.L.D. 0.6912 0.18 0.0127 0.0063

S.L.V. 1.7136 0.24 0.0419 0.021

S.L.C. 2.2032 0.24 0.0539 0.027

Coefficiente azione sismica orizzontale 0.0419

Coefficiente azione sismica verticale 0.02 1

Vertici profilo

N X

m

y

m

1 2.0 3.43

2 5.0 5.3

3 5.01 5.3

4 5.51 7.0

5 5.51 7.3

6 8.51 7.3

7 11.06 7. 3

Vertici strato 1

N X y

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

38

(m) (m)

1 2.0 3.43

2 5.0 5.3

3 5.01 5.3

4 5.88 5.56

5 11.06 9.1 9

Vertici strato 2

N X

(m)

y

(m)

1 2.0 -2.16

2 5.51 1.0

3 11.06 6.0

Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno

=====================================================

Tangente angolo di resistenza al taglio 1.25

Coesione efficace 1.25

Coesione non drenata 1.4

Riduzione parametri geotecnici terreno Si

=====================================================

Stratigrafia

c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di

Winkler

Strato c

(kg/cm²)

cu

(kg/cm²)

Fi

(°)

G

(Kg/m³)

Gs

(Kg/m³)

K

(Kg/cm³)

Litologia

1 0 28 1835.489 1835.489 4.00 coltre detritica

2 0.143 34 2243.375 2243.375 0.00 strato 2

3 0.449 49 2549.291 2549.291 0.00 strato 3

Carichi distribuiti

N° xi

(m)

yi

(m)

xf

(m)

yf

(m)

Carico esterno

(kg/cm²)

1 5.31 7.3 7.01 7.3 2.651262E-02

Risultati analisi pendio [A2+M2+R2]

=====================================================

Fs minimo individuato 1.76

Ascissa centro superficie 3.72 m

Ordinata centro superficie 7.77 m

Raggio superficie 4.03 m

=====================================================

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

39

B: Larghezza del concio; Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio; Li: Lunghezza della base del concio; Wi: Peso

del concio; Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre; Ni: forze agenti normalmente alla direzione di scivolamento; Ti: forze

agenti parallelamente alla superficie di scivolamento; Fi: Angolo di attrito; c: coesione.

(ID=22) xc = 3.716 yc = 7.771 Rc = 4.031 Fs=1.761

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nr. B Alfa Li Wi Kh•Wi Kv•Wi c Fi Ui N'i Ti

m (°) m (Kg) (Kg) (Kg) (kg/cm²) (°) (Kg) (Kg) (Kg)

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1 0.5 -10.8 0.51 239.25 10.02 5.02 0.11 28.4 0.0 326.3 431.4

2 0.5 -3.6 0.5 662.8 27.77 13.92 0.11 28.4 0.0 698.6 540.2

3 0.5 3.5 0.5 1015.61 42.55 21.33 0.11 28.4 0.0 979.3 626.2

4 0.5 10.7 0.51 1297.71 54.37 27.25 0.11 28.4 0.0 1189.3 695.7

5 0.29 16.4 0.3 841.61 35.26 17.67 0.11 28.4 0.0 752.0 425.0

6 0.51 22.5 0.55 2283.42 95.68 47.95 0.11 28.4 0.0 2061.4 990.2

7 0.05 26.8 0.06 312.55 13.1 6.56 0.11 28.4 0.0 287.3 124.4

8 1.16 37.7 1.46 6711.9 281.23 140.95 0.11 28.4 0.0 6264.5 2869.0

9 0.5 54.2 0.86 2026.13 84.89 42.55 0.11 28.4 0.0 1889.6 1135.7

10 0.5 71.8 1.6 996.2 41.74 20.92 0.11 28.4 0.0 9.7 1045.4

superfici con fs minore superficie con f

s minino

6 Accettabilità dei risultati

Il calcolo della gabbionata è stato effettuato con l'ausilio del programma MDC della GeoStru Software ipotizzando che la struttura si

comporti come un muro a gravità, come di fatto avviene, la verifica di stabilità del complesso opera di sostegno- terreno è stata

effettuata con il programma SLOPE della GeoStru Software.

La sottoscritta progettista delle strutture, ai fini della stesura degli elaborati progettuali, dichiara l’accettabilità dei risultati

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

40

dell’analisi strutturale eseguita mediante elaboratore e che tale accettabilità è stata valutata attraverso:

l’analisi e la verifica del corretto comportamento del modello di calcolo adottato;

la verifica della corretta soluzione dal punto di vista numerico.

Da un’analisi dell’elaborazione condotta, la sottoscritta ritiene, quale valutazione complessiva dell’attendibilità dei risultati

dell’analisi strutturale, che gli stessi siano attendibili, visto:

la possibilità di modellare le strutture in perfetta aderenza con la situazione di progetto;

l’aderenza delle condizioni di vincolo simulate con i vincoli realmente eseguibili in opera;

un solutore di calcolo, fornito dalla casa software, affidabile e ufficialmente riconosciuto, impiegato già da molti anni in

Italia;

i risultati di calcolo impostati in una chiara forma di lettura che consentono l’effettuazione da parte del sottoscritto di

verifiche manuali di confronto.

Alla luce di quanto sopra la sottoscritta ritiene pertanto che i risultati dell’analisi strutturale siano attendibili e veritieri per ciò che

concerne il comportamento reale della struttura.

7 Stralcio dei Piani di Bacino

Lo stralcio dei Piani di Bacino della Spezia Ambito 20, nella fattispecie lo stralcio della Carta di Suscettività al Dissesto dei Versanti

e della Carta del Reticolo Idrografico Principale sono riportate qui di seguito (con indicata la posizione dell'intervento).

Estratto della Carta della Suscettività al Dissesto dei Versanti - Piani di Bacino ambito 20 Golfo della Spezia

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata

41

Carta del Reticolo Idrografico Principale

8 Materiali di risulta e volumi di scavo

Il progetto non prevede particolari movimentazioni di terra; nel caso emergesse la necessità di effettuare qualsivoglia tipo di scavo i

relativi materiali di risulta saranno portati ad apposita discarica.

RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA: intervento 6B - fascicolo dei calcoli gabbionata