Progetto ecdl

13
Progetto ECDL Istituto Comprensivo di Quattro Castella Vezzano sul Crostolo (RE)

description

 

Transcript of Progetto ecdl

Page 1: Progetto ecdl

Progetto ECDL

Istituto Comprensivo di Quattro Castella – Vezzano sul Crostolo (RE)

Page 2: Progetto ecdl

Che cos’è l’ECDL

• L’ECDL (European Computer Driving Licence), è un certificato che attesta la conoscenza degli strumenti informatici di base.

• È un'iniziativa sostenuta dall'Unione Europea ed è stata riconosciuta dalle pubbliche amministrazioni di molti Stati membri. Al di fuori dell'Europa, l'ECDL è conosciuta come ICDL (International Computer Driving Licence, ovvero Patente internazionale per l'uso del computer). Complessivamente sono 148 i paesi del mondo che riconoscono tale tipo di certificazione.

Page 3: Progetto ecdl
Page 4: Progetto ecdl

Come si ottiene l’ECDL?

• Sostenendo presso uno dei Test Center certificati sette esami sui seguenti argomenti:

• Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione

• Modulo 2 - Uso del computer e gestire i file

• Modulo 3 - Elaborazione testi (Word)

• Modulo 4 - Foglio elettronico (Excel)

• Modulo 5 - Basi di dati (Access)

• Modulo 6 - Presentazione (PowerPoint)

• Modulo 7 - Reti informatiche.

Page 5: Progetto ecdl

Che cos’è il Syllabus?

• Il Syllabus rappresenta lo standard di riferimento,

definito a livello internazionale, che consente di

sviluppare nei vari Paesi aderenti al Programma

ECDL i materiali per lo studio e di uniformare i test

di valutazione dell'apprendimento.

Page 6: Progetto ecdl

Che cos’è la “Skills Card”

• Per accedere alle prove d'esame ogni candidato

deve acquistare, presso un “Test Center”, una

tessera (la “Skills Card”), sulla quale saranno

registrati man mano tutti gli esiti degli esami

superati.

Page 7: Progetto ecdl
Page 8: Progetto ecdl

Il nostro progetto

• Percorso di 3 anni

• 20 lezioni di un’ora e mezza/anno pari a 30 ore/anno

• Primo anno: Moduli 6 (PowerPoint), 3 (Word) e 2 (Uso del computer e gestione dei file) – No esami

• Secondo anno: esercitazioni e simulazioni d’esame per i Moduli del Primo anno. Modulo 7 (Reti informatiche). Approccio Modulo 4 (Foglio elettronico – Excel). Esami Moduli 2, 3, 6 e 7

• Terzo anno: Moduli 4 (Foglio elettronico – Excel), 5 (Database – Access) e 1 (Concetti di base della Tecnologia dell’Informazione) e relativi esami.

Page 9: Progetto ecdl

Tempi e costi

• Costo annuo indicativo del Corso: € 100 (3,5 €/ora ca.)

• Secondo anno:

• Acquisto Skills Card. Ha validità di tre anni, termine per

sostenere tutti gli esami, pena il loro annullamento (acquisto

in coincidenza con l’iscrizione al primo esame = scadenza

Skills Card in Seconda Superiore). Costo Skills Card: € 46

• Costo iscrizione ogni esame: € 20 (4 esami previsti = € 80)

• Terzo anno:

• Costo iscrizione ogni esame: € 20 (3 esami previsti = € 60)

Page 10: Progetto ecdl

Iscrizione agli esami

• Sede d’esame: Istituto Professionale Statale “Filippo RE” – Viale Trento Trieste, 4 – Reggio Emilia (Istituto convenzionato = medesimi costi allievi interni)

• Tempi, ordine e numero di esami da sostenere scelti liberamente dagli alunni (gli esami non sono obbligatori)

• 20 gg prima del primo esame richiedere al docente del corso i moduli per l’acquisto della Skills Card, per l’iscrizione all’esame e per l’autorizzazione all’AICA (Associazione Italiana Calcolo Automatico, che gestisce per l’Italia la certificazione ECDL) del trattamento dei dati personali, e gli estremi per i relativi versamenti sul conto corrente postale dell’Istituto “Filippo RE”. L'iscrizione agli esami può essere fatta anche via fax (inviando modulo d'iscrizione e fotocopia bollettino del versamento)

• Non oltre 10 gg prima dell’esame recarsi con i moduli compilati e le ricevute dei versamenti nella Segreteria dell’Istituto “Filippo Re” per l’iscrizione

Page 11: Progetto ecdl

Modalità di svolgimento degli esami

• Il candidato deve presentarsi all’esame munito della propria Skills Card e di un documento d’identità

• L’esame si svolge mediante l’uso di un sistema (ATLAS) che simula il funzionamento del programma oggetto dell’esame e permette l’immediata valutazione ed archiviazione della prova sostenuta e del suo esito nella banca dati dell’AICA

• È possibile affrontare anche più di un esame per sessione

• Il totale delle domande o delle operazioni da svolgere è di 36 per ognuno dei sette moduli

• Il tempo concesso per lo svolgimento di ciascun esame è di 45 minuti, ad eccezione del Modulo 1 per il quale il tempo limite è di 35 minuti.

• Per superare l’esame è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande

• È possibile ripetere, nelle successive sessioni, gli esami eventualmente non superati, ovviamente con i relativi aggravi di costi

• Al superamento del settimo esame viene rilasciato il Diploma ECDL a cura dell’AICA

Page 12: Progetto ecdl

Modalità di svolgimento del Corso

• Un solo alunno per postazione di lavoro

• Spiegazione di ogni punto del Syllabus da parte del docente mediante videoproiezione dalla propria postazione di lavoro

• Esercitazioni a tempo guidate

• Esercitazioni a tempo autonome

• No materiale didattico: la conoscenza di un programma in tutte le sue funzioni la si acquisisce ascoltando attentamente la spiegazione (si ritornerà comunque più volte su ogni singola funzione) e poi utilizzandolo.

• Trattandosi di un progetto con costi a carico delle famiglie, per tutelare l’investimento di ognuna di esse, è richiesto ai ragazzi un comportamento che permetta di utilizzare al meglio il tempo disponibile. Nel caso ciò non accadesse è previsto l’allontanamento, senza rimborso, dal Corso.

Page 13: Progetto ecdl

Oltre l’ECDL

• Pur essendo il Progetto incentrato sulla certificazione ECDL, i momenti d’incontro, considerata anche la rapidità di mutamento dell’ambito informatico, cui lo stesso Syllabus, del resto, periodicamente si adegua, sono sempre aperti a tematiche, curiosità, richieste di informazioni da parte dei ragazzi, anche per far comprendere loro la necessità di un aggiornamento continuo per poterne sfruttare appieno le potenzialità

• Lo svolgimento del Corso con le modalità in precedenza indicate, potrà permettere di affrontare, ad esaurimento dei punti previsti dal Syllabus, altri argomenti di valore professionalizzante. In particolare l’utilizzo di alcune delle più diffuse piattaforme per la creazione e gestione di siti web (Joomla e Wordpress)