Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s. 2008-2009

15
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s. 2008-2009 I GIOVANI ED IL LAVORO A MILANO una guida per orientarsi... Cristina Tajani Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare Università di Milano Camera del Lavoro di Milano

description

Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s. 2008-2009. I GIOVANI ED IL LAVORO A MILANO una guida per orientarsi... Cristina Tajani Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare Università di Milano Camera del Lavoro di Milano. Avviamenti a Milano e provincia (II trim. 2008) OML. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s. 2008-2009

Page 1: Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s. 2008-2009

Progetto DidatticoDIRITTO AL LAVORO

a.s. 2008-2009

I GIOVANI ED IL LAVORO A MILANO

una guida per orientarsi...

Cristina TajaniDipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare

Università di MilanoCamera del Lavoro di Milano

Page 2: Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s. 2008-2009

I giovani ed il lavoro -Cristina Tajani-

Avviamenti a Milano e provincia (II trim. 2008) OML

Rapporto di lavoro Uomini % Donne % Totali %Apprendistato 3.425 4,11% 2.535 3,76% 5.960 4,0 %

Contratto di inserimento lav. 647 0,78 % 537 0,80 % 1.184 0,8 %Lavoro a tempo determinato 34.219 41,09 % 28.396 42,13 % 62.615 41,6 %Lavoro a tempo indeterminato 33.064 39,70 % 17.896 26,55 % 50.960 33,8 %Lavoro intermittente 143 0,17 % 122 0,18 % 265 0,2 %Parasubordinato

11.789 14,15 % 17.917 26,58 % 29.706 19,7 %

z-dato mancante 1 0,00 % 1 0,0 %Totali 83.287 55,3 % 67.404 44,7 % 150.691 100%

Page 3: Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s. 2008-2009

I giovani ed il lavoro -Cristina Tajani-

Chi ha trovato lavoro a Milano negli ultimi mesi (Ragazze con maturità tecnica tra i 20 ed i 24 anni)

26.4% APPRENDISTATO

25.9% INTERINALE

17.1% TEMPO DETERMINATO

9.7% TEMPO DETERMINATO PART-TIME

9.3% TEMPO INDETERMINATO

4.6% AVVIAMENTO DI 1 GIORNO

3.2% INTERINALE PART-TIME

1.4% TEMPO INDETERMINATO PART-TIME

1.4% CONTRATTO DI INSERIMENTO PART-TIME

0.9% CONTRATTO DI INSERIMENTO

Page 4: Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s. 2008-2009

I giovani ed il lavoro -Cristina Tajani-

Chi ha trovato lavoro a Milano negli ultimi mesi (Ragazzi con maturità tecnica tra i 20 ed i 24 anni)

29.8% TEMPO DETERMINATO28.1% TEMPO

INDETERMINATO15.8% APPRENDISTATO10.5% INTERINALE7% AVVIAMENTO DI 1

GIORNO5.3% TEMPO DETERMINATO

PART-TIME1.8% CONTRATTO DI

INSERIMENTO1.8% LAVORO A CHIAMATA

Page 5: Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s. 2008-2009

I giovani ed il lavoro -Cristina Tajani-

Una tripartizione delle forme di lavoro

Lavoro “standard” a tempo indeterminato (prevalente nelle classi di lavoratori più anziani)

Lavoro “atipico” (prevalente nei flussi di lavoro, soprattutto giovani)

Lavoro autonomo(Lavoro nero)

Page 6: Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s. 2008-2009

I giovani ed il lavoro -Cristina Tajani-

Diritti, doveri e tuteleLavoro a tempo indeterminato

relazione “triangolare”

Lavoro SubordinatoLavoro a tempo

determinato

Interinale

Apprendistato

formazione E lavoro

Contratti a “causa mista”Contratto

d’inserimento (ed ex CFL)

Co.Co.Co e Co.Co.Pro

Lavoro “parasubordinato”

(Contratti part-time) (Classificazione in relazione all’orario)

Page 7: Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s. 2008-2009

I giovani ed il lavoro -Cristina Tajani-

I numeri del lavoro “atipico” in Italia

Lavoratori a termine: 2.300.000Interinali: 150.000Apprendisti e contratti a causa mista:

oltre 500.000Iscritti al fondo separato INPS

parasubordinati: oltre 3.000.000Di cui circa la metà sono posizioni

effettivamente attive.

Page 8: Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s. 2008-2009

I giovani ed il lavoro -Cristina Tajani-

Alcune tipologie contrattuali “atipiche” nel tempo (dal “pacchetto Treu” alla “legge 30”)

TIPOLOGIA 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Apprendistato 475.719 475.560 488.124 492.504 553.040

Contratti diformazione elavoro

323.584 259.104 228.181 189.227 122.478

TOTALECONTRATTI ACAUSA MISTA

799.303 734.664 716.305 681.731 675.518

Contratti diinserimento (mediaultimi 6 mesi)

22.527

Contratto part time1.145.148 1.248.336 1.385.728 1.539.365 1.751.070

Contratto di lavorointerinale

50.000* 78.403 110.493 136.060 155.093 225.802

Fonte: Inps, Osservatorio sull’Occupazione.

Page 9: Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s. 2008-2009

I giovani ed il lavoro -Cristina Tajani-

L’incidenza del lavoro instabile sui “flussi”

Secondo la Banca d’Italia è “precario” il 50% dei contratti di nuova stipula.

Secondo l'ISTAT sono a termine due nuovi contratti su tre

Secondo l’OML della Provincia di Milano sono “precari” il 68% dei nuovi avviati in provincia di Milano.

Page 10: Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s. 2008-2009

I giovani ed il lavoro -Cristina Tajani-

Dove si concentrano i lavori instabili

Stando ai dati dell'ISTAT relativi alla media del 2005, i lavoratori a termine vedono una prevalenza delle donne sugli uomini, del mezzogiorno e del nord sul centro Italia e del settore dei servizi sugli altri settori merceologici.

Inoltre le persone con istruzione maggiore sono più precarie di quelle con titoli di studio inferiori.

Page 11: Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s. 2008-2009

I giovani ed il lavoro -Cristina Tajani-

Pensioni, basse retribuzioni e transizioni

Secondo l'ISTAT, a parità di condizioni, un lavoratore instabile arriva a guadagnare il 15% in meno del suo collega “stabile”.

Pochi dati sulle transizioni: l’evidenza empirica segnala “trappola della precarietà” e maggiore vischiosità della precarietà per le donne.

La pensione dei precari: emergenza sociale per i decenni futuri.

Page 12: Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s. 2008-2009

I giovani ed il lavoro -Cristina Tajani-

L’occupazione a Milano:(ISTAT, dati provinciali in migliaiamedia 2006)

MILANO

LOMBARDIA ITALIA

Totale Maschi Femm.

Totale Maschi

Femm.

Totale

Maschi

Femm.

Tasso di disoccupazione 15-64 anni (%)

3,9 3,4 4,4 3,7 2,9 4,8 6,8 5,4 8,8

Tasso di attività 15-64 anni (%)

70,8 78,3 63,3 69,1 78,7 59,4 62,7 74,6 50,8

Tasso di occupazione 15-64 anni (%)

68,1 75,6 60,5 66,6 76,4 56,5 58,4 70,5 46,3

Page 13: Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s. 2008-2009

I giovani ed il lavoro -Cristina Tajani-

Il lavoro atipico dei giovani in LombardiaPosizione occupazionale dei lavoratori in Lombardia per età(Fonte: Il lavoro atipico a Milano, 2006)2005 Dipenden

teindeterminato

Dipendentedeterminato

Collaboratori eprestatorid'opera

Imprenditori eliberiprofessionisti

Lavoratori inproprio ecoadiuvanti

Socicooperativa

%Instabili

15-19 46,5 39,2 5,3 0,0 9,0 0,0 44,520-24 61,3 25,7 4,1 1,3 6,6 1,0 30,725-29 71,2 13,8 3,5 2,7 8,1 0,7 18,030-34 72,9 6,6 1,7 5,9 12,1 0,9 9,135-39 71,8 3,7 1,2 8,4 14,1 0,9 5,740-44 71,7 3,6 0,9 8,7 14,1 0,9 5,545-49 72,8 2,1 1,4 8,1 14,3 1,3 4,850-54 71,8 1,9 1,5 7,2 17,0 0,6 4,055-59 53,8 1,6 2,7 13,3 28,6 0,0 4,360-64 25,5 2,5 12,5 21,9 37,7 0,0 14,9oltre 64 6,8 1,6 3,8 47,5 40,3 0,1 5,5Totale 68,0 6,6 2,2 7,8 14,6 0,8 9,6

Page 14: Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s. 2008-2009

I giovani ed il lavoro -Cristina Tajani-

I Centri per l’Impiego: chi può rivolgersi

Puoi dichiarare la disponibilità a lavorare se: hai un’età compresa tra i 15 e i 18 anni e hai

terminato la scuola dell'obbligo

hai un’età compresa tra i 19 e i 25 anni

hai meno di 29 anni e un diploma universitario o laurea

sei una donna e dopo almeno due anni di inattività desideri tornare a lavorare

hai perso il lavoro o cessato un’attività autonoma e cerchi un altro lavoro da più di 12 mesi o da più di 6 mesi se hai meno di 25 anni

non hai mai lavorato e cerchi un'occupazione da più di 12 mesi.

Page 15: Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s. 2008-2009

I giovani ed il lavoro -Cristina Tajani-

I Centri per l’Impiego: cosa fanno

Raccolgono i tuoi dati in un elenco anagrafico integrato con le informazioni che provengono dai datori di lavoro

I dati inseriti nell'elenco anagrafico formano una scheda professionale che contiene anche informazioni sulle tue esperienze formative, la tua disponibilità a lavorare, la certificazione delle tue competenze

Ti rilasciano una carta elettronica con le chiavi di accesso alle banche dati del Sistema Informativo Lavoro (S.I.L.)

Organizzano colloqui individuali per orientarti verso una scelta formativa o professionale adeguata alle tue esigenze, definire una strategia efficace di ricerca del lavoro, fornirti maggiori informazioni sui profili professionali.