PROGETTO DI GEOGRAFIA - lettere.uniroma1.it · Federzoni (Bologna), Silvia Gaddoni (Bologna),...

14
PROGETTO DI GEOGRAFIA Docente : Riccardo Morri Insegnamento: Editoria geografica: le riviste Chiara Ciripicchio Giulia Gioia Paola Petracca Ciavarella

Transcript of PROGETTO DI GEOGRAFIA - lettere.uniroma1.it · Federzoni (Bologna), Silvia Gaddoni (Bologna),...

PROGETTO DI GEOGRAFIA

Docente : Riccardo Morri

Insegnamento: Editoria geografica: le riviste

Chiara Ciripicchio

Giulia Gioia

Paola Petracca Ciavarella

Riccardo Morri
Nota
Il presente elaborato è uno schema di riferimento per gli studenti frequentanti, pubblicato per scopi didattici, non ha quindi alcuna finalità scientifica e/o divulgativa.
Riccardo
Nota
Accepted impostata da Riccardo

2

Rivista scientifica

Dati identificativi

Dati valutativi

Testata Geostorie. Bollettino e notiziario del centro italiano per gli studi storico geografici

Casa editrice CISGE – centro italiano per gli studi storico-geografici

Anno di fondazione 2000

Direttore in carica Claudio Cerreti

Segreteria di redazione

Claudio Cerreti, Carla Masetti, Annalisa D'Ascenzo, Arturo Gallia

Comitato scientifico

Elena Dai Prà, Annalisa D’Ascenzo, Carlo Gemignani, Anna Guarducci, Maria Mancini, Carla Masetti (Coordinatore centrale), Lucia Masotti, Paola Pressenda,

Massimo Rossi, Silvia Siniscalchi, Luisa Spagnoli

Periodicità Quadrimestrale

Tematiche Taglio pluridisciplinare – storia dei viaggi e delle esplorazioni,geografia storica, cartografia, cartografia storica, geografia umana, geografia fisica, geografia generale

Presenta una sezione di «Mostre e convegni» e «Recensioni bibliografiche»

Sito web www.cisge.it/geostorie

Referees Si Vincenzo Aversano (Salerno), Simonetta Ballo (Messina), Giuliano Bellezza (Roma), Edoardo

Boria (Roma), Catherine Bousquet-Bressolier (Paris), Andrea Cantile (Firenze), Laura Cassi (Firenze), Simonetta Conti (Caserta), Veronica Della Dora (London), Renata De Lorenzo

(Napoli), Laura Federzoni (Bologna), Silvia Gaddoni (Bologna), Floriana Galluccio (Napoli), Nicola Labanca (Siena), Fabio Lando (Venezia), Giorgio Mangani (Ancona), Alberto Melelli (Perugia), Andrea Pase (Padova), Alessandro Scafi (London), Mary Sponberg Pedley (Ann

Arbor), Maria Luisa Sturani (Torino), Chet Van Duzer (San Francisco), Andrea Zagli (Siena), Isabella Zedda (Cagliari)

Peer review Sì (doppio cieco)

Rispetto della periodicità No

Grado di diffusione Italia

Internazionalizzazione

Abstract in lingua straniera

Autori stranieri Stranieri nel comitato scientifico

Referees stranieri

Sì Sì No Sì

Impact factor Nessuno

Valutazione Anvur

Fascia A Fascia B

3

VALUTAZIONE

La rivista da noi esaminata è «Geostorie. Bollettino e notiziario del centro italiano per gli studi storico geografici», testata quadrimestrale edita dal CISGE, il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici la cui Segreteria di redazione ha sede a Roma presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Roma Tre. Dal numero 1-2 del 2000 e con questa denominazione, «Geostorie» sostituisce il «Notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici», il quale aveva iniziato le sue pubblicazioni con il numero 0 nel 1992. La rivista è inserita nell’elenco delle pubblicazioni scientifiche valide ai fini della Valutazione Scientifica Nazionale e, oltre ad accogliere i contributi dei suoi soci, divulga le iniziative promosse dal CISGE. Attualmente il direttore responsabile della rivista è Claudio Cerreti professore ordinario di Geografia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Roma Tre nonché direttore della testata «Bollettino della Società geografica italiana» e revisore della rivista «Documenti di Geografia». Il Comitato scientifico, lo stesso del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici è composto da ricercatori e docenti universitari dell’Università degli Studi di Roma Tre: Massimo Rossi (Coordinatore della sezione di Storia della cartografia), Paola Pressenda (Coordinatore della sezione di Storia della geografia), Anna Guarducci (Coordinatore della sezione di Geografia storica), Carla Masetti (Coordinatore della sezione di Storia dei viaggi e delle esplorazioni), Elena Dai Prà (Responsabile per i rapporti con gli enti stranieri), Luisa Spagnoli (Responsabile per i rapporti con gli enti italiani), Annalisa D’Ascenzo (Segretario-tesoriere), Carlo Alberto Gemignani, Maria Mancini, Lucia Masotti, Silvia Siniscalchi (Revisori dei conti). La Segreteria di redazione è costituita dal direttore Claudio Cerreti, Carla Masetti, Annalisa D'Ascenzo e dal dottorando di ricerca in storia Arturo Gallia. «Geostorie» si presenta come rivista di taglio pluridisciplinare, le tematiche affrontante sono numerose: ritroviamo infatti moltissimi articoli riguardanti la storia dei viaggi e delle esplorazioni, articoli di geografia storica, di geografia urbana, di cartografia, di geomorfologia, di paesaggi e turismo e documentazioni varie. È presente inoltre, nei numeri del 2010 e 2011, una sezione dedicata a «Mostre e convegni» e «Recensioni bibliografiche». Gran parte degli articoli,scritti da autori italiani e stranieri, a partire dal numero 1-2 del 2010, presentano al termine del testo degli abstract scritti in lingua straniera (inglese, francese e talvolta spagnolo). La maggior parte dei numeri da noi esaminati non presenta immagini, fatta eccezione per alcuni articoli nei quali le foto, stampate in bianco e nero, riportano scatti d’epoca ed esempi di cartografia. La presenza di un sito internet della rivista www.cisge.it/geostorie permette di consultare gli indici di tutti i numeri stampati dal 2000 ad oggi. A partire dal numero 1-2 del 2010 i testi accolti in «Geostorie» nella sezione «Articoli» sono sottoposti alla peer review di revisori esterni, con il criterio del «doppio cieco». I referees sono a turnazione e l'ultimo gruppo reso noto nel 2012 era composto da: Vincenzo Aversano (Salerno), Simonetta Ballo (Messina), Giuliano Bellezza (Roma), Edoardo Boria (Roma), Catherine Bousquet-Bressolier (Paris), Andrea Cantile (Firenze), Laura Cassi (Firenze), Simonetta Conti (Caserta), Veronica Della Dora (London), Renata De Lorenzo (Napoli), Laura Federzoni (Bologna), Silvia Gaddoni (Bologna), Floriana Galluccio (Napoli), Nicola Labanca (Siena), Fabio Lando (Venezia), Giorgio Mangani (Ancona), Alberto Melelli (Perugia), Andrea Pase (Padova), Alessandro Scafi (London), Mary Sponberg Pedley (Ann Arbor), Maria Luisa Sturani (Torino), Chet Van Duzer (San Francisco), Andrea Zagli (Siena), Isabella Zedda (Cagliari). Come possiamo notare vi è tra i revisori una notevole presenza di referees stranieri provenienti da Inghilterra, Francia, California e Stati Uniti. Nonostante la presenza di autori e referees stranieri il grado di diffusione è limitato all’Italia. Abbiamo constatato una limitata diffusione nazionale effettuando ricerche sul sito «Opac Sbn» che presenta il catalogo del servizio bibliotecario nazionale. Altre ricerche per la diffusione internazionale sono state effettuate consultando la banca dati del sito dell’Unione Geografica Internazionale igu-online.org le quali, però, sono risultate negative. L’internazionalizzazione viene inoltre valutata non solo in maniera quantitativa (sulla base dei titoli stranieri presenti nella biografia) ma anche qualitativamente, ovvero se il tipo di studio può essere valido anche in un territorio che non sia quello italiano. «Geostorie» si occupa essenzialmente di ambito italiano (es. articolo su stazione Termini o articolo su sinagoghe di Roma). La periodicità non è regolare poiché vi convergono risultati di gruppi di lavoro di geografi. Il mancato rispetto della periodicità causa un’assenza dell’impact factor. Per quanto riguarda la valutazione Anvur abbiamo riscontrato molte difficoltà nel reperire la fascia di appartenenza per questo motivo abbiamo ritenuto indispensabile contattare la Segreteria di redazione del GISGE che ci ha riferito che «Geostorie» figura nella fascia B.

4

DIFFUSIONE NAZIONALE

La rivista “Geostorie” ha una diffusione limitata a livello nazionale. Nello specifico, infatti, è presente in

trentadue biblioteche italiane, le quali sono per lo più biblioteche dei dipartimenti di geografia (come nel caso del

Dipartimento di geografia umana de “La Sapienza” Università di Roma) o dell’area umanistica (ad esempio,

presso l’Università degli studi di Firenze o presso l’Università degli studi di Urbino). La rivista, inoltre, è presente

non solo in ambito universitario, ma anche in biblioteche nazionali, provinciali e comunali.

La maggiore concentrazione della rivista è registrata nella città di Roma, ovvero presso la Biblioteca della Società

Geografica Italiana; la Biblioteca nazionale centrale e la Biblioteca di Studi meridionali “Giustino Fortunato”. In

queste tre biblioteche, infatti, è registrata la presenza di tutti i numeri di “Geostorie”, pubblicati tra il 2000 e il

2012.

Nello specifico si può notare che i numeri maggiormente diffusi sono quelli del primo triennio (2000-2002) e si può supporre che tale aspetto sia dovuto alla novità rappresentata dalla rivista. Successivamente, invece, si osserva una diffusione decrescente e si può inoltre affermare che i numeri dell’annata 2009 sono quelli presenti in misura minore nelle biblioteche. La rivista «Geostorie», inoltre, viene inviata gratuitamente ai soci in regola con il versamento della quota annua (€ 40; € 20 per studenti e giovani studiosi non strutturati). L’abbonamento annuale per i non soci è di € 40,00 (persone fisiche, biblioteche, enti, librerie concessionarie). Il costo di ogni singolo fascicolo arretrato, se disponibile, è di € 15,00. Nel numero 3 del 2008 è presente il bilancio consuntivo relativo a tale anno che ci informa che le quote di iscrizione pervenute a mano erano 16; le quote pervenute su CC postale erano 51 e le quote dei soci junior erano 3. Possiamo, quindi, concludere che si tratta di una diffusione alquanto ristretta. Nel dettaglio la rivista è presente presso:

Biblioteca Anton Ludovico Antinori della Deputazione di storia patria negli Abruzzi - DASP -

L'Aquila - solo 2000

Biblioteca Universitaria - Bologna - BO - 2000- 2001 (2002).

B. Archivio di Stato di Bologna (2000)

Biblioteca provinciale Pasquale Albino - Campobasso - CB 2007 con lacune

Biblioteca interfacoltà Ettore Paratore di Lettere e filosofia, di Psicologia, di Scienze sociali e di

Scienze della formazione dell'Università degli studi G. D'Annunzio di Chieti - Chieti - CH - solo 1-2 del 2005

Biblioteca statale di Cremona - Cremona - CR - solo1-2 del 2012

Biblioteca Attilio Mori dell'Istituto geografico militare e biblioteca militare del presidio di

Firenze - Firenze - FI - 200 2001 2002

Bibl. Nazionale Centrale Di Firenze – FI - 2000 – 2012

Biblioteca Umanistica - Geografia - Università degli studi di Firenze - Firenze - FI 2000 2001 2002

Biblioteca di scienze sociali dell'Università degli studi di Firenze - Firenze - FI - 2000 2001 2002 2003

Biblioteca Universitaria - Genova - GE - 2001 2002 2003 2006 2007 2008 2009 2010 2012

Biblioteca comunale Salvatore Mignano - Gaeta - LT - 2004-2006; 2008; 2010-2012 lac 2005, 2008,2009

Biblioteca nazionale Braidense - Milano - MI – 2000 2002 2004 - ultimi numeri in cas. 2251

Biblioteca Estense Universitaria - Modena - MO - 2000 - 2001 con lac – 2002 – 2003 – 2004 – 2005 – 2006 – 2007 – 2008 - 2009

Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli - NA - 2000-2001- 2003 - 2012

Biblioteca universitaria - Pisa - PI – 2000 - 2002 - 2003

Biblioteca centrale dell'Area umanistica dell'Università degli studi di Urbino - Urbino - PU - 2000-2011 Lac. 2000;2002;2004

Biblioteca della Società Geografica Italiana - Roma - RM - 2000-2012

Biblioteca di Studi meridionali Giustino Fortunato - Roma - RM - 2000-2012

Biblioteca nazionale centrale - Roma - RM - 2000-2012

5

Biblioteca del Dipartimento di geografia umana dell'Università degli studi di Roma La

Sapienza - Roma - RM - 2004-2006; 2008-2012 lac 2005, 2008,2009

Biblioteca nazionale del Club alpino italiano - CAI - Torino - TO - lac 2008

Biblioteca di Geografia del Dipartimento Interateneo Territorio dell'Università degli Studi di

Torino - Torino - TO - 9(2001)-11(2003)

Biblioteca dell'Archivio di Stato di Venezia - Venezia - VE - 2000-2002

ANALISI PER CATEGORIE

Per esaminare il contenuto degli articoli presenti sulla rivista «Geostorie», abbiamo preso in considerazione cinque categorie principali che raccolgono le tematiche più frequentemente trattate all'interno del periodico. Per effettuare questa classificazione per categorie, abbiamo considerato gli articoli dei numeri del quadrimestrale pubblicati tra il 2008 e il 2012. Le categorie analizzate sono:

Storia dei viaggi e delle esplorazioni;

Geografia Storica;

Geografia Generale;

Geografia Fisica;

Geografia Umana. Dall'analisi effettuata emerge che ogni categoria è ben rappresentata all'interno di «Geostorie»e questo sta a indicare il taglio pluridisciplinare che caratterizza la rivista. Essendo essa un periodico generalista, troviamo, al suo interno, la presenza di articoli che provengono da ogni ambito del sapere geografico e non solo. Tra le cinque categorie indicate, le più rappresentate sono: Storia dei viaggi e delle esplorazioni, Geografia Storica e Geografia Generale. In Storia dei viaggi e delle esplorazioni, è contenuto il più alto numero degli articoli analizzati: fanno parte di questa categoria contributi che trattano spedizioni (Karakorum 1929: una spedizione italiana tra aspettative e traguardi1), viaggi scientifici e, soprattutto, diversi articoli che, a nostro avviso, possono essere considerati esempi di letteratura di viaggio. Proprio riguardo quest'ultima sotto-categoria, possiamo citare, a titolo di esempi: Viaggi e letteratura. Tra resoconto e invenzione2 scritto dalla docente di Letteratura Italiana dell'Università degli Studi di Firenze Adele Dei; Ippolito Desideri. Alle origini della letteratura di viaggio3 ad opera di Enzo Gualtieri Bargiacchi che si è occupato a lungo della vita e delle opere del missionario protagonista del suo articolo, al punto di dedicarsi con passione a interessi storico-geografici, in particolar modo alla storia delle esplorazioni e delle missioni religiose; L’Europa nel diario di viaggio di Gregorio Spada (1635-1637)4 contributo scritto da Margherita Fratarcangeli. Da questa analisi si sono evidenziati, secondo noi, due elementi principali. Il primo riguarda la presenza, soprattutto in questa categoria, di autori e studiosi che provengono anche da ambiti non prettamente geografici; Adele Dei lavora nel campo della letteratura ed Enzo Gualtieri Bargiacchi ha una formazione tecnica, come dimostrano le sue iniziali occupazioni del settore della statistica e dell'informatica. Questi elementi non fanno altro che rafforzare una considerazione indicata già in precedenza: il taglio pluridisciplinare della rivista. In secondo luogo, è interessante notare come questi articoli riguardanti i viaggi, le esplorazioni e la letteratura di viaggio, siano presenti, in modo quasi uniforme, in tutti e cinque gli anni che abbiamo analizzato. La concentrazione è maggiore nei tre numeri del 2008 (tre articoli), ma li troviamo anche nei numeri del 2009 (un articolo), del 2010 (due articoli), del 2011 (due articoli) e del 2012 (un articolo). Possiamo quindi affermare che, nel corso degli anni, per quanto riguarda questa categoria, la linea editoriale di «Geostorie» non è affatto cambiata e lo spazio riservato a questa tipologia di contributi rimane importante, considerando anche che ogni uscita della rivista contiene un

1 Luca Alessandri Karakorum 1929: una spedizione italiana tra aspettative e traguardi, in «Geostorie», nn. 1-3, 2011, pp. 41-109

2 Adele Dei Viaggi e letteratura. Tra resoconto e invenzione, in «Geostorie»,, n. 3, 2008, pp. 305-321

3 Enzo Gualtieri Bargiacchi Ippolito Desideri. Alle origini della letteratura di viaggio, in «Geostorie»,, n. 2, 2008, pp. 171-187

4 Margherita Fratarcangeli L’Europa nel diario di viaggio di Gregorio Spada (1635-1637), in «Geostorie»,, n. 1, 2008, pp. 5-25

6

numero ristretto di articoli con una media di circa quattro contributi per gli anni 2008 e 2009 (ad eccezione del n. 3 del 2009 che ne contiene ben 9) e circa 6/7 per gli anni dal 2010 al 2012. Anche la categoria Geografia Storica contiene un ampio numero di articoli; non a caso, la rivista è edita dalla Società Italiana per gli Studi Storico-Geografici e quindi l'attenzione per l'elemento storico è ovviamente molto marcata. In questa sezione, gli articoli che abbiamo classificato come contributi storici sono presenti in modo omogeneo negli anni presi in considerazione. La caratteristica che più ci ha colpito, invece, riguarda il fatto che i suddetti articoli, oltre a contenere tematiche prettamente storiche, hanno, al loro interno, argomenti che provengono anche da altre discipline, in particolar modo da quelle geografiche. Non è stato quindi semplice riuscire a classificare questi contributi in maniera chiara e netta e anche se abbiamo deciso di collocarli nella categoria Geografia Storica, in quasi tutti i casi, essi presentano delle forti contaminazioni. Possiamo quindi citare, come esempio, Antichi itinerari lungo la Via Domitiana. Per uno studio delle fonti classiche5 a cura di Daniela Borrelli che noi abbiamo considerato articolo storico, ma è evidente che, al suo interno, ritroviamo anche tematiche che si ricollegano alla Geografia del territorio e dell'ambiente. Anche il contributo Il terremoto rappresentato6 scritto da Simonetta Conti può essere considerato storico perché, nonostante sia incentrato sul terremoto (quindi può classificarsi anche come esempio per la categoria Geografia Fisica), analizza questo fenomeno lungo la storia: durante il Cristianesimo, l'età moderna ed esamina anche le prime mappe sismiche, del 1627, realizzate da Matteo Greuter. Ben rappresentata è anche la categoria Geografia Generale, nella quale abbiamo collocato circa otto articoli tra quelli presi in esame. Una sotto-categoria che ci è sembrato opportuno, in questo caso, creare è Cartografia perché diversi contributi analizzati, soprattutto nei numeri del 2010 e del 2011, possono essere proprio inseriti in questo contesto. Citiamo, come esempi significativi, un articolo dell'esperto di cartografia storica (in special modo relativa ai territori dell'ex ducato di Modena e dei territori Estensi) Piercarlo Cintori e uno di Annalisa D’Ascenzo: La rappresentazione del territorio estense nell’opera cartografica di Magini, Vandelli e Carandini: esempi di plagi e truffe storiche7 e L’ampliamento dell’orizzonte geografico e le rappresentazioni cartografiche nel XVI secolo. I mappamondi di Urbano Monte8. Nella categoria Geografia Generale sono presenti diversi articoli, anche questi soprattutto provenienti dai numeri del 2010 e del 2011, che abbiamo deciso di inserire nella sotto-categoria Documenti generali. Si tratta, infatti, di scritti che riguardano tematiche trattate in congressi o incontri scientifici o, semplicemente, articoli che sono stati redatti grazie alla consultazione di specifici documenti. E' il caso, questo, del contributo scritto da Nico Mastropietro dal titolo La spedizione alpinistica italiana9 tratto dagli atti e dai documenti del Club Alpino Italiano. Le ultime due categorie individuate, Geografia Fisica e, soprattutto, Geografia Umana, sono meno rappresentate, rispettivamente con circa cinque e tre articoli. All'interno di Geografia Fisica rientrano i contributi che trattano temi di Geomorfologia, Idrografia, Geografia del territorio e del paesaggio come, per esempio, Ricerche di archeologia mineraria nell’area occidentale delle Prealpi lombarde. Scenari di conservazione e riqualificazione del «paesaggio culturale»10 di Andrea Candela. Nella categoria Geografia Umana, invece, abbiamo classificato articoli che si interessano di Geografia della popolazione, Geografia sociale, Geografia politica ed economica, Turismo e Geografia urbana. E' quindi, questa, la categoria con le tematiche più diverse al suo interno, ma la meno rappresentata su «Geostorie». I soli tre articoli che abbiamo individuato trattano temi di Geografia economica e politica (Libri di testo e discorso geopolitico negli Stati Uniti del primo Ottocento. Alle origini del «destino manifesto»11 di Elena dell’Agnese), di Turismo (Paesaggi costieri e turismo di massa geostoria, immagini e aspettative12 di Isabelle Dumont), di

5 Daniela Borrelli Antichi itinerari lungo la Via Domitiana. Per uno studio delle fonti classiche, in «Geostorie»,, nn. 1-2, 2010, pp. 163-191

6 Simonetta Conti Il terremoto rappresentato, in «Geostorie», n. 3, 2010, pp. 241-287

7 Piercarlo Cintori La rappresentazione del territorio estense nell’opera cartografica di Magini, Vandelli e Carandini: esempi di plagi e truffe storiche, in «Geostorie», nn. 1-3,

2011, pp. 141-166

8 Annalisa D’Ascenzo L’ampliamento dell’orizzonte geografico e le rappresentazioni cartografiche nel XVI secolo. I mappamondi di Urbano Monte, in «Geostorie», nn. 1-3,

2011, pp. 111-140

9 Nico Mastropietro La spedizione alpinistica italiana, in «Geostorie», nn. 1-3, 2010

10 Andrea Candela Ricerche di archeologia mineraria nell’area occidentale delle Prealpi lombarde. Scenari di conservazione e riqualificazione del «paesaggio culturale», in

«Geostorie», n. 1, 2008, pp. 77-128

11 Elena dell’Agnese Libri di testo e discorso geopolitico negli Stati Uniti del primo Ottocento. Alle origini del «destino manifesto», in «Geostorie», n. 3, 2010, pp. 317-340

12 Isabelle Dumont Paesaggi costieri e turismo di massa geostoria, immagini e aspettative, in «Geostorie», n. 2, 2009, pp. 195-218

7

Geografia urbana (Le stazioni ferroviarie di Roma. 150 anni di spazialità funzionale13 di Orazio La Greca, Pierduilio Maravigna). Possiamo concludere affermando, dopo questa analisi, che certamente «Geostorie» ricopre un ruolo di primo piano nel panorama scientifico geografico italiano grazie ai contributi che ha al suo interno; rivista che, nel corso degli anni, ha mantenuto la sua impostazione generalista, ha offerto ai suoi lettori contributi di personalità importanti nel mondo della geografia, delle scienze affini e della storia, in alcuni casi anche stranieri e ha pubblicato articoli di una rilevante importanza che, dal 2010 in poi, sono accompagnati da abstract in diverse lingue straniere (principalmente in inglese e francese, ma anche in spagnolo e in tedesco) che conferiscono al quadrimestrale ulteriore autorevolezza.

LE RIVISTE SCIENTIFICHE A CONFRONTO

Effettuando un paragone con le altre riviste esaminate notiamo immediatamente che la rivista «Geostorie» è la più giovane in assoluto essendo nata nel 2000. La più anziana di tutte è «Bollettino della Società geografica italiana» fondata nel 1868, seguita da «Rivista geografica italiana» (1894), «L’Universo» (1920), «Ambiente, Società, Territorio. Geografia nelle scuole» (1955), «Geografia- Trimestrale di ricerca scientifica e di programmazione regionale» (1977), «Semestrale di studi e ricerche di geografia» (1988) e «Documenti Geografici» (1998). Mentre «Documenti Geografici» e «Semestrale di studi e ricerche di geografia» nascono all’interno di organi universitari (rispettivamente Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e “La Sapienza” Università di Roma), «Geostorie» rappresenta l’organo a stampa dell’associazione culturale CISGE (Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici) che intende promuovere gli studi storico-geografici, «L’Universo» si sviluppa come rivista ufficiale dell’IGMI – Istituto Geografico Militare Italiano (ente cartografico dello stato italiano), «Ambiente, Società, Territorio. Geografia nelle scuole» è il frutto dell’AIIG – Associazione Italiana Insegnanti Geografia fondata a Padova il 22 aprile 1954 e oggi membro dell'European Standing Conference of Geography Teachers, infine, «Bollettino della Società geografica italiana» è edito dalla Società Geografica Italiana, ente morale tutelato e vigilato dallo Stato nonché istituto culturale legato al mondo della ricerca universitaria. Per quanto riguarda la presenza di revisori esterni abbiamo riscontrato una totale assenza di referees nelle riviste «Ambiente, Società, Territorio. Geografia nelle scuole», «Geografia- Trimestrale di ricerca scientifica e di programmazione regionale», e «L’Universo» le quali presentano, inoltre, anche la mancanza della peer review presente nelle altre riviste secondo il criterio double-blind. Nelle riviste «Bollettino della Società geografica italiana», «Rivista geografica italiana», «Documenti Geografici Italiani» e «Geostorie» vi è una notevole presenza di referees stranieri provenienti da tutto il mondo. Tutte le riviste hanno un grado di diffusione nazionale più o meno ampio. A livello internazionale solo le riviste «L’Universo» e «Bollettino della Società geografica italiana» sono presenti nella banca dati della Library of Congress statunitense a Washington mentre «Rivista geografica italiana» è l’unica rivista italiana presente nel repertorio delle riviste scientifiche adottato dal Centro Nazionale di Ricerca Scientifica (Cnrs) in

Francia. «Documenti Geografici», «Semestrale di studi e ricerche di geografia», «Geografia- Trimestrale di ricerca scientifica e di programmazione regionale», «Rivista geografica italiana», «Bollettino della Società geografica italiana», «Ambiente, Società, Territorio. Geografia nelle scuole» e «Geostorie» presentano un’internazionalizzazione sviluppata: tutte queste riviste, infatti, al termine di ciascun articolo propongono degli abstract in lingua straniera soprattutto inglese e francese; autori stranieri collaborano con riviste come «Bollettino della Società geografica italiana», «Geostorie», «Geografia- Trimestrale di ricerca scientifica e di programmazione regionale», «L’Universo» e «Rivista geografica italiana» mentre stranieri nel comitato scientifico sono presenti in «Ambiente, Società, Territorio. Geografia nelle scuole», «Rivista geografica italiana». Le uniche riviste classificate in fascia A nella valutazione dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) sono «Bollettino della Società geografica italiana» e «Rivista geografica italiana», mentre «Geostorie», «Geografia-Trimestrale di ricerca scientifica e di programmazione regionale» e «Semestrale di studi e ricerche di geografia» appaiono in fascia B. L’unica rivista che presenta un mancato rispetto della periodicità è proprio «Geostorie», rivista che abbiamo maggiormente approfondito per questo motivo non è considerata per la misura dell’impact factor il quale, però, è assente in tutte le riviste

13 Orazio La Greca, Pierduilio Maravigna Le stazioni ferroviarie di Roma. 150 anni di spazialità funzionale, in <<Geostorie>>, nn. 1-3, 2011, pp. 167-205

8

Rivista scientifica

Dati identificativi

Dati valutativi

Testata Ambiente, Società, Territorio. Geografia nella scuole

Casa editrice AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia

Anno di fondazione 1955

Direttore in carica Carlo Brusa

Segreteria di redazione

Riccardo Morri, Valerio Raffaele, Giuseppe Naglieri, Daniela Pasquinelli, D’Allegra.

Comitato scientifico

Andrea A. Bissanti, John A. Agnew, Josè Vincente Boira Maiques, Emmanuelle Boulineau, Philippe Duhamel, Goro Komatsu, Joseph P. Stolman, Thomas J.

Puleo, Cosimo Palagiano.

Periodicità Bimestrale

Tematiche Cartografia, geografia urbana, didattica, geografia fisica, climatologia, geografia umana, documentazioni (convegni).

Sito web www.j-reading.org

Referees No

Peer review No

Rispetto della periodicità Sì

Grado di diffusione Italia

Internazionalizzazione

Abstract in lingua straniera

Autori stranieri Stranieri nel comitato scientifico

Referees stranieri

Sì No Sì No

Impact factor Nessuno

Valutazione Anvur

Fascia A Fascia B

No No

9

Rivista scientifica

Dati identificativi

Dati valutativi

Testata Bollettino della Società geografica italiana

Casa editrice Società Geografica Italiana, Roma

Anno di fondazione 1868

Direttore in carica Claudio Cerreti

Segreteria di redazione

Claudio Cerreti, Piergiorgio Landini, Katia B. Di Tommaso, Isabelle Dumont, Paolo Sellari, Sara Carallo, Edoardo Boria, Gianluca Casagrande, Michele

Castelnovi Stefano Del Medico, Massimiliano Tabusi

Comitato scientifico

Onofrio Amoruso,Corradino Astengo, Paola Bonora, Emanuela Casti, Giacomo Corna Pellegrini, Egidio Dansero, Elena Dell'Agnese, Giuseppe Dematteis, Gino

De Vecchis, Paolo Roberto Federici, Mario Fumagalli, Gerardo Massimi, Salvatore Milli, Claudio Minca, Giandomenico Patrizi, Petros Petsimeris, Massimo Quaini,

Franco Rapetti, Luisa Rossi, Claudio Smiraglia, Luigi Stanzione, Francesco Surdich, Lida Viganoni.

Periodicità Trimestrale

Tematiche Cartografia storica, cartografia, geografia umana, politica, geografia urbana, Economica, geografia fisica, evoluzione pensiero geografico, Asia, Africa, America

Sito web www.societàgeografica.it

Referees Si

Peer review Si (doppio cieco)

Rispetto della periodicità Si

Grado di diffusione Internazionale È presente nella Library of Congress statunitense a Washington

Internazionalizzazione

Abstract in lingua straniera

Autori stranieri Stranieri nel comitato scientifico

Referees stranieri

Sì Sì No Sì

Impact factor Nessuno

Valutazione Anvur

Fascia A Fascia B

10

Rivista scientifica

Dati identificativi

Dati valutativi

Testata Documenti geografici

Casa editrice Dipartimento di Storia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Anno di fondazione 1998

Direttore in carica Marina FACCIOLI (direttore responsabile)

Segreteria di redazione

Luisa SPAGNOLI (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea), Marina GABRIELI (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata")

Comitato scientifico Arnaldo BAGNASCO (Università degli Studi di Torino) Giuseppe BETTONI (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) Claudia CONFORTI (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) Roberto DELLE

DONNE (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) Marina FACCIOLI (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) Giuseppe IMBESI (”Sapienza” Università di Roma) Glaucio José MARAFON (Universidade

do Estado do Rio de Janeiro) Francesco PIVA (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)Beniamino QUINTIERI (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) Claude RAFFESTIN (Université de Gèneve)

Franco SALVATORI (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) Jean Léonard TOUADI (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) Angelo TURCO (Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM)

Periodicità Quadrimestrale

Tematiche Storia vìaggi ed esplorazioni, geografia urbana, geografia fisica, documenti geografici, cibo geografico

Sito web www.documentigeografici.it

Referees Sì Margherita AZZARI, Università degli Studi di Firenze Anne BUTTIMER, University College DublinEmanuela

CASTI, Università degli Studi di Bergamo Nadja Maria CASTILHO DA COSTA, Universidade do Estado do Rio de Janeiro Claudio CERRETI, Università degli Studi Roma Tre Antonio CIASCHI, Università degli Studi Della

Tuscia Luca CODIGNOLA BO, Università degli Studi di Genova Sergio CONTI, Università degli Studi di Torino Elena DAI PRA’, Università degli Studi di Trento Fiorella DALLARI, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Egidio DANSERO, Università degli Studi di Torino Laura FEDERZONI, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Marina FUSCHI, Università degli Studi Gabriele D’Annunzio Chieti-Pescara Luciano

GALLINARI, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea Anna GUARDUCCI, Università degli Studi di Siena Daniela LA FORESTA, Università degli Studi di Napoli "Federico II"Marco MAGGIOLI, Sapienza Università di Roma Elio MANZI, Università degli Studi di Palermo Carla MASETTI, Università degli Studi Roma Tre Maria

MAUTONE, Consiglio Nazionale delle Ricerche Ernesto MAZZETTI, Università degli Studi di Napoli "Federico II"Claudio MINCA, Wageningen University Maria NOVELLI, University of BrightonCosimo PALAGIANO,

Sapienza Università di Roma Fabio POLLICE, Università del Salento Gloria PUNGETTI, University of Cambridge Marcelo Antonio SOTRATTI, Universidade do Estado do Rio de Janeiro Colette VALLAT, Université

Paris Ouest Nanterre La Défense Maria Chiara ZERBI, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Peer review Sì (doppio cieco)

Rispetto della periodicità Sì

Grado di diffusione Italia

Internazionalizzazione

Abstract in lingua straniera

Autori stranieri Stranieri nel comitato scientifico

Referees stranieri

Si Sì (1) Sì Sì

Impact factor Nessuno

Valutazione Anvur

Fascia A Fascia B

No No

11

Rivista scientifica

Dati identificativi

Dati valutativi

Testata Geografia- Trimestrale di ricerca scientifica e di programmazione regionale

Casa editrice Editore Edigeo

Anno di fondazione 1977

Direttore in carica Cosimo Palagiano (direttore responsabile), Emanuele Paratore (condirettore)

Segreteria di redazione

Giuliano Bellezza, Giovanni Calafiore, Gino De Vecchis, Patrizia Mìcoli, Cosimo Palagiano, Emanuele Paratore (nel 2010 vi entrano Tiziana Banini e Flavia Cristaldi,

Calafiore nello stesso anno diventa condirettore) Segretario di redazione è Riccardo Morri (nel 2008/9; nel 2010 viene sostituito da

Miriam Marta) Nel 2011 compare l’ufficio di redazione con Rossella Belluso e Anna Tanzarella.

Nel 2013 non sono citati né il segretario di redazione, né l’ufficio.

Comitato scientifico

Nel 2010 il comitato di redazione diventa comitato scientifico

Periodicità Trimestrale

Tematiche Taglio pluridisciplinare: geografia fisica principalmente, problemi scolastici

Sito web www.rivista-geografia.it

Referees No

Peer review No

Rispetto della periodicità Sì

Grado di diffusione Italia

Internazionalizzazione

Abstract in lingua straniera

Autori stranieri Stranieri nel comitato scientifico

Referees stranieri

si si no No

Impact factor Nessuno

Valutazione Anvur

Fascia A Fascia B

Si

12

Rivista scientifica

Dati identificativi

Dati valutativi

Testata L’Universo

Casa editrice IGMI – Istituto Geografico Militare Italiano

Anno di fondazione 1920

Direttore in carica Gen. B. Giovanni Petrosino

Segreteria di redazione

Alessandra Cristofari, Anita Panci, Adele Monaco, Mauro Marrani

Comitato scientifico

Assente

Periodicità Bimestrale

Tematiche cartografia, geografia urbana, geografia fisica, recensioni bibliografiche, documentazioni (congressi e convegni)

Sito web www.igmi.org/pubblicazioni/universo.php

Referees No

Peer review No

Rispetto della periodicità Sì

Grado di diffusione Internazionale È presente nella Library of Congress statunitense a Washington.

Internazionalizzazione

Abstract in lingua straniera

Autori stranieri Stranieri nel comitato scientifico

Referees stranieri

No Sì No No

Impact factor Nessuno

Valutazione Anvur

Fascia A Fascia B

No No

13

Rivista scientifica

Dati identificativi

Dati valutativi

Testata Rivista geografica italiana

Casa editrice Società degli studi geografici

Anno di fondazione 1894

Direttore in carica Bruno Vecchio (direttore responsabile), Leonardo Rombai (condirettore)

Segreteria di redazione Silvia Aru, Filippo Celata (redattore capo e responsabile per le recensioni), Francesco Dini, Paolo Ghelardoni, Anna Guarducci, Antonella Rondinone.

Comitato scientifico John A. Agnew (Univ. of California Los Angeles), Jacques Bethemont (Univ. “Jean Monnet”, Saint-Etienne), Horacio Capel Saez (Univ. de Barcelona), Alberto Carton (Univ. di Padova), Berardo Cori (Univ. di Pisa), Gisella Cortesi (Univ. di Pisa), Giuseppe Dematteis (Politecnico di Torino), Pierpaolo Faggi (Univ. di Padova), Franco Farinelli (Univ. di Bologna), Paolo Roberto Federici (Univ. di Pisa), Maria Dolors Garcia Ramon (Univ. Autonoma de Barcelona), Vincenzo Guarrasi (Univ. di Palermo),

David H. Kaplan (Kent State University, Kent, OH), Russell King (Univ. of Sussex, Brighton), Luciano Lago (Univ. di Trieste), Piergiorgio Landini (Univ. “G. D’Annunzio di Chieti-Pescara), Elio

Manzi (Univ. di Palermo), Claudio Minca (Royal Holloway, Univ. of London), Julian Minghi (Univ. of South Carolina, Columbia), Rolf Monheim (Univ. Bayreuth), Denise Pumain (Univ. Paris 1, Panthéon-

Sorbonne), Claude Raffestin (Univ. de Genève), Andrés Rodrigues-Pose (London School of Economics), Vittorio Ruggiero (Univ. di Catania), Paola Sereno (Univ. di Torino), Claudio Smiraglia

(Univ. di Milano), Ola Söderström (Univ. de Neuchâtel), David E. Sugden (Univ. of Edinburgh), Maria Tinacci Mossello (Univ. di Firenze).

Periodicità Trimestrale

Tematiche scritti scientifici

Sito web www.rivistageograficaitaliana.it

Referees Sì

Peer review Sì (doppio cieco)

Rispetto della periodicità Sì

Grado di diffusione Internazionale Presente nella banca dati Scopus

Presente nel repertorio delle riviste scientifiche adottato dal Cnrs in Francia.

Internazionalizzazione

Abstract in lingua straniera

Autori stranieri Stranieri nel comitato scientifico

Referees stranieri

Sì Sì Sì Sì

Impact factor No

Valutazione Anvur

Fascia A Fascia B

14

Rivista scientifica

Dati identificativi

Dati valutativi

Testata Semestrale di studi e ricerche di geografia

Casa editrice “La Sapienza” Università di Roma

Anno di fondazione 1988 (erede delle pubblicazioni dell’Istituto di geografia edite dal 1931)

Direttore in carica Emanuele Paratore(Direttore responsabile), Riccardo Morri(vicedirettore)

Segreteria di redazione

Cosimo Palagiano (Lo Scaffale), Marco Maggioli (Geoframe), Riccardo Morri (Diario, Cristiano Pesaresi (Segretario di redazione)

Comitato scientifico

Gino De Vecchis, Cosimo Palagiano, Emanuele Paratore, Tiziana Banini, Giovanni Calafiore, Flavia Cristaldi, Marco Maggioli, Riccardo Morri, Cristiano Pesaresi

Periodicità Semestrale

Tematiche Cartografia, cartografia storica, geografia storica, documentazioni («Diario»), recensioni

Sito web semestrale-geografia.org

Referees Sì

Peer review Sì (doppio cieco)

Rispetto della periodicità Sì

Grado di diffusione Internazionale

Internazionalizzazione

Abstract in lingua straniera

Autori stranieri Stranieri nel comitato scientifico

Referees stranieri

Si Sì No No

Impact factor Nessuno

Valutazione Anvur

Fascia A Fascia B