progetto 2015 DEF - tagliacarne.it · AS.T.R.O. - ASSISTENZA TECNICA e REENGINEERING ORGANIZZATIVO...

80
2 2 0 0 1 1 5 5

Transcript of progetto 2015 DEF - tagliacarne.it · AS.T.R.O. - ASSISTENZA TECNICA e REENGINEERING ORGANIZZATIVO...

22001155

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

2

INDICE

Imprenditori ed imprese comunitarie ed extracomunitarie ...................................................................................... 5

Le novità normative nel settore vitivinicolo: gestione della contabilità di cantina (MVV compilazione e rendicontazione), pratiche enologiche e etichettatura degli alimenti e del comparto (anche alla luce delle novitÀ introdotte da #Campolibero) ......................................................................................................................... 6

CORSO BASE - Problematiche connesse alle Leggi speciali - L'esercizio delle imprese esercenti attività di autoriparazione e delle imprese di installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione di impianti - L'esercizio delle imprese di pulizia e di facchinaggio, delle attività artigianali, del commercio all’ingrosso, dei magazzini generali e della molitura ........................................................................................................................... 8

L’impatto del NLF, New Legal Framework, sugli strumenti MID: la Direttiva 2014/32/UE ....................................... 10

Corso base in materia di brevetti, con particolare riferimento alle procedure informatiche per la gestione dei brevetti ................................................................................................................................................................... 11

Percorso formativo in materia di appalti e MEPA: 1^ modulo: “Art. 38 e soccorso istruttorio” ............................. 12

Percorso formativo in materia di appalti e MEPA: 2^ modulo: “L’offerta economicamente più vantaggiosa e l’anomalia dell’offerta” ........................................................................................................................................... 13

Percorso formativo in materia di appalti e MEPA: 3^ modulo: “Gli acquisti di beni e servizi sul mercato elettronico” ............................................................................................................................................................ 14

Percorso formativo in materia di appalti e MEPA: 4^ modulo: “Le procedure alternative all’evidenza pubblica: procedura negoziata e acquisizioni in economia” ................................................................................................... 15

Fondamenti di dematerializzazione dei documenti. La firma digitale ...................................................................... 16

CORSO AVANZATO - Problematiche connesse alle Leggi Speciali - L'esercizio delle imprese esercenti attività di autoriparazione e delle imprese di installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione di impianti - L'esercizio delle imprese di pulizia e di facchinaggio ............................................................................................... 31

Il Registro delle Imprese: disciplina normativa, funzioni e organizzazione dell’ufficio- Corso Base per addetti ....... 32

Risvolti penali in materia ispettiva .......................................................................................................................... 34

La notificazione delle sanzioni amministrative tramite PEC .................................................................................... 35

L’Ufficio del Personale: formazione per responsabili e PO ...................................................................................... 36

La gestione del tachigrafo analogico e digitale: il nuovo Regolamento ................................................................... 39

L’autotutela amministrativa nelle Camere di commercio ........................................................................................ 40

Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG). ............................................................................................................................................. 41

La procedura sanzionatoria amministrativa ............................................................................................................ 42

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

3

Il Registro delle Imprese: formazione per responsabili e PO ................................................................................... 43

La gestione del Provveditorato ............................................................................................................................... 45

La lettura dei documenti della metrologia e la terminologia internazionale ........................................................... 46

CORSO BASE - Problematiche connesse alle Leggi speciali - I requisiti morali ......................................................... 48

Norme tecniche “CEI EN 60335 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico” ............................................ 49

Mediatori, agenti, spedizionieri, med. marittimi, periti ed esperti .......................................................................... 50

Agenzie per le Imprese ............................................................................................................................................ 51

Il procedimento disciplinare.................................................................................................................................... 52

Anticorruzione e trasparenza negli enti pubblici ..................................................................................................... 53

Focus su “Le attività dell’Ufficio Legale delle Camere di commercio”: la responsabilità contabile .......................... 55

Le ispezioni in sede di vigilanza del Registro Imprese e del REA alla luce della recente circolare MISE 3665/c del 27 gennaio 2014 ...................................................................................................................................................... 56

Novità normative in tema di protocollo informatico e conservazione dei documenti ............................................. 57

Laboratorio: Il sistema di riferibilità interna per le misure campione di volume ai sensi del DM 32/2011 ............... 58

Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013) .................................................................... 60

Le funzioni di responsabile di procedimento e di provvedimento nelle amministrazioni pubbliche ........................ 61

Focus di approfondimento: la responsabilità del cassiere-agente contabile............................................................ 62

Il controllo sui preimballaggi da parte delle Camere di commercio ......................................................................... 63

Le convenzioni con il Comune per la gestione del SUAP .......................................................................................... 65

Focus su “Le attività dell’Ufficio Legale delle Camere di commercio”: il procedimento disciplinare ........................ 66

Indennità di anzianità e TFR: nozione e differenze .................................................................................................. 67

Procedimento e tecniche di redazione dei provvedimenti in materia di accesso ..................................................... 68

Gli utility meters: i decreti di recepimento e direttive (MI001-MI002-MI003 - MI004) ........................................... 69

Start up d’impresa & Investment compact .............................................................................................................. 70

CORSO AVANZATO - Problematiche connesse alle Leggi speciali - I requisiti morali ................................................ 71

Focus di appofondimento - Problematiche connesse alle Leggi speciali - I requisiti morali ..................................... 72

Calendario .............................................................................................................................................................. 73

Info ......................................................................................................................................................................... 80

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

4

ASTRO 2015 ASTRO, il progetto di formazione e aggiornamento per il personale delle Camere di commercio, propone anche per il 2015 l’opportunità di attivare un abbonamento che consente di:

• scegliere un numero base di giornate di formazione, • acquistarle ad un ticket agevolato, • semplificare le procedure di acquisto dettate dalla normativa vigente (Decreto legislativo

12 aprile 2006, n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture).

La Camera può acquistare, quindi, la singola iniziativa o un abbonamento annuale che può essere fruito dalle diverse risorse dell’ente. Il ticket di partecipazione per il 2015 prevede*:

giornate Costo abbonamento

Ticket/giorno/partecipante

Partecipazione senza abbonamento 1 € 330.00 Abbonamento 15 giornate 15 € 4.500,00 € 300,00 Abbonamento per 30 giornate 30 € 7.200,00 € 240,00 Abbonamento per 45 giornate 45 € 10.125,00 € 225,00

* L'importo dell'abbonamento verrà così fatturato: 50% in anticipo, 50% a saldo. Nel caso in cui alcune iniziative non fossero realizzate nel corso dell’anno per problemi organizzativi imputabili all’istituto, le giornate acquistate saranno recuperate l’anno successivo. Inoltre, con l’acquisto di un abbonamento, la Camera acquisisce anche il diritto di fruire di ulteriori attività ASTRO (già acquistate per una risorsa o attivate nel corso dell’anno) al ticket/partecipante pari al costo/giornata garantito dall’abbonamento:

Abbonamento Ticket per iniziative/giornate fuori abbonamento

€ 4.500,00 € 300,00 € 7.200,00 € 240,00

€ 10.125,00 € 225,00 L’iscrizione anche ad una sola iniziativa ASTRO offre la possibilità, al partecipante, di accedere e fruire di tutti i materiali didattici 2015 disponibili su CDT.

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

5

IMPRENDITORI ED IMPRESE COMUNITARIE ED EXTRACOMUNITARIE 24 febbraio 2015

OBIETTIVI Le imprese comunitarie operano in Italia in stabilimento e libera prestazione di servizi.

Quali diritti? Quali obblighi, specie dal punto di vista pubblicitario? E gli imprenditori comunitari ed extracomunitari? Il seminario si propone di inquadrare tutte le possibili ipotesi evidenziando i compiti della Camera, sia sotto il profilo pubblicitario che sotto quello dei controlli e delle sanzioni correlate all’attività eventualmente abusiva o non autorizzata.

DURATA 1 g.

CONTENUTI » Direttiva servizi e direttiva professioni

» Accesso di cittadini comunitari ed extracomunitari alle attività imprenditoriali

» Reciprocità e permesso di soggiorno

» Le imprese comunitarie che operano in Italia

» Stabilimento e libera prestazione di servizi

» Verifiche camerali (Registro delle imprese)

» Verifiche camerali (uffici sanzioni)

» Esame di casi pratici

» Verso la tessera professionale

DOCENZA DR. MARCO MACERONI (MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

1

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

6

LE NOVITÀ NORMATIVE NEL SETTORE VITIVINICOLO: GESTIONE DELLA CONTABILITÀ DI CANTINA (MVV COMPILAZIONE E RENDICONTAZIONE),

PRATICHE ENOLOGICHE E ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI E DEL COMPARTO (ANCHE ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DA #CAMPOLIBERO)

25 - 26 febbraio2015

DURATA 2 gg.

OBIETTIVI L’incontro, articolato in due giornate, si pone l’obiettivo di analizzare e approfondire le

novità introdotte dalle recenti modifiche normative nazionali e comunitarie nel comparto vitivinicolo con le quali sono stati rimodulati ed adeguati alcuni adempimenti consolidati dalla disciplina in vigore. Il corso intende accrescere il patrimonio di conoscenze degli operatori camerali degli Uffici Agricoltura, utili anche a coloro che dovranno applicare i piani di controlli dei vini a D.O. ed I.G. in ottemperanza al decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 e in considerazione degli oneri di certificazione e controllo stabilite dal decreto ministeriale 14 giugno 2012, n. 794 e, per quanto riguarda le verifiche in materia di etichettatura, dal decreto ministeriale 13 agosto 2012 e successive modifiche ed integrazioni. Saranno analizzate nel dettaglio le seguenti tematiche: ² modalità di emissione e convalida dei documenti di accompagnamento dei prodotti

vitivinicoli (MVV); ² contabilità di cantina ed adempimenti amministrativi, le prospettive di

dematerializzazione; ² le pratiche ed i trattamenti enologici consentiti (anche per i vini biologici); ² etichettatura e presentazione degli alimenti: l'applicazione al comparto vitivinicolo,

novità alla luce del Reg. (CE) 1169/2011 e la “sovrapposizione” con le norme di settore. ² le novità introdotte dal decreto 16 febbraio 2012 – la banca dati vigilanza.

CONTENUTI » Emissione dei documenti di accompagnamento dei prodotti vitivinicoli (MVV) alla luce

del decreto ministeriale 2 luglio 2013, n. 7490

» Linee guida e circolari interpretative

» Impatti del sistema di emissione e convalida dei documenti di accompagnamento dei prodotti vitivinicoli (MVV) con le disposizioni dei piani di controllo approvati per i vini DOP e IGP

2

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

7

» Cenni sulla gestione della contabilità di cantina gli adempimenti amministrativi in generale

» Gli adempimenti amministrativi connessi alla gestione delle pratiche enologiche ammesse sui vini DOP e IGP

» Ultime interpretazioni relative agli adempimenti amministrativi connessi alle pratiche enologiche

» Le principali novità introdotte dal Reg. (CE) 1169/11 in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti agroalimentari (il caso del settore vitivinicolo)

» Le novità della Banca dati Vigilanza introdotta con decreto 16 febbraio 2012

» Le novità della disciplina UE: parallelismo specifico con le disposizione nel comparto vitivinicolo

» Ultime interpretazioni relative alla gestione delle indicazioni facoltative ed obbligatorie nei prodotti vitivinicoli DOP e IGP

» Le novità normative ed operative introdotte dal Decreto Legge

» Impatti delle novità normative rispetto all’applicazione dei piani n. 91 del 24 giugno 2014 (convertito con legge 11 agosto 2014, n. 116, cosiddetto #Campolibero)

» Cenni e prospettive sulla dematerializzazione dei registri. di controllo approvati per i vini DOP e IGP

DOCENZA DR. FABIO GRILLO SPINA – DR. STEFANO SEQUINO (DIPARTIMENTO DELL'ISPETTORATO CENTRALE DELLA

TUTELA DELLA QUALITÀ E REPRESSIONE DELLE FRODI DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI - DIREZIONE GENERALE DELLA VIGILANZA PER LA QUALITÀ E LA TUTELA DEL CONSUMATORE - MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00 (entrambe le giornate)

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

8

CORSO BASE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLE LEGGI SPECIALI - L'ESERCIZIO DELLE IMPRESE ESERCENTI ATTIVITÀ DI AUTORIPARAZIONE E DELLE IMPRESE DI INSTALLAZIONE,

TRASFORMAZIONE, AMPLIAMENTO E MANUTENZIONE DI IMPIANTI - L'ESERCIZIO DELLE IMPRESE DI PULIZIA E DI FACCHINAGGIO, DELLE ATTIVITÀ ARTIGIANALI, DEL

COMMERCIO ALL’INGROSSO, DEI MAGAZZINI GENERALI E DELLA MOLITURA 2 – 3 marzo 2015

DURATA 2 gg.

CONTENUTI » La SCIA.

» Il DM 37 come prototipo delle leggi speciali

» Responsabile tecnico e impresa

» L’autoriparazione dopo la legge 224

» Le pulizie ed il facchinaggio

» Acconciatori, estetisti, tintolavanderie (requisiti, iscrizione al REA). Affitto di poltrona e cabina

» L’unicità del responsabile tecnico nel dm 37, e nell’autoriparazione, acconciatura e estetista (le recenti circolari ministeriali)

» Questioni (chiuse e aperte) relative alla conversione automatica Legge n. 46 D.M. 37/08 ed alla conversione delle posizioni meccatronica

» Il commercio all’ingrosso, magazzini generali, depositi franchi e molitura (il rapporto SCIA, registro delle imprese, SUAP dopo il 147/2012)

» Il regime sanzionatorio (compiti e responsabilità della CCIAA)

» Le fasce di classificazione

DOCENZA DR. MARCO MACERONI (MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO)

DR. ROBERTO GADO (CCIAA NOVARA) ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00 (entrambe le giornate)

4

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

9

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

10

L’IMPATTO DEL NLF, NEW LEGAL FRAMEWORK, SUGLI STRUMENTI MID: LA DIRETTIVA 2014/32/UE

6 marzo 2015

DURATA 1 g.

CONTENUTI » Elementi essenziali della normativa vigente: 2004/22/CE

» Analisi della direttiva 2014/32/UE

w a) Disposizioni generali w b) Operatori Economici w c) Conformità degli strumenti w d) Organismi notificati w e) Vigilanza del mercato

DOCENZA ISP. MAURIZIO CASINI (CCIAA BOLOGNA)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

5

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

11

CORSO BASE IN MATERIA DI BREVETTI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEI BREVETTI

16 marzo 2015

DURATA 1 g.

CONTENUTI » Confronto tra la procedura usata e quella reingegnerizzata per il deposito della domanda di

privativa per:

w Invenzione industriale w Modello di utilità w Disegno e modello w Marchio

» Confronto tra la procedura usata e quella reingegnerizzata per il deposito delle istanze successive:

w Trascrizione w Annotazione w Variazione

» Discussione delle principali problematiche riscontrate dalla DGLC-UIBM e dai funzionari camerali durante l’uso del sistema di deposito telematico “Telemaco”.

» Riepilogo degli elementi innovativi contenuti nella procedura di deposito telematico reingegnerizzata.

» Analisi di casi pratici e Quesiti operativi

DOCENZA DR. CRISTIANO DI CARLO (MISE)

ORARI Orario: 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

6

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

12

PERCORSO FORMATIVO IN MATERIA DI APPALTI E MEPA: 1^ MODULO: “ART. 38 E SOCCORSO ISTRUTTORIO”

17 – 18 marzo 2015

OBIETTIVI Percorso formativo è strutturato in 4 incontri, non consecutivi, fruibili in presenza o in

webconference. Non è obbligatorio iscriversi a tutti i moduli.

DURATA 2 gg. CONTENUTI » Il Responsabile Unico del Procedimento: natura, funzioni, compiti e responsabilità

» Il bando di gara: natura giuridica e funzioni. » Il bando-tipo Avcp-ANAC w L'elenco tassativo delle cause di esclusione w La nullità delle previsioni in contrasto w L'integrazione legale dei contenuti w Le dichiarazioni tipo di cui all'art. 74, comma 2 bis

» Il Documento di Gara Unico Europeo (c.d. DGUE) delle Direttive appalti del 2014 » I requisiti di partecipazione alla gara: requisiti generali e requisiti speciali » Le dichiarazioni di cui all'art. 38: analisi delle singole fattispecie » Moralità professionale e i reati incidenti sul vincolo fiduciario » Requisiti di idoneità professionale e avvalimento » L'eventuale ulteriore documentazione per la partecipazione alla gara » Il soccorso istruttorio. Limiti applicativi » La verifica dei requisiti mediante AVCPass

DOCENZA AVV. ANNALISA MESSINA (LIBERO PROFESSIONISTA, ESPERTO DELLA MATERIA)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00 (entrambe le giornate)

7.1

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

13

PERCORSO FORMATIVO IN MATERIA DI APPALTI E MEPA: 2^ MODULO: “L’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA E L’ANOMALIA

DELL’OFFERTA” 5 maggio 2015

DURATA 1 g. CONTENUTI » La discrezionalità della stazione appaltante nella scelta del criterio di aggiudicazione

» Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa

» I due concetti chiave nel criterio di aggiudicazione: gli elementi (e sub-elementi) di valutazione; I parametri (e sub-parametri) di valutazione (o pesi ponderali)

» La commissione giudicatrice nel caso di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa

» Le varianti progettuali in sede di offerta

» Le sedute

» La conservazione dei plichi

» Il rispetto dei pesi previsti nel bando di gara (riparametrazione)

» La commissione «giudicatrice» e il rapporto con l’organo ordinario di gara della Stazione appaltante

» Offerta economicamente più vantaggiosa e contratti c.d. “esclusi”

» I criteri di individuazione delle offerte anormalmente basse

» I criteri di verifica delle offerte anormalmente basse. Il RUP e il procedimento di verifica dell’anomalia

» La valutazione della congruità delle offerte

DOCENZA AVV. ANNALISA MESSINA (LIBERO PROFESSIONISTA, ESPERTO DELLA MATERIA)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00 (entrambe le giornate)

7.2

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

14

PERCORSO FORMATIVO IN MATERIA DI APPALTI E MEPA: 3^ MODULO: “GLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI SUL MERCATO ELETTRONICO”

1 ottobre 2015

DURATA 1 g. CONTENUTI » Il ricorso a MePA o a strumenti di e-procurement per l’acquisto di beni e servizi di importo

inferiore alle soglie comunitarie

» Gli acquisti mediante ordine diretto

» La procedura “ordinaria” mediante r.d.o.

» Il ricorso alle procedure in economia nel mercato elettronico

» La seduta pubblica “virtuale”

» L’aggiudicazione e la verifica dei requisiti

» AVCPass: comunicazioni e accesso al sistema. La stipula del contratto in modalità telematica

DOCENZA AVV. ANNALISA MESSINA (LIBERO PROFESSIONISTA, ESPERTO DELLA MATERIA)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

7.3

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

15

PERCORSO FORMATIVO IN MATERIA DI APPALTI E MEPA: 4^ MODULO: “LE PROCEDURE ALTERNATIVE ALL’EVIDENZA PUBBLICA: PROCEDURA

NEGOZIATA E ACQUISIZIONI IN ECONOMIA” 3 dicembre 2015

DURATA 1,5 g. CONTENUTI » La procedura negoziata: nozione, natura, caratteri generali

» Le due tipologie e le forme della negoziazione

» Procedura negoziata previa pubblicazione del bando. Precedente gara con offerte irregolari o inammissibili

» Procedura negoziata senza bando. Precedente gara deserta; l’unicità del prestatore; casi urgenti di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati; l’estrema urgenza

» Lavori, servizi e forniture complementari

» La procedura negoziata senza bando per gli appalti di lavori di importo inferiore ad un milione di Euro. La Determinazione AVCP n.8 del 2011

» Ripetizione dei servizi analoghi. Rinnovo e proroga. La proroga tecnica

» Le acquisizioni in economia: analisi dell’art. 125 del Codice dei contratti pubblici e inquadramento sistematico. La disciplina generale di riferimento e i principi applicabili. Il Regolamento di esecuzione e di attuazione e il ruolo della giurisprudenza amministrativa e contabile

» La regolamentazione interna delle procedure in economia.Elenco aperto di operatori economici

» Le acquisizioni in economia e il ricorso alle procedure informatiche, MePa, sistemi informatici di negoziazione

» L’affidamento dei lavori in economia nelle previsioni del Codice e nel Regolamento di esecuzione e attuazione

» La tutela del terzo in caso di affidamento diretto del contratto

» Gli appalti riservati alle cooperative sociali

DOCENZA AVV. ANNALISA MESSINA (LIBERO PROFESSIONISTA, ESPERTO DELLA MATERIA)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00 (I^ giornata)

9.30 – 13.00 (II^ giornata)

7.3

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

16

FONDAMENTI DI DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI. LA FIRMA DIGITALE 24 marzo 2015

DURATA 1 g.

CONTENUTI » La formazione del documento informatico e la firma digitale

» Il documento informatico nella normativa nazionale » La gestione del documento elettronico in entrata e in uscita: l’adozione di formati standard » La validazione del documento elettronico: la firma elettronica e l’impronta digitale » Tipologie: firma elettronica, firma elettronica qualificata e firma digitale » L’opponibilità a terzi del documento elettronico: la marca temporale » La trasmissione informatica dei documenti: la PEC » Nozioni sulla conservazione dei documenti elettronici » Uso della posta elettronica certificata » Corretta impostazione di un manuale di gestione

DOCENZA CONS. STEFANO TOSCHEI (Consigliere c/o il TAR del Lazio)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

8

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

17

LE NORME ISO, AL SERVIZIO DELLA METROLOGIA LEGALE E DEGLI UTILTY METERS 30 - 31 marzo 2015

DURATA 2 gg.

CONTENUTI » Generalità Normazione, accreditamento e verifiche periodiche

» I termini della Norma Tecnica Internazionale – UNI CEI EN ISO/IEC 17000 e VIM (Vocabolario Internazionale di Metrologia)

» Rapporto tra le norme UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005, UNI EN ISO 9001:2008 e UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2005

» La 17025:2005: w requisiti gestionali: documentazione, registrazioni e miglioramento continuo w requisiti tecnici: personale, strumentazione, prove e riferibilità

» La 17020:2012 w requisiti generali w requisiti strutturali w requisiti per le risorse w requisiti di processo w requisiti del sistema di gestione w requisiti di indipendenza

» ISO/IEC 17065:2012 per l'accreditamento degli Organismi di certificazione di prodotti, processi e sevizi

» La conferma metrologica » La sorveglianza secondo i decreti di recepimento

DOCENZA UNIVERSITÀ DI CASSINO – ING. IGOR GALLO (CCIAA TORINO)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

9

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

18

I METALLI PREZIOSI, NORMATIVA E NOVITÀ INTRODOTTE DAL D.P.R. 26 NOVEMBRE 2014, N. 195: ASPETTI AMMINISTRATIVI ANCHE IN RELAZIONE ALLE

RECENTI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COMUNICAZIONE ANTIMAFIA, ASPETTI TECNICI, VIGILANZA E SANZIONI

1 – 2 aprile 2015

DURATA 2 gg.

CONTENUTI » La normativa in materia di titoli e marchi di identificazione dei metalli preziosi – D. Lgs.

251/99 - D.P.R. 150/2002 – D.P.R. 208/2012 - D.P.R. 26 novembre 2014, n. 195 ; Evoluzione normativa, principali tecniche di lavorazione degli oggetti in metallo prezioso, marchiature, aspetti amministrativi, certificazioni

» La normativa italiana in materia di titoli e marchi di identificazione dei metalli preziosi » Il D.Lgs. 22 maggio 1999, n. 251 , il D.P.R. 30 maggio 2002, n. 150 , il D.P.R. 208/2012 D.P.R.

26 novembre 2014, n. 195 » Oggetti destinati all’esportazione » Commercializzazione nello SSE » Importazione da Paesi extra-U.E. » I metalli preziosi e i loro titoli legali (Definizione di metalli preziosi , loro leghe e di titolo) » Marchi obbligatori e marchi facoltativi » Oggetti non soggetti all’obbligo di recare il marchio di identificazione e l’indicazione del

titolo » Casi particolari di punzonatura » Oggetti di fabbricazione mista » Oggetti placcati, dorati, argentati e riempiti » Modalità di assegnazione del marchio di identificazione e rinnovo annuale anche in

relazione alla vigente normativa sulla comunicazione antimafia » Il Registro degli assegnatari dei marchi di identificazione – la formazione e tenuta del

registro, modalità operative, iscrizione delle imprese, aggiornamento, consultabilità » Licenza di PS, soggetti obbligati ed adempimenti » Tassa di concessione e diritti di Saggio e Marchio » Matrici e punzoni: adempimenti camerali ed obblighi degli assegnatari dei marchi

d’identificazione » Punzoni speciali » Apposizione delle marchiature mediante tecnologia laser

10

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

19

» Trasferimento del marchio d'identificazione » Assegnatari dei marchi d’identificazione - Esistenza presso i produttori di punzoni in

concessione » Responsabilità » Rinnovo del marchio » Sistemi di certificazione » Certificazioni aggiuntive » Ruolo dei laboratori di saggio e degli organismi di certificazione » Peculiarità del carattere facoltativo della certificazione » Organismi di certificazione - Criteri di individuazione

II giornata » La normativa in materia di titoli e marchi di identificazione dei metalli preziosi – D. Lgs.

251/99 - D.P.R. » 150/2002 – D.P.R. 208/2012 - D.P.R. 26 novembre 2014, n. 195 Aspetti amministrativi -

Laboratori di saggio » Attività di vigilanza e sanzioni » Vigilanza sulla produzione e sul commercio di oggetti in metalli preziosi » Controllo della merce presso dettaglianti, produttori e grossisti ( differenziazione nelle

operazioni di campionatura e prelievo ) » Prelevamento delle materie prime e di oggetti contenenti metalli preziosi » Individuazione degli oggetti campionabili » Esecuzione dei prelievi (Buste e contenitori, modalità di anonimizzazione e registrazione dei

campioni, modalità di invio al Laboratorio abilitato per le analisi del titolo) » Titolo e marchio di identificazione – Tolleranze » Operazioni di saggio » Revisione analisi » Restituzione dei residui del campione e del saggio » Accertamento di illeciti amministrativi connessi all'attività di vigilanza » Procedimento amministrativo, sanzioni, eventuali segnalazione all’A.G. » Giurisprudenza » Cenni sulle attuali proposte di modifica della vigente normativa

DOCENZA DR.SSA RITA PENNA (CCIAA Reggio Emilia) – MISE – Laboratorio

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

20

INCOMPATIBILITÀ ED INCARICHI 14 aprile 2015

DURATA 1 g.

CONTENUTI » Il regime delle incompatibilità alla luce dell’art.53 del d.lgs.165/2001 e s.m.i.

» Le novità della normativa anticorruzione e del d.lgs.39/2013

» Tipi di incarichi consentiti o vietati ai dipendenti pubblici

» L’autorizzazione dell’ente: disciplina e presupposti

» Particolarità del personale con rapporto di lavoro a tempo parziale fino al 50%

» L’onnicomprensività della retribuzione (per i dirigenti e per il restante personale)

» L’anagrafe delle prestazioni

» Esame di casi concreti, circolari ministeriali e giurisprudenza.

DOCENZA DR. AUGUSTO BORTOLOTTI (LIBERO PROFESSIONISTA, ESPERTO DELLA MATERIA)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

11

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

21

GLI AFFIDAMENTI SOTTOSOGLIA ED IN ECONOMIA 20 aprile 2015

DURATA 1 g.

CONTENUTI » Le procedure sottosoglia:

w differenza tra lavori e servizi/forniture w deroghe alla disciplina ordinaria w semplificazione nella pubblicità e nelle comunicazioni w requisiti di ordine generale e di capacità per le procedure sottosoglia

» Affidamento di lavori sottosoglia

w MEPA: obbligo di ricorrere al MEPA introdotto dalla legge n. 94/2012. Il controllo dei requisiti nel MEPA Il principio di rotazione nel MEPA tra acquisito diretto e RDO. La forma del contratto nel MEPA. Le clausole accessorie in materia di pagamenti. La tracciabilità finanziaria. La clausola di stand still. Obblighi e responsabilità del RUP nel MEPA.

w Motivazione della determina a contrarre nell’affidamento in economia fuori del MEPA. Il contratto stipulato in violazione dell’obbligo di ricorrere al MEPA: conseguenze ex art. 1 d. l. n. 95/2012.

» Gli affidamenti in economia fuori MEPA

w La determina dirigenziale ed obbligo di motivazione w I regolamenti delle stazioni appaltanti: casi di disapplicazione ed obbligo di

adeguamento alla normativa sopravvenuta w Le diverse modalità: amministrazione diretta, cottimo fiduciario ed affidamento

diretto. w Le competenze del rup anche in materia di risoluzione del contratto; in particolare,

l’art. 137 del codice e l’estensione della relativa disciplina agli affidamenti di servizi e forniture per effetto dell’art. 297 del regolamento

» I requisiti per la partecipazione alle procedure in economia. La prova dei requisiti. Il controllo dei soli requisiti dell’affidatario: casi. Inapplicabilità del controllo a campione previsto dall’art. 48

» La gestione delle procedure di affidamento in economia

w La scelta degli operatori. Il ricorso ai cataloghi elettronici, all’elenco e alle indagini di mercato. Motivazione. Modalità di predisposizione e gestione degli elenchi. L’apertura degli elenchi e l’aggiornamento degli elenchi. Cause ostative alla partecipazioni agli elenchi. L’utilizzazione di elenchi altrui. Il principio di rotazione e sua applicabilità

12

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

22

problematica anche con riferimento all’affidamento diretto. Possibilità di derogare al limite legale minimo degli operatori da invitare nelle procedure sotto i 40 mila euro.

» La lettera d’invito nelle procedure in economia e suoi contenuti.

w Le garanzie: in particolare, la cauzione provvisoria e sua applicabilità w La tassatività delle cause di esclusione dopo il decreto legge n. 70/2011 w La clausola che prevede di non procedere all’aggiudicazione nel caso di unica offerta:

rapporti con le ipotesi previste dall’art. 55 e 81 del codice per i contratti soprasoglia. w La penale. Il premio di accelerazione w Esiste la differenza tra aggiudicazione provvisoria e definitiva nell’affidamento in

economia? » La seduta di gara.

w Rup e commissione di gara negli affidamenti in economia. w L’individuazione dell’offerta migliore. Inapplicabilità delle norme sull’anomalia

dell’offerta. w La possibilità di controllo della congruità dell’offerta

» La stipula del contratto. Problematica applicabilità dell’obbligo di stand still. Modalità elettronica di redazione del contratto a partire dal 1 gennaio 2015

» La tracciabilità finanziaria negli appalti sottosoglia ed in economia

w Obblighi della stazione appaltante nel bando e nella lettera d’invito w CIG. CUP e conti dedicati w La tracciabilità nelle ipotesi di esecuzione d’urgenza e di somma urgenza w L’amministrazione diretta: il problema degli acquisti necessari per l’autoproduzione del

bene o del servizio » La nozione di subcontratti della filiera dopo la determina dell’Autorità di Vigilanza n. 4/2011

DOCENZA CONS. MICHELANGELO FRANCAVILLA (TAR LAZIO)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

23

PERCORSO FORMATIVO IN MATERIA DI SUAP – 1^ MODULO 21 – 22 aprile 2015

DURATA 2 gg.

CONTENUTI » Dal SUAP della legge 448/98 al SUAP attuale

» Le fonti normative

» Il DPR 160/2010 e l'allegato tecnico

» Il procedimento automatico

» La SCIA e il silenzio assenso

» I rimedi giudiziali: la patologia del procedimento

» SCIA - comunicazione unica e SUAP

» La nascita dell'impresa e l'avvio dell'attività

» Il procedimento ordinario

» La conferenza di servizi

» Gli enti terzi

» Il provvedimento finale

» I rimedi giudiziari

DOCENZA DR. MARCO MACERONI (MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO)

DR. ANTONIO D’AZZEO (CCIAA BRESCIA)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00 (entrambe le giornate)

13.1

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

24

PERCORSO FORMATIVO IN MATERIA DI SUAP – 2^ MODULO 21 – 22 aprile 2015

DURATA 2 gg.

CONTENUTI » Il SUAP come superamento del dualismo SUE SUC

» Il SUAP: modello organizzativo autonomo

» Il SUAP: front Office

» Analisi di modelli organizzativi applicabili al SUAP

» Analisi di un procedimento automatico di competenza camerale

» Analisi di un procedimento automatico di competenza comunale

» L'edilizia produttiva

» Analisi di un procedimento automatico complesso

» Elementi di informatica giuridica

» Il SUAP nel CAD

» La telematizzazione del SUAP

» Il DM 1 -11-2011

» Le modifiche apportate al CAD dal DL 179 del 2012

» Gli applicativi

DOCENZA DR. MARCO MACERONI (MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00 (entrambe le giornate)

13.2

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

25

LA PRIVACY ED IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI: ASPETTI RILEVANTI PER LA PA

22 aprile 2015

DURATA 1 g.

CONTENUTI » Dalla riservatezza alla tutela nel trattamento dei dati

» Esame delle interpretazioni giurisprudenziali. La Legge sulla privacy (L. n.675 del 1996) e le sue evoluzioni. Il Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. n.196 del 2003)

» Rapporto tra nuove norme e modifiche alla legge n. 241 del 1990 sull’accesso ai documenti amministrativi e sulla tutela della privacy: nuovi profili di responsabilità per dirigenti e funzionari

» I dati personali. Nozione di dato identificativo, personale, sensibile, giudiziario » L’interessato, il titolare del trattamento, il responsabile, l’incaricato. Responsabili esterni » Il ruolo del consenso dell’interessato rispetto all’azione delle amministrazioni pubbliche » Il Garante per il trattamento dei dati personali: pronunce e ruolo » La formalizzazione degli incarichi di responsabile ed incaricato. Il trattamento dei dati

versati in strumenti cartacei ed in documenti elettronici » La responsabilità insita nel trattamento dei dati. I profili penali, amministrativi e civili. Le

sanzioni amministrative » I rapporti tra il D.Lgs. n. 196/2003, l’accesso agli atti, e il CAD » Il trattamento dati per finalità di rilevante interesse pubblico » La gestione delle immagini: i cartellini identificativi ed i documenti inseriti nei siti

istituzionali » I dati sensibili di carattere sanitario (dal certificato medico - fascicoli personali – assistenza a

portatori di handicap)

DOCENZA ESPERTO DELLA MATERIA

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

14

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

26

LA GESTIONE DELLA CASSA INTERNA 27 aprile 2015

DURATA 1 g.

CONTENUTI » Normativa di riferimento: ex D.P.R. 254/05 "Regolamento per la disciplina della gestione

patrimoniale e finanziaria delle Camere di commercio" » Responsabilità individuale e solidale del cassiere e dei suoi sostituti » Aspetti operativi: w modulistica corrente w versamento presso istituto cassiere - modalità w controlli dei revisori, in cosa consistono w controllo trimestrale w anticipi in contanti (missioni) w minute spese e rimborsi - gestione

DOCENZA DR. FABRIZIO MORETTI (PROVVEDITORE CCIAA AREZZO)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

15

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

27

MODULISTICA REGISTRO IMPRESE: PROBLEMATICHE ED ANALISI DI CASI PRATICI 28 aprile 2015

DURATA 1 g.

CONTENUTI » Recesso esclusione decesso del socio di società di persone

» Società amministratore di società

» Trust

» Iscrizioni pegno, pignoramento, sequestro su quote di srl

» Deposito libri sociali delle società cessate

» Bilanci consolidati

» Contratti di rete – modello standard tipizzato

DOCENZA DR. MARCO MACERONI (MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO)

DR. ANTONIO D’AZZEO (CCIAA BRESCIA) ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

16

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

28

LE DIRETTIVE DEL MINISTRO PER L’EFFETTUAZIONE DEI CONTROLLI SUCCESSIVI RELATIVI ALL’ART.19 DEL D.LGS. 22/07

29 - 30 aprile 2015

DURATA 1,5 g.

CONTENUTI » I controlli successivi alla luce delle Direttive emanate: dalla Direttiva agosto 2011 alla

Direttiva maggio 2014

» I campioni di riferimento e di lavoro secondo il DM 32/2011

» L’indirizzo di semplificazione e armonizzazione tecnica alla normativa comunitaria:

» Deposito software non metrologicamente rilevanti

» Il sistema self- service: l’esonero dalla verificazione prima e della legalizzazione

» L’estensione delle competenze dei laboratori riconosciuti alla verificazione periodica dei carburanti MID

DOCENZA ISP .EMILIO CLEMENTE (CCIAA GENOVA) – DR. PAOLO FRANCISCI (ESPERTO DELLA MATERIA)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

17

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

29

LE ATTIVITÀ DELL’UFFICIO LEGALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO – CORSO BASE 6 – 7 maggio 2015

DURATA 1,5 g.

CONTENUTI » Istituzione dell’Ufficio Legale camerale e posizione nell'organigramma

» Doppio status dell'avvocato dell'ente tra autonomia e dipendenza » Estensione e limiti dell’iscrizione nell’Elenco speciale » Gestione associata di uffici legali: attività consultive e contenziose » Conseguenze sulla gestione degli affari giuridici dell’Ente » L’attività di difesa in giudizio

a. penale: w costituzione di parte civile w difesa di personale camerale e rimborso spese legali w redazione e presentazione di denunce-querele w giudizio civile conseguente a sentenza penale di condanna generica o sentenza di

patteggiamento w obblighi di denuncia incombenti sul pubblico dipendente e ruolo del legale w modifica fattispecie incriminatrici di corruzione e concussione

b. amministrativo: i procedimenti davanti al giudice amministrativo (TAR e Consiglio di Stato); in particolare: w appalti w impugnazione delibere w diniego di accesso agli atti w diritto d’accesso e dati giudiziari o sensibili w responsabilità da ritardo procedimentale w giudizio di ottemperanza e azione risarcitoria (nuovo codice processo amm.vo)

c. tributario: ricorsi dinanzi alle Commissioni Tributarie in tema di diritto annuale d. civile:‐ eventuale assistenza in procedimenti di mediazione w opposizioni ad ordinanze-ingiunzioni per sanzioni amministrative w opposizioni ad ordinanza-ingiunzioni con confisca w ricorsi in materia cambiaria w ricorsi per diniego di iscrizione al Registro Imprese w recupero crediti (anche alla luce dell'esperibilità del recupero mediante ingiunzione di

pagamento) w procedimenti diversi ordinari o d’urgenza (risarcimento del danno, locazione)

18

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

30

» cause di lavoro del personale w rapporto di lavoro a tempo determinato w rapporti tra procedimento penale e disciplinare w giudizi pensionistici dinanzi alla Corte dei Conti

» L’attività di consulenza interna; in particolare: w assistenza contrattuale w assistenza in materia giuslavoristica w stesura di atti di transazione w stesura di atti deliberativi e regolamenti (regolamento consulta professioni, rispetto

principio pari opportunità nel Collegio Revisori) w le fasi del procedimento amministrativo w assistenza nel procedimento sanzionatorio (notificabilità sanzioni a mezzo PEC) w società partecipate w la tutela della riservatezza w rapporti con legali esterni all’Ente (anche alla luce del nuovo regolamento sulle tariffe

professionali). » Il nuovo appello filtrato e la redazione del nuovo atto di appello

DOCENZA AVV. CATERINA SICILIANO (CCIAA FIRENZE)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00 (I^ giornata)

9.30 – 13.00 (II^ giornata)

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

31

CORSO AVANZATO PROBLEMATICHE CONNESSE ALLE LEGGI SPECIALI - L'ESERCIZIO DELLE IMPRESE ESERCENTI ATTIVITÀ DI AUTORIPARAZIONE E DELLE IMPRESE DI INSTALLAZIONE,

TRASFORMAZIONE, AMPLIAMENTO E MANUTENZIONE DI IMPIANTI - L'ESERCIZIO DELLE IMPRESE DI PULIZIA E DI FACCHINAGGIO

7 - 8 maggio 2015

DURATA 1,5 g.

CONTENUTI » Analisi della normativa e delle circolari in materia

» I pronunciamenti ministeriali in materia di installazione e autoriparazione

» La riforma della Legge n. 122/92 e i nuovi requisiti tecnico professionali per gli installatori di impianti da fonti rinnovabili (art. 15 D.Lgs. n. 28/2011)

» I fumisti e gli installatori di caminetti

» Impianti da fonti rinnovabili e impianti di telefonia (sviluppi)

» Problematiche operative: modalità di iscrizione e requisiti

» Attività abusiva

» Le sanzioni

» Sospensione e cancellazione delle imprese che hanno perso i requisiti. Sospensione volontaria

» Le fasce di classificazione e la loro trasferibilità per le imprese di facchinaggio e di pulizia. Gli ultimi orientamenti

» La disciplina dei consorzi

DOCENZA DR. MARCO MACERONI (MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO)

DR. ROBERTO GADO (CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI NOVARA) ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00 (I^ GIORNATA)

9.30 – 13.00 (II^ GIORNATA)

19

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

32

IL REGISTRO DELLE IMPRESE: DISCIPLINA NORMATIVA, FUNZIONI E ORGANIZZAZIONE DELL’UFFICIO- CORSO BASE PER ADDETTI

11 - 12 maggio 2015

OBIETTIVI L’iniziativa si propone di offrire al personale neo-inserito nel Servizio Registro Imprese

un’opportunità di formazione e affiancamento finalizzata a garantire un arricchimento professionale in termini di acquisizione e sviluppo di conoscenze e competenze di carattere operativo legate alla prassi lavorativa dell’Ufficio.

DURATA 2 gg.

CONTENUTI » Cenni di diritto commerciale: imprenditore, azienda, attività economiche, attività per le quali

è obbligatoria l’iscrizione, anche alla luce delle novità introdotte dalla “Direttiva Servizi”, forme di esercizio dell’impresa (impresa individuale e vari tipi di società)

» Genesi e struttura del Registro delle Imprese: w Legge n. 580/93 w D.P.R. n. 581/95 w D.P.R. n. 558/99

» La Comunicazione Unica per la nascita d’impresa: la normativa di riferimento e gli impatti sulla tenuta del Registro delle Imprese

» Pubblicità legale e varie forme di pubblicità nel Registro delle Imprese. » Principio di tipicità ed evoluzione della sua applicazione al Registro delle Imprese, anche alla

luce delle pronunce dei Giudici del Registro delle Imprese » Controlli, provvedimenti dell’Ufficio e rimedi per l’interessato » Il REA: Origine storica, funzione e sua tenuta » Attività libere, attività soggette ad autorizzazioni, attività soggette a SCIA al Registro delle

Imprese, attività irregolari. » Controlli dell’Ufficio, eventuali provvedimenti dell’Ufficio e rimedi per l’interessato. » Legge n. 241/1990 (come da recenti modifiche) e D.P.R. n. 445/2000 – T.U. delle disposizioni

legislative e Regolamenti in materia di documentazione amministrativa: » Principi generali in materia di autocertificazione, controlli dell’Ufficio ed eventuali

provvedimenti » Invio telematico » La Comunicazione Unica come canale esclusivo per l’invio delle pratiche dal 1 aprile 2010

20

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

33

» Gli applicativi a disposizione degli utenti » Cenni sull’integrazione tra comunicazione unica e SCIA al SUAP » La fase della gestione delle correzioni ed integrazione delle pratiche tra procedimento

amministrativo e strumenti informatici. » La Carta Nazionale dei Servizi e la firma digitale come evoluzione dei rapporti tra la Pubblica

Amministrazione e l’impresa, disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale su valore ed efficacia della firma digitale e del documento informatico

DOCENZA DR. MARCO MACERONI (MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00 (entrambe le giornate)

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

34

RISVOLTI PENALI IN MATERIA ISPETTIVA 13 maggio 2015

DURATA 1 g.

CONTENUTI » Le partizioni del diritto nell’Ordinamento giuridico italiano

» Profili generali e distinzione tra Illecito civile e illecito penale

» Caratteristiche e funzioni del diritto penale

» I principi del diritto penale: legalità, specialità, sussidiarietà, meritevolezza della pena

» La funzione di garanzia della legge penale. Riserva di legge, tassatività, irretroattività

» Delitti e contravvenzioni

» Procedibilità d’ufficio e condizioni di procedibilità: Denuncia e Querela

» Tipologie di responsabilità del dipendente pubblico: la responsabilità patrimoniale

» Pubblico Ufficiale - Incaricato di pubblico servizio - Pubblico dipendente - Responsabilità

» Diversa natura dei funzionari camerali: gli articoli 57 e 59 del Codice di Procedura Penale

» La riforma portata dalla Legge 6 novembre 2012 n. 190 e i reati contro la Pubblica Amministrazione

» Peculato

» Peculato d’uso

» Concussione

» Corruzione

» Abuso d’ufficio

» Rifiuto di atti d’ufficio

» I funzionari pubblici e le funzioni di accertamento delle violazioni amministrative

» Il sequestro penale e quello amministrativo

» Presupposti e modulistica necessaria per l’accertamento delle violazioni: i Verbali

DOCENZA TIZIANA CUGINI – (MAGISTRATO ORDINARIO CON FUNZIONI DI SOSTITUTO PROCURATORE DELLA REPUBBLICA

PRESSO IL TRIBUNALE DI ROMA) ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

21

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

35

LA NOTIFICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRAMITE PEC 14 maggio 2015

DURATA 1 g.

CONTENUTI » Generalità sulla notificazione

» Relata di Notifica

» La notificazione elettronica: la validità PEC nelle comunicazioni di legge

» Elementi distintivi tra PEC — e mail

» Validità giuridica del semplice messaggio e mail

» Lo strumento della PEC nelle notificazioni della PA

DOCENZA DR. SIMONE MAINO (LIBERO PROFESSIONISTA ESPERTO DELLA MATERIA) ORARI Orario: 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

54

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

36

L’UFFICIO DEL PERSONALE: FORMAZIONE PER RESPONSABILI E PO 18 e 19 maggio 2015

DURATA 2 gg. CONTENUTI » Excursus storico:

w Le riforme del pubblico impiego dal 1993 ad oggi » Quadro normativo e recenti modifiche w I principi generali del d.lgs.165/2001 w Individuazione delle fonti e dei rispettivi ambiti w Ruolo, poteri e responsabilità della dirigenza w Nozioni fondamentali sul rapporto di lavoro: costituzione e gestione; sistema di

classificazione; profili e mansioni; progressioni economiche e di carriera; valutazione del personale; rapporti contrattuali flessibili; orario; assenze; trattamento economico; responsabilità, codice di comportamento e procedimento disciplinare; risoluzione; particolarità del rapporto di lavoro dei dirigenti (incarichi, trattamento economico, onnicomprensività della retribuzione ecc.)

w Gli incarichi di collaborazione esterna (limiti, condizioni, disciplina) w La disciplina delle incompatibilità w La giurisdizione

» Contrattazione integrativa decentrata e gestione del fondo w Materie, soggetti, procedure w Costituzione dei fondi accessori w Utilizzazione delle risorse w Sanzioni e responsabilità w Le novità del DL78/2010 convertito in L.122/2010 w Le novità delle ultime leggi di stabilità.

» Altri modelli relazionali w Informazione concertazione consultazione: materie, soggetti, procedure

» Prerogative sindacali nei luoghi di lavoro w Scioperi, permessi, aspettative, assemblee: nozioni fondamentali

» Mobilità e assunzioni w Principi generali w L’obbligo della previa mobilità w Vincoli in materia di assunzioni w Analisi dei fabbisogni (nozioni)

DOCENZA DR. AUGUSTO BORTOLOTTI (LIBERO PROFESSIONISTA, ESPERTO DELLA MATERIA) ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00 (entrambe le giornate)

22

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

37

GLI APPALTI ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI 25 maggio 2015

DURATA 1 g. CONTENUTI » Il controllo dei requisiti dopo l’entrata in vigore del sistema AVCPASS

w La Deliberazione AVCP n. 111/2012 ed il relativo allegato tecnico w Le clausole da inserire nella lex specialis w Gli adempimenti delle stazioni appaltanti w La registrazione dei soggetti incaricati della verifica w Commissione di gara AVCPass e commissione di gara ex art. 84 del D.Lgs. n. 163/2006 w La richiesta del CIG e l'indicazione dei requisiti w Il pass OE: adempimento a pena di esclusione o dovere di soccorso istruttorio? w L’acquisizione dei partecipanti w Il controllo dei requisiti di ordine generale e speciale. IL soccorso istruttorio dopo la

legge n. 114/2014 » Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione w Obbligo per gli enti locali di ricorrere al MEPA introdotto dalla legge n. 94/2012.

Motivazione della determina a contrarre nell’affidamento in economia fuori del MEPA w Il contratto stipulato in violazione dell’obbligo di ricorrere al MEPA: conseguenze ex art.

1 d. l. n. 95/2012 w Il controllo dei requisiti nel MEPA w Il principio di rotazione nel MEPA tra acquisito diretto e RDO w La forma del contratto nel MEPA. Le clausole accessorie in materia di pagamenti w La tracciabilità finanziaria w La clausola di stand still w Obblighi e responsabilità del RUP nel MEPA

» Il Durc dopo il d.l. n. 69/2013 e la legge n. 78/2014 w Il DURC e la regolarità contributiva dopo il decreto legge n. 69/2013 e la legge n.

78/2014. w Le novità in materia di utilizzabilità del DURC per altri appalti, efficacia del DURC,

configurabilità del silenzio – assenso e di DURC in materia di subappalto w Gli obblighi sostitutivi della stazione appaltante w La responsabilità solidale della stazione appaltante

» Altre novità normative e giurisprudenziali w Il bando tipo n. 2 del 2 settembre 2014 in materia di lavori pubblici di importo superiore

a 150.000,00 euro w La disciplina delle varianti in corso d’opera dopo la legge n. 114/2014 w Le oscillazioni giurisprudenziali in materia di oneri di sicurezza

23

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

38

w Le modifiche in materia di DUVRI w La modifica dell’art. 82 codice appalti: l’obbligo di valutare il prezzo più basso al netto

del costo del personale w La modifica della pubblicità sui quotidiani. w Il decreto del Ministero della Giustizia di determinazione dei corrispettivi da porre a base

di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all'architettura ed all'ingegneria

w Le novità introdotte in materia di appalti introdotte dalla legge n. 190 del 6 novembre 2012 “anticorruzione”. Le incompatibilità previste per i dirigenti e la commissione di gara.

w Le novità in materia di appalti previste dal d.lgs. n. 33/2013 (trasparenza)

DOCENZA CONS. MICHELANGELO FRANCAVILLA (TAR LAZIO)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00 (entrambe le giornate)

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

39

LA GESTIONE DEL TACHIGRAFO ANALOGICO E DIGITALE: IL NUOVO REGOLAMENTO 27 – 28 maggio 2015

DURATA 1,5 gg. CONTENUTI » Cronotachigrafo analogico:

w Analogie e differenze con il tachigrafo digitale w Analisi di ciascun componente w Individuazione dei punti critici w Taratura, riparazione, sostituzione. Come controllare w Esperienze di criticità

» Sistema tachigrafo digitale: w Analisi di ciascun componente w Individuazione di punti critici del sistema w Taratura, riparazione, sostituzione. Come controllare w Esperienze di criticità

» Smartcard officina: w Contenuto w Controlli w Riscontro con registro interventi tecnici

» Smartcard controllo: w Contenuto w Controlli

» Attrezzature omologate: w Tipologie w Caratteristiche di alto livello

» Manomissioni dell’apparecchiatura di controllo e suoi componenti; » Controlli formali e pratici nel centro tecnico » Nuovi sistemi implementati » Esercitazioni sullo strumento

DOCENZA ING. ADRIANO MONTESI (ACTIA ) – ISPETTORE CAMERA DI COMMERCIO

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00 (I giornata)

9.30 – 13.00 (II giornata)

24

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

40

L’AUTOTUTELA AMMINISTRATIVA NELLE CAMERE DI COMMERCIO 28 maggio 2015

DURATA 1 g. CONTENUTI » Autotutela esecutiva e decisionale

» Le novità introdotte dall’art. 1, comma 136, l. 311/04 e dalla l. 15/05. I casi in cui è possibile l’autotutela esecutiva

» Criteri di scelta tra autotutela esecutiva e tutela giurisdizionale. L’autotutela decisionale: annullamento di ufficio e revoca del provvedimento già emanato

» Presupposti dell’autotutela:illegittimità dell’atto, interesse pubblico

» Il provvedimento di autotutela:modalità istruttorie; motivazione; valutazione; situazioni di fatto maturate al momento dell’esercizio dell’autotutela; ponderazione degli interessi in gioco

» Conseguenze dell’autotutela ai fini del giudizio sul risarcimento del danno conseguente a provvedimento illegittimo: l’autotutela in materia di procedure di affidamento di lavori, servizi, forniture

» Gli effetti della sentenza delle Sezioni unite della Cassazione (n. 30254 del 23/12/08)

DOCENZA CONS. ANDREA BALDANZA (CORTE DEI CONTI)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

25

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

41

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI (CUG).

8 giugno 2015

OBIETTIVI La legge 4 novembre 2010 n. 183 ha disposto l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di

costituire il ‘Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni’ che sostituisce, unificando le competenze in un solo organismo, i Comitati per le pari opportunità ed i Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing, che di fatto nel corso del tempo avevano visto l’intersecarsi e il sovrapporsi di funzioni e caratteristiche. Obiettivo dell’incontro è offrire una panoramica sulla normativa vigente e sugli obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori in ordine all’organizzazione e al funzionamento del Comitato e, in generale, alla prevenzione del mobbing e delle discriminazioni di ogni tipo nell’ambito del rapporto di lavoro. Particolare attenzione sarà anche dedicata alla tematica degli strumenti di tutela del lavoratore e all’esame di casi giurisprudenziali.

DURATA 1 g. CONTENUTI » Le linee guida emanate dal Ministero della funzione pubblica

» La composizione del CUG » I componenti nominati dai sindacati e dall’amministrazione » Mancata nomina da parte dei sindacati » I componenti titolari e supplenti. Durata dell’incarico. Il presidente. Requisiti e modalità di

nomina » Rapporti del CUG con gli altri organi dell’ente pubblico e con gli altri organi, esterni all’ente,

preposti alla tutela dei principi di uguaglianza e non discriminazione » CUG e obblighi di trasparenza ex l. n. 190/2012 e d. lgs. n. 33/2013 » Le pari opportunità nel rapporto di lavoro. Il mobbing e la sua definizione nella

giurisprudenza » Gli obblighi del datore di lavoro in materia di mobbing » La tutela giuridica (civile e penale) contro il mobbing » La violazione dei principi di uguaglianza e di non discriminazione nel codice di

comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni introdotto dal d.p.r. n. 62/2013

» Rapporti tra attività del CUG e organi preposti all’attuazione della normativa in materia di sicurezza sul lavoro (d. lgs. n. 81/2008)

DOCENZA CONS. MICHELANGELO FRANCAVILLA (TAR LAZIO)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

26

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

42

LA PROCEDURA SANZIONATORIA AMMINISTRATIVA 8 -9 giugno 2015

DURATA 1,5 g. CONTENUTI » 1) Generalità;

» 2) Distinzione tra tipi di illecito: illecito amministrativo, illecito penale e illecito civile;

» 3) Rapporti con la disciplina sul procedimento amministrativo prevista dalla Legge n. 241/1990;

» 4) Principi generali operanti in ambito sanzionatorio

w Riserva di legge in materia di pubblica amministrazione w Principio di legalità w Principio del divieto di analogia e principio di irretroattività della legge w Principio del “favor rei” w Principio dell’interesse pubblico

» 5) Tipologie di sanzioni amministrative

» 6) La responsabilità solidale

» 7) Depenalizzazione e successione delle leggi nel tempo

» 8) Accertamento di violazioni tramite analisi di laboratorio

» 9) Le fasi del procedimento sanzionatorio

w Accertamento e contestazione w La fase di notificazione w Relata di Notifica w La notificazione elettronica: la validità PEC nelle comunicazioni di legge w Elementi distintivi tra PEC – e mail w Validità giuridica del semplice messaggio e mail w Pagamento in misura ridotta w Mancato pagamento w Scritti difensivi w Ordinanza di ingiunzione o di archiviazione w Opposizione w Mancato pagamento: l’esecuzione forzata sui beni del debitore w Prescrizione

DOCENZA DR. SIMONE MAINO (LIBERO PROFESSIONISTA ESPERTO DELLA MATERIA) ORARI Orario: 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00 (I^ giornata)

Orario: 9.30 – 13.00 (II^ giornata)

55

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

43

IL REGISTRO DELLE IMPRESE: FORMAZIONE PER RESPONSABILI E PO 9 – 10 giugno 2015

DURATA 1,5 gg. CONTENUTI » L’imprenditore individuale e le società. Requisiti per l’iscrizione al registro delle imprese

» I soggetti non formalmente imprenditori: iscrizione al registro delle imprese o al REA (cd. only REA)

» L’ufficio del Registro delle Imprese w Il Registro delle Imprese w Il REA w Funzione, tenuta, provvedimenti d’ufficio

» Le altre funzioni w Il Conservatore w I responsabili del procedimento

» Procedimenti su istanza di parte e procedimenti d’ufficio » La sottoscrizione e trasmissione dei documenti w La firma digitale w La PEC

» La Comunicazione Unica per la nascita d’impresa w La Comunicazione Unica come canale esclusivo per l’invio delle pratiche

» Pubblicità legale e varie forme di pubblicità nel Registro delle Imprese. » L’attività di controllo dell’ufficio w Poteri w Responsabilità w Atti w Rimedi per l’interessato

» Attività libere, attività soggette ad autorizzazioni, attività soggette a SCIA al Registro delle Imprese, attività irregolari. w Le verifiche dell’ufficio w Poteri w Modalità w Atti w Rimedi per l’interessato

» Le responsabilità connesse per il responsabile del procedimento (art. 19 della legge 241/90, artt. 46, 47, 71 e 76 DPR 445/00) w L’autocertificazione w La dichiarazione di conformità delle agenzie per le imprese

» I rapporti con il SUAP w SCIA e SUAP w Com.unica e SUAP

27

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

44

DOCENZA DR. MARCO MACERONI (MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00 (I giornata)

9.30 – 13.00 (II giornata)

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

45

LA GESTIONE DEL PROVVEDITORATO 15 - 16 giugno 2015

DURATA 2 gg. CONTENUTI » Linee guida per la gestione del Provveditorato ex D.P.R. 254/05 "Regolamento per la

disciplina della gestione patrimoniale e finanziaria delle Camere di commercio"

» Forniture di beni, servizi e lavori: il D.lgs.163/06 e le procedure in economia

» Impatto dei decreti in materia di spending review

» Convenzioni e MEPA CONSIP

» Introduzione dello "split payment" con Legge di Stabilità 2015

» CIG, CUP, AVCPASS

» L'agente contabile ed il conto giudiziale

» Piano triennale ai fini del contenimento delle spese ex art. 2 c. 594 e ss. L. 244/07

» Piano triennale di investimento art. 12 c. 1 D.L. 98/11 conv. in L. 111/11 - D.M. MEF 16/03/2012

» Impatto del D.Lgs. 81/08 "Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza"

» Adempimenti ex art. 26 c. 3 bis L. 488/99

» L. 190/12 "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione"

DOCENZA DR. FABRIZIO MORETTI (PROVVEDITORE CCIAA AREZZO)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00 (entrambe le giornate)

28

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

46

LA LETTURA DEI DOCUMENTI DELLA METROLOGIA E LA TERMINOLOGIA INTERNAZIONALE 17- 18 giugno 2015

DURATA 2 gg CONTENUTI » Esame della conformità e relativa documentazione nell’ambito delle Direttive Nuovo

approccio e della direttiva NAWI:

w elementi significativi w sezioni w terminologia

» Documenti associati agli evaluation and test certificates nell’ambito della metrologia legale

w elementi significativi w sezioni w terminologia

» Le norme armonizzate EN e le raccomandazioni OIML

w elementi significativi w sezioni w terminologia

» Analisi di alcuni Certificati di Esame CE del tipo o di progetto documenti normativi in lingua inglese

» La certificazione nell’ambito EA

w elementi significativi w sezioni w terminologia

» Analisi di alcuni Certificati emessi da enti associati EA in lingua inglese

DOCENZA DR. IGOR GALLO (CCIAA TORINO) – UNIVERSITÀ DI CASSINO ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00 (entrambe le giornate)

29

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

47

TRASPARENZA ED ANTICORRUZIONE 22 giugno 2015

DURATA 1 g. CONTENUTI » La normativa anticorruzione. La legge n. 190/2012 e sua applicabilità

» Il responsabile della prevenzione della corruzione. Requisiti, compiti e responsabilità. Responsabilità dei dipendenti per la violazione del piano

» Il codice di comportamento dei dipendenti previsto dal D.P.R. n. 62/2013

» La preclusione nell’assegnazione a commissioni e ad incarichi concernente i condannati per alcune tipologie di reati

» Le modifiche al codice penale

» La qualifica soggettiva ai fini penali dei dipendenti delle Camere di commercio. I reati nel procedimento amministrativo

» La trasparenza ex d. lgs. n. 33/2013. L’ambito soggettivo di applicabilità: pubbliche amministrazioni, società partecipate e controllate

» Rapporto tra trasparenza e riservatezza. I dati sensibili e giudiziari

» Rapporto tra trasparenza ed accesso. L’accesso civico

» La pubblicazione in formato aperto ed il riutilizzo dei dati. Decorrenza e durata dell’obbligo di pubblicazione. Le modalità di pubblicazione e di conservazione dei dati

» Il programma triennale per la trasparenza e l’integrità e rapporti con il piano di prevenzione della corruzione

» Tipologie di obblighi di pubblicazione

» Il responsabile per la trasparenza

» La violazione degli obblighi di trasparenza e le sanzioni

» La circolare n. 1/2014 del Ministero della Funzione Pubblica relativa all’applicazione della normativa agli enti economici e alle società controllate e partecipate

DOCENZA CONS. MICHELANGELO FRANCAVILLA (TAR LAZIO) ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

30

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

48

CORSO BASE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLE LEGGI SPECIALI - I REQUISITI MORALI

25 giugno 2015

DURATA 1 g. CONTENUTI » Analisi della normativa di settore. La SCIA matrice del requisito morale

» Autoriparazione, pulizie, facchinaggio

» Mediazione, ARC, mediazione marittima

» Spedizionieri

» Il commercio e la somministrazione dopo il d.lgs. 147/2012

» Problematiche operative: reati ostativi, riabilitazione ed estinzione

» La questione sospensione condizionale della pena

» Focus particolare su "gravità" delle sanzioni e sul concetto di "definitivo accertamento"

» Le posizioni in materia della giurisprudenza

DOCENZA DR. MARCO MACERONI (MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO)

DR.SSA SIMONA FRANCAVILLA (INAIL) ORARI 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00 (entrambe le giornate)

31

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

49

NORME TECNICHE “CEI EN 60335 SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTRICI D'USO DOMESTICO”

1 - 2 luglio

OBIETTIVI Il corso si propone di fornire una panoramica sulla norma armonizzata CEI EN 60335-1 relativa alla

sicurezza sugli elettrodomestici, con particolare riferimento agli aspetti più generali che risultano essere utili al fine di meglio comprendere i rapporti di prova e la documentazione tecnica inerenti alle attività di vigilanza delle Camere di commercio. Oltre agli aspetti salienti della norma verranno analizzati alcuni fascicoli tecnici redatti ai sensi dell'allegato della direttiva bassa tensione LVD.

DURATA 2 gg. CONTENUTI » Direttive del nuovo approccio (LVD) e relazioni con le norme tecniche

» Situazione normativa sugli apparecchi d’uso domestico e similare

» Panorama normativo europeo ed internazionale

» Norma CEI EN 60335-1

w Campo di applicazione, definizioni, classificazione e principi normativi base sugli apparecchi d’uso domestico e similare

w Condizioni generali per le prove w Marcature ed istruzioni w Cenni ad alcune tipologie di prove di tipo w Prove individuali di routine

» La classificazione dei gradi di protezione inerenti gli elettrodomestici: Norma CEI EN 60529

» Cenni su alcune norme specifiche relative ad alcuni elettrodomestici (EN 60335-2-3 - ferri da stiro, EN 60335-2-9 – tostapane, EN 60335-2-38 - griglie elettriche, EN 60335-2-14 Apparecchi da cucina, EN 60335-2-23 Apparecchi per la cura della pelle e dei capelli, EN 60335-2-30 Apparecchi per riscaldamento locali)

» Il fascicolo tecnico secondo la direttiva bassa tensione LVD

» Il controllo interno della fabbricazione – all. III direttiva bassa tensione LVD

DOCENZA ING. IGOR GALLO (CCIAA TORINO) – ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

32

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

50

MEDIATORI, AGENTI, SPEDIZIONIERI, MED. MARITTIMI, PERITI ED ESPERTI 6 e 7 luglio 2015

OBIETTIVI Dopo l’entrata a regime dei DDMM 26 ottobre 2011 e l’assestamento degli effetti del d.lgsl.

147 del 2012 (correttivo alla Direttiva Servizi), è necessario fare il punto sulle attività degli albi e ruoli soppressi e del sopravvissuto ruolo dei periti. L’analisi riguarda l’intera normativa, ovviamente alla luce delle riforme intercorse, sia sotto il profilo normativo, che sotto quello relativo alle procedure d’iscrizione e cancellazione dal Registro delle Imprese e dal REA

DURATA 2 gg. CONTENUTI » I mediatori:

w requisiti w procedure w le sanzioni

» Gli agenti: w requisiti w procedure

» Spedizionieri e mediatori marittimi: w requisiti w procedure w cauzioni e fidejussioni

» Periti ed esperti: w requisiti w procedure

» La riforma del sistema di verifiche e la devoluzione dei poteri già in capo alle Commissioni w la rivisitazione dei regolamenti

» Caratteri generali comuni: w la SCIA w l’iscrizione w le tessere professionali w la cessazione dell’attività

» Le posizioni REA: w ordinaria w apposita sezione

» Le imprese non italiane DOCENZA DR. MARCO MACERONI (MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO) - DR.SSA MARIA RAFFAELA CROCI (MINISTERO

SVILUPPO ECONOMICO) ORARI 9.00 - 13.00 / 14.00 – 17.00 (in entrambe le giornate)

33

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

51

AGENZIE PER LE IMPRESE 14 settembre 2015

OBIETTIVI Il legislatore ha scelto un dualismo quasi perfetto tra SUAP (pubblico) e Agenzia per le imprese

(privato). Ora le agenzie cominciano ad essere diffuse ed a operare per l’Italia. Il DL 91/14 ne estende i poteri fino ad entrare in quelli delle Camere di commercio. Il seminario si propone di individuare i confini, i poteri ed i limiti dell’azione dell’Agenzia.

DURATA 1 g.

CONTENUTI » L'agenzia per le imprese

» Profili soggettivi

» Profili oggettivi

» La procedura di accreditamento

w la terzietà w interazioni tra SUAP e Agenzia

» Il ruolo dell’Agenzia nel procedimento automatico

» La SCIA contestuale alla com.unica nel procedimento gestito dall’Agenzia

» Il ruolo dell’Agenzia nel procedimento ordinario

» Gli sviluppi del ruolo dell’Agenzia nella previsione dell’art. 19 bis del DL 91/2014

DOCENZA DR. MARCO MACERONI (MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

3

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

52

IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE 15 settembre 2015

DURATA 1 g. CONTENUTI » Il sistema delle fonti

» I doveri del dipendente, il “codice di comportamento” e il “codice disciplinare” » La pubblicità del codice disciplinare » La contestazione di addebito (soggetto competente, forma e contenuti) » La fase istruttoria del procedimento (soggetti e procedure) » L’applicazione della sanzione » Le sospensioni cautelari » I rapporti tra procedimento disciplinare e procedimento penale » L’impugnazione delle sanzioni disciplinari

DOCENZA DR. AUGUSTO BORTOLOTTI (LIBERO PROFESSIONISTA, ESPERTO DELLA MATERIA)

ORARI 9.00 - 13.00 / 14.00 – 17.00

34

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

53

ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA NEGLI ENTI PUBBLICI 17 settembre 2015

OBIETTIVI (*) Formazione obbligatoria esclusa dal campo di applicazione dell’art. 6, comma 13 del d.l.

78/2010, che stabilisce di non superare, per la formazione del personale pubblico,il tetto del 50% della spesa per il 2009.

DURATA 1 g CONTENUTI » La normativa anticorruzione. La legge n. 190/2012 e sua applicabilità

» Il responsabile della prevenzione della corruzione. Requisiti, compiti e responsabilità. Responsabilità dei dipendenti per la violazione del piano

» L’obbligo di pubblicazione dell’indirizzo istituzionale di posta elettronica » La preclusione nell’assegnazione a commissioni e ad incarichi concernente i condannati per

alcune tipologie di reati » Le modifiche in materia di giudizio di responsabilità davanti alla Corte dei Conti » Le modifiche al codice penale » La qualifica soggettiva ai fini penali dei dipendenti delle Camere di Commercio. I reati nel

procedimento amministrativo » La trasparenza ex d. lgs. n. 33/2013. L’ambito soggettivo di applicabilità: pubbliche

amministrazioni, società partecipate e controllate » Rapporto tra trasparenza e riservatezza. I dati sensibili e giudiziari » Rapporto tra trasparenza ed accesso. L’accesso civico » La pubblicazione in formato aperto ed il riutilizzo dei dati. Decorrenza e durata dell’obbligo

di pubblicazione. Le modalità di pubblicazione e di conservazione dei dati » Il programma triennale per la trasparenza e l’integrità e rapporti con il piano di prevenzione

della corruzione » Tipologie di obblighi di pubblicazione » Il responsabile per la trasparenza » La violazione degli obblighi di trasparenza e le sanzioni » La circolare n. 1/2014 del Ministero della funzione pubblica relativa all’applicazione della

normativa agli enti economici e alle società controllate e partecipate » Le novità previste dal decreto legge n. 66/2014. L’obbligo di pubblicazione dei dati relativi

alla spesa di cui ai bilanci e dell’indicatore di tempestività dei pagamenti. La libera accessibilità dei dati SIOPE

35

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

54

» L’anagrafe unica delle stazioni appaltanti ex art. 33 ter d. l. n. 179/2012. Obblighi di iscrizione e sanzioni di nullità. L’elenco dei soggetti aggregatori

DOCENZA CONS. ANDREA BALDANZA (CORTE DEI CONTI)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

55

FOCUS SU “LE ATTIVITÀ DELL’UFFICIO LEGALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO”: LA RESPONSABILITÀ CONTABILE

21 settembre 2015

OBIETTIVI Il corso sarà accreditato presso al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e pertanto la fruizione dà

diritto a crediti formativi. DURATA 1 g CONTENUTI » Profili sostanziali e processuali

» Illecito contabile e illecito amministrativo » Esame di varie tipologie di illecito contabile » Danno erariale e giurisdizione della Corte dei Conti » Tipologie di danno risarcibile (Danno all’immagine; danno alla concorrenza; danno da

tangente; danno da disservizio). » Il termine di prescrizione e gli atti interruttivi » Il rimborso delle spese di difesa a favore degli amministratori e dei pubblici dipendenti nei

giudizi penali, civili ed amministrativi

DOCENZA AVV. CATERINA SICILIANO (CCIAA FIRENZE) ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

36

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

56

LE ISPEZIONI IN SEDE DI VIGILANZA DEL REGISTRO IMPRESE E DEL REA ALLA LUCE DELLA RECENTE CIRCOLARE MISE 3665/C DEL 27 GENNAIO 2014

22 settembre 2015

OBIETTIVI L’incontro intende evidenziare i contenuti delle ispezioni ordinarie e straordinarie compiute dal

Ministero in sede di vigilanza del Registro delle imprese e del REA. L’incontro, inoltre, mira a ottimizzare l’attività per le CCIAA concentrando l’attenzione sui punti focali, ed evitando che le ispezioni diventino causa di inefficienza e rallentamento degli uffici camerali.

DURATA 1 g. CONTENUTI » Le ispezioni ministeriali tra la vigilanza del GR e quella del MEF

» Fondamento normativo

» Modalità ispettive

» Elementi soggetti ad ispezione nel Registro delle imprese e nel REA

» Il ruolo degli uffici e le responsabilità

w Il Conservatore w Le pp.oo.

» Cooperazione ufficio – Ministero

» Risultati finali: il verbale, le conseguenze

DOCENZA DR. MARCO MACERONI (MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO) ORARI 9.30 - 13.00 / 14.00 – 17.00

37

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

57

NOVITÀ NORMATIVE IN TEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

28 settembre 2015

OBIETTIVI Il Codice dell'Amministrazione Digitale e successive norme (i decreti relativi alle nuove Regole

tecniche sul protocollo in-formatico e sul sistema di conservazione dei documenti, firmati il 3 dicembre 2013 dal Ministro per la Pubblica Amministrazione e la semplificazione) introducono un insieme di innovazioni che vanno a incidere concretamente sui comportamenti e sulle prassi delle amministrazioni e sulla qualità dei servizi resi. Il corso, si rivolge alle amministrazioni pubbliche e mira a soddisfare le esigenze di sviluppo delle conoscenze e competenze organizzative, tecnologiche e giuridiche.

DURATA 1 g CONTENUTI » Le nuove norme in materia di Pubblica Amministrazione digitale

» Gestione degli archivi digitali

» Il sistema di gestione documentale e Il sistema di conservazione digitale

» Il Responsabile della conservazione

» Sistemi e tecnologie per la conservazione

» I diritti digitali per i cittadini e le imprese

» Il valore giuridico e probatorio del documento informatico

» L'accesso telematico agli atti delle Amministrazioni

» Regole tecniche di formazione e sottoscrizione del documento informatico e normativa dell'Unione Europea

DOCENZA ESPERTO DELLA MATERIA

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

38

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

58

LABORATORIO: IL SISTEMA DI RIFERIBILITÀ INTERNA PER LE MISURE CAMPIONE DI VOLUME AI SENSI DEL DM 32/2011

28 - 29 settembre 2015

DURATA 2 gg. CONTENUTI » Introduzione: Sistema Internazionale e riferibilità

» I requisiti della strumentazione secondo il D.M. n. 32/2011 e la direttiva di agosto 2011 » Tipologie di taratura: gravimetrica o volumetrica » Esercitazioni pratiche » Gestione della strumentazione e conformità metrologica

DOCENZA ING. IGOR GALLO (CCIAA TORINO)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00 (entrambe le giornate)

39

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

59

LAVORO AUTONOMO, PARASUBORDINATO, OCCASIONALE, CO.CO.CO. E CONSULENZE NEL PUBBLICO IMPIEGO

29 settembre 2015

DURATA 1 g. CONTENUTI » Il lavoro autonomo nelle pubbliche amministrazioni: principi generali e sistema delle fonti

» Ambito di applicazione oggettivo dell’art.7, comma 6 del d.lgs.165/2001

» I contratti d’opera disciplinati dagli artt.2222 e 2229 del codice civile

» Le collaborazioni coordinate e continuative: limiti, presupposti, disciplina

» Le collaborazioni occasionali: peculiarità, limiti, presupposti disciplina

» Incarichi di studio, ricerca e consulenze: nozione, presupposti, limiti, disciplina

DOCENZA DR. AUGUSTO BORTOLOTTI (LIBERO PROFESSIONISTA, ESPERTO DELLA MATERIA)

ORARI 9.00 - 13.00 / 14.00 – 17.00

40

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

60

IL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI (D.P.R. 62/2013) 6 ottobre 2015

DURATA 1 g. CONTENUTI » Introduzione: principi generali e sintesi delle principali novità (rispetto al DPCM 28.11.2000)

» Normativa di riferimento (art.54 d.lgs.165/2001)

» Codice di comportamento e codice disciplinare: rapporti e differenze

» Ambito di applicazione

» Regali compensi e altre utilità

» Partecipazione ad associazioni e organizzazioni

» Comunicazione degli interessi finanziari e conflitti di interesse

» Obbligo di astensione

» Prevenzione della corruzione, trasparenza e tracciabilità

» Comportamento in servizio, nei rapporti con i privati e con il pubblico

» Disposizioni particolari per i dirigenti

» Contratti e altri atti negoziali

» Vigilanza, monitoraggio e attività formative

» Responsabilità e sanzioni (con riferimenti giurisprudenziali)

» Esame delle disposizioni finali e delle abrogazioni

DOCENZA DR. AUGUSTO BORTOLOTTI (LIBERO PROFESSIONISTA, ESPERTO DELLA MATERIA)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

41

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

61

LE FUNZIONI DI RESPONSABILE DI PROCEDIMENTO E DI PROVVEDIMENTO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

7 Ottobre 2015

DURATA 1 g CONTENUTI » La dirigenza negli Enti locali

» La “delega di poteri”: riflessi sull’assetto delle posizioni lavorative e di responsabilità all’interno dell’organizzazione degli uffici pubblici

» L’individuazione della figura del “responsabile del procedimento” e distinzione con quella del “responsabile del provvedimento”

» Il Responsabile del procedimento: dalla assunzione dell’incarico alla redazione dell’atto

» Responsabilità di procedimento amministrativo e dell’esecuzione dei contratti: elementi comuni e distintivi

» Le peculiarità della posizione del responsabile unico del procedimento in materia di appalti pubblici

» Rapporti tra responsabile del procedimento e dirigenti preposti alla assunzione delle decisioni e delle funzioni di rappresentanza. Il responsabile dei procedimenti concorsuali

» Lo strumento della conferenza di servizi ed i compiti del responsabile di procedimento

» I responsabili delle procedure contrattuali in materia di forniture e servizi

» L’incidenza della L. 15/09 e del d.l.vo 150/09 nella organizzazione degli uffici e sulla responsabilità dei dirigenti e dei responsabili del procedimento

DOCENZA CONS. ANDREA BALDANZA (CORTE DEI CONTI)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

42

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

62

FOCUS DI APPROFONDIMENTO: LA RESPONSABILITÀ DEL CASSIERE-AGENTE CONTABILE

13 Ottobre 2015

DURATA 1 g CONTENUTI » L'Agente contabile

» Il Conto giudiziale

» Profili di responsabilità individuale e solidale del cassiere e dei suoi sostituti

» Il Giudizio di conto

DOCENZA DR. FABRIZIO MORETTI (PROVVEDITORE CCIAA AREZZO)

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

43

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

63

IL CONTROLLO SUI PREIMBALLAGGI DA PARTE DELLE CAMERE DI COMMERCIO 19 - 20 ottobre 2015

DURATA 2 gg. CONTENUTI » Le norme europee e nazionali e loro differenze, i diversi campi di applicazione e di iscrizioni

sull’etichetta » Panoramica sui documenti internazionali e comunitari: WELMEC e OIML » Le iscrizioni metrologiche, cosa deve esserci in etichetta, dimensioni, posizione » L’etichettatura di prodotto, le modalità di indicazione dei pesi e dei volumi, criteri di pesata,

tolleranze, modalità delle diciture Controlli delle autorità pubbliche » Il metodo della normativa di riferimento » Controlli presso i fabbricanti e presso gli importatori – casi particolari Requisiti per il contenuto netto Metodi di prova e schemi di campionamento » Le basi statistiche minime, i metodi alternativi ,le comunicazioni e i dati da archiviare » La guida welmec » Controlli interni del produttore » Basi di metrologia legale (omologazione e verifica periodica) – gli strumenti utilizzabili :

bilance (riempimento manuale) – bilance per controllo statistico (strumenti completi o software per PC) – selezionatrici ponderali – confezionatrici MID

» Criteri di scelta della corretta selezionatrice ponderale in base al contenuto nominale Alcuni casi particolari » Surgelati, multipack, prodotti a peso variabile, prodotti da sgocciolare Contenitori di misura e sistemi di prova

» I recipienti misura, i controlli del produttore dei recipienti misura, i controlli dell’imbottigliatore

» Determinazione della densità » Metodi ed attrezzature

DOCENZA ISP. PASQUALE CRISTIANO (CCIAA ROMA) ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00 (in entrambe le giornate)

44

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

64

LA REDAZIONE DEL BANDO DI GARA, DEL VERBALE E DEL CONTRATTO DI APPALTO ALLA LUCE DELLE ULTIME NOVITÀ NORMATIVE

26 ottobre 2015

DURATA 1 g CONTENUTI » Il bando: le clausole necessarie ed accessorie

» Il fatturato globale aziendale e la capacità economica dei partecipanti: l’articolo 41 del codice degli appalti come modificato dal decreto legge n. 95/2012.

» L’obbligo di suddivisione dell’appalto in lotti e la motivazione circa la mancata suddivisione previsti dalla legge n. 98/2013

» La scelta del mezzo di comunicazione » Gli obblighi del concorrente di eleggere domicilio e di dotarsi di un fax e di un indirizzo di

posta elettronica » La verifica cumulativa delle offerte anomale ex art. 88 comma 7 del codice » Le clausole che prevedono la possibilità di non aggiudicare la gara nell’ipotesi di una o due

offerte valide » Le clausole che impongono l’accettazione degli atti di gara » Le clausole di esclusione dalla gara dopo il principio di tassatività: mancanza documento

identità, mancanza sottoscrizione, autocertificazione con documento scaduto, mancata sottoscrizione del capitolato speciale, pagamento e documentazione del contributo all’AVCP, il rispetto dei protocolli di legalità, la mancata produzione del PASSOE. Il bando dopo la modifica dell’art. 38 d. lgs. n. 163/06 introdotta dalla legge n. 114/2014.

» La previsione nel bando di gara del modulo per la presentazione della domanda e dell’offerta » La disciplina degli oneri di sicurezza nel bando di gara e nella lettera d’invito » Clausole del bando e disciplina dei pagamenti dopo il d. lgs. n. 192/2012 » La lettera d’invito nelle procedure di affidamento in economia » Il verbale: modalità di redazione e contenuto. Soggetti e responsabilità. » La forma dei contratti pubblici dopo la legge n. 221/2012. » La tracciabilità finanziaria e i contratti pubblici: CIG, clausola di tracciabilità, conto dedicato » Le ipotesi di nullità del contratto di appalto; la disciplina delle clausole vessatorie. » Le clausole che prevedono il diritto di recesso

DOCENZA CONS. MICHELANGELO FRANCAVILLA (TAR LAZIO) ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

45

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

65

LE CONVENZIONI CON IL COMUNE PER LA GESTIONE DEL SUAP 10 novembre 2015

OBIETTIVI Secondo la complessa disciplina che regola il SUAP, in caso di insufficiente autonomia da parte

dei Comuni scatta l’avvalimento da parte delle CCIAA, salvo che il servizio non sia affidato in convenzione alla CCIAA stessa. Finora si è ritenuto che la convenzione riguardasse esclusivamente la modalità di gestione del SUAP tramite il portale Impresainungiorno e gli applicativi camerali. In realtà il legislatore non pone limiti alla convenzione. Obiettivo del seminario è inquadrare i confini della convenzione e proporre soluzioni utili al sistema, efficaci per le imprese e per gli attori pubblici ed efficienti per le CCIAA nel momento di ristrettezza economica determinato dai tagli progressivi del diritto annuale.

DURATA 1 g. CONTENUTI » Il SUAP funzione comunale

» La delega alla CCIAA

» La convenzione secondo il comma 4 dell’art. 5 del DPR 160/2010

» La convenzione nel diritto amministrativo nella legge 241/90

» La convenzione allo stato attuale (portale + applicativo)

» La convenzionabilità delle funzioni (il caso dell’agenzia per le imprese)

» Gli elementi della convenzione; soggetti, oggetto, contenuto, durata, corrispettivo

» Proviamo a costruire insieme una convenzione

DOCENZA DR. MARCO MACERONI (MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO) + TESTIMONIANZA CAMERALE

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

46

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

66

FOCUS SU “LE ATTIVITÀ DELL’UFFICIO LEGALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO”: IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE

16 novembre 2015

OBIETTIVI Il corso sarà accreditato presso al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e pertanto la fruizione dà

diritto a crediti formativi. DURATA 1 g. CONTENUTI » Gli obblighi a carico del dipendente pubblico nei CCNL, nel Codice dei comportamento e

nella legge. » Il codice disciplinare » Principi della responsabilità e del procedimento disciplinare » Fasi del procedimento » Rapporto procedimento disciplinare/procedimento penale » La tutela giustiziale avverso la sanzione e transazioni » Casi pratici

DOCENZA AVV. CATERINA SICILIANO (CCIAA FIRENZE) ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

47

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

67

INDENNITÀ DI ANZIANITÀ E TFR: NOZIONE E DIFFERENZE 17 novembre 2015

DURATA 1 g. CONTENUTI » Indennità di anzianità e TFR: nozione e differenze

» Presupposti per la liquidazione: w risoluzione del rapporto di lavoro w casi nei quali si richiede anche la risoluzione del rapporto previdenziale

» Disciplina generale dell’indennità di anzianità camerale: w Fonti w Destinatari w Modalità generali di calcolo w Anticipazioni w Problemi applicativi

» Disciplina generale del TFR: w Fonti w Destinatari w Modalità generali di calcolo w Anticipazioni w Problemi applicativi w Differenze rispetto all’indennità di anzianità

» Mobilità volontaria o d’ufficio da altro ente camerale o da ente di diverso comparto e determinazione del trattamento di fine servizio spettante (analisi dettagliata delle singole fattispecie)

» Passaggi ad altro titolo da altro ente camerale o da ente di diverso comparto e determinazione del trattamento di fine servizio spettante (analisi dettagliata delle singole fattispecie)

DOCENZA DR. AUGUSTO BORTOLOTTI (LIBERO PROFESSIONISTA, ESPERTO DELLA MATERIA) ORARI 9.00– 13.00 / 14.00 – 17.00

48

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

68

PROCEDIMENTO E TECNICHE DI REDAZIONE DEI PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI ACCESSO

23-24 novembre 2015

OBIETTIVI Il corso, si caratterizza per la sua impostazione prevalentemente pratica offrendo utili

indicazioni sui modelli di comportamento in relazione alla normativa, a seguito della presentazione dell’istanza di accesso da parte del privato. In particolare, verranno trattate le principali problematiche concrete con cui la Camera di commercio si confronta in caso di istanza di accesso, e, in particolare degli adempimenti procedimentali e delle tecniche di redazione dei provvedimenti finali (accoglimento, differimento, rigetto). E’ previsto l’esame di casi giurisprudenziali e la redazione di provvedimenti da parte dei partecipanti.

DURATA 1,5 gg. CONTENUTI » Il contenuto del diritto di accesso

» L’istanza di accesso. Contenuto, requisiti, legittimazione e modalità di presentazione » L’interesse » L’oggetto dell’accesso » L’istanza di accesso presentata da un ente pubblico » Il procedimento amministrativo conseguente alla richiesta di istanza di accesso » L’accesso informale e l’accesso formale » I termini e richieste istruttorie » La decisione dell’Amministrazione in ordine all’istanza di accesso » Il responsabile del procedimento in materia di accesso » La responsabilità penale (con particolare riferimento ai reati di rivelazione di segreto

d’ufficio ed omissione di atti d’ufficio), civile, disciplinare ed amministrativa » Gli atti organizzatori delle amministrazioni » Esame di casi giurisprudenziali » Redazione di provvedimenti in materia di accesso

DOCENZA CONS. ANDREA BALDANZA (CORTE DEI CONTI) ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00 (I giornata)

9.30 – 13.00 (II giornata)

49

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

69

GLI UTILITY METERS: I DECRETI DI RECEPIMENTO E DIRETTIVE (MI001-MI002-MI003 - MI004)

24 - 25 novembre 2015

DURATA 2 gg. CONTENUTI » I Decreti di recepimento e successive direttive su contatori di acqua e calore e gas e

contatori elettrici: scenario e quadro normativo

» Il ruolo del sistema camerale nell'ambito dei decreti e I nuovi regolamenti

» Le procedure di accreditamento

» L’allegato MI004: caratteristiche tecniche

» L’allegato MI003:caratteristiche tecniche

» L’allegato MI001: caratteristiche tecniche

» L’allegato MI002:caratteristiche tecniche

DOCENZA ISPETTORE METRICO – UNIVERSITÀ DI CASSINO – MISE - TESTIMONIANZE

ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00 (entrambe le giornate)

50

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

70

START UP D’IMPRESA & INVESTMENT COMPACT 1 dicembre 2015

OBIETTIVI Il DL 179 del 2012, ha introdotto in diritto italiano la disciplina delle start-up innovative e degli

incubatori certificati. Numerose sono le incombenze sull’ufficio del Registro delle Imprese. L’analisi parte da un profilo più squisitamente giuridico per evidenziare come già nella disciplina della legge 180/2011 (Statuto d’impresa) fosse presente la definizione di start-up. Si passa quindi ad evidenziare i vari elementi connessi alla disciplina, con particolare riferimento agli elementi di diretto riferimento dell’Ufficio del Registro delle Imprese, presso il quale è istituita una Sezione Speciale dedicata. Si analizzerà il senso della pubblicità prevista, il ruolo dell’Ufficio e le relative responsabilità in sede di iscrizione e cancellazione dalla Sezione Speciale, nonché la particolarissima procedura concorsuale legata alle start-up ed i rilevanti aspetti pubblicitari rimessi all’ufficio. La problematica verrà affrontata anche sotto il profilo applicativo della disciplina da parte dell’ufficio del Registro delle Imprese, e sarà dedicato spazio anche alle previsioni specifiche degli articoli successivi al 25 (deroghe al diritto societario, procedure concorsuali speciali, verifiche amministrative da parte di altri organi della P.A.).

DURATA 1 g. CONTENUTI » I requisiti,

» i limiti, » la pubblicità, » la funzione della Sezione del Registro delle Imprese. » Le imprese già esistenti: modifica e continuazione dell’attività. Il periodo transitorio. » La funzione del controllo da parte dell’ufficio del Registro delle Imprese. » Aspetti connessi alla gestione dell’iscrizione e delle modifiche nel Registro delle Imprese. » Le indicazioni MiSE – Unioncamere nazionale (nuova versione 2015). » Le deroghe al diritto societario, le procedure concorsuali speciali, le verifiche amministrative

da parte di altri organi della P.A. diversi dalla Camera di Commercio. » Il crowdfunding » I pareri ministeriali » La Circolare 3672/C » La manovra sulle PMI innovative: differenze con le start-up

DOCENZA DR. MARCO MACERONI (MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO) ORARI 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00

51

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

71

CORSO AVANZATO PROBLEMATICHE CONNESSE ALLE LEGGI SPECIALI - I REQUISITI MORALI

10 dicembre 2015

DURATA 1 g. CONTENUTI » Analisi della normativa di settore

» Autoriparazione, pulizie, facchinaggio

» Mediazione, ARC, mediazione marittima

» Spedizionieri

» Il commercio e la somministrazione dopo il d.lgs. 147/2012

» Problematiche operative: reati ostativi, riabilitazione ed estinzione

» La questione sospensione condizionale della pena

» Focus particolare su "gravità" delle sanzioni e sul concetto di "definitivo accertamento"

» Le posizioni in materia della giurisprudenza

» Le posizioni del riesame ministeriale sui ricorsi degli ex ruoli

DOCENZA DR. MARCO MACERONI (MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO)

DR.SSA SIMONA FRANCAVILLA (INAIL) ORARI 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00

52

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

72

FOCUS DI APPOFONDIMENTO PROBLEMATICHE CONNESSE ALLE LEGGI SPECIALI - I REQUISITI MORALI

15 dicembre 2015

DURATA 1 g. CONTENUTI » Analisi di casi particolari

w Autoriparazione (fattispecie sanzionabili), pulizie e facchinaggio (portata della norma in casi specifici)

» Analisi dei casi dal massimario: mediazione, ARC, mediazione marittima, spedizionieri, periti

w I singoli casi di sospensione per cause disciplinari w Le ipotesi di cancellazione w La radiazione w È possibile creare un codice disciplinare unificato?

» Il commercio e la somministrazione dopo il d.lgs. 147/2012 e la circolare luglio 2013 del MiSE sugli ausiliari

» Le più recenti posizioni della giurisprudenza in materia di reati ostativi, riabilitazione ed estinzione

DOCENZA DR. MARCO MACERONI (MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO)

DR.SSA MARIA RAFFAELA CROCI (MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO) DR.SSA SIMONA FRANCAVILLA (INAIL)

ORARI 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00

53

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

73

CALENDARIO

IInnccoonnttrroo FFeebbbbrraaiioo MMaarrzzoo AApprriillee MMaaggggiioo GGiiuuggnnoo LLuugglliioo SSeetttteemmbbrree OOttttoobbrree NNoovveemmbbrree DDiicceemmbbrree Imprenditori ed imprese comunitarie ed extracomunitarie 24 Le novità normative nel settore vitivinicolo: Gestione della contabilità di cantina (MVV compilazione e rendicontazione), pratiche enologiche e etichettatura degli alimenti e del comparto (anche alla luce delle novità introdotte da #CAMPOLIBERO)

25-26

Problematiche connesse alle Leggi speciali - L'esercizio delle imprese esercenti attività di autoriparazione e delle imprese di installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione di impianti - L'esercizio delle imprese di pulizia e di facchinaggio, delle attività artigianali, del commercio all’ingrosso, dei magazzini generali e della molitura. Corso Base

2-3

L’impatto del NLF, New Legal Framework, sugli strumenti MID: la Direttiva 2014/32/UE

6

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

74

IInnccoonnttrroo FFeebbbbrraaiioo MMaarrzzoo AApprriillee MMaaggggiioo GGiiuuggnnoo LLuugglliioo SSeetttteemmbbrree OOttttoobbrree NNoovveemmbbrree DDiicceemmbbrree Corso base in materia di brevetti, con particolare riferimento alle procedure informatiche per la gestione dei brevetti

16

Percorso formativo in materia di appalti e MEPA: 1^ modulo: “Art. 38 e soccorso istruttorio”

17-18

Fondamenti di dematerializzazione dei documenti. La firma digitale 24 Le norme ISO, al servizio della metrologia legale e degli utilty meters 30-31 I metalli preziosi, normativa e novità introdotte dal D.P.R. 26 novembre 2014, n. 195: aspetti amministrativi anche in relazione alle recenti disposizioni in materia di comunicazione antimafia, aspetti tecnici, vigilanza e sanzioni

1-2

Incompatibilità ed incarichi 14 Gli affidamenti sottosoglia ed in economia 20 Percorso formativo in materia di SUAP - 1^ modulo 21 La privacy ed il trattamento dei dati personali: aspetti rilevanti per la PA 22

La gestione della cassa interna 27

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

75

IInnccoonnttrroo FFeebbbbrraaiioo MMaarrzzoo AApprriillee MMaaggggiioo GGiiuuggnnoo LLuugglliioo SSeetttteemmbbrree OOttttoobbrree NNoovveemmbbrree DDiicceemmbbrree Modulistica Registro Imprese: problematiche ed analisi di casi pratici 28

Le Direttive del Ministro per l’effettuazione dei controlli successivi relativi all’art.19 del D.Lgs. 22/07

29-30

Percorso formativo in materia di appalti e MEPA: 2^ modulo: “L’offerta economicamente più vantaggiosa e l’anomalia dell’offerta"

5

Le attività dell’Ufficio Legale delle Camere di commercio – Corso base 6-7 Problematiche connesse alle Leggi Speciali - L'esercizio delle imprese esercenti attività di autoriparazione e delle imprese di installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione di impianti - L'esercizio delle imprese di pulizia e di facchinaggio - corso Avanzato

7-8

Il Registro delle Imprese: disciplina normativa, funzioni e organizzazione dell’ufficio- Corso Base per addetti

11-12

Risvolti penali in materia ispettiva 13 La notificazione delle sanzioni amministrative tramite PEC 14

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

76

IInnccoonnttrroo FFeebbbbrraaiioo MMaarrzzoo AApprriillee MMaaggggiioo GGiiuuggnnoo LLuugglliioo SSeetttteemmbbrree OOttttoobbrree NNoovveemmbbrree DDiicceemmbbrree L’Ufficio del Personale: formazione per responsabili e PO 18-19 Percorso formativo in materia di SUAP - 2^ modulo 20-21 Gli appalti alla luce delle recenti novità normative e giurisprudenziali 25 La gestione del tachigrafo analogico e digitale: il nuovo Regolamento 27-28 L’autotutela amministrativa nelle Camere di Commercio 28 Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG)

8

La procedura sanzionatoria amministrativa 8-9 Il Registro delle Imprese: formazione per responsabili e PO 9-10

La gestione del Provveditorato 15-16 La lettura dei documenti della metrologia e la terminologia internazionale

17-18

Trasparenza ed Anticorruzione 22 Problematiche connesse alle Leggi speciali - I requisiti morali - Corso Base 25

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

77

IInnccoonnttrroo FFeebbbbrraaiioo MMaarrzzoo AApprriillee MMaaggggiioo GGiiuuggnnoo LLuugglliioo SSeetttteemmbbrree OOttttoobbrree NNoovveemmbbrree DDiicceemmbbrree Norme tecniche “CEI EN 60335 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico”

1-2

Mediatori, agenti, spedizionieri, med. marittimi, periti ed esperti 6-7

Agenzie per le imprese 14

Il procedimento disciplinare

15 Anticorruzione e trasparenza negli enti pubblici 17 Focus su “Le attività dell’Ufficio Legale delle Camere di commercio”: la responsabilità contabile

21

Le ispezioni in sede di vigilanza del Registro Imprese e del REA alla luce della recente circolare mise 3665/c del 27 gennaio 2014

22

Laboratorio: Il sistema di riferibilità interna per le misure campione di volume ai sensi del DM 32/2011

28-29

Novità normative in tema di protocollo informatico e conservazione dei documenti

28

Lavoro autonomo, parasubordinato, occasionale, co.co.co. e consulenze nel pubblico impiego

29

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

78

IInnccoonnttrroo FFeebbbbrraaiioo MMaarrzzoo AApprriillee MMaaggggiioo GGiiuuggnnoo LLuugglliioo SSeetttteemmbbrree OOttttoobbrree NNoovveemmbbrree DDiicceemmbbrree Percorso formativo in materia di appalti e MEPA: 3^ modulo: “Gli acquisti di beni e servizi sul mercato elettronico”

1

Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013) 6 Le funzioni di responsabile di procedimento e di provvedimento nelle amministrazioni pubbliche

7

Focus di approfondimento: La responsabilità del cassiere-agente contabile

13

Il controllo sui preimballaggi da parte delle Camere di commercio 19-20

La redazione del bando di gara, del verbale e del contratto di appalto alla luce delle ultime novità normative

26

Le convenzioni con il Comune per la gestione del SUAP 10

Focus su “Le attività dell’Ufficio Legale delle Camere di commercio”: il procedimento disciplinare

16

Indennità di anzianità e TFR: nozione e differenze 17 Procedimento e tecniche di redazione dei provvedimenti in materia di accesso

23-24

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

79

IInnccoonnttrroo FFeebbbbrraaiioo MMaarrzzoo AApprriillee MMaaggggiioo GGiiuuggnnoo LLuugglliioo SSeetttteemmbbrree OOttttoobbrree NNoovveemmbbrree DDiicceemmbbrree Gli utility meters: i decreti di recepimento e direttive (MI001-MI002-MI003 - MI004)

24-25

Start up d’impresa & Investment compact 1

Percorso formativo in materia di appalti e MEPA: 4^ modulo: “le procedure alternative all’evidenza pubblica: procedura negoziata e acquisizioni in economia”

3-4

Problematiche connesse alle Leggi speciali - I requisiti morali - Corso Avanzato

10

Focus di approfondimento Problematiche connesse alle Leggi speciali - I requisiti morali

15

AS.T.R.O. - AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA ee RREEEENNGGIINNEEEERRIINNGG OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO

80

INFO SEDE DEI CORSI:

ISTITUTO G.TAGLIACARNE – VIA MARINO LAZIALE N. 51 ROMA SEGRETERIA FORMAZIONE tel. 06.78.052.204 fax 06.78.35.89.27 e-mail: [email protected]

L’Istituto si riserva di modificare la sede del corso per esigenze tecniche o organizzative.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AULA – WEB-CONFERENCE

L'iscrizione deve pervenire entro 7 giorni dalla data di inizio dell’iniziativa esclusivamente tramite CDT (Centro Didattico Telematico): http://cdt2.tagliacarne.it In caso di annullamento dell'iniziativa, la comunicazione sarà inviata entro 5 giorni dalla data di realizzazione del corso. Disdetta Fino al 7° giorno di calendario dall’inizio del corso, è data facoltà agli iscritti di disdire l’iscrizione senza oneri mediante COMUNICAZIONE SCRITTA alla segreteria organizzativa. Oltre tale termine, la disdetta dell’iscrizione comporterà a carico dell’Ente di appartenenza il pagamento di una penale (ai sensi dell’art. 1373 del Codice Civile) corrispondente al 30% del corrispettivo individuale previsto.

ORARIO

9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00