PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

88
_ _ E 7 . _ l PROGETTISTA: Ing. Calogero Sala RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO: Ing. Onofrio Tulone Capitolato speciale di appalto e schema di contratto Q tt' -1: I R.U.P. -gn . ro a a) Ing. ofrzuy ulo ) L ., .___ _ '\. ' 1' _ ¬ ~:~\s-ai I /(7 f ,_,.-I' I - Q I ñ»p ' *[email protected]*i\§ö \¬'=*~3~5-~W `§šLrò\~\ER 05! R(,11 Og 0 <S`4L:€@Q CJ I * 0 Na

Transcript of PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

Page 1: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

_ _ E 7 . _ l

PROGETTISTA: Ing. Calogero Sala

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO: Ing. Onofrio Tulone

Capitolato speciale di appalto e schema di contratto

Q tt' -1: I R.U.P.-gn . ro a a) Ing. ofrzuy ulo )

L ., .___ _ '\. ' 1' _

¬ ~:~\s-ai I /(7 f,_,.-I' I- Q I ñ»p

' *[email protected]*i\§ö \¬'=*~3~5-~W ›`§šLrò\~\ER05!R (,11Og

0<S`4L:€@QCJI *0Na

Page 2: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

-1.

I

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

Page 3: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

'11.

Sommario

1ecoooo0oooonucanoununnceececeeøøoumoooooooooo00Queneau11ai1canonico00ai001accusanoaceccooooooooeeeøeeeøumueecee ago

PARTE 1^ NORME AMMINISTRATIVE

CAPO I NATURA E OGGETTO DELL'APPALTOArt.1

äãããã

Oggetto dell'appalto - Condizioni di ammissione alliappalto ........................................... _.Ammontare dell'appalto .................................................................................................... _.Designazione delle opere .......................................................................... _.Variazioni alle opere progettate............................................................... _.Modalità di stipulazione del contratto ....................................................... _.Gruppi di lavorazioni omogenee, categorie contabili ..................... ._

CAPO II DISCIPLINA DELL°APPALTOArt. 7' Rappresentante dell'appaltatore e domicilio - direttore di cantiere ............. ._

ããäã-4".

Q .-.

nl

Q _..

Art. 1

raaaaiigiai

Q .-.

nl

Q _.

H'.

I .-.

nl

I .-.

It'.

Q _.

\DG¢--1CJ\L.h-IÃL-JI\J*-*<3

Art. 24Art. 25Art. 26Art. 27Art. 28Art. 29Art. 30Art. 31Art. 32Art. 33Art. 34Art. 35Art. 36Art. 37Art. 38

Osservanza delle leggi, del Regolamento e del Capitolato GeneraleDiscordanza negli atti di contratto - Prestazioni alternative .......... ._Disposizioni particolari riguardanti l'appalto ................................. _.

Inderogabilità dei termini di esecuzionem; ..................................... _.

Pagamenti in acconto ...................................................................... _.

1 o o Q o Q o u 1 ø u ø o Q o 1 0 g Q g 0 Q g gp

I I I I I O D 0 ù 0 ù ù ¢ ù 0 ù I Q O Q 0 I 0 0 -lo

I I I I Q O ù ¢ Q ù ¢ ù ¢ ¢ ¢ Q o 1 o ¢ 1 o oo

0 4 0 ¢ U D ¢ U i + I f o U U o Q o ¢ Q o Q o ¢ 1 ¢ Q o o 1 o Q ¢ og

I i I I I I ¢ I I O 0 § ¢ Q § ù O ù ¢ § oo

i I I i I I I I + U i + I + U U + o O + o Q U ¢ o ¢ 1 o o 1 o Q oo

I i O I + i r i U + o I 1 o & o I 1 i o 1 I 1 U o o o 1 o o 1 o Q oo

U + U r + o f o o + o I o i 1 i o 1 o 1 o o 1 o Q o U 1 o o o o ç og

Fallimento dell'appaltatore ................................................................................ ._Consegna dei lavori- Penale per il ritardato inizio dei lavori .............. _.Tempo utile per Pultimazione dei lavori ............................................................................ ._Impianto del cantiere - Progamma dei lavori - Ordine dei lavori ............... ._

Q U Q U U § Ö I O U § U U § UO

. ` I . È U È U U Ö U Ö Ö U Ö I I Ö I Q I I Q I Q O OI

Anticipazioni ............................................................................................ _. I 1 I I f I i I I f I I f I + U i + o + i U Q oo

1 I i r I I I i + U r i o f U I + o I 1 o 1 i I 1 I 1 i o 1 o 1 o un

Pagamenti a saldo .............................................................................................................. ._Ritardi nel pagamento delle rate di acconto .................................................. _.Penali per ritardata ultimazione ...................................................... _.

Q . ` ' . Ö . . Ö . Ö U U Ö U Ö Ö I QI

` . ' i . f . . Ö I Ö U . Ö U I Ö I I Ö I I I I Q I Q I I Q II

L›.JL›-JL:-JI\JI\J'-*

\D0O-J-JO\O\UìUìUì-l`2-lì-L»-J

9

Revisione prezzi .............................................................................................................. _. 10Ultimazione dei lavori, conto finale e collaudo ................................. _.Manutenzione delle opere fino al collaudo ................................................. ._

............................ ...10.................. ._ 11

Lavoro notturno e festivo ................................................................................................ ._ 11Disciplina e buon ordine dei cantieri ............................................................................... ._ 11Trattamento e tutela dei lavoratori ............................................................. ._Cessione del contratto e cessione dei crediti ................................... ._Oneri ed obblighi de1l”imprenditore ..................................................................... ._Transito stradale .............................................................................. ..Attraversamenti sottoservizi .................................................................... ._Responsabilità dell'appaltatore ........................................................ ._

................... ._ 12Q ' ' i ' Ö ' i f I . Ö . . Ö I Ö I I I I f I I I I Q I I I II

Q ' ' ' . Ö . - Ö I*

Q . ' | . Q ' ' f . ' f ' ' ' . Ö U È Ö U Ö U Ö Ö I I I I I II

...................... _. 16.............................. .. 17

Contabilizzazione e liquidazione dei lavori .................................................................... ._ 17Cauzione provvisoria.......................................................................................... ._Garanzia fidejussoria o cauzione deíinitiva ............................................... ._

........... ..17................... ._ 18

Riduzione delle garanzie ................................................................................................. _. 18Obblighi assicurativi a carico dell'impresa...................................................................... ._ 19Adempimenti preliminari in materia di sicurezza ........................................................... _. 19Norme di sicurezza generali e sicurezza di cantiere ................................ ._ Q . . ' . Ö . . f . . U . Ö I . Ö I Ö Ö O f Il

Page 4: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

ArtArtArtArtArtArtArtArtArtArtArtArtArt

ArtArtArtArtArt.

O

Art.Art.Art.Art.Art.Art.Art.

39404142434445464748495051525354555657585960616263

"L

Piani di sicurezza e di coordinamento ................................................... ._Modifiche e integrazioni al piano di sicurezzae di coordinamento

Danni ............................... .............................................................................................. ._ 29Obblighi speciali a carico dell'appa1tatore ....................................................................... _. 30Proprietà dei materiali di scavo e di demolizione ............................................ _.Impiego di materiali riciclati e di terre e rocce da scavo ................................................. _. 30Norme di riferimento e marcatura CE ............................................................................. _. 33Provvista dei materiali ..................................................................................................... ._ 33Accertamenti di laboratorio e verifiche tecniche............................................................. ._ 33Eventuale sopravvenuta inefficacia del contratto ................................................... _.Custodia del cantiere ............................................................................. _.Spese contrattuali, imposte, tasse .................................................................................... ._ 34Tracciabilità dei pagamenti ............................................................................................. ._ 34Conformità agli standard sociali ................................................................. _.

........................ ..20................................ ._ 21

Piano Operativo di sicurezza ......................................................................................... _. 21Osservanza e attuazione dei piano di sicurezza............................................ _.Subappalto ....................................................................................................................... _. 22Responsabilità in materia di subappalto ............................................................... _.Pagamento dei subappaltatori ............................................................................ ._Accordo bonario e transazione ........................................................................................ _. 25Collegio consultivo tecnico ............................................................................................. _. 25Definizione delle controversie ............................................................... _.Contratti collettivi e disposizioni sulla manodopera ...................................... _.Documento unico di regolarità contributiva (DURC) ..................................................... _. 26Risoluzione del contratto - Esecuzione d'ufiicio dei lavori ............................................. _. 27

................. ..22

......... ._ 24............ _. 24

........................ _.26............... _.26

............. ..30

_______ _.34........................ _.34

................... ..35

..-

PARTE 2^ QUALITA', PROVENIENZA DEI MATERIALI - MODO DI ESECUZIONE DIOGNI CATEGORIA DI LAVORO - ORDINE DA TENERSINELUANDAMENTO DEI LAVORI '

CAPO I QUALITA” E PROVENIENZA DEI MATERIALIArt. 64 Materiali in genere ........................................................................................................... _. 36Art. 65 Acqua, calce, leganti idraulici, pozzolane, gesso 36Art. 66 Sabbia, ghiaia, pietre naturali, Ghiaietti, detriti o tout venant e

rosticci di zolfo _ _ 37An. 67 Tubazioni 38Art. 68 Vernici, smalti e additivi 40Art. 69 Legnami 40Art. 70 Materiali diversi _ 41

CAPO II MODO DI ESECUZIONE DI OGNI CATEGORIA DI LAVORO lArt. 71 Rilievi, capisaldi, tracciamenti 42Art. 72 Demolizioni e rimozioni 42Art. 73 Sixavi in genere 43Art. 74 ' Scavi di sbancamento e di fondazione 44Art. 75 ` Riempimento di cavi con terre o con pietrame a secco 45

- 4¢.

Page 5: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

Art. 76Art. 77Art. 78Art. 79Art. 80Art. 81

Art. 82Art. 83Art. 84

*-

Malte, *conglomerati cementizi e additiviMurature e riempimenti in pietrame a secco - VespaiMurature di getto o calcestruzzoStrati di fondazione stradaleStrati di basePreparazione delle carreggiate da sottoporre a trattamentisuperficiali da pavimentare con tappeti in conglomeratibituminosiStrato di collegamento in conglomerato bituminoso binderStrato di usura in conglomerato bituminose (tappeto)Confezione e posa in opera dei conglomerati bituminosi per

strati di pavimentazioneArt. 85Art. 86Art. 87Art. 88Art. 89Art. 90

CAPO III DISPOSIZIONI PARTICOLARI RIGUARDANTI L'APPALTO E MODO DI

Art. 91Art. 92

Frontoni di marciapiedi _;Pavimentazioni di marciapiediCasseforrne, armature e centinatureTubazioni e pozzetti prefabbricatiNorme generaliLavori eventuali non previsti

VALUTARE I LAVORI _Norme per la misurazione e valutazione dei lavoriDisposizioni generali relative ai prezzi

.bw

Page 6: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"L

PARTE 1 ^ - NORME AMMINISTRATIVE

Capo I- NATURA E OGGETTO DELUAPPALTO l

Art. 1 - OGGETTO DELUAPPALTO - CONDIZIONI DI AMMISSIONE ALL'APPALTO

a) Oggetto dell'appalto

L'appalto ha per oggetto l'esecuzione dei lavori previsti nel progetto di completamento relativo alla“ottimizzazione della rete idrica ed intervento di miglioramento della qualità delle acque -- 1° snalcio”, nellaconsistenza qualitativa e quantitativa indicata nel presente Capitolato Speciale e nei disegni di progetto elencati incontratto

In particolare, i lavori, oggetto dell'appalto, possono così riassumersi:._/I

- Realizzazione di condotte di distribuzione idrica con tubazioni in polietilene ad alta densità;- Esecuzione di allacci alle utenze con apparecchiature di presa tipo “Gallo” e con sistema del tipo “a pettine”;- Realizzazione di pozzetti di manovra, scarico e sfiato con manufatti prefabbricati in conglomerato cementizio

vibrato; '- Ripristino delle pavimentazioni stradali esistenti in conglomerato bituminoso

E' esplicito patto contrattuale che tutti i lavori previsti nel presente appalto debbono essere eseguiti con ipiù moderni e perfezionati mezzi meccanici, di tale produttività' e numero da assicurare la tempestiva ultimazionedell'opera, eseguita a perfetta regola d'arte entro il tempo stabilito dal presente capitolato. E' consentita la lavorazione amano per quei lavori la cui entità e qualità non consenta l'uso delle macchine.

Sono compresi nell'appalto tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per dare illavoro completamente compiuto e secondo le condizioni stabilite dal presente capitolato speciale d'appalto, con lecaratteristiche tecniche, qualitative e quantitative previste dal progetto esecutivo con i relativi allegati, con riguardoanche ai particolari costruttivi dei quali Pappaltatore dichiara di aver preso completaed esatta conoscenza.

L'appaltatore, avendo esaminato il progetto esecutivo dei lavori in appalto, lo riconosce sufficiente ai finidella definizione dei dettagli costruttivi (progetto di cantiere) e, dà atto che, nei limiti in cui la rappresentazione dei sitisia esatta, l'opera puo essere eseguita al prezzo offerto, nei tempi previsti e che i piani di sicurezza e quello dicoordinamento sono correttamente predisposti ai sensi e per gli effetti della legislazione di settore vigente.

L'esecuzione dei lavori È: sempre e comunque effettuata secondo le regole dell'arte e Fappaltatore deveconformarsi alla massima diligenza nell'adempimento dei propri obblighi.

Ai fini dell'art. 3 comma 5 della Legge 136/2010 e s.m.i. il Codice identificativo della gara (CIG) relativoall'intervento e : e il Codice Unico di Progetto (CUP) dell'intervento e: _

Nel presente Capitolato sono assunte le seguenti definizioni:Nuovo Codice dei contratti: il decreto legislativo l8 aprile 2016, n. 50;

_ Regola-mento generale: il decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 20l0,.n. 207 - Regolamentodi esecuzione ed attuazione del Codice dei contratti pubblici;

Capitolato generale: il capitolato generale d'appalto approvato con decreto ministeriale 19 aprile 2000,n. 145; `

Decreto n. 81 del 2008: il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, Attuazione dell'articolo 1 della legge 3agosto 2007, n. 123, .in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;

Stazione appaltante: il soggetto giuridico che indice l'appalto e che sottoscriverà il contratto;Appaitatore: il soggetto giuridico (singolo, raggruppate o consorziato), comunque denominato ai sensi

dell'articolo 45 del Nuovo Codice dei contratti, che si e aggiudicato il contratto; -RUP: Responsabile unico del procedimento di cui all'articolo 3l del Nuovo Codice dei contratti e agli

articoli 9 e 10.. del Regolamento generale(fino all'entrata in vigore delle linee guida ANAC indicate all'art. 31 comma5°del Nuovo Codice dei contratti);

' DL: l'ufficio di Direzione dei lavori, di cui e titolare la DL, tecnico incaricato dalla'Stazione appaltante aisensi dell'articolo 101 comma 3° del Nuovo Codice dei contratti e delle linee guida dell'ANAC di cui all'art. lil co.2°Nuovo Codice dei contratti; 1

DURC: il Documento unico di regolarità contributiva previsto dall'articolo 8 del decreto del Ministerodel lavoro e delle politiche sociali 30 gennaio 2015; "

1

Page 7: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"Lr

à-

SOA: Pattestazione SOA che comprova la qualificazione per una o più categorie, nelle pertinenticlassifiche rilasciata da una Societa Organismo di Attestazione, in applicazione degli articoli da 60 a 96 delRegolamento generale n° 207/2010 (Fino all'adozione delle linee guida indicate all'articolo 83, comma 2 del NuovoCodice dei contratti); l

PSC: il Piano di sicurezza e di coordinamento di cui all'articolo 100 del Decreto n. 81 del 2008;POS: il Piano operativo di sicurezza di cui agli articoli 89, comma l, lettera h) e 96, comma 1, lettera g),

del Decreto n. 81 del 2001;Costo del personale: il costo del personale impiegato nei lavori ( art. 30 comma 4° Nuovo Codice dei

contratti) a cui è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella qualesi eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamentepiù rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l'attivitàoggetto dell'appalto. Nell'offerta economica l'operatore deve indicare i propri costi aziendali concernenti Fadempimentodelle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (art. 95 comma 10° Nuovo Codice dei contratti);

Oneri di sicurezza aziendali: i costi che deve sostenere l'Appaltatore per Padempimento alle misure disicurezza aziendali, specifiche proprie dell'ìmpresa, connesse direttamente alla propria attività lavorativa e remuneratiall'intemo del corrispettivo previsto per le singole lavorazioni, nonché per Feliminazione o la riduzione dei rischiprevisti dal Documento di valutazione dei rischi di cui all'articolo 26 comma 6, del Decreto n.81 del 2008. Tali onerisono aggiuntivi rispetto a quanto già previsto nel PSC e comunque riconducibili alle spese generali. Detti oneriaziendali sono contenuti nella quota parte delle spese generali previste dall'art.32 del D.P.R.207/2010 (Fino alla data dientrata in vigore del Decr. Min. lnfr. e Trasp. di cui all'articolo 23, comma 3 del D. Lgs. 50/2016) e non sonoriconducibili ai costi stimati per le misure previste al punto4 dell'allegato XV del D.Lgs. 81/2008 s.m.i.;

Costi di sicurezza: i costi che derivano per l'attuazione del PSC ai sensi dell'art_l00 del D.Lgs. 81/2008s.m.i. o dall'analisi della Stazione appaltante anche per tramite del RUP quando il PSC non sia previsto. A tali costil'impresa è vincolata contrattualmente (costi contrattuali) in quanto rappresentano "Pingerenza" del committente nellescelte esecutive della stessa; in essi si possono considerare, in relazione al punto 4.1.1. dell'allegato XV, esclusivamentele spese connesse al coordinamento delle attività nel cantiere, alla gestione delle interferenze o sovrapposizioni, nonchequelle degli apprestamenti, dei servizi e delle procedure necessarie per la sicurezza dello specifico cantiere secondo lescelte di discrezionalità tecnica del CSP /Stazione appaltante, valutate attraverso un computo metrico estimativopreciso. ~ ~

b) Condizionìdìammìssione all'appalto ~

Ai sensi dell'articolo l2 della legge n°80 del 2014 ed in conformità all'allegato «A» al Regolamentogenerale, i lavori sono classificati nella categoria prevalente di opere: "OG6: Acquedotti, oleodotti, opere diirrigazione e di evacuazione". Non sono previsti lavori appartenenti allafe_categoriafe diversafe da quella prevalente.

Ai sensi dell'articolo 118 del D.Lgs_ 163/06 e s.m.i., i lavori sopra descritti, appartenenti alla categoriaprevalente, sono subappaltabili nella misura massima del 30% ad imprese in possesso dei requisiti necessari. "

Art. 2 - - AMMONTARE DELUAPPALTO 'L'importo complessivo dei lavori a misura compresi nel presente appalto ammonta presuntivamente a €

1.221.173,84 (diconsi euro unmilioneduecentoventunomilacentosettantatre/84), di cui € l.l85.l02,72 per lavori a based°asta e € 36.071,12 per lavori inerenti alle misure di sicurezza, non soggetti a ribasso d'asta. .

I suddetti importi sono distribuiti secondo le seguenti categorie di lavoro: _. -_

l Realizzazione di condotte idriche € 638.327,251.

2 Esecuzione di allacci alle utenze € - - 580.024,91

3 Realizzazione pozzetti prefabbricati inconglomerato cementizio vibrato E 2.821,68

Sornrnano (incluso oneri sicurezza) € 1.221.173,84

A dedurre: `a

spese perla sicurezza come previsto nel relativo piano di sicurezza 6' _- .f 36.071,12w

Importo lavori a base d*asta g,___1,;L8§._l,Q2,12,

Art. 3 - DESIGNAZIONE DELLE OPERE 1 - *

2

Page 8: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

-L

Le opere che formano oggetto dell'appalto dovramro essere realizzate secondo la consistenza qualitativa equantitativa indicata nei disegni esecutivi di progetto, elencati nel successivo art. 6, salvo piu precise indicazioni cheall'atto esecutivo potramlo essere impartite dalla Direzione dei lavori.

Per la realizzazione delle opere, oggetto dell”appal1áo, sono previste le seguenti principali categorie dilavoro:

a. Realizzazione di condotte di distribuzione idrica all'interno del centro abitato, compreso scavo, formazione delletto di posa, collocazione delle tubazioni in polietilene ad alta densità del tipo PE 100, di diametro variabile dalD.= 63 mm al D.= 315 rmn, rinterro e ripristino delle pavimentazioni stradali in conglomerato bituminose,

b. Esecuzione .di allacci alle utenze con apparecchiature di presa tipo “Gallo”, collocate entro appositi pozzetti inPRFV o del tipo “a pettine", compreso i relativi pozzetti di derivazione;

c. Realizzazione di pozzetti di scarico e di sfiato in conglomerato cementizio vibrato.

Art. 4 - VARIAZIONI ALLE OPERE PROGETTATE

Le indicazioni di cui ai precedenti articoli ed i disegni allegati al contratto, debbono ritenersi unicamentecome norma di massima per rendersi ragione delle opere da eseguire. L'importo del contratto può variare, in aumento oin diminuzione, in base alle quantita effettivamente eseguite, fermi restando i limiti di cui all'articolo 106 del NuovoCodice dei contratti e le condizioni previste dal presente Capitolato speciale. .

L”Amministrazione appaltante si riserva, quindi, la insindacabile facoltà di introdurre, all*atto esecutivo,quelle -varianti che riterrà più opportune, nell°interesse della buona riuscita e dell”economia dei lavori, senza chel”Appaltatore possa trame motivi per avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie, nonstabiliti dal vigente Capitolato Generale o dal presente Capitolato Speciale.

Di contro, l”Appaltatore non potra in alcun modo apportare variazioni di propria iniziativa al progetto,anche se di dettaglio. Delle variazioni apportate senza il prescritto ordine o benestare della Direzione Lavori, potràessere ordinata la eliminazione a cura e spese dello stesso, salvo il risarcimento dell”eventuale dannoall*Amminist1azione.

Si richiamano, sulfargomento, l”art. 132 del Codice dei Contratti, l°art. l6l del Regolamento, ledeterminazioni dell'Autorità di Vigilanza sui LL.PP. 5.4.2000, n. 16, 9.6.2000, n. 30 e 7.12.2000, n. 1 nonche ladeliberazione della stessa Autorità 16.7.2002, n. 205.

L”Appaltatore, durante il corso dei lavori, potrà-proporre alla Direzione eventuali varianti migliorative aisensi dell”art. 162, comma 3, del Regolamento, a condizione che comportino una riduzione dell*importo originario esiano opportunamente dimostrate (es. con analisi di valore). '

I prezzi contrattuali sono vincolanti anche per la definizione, valutazione e contabilizzazione di eventualivarianti, addizioni o detrazioni in corso d'opera, qualora ammissibili ed ordinate o autorizzate ai sensi dell'articolo 106del Nuovo Codice dei contratti.

l

Art. 5 - 'MODALITA* DI STIPULAZIONE DEL CONTRATTO

Il contratto e stipulato "a misura" ai sensi dell'articolo 43, comma 7, del Regolamento generale DPR5/10/2010 n° 207 (Fino alla data di entrata in vigore delDecr. Min. Infr. e Trasp. di cui all'articolo 23, comma 3 del D.Lgs. 50/2016).

Art. 6 _. - GRUPPI DI LAVORAZIONI OMOGENEE, CATEGORIE CONTABILI ~_.I gruppi di lavorazioni omogenee di cui all'articolo 43, commi 6, 7 e 8, del regolamento di esecuzione ed

attuazione DPR 5/10/2010 n° 207 (Frino alla data di entrata in vigore dalDecr. Min. Inƒi'. e Trasp. di cui afllfinrrfcolo 23,comma 3 dei D. Lgs. 50/2016), ed all'articolo 10, comma 6, del capitolato generale d'appalto, sono indicati nella tabelladi seguito riportata.

GRUPPI DI LAVORAZIONI OMOGENEE - CATEGORIE CONTABILI

csnssasisans j 1221.1v3,s4jíj,a af,, jj E 1“__ _ _ H DEECFIZIUHÈ I i _____ Ill ÉUIO _

Capo II - DISCIPLINA DELUAPPALTO4_ .

Art. '7 - RAPPRESENTANTE DELUAPPALTATORE E DOMICILIO - DIRETTORE DI CANTIERE

3

Page 9: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

-'L

L'appaltatore deve eleggere domicilio ai sensi e nei modi di cui all'articolo 2 del capitolato generaled'appalto; a tale domicilio si intendono ritualmente effettuate tutte le intimazioni, le assegnazioni di termini e ogni altranotificazione o comunicazione dipendente dal contratto.

L'appaltatore deve altresì comunicare, ai sensi e nei modi di cui all'articolo 3 del capitolato generaled'appalto, le generalità delle persone autorizzate a riscuotere.

Qualora l'appaltatore non conduca direttamente i lavori, deve depositare presso la stazione appaltante, aisensi e nei modi di cui all'articolo 4 del capitolato generale d'appalto, il mandato conferito con atto pubblico a personaidonea, sostituibile su richiesta motivata della stazione appaltante. La direzione del cantiere e assunta dal direttoretecnico dell'impresa o da altro tecnico, abilitato secondo le previsioni del capitolato speciale in rapporto allecaratteristiche delle opere da eseguire. L'assunzione della direzione di cantiere da parte del direttore tecnico avvienemediante delega conferita da tutte le imprese operanti nel cantiere, con Pindicazione specifica delle attribuzioni daesercitare dal delegato anche in rapporto a quelle degli altri soggetti operanti nel cantiere.

L'appaltatore, tramite il direttore di cantiere assicura Forganizzazione, la gestione tecnica e la conduzionedel cantiere. Il direttore dei lavori ha il diritto di esigere il cambiamento del direttore di cantiere e del personaledell'appaltatore per disciplina, incapacità o grave negligenza. L'appaltatore è in tutti i casi responsabile dei danni causatidall'imperìzia o dalla negligenza di detti soggetti, nonché della malafede o della frode nella somministrazione onel1'impiego dei materiali. -

Ogni variazione del domicilio-'di cui al comma 1, o delle persona di cui ai commi 2, 3 o 4, deve esseretempestivamente notificata alla Stazione appaltante; ogni variazione della persona di cui al comma 3 deve essereaccompagnata dal deposito presso la stazione appaltante del nuovo atto di mandato.

Art. 8 - OSSERVANZA DELLE LEGGI, DEL REGOLAMENTO E DEL CAPITOLATO GENERALE

Per quanto non sia in contrasto con le condizioni stabilite dal presente Capitolato e dal contratto,Pesecuzione dell'appalto è soggetta, nell°ordine, all*osservanza delle seguenti disposizioni:

a) - Legge 20 marzo i865, n. 2248, all. F, limitatamente agli articoli ancora in vigoreb) - Decreto Legislativo l8 aprile 2016, n. 50.c) - d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 - Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12

aprile 2006, rr. 163d) - Legge Regionale 12 luglio 2011, n. 12 e s.m.i.

L'appalto e, inoltre, disciplinato dalla legislazione antimafia, dalla legislazione in materia di prevenzioneinfortuni, di incendi, di tutela e igiene del lavoro, di misure di. sicurezza del lavoro e di previdenza e assicurazionisociali. _

Dovranno, in particolare, essere osservate le disposizioni di cui al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., inmateria di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, di segnaletica di sicurezza sul posto di lavoro,nonche le disposizioni di cui al D.P.C.M. 1 marzo l99l e s.m.i. riguardanti i "limiti massimi di esposizione al rumorenegli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno", alla legge 447/95 e s.m.i (Legge quadro sull'inquinamento acustico) erelativi decreti attuativi, al D.Lgs. 03 aprile 2006, n. l52 e s.m.i. (Norme in materia ambientale).

Dovranno, infine, osservarsi o porsi a riferimento: -e) Le Leggi, i Decreti, i Regolamenti e le Circolari Ministeriali emanate e vigenti alla data di esecuzione

dei lavori; 'f) Le Leggi, i Decreti, i Regolamenti e le Circolari emanate e vigenti, per i rispettivi ambiti territoriali,

nella Regione, Provincia e Comune in cui si eseguono le opere oggetto dell'appalto; .. -__g) Le norme emanate dal C.N.R., le norme U.N.I., le norme C.E.I., le tabelle CEI-UNEL, i testi citati nel

presente Capitolato e le determinazioni dell”Autorità di Vigilanza sui Lavori Pubblici.

Art. 9 - DISCORDANZE NEGLI ATTI DI CONTRATTO - PRESTAZIONI ALTERNATIVE

' Qualora uno stesso atto contrattuale dovesse riportare delle disposizioni di carattere discordante,l'appaltatore ne farà oggetto d'immediata segnalazione scritta alla stazione appaltante per i conseguenti provvedimenti dimodifica.

In caso di discordanza tra i vari elaborati di progetto vale la soluzione più aderente alle finalità per lequali il lavorq, è stato progettato e comunque quella meglio rispondente ai criteri di ragionevolezza e di buona tecnicaesecutiva.

' In caso di norme del capitolato speciale tra loro non compatibili o apparentemente non compatibili,trovano applicazione in primo luogo le norme eccezionali o quelle che fanno eccezione a regole generali, in secondoluogo quelle maggiormente conformi alle disposizioni legislative o regolamentari ovvero alfordinamento giuridico, interzo luogo quelle di maggior dettaglio e infine quelle di carattere ordinario.

Se le discordanze dovessero riferirsi a caratteristiche di dimensionamento grafico, saranno di normaritenute valide le indicazioni riportate nel disegno con scala di riduzione minore. In ogni caso dovrà ritenersi nulla la

4

Page 10: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

-L.

disposizione che contrasta o che in minor misura collima con il contesto delle norme e disposizioni riportate neirimanenti atti contrattuali. Nel caso si riscontrassero disposizioni discordanti tra i diversi atti di contratto, fermorestando quanto stabilito nei commi precedenti, l'appaltatore rispetterà, nell'ordine, quelle indicate dagli atti seguenti:contratto, capitolato speciale d'appalto, elenco prezzi, disegni. l

Qualora gli atti contrattuali prevedessero delle soluzioni alternative, resta espressamente stabilito che lascelta spetterà, di norma e salvo diversa specifica, alla Direzione dei lavori.

ijappaltatore dovrà comunque rispettare i minimi inderogabili fissati dal presente Capitolato avendo glistessi, per esplicita statuizione, carattere di prevalenza rispetto alle diverse o minori prescrizioni riportate negli altri atticontrattuali.

L'interpretazione delle clausole contrattuali, così come delle disposizioni del capitolato speciale d'appalto,e fatta tenendo conto delle finalità del contratto e dei risultati ricercati con Pattuazione del progetto approvato; per ognialtra evenienza trovano applicazione gli articoli da 1362 a 1369 del codice civile.

Art. 10 - DISPOSIZIONI PARTICOLARI RIGUARDANTI L'APPALTO

La sottoscrizione del contratto e dei suoi allegati da parte dell'appaltatore equivale a dichiarazione diperfetta conoscenza e incondizionata accettazione della legge, dei regolamenti e di tutte le norme vigenti in materia dilavori pubblici, nonché alla completa accettazione di tutte le norme che regolano il presente appalto, e del progetto perquanto attiene alla sua perfetta esecuzione. . .

Ai sensi dell'articolo l06, comma 2, del Regolamento generale, di esecuzione ed attuazione DPR207/20-10, l'appaltatore da atto, senza riserva alcuna, della piena conoscenza e disponibilità degli atti progettuali e delladocumentazione, della disponibilità dei siti, dello stato dei luoghi, delle condizioni pattuite in sede di offerta e di ognialtra circostanza che interessi i lavori, che, come da apposito verbale sottoscritto col responsabile del procedimento,consentono l'imrnediata esecuzione dei lavori.

Art. 11 - FALLIMENTO DELUAPPALTATORE

La stazione appaltante, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovveroprocedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatore, o di risoluzione del contratto ai sensi dell'articolo108 del'D.Lgs. n.50:'20l6 e s.m.i. ovvero di recesso dal contratto ai sensi dell'articolo 88, comma 4-ter, del decretolegislativo 6 settembre 2011, n. 159, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, interpellaprogressivamente i soggetti che hanno partecipato all'originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, alfine di stipulare un nuovo contratto per Paffidamento del completamento dei lavori. Ijaffidamento avverrà allemedesime condizioni già proposte dall'originario aggiudicatario in sede in offerta.

ll curatore del fallimento, autorizzato all'esercizio provvisorio, ovvero l'impresa ammessa al concordatocon continuità aziendale, potrà partecipare a procedure di affidamento o subappalto ovvero eseguire i contratti giàstipulati dall'impresa fallita, fermo restando le condizioni dettate dall'articolo 110 del D.Lgs. n.50f'20 l 6 e s.m.i.

Art. 12 - CONSEGNA DEI LAVORI- PENALE PER IL RITARDATO INIZIO DEI LAVORI

L'esecuzione dei lavori dovrà avere inizio non oltre 45 giorni dalla stipula formale del contratto, inseguito a comunicazione del RUP e previa convocazione dell'Appaltatore, come risultante da apposito verbale diconsegna. Il Responsabile dei Lavori accerta l'avvenuto adempimento degli obblighi di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81e s.m.i., prima della consegna dei lavori di cui al comma 1 e ne comimica l'esito alla D.L._ La redazione del verbale diconsegna. e subordinata a tale positivo accertamento da parte del Responsabile dei Lavori, in assenza di taleaccertamento, il verbale di consegna è inefficace e i lavori non possono essere iniziati.

E' facoltà della Stazione appaltante procedere in via d'urgenza, alla consegna dei lavori, anche nelle moredella stipulazione formale del contratto, ai sensi dell'articolo 32, comma 8, periodi quarto e sesto, e comma 13, delNuovo Codice dei contratti, se il mancato inizio dei lavori determina un grave danno all'interesse pubblico che -i'operaappaltata è destinata a soddisfare, oppure la perdita dei finanziamenti; la DL provvede in via d'urgenza suautorizzazione del RUP e indica espressamente sul verbale le lavorazioni da iniziare immediatamente.

Se nel giorno fissato e comunicato l'appaltatore non si presenta a ricevere la consegna dei lavori, ildirettore dei lavori fissa un nuovo termine perentorio, non inferiore a 5 giorni e non-superiore a 15; i termini perl'esecuzìone decorrono comunque dalla data della prima convocazione. Decorso inutilmente il termine anzidetto efacoltà della *Stazione appaltante di risolvere il contratto e incamerare la cauzione, ferma restandola possibilità diavvalersi della garanzia fideiussoria al fine del risarcimento del danno, senza che cio possa costituire motivo di preteseo eccezioni di sorta. Qualora sia indetta una nuova procedura per Faffidamento del completamento dei lavori,Faggiudicatario è escluso dalla partecipazione in quanto l'inadempimento è considerato grave negligenza accertata.

Le disposizioni sulla consegna di cui al; comma precedente, anche in via d'urgenza ai sensi del comma 3,si applicano anche alle singole consegne frazionate, in presenza di temporanea indisponibilità di aree ed immobili; in talcaso si provvede ogni volta alla compilazione di un verbale di consegna provvisorio e l'ultimo di questi costituisceverbale di consegna definitivo anche ai fini del computo dei termini per l'esecuzione, se non diversamente determinati.

5

Page 11: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

*'12.

Il comma 4 si applica limitatamente alle singole parti consegnate, se l'urgenza è limitata all'esecuzione di alcune di esse.L'appaltatore e tenuto a trasmettere alla stazione appaltante, prima dell'effettivo inizio dei lavori, la documentazionedell'avvenuta denunzia agli Enti previdenziali (inclusa la Cassa Edile) assicurativi ed infortunistici nonché copia delpiano di sicurezza di cui al decreto legislativo del 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i.

Lo stesso obbligo fa carico all'appaltatore, per quanto concernerla trasmissione della documentazione dicui sopra da parte delle proprie imprese subappaltatrici, cosa che dovrà avvenire prima dell'effettivo inizio dei lavori.L'appaltatore dovrà comunque dare inizio ai lavori entro il termine improrogabile di giorni dieci dalla data del verbaledi consegna fermo restando il rispetto del termine per la presentazione del programma di esecuzione dei lavori, di cui alsuccessivo art. 13.

ln caso di ritardo sarà applicata una penale giornaliera di €. 75,00 (Euro settantacinque).Ove il ritardo dovesse eccedere i 40 giorni dalla data di consegna si farà luogo alla risoluzione del

contratto ed alfiricameiamento della cauzione.

Art. 13 - TEMPO UTILE PER UULTIMAZIONE DEI LAVORI

Il tempo utile per dare ultimati tuttii lavori in appalto resta fissato in mesi 10 (dieci) naturali successivi econtinui, decorrenti dalla data dell'ultimo verbale di consegna.

In caso di ritardata ultimazione, la penale di cui all°art. 145 del Regolamento rimane stabilita nellamisura dello 0,1 % dell*ammontare netto contrattuale per ogni giorno di ritardo.

Tanto la penale quanto il rimborso delle maggiori spese di assistenza, insindacabilmente valutatequest°ultime dalla Direzione Lavori, verranno senz°a1tro iscritti a debito dell°Appaltatore negli atti contabili.

Non saranno concesse proroghe al termine di ultimazione, salvo che nei casi espressamentecontemplati dal presente Capitolato e per imprevedibili casi di effettiva forza maggiore, ivi compresi gli scioperi dicarattere provinciale, regionale o nazionale Nel caso di risoluzione del contratto ai sensi dell*art. 136 del D.Lgs. 12aprile 2006, n. 163, il periodo di ritardo, a norma dell°art. 159 del Regolamento, sarà determinato sommando il ritardoaccumulato dall'Appaltatore rispetto al programma esecutivo dei lavori di cui all°art. 43, comma 10, dello stessoRegolamento ed il termine assegnato dalla Direzione Lavori_ per compiere i lavori.

Art. 14 - s IMPIANTO DEL CANTIERE -- PROGRAMMA DEI LAVORI - ORDINE DEI LAVORI

L'appaltatore, ricevuta la consegna dei lavori, deve provvedere, entro il termine di dieci giorni,all'impianto del cantiere e dovrà, inoltre, presentare, ai sensi dell"'art. 45 del Regolamento, prima dell”inizio dei lavori,un programma esecutivo costituito da diagrammi e da grafici planimetrici. "

Tale programma dovrà prevedere:- i periodi di esecuzione delle opere ricadenti nelle stesse zone di intervento;- l°ammontare presunto, parziale e progressivo, dell°avanzamento dei lavori da eseguire nelle singole zone di

intervento;- Pamnrontare riassuntivo dei singoli importi, relativi alle varie fasi di lavoro, al fine di rappresentare in unico

diagramma Pavanzamento complessivo di tutti i lavori appaltati da eseguire nei tempi contrattuali.

Il suddetto programma dovrà essere approvato dal Responsabile del Procedimento, entro cinque giornidalla data di presentazione. Copia vistata del medesimo dovrà essere immediatamente trasmessa sia all”Appaltatore, siaalla Direzione Lavori per gli obblighi di competenza.

Trascorso il predetto termine senza che la DL si sia pronunciata il programma esecutivo dei lavori siintende accettato, fatte salve palesi illogicità o indicazioni erronee incompatibili con il rispetto' dei termini diultimazione.

Qualora Pappaltatore non presenti il programma dei lavori entro il termine stabilito, il responsabile delprocedimento fissa una nuova data e il termine per la consegna dei lavori rimane sospeso. Qualora sia inutilmentetrascorso il nuovo termine assegnato dal responsabile del procedimento, la stazione appaltante ha facolta di risolvere ilcontratto e di incamerare la cauzione.

Il programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore puo essere modificato o integrato dalla Stazioneappaltante, mediante ordine di servizio, ogni volta che sia necessario alla miglior esecuzione dei lavori e senza alcuncompenso o indennizzo per l'appaltatore medesimo ogni qualvolta sia necessario alla migliore esecuzione dei lavori e inparticolare: ' _- per il coordinamento con le prestazioni o le forniture di imprese o altre ditte estranee al contratto; _ _- per Fintervento o il mancato intervento di società concessionarie di pubblici servizi le cui reti siano coinvolte in

qualunque modo con l'andamento dei lavori, purché non imputabile ad inadempirnenti o ritardi della Stazioneappaltante; `

- per Pintervento o il coordinamento con autorità, enti o altri soggetti diversi dalla Stazione appaltante, che abbianogiurisdizione, competenze o responsabilità di tutela sugli immobili, i siti e le aree comunque interessate dal cantiere;a tal fine non sono considerati soggetti diversi le società o aziende controllate o partecipate dalla Stazione appaltante

6

Page 12: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"Ls

â

o soggetti titolari di diritti reali sui beni inƒqualunque modo interessati dai lavori intendendosi, in questi casiricondotta la fattispecie alla responsabilità gestionale della Stazione appaltante' '- 1

- per la necessità o l'opportunita di eseguirej prove sui campioni, prove di carico e di tenuta e funzionamento de li- Eimpianti, nonché collaudi parziali o specifici; ' I -

- se è richiesto dal coordinatore per la sicurezza e la salute nel cantiere, in ottemperanza all'articolo 92, comma l, delDecreto n. 81 del 2008. In ogni caso il -§_progamma esecutivo dei lavori deveessere coerente con il piano disicurezza, eventualmente integrato ed aggiornato.

ljappaltatore si impegna a consegnare alla Direzione lavori, su sua esplicita richiesta il ro amma_ , › P gfdei lavori aggiornato secondo l'andamento effettivo dei lavori. Qualora Pappaltatore non adempia' a quanto disposto dalpresente comma, la Stazione appaltante puo sospendere il pagamento degli acconti maturati' inoltre anche in caso d'

I I 1

ritardato adempimento oltre lt) giorni successivi alla richiesta, l'appaltatore decade dal diritto di avanzare riserve epretese di sorta relativamente ad eventuali ritardi accumulati fino a quel momento. -

In linea generale l'Appaltatore avrà facoltà di sviluppare i lavori nel modo più conveniente er darliPperfettamente compiuti nel termine contrattuale purché, a giudizio della Direzione, ciò non riesca pregiudizievole allabuona riuscita delle opere ed agli interessi dell'Amministrazione.

Quest*ultima si riserva, ad ogni modo, il diritto di stabilire la precedenza od il differimento di undeterminato tipo di lavoro, o liesecuzione entro un congruo termine perentorio, senza che l'Appaltatore possa rifiutarsio richiedere particolari compensi; In questo, caso la disposizione dell*Am1ninistrazione costituirà variante al programmadei lavori.

Art.,l5 - INDEROGABILITA' DEI TERMINI DI ESECUZIONE

Non costituiscono motivo di differimento dell'inizio dei lavori, della loro mancata regolare o continuativaconduzione secondo il relativo programma esecutivo o della loro ritardata ultimazione:

I il ritardo nell'installazione del cantiere e nell'allacciamento alle reti tecnologiche necessarie al suofunzionamento, per l'approvvigionamento dell'energia elettrica e dell'acqua;

r Padernpimento di prescrizioni, o il rimedio a inconvenienti -o infrazioni riscontrate dal direttore dei lavori odagli organi di vigilanza in materia sanitaria e di sicurezza, ivi- compreso il coordinatore per -la sicurezza in fase diesecuzione, se nominato' -I

I l'esecuzione di accertamenti integrativi- che l'appaltatore ritenesse di dover effettuare er la esecuz` d ll_ p ione e eopere di fondazione, delle strutture e degli impianti, salvo che siano ordinati dalla direzione dei lavori oespressamente approvati da questa; * '

-r il tempo necessario per l'esecuzione di prove sui' campioni, di sondaggi, analisi e altre prove assimilabili;I il tempo necessario per l'espletamento degli adempimenti a carico -dell'appaltatore comunque previsti dal

presente capitolato; _I le eventuali controversie tra l'appaltatore e i fornitori, subappaltatori, afñdatari, altri incaricati dall'appaltatore

né iritardi o gli inadempimenti degli stessi soggetti;I le eventuali vertenze a carattere aziendale tra l'appaltatore e il proprio personale dipendente;I le sospensioni disposte dalla Stazione appaltante dal Direttore dei lavori dal Coordinatore er la sicure '_ , , p zza iii

fase di esecuzione o dal R.U.P. per inosservanza delle misure di sicurezza dei lavoratori nel cantiere o inosservanzadegli obblighi retributivi, contributivi, previdenziali o assistenzialinei confronti dei lavoratori impiegati nel cantiere;i I _ _ _ _ _

_ e sospensioni disposte dal personale ispettivo del Ministero del lavoro e-della previdenza sociale inrelazione'alla presenza di personale:non risultante dalle scritture o da altra documentazione obbligatoriao in caso di reiterateviolazioni della disciplina in materia di superamento dei tempi di lavoro, di riposo giornaliero e settimanale, ai sensidell'articolo 14 del Decreto n. 81 del 2008,-fino alla relativa revoca.

Non costituiscono, altresì, motivo' di differimento dell'inizio dei lavori della loro mancata l_ rego are oI . 'I Q Q I I F I I -I I U Dcontinuativa conduzione secondo il relativo programma o della loro 'ritardata ultimazione 1 ritardi o gli inadempimenti

di ditte, imprese, fornitori, tecnici' o altri, titolari di rapporti contrattuali con la Stazione appaltante se l'a altator_ _ _ ,- pp e nonabbia tempestivamente denunciato per iscritto alla Stazione appaltante medesima le cause imputabili a dette ditte,imprese o fornitori o tecnici. ' -

_Le cause di cui ai commi l e 2 non possono costituire motivo per la richiesta di proroghe o di sospensionedei lavori, perlla disapplicazione delle penali di cui all'Art_ 20 , né ostacolo per l'eventuale risoluzione del Contratto.

.s- _ '

Ari. 16 -C ANTICIPAZIONI A « I` Ai sensi dell'art. 35 comma 18 del DLgs n50/2016 e smi sul valore stimato dell'a alto e à_ . . . _ _ ., _' pp v rr

calcolato Fimporto del1'anticipazione del prezzo pari al 2.0 per cento, da corrispondere all'appaltatore entro quindicigiorni dall'effettivo inizio dei lavori. ' ` 'Si precisa che il pagamento di detta anticipazione è subordinato all°effettivo accredito al Comune della relativa da partedell°Ass.to Rea. Attività Produttive. , 1. * . -

7"}

Page 13: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

.tu

5!!-

_l_.*_ei'ogazìont:- -deli'*a'nt_i_cipn2šìÈine, 'i"e';_<.§ola[a__ dåill'ar_t.- 35 comma l'8- del D.-Isgs. ii.-5tlf2[ì'E_6 'e s_;iii;i,_ cisiibortiinata alla costituzione. di .gaijanzin ficleitisstir-ai baiicaria o assiiiurativa di importo pari a¦l*ai'iti'ci_pàizioncmaggiorato del tasso 'di' interesse legale' applic_at_i,i 1-al p_e;*iedo__ i1e'ce-ssariio-al recupei'o-del1-fa':iticipazi'ciie stessa se_eoiid_o ilcroiiepriigi'aniiiiii dei lavori. La- pr_cdett”a`_ gtiraiizin _i'i'¦'ssiiiát'a da -iin_pi*ese -bancarie aiitorizzate ai = seitsi del ilecrctolegislativi: '_l_'° settembre -119%, 11,- 335, o _as_sioii__r;a't_ive- itniutiì2ate_- allaì_copertiira-' dei rischi ai quali si i*iíi:r_isce!'assìciiraz.ione e-che rispciiilaiio. ai req"iii_s;i`t_i di soIvibi¦_íià prev'ìsti*t_lall'e leggi cheiie dìscipiiiiairo la-r_is[iettiv2i -i'i1_'ti`vi.lìi. Lagaranzia puo essei*e;.al_i-1-es'l_,_ ri'Ia$c_i_ata_" degli _i_iite1__†|1ie<_liai~'i _t`i_ii_ai_iziari -iscritti iiell'ailio :degli *interniediaifi fiii'anz'iarì di cuial1!articolo"i't}iEdei-ilecrel'o.lpgislarìvoj1°setteiii_bre'l9É9,3,71i;=385..- - i `

1_,i;,¬np@ri-o della g'aiiai1_z_ia venti gr_:-1du_a_lnie_nt_e cd'-auto_nia_ticanieiite ricIott<irne_l corso nei lavori', in rapportoal progressivo re'ciip'e'i*o dell_tgi_niì_cipaz"ìo_iie_ da parte-iI_e_ile-stëizioiii_--appaltanti. li benefi_ci_`ai_'io_ c_ìecade_ t_ialI'ant_icípezìonc,con iilihiìge di rest'it'iizion'e, se 1'ci$¢fiiiz`ioiie dei lavori non pro'eede,i-per rìtardis lui iiiipiiiiibili, -secondo i; teinpiconti-attirati, Siillçe soiunie -i'estìjt_ui"lie' sono dovtiti gli 'interessi legali" con d__ee_orren`za. dalla data. di eiogflzíoiie dellaa1itici|_iazioIic. _ '

Al_p_ag'aineiit_oiclel'l'aiiticipfazìone si ilpplica _ia'discip_lina cii_.ciii,;il_l_'ft__i†t; 15 'ifftgririierifš-iii: riccfrmƒ0_".1_.*anticìD1iìZioneis_arâi icotiìsposta a`¦l*_ap`palt'atere--pievia-verifica 'da parte :della jilly. _ileil'iivvenuto concreto

iiiizio dei lavori;

Art. 1'? - 1i;AGA'MEN'l`Ii IN ACC0l\l'I"O. _f¢

t_;e' rate di _aCconto sono dovute ogni _<1_ualvc_lta i'i1'nporto. dei lavori eseguiti rletemiinato al netto deiribasso i_i'asta_, iticreiiientato- delia. "quota 'relativa iiegli 'oneri 'gperui ;sigm¢¢iz?_ap,_ fággiiiiiige' l*iiiiporte 'di (~š.i5().{JflO,t}t}'_(lãUR_()'cciitocinqitniitatìifilaflifl). '

' A garanzia 'd_e'!i*osservanza tlclle~_11€?I*ine e delle' pr'esjc_rizioiiì dei .contratti 'cniIettivi,,_ delle .leggi e deii'ego_la'me'nti sulla' t_iite1a_.; 'proì"ezi_oiie, assicoi*'az'_ione-, ._-a_s'si'stenza' -e sìicilriezza fisica dei lave_ifatori, suflliiiipoito nettepi'ogi*essìvo-de_i lavori e cp'ei_'atiiiiiiiarìieiiiitadellei}',5_t1_peiÉ_eeiito, ai;-seiisi_*.de_l_!'iiriicolo 30,-comma 5, dei U.-Lgs 5()!2_016Ni1_ovo 'codice dei contratti, il'a-lìqiiiìiiaifsi, nulla ost'ando,_iin 'setledi' coiito tinale.

i:.šiitro -45 (quaraiiìajcíiique)_ giorni -daI'=-verificarsi.-.deIle:.c_ond_i-zibii_i di cui al coiniiia- l',_ il diijettote dei !_avc.i*iredige la cn_iitab_i¦_itši_ ed emette lo stato -di -avanzainento-.IìIeiÈl'iivoi*i,f ai"_sei`1si dejll'artico_lo _l_i)4 del". DPR 2tfi'i'f2{1l{1 ed ilR.U-.I?. i-l1as_cia.il mlativo ceifiiticato dir paga,m_eiito,_-ai se'ii'sì t1§ëllFart_icolo-'ì §5:dcl_ Rejgo_1ainente- geiiei-ale. Sul 'ceriìtìcaio dipagfèiin eiito à oper-atti ia_i*_i_tenuta per~ia.coinp'eiisazio'¦ie <lel_l*á'nIi'¢i1;›ii_Zìi3i1e.

r ila-_ stazione- sii???lffit1£*2_n11sE?É€ia..%ilJts_sš!_i!ì@n5a_i1sii_ _niiisi¢it_n__iìsit;ifi9inc__ _'ei_1tri›__ i__ susces'si_vi_ i3_Q_ _ašoitii.i._I decorrenti' dalluiacerieditaiiieliitio al ämune di Sciacca della corrispondente somma da parte de1l'Ass.to Reg. delle Att. Produtt.meitiaiite eiiiissìoiic tlellfapposito maiiclnto- e '_a_l__ia s1icc'essj_i_va e_rogazí_one__ ii favore -tiell*appaltat:o_re.. Qiialiira .i _lavoririinaiigaiioj -so_sp_e_si per un ;.p'ei*iocio.siiperiore 99 giorni, per cause ;_iioi1 d_ìpendei.it.i 'dalliappaltatore e c_oinii'n_qiie noniinpiitiibìli al iiiedcs_iino_,- l?app'aitatore; puo clfiieilci"e'_ect o'tteiiei_'e cl_ie_si=p_rovveda*al1a.redazìone_ delle statoiii'-'a_vaiizai_nc_ntopwsciiidcnrlo tial'l';iiiiport'ii-ininiino di ciii fii vo_i1'iina t__._ L-JeI1ti$_s_ione.di ogni cert'-ìficato di 'pagarn'eiito e_su_botd_i_ii_atu:

e ailvicqiiìsizíoiie del__D'ilRC çl_eli*ap;iaitatoi*e_-c degli eventuali si'ibapp'ii'lta't_ori;_-iii 's_e':i_si tleli'aitie_olo- 31, coinina "I,della legge ii- Q3 del 2013., il. 'titolo di pagamento -'deve essere corre'dato dal IDURCT., -anche in formatocletti'onico;

ii' .ali'acqii_isizio¦ie_ deliattestaziiine d_i=cnì_ai successivo compia 3;H agli a_t1einpii"|ie1it'i di .citi all'ai'tieo'lfi **£?(r,i;'itlíii3iiifi'i def: __.siibn;ipri!!ri_i'rJrii' in fa'vo_i†c dei sii_i_:iappai_t'attiiii e

snbcoiitraeii_ti, se sono stati stipiilatji coiitratt'I di s_1_iba'pp_al_to oi siibe_o_ii!ratt_'i' di cui-:__ai_io_s.tcssii artico'io;__all'otte1npei'an_za alle 'pres_ci'_iz_ion'i iii cui all* Art. fil '-'Trriccícbƒlírrì rIeí~;iagniire'iiri";j -

v all'a_ccei†tainei1t_c§, ila p'arte'de1la '$_t_'azioneffi]i_palt_aiite-_, ai'-sensi. tiel_l',a-rticolo§48~i:iisj'-=tIei 'l_`.).P.'_lì- ii. 6.02 dei 1938,inii*odo'tto da_il{iji'_rt_ic;ilo 2, cantina '9_,_t1elia legge:11';-_-=2-Sltiiiel -'äililé-, c_Ir_e'-jii be,r'1`eficia_i'ío- non sia iiiiideinpiente

'nlllolibligo -di =-vlši*sainei1to- il@;i_va_iit_e dalia."netitica= 'di unii'-_o più ica_i*_te]ie_*rli_;-pagtiinc¦'ito per iiri- aniiiio_¦uai'e'coiiiplessi_vo'p'aif'i aliiieiio all†i_mpoito__tia;coi'risp_oncIer_e__coii '1e_'1ii'e_d_a1iljà -di cui 'al,__i¬l;i'ti. l3¬.gennaio QDOS, ii. 40. inc'as'~o di iiiá1<leiiipi_ni`eii_to _acccrtato, -il pagamento" sospese e' la clircosj_tai_izii il segnalata afliiigeiite dellari'scos;;:'i_f;inc _c_o1t'ipcI'eii.te_ pel.f"ter1*ìt<ii'io.

Ai sensi' il'eil'aiiticol_o"_35, -coiiiiiia 28__.,_ilella- legge- ii'.-24.3 -dei 200.6, come iiiodiiicato dall'ai'ticolo' I-3.«terdella legge ii. 134-del 2{_l12,_'-poi tI_aliF;|;{:,_,5{), eoiiiina 'l_,_-della'=.Ie_g.ge_-íX-X' del 201 3", iicšsiiii p_'a_gairi_e1it_o piliii- essere erogatopriinii dell'ai'Iqiiis'iz.io_ne_del_l_*asscvei-azione di un frespoiisai:iile del ceinfro iii-ass_istei1_za tiscale o iii»-iiii siiggctto abilitato aiscarsi deI1*ai*rico_lo 35, connna 1, _del.clcc_reto ie_gislaiiv_o 9 'Iiiglio 1997, ii. 241cc tie`lPi_i_i*tico,io 3, coiiinia 3, lettera ri), del<1}_P.-R-. 22 'luglio '1 998, ii,322,-.iittestaiite-clic gli adeinpiiiieiiti __tis'caI_í, coiàsísteiilì nel. veifsaiiieiitofdclleriteiiute fiscali sui:redilitì di lavare di_'pe_iid_ei_ite =rloviite all_'l?._i†ai"io- :iii reIa_zione silice p1}est'azj_ioi_i`í e_f_t`eti_uat__e -ii_eli'aiiihito del rapporto.coiitiattiiale, scarluti 'a1¦_i'i_ data dei piigaiiicnto .ilella i'iita', siano stati coi*1'ettninent`e eseguiti <lall*iippaít'ato"i'e. e daglie-veiituiifi.siibappiiltatoi'ì'. fin luogo di tale. attestazitmc prio- essei'e'p_i*esei1tata una tlícliiaifzizioiiii siisiil_uti_va,_ resa ai sensidel tl.`P.R_. ii. :til-5 <;_l_@_i 2800, con cui l*appiiltatoi-'e,, e iieve_ii_ti1'a¦cisu1›appaltatc_re,, attesta iiavvcnuto -ade_1npiii1c__iito deiprei'letti_ -obblighi, con i c_iiiitei1i_iti"e le- n1ofial_itíi di cui -iillii Citcoiiire"tlelliztgeiiziii delle _l:i'i1triit'e, Ujftici_o lìegistro e altri"E`1`ib1itì_ l_i`iiliret_ti', ii.-40312 de1l'8 o.ttolJi'eí2i}l2. " '

ln .c-:iso di rìtartlo nei piigaiiieiito delle r.eti'ib'i_izioi_ii_itìcvute ai pe_i'soi1ale ilipeiuleiiie dcl!'appiiiiaiiii-e, deisiibappa!íatoi'«i ti deìisoggetiístitoliiri di siibappalti e eottiiiii, i'ni_pì_e'gat'o nei ciiii'ticre, il RUP invita per iscritto il soggetto

È

K

. 8'

Page 14: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

'L

inadempiente, e in ogni caso Pappaltatore, a provvedere entro 15 (quindici) giorni. Decorso infruttuosamente taletermine senza che sia stata contestata formalmente e motivatamente la fondatezza della richiesta, la Stazione appaltanteprovvede alla liquidazione del certificato di pagamento trattenendo una somma corrispondente ai crediti 'vantati dalpersonale dipendente, ai fini di cui all' Art. 51 "Contratti collettivi q disposizioni sulla manodopera ".

Art. 18 - PAGAMENTO A SALDO

Il conto finale dei lavori è redatto entro 90 giorni dalla data della loro ultimazione, accertata con appositoverbale, e sottoscritto dal direttore di lavori e trasmesso al R.U.P.; col conto fmale è accertato e proposto l'importo dellarata di saldo, qualunque sia il suo ammontare, la cui liquidazione definitiva ed erogazione e subordinata all'emissionedel certificato di cui al comma'4 e alle condizioni di cui al comma 5.

Il conto fmale dei lavori deve essere sottoscritto dalfappaltatore, su richiesta del R.U.P., entro il termineperentorio di 15 giorni; se Fappaltatore non firma il conto finale nel termine indicato, o se lo firma senza confermare ledomande già formulate nel registro di contabilità, il conto fmale si ha come da lui defmitivamente accettato. Il R.U.P.formula in ogni caso una sua relazione al conto finale.

La rata di saldo, unitamente alle ritenute di cui all'Art. 24 "Pagamenti in acconto", comma 2, nullaostando, è pagata entro 90 giorni dopo Pavvenuta emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato diregolare esecuzione. ~-f

Il pagamento della rata di saldo non costituisce presunzione di accettazione dell'opera, ai sensidell'artìcolo 1666, secondo comma, del codice civile.

-. Il pagamento della rata di saldo è disposto solo a condizione chelappaltatore presenti apposita garanziafideiussoria ai sensi dell'artìcolo 103, comma 6, del Nuovo Codice dei contratti, emessa nei termini e alle condizioni cheseguono: -

1 un importo garantito almeno pari all'importo della rata di saldo, maggiorato dell'I.V.A.all'aliquota di legge, maggiorato altresì del tasso legale applicato per il periodo intercorrente tra la data diemissione del certificato di collaudo;

I efficacia dalla data di erogazione della rata di saldo con estinzione due anni dopo l'emissìonedel certificato di collaudo provvisorio; '

«prestata con atto di fideiussione rilasciato da una banca o da un intermediario finanziario autorizzato ocon polizza fideiussoria rilasciata da impresa di assicurazione, conforme alla scheda tecnica 1.4, allegata al decretoministeriale 12 marzo 2004, n. 123, in osservanza delle clausole di cui allo schema tipo 1.4 allegato al predetto decreto.

Salvo quanto disposto dall'articolo 1669 del codice civile, Pappaltatore risponde per la difformità ed i vizidell'opera, ancorché riconoscibili, purché denunciati dal soggetto appaltante prima che il certificato di collaudo o ilcertificato di regolare esecuzione assuma carattere definitivo.

L'appaltatore e il direttore dei lavori devono utilizzare la massima diligenza e professionalità, nonchéimprontare il proprio comportamento a buona fede, al fine di evidenziare tempestivamente i vizi e i difetti riscontabilinonché le misure da adottare per il loro rimedio. -

*Al pagamento della rata a saldo si applicano le condizioni di cui all'Art. 1'? "Pagamenti in acconto".

Art. 19 - RITARDI NEL PAGAMENTO DELLE RATE DI ACCONTO

Non sono dovuti interessi per i primi 45 giorni intercorrenti tra il verificarsi delle condizioni e dellecircostanze per Pemissione del certificato di pagamento ai sensi dell' all'Art. 24 "Pagamenti in acconto " e la suaeffettiva emissione e m_essa a disposizione della Stazione appaltante per la liquidazione; trascorso tale termine senza chesia emesso il certificato di pagamento, sono dovuti all'appaltatore gli interessi legali per i primi 60 giorni di ritardo;trascorso infruttuosamente anche questo termine spettano all'appaltatore gli interessi di mora nella misura stabilita conapposito decreto ministeriale.

In caso di ritardo nel pagamento della rata di acconto rispetto al termine stabilito all' Art. 17 "Pagamentiin accorcia", per causa imputabile alla Stazione appaltante, sulle somme dovute decorrono gli interessi moratori, nellamisura pari al Tasso B.C.E. di riferimento di cui all'articolo 5, comma 2, del decreto legislativo n. 231 del 2002,maggiorato di 8 (otto) punti percentuali.

Il pagamento degli interessi avviene d'uff`icio in occasione del pagamento, in acconto o a saldo,immediatamente successivo, senza necessità di domande o riserve; il pagamento dei predetti interessi prevale sulpagamento delle somme a titolo di esecuzione dei lavori.

E' facoltà dell'appaltatore, trascorsi i termini di cui ai commi precedenti, oppure nel caso in cuiFammontare delle rate di acconto, per le quali non sia stato tempestivamente emesso il certificato o il titolo di spesa,raggiungail 15 (quindici) dell'importo netto contrattuale, di agire ai sensi dell'artìcolo 1460 del codice civile, rifiutandodi adempiere alle proprie obbligazioni se la Stazione appaltante non provveda contemporaneamente al pagamentointegrale di quanto maturato; in alternativa, e facolta de1l'appaltatore, previa costituzione iii mora della Stazione

9

Page 15: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"L

appaltante, promuovere il giudizio arbitrale per la dichiarazione di risoluzione del contratto, trascorsi 60 (sessanta)giorni dalla data della predetta costituzione in mora.

Art. 20 - PENALI PER RITARDATA ULTIMAZIONE t

Al di fuori di un accertato grave inadempimento alle obbligazioni contrattuali da parte dell'appaltatore,qualora l'esecuzione delle prestazioni ritardi per negligenza dell'appaltatore rispetto alle previsioni del contratto, ildirettore dei lavori gli assegna un termine, che, salvo i casi d'urgenza, non può essere inferiore a dieci giorni, entro iquali l'appaltatore deve eseguire le prestazioni. Scaduto il termine assegnato, e redatto processo verbale incontraddittorio con l'appaltatore, qualora l'inadempimento permanga, la stazione appaltante risolve il contratto, fermorestando il pagamento delle penali. (vedi art. 108 comma 4 del D.lgs. n.50/201.6 e s.m.i.). Nel caso di mancato rispettodel termine stabilito per l'ultimazione dei lavori, per ogni giorno naturale consecutivo di ritardo viene applicata unapenale pari allo 0,3 per mille (diconsi tre centesimi di euro ogni mille euro) dell'importo contrattuale netto.

Tutte le penali saranno contabilizzate in detrazione, in occasione di ogni pagamento immediatamentesuccessivo al verificarsi della relativa condizione di ritardo, e saranno imputate mediante ritenuta sull'importo della ratadi saldo in sede di collaudo finale.

Per il ritardato adempimento delle obbligazioni assunte dagli esecutori, l'importo complessivo delle penalida applicare non potrà superare il dieci percento dell'impo1to netto contrattuale, da determinare in relazione all'entitàdelle conseguenze legate all'eventuale ritardo.

Art. 21' - REVISIONE PREZZI

Ai sensi dell'artìcolo lO6 comma l lettera a) del Nuovo Codice dei contratti, è esclusa qualsiasi revisionedei prezzi se non è prevista nei documenti di gara e non trova applicazione Particolo 1664, primo comma, del codicecivile. Ai sensi dell'aiticolo 106 comma l lettera a), penultimo capoverso del Nuovo Codice dei contratti, in deroga aquanto previsto dal comma 1, se il prezzo di singoli materiali da costruzione, per effetto di circostanze eccezionali,subisce variazioni in aumento- o in diminuzione, superiori al 10 per cento rispetto al prezzario predisposto dalla regionenell'anno di presentazione dell'offe1ta, si fa luogo a compensazioni, in aumento o in diminuzione, per la metà dellapercentuale eccedente il 10 per cento, alle seguenti condizioni: -

a. le compensazioni in aumento sono ammesse con il limite di importo costituito da:1 somme appositamente accantonate per imprevisti, nel quadro economico dell'intervento, in misura non

inferiore all'l% (uno per cento) dell'impo1to dei lavori, al netto» di quanto già eventualmente impegnatocontrattualmente per altri scopi o con altri soggetti; '

I eventuali altre somme a disposizione della stazione appaltante per lo stesso intervento nei limiti 'dellarelativa autorizzazione di spesa;

I somme derivanti dal ribasso d'asta, se non ne e stata prevista una diversa destinazione.All'infuori di quanto previsto dalla lettera a), non possonoessere assunti o utilizzati impegni di spesa

comportanti nuovi o maggiori oneri per la stazione appaltante;b. la compensazione è determinata applicando la metà della percentuale di variazione che eccede il 10%

(dieci per cento) al prezzo dei singoli materiali da costruzione impiegati nelle lavorazioni contabilizzatenell'anno solare precedente al prezzario di cui all'a1t. 23 comma 7 del Nuovo Codice dei contratti, nellequantita accertate dalla DL.

Le compensazioni sono liquidate senza necessità di iscrizione di riserve, ma a semplice richiesta di una delleparti, accreditando o addebitando il relativo importo, a seconda del caso, ogni volta che siano maturate le condizioni dicui al- presente comma, entro i successivi 60 (sessanta) giorni, a cura del-la DL se non e ancora stato emesso il certificatodi collaudo provvisorio a cura del RUP in ogni altro caso.

1.

Art. 22 - ULTIMAZIONE DEI LAVORI, CONTO FINALE E COLLAUDO

22.1. ULTIMAZIONE DEI LAVORINon appena avvenuta Pultimazione dei lavori l'Appaltatore informerà per iscritto la Direzione Lavori

che, previo congruo preavviso, procederà alle necessarie constatazioni in contraddittorio redigendo, ove le operevengano riscontrate regolarmente eseguite, l°apposito certificato. _

Qualora dall*accertamento risultasse la necessità di rifare o modificare qualche "opera, per esecuzionenon perfetta, lšfAppaltatore dovrà effettuare i rifacimenti e le modifiche ordinate, nel tempo che gli verrà. prescritto e cheverrà considerato, agli effetti di eventuali ritardi, come tempo impiegato per i lavori. f I

L”Appaltatore non avrà diritto allo scioglimento del contratto ne ad alcuna 'indennità ove i lavori, perqualsiasi causa non imputabile all”Amministrazione, non fossero ultimati nel termine contrattuale (per qualunquemaggior tempo impiegato). 1 ~

Si richiama Part. 159 del Regolamento.

10

Page 16: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"L

-2

22.2. CONTO FINALELa contabilità finale dei lavori verrà redatta, ai sensi delliart. 200 del Regolamento, nel termine di

mesi tre dalla data di ultimazione Entro lo stesso termine detta contabilità verrà trasmessa all“Amministrazioneappaltante per i provvedimenti di competenza. Si richiama l”art. 201 del citato Regolamento.

22.3. COLLAUDOA prescindere dai collaudi parziali che potranno essere disposti dall°Amministrazione, le operazioni di

collaudo finale avranno inizio nel termine di mesi tre dalla data di ultimazione dei lavori e saranno portate acompimento nel termine di mesi sei dall°ultimazione dei lavori, con Pemissione del relativo certificato e l'invio deidocumenti all'Amministrazione, salvo il caso previsto dall”art. 219, comma 1 del Regolamento.

L"'Appaltatore dovrà, a propria cura e spese, mettere a disposizione del Collaudatore gli operai ed imezzi d”opera occorrenti per le operazioni di collaudo e per i lavori di ripristino resi necessari dai saggi eseguiti. Inoltre,ove durante il collaudo venissero accertati i difetti di cui all"'art. 227 del Regolamento, l"'Appaltatore sarà altresì tenutoad eseguire tutti i lavori che il Collaudatore riterrà necessari, nel tempo dallo stesso assegnato. Qualora l'Appaltatorenon ottemperasse a tali obblighi, il Collaudatore potrà disporre che sia provveduto d"'ufficio e la spesa relativa, ivicompresa la penale per Feventuale ritardo, verrà dedotta dal residuo credito.

Il Certificato di collaudo, redatto secondo le modalità di cui all*art. 229 del Regolamento, ha carattereprovvisorio ed assumerà carattere definitivo decorsi due anni dalla data della relativa emissione ovvero, nel caso diemissione ritardata, decorsi trenta mesi dall°ultimazione dei lavori. Decorso tale termine, il collaudo si intenderàtacitamente approvato ancorché l'atto formale di approvazione non sia intervenuto entro due mesi dalla scadenza delmedesimo termine.

22.4. D1F1=o1uv11rÀ E vizi D'-'OPERAL*Appaltatore risponde per le difformità ed i vizi dell*opera, ancorché riconoscibili, purché denunciati

dall"'Amministrazione prima che il certificato di collaudo assuma carattere definitivo. Per tutti gli -effetti di legge e, inparticolare, per quanto attiene al termine di cui all'art. 1669 C.C., con Pemissione del certificato di favorevole collaudoe dalla data della sua approvazione, avrà luogo la presa in consegna delle opere da parte dell'Amministrazioneappaltante.

r. Si richiamano gli artt. 224, 233, 234 e 236 del Regolamento. Il mancato rispetto dei termini di cui alpresente punto nonche del termine previsto dal richiamato art. 234, ove fosse ascrivibile all"'Appaltatore, saràconsiderato inadempimento contrattuale. .

Art. 23 - MANUTENZIONE DELLE OPERE FINO AL COLLAUDO '

Sino a che non sarà intervenuto, con esito favorevole, il collaudo definitivo delle opere, la manutenzionedelle stesse, ordinaria e straordinaria, dovrà essere fatta a cura e spese dell'Appaltatore.

Per tutto il periodo intercorrente fra l'esecuzione ed il collaudo, e salve le maggiori responsabilità sancitedall'art. l669 C.C., l'Appaltatore è, quindi, garante delle opere e delle forniture eseguite, obbligandosi a sostituire imateriali che si mostrassero non rispondenti alle prescrizioni contrattuali ed a riparare tutti i guasti e le degradazioni chedovessero verificarsi anche -in conseguenza dell'uso, purché corretto, delle opere.

In tale periodo la manutenzione dovrà essere eseguita nel modo più tempestivo ed in ogni caso, sotto penad'intervento d'ufficio, nei termini prescritti dalla stazione appaltante.

Per cause stagionali, o per altre cause, potrà essere concesso all'Appaltatore di procedere ad interventi dicarattere provvisorio, salvo a provvedere alle riparazioni definitive, a regola d'arte, appena possibile.

Art. 24 - LAVORO NOTTURNO E FESTIVO

Qualora, per cause non imputabili all'Appaltatore, l'esecuzione delle opere dovesse procedere in modo danon garantire il rispetto del termine contrattuale, la Direzione Lavori potrà richiedere, su autorizzazione delResponsabile del Procedimento, che-i lavori siano proseguiti ininterrottamente, anche di notte e nei giorni festivi.

Per tale incombenza nessun particolare indennizzo spetterà all'Appaltatore, salvo le maggiorazionipreviste dalle tariffe sindacali per lavori condotti in siffatte circostanze.

Art. 25 - DISCIPLINA E BUON ORDINE DEI CANTIERI-ha

L'Appaltatore, tramite il direttore di cantiere, assicura Porganìzzazione, la gestione tecnica e laconduzione del cantiere. La "direzione del cantiere e assunta dal direttore tecnico dell*Impresa 'o -da altro tecnicoformalmente incaricato dall”Appaltatore ed eventualmente coincidente con il rappresentante delegato, ai sensi delsuccessivo art. 13 punto 24. L°Appaltatore, in ogni caso, e responsabile della disciplina e del buon ordine da tenere nelcantiere e ha l*obbligo di osservare e far osservare al proprio personale le norme di legge e di Regolamento, nonché leobbligazioni nascenti dal contratto. =

11

Page 17: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"Lr

5-

La Direzione Lavori potrà esigere il cambiamento di tale personale per insubordinazione, incapacità ogravi negligenze, ferma restando la responsabilità dell'Appaltatore per i danni e le inadempienze causati da talimancanze. Dovranno, inoltre, essere osservate le norme previste all°art. 6 del Capitolato Generale.

Art. 26 - TRATTAMENTO E TUTELA DEI LAVORATORI

26.1. TRATTAMENTO DEI LAVORATORIL°Appaltatore e obbligato ad applicare ai lavoratori dipendenti, occupati nei lavori costituenti oggetto

del presente contratto e, se cooperativa, anche nei confronti dei soci, condizioni normative e retributive non inferiori aquelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro vigenti nel settore, per la zona e nei tempi in cui si svolgono i lavori eda continuare ad applicare i suddetti contratti collettivi anche dopo la loro scadenza e fino alla loro sostituzione.

L"`Appaltatore si obbliga in particolare ad osservare le clausole dei contratti collettivi nazionali eprovinciali relative al trattamento economico per ferie, gratifica natalizia e festività, ed a provvederealfaccantonamento degli importi relativi nei modi e nelle forme in essi contratti previsti.

I suddetti obblighi vincolano l”Appaltatore fino alla data del collaudo anche se lo stesso non siaaderente alle associazioni stipulanti o receda da esse ed indipendentemente dalla natura industriale ed artigiana, dallanatura e dimensioni dell°impresa di cui è titolare e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale.

-_f¢

26.2. TUTELA DEI LAVORATORIL°Appaltatore dovrà altresì osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti

sul1°assunzione, tutela, protezione, assicurazione ed assistenza dei lavoratori, comunicando, prima dell*inizio dei lavorie comunque non oltre 15 giorni dalla consegna, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali, inclusa laCassa Edile, assicurativi ed antinfortunistici.

A garanzia di tali obblighi sarà operata sull”importo netto progressivo dei lavori una ritenuta dello0,50%, salvo le maggiori responsabilità dell°Appaltatore.

Si richiama l*art. 4 del Regolamento. Si richiama altresì l'art. 118, comma 6, del Codice dei Contratti,come modificato dal D.Leg.vo n. 1 l3/07. J

i-26.3. RAPPRESENTANZE SINDACALI _ -Ai fini dell'applicazione degli artt. 9, 11 e 35 della Legge 20 maggio 1970, n. 300, la dimensione

numerica prevista per la costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali nei cantieri e determinata dal complessivonumero dei lavoratori mediamente occupati trimestralmente nel cantiere e dipendenti dalle imprese concessionarie,appaltatrici e subappaltatrici, per queste ultime nell'ambito della o delle categorie prevalenti, secondo criteri stabiliti daicontratti collettivi nazionali di lavoro nel quadro delle disposizioni generali sulle rappresentanze sindacali.

26.4. VERIFICHEAi sensi e per gli effetti della lett. b), comma 8, art. 3 del D.Leg.vo 14 agosto 1996, n. 494 (come

integrato nel D.Leg.vo 81/2008 che emana il T.U. Sicurezza Lavoro), l°Ammìnistrazione chiederà alle impreseesecutrici unaidichiarazione dell*organico medio annuo, distinto per qualifica, corredata degli estremi delle denunce deilavoratori effettuate all*INPS, all*INAIL, alle CE, nonche una dichiarazione relativa al contratto collettivo stipulatodalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, applicato ai lavoratori dipendenti.

26.5. CASSE EDILIA norma dell”art. 118, comma 6 bis, del Codice dei Contratti, le Casse Edili, sulla base di accordi

stipulati a livello regionale con l"`INPS_._e l°INAIL, rilasceranno il.do_cumento unico di regolarità contributiva (DURC)comprensivo' della verifica della congruità della incidenza della mano d”opera relativa al cantiere interessato dai lavori,ai sensi dell'art. 1, commi l 173 e 1174 della Legge 27 dicembre 2006, n.

Art. 27 - CESSIONE DEL CONTRATTO E CESSIONE DEI CREDITI

E" vietata la cessione del contratto sotto qualsiasi forma; ogni atto contrario e nullo _di diritto. E' ammessala cessione dei crediti, ai sensi del combinato disposto dell'artìcolo 106 comma 13 del Nuovo Codice dei contratti edella legge 21 febbraio 1991, n. 52, a condizione che il cessionario sia un istituto bancario o un intermediariofinanziario iscritto nell'apposito Albo presso la Banca- d'Italia e che il contratto di cessione, in originale o in copia auten-ticata, sia trasmesso alla Stazione appaltante prima o contestualmente al certificato di pagamento sottoscritto dal RUP.

Art. 28 ' - ONERI ED OBBLIGHI DELIJIMPRENDITORE*-

Nella formazione del prezzo dei lavori «sono stati tenuti presenti, e quindi sono a carico' dell'Appaltatore,tutti gli oneri generali e particolari previsti dal Capitolato Generale. » r

Sono altresì a carico dellimprenditore, perche anche di essi si è tenuto conto nella_ formulazione deiprezzi, gli oneri e gli obblighi qui di seguito riportati:

12

Page 18: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

'L

LfW0rf.se.aer-aliformazione del cantiere attrezzato in relazione all'entità dell'ppera, con tutti i più moderni e perfezìonatì impiantied attrezzature per assicurare una perfetta e rapida esecuzione di tutte le opere prestabilite, compreso larecinzione del cantiere stesso con solido stecconato in legno o in muratura o metallico, secondo quanto verràrichiesto dalla Direzione Lavori, la sua illuminazione, nonche la pulizia e la manutenzione di esso cantiere, imovimenti di terra, l'inghiaìarnento e la sistemazione delle sue strade in modo da rendere sicuri il transito e lacircolazione dei veicoli e delle persone addette ai lavori tutti, nonchè gli allacciamenti provvisori dei servizi diacqua, elettricità, gas, telefono e fognature necessari per il funzionamento del cantiere e l'esecuzione dei lavori ele relative spese di utenza e consumo;fornitura di locali per uso ufficio (in muratura o prefabbricati) idoneamente rifiniti e forniti dei servizi necessarialla permanenza ed al lavoro di ufficio della Direzione Lavori. I locali saranno realizzati nel cantiere od in luogoprossimo, stabilito od accettato dalla Direzione Lavori, la quale disporrà anche il numero degli stessi e leattrezzature di dotazione.L'Appaltatore dovrà, inoltre, provvedere ad allacciare i locali alle normali utenze (luce, acquare telefono)facendosi carico di tutte le relative spese, compreso quelle per 1° uso e la manutenzione;costruzione di un piccolo edificio inrmuratura o prefabbricato con un sufficiente numero di regolari e decentilatrine e di locali con acqua corrente, per uso degli operai addetti ai lavori. Le latrine, ove possibile, sarannoprovviste di fognoli per il regolare scarico dei liquami nelle vicine fogne pubbliche; -smacchiamento generale della zona interessata dai lavori, ivi incluso il taglio di alberi, siepi e Pestirpazione delleceppaie;provvedere all'esaurimento delle acque superficiali e di infiltrazione concorrenti nei cavi, nonche all'esecuzionedi opere provvisionali per lo scolo e la deviazione preventiva di esse dalla sede del cantiere;occupazione temporanea delle aree per tutti gli usi occorrenti per l'esecuzione dei lavori appaltati.

Norme per la sicurezza stradale _

curare.le segnalazioni diurne e notturne, mediante appositi cartelli, fanali regolamentari e idonea apparecchiaturasemaforica, nei tratti stradali interessati dai lavori e dagli impianti, nonchè eseguire tutti i provvedimenti atti agarantire la sicurezza delle persone, degli animali e dei veicoli e la continuità del traffico anche con l'ausilio dipersonale opportunamente istruito e fornito di palette di segnalazione. Tutta la segnaletica e la sua collocazionedovrà essere conforme alle disposizioni del Decreto Legislativo 30.04.1992; n° 285, e relativo Regolamento diesecuzione;rimozione continua ed immediata di tutto il materiale che accidentalmente potrà invadere, durante i lavori, lestrade aperte al pubblico traffico, nonché periodici innaffiamenti ed accurata pulizia del cantiere e delle strade,da eseguire al termine di ogni giornata lavorativa;conservare e ripristinare le vie, ì passaggi ed i servizi pubblici o privati, che venissero interrotti per l'esecuzionedell'opera, provvedendo all'uopo a sue spese, con opere provvisionali;osservanza delle norme di polizia stradale, di quelle di polizia mineraria, nonche di tutte le prescrizioni, leggi eregolamenti in vigore per l'uso di mine, ove tale uso fosse consentito;sgombero e la pulizia del cantiere, entro un mese dall'ultimazione dei lavori, con la rimozione di tutti i materialiresiduali, i mezzi d'opera, le attrezzature e gli impianti esistenti, nonche la perfetta pulizia di ogni parte e di ogniparticolare delle opere da sfabbricidi, calcinacci, sbavature, pitture, unto, ecc.

:.. ¬

Sr_curezzn,,lrrvorQ:_QfgQ{.ighf previdenziali

predisposizione, prima della stipula del contratto di appalto, di un “piano operativo di sicurezza“, da redigere aisensi del D.Lgs 626i'94 ed in base alla propria organizzazione di cantiere.redazione e consegna al Direttore dei Lavori di eventuali proposte integrative del Piano Operativo di Sicurezzaallegato al contratto, sia per adeguare i contenuti alla eventuale nuova tecnologia posseduta dall”impresa, sia pergarantire il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e per la tutela della salute dei lavoratori,eventualmente disattese nel piano stesso.fornire, quindicinalmente, a decorrere dal sabato immediatamente successivo alla consegna dei lavori, leseguenti notizie statistiche in merito a:

0 ' numero di operai impiegati, distinti nelle varie categorie, in ciascun giorno della decorsaquindicina, con lerelative ore di lavoro compiute; _

0 genere di lavoro eseguito nella quindicina; 1e giorni della quindicina in cui non si è lavorato ed indicazioni della causa relativa.

13

Page 19: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

-*J

Dette notizie debbono pervenire alla Direzione Lavori non oltre il mercoledi immediatamente successivo altermine della quindicina;curare la prevenzione delle malattie e degli infortuni con l'adozione di ogni necessario provvedimento epredisposizione di ogni misura relativa all'igiene e alla sicurezza del lavoro, essendo l'Appaltatore obbligato adattenersi a tutte le disposizioni e norme delle Leggi e dei Regolamenti vigenti in materia all'epoca di esecuzionedei lavori;osservanza delle disposizioni in materia di misure di prevenzione e di sicurezza e liosservanza, in genere, dellanormativa antimafia; -assicurare contro gli incendi tutte le opere ed il cantiere, dall'inizio dei lavori fino al collaudo finale,comprendendo nel valore assicurato anche le opere eseguite da altre Ditte; l'assicurazione contro tali rischi dovràfarsi con polizza intestata all'Amministrazione appaltante.

Rapporti con la D.L. e I 'Ente Appaltante

fornitura di mezzi di trasporto per gli spostamenti della Direzione Lavori e del personale di assistenza;fornitura di tutti i necessari attrezzi, strumenti e personale esperto per tracciamenti, rilievi, misurazioni, saggi,picchettazioni ecc. relativi alle operazioni di consegna, verifiche in corso d'opera, contabilità e collaudo deilavori; 'f'consentire libero accesso, in qualunque momento, nei cantieri e nelle amtesse officine di produzione deimateriali, al personale che esercita la direzione e la sorveglianza dei lavori per eseguirvi le prove ed i controlliprevisti nel presente Capitolato;consentire il libero accesso ad altre imprese o ditte, ed al relativo personale dipendente, ai cantieri di lavoro,nonché l°uso parziale o totale di conteggi, impalcature, opere provvisionali ed apparecchi di sollevamento, senzadiritto a compenso per tutto il tempo occorrente all'esecuzione dei lavori o delle forniture scorporate;fornire le fotografie dei lavori in corso ai sensi del circolari assessoriali n. 5332 e n. 5384 rispettivamente del30.11.l950 e 14.5.1952 nel numero non inferiore a dieci per ogni stato di avanzamento e del formato l8x24; peressere ammessi a pagamento, gli stati di avanzamento debbono essere corredati dalle fotografie dei lavorieseguiti, che dovramio essere raccolti in appositi album.

5|*

Vigilanza -' Condzziana I-s§n.ia¢r.rettßnatlaåiafl Qflflffvrvprovvedere alla vigilanza ed alla guardiania, sia di giorno che di notte, fino al collaudo dei lavori, compreso glieventuali periodi di sospensione, nel pieno rispetto di tutte le leggi e normative antimafia, del cantiere e di tutti imateriali, impianti e mezzi d'opera in esso esistenti (siano essi di pertinenza dell'Appaltatore,dell°Amministrazione o di altre ditte), nonche delle opere eseguite ed in corso di esecuzione. L”Appaltatore,senza bisogno di alcun invito al riguardo, si obbliga alla custodia del cantiere con personale provvisto dellaqualifica di guardia particolare giurata, come previsto dall'art. 22 della legge 13.09.1982 ni* 646 e successivemodifiche ed integrazioni, comunicando subito il nominativo della persona incaricata alla Direzione Lavori ed alResponsabile Unico del Procedimento;assumere, a sua cura e spese, quale Direttore del cantiere, nel caso che 1'appaltatore non ne abbia il titolo, untecnico, regolarmente iscritto all'Albo e professionalmente abilitato in rapporto all°entità ed alle caratteristichedelle opere da eseguire. Il nominativo ed il domicilio del tecnico dovranno essere comunicati al ResponsabileUnico del Procedimento e alla Direzione Lavori, per iscritto, prima dell'inizio dei lavori;mantenere la perfetta disciplina nei cantieri, impegnandosi ad osservare ed a fare osservare ai propri agenti edoperai le obbligazioni nascenti dal contratto. La Direzione Lavori potrà esigere cambiamento di tale personaleper insubordinazione, incapacità o gravi negligenze, ferma restando la responsabilità dell'Appaltatore per i dannie le inadempienze causati da tali mancanze.

Oneri tecnici

provvedere alla redazione, prima delfesecuzione dei lavori, da parte di un ingegnere abilitato professionalmente,dei calcoli statici e degli esecutivi delle opere in conglomerato cementizio ordinario (semplice o armato) eprecompresso eventualmente de realizzare, compreso le spese relative alla redazione ed.alla approvazione daparte degli Uffici tecnici competenti, fermo restando che la loro accettazione da parte della Direzione Lavori nonsolleva..l'Appaltatore, il Calcolista ed il Direttore del Cantiere, per le rispettive competenze, dalle responsabilitàrelative alla stabilita di dette opere. L'Appaltatore dovrà, peraltro, sottostare a tutte le prescrizioni che gliverranno imposte dagli Enti, Uffici, ecc., cui è devoluto per legge o regolamento il controllo dei calcoli e degliesecutivi riguardanti impianti e strutture in genere, senza con questo potersi ritenere legittimato ad accamparediritti di sorta. In particolare, in caso di attraversamento di corsi d'acqua e di linee ferroviarie, i calcoli idraulici,strutturali e relativi esecutivi dovranno essere approvati dagli Uffici del Genio Civile e dell'Amrninistrazioneferroviaria;

14

Page 20: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

-Q.

27. fornitura, a lavori ultimati, di numero tre copie di tutti i disegni esecutivi, alla scala che sarà stabilita dallaDirezione Lavori, con Pìndicazìone delle varianti eventualmente apportate nel corso dei lavori, in modo dalasciare una esatta documentazione delle opere eseguite; .

28. consentire l'uso anticipato delle opere che venissero richieste dalla Direzione dei lavori, senza che l'Appaltatoreabbia percio diritto a speciali compensi. Esso potrà, perofrichiedere che sia redatto apposito verbale circa lostato delle opere, per essere garantito dai possibili danni che potessero venire arrecati ad esse;

29. provvedere alla custodia, alla conservazione ed alla manutenzione ordinaria e straordinaria di tutte le opere finoal collaudo, come specificato al precedente art. l6 del presente Capitolato Speciale di Appalto.

30. provvedere alla riproduzione dei grafici, disegni ed allegati vari relativi alle opere in esecuzione;31. riportare sul terreno il tracciato plano-altimetrico delle opere da realizzare, tenendo conto dell*ubicazione dei

sottoservizi esistenti nel sottosuolo;32. installare nel sito indicato dalla Direzione dei Lavori entro otto giorni dalla consegna degli stessi, uno o più

cartelli di dimensioni minime di m IX2 recanti, a colori indelebili, la dicitura;

REPUBBLICA ITALIANARegione Siciliana

(Ente Finanziatore)wwwwwnwhfunnH-----manun---------------------_-----_-_--_---_-qfififl-

(Oggetto e importo del lavoro - Responsabile Unico del Procedimento - Coordinatore 'della sicurezza -Direzione Lavori - Impresa). -

I cartelli dovranno, inoltre, contenere tutti i dati tecnici, economici ed amministrativi previsti dalla normativaprescritta dall*Ente finanziatore dell'appalto.Tanto i cartelli, che le armature di sostegno, devono essere eseguiti in materiale di adeguata resistenza e didecoroso aspetto e debbono essere mantenuti permanentemente in perfetto stato dall'inizio dei lavori allaapprovazione del collaudo. Per la mancanza o il cattivo stato dei cartelli indicatori sarà applicata all'imprenditoreuna penale di € l50,00. Sarà inoltre applicata una penale giornaliera di € 20,00 dal giorno della accertatainadempienza fino a quello de1l'apposizione o riparazione del cartello mancante o deteriorato. L'impor'to dellepenali» sarà detratto dal certificato di pagamento in acconto immediatamente successivo alla constatatainadempienza;

33. indicare nei cartelli, esposti all'esterno del cantiere, anche i nominativi di tutte le imprese subappaltatrici, ai sensidel comma 6 dell'art. 18 della legge n° 55 del 19.03.1990, nonchè i dati di cui al comma 3, ni* 3, di detta legge;

34. approntare un laboratorio di cantiere, fisso o mobile, con le necessmie attrezzature che la Direzione Lavoriritenesse di istituire e sostenere le relative spese per il personale addetto;

35. esecuzione, presso gli istituti autorizzati, di tutte le esperienze e saggi che verranno in ogni tempo ordinati dallaDirezione dei Lavori, sui materiali impiegati o da impiegarsi nella costruzione, in correlazione a quantoprescritto circa l'accettazione dei materiali stessi. Dei campioni potrà essere ordinata la conservazione nelcompetente Ufficio direttivo munendoli di suggelli e firma, per garantire la loro autenticità;

36. esecuzione di ogni prova di carico che sia ordinata dalla Direzione dei lavori o da Collaudatore su qualsiasistruttura portante, di importanza-statica, rimanendo a carico dell'Appaltatore ogni relativa spesa per manodopera,mezzi d'opera e opere provvisionali occorrenti;

iiisrarciirtenicrrtitieni

37. -. risarcimento dei damri.~_di ogni genere o il pagamento. di indennità a quei proprietari i cui immobili fossero inqualche modo danneggiati sia durante l'esecuzione dei lavori sia in futuro in conseguenza di essa;

38. riparazione dei danni dipendenti anche da forza maggiore, che si verificassero negli scavi, .nei rinterri, agliattrezzi ed a tutte le opere provvisionali;

39. indennizzare i privati per il passaggio di operai e mezzi di opera in genere e per il deposito delle materie di` scavo. »

Spese generali

40. sostenere le spese per gli allacciamenti provvisori, e relativi contributi e diritti, dei servizi di acqua, elettricità,gas, telefono e fognature, necessari per il funzionamento del cantiere e l'esecuzione dei lavori, nonché le spese diutenza e consumo relativa ai predetti servizi; = _ -

41. sostenere le spese per le pratiche presso Amministrazioni ed Enti relative a permessi, licenze, concessioni,autorizzazioni, per opere di presidio, occupazioni temporanee di suoli pubblici o privati, interruzioni provvisoriedi pubblici servizi, attraversamenti, cautelamenti, trasporti speciali, nonche le spese ad essegrelative per tasse,diritti, indennità, canoni, cauzioni, ecc. In difetto, rimane ad esclusivo carico dell'Appaltatore ogni eventualemulta o contravvenzione nonche il risarcimento degli eventuali danni;

15

Page 21: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"L

42. sostenere le spese per prelevamento, preparazione ed invio di campioni di materiali da costruzione fornitidall'Impresa ai Gabinetti di prova indicati dall*Amministrazione appaltante, con il carico dell'osservanza sia dellevigenti disposizioni regolamentari per le prove dei materiali da costruzione in genere, sia diquelle che potrannoessere emanate durante il corso dei lavori; cio sia durantp il corso dei lavori, sia durante le operazioni dicollaudo;

43. sostenere le spese per denunce, approvazioni, licenze, collaudi, ecc. che al riguardo fossero prescritti;44. sostenere le spese per il collaudo delle opere, per tutte le indagini, prove e controlli che il Collaudatore riterrà

opportuno disporre, a sua insindacabile giudizio, comprese le spese per gli eventuali ripristini, ai sensi dell°art.37 del Capitolato Generale e delle relative norme di Regolamento;

45. sostenere le spese di contratto e le relative spese accessorie, nessuna esclusa, inerenti e conseguenti allastipulazione del contratto e degli eventuali atti complementari, consistenti nelle spese per le copie esecutive, perle tasse di registro e di bollo principali e complementari.

Art. 29 - TRANSITO STRADALE

Durante l'esecuzione dei lavori comunque interessanti le strade, quale che ne sia la categoria e l'entità deltraffico, e per tutta la loro durata, dovranno essere adottate tutte le disposizioni necessarie per garantire la libertà e lasicurezza del transito ai pedoni, agli animalie ai veicoli.

Appositi ponticelli di legno, della larghezza minima di m 0,60 e protetti lateralmente con adatta ringhiera,dovranno essere costruiti per dare comodo accesso ai fabbricati situati lateralmente alle trincee.

H Sono egualmente a carico dell'Appaltatore le segnalazioni luminose, nella zona interessata dai lavori, ditutti gli ostacoli al libero traffico.

Dette segnalazioni saranno ogni giorno tenute in funzione per tutta la durata della pubblica illuminazionee debbono essere sempre sorvegliate, per evitare che abbiano per qualsiasi causa a rimanere spente.

Ogni danno e responsabilità dipendente da mancanza di segnalazioni luminose funzionanti e a caricocompleto dell'Appaltatore.

Quando sia necessario impedire il traffico ,nella zona interessata dai lavori, l'Appaltatore, previa laprescritta autorizzazione dell”Autorità competente, dovrà porre i necessari sbarramenti a cavalletto a convenientedistanza e in punti tali che il pubblico sia in tempo avvertito dell'impedimento.

Art. 30 - ATTRAVERSAMENTI SOTTOSERVIZI -

Tutte le volte che -per l'esecuzione di scavi e manufatti, nel sottosuolo sarà necessario intercettare cavielettrici, telefonici e telegrafici, tubazioni di gas o d'acqua, collettori o cunicoli fognanti e manufatti in genere iviesistenti, di proprietà di Società, Enti, Amministrazioni pubbliche e private (quali Telecom, Enel, Rai, Acquedottì,Fognature, Azienda del gas, Cittadini privati, ecc.) o altri ostacoli imprevedibili per cui si rendesse indispensabilequalsiasi variante al tracciato ed alle livellette di posa, l'appaltatore ha l'obbligo di darne avviso al Direttore dei lavori,che darà le disposizioni del caso. -

Resta pertanto tassativamente stabilito che non sarà tenuto conto degli scavi eccedenti a quelli ordinati nedelle maggiori profondità a cui l'Appaltatore i sia spinto senza ordine della Direzione dei Lavori. Particolare cura dovràporre l'appaltatore affinche non siano danneggiate dette opere del sottosuolo e pertanto egli dovrà, al fine di evitaredanni a persone o cose e conseguenti procedure giudiziarie:

1° - richiedere preventivamente agli Enti ed alle Amministrazioni interessate, le planimetrie, i profili e tutti i-_ particolari atti ad -individuare e localizzare, nella loro esatta consistenza: cavi, condotte ed opere .-esistenti nel

sottosuolo, nella zona dei lavori; l'impresa dovrà approntare a sua cura e spese, prima dell'inizio degli scavi,una planimetria a scala 1:2.000 delle esistenti reti di fognatura, distribuzione idrica; elettrica, telefonica,relativamente alle strade interessate dal presente progetto;

2° - in mancanza di tali atti, planimetrie o altra documentazione grafica, l°Impresa, prima dell*inizio dei lavori,dovrà provvedere direttamente alla ricerca di tali sottoservizi, mediante saggi e scavi trasversali da eseguire intutte le strade interessate dall*esecuzione dei nuovi collettori fognari, e dovrà inoltre rappresentare isottoservizì esistenti con planimetrie e sezioni redatte ad opportuna scala.La Direzione Lavori, sulla base dei risultati della suddetta ricerca, effettuata dall'lmpresa ed alla stessacompensata con Papplicazione del relativo prezzo previsto in Elenco, stabilirà il tracciato da osservare per laposaìrlei nuovi collettori; .

3° - richiedere inoltre (sempre preventivamente), per una migliore e più esatta conoscenza di tali opere, l'ansilio ellassistenza di personale appartenente agli Enti stessi;

4° - sospendere, al manifestarsi di un danno presente o temuto, le opere che lo hanno determinato o lodetermineranno, dandone tempestivamente comunicazione alla Direzione dei lavori, alla stazione appaltante edall'Amministrazione competente; »

5° - adottare, nel corso dei lavori fino al collaudo delle opere, a sua cura e spese, quegli accorgimenti (sostegni,puntelli, sbatacchiature e sospensioni) idonei a lasciare inalterato lo stato delle opere sopracitate;

16

Page 22: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

*_*

6° - rovvedere al risarcimento di danni di o ni enere, causati, durante il corso dei lavori atutti i sottoservizìP __ _ E _ «,-esistenti nel sottosuolo, di proprietà pubblica o privata, fatti salvi i compensi stabiliti in Elenco prezzi.

Resta comunque stabilito che l'appaltatore e l'unico respdnsabile di ogni e qualsiasi danno che possa essereprocurato dura.nte l”esecuzione dei lavori alle suddette opere esistenti nel sottosuolo.

L”Appaltatore e, pertanto, obbligato a ripararle o a farle riparare al più presto, sollevando l"'Amministrazioneappaltante e la Direzione Lavori da ogni gravame, noia o molestia, di ordine economico o giudiziario.

Art. 31 - RESPONSABILITA' DELUAPPALTATORE

L'Appaltatore è l'unico responsabile dell'esecuzione delle opere appaltate in conformità alle miglioriregole dell'arte, della rispondenza di dette opere e parti di esse alle condizioni contrattuali, del rispetto di tutte le normedi legge e di regolamento. ,

Le disposizioni impartite dalla Direzione Lavori, la presenza nei cantieri del personale di assistenza esorveglianza, Papprovazione dei tipi, procedimenti e dimensionamenti strutturali e qualunque altro intervento devonointendersi esclusivamente connessi con laf miglior tutela dell”Amministrazione appaltante e non diminuiscono laresponsabilità dell'Appaltatore, che sussiste in modo assoluto ed esclusivo dalla consegna dei lavori al collaudo, fattosalvo il maggior termine di cui agli artt. l667 e l669 del Codice Civile.

L'onere per il ripristino di opere o il risarcimento di danno ai luoghi, a cose o a terzi determinati damancata, tardiva o inadeguata assunzione dei necessari provvedimenti sono a totale carico dell*Appaltatore,indipendentemente dall"'esistenza di adeguata copertura assicurativa.

Art. 32 - CONTABILIZZAZIONE E LIQUIDAZIONE DEI LAVORI

32. l Lavori a misura..La misurazione e la valutazione dei lavori a misura sono effettuate secondo le specificazioni date nelle

norme del presente capitolato e nell'enunciazione delle singole voci in elenco; in caso diverso sono utilizzate per lavalutazione dei lavori le dimensioni nette delle opere eseguite rilevate in loco, senza che l'appaltatore possa far valerecriteri di misurazione o coefficienti moltiplicatori che modifichino le quantità realmente poste in opera.

Non sono comunque riconosciuti nella valutazione ingrossamenti o aumenti dimensionali di alcun generenon rispondenti ai disegni di progetto se non saranno stati preventivamente autorizzati dal direttore dei lavori. Nelcorrispettivo per l'esecuzione dei lavori a misura s'intende sempre compresa ogni spesa occorrente per dare l'operacompiuta sotto le condizioni stabilite dal presente capitolato e secondo i tipi indicati e previsti negli atti progettuali. Lacontabilizzazione delle opere e delle forniture verrà effettuata applicando alle quantità eseguite i prezzi unitaridell'elenco dei prezzi unitari.

Gli oneri per la sicurezza sono ricompresi nelle singole voci di elenco, nella misura media del2,953 807%, e verranno liquidati senza applicazione del ribasso d”asta. '

32.2 Valutazione dei manufatti e dei materiali in genere a pie d'operaA discrezione dell'Amministrazione appaltante e previa autorizzazione del RUP, i materiali

approvvigionati in cantiere, qualora accettati dalla Direzione dei Lavori, potranno essere compresi negli stati diavanzamento dei lavori nella misura non superiore al 40%, previo concordamento degli appositi prezzi unitari, ovequesti non fossero inseriti nellielenco prezzi contrattuale. Non potranno comunque essere presi in considerazionemateriali e manufatti che non siano destinati ad essere completamente impiegati in opere definitive facenti partedell'appalto. ` '-

I materiali e i manufatti portati in contabilità rimangono a rischio e pericolo dell'appaltatore, e possonosempre essere rifiutati dal direttore dei lavori cosi come prescritto dall'art. 28 del Capitolato generale d'appalto,

L'appaltatore che nel proprio interesse o di sua iniziativa abbia impiegato materiali o componenti dicaratteristiche superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali o eseguito lavorazione più accurata, non ha dirittoad aumento di prezzi e la loro contabilizzazione deve essere redatta come se i materiali fossero conformi allecaratteristiche contrattuali. _

',Nel caso sia stato autorizzato per ragioni di necessita o convenienza da parte della DL l'impiego dimateriali 0 componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza o nella qualità, ovvero sia stataautorizzata una lavorazione di minor pregio, all'appaltatore deve essere applicata un'adeguata riduzione del prezzo insede di contabilizzazione, sempre che l'opera sia accettabile senza pregiudizio e salve le determinazioni definitivedell'organo di collaudo. ~_

Art. 33 - CAUZIONE PROVVISORIA

17

Page 23: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

'*:`

Ai sensi dell'artìcolo 93, commi l e 2, del Nuovo Codice dei contratti, agli offerenti è richiesta unacauzione provvisoria, con le modalità e alle condizioni di cui al bando di gara e al disciplinare di gara.

Art. 34 - GARANZIA FIDEJUSSORIA O CAUZIONE DEEINITIVA

Ai sensi dell'artìcolo 103, comma 1, del Codice dei contratti, e richiesta una garanzia fidejussoria a titolodi cauzione definitiva, pari al l0% (dieci per cento) dell'importo contrattuale; se Paggiudicazione e fatta in favore diun'offerta inferiore all'importo a base d'asta in misura superiore al l0% (dieci per cento), la garanzia fidejussoria eaumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10% (dieci per cento); se il ribasso è superiore al20% (venti per cento), l'aumento e di due punti percentuali per ogni punto di ribasso eccedente la predetta misurapercentuale. La garanzia fidejussoria e prestata mediante atto di fidejussione rilasciato da una banca o da unintermediario finanziario autorizzato o polizza fidejussoria rilasciata da un'impresa di assicurazione, in conformità allascheda tecnica 1.2, allegata al decreto ministeriale 12 marzo 2004, n. 123, in osservanza delle clausole di cui alloschema tipo l.2 allegato al predetto decreto, integrata dalla clausola esplicita di rinuncia all'eccezione di cui all'articolo1957, comma 2, del codice civile, in conformità all'articolo 103, commi 4 del Nuovo Codice dei contratti. La garanzia epresentata in originale alla Stazione appaltante prima della formale sottoscrizione del contratto, anche limitatamente allascheda tecnica. La garanzia, in conformità all'a1-ticolo 103, commi 5 del Nuovo Codice dei contratti, è progressivamentesvincolata a misura dell'avanzamento dell'e'secuzione, nel limite massimo del 80% (ottanta per cento) dell'inizialeimporto garantito; lo svincolo è automatico, senza necessità di benestare del committente, con la sola condizione dellapreventiva consegna all'istituto garante, da parte dell'appaltatore o del concessionario, degli stati di avanzamento deilavori ~o di analogo documento, in originale o in copia autentica, attestanti l'avvenuta esecuzione. Il rimanenteammontare residuo del 20% (venti per cento), deve permanere fino alla data di emissione del certificato di collaudoprovvisorio o comunque fino a dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato, cessa diavere effetto ed è svincolato automaticamente all'emissione del certificato di collaudo provvisorio; lo svincolo el'estinzione avvengono di diritto, senza necessità di ulteriori atti formali, richieste, autorizzazioni, dichiarazioniliberatorio o restituzioni. -

La Stazione appaltante puo avvalersi della garanzia fidejussoria, parzialmente o totalmente, per le spesedei lavori da eseguirsi d'ufficio nonché per il rimborso delle maggiori somme pagate durante l'appalto in confronto airisultati delladiquidazione finale; l'incameramento della garanzia avviene con atto unilaterale della Stazione appaltantesenza necessità di dichiarazione giudiziale, fermo restando il diritto dell'appaltatore di proporre azione innanzi l'autoritàgiudiziaria ordinaria. _

La garanzia fidejussoria e tempestivamente reintegrata nella misura legale di cui al combinato dispostodei commi 1 e 3 se, in corso d'opera, è stata incamerata, parzialmente o totalmente, dalla Stazione appaltante; in caso divariazioni al contratto per effetto di successivi atti di sottomissione, la medesima garanzia può essere ridotta in caso diriduzione degli importi contrattuali, mentre non e integrata in caso di aumento degli stessi importi fino alla concorrenzadi un quinto dell'importo originario.

Ai sensi dell'artìcolo 103, comma 10, del Nuovo Codice dei contratti, in caso di raggruppamentitemporanei le garanzie fidejussorie e le garanzie assicurative sono presentate, su mandato irrevocabile, dalla mandatariain nome e per 'conto di tutti i concorrenti ferrna restando la responsabilita solidale tra le imprese.

Ai sensi dell'artìcolo 103,- comma 3, del Nuovo Codice dei contatti, la mancata costituzione della garanziadi cui al comma l determina la decadenza dell'affidamento e Pacquisizione della cauzione provvisoria di cui all'articolo34 da parte della Stazione appaltante, che aggiudica l'appalto all'operatore economico che segue nella graduatoria.

Art. 35 - RIDUZIONE DELLE GARANZIE

Ai sensi degli articoli 93, comma 7 del Nuovo Codice dei contratti, l'importo della cauzione provvisoriadi cui all'articolo 34 e l'importo della garanzia fideiussoria di cui all'articolo 35 e del suo eventuale rinnovo sono ridottial 50 per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle normeeuropee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISOIIEC 17000, la certificazione del sistema diqualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO9000. Nei contratti relativi a lavori l'importo dellagaranzia e del suo eventuale rinnovo e ridotto del 30 per cento, anche cumulabile con la riduzione di cui al primoperiodo, per gli operatori economici in possesso di registrazione al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS),ai sensi del regolamento (CE) n. l22l/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, o del 20 percento per gli operatori in possesso di certificazione ambientale ai sensi della norma UNI ENISO14001.

`Jn caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti di tipo orizzontale le riduzioni di cui al comma 1sono accordate se il possesso del requisito di cui al comma 1 e comprovato da tutte le imprese in raggruppamento. Incaso di raggruppamento temporaneo o di consorzio ordinario di tipo verticale le riduzioni di cui -al comma 1 sonoaccordate esclusivamente per le quote di incidenza delle lavorazioni appartenenti alle categorie assunte integralmente daimprese in raggruppamento in possesso del requisito di cui al comma 1; tale beneficio non è frazionabile tra imprese cheassumono lavorazioni appartenenti alla medesima categoria.

in caso di avvalimento del sistema di qualità ai sensi dell'artìcolo 89 del Nuovo Codice dei contratti, perbeneficiare della riduzione di cui al comma l, il requisito deve essere espressamente oggetto del contratto di

18

_,..

Page 24: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

'Cs

avvalimento. L'impresa ausiliaria deve essere comunque in possesso del predetto requisito in relazione a1l'obbligo di cuiall'articolo 63, comma 3, del Regolamento generale.

Il possesso del requisito di cui al comma I e comprovato dall'annotazione in calce alla attestazione SOAai sensi dell'artìcolo 63, comma 3, del Regolamento generale. t

In deroga al comma 5, in caso di raggruppamento temporaneo o di consorzio ordinario, il possesso delrequisito di cui al comma 1 puo essere comprovato da separata certificazione di cui al comma l se l'impresa, inrelazione allo specifico appalto e in ragione dell'importo dei lavori che dichiara di assumere, non è tenuta al possessodella certificazione del sistema di qualità in quanto assuntrice di lavori per i quali è sufficiente Fattestazione SOA inclassifica ll.

Art. 36 - OBBLIGHI ASSICURATIVI A CARICO DELUIMPRESA

W A norma dell'art. 103, comma 7, del D.Lgs. n. 5012016 e s.m.i. l'Appaltatore è obbligato a costituire econsegnare alla stazione appaltante almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori anche una polizza diassicurazione che copra i danni subiti dalle stazioni appaltanti a causa del danneggiamento o della distruzione totale oparziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dell'esecuzione dei lavori. L'importo della sommada assicurare è fissata pari all'importo lordo dei lavori posti a base di gara o secondo diversa indicazione della StazioneAppaltante. Tale polizza deve assicurare la-stazione appaltante contro la responsabilità civile per danni causati a terzinel corso dell'esecuzione dei lavori il cui massimale è pari al cinque per cento della somma assicurata per le opere conun minimo di 500.000 euro ed un massimo di 5.000.000 di euro. La copertura assicurativa decorre dalla data diconsegna dei lavori e cessa alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolareesecuzione o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato.Qualora sia previsto un periodo di garanzia, la polizza assicurativa è sostituita da una polizza che tenga indenni lestazioni appaltanti da tutti i rischi connessi all'utilizzo delle lavorazioni in garanzia o agli interventi per la loro eventualesostituzione o rifacimento. Per i lavori di importo superiore al doppio della soglia di cui all'articolo 35 del Codice(periodicamente rideterminate con provvedimento della Commissione europea), il titolare del contratto per laliquidazione della rata di saldo è obbligato a stipulare, con decorrenza dalla data di emissione del certificato di collaudoprovvisorio o del certificato di regolare esecuzione o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavoririsultante daltrelativo certificato, una polizza indennitaria decennale a copertura dei rischi di rovina totale o parzialedell'opera, ovvero dei rischi derivanti da gravi difetti costruttivi. La polizza deve contenere la previsione del pagamentoin favore del committente non appena questi lo richieda, anche in pendenza delfaccertamento della responsabilità esenza che occorrano consensi ed autorizzazioni di qualunque specie. Il limite di indennizzo della polizza decennale nondeve essere inferiore al venti per cento del valore dell'opera realizzata e non superiore al 40 per cento, nel rispetto delprincipio di proporzionalità avuto riguardo alla natura dell'opera. L'esecutore dei lavori è altresì obbligato a stipulare,una polizza di assicurazione della responsabilita civile per danni cagionati a terzi, con decorrenza dalla data diemissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione e per la durata di dieci anni econ un indennizzo pari al 5 per cento del valore dell'opera realizzata con un minimo di 500.000 euro ed un massimo di5.000.000 di euro.

'La garanzia e prestata per un massimale assicurato non inferiore all'importo lordo dei lavori posti a basedi gara o secondo diversa indicazione della Stazione Appaltante.

Le fidejussioni di cui sopra devono essere conformi allo schema tipo approvato con decreto del Ministrodello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e previamente concordato con lebanche e le assicurazioni o loro rappresentanze.

Art. 37 - ADEMPIMENTI PRELIMINARI IN MATERIA DI SICUREZZA

Ai sensi dell'artìcolo 90, comma 9, e dell'allegato XVII al Decreto n. 8l del 2008, l'appaltatore devetrasmettere alla Stazione appaltante, entro il termine prescritto da quest'ultima con apposita richiesta o, in assenza diquesta, entro 30 giorni dallaggiudicazione definitiva e comunque prima della redazione del verbale di consegna deilavori se questi sono iniziati nelle more della stipula del contratto:

U una dichiarazione dell'organico medio annuo, distinto per qualifica, corredata dagli estremi delle denunce deilavoratori effettuate all'Istituto nazionale della previdenza sociale (lNPS), all'Istituto nazionale assicurazioneinfortuni sul lavoro (INAIL) e alle casse edili; '

0 una dichiarazione relativa al contratto collettivo stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente piùrappresentative, applicato ai lavoratori dipendenti;

v il certificato della Camera di Commercio, industria, Artigianato e Agricoltura, in corso .di validità, oppure, inalternativa, ai fini dell'acquisizione d'ufficio, l'indicazione della propria esatta ragione sociale, numeri di codicefiscale e di partita IVA, numero REA; _ -

0 il DURC, in originale I i dati necessari alfacquisizione d'ufficio del DURC;0 il documento di valutazione dei rischi di cui al combinato disposto degli articoli 17, comma 1, lettera a), e 28,

commi 1, 1 -bis, 2 e 3, del Decreto n. 81 del 2008. Se Pimpresa occupa fino a l0 lavoratori, ai sensi

19

Page 25: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

*'12.

dell'artìcolo 29, comma 5, primo periodo, del Decreto n. 81 del 2008, la valutazione dei rischi e effettua tasecondo le procedure standardizzate di cui al decreto interministeriale 30 novembre 2012 e successiviaggiornamenti;

1 una dichiarazione di non essere destinatario di provvedimenti di sospensione o di interdizione di cui all'articolo14 del Decreto n. 81 del 2008.

Gli adempimenti di cui ai commi 1 e 2 devono essere assolti :I dall'appa1tatore, comunque organizzato anche nelle forme di cui alle lettere b), c), d) ed e), nonché, tramite

questi, dai subappaltatori;0 dal consorzio di cooperative o di imprese artigiane, oppure dal consorzio stabile, di cui agli articoli 45, comma

2, lettere b) e c), del Nuovo Codice dei contratti, se il consorzio intende eseguire i lavori direttamente con lapropria organizzazione consortile;

ø dalla consorziata del consorzio di cooperative o di imprese artigiane, oppure del consorzio stabile, che ilconsorzio ha indicato per l'esecuzione dei lavori ai sensi degli articoli 48, comma T, e 45 comma 2 lettere b),c), del Nuovo Codice dei contratti, se il consorzio è privo di personale deputato alla esecuzione dei lavori; sesono state individuate più imprese consorziate esecutrici dei lavori gli adempimenti devono essere assolti datutte le imprese consorziate indicate, per quanto di pertinenza di ciascuna di esse, per il tramite di una di esseappositamente individuata, sempre che questa abbia espressamente accettato tale individuazione;

1 da tutte le imprese raggruppate, per quanto di pertinenza di ciascuna di esse, per il tramite dell'impresamandataria, se l'appaltatore è un raggruppamento temporaneo di cui a1l'articolo 45, comma 2, lettera d), del

H Codice dei contratti; l'impresa affidataria, ai fini dell'artìcolo 89, comma 1, lettera i), del Decreto n. 81 èindividuata nella mandataria, come risultante de11'atto di mandato;

0 da tutte le imprese consorziate, per quanto di pertinenza di ciascuna di esse, per il tramite dell'impresaindividuata con l'atto costitutivo o lo statuto del consorzio, se l'appaltatore è un consorzio ordinario di cuiall'articolo 45, commi 2, lettera e), del Nuovo Codice dei contratti; l'impresa affidataria, ai fini dell'artìcolo 89,comma 1, lettera i), del Decreto n. 81 e individuata con il predetto atto costitutivo o statuto del consorzio;

0 dai lavoratori autonomi che prestano la loro opera in cantiere.Fermo restando quanto previsto all'Art. 42 "Osservanza e attuazione dei piani di sicurezza" , comma 3,

l'impresa affidataria comunica alla Stazione appaltante gli opportuni atti di delega di cui all'articolo 16 del decretolegislativo n. 81 del 2008.

L'appaltatore deve assolvere gli adempimenti di cui ai commi 1 e 2, anche nel corso dei lavori ogniqualvolta nel cantiere operi legittimamente un'impresa esecutrice o un lavoratore autonomo non previsti inizialmente.

Art. 38 - NORME DI- SICUREZZA GENERALI E SICUREZZA DI CANTIERE

Anche ai sensi, ma non solo, dell'artìcolo 97, comma 1, del Decreto n. 81 del 2008, l'appaltatore eobbligato:

«I ad .osservare le misure generali di tutela di cui agli articoli 15, 17, 18 e 19 del Decreto n. 8l'del 2008 eall'al1egato XlII allo stesso decreto nonche le altre disposizioni del medesimo decreto applicabili allelavorazioni previste nel cantiere;

0 a rispettare e curare il pieno rispetto di tutte le norme vigenti in materia di prevenzione degli infortuni e igienedel lavoro e in ogni caso in condizione di permanente sicurezza e igiene, nell'osservanza delle disposizionidegli articolo da 108 a 155 del Decreto n. 81 del 2008 e degli allegati XVlI, XViII, XIX, XX, XXII, XXIV,XXV, XXVI, XXVH, XXVIII, XXIX, XXX, XXXI, XXXH, XXXIII, XXXIV, XXXV e XLi, allo stessodecreto; ' I I I '

0 a verificare costantemente la presenza di tutte le condizioni di sicurezza dei lavori affidati;0 ad osservare le disposizioni del vigente Regolamento Locale di Igiene, per quanto attiene la gestione del

cantiere, in quanto non in contrasto con le disposizioni di cui al comma l.L'appaltatore predispone, per tempo e secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni, gli appositi

piani per la riduzione del rumore, in relazione al personale e alle attrezzature utilizzate.L'appa1tatore garantisce che le lavorazioni, comprese quelle affidate ai subappaltatori, siano eseguite

secondo il criterio aincident and injury free». _L'appaltatore non può iniziare o continuare i lavori se e in difetto nell'applicazi_one di quanto stabilito all'

Art. 3? "Aderppimenti preliminari in termini di sicurezza", commi 1, 2 o 5, oppure ai seguenti articoli Art. 39 "Piani disicurezza e di coordinamento " Art. 40 "Modifiche e integrazioni al piano di sicurezza e di coordinamento " Art. 4l"Piani operativo di sicurezza" Art. '42 "Osservanza e attuazione dei piano di sicurezza ". I

*-

Art. 39 - PIANI DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

L'appaltatore è obbligato ad osservare scrupolosamente e senza riserve o eccezioni il piano di sicurezza edi coordinamento, se predisposto dal coordinatore per la sicurezza e messo a disposizione da parte della Stazione

20

Page 26: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"L

appaltante, ai sensi dell'artìcolo 39 Regolamento generale e all'artico1o 100 del Decreto n. 81 del 2008, in conformitàall'allegato XV, punti l e 2, al citato Decreto n. 81 del 2008, corredato dal computo metrico estimativo dei costi per lasicurezza di cui al punto 4 dello stesso allegato, determinati all'articolo 2, comma l, lettera b), del presente Capitolatospeciale. L'obbligo di cui al comma 1 è esteso altresì: I

a) alle eventuali modifiche e integrazioni disposte autonomamente dal coordinatore per la sicurezza in fase diesecuzione in seguito a sostanziali variazioni alle condizioni di sicurezza sopravvenute alla precedente versionedel piano di sicurezza e di coordinamento;

b) alle eventuali modifiche e integrazioni approvate o accettate dal coordinatore per la sicurezza in fase diesecuzione ai sensi del seguente Art. 40 "Modifiche e integrazioni al piano di sicurezza e di coordinamento ".

Il periodo necessario alla conclusione degli adempimenti di cui al precedente punto a), costituisceautomatico differimento dei termini di ultimazione di cui all'articolo l6 e nelle more degli stessi adempimenti:

I qualora i lavori non possano utilmente iniziare, non decorre il termine per l'inizio dei lavori (occorre darne attonel verbale di consegna; A

I qualora i lavori non possano utilmente proseguire si provvede sospensione dei lavori.

Art. 40 - MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

L'appaltatore puo presentare 'ãl coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione una o più propostemotivate di modificazione o di integrazione al piano di sicurezza e di coordinamento, qualora disponibile, nei seguenticasi: ~

a)-- per adeguarne i contenuti alle proprie tecnologie oppure quando ritenga di poter meglio garantire la sicurezzanel cantiere sulla base della propria esperienza, anche in seguito alla consultazione obbligatoria e preventivadei rappresentanti per la sicurezza dei propri lavoratori o a rilievi da parte degli organi di vigilanza;

b) per garantire il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratorieventualmente disattese nel piano di sicurezza, anche in seguito a rilievi o prescrizioni degli organi divigilanza.

L'appaltatore ha il diritto che il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione si pronuncitempestivamente, con atto motivato da annotare sulla documentazione di cantiere, sull'accoglimento o il rigetto delleproposte presentate; le decisioni del coordinatore sono vincolanti per l'appaltatore.

Se entro il termine di tre giorni lavorativi dalla presentazione delle proposte dell'appaltatore, prorogabileuna sola volta di altri tre giorni lavorativi, il coordinatore per la sicurezza non si pronuncia:

I nei casi di cui alla lettera a), le proposte si intendono accolte; l'eventuale accoglimento esplicitoo tacito delle modificazioni e integrazioni non puo in alcun modo giustificare variazioni inaumento o adeguamenti in aumento dei prezzi pattuiti, ne maggiorazioni di alcun genere delcorrispettivo;

I nei casi di cui alla lettera b),- le proposte si intendono accolte se non comportano variazioni inaumento o adeguamenti in aumento dei prezzi pattuiti, ne maggiorazioni di alcun genere del

_ corrispettivo, diversamente si intendono rigettate.Nei casi di cui alla lettera b), nel solo caso di accoglimento esplicito, se le modificazioni e integrazioni

comportano maggiori costi per l'appaltatore, debitamente provati e documentati, e se la Stazione appaltante riconoscetale maggiore onerosita, trova applicazione la disciplina delle varianti.

Art. 41 - PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

L'appaltatore, entro 301- giorni dall'aggiudicazione e comunque prima dell'inizio dei lavori, devepredisporre e consegnare alla DL o, se nominato, al coordinatore per la sicurezza nella fase di_ esecuzione, un pianooperativo di sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nell'organizzazione delcantiere e nell'esecuzione dei lavori. Il piano operativo di sicurezza, redatto ai sensi dell'artìcolo 39 del Regolamentogenerale, dell'artìcolo 89, comma 1, lettera h), del Decreto n. 81 del 2008 e del punto 3.2 dell'allegato XV al predettodecreto, comprende il documento di' valutazione dei rischi di cui agli articoli 28 e 29 del citato Decreto n. 81 del 2008,con riferimento allo specifico cantiere e deve essere aggiornato ad ogni mutamento delle lavorazioni rispetto alleprevisioni. Il piano operativo di sicurezza deve essere redatto da ciascuna impresa operante nel cantiere e consegnatoalla stazione appaltante, per il tramite dell'appaltatore, prima dell'inizio dei lavori per i quali esso e-redatto. Ai sensidell'artìcolo 39 del Regolamento generale l'appaltatore e tenuto ad acquisire i piani operativi di sicurezza redatti dalleimprese subappaltatrici di cui all'/lrt. 43 Snbappalto comma 4, lettera d), sub. 2), del presente Capitolato speciale,nonche acurare il coordinamento di tutte le imprese operanti nel cantiere, al fine di rendere gli specifici piani operatividi sicurezza compatibili tra loro e coerenti con il piano presentato dall'appaltatore. In ogni caso trova applicazionequanto previsto dall'Art. 37 "Adempimenti preliminari in materia di sicurezza", comma 4. Ai 'sensi dell'artìcolo 96,comma l-bis, del Decreto n. Sl del 2008, il piano operativo di sicurezza non e necessario per gli operatori che silimitano a fornire materiali o attrezzature; restano fermi per i predetti operatori gli obblighi di cui.all'articolo 26 delcitato Decreto n. 81 del 2008. _

21

Page 27: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

'L

Il piano operativo di sicurezza costituisce piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza e dicoordinamento di cui all'articolo 39. -

Art. 42 - OSSERVANZA E ATTUAZIONE DEL PIANO DI SICUREZZA

L'appaltatore e obbligato ad osservare le misure generali di tutela di cui all'articolo 15 del decretolegislativo n. 81 del 2008, con particolare riguardo alle circostanze e agli adempimenti descritti agli articoli 95, 96 e 97e all'allegato XIII del predetto decreto legislativo n. 81 del 2008.

I piani di sicurezza devono essere redatti in conformità alle disposizioni del D.Lgs. 8li08 e s.m.i.Iƒappaltatore e obbligato a comunicare tempestivamente prima dell'inizio dei lavori e quindi

periodicamente, a richiesta della Stazione appaltante o del coordinatore, l'iscrizione alla camera di commercio,industria, artigianato e agricoltura, l'indicazione dei contratti collettivi applicati ai lavoratori dipendenti e ladichiarazione circa Passolvimento degli obblighi assicurativi e previdenziali. L'appaltatore e tenuto a curare ilcoordinamento di tutte le imprese operanti nel cantiere, al fine di rendere gli specifici piani redatti dalle impresesubappaltatrici compatibili tra loro e coerenti con il piano presentato dall'appaltatore. In caso di raggruppamentotemporaneo o di consorzio ordinario di imprese detto obbligo incombe all'impresa mandataria; in caso di consorziostabile o di consorzio di cooperative o di imprese artigiane tale obbligo incombe al consorzio. Il direttore tecnico dicantiere e responsabile del rispetto del pianotìla parte di tutte le imprese impegnate nell'esecuzione dei lavori.

Il piano di sicurena e di coordinamento ed il piano operativo di sicurezza formano parte integrante delcontratto di appalto. Le gravi o ripetute violazioni dei piani stessi da parte dell'appaltatore, comunque accertate, previaformale costituzione in mora dell'interessato, costituiscono causa di risoluzione del contratto.

Ai sensi dell'artìcolo 105, comma 14, terzo periodo, del Nuovo Codice dei contratti, l'appaltatore esolidalmente responsabile con i subappaltatori per gli adempimenti, da parte di questo ultimo, degli obblighi disicurezza.

Art. 43 - SUBAPPALTO

Le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente sono subappaltabili nella misura massima del 30%(trenta per cento), in termini economici, dell'importo dei lavori della stessa categoria prevalente.

L'affidamento in subappalto o in cottimo e consentito, previa autorizzazione della Stazione appaltante,subordinata all'acquisizione del DURC dell'appaltatore e del DURC del subappaltatore, alle seguenti condizioni:

1. che l'appaltatore abbia indicato all'atto dell'offerta i lavori o le parti di opere che intende subappaltare oconcedere in cottimo; Pomissione delle indicazioni sta a significare che il ricorso al subappalto o al cottimo evietato e non puo essere autorizzato;

2. che l'appaltatore provveda al deposito, presso la Stazione appaltante:I di copia autentica del contratto di subappalto presso la Stazione appaltante almeno 20 giorni prima

della data di effettivo inizio dell'esecuzione delle relative lavorazioni subappaltate; dal contratto disubappalto devono risultare, pena rigetto dell'istanza o revoca delfautorizzazione eventualmenterilasciata:I se al subappaltatore sono affidati parte degli apprestamenti, degli impianti o delle altre attività

previste dal Piano di sicurezza e coordinamento di cui al punto 4 dell'allegato XV al Decreto n. 81del 2008; _

I l'inserimento delle clausole, per quanto di pertinenza, ai sensi dell'artìcolo 3, commi 1 e 9, dellalegge n. 136 del 2010, pena la nullità assoluta del contratto di subappalto;

I dell'individuazione delle categorie, tra quelle di cui all'allegato «A» al Regolamento generale, con irelativi importi, al fine della verifica della qualificazione del subappaltatore e del rilascio del certificatodi esecuzione lavori di cui all'allegato «B» al predetto Regolamento generale;

I di una dichiarazione circa la sussistenza o meno di eventuali forme di controllo o di collegamento, anorma dell'artìcolo 2359 del codice civile, con l'impresa alla quale è affidato il subappalto o il cottimo;.in caso di raggruppamento temporaneo, società di imprese o consorzio, analoga dichiarazionedev'essere fatta da ciascuna delle imprese partecipanti al raggruppamento, società o consorzio;

3. che l'appaltatore, unitamente al deposito del contratto di subappalto presso la Stazione appaltante, ai sensi dellalettera b), trasmetta alla Stazione appaltante:

Ig la documentazione attestante che il subappaltatore e in possesso dei requisiti prescritti dalla normativai* vigente per la partecipazione alle gare di lavori pubblici, in relazione alla categoria e all'importo dei

lavori da realizzare in subappalto o in cottimo; ' 50 una o più dichiarazioni del subappaltatore, rilasciate ai sensi degli articoli 46 e 47 del'd.P.R n. 445 del

2000, attestante il possesso dei requisiti di ordine generale e assenza della cause di esclusione di cuial1'articolo 80 del Nuovo Codice deicontratti; ' f I

4. che non sussista, nei confronti del subappaltatore, alcuno dei divieti previsti dall*articolo 67 del decretolegislativo n. 159 del 201 l; a tale scopo:

22

Page 28: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

'L

I se l'importo del contratto di subappalto e superiore ad euro 150.000, la condizione e accertatamediante acquisizione della comunicazione antimafia/all'informazione antimafia, (fino all'attivazionedella Banca dati e comunque fino al termine di cui all'articolo 99, comma 2-bis, primo periodo, deld.lgs. n. 159 del 201 l) acquisita dalla competentelprefettura ai sensi dell'artìcolo 99, comma 2-bis, delcitato decreto legislativo n. 159 del 2011 (dopo l'attivazione della Banca dati e comunque trascorso iltermine di cui all'articolo 99, comma 2-bis, primo periodo, del d.lgs. n. 159 del 2011) acquisitamediante la consultazione della Banca dati ai sensi degli articoli 96 e 97 del citato decreto legislativo;

I se l'importo del contratto di subappalto e pari o inferiore a euro l50.000, in alternativa alladocumentazione di cui al precedente punto a), l'appaltatore può produrre alla Stazione appaltantePautocertificazione del subappaltatore, sostitutiva della documentazione antimafia, ai sensidell'artìcolo 89 del decreto legislativo n. 159 del 2011;

I il subappalto è vietato, a prescindere dall'importo_dei relativi lavori, se per l'impresa subappaltatriceèaccertata una delle situazioni indicate dagli articoli 84, comma 4, o 9 l , comma 7, del citato D.lgs.

Il subappalto e Paffidamento in cottimo devono essere autorizzati preventivamente dalla Stazioneappaltante in seguito a richiesta scritta dell'appaltatore, nei termini che seguono: _

a) lavori di importo pari o inferiore a 150.000 euroL'autorizzazione e rilasciati-fëntro 15 giorni dal ricevimento della richiesta; tale termine puo essere

prorogato una sola volta per non più di 15 giorni, ove ricorrano giustificati motivi; trascorso il medesimo termine,eventualmente prorogato, senza che la Stazione appaltante abbia provveduto, l'autorizzazione si intende concessa a tuttigli effetti se sono verificate tutte le condizioni di legge per Paffidarnento del subappalto.

b) lavori di importo superiore a 150.000 euroIjautorizzazione e rilasciata entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta; tale termine può essere

prorogato una sola volta per non più di 30 giorni, ove ricorrano giustificati motivi; trascorso il medesimo termine,eventualmente prorogato, senza che la Stazione appaltante abbia provveduto, l'autorizzazione si intende concessa a tuttigli effetti se sono verificate tutte le condizioni di legge per l-'affidamento del subappalto;

*Uaffidamento di lavori in subappalto o in cottimo comporta i seguenti obblighi:I ai sensi dell'artico1o l05, comma 14 del Nuovo Codice dei contratti, l'appaltatore deve praticare, per i lavori e

le opere affidate in subappalto, i prezzi risultanti dall'aggiudicazione ribassati in misura non superiore al 20%(venti per cento). L'af`fidatario corrisponde i costi della sicurezza e della manodopera, relativi alle prestazioniaffidate in subappalto, alle imprese subappaltatrici senza alcun ribasso; la stazione appaltante, sentito ildirettore dei lavori e il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, provvede alla verifica dell'effettivaapplicazione della presente disposizione; -

I se al subappaltatore sono affidati, in tutto o in parte, gli apprestamenti, gli impianti o le altre attività previstedal Piano di sicurezza e coordinamento di cui al punto 4 dell'al1egato XV al Decreto n. Sl del 2008 connessi ailavori in subappalto, i relativi oneri per la sicurezza sono pattuiti al prezzo originario previsto dal progetto,senza alcun ribasso; la Stazione appaltante, per il tramite della DL e sentito il coordinatore della sicurezza infase di esecuzione, provvede alla verifica dell'effettiva applicazione della presente,,disposizione; -

I nei cartelli esposti all'esterno del cantiere devono essere indicati anche i nominativi di tutte le impresesubappaltatrici, completi dell'indicazione della categoria dei lavori subappaltati e dell'importo dei medesimi;

I le imprese subappaltatrici devono osservare integralmente il trattamento economico e normativo stabilito daicontratti collettivi nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si svolgono i lavori e

f sono responsabili, in solido con l'appaltatore, dell'osservanza delle norme-` anzidette nei confronti dei lorodipendenti per le prestazioni rese nell'ambito del subappalto;

I le imprese. subappaltatrici, per tramite dell'appaltatore, devono trasmettere alla Stazione appaltante, primadell'inizio dei lavori in subappalto: '

I la documentazione_ di avvenuta denunzia agli enti previdenziali, inclusa la Cassa edile, assicurativi ed- antinfortunistici;

I copia del proprio piano operativo di sicurezza di cui all'articolo 39 del Regolamento generale incoerenza con i piani di cui agli articoli 39 e 41 del presente Capitolato speciale. Le presentidisposizioni si applicano anche ai raggruppamenti temporanei di imprese le alle società anche

-àr consortili, quando le imprese riunite o consorziate non intendono eseguire direttamente i lavori` scorporabili.

- I lavori affidati in subappalto non possono essere oggetto di ulteriore subappalto pertanto ilsubappaltatore non può subappaltare a sua volta i lavori. ›_

Se l'appaltatore intende avvalersi della fattispecie disciplinata dall'articolo 30 del decreto legislativo n.276 del 2003 (distacco di manodopera) deve trasmettere, almeno 20 giorni prima della data di effettivo utilizzo dellamanodopera distaccata, apposita comunicazione con la quale dichiara: `

I di avere in essere con la società distaccante un contratto di distacco (da allegare in copia);

23

Page 29: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

'C-.

I di volersi avvalere de1l'istituto del distacco per l'appalto in oggetto indicando i nominativi dei soggettidistaccati;

I che le condizioni per le quali è stato stipulato il contratto di distacco sono tuttora vigenti e che non si ricadenella fattispecie di mera somministrazione di lavoro. 1,

La comunicazione deve indicare anche le motivazioni che giustificano l'interesse della società distaccantea ricorrere al distacco di manodopera se questa non risulta in modo evidente dal contratto tra le parti di cui sopra. Allacomunicazione deve essere allegata la documentazione necessaria a comprovare in Capo al soggetto distaccante ilpossesso dei requisiti generali di cui all'artico1o 81 del Nuovo Codice dei contratti. La Stazione appaltante, entro 15giorni dal ricevimento della comunicazione e della documentazione allegata, può negare l'autorizzazione al distacco sein sede di verifica non sussistono i requisiti di cui sopra.

Art. 44 - RESPONSABILITA° IN MATERIA DI SUBAPPALTO

L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione delleopere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o darichieste di risarcimento. danni avanzate da terzi in conseguenza all'esecuzione di lavori subappaltati.

La DL e il RUP, nonche il coordinatore per l'esecuzione in materia di sicurezza di cui al1'articolo 92 delDecreto n. 81 del 2008, provvedono a verifidare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni diammissibilità e di esecuzione dei contratti di subappalto.

Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattualmente grave ed essenziale anche aisensi dell'artìcolo 1456 del codice civile con la conseguente possibilità, per la Stazione appaltante, di risolvere ilcontratto in danno dell'appa1tatore, ferme testando le sanzioni penali previste dall'articolo 21 della legge 13 settembre1982, n. 646, come modificato dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246(ammenda fino a un terzo dell'importo dell'appalto, arresto da sei mesi ad un anno).

Ai sensi dell'artìcolo 105, comma 2, del Nuovo Codice dei contratti e ai f`mi dell'Art. 45 "Sabappaito" delpresente Capitolato speciale e considerato subappalto qualsiasi contratto avente ad oggetto attività ovunque espletateche richiedano l'impiego di manodopera, quali le forniture con posa in opera e i noli a caldo, se singolarmente diimporto superiore al 2 per cento dell'importo dei lavori affidati o di importo superiore a 100.000 euro e se 1'incidenzadel costo della manodopera e del personale è superiore al 50 per cento dell'importo del contratto di subappalto. I sub-affidamenti che non costituiscono subappalto, devono essere comunicati al RUP e al coordinatore per la sicurezza infase di esecuzione almeno il giorno feriale antecedente all'-ingresso in cantiere dei soggetti sub-affidatari, con ladenominazione di questi ultimi.

Ai sensi dell'artìcolo 105, comma 3, del Nuovo Codice dei contratti e ai fini del1'Art. 43 "Sabappaito " delpresente Capitolato speciale non è considerato subappalto Faffidamento di atdvità specifiche di servizi a lavoratoriautonomi, purché tali attività non costituiscano lavori.

Ai subappaltatori, ai sub affidatari, nonche ai soggetti titolari delle prestazioni che non sono consideratesubappalto ai sensi dei commi 4 e 5, si applica l'Art. 49 "Contratti collettivi e disposizioni sulla manodopera" , commi 4,5 e 6, in materia di tessera di riconoscimento.

Art. 45 - PAGAMENTO DEI SUBAPPALTATORI

La Stazione appaltante, salvo quanto previsto nel seguito, - non provvede al pagamento diretto deisubappaltatori e dei cottimisti e l'appaltatore e obbligato a trasmettere alla stessa Stazione appaltante,_entro 20 (venti)giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato a proprio favore, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamentida esso corrisposti ai medesimi subappaltatori o cotti-misti, con l'indicazione delle eventuali ritenute d_i garanziaeffettuate, pena la sospensione dei successivi pagamenti. La stessa disciplina si applica in relazione alle somme dovuteagli esecutori in subcontratto di forniture le cui prestazioni sono pagate in base allo stato di avanzamento lavori o allostato di avanzamento forniture, _ _

In deroga a quanto previsto al primo periodo, quando il subappaltatore o il subcontraente è una micro,piccola o mediaimpresa, la Stazione appaltante provvede a corrispondere direttamente al subappaltatore e al cottimistal'importo dei lavori da loro eseguiti, In deroga a quanto previsto al primo periodo, ai sensi dell'artìcolo 89, comma 11,secondo peri odo, del Nuovo Codice dei contratti, limitatamente al subappalto o subaffidamento in cottimo di strutture,impianti e opere speciali elencate al1'articolo 12 della legge n. 80 del 2014, di importo superiore_al 15% del totale deilavori, individuati al precedente articolo 4, comma 4, la Stazione appaltante provvede a corrispondere direttamente aisubappaltatorive ai cottimisti l'importo dei lavori eseguiti dagli stessi. In caso di pagamento diretto dei subappaltatori ocottimisti, l'appaltatore e obbligato a trasmettere alla Stazione appaltante, tempestivamente e comunque entro 20 (venti)giorni dall'emissione di ciascun stato di avanzamento lavori, una comunicazione che indichi la parte dei lavori eseguitidai subappaltatori o dai cottimisti, specificando i relativi importi e la proposta motivata di pagamento. Ai sensidell'artìcolo 105, comma 9, del Nuovo Codice dei contratti, i pagamenti al subappaltatore sono subordinati:

I all'acquisizione del DURC dellappaltatore e del subappaltatore;I all'acquisizione delle dichiarazioni di cui all' Art. 17 "Pagamenti in acconto", relative al subappaltatore;

24

--

Page 30: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

'L

I all'ottemperanza alle prescrizioni di cui all'Art. 62 in materia di tracciabilità dei pagamenti;0 alle limitazioni di cui agli Art. 49 "Contratti collettivi e disposizioni sulla manodopera " e Art. 50 "DURC".

Se l'appaltatore non provvede nei termini agli adempimenti di cui al comma l e non sono verificate lecondizioni di cui al comma 2, la Stazione appaltante sospende l'er,pgazione delle rate di acconto o di saldo fino a chel'appaltatore non adempie a quanto previsto.

La documentazione contabile di cui al comma l deve specificare separatamente:I l'importo degli eventuali oneri per la sicurezza da liquidare al subappaltatore;I Pindividuazione delle categorie, tra quelle di cui all'allegato «A» al Regolamento generale, al fine- della verifica

della compatibilità con le lavorazioni autorizzate e ai fini del rilascio del certificato di esecuzione lavori di cuiall'allegato -¬:-¬:B:›:› al predetto Regolamento generale.

Ai sensi dell'artìcolo 17, ultimo comma, del d.P.R. n. 633 del 1972, aggiunto dall'articolo 35, comma 5,della legge 4 agosto 2006, n. 248, gli adempimenti in materia di I.V.A. relativi alle fatture quietanziate di cui al comma1, devono essere assolti dall'ap'paltatore principale.

Art. 46 - ACCORDO BONARIO E TRANSAZIONE

Ai sensi dell'artìcolo 205, commi 1 e 2, del Nuovo Codice dei contratti, Il procedimento dell'accordobonario riguarda tutte le riserve iscritte fiiio al momento dell'avvìo del procedimento stesso e puo essere reiteratoquando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggilmgano nuovamente l'importo di tra il 5ed il 15 per cento dell'importo contrattuale, nell'ambito comunque di un limite massimo complessivo del 15 per centodellfimporto del contratto. Le domande che fanno valere pretese già oggetto di riserva, non possono essere proposte perimporti maggiori rispetto a quelli quantificati nelle riserve stesse. Non possono essere oggetto di riserva gli aspettiprogettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi dell'artìcolo 26 del Nuovo Codice dei contratti.

Il direttore dei lavori dà immediata comtmicazione al RUP delle riserve sui documenti contabilitrasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata.

Il RUP valuta Pannnissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve e qualunque sia l'importo delleriserve, prima dell'approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, attiva l'accordobonario per la risoluzione delle riserve iscritte previa acquisizione della relazione riservata del direttore dei lavori. IlRUP entro novanta giorni dalla comunicazione del direttore dei lavori di iscrizione di riserve sui documenti contabiliformula tma proposta o, entro 15 giorni dalla comunicazione del direttore dei lavori, acquisita la relazione riservatadello stesso e, ove costituito, dell'organo di collaudo, puo richiedere alla Camera arbitrale Pindicazione di una lista dicinque esperti aventi competenza specifica in relazione all'oggetto del contratto. Il responsabile unico del procedimentoe il soggetto che ha formulato le riserve scelgono d'intesa, nell'ambito della lista, 1'esperto incaricato della formulazionedella proposta motivata di accordo bonario. In caso di mancata intesa tra il responsabile unico del procedimento e ilsoggetto che ha formulato le riserve, entro quindici giorni dalla trasmissione della lista l'esperto è nominato dallaCamera arbitrale che ne fissa anche il compenso, prendendo come riferimento i limiti stabiliti con il decreto di cuiall'articolo 209, comma ì6 del Nuovo Codice dei contratti. La proposta è formulata dall'esperto entro novanta giornidalla nomina. ,

L'esperto, qualora nominato, ovvero il RUP, verificano le riserve in contraddittorio con il soggetto che leha formulate, effettuano eventuali ulteriori audizioni, istruiscono la questione anche con la raccolta di dati einformazioni e con l'acquisizione di eventuali altri pareri, e formulano, accertata e verificata la disponibilita di idoneerisorse economiche, una proposta di accordo bonario, che viene trasmessa al Soggetto attuatore della stazione appaltantee al soggetto che ha formulato le riserve. _

Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l'accordo bonario èconcluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. _- -~

L'accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo bonario sono dovuti gliinteressi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione dell'accordo bonario da partedella stazione appaltante.

in caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutiledecorso del termine di cui al secondo periodo possono essere aditi gli arbitri o il giudice ordinario.

Nelle more della risoluzione delle controversie l'appaltatore non puo comunque rallentare o sospendere ilavori, ne rifiutarsi di eseguire gli ordini impartiti dalla Stazione appaltante.

Art. 47 - _ COLLEGIO CONSULTIVO TECNICO , _,hf .

, In via preventiva, alfine di prevenire le controversie relative all'esecuzione del contratto, le parti possonoconvenireche prima dell'avvio dell'esecuzione, o comunque non oltre novanta giorni da tale data, :sia costituito uncollegio consultivo tecnico con funzioni di assistenza per la rapida risoluzione delle dispute di ogni natura suscettibili diinsorgere nel corso dell'esecuzione del contratto. Le- proposte di transazione formulate del collegio costituito con lemodalita dell'art. 207 del D.lgs. n. 50/2016, non saranno comunque vincolanti per le parti.

25

Page 31: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"È-›

i

Art. 48 ~ DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE

Ove non si proceda a1l'accordo bonario ai sensi dell'artìcolo 46 e l'appaltatore confermi le riserve, ladefinizione di tutte le controversie derivanti dall'esecuzione del contratto e devoluta al Tribunale ordinario competentepresso il Foro di Agrigento ed è esclusa la competenza arbitrale.

Art. 49 - CONTRATTI COLLETTIVI E DISPOSIZIONI SULLA MANODOPERA

L'appaltatore è tenuto all'esatta osservanza di tutte le leggi, regolamenti e norme vigenti in materia,nonche eventualmente entrate in vigore nel corso dei lavori, e in particolare:

«I nell'esecuzione dei lavori che formano oggetto del presente appalto, l'appaltatore si obbliga ad applicareintegralmente il contratto nazionale di lavoro per gli operai dipendenti dalle aziende industriali edili e affini egli accordi locali e aziendali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono ilavori;

0 i suddetti obblighi vincolano l'appaltatore anche qualora non sia aderente alle associazioni stipulanti o recedada esse e indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura o dalle dimensioni dell'impresastessa e da ogni altra sua qualificazione giuridica;

I è responsabile in rapporto alla St/azione appaltante dell'osservanza delle norme anzidette da parte deglieventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi dipendenti, anche nei casi in cui il contratto collettivo nondisciplini l'ipotesi del subappalto; il fatto che il subappalto non sia stato autorizzato non esime l'appaltatoredalla responsabilità, e cio senza pregiudizio degli altri diritti della Stazione appaltante;

I è obbligato al regolare assolvimento degli obblighi contributivi in materia previdenziale, assistenziale,antinfortunistica e in ogni altro ambito tutelato .dalle leggi speciali. In caso di ritardo immotivato nelpagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell'appaltatore o dei subappaltatori, la Stazioneappaltante puo pagare direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, anche in corso d'opera, utilizzando lesomme trattenute sui pagamenti delle rate di acconto e di saldo ai sensi degli articoli 17 e 18 del presenteCapitolato Speciale. - ~

In ogni momento la DL e, per suo tramite, il RUP, possono richiedere all'appaltatore e ai subappaltatoricopia del libfo unico del lavoro di cui all'artìcolo 39 della legge 9 agosto 2008, n. 133, possono altresì richiedere idocumenti di riconoscimento al personale presente in cantiere e verificarne la effettiva iscrizione nel predetto librounico del lavoro dell'appaltatore o del subappaltatore autorizzato. '

Ai sensi degli articoli 18, comma 1, lettera u), 20, comma 3 e 26, comma 8, del Decreto n. Sl del 2008,nonché dell'artìcolo 5, comma l, primo periodo, della legge n. 136 del 2010, l'appaltatore e obbligato a fornire a ciascunsoggetto occupato in cantiere una apposita tessera di riconoscimento, impermeabile ed esposta in forma visibile,corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore, i dati identiíicativi del datore di lavoro e la data diassunzione del lavoratore. L'appaltatore risponde dello stesso obbligo anche per i lavoratori dipendenti daisubappaltatori autorizzati; la tessera dei predetti lavoratori deve riportare gli estremi del1'autorizzazione al subappalto.Tutti i lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento.

Agli stessi obblighi devono ottemperare anche i lavoratori autonomi che esercitano direttamente lapropria attività nei cantieri e il personale presente occasionalmente in cantiere che non sia dipendente dell'appaltatore odegli eventuali subappaltatori (soci, artigiani di ditte individuali senza dipendenti, professionisti, fornitori esterni,collaboratori familiari e simili); tutti i predetti soggetti devono provvedere in proprio e, in tali casi, la tessera diriconoscimento deve riportare i dati identificativi del conmiittente ai sensi dell'artìcolo 5, comma l, secondo periodo,della legge n. 136 del 2010. La violazione degli obblighi di cui ai commi 4 e 5 comporta l'applicazione, in capo aldatore di lavoro, della sanzione amministrativa -'da euro 100 ad euro 500 per ciascun lavoratore. Il lavoratore munitodella tessera di riconoscimento di cui al comma 3 che non provvede ad esporla è punito con la sanzione amministrativada euro 50 a euro 300. Nei confronti delle predette sanzioni non e ammessa la procedura di diffida di cui all'artìcolo 13del decreto legislativo 23 aprile 2004, 11. 124.

un

Art. 50 - DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA” CONTRIBUTIVA (DURC)

La stipula del contratto, l'erogazione di qualunque pagamento a favore dell'appaltatore, la stipula dieventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, il rilascio delle autorizzazioni al subappalto, il certiticato dicollaudo, sono subordinati all'acquisizione del DURC. _

til DURC è acquisito d'ufficio dalla Stazione appaltante a condizione che l'appaltatore e, tramite esso, isubappaltatori, trasmettano tempestivamente alla stessa Stazione appaltante il modello uniñcato lNAIL-lNPS- CASSAEDILE, compilato nei quadri <<A» e «B» o, in alternativa, le seguenti indicazioni: -

0 il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) applicato;0 la classe dimensionale dell'impresa in termini di addetti;0 per i'lNAlL: codice ditta, sede territoriale dell'ufficio di competenza, numero di posizione assicurativa;

26

Page 32: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

-'L

I per PINPS: matricola azienda, sede territoriale dell'ufficio di competenza; se impresa individuale numero diposizione contributiva del titolare; se impresa artigiana, numero di posizione assicurativa dei soci; `

I per la Cassa Edile (CAPE): codice impresa, codice e sede cassa territoriale di competenza.Ai sensi dell'artìcolo 31, commi 4 e 5, della legge n. 98 del 2013, dopo la stipula del contratto il DURC è

richiesto ogni 120 (centoventi) giorni, oppure in occasione del primo pagamento se anteriore a tale termine; il DURC havalidità di 120 (centoventi) giorni e nel periodo di validità puo essere utilizzato esclusivamente per il pagamento dellerate di acconto e per il certificato di collaudo i di regolare esecuzione.

Ai sensi dell'artìcolo 31, comma 3, della legge n. 98 del 2013, in caso di ottenimento del DURC chesegnali un inadempimento contributivo relativo a uno o più soggetti impiegati .nell'esecuzione del contratto, in assenzadi regolarizzazione tempestiva, la Stazione appaltante:

I chiede tempestivamente ai predetti istituti e casse la quantificazione dell'ammontare delle somme che hamiodeterminato Pirregolarità, se tale ammontare non risulti già dal DURC;

I trattiene un importo corrispondente all'inadempimento, sui certificati di pagamento delle rate di acconto e sullarata di saldo di cui agli articoli 17 e 18 del presente Capitolato Speciale;

I corrisponde direttamente agli enti previdenziali e assicurativi, compresa, la Cassa edile, quanto dovuto per gliínadempimenti accertati mediante il DURC, in luogo dell'appaltatore e dei subappaltatori;

I provvede alla liquidazione delle rate di acconto _e della rata di saldo di cui agli articoli 17 e 18 del presenteCapitolato Speciale, limitatamente alla eventuale disponibilità residua.

Nel caso in cui il DURC relativo al subappaltatore sia negativo per due volte consecutive, la Stazioneappaltante contesta gli addebiti al subappaltatore assegnando un termine non inferiore a 15 (quindici) giorni per lapresentazione delle controdeduzioni; in caso di assenza o inidoneità di queste, la Stazione appaltante pronuncia ladecadenza dell'autorizzazione al subappalto.

Art. 51 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO - ESECUZIONE D°UFFICIO DEI LAVORI

La Stazione Appaltante ha facoltà di risolvere il contratto con l'Appa1tatore per le motivazioni e con leprocedure di cui all'art. 108 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. in particolare se una o più delle seguenti condizioni sonosoddisfatte:

I il contratto ha subito una modifica sostanziale che avrebbe richiesto una nuova procedura di appalto ai sensidell'artìcolo 106 del D.lgs. n.50i2016 e s.m.i.;

I con riferimento alle modifiche di cui all'artìcolo 106, comma 1, lettere b) e c) del Codice, nel caso in cui risultiimpraticabile per motivi economici o tecnici quali il rispetto dei requisiti di_ intercambiabilità o interoperabilitàtra apparecchiature, servizi o impianti esistenti forniti nell'ambito dell'appalto iniziale e comporti perPamministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore notevoli disguidi o una consistente duplicazione dei costi,siano state superate le soglie di cui al comma 7 del predetto articolo;

I con riferimento a modifiche non "sostanziali" sono state superate eventuali soglie stabilite dall'amministrazioneaggiudicatrice ai sensi dell'artìcolo 106, comma 1, lettera e);

I con riferimento alle modifiche dovute a causa di errori o di omissioni del progetto esecutivo che pregiudicano, intutto o in parte, la realizzazione _dell'opera o la sua utilizzazione, sono state superate le soglie di cui al comma 2,lettere a) e b) dell'artìcolo l06;

I Paggiudicatario si e trovato, al momento dell'aggiudicazione dell'appalto in una delle situazioni di esclusione dicui all'artìcolo 80, comma l del D.lgs. n.50i2016 e s.m.i., sia per quanto riguarda i settori ordinari, sia per quantoriguarda le concessioni e avrebbe dovuto pertanto essere escluso dalla procedura di appalto o di aggiudicazionedella concessione, ovvero ancora per quanto riguarda i settori speciali avrebbe dovuto essere .escluso a normadell'articolo"136, comma 1 del Nuovo Codice; E 'n

I l'appalto non avrebbe dovuto essere aggiudicato in considerazione di una grave violazione degli obblighiderivanti dai-trattati, come riconosciuto dalla Corte di giustizia del1'Unione europea in un procedimento ai sensidell'artìcolo 258 TFUE, o di una sentenza passata in giudicato per violazione del Codice dei contratti.

Le stazioni appaltanti dovranno risolvere il contratto qualora:I nei confronti dell'appaltatore sia intervenuta la decadenza dell'attestazione di qualificazione per aver prodotto

falsa documentazione o dichiarazioni mendaci'EI nei confronti dell'appaltatore sia intervenuto un provvedimento definitivo che dispone Papplicazione di una o più

misure di prevenzione di cui al codice delle leggi antimafia e delle relative misure di prevenzione, ovvero sia in-tervenqta sentenza di condanna passata in giudicato per i reati di cui all'artìcolo 80 del D.Lgs. n.50!2016 e s.m.i..

Quando il direttore dei lavori o il responsabile dell'esecuzione del contratto, se nominato, accerta un graveinadempimento alle obbligazioni contrattuali da parte dell'appaltatore, tale da comprometterne la buona riuscita delleprestazioni, invia al responsabile del procedimento una relazione particolareggiata, corredata dei documenti necessari,indicando la stima dei lavori eseguiti regolarmente, il; cui importo puo essere riconosciuto all'appaltatore. Egli formula,altresì, la contestazione degli addebiti all'appaltatore, assegnando un termine non inferiore a quindici giorni per lapresentazione delle proprie controdeduzioni al responsabile del procedimento. Acquisito e valutate negativamente le

27

Page 33: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

'É-.

predette controdeduzioni, ovvero scaduto il termine senza che l'appaltatore abbia risposto, la stazione appaltante suproposta del responsabile del procedimento dichiara risolto il contratto.

Qualora l'esecuzione delle prestazioni ritardi per negligenza dell'appaltatore rispetto alle previsioni delcontratto, il direttore dei lavori o il responsabile unico dell'esecpzione del contratto, se nominato, gli assegna untermine, che, salvo i casi d'urgenza, non può essere inferiore a dieci giorni, entro i quali l'appaltatore deve eseguire leprestazioni. Scaduto il termine assegnato, e redatto processo verbale in contraddittorio con l'appaltatore, qualoral'inadempimento permanga, la stazione appaltante risolve il contratto, fermo restando il pagamento delle penali.

Nel caso di risoluzione del contratto l'appaltatore ha diritto soltanto al pagamento delle prestazionirelative ai lavori, servizi o forniture regolarmente eseguiti, decurtato degli oneri aggiuntivi derivanti dallo scioglimentodel contratto.

Nei casi di risoluzione del contratto di appalto dichiarata dalla stazione appaltante l'appaltatore dovràprovvedere al ripiegamento dei cantieri già allestiti e allo sgombero delle aree di lavoro e relative pertinenze nel terminea tale fine assegnato dalla stessa stazione appaltante; in caso di mancato rispetto del termine _assegnato, la stazioneappaltante provvede d'ufficio addebitando all'appaltatore i relativi oneri e spese

Costituiscono causa di risoluzione del contratto, e la Stazione appaltante ha facoltà di risolvere il contrattomediante lettera raccomandata, anche medianteposta elettronica certificata, con messa in mora di 15 giorni, senzanecessità di ulteriori adempimenti, i seguenti casi:

I l'appaltatore sia colpito da provvedirñento clefmitivo di applicazione di una misura di prevenzione di cui agliarticoli 6 o 6'? del decreto legislativo n. 159 del 2011, ovvero sia intervenuta sentenza. di condanna passata ingiudicato per i delitti previsti dall'articolo 51, commi 3-bis e 3-quater, del codice di procedura penale, dagli

-articoli 314, primo comma, 316, 3 l6-bis, 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater e 320 del codice penale, nonche perreati di usura, riciclaggio oppure per frodi nei riguardi della Stazione appaltante, di subappaltatori, di fornitori, dilavoratori o di altri soggetti comunque interessati ai lavori, ai sensi dell'artìcolo 108 del Nuovo Codice deicontratti; '

I inadempimento alle disposizioni della DL riguardo ai tempi di esecuzione o quando risulti accertato il mancatorispetto delle ingiunzioni o diffide fattegli, nei termini imposti dagli stessi provvedimenti;

I manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell'esecuzione dei lavori;I inadempimento accertato alle norme di legge sulla prevenzione degli infortuni, la sicurezza sul lavoro e le

assicurazioni obbligatorie del personale;I sospensione dei lavori o mancata ripresa degli stessi da parte dell'appaltatore senza giustificato motivo;I rallentamento dei lavori, senza giustificato motivo, in misura tale da pregiudicare la realizzazione dei lavori nei

termini previsti dal contratto; _I subappalto abusivo, associazione in partecipazione, cessione anche parziale del contratto o violazione di norme

sostanziali regolanti il subappalto; ~I non rispondenza dei beni forniti alle specifiche di contratto e allo scopo dell'opera;I mancato rispetto della normativa sulla sicurezza e la salute dei lavoratori di cui al Decreto n. 81 del 2008 o ai

piani di sicurezza di cui agli articoli 41 e 43, integranti il contratto, e delle ingiunzioni fattegli al riguardo dallaDL, dal RUP o dal coordinatore per la sicurezza; -

I azioni o omissioni fuializzate ad impedire l'accesso al cantiere al personale ispettivo del Ministero del lavoro edella previdenza sociale o dell'A.S.L., oppure del personale ispettivo degli organismi paritetici, di cui all'artìcolo51 del Decreto n. 81 del 2008; -

I violazione delle prescrizioni in materia di tracciabilità dei pagamenti, in applicazione dell'artìcolo 68, comma 5,del presente Capitolato speciale;

I applicazione di una delle misure di sospensione dell'attività__ irrogate ai sensi dell'artìcolo 14, comma 1, delDecreto n. 81 del 2008 ovvero l'azzeramento del punteggio per la ripetizione di violazioni in materia di salute esicurezza sul lavoro ai sensi dell'artìcolo 2?, comma 1 -bis, del citato Decreto n. 81 del 2008;

I ottenimento *del DURC negativo per due volte consecutive, in tal caso il RUP, acquisita una relazioneparticolareggiata predisposta dalla DL, contesta gli addebiti e assegna un termine non inferiore a 15 (quindici)giorni per la presentazione delle controdeduzioni; in caso di assenza o inidoneità di queste propone alla Stazioneappaltante la risoluzione del contratto, ai sensi dell'articolo 108 del Nuovo Codice dei contratti.

Il contratto è altresì risolto di diritto nei seguenti casi: -I perdita da parte dell'appaltatore, dei requisiti per l'esecuzione dei lavori, quali il fallimento o la irrogazione di

misureg sanzionatorie o cautelari che inibiscono la capacità di contrattare con la pubblica amministrazione,oppure in caso di reati accertati ai sensi dell'artìcolo 108 del Nuovo Codice dei contratti;

I nullità assoluta, ai sensi dell'artìcolo 3, comma 8, primo periodo, della legge n. 136 dei 2010, in caso di assenza,nel* contratto, delle disposizioni in materia di tracciabilità dei pagamenti;

I decadenza dellattestazione SOA dell'appaltatore per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazionimendaci, risultante dal casellario informatico.

Il contratto è altresì risolto se, per il manifestarsi di errori o di omissioni dei progetto esecutivo chepregiudicano, in tutto o in parte, la realizzazione dell'opera oppure la sua utiiizzazione, come definiti dali'articolo 106,

28

Page 34: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

-'11.

comma 10,-del Nuovo Codice dei contratti, si rendono necessari lavori suppletivi che eccedano il quinto dell'importooriginario del contratto. In tal caso, proceduto all'accertamento dello stato di consistenza ai sensi del comma 3, siprocede alla liquidazione dei lavori eseguiti, dei materiali utili e del 10 per cento dei lavori non eseguiti, fino a quattroquinti dell'importo del contratto.

Nei casi di risoluzione del contratto o di esecuzioneldi ufficio, la comunicazione della decisione assuntadalla Stazione appaltante e fatta all'appaltatore nella forma dell'ordine di servizio o della raccomandata con avviso diricevimento, anche mediante posta elettronica certificata, con la contestuale indicazione della data alla quale avrà luogol'accertamento dello stato di consistenza dei lavori.

Alla data comunicata dalla Stazione appaltante si fa luogo, in contraddittorio fra la DL e l'appaltatore osuo rappresentante oppure, in mancanza di questi, alla presenza di due testimoni, alla redazione dello stato diconsistenza dei lavori, all'inventario dei materiali, delle attrezzature dei e mezzi d'opera esistenti in cantiere, nonche, nelcaso di esecuzione d'ufticio, all'accertamento di quali di tali materiali, attrezzature e mezzi d'opera debbano esseremantenuti a disposizione della Stazione appaltante per l'eventuale riutilizzo e alla determinazione del relativo costo.

Nei casi di risoluzione del contratto e di esecuzione d'ufficio, come pure in caso di fallimentodell'appaltatore, i rapporti economici con questo o con il curatore sono definiti, con salvezza di ogni diritto e ulterioreazione della Stazione appaltante, nel seguente modo:

I affidando ad altra impresa, ai sensi dell'artìcolo 110 del Nuovo Codice dei contratti o, in caso di indisponibilitàdi altra impresa, ponendo a base dlasta del nuovo appalto o di altro amdamento ai sensi dell'ordìnamentovigente, l'importo lordo dei lavori di completamento e di quelli da eseguire d'ufficio in danno, risultante dalladifferenza tra Pammontare complessivo lordo dei lavori posti a base d'asta nell'appalto originario, eventualmente

-incrementato per perizie in corso d'opera oggetto di regolare atto di sottomissione o comunque approvate oaccettate dalle parti nonché dei lavori' di ripristino o riparazione, e Pammontare lordo dei lavori eseguitidall'appaltatore inadempiente medesimo; ›

I ponendo a carico dell'appaltatore inadempiente:I l'eventuale maggiore costo derivante dalla differenza tra importo netto di aggiudicazione del nuovo appalto

per il completamento dei lavori e l'importo netto degli stessi risultante dall'aggiudicazione effettuata inorigine all'appaltatore inadempiente; .

I l'eventuale maggiore costo derivato dalla ripetizione della gara di appalto eventualmente andata deserta,necessariamente effettuata con importo a base d'asta opportunamente maggiorato;

I l'eventuale maggiore onere per la Stazione appaltante per effetto della tardata ultimazione dei lavori, dellenuove spese di gara e di pubblicità, delle maggiori spese tecniche di direzione, assistenza, contabilità lecollaudo dei lavori, dei maggiori interessi per il finanziamento dei lavori, di ogni eventuale maggiore ediverso danno documentato, conseguente alla mancata tempestiva utilizzazione delle opere alla dataprevista dal contratto originario.

Nel caso l'appaltatore sia un raggruppamento temporaneo di operatori, oppure un consorzio ordinario o unconsorzio stabile, se una delle condizioni di cui al comma 1, lettera a), oppure agli articoli 84, comma 4, o 91, comma 7,del decreto legislativo n. 159 del 2011, ricorre per un'impresa mandante o comunque diversa dall'impresa capogruppo,le cause di divieto o di sospensione di cui all'artìcolo 6'? del decreto legislativo n. 159 del 2011 non operano neiconfronti delle altre imprese partecipanti se la predetta impresa è estromessa sostituita entro trenta giomi dallacomunicazione delle informazioni del prefetto.

Art. 52 - DANNI

Nell'esecuzione dell'appalto, saranno a carico dell'Appaltatore tutte le misure atte ad evitare il verificarsidi danni alle'.-opere in costruzione e/o realizzate e per effetto della loro esecuzione, danni alllambiente, alle persone edalle cose. Sarà altresì a totale carico dell'Appaltatore l'onere per il ripristino di opere od il risarcimento di danni ailuoghi, persone e cose od a terzi, determinati da tardiva o inadeguata assunzione dei necessari provvedimenti; questoindipendentemente dall'esistenza di adeguata copertura assicurativa.

Saranno considerati danni di forza maggiore quelli provocati alle opere da eventi imprevedibili odeccezionali e per i quali l'Appalta'tore non abbia trascurato le normali ed ordinarie precauzioni. Non rientrerannocomunque in tale classifica, quando causati da precipitazioni o da geli, anche se di notevole entità: gli smottamenti e lesolcature delle scarpate, l'interramento dei cavi, la deformazione dei rilevati, il danneggiamento alle opere d'arte perrigonfiamento dei terreni, gli annnaloramenti della sovrastruttura stradale. L'Appaltatore è tenuto a prenderetempestivamente ed efficacemente tutte le misure preventive atte ad evitare danni od a provvedere alla loro immediataeliminazione *ove gli stessi si siano gia verificati.

_ Il compenso spettante all'Appaltatore per la riparazione delle opere danneggiate sarà limitatoesclusivamente all'irnporto dei lavori di ripristino ordinati 'ed eseguiti, valutati a prezzo di contratto; Questo anche nelcaso che i danni di forza maggiore dovessero verificarsi nel periodo intercorrente tra l'ultimazione*dei lavori ed ilcollaudo. Nessun compenso sara dovuto quando a determinare il danno abbia concorso la colpa* o la negligenzadell'Appaltatore o delle persone delle quali esso fosse tenuto a rispondere. Resteranno altresì a totale caricodell'Appaltatore i danni subiti da tutte quelle opere non ancora misurate, né regolarmente inserite in contabilità, le

29

Page 35: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"L

perdite di materiali non ancora posti in opera, di utensili, attrezzature di cantiere e mezzi d'opera. Si' richiama l'art. 166del Regolamento generale.

Art. 53 - OBBLIGHI SPECIALI A CARICO DELUAPPALTATORE

53. 1 Adempimenti ambientaliTutti i materiali derivanti da attività di demolizione e costruzione nonche quelli derivanti da attività di

manutenzione sono da considerarsi parte integrante del ciclo produttivo dell'Impresa la quale dovrà provvedere aproprio carico al loro smaltimento in ottemperanza alle norme del D.Lgs. n. 152 del 03.04.2006 e successivemodificazioni ed integrazioni, in base alla loro classificazione.

Lo stesso dicasi per i rifiuti prodotti dall'Impresa per le proprie attività di cantiere.In particolare l'impresa dovrà istituire presso il cantiere il prescritto registro di carico e scarico di cui

all'art. 190 del D.Lgs. 152/2006 ed al D.M. 02.05.2006 e dovrà provvedere allo smaltimento dei rifiuti di cui sopramediante ditte regolarmente autorizzate secondo le norme del citato D.L.

La Committente si riserva il diritto di effettuare controlli sulla corretta tenuta dei suddetti documenti. Irifiuti in questione dovranno essere raccolti in appositi contenitori od aree all'uopo destinate - sia all'interno cheall'esterno dei cantieri o dei depositi ~ appositamente delimitate ed attrezzate al fine di evitare ogni possibilecontaminazione ambientale. -'f'

53.2 Materiali contenenti amianto -~- Prima di eseguire *opere di demolizione, l'Impresa dovrà accertare l'eventuale presenza di amianto nei

materiali da asportare, al fine di attivare le procedure previste dalla normativa vigente in materia di manipolazione elavorazione di materiali contenenti amianto e in particolare il D.Lgs. 81/'2008 e D.M. 14/05/1996. La Committenteattraverso i suoi organi di controllo, verificherà l'effettuazione dei campionamenti nei punti più significativi e, in caso diaccertata presenza di amianto, controllera la scrupolosa applicazione delle norme.

53.3 Emissioni in atmosfera _L'Impresa dovrà fornire informazioni e documentazione alla Committente su qualunque possibile fonte di

emissione in» atmosfera per le proprie attività di cantiere, al fine di accertare Passoggettabilita ai disposti delD.P.R,203/88.

53.4 Serbatoil serbatoi di carburanti o lubrificanti ad uso dell'Impresa devono essere collocati all'interno dell'area di

cantiere o nell'area messa a sua disposizione per le proprie attività e devono essere allocati in vasca di contenimento aperfetta tenuta, di volume superiore a quello del serbatoio stesso.

Il corrispettivo per tutti gli obblighi ed oneri di cui al presente articolo e compreso nei prezzi dei lavoridel presente Capitolato.

Art.. 54 - PROPRIETA' DEI MATERIALI DI SCAVO E DI DEMOLIZIONE

I materiali provenienti dalle escavazioni, dalle lavorazione meccaniche e dalle demolizioni sono diproprietà della Stazione appaltante.

In attuazione dell'artìcolo 36 del capitolato generale d'appalto i materiali provenienti dalle escavazioninon direttamente riutilizzati devono-,essere trasportati e regolarmente accatastati in discariche autorizzate, a cura e spesedell'appaltatore, intendendosi quesfultimo compensato degli oneri di trasporto e di accatastamento con i corrispettivicontrattuali previsti per gli scavi.

Al rinvenimento di oggetti di valore, beni o frammenti o ogni altro elemento diverso dai materiali discavo e di demolizione, o per i beni provenienti da demolizione ma aventi valore scientifico, storico, artistico,archeologico o simili, si applica l'articolo 35 del capitolato generale d'appalto. Z '

E" fatta salva la possibilità, se ammessa dal presente Capitolato Speciale di Appalto e/o dalle normevigenti , di riutilizzare nell'ambito dello stesso cantiere i materiali di scavo e demolizione.

Art. 55 - IMPIEGO DI MATERIALI RICICLATI E DI TERRE E ROCCE DA SCAVOI.-

hf

55.l Materiali riciclati' In attuazione del decreto del Ministero dell'ambiente 8 maggio 2003, n. 203 e dei relativi provvedimenti

attuativi di natura non regolamentare, la realizzazione di manufatti e la fornitura di beni dei lavori" e delle opere previstein progetto, purché compatibili con i parametri, le composizioni e le caratteristiche prestazionali stabiliti con i predettiprovvedimenti attuativi, deve avvenire mediante Putilizzo di materiale riciclato utilizzando rifiuti derivanti dal post-consumo, nei limiti in peso imposti dalle tecnologie impiegate per la produzione del materiale medesimo.

30

Page 36: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

-L

1 manufatti e i beni di cui al comma 1 , vengono principalmente individuati nel seguente elenco,suscettibile di integrazione in fase di esecuzione:

I corpo dei rilevati di opere in terra di ingegneria civile;I sottofondi stradali, ferroviari, aeroportuali e di piazzali civili e industriali;I strati di fondazione delle infrastrutture di trasporto e di piazzali civili e industriali;I recuperi ambientali, riempimenti e colmate;I letto di posa tubazioni, ricolmo di trincee di posa sottoservizi, sottofondazioni pacchetto stradale (specie con

fresato di bitume proveniente dallo stesso sito); `I strati accessori (aventi funzione anticapillare, antigelo, drenante, etc.);I calcestruzzi con classe di resistenza Rck\leq 15 Mpa, secondo le indicazioni della norma UN1 8520-2,

mediante aggregato riciclato conforme alla norma armonizzata UN1 EN l2620:2004.L'appaltatore è obbligato a richiedere le debite iscrizioni al Repertorio del Riciclaggio per i materiali

riciclati e i manufatti e beni ottenuti con materiale riciclato, con le relative indicazioni, codici CER, quantità, periziagiurata e ogni altra informazione richiesta dalle vigenti disposizioni.

L'appaltatore deve comunque rispettare le disposizioni in materia di materiale di risulta e rifiuti, di cuiagli articoli da 181 a 198 e agli articoli 214, 215 e 216 del decreto legislativo n. 152 del 2006 e s.m.i..

55.2 Riutilizzo delle tefre e rocce da scavoLa normativa che riguarda la gestione delle terre e rocce da scavo e ad oggi disciplinata da:

I Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" - Parte quarta- Norme in materia di" gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati e s.m.i..

I D.M. Ambiente 10 agosto 2012, n. 161 "Regolamento recante la disciplina delfutilizzazione delle terre e rocceda scavo";

I Legge n. 71 del 24 giugno 2013 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 aprile 2013, n.43, recante Disposizioni urgenti per il rilancio dell'area industriale di Piombino, di contrasto ad emergenzeambientali, in favore delle zone terre-motate del maggio 2012 e per accelerare la ricostruzione in Abruzzo e larealizzazione degli interventi per Expo 2015", in vigore dal 26 giugno 2013;

I Legge n. 98 del 9 agosto 2013 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n.69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia".

.Con la pubblicazione della legge n° 98 del 9 agosto 2013 di conversione, con modifiche, del decretolegge 21 giugno 2013, n° 69, recante "Disposizioni urgenti peril rilancio dell'economia" (cd "decreto Fare"), in vigoredal 21 agosto 2013, sono state introdotte diverse modifiche nella normativa ambientale, tra cui alcune particolarmenterilevanti in tema di terre e rocce da scavo.

L'art. 41bis modifica nuovamente, la normativa in materia, abrogando l'art. 8bis del decreto legge n°4312013 convertito, con modifiche, nella legge n° 7112013.

La situazione che si viene a delineare in tema di gestione delle terre e rocce da scavo, allo stato attuale, ela seguente : RIUTILIZZO NEL SITO DI PRODUZIONE

›Ai sensi dell'art.185 del D.Lgs 15212006 comma 1 lettera c NON E' RIFIUTO "il suolo non contaminatoe altro materiale allo stato naturale escavato nel corso di attività di costruzione, ove sia certo che esso verrà riutilizzato afini di costruzione allo stato naturale e nello stesso sito in cui e stato escavato" e non rientra nel campo di applicazionedella parte quarta del D.L.gs 15212006.

Per riutilizzare i terreni non contaminati scavati nel corso della realizzazione delle opere, nello stesso sitoin cui e stato scavato il materiale, preliminarmente bisogna accertare che l'area interessata dalla realizzazione delleopere: _ _ _ __ __ __

I I non è un sito inquinato o sottoposto ad interventi di bonifica ai sensi del Titolo V della Parte 1V del decretolegislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i.;

I non e stata oggetto di evento potenzialmente in grado di contaminare il sito, ne sia stata svolta attivitàinquinante nelle precedenti destinazioni d'uso.

L'accertamento della qualità dei suoli avviene a cura e spese dell'impresa in corso d'opera mediante test dicessione sul materiale di cui alla Tab. 1 allegato 5 al titolo V parte W del D.L.gs 152.106 per destinazione d'usoconnnercialeiindustriale.

GESTIONE COME SOTTOPRODOTTI"Terre e rocce da scavo" che provengono da attività o opere soggette a V1A ero A1A -

«_bAi sensi dell"art. 41,comma 2 della L.98.f20l3 (che aggiunge all'art. 184-bis del D. Lgs. 152106 il comma2-bis) il D.M. l61i'2012 - "Regolamento recante la disciplina delfutilizzazione delle terre e rocce da scavo", si applicasolo ai materiali da scavo che provengono da attività o opere soggette a valutazione d'impatto -ambientale VIA o adautorizzazione integrata ambientale AIA. Z

"Materiali da scavo " che NON provengono da attività o opere soggette a VIA elo AIA _Ai sensi dell"art. 41-bis della L. 98112013, in relazione a quanto disposto dall'art. 266, comma 7, del D.

L.gs. 152106 e s.m.i. ed in deroga al D.M . 16112012, i materiali di scavo (di cui all'art. 1, comma 1, lettera b del D.M.16112012) sono sottoposti al regime dei sottoprodotti di cui all'a1t. 184-bis del D. L.gs. 152/06 e s.m.i.

31

Page 37: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"z"

3

L'art. 41-bis della L. 98r'20l3 dispone che in relazione a quanto dettato dall'art. 266,,cornma 7, del D. L.gs.152/06 e s.m.i. ed in deroga al D.M . 161»/2012, i materiali di scavo (di cui all'art. 1, comma 1, lettera b del DM.161/2012) sono sottoposti al regime dei sottoprodotti di cui all'art. 184-bis del D. L.gs. 152,f06 e s.m.i. Pertanto l'art. 41-bis si applica a tutti i materiali da scavo provenienti da opere non soggette a VIA o ad AIA, indipendentemente dalvolume di scavo da riutilizzare. Il nuovo art. 41-bis dispone che il produttore dimostri che vengono soddisfatte leseguenti quattro condizioni che consentono pertanto di considerare i materiali da scavo, prodotti nel corso di attività einterventi, autorizzati in base alle norme vigenti, quali sottoprodotti e non come rifiuti:

I "che e certa la destinazione all'utilizzo direttamente presso uno o più siti o cicli produttivi determinati"(pertanto, i siti di destinazione o i cicli produttivi dovranno essere chiaramente indicati nella dichiarazione diutilizzo del materiale da scavo in regime di sottoprodotto);

I "che, in caso di destinazione a recuperi, ripristini, rimodellamenti, riempimenti ambientali o altri utilizzi sulsuolo, non sono superati i valori delle concentrazioni soglia di contaminazione CSC di cui alle colonne A e Bdella tabella 1 dell'allegato 5 alla parte IV del decreto legislativo n. 152 del 2006, con riferimento allecaratteristiche delle matrici ambientali e alla destinazione d'uso urbanistica del sito di destinazione e i materialinon costituiscono fonte di contaminazione diretta o indiretta per le acque sotterranee, fatti salvi i valori difondo naturale" (riferimento al test di cessione ai sensi del D.M. 5 febbraio 1998, nel caso di eventualepresenza di riporti);

0 "che, in caso di destinazione ad un"šuccessivo ciclo di produzione, l'utilizzo non determina rischi per la salutené variazioni qualitative o quantitative delle emissioni rispetto al normale utilizzo delle materie prirne";

I "che ai fini di cui alle lettere b) e c) non è necessario sottopone i materiali da scavo ad alcun preventivo" trattamento, fatte salve le normali pratiche industriali e di cantiere" (riferimento alle definizioni del DM

161/2012).In base a quanto stabilito dal comma 2 dell'art. 41-bis, il proponente o il produttore attesta il rispetto delle

suddette quattro condizioni tramite dichiarazione resa all'Agenzia regionale per la protezione ambientale ai sensi e pergli effetti del Testo unico del DPR 445r'2000, precisando le quantità-destinate all'utilizzo, il sito di deposito e i tempiprevisti per l'utilizzo, che non possono comunque superare un anno dalla data di produzione, salvo il caso in cui l'operanella quale il materiale è destinato ad essere utilizzato preveda un termine di esecuzione superiore.

Quanto sopra trattasi di "autocertificazione" (dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà_ai sensi delsopra citato decreto) da presentare a1l'ARPA territorialmente_competente.

La dichiarazione del proponente o produttore deve pertanto contenere tutte le indicazioni che consentanodi verificare il rispetto delle condizioni dettate dalla nuova norma e che sono necessarie per qualificare il materiale discavo quale sottoprodotto, e più precisamente:

I quantità e qualità dei materiale da scavo destinate all'utilizzo;0 sito di produzione, di deposito e di utilizzo; `1 provvedimenti .ftitoli in possesso del destinatario per l'utilizzo dei materiali di scavo;I tempi previsti per T'utilizzo.

Il comma 2 dell'art. 41-bis detta inoltre che " le attività di scavo e di utilizzo devono essere autorizzate inconformità alla vigente disciplina urbanistica e igienico-sanitaria".

Le attività di scavo pertanto devono possedere i provvedimenti/titoli e le autocertificazioni devono fareriferimento all'ambito degli iter edilizi ero opere pubbliche nell'ambito delle quali e svolta l'attività di scavo. Per quantosopra, la dichiarazione resa dal proponente o produttore deve inoltre indicare per i siti di produzione, di deposito e diutilizzo, gli estremi autorizzativi dei procedimenti edilizi nell'ambito dei quali viene rilasciata "autocertificazione".

Qualora intervengano delle "modifiche dei requisiti e delle condizioni indicate nella dichiarazione",queste devono invece essere comunicate entro trenta giorni al Comune o altra Amministrazione competente del luogo diproduzione e all'ARPA territorialmente competente. -' ' -' "

In base a quanto stabilito dal comma 3 dell'art. 41-bis, "il produttore è tenuto a dare confe_rma alle autoritàdi cui al comma 2-(ARPA), territorialmente competenti con riferimento al luogo di produzione e di utilizzo, che imateriali da scavo sono stati completamente utilizzati secondo le previsioni comunicate".

ll produttore deve pertanto segnalare l'utilizzo completo dei materiali da scavo alle Arpa competente conriferimento al sito di produzione e di utilizzo ed al Comune del luogo di produzione o altra amministrazione competentenei casi di comunicazione di modifiche. Come precisato dal comma 4 dell'art. 41-bis, " L'utilizzo dei materiali da scavocome sottoprodotto resta assoggettato al regime proprio dei beni e dei prodotti. A tal fine il trasporto di tali materiali èaccompagnato, qualora previsto, dal documento di trasporto o da copia del contratto di trasporto redatto in forma scrittao dalla scheda di trasporto di cui agli articoli 6 e T-bis del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, e s,m,i,".

.hf

SMALTIMENTO COME R1FiUTI SPECIALI I. Si applica la parte IV del D. L.gs.l52r'2006 e s.m.i..

55.3 Stoccaggio temporaneo l'Per tutti i lavori di infrastrutturazione lineare, all'interno ed all'estemo di aree urbane o in aree agricole,

quale opere di rete idrica, adduzione, realizzazione di rete fognante, etc, che sono riconducibili a cantieri mobili lungo

32

Page 38: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"L

linee di lavorazioni estese, oltre a tutte le aree previste nel Piano di utilizzo delle terre, sono considerate "aree distoccaggio temporaneo dei materiali scavati" tutte le aree limitrofe alle trincee di scavo e posa condotte e tutte quellearee ad esse adiacenti o di agevole e facile raggiungimento operativo dai mezzi di cantiere, a condizione chel'appaltatore ne acquisisca l'uso temporaneo, a sua cura e spese, delimiti le aree secondo quanto previsto dal PUT e dallenorme di settore per i depositi temporanei, ìndividuandone i materiali in stoccaggio in attesa di caratterizzazione eripristini lo stato dei luoghi a stoccaggio ultimato.

Art. 56 - NORME DI RIFERIMENTO E MARCATURA CE

I materiali utilizzati dovranno essere qualificati in conformità alla direttiva sui prodotti da costruzioneS9/106/cee (cpd), recepita in Italia mediante il regolamento di attuazione D.P.R. n. 246/l993. Qualora il materiale dautilizzare sia compreso nei prodotti coperti dalla predetta direttiva, _ciascuna fornitura dovrà essere accompagnata dallamarcatura CE attestante la conformità all'appendice za delle singole norme armonizzate, secondo. il sistema diattestazione previsto dalla normativa vigente.

I materiali e le forniture da impiegare nella realizzazione delle opere dovranno rispondere alleprescrizioni contrattuali, e in particolare alle indicazioni del progetto esecutivo, e possedere le caratteristiche stabilitedalle leggi e dai regolamenti e norme uni applicabili, anche se non espressamente richiamate nel presente capitolatospeciale d'appalto. -~.'

In assenza di nuove e aggiornate norme uni, il direttore dei lavori potrà riferirsi alle norme ritirate osostitutive. In generale, si applicheranno le prescrizioni del presente capitolato speciale d'appalto. Salvo diversaindicazione, i materiali e le forniture proverranno da quelle località che l'appaltatore riterrà di sua convenienza, purché,a insindacabile giudizio della direzione lavori, ne sia riconosciuta l'idoneità e la rispondenza ai requisiti prescritti dagliaccordi contrattuali.

Impiego di materiali con caratteristiche superiori a quelle contrattuali _

L'appaltatore che nel proprio interesse o di_ sua iniziativa abbia impiegato materiali o componenti dicaratteristiche superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali o eseguito una lavorazione più accurata, non hadiritto ad aumento dei prezzi e la loro contabilizzazione deve essere redatta come se i materiali fossero conformi allecaratteristiche contrattuali.

Impiego di materiali o componenti di minor pregioNel caso sia stato autorizzato per ragioni di necessità o convenienza da parte del direttore dei lavori

l'impiego di materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza o nella qualità, ovverosia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, all'appaltatore deve essere applicata un'adeguata riduzione delprezzo in sede di contabilizzazione, sempre che l'opera sia accettabile senza pregiudizio e salve le determinazionidefinitive dell'organo di collaudo

Art. 5'? - PROVVISTA DEI MATERIALI

Se gli atti contrattuali non contengono specifica indicazione, l'appaltatore e libero di scegliere il luogo oveprelevare i materiali necessari alla realizzazione del lavoro, purché essi abbiano le caratteristiche prescritte daidocumenti tecnici allegati al contratto. Le eventuali modifiche di tale scelta non comportano diritto al riconoscimento dimaggiori oneri ne all'incremento dei prezzi pattuiti. Nel prezzo dei materiali sono compresi tutti gli oneri derivantiall'appaltatore dalla loro fornitura a pie d'opera, compresa ogni spesa per eventuali aperture di cave, estrazioni, trasportoda qualsiasi distanza e con qualsiasi mezzo, .occupazioni temporanee e ripristino dei luoghi. _

Art. 58 -- ACCCERTAMENTI DI LABORATORIO E VERIFICHE TECNICHE

- Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie, ovvero specificamente previsti dalpresente capitolato speciale d'appalto, devono essere disposti dalla direzione dei lavori, imputando la spesa a caricodell'appaltatore se non previste nelle somme a disposizione accantonate a tale titolo nel quadro economico dei lavori inappalto. Sono in ogni caso a carico dell'appaltatore tutte le somme necessarie a coprire le spese di tutte le prove ordinatedalla DL anche se in parte previste nel quadro economico. Per le stesse prove, la direzione dei lavori deve provvedere alprelievo del relativo campione e alla redazione dell'apposito verbale in contraddittorio con l'impresa; la certificazioneeffettuata dallaboratorio ufficiale prove materiali deve riportare espresso riferimento a tale verbale.

La direzione dei lavori può disporre ulteriori prove e analisi, ancorché non prescritte dal presentecapitolato speciale d'appalto e non coperte da impegno di somme dal quadro economico, ma ritenute necessarie perstabilire l'idoneità dei materiali e dei componenti o delle lavorazioni. Le relative spese saranno poste a caricodellappaltatore. 1 , ,

Per le opere e i materiali strutturali, le verifiche tecniche devono essere condotte in applicazione delleNuove norme tecniche per le costruzioni emanate con D.M. 14 gennaio 2008. i

33

Page 39: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

-ft.

Art. 59 - ' EVENTUALE SOPRAVVENUTA INEFFICACIA DEL CONTRATTO

Se il contratto e dichiarato inefficace per gravi violazioni in seguito ad annullamento dell'aggiudicazionedefinitiva per gravi violazioni, trova applicazione l'articolo 121 dqll'allegato 1 al decreto legislativo n. 104 del 2010(Codice del processo amministrativo). '

Se il contratto e dichiarato inefficace in seguito ad annullamento delfaggiudicazione definitiva per motividiversi dalle gravi violazioni di cui al comma 1, trova l'articolo 122 dell'allegato 1 al decreto legislativo n. 104 del 2010.

Trovano in ogni caso applicazione, ove compatibili e in seguito a provvedimento giurisdizionale, gliarticoli 123 e 124 dell'allegato 1 al decreto legislativo n. 104 del 2010.

Art. 60 - CUSTODIA DEL CANTIERE

E' a carico e a cura dell'appaltatore la custodia e la tutela del cantiere, di tutti i manufatti e dei materiali inesso esistenti, anche se di proprietà della Stazione appaltante e cio anche durante periodi di sospensione dei lavori e finoalla presa in consegna dell'opera da parte della Stazione appaltante.

Ai sensi dell'artìcolo 22 della legge 13 settembre 1982, n. 646, la custodia continuativa deve essereaffidata a personale provvisto di qualifica di guardia particolare giurata; la violazione della presente prescrizionecomporta la sanzione dell'arresto fino a tre mesi o dell'ammenda da euro 51,00 ad euro 516,00.

Art. 61 - SPESE CONTRATTUALI, IMPOSTE E TASSE

Sono a carico dell'appaltatore senza diritto di rivalsa: -ø le spese contrattuali;I le tasse e gli altri oneri per Pottenimento di tutte le licenze tecniche occorrenti per l'esecuzione dei lavori e la

messa in funzione degli impianti; '1 le tasse e gli altri oneri dovuti ad enti territoriali (occupazione temporanea di suolo pubblico, passi carrabili,

permessi di scarico, canoni di conferimento a discarica ecc.) direttamente o indirettamente connessi allagestione del cantiere e all'esecuzione dei lavori;

0 le spese, le imposte, i diritti di segreteria e le tasse relativi al perfezionamento e alla registrazione del contratto;Ai sensi dell'artìcolo 216 comma 11 del Nuovo Codice dei contratti, l'aggiudicatario, entro il termine di

60 (sessanta) giorni dall'aggiudicazione, deve rimborsare alla'Stazione appaltante le spese per le pubblicazioni di cuiall'artìcolo 122, comma 5, secondo periodo, del Codice dei contratti (Fino al 31.12.2016, secondo le disposizioni del 2°capoverso dell'11° comma dell'art. 216 del Nuovo Codice dei contratti), su un quotidiano a diffusione nazionale e unquotidiano a diffusione locale.

Sono, altresì, a carico dell'appaltatore tutte le spese di bollo per gli atti occorrenti per la gestione dellavoro, dalla consegna alla data di emissione del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione.

Qualora, per atti aggiuntivi o risultanze contabili finali determinanti aggiornamenti o conguagli dellesomme per spese contrattuali, imposte e tasse di cui ai commi 1 e 2, le maggiori somme sono comunque a caricodell'appaltatore e trova applicazione l'articolo 8 del capitolato generale.

A carico dell'appaltatore`restano inoltre le imposte e gli altri oneri, che, direttamente o indirettamentegravino sui lavori e sulle forniture oggetto dell'appalto.

Il presente contratto e soggetto all'imposta sul valore aggiunto (I.V.A.); l'I.V.A. e regolata dalla legge;tutti gli import i citati nel presente capitolato speciale d'appalto si intendono I.V.A. esclusa.

Art. 62 - TRACC-IABILITA' DEI PAGAMENTI Z- *

Ai sensi dell'artìcolo 3, commi 1 e 8, della legge n. 136 del 2010, gli operatori economici titolaridell'appalto, nonché i subappaltatori, devono comunicare alla Stazione appaltante gli estremi identificativi dei conticorrenti dedicati, anche se non in via esclusiva, accesi presso banche o presso Poste italiane S.p.A., entro T (sette) giornidalla stipula del contratto oppure entro 7 (sette) giorni dalla loro accensione se successiva, comunicando altresì neglistessi termini le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare sui predetti conti. L'obbligo dicomunicazione è esteso anche alle modificazioni delle indicazioni fornite in precedenza. In assenza delle predettecomunicazioni la Stazione appaltante sospende i pagamenti e non decorrono i termini legali per l'applicazione degliinteressi o per la richiesta di risoluzione di cui all'art. I9 Ritardi nel pagamento delle rate di acconto. Tutti i movimentifinanziari relativi all'intervento:

0 per pagamenti a favore dell'appaltatore, dei subappaltatori, dei sub-contraenti, dei sub-fornitori o comunque disoggetti che eseguono lavori, forniscono beni o prestano servizi in relazione all'intervento, devono avveniremediante bonifico bancario o postale, ovvero altro mezzo che sia ammesso dall'ordinamento giuridico inquanto idoneo ai fini della tracciabilità; 1

0 i pagamenti di cui alla precedente lettera a) devono avvenire in ogni caso utilizzando i conti correnti dedicati dicui al comma 1;

34

Page 40: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"L

I i pagamenti destinati a dipendenti, consulenti e fornitori di beni e servizi rientranti tra le spese generali nonchéquelli destinati all'acquisto di immobilizzazioni tecniche devono essere eseguiti tramite i conti correnti dedicatidi cui al comma l, per il totale dovuto, anche se non riferibile in via esclusiva alla realizzazione dell'intervento.

I pagamenti in favore di enti previdenziali, assicurativi e istituzionali, nonche quelli in favore di gestori efornitori di pubblici servizi, ovvero quelli riguardanti tributi, possono essere eseguiti anche con strumenti diversi daquelli ammessi dal comma 2, lettera a), fermo restando l'obbligo di documentazione della spesa. Per le spesegiornaliere, di importo inferiore o uguale a l.500 euro possono essere utilizzati sistemi diversi da quelli ammessi dalcomma 2, lettera a), fermi restando il divieto di impiego del contante e l'obbligo di documentazione della spesa.

Ogni pagamento effettuato ai sensi del comma 2, lettera a), deve riportare, in relazione a ciascunatransazione, il CIG e il CUP di cui all'artìcolo 1.

Fatte salve le sanzioni amministrative pecuniarie di cui all'artìcolo 6 della legge n. l36 del 2010:

I la violazione delle prescrizioni di cui al comma 2, lettera a), costituisce causa di risoluzione del contratto aisensi dell'artìcolo 3, comma 9-bis, della citata legge n. 136 del 2010;

I la violazione delle prescrizioni di cui al comma 2, lettere b) e c), o ai commi 3 e 4, se reiterata per più di unavolta, costituisce causa di risoluzione del contratto ai sensi dell'artìcolo 54, comma 2, lettera b), del presenteCapitolato speciale. '-1'

I soggetti di cui al comma l che hanno notizia dell'inadempimento della propria controparte agli obblighidi tracciabilità finanziaria di cui ai commi da l a 3, procedono all'immediata risoluzione del rapporto contrattuale,informandone contestualmente la stazione appaltante e la prefettura-ufficio territoriale del Governo territorialmentecompetente. Le clausole di cui al presente articolo devono essere obbligatoriamente riportate nei contratti sottoscritticon i subappaltatori e i subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate all'intervento ai sensi delcomma 2, lettera a); in assenza di tali clausole i predetti contratti sono nulli senza necessità di declaratoria.

Art. 63 - CONFORMITA° AGLI STANDARD SOCIALI

v-I materiali, le pose e i lavori oggetto dell'appalto devono essere prodotti, forniti, posati ed eseguiti inconformità con gli standard sociali minimi in materia di diritti umani e di condizioni di lavoro lungo la catena difornitura definiti dalle leggi nazionali dei Paesi ove si svolgono le fasi della catena, e in ogni caso in conformità con leConvenzioni fondamentali stabilite dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro e dall'Assemblea Generale delleNazioni Unite. Gli standard sono riportati nella dichiarazione di conformità utilizzando il modello di cui all'Allegato «I»al decreto del Ministro dell'ambiente 6 giugno 20l2 (in G.U. n. 159 del 10 luglio 2012), che deve essere sottoscrittadall'appaltatore prima della stipula del contratto.

Al fme di consentire il monitoraggio, da parte della Stazione appaltante, della conformità ai predettistandard, gli standard, l'appaltatore è tenuto a:

I informare fornitori e sub-fornitori coinvolti nella catena di fornitura dei beni oggetto del presente appalto, chela Stazione appaltante ha richiesto la conformità agli standard sopra citati nelle condizioni d'esecuzionedell'appalto; ' -

I fornire, su richiesta della Stazione appaltante ed entro il termine stabilito nella stessa richiesta, le informazionie la documentazione relativa alla gestione delle attività riguardanti la conformità agli standard e i riferimentidei fornitori e sub-fornitori coinvolti nella catena di fornitura;

I accettare e far accettare dai propri fornitori e sub-fornitori, eventuali verifiche ispettive relative ala conformitàagli standardjrcondotte della Stazione appaltante o da soggetti indicati e specificatamente incaricati 'allo scopoda parte della stessa Stazione appaltante;

I intraprendere, o a far intraprendere dai fornitori e sub-fornitori coinvolti nella catena di fornitura, eventuali edadeguate azioni correttive, comprese eventuali rinegoziazioni contrattuali, entro i termini stabiliti dallaStazione appaltante, nel caso che emerga, dalle informazioni in possesso della stessa Stazione appaltante, unaviolazione contrattuale inerente la non conformità agli standard sociali minimi lungo la catena di fornitura;

I dimostrare, tramite appropriata documentazione fornita alla Stazione appaltante, che le clausole sono rispettate,e a documentare l'esito delle eventuali azioni correttive effettuate.

~ Per le finalità di monitoraggio di cui al comma 2 la Stazione appaltante puo chiedere all'appaltatore lacompilazionetdei questionari in conformità al modello di cui al decreto del Ministro dell'ambiente 6 igiugno 2012. Laviolazione delle clausole in materia di conformità agli standard sociali di cui ai commi 1 e 2, comporta l'applicazionedella penale nella misura di cui all'artìcolo 18, .comma l, con riferimento a ciascuna singola violazione accertata in luo-go del riferimento ad og-ni giorno di ritardo.

. ¢.

35

Page 41: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"'1-

2

PARTE 2^ - QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALI - MODO DI ESECUZIONE DI OGNICATEGORIA DI LAVORO - ORDINE DA TENERSI NELIJANDAMENTO DEI LAVORI

CAPO 1 - QUAL1TA' E PROVENIENZA nei MATERIALI '

Art. 64 - MATERIALI IN GENERE

I materiali e le forniture da impiegare nelle opere da eseguire potranno essere accettati solo se idoneiall”impiego previsto e dovranno essere delle migliori qualità esistenti in commercio, possedere le caratteristichestabilite dalla legge e dai regolamenti vigenti in materia ed inoltre corrispondere alle specifiche norme del presenteCapitolato o degli altri atti contrattuali. Essi inoltre, se non diversamente prescritto o consentito, dovranno risponderealle norme e prescrizioni dei relativi Enti di unificazione e normazione (UNI, UNEL, ecc.) con la notazione che ove ilrichiamo nel presente testo fosse indirizzato a norme ritirate (R) o sostituite, (S) la relativa valenza dovràrispettivamente ritenersi prorogata (salvo diversa specifica) o riferita alla norma sostitutiva.

Potranno essere impiegati materiali e prodotti conformi ad una norma armonizzata o ad un benestaretecnico europeo così come definiti nella Direttiva 89/106/CEE, ovvero conformi a specifiche nazionali dei paesi dellaComunità europea, qualora dette specifiche garantiscano un livello di sicurezza equivalente e tale da soddisfare irequisiti essenziali della Direttiva 89f'106/CEE. Tale equivalenza sarà accertata dal Ministero dei lavori pubblici,Servizio tecnico centrale, sentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici (v. in particolare il D.P.R. 21 aprile 1993, n.246 modif. con D.P.R. n. 499f'97).

Salvo diversa indicazione, i materiali e le forniture proverranno da quelle località dell'Unione Europeache l”Appaltatore riterrà di sua convenienza, purché , ad insindacabile giudizio della Direzione Lavori, ne siariconosciuta l'idoneità e la rispondenza ai requisiti prescritti.

L*Appaltatore dovrà sottopone alla D.L. il nominativo dei fabbricanti da lui prescelti, avente lostabilimento di produzione in un paese dell°Unione Europea, certificato secondo UNI EN ISO 9001, per le fornitureunitamente ad una dichiarazione esplicita con la quale gli stessi dichiarano di aver preso visione degli oneri che ilCapitolato, per il tramite dell*Appaltatore accolla loro e si impegnano ad effettuare la fornitura secondo quanto iviprevisto. La D.L. e altresì facultata, a spese dell'Appaltatore, ad eseguire preventivamente una visita ispettiva deglistabilimenti, eventualmente con Fassistenza di un ispettore. di un Ente di certificazione al fine di verificare ledichiarazioni rese. Qualora, ad insindacabile giudizio della D.L., lo stabilimento venisse giudicato inadatto allafornitura, l”Appaltatore dovrà senza remora alcuna e senza avere diritto ad alcun compenso di sorta, sottoporre alla D.L.il nominativo di altro fabbricante avente requisiti richiesti.

L”Appaltatore e comunque obbligato a prestarsi, in qualsiasi momento, ad eseguire ed a far eseguirepresso il laboratorio di cantiere, presso gli stabilimenti di produzione o presso gli Istituti autorizzati, tutte le proveprescritte dal presente Capitolato o dalla Direzione sui materiali impiegati o da impiegarsi, nonche sui manufatti, siaprefabbricati che formati in opera, e sulle forniture in genere. Il prelievo dei campioni, da eseguire secondo le normedel C.N.R od'UNI, verrà effettuato in contraddittorio e sarà appositamente verbalizzato.

L'Appaltatore farà si che tutti i materiali abbiano ad avere, durante il corso dei lavori, le medesimecaratteristiche riconosciute ed accettate dalla Direzione. Qualora pertanto in corso di coltivazione di cave o di eserciziodelle fabbriche, stabilimenti, ecc., i materiali e le forniture non fossero più rispondenti ai requisiti prescritti, ovverovenissero a mancare e si presentasse quindi la necessità di modifiche negli approvvigionamenti, nessuna eccezionepotrà accampare L'Appaltatore, ne alcuna variazione dei prezzi, fermi restando gli oneri di cui al primo capoverso.

Le provviste non accettate dalla Direzione Lavori, in quanto ad insindacabile giudizio non riconosciuteidonee, dovranno essere immediatamente allontanate dal cantiere, a cura e spese dell'Appaltatore, e sostituite con altrerispondenti ai requisiti richiesti. L”Appaltatore resta comunque totalmente responsabile in rapporto ai materiali fornitila cui accettazione, in ogni caso, non pregiudica i diritti che l”Amministrazione si riserva in sede di collaudo fmale.

I campioni sono prelevati secondo le norme prescritte dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.),che l'Imprenditore dichiara di conoscere ed alle quali si assoggetta e, occonendo, saranno conservati negli Ufficidell”Amministrazione appaltante, munendoli di suggelli e firme previa redazione di appositi verbali.

In ogni caso Plmprenditore è sempre responsabile .della costanza delle caratteristiche accettate per tutto ilmateriale impiegato nel corso dei lavori.

Art. 65 - ',ACQUA, CALCE, LEGANTI IDRAULICI, POZZOLANE, GESSO

' a) Acqua - L'acqua dovrà essere dolce, limpida, e scevra da materie terrose, non limacciosa, ne torbida.

b) Calce -› Le calci dovranno rispondere ai requisiti di accettazione di cui al R.D.: 16 'novembre 1939 n.223 l.

La calce grassa in zolle dovrà provenire da calcari puri, essere di recente, perfetta ed uniforme cottura,non bruciata né vitrea ne pigra ad idratarsi ed infine di qualità tale che, mescolata con la sola quantità di acqua dolce

' 36

Page 42: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"L

necessaria all'estinzione, si trasformi completamente in una pasta soda a grassello tenuissimo, senza lasciare residuimaggiori del 5% dovuti a parti non bene decarburate, siliciose od altrimenti inerti.

La calce viva in zolle al momento dell'estinzione dovrà essere perfettamente anidra, sarà rifiutata quellaridotta in polvere o sfiorita e pertanto si dovrà preparare la calce viva a misura del bisogno e conservarla in luoghiasciutti e ben riparati da1l'umidità. "

Dopo l'estinzione la calce dovrà conservarsi in apposite vasche impermeabili rivestite di tavole o dimuratura, mantenendola coperta con uno strato di arena. La calce grassa destinata agli intonaci dovrà essere spentaalmeno sei mesi prima dell'impiego, quella destinata alle murature almeno quindici giorni prima dell'impiego.

c) Leganti idraulici - Gli agglomerati cementízi e le calci idrauliche dovranno corrispondere a tutte leparticolari prescrizioni contenute nella legge 26 maggio 1965 n° 595 e dai D.M. 03.06.1968 e 31.8.1972.

I sacchi contenenti gli agglomerati in genere dovranno essere mantenuti in locali asciutti approntatidall'impresa, a sua cura e spese, coni sigilli intatti. Saranno rifiutati quelli con i sigilli che presentassero alterazioni omanomissioni.

Gli agglomerati dovranno essere, a11'atto de1l'impiego, in perfetto stato di conservazione. Saranno rifiutatiquelli che presentassero avarie di qualsiasi sorta. Le prove sui leganti idraulici previste dal citato D.M. 31.8.1972saranno eseguite in uno dei laboratori ufficiali considerati dall'art. 20 della legge 5.11.1975, n. 1086; i campioni sarannoprelevati per come prescritto dal D.M. 3 giugno 1968.

d) Pozzolana - La pozzolana dovrà essere esente da cappellaccio e da sostanze eterogenee ecorrispondere a tutti i requisiti prescritti nel R.D. 16 novembre l939 n. 2230. Essa dovrà essere fine, ben vagliata, edallo stato asciutto non dovrà pesare meno di Kg 850 al metro cubo.

Sarà rifiutata quella pozzolana, che versata in acqua, desse colorazione nerastra, intensa, e persistente, equella che, nella prova, da farsi a spese dell'impresa, non desse i risultati prescritti dal citato R.D. n. 2230.

Art. 66 - SABBIA, GHIAIA, PIETRE NATURALI, GHIAIETTI, DETRITI O TOUT VENANT EROSTICCI DI ZOLFO

,.a) Ghiaia, pietrisco e sabbia

Le ghiaie, i pietrischi e la sabbia da impiegarsi nella formazione dei calcestruzzi, dovranno avere lequalità stabilite per i leganti idraulici e per i conglomerati cementizi semplici od armati e, pertanto, dovrannocorrispondere ai requisiti stabiliti nel D.1\/I. 14 gennaio 2008 allegato l, punto 2) e,-per quanto compatibile, ai requisitidi cui alle UNI 8520.

La sabbia dovrà essere costituita da grani di dimensioni tali da passare attraverso uno staccio con maglìocircolare del diametro di mm. 2 per murature in genere e del diametro di mm. l per gli intonaci e murature di parametrood in pietra da taglio.

Per quanto riguarda le dimensioni delle ghiaie e dei pietrischi, gli elementi di essi dovranno essere tali dapassare attraverso un vaglio a fori circolari del diametro:

- di cm 5 se si tratta di lavori correnti di fondazione o di elevazione, muri di sostegno, piedritti, rivestimenti di scarpee simili;

- di cm 4 se si tratta di volti di getto;- di cm l a 3 se si tratta di cappe di volti o di lavori in cemento armato od a pareti sottili.

Gli elementi più piccoli delle ghiaie e dei pietrischi non devono passare in un vaglio a maglie rotonde diun centimetro di diametro, salvo quando vanno impiegati in cappe di volti od in lavori in cemento armato od a paretisottili, nei quali casi sono ammessi anche elementi più piccoli.

b) Glxiaietti per sovrastrutture stradali

Dovranno corrispondere, come pezzatura e caratteristiche, ai requisiti stabiliti nella Tabella UNI 2710Ediz. Giugno 1945. _

Per la formazione di massicciate stradali le ghiaie dovranno essere costituite da elementi omogeneiderivati da ro,çce durissime di tipo costante e di natura consimile, escludendosi quelle contenenti elementi di scarsaresistenza meccanica o sfaldabili, gelivi od incrostati.

- c) Detrito di cava o tout venant di cava, di frantoio o di fiume - Rostìcci di zolfo I, .

¢.

Quando per gli strati di fondazione o di base della sovrastruttura stradale sia disposto di impiegare detritidi cava o di fiantoio, rosticci di zolfo, od altro materiale, questo deve essere in ogni caso non suscettibile all'azionedell'acqua (non solubile, ne plasticìzzabile), nonchè privo di radici e di sostanze organiche.

37

Page 43: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"L

' Salvo più specifiche prescrizioni della Direzione Lavori esso dovrà corrispondere alle seguenticaratteristiche: -

~ Granulometria: La dimensione massima dei grani non dovrà essere maggiore della metà dello spessore finitocostipato ed in ogni caso non maggiore di 71 mm negli strati di fondazione e di 30 mm nello strato superficiale diusura non protetto. La gfanulometria inoltre, allorquando si tratti di materiale costituito da elementi duri e tenaci,prima e dopo il costipamento dovrà essere compresa entro i limitidella tabella riportata nelle norme CNR UNI10006 per gli strati di fondazione e quelli indicati nell'art. 35 per gli strati di base.

Allorquando invece si tratti di materiale costituito da elementi teneri (tufi, arenarie, ecc.) non sononecessarie specifiche prescrizioni in quanto la granulometria si modifica e si adegua durante la rullatura. Di normacomunque le dimensioni massime di questi materiali teneri non debbono superare ì cm 15.

- Limiti ed indici di Atterberg: Detti limiti verranno determinati sulla frazione di materiale passante allo staccio 0,4'UNI 2332. Il limite liquido per lo strato di fondazione non dovrà essere maggiore di 25 e la plasticità non dovràessere maggiore di 6.Per lo strato di usura non protetto il limite liquido non dovrà essere maggiore di 35 e l'indice di plasticìtà dovràessere compreso tra 4 e 9.

- Indice C.B.R. (California Bearing Ratio): L'indice C.B.R. del materiale, eseguito su campioni costipati inlaboratorio (con energia di costipamento AASI-IO modificata) dopo immersione degli stessi in acqua per quattrogiorni dovrà avere un valore non minore di 50 per strato di fondazione profondo (distanza dal piano viabile >=20cm) ed un valore non minore di 80 per strato di base (distanza dal piano viabile >=10 cm). Il valore del C.B.R.inoltre non dovrà scendere al di sotto dei valori anzidetti per un intervallo di umidità di costipamento del 4%.

Dovramio in ogni caso essere rispettati i “criteri e requisiti di accettazione degli aggregati impiegati nellesovrastrutture stradali” di cui alle norme CNR, Fasc. 1397' 1992. '

d) Pietre naturali e cubetti di pietra _

sLe pietre naturali da impiegarsi nelle murature dovranno rispondere ai requisiti richiesti dal RI). 16novembre 1939 n. 2232 e comunque essere a grana compatta ed ognuna monda da cappellaccio, esenti da piani disfaldamento, senza screpolature, peli, venature, interclusioni di sostanze estranee; dovranno avere dimensioni adatte alparticolare loro impiego ed offrire una resistenza proporzionata all'entità delle sollecitazioni cui saranno sottoposte.Saranno escluse le pietre alterabili all'azione degli agenti atmosferici e dell'acqua corrente.

Le pietre da taglio, oltre a possedere gli accennati requisiti e caratteri generali, dovranno essere sonorealla percussione, irmnuni da fenditure e litoclasi e di perfetta lavorabilità.

- l tuti dovranno essere di struttura compatta ed uniforme, evitandosi quelli pomiciosi e facilmente friabilinonche i cappellacci e saranno impiegati solo dopo autorizzazione della Direzione lavori.

I cubetti di pietra che si impiegano per le pavimentazioni stradali, secondo apparecchiature ad arco od acorsi rettilinei, dovranno essere costituiti da porfidi, graniti, dioriti, basalti (eccezionalmente), ed in ogni modo da roccedi origine ignea particolarmente dure- e tenaci, costituite da almeno due diversi minerali a differente usurabilità,preferibilmente a grana non troppo fine. - .

In accordo alle norme C.N.R., per materiali stradali, Faso. 5/1954, che si intendono :qui interamentetrascritto, i cubetti dovranno presentare una resistenza alla compressione non inferiore a Kg 1400/cmq., una resistenzaall'usura non inferiore _a 0,8 ed una resistenza all'urto di almeno 13.. -_ .. «__

I cubetti da impiegare nelle apparecchiature ad arco avranno caratteristiche di forma e dimensioniconispondenti a quelli della tabella UNI 2719.

Ogni 'assortimento di cubetti non dovrà essere costituito da elementi di dimensioni uguali ma devecomprendere cubetti di varie dimensioni entro ì limiti che definiscono Passortimento stesso, con le tolleranze di cuisopra. -

Per i cubetti da impiegarsi in percorsi rettilinei debbono invece aversì, negli assortimenti, solo elementi didimensioni pressocchè uguali, salvo le tolleranze previste.

Il massimo sottoquadro tollerabile per una faccia sarà di 1/8 della larghezza.

',In ogni caso, tanto per i cubetti per apparecchiatura ad arco che per quelli da corsi .rettilinei i cubettidovranno presentare spigoli vivi, praticamente rettilinei, facce sufficientemente piane e per accostamento non dovrannopresentare giunti di larghezza superiore a 0,5 cm per le pezzature da 4 a 8 cm e di l cm per quelle superiori.

* Salvo contrarie particolari disposizioni per la fornitura saranno approvvigionati cubetti .di caratteristicheintrinseche uniformi e di colore pure uniforme. ~_

Art. 6'/ - TUBAZIONI

38

Page 44: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"L

-› Tubi, raccordi e pezzi speciali in polietilene

Generalità

Queste prescrizioni riguardano le caratteristiche di ttibi e pezzi speciali realizzati con Polietilene ad AltaDensità avente un valore di MRS pari a 10 MPa (PEi00) e MRS pari a 8 MPa (PE80), utilizzati per il convoglìamento difluidi sia a gravità, sia in pressione, prodotti da aziende certificate con marchi CISQ - SQP ¬ IQNET, in conformità allanorma UNI EN ISO 9002.

La materia prima, avente un valore di MRS pari a 10 MPa certificato da un laboratorio indipendente cheha a sua volta certificazione EN 45000 è del tipo bimodale copolimero esene.

2 ' Riferimenti normativi

I tubi dovranno essere conformi a quanto prescritto dalla Norma UNI 10910- 1 e 2, mentre i raccordi ed ipezzi speciali dovranno essere conformi a quanto prescritto dalla norma UNI 10910-3.

La Ditta produttrice dei tubi e dei pezzi speciali dovrà essere munita di un sistema di Garanzia di Qualitàconforme alla Norma UNI EN ISO 9000 (SQP/IIP).

,/-I

3 Materia prima

_. I tubi dovranno essere prodotti solo ed esclusivamente con Polietilene ad Alta Densità PE100-PE80.Saranno accettate tubazioni prodotte con materie prime bimodali copolimero esene con i seguenti requisiti:

a) Valore di MRS (Minimum Required Strength) paria 10 MPa e pari a 8 MPpa ; le curve di regressione vannopresentate con la certificazione di un laboratorio indipendente, a sua volta munito di certificazione di conformitàalle Norme ISO Serie 45000;

b) Valore della pressione RCP critica (Rapid Crack Propagation), secondo ISO/DIS13477, P,,,E] 10 bar; la prova deveessere certificata da un laboratorio indipendente, a sua volta munito di certificazione di conformità alle Norme ISOSerie 45000.

4 Marcatura dei tubi

Le tubazioni saranno fornite in colore nero dovuto alla pigmentazione con carbon black della materiaprima. Le tubazioni per il trasporto di acqua saranno contraddistinte da righe coestruse di colore blu.

La marchiatura eseguita secondo le specifiche di norma , sarà presente su una generatrice del tubo ognimetro, essa dovrà riportare:

OO*-JG\Lh-l`à-DJi“J¬-*

- Nome o marchio del trasformatore e della materia prima- Diametro esterno della tubazione e spessore (espresso in mm)- Serie SDR- Materiale e designazione- Classe di pressione- Codice di identificazione della produzione del trasformatore- Norme di riferimento per la produzione -- Codice IIP della materia prima certificata

,St I , ttåcfmtffazione

Prima dell'accettazione di ciascun lotto di fornitura di tubi, la D.L. ha facoltà di sottoporre le tubazioni aprove in conformità alle norme UNI 109l0 presso il laboratorio della ditta fornitrice o laboratori qualificati edufficialmente riconosciuti (laboratorio dell'IIP oppure laboratori certificati secondo le norme ISO Serie_45000).

La D.L., inoltre, avrà facoltà di acquisire le certificazioni di cui al Punto 3 del presente capitolato, relativealla Materia Prima utilizzata nella produzione del tubo, verificandone Peffettivo impiego attraverso ì documenti relativialle procedurekdi rintracciabilità adottate dall'azienda produttrice dei tubi. . i

La D.L., inoltre, avrà facoltà di acquisire i documenti comprovanti il possessoda parte de1l'aziendafornitrìcedelle tubazioni della Certificazione Sistemi di Qualità Aziendali (S QP) sulla base della Norma UNI EN ISO9002. '

Ai fini de1l'accettazione sarà considerato lotto la fornitura di ciascun diametro o parte di questa fino alraggiungimento di una quantità, o frazione, variabile per fasce di diametro come indicato nella tabellaisotto riportata.

39

Page 45: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"Li

â

FASCIA DI DIAMETRI ' . DIMENSIONI DEL LOTTO

Ø á 110 5.000 m o frazioni

110e_øü< 315 2.000mòfi~azioni

Ø:›315 l.000mofrazioni

Art. 68 - VERNICI, SMALTI E ADDITIVI

a) - Vernici 2

Saranno perfettamente trasparenti e derivate da resine o gomme naturali esotiche (flatting grasse e fini) oda resine sintetiche, escludendosi in ogni caso l'impiego di gomme prodotte da distillazione. Dovranno formare unapellicola dura ed elastica, di brillantezza cristallina e resistere all'azione degli olii lubrificanti e della benzina.

In termini quantitativi presenteranno adesività 0%, durezza 24 Sward Rocker, essiccazione f.p. 4-6 ore,resistenza all'imbutitura per deformazioni fino a 8 mm (prova F.N. UNICHIM40-1969). Le vernici sintetiche e quellespeciali (acriliche, cloroviniliche, epossidiche, catalizzate poliesteri, polìuretaniche, al clorocaucciù, ecc.) sarannoapprowigionate nelle loro confezioni sigillate e corrisponderanno perfettamente alle caratteristiche d'impiego e diqualità richieste.

' Caratteristiche comtmi saranno comunque l'ottima adesività, l'uniforme applicabilità, l'assoluta assenza digrumi, la rapidità d'esecuzione, la resistenza all'abrasione ed alle macchie, nonchè l'inalterabilità all'acqua ed agli agentiatmosferici in generale.

Con riguardo alla metodologia di prova, fermo restando quanto riportato nelle generalità, dovrà ancoraessere rispettata la seguente normativa UNICI-IIM :

F.N. 38-1969 - Prodotti vernicianti. Prova di piegatura su mandrino cilindrico.F.N. 40-1969 - Prodotti vernicianti. Determinazione della resistenza all'imbutitura.RN. 39-1969 - Prodotti vernicianti. Determinazione della resistenza alla scalfitura.F.N.101-1971 - Prodotti vernicianti. Resistenza all'umidità. Metodo mediante immersione.F.N. l.56- 1971 - Pitture e vernici. Determinazione della resistenza ai liquidi.

li) - Smalti

Nel tipo grasso avranno come leganti le resine naturali e come pigmenti diossido di titanio, cariche inertied ossido di zinco.

Nel tipo sintetico avrarmo come componenti principali le resine sintetiche (nelle loro svariateformulazioni: ›alchidiche, maleiche, fenoliche, epossidiche, poliesteri, poliuretaniche, siliconiche, ecc.) ed il biancotitanio rutilo e, come componenti secondari pigmenti aggiuntivi (cariche) ed additivi vari(dilatanti, antipelle, anti-impolmonimento, anticolanti, ecc.).

Gli smalti sintetici sono prodotti di norma nei tipi "per interno" (gradi di qualità: essiccativo, normale,fine, extra) e "per esterno" (industriale ed extra), in entrambi i casi nei tipi opaco, satinato e lucido. _

In ogni caso presenteranno adesività 0%, durezza 26 Sward Rocker, finezza di macinazione inferiore a 12micron, massa volurnica 1,10 + o - 20% Kg/dmc, resistenza _all'imbutitura per deformazione fino a 8 mm. _

1 Gli smalti presenteranno altresì ottimo potere-coprente, perfetto stendimento, brillantezza adeguata-`(per ilucidi non inferiore a 90 Gloss), nonchè resistenza agli urti, alle macchie, all'azione dell'acqua, della luce, degli agentiatmosferici e decoloranti in genere. Anche gli smalti, come le vernici, saranno approvvigionati in confezioni sigillate,con colori di vasta campionatura. Per i metodi di prova si rimanda alle precedenti elencazioni.

11)- - AdditiviGli additivi per calcestruzzi e malte, a qualunque tipo appartengano(fluidificanti, aeranti, acceleranti,

antigelo, ad azione combinata), dovranno essere conformi alla specifica normativa UNI, da 7102-72 a T 109-72, nonchèa quanto prescritto al punto 5 All. 1 del D.M. 9 gennaio 1996. I

bs

_ Gli additivi dovranno migliorare e potenziare le caratteristiche del calcestruzzo o della malta (lavorabilità,resistenza, impermeabilità, uniformità, adesione, durabilità) eu dovranno essere impiegati secondo le precise prescrizionidel produttore che dimostrerà con prove di Laboratorio Ufficiale, la conformità del prodotto ai requisiti richiesti ed alledisposizioni vigenti. ' _

Art. 69 - LEGNAMI

40

Page 46: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"L

il

I legnami da impiegare in opere stabili o provvisorie, di qualunque essenza essi siano, dovrannorispondere a tutte le prescrizioni di cui al D.M. 30.10.1912, saranno provvedutì fra le più scelte qualità della categoriaprescritta e non presenteranno difetti incompatibili con l'uso a cui sono destinati.

I legnami destinati alla costruzione degli infissi dovranno essere di prima scelta, di struttura e fibracompatta e resistente, non deteriorata, perfettamente sana, dritta e priva di spaccature sia in senso radicale che circolare.Essi dovranno essere perfettamente stagionatì, a meno che non siano stati essiccati artificialmente, presentare colore evenatura uniforme, essere privi di alburno e esenti da nodi, cipollature, buchi ed altri difetti.

Il tavolame dovrà essere ricavato dalle travi più diritte affinchè le fibre non riescano mosse dalla sega e siritirìno nelle connessure. -

I legnami rotondi o pali dovranno provenire dal tronco dell'albero e non dai rami, dovranno esseresufficientemente diritti in modo che la congiungente i centri delle due basi non debba uscire in alcun punto del palo,dovranno essere scortecciati per tutta la loro lunghezza e conguagliati alla superficie; la differenza fra i diametri medidelle estremità non dovrà oltrepassare i 15 millesimi delle lunghezze ne il quarto del maggiore dei 2 diametri.

Nei legnami grossolanamente squadrati ed a spigolo smussato, tutte le facce dovranno essere spianate esenza scarniture, tollerandosene l'alburno e lo smusso in misura non maggiore di 1/6 del lato della sezione trasversale.

I legnami a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati a sega con le diverse facce esattamentespianata senza rientranze o risalti e con gli spigoli tirati a filo vivo, senza albume nè smussi di sorta.

Art. 70 - MATERIALI DIVERSI

a) - Catrami

Sono prodotti dalla distillazione distruttiva dei carboni fossili e debbono essere dotati di capacità legante.Dovranno soddisfare alle "Norme per l'accettazione dei catrami per usi stradali" di cui al Fascicolo n. 1 del ConsiglioNazionale delle Ricerche diffuso dal Ministero dei l_,I_,.PP. con circolare 2l gennaio 1952 n. 179.

Per i trattamenti verranno usati tre tipi: C l0i'-40, C 40!125 e C l25ƒ500.

,,b) - Bitumi

Sono miscele di idrocarburi derivati dal petrolio e sono destinati ad essere impiegati a caldo. Debbonoessere praticamente solubilì (al 90%) in solfuro di carbonio, avere buone proprietà leganti rispetto al materiale litico econtenere non più del 2,5% di paraffina. Dovranno soddisfare le "Norme per l'accettazione dei bitumi per usi stradali"di cui al Fascicolo n. 68!1978 del C.N.R., diffuso con la circolare ministeriale in precedenza citata.

I bitumi si contraddistinguono con una sigla costituita dalla lettera B seguita dalfintervallo dipenetrazione che caratterizza il legante.

c) - Bitumi liquidi

Sono bitumi di fluidità nettamente maggiore dei precedenti per la e senza in essi di olii provenienti dalpetrolio o dal catrame di carbon fossile e destinati ad evaporare, almeno in parte, dopo l'applicazione.

Possono essere messi in opera senza o con moderato riscaldamento, specie nella stagione invernale.Dovranno soddisfare in ogni caso le "Norme per l'accettazione dei bitumi liquidi" di cui al Fascicolo n. 7

del C.N.R., diffuso con circolare ministeriale 30 settembre 1957 n. 2759.

d) - Emulsioni bituminose

Sono 'normalmente delle dispersioni di bitumi di petrolio in acqua ottenute con l'impiego di emulsivi(oleato di sodio ed altri saponi di acidi grassi, resinati, colle animali o vegetali) ed eventuali stabilizzanti (idrati dicarbonio, colle, sostanze alluminose) per aumentare la stabilità nel tempo ed al gelo. Esse dovranno avere capacità dilegare il materiale lapideo al contatto del quale si rompono e rispondere alle "Norme per l'accettazione delle emulsionibituminose per usi stradali" di cui al Fascicolo n. 3-1958 del C.N.R. diffuso con circolare del Ministero dei LL.PP. 2Aprile 1959 n. 342.

Le norme non si applicano alle emulsioni a reazione acida ed a quelle preparate con -.bitumi liquidi.~,In linea generale le emulsioni a rapida rottura dovranno essere impiegate nei trattamenti superficiali a

penetrazione, quelle a media velocità di rottura negli impasti con sensibili percentuali di materiale fino. -_* All'atto dell'impiego' dell'emulsione la Direzione Lavori dovrà accettare che nei fusti non sia avvenuta una

separazione dei componenti che non sia riemulsionabile per agitazione. Comunque se nelfeinulsione- riomogeneizzataper sbattimento si presentassero numerosi grumi, l'emulsione sarà scartata. .

Nel caso di impiego di rocce "acide" idrofile, dovranno usarsi emulsioni acide, adottando nellapreparazione dell'emulsione, emulsivi "cationici" quali le ammine ad alto peso molecolare, come la oleilammina, la

41

Page 47: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

-'I-

stearilammina e derivati analoghi. Tali emulsioni dovranno essere adoperate, in sostituzione delle normali basiche, neitrattamenti da eseguire a stagione inoltrata con tempo freddo e umido.

e) - Polveri di rocce asfaltiche - Olii minerali l

Dovrarmo rispondere alle "Norme per l'accettazione delle polveri asfaltìche per pavimentazioni stradali"di cui al Fascicolo n. 6 del C.N.R. diffuso con circolare del Ministero dei LL.PP. 1'? luglio 1956 n. 1916. Dovrannopresentarsi di consistenza finemente sabbiosa e di composizione uniforme e costante.

Per le polveri siciliane la percentuale di bitume dovrà risultare non inferiore al '?% del peso totale.Gli olii minerali per Pattacco e l'adesione alle preesistenti pavimentazioni saranno di tipo diverso in

rapporto alle polveri con cui verranno impiegati ed in rapporto anche alla stagione: tipo A per stagione invernale(viscosità Engler a 50°C.max 10), e tipo B per stagione estiva (viscosità Engler a 50°max 15). .

In entrambi i casi il punto di ammollimento del residuo (palla e anello) a 330°C. deve essere 55/70 ed ilcontenuto in fenoli non superiore al 4% - Tali caratteristiche si riferiscono agli olii da impiegarsi con polveri di rocciaasfaltica di provenienza siciliana.

CAPO II - MODO DI ESECUZIONE DI OGNI CATEGORIA DI LAVORO,_-Ö'

Art. 71 - RILIEVI, CAPISALDI, TRACCIAMENTI

a) - Rilievi

Prima di dare inizio a lavori che interessino in qualunque modo movimenti di materiale, l'appaltatoredovrà verificare la rispondenza dei piani quotati, dei profili e delle sezioni allegati al Contratto o successivamenteconsegnati, segnalando eventuali discordanze per iscritto, nel termine di 15 (quindici) giorni dalla consegna. In difetto, idati plano-altimetrici riportati in detti allegati si intenderanno definitivamente accettati, a qualunque titolo.

Nel caso che gli allegati di cui sopra non risultassero completi di tutti gli elementi necessari, o nel casoche non risultassero inseriti in Contratto o successivamente consegnati, l'Appaltatore sarà tenuto entro 15 (quindici)giorni dalla data di consegna all'esecuzione dei rilievi in contraddittorio ed alla redazione dei grafici relativi.

Nessuna pretesa o giustificazione potrà essere accampata dalI'Appaltatore per eventuali ritardi sulprogramma o sull'ultimazione dei lavori.

b) - Capisaldi

Tutte le quote dovranno essere riferite a capisaldi di facile individuazione e di sicura inamovibilità.L'elenco dei capisaldi sarà annotato nel verbale di consegna od in apposito successivo verbale.

Spetterà all'Appaltatore l'onere della conservazione degli stessi fino al collaudo, cosi come specificato nelpresente Capitolato. Qualora i capisaldi non esistessero già in sito, l'Appaltatore dovrà realizzarli secondo le indicazionidella D.L. e disporli opportunamente.-l capisaldi dovranno avere ben visibili ed indelebili i dati delle coordinateortogonali e la quota altimetrica.

c) - Tracciainenti

_ Prima di por mano ai lavori di sterro-__e di riporto l'impresa e obbligata ad eseguire la picchettazionecompleta del lavoro, in modo che risultino indicati i limiti degli scavi e dei riporti, in base ai disegni di progetto ed allespeciali istruzioni che saranno date in sede di consegna dei lavori, curando durante i lavori, la conservazione deipicchetti e rimettendo quelli manomessi.

Qualora ai lavori in terra siano connesse opere murarie l'Appaltatore dovrà procedere al tracciamento diesse, pur con l'obbligo della conservazione dei picchetti ed eventualmente delle modine, -come per i lavori in terra.

Art. 72 - DEMOLIZIONI E RIMOZIONI

Le demolizioni di muratura, calcestruzzi, ecc. specie se parziali, devono essere eseguite con ordine e conle necessarieprecauzioni in modo da non danneggiare le eventuali residue murature, da prevenire qualsiasi infortunioagli addetti al lavoro e da evitare incomodi e disturbi. 1 .

' Rimane pertanto vietato l'uso degli esplosivi, gettare da1l'aito i materiali in genere, che invece devonoessere trasportati e guidati in basso, e di sollevare polvere, per il che tanto le murature, quanto i materiali di risulta,dovranno essere opportunamente bagnati. ;

Nelle demolizioni e rimozioni l'Appaltatore deve inoltre provvedere alle eventuali puntellature necessarieper sostenere le parti che devono restare. ' '

42

Page 48: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"L

Le demolizioni dovranno limitarsi alle parti e alle dimensioni prescritte. Quando anche per- mancanza dipuntellamenti e di altre precauzioni, venissero demolite anche parti da non demolire o venissero oltrepassati i limitifissati, saranno pure a cura e spese dell'Appaltatore, senza alcun compenso, ricostruite e rimesse in ripristino le partiindebitamente demolite. Tutti i materiali utili, ad eccezione di quelli che potranno essere specificati nell'elenco prezzi oquelli necessari per i rilevati, rinterri o riempimenti, restano di propiietà dell'impresa.

“ Compete all'impresa l'onere della pulizia, custodia, carico, trasporto, scarico, selezione ed accatastamentodei materiali dell'Amministrazione appaltante nei depositi.

I materiali che restano di proprietà dell'impresa possono venire impiegati previa autorizzazione dellaDirezione dei lavori ed alle condizioni che questa fisserà.

I materiali di scarto provenienti dalle demolizioni e rimozioní devono dall'appaltatore essere trasportati asue spese a rifiuto alle pubbliche discariche, salvo il compenso eventualmente indicato nell'elenco prezzi .I materiali diproprietà dell'impresa non reimpiegabili ne1l'esecuzione dei lavori, devono essere allontanati dal cantiere a cura e spesedell'Appaltatore stesso.

Art. 73 - SCAVI IN GENERE

Per l'esecuzione degli scavi, delle demolizioni, dei rinterri e dei trasporti l'Appaltatore sarà libero diadoperare tutti quei sistemi, materiali, mezzi* d'opera ed impianti, che riterrà di sua convenienza purché dalla Direzionedei lavori siano riconosciuti rispondenti allo scopo e non pregiudizievoli per il regolare andamento e la buona riuscitadei lavori.

›. Nell'esecuzione degli scavi in genere qualora per la qualità del terreno, per il genere di lavori che sieseguono o per qualsiasi altro motivo, fosse necessario puntellare, sbadacchiare od armare le pareti dei cavi,l'Appaltatore dovrà provvedervi di propria iniziativa, adottando tutte le precauzioni necessarie per impedire smottamentie franamenti e per assicurare contro ogni pericolo gli operai.

L'Appaltatore potrà costruire i puntellamenti e le sbadacchiature nel modo che riterrà migliore e, secondole necessità, praticarle con: `

a) - sbadacchiatura a mezza cassa; . _

b) - sbadacchiatura a cassa chiusa, restando in ogni caso unico responsabile sia in via diretta che,eventualmente, in via di rivalsa, di eventuali danni alle persone e alle cose e di tutte le conseguenze di ogni genere chederivano dalla mancanza, dalla insufficienza o dalla poca solidità di dette opere provvisionali, dagli attrezzi adoperati,dalla poca diligenza nel sorvegliare gli operai nonchè dalla inosservanza delle disposizioni vigenti sui lavori pubblici esulla polizia stradale.

Col procedere dei lavori l'Appaltatore può recuperare i legnami costituenti le armature: quelli pero che, agiudizio della Direzione lavori non possono essere tolti senza pericolo o danno del lavoro, dovranno essere abbandonatinegli scavi, ne all'Appaltatore spetterà per questo alcun speciale compenso.

E' obbligo dell'appaltatore di provvedere, a sua cura e spese, affinche le acque scorrenti sulla superficiedel terreno non abbiano ad allagare gli scavi e di assicurare il deflusso naturale delle acque di qualunque provenienza,togliendo ogni impedimento che vi si opponesse ed ogni causa di rigurgito.

Nei relativi prezzi di elenco degli scavi sono anche compresi e compensati gli oneri relativi a lavorieseguiti in presenza d*acqua con tirante di cm 20 sul fondo cavo e pertanto l'appaltatore dovrà provvedere a sue cure espese all'eventuale aggottamento ed esaurimento con pompe o mediante canali fiigatori.

Per tutto il tempo in cui, a giudizio insindacabile della Direzione dei lavori, i cavi dovranno rimanereaperti per prove, verifiche e per qualsiasi altro motivo - ivi compresi anche i tempi per la posa e le prove delle tubazioni- saranno ad esclusivo carico dell'Appaltatore tutte le spese di armature, aggottamenti, esaurimenti d'acqua, per ilnecessario ripristino del cavo, nonche tutte le altre spese occorrenti per la perfetta manutenzione del cavo stesso.

Gli scavi in roccia di qualsiasi natura, durezza e consistenza, comunque fessurata e stratificata, sono daeseguirsi con quei sistemi che l'impresa riterrà convenienti, compreso l'uso delle mine, anche se limitato, ove consentitodalle competenti Autorità. -

La Direzione lavori potrà ordinare il divieto dell'impiego delle mine oltre che in quei casi in cui ne siainterdetto l'uso dalle competenti Autorità, anche quando, a suo insindacabile giudizio, il loro uso possa portarenocumento a manufatti esistenti in prossimità. In tale caso il riconoscimento del mancato uso delle mine e subordinatoal preventivo ordine scritto della Direzione dei lavori.

~,L'Impresa non potrà pretendere in conseguenza del divieto, altro che Papplicazione del prezzo di tariffa"per scavo senza l'uso di mine". In ogni caso l'Appaltatore dovrà per l'esecuzione e l'esplosione delle mine ottemperarea tutte le 'prescrizioni vigenti per la pubblica sicurezza e prendere tutte le precauzioni necessarie. per evitare darmi allepersone ed alle cose, delle cui conseguenze egli è sempre ed in ogni caso responsabile, 'sia direttamente che,eventualmente, in via di rivalsa. ;

Le materie provenienti dagli scavi in genere, ove, a giudizio della Direzione, siano ritenute inadatte o nonsiano utilizzabili ad altro impiego nei lavori, dovranno essere portati a rifiuto fuori dalla sede del cantiere alle pubblichediscariche ovvero su area che l'Appaltatore dovrà approntare a sua cura e spese ed approvata per iscritto dal Direttore

43

Page 49: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"L

il

dei lavori. Qualora invece le materie potranno essere utilizzate nei lavori di riempimenti, rinterri i rilevati stradali,l'Impresa ha l'obbligo di reimpiegarle, anche se cio comporta la necessità di deposito provvisorio. Le materie depositatenon dovranno riuscire di danno ai lavori, al transito, alle proprietà pubbliche o private e al libero deflusso delle acquescorrenti in superficie. I

Negli scavi che si eseguono nelle vie cittadine, l'Appaltatore dovrà prendere, a tutta sua cura e spese leindispensabili precauzioni dirette ad evitare il sia pur minimo danno alla stabilità delle costruzioni prospicienti le stradein cui si effettuano gli scavi, curando, ove necessario, di far risultare da appositi verbali, firmati in contraddittorio con leparti interessate e prima dell'inizio degli scavi, la presenza di eventuali lesioni esistenti nei fabbricati.

Restano comunque, ogni contestazione ed ogni eventuale risarcimento di danni, di esclusiva pertinenzadell'appaltatore responsabile dei danni eventualmente causati.

Nella esecuzione degli scavi per la posa delle condotte di distribuzione della rete fognaria, nonchè dellediramazioni per l'allaccio degli edifici alla rete fognante, si dovrà procedere con cautela per la possibile presenza nelsottosuolo stradale di sottoservizì che si avrà cura di non interporre o danneggiare.

I darmi per gli eventuali danneggiamenti a tali sottoservizi, causati dalle operazioni di scavo o di rinterro,o comunque dalle modalità e dai mezzi d'opera adoperati dall'Appaltatore› nell'esecuzione delle opere, saranno a caricodell'Appaltatore stesso, che dovrà curare a sue spese il pronto ripristino dei servizi danneggiati, in conformità a quantoverrà disposto dalle Amministrazioni proprietarie o esercenti la gestione degli stessi sottoservizì danneggiati.

Nell'esecuzione degli scavi in' presenza d'acqua l'Appaltatore secondo le indicazioni della Direzionelavori, dovrà provvedere a far defluire le acque naturalmente con opere provvisorie di deviazione, oppure ilprosciugamento.

r- Quando la Direzione dei lavori ordinasse il mantenimento degli scavi in asciutto, sia durantePescavazione, sia durante l'esecuzione delle murature o di altre opere di fondazione, gli esaurimenti relativi verrannoeseguiti a cura e spese dell'Appaltatore.

Per i prosciugamenti praticati durante l'esecuzione delle murature, l'Appaltatore dovrà adottare tutti quegliaccorgimenti atti ad evitare il dilavamento delle malte. = _

Per gli scavi eseguiti per Pallargarnento e lapprofondimento di alvei esistenti, nonche per lo spurgo erimozione di ìnterrimenti a qualsiasi profondità, saranno osservate tutte le prescrizioni degli scavi di fondazione, salvodiverso compenso previsto nell'elenco prezzi.

!r

Art. 74 - SCAVI DI SBANCAMENTO E DI FONDAZIONE

Per scavi di sbancamento si intendono quelli di ampia superficie per cui risulta possibile l'accesso fino alfondo scavo, mediante rampe, dei mezzi per il trasporto e Pallontanamento dei materiali di risulta. Non vieneconsiderato come scavo di sbancamento quello occorrente per il cassonetto stradale, mentre si considera come scavo disbancamento quello occorrente per il cassonetto per issarvi la pavimentazione delle piazze. Tra gli scavi di sbancamentovanno annoverati quelli per l'apertura della traccia stradale, tutti i tagli necessari per l'impianto delle opere d'arteeseguiti al di sopra del piano orizzontale passante per il punto più depresso del terreno naturale gli scavi cosi detti displateamento, per gli allargamenti del trincee, per i tagli di scarpate di rilevati per incassature di opere d'arte nell'alveodi torrenti o fiumi per quella parte di scavo pero eseguita al di sopra del piano orizzontale passante dal punto piùdepresso dell'alveo. '

Per scavi di fondazione si intendono quelli incassati a sezione ristretta necessari per dar luogo ai muri o aipilastri di fondazione o per il collocamento in opera delle tubazioni e delle opere d'arte, al di sotto del piano disbancamento.

Gli scavi occorrenti per la fondazione delle opere murarie saranno, a giudizio insindacabile dellaDirezione dei lavori, spinti alla necessaria profondità fino al terreno stabile in modo da rimuovere ogni pericolo dicedimento o di scalzamento; in ogni caso è vietato all'Appaltatore, sotto pena di demolire il già fatto, di por mano allemurature prima che la Direzione dei lavori abbia verificato ed accettato i piani delle fondazioni; i piani di fondazionesaranno perfettamente orizzontali, ma per quelle opere che cadono sopra falde inclinate dovranno essere disposti agradoni con leggera pendenza verso monte.

Il fondo dei cavi aperti per il collocamento in opera delle tubazioni dovrà essere ben spianato. Nonsaranno tollerate sporgenze o infossature superiori ai tre centimetri misurati dal piano delle livellette indicate nel profilolongitudinale allegato al contratto c di quelle che, come variante, potranno all'atto pratico essere ordinate per iscrittodalla Direzione dei lavori. Le pareti dei cavi stessi non dovranno presentare blocchi sporgenti o massi pericolanti che, inogni caso, dovranno essere tempestivamente abbattuti e sgombrati a cura e spese dell'appaltatore. Le pareti dei cavidovranno essere verticali. Per tutto il tempo in cui a giudizio insindacabile della -Direzione dei lavori i cavi dovrannorimanere aperti per prove, verifiche e per qualsiasi altro motivo, saranno ad esclusivo carico dell'Appaltatore tutte lespese di armature, aggottamenti, esaurimenti di acqua per il necessarie ripristino del cavo, nonche tutte le altre speseoccorrenti' per la perfetta manutenzione del cavo stesso.

Se necessario, nei punti corrispondenti~,alle giunzioni dei tubi si dovranno scavare, all'atto della posa diquesti, nicchie larghe e profonde, per permettere di realizzare con comodità la perfetta esecuzione dei giunti stessi e perconsentire l'ispezione durante le prove; l'onere per lo scavo di queste nicchie e compensato con il prezzo dello scavo difondazione.

44

Page 50: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

*L*

Art. 75 - RIEMPIMENTO DI CAVI CON TERRE O CON PIETRAME A SECCO

Nei riempimenti dei cavi o per qualunque altra opera di rinterro fino alla quota prescritta, siimpiegheranno in genere tutte le materie provenienti dagli scavi se iitenute idonee dalla Direzione Lavori.

` Resta assolutamente vietato l'impiego delle materie argillose e in genere di tutte quelle che conl'assorbimento di acqua rammolliscono e si gontiano generando spinte o deformazioni della sagoma definitiva. in talcaso l'Appaltatore dovrà provvedere al reperimento delle materie idonee da cave di prestito, accettate dalla D.L.

Nella formazione dei riempimenti di cavi dovrà essere usata ogni diligenza perche la loro esecuzioneproceda per strati orizzontali di uguale altezza da tutte le parti, e mai superiore a cm 30 disponendocontemporaneamente la costipazione di ogni strato che dovrà avvenire unitamente ad una conveniente umidificazione,in modo da evitare qualsiasi anche lieve abbassamento delle sovrastanti pavimentazioni.

Nel caso in cui i riempimenti dovranno essere eseguiti con pietrame a secco (ad esempio drenaggi,fognature, vespai, banchettoni, rinfianchi di manufatti, ecc.), questi saranno eseguiti collocando il pietrame a mano eben costipato al fine di evitare cedimenti per effetto di carichi, spinte ed assestamenti.

Gli scavi occorrenti per la fondazione delle opere murarie saranno, a giudizio insindacabile dellaDirezione dei lavori, spinti alla necessaria profondità fino al terreno stabile in modo da rimuovere ogni pericolo dicedimento o di scalzamento; in ogni caso è--.vietato all'Appaltatore, sotto pena di demolire il già fatto, di por mano allemurature prima che la Direzione dei lavori abbia verificato ed accettato i piani delle fondazioni; i piani di fondazionesaranno perfettamente orizzontali, ma per quelle opere che cadono sopra falde inclinate dovranno essere disposti agradoni con leggera pendenza verso monte.

Il fondo dei cavi aperti per il collocamento in opera delle tubazioni dovrà essere ben spianato. Nonsaranno tollerate sporgenze o infossature superiori ai tre centimetri misurati dal piano delle livellette indicate nel profilolongitudinale allegato al contratto o di quelle che, come variante, potranno all'atto pratico essere ordinate per iscrittodalla Direzione dei lavori. Le pareti dei cavi stessi non dovranno presentare blocchi sporgenti o massi pericolanti che, inogni caso, dovranno essere tempestivamente abbattuti e sgombrati a cura e spese dell'appaltatore. Le pareti dei cavidovranno essere verticali. Per tutto il tempo in cui a giudizio insindacabile della Direzione dei lavori i cavi dovrannorimanere aperti per prove, verifiche e per qualsiasi altro motivo, saranno ad esclusivo carico dell'Appaltatore tutte lespese di armature, aggottamenti, esaurimenti di acqua per il necessario ripristino del cavo, nonchè tutte le altre speseoccorrenti per la perfetta manutenzione del cavo stesso.

Se necessario, nei punti corrispondenti alle giunzioni dei tubi si dovranno scavare, all'atto della posa diquesti, nicchie larghe e profonde, per permettere di realizzare con comodità la perfetta esecuzione dei giunti stessi e perconsentire l'ispezione durante le prove; l'onere per lo scavo di queste nicchie è compensato con il prezzo dello scavo difondazione eseguiti collocando il pietrame a mano e ben costipato al fine di evitare cedimenti per effetto di carichi,spine od assestamenti.

Per drenaggi, impietramenti e vespai dovranno scegliersi le pietre più grosse e regolari per disporle neglistrati inferiori; superiormente si porranno le pietre più minute, la ghiaia ed il pietrisco onde impedire alla terrasoprastante di infiltrarsi nell'impietramento.

'Al di sopra di tali strati di pietrame, ove non altrimenti disposto, si pigeranno le materie del rinterro.Ogni cura sarà posta affinche non penetri in mezzo al pietrame nessuna quantità di terra, benchè piccola

ed ove cio dovesse verificarsi, l'impresa dovrà a sua cura e spese rimuovere totalmente Pimpietramento eseguito ericollocarlo dopo averlo ripulito accuratamente.

I vespai debbono essere eseguiti a strati di spessore costante ed in determinati casi inferiori a centimetriventi, secondo le indicazioni della D.L.

.-` _' " __ _

Art. 76 - MALTE, CONGLOMERATI CEMENTIZI E ADDITIVI

Leganti per opere strutturaliNelle opere strutturali devono impiegarsi esclusivamente i leganti idraulici previsti dalle disposizioni

vigenti in materia, dotati di certificato di conformità (rilasciato da un organismo europeo notificato) a una normaarmonizzata della serie UNI EN 197 ovvero a uno specifico benestare tecnico europeo (eta), perche idonei all'impiegoprevisto, nonche, per quanto non in contrasto, conformi alle prescrizioni di cui alla legge 26 maggio 1965, n. 595.

È escluso l'impiego di cementi alluminosi.L'impiego dei cementi richiamati all'art.1, lettera C della legge n. 595:' 1965, e limitato ai calcestruzzi per

sbarramenti diritenuta.Per la realizzazione di dighe e altre simili opere massive dove è richiesto un basso calore di idratazione,

devono essere utilizzati i cementi speciali con calore di idratazione molto basso conformi alla norma europeaarmonizzata UNI EN 14216, in possesso di un certificato di conformità rilasciato da un organismo H di certificazioneeuropeo notificato. ~_

Qualora il calcestruzzo risulti esposto a condizioni ambientali chimicamente aggressive, si devonoutilizzare cementi per i quali siano prescritte, da norme armonizzate europee e, fino alla disponibilità di esse, da normenazionali, adeguate proprietà di resistenza ai solfati e/o al dilavamento 0 a eventuali altre specifiche azioni aggressive.

45

Page 51: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

-12.

Fornitura _I sacchi per la fornitura dei cementi devono essere sigillati e in perfetto stato di conservazione. Se

Pimballaggio fosse comunque manomessc o il prodotto avariato, 'l cemento potrà essere rifiutato dalla direzione deilavori e dovrà essere sostituito con altro idoneo. Se i leganti sono liorniti sfusi, la provenienza e la qualità degli stessidovranno essere dichiarate con documenti di accompagnamento della merce. La qualità del cemento potrà essereaccertata mediante prelievo di campioni e loro analisi presso laboratori ufficiali. L'impresa deve disporre in cantiere disilos per lo stoccaggio del cemento, che ne consentano la conservazione in idonee condizioni termoigrometriche.

Marchio di conformitàL'attestato di conformità autorizza il produttore ad apporre il marchio di conformità sull'imballaggio e

sulla documentazione di accompagnamento relativa al cemento certificato. Il marchio di conformità è costituito dalsimbolo dell'organismo abilitato seguito da:

- nome del produttore e della fabbrica ed eventualmente del loro marchio o dei marchi di identificazione;- ultime due cifre dell'anno nel quale è stato apposto il marchio di conformità;- numero dell'attestato di conformità;- descrizione del cemento;- estremi del decreto. cf'Ogni altra dicitura deve essere stata preventivamente sottoposta a1l'approvazione dell'organismo abilitato.

_ cccllc3-1- Rccuiciti mcccccici c ficici, clci ccm,cflti..(D,-1`¬/L 12 lllslic ,t999,,,c.¬,-3,-1,4)Resistenza alla compressione (N/mm2)

mpo EspansioneIr Ir ¦

Classe ;

' Zic prcsctmifl) rmi * (mm) Q

' Resistenza iniziale “ Resistenza CCC ilq Q Q Q q normalizzata 28 giorni 2 , i D D il I I

, lsicrci A _ 3, , 25 _ , A gl 5 I a 5t2,5 f _ ' 16 32,5 - 52,5 reo 'ro2,511 I

:.~;Â1{)iii} iiiiiiiiiiCC ECCCC “Og I ,,25 QQQQ__Q_ , r 42,5 A 62,5 r

a 20 COI E v A,25 R _ *

>20i -r 2| 2'2,5 52,5 r 2 45

Q _ 3505I 4 E il E E E , CCC COCOOCCE 2,5 R I I

Tabella 3.2. Requisiti QclrirnQQiQ5;_iQ_dei cementi (D.M. n. 314) _

Q à secondo cemento A di resistenzaClasse 'iI 'Pmpnerl Prata ti tipe arl Requisiti,

,cLfcc,c_cPerdita EN Q

196-2 CEM illCEM I Tutte le f

Q _; classiE 5,0%

o irrsolubileResidu .EN A

rca-2 , Q-cei/111;CEM

classii I :Facci zs;a›i, ccccc

come (S03)Solfati

«-

he

EN 2196-2 l CEM II2

IV CEM V

CEM

CEMr 32,5 R42,5

I 32,5 S 3,5%

É 52,5 52,5 R42,5 R ; S 4,0%

Cloruri EN È196-21

._.._.._..._.____._..__._._!.i.I.â..;CEM

classi

,,tici4 5Tutti i

classiTutte le 5 0,10%

46

Page 52: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

-'C-i

I ` _ “0000000 00 0 ""'"" 0 -0000 _ 0""000 00 0 0 -'00Pozzolo EN CEM Tono lo EsitoI nicità 196-5 IV classi positivo

deilaI 0 rova__ _ ......... _ _ __ _____ _ _ _ _

_ 1 I requisiti sono espressi come percentuale in massa. -2 Questa indicazione comprende i cementi tipo cem iila e cem iiíb, ivi compresi i cementi Portland

compositi_ contenenti solo un altro componente principale, per esempio ii/a~s o IifB-V, salvo il tipo cem iifb-t, chepuo contenere

fino ai 4,5% di S03, per tutte le classi di resistenza.3 Il cemento tipo cem iii/c puo contenere fino al 4,5% di S03.

_ 4 Il cemento tipo cem iii puo contenere più dello 0',1_00% di cloruri, ma, in tal caso, si dovrà dichiarare iicontenuto

effettivo in c1oruri.____________ _ __ _

___ Tabella 3.3. Valori limite dei cementi (D.M. 12 luglio 1999, n. 314)__ Pføpiiäà _ ? Valeri limite

"T0 ' Cfiasse di resistenza ____________ __'_"_""_' ' _ _ ""“'_"' ' ' _ ...__.___ -"" "" ' __ ________ 0

%__2,5 Ã2,5R 02,5 ____2__,_5R 2,5 2,5R" Limite 2 giorni

inferiore di resistenza ,0 I ,O 8,0 8,0 8,01(Nfmm2› _

7 giorni I_íi=0 3

28 giorni _ 1 È_ _ _ ' 10,0 0,0 0,0 I0,0 l

__ Tempo di inizio presa - Limite inferiore

_ __St§19iliià (mm) - Limits=___Supf=fi0r€ _ _ 1 1

45 0 40

_ contenuto oi' Tipo 1 Tipoi 4,0 04;0s00S03 (%) _ 111 Tipo Iv Tipo v

0 - Limitel0 $}_1P_É31'191'9 __ 1 __

Tipo 111/Ai 4,5 00I _ Tipo IIUB __ __

__ _ 0 0000000000_0______Tip0 HUC ____ SQO00000____ '_Cop._t_enuto_di cloruri (%) - Limite_superiore2 _ __ 0,11 _

Pozzolanicità - _ _ Positiva a 15 giorniI Il cemento tipo IIFB puo contenere fino al 5% di S03 per tutte le classi 0di00resister1za. .2 Il cemento tipo III puo contenere più dello 0,11%di cloruri ma in ta1 caso deve essere dichiarato il contenuto reale di cloruri5 ____________ ______ __ "' _ _

Metodi di prova- 1- _- --Ai fini dell'accettazione dei cementi la direzione dei iavori potrà effettuare le seguenti prove:UNI EN 196-1 - Metodi di prova dei cementi. Parte 1. Determinazione delie resistenze meccaniche;UNI EN 196-2 - Metodi di prova dei cementi. Parte 2. Analisi chimica dei cementi;UNI EN 196-3 - Metodi di prova dei cementi. Parte 3. Determinazione del tempo di presa e deila stabilità;UNI ENV sperimentale 196-4 - Metodi di prova dei cementi. Parte 4. Determinazione quantitativa dei

costituenti;NI EN 196-5 - Metodi di prova dei cementi. Parte 5. Prova di pozzoianicità dei cementi pozzolanici;NI EN 196-6 - Metodi di prova dei cementi. Parte 6. Determinazione della finezza;NI EN 196-7 - Metodi di prova dei cementi. Parte 7. Metodi di prelievo e di campionatura dei cemento;

("F":("("("NI EN 196-8 - Metodi di prova dei cement. Parte 8. Calore d'idratazione. Metodo per soluzione;Ni EN 196-9 - Metodi di prova dei cementi. Parte 9. Calore d'idratazione. Metodo. semiadiabatico;

_ 0 UNI EN 196-10 - Metodi di prova dei cementi. Parte 10. Determinazione dei contenuto di cromo (VI)idrosolubile nei cemento; ._ 1

UNI EN 196-21 - Metodi di prova dei cementi. Determinazione del contenuto di I cloruri, anidridecarbonica e alcalí nel cemento;

47

Page 53: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

*'12.

UNI EN 197-1' - Cemento. Parte 1. Composizione, specificazioni e criteri di conformità per cementicomuni; -

UNI EN 197-2 - Cemento. Parte 2. Valutazione della conformità;UNI EN 197-4 - Cemento. Parte 4. Composizioneuspecificazioni e criteri di conformità per cementi

d'altoforno con bassa resistenza iniziale;uni 1039? - Cementi. Determinazione della calce solubilizzata nei cementi per dilavamento con acqua

distillata;UNI EN 413-l - Cemento da muratura. Parte l. Composizione, specificazioni e criteri di conformità;UNI EN 413-2 - Cemento da muratura. Parte 2: Metodi di prova;UNI 9606 - Cementi resistenti al dilavamento della calce. Classificazione e composizione.

AGGREGATI _Sono idonei alla produzione di calcestruzzo per uso strutturale gli aggregati ottenuti dalla lavorazione di

materiali naturali, artificiali, ovvero provenienti da processi di riciclo conformi alla norma europea armonizzata UNIEN 12620 e, per gli aggregati leggeri, alla norma europea armonizzata UNI EN 13055-l.

E consentito l'uso di aggregati grossi provenienti da riciclo, secondo i limiti di cui alla tabella 3.4, acondizione che la miscela di calcestruzzo confezionata con aggregati riciclati venga preliminarmente qualificata edocumentata attraverso idonee prove di laboratorio. Per tali aggregati, le prove di controllo di produzione in fabbrica dicui ai prospetti H1, H2 ed H3 delfannesso ZA della norma europea armonizzata UNI EN 12620, per le parti rilevanti,devono essere effettuate ogni 100 tonnellate di aggregato prodotto e, comunque, negli impianti di riciclo, per ognigiorno di produzione.

_ Tabella 3.4. Limiti di ìmpiego degli aggregati grossi provenienti_da__riciclo _Origine delrnàteriale da riciclo Classe dell

_ _ iC211C¢S01TH220 _ __ _ _ _ di impiegvDemolizioni di edifici (macerie) 0 = C8/l 0

________________ _ _ - - - ----------»->-›->-›->-------_ 0 __ ________________________ ___ _ _ _ 1

i Demolizioni di solo calcestruzzo e _ 5 C30/37 E 30%È calcestruzzoiarmato l

Percentuale

fino al 0

0 Riutilizzo di calcestruzzo interno negliƒ 5 C45i'55l.stabilimentii di i prefabbricazione qualificati (da qualsiasi0Stessa classe _ ,fino al 5%

_ classe > C45i'55) I del_ ,calcestruzzo di origine __

fino al 60%fino al 15%

Si potrà fare utile riferimento alle norme UNI 8520-l e UNI 8520-2 al fine di individuare i requisitichimico-fisici, aggiuntivi rispetto a quelli fissati per gli aggregati naturali, che gli aggregati riciclati devono rispettare,in funzione della destinazione fnale del calcestruzzo e delle sue proprietà prestazionali (meccaniche, di durabilità epericolosità ambientale, ecc_), nonche quantità percentuali massime di impiego per gli aggregati di riciclo o classi diresistenza del calcestruzzo, ridotte rispetto a quanto previsto nella tabella 3.4.

Gli inerti, naturali o di frantumazione, devono essere costituiti da elementi non gelivi e non friabili, prividi sostanze organiche, limose e argillose, di gesso, ecc., in proporzioni nocive all'indurimento del conglomerato o allaconservazione delle armature.

La ghiaia o il pietrisco devono avere dimensioni massime commisurate alle caratteristiche geometrichedella carpenteria del getto e alliingombro delle armature e' devono essere lavati con acqua doice0 qualora ciò' sianecessario per l'eliminazione di materie nocive. '

Il pietrisco deve provenire dalla frantumazione di roccia compatta, non gessosa né geliva, non devecontenere impurità ne materie pulverulenti e deve essere costituito da elementi le cui dimensioni soddisfino allecondizioni sopra indicate per la ghiaia.

_-I'

Sistema di attestazione della conformitàIl sistema di attestazione della confomiità degli aggregati, ai sensi del D.P.R. n. 2461' l 993, e indicato nella

tabella 3.5. i_ Il sistema 2+ (certificazione del controllo di produzione in fabbrica) è quello specificato 0all'art. 7, comma

l, lettera B, procedura 1 del D_P.R. n. 2461' I993, comprensiva della sorveglianza, giudizio e approvazione permanentidel controllo di produzione in fabbrica.

*-

Tabella 3.5. Sistema di attestazione della conformità degli a egati _Specifica tecnica europea ' Uso previsto Sistema di 'attestazione

armonizzata deila conformitàdi riferimento

48

..-

Page 54: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

-'Li

Aggregati per calcestruzzo Calcestruzzostrutturale

Marcatura CE IGli aggregati che devono riportare obbligatoriamente la marcatura CE sono riportati nella tabella 3.6.La produzione dei prodotti deve avvenire con un livello di conformità 2+, certificato da un organismo

notificato.

Tabella 3.6. Aggregati chedevono riportare la marcatura_CE _Impiego aggregato

riferimento

ršio1-me g

di 1

Aggregati per calcestruzzo *IEN 12620

Aggregati per conglomerati bituminosi e finiture superficiali per strade,laeroporti e altre _ ll EN 13043

areetrafficate _ _ __

UN

Aggregati leggeri. Parte 1: Aggregati leggeri per calcestruzzo, malta e maltada irriezione/boiacca I EN 13055-l

UN

Aggregati grossi per opere idrauliche (armourstone). Parte00l00 fieN__r_33_s3-1

UN

Aggregati per malteir_pN__13139

Aggregati per miscele non legate e miscele legate utilizzati nelle opere diingegneria civile EN 13242

__ ¢__ns_llaß0SH¬12ì0fl¢ di SHad¢__ I _ 1 _H

|

Aggregati per massicciate ferroviarie 0_, I EN 13450

UN

Controlli d'accettazione 0I controlli di accettazione degli aggregati da effettuarsi a cura del direttore dei lavori, come stabilito dalle

Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008, devono essere finalizzati alla determinazione dellecaratteristiche tecniche riportate nella tabella 3.'?, insieme ai relativi metodi di prova.

I metodi di prova da utilizzarsi sono quelli indicati nelle norme europee armonizzate citate, in relazione aciascuna caratteristica.

*Tabella 3.'?. Controlli ç_1_i__ac_cettazione per aggregatiper calcestruzzo strutturale

_ di provaCaratteristiche tecniche . Metodo

_ i 932-3Descrizione petrografica semplificata 0 UNI

Dimensione delfaggregato (analisi granulometrica e contenuto dei fini) UN

' Indico di appianìnr0e0nio 1_ 933-3 -

_ 1 EN

EN

_ __ ___________ _ 933-10 __ __Dimoooioiioipor ir fiuor IForma delfaggregato-grosso (per aggregato proveniente da riciclo) 0 0 0 UNI

933 4EN

Resistenza alla frammentazione/frantumazione (per calcestruzzo Rck 2 UNI_______ _ 109'?-2

EN

0›Sabbia_ Ferme restando le considerazioni dei paragrafi precedenti, la sabbia per il confezionamento delle malte o

del calcestruzzo deve essere priva di solfati e di sostanze organiche, terrose o argillose e avere dimensione massima deigrani di 2 mm, per murature in genere, e di 1 mm, per gli intonaci e murature di paramento o in pietra da taglio.

La sabbia naturale o artificiale deve risultare bene assortita in grossezza e costituita da grani resistenti,non provenienti da roccia decomposta o gessosa. Essa deve essere scricchiolante alla mano, non lasciare traccia di

49

Page 55: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"'1-

3-

sporco, non contenere materie organiche, melmose o comunque dannose. Prima dell'impiego, se necessario, deve esserelavata con acqua dolce per eliminare eventuali materie nocive.

Verifiche sulla qualità _La direzione dei lavori potrà accertare in via preliminare le caratteristiche delle cave di provenienza del

materiale per rendersi conto delluniformità della roccia e dei sistemi di coltivazione e di frantumazione, prelevando deicampioni da sottoporre alle prove necessarie per caratterizzare la roccia nei riguardi dell'impiego.

Il prelevamento di campioni potrà essere omesso quando le caratteristiche del materiale risultino da uncertificato emesso in seguito a esami fatti eseguire da amministrazioni pubbliche, a seguito di sopralluoghi nelle cave, ei risultati di tali indagini siano ritenuti idonei dalla direzione dei lavori. 0

Il prelevamento dei campioni di sabbia deve avvenire normalmente dai cumuli sul luogo di impiego;diversamente, puo avvenire dai mezzi di trasporto ed eccezionalmente dai silos. La fase di prelevamento non devealterare le caratteristiche del materiale e, in particolare, la variazione della sua composizione granulometrica e perdita dimateriale fine. I metodi di prova possono riguardare l'analisi granulometrica e il peso specifico reale.

Norme per gli aggregati per la confezione di_ calcestruzziRiguardo all'accettazione degli aggregati impiegati per il confezionamento degli impasti di calcestruzzo,

il direttore dei lavori, fermi restando i controlli della tabella 3.7, puo fare riferimento anche alle seguenti norme:UNI 8520-1 - Agg-egati per la confezione di calcestruzzi. Definizione, classificazione e caratteristiche;UNI 8520-2 - Aggegati per la confezione di calcestruzzi. Requisiti;

~~ UNI 8520-'F - Aggregati per la confezione calcestruzzi. Determinazione del passante allo staccio 0,075uni2332;

UNI 8520-8 - Agg-egati per la confezione di calcestruzzi. Determinazione del contenuto di grumi diargilla e particelle friabili;

UNI 8520-13 - Aggregati per la confezione di calcestruzzi. Determinazione della massa volumica edelfassorbimento degli aggegati fini;

UNI 8520-16 - Aggregati per la confezione di calcestruzzi. Determinazione della massa volumica edell'assorbimento degli aggregati grossi (metodi della pesata idrostatica e del cilindro); -

*UNI 8520-1'? - Aggregati per la confezione di calcestruzzi. Determinazione della resistenza acompressione degli aggregati grossi;

UNI 8520-20 - Aggregati per la confezione dicalcestruzzi. Determinazione della sensibilità al gelo edisgelo degli aggregati grossi;

UNI 8520-21 - Aggregati per la confezione di calcestruzzi. Confronto in calcestruzzo con aggregati dicaratteristiche note;

UNI 8520-22 - Aggregati per la confezione di calcestruzzi. Determinazione della potenziale reattivitàdegli aggregati in presenza di alcali; 0

UNI EN 136'?-2 - Prove per determinare le proprietà termiche e la degradabilità degli aggregati. Prova alsolfato di magnesio;

UNI EN 136'?-4 - Prove per determinare le proprietà termiche e la degradabilità degli aggregati.Determinazione del ritiro per essiccamento;

UNI EN 12620 - Aggegati per calcestruzzo;UNI EN 1744-l - Prove per determinare le proprietà chimiche degli aggregati. Analisi chimica;UNI EN 13139 - Aggregati per malta. _

Norme di riferimento per gli aggregati leggeri __ _. _-__Riguardo alfaccettazione degli aggregati leggeri impiegati per il confezionamento degli impasti di

calcestruzzo, il direttore dei lavori, fermi restando i controlli della tabella 3.7, potrà farà riferimento anche alle seguentinorme:

UNI EN 13055-1 - Aggregati leggeri per calcestruzzo, malta e malta per iniezione;UNI EN l3055-2 - Aggregati ìeggeri per miscele bituminose, trattamenti superficiali e per applicazioni in

strati legati e non legati; _UNI 11013 - Aggregati leggeri. Argilla e scisto espanso. Valutazione delle proprietà mediante prove su

calcestruzzo convenzionale.

'Aggiunte - _E ammesso l'impiego di aggiunte, in particolare di ceneri volanti, loppe granulate d'alt_oforno e fumi di

silice, purché non vengano modificate negativamente le caratteristiche prestazionali del conglomerato__cementizio_` Le ceneri volanti devono soddisfare i requisiti della norma UNI EN 450 e potrarmo essere impiegate

rispettando i criteri stabiliti dalle norme UNI EN 206--l e UNI 1 l 104. _I fumi di silice devono essere costituiti da silice attiva amorfa presente in quantità maggiore o uguale

all'85% del peso totale.

,50

Page 56: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

'L

Ceneri volantiLe ceneri volanti, costituenti il residuo solido della combustione di carbone, dovranno provenire da

centrali termoelettriche in grado di fornire un prodotto di qualità costante nel tempo e documentabile per ogni invio, enon contenere impurezze (lignina, residui oleosi, pentossido di va_nadio, ecc.) che possano damreggiare o ritardare lapresa e Pindurimento del cemento.

Particolare attenzione dovrà essere prestata alla costanza delle loro caratteristiche, che devono soddisfarei requisiti della norma UNI EN 450.

Il dosaggio delle ceneri volanti non deve superare il 25% del peso del cemento. Detta aggiunta non deveessere computata in alcun modo nel calcolo del rapporto acquafcemento.

Nella progettazione del mix design e nelle verifiche periodiche da eseguire, andrà comunque verificatoche l'aggiunta di ceneri praticata non comporti un incremento della richiesta di additivo per ottenere la stessa fluiditàdell'impasto privo di ceneri maggiore dello 0,2%.

Norme di riferimentoUNI EN 450-1 - Ceneri volanti per calcestruzzo. Parte 1: Definizione, specificazioni e criteri di

conformità;UNI EN 450-2 - Ceneri volanti per calcestruzzo. Parte 2: Valutazione della conformità;

_ UNI EN 451-1 - Metodo di prova delle ceneri volanti. Determinazione del contenuto di ossido di calciolibero;

UNI EN 451-2 - Metodo di prova delle ceneri volanti. Determinazione della finezza mediante stacciaturaumida.-

Microsilice .La silice attiva colloidale amorfa è costituita da particelle sferiche isolate di SiO2, con diametro compreso

tra 0,01 e 0,5 micron, e ottenuta da un processo di tipo metallurgico, durante la produzione di silice metallica o di legheferro-silicio, in un forno elettrico ad arco.

La silica fume puo essere fornita allo stato naturale, così come puo essere ottenuta dai filtri didepurazione sulle ciminiere delle centrali a carbone oppure come sospensione liquida di particelle con contenuto seccodi 50% in massa.

Si dovrà porre particolare attenzione al controllo in corso d'opera del mantenimento della costanza dellecaratteristiche granulometriche e fisico-chimiche. _

Il dosaggio della silica fume non deve comunque superare il 7% del peso del cemento.Tale aggiunta non sarà computata in alcun modo nel calcolo del rapporto acquaƒcemento.Se si utilizzano cementi di tipo I, potrà essere computata nel dosaggio di cemento e nel rapporto

acquaƒcemento una quantità massima di tale aggiunta pari all' I l% del peso del cemento.Nella progettazione del mix design e nelle verifiche periodiche da eseguire, andrà comunque verificato

che l'aggiunta di microsilice praticata non comporti un incremento della richiesta delfadditivo maggiore dello 0,2%, perottenere la stessa fluidità delfimpasto privo di silica fume.

Norme di riferimento -UNI 8981-8 - Durabilità delle opere e degli elementi prefabbricati di calcestruzzo. Istruzioni per prevenire

la reazione alcali-silice;UNI EN 13263-1 - Fumi di silice per calcestruzzo. Parte 1: Definizioni, requisiti e criteri di conformità;UNI EN 13263-2 - Fumi di silice per calcestruzzo. Parte 2: Valutazione della conformità.

AdditiviL'impiego di additivi, come per ogni altro componente, dovrà essere preventivamente sperimentato e

dichiarato nel mix design della miscela di conglomerato cementizio, preventivamente progettata.Gli additivi per impasti cementizi si intendono classificati come segue:- fluidificanti; -- aeranti;- ritardanti;- acceleranti;- fluidificanti-aeranti;

' ,,-_- fluidificanti-ritardanti;- fluidificanti-acceleranti; _ =- antigelo-superfluidificanti. _

` Gli additivi devono essere conformi alla parte armonizzata della norma europea UNI EN 934-2.L'impiego di eventuali additivi dovrà essere subordinato alfaccertamento del1'assenza di ogni pericolo di

aggressività.Gli additivi dovranno possedere le seguenti caratteristiche:

" - essere opportunamente dosati rispetto alla massa del cemento;

51

Page 57: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

'L

il

F

- non contenere componenti dannosi alla durabilità del calcestruzzo;- non provocare la corrosione dei ferri d'armatura;- non interagire sul ritiro o su1l'espansione del calcestruzzo. In caso contrario, si dovrà procedere alla

determinazione della stabilità dimensionale. _Gli additivi da utilizzarsi, eventualmente, per ottenere il rispetto delle caratteristiche delle miscele in

conglomerato cementizio, potranno essere impiegati solo dopo una valutazione degli effetti per il particolareconglomerato cementizio da realizzare e nelle condizioni effettive di impiego.

Particolare cura dovrà essere posta nel controllo del mantenimento nel tempo della lavorabilità delcalcestruzzo fresco.

Per le modalità di controllo e di accettazione il direttore dei lavori potrà far eseguire prove o accettarePattestazione di conformità alle norme vigenti.

Norme di riferimentoLa direzione dei lavori, per quanto non specificato, per valutare Pefficacia degli additivi potrà disporre

l'esecuzione delle seguenti prove:UNI 7 l l0 - Additivi per impasti cementizi. Determinazione della solubilità in acqua distillata e in acqua

satura di calce;UNI 10'}'65 - Additivi per impasti cementizi. Additivi multifunzionali per calcestruzzo. Definizioni,

requisiti e criteri di conformità;UNI EN 480 - Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione. Metodi di prova. Parte 4:

Determinazione della quantità di acqua essudata del calcestruzzo;UNI EN 480-5 - Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione. Metodi di prova. Parte 5:

Determinazione delfassorbimento capillare;UNI EN 480-6 - Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione. Metodi di prova. Parte 6: Analisi

alfinfrarosso; 0 _. -UNI EN 480-8 - Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione. Metodi di prova. Determinazione

del tenore di sostanza secca convenzionale; _UNI EN 480-10 - Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione. Metodi di prova. Determinazione

del tenore di cloruri solubili in acqua;UNI EN 480-11 - Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione. Metodi di prova. Parte 11:

Determinazione delle caratteristiche dei vuoti di aria nel calcestruzzo indurito; _UNI EN 480-12 - Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione. Metodi di prova. Parte l2:

Determinazione del contenuto di alcali negli additivi; ' 'UNI EN 480-13 - Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione. Metodi di prova. Parte 13: Malta

da muratura di riferimento per le prove sugli additivi per malta;UNI EN 480-14 - Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione. Metodi di prova. Parte I4:

Determinazione dell'effetto sulla tendenza alla corrosione dell'acciaio di armatura mediante prova elettrochimicapotenziostatica;

0UNI EN 934-1 - Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione. Parte 1. Requisiti comuni;UNI EN 934-2 - Additiviper calcestruzzo, malta e malta per iniezione. Parte 2. Additivi per calcestruzzo.

Definizioni, requisiti, conformità, marcatura ed etichettatura; _UNI EN 934-3 - Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione. Parte 3. Additivi per malte per

opere murarie. Definizioni, requisiti, conformità, marcatura ed etichettatura;UNI EN 934-4 - Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione. Parte 4. Additivi per malta per

iniezione per cavi di precompressione. Definizioni, requisiti, conformità, marcatura ed etichettatura; _UNI EN 934-5 - Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione. Parte 5. Additivi per calcestruzzo

proiettato. Definizioni, requisiti0, conformità, marcatura ed etichettatura;UNI EN 934-6 - Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione. Parte 6. Campionamento,

controllo e valutazione della conformità. -

Acqua di impasto _L'acqua per gli impasti deve essere dolce, limpida, priva di sali in percentuali dannose (particolarmente

solfati e cloruri), priva di materie terrose e non aggressiva. -L'acqua, a discrezione della direzione dei lavori, in base al tipo di intervento o di uso, potrà essere trattata

con speciali additivi, per evitare l'insorgere di reazioni chmico-fisiche al contatto con altri componenti l'impasto.E vietato l'impiego di acqua di mare.

' L'acqua di impasto, ivi compresa l'acqua di riciclo, dovrà essere conforme alla norma UNI EN 1008,come stabilito dalle Norme tecniche per le costruzioni emanate con D.M. 14 gennaio 2008. _ 1 _

A discrezione della direzione dei lavori,;1'acqua potrà essere trattata con speciali additivi, in base al tipo diintervento o di uso, per evitare Pinsorgere di reazioni chimico-fisiche al contatto con altri componenti d'iinpasto.

Tabella 3.8. Acqua di impasto -

52

Page 58: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

Caratteristica Palazzetto Limiti ai accettabilitàP.1L_ - Analisichimica Da 5,5 a 8,5Contenutosolfati Analisi chimica minpre800Contenuto cloruri Analisi chimica CI minare 300 ma/lo

Sßlfiftrise 3 3Contenuto acido Analisi chimica minore 50 mg/l

sali mineraliContenuto totale di Analisi chimica minore 3000 mg/l

I

organicheContenuto di sostanze Analisi chimica minore 100 mg/l

Contenuto di sostanze Analisi chimica minore 2000 mg/lSßspßss si u

Classi di resistenza del conglomerato cementizioClassi di resistenzaPer le classi di resistenza norrnalizzate per calcestruzzo normale, si puo fare utile riferimento a quanto

indicato nella norma UNI EN 206-l e nella nonna UNI 1 1 104.

3.9.4

Sulla base della denominazione normalizzata, vengono definite le classi di resistenza riportate in tabella

Tabella 3.9. Classi di resistenzaClassi resistenzaC8f'l0Cl2r'l5Clöliüii IliC25/30 ___pìiìsfssììãz/40I C3iS?Ú

___Cšll}f50C45/55C50/60C55í6_l-...'....

-.C60/75C70/85

›cso/95 CC90/ 105 II

I calcestruzzi delle diverse classi di resistenza trovano impiego secondo quanto riportato nella tabella3.10, fatti salvi i limiti derivanti dal rispetto della durabilità.

Per le classi di resistenza superiori a C45/55, la resistenza caratteristica e tutte le grandezze meccaniche efisiche che hanno influenza sulla resistenza e durabilità. del conglomerato devono essere accertate prima dell'inizio deilavori tramite un'apposita sperimentazione preventiva e la produzione deve seguire specifiche procedure per il controllodi qualità.

_ ppTabella 3.10. Impiego deplplpeädiverse classigdipresipstenza M__ ____Strutture di destinazione Classe di resistenza minima

Per strutture non armate o a bassa percentuale di C8/10armatura (§ 4. 1. 1 l__l\I.'plfp.)p

Pßfanwfe Semplircemenfe flfmtéi"iiiiiii I A C16{2ö..._._- di 3 Istrutturepprepcompresse pp __ C28/33 _ E

1. .

åe

Costruzioni di altri materialiI materiali non tradizionali o non trattati nelle Norme tecniche per le costruzioni potranno essere utilizzati

per la realizzazione di elementi strutturali o opere, previa autorizzazione del servizio tecnico centrale su parere delConsiglio superiore dei lavori pubblici, autorizzazione che riguarderà l'utilizzo del materiale nelle specifiche tipologiestrutturali proposte sulla base di procedure definite dal servizio tecnico centrale.

Art. '77 - MURATURE E RIEMPIMENTI IN PIETRAME A SECCO - VESPAI

53

Page 59: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

-'L

a) - Muratura in pietrame a secco - Dovranno essere eseguite con pietre ridotte col martello alla formapi regolare possibile, restando assolutamente escluse quelle di forma rotonda. '

Le pietre saranno collocate in opera in modo che sitcolleghino perfettamente tra loro; scegliendo per iparamenti quelli di maggiori dimensioni non inferiori a cm 20 di lato, e le più adatte per il miglior combaciamento,onde supplire cosi con accuratezza della costruzione alla mancanza di malta. `

Si eviterà sempre la ricorrenza delle connessure verticali.Nell'interno della muratura si farà uso delle scaglie soltanto per appianare i corsi e riempire gli interstizi

tra pietra e pietra.La muratura in pietrame secco per muri di sostegno in controriva o comunque isolati sarà sempre

coronata da uno strato di muratura in malta di altezza non minore di cm 30 a richiesta della Direzione lavori; vi sidovranno eseguire anche opportune feritoie regolari e regolarmente disposte, anche a più ordini Per lo scolo delle acque.

b) - Riempimenti di pietrame a secco - (per drenaggi, fognature, banchettoni di consolidamento e simili)- Dovranno essere formati con pietrame da collocarsi in opera a mano su terreno ben costipato, al fine di evitarecedimenti per effetto dei carichi superiori. Per drenaggio fognature si dovranno scegliere le pietre più grosse e regolarie possibilmente a forma di lastroni quelle da impiegare nella copertura dei sottostanti pozzetti o cunicoli; oppure infinenegli strati inferiori il pietrame di maggiore dimensione, impiegando nell'ultimo strato superiore, pietrame minuto,ghiaia o anche pietrisco per impedire alle terre sovrastanti di penetrare e scendere otturando così gli interstizi tra lepietre. Sull'ultimo strato di pietrisco si dovranno pigiare convenientemente le terre, con le quali dovrà completarsi ilriempimento dei cavi aperti per la costruzione di fognature e drenaggi.

Art. '78 - MURATURE DI GETTO O CALCESTRUZZO

Il calcestruzzo da impiegarsi per qualsiasi lavoro sarà messo in opera appena confezionato. e disposto astrati orizzontali di altezza da cm 20 a 30, su tutta l'estensione della parte di opera che si esegue ad un tempo, benbattuto e costipato, per modo che non resti alcun vano nello .spazio che deve contenerlo e nella sua massa.

Quando il calcestruzzo sia da collocare in opera entro cavi molto stretti od a pozzo esso dovrà esserecalato nello scavo mediante secchi a ribaltamento.

Solo nel caso di scavi molto larghi, la Direzione dei lavori potrà consentire che il calcestruzzo vengagettato liberamente, nel qual caso prima del conguagliamento e della battitura, deve, per ogni strato di cm 30 di altezza,essere ripreso dal fondo del cavo e rimpastato per rendere uniforme la miscela dei componenti.

Quando il calcestruzzo sia da calare sott'acqua, si dovranno impiegare tramogge, casse apribili e queglialtri mezzi di immersione che la Direzione dei lavori prescriverà ed usare la diligenza necessaria ad impedire che, nelpassare attraverso l'acqua, il calcestruzzo si dilavi con pregiudizio della sua consistenza.

Finito che sia il getto e spianata con ogni diligenza- la superficie superiore, il calcestruzzo dovrà esserelisciato per tutto il tempo che la Direzione dei lavori stimerà necessario. `

Art.. 79 - ÉTRATI DI FONDAZIONE STRADALE

a) - Fondazione in pietrame:

La fondazione in pietrame dello spessore prescritto, sarà costituita con pietre di cava o provenienti dagliscavi, di qualità compatta, resistenti e non suscettibili all'azione dell'acqua, di forma troncopiramidale (eccezionalmentecon ciottoloni di fiume spaccati) e sarà opportunamente saturata. ~. ..

Essa verrà collocata nel cassonetto, ricavato nella piattaforma stradale a profondità adeguata, .con fondoparallelo -alla sagoma stradale prescritta.

Qualora per la natura del terreno di sottofondo (argilla) o per le condizioni igronometriche, possa temersiun anormale affondamento del materiale di fondazione occorrerà stendere preventivamente un letto di sabbia ocomunque di materiale inerte di adatta pezzatura e di adeguato spessore (non minore di cm l0) che verrà pagato a parte.

La fondazione sarà eseguita a mano, costruendo preliminarmente tre guide longitudinali1(due nel caso dicarreggiata di larghezza inferiore o uguale a 4 metri), una per lato della carreggiata ed una centrale e guide trasversali adistanza di circa m l0,00 l'una dall'altra, in modo da determinare con sicurezza i piani e le livellette dell'intero strato.

`Dette guide saranno eseguite con pietre scelte e di maggiori dimensioni e formeranno dei riquadri dariempire con scapoli di pietrame assestati a mano con la faccia più larga in basso, bene accostati ,tra loro e con gliinterstizi serrati a forza mediante scaglie (inzeppatura a martello) onde ridurre i vuoti al minimo. Eseguito tale lavoro siprocederaalla saturazione impiegando materiale litico minuto ovvero materiale arìdo e sabbione e cilindrando fino achiusura, se ordinato, con rullo da l6 a 18 tonnellate; tali oneri si intendono inclusi nel prezzo della fondazione.

A lavoro ultimato anche la superficie della fondazione dovrà avere sagoma trasversale parallela a quellache in definitiva si dovrà dare alla superficie della carreggiata.

54

Page 60: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"L

b) - Fondazione in misto granulare o in rosticci di zolfo

La fondazione di tale tipo sarà costituita da una miscela di materiali granulari, stabilizzatameccanicamente. .

Uaggregato potrà essere costituito da ghiaie, detriti di cava o di frantoio, scorie, materiale reperito in sito(banchi alluvionali, etc.) oppure da miscela di materiali di diversa provenienza, in proporzioni stabilite con indaginipreliminari di laboratorio e di cantiere e tali comunque da rientrare nella curva granulometrica di cui alle Norme CNR-UNI 10006.

Gli aggregati inoltre dovranno rispondere alle seguenti caratteristiche:

1) - Essere privi di elementi a forma appiattita, allungata o lenticolare.2) - Essere costituiti per almeno il 20% in peso da frantumato a spigoli vivi.3) - Avere un rapporto tra il passante al setaccio 0.075 ed il passante al setaccio 0,4 inferiore od uguale a 2/3.4) - Avere una percentuale di usura, determinata con la prova di Los Angeles, non superiore al 50%.5) - Avere un coefficiente di frantumazione (Norme CNR-Fasc.IW1953) non superiore a 200.6) - Avere un indice di plasticità non superiore a 6, un limite liquido non superiore a 25, ed un limite di ritiro superiore

all'umidità ottima di costipamento. .7) - Avere un indice di portanza C.B.R. (norma ASTM D 1333 - 61 T) dopo 4 giorni di imbíbizione in acqua (eseguita

sulla frazione passante al setaccio da 3/4") non minore di 50. E' inoltre richiesto che tale condizione sia verificataper un intervallo di umidità di costipamento non inferiore al 4%... Se le miscele contengono oltre il 60% in peso di elementi frantumati a spigoli vivi, l'accettazione avverrà

sulla base delle sole caratteristiche indicate ai n.ri 1, 2, 4 e 5.L'impresa indicherà pertanto alla Direzione lavori i materiali che ritiene più idonei al previsto impiego,

sia per i componenti, che per granulometria e li sottoporrà a tutte le prove di laboratorio richieste, a propria cura e spese.Avuto l'esito delle prove la Direzione autorizzerà o meno l'impiego di tali materiali o ne disporrà le opportunecorrezioni. Il piano di detta fondazione (sottofondo) dovrà essere preventivamente preparato, sia in rapporto alle quoteed alle sagome prescritte, sia in rapporto ai requisiti di portanza, che saranno assicurati con le modalità prescritte dallaD.L.. Si richiama la norma, comunque, che la densità dello strato di sottofondo preparato, di spessore non inferiore a cm30, dovrà essere spinta fino ad ottenere un peso specifico apparente del secco di non meno del 95% del massimoottenuto in laboratorio con la prova AASHO modificata. Sulla superficie così preparata verrà steso il materiale, in stratidi spessore finito non superiore a cm 20 e non inferiore a cm 10, uniformemente miscelato con idonee attrezzature. ovenecessiti aggiunta di acqua, per il raggiungimento dell'umidità prescritta in funzione della densità o per compensare lanaturale evaporazione, Poperazione sarà effettuata mediante appositi dispositivi spruzzatori.

Si darà inizio ai lavori soltanto quando le condizioni ambientali (umidità, pioggia, neve, gelo) non sianotali da produrre danni o detrimenti alla qualità dello strato stabilizzato. Per temperature inferiori a 3°C, la costruzioneverrà sospesa. r ,

Il costipamento sarà effettuato con Pattrezzatura più idonea al tipo di materiale impiegato (rulli a piede dimontone, carrelli pigiatori gommati, rulli vibratori e rulli compressori) e comunque approvata dalla Direzione Lavori.

ll costipamento di ogni strato dovrà essere eseguito fino ad ottenere una densità in sito non inferire al 95-l00% della densità massima ottenuta con la prova AASHO modificata. Inoltre il valore del modulo di compressione,misurato su piastra di 30 cm, e nell'intervallo compreso fra 1,5 e 2,5 Kg/cmq non dovrà essere inferiore a 800 Kg/cmq.

La superficie di ciascuno strato dovrà essere rifinita secondo le inclinazioni, le livellette e le curvaturepreviste dal progetto, dovrà risultare liscia, regolare, esente da buche ed al controllo con regolo da m 4,50 in duedirezioni ortogonali, non dovrà presentare spostamenti dalla sagoma eccedenti la misura di i cm.

__ Sullo strato di-__ fondazione, a compattazione effettuata, sarà. buona _-norma procedere con immediatezzaall'esecuzione della pavimentazione. Se ciò non sarà possibile si dovrà provvedere alla protezione della superficie conuna mano di emulsione bituminosa saturata con graniglia. Resta in ogni caso stabilito che l'accettazione da parte dellaDirezione dei lavori dei materiali, delle miscele e delle modalità d'impiego, non solleva l'impresa dalla responsabilitàdella perfetta riuscita della pavimentazione, restando eventualmente a suo esclusivo-carico ogni intervento necessarioper modifiche e correzioni e, se dovesse occorrere, per il completo rifacimento della fondazione.

Art. 80 - STRATI DI BASE

a) - Strato di base delle massicciate in macadam - Cilindratura-hr

II secondo strato delle massicciate in macadam, tanto se debba svolgere funzione di direttapavimentazione, quanto se debba servire a sostegno di ulteriori strati con trattamenti protetti, sarà di norma eseguito conpietrisco o ghiaia aventi le dimensioni appropriate al tipo di carreggiata da formare, indicate in via di massima nelprecedente art. 19 o dimensioni convenientemente assortite, secondo quanto disposto dalla Direzione lavori ospecificato neil'E1enco Prezzi.

55

Page 61: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"É-›

2

Il pietrisco sarà ottenuto con spezzettatura a mano o meccanica, curando in questo caso di adoperare tipidi frantoi che spezzino il pietrame o i ciotoloni di elevata durezza in modo che i singoli pezzi di pietrisco risultino sani,esenti da frattura e di forma non allungata ed appiattita.

' La Direzione Lavori si riserva la facoltà di fare allontanare, a spese dell'Impresa, dalla sede stradale, ilmateriale di qualità scadente come pure tutti gli altri materiali e prodotti che saranno ritenuti non idonei.-Il pietrisco,preventivamente ammamrito in cumuli di forma geometrica od in cataste pure geometriche, sui bordi della strada od inadatte località adiacenti, agli effetti della misurazione, verrà sparso e regolarizzato in modo che la superficie dellamassicciata ad opera fmita, abbia, in sezione trasversale, il profilo indicato nei disegni di progetto o approntati dallaD.L.

La cilindratura delle massicciate si eseguirà di norma, e salvo diversa prescrizione, con rullo compressorea motore del peso non minore di l6 tomrellate.

Il rullo nella sua marcia di funzionamento manterrà la velocità oraria uniforme non superiore a 3 Km/h. Illavoro di compressione o cilindratura, dovrà essere iniziato dai margini della strada e gradatamente proseguito verso lazona centrale.

Il rullo dovrà essere condotto in modo che nel cilindrare una nuova zona, ripassi sopra una striscia dialmeno cm 20 di larghezza della zona precedente, e che nel cilindrare la prima zona marginale venga a comprimereanche una zona di banchina di pari larghezza.

Non si dovranno comprimerefo cilindrare contemporaneamente strati di pietrisco o ghiaia di spessoresuperiore a cm 15, misurati in frasca. Ove dovessero ricorrere tali casi, la cilindratura sarà effettuata in due fasi,separatamente e successivamente per ciascuno strato, o frazione, di cm 15 misurati come prima.

-› ~ La cilindratura potrà esser ordinata dalla Direzione Lavori nelle tre seguenti modalità:

l) - di tipo chiuso; t2) - di tipo semi--aperto;3) - di tipo aperto. '

Qualunque sia il tipo di cilindratura prescritto, questa dovrà essere eseguita in modo che la massicciata,ad opera finita e nei limiti resi possibili dal tipo cui appartiene la cilindratura stessa, risulti rullata a fondo, in modo chegli elementi che la compongono acquistino la stato di massimo addensamento.

rr-La cilindratura di tipo "chiuso" dovrà essere eseguita con uso di acqua, in modo limitato per evitareristagni o rarnmollimenti del sottostante terreno e conseguenti rifluimenti, e con impiego durante la cilindratura dimateriale di saturazione, comunemente detto aggregante, costituito da sabbione pulito, scevro da materie terrose e conbuon potere legante, o da detrito dello stesso pietrisco, purchè idoneo. Detto materiale col sussidio dell'acqua e con lacilindratura prolungata a fondo, dovrà riempire completamente, od almeno più che sia possibile, i vuoti che anche nellostato di massimo addensamento restano tra gli elementi del pietrisco stesso.

La cilindratura sarà protratta fino a completo costipamento, col numero di passaggi occorrenti in relazionealla qualità e durezza del materiale prescritto per la massicciata ed in ogni caso non mai inferiore a 120 passate. Lacilindratura di tipo "semiaperto" dovrà essere eseguita con Peliminazione pressocchè completa dell'acqua limitandol'uso della stessa ad un preliminare innaffiamento del pietrisco prima dello spandimento ed a qualche leggerissimoimraffiamentoi in sede di cilindratura e cio là dove si verificasse qualche difficoltà per ottenere l'assestamento voluto.

Il materiale di saturazione da impiegare dovrà essere della stessa natura, essenzialmente arida epreferibilmente silicea, nonchè almeno della stessa durezza dei materiale prescritto ed impiegato per la massicciata daproteggere con i trattamenti superficiali e rivestimenti suddetti.

Si potrà anche impiegare materiale detritico ben pulito proveniente dallo stesso pietrisco formante lamassicciata oppure graniglia e pietrischetto dello stesso materiale. ._ ~_.

L'impiego dovrà essere regolato in modo che la saturazione dei vuoti resti limitata della parte inferioredella massicciata o rimangano nella parte superiore, per un'altezza di alcuni centimetri, i vuoti naturali risultanti dopocompletata la cilindratura.

La cilindratura sarà eseguita col numero di passate che risulterà necessario per ottenere il più perfettocostipamento in relazione alla quantità e durezza del materiale di massicciata impiegato, e in ogni caso con numero nonminore di 80 passate. La cilindratura di tipo "aperto" dovrà essere eseguita completamente a secco e senza impiego disorta di materiali saturanti i vuoti.

b) - Strato di base in misto granulare :la-.

Sarà composto da una miscela di ghiaia (pietrisco), sabbia ed argilla o da rosticci di zolfo, o da materialetout venant la cui composizione granulometrica rientri nei limiti fissati dalla seguente tabella: ;

Crivello 2334 ~, 50 mm 100%" IS “ da 70 a 100% r" ro “ da 50 a 35%" 5 " da 35 a 65%

56

Page 62: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

'Lr

Setaccio 2332 2 " da 25 a 50%" 0,4 " da 15 a 30%" 0,075 "t da 5 a 15%

Per i misti granulari da impiegare negli strati di base .valgono in generale le stesse prescrizioni relative aimisti di fondazione con le seguenti differenze:

l) - L'indice di plasticità dovrà essere compreso fra 4 e 9 ed il limite di liquidità non dovrà superare 35.2)- L'aggregàto grosso deve essere costituito da elementi non friabili aventi un coefficiente Deval non inferiore a 10.

Ove per le dimensioni del materiale non fosse possibile eseguire la prova Deval, si eseguirà la determinazione delcoefficiente di frantumazione che non dovrà essere maggiore di l60.

3) - L'indice di portanza C.B.R. non dovrà essere inferiore ad 80; inoltre durante 1'immersione in acqua non sidovranno avere rigonfiamenti superiori allo 0,5%.

Il costipamento avverrà fino ad ottenere una densità in posto non inferiore al 100% di quella ottenuta conla prova AASHO modificata ed un modulo di compressione, misurato con piastra da 30 cm, non inferiore a 1000Kg/cmq. _

La superficie dello strato non dovrà scostarsi dalla sagoma di progetto di oltre 1 cm, da controllarsi comeindicato all'art.79.

Art. 81 - PREPARAZIONE DELLE CARREGGIATE DA SOTTOPORRE ATRATTAMENTISUPERFICIALI O DA PAVIMENTARE CON TAPPETI IN CONGLOMERATI BITUMINOSI

L'applicazione sulla superficie della massicciata cilindrata di qualsiasi rivestimento a base di legantibituminosi, catramosi od asfaltici, richiede che tale superficie risulti rigorosamente pulita, e cioe scevra in modoassoluto di polvere e fango, in modo da mostrare a nudo il mosaico dei pezzi di pietrisco.

aLa pulitura della superficie della massicciata si potrà iniziare con scopatrici meccaniche, cui farà seguitola scopatura a mano con lrmghe scope flessibili. L'eliminazione dell'ultima polvere si dovrà fare di norma con acquasotto pressione, salvo che la Direzione Lavori consenta l'uso di soffiatrici che eliminino la polvere dagli interstizi dellamassicciata, o che 1'acqua possa, in rapporto al costipamento di quest'ultima, procurare danni o sconnessioni.

Per leganti a caldo, il lavaggio sarà consentito solo nei periodi estivi e verrà comunque escluso quando lecondizioni climatiche siano tali da non assicurare il pronto asciugamento della carreggiata.

Qualora le carreggiate da rivestire con pavimenti bituminosi risultino già dotate di vecchiepavimentazioni in basolato, selciato, etc. si avrà cura oltre che di controllare il perfetto assestamento delle stesse, diprocedere alla rimozione del materiale esistente tra le connessure ed in tutti i vuoti esistenti e successivamente alladepolverizzazione.

Qualora le facce superiori delle basole e delle pietre del selciato non fossero sufficientemente ruvide, sarànecessario procedere all'irruvidimento delle stesse a mezzo scalpellatura meccanica. Il relativo onere, ove non compresonel prezzo della pavimentazione, sarà. compensato a parte.

Art. 82 -› STRATO DI COLLEGAMENTO IN CONGLOMERATO BITUMINOSO BINDER

. Lo strato di collegamento (binder) sarà. costituito da una miscela di pietrischetti, graniglie, sabbie edadditivi (Norme C.N.R. Fascicolo IV/1953 - art.1) mescolati con bitume a caldo e stesi in opera mediante macchinavibrofìnitrice.

Uaggregato grosso sarà costituito da pietrischetti e graniglie che potranno essere anche di natura eprovenienza diversa, purchè rispondenti ai seguenti requisiti:

1) - Perdita di peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature (norme ASTM C 131 - AASI-IO T 96)inferiore al 30%.

2) - Coefficiente di frantumazione inferiore a 140 (C.N.R. - fasc. IV/1953).3)- Indice dei vuoti delle singole pezzature inferiore a 0,85 (C.N.R. - fase. IV/ 1953). . .4) - Coefficiente di imbibizione inferiore a 0,015 (C.N.R. fasc. IV/1953) - Materiale non idrofilo.

Il prelievo dei campioni di materiali inerti, per il controllo dei requisiti di accettazione sopra indicati,verrà effettuato secondo le citate norme C.N.R., Capitolo II. in ogni caso i pietrischetti e le graniglie dovranno esserecostituiti da elementi sani, durevoli, poliedrici con spigoli vivi, ruvidi e puliti. -

L'aggregato fino sarà costituito, in ogni caso, da sabbie naturali o di frantumazione che dovrannosoddisfare ai requisiti dell'art. 5 delle norme C.N.R. ed avere un equivalente in sabbia, determinato con la provaAASHO T/ 176 compreso tra 50 e 80. 2

57

Page 63: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"'1-

il

Gli additivi minerali (fillers) saranno costituiti da polvere di rocce preferibilmente calcaree o da cemento,calce idrata, calce idraulica, polveri di asfalto e dovranno risultare alla setacciatura a secco interamente passati alsetaccio n. 80 ASTM e per almeno il 70% al setaccio n. 200 ASTM.

lIl bitume dovrà essere di penetrazione 80-100, salvo diversa prescrizione della Direzione Lavori. La

miscela degli aggregati da adottarsi dovrà avere una composizione granulometrica per la quale si indica a titoloorientativo il seguente fuso e la percentuale di miscela passante:

Crivello 2334 30 mm 100%" 25 " da '75 la 100%" 6 15 " da 50 a s5%" 1o " A da 50 a 15%" 5 " da 35 a 65%

Setaccio 2332 2 " da 25 a 50%" 0,4 " da 10 a 30%

. " 0,18 " da 5 a 20%' " 0,075 " da 4a 8%

-- La quantità in peso di bitume, riferita al peso totale degli aggregati, dovrà essere compresa tra il 4 ed il6%. Essa dovrà essere comunque la minima che consenta il raggiungimento dei valori di stabilità Marshall ecompattezza di seguito riportati. I

Il. conglomerato bituminoso destinato allo strato di collegamento dovrà avere i seguenti requisiti:

- Stabilità Marshall (ASTM D l5'i'9) eseguita a 60°C. su provini costipati con 50 colpi di maglio per ogni faccia,superiore a 'l'00 Kg.; scorrimento compreso tra 1 e 4 mm. Gli stessi provini per i quali viene determinata la stabilitàMarshall dovranno presentare una percentuale di vuoti residui compresa tra 4% ed 8%.

- Volume dei vuoti residui, a cilindratura finita, compreso tra 5% e 10%.Ifilmpresa ha l'obbligo di fare eseguire, presso un laboratorio ufficiale, prove sperimentali sui campioni di

aggregato e di legante, per la relativa accettazione; la stessa inoltre è tenuta a presentare la composizione della miscelache intende adottare, comprovando, con certificazione di laboratorio, la rispondenza di tale adozione ai requisiti distabilità, compattezza ed impermeabilità richiesti. '

La Direzione Lavori si riserva di approvare o meno i risultati delle prove senza che questo possa ridurre laresponsabilità dell'impresa sul raggiungimento dei requisiti finali dei materiali in opera.

Accettata la composizione proposta, l'impresa dovrà attenersi ad essa scrupolosamente, comprovandol'osservanza di tale impegno con esami periodici. -

Non saranno amrnesse, per i vari componenti, variazioni in percentuale superiori allo 0,3% per il bitume,all'l,5% per l'additivo e al 5% per ciascun assortimento granulometrico, sia aggregato grosso che fino.

Art. 83 - STRATO DI USURA IN CONGLOMERATO BITUMINOSO (TAPPETO)

Lo strato di usura (tappeto) sarà costituito da una miscela di pietrischetti, graniglie, sabbie ed additivimescolati con bitume a caldo e stesi in opera mediante macchina vibrofinitrice.

_. Per i-,conglomerati in argomento valgono le stesse norme generali relative ai conglomerati per gli strati dicollegamento di cui all'artìcolo precedente, salvo le differenze riportate in appresso.

Iƒaggregato grosso sarà costituito da pietrischetti e graniglie rispondenti ai seguenti requisiti:

1) - Perdita di peso alla prova Los Angeles eseguita come all'art. 82, inferiore od uguale al 20 per cento;2) - Coefficiente di frantumazione inferiore od uguale a 120;3]» - Indice dei vuoti delle singole pezzature inferiore a 0,80;4]» - Coefficiente di imbibizione inferiore a 0,015;5) - Materiale non idrofilo, con limitazione per la perdita in peso allo 0,5%; . _6) - Coefficiente di resistenza ail'usura non inferiore a 0,8 per aggregati petrograficamente omogenei; non inferiore a

0,6 almeno per il 20% in peso di materiale nelle miscele non omogenee. - -_L'aggregato fino e gli additivi avranno le stesse caratteristiche di cui all'artìcolo precedente; inoltre gli

additivi dovranno essere tali che Fequivalente-in sabbia della frazione di aggregato passante dal crivello UNI da 5 mmsubisca una riduzione compresa tra un minimo di 30 ad un massimo di 50 per percentuali di additivo, calcolate in pesosul totale della miscela di aggregato, comprese tra il 5% e 10%.

Il bitume dovrà essere di penetrazione 60-80 salvo diversa prescrizione della Direzione Lavori ospecificazione dell'Elenco Prezzi.

58

Page 64: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"L

' Per la composizione granulometrica della miscela degli aggregati si indica a titolo orientativo il fusodefinito dalle curve granulometriche che seguono e la percentuale della miscela passante:

Crivello 2334 15 mm 100%" 10 ' " da T0 a 100%" 5 " aa 45 a v5%

Setaccio 2332 2 " da 30 a 55%" 0,4 " da 15 a 30%" 0,13 -- da 10.-.1 20%" 0,0v5 " da sa 10%

La quantità in peso di bitume, riferita al peso totale degli aggregati dovrà essere compresa tra il 5% edil 7%. Il coefficiente di riempimento con bitume dei vuoti intergranulari della miscela addensata non dovrà superarel'80%. _

Il contenuto di bitume della miscela dovrà comunque essere il minimo che consenta il raggiungimentodei valori di stabilità Marshall e compattezza di seguito riportati.

Il conglomerato dovrà avere i seguenti requisiti:

- Resistenza meccanica elevatissima e sufficiente flessibilità, stabilità Marshall (prova ASTM 1559) eseguita a 60°C.su provini costipati con 75 colpi di maglio per faccia, non inferiore a 900 Kg.; scorrimento compreso fra 1 e 3,5mm; rigidezza Marshall (rapporto tra stabilità e scorrimento) superiore a 250 Kg/mm; percentuale dei vuoti deiprovini Marshall, nelle prescelte condizioni di impiego, compresa tra il 3% e 6%.

- Elevatissima resistenza all'usura superficiale.- Sufficiente ruvidezza della superficie e stabilità della stessa nel tempo; la rugosità superficiale del tappeto, misurata,

con apparecchio Skid-Tester dopo almeno 15 giorni dall'apertura al traffico, su superficie pulita e bagnata, contemperatura di riferimento di 18°C., dovrà risultare in ogni punto superiore a 50 per la carreggiata ed a 45 per lebanchine di sosta.

- Grande compattezza; il volume dei vuoti residui a rullatura terminata, calcolato sui campioni prelevati dallo strato,dovrà essere compreso tra il 4% e 8%. A nove mesi dall'apertura al traffico il volume dei vuoti residui dovrà esserecompreso tra il 3% e 6% e Pimpermeabilità dovrà risultare praticamente totale. -

Art. 84 - CONFEZIONE E POSA IN OPERA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI PER STRATI DIPAVIMENTAZIONE

Gli impasti saranno eseguiti in impianti fissi, approvati dalla Direzione Lavori; in particolare tali impiantidovranno assicurare: il perfetto essiccamento, la separazione dalla polvere ed il riscaldamento uniforme delfaggregatogrosso e fino; la classificazione dei singoli aggregati mediante la vagliatura; la perfetta dosatura degli aggregati; ilriscaldamento del bitume alla temperatura richiesta ed a viscosità uniforme fino al momento dell'impasto; il perfettodosaggio del bitume e dell'additivo.

Nel caso si impieghi bitume di penetrazione 80-100 la temperatura degli aggregati all'atto delmescolamento dovrà essere compresa tra l50°e l70°C, quella del legante tra l40°e l60°C; _la temperatura delconglomerato a-ll'uscita del mescolatore non dovrà essere inferiore-_. a l40°C. Nel caso che -si impieghi bitume dipenetrazione 60-80 la temperatura degli aggregati all'atto del mescolamento dovrà essere compresa tra l55°e l80°Cmentre quella del legante dovrà essere compresa tra l45°e l65°C. La temperatura del conglomerato all'uscita delmescolatore non dovrà essere inferiore a 150°C.

Su specifica richiesta della Direzione Lavori saranno effettuati, a spese dell'impresa ed almeno ogni 1000tonnellate di materiale prodotto, i seguenti controlli:- verifica della composizione del conglomerato;- veri-fica della stabilità Marshall effettuata prelevando la miscela all'uscita del mescolatore e confezionando i provini

senza alcun riscaldamento per un ulteriore controllo sulla temperatura di produzione;- verifica delle caratteristiche del conglomerato steso e costipato (peso di volume e percentuale dei vuoti residui).

Si controlleranno frequentemente le caratteristiche del legante impiegato e le temperature di lavorazione.A tal finegli essiccatori, le caldaie e le tramogge degli impianti saranno muniti di termometri -fissi-_ . _

* Prima di procedere alla stesa degli strati di pavimentazione si procederà ad un'accurata pulizia dellasuperficie preesistente mediante lavaggio od energica ventilazione. Sulla superficie stessa sarà steso un velo diemulsione tipo ER 55 od ER 60 in ragione di 0,5-0,8 Kg/mq in modo da ottenere un buon ancoraggio dello strato dastendere.

59

Page 65: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"'1-

9

' L'applicazione dei conglomerati bituminosi verrà fatta a mezzo di macchine spanditrici finitrici, di tipoapprovato dalla Direzione.

Il materiale verrà steso a temperatura non inferiore a l20°C. Le operazioni di stesa dovranno essereinterrotte ove le condizioni atmosferiche non siano tali da garantire la perfetta riuscita del lavoro ed in particolarequando il piano di posa si presenti comunque bagnato od abbia temperatura inferiore a 5°C; per temperatura tra 5° e10°C. la Direzione potrà prescrivere alcuni accorgimenti quali l'innalzamento della temperatura di confezionamento o laprotezione durante il trasporto.

Strati eventualmente compromessi dalle condizioni meteorologiche o da altre cause dovranno essererimossi o sostituiti a totale cura e spese dell'Impre'sa.

Nella stesa si dovrà porre particolare attenzione alla formazione del giunto longitudinale, tagliandoverticalmente il bordo della striscia già eseguita, riscaldandolo e spalmandolo con legante bituminoso.

La sovrapposizione degli strati dovrà avvenire in modo che i giunti longitudinali suddetti risultino sfalsatidi almeno 30 cm.

La rullatura dovrà essere eseguita alla temperatura più elevata possibile, con rulli meccanici a rapidainversione di marcia del peso di 4-8 tonnellate; proseguirà poi con passaggi longitudinali ed anche trasversali; infine ilcostipamento sarà ultimato con rullo statico da 10- 14 tonnellate o con rullo gommato da 10-12 tonnellate.

Al termine di tali operazioni si-'dovranno effettuare i controlli di compattezza previsti ai precedenti articolioperando su campioni prelevati dallo strato finito (tasselli o carote).

La superficie dovrà presentarsi assolutamente priva di ondulazioni: un'asta rettilinea lunga 4 m posta sullasuperficie dovrà aderirvi con uniformità e comunque non dovrà presentare spostamenti superiori a 4 mm.

Non sarà ammessa alcuna tolleranza in meno sugli spessori di progetto di ciascuno degli strati dipavimentazione; questi dovranno avere uno spessore finito non inferiore a cm 4 e non superiore a cm 6 se trattasi distrati di collegamento, e non inferiore a cm 2 se trattasi di strati di usura.

Art. 85 - FRONTONI DI MARCIAPIEDI

a) - In rnasselli di pietra:šr

Saianno distinti in tre diverse categorie a seconda della larghezza della faccia vista orizzontale e dellalunghezza minima dei singoli pezzi. _

Per ogni categoria lo spessore deve essere non inferiore a cm 20 di cui 4 di radice. La faccia vistaorizzontale e quella verticale saranno lavorate a puntillo riccio; quest'ultima inoltre' avrà un fuori squadro di 3-4 cm eformerà con la precedente un angolo ottuso; lo spigolo sarà arrotondato con raggio di 2,5 cm.

I giunti saranno lavorati a scalpello a perfetto quadro; il lembo interno opposto all'alzata sarà lavorato peruna profondità di cm 4 e costituirà uno spigolo perfettamente parallelo a quello esterno.

I frontoni saranno collocati in opera con malta cementizia, su massetto in conglomerato cementizio dosatoa Kg 200 di cemento e di spessore non inferiore a 10 cm.

Gli elementi verranno posati attestati e spaziati- di mm 5; tale spazio verrà riempito di malta cernentiziadosata a Kg 500 che verrà stilata nella parte a vista.

b) - In elementi prefabbricati: -

Avranno sezione che sarà specificata in elenco o precisata dalla Direzione Lavori. Saranno di normalunghi cm 100 salvo nei tratti in curva od in casi particolari.

Il calcestruzzo per il corpo dei frontoni sarà dosato a 350 Kg di cemento tipo 325.Lo strato superficiale, per le sole facce in vista, sarà fatto con impasto di graniglia bianca e polvere bianca

mescolata con cemento bianco allo stesso dosaggio. Gli elementi verranno gettati in forme di lamiera edopportunamente' vibrati.

La messa in opera avverrà con le stesse modalità dei frontoni in massellí di pietra naturale. La stilatura deigiunti sarà effettuata con malta cementizia di cemento bianco.

Art. 86 - HPAVIMENTAZIONI DI MARCIAPIEDI

a) - Cubetti di pietra:

Valgono le stesse norme per l'accettazione dei cubetti di pietra per pavimentazioni stradali (fasc. n.5 CNREcì.l954). I »

b) - Mattonelle di asfalto compresso:

60

Page 66: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"L

Saranno eseguite di norma su massetto in conglomerato cementizio dosato a 200 Kg di cemento, gettatoalla sagoma prescritta e con gli spessori previsti in progetto o disposti dalla Direzione Lavori.

Le mattonelle dovranno essere di misura e forma perfettamente regolare, spigoli vivi ed a squadro edovranno essere confezionate a caldo e sotto forte pressione con polvere asfaltica della migliore qualità; non dovrannopresentare alcun difetto di fabbricazione o di trasporto.

Le mattonelle saranno poste su un letto formato da miscela di sabbia e cemento a secco, con dosaggio diKg 400 di cemento per metro cubo di sabbia; lo spessore di tale letto sarà mediamente di 1,5 cm.

Ultimata la pavimentazione, si procederà due volte al giomo, e per dieci giorni consecutivi,allinnaffiarnento della stessa.

Subito dopo si passerà alla boiaccatura della superficie con cemento puro, onde chiudere le connessure.A lavoro ultimato la pavimentazione dovrà essere perfettamente liscia ed uniforme, con le pendenze e le

sagome prescritte e non dovrà presentare avvallamenti di sorta.

e) - Pìetrine di cemento: .

Saranno collocate su massetto di calcestruzzo cementizio con interposizione di uno strato di maltaidraulica o cementizia che costituirà il letto di posa. Le pietrine saranno previamente bagnate per immersione. Apavimentazione ultima si procederà alla boiaccatura della superficie con cemento puro, per chiudere le connessure.

d) - Asfalto colato:

La pavimentazione sarà costituita da uno strato dello spessore di mm 20 posto in opera sopra unafondazione di calcestruzzo di cemento dello spessore di cm 10. '

La pavimentazione degli spazi carreggìabili dei marciapiedi sarà costituita invece da un manto di asfaltocolato da mm 30 posto in opera su analoga fondazione dello spessore di cm 15. Alla pavimentazione verrà dato, salvocaso particolare, profilo a falda piana con pendenza del 2,50% verso l'orlatura.

,,L'impasto sarà composto con asfalto (47% in peso) bitume (3% in peso) e graniglia o ghiaietto 2110 mm(50% in peso).

La fusione o preparazione del mastice e la miscela dei vari componenti per la formazione del colato sidovranno eseguire a mezzo di caldaia appositamente attrezzata per una perfetta mescolatura. Gli impasti dovrannoessere eseguiti a temperatura compresa tra 170° e 200° C. -

La durata del riscaldamento e della mescolazione non dovrà essere inferiore alle 5 ore, a meno che non siprovveda al preriscaldamento degli aggregati a mezzo di essiccatore a tamburo.

Lo strato di asfalto sarà steso ad una temperatura di almeno l60°C., in unico strato, a mezzo delleapposite spatole di legno.

L'intera superficie del manto, immediatamente dopo la stesa, dovrà essere ricoperta di graniglia fine,perfettamenteipulita e lavata, di granulazione compresa tra 1 e 3 mm; la superficie inoltre dovrà essere suddivisa infigure geometriche, secondo le disposizioni della Direzione Lavori, mediante solcature della larghezza e profondità dinon oltre 3 mm.

e) - Battuto di cemento:

. La pavimentazione sarà costituita da un unico strato di malta cementizia a Kg 500 dello spessore di mm20 posta in opera su massetto di calcestruzzo di cemento di spessore l0 o 15 cm come alla voce precedente.

Prima di stendere la malta la superficie del massetto sarà accuratamente ripulita e lavata con acqua apressione. Si procederà quindi alla stesa dell'impasto cementizio, allo spessore prescritto, curando attraverso guideprestabilite, la perfetta regolarità della superficie e la pendenza necessaria.

La malta verrà quindilisciata, arricchita nella superficie a vista con spolveratura di cemento puro, infineverrà rigata a disegno e bocciardata.

A lavoro ultimato, la pavimentazione dovrà essere opporttmamente protetta fino al completo indurimentodella malta onde evitare fessurazioni o danni di qualsiasi specie. i

Art. 8'? - ~,,CASSI-EFORME, ARMATURE E CENTINATURE

` Per l'esecuzione di tali opere provvisionali, sia del tipo fisso che scorrevole, l'impresa potrà adottare isistemi che ritiene più idonei o di propria convenienza, purchè soddisfino alle migliori condizioni di stabilità e diSicurezza, anche nei riguardi del disarmo. ; .

Nella progettazione ed esecuzione di armature e centinature, l'impresa e tenuta ad osservare le norme ed ivincoli che fossero imposti da organi competenti, con particolare riguardo agli ingombri negli alvei ed alle sagomelibere nei sovra e sottopassaggi.

61

Page 67: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"'1-

*5-

Le operazioni di disarmo saranno effettuate secondo le norme di legge od, in mancanza, secondo leprescrizioni della Direzione Lavori, curando in ogni caso che i cedimenti elastici, in ogni punto della struttura,avvengano simultaneamente.

Art. 88 - TUBAZIONI E POZZETTI PREFABBRICATI ì

I -- Norme generali per la posa in opera di tubazioni

a) Generalità

Le tubazioni in genere e le sagome prefabbricate del tipo e dimensioni prescritte, dovranno avere lecaratteristiche di cui all'art. 67.

La posa in opera di 'qualunque tipo di tubazione dovrà essere preceduta dallo studio esecutivoparticolareggiato delle opere da eseguire, di modo che possano individuarsi con esattezza i diametri ottimali delle varietubazioni ed i relativi spessori.

Lo studio completo di relazioni, calcoli, grafici e quant'altro necessario per individuare le opere sotto ogniaspetto, sia analitico che esecutivo, dovrà essere eseguito a cura e spese dell'Appaltatore.

b) Tubi e raccordi ~-f'

I tubi ed i raccordi da impiegare, del tipo e dimensioni prescritte, dovranno avere le caratteristicheindicate nel presente Capitolato o quelle più particolari o diverse eventualmente specificate in elenco.

La posizione esatta in cui dovranno essere posti i raccordi dovrà essere riconosciuta od approvata dallaDirezione; di conseguenza resterà determinata la lunghezza dei diversi tratti di tubazione continua. Questa dovrà essereformata con il massimo numero possibile di tubi interi; così da ridurre al minimo il numero delle giunture; resteràquindi vietato l'impiego di spezzoni, ove non riconosciuto strettamente necessario per le esigenze d'impianto. In difettol'Appaltatore dovrà, a tutte sue spese, procedere al corretto rifacimento della tubazione rimanendo peraltro responsabiledegli eventuali danni nonche delle maggiori spese per tale fatto sostenute dall°Amministrazione appaltante.

sc) Tracciati e scavi delle trincee

Gli scavi per la posa in opera delle tubazioni .dovranno essere costituiti da tratte rettilinee (livellette)raccordate da curve: l'andamento serpeggiante, sia nel senso altimetrico che planimetrico, dovrà essere quanto piùpossibile evitato. Dove le deviazioni fossero previste con impiego di pezzi speciali, il tracciato dovrà essere predispostocon angolazioni corrispondenti alle curve di corrente produzione od alle loro combinazioni (curve abbinate).

La profondità di scavo sarà quella dei profili esecutivi. Essa dovrà consentire un ricoprimento noninferiore a m 1,00. Nei casi in cui non sarà possibile la tubazione dovrà venire protetta da soletta in c.a. o cunicoli o altriidonei sistemi. .

Con opportune arginature e deviazioni si impedirà che le trincee siano invase dalle acque pluviali o chesiano interessate da cadute di pietre, massi, ecc. che possano danneggiare le tubazioni e gli apparecchi. Del pari sieviterà, con rinterri pmziali eseguiti a tempo debito (con esclusione dei giunti), che verificandosi nonostante leprecauzioni l'inondazione dei cavi, le condotte possano riempirsi o, se chiuse agli estremi, possano essere sollevate. Diconseguenza ogni danno, di qualsiasi entità, che si verificasse in tali casi per la mancanza delle necessarie cautele, saràa tutto carico dell'Appaltatore.

d) Preparazione del piano di posa

Le tubazioni saranno poste in opera su fondo trincea ben spianato, continuo, omogeneo ed esente da vene,crostoni o pietre con dimensioni maggiori di 1,5 volte lo spessore dei tubi. In corrispondenza di terreni instabili(coesività inferiore a 1440 kgflmq, come da test di compressione su terreno sfuso), la Direzione Lavori potrà prescriverePapprofondimento dello scavo e la realizzazione di una zona di sostegno con sabbiamista a ghiaia grossa (fondazione)opportunamente compattata.

Di norma comunque le tubazioni dovranno essere supportate in maniera continua ed uniforme per tutta laloro lunghezza su materiale solido e stabile, che costituirà apposito letto di posa (sabbia con contenuto di fini nonsuperiore al 15% o graniglia secondo le disposizioni della D.L.) e che dovrà essere compattato fino ad-:un valore minimodel 90% del Proctor Standard. Analogo materiale (con analoga compattazione) verrà impiegato per i rinfianchi chesaranno eseguiti per strati successivi di altezza non superiore a 30 cm. Tale zona di riempimento, definita primaria, saràcostituita “da un letto di posa dello spessorenon inferiore a quella indicata nei disegni di progetto e secondo leprescrizioni della D.L., mentre per il rinfianco sarà eseguito fino al livello del diametro esterno delle tubazioni.

Di seguito il riempimento, definito secondario, e compattato all'85% del P.S., dovrà essere eseguito peruno spessore di 20 cm sopra la generatrice delle tubazioni, quota oltre la quale si potrà procedere al normale rìnterro con

62

Page 68: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"L

le specifiche per lo stesso previste. in questa fase i giunti, salvo prove pneumatiche eseguite prima del varo di trincea,dovranno essere lasciati scoperti. -

La compattazione dei rinfianchi dovrà essere fatta con particolare attenzione ed in condizioni disimmetria onde evitare lo spostamento della tubazione. Durante l'operazione dovrà essere controllato il contenuto diumidità del materiale di riempimento. "

La compattazione dovrà essere di norma effettuata a mezzo di vibratori. Nel caso di trincee strette taleoperazione verrà eseguita con costipatori manuali (del tipo ad impulsi). Nel caso di trincee larghe (D+90 cm) la stessaoperazione verrà eseguita con compattatori meccanici o con piastre vibranti. Sarà vietato comunque Pattraversamentodelle trincee con mezzi pesanti fino a che la compattazione della tubazione non sia stata ultimata.

Qualora l'altezza del rinterro fosse inferiore ad un diametro e mezzo in presenza di falda, ilgalleggiamento dovrà essere impedito con idonei accorgimenti. Lo stesso dicasi ove la compattazione venisse effettuatacon sistemi a saturazione (se ammessi). Negli attraversamenti di opere murarie o in corrispondenza dei blocchi diancoraggio dovrà evitarsi il contatto diretto con le murature ricorrendo a fascìature con guamizioni di neoprene diidoneo spessore. Qualora poi fossero prevedibili assestamenti differenziali potrà essere disposto l'inserimento di giuntiflessibili o di altri sistemi cautelativi.

Sistemi di tubazioni parallele poste in trincea comune dovranno avere tra loro una distanza sufficiente perconsentire l'uso delle attrezzature necessarie alla compattazione del materiale di riempimento posto tra le tubazioni.

Qualora fosse prescritta la posa su massetto delle tubazioni, lo stesso sarà realizzato con conglomeratomagro, conformato secondo le prescrizioni dei disegni e della Direzione Lavori.

_ e) Trasporto, scarico, accatastamenjorrer sfilamento delle tubazionirtlungo il tracciato

il trasporto delle tubazioni dovrà essere effettuato con i mezzi e le modalità indicate dalla Ditta Fornitrice.In ogni caso sono vincolanti le norme di limitazione dell'ingombro dei carichi stabilite dal Codice della Strada.

il carico e lo scarico dai mezzi di trasporto e, comunque, la movimentazione, verranno effettuati a mezzodi gm o del braccio di un escavatore. I tubi dovranno essere sollevati nella zona centrale con un bilancino di ampiezzapari almeno a 3 metri, dotato di funi o fasce di nylon o di acciaio rivestito.

Il piano di appoggio dovrà essere lívellato ed esente da asperità e da pietre appuntite. E' ammesso loscarico e l'acç,atastamento su ghiaia, sabbia, asfalto e cemento, evitando pero il trascinamento del tubo.

Lo scarico per rotolamento dal mezzo di trasporto con piano inclinato è ammesso purché il piano di arrivosia composto dal terreno vegetale o il tubo venga appoggiato su traversine.

In tal caso il piano inclinato, dovrà avere pendenza non superiore a 45° e dovrà essere composto da tavolesufficientemente rigide e rivestite. -

L'altezza di accatastamento non dovrà superare i 2,00 metri, qualunque sia il diametro dei tubi.Le tubazioni ed i pezzi speciali saranno portati lungo il tracciato senza trascinarli e curando che non

subiscano graffi, tagli o comunque danni.

I tubi e i pezzi speciali dovranno essere sfilati in prossimità dello scavo curando che la lunghezza delletubazioni sia pari a quella del tracciato, ed il numero ed il tipo dei pezzi speciali corrisponda ai dati di progetto. Nelcaso che la condotta debba essere collocata in zone di traffico, i tubi verranno raccolti in gruppi di 10-+15 barre(120+l 80 metri) in modo da essere facilmente posizionabili, al momento della collocazione, lungo lo scavo.

Nella sistemazione delle tubazioni occorre tenere presente le esigenze create dal passaggio degliescavatori e dall'accumulo del materiale di scavo.

fi Posa in opera dei tubi _- - _- -

Dopo che i tubi saranno stati trasportati a piè d'opera lungo il tratto di condotta da eseguire, l'Appaltatorefarà porre e quotare, con canne metriche e livello a cannocchiale, dei picchetti, e ciò sia nei punti di fondo della trinceacorrispondenti alle verticali dei cambiamenti di pendenza e di direzione della tubazione, sia in punti intermedi, in modoche la distanza tra i picchetti non superi i 15 metri.

Successivamente verrà ritoccato e perfettamente livellato il fondo della fossa predisponendo, qualoraprescritto dalla Direzione, l*eventuale letto di posa.

I tubi verranno calati nelle trincee con mezzi adeguati a preservame l'integrità e verranno disposti nellagiusta posizione per l'esecuzione delle giunzioni. I singoli elementi saranno calati il più possibile vicino al posto dimontaggio, cosi da evitare spostamenti notevoli lungo i cavi.

Salvo quanto riguarda in particolare la formazione delle giunzioni, ogni tratto di condotta dovrà esseredisposto e rettificato in modo che l'asse della tubazione unisca con uniforme pendenza diversi punti fissati con appositipicchetti, cosi da corrispondere esattamente all'andamento planimetrico ed altimetrico stabilito nelle planimetrie e neiprofili di progetto o comunque disposti dalla Direzione Lavori. In particolare non saranno tollerate contropendenze edovranno essere rigorosamente osservate le pendenze di scorrimento previste in progetto. » r

63

Page 69: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"Q

F

Ove cio non si verificasse, l'Appaltatore dovrà a proprie spese rimuovere le tubazioni e ricollocarle inmodo regolare come da prescrizioni. Nessun tratto di tubazione dovrà essere posato in orizzontale. I bicchieri dovrannoessere possibilmente rivolti verso la direzione in cui procede il montaggio, salvo prescrizioni diverse da parte dellaDirezione Lavori. “ t

Gli assi dei tubi consecutivi appartenenti a tratte di condotta rettilinea dovranno essere rigorosamentedisposti su una retta. Saranno comunque ammesse deviazioni fino ad un massimo di 5° (per i giunti che lo consentono)allo scopo di permettere la formazione delle curve a largo raggio. I tubi dovranno essere disposti in modo da poggiareper tutta la loro lunghezza.

g)___ Prescrizioni particolari - Posa in acqua di falda

In presenza di acqua di falda e di terreni sciolti e comunque cedevoli si provvederà al sostegno dellepareti mediante sbadacchiature metalliche a cassa chiusa previste nell'esecuzione degli scavi come indicato all'art. 73.

Per consentire la posa delle tubazioni all'asciutto si provvederà per tutta la durata delle operazioni disistemazione del fondo e del letto di posa, del giuntaggio delle tubazioni e del loro rinfianco e del loro ricoprimento,altaggottamento continuo delle acque sollevate con l'impiego di pompe idrovore.

Le acque, durante le operazioni di posa, saranno allontanate e addotte fino agli scarichi idonei contubazioni volanti. ~-f'

Saranno in tali casi impiegate tubazioni con giunti elastici; Il materiale da impiegare per la formazione delletto di posa, del rinfianco e del ricoprimento delle tubazioni sarà costituito da graniglia o da pietrischetto scevro daimpurità, di piccola pezzatura, protetto da uno strato superiore di detriti di cava dello spessore di almeno cm 30.

h) Prova delle tubazioni

Quando le tubazioni siano soggette a pressione, ancheper breve tempo, dovranno essere sottoposte ad unapressione di prova eguale da 1,5 a 2 volte la pressione di esercizio, a seconda delle disposizioni della Direzione Lavori.

Circa la tenuta, tanto le tubazioni a pressione che quelle a pelo libero dovranno essere provate prima dellaloro messa in funzione, a cura e spese dell'impresa e nel caso che si manifestassero delle perdite, anche di lieve entitàdovranno essere riparate e rese stagne sempre a cura e spese dell'impresa.

Così pure sarà a carico dell'impresa la riparazione di qualsiasi perdita od altro difetto che si manifestassenelle varie tubazioni pluviali, docce, ecc. anche dopo la loro entrata in esercizio e sino al momento del collaudo,compresa ogni opera di ripristino.

Il - Tubazioni in poiietilene

1. Generalità

Le tubazioni in argomento saranno realizzate, salvo diversa prescrizione, con tubi di polietilene ad altadensità (PE aid. o PEAD) rispondenti ai requisiti di cui all'art. 67 del presente C.S.A. La posa in opera avverrà nelrispetto delle prescrizioni di progetto, tenendo presenti le norme generali di cui al punto seguente e le seguentiraccomandazioni dell'lstituto Italiano dei Plastici:

I.I.P. - Raccomandazioni sulla installazione delle tubazioni di polietilene alta densità nella costruzione di acquedotti(pubblicazione n. 10).

l.I.P. - idem nella costruzione di fognature interrate e subacquee e. di scarichi-,industriali (pubblicazione n.11).

Nelle tubazioni interrate, la minima profondità di posa rispetto alla generatrice superiore dei tubi dovràessere di 1,00 m (1,50 m per tubi di scarico con DN maggiore di 600 mm e, per tutti i diametri, sotto superficie ditraffico oltre 12 tonnellate), ed in ogni caso sarà .da valutare in funzione dei carichi, del pericolo di gelo e del diametro.

Ove pertanto durante i lavori si verificassero condizioni più gravose di quelle previste di norma inprogetto (per tronchi di limitata lunghezza), si dovrà procedere ad opere di protezione tali da ridurre le sollecitazionisulle pareti dei tubi ai valori stabiliti per la classe di spessori prescelta.

Per le condotte formate con tubi del tipo 303 UNI 7613 (tubazioni di scarico), il massimo ricoprimentoammesso sarà di 6,00 m nel caso di posa in trincea stretta e di 4,00 m nel caso di trincea larga e sotto terrapieno.

*,,Oltre tali condizioni potranno essere impiegati i tubi della UNI 7611 dopo un calcolo di :verifica in cui siassumerà il carico di sicurezza a trazione di 50r'kgf/cmq (5 MPa) alla temperatura di 20°C per le sollecitazioni nel tuboed un valore massimo della deformazione del diametro estemo (ovalizzazione) del 5%. '

` In tutti i casi il riempimento che avvolgerà la tubazione fino ad un'altezza non inferiore a 15 cm oltre lageneratrice superiore dovrà essere uniformemente e perfettamente costipato fino a raggiungere il 90% del valoreottimale con la prova di penetrazione Proctor modificata. ~

il riempimento, almeno per i primi 50 cm, dovrà essere eseguito sopra la condotta nelle medesimecondizioni di temperatura esterna (comunque non elevata). Si procederà sempre a zone di 20-30 m, avanzando in una

64

Page 70: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"1-

sola direzione e possibilmente in salita; si lavorerà su tre tratte consecutive a diversi e successivi gradi di riempimento ericoprimento. ' _

Una delle estremità della tratta sarà sempre mantenuta libera di muoversi e l'attacco dei pezzi specialidovrà essere eseguito dopo che il ricoprimento sarà portato a 5,00 m dai pezzi stessi. Le giunzioni potranno essere, inrapporto alle previsioni, del tipo per saldatura, per serraggio manicci e per flangiatura come di seguito specificato.

2. Giunzioni

2.1 Giunto a serraggio meccanico tipo Gilbault, con guarnizirone elastomericaTale tipo di giunzione potrà essere effettuata su ogni tipo di tubo, anche fra tubi di materiale diverso,

purché abbiano lo stesso diametro esterno.Qualunque sia la forma esterna ed il tipo di serraggio con cui questo giunto è realizzato, è necessario che

la sua lunghezza utile, ossia la distanza assiale fra le due guarnizioni, sia non inferiore alla somma delle massimevariazioni lineari che possono verificarsi per effetto termico nei due tronchi da congiungere, più una quantità variabiledai 30 ai 100 millimetri in relazione al diametro dei tronchi stessi. .

La giunzione dovrà essere effettuata secondo il seguente ordine di operazione:__f¢

l. provvedere ad un"'acctu'ata pulizia delle parti da congiungere ed assicurarsi che siano integre;2. infilare le estremità dei due tubi nel giunto meccanico ed assicurarsi che ciascuna di esse sia introdotta per

lunghezza corrispondente ad almeno l/3 della lunghezza del manicotto, badando, però, che esse non vengano acontatto fra di loro;

3. infilare i bulloni, le rondelle ed i dadi attuandone il serraggio a croce. I

2.2 Giun_t,o,,,co,n ancoraggio mediante anello o gl1,i_erajdi graffaggioTale tipo di giunzione dovrà essere realizzata secondo le seguenti operazioni:

1. tagliare il tubo nella lunghezza richiesta; i2. separare, le parti dal raccordo e montarle sul tubo cominciando dalla ghiera, seguita dall'anello di serraggio conico,

curando che questo sia disposto nella direzione esatta, cioe con la parte terminale maggiore verso il raccordo;3. Infilare il tubo nel corpo del raccordo fino a che non oltrepassi la guarnizione elastomerica e tocchi la battuta

interna del corpo del raccordo;4. accostare l'anello di serraggio conico al corpo del raccordo ed avvitare strettamente la ghiera al raccordo stesso.

2.3 Giunto a flangià_li__iger.a, con collare di appoggioTale tipo di giunzione potrà essere effettuata anche fra tubi di materiale diverso o per il collegamento a

pezzi speciali. Si realizza con flange scorrevoli infilate su collari saldabili.Le flange potranno essere di normale acciaio al carbonio oppure di acciaio plastificato o qualunque altro

materiale idorieo allo scopo.

La giunzione dovrà. essere effettuata secondo le seguenti operazioni:

›--›'l.›Jl\.J›-I

. infilare la flangia libera nell'estremità del tubo;unire il collare d'appoggio al tubo;

. disporre la guarnizione elastomerica nell'apposito scanalatura del collare;

. bullonare effettuando il serraggio a croce.

2.4 GiuntorrdaisrrdilatazißneDove previsti, si adotteranno giunti di' dilatazione del tipo "a soffietto in neoprene" oppure a

"cannocchiale" secondo le indicazioni della D.L. che, in alternativa, se non riterrà opportuno l'uso di tali giunti, disporràdi bloccare i movimenti longitudinali della tubazione per mezzo di ancoraggi convenientemente localizzati edimensionati..

2.5 Collegamenti con altrigmateriapli~ ,Qualora si rendesse necessaria la giunzione di tubazioni di PE100-PE80 con tubi di __flltra:natura (metallico

o plastico di natura diversa) e, in ogni caso, vietato l'uso di collanti o di malta cementiziaf Sarà- in ogni caso ilprogettista o, in mancanza, il Direttore dei Lavori a dare l'esatta indicazione circa il sistema prescelto.

* Il collegamento fra tubi di PEl00-PE80 con apparecchiature metalliche, in genere dotate di estremitàflangiate, potrà essere effettuato mediante il normale collegamento a flangia. '

Le apparecchiature cosi collegate dovranno essere ancorate a blocchi di calcestruzzo in modo tale che nons'inducono sforzi di flessione e/o di torsione sui manufatti adiacenti. "

65

Page 71: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"L

il

' La saldabilità tra tubazioni di PEAD avanti valori diversi di MRS è possibile. La validità della giunzionesarà verificata eseguendo il test alla pressione interna a 80°C in accordo con quanto previsto nella Norma UNI 10910.

2.6 Giunzioni per saldatura lEsse dovranno essere eseguite sempre da personale qualificato e certificato secondo la normativa UNI

9737 classe P2 con estensione S o P3 con estensione S, in funzione della saldatura da eseguire (testa a testa o amanicotto termico), con idonee apparecchiature, tali da garantire le minime possibilità di errore nelle temperature, nellepressioni e nei tempi; adottando le opportune protezioni in caso di precipitazioni, di vento, di eccessiva polverosità.

2.7 Saldatura a manicotto termicoLa saldatura testa testa sarà eseguita secondo le prescrizioni della “Procedura di montaggio e saldatura di

tubazioni in PEAD “PE100-PE80” con metodo ad elementi termici per contatto di giunti testa a testa”.

2.8 Saldatura testa ël testa WTale tipo di saldatura testa testa sarà eseguita con metodo ad elementi termici per contatto di giunti, secondo

le prescrizioni e le procedure qui di seguito riportate.

a) Campo di applicazione '--'

Si definisce saldatura ad elementi termici per contatto il procedimento di giunzione di due elementi (tubie/o raccordi) di uguale spessore in cui le superfici da saldare vengono inizialmente riscaldate fino a fusione orammollimento per contatto con un elemento termico (termoelemento) e successivamente, dopo Pallontanamento dellastessa, vengono unite a pressione per ottenere la saldatura.

I requisiti riportati nella presente norma sono applicabili alla saldatura di tubi in polietilene classificatisecondo UNI 109l0 -1 - 2 e di raccordi classificati secondo parte 3. '

Le resine impiegate per la produzione di tubi e/o raccordi devono essere dello stesso tipo o, comunque, sediverse, deve esserne provata la compatibilità alla saldatura,

sb) Riferimenti normativi -

- UNI l09l 0 -1 e 2 Tubi di polietilene ad alta densità per condotte di fluidi in pressione Tipi, dimensioni e requisiti.- UNI 10910 - Raccordi in polietilene. -- pr ENI 555 Tubi di polietilene (PE) per condotte interrate per distribuzione di gas combustibile.- UNI 9737 - Classificazione e qualificazione dei saldatori di materie plastiche - Saldatori con procedimenti ad

elementi termici per contatto, con attrezzatura meccanica e ad elettrofusione per tubazioni di spessore compreso tra3 e 37 mm e diametro esterno inferiore o uguale a 630mm di polietilene per il convogliamento di gas combustibili.

- UNI 10565 - Saldatrici da cantiere ad elementi termici per contatto impiegate per l*esecuzione di giunzionitestaƒtesta di tubi ero raccordi in polietilene, per il trasporto di gas, acqua e di altri fluidi in pressione.

- UNI 10520 Processo di saldatura ad elementi termici per contatto di giunti testa a testa di tubi ero raccordi dipolietilene per il trasporto di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi in pressione.

- WIS 4-32-08 Specification for site fusion joiting of PE80 and PEl00 pipe and fittings.

c) Sìmbolagfa

s: spessore del tubo o raccordo,`-`in mm; `T: temperatura del termoelemento, in °C;P1, P2, , P5: pressioni da applicarsi durante le fasi 1, 2,.., 5 del ciclo di saldatura, in Nr*mm2;P,: pressione di trascinamento, in Nfmmz;t,+t5 1 tempi di durata delle fasi l+5 del ciclo di saldatura;tú: - tempo di raffreddamento, in min.;A: larghezza di ciascuno dei due cordoni formatisi durante la fase 1 del ciclo di saldatura, in mm;B: larghezza finale del cordolo di saldatura, in mm'bb bg: larghezza dei due cordoni che costituiscono il cordolo di larghezza totale B, in mm.

sii) Apparecchiature

La saldatura deve essere realizzata impiegandouna saldatrice completa di:

- centralina a comando oleodinamico per Paccoppiámento meccanico dei lembi da saldare, con manometro di classeidonea per il controllo della pressione applicata;

66

Page 72: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"'-

- basamento costituito da due supporti, uno fisso e uno mobile, scorrevole su guide, dotati ciascuno di due ganasce peril bloccaggio dei pezzi da saldare;

- termoelemento a piastra rivestito con materiale antiaderente, con resistenze elettriche incorporate e regolato datermostato tarato°i 1

- fresatrice in grado di assicurare la corretta preparazione dei lembi.- sistema di controllo automatico delle operazioni di saldatura attraverso:

I il governo oleodinamico degli elementi di spinta e della piastra di saldatura0 il governo dei valori di pressione impostati per le varie fasiv il governo dei tempi impostati per le varie fasiI il governo delle temperature impostateI la registrazione e restituzione su supporto magnetico o cartaceo dei parametri utilizzati per ogni singola saldatura

e la numerazione progressiva delle stesse

Le attrezzature impiegate devono garantire:

- un corretto allineamento dei pezzi da saldare;- un adeguato pianparallelìsmo delle superfici da saldare;- la regolazione e il controllo dei parametri di saldatura (pressione, temperatura, tempo);- la conformità alle disposizioni legislative vigenti.

La saldatrice e le altre -apparecchiature necessarie (termoelemento, fiesatríce) devono garantire che il processo disaldatura sia condotto in modo soddisfacente e conforme alle modalità descritte nei punti successivi.in particolare si raccomanda che vengano soddisfatti i requisiti seguenti.

TermoelementoLa potenza elettrica del termoelemento deve essere' sufficiente a garantire il raggiungimento delle temperature

richieste nellp condizioni di lavoro ammesse; deve essere assicurato, inoltre, che in ogni punto delle due superfici deltermoelemento la temperatura non subisca variazioni maggiori di 15°C rispetto al valore impostato sul termostato.

il termoelemento deve essere corredato di termometro con campo di misura adeguato alle temperature daimpostare.

Quando non utilizzato, il termoelemento deve essere riposto in adatto contenitore le cui caratteristiche devonoessere tali da non provocare il danneggiamento del rivestimento superficiale del termoelemento.

SaldatriceLa strumentazione della saldatrice deve prevedere:

- un manometro con campo di misura e dimensione tali da poter permettere di apprezzare variazioni di pressione dialmeno l bar; .

- un temporizzatore con avvisatore acustico per la segnalazione dei tempi di riscaldamento (fase 2, punto g);~ un temporizzatore con avvisatore acustico per la segnalazione dei tempi di saldatura (fase 5, punto g).La saldatrice deve essere corredata dalle seguenti informazioni:- le caratteristiche degli oli impiegati per 1'alimentazione del circuito di comando, in particolare la viscosità;- la potenza massima assorbita dalla saldatrice; -- _-- la sezione del cilindro di spinta del circuito di comando.

Fresatrice `Il motore della fresatrice deve avere potenza adeguata per il campo di lavoro della saldatrice.L'avviamento della fresatrice-deve essere possibile solo dopo che sia avvenuto il suo inserimento nella posizione

di lavoro. '

e) Controllipreliminari

Controllo dei materiali

Uesecuzìone della saldatura deve avvenire in un luogo possibilmente asciutto: nei casi di pioggia, elevato gradodi umidità, vento, eccessivo irraggiamento solare, la zona di saldatura deve essere adeguatamente protetta conopportune tende; è consigliabile comunque eseguire la saldatura in un campo di temperatura ambiente compresa tra -5°C e +40 °C.

67

Page 73: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

'L

Non 'e ammesso utilizzare cannelli a gas caldo o bruciatori a diretto contatto con le superfici da saldare, perinnalzare la loro temperatura.

Tubi e raccordi devono essere prelevati da stoccaggi conformi alle regole tecniche ed ir1 particolare alleprescrizioni di cui alla specifica n.

Prima di iniziare le operazioni di saldatura si deve effettuare l'esame visivo e dimensionale dei materiali dasaldare. In particolare si deve verificare che la superficie interna ed esterna dei tubi eio dei raccordi, in prossimità delleestremità da saldare, siano esenti da intagli e graffiature rilevanti e che siano rispettate le tolleranze relative allospessore, al diametro esterno "qualunque" e all'ovalizzazione massima consentita dalle norme di prodotto applicabili.

r

.Qualora l'ovalizzazione risulti eccessiva, si può fare uso di attrezzi arrotondatori: non é ammesso ilriscaldamento delle estremità. r

Verificare che Pestremità del tubo, opposta alla zona di saldatura, sia sigillata con tappo di protezione.

Controllo delle apparecchiature di saldaturaPrima di avviare le operazioni di salg;latura si deve valutare l'ef`ficienza delle apparecchiature che devono essere

impiegate. .

In particolare devono essere effettuate le seguenti verifiche:

- verifica dell'efficienza della strumentazione di misura ir1 dotazione alla saldatrice (manometro, termometro,temporizzatori); . _

- verifica della temperatura del termoelemento: in ogni punto di entrambe le superfici la temperatura, misurata contermometro digitale tarato, deve essere compresa ir1 una tolleranza il0 °C rispetto al valore impostato sultermostato;

- verifica dello stato di efficienza dei supporti a ganasce della saldatrice affinché possa essere garantito il correttoallineamento dei pezzi da saldare e il pianparallelìsmo delle superfici a contatto;

- verifica dello stato di efficienza della fiesatrice.

All'inizio di ogni giornata di lavoro è necessario verificare le condizioni di funzionamento delle apparecchiaturea disposizione (termoelemento, saldatrice e fiesatrice).

In particolare si deve verificare, mediante termometro digitale tarato, che le temperature di entrambe le superficidel termoelemento, nella zona interessata dalla saldatura, siano comprese in una tolleranza di -'110 “C rispetto al valoreimpostato sul termostato (vedere punto g).

Inoltre, immediatamente prima dell'inizio delle operazioni di saldatura, si raccomanda di realizzare un giuntosaldato di prova per verificare l'efficienza del sistema di apparecchiature utilizzate.

Prima di ogni operazione di saldatura si deve verificare che le superfici del termoelemento siano esenti da traccedi unto, polvere e da residui di polietilene: ove presenti, si deve provvedere alla loro rimozione.

I saldatori addetti all'esecuzione dei giunti saldati devono essere adeguatamente addestrati e certificati secondoNorma UNl 9737.

ƒ) Preparazione per la saldatura

Pulizia delle superficiPrima di posizionare gli elementi da saldare, si deve effettuare la pulizia delle loro superfici interne ed esterne

per rimuovere tracce di polvere, unto ed eventuale sporcizia. L'operazione deve essere effettuata con panno pulitoesente da filacce, imbevuto con adeguato liquido detergente (per esempio, cloruro di metilene, alcole isopropilico,tricloroetano clorotene). «

Bloccaggio _I tubi 'Q/o raccordi devono essere bloccati nelle ganasce della saldatrice inmodo che le superfici di saldatura

risultino parallele tra di loro e che sia garantita la possibilità di movimento assiale senza attriti rilevanti, utilizzandocarrelli o sospensioni oscillanti su cui fare scorrere le tubazioni.

Posizi_oI1fi.1I1ento ~_I tubi efo raccordi devono essere posizionati in modo da contenere il disassamento entro i limiti indicati

successivamente: quando possibile, si opera facendo ruotare i due elementi fino a quando non si presenti la condizione

es I

Page 74: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"L

di accoppiamento più favorevole e/o agendo sui sistemi di fissaggio delle ganasce senza esercitare una forza dibloccaggio eccessiva che potrebbe danneggiare le superfici dei manufatti. ~

Fresatrrra_de,i_glembi da saldareLe estremità dei due elementi da saldare devono essere fiesàte per garantire un adeguato pianparallelìsmo e per

eliminare tracce di ossido. L'operazione di fresatura, deve essere effettuata avvicinando le parti solo dopo aver avviatola fresa ed esercitando una pressione graduale tale da non comportare Parresto dell'attrezzo ed evitare un eccessivosurriscaldamento delle superfici a contatto.

Il truciolo di f`resatura deve formarsi in modo continuo su entrambi i lembi da saldare: in caso contrario si deveverificare le tolleranze di accoppiamento della saldatrice o indagare sul materiale costituente i tubi e/o raccordi dasaldare.

La fresatrice deve essere spenta solo dopo Pallontanamento delle estremità da saldare.Al termine della fresatura, i trucioli devono essere rimossi dalla superficie interna degli elementi da saldare,

impiegando una spazzola o uno straccio pulito.Le superfici fresate non devono essere più toccate con mano o sporcate in altro modo. I

Contrpllo, della preparazione dejfllgmbir da saldare .Terminata l'operazione di fresatura si deve verificare, portando a contatto le superfici da saldare che il

disassamento e la luce tra i lembi rientrino nelle tolleranze di seguito richieste.'Il disassamento massimo, misurato in ogni punto della circonferenza, non deve essere maggiore del 10% dello

spessore degli elementi da saldare, con un massimo di 2 mm. In caso contrario si devono ripetere le operazioni dibloccaggio e di itiesatura.

La luce tra i lembi posti a contatto deve risultare minore dei valori indicati nel Prospetto I. In caso contrario sideve ripetere Poperazione di fi'esatura.

Diametroesterno mm Luce mass_i_ma mm gm,__ Fino a 200 0,3

o1as2oo,_,ruu›a4oo 0,5 Tr›1ue.4o,q, ir.

Prospetto I: Valori massimi accettabili delia luce ira i iembi, dopofiresaiara '

Impiegando il manometro in dotazione alla saldatrice, si deve valutare la pressione di trascinamento Pt necessariaa permettere il movimento del supporto mobile della saldatrice: la pressione di trascinamento P, non deve risultaresuperiore al valore delle pressioni P (fase 1) e P (fase 5) impiegato durante l'esecuzione del giunto e indicato nei datitecnici della saldatrice forniti dal Costruttore (punto g.).

Le operazioni di saldatura devono seguire immediatamente la fase di preparazione dei lembi. Nelle condizioni dicantiere, qualora si rilevi che, nel breve periodo di tempo intercorso tra Poperazione di fresatura e Finizio dellasaldatura, tracce di polvere, unto o altra sporcizia si sono depositate sui lembi da saldare, si deve effettuare nuovamentela pulizia prevista.

g) _ Cicio di saldatura _ _ _ _La saldatura di giunti testa a testa di tubi e/o raccordi in polietilene con il processo ad elementi termici per

contatto deve essere eseguita realizzando le diverse fasi dei cicli di saldatura qui di seguito riportati.

Fase l: Accostamento e Preriscaldamento.Fase 2: Riscaldamento. __Fase 3: Rimozione del termoelemento.Fase 4: Raggiungimento della pressione di saldaturaFase 5-6 : Saldatura.Fase 7: Raffreddamento.

-.-

.ra - _I parametri di saldatura (temperatura del termoelemento, pressioni, tempi), i relativi valori e le modalità

esecutiveidevono essere rilasciate dal produttore di tubazioni: in particolare, la durata delle singole .fasi del ciclo disaldatura ë riferita a condizioni ambientali di cui in T.

4¢.

I parametri di saldatura adottati per l'esecuzione di ogni. singolo giunto dovranno essere registrati dalsistema di registrazione della macchina saldatrice, o in accordo con la D.L., in un apposito modulo.

69

Page 75: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"L

$-

La selezione dei parametri di saldatura deve essere fatta seguendo i cicli di saldatura da effettuare infunzione dello spessore delle tubazioni e dei raccordi che si sta utilizzando. Detti parametri sono qui di seguito indicati.

Temperatura del termoelemento ' iLa temperatura del termoelemento deve essere

T =2l0 ill) “C pers <20 rmnT=230 il0 “C pers 220 mm

Per garantire il necessario equilibrio termico, si deve attendere almeno 5 interventi del termostato dalraggiungimento della temperatura impostata, prima di iniziare le operazioni di saldatura.

PressioneI valori di pressione, che dipendono dal tipo di saldatrice utilizzata, sono ricavati dalle tabelle fornite dalcostruttore della saldatrice o possono_,essere calcolati conoscendo la sezione del cilindro di spinta del circuito dicomando.A tali valori si deve aggiungere la pressione di trascinamento P, misurata sperimentalmente e variabile caso percaso (vedere punto i).Prima dell'inizio delle operazioni di saldatura, per ogni diametro e PN, si dovrà definire le pressioni di lavoro inrelazione della macchina, e registrare le stesse. Il valore della pressione P2 (fase 2) uguale per entrambi i cicli,deve garantire il contatto tra i lembi e il termoelemento durante tutta la fase.Il valore della pressione P2 è direttamente ricavato dalle tabelle fornite dal costruttore della saldatrice o puoessere calcolato conoscendo la sezione di spinta del circuito di comando.

L

h) Fasi di saldatura 'Fase 1; Accostamento e Preriscaldamento

È uguale per entrambi i cicli. ~Posizionare il termoelemento sulla saldatrice, facendo attenzione ad inserirlo correttamente in modo da garantire

la sua stabilita sugli appoggi del basamento della macchina. Accostare i lembi al termoelemento ed applicare lapressione (P|+P,) per un tempo t1 sufficiente a permettere, su entrambi i lembi di saldatura, la formazione di un cordolodi larghezza A, espressa in millimetri, rilevabile dai parametri di saldatura rilasciati dal produttore nella colonna “Initialbeat-up”

Fase 2:¬ RiscaldamentoÈ uguale per entrambi i cicli. . 'Formatosi il cordone di larghezza A, la pressione di contatto dei lembi con il termoelemento viene ridotta al

valore P2.Mantenere i lembi a contatto con il termoelemento per il tempo tz , espresso in secondi.

Fasefigglšimozione del termoelemento ' 'È uguale per entrambi i cicli.Rimuovere il termoelemento, facendo attenzione a non darmeggiare i lembi dei due elementi da saldare.La rimozione del termoelemento deve essere rapida, per evitare un eccessivo raffreddamento dei lembi riscaldati.

Il periodo di tempo, espresso in secondi, compreso tra la rimozione del termoelemento e la messa in cjontatto dei lembi(Fase 4) deve, comunque, essere minore di t3. ' '

Fase 4: Raggiungimento dellagpressioncff dilsaldatura

Rimosš'o il termoelemento, porre a contatto i lembi incrementando la pressione al valore (P5 + PL) (Fase 5) inmodo progressivo e, comunque, tale da evitare una brusca ed eccessiva fuoriuscita di materiale* rammollito dallesuperfici accostate. Il raggiungimento della pressione di saldatura (P5 + Pt) deve avvenire nel tempot4, espresso insecondi "

Fasi 5 - 6 -Saldatura per tubazioni con spessore <2O mm.

70

--

Page 76: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

'L

Mantenere i lembi a contatto a pressione (Pf, + PJ per il tempo té, espresso in minutiSaldatura per tubazioni con spessore 320 mm.Mantenere i lembi a contatto a pressione (P5 + PJ per il tempo tg, espresso in secondi, e quindi abbassare la

pressione al valore di (P6 ) + Pt per il tempo L5, espresso in minuti. 1

Fase 7 : RaffreddamentoTerminato il periodo di saldatura (Fase 5 o 6 secondo il ciclo), il giunto saldato può essere rimosso dalla

saldatrice, senza essere sottoposto ad apprezzabili sollecitazioni e non deve essere sollecitato fino allo scadere deltempo ta di raffreddamento: in questo periodo si deve, inoltre, provvedere a proteggere la zona di saldatura dagli agentiatmosferici (pioggia, vento, eccessivo irraggiamento solare).

Il raffreddamento del giunto saldato deve avvenire in modo naturale: non sono ammessi raflreddamentiaccelerati con acqua, aria compressa o altri metodi.

1) Controllo dei giunti saldati

Esame visivoL'esame visivo riguarda le seguenti verifiche:

- il cordolo di saldatura deve essere uniforme su tutta la circonferenza del giunto;- Pintaglio al centro del cordolo deve rimanere al di sopra del diametro estemo degli elementi saldati;- sulla superficie esterna del cordolo non devono evidenziarsi porosità, inclusioni di polvere e altre

contaminazioni;- non devono evidenziarsi rotture superficiali;- la superficie esterna del cordolo non deve manifestare un'eccessiva lucentezza, indice di surriscaldamento del

materiale saldato.

Esame dimensionale9* - 1 . . .ljesame dimensionale ri uarda le se nti verifiche: .E gue

- in qualsiasi punto della saldatura, la larghezza B delcordolo, deve risultare' compresa nei valori indicati nelProspetto II.

A Spessore elementi ;Larghezza del cordolo B2 Spessore eleunientilharghezza del 1À saldati mm mm I saldati mm cordolo B mm13 -6 122 ;;3-ls

-oeeie-.u¬..|=› r:›o-.JC.r~.i.J1-P=-P=~ oo-quam

, -7 i24 14-19 ',ls F 22'? -20

V - 9- - 2134p -10 1 -22

-11 40 -23'll ,9-12 145 120-25p 10- 14 2'?

' ila 11-15 ziliàiio'18 12-16 251 52

19 12.- 13 28-36

ProspettoH- Valori dello lorghezoB del cordolo disaldatura irrfirrrziorze dellospessore degli elarnenií soldati I

- la Earghezza B del cordolo deve risultare uniforme su tutto lo sviluppo della saldatura: in un qualsiasi puntodella saldatura, la larghezza B del cordolo non deve variare di i10% rispetto al valore medio

Brí't.= (Bmin + Bmax)/2

` dove Bmin e Bmax' sono rispettivamente il valore minimo e massimo misurato della larghezza B del cordolodella saldatura esaminata.

71

Page 77: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"'1-

9

In un qualsiasi punto della saldatura, la massima differenza tra i due cordoni bl e b2 costituenti il cordolo deverisultare minore al 10% della larghezza B del cordolo nel caso di giunto tubo-tubo e al 20% nei casi di giunti tubo-raccordo e raccordo-raccordo.

Il disassamento massimo dei due elementi saldati deve risultare minore del 10% del loro spessore s.

Esame tramite asportazione del,_cp_r_do_loCon adeguato attrezzo taglia-cordolo, può essere prelevato il cordolo esterno della saldatura.Il cordolo deve essere esaminato sulla superficie interna per rilevare eventuali inclusioni di polvere o altre

contaminazioni e per verificare la sua regolarità sulla circonferenza, e deve essere piegato in più punti per evidenziarezone con incollature.

III - POZZETTI PREFABBRICATI IN CEMENTO VIBROCOMPRESSO

I pozzetti di scarico, sfiato e manovra da realizzare lungo le condotte idriche saranno costituiti daelementi in cemento vibrocompresso rispondenti alle norme UNI EN 1917:2004.

Essi saranno, in particolare, costituiti dai seguenti elementi:__-4

- un elemento di base del diametro interno di cm 120, di altezza pari a mm 945, con pareti e fondo dello spessore dicm 20;

- una'soletta di copertura idonea al transito di mezzi pesanti con classe di resistenza verticale 150 kN.

Il pozzetto sarà, infine, completato all'interno con gradini di ghisa del tipo antiscivolo, a norma UNI EN13101.

La collocazione sarà effettuata secondo le seguenti fasi costruttive:

- sistemazione del piano di posa costituito da uno strato di materiale arido dello spessore non inferiore a cm 20, bencompattato fino ad ottenere una superficie di appoggio perfettamente piana e stabile;

- calo dell'elemento di base utilizzando gli appositi ganci;- calo della soletta di copertura ed esecuzione del collegamento con Pelemento sottostante mediante sigillatura con

cemento plastico;- completamento del pozzetto con la posa del telaio in ghisa del chiusino carrabile mediante impiego di malta

cementizia e cemento plastico.

Per ogni altra modalità costruttiva si rimanda ai disegni esecutivi di progetto, nonche alle prescrizioni chesaranno impartite in corso d'opera dalla Direzione Lavori.

F

Art. 89 - NORME GENERALI

La posa in opera di qualsiasi materiale, apparecchio o manufatto, consisterà in genere nel suoprelevamento dal luogo di deposito, nel suo trasporto in sito (intendendosi con ciò tanto il trasporto in piano o inpendenza che il sollevamento in alto o la discesa in basso); il tutto eseguito con qualsiasi sussidio o mezzo meccanico,opera provvisionale, etc., nonche nel collocamento nel luogo _esatto di destinazione, a qualunque altezza o profondità edin qualsiasi posizione, ed initutte le opere conseguenti. 1- - __

L'Appaltatore ha l'obbligo di eseguire il collocamento di qualsiasi opera ed apparecchio che gli vengaordinato dalla Direzione dei lavori, anche se forniti da altre ditte.

Il collocamento in opera dovrà eseguirsi con tutte le cure e cautele del caso: il materiale o manufattodovrà essere convenientemente protetto, se necessario, anche dopo collocato, essendo l'Appaltatore unico responsabiledei danni di qualsiasi genere che potessero essere arrecati alle cose poste in opera, anche dal solo traffico degli operaidurante e dopo l'esecuzione dei lavori, sino al loro termine e consegna, anche se il particolare collocamento in opera sisvolge sotto la sorveglianza ed assistenza dei personale di altre ditte, fornitrici del materiale o del manufatto.

Art. 90 - _ LAYORI EVENTUALI NON PREYISTIhf

_ Per l'esecuzione di categorie di lavoro non previste o per le ,quali non siano stati convenuti i relativi prezzio si procederà al concordamento dei nuovi prezzi per le norme dell”art. 136 del Regolamento del 21.12.1999 n. 554,ovvero si provvederà in economia con operai, mezzi d'opera e provviste fornite dall'Appaltatone '(a norma dell'art. 176dello stesso Regolamento) o da terzi. 1

72

Page 78: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"L

Gli operai forniti per le opere in economia dovranno essere idonei ai lavori da eseguirsi e provvisti deinecessari attrezzi.

Le macchine ed attrezzi dati a noleggio, dovranno essere in perfetto stato di servibilità e provvisti di tuttigli accessori necessari per il loro regolare funzionamento. I

Saranno a carico dell'Appaltatore la manutenzione degli attrezzi e delle macchine e le eventualiriparazioni, in modo che essi siano sempre in buono stato di servizio.

I mezzi di trasporto per i lavori in economia dovranno essere forniti in pieno stato di efficienza.

CAPO III - DISPOSIZIONI PARTICOLARI RIGUARDANTI L'APPALTO E MODO DI VALUTARE ILAVORI

Art. 91 - NORME PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI LAVORI

Per tutte le opere dell'appalto la varie quantità di lavoro saranno determinate con misure geometriche,escluso ogii altro metodo.

Particolarmente viene stabilite.-'quanto appresso:

1° - Scavi in genere-- Oltre che per gli obblighi particolari emergenti dal presente articolo, con i prezzi di elenco per gli scavi in

genere, l'Appaltatore deve ritenersi compensato per tutti gli oneri che esso dovrà incontrare:

- per taglio di piante, estirpazione di ceppaie, radici, ecc.- per il taglio e lo scavo con qualsiasi mezzo delle materie sia asciutte che bagnate, di qualsiasi consistenza ed anche

in presenza di acqua;- per paleggi, innalzamento, carico, trasporto e scarico _a rinterro ed a rifiuto a qualsiasi distanza, sistemazione del

materie di rifiuto, deposito provvisorio e successiva ripresa;- per la regolarizzazione delle scarpate o pareti, per lo spianamento del fondo, per la formazione di gradoni, per il

successivo rinterro all'ingiro delle murature, attorno e sopra le condotte di acqua od altre condotte in genere e soprale fognature o drenaggi secondo la sagome definitive di progetto;

-- per puntellature, sbadacchiature ed armature di qualsiasi importanza e genere secondo le prescrizioni contenute nelpresente Capitolato, compresi le composizioni, scomposizioni, estrazioni ed allontanamento, nonchè sfiidi,deterioramenti, perdite parziali e totali del legname e dei ferri;

- per impalcature, ponti e costruzioni, provvisorie occorrenti sia per il trasporto delle materie di scavo e sia per laformazione di rilevati, per passaggi, attraversamenti, ecc.; -

- per ogni altra spesa necessaria per l'esecuzione completa degli scavi.

La misurazione degli scavi verrà effettuata nei seguenti modi:

a) - il volume degli scavi di sbancamento verrà determinato col metodo delle sezioni ragguagliate, in base airilevamenti eseguiti in contraddittorio con l'Appaltatore all'atto della consegna, ed all'atto della misurazione.

b) - gli scavi di fondazione saranno computati per un volume uguale a quello risultante dal prodotto della base difondazione per la sua profondità sotto il piano degli scavi di sbancamento, ovvero del terreno naturale, quandodetto scavo di sbancamento non viene eft`ettuato_ -_

Al volume cosi calcolato si a licheranno i vari rezzi fissati nell'elenco er tali scavi; vale a dire che essiPPsaramio valutati sempre come eseguiti a pareti verticali, ritenendosi già compreso e compensato col prezzo unitario dielenco ogni maggiore scavo.

Tuttavia per gli scavi di fondazione da eseguire con impiego di casseri, paratie e simili strutture, saràincluso nel volume di scavo per fondazione anche lo spazio occupato dalle strutture stesse. _

I prezzi di elenco, relativi agli scavi di fondazione, sono applicabili unicamente e rispettivamente aivolumi di scavo compresi fra i piani orizzontali consecutivi, stabiliti per diverse profondità, nello stesso elenco deiprezzi. ',,

Pertanto la valutazione dello scavo risulterà definita per ciascuna zona dal volume ricadente nella zonastessa e dall'applicazione ad esso del relativo prezzo di elenco. -

2° - Rilevati e rinterri 1Tutti gli oneri, obblighi e spese per la formazione dei rilevati e rinterri si intendono compresi nei prezzi

stabiliti in elenco per gli scavi e quindi al1'Appaltatore non spetterà alcun compenso oltre Papplicazione di detti prezzi.

73

Page 79: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

-'L

' 3° - Riempimento di pietrame a secco 'Il riempimento di pietrame a secco a ridosso delle murature per drenaggi, vespai, ecc. sarà valutato a

metro cubo per il suo volume effettivo misurato in opera.I

4° - Paratie e casserr in legnameSaranno valutate per la loro superficie effettiva e nel relativo prezzo di elenco si intende compensata ogni

fornitura occorrente di legname, ferramenta, ecc., ed ogni sfrido relativo, ogni spesa per la lavorazione e apprestamento,per collocamento in opera di longarine, per rimozioni, -perdite, guasti e per ogni altro lavoro, nessuno escluso edeccettuato, occorrente per dare le opere complete ed idonee all'uso.

5° - Conglomerati cementiziI calcestruzzi per fondazione, murature, volte, ecc., saranno in genere pagati a metro cubo e misurati in

opera, in base alle dimensioni prescritte, esclusa quindi ogni eccedenza, ancorchè, inevitabile, dipendente dalla formadegli scavi aperti o dal modo di esecuzione dei lavori. i

Nei relativi prezzi oltre agli oneri delle murature in genere, si intendono compensati tutti gli oneri di cuia1l'art. 76 del presente capitolato.

6° - Conglomerato cementizio armatoIl conglomerato per opere in cemento armato di qualsiasi natura e spessore sarà valutato per il suo volume

senza detrazione del volume del ferro che verrà pagato a parte. _,-- Nei prezzi di elenco dei conglomerati armati sono compresi e compensati gli stampi di ogni forma, i

casseri, casseforme e cassette per il contenimento del conglomerato, le armature di sostegno in legname di ogni sorta,grandi e piccole, i palchi provvisori dì servizio, finnalzamento dei materiali, qualunque sia l'altezza alla quale l'opera incemento armato dovrà essere costruita, nonche la rimozione delle armature stesse ad opera ultimata, il getto e suapistonatura.

7° - Vespai _Nei prezzi dei vespai è compreso ogni onere per la fornitura e la posa del materiale, come prescritto

all'art. 77 delepresente capitolato.

8° - Casseforme ed armature secondarie _Si intende per armatura secondaria quella ad immediato contatto della casseforme e necessaria ad

assicurarne la stabilità di configurazione. 'Le casseforme e le armature secondarie, ove il relativo onere sia compenetrato nel prezzo dei calcestruzzì,

saranno computare in base allo sviluppo delle facce a contatto del conglomerato, escludendo di norma le superficisuperiori dei getti con inclinazione sull'orizzontale inferiore al 50%.

Per le solerte, sbalzi e traversi gettati su nervature prefabbricate, per il caso di cui al precedentecapoverso, verrà sempre applicato l'apposito prezzo di Elenco, anche quando la soletta venga gettata senza l'uso di veree proprie casseforme (ad esempio con l'ausilio di tavelie prefabbricate da incorporare o meno nella struttura), o vengagettata fuori opera e collegata alle nervature con getti di sigillo.

L'onere delle armature principali di sostegno delle casseforme per i getti in conglomerato cementizio,semplice od armato, a qualunque altezza è compreso in genere nei prezzi di Elenco relativi a detti getti e nel caso divalutazione scorporata delle casseforme, nel prezzo relativo a queste ultime.

Lo stesso vale per le armature di sostegno delle casseforme per piattabande, travate e sbalzi, o di sostegnodi centinature per volti, per opere fino a m 10 di luce retta o di aggetto. -. -.

Per luci maggiori le armature principali di sostegno saranno compensate a parte e saranno in base allaluce retta, misurata al piano di imposta tra i fili interni dei piedritti (pile, spalle e verticale sulfintradosso della sezionedi imposta degli archi) e si applicherà il relativo prezzo alla superficie determinata, in proiezione orizzontale, dallalarghezza totale dell'impalcato compresi gli sbalzi e dalla luce sopra considerata. -

Qualora l'altezza media dell'impalcato, intesa come rapporto tra l'area della superficie verticalelongitudinale ed assiale del manufatto (compresa fra intradosso delle nervature, profilo del terreno e piedritti) e la lucesuperi i m 10, si applicherà un sovrapprezzo percentuale al prezzo del corrispondente articolo di Elenco.

Il compenso per armature di sostegno non è dovuto, in quanto cornpenetrato nel prezzo, nel caso distrutture in acciaio o con nervature principali in acciaio. -

hf

9° - Tubazioni . -' Le tubazioni in genere saranno valutate in base al loro sviluppo in lunghezza, secondo i tipi e le

particolari indicazioni di elenco.I prezzi compensano comunque tutti gli; oneri, le prestazioni e le forniture previste nel presente capitolato,

fatta eccezione (se non diversamente previsto) per i letti di sabbia, nelle: tubazioni interrate o per i massetti ed irivestimenti in calcestruzzo che verranno valutati separatamente.

74

Page 80: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

-'L

' 10° - Taglio di sovrastruttura stradale in conglomerato bituminoseCon il prezzo di elenco vengono compensati tutti gli oneri relativi al taglio della sovrastruttura stradale

esistente, per qualunque profondità e con qualunque mezzo, anche in presenza di traffico.

11° - Fondazione stradale in pietrame od in misto šranulareL'ossatura di pietrame per fondazione della massicciata verrà valutata a mc. Con il prezzo di Elenco

l'impresa si intenderà compensata di tutti gli oneri ed obblighi prescritti dell'art. 79 ivi compresa la fornitura espandimento dell'eventuale materiale di aggregamento o saturazione che si rendesse necessario per ridurre il volume deivuoti e la cilindratura a fondo di assestamento.

La fondazione in misto granulare, tout-venant o terra stabilizzata o in rosticci di zolfo sarà ugualmentemisurata a mc. per materiale steso e compatto.

Il prezzo comprende tutti e nessuno escluso gli oneri prescritti all'art. 79 per dare la fondazione finita conla densità e la portanza stabilita. ' '

12° - Strati di base in macadam ed in misto granularePer queste voci la valutazione è prevista a mcxcm di opera finita ed i relativi prezzi comprendono la

forniture di tutti i materiali occorrenti, tutti gli oneri derivanti dalle prove per lo studio del miscele, la messa in opera deimateriali, le lavorazioni, i macchinari e la mano d'opera occorrenti ed in genere quant'altro necessario per la perfettafinitura degli strati e per il raggiungimento dei risultati prescritti ai relativi articoli di Capitolato e che sono richiamatinei prezzi unitari dell'annesso Elenco.

e J- '

13° - Trattamenti superficialiManti in conglomerato bituminoso - I trattamenti superficiali, le penetrazioni, i manti di conglomerato, le

pavimentazioni cementizie ed in genere, qualunque tipo di pavimentazione, verranno di norma misurati in ragione disuperficie e per i centimetri di spessore (mqxcm) e nel relativo prezzo unitario sarà compreso ogni magistero e fornituraper dare il lavoro completo con le modalità e norme indicate.

Il prezzo di Elenco dei conglomerati bituminosi comprende ogni magistero per provviste, trasporti,impiego e rullatura, nonche la preparazione della carreggiata da pavimentare e la fornitura e lo spandimento dello stratodi ancoraggio di emulsione bituminosa al 55% o di bitume liquido nella misura prescritta. Rimane esclusa unicamente,ove eventualmente occorra, la scalpellatura della basole od in genere delle pavimentazioni da rivestire.

Non saranno accettate emulsioni bituminose aventi oltre il 5% in meno della percentuale prescritta - entrotale limite il prezzo dell'emulsione sarà defalcato del 10% per ogni 1% in meno rilevato all'analisi, per il quantitativo cuila deficienza si riferisce.

Per i conglomerati bituminosi l'esistenza di deficienze od irregolarità rispetto alla formula approvata dallaDirezione Lavori, a norma di Capitolato, e che superano i limiti di tolleranza stabilite, comportano il rifacimento dellapavimentazione, a carico e spese dell'impresa, per le parti non rispondenti alle norme stabilite.

Deficienze contenute entro i limiti: da 0,5 a 1% per il bitume, da l,5 a 3% per i filler, da 3 a 10% per lasabbia, dararuío luogo in contabilità ad una detrazione del 5% sul prezzo relativo alla pavimentazione.

14° - Orlature in pietra naturale od artificialeLe orlature saranno valutate a metro lineare e compensate con il relativo prezzo di Elenco. Detto prezzo

comprende ogni onere e magistero necessario per dare le orlature in opera secondo le prescrizioni dell'art. 85, ivicompreso l'eventuale scavo necessario alla posa dei cordoli e della relativa fondazione. il calcestruzzo costituente lafondazione verrà compensato a parte. La misurazione. dell'orlatura sarà effettuata sul bordo esterno. -. _

15° - Mano d'operaGli operai per i lavori in economia dovranno essere idonei al lavoro per il quale sono richiesti e dovranno

essere provvisti dei necessari attrezzi.L'Appaltatore e obbligato, senza compenso alcuno, a sostituire tutti quegli operai che non riescano di

gradimento alla Direzione dei lavori. Circa le prestazioni di mano d'opera saranno osservate le disposizioni econvenzioni stabilite dalle leggi e dai contratti collettivi di lavoro, stipulati e convalidati a norma delle leggi sulladisciplina giuridica dei__-rapporti collettivi.

'.-,¦- __..-' _ -,

~,1øš=†ìI_§e-mƒacichine e gli attrezzi dati a noleggio, debbono essere in perfetto stato di servibilita e provvisti di tutti

gli accessori necessari. per il loroiregolare funzionamento.“ Sono "a_ carico. esclusivo dell'Appaltatore la manutenzione degli attrezzi e delle macchine. ll prezzo

comprende gli oneri' .relativiffalla mano d'opera, al combustibile, ai lubrificanti, ai materiali di consumo, all'energiaelettrica e a tutto quanto occorre per il funzionamento delle macchine. _

Nel prezzo del noleggio sono compresi e compensati gli oneri e tutte le spese per il trasporto a pièd'opera, montaggio, smontaggio ed allontanamento dei detti macehinismi.

75

Page 81: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

'L

Per il noleggio dei carri e degli autocarri il prezzo verrà corrisposto soltanto per le ore di effettivo lavoro,rimanendo escluso ogni compenso per qualsiasi altra causa o perditempo. `

1-t\_

17° - Trasporti1 in in 1 o o ì ' .- .. . ..Con i prezzi dei trasporti si intende compensata anche la spesa per i materiali di consumo, la mano

d'opera del conducente ed ogni altra spesa occorrente.I mezzi di trasporto per i lavori in economia debbono essere forniti in pieno stato di efficienza e

corrispondente alle prescritte caratteristiche.La valutazione delle materie da trasportare è fatta, a secondo dei casi, a volume od a peso, con riferimento

alla distanza, secondo i prezzi di elenco.

18° - Materiali a piè d'opera o in cantiere -Tutti i materiali in provvista saranno misurati con metodi geometrici, con le prescrizioni indicate nei vari

articoli del presente Capitolato e nell'art. 28 del Capitolato Generale. Saranno inoltre applicate le seguenti prescrizioni:

a) Pietre - Le pietre a piè d'opera saranno valutate a volume, applicando il prezzo al voltune del minimoi parallelepipedo retto circoscrivibile a ciascun prezzo.

._f¢

b) Legnami - Il volume e la superficie dei legnami saranno computati in base alle lunghezze e sezioni ordinate,intendendosi compreso nei prezzi stessi qualunque compenso per spreco di legname e per la sua

~- riduzione alle esatte dimensioni prescritte.Per i legnami rotondi e grossamente squadrati, il volume è dato dal prodotto della lunghezzaminima per la sezione di mezzeria. Le assicelle, le tavole, i tavoloni, ì panconi, si misurerannomoltiplicando la larghezza di mezzeria per la lunghezza minima.

Art. 92 - DISPOSIZIONI GENERALI RELATIVE AI PREZZI›

I prezzi unitari in base ai quali, sotto deduzione del pattuito ribasso contrattuale saranno pagati i lavoriappaltati a misura e le somministrazioni risultano dall'elenco -allegato al contratto.

Essi comprendono: .

a) per i materiali ogni spesa per la fornitura, trasporto, cali, perdite, sprechi, etc.,'nessuna eccettuata, per darli prontiall'impiego a pie d'opera in qualsiasi punto del lavoro, anche se fuori strada;

b) per gli operai e mezzi d'opera, ogni spesa per fornire i medesimi di attrezzi ed utensili del mestiere, nonchè lequote per assicurazioni sociali, per gli infortuni ed accessori di ogni specie, beneficio, ecc., nonchè nel caso di

f lavoro notturno anche la spesa per Pilluminazione dei cantieri di lavoro;

c) per i noli ogni spesa per dare a piè d'opera i macchinari e mezzi di opera pronti al loro uso, accessori, ecc., tuttocome sopra;

d) per i lavori a misura tutte le spese per i mezzi d'opera, assicurazioni di ogni specie, tutte le forniture occorrenti eloro lavorazione ed impiego, indennità di cave, di passaggi, di depositi, di cantiere, di occupazioni temporanee ediverse; mezzi d'opera provvisionali,-carichi, trasporti e scarichi-_. in ascesa o discesa, ecc., e-_.quanto occorre per dareil lavoro compiuto a perfetta regola d'arte, intendendosi nei prezzi stessi compreso ogni compenso per gli oneritutti che l'Impresa dovrà sostenere a tale scopo. '

I prezzi medesimi, per lavori a misura, diminuiti del ribasso offerto, sotto le condizioni tutte del contrattoe del presente Capitolato Speciale si-intendono accettati dall'Appaltatore in base a calcoli di sua convenienza a tutto suorischio e quindi sono fissi ed invariabili ed indipendenti da qualsiasi eventualità.

ai-rn'' ISTAngngìal ' Sala)

csb°°'-Ego;“ self* . í

T.N65

cìüü94/Q3,`<° v"

°›†i*<l':-ivcr*”0a_n 1+ il

76

Page 82: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

-1.

'I

-d

SCHEMA DI CONTRATTO

Page 83: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

'¬'-..

Regione Siciliana

- COMUNE DI SCIACCA

N. ............... ._ Repertorio i N. ............... __ Raccolta

CONTRATTO DI APPALTO

OGGETTO: Lavori di “ottimizzazione della rete idrica ed intervento di miglioramento della qualità delle *acque -- 1° stralcio

Lianno __ giornoppgp del _ mese di _ presso

nell” Ufficio di Segreteria.Avanti a me __ intestato, autorizzato a ricevere gli atti del , senzaPassistenza di testimoni per avere i signori intervenuti, d'accordo fra loro e con il mio consenso, espressamentedichiarato di rinunciarvi, sono personalmente comparsi:ìlfla sig. , natofa a ________ , il , residente a __ in

via __ _ , che dichiara di intervenire in questo atto esclusivamente in nome, per conto enell°interesse del _ predetto, codice fiscaleípartita IVA _ _ che rappresenta nellasua qualità di ,ilfla sig. _ , natofa a , il , residente a in

via , codice fiscalefpartita IVA _ nella sua qualità legalerappresentante dell'impresa comparenti della cui identità personale e capacità giuridica dicontrarre io sono personalmente certo.Delle identità e della piena capacità delle parti di cui sopra io _ rogarite sonopersonalmente certo.

ii Premesso '

- che il Comune di Sciacca, con provvedimento del ' ha provveduto adapprovare il progetto esecutivo dei lavori indicati in oggetto, dell'importo lordo complessivo di euro l.600.000,00(Euro unmilioneseicentomilai'00), di cui euro 1.221.173,84 (Euro unmilioneduecentoventunomilacentosettantatrei'84)per lavori comprensivi di Euro 36.071,12 (Euro t1*entaseiinilasettant11noi*'112) per costi della sicurezza non soggetti aribasso ed euro 378.826,16 (Euro trecentosettantottomilaottocentoventisei/ 16) per somme a disposizionedell'Amministrazione;- che con atto deliberativo n. del ..................... _. è stato approvato il bando di gara.- che a seguito 'di ................................. ._ (indicare la procedura di affidamento), il cui verbale è stato approvato conatto n. ...................... ._ del ............................. _., i lavori sono stati aggiudicati all'impresa (singola, associata oconsorziata) per il prezzo complessivo netto di Euro ....................... _., tale prezzo scaturendo dalla sommadel1'importo in Euro relativo alla parte depurata del ribasso di gara del

e dell'importo di Euro ........................................ ..relativo agli oneri per liattuazione del Pianodi sicurezza e coordinamento (non soggetto a ribasso).-che sono stati acquisiti tutti i documenti richiesti- dal bando ed e stata comprovata 1'idoneita dell'Appaltatore acontrarre, sotto l*aspetto giuridico, tecnico~economico e finanziario, in rapporto ai lavori di che trattasi.- che i lavori saranno contabilizzati a misura, ai sensi dell'art. 53, comma 4 e artt_ 82 e 83 del D.Lgs. 12 aprile 2006,n. 163, sulla base dei prezzi unitari, invariabili, previsti per ogni tipologia di prestazione, stabiliti dal capitolatospeciale allegato al contratto, secondo la quantità effettiva della prestazione, in aumento o in diminuzione, fino almassimo del 20%, rispetto alle previsioni di progetto. -- che sono stati acquisiti tutti i documenti necessari a comprovare la capacità giuridica, tecnica ed economica efinanziaria dell'impresa affidataria;- che è stata acquisita la certificazione della CCIAA. n. ...... _. del ......... ._ attestante Pinsussistenza, a carico delrappresentante legale dell*impresa, sig. ............ _. nato a ............ ._ il ............ _. codice fiscale ................... ..,di procedimentaper Fapplicazione delle misure di prevenzione di cui alla legge n. 575! i965.

I Tutto ciò premesso e parte del presente contrattoSI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

¬a

Art. I - Generalità

Page 84: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"L

3

ll/la sig. __ , per conto del __ __ nel cui nome ed interesse dichiara dioperare e di agire, conferisce alliimpresa con sede in liappalto dei lavori di..................................... _., il presente atto obbliga fin d'ora l“impresa aggiudicataria mentre sarà obbligatorioper l°Ainministrazione solo dopo che sarà stato approvato e reso esecutivo a norma do legge.L'impresa appaltatrice rappresentata da __, formalmente si impegna ad eseguiretutte le opere oggetto delliappalto stesso, in conformità agli allegati afpresente contratto ed elencati alliart. 17.L” impresa come sopra rappresentata indica quale proprio direttore tecnico il sig. nato a

il , residente in via _ ___________________________ _

Art. 2 - Condizioni di cantierabilità

Si può procedere alla stipulazione del presente contratto poiché sussistono ì requisiti previsti dall°art. 106, comma 3,del Regolamento n. 207/2010, in quanto permangono le condizioni che consentono Pirrnnediata esecuzioni dei lavori.Si allega il verbale di cui all°art. 106, comma 3 del Regolamento n. 207/2010, sottoscritto dal responsabile delprocedimento e dalrafñdatario.

Art. 3 - Corrispettivo delì'appalto.._-4

il corrispettivo dell°appalto viene determinato - tenuto conto del ribasso offerto - nella somma di Euro( ) , da assoggettarsi ad I.V.A., a tale importo si aggiunge

quello relativo agli oneri di sicurezza pari ad euro ..... ._ (Euro ................ _.) non soggetti a ribasso d*asta.

Art. 4 - Tempo utile per la ultimazione dei lavori

L'appaltatore darà concreto inizio dei lavori entro 10 (dieci) giorni dalla data del verbale di consegna dei lavori .Il tempo utile per dare ultimati tutti i lavori in appalto è fissato in mesi 10 naturali successivi e continuativi,decorrenti dalla data delliultimo verbale di consegna, cosi come disposto dall°art. 159, comma 11 del RegolamentoIi. 207/2010.

sì*

Art. 5. Cause di sospensioni dei lavori

in applicazione dell°art. 43, comma 1, lettera c) del Regolamento n. 207/2010 i lavori potranno essere sospesi................. _ _ (parzialmente o totalmente) nelle seguenti specifiche circostanze:

ln tali casi, qualora le interruzioni superino i limiti previsti o siano state ordinate in carenza di presupposti,Pindeimizzo spettante all'esecutore sarà cosi quantificato:

› Art. 6 - Penale per ritardata ultimazione dei lavori _

In caso di ritardata ultimazione dei lavori, ai sensi delliart. 145, comma 3 del Regolamento n. 207/2010, per ognigiorno naturale consecutivo di ritardo nelfultimazione dei lavori, sarà applicata una penale della misura di 0,3(zerovìrgolatre) per mille dell“importo netto contrattuale e comunque non superiore al 10 per cento dell°importocontrattuale.

_ _ _ Art. 7 - Cauzione provvisoria _ _

Lfiofferta presentata per la partecipazione alla gara per Paffidamento delliesecuzione dei lavori 'di cui in epigrafe, aisensi dell°art. 75 del -D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, corredata da una cauzione pari al 2 per cento dellfirnporto deilavori a base d°asta, e stata prestata mediante: _- fidejussione bancaria dell°istituto di credito .............. ._ n. ............. _. in data .......... _. per l'importo di euro........... __( (all.o- iidejussione assicurativa della Società ............ ._ n. ........... ._ in data .............. ._ per liimporto di euro.......... ..(...:......._)(all......__..........). _ _La suddetta capzione garantisce la stazione appaltante in caso di mancata sottoscrizione del contratto per fattodell'aff`idatario e sarà svincolata automaticamente con la sottoscrizione del presente contratto. I 'Gli schemi' di polizza tipo perle garanzie fideiussorie e le coperture assicurative sono quelli previsti dal D.M. 12marzo 2004', n. 123.

¬:-

Art. 8 - Cauzioni, garanzie e coperture assicurative

8.1. Garanzia per mancato o inesatte adempimento

Page 85: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

-'I-

ljaffidatario, ai sensi dell”art_ l l3, comma 1 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, ha costituito una garanziafidejussoria del 10 per cento dell”importo dei lavori a garanzia delliadempimento di tutte le obbligazioni nascenti dalcontratto, del risarcimento dei danni derivanti dallfinadempienza delle obbligazioni stesse, del rimborso di sommeeventualmente corrisposte in più dalla stazione appaltante, nonche della tacitazione di crediti esposti da terzi versoFaffidatario, salvo, in tutti i casi, ogni altra azione ove la cauzione non risultasse sufficiente, mediante:- fidejussione assicurativa della società .......... ._ n. ........... _. in data ................ __ _(caso 1)Poiché Paggiudicazione e avvenuta con ribasso d°asta superiore al 10 per cento e inferiore a 20 per cento, la garanziafidejussoria e aumentata di un punto percentuale per ciascun punto eccedente il 10 per cento e fino al 20 per cento diribasso, pertanto il suo importo e di euro ............. ._ ( ............ __).(caso 2)Poiché il ribasso offerto dalfaffidatario e superiore al 20 per cento, la garanzia fidejussoria è aumentata di un puntopercentuale per ciascun punto eccedente il 10 per cento e fino al 20 per cento di ribasso con Pulteriore aumento didue punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20 per cento, pertanto il suo importo e di euro.............. 7La cauzione definitiva, come stabilito dall°art. 113, comma 3 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 è progressivamentesvincolata a- misura delliavanzamento delfesecuzione, nel limite massimo del 75 per cento delliiniziale importogarantito. Lo svincolo, nei termini e per le entità anzidetti, è automatico, senza necessità di benestare delcommittente, con la sola condizione della preventiva consegna all°istituto garante, da parte delfaffidatario 0 delconcessionario, degli stati di avanzamento dei lavori o di analogo documento, in originale o in copia autentica,attestanti Pavvenuta esecuzione. L°ammontare residuo, Pari al 25 per cento dell”iniziale importo garantito, esvincolato secondo la normativa vigente. Il mancato svincolo nei quindici giorni dalla consegna degli stati diavanzamento o della documentazione analoga costituisce inadempimento del garante nei confronti delliimpresa per laquale la garanzia e prestata.Gli schemi di polizza tipo per le garanzie fideiussorie e le coperture assicurative sono quelli previsti dal D_M_ 12marzo 2004, n. 123.8.2. Polizza assicurativa per rischi di esecuzione e responsabilità civile per danni a terzi durante l'esecuzione deilavori -Uafiidatario, ai sensi dell°art_ 129 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, ha altresì stipulato una polizza di assicurazionedella società *J*......... ._ n. ............ __ in data ............ __ per l”importo (indicato nel bando di gara) di euro................ _. (_ _ che tiene indenne la stazione' appaltante da tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causadeterminati, salvo quelli derivanti da errori di progettazione, insufficiente progettazione, azioni di terzi o cause diforza maggiore, e che prevede anche una garanzia di responsabilità civile per danni a_ terzi nelfesecuzione dei lavorisino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio, secondo lo schema tipo previsto dal D_M_ 12marzo 2004, n. 123.

8.3. Polizza assicurativa per responsabilità civile verso terzi -Peri lavori il cui importo superi il controvalore in euro di ............ __, Paffidatario stipuleia, ai sensi dell°art_ 129 delD.Lgs. l2 aprile 2006, n. 163, con decorrenza dalla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio, unapolizza indennitaria decennale a copertura dei rischi di rovina totale o parziale dell”opera, ovvero dei rischi derivantida gravi difetti costruttivi della stessa, con la società ................ __ n. ______________ _. in data ............... __ perl“importo di euro ............... __ ( ............ __), secondo lo schema tipo previsto dal D_M_ 12 marzo 2004, n. 123.

8.4. Polizza assicurativa indennitaria decennale 'Uaffìdatario stipulerà dell”art_ 129 del D.Lgs- 12 aprile 2006, n. 163, una polizza per responsabilita civile verso terzicon validità decennale con la società ..... .__ .... __ n. ........ __ in data ............ _. per l”importo di euro ......... ._( .......... __), a copertura dei rischi di rovina totale o parziale dell'opera, ovvero dei rischi derivanti da gravi difetticostruttivi della stessa, secondo lo schema tipo previsto dal D_M_ 12 marzo 2004, n. 123.

Art. 9. Contabilizzazione dei lavori a misura

La contabilizzazione dei lavori e effettuata in conformità alle disposizioni regolamentari vigenti e alle specificheindicazioni del capitolato speciale d'appalto allegato a questo contratto. 'Le misurazioni e i rilevamenti sono fatti in contraddittorio tra le parti; tuttavia, se Pesecutore rifiuta di presenziarealle misure o dijinnare i libretti delle misure o i brogliacci, il direttore dei lavori procede alle misure in presenza didue testimoni, i quali devono firmare i libretti o brogliacci suddetti.Per i lavori da liquidare su fattura e per le prestazioni da contabilizzare in economia si procede secondo le relativespeciali disposizioni. `Gli oneri per la sicurezza sono contabilizzati con gli stessi criteri stabiliti per i lavori.

Art.10 - Pagamenti in acconto

Page 86: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"L

3

Per l°esecuzione dei lavori all*appaltatore non è dovuta alcuna anticipazione sull'importo contrattuale.L”Appaltatore avrà diritto a pagamenti in acconto, in corso diopera, ogni qual volta il suo credito, al netto del ribassodiasta e delle ritenute di legge, raggiunga la cifra di Euro 150.000,00 (Eu ro Centocinquantamilar'00);contestualmente saranno pagati le percentuali relative agli oneri di sicurezza che non sono soggette a ribasso d*asta.I lavori a corpo saranno pagati in base alla percentuale realizzata. 'Il termine per l“emissione dei certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo d*appalto e fissato, ingiorni 45 (quarantacinque) a decorrere dalla maturazione di ogni stato di avanzamento dei lavori.Il termine per disporre i pagamenti degli importi dovuti in base al certificato è fissato in giorni 30 (trenta) a decorreredalla data di emissione del certificato di pagamento.

Art.11 - Pagamento della rata di saldo

Il termine di pagamento della rata di saldo, previa costituzione di garanzia fideiussoria prevista dall°art. 9.3 delpresente contratto, e fissato in giorni 90 (novanta) dalla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o delcertificato di regolare esecuzione e previo accertamento del regolare adempimento, da parte dell“appaltatore, degliobblighi contributivi e assicurativi. Gli schemi di polizza tipo per le garanzie fideiussorie e le coperture assicurativesono quelli previsti dal D.M. 12 marzo 2004, n. 123. Il pagamento della rata di saldo non costituirà comunquepresunzione di accettazione dell`opera, ai sensi' dell'art. 1666, secondo comma del codice civile.La liquidazione della rata di saldo ha carattere provvisorio e puo, quindi, essere rettificata o corretta qualora ladirezione dei lavori, a seguito di ulteriori accertamenti, lo ritenga necessario.Nel caso' di ritardo nei pagamenti degli acconti e della rata di saldo si applicheranno le disposizioni dell”art. 142 delRegolamento n. 20'}',*'2010.In ogni caso, il ritardo nel pagamento degli acconti non dà diritto all*affidatario di sospendere o di rallentare i lavorine di chiedere lo scioglimento del contratto. -

Art. 12. Obblighi dell*appaltatore relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari

L*appaltatore ................ assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all*art. 3 della leggel3 agosto 2010', n. 136 e successive modifiche.lfappaltatore si impegna a dare immediata comunicazione alla stazione appaltante e alla prefettura-ufficio territorialedel Governo della provincia di Agrigento della notizia dell*inadempimento della propria controparte(subappaltatorefsubcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria.

Art.13 - Modalità e termini di collaudo tecnico-amministrativo

Il completamento delle operazioni di collaudo tecnico-amministrativo dovrà avvenire entro e non oltre sei mesidall“ultimazione dei lavori con l“emissione del relativo certificato di collaudo tecnico-amministrativo provvisorio el*invio dei documenti alla stazione appaltante, così come prescritto dall*art. 141 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163.

_ Art. 14. Cessione del contratto - Subappalto

Il contratto d*appalto non puo essere ceduto totalmente o parzialmente, a pena di nullità. E* ammesso il subappalto,per un importo massimo pari al 30% dei lavori, se l*impresa ha comunicato tale intendimento in sede di offerta.

' Art. 15. Indicazione delle persone che possono riscuotere '

Per tutti gli effetti del presente atto, l'impresa affidataria elegge domicilio legale presso ........................ ._ via................. ..n.Tutti i pagamenti a favore de1l"`affidatario saranno intestati a ............. _. mediante ................ ._In caso di cessazione o la decadenza dall'incarico delle persone autorizzate a riscuotere e quietanzare, l“affidatario eobbligato a darne tempestiva notifica alla stazione appaltante. _Lfiidentità della persona autorizzata alla riscossione dovrà risultare, nel caso di ditte individuali, dal certificato dellaCamera di commercio e nel caso di Società mediante appositi atti legali.

4.

il Art. 16. Cessione del credito r _

Ai sensi del1*art. 11'? del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, è ammessa la cessione dei crediti maturati dallfirnpresa neiconfronti della stazione appaltante a seguito della regolare e corretta esecuzione delle prestazioni ,oggetto delpresente contratto effettuata nel rispetto delle norme vigenti e secondo le condizioni, le modalità, i termini e leprescrizioni contenute nel contratto, a condizione che:

Page 87: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

"L

a) il contratto di cessione venga stipulato mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata e che lo stesso, inoriginale o in copia autenticata, venga notificato alla stazione appaltante;b) la stazione appaltante non rifiuti la cessione con comunicazione da notificarsi al cedente e al cessionario entro 45giorni dalla notifica della cessione stessa;c) il cessionario sia un istituto bancario o un intermediario finanziario disciplinato dalle leggi in materia bancaria ocreditizia, il cui oggetto sociale preveda l°esercizio dell'attività di acquisto di crediti di impresa.La stazione appaltante in caso di notificazione della cessione può opporre al cessionario tutte le eccezioni opponibilial cedente in base al presente contratto.Qualora al momento della notifica della cessione del credito la stazione appaltante risultasse, ai sensi dell”art. 48-bisdel D.P.R. 29 settembre 1923, n. 602, inadempiente all'obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o piùcartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari ad almeno € 10.000,00, la stazione appaltante si riserva ildiritto, e Pimpresa espressamente accetta, di opporsi alla cessione, la quale resterà inefficace nei suoi confronti.ljopposizione potrà essere esercitata mediante semplice comunicazione scritta all'impresa.

Art. 17. Pagamento delle maggiori imposte

Se al termine dei lavori il loro importo risultasse maggiore di quello originariamente pattuito con il presente contrattoelo da eventuali atti aggiuntivi, è obbligo delliaffidatario di provvedere all°assolvimento dell*onere tributariomediante pagamento delle maggiori imposte dovute sulla differenza.Se, al contrario, al termine dei lavori il valore del contratto risultasse minore di quello originariamente previsto, lastazione appaltante rilascerà apposita dichiarazione ai fini del rimborso delle maggiori imposte versate.il pagamento della rata di saldo e lo svincolo della cauzione da parte della stazione appaltante sono subordinati alladimostrazione dell”eseguito versamento delle eventuali maggiori imposte.

Art.l8 - Discordanze negli atti di contratto

Qualora uno stesso atto contrattuale dovesse riportare delle disposizioni di carattere discordante, l*Appaltatore nefarà oggetto di immediata segnalazione all”Amn1inistrazione appaltante per i conseguenti provvedimenti di modifica.Se le discordanze dovessero riferirsi a caratteristiche di dimensionamento grafico, saranno di norma ritenute valide leindicazioni riportate nel disegno con scala di riduzione minore. In ogni caso dovrà ritenersi nulla la disposizione checontrasta o che in minore misura collima con il contesto delle norme e disposizioni riportate nei rimanenti atticontrattuali. ~Nel caso si riscontrassero disposizioni discordanti tra i diversi atti del contratto, fermo restando quanto stabilito nellaseconda parte del precedente capoverso, l°Appaltatore rispettera nell*ordine, quelle indicate dai seguenti atti:Contratto - Capitolato Speciale di Appalto - Elenco Prezzi- Disegni.

Art. 19. Ripartizione delle economie risultanti da proposta mígliorativa dell”esecutore

Le economie risultanti dalla eventuale proposta migliorativa ai lavori affidati, approvata ai sensi dell'art. 162 delRegolamento n. 20'i"r'20i0, sono ripartite in parti uguali tra la stazione appaltante e Pesecutore.

Art. 20. Documenti che fanno parte del contratto

Ai sensi dell'art. 13? del Regolamento n. 20Tr'20 l0, famio parte integrante del contratto e devono in esso essererichiamati:Afilegato A - lettera d'invito alla gara (o bando di gara); ` I 'Allegato B - copia dell°offerta dell'impresa e della dichiarazione relativa alle eventuali opere oggetto di subappalto;

legato C - verbale di aggiudicazione della gara;:legato D - capitolato generale d*appalto (se richiamato nel bando di gara o nella lettera di invito);legato E - capitolato speciale d'appalto;

:legato F - disegni progettuali esecutivi:- Tav. l Planimetria rete di distribuzione idrica - scala 1:2.000;

" 2 Sezioni di posa e pozzetti;“ 3 Allacci alle utenze.

Allegato G - elenco dei prezzi unitari;Allegato H - piäni di sicurezza previsti dell*art. i3l del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163;Allegato I ~.- cronoprogramrna dei lavori;Allegato L -.- verbale di cui all°art. 106, comma 3- del Regolamento n. 207/2010;Allegato M - atto di designazione della persona autorizzata dall'appaltatore a riscuotere (eventuale).Sono esclusi dal contratto tutti gli elaborati progettuali diversi da quelli sopra elencati.

>y>g

Art. 21. Spese contrattuali e registrazione

Page 88: PROGETTISTA: Ing.CalogeroSala ...

*'12.

Tutte le spese di contratto, di registro e accessorie, inerenti e conseguenti al presente atto, nessuna esclusa edeccettuata, sono a esclusivo carico dell'impresa appaltatrice, che dichiara di accettarle.Del presente contratto, ai sensi dell'art. 40 del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, le parti richiedono la registrazione inmisura fissa trattandosi di esecuzione di lavori assoggettati all'imposta sul valore aggiunto (iva).

I

Art. 22. Modalità di risoluzione delle controversie

Tutte le controversie che insorgeranno ne1l”esecuzione dell'appa1to dei lavori, comprese quelle conseguenti almancato raggiungimento dell'accordo bonario o dell'accordo transattivo, previsti rispettivamente dagli artt. 240 e239 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, saranno risolte mediante giudizio arbitrale ai sensi dell'art. 241 e seguentidello stesso D.Lgs. n. 16312006 o come stabilito da altre disposizioni normative vigenti in materia.

Art. 23. Disposizioni antimafia

L'impresa prende atto che Paffidamento dell'attività oggetto del presente contratto è subordinata all°integrale eassoluto rispetto della vigente normativa antimafia, inclusa la Legge n. 136./2010. In particolare, l*impresa garantisceche nei propri confronti non sono stati emessi provvedimenti definitivi o provvisori, che dispongano misure diprevenzione o divieti, sospensioni o decadenze di cui alla predetta normativa, né sono pendenti procedimenti perPapplicazione delle medesime disposizioni, ovvero condanne che comportino l'incapacità di contrarre con lapubblica amministrazione.L°impresa si impegna a comunicare immediatamente alla stazione appaltante, pena la risoluzione di diritto delpresente contratto:- eventuali procedimenti o provvedimenti, definitivi o provvisori, emessi a carico dell'impresa stessa ovvero del suorappresentante legale, nonche dei componenti del proprio organo di amministrazione, anche successivamente allastipula del contratto;- ogni variazione della propria composizione societaria eccedente il 2% (due per cento); l- ogni altra situazione eventualmente previstadalla legislazione emanata successivamente alla stipula del presentecontratto.

v Art. 24. Norme finali

Il presente atto, completato da persona di mia fiducia e per mia cura, con inchiostro indelebile e su numero ....... ..fogli resi legali, comprendenti n. ...... .. facciate intere e ..... ._ righe della pagina escluse le firme, viene letto alleparti, i quali - dichiarandolo conforme alla loro volonta -lo approvano e lo sottoscrivono in fine a margine dei fogliintermedi, dopo aver rinunciato alla lettura degli allegati per averne in precedenza preso cognizione.

Liimpresa Uufliciale rogantc Il dirigenteQ j Q Q Q Q Q Q Q Q I I I Q I Q j i I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I l l l l l I Ö Q Q I J I i I i i i I i i i i i i i i i i i i ii

I

la

xf-