PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2018-19 che terrà i contatti con il gruppo Sito e sarà responsabile della...

83
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca IIS "Giulio Casiraghi" Liceo classico, linguistico e scientifico Via Gorkj, 106 Parco Nord - 20092 Cinisello Balsamo (Milano) Tel: 02/6173001 - 02/6173828 Fax: 02/61290579 E-mail: [email protected] -[email protected] web: www.liceocasiraghi.gov.it C.F. 85015670152 - C/C postale 25189200 Codice Ministeriale MIIS00100B Prot.n. PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2018-19

Transcript of PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2018-19 che terrà i contatti con il gruppo Sito e sarà responsabile della...

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

IIS "Giulio Casiraghi" – Liceo classico, linguistico e scientifico Via Gorkj, 106 – Parco Nord - 20092 Cinisello Balsamo (Milano)

Tel: 02/6173001 - 02/6173828 Fax: 02/61290579 E-mail: [email protected]@pec.istruzione.it

web: www.liceocasiraghi.gov.it C.F. 85015670152 - C/C postale 25189200

Codice Ministeriale MIIS00100B

Prot.n.

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2018-19

2

INDICE PROGETTI: 1. "Rigogliosamente" ..................................................................................................................................................... 3

2. ArduSiPM ................................................................................................................................................................... 5

3. BIBLIOTECA DI ISTITUTO ............................................................................................................................................ 7

4. CLASSE CAPOVOLTA ................................................................................................................................................... 9

5. CORSO DI ANATOMIA- POTENZIAMENTO DI SCIENZE ............................................................................................. 11

6. DOCÉRE DISCENDO .................................................................................................................................................. 12

7. ECDL ......................................................................................................................................................................... 14

8. EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA .......................................................................................................................... 15

9. EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ ................................................................................................................................... 19

10. EXTREME ENERGY PROJECT ..................................................................................................................................... 21

11. I MILLENNI PER L'OGGI. L'ARCHEOLOGIA CONTRO LA GUERRA: URKESH DI IERI NELLA SIRIA DI OGGI .................. 23

12. IO PARTECIPO ........................................................................................................................................................... 25

13. LA NOTTE DEI LICEI CLASSICI .................................................................................................................................... 27

14. LABORATORI FORMATIVI SU WEB PUBLISHING E DIDATTICA INNOVATIVA. ........................................................... 28

15. LABORATORIO SCACCHI ........................................................................................................................................... 30

16. LEM (Laboratori Espressivi e Multimediali) ............................................................................................................. 32

17. LETTERATURA E OLTRE ............................................................................................................................................ 37

18. LICEO IN MUSICA ..................................................................................................................................................... 41

19. LINGUE OLTRE IL 2000 LINGUA INGLESE .................................................................................................................. 44

20. NESSUNO IN PANCHINA ........................................................................................................................................... 46

21. ORIENTAMENTO ...................................................................................................................................................... 50

22. ORIENTAMENTO IN USCITA ..................................................................................................................................... 51

23. RADONLAB ............................................................................................................................................................... 53

24. RICERCA, BIOTECNOLOGIE E DIBATTITO SCIENTIFICO ............................................................................................. 55

25. SALUTE E BENESSERE ............................................................................................................................................... 58

26. SCUOLA -VOLONTARIATO ........................................................................................................................................ 63

27. SCUOLA ECOSOSTENIBILE ........................................................................................................................................ 65

28. STAGE/ASL ALL'ESTERO ............................................................................................................................................ 67

29. STORIA E MEMORIA ................................................................................................................................................. 69

30. T&T - Theatre and Talks in English ........................................................................................................................... 71

31. UN SITO PER CONCERN ........................................................................................................................................... 74

32. VIAGGI DI ISTRUZIONE/USCITE DIDATTICHE ............................................................................................................ 76

33. Certificazione DELE B2 (spagnolo) ........................................................................................................................... 78

34. GIOCHI DI SGUARDI: L’ARTE ATTRAVERSO I NOSTRI OCCHI .................................................................................... 80

35. DELF ......................................................................................................................................................................... 82

3

RESPONSABILE

Cappello Luigia

TITOLO PROGETTO

1. "Rigogliosamente"

AMBITO DI PROGETTO

DIDATTICA INCLUSIVA, POLO LICEALE, Progetto Alternanza

DESTINATARI

Studenti, Territorio

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

25

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

1

DESCRIZIONE

SPAZIO SIMBOLO : uno SPAZIO-GIARDINO condiviso da ogni studente, attiguo all‟AULA del COMITATO STUDENTI (Aula Cic) e sito di fronte all‟ingresso del nostro Liceo, AGIRE SU UNO SPAZIO CHE SIA CONDIVISO E TRASFORMATO, NEL RISPETTO DELLE ESIGENZE DEI RAGAZZI, DAGLI STUDENTI STESSI. CHI : Una classe quarta Liceo Scientifico, come Progetto di Alternanza all‟interno di un Progetto di Istituto sui Beni Comuni. Possibile uso : attività di studio (arredi per appoggio computer portatili) + attività ludiche (tavoli per gioco degli scacchi, gioco delle carte…) Allestimento casse per ascolto musica Intervento : Riqualifica del terreno e disposizione di piante -Progettazione e realizzazione di panche, tavoli e altri elementi di arredo… INTERVENTI : 1. Pulizia giardino attiguo Aula Cic : rimozione di detriti, pulizia ad acqua di pareti sottostanti la vetrata , estirpazione di erbacce e piante da rinnovare. 2. Progetto e realizzazione di pannelli decorativi nei riquadri sottostanti le vetrate (vedi progetto in scala) 3. Realizzazione ed allestimento arredi realizzati dagli studenti del Casiraghi 4. Rigenerazione giardino Aula Cic (rifacimento manto erboso, allestimento nuove piante) Scelta di piante ed elementi di arredo che abbiano un significato simbolico cui si vuole rimandare.

OBIETTIVI

La finalità del progetto risponde ad una serie di domande: Vissuto : come voglio vivere questo spazio? Come ne immagino la condivisione? Come deve essere affinché lo percepisca come mio(appartenenza) e come luogo in cui rigenerarmi? Come si collega alla funzione dell‟istituto che lo ospita?(Educazione alla Cittadinanza). Come interagisce con le attività dell‟istituto e con gli spazi annessi?

4

COMPETENZE ATTESE

Competenze di cittadinanza attiva, Competenze comunicative, Competenze intrapersonali, Competenze interpersonali, Consapevolezza, espressione artistica e culturale, Spirito di iniziativa

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

Capacità di interagire e di condividere obiettivi prefissati e strategie per il loro conseguimento. Capacità di progettare e coerenza tra idea progettuale e valenza comunicativa dell'intervento.

DURATA PREVISTA

10/15/2018 0:00:00 (CEST)

5/15/2019 0:00:00 (CEST)

Fasi

FASI DI LAVORO 1. OTTOBRE : PULIZIA GIARDINO, RIMOZIONE DETRITI 2. IDENTIFICAZIONE DELLE AREE SU CUI INTERVENIRE e loro funzione d‟uso. 3. PROGETTAZIONE IN PIANTA 1:100 e/o 1:50 + prospetti + schizzi 4. Ott./Nov. : SCHIZZI PROSPETTICI E ASSONOMETRICI con metodi software SKETCH UP 5. PROGETTAZIONE DEI COMPLEMENTI DI ARREDO (panche, passatoie, tavoli e/o altro…). 6. NOVEMBRE : ACQUISTO DEI MATERIALI per Decorazione pannelli sottostanti le vetrate . 7. NOVEMBRE : ACQUISTO PIANTE (Power Point verde esistente + nuovi interventi). DA DICEMBRE A MAGGIO : INTERVENTI E ALLESTIMENTO

Definizione curricola esperti esterni

Eventuale intervento di esperti giardinieri e/o operatori del Comune di Cinisello

Il progetto prevede attività curricolari?

5

RESPONSABILE

Cristina Chiusa e Lucia Battistella

TITOLO PROGETTO

2. ArduSiPM

AMBITO DI PROGETTO

DIDATTICA INNOVATIVA, POLO LICEALE, FORMAZIONE, PROGETTI SPECIALI

DESTINATARI

Docenti, Studenti, Territorio

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

15

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

0

DESCRIZIONE

Il progetto prosegue quanto sviluppato negli scorsi anni con l‟acquisizione di competenze relative all‟aggiornamento dei firmware, installazione dei dispositivi di Data Log e GPS; rivelazione in coincidenza delle radiazioni; misurazione dell‟effetto Est/Ovest, analisi con l‟utilizzo di swdi ricerca a livello universitario. Sarà preziosa la consulenza esterna di ricercatori universitari dell‟INFN di Milano e Roma. L‟obiettivo è quello di riuscire a definire una convenzione ASL , per certificare in modo compiuto le competenze acquisite. Sarà definita una figura di Responsabile della Comunicazione che terrà i contatti con il gruppo Sito e sarà responsabile della uscita delle news di progetto. E‟ possibile anche la partecipazione della scuola al progetto MAYA insieme ad entrambi i poli universitari di fisica milanesi. Il progetto è ancora in fase di studio. Crediamo sia interessante nella misura in cui possa coinvolgere attivamente i nostri studenti. Prevede la collocazione di un set di dispositivi in opportune zone dell‟istituto, che resteranno fissi per un periodo indeterminato superiore ai quindici giorni nel corso del corrente anno scolastico. I dati raccolti saranno oggetto di una ricerca scientifica a livello universitario, che potrebbero essere oggetto di una presentazione internazionale in occasione dell‟ICD 2018. Nel caso si riuscisse a definire una convezione ASL per gruppo di interclasse il progetto verrà ridefinito in merito ad attività, tempi e costi.

OBIETTIVI

Aggiornamento dei firmware; installazione dei dispositivi di Data Log e GPS e loro utilizzo; misure di coincidenza; misure dell‟effetto Est/Ovest; analisi delle misure con Excel e Sw alternativi, utilizzo e produzione di programmi C++ e Phyton; utilizzo della piattaforma Root; definizione di convenzione ASL; partecipazione al progetto inter-universitario e INFN MAYA; misure outdoor in montagna; definizione delle modalità e partecipazione al progetto MAYA. Finalità: esperienza di ricerca scientifica in team relativa alla misura delle radiazioni cosmiche e ambientali. Metodologia: Incontri settimanali di due ore (totale 48 ore ) per: • acquisizione di competenze base in ambito di fisica delle particelle e analisi statistica; • effettuazione di misure; • analisi di misure; • incontri con consulenti universitari; • produzione di documentazione;

Lavoro domestico autonomo

6

COMPETENZE ATTESE

Competenze comunicative, Competenze intrapersonali, Competenze interpersonali, Consapevolezza, espressione artistica e culturale, Consapevolezza del valore del sapere scientifico, Spirito di iniziativa

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

Dispositivi aggiornati; definizione di una convenzione ASL ed eventuale certificazione; documentazione del lavoro domestico; pubblicazione interna (laboratorio e sito web) ed esterna (siti italiani e stranieri) dei risultati delle analisi svolte.

DURATA PREVISTA

10/1/2018 0:00:00 (CEST)

8/31/2019 0:00:00 (CEST)

Fasi

Fase 1: Raccolta delle adesioni e condivisione dei risultati raggiunti nello scorso anno ;Preparazione della documentazione per la registrazione delle presenze degli studenti ai fini della certificazione di partecipazione; Eventuale passaggio di consegne a nuovi studenti da parte degli studenti attivi nello scorso anno; Definizione del piano di incontri;Definizione delle figure responsabili della comunicazione all‟esterno Fase 2: Formazione di base (corso sui raggi cosmici e statistica/probabilità Incontro con i ricercatori consulenti; Misure indoor e prime analisi sui dati rilevati;Aggiornamento dei firmware;produzione di documentazione dei risultati Fase 3: installazione dei Data Log e dei GPS;misure di coincidenza indoor;analisi delle misure di coincidenza indoor;misure di coincidenza outdoor (al parco);analisi delle misure di coincidenza outdoor;produzione di documentazione dei risultati Fase 4: definizione delle modalità per misurazioni est -ovest;misurazioni est ovest;analisi dei dati;pubblicazione dei risultati Fase 5: definizione della partecipazione al progetto MAYA;uscita outdoor in montagna per la effettuazione di misure ad alta quota;analisi delle misure ad alta quota e confronto con le misure outdoor effettuate al parco Fase 6: partecipazione al progetto MAYA;installazione dei dispositivi;definizione dei compiti di controllo e rilevazione dei dati e controllo

Definizione curricola esperti esterni

Dott. Davide Rozza (INFN Milano) Dott.ssa Laura D'Alfonso (Milano Bicocca) Dottor Valerio Bocci (INFN Roma)

Il progetto prevede attività curricolari?

NO

7

RESPONSABILE

ZURLO ANGELA

TITOLO PROGETTO

3. BIBLIOTECA DI ISTITUTO

AMBITO DI PROGETTO

SERVIZI

DESTINATARI

Docenti, Studenti, Famiglie, Territorio

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

15

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

0

DESCRIZIONE

A. Gestione della ordinaria amministrazione; B. collaborazione al potenziamento della Biblioteca di Istituto.

OBIETTIVI

A. Proseguire la collaborazione con il CSBNO, che rende più facilmente accessibile ai nostri studenti (docenti ecc.) un patrimonio librario vasto e rende visibile sul territorio la Biblioteca di Istituto; B. aggiornare e valutare il patrimonio libraio; C. razionalizzare e arricchire il patrimonio librario e di periodici della Biblioteca, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, senza trascurare, in prospettiva, le opportunità offerte dal digitale; D. favorire iniziative di sensibilizzazione degli studenti rispetto a un uso del patrimonio librario interno che vada al di là dell'immediata necessità didattica; E. ampliare le fasce orarie di apertura, anche con la collaborazione di volontari ed eventuale (se dovesse esserci possibilità , con le innovazioni normative riguardanti gli organici scolastici) impiego di personale interno; F. rendere più fruibili gli spazi della biblioteca.

COMPETENZE ATTESE

Competenze comunicative, Consapevolezza del valore del sapere scientifico

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

I tempi di attuazione della messa in rete della biblioteca (secondo accordo con il CSBNO) sono molto lunghi. Ma si è realizzato a questo scopo un accordo rinnovabile per garantire la presenza in biblioteca di un addetto CSBNO una volta alla settimana per 3 ore. Realisticamente si valuterà la possibilità di incrementare, secondo disponibilità economica e in conformità col progetto di collaborazione col CSBNO, il patrimonio di periodici e volumi, dando corso alle richieste dei docenti, in particolare per quanto riguarda il rinnovo della dotazione di vocabolari. Obiettivi prioritari sono quelli di garantire l‟apertura della biblioteca tutti i giorni per alcune ore settimanali : - 3 ore il giovedì con bibliotecario CSBNO,

8

- sabato con persone segnalate dal Comitato Genitori, - 3 ore giornaliere ad opera di Davide Rancati (percorso di formazione in biblioteca, rivolto a persone disabili a cura dell'impresa sociale FormOfficina di Cinisello Balsamo), - ad opere del referente del progetto. Inoltre di procedere nella catalogazione on-line dei libri, di promuovere il prestito interbibliotecario e infine di partecipare alle iniziative del MIUR e non, rivolte al territorio (es. # io leggo perché, ad opera dell'Associazione Italiana Editori).

DURATA PREVISTA

10/1/2018 0:00:00 (CEST)

9/30/2019 0:00:00 (CEST)

Fasi

Fase 1: predisposizione del progetto 01/10/2018- 08/10/2018 Fase 2: fase di attività ordinaria, monitoraggio e potenziamento 09/10/2018- 30/04/2019 Apertura della biblioteca e attività connesse. Se si rendessero opportune o necessarie, attività di raccordo col territorio, contatti con Enti esterni (in primo luogo il CSBNO); collegamento con il bibliotecario del CSBNO. Eventuale raccolta, valutazione ed elaborazione richieste di acquisto/acquisizione di libri e riviste. Prendere parte all'iniziativa #IO LEGGO PERCHE', come scuola gemellate con le librerie del territorio (https://www.ioleggoperche.it/progetto). Fase 3: fase di chiusura. Produzione di documentazione, riesame e verifica progetto. 2/05/2109- 29/09/ 2019

Definizione curricola esperti esterni

Bibliotecario/a individuato da CSBNO, Lisa Turatti

Il progetto prevede attività curricolari?

NO

9

RESPONSABILE

GIANLUCA PASQUAL

TITOLO PROGETTO

4. CLASSE CAPOVOLTA

AMBITO DI PROGETTO

DIDATTICA INCLUSIVA, DIDATTICA INNOVATIVA

DESTINATARI

Docenti, Studenti

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

100

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

4

DESCRIZIONE

Il progetto, già sperimentato con risultati significativi lo scorso anno, nasce dalla constatazione della sempre maggiore difficoltà riscontrata dagli studenti nell‟affrontare lo studio delle discipline anche a causa della poca produttività sia del tempo-scuola sia del tempo dedicato allo studio autonomo individuale. Le potenzialità del web, nonché le esigenze della società, le richieste del mondo delle imprese e le abilità e le curiosità dei ragazzi rischiano di allontanare sempre più il mondo della scuola dal mondo reale. In un contesto come quello che si è venuto a creare la tradizionale lezione frontale è da tempo superata e diventa sempre più insostenibile l‟esclusivo ruolo dell‟insegnante come trasmettitore della conoscenza, anche perché la trasmissione del sapere non è più confinata all‟interno delle mura scolastiche. Si pone dunque il problema dell‟inutilità di proporre in classe ciò che è disponibile sotto varie forme fuori da scuola. Il progetto proposto è aderente alle riflessioni in termini di didattica innovativa riportate nel PTOF Triennale nei tre aspetti di Didattica in Situazione, Didattica Digitale e Peer Education.

OBIETTIVI

Il progetto si propone di strutturare alcuni contenuti di matematica, di italiano e di filosofia rivolti al biennio e al triennio secondo la metodologia della Classe Capovolta (FlippedClassroom). In breve ciò significa che il momento della “lezione” è spostato al di fuori delle mura scolastiche, “a casa”, sfruttando le potenzialità dei materiali didattici online già esistenti o preparati dai docenti, mentre lo studio individuale viene spostato a scuola dove il docente può esercitare il suo ruolo di tutor e di facilitatore a fianco dello studente. Dal canto suo lo studente attiva a casa le competenze cognitive di base (ascoltare e memorizzare) e in classe viene guidato all‟attivazione delle competenze cognitive alte (comprendere, applicare, valutare, creare) diventando artefice attivo del suo processo di formazione sotto la guida del docente. È provato che la metodologia è tanto più efficace quanto più: • il materiale a disposizione a casa è preparato dal docente di classe • il tempo-scuola è accuratamente pianificato. Per questo sarà necessario, per le unità didattiche coinvolte, realizzare le video-lezioni usufruibili a casa dagli studenti e programmare con precisione i moduli di apprendimento.

COMPETENZE ATTESE

10

Competenze di cittadinanza attiva, Competenze comunicative, Competenze intrapersonali, Competenze interpersonali, Consapevolezza, espressione artistica e culturale, Consapevolezza del valore del sapere scientifico, Spirito di iniziativa

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

Le verifiche formative e sommative di classe saranno indicatori utili per misurare l'efficacia del progetto.

DURATA PREVISTA

10/15/2018 0:00:00 (CEST)

5/31/2019 0:00:00 (CEST)

Fasi

FASE 1 Individuazione dei moduli di apprendimento su cui lavorare. FASE 2 Selezione ed elaborazione materiali (software e contenuti). Svolgimento moduli di apprendimento e delle verifiche. FASE 3 Monitoraggio FASE 4 Rendicontazione finale

Il progetto prevede attività curricolari?

11

RESPONSABILE

Renata Collatina e Laura Orlandi

TITOLO PROGETTO

5. CORSO DI ANATOMIA- POTENZIAMENTO DI SCIENZE

AMBITO DI PROGETTO

piano potenziamento/ASL

DESTINATARI

Studenti

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

60

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

0

DESCRIZIONE

Il corso è suddiviso in moduli e gli studenti possono aderire ai singoli moduli

OBIETTIVI

Approfondire le conoscenze sull'anatomia e fisiologia umana, anche in vista dei test d'ingresso alle facoltà biomediche

COMPETENZE ATTESE

Competenze intrapersonali, Consapevolezza del valore del sapere scientifico

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

Al termine dei moduli verranno somministrati questionari di soddisfazione

DURATA PREVISTA

10/15/2018 0:00:00 (CEST)

4/30/2019 0:00:00 (CEST)

Il progetto prevede attività curricolari?

NO

12

RESPONSABILE

Simonelli Iolanda

TITOLO PROGETTO

6. DOCÉRE DISCENDO

AMBITO DI PROGETTO

DIDATTICA INNOVATIVA

DESTINATARI

Docenti, Studenti

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

50

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

30

DESCRIZIONE

Progettare e organizzare : Educazione all‟ascolto/lettura: - La settimana della lettura (LIBERiAMO la mente) con iniziative sia interne all‟Istituto sia esterne (con il coinvolgimento del territorio : adesione al Progetto ministeriale “io leggo perchè”- gemellaggio con librerie di Cinisello e Sesto, curato dalla prof.ssa Zurlo referente Biblioteca) - Concorso Feltrinelli: una sfida per i libri, torneo di lettura - Progetto: Incontriamo e diamo voce ad un autore (ampio ventaglio di iniziative aperte per valorizzare la conoscenza di un autore tra quelli meno affrontati nella didattica curricolare) -Certificazioni linguistiche (Latino e Greco) -extracurricolare: La poesia nella Bibbia: alla ricerca di archetipi Educazione all‟immagine: -proposta di visioni guidate di film (tematica: Storia dei popoli e dei territori) ricerca /aggiornamento didattico per nuovo Esame di Stato - eventuali altre iniziative in corso d'anno

OBIETTIVI

Il progetto si propone di studiare e realizzare, nel corso dell‟anno scolastico, alcune iniziative legate alle competenze dell‟asse linguistico-letterario che promuovano - per gli studenti occasioni di apprendimento attivo laboratoriale che ne valorizzi il protagonismo anche in riferimento all‟acquisizione di competenze/abilità diversificate di comunicazione, relazione, cittadinanza attiva… (saper agire) - per i docenti un‟opportunità di ricerca-azione per studiare e sperimentare nell‟ambito delle strategie didattiche (metadidattica, flippedclassroom, EAS..)

COMPETENZE ATTESE

Competenze di cittadinanza attiva, Competenze comunicative, Competenze intrapersonali, Competenze interpersonali, Consapevolezza, espressione artistica e culturale, Spirito di iniziativa

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

13

coinvolgere gli studenti in modo attivo consapevole (didattica laboratoriale) far elaborare e presentare prodotti agli studenti favorire il contatto tra la scuola, come agenzia culturale, e il territorio coerenza nella programmazione rispetto delle tempistiche

DURATA PREVISTA

10/3/2018 0:00:00 (CEST)

5/15/2018 0:00:00 (CEST)

Fasi

Organizzazione del Progetto La settimana della lettura (LIBERiAMO la mente) ottobre 2018 Realizzazione progetto: 22-27 Ottobre 2018-Aprile 2019 - Concorso Feltrinelli: una sfida per i libri, torneo di lettura (novembre 2018-aprile 2019) . - Progetto: Incontriamo e diamo voce ad un autore (ampio ventaglio di iniziative aperte per valorizzare la conoscenza di un autore tra quelli meno affrontati nella didattica curricolare) (fine aprile-inizi maggio 2019 -Certificazioni linguistiche (Latino e Greco) marzo-aprile 2019 -extracurricolare: La poesia nella Bibbia: alla ricerca di archetipi (gennaio 2019) Educazione all‟immagine: -proposta di visioni guidate di film (tematica: Storia dei popoli e dei territori) Monitoraggio in itinere del progetto : Marzo 2019 Valutazione finale maggio 2019

Il progetto prevede attività curricolari?

14

RESPONSABILE

CARDONE SIMONA

TITOLO PROGETTO

7. ECDL

AMBITO DI PROGETTO

DIDATTICA INCLUSIVA, DIDATTICA INNOVATIVA, SERVIZI, FORMAZIONE

DESTINATARI

Docenti, ATA, Studenti, Famiglie

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

25

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

0

DESCRIZIONE

essendo TEST -CENTER ECDL, effettuamo corsi finalizzati alla preparazione e al superamento degli esami della NUOVA ECDL che effettuiamo a scuola

OBIETTIVI

acquisire competenze informatiche e un uso consapvole del computer

COMPETENZE ATTESE

Competenze comunicative

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

frequenza al corso e numero di esami superati

DURATA PREVISTA

10/1/2018 0:00:00 (CEST)

6/8/2018 0:00:00 (CEST)

Fasi

fase 1 Progettazione, preparazione dei materiali, gestione e pubblicizzazione dal 10/01/18 fase 2 organizzazione, gestione e svolgimento dei corsi dal 24710/18 fase 3 effettuazione esami dal 22/11/2018 una volta al mese circa

Definizione curricola esperti esterni

contratto con il Prof. Christopher Mineman, ex docente di matematica e fisica in questa scuola, che si occupa dell'ECDL da molti anni

Il progetto prevede attività curricolari?

NO

15

RESPONSABILE

Buonaccorsi Donella

TITOLO PROGETTO

8. EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

AMBITO DI PROGETTO

POLO LICEALE

DESTINATARI

Studenti

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

418

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

20

DESCRIZIONE

IL PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA SI COMPONE DI QUATTRO ATTIVITÀ OBBLIGATORIE, DUE RIVOLTE ALLA SENSIBILIZZAZIONE VERSO LE DIFFERENZE DI GENERE (RISPETTIVAMENTE L‟INCONTRO CONTRO L‟OMOFOBIA E L‟INCONTRO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE) E DUE MIRATE A FAVORIRE UNA COSTRUZIONE CONDIVISA O, ALMENO, STORIOGRAFICAMENTE COMPLESSA DELLA MEMORIA COLLETTIVA (LA GIORNATA DELLA MEMORIA E IL GIORNO DEL RICORDO)

OBIETTIVI

OBIETTIVI GENERALI DEL PERCORSO SONO: 1.RICONOSCERE L‟IMPORTANZA DEL CONFRONTO CON LE VARIE PROSPETTIVE CULTURALI IN UN CLIMA DI RISPETTO E CONDIVISIONE DELLE ESPERIENZE 2.ACQUISIRE LA SENSIBILITÀ ALLA COMPLESSITÀ DEL REALE E UNA CAPACITÀ DI GIUDIZIO FONDATA SULLA DISPONIBILITÀ ALL‟ASCOLTO E ALLA COMPRENSIONE 3.RICONOSCERE I MECCANISMI CHE ORIGINANO PREGIUDIZI (RAZZIALI, SESSUALI, SOCIALI E CULTURALI) E IMPARARE A SUPERARLI 4.COGLIERE IL RAPPORTO SPESSO PRESENTE TRA LA RICOSTRUZIONE DELLA STORIA E LE VICENDE POLITICHE DI UN‟EPOCA 5.ACQUISIRE LA CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI PREGIUDIZI CULTURALI E DISPORSI IN UN ATTEGGIAMENTO DI APERTURA. GLI INCONTRI, QUANDO POSSIBILE, SARANNO RIVOLTI A UN GRUPPO PIÙ CONTENUTO RISPETTO A QUELLO DELLE CLASSI DESTINATARIE DELL‟ATTIVITÀ, ALLO SCOPO DI FAVORIRE UN INTERVENTO MIRATO ALLE ESIGENZE DELL‟ETÀ E DELLA SENSIBILITÀ DEGLI STUDENTI E DI PROMUOVERE IL LORO COINVOLGIMENTO DIRETTO. IN TAL SENSO SI È DECISO DI ORGANIZZARE LE ATTIVITÀ NEL MODO CHE SEGUE: ALLE CLASSI TERZE SARANNO RIVOLTI GLI INCONTRI CONTRO L‟OMOFOBIA E CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE; ALLE CLASSI QUARTE LA GIORNATA DELLA MEMORIA E IL GIORNO DEL RICORDO.

COMPETENZE ATTESE

Competenze interpersonali

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

16

ALLA FINE DEL PROGETTO SI AUSPICA CHE GLI STUDENTI ABBIANO ACQUISITO LE SEGUENTI CONOSCENZE: 1) ORIGINI E SVILUPPO DEI PREGIUDIZI RAZZIALI, DI GENERE, DI ORIENTAMENTO SESSUALE E POLITICI - 2) RAPPORTO TRA POLITICA E PREGIUDIZI. SI ATTENDONO INOLTRE LE SEGUENTI COMPETENZE: 1) AUMENTO DELLA CAPACITÀ CRITICA E DI PROBLEMATIZZAZIONE DELLA REALTÀ - 2) AUMENTO DELLA DISPONIBILITÀ ALL‟INCONTRO E ALL‟INCLUSIONE.

DURATA PREVISTA

11/5/2018 0:00:00 (CET)

4/30/2018 0:00:00 (CEST)

Fasi

FASE 1: INCONTRO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE DESTINATO ALLE CLASSI TERZE. AZIONI: INCONTRO CON LA POLIZIA LOCALE DI CINISELLO BALSAMO ED EVENTUALE PERCORSO CON UN ESPERTO ESTERNO (ANTROPOLOGO O SOCIOLOGO) VOLTO A RICOSTRUIRE LE RADICI SOCIO-CULTURALI DEI PREGIUDIZI SUL MONDO FEMMINILE. TEMPI: TRIMESTRE E PENTAMESTRE (DATA DA DEFINIRSI IN BASE ALLE DISPONIBILITÀ). FASE 2: INCONTRO CONTRO L‟OMOFOBIA DESTINATO ALLE CLASSI TERZE. AZIONI: INCONTRO CON ESPERTI DI ARCIGAY SCUOLA. TEMPI: PENTAMESTRE (DATA DA DEFINIRSI IN BASE ALLE DISPONIBILITÀ). FASE 3: GIORNATA DELLA MEMORIA DESTINATA ALLE CLASSI QUARTE . AZIONI: INCONTRO CON ESPERTI ESTERNI E/O TESTIMONI E/O SPETTACOLO TEATRALE (PER ESEMPIO: UNO SPETTACOLO TEATRALE SEGUITO DA UNA TESTIMONIANZA O DA UN MOMENTO DI RIFLESSIONE GUIDATO DA UN ESPERTO). TEMPI: PENTAMESTRE (DATA DA DEFINIRSI IN BASE ALLE DISPONIBILITÀ). FASE 4: GIORNO DEL RICORDO DESTINATO ALLE CLASSI QUARTE. AZIONI: INCONTRO CON ESPERTI ESTERNI E/O TESTIMONI E/O SPETTACOLO TEATRALE (PER ESEMPIO: UNO SPETTACOLO TEATRALE SEGUITO DA UNA TESTIMONIANZA O DA UN MOMENTO DI RIFLESSIONE GUIDATO DA UN ESPERTO). TEMPI: PENTAMESTRE (DATA DA DEFINIRSI IN BASE ALLE DISPONIBILITÀ).

Definizione curricola esperti esterni

GLI ESPERTI ESTERNI PRESTERANNO LA LORO OPERA GRATUITAMENTE PER LE FASI 1 E 2. IL COMPENSO EVENTUALMENTE PREVISTO PER LE FASI 3 E 4 POTREBBE ARRIVARE A 1000 EURO COMPLESSIVI. SONO INFATTI AL VAGLIO AL MOMENTO DUE PROGETTI PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA CHE PREVEDONO UN COSTO DI 150 EURO OGNI TRE CLASSI (IL PRIMO) O DI 5 EURO A STUDENTE (IL SECONDO). TUTTI GLI ESPERTI ESTERNI PRESENTERANNO (SE NECESSARIO) IL CURRICULUM ALLA SCUOLA SECONDO I MODI E I TEMPI PREVISTI DALLE DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER INTERVENTI ESTERNI.

Il progetto prevede attività curricolari?

PROGETTO

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

TITOLO PROPOSTA 1

17

INCONTRO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

RELATORE 1

POLIZIA LOCALE DI CINISELLO BALSAMO ED EVENTUALE ESPERTO ESTERNO

ARGOMENTO 1

INCONTRO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA VIOLENZA DI GENERE E SULLE SUE RADICI CULTURALI

REFERENTE PROPOSTA 1

BUONACCORSI DONELLA

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 1

DA DEFINIRSI

ORE PREVISTE PROPOSTA 1

UN INCONTRO DI 2 ORE PER CLASSE 0 2 INCONTRI DI 2 ORE PER CLASSE

PROPOSTA 1 RIVOLTA ALLE CLASSI

TERZE

TITOLO PROPOSTA 2

INCONTRO CONTRO L‟OMOFOBIA

RELATORE 2

ARCIGAY SCUOLA

ARGOMENTO 2

INCONTRO DI SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELL‟OMOFOBIA

REFERENTE PROPOSTA 2

BUONACCORSI DONELLA

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 2

DA DEFINIRSI

ORE PREVISTE PROPOSTA 2

2 0RE PER CLASSE

PROPOSTA 2 RIVOLTA ALLE CLASSI

TERZE

TITOLO PROPOSTA 3

GIORNATA DELLA MEMORIA

RELATORE 3

DA DEFINIRSI

ARGOMENTO 3

18

INCONTRO CON ESPERTI ESTERNI E/O TESTIMONI O USCITA DIDATTICA PER SPETTACOLO TEATRALE

REFERENTE PROPOSTA 3

BUONACCORSI DONELLA

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 3

DA DEFINIRSI

ORE PREVISTE PROPOSTA 3

UN INCONTRO DI 2 O 3 ORE O UNA MATTINA IN CASO DI USCITA DIDATTICA

PROPOSTA 3 RIVOLTA ALLE CLASSI

QUARTE

TITOLO PROPOSTA 4

GIORNO DEL RICORDO

RELATORE 4

DA DEFINIRSI

ARGOMENTO 4

INCONTRO CON ESPERTI ESTERNI E/O TESTIMONI

REFERENTE PROPOSTA 4

BUONACCORSI DONELLA

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 4

DA DEFINIRSI

ORE PREVISTE PROPOSTA 4

UN INCONTRO DI DUE O TRE ORE

PROPOSTA 4 RIVOLTA ALLE CLASSI

QUARTE

19

RESPONSABILE

Maria Teresa Maglioni, Sergio Marinoni

TITOLO PROGETTO

9. EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ

AMBITO DI PROGETTO

POLO LICEALE

DESTINATARI

Studenti

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

250

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

10

DESCRIZIONE

Il percorso vuole favorire la conoscenza della reale incidenza della criminalità organizzata nel Nord Italia attraverso la testimonianza di persone fortemente impegnate nella promozione della legalità ( magistrati, giornalisti...). All'interno del percorso si colloca a maggio la tradizionale cerimonia, aperta a tutte le classi interessate, in ricordo delle vittime della mafia, con la partecipazione di un testimone e una breve riflessione di uno studente.

OBIETTIVI

Promuovere la conoscenza a livello storico e sociale, della criminalità organizzata, delle sue diverse manifestazioni e delle strategie di lotta nella vita quotidiana

COMPETENZE ATTESE

Competenze di cittadinanza attiva, Competenze comunicative, Competenze intrapersonali, Competenze interpersonali, Consapevolezza, espressione artistica e culturale, Consapevolezza del valore del sapere scientifico, Spirito di iniziativa

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

Coinvolgimento delle classi, elaborazione di articoli, sensibilizzazione alle iniziative in difesa della legalità nel territorio in collaborazione con Libera e Amministrazioni comunali

DURATA PREVISTA

9/12/2018 0:00:00 (CEST)

5/31/2019 0:00:00 (CEST)

Fasi

Elaborazione del progetto: individuazione delle tematiche da trattare ( settembre 2018) programmazione: calendarizzazione ( ottobre 2018); realizzazione: messa a disposizione del materiale alle classi dicembre 2018); interventi: il primo a febbraio, il secondo a maggio

Definizione curricola esperti esterni

Coerenza con le indicazioni del Ptof

Il progetto prevede attività curricolari?

20

PROGETTO

Educazione alla legalità

TITOLO PROPOSTA 1

La presenza della criminalità mafiosa in Lombardia

RELATORE 1

Alessandra Dolci

ARGOMENTO 1

Analisi della presenza della criminalità organizzata in Lombardia nelle sue diverse manifestazioni e delle possibili strategie di lotta nella vita quotidiana

REFERENTE PROPOSTA 1

Maria Teresa Maglioni

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 1

febbraio 2019

ORE PREVISTE PROPOSTA 1

2

PROPOSTA 1 RIVOLTA ALLE CLASSI

TERZE

TITOLO PROPOSTA 2

Commemorazione delle vittime di mafia

RELATORE 2

Salvatore Borsellino

ARGOMENTO 2

Riflessione sulle motivazioni delle scelte che hanno guidato Falcone, Borsellino...; sull'attualità e necessità di una scelta in favore della legalità in ogni ambiente della società

REFERENTE PROPOSTA 2

Sergio Marinoni

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 2

Maggio 2019

PROPOSTA 2 RIVOLTA ALLE CLASSI

TERZE, QUARTE, QUINTE

21

RESPONSABILE

Lucia Elisa Battistella e Cristina Chiusa

TITOLO PROGETTO

10. EXTREME ENERGY PROJECT

AMBITO DI PROGETTO

DIDATTICA INNOVATIVA, POLO LICEALE, FORMAZIONE, PROGETTI SPECIALI

DESTINATARI

Docenti, Studenti, Territorio

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

15

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

0

DESCRIZIONE

Questo progetto copre due anni scolastici, dal 2018/19 al2019/2020 ed è connesso ad una attività di Alternanza Scuola Lavoro EEE all‟interno di un progetto nazionale di ricerca nell‟ambito della fisica dei raggi cosmici. Si realizzerà mediante le seguenti attività: 1) Raccolta, analisi ed elaborazione di dati per studio dei raggi cosmici. formazione in fisica e matematica, finalizzate alla fisica delle particelle. formazione sul funzionamento del telescopio muonico e il suo monitoraggio per la rilevazione dei raggi cosmici Utilizzo della piattaforma Root e C++ e GEMC per analisi, simulazione ed elaborazione dati, previa formazione. 2) Studio del funzionamento e caratterizzazione di un rivelatore portatile di raggi cosmici (Astro) che verrà utilizzato dagli studenti indoor e outdoor e verrà dato in accomodato d‟uso per periodi limitati. 3) Costruzione di un rivelatore portatile ottimizzato per raggi cosmici e particelle non ionizzanti. 4) Valorizzazione delle eccellenze e stage dedicati. 5) Coordinamento e messa in comune delle esperienze con altri soggetti coinvolti nel progetto nel nostro istituto e in Italia (partecipazione ad incontri con altre scuole, conferenze, seminari).

OBIETTIVI

Obiettivi: Saper utilizzare strumenti per la modellizzazione e la risoluzione di problemi Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche, matematiche e informatiche, padroneggiando le procedure e i metodi di indagine propri. Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici. Comprendere la valenza metodologica degli strumenti utilizzati nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell‟individuazione di procedimenti risolutivi. Produzione di documenti e relazioni scientifiche, anche in lingua straniera, ai fini divulgativo e formativo. Gestire responsabilmente le relazioni inter e intrapersonali all‟interno del team di lavoro. Attivare forme autonome di formazione e informazione personali tramite l‟utilizzo consapevole e responsabile del Web e delle risorse indicate dai tutor. Finalità: esperienza di ricerca scientifica in team relativaalla misura delle radiazioni cosmiche. Metodologia: lavoro di gruppo e incontri regolari con i tutor interni ed il tutor esterno; utilizzo di

22

strumenti informatici (piattaforma Root) e internet per la raccolta dei dati e la condivisione. Incontri online. Lavoro domestico autonomo

COMPETENZE ATTESE

Competenze di cittadinanza attiva, Competenze comunicative, Competenze intrapersonali, Competenze interpersonali, Consapevolezza del valore del sapere scientifico, Spirito di iniziativa

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

Pubblicazione interna (laboratorio e sito web) ed esterna (scuole italiane collegate al Centro Fermi ed enti anche non italiani ad esso connessi); Certificazione e valutazione ASL. Documentazione lavoro domestico.

DURATA PREVISTA

9/1/2018 0:00:00 (CEST)

8/31/2020 0:00:00 (CEST)

Fasi

A) Analisi dati dei telescopi muonici : dati già parzialmente elaborati, disponibili al CNAF di Bologna e messi a disposizione sulla macchina eeevm01. B) Simulazioni del telescopio : acquisizione del programma di simulazione su piattaforma Root. Studio della geometria del telescopio (metodo Montecarlo) Lezioni frontali sul concetto del Metodo Montecarlo e sul tool di simulazione specifica (GEMC) C) Calibrazioni e misure sul telescopio : I ragazzi eseguiranno delle misure mirate di efficienza, e calibrazione variando i parametri del sistema. Tutorial root + tutorial sulle procedure specifiche di calibrazione + misure presso il telescopio + relazione/presentazione. E‟ possibile anche organizzare un paio di giorni full-time. D) Studio e caratterizzazione del prototipo di rivelatore di raggi cosmici portatile basato su FPGA (Astro) e costruzione di un analogo rivelatore con caratteristiche ottimizzate che resterà di prorpietà del nostro istituto. Fasi A e B: da ottobre a febbraio Fase C : da febbraio a giugno Fase D: è iniziata nel prcedente anno scolastico 2017/18 ed è prevista la fine della caratterizzazione a giugno 2019. La costruzione del nuovo rivelatore è prevista nel corso di due anni scolastici (fine 2019/2020)

Definizione curricola esperti esterni

dott. Marco Battaglieri: Tutor esterno previsto dal contratto ASL dott. Stefano Grazzi (ricercatore Centro Fermi) prof. Abele Bianchi (ex DS - Centro Fermi)

Il progetto prevede attività curricolari?

NO

23

RESPONSABILE

pompacostantina

TITOLO PROGETTO

11. I MILLENNI PER L'OGGI. L'ARCHEOLOGIA CONTRO LA GUERRA: URKESH DI IERI NELLA SIRIA DI OGGI

AMBITO DI PROGETTO

DIDATTICA INCLUSIVA

DESTINATARI

Studenti

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

400

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

20

DESCRIZIONE

Nella guerra che ha devastato la Siria l'archeologia ha svolto un ruolo straordinario: è stata una forza trainante nella costruzione di un senso di identità forte e duraturo anche là dove il tessuto sociale contiene elementi ineludibili di eterogeneità. La campagna di scavi sul sito di TellMozan, antica Urkesh, in Siria e l'impegno degli archeologi a rendere viva la presenza delle popolazioni locali oggi, significa andare oltre l'interesse episodico di un caso particolare, per quanto interessante. In un contesto in cui gli estremisti possono mirare esplicitamente a ridurre il valore dall'archeologia, gli archeologi, al contrario, fanno emergere questo valore nella consapevolezza di coloro che vivono nel territorio. Durante gli ultimi sette anni di guerra, il progetto ha sviluppato un programma del genere in modo unico e ha generato una risposta sorprendente per intensità e ricchezza di spunti innovativi. Un sito che fu una delle prime città della storia, la cui popolazione scomparve del tutto circa 3000 anni fa, e che era rimasta completamente nascosta nella matrice del suolo fino a quando gli scavi non cominciarono a riportarla alla luce, è diventato un simbolo forte in grado di unire comunità molto diverse tra loro.

OBIETTIVI

- Pensare all'archeologia come una scienza giovane, capace di impegnarsi in un dialogo con le comunità locali e il loro territorio. - Guardare alla Siria per sviluppare una maggiore consapevolezza per l'importanza di conservare il patrimonio culturale e il paesaggio. Metodologie: testimonianza dell'archeologa Yasmine Mahmoud, che vive a Damasco e partecipa alla campagna di scavi a Urkesh.

COMPETENZE ATTESE

Competenze di cittadinanza attiva, Competenze comunicative, Competenze intrapersonali, Competenze interpersonali, Consapevolezza, espressione artistica e culturale, Consapevolezza del valore del sapere scientifico, Spirito di iniziativa

24

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

Pensare all'archeologia come una scienza giovane, capace di impegnarsi in un dialogo con le comunità locali e il loro territorio. - Guardare alla Siria per sviluppare una maggiore consapevolezza per l'importanza di conservare il patrimonio culturale e il paesaggio.

DURATA PREVISTA

11/1/2018 0:00:00 (CET)

11/30/2018 0:00:00 (CET)

Fasi

contatti con la relatrice produzione e distribuzione di materiale informativo

Il progetto prevede attività curricolari?

PROGETTO

Intercultura

TITOLO PROPOSTA 1

I MILLENNI PER L'OGGi. L'archeologia contro la guerra: Urkesh di ieri nella Siria di oggi

RELATORE 1

Mahmoud Yasmine

ARGOMENTO 1

Testimonianza sulla campagna di scavi a Urkesh in Siria

REFERENTE PROPOSTA 1

Pompa Costantina

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 1

Novembre 2018

ORE PREVISTE PROPOSTA 1

2 ore

PROPOSTA 1 RIVOLTA ALLE CLASSI

PRIME, SECONDE

25

RESPONSABILE

Roberta Maldifassi

TITOLO PROGETTO

12. IO PARTECIPO

AMBITO DI PROGETTO

DIDATTICA INCLUSIVA

DESTINATARI

Studenti

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

200

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

0

DESCRIZIONE

Il presente progetto integra l‟offerta formativa del Liceo e si inserisce nell‟ambito della valorizzazione delle eccellenze scolastiche per promuovere l‟innalzamento dei livelli di apprendimento e garantire agli studenti opportunità di sviluppo delle capacità individuali in contesti e situazioni diversi dalla normale attività di classe

OBIETTIVI

offrire agli alunni la possibilità di competere in maniera sana relazionandosi anche con alunni di realtà territoriali diverse. Promuovere il successo scolastico e formativo Accrescere la motivazione al fine di sviluppare la consapevolezza e la responsabilità rispetto ai risultati Sviluppare e promuovere le “eccellenze” Sviluppare competenze di autocontrollo e gestione dell‟emotività in situazioni di competizione. Stimolare lo sviluppo della professionalità degli studenti Finalità Coinvolgere gli studenti in percorsi di studio di qualità. Offrire agli alunni la possibilità di confrontarsi con studenti di altre realtà territoriali, nazionali ed internazionali Metodologie Partecipazione a gare e concorsi interni e nazionali nei vari indirizzi della scuola.

COMPETENZE ATTESE

Competenze intrapersonali, Consapevolezza, espressione artistica e culturale, Spirito di iniziativa

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

Partecipazione a gare e concorsi promossi da entire esterni: CertamenTaciteumMaius Agone Placidiano (Ravenna)

26

Olimpiadi della lingua italiana (gara su piattaforma online per la FASE DI ISTITUTO) Certificazioni di lingua latina e greca Eventuali altri concorsi a livello nazionale in ambito classico – umanistico per partecipazioni singole di studenti Concorsi interni (con svolgimento nell‟Istituto): Concorso in memoria di Liliana Urtamonti Certamen TaciteumMinus (gara di Istituto di traduzione dal latino) Piccolo Agone Placidiano (gara di Istituto di traduzione dal greco) Olimpiadi della Matematica Olimpiadi della Scienza Olimpiadi di fisica Matematica senza frontiere Altri concorsi su partecipazione individuale di studenti e classi

DURATA PREVISTA

10/15/2018 0:00:00 (CEST)

5/30/2019 0:00:00 (CEST)

Fasi

Fase 1: ricerca documentazione specifica ; prove Olimpiadi Matematica, olimpiadi di fisica, Matematica senza frontiere e Olimpiadi di Scienze. Organizzazione e svolgimento Olimpiadi di scienze e Olimpiadi della Matematica; somministrazione test e correzione. Fase 2: ricerca documentazione specifica Produzione di documentazione; comunicazione risultati esito Olimpiadi della Matematica e Olimpiadi di Scienze. Iscrizione alle Olimpiadi di italiano Fase 3: Organizzazione e svolgimento gare interne: Olimpiadi di italiano, Certamentaciteum, Agone placidiano ed eventuale partecipazione ad altri concorsi. Organizzazione e partecipazione a gare esterne: fase regionale delle Olimpiadi delle Scienze e delle Olimpiadi di italiano Partecipazione eventuali concorsi esterni su scala regionale e nazionale. Fase 4: Eventuale partecipazione ad altri concorsi tra cui la selezione per le Olimpiadi di lingue e civiltà classiche. eventuale fase nazionale delle olimpiadi delle varie discipline. Premiazione dei vincitori delle gare interne

Il progetto prevede attività curricolari?

NO

27

RESPONSABILE

Roberta Maldifassi, Costantina Pompa

TITOLO PROGETTO

13. LA NOTTE DEI LICEI CLASSICI

AMBITO DI PROGETTO

PROGETTI SPECIALI

DESTINATARI

Docenti, ATA, Studenti, Famiglie, Territorio

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

100

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

0

DESCRIZIONE

La notte dei licei classici nasce da un'idea del professor Rocco Schembra del liceo classico di Acireale ed è giunta alla sua v edizione. Essa consiste nell'apertura serale dei licei classici di tutta Italia in una data comune all fine di consentire la realizzazione di eventi legati alla cultura classica

OBIETTIVI

Evidenziare attraverso performance di vario tipo la vitalita'del curricolo classico profondamente innervato nella tradizione culturale europea

COMPETENZE ATTESE

Consapevolezza, espressione artistica e culturale, Spirito di iniziativa

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

Rendere visibile il curricolo del liceo classico e in particolare l'offerta formativa del nostro istituto che tende ad agganciare saldamente lingua, civilta'e storia classica al presente Coinvolgere studenti e famiglie del territorio interessati all'offerta formativa del nostro istituto

DURATA PREVISTA

10/1/2018 0:00:00 (CEST)

1/11/2019 0:00:00 (CET)

Fasi

1) Contatti con possibili relatori, acquisto e allestimento materiali, formazione studenti. 2) organizzazione degli spazi e Dell"evento

Definizione curricola esperti esterni

Esperto classicista, docente universitario

Il progetto prevede attività curricolari?

NO

28

RESPONSABILE

Michele Zoppei

TITOLO PROGETTO

14. LABORATORI FORMATIVI SU WEB PUBLISHING E DIDATTICA INNOVATIVA.

AMBITO DI PROGETTO

DIDATTICA INNOVATIVA, FORMAZIONE

DESTINATARI

Docenti, Studenti

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

15

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

0

DESCRIZIONE

Il progetto mira a proporre alcuni laboratori formativi rivolti a docenti e studenti conformemente a quanto previsto dall‟Azione #28 del PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale. La circolare Miur del 20/12/2017, che assegna un contributo di 1000 euro per le scuole che si sono dotate di una Animatore digitale, ha predisposto la possibilità di utilizzare questo contributo per la “formazione interna” con “azioni rivolte allo stimolo sui temi del PNSD”, anche “attraverso l‟organizzazione diretta di laboratori formativi”, nonché la “creazione di soluzioni innovative: individuazione di soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da estendere nelle scuole, diffusione di buone pratiche, attività di assistenza tecnica, progettazioni funzionali al raggiungimento degli obiettivi indicati nel PTOF che introducono e realizzano l‟implementazione delle tecnologie e soluzioni digitali nella didattica quotidiana (a titolo esemplificativo, acquisti di piccole attrezzature digitali, percorsi per la sperimentazione di soluzioni innovative, software didattico e/o gestionale).”

OBIETTIVI

Il primo ciclo di incontri sarà incentrato sulla comprensione del funzionamento dei CMS ed in particolare del più noto e popolare tra essi, WordPress. I partecipanti acquisiranno le competenze di base per iniziare a costruire un proprio blog/sito. Nel secondo ciclo di incontri il tema sarà quello della didattica innovativa legata all‟utilizzo delle tecnologie informatiche. In particolare, verranno fornite indicazioni metodologico-didattiche nonché suggeriti strumenti e risorse web da utilizzare per avvicinarsi ad una didattica di “classe capovolta”. Nell‟ultimo ciclo di incotri ci si proporrà di presentare alcuni strumenti per la scrittura e la formattazione di articoli per blog e siti internet. Verranno introdotti gli elementi base del linguaggio Markdown nonché alcuni tag di HTML, il linguaggio che consente di strutturare pagine web.

COMPETENZE ATTESE

29

Competenze di cittadinanza attiva, Competenze comunicative, Spirito di iniziativa

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

I risultati attesi sono quelli previsti dagli obiettivi sopra indicati. In particolare, il progetto si propone di contribuire a sviluppare le competenze così come definite nel Quadro Comune di Riferimento per le Competenze Digitali - DIGCOMP (versione 2.1) Area di Competenza 3. Creazione di contenuti digitali – DigComp 2.0 2016 (nella versione DigComp 1.0: Creazione di contenuti) 3.1 Sviluppare contenuti digitali (nella versione DigComp 1.0 Sviluppare contenuto) 3.2 Integrare e rielaborare contenuti digitali (nella versione DigComp 1.0: Integrare e rielaborare) 3.3 Copyright e licenze 3.4 Programmazione

DURATA PREVISTA

10/17/2018 0:00:00 (CEST)

12/12/2018 0:00:00 (CET)

Fasi

1. “Quel „blogger‟ di insegnante”. Uno sguardo a WordPress. (Prof. Saragò) - Introduzione ai CMS. Installazione di WP su un server locale. (2h) 17/10 - Prendere confidenza con l‟ambiente WP. (2h) 24/10 - Indicazioni su come lavorare con i templates. I widgets. (2h) 31/10 2. “La classe a testa in giù”. Indicazioni operative e strumenti per la FlippedClassroom. (Proff. Cutrì, Ippolito, Pasqual, Sansoni) - La “classe capovolta” per l‟area umanistica: indicazioni generali, esempi pratici e tools didattici. (2h) 07/11 - La “classe capovolta” per l‟area scientifica: metodologie, esempi pratici e tools didattici. (2h) 14/11 - Indicazioni e strumenti per una corretta ricerca in rete. (2h) 21/11 3. “To tag or not to tag”. Scrivere testi per il web. (Prof. Zoppei) - Il linguaggio Markdown: introduzione e principali operatori. (2h) 28/11 - Il linguaggio Markdown: integrazione di tag HTML. (2h) 05/12 - Strumenti e suggerimenti per il web publishing. (2h) 12/12

Il progetto prevede attività curricolari?

NO

30

RESPONSABILE

SPERTI GUIDO

TITOLO PROGETTO

15. LABORATORIO SCACCHI

AMBITO DI PROGETTO

ATTIVITA' LUDICO-SPORTIVA

DESTINATARI

Studenti

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

25

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

0

DESCRIZIONE

Il progetto, pienamente inserito del P.T.O.F., è un progetto di educazione permanente, che inizia a scuola e può essere proseguito frequentando una società o un circolo territoriale che si occupi di scacchi, affiliato alla F.S.I. (Federazione Scacchistica Italiana) o alla Lega Scacchi UISP. Il progetto si sviluppa: con la formazione di un gruppo di scacchisti, in stretto contatto con il docente responsabile dell‟attività, che partecipa ai corsi pomeridiani di istruzione scacchistica, alle gare interne all‟istituto, a quelle promosse da gruppi di scuole, ai campionati studenteschi CS - Scacchi, ai tornei giovanili a squadre della FSI o di altre organizzazioni (per esempio circoli scacchistici della zona). Il corso ed il campionato d‟istituto vengono svolti in ore extra-scolastiche. Per i corsi gli studenti vengono divisi tra coloro che sono già in possesso delle nozioni elementari ed i principianti. Al termine del corso è prevista l‟attuazione del Torneo d‟istituto, con l‟utilizzo dell‟orologio da torneo con cadenza pari a 30 minuti a giocatore. In seguito si prende parte alle fasi provinciali ed eventualmente a quelle regionali e nazionali dei CS. L‟adesione al gruppo è su base del tutto volontaria e permette spesso di continuare l‟attività scacchistica già iniziata nelle scuole medie della zona (ad esempio: Manzoni e Benzi di Bresso, Forlanini di Sesto San Giovanni, ecc.).

OBIETTIVI

Non è possibile indicare obiettivi “misurabili” per tutti, perché i risultati nelle competizioni a squadre dipendono dal lavoro svolto anche da altre scuole (anche se storicamente il Liceo ”Casiraghi” è,nella provincia di Milano, tra le scuole che hanno i migliori risultati da quando esistono i Campionati Studenteschi). Per quanto riguarda i risultati individuali di tipo sportivo vi sono le categorie e i punteggi federali (o UISP), ma non tutti gli scacchisti si iscrivono a circoli, sia per scelta personale che per l‟inesistenza di realtà organizzate nella zona di residenza (è da poco presente un Circolo nel comune di Cinisello Balsamo da cui provengono la maggior parte degli studenti). Ancor meno misurabili sono le “ricadute” dell‟attività scacchistica sulla formazione umana e intellettuale (per esempio: gli studenti/scacchisti hanno di norma buoni (o ottimi) risultati scolastici perché giocano a scacchi o sono di solito gli studenti con buoni risultati scolastici quelli che sono attratti dalle attività scacchistiche?).

COMPETENZE ATTESE

Competenze intrapersonali, Competenze interpersonali

31

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

Dal progetto ci si attende il consolidamento delle nozioni apprese e l‟approfondimento di temi strategici attraverso la partecipazione degli studenti che hanno frequentato il corso nelle passate edizioni. Il coinvolgimento stabile (partecipazione al 75% degli incontri) di un nuovo gruppo di studenti di classi prime. La partecipazione numerosa, come tradizione dell‟istituto, alle gare dei campionati provinciali e, sulla base dei risultati conseguiti, regionali e nazionali. Il raggiungimento di buone prestazioni sia individuali che di squadra alle competizioni organizzate in collaborazione tra MIUR ed FSI.

DURATA PREVISTA

1/17/2019 0:00:00 (CET)

5/31/2019 0:00:00 (CEST)

Fasi

Fase 1 Corso di scacchi (Giovedì 18, 25 gennaio 1, 8 febbraio) c/o Aula di disegno Urtamonti Due ore per incontro (dalle 14:30 alle 16:30) Fase 2 Torneo d‟istituto (Giovedì 15,22 febbraio 1, 8 marzo) c/o Aula di disegno Urtamonti Due ore per incontro (dalle 14:30 alle 16:30) Fase 3 Campionati provinciali CS (in marzo in data da definirsi) in provincia di Milano (in spazio esterno alla scuola) Fase 4 Campionati regionali CS (in aprile in data da definirsi) in regione Lombardia (in spazio esterno alla scuola) Fase 5 Campionati nazionali CS (in maggio in data e località da definirsi)

Definizione curricola esperti esterni

Il CV aggiornato del Prof. Guido Sperti, verrà presentato in allegato al progetto cartaceo

Il progetto prevede attività curricolari?

NO

32

RESPONSABILE

SILVIA TOSO

TITOLO PROGETTO

16. LEM (Laboratori Espressivi e Multimediali)

AMBITO DI PROGETTO

POLO LICEALE, PROGETTI SPECIALI

DESTINATARI

Docenti, Studenti, Territorio

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

30 - 60

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

2

DESCRIZIONE

Cfr. Piano Triennale delle Arti - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO "LEM" del 28/06/2018 - a Protocollo L'Istituto possiede una consolidata tradizione di laboratori artistici ed espressivi, finalizzati a favorire il pieno sviluppo della personalità dello studente, di recente evoluti verso le nuove tecnologie. Il Progetto prevede l'attivazione di tre percorsi laboratoriali: 1) Laboratorio extracurricolare di Teatro, per la messa in scena di un testo drammatico e la presentazione dello spettacolo sul territorio; 2) Progetto "Comunicazione e linguaggi", curricolare, rivolto alle classi 1AC e 1BC, come avvio di un percorso volto a conferire negli anni al Liceo Classico "Casiraghi" una fisionomia peculiare, attraverso lo sviluppo di specifiche competenze sia nell'ambito delle tecniche della comunicazione e dell'impiego delle nuove tecnologie nelle strategie comunicative sia nel campo delle arti performative ed espressive; 3) Laboratorio extracurricolare di Fotografia per la documentazione delle attività d'Istituto, la realizzazione di prodotti multimediali e di una mostra/percorso fotografico. Il progetto include inoltre la promozione della fruizione teatrale da parte degli studenti attraverso la proposta di spettacoli e abbonamenti ai maggiori teatri milanesi.

OBIETTIVI

FINALITÀ E OBIETTIVI: - promuovere la fruizione e la pratica delle arti performative (teatro) e di altre forme di espressione artistica (fotografia) presso gli studenti; - contribuire alla maturazione delle risorse cognitive, affettive e relazionali degli studenti, alla loro creatività e all'appropriazione di più estesi valori culturali; - promuovere modalità alternative di comunicazione e diffusione dei contenuti culturali, legate all'utilizzo di tecnologie innovative; - promuovere la partecipazione attiva degli studenti nello sviluppo di progetti culturali sul territorio (Parco Nord); - promuovere l'apertura dell'Istituto a enti teatrali e museali (MUFOCO); - rafforzare le sinergie tra l'Istituto ed enti locali.

33

METODOLOGIE: 1) Teatro: - actionlearning, cooperative learning (attivazione della capacità di concentrazione e ascolto, esplorazione delle proprie abilità espressive fisico-vocali e capacità creative), impiego di specifiche abilità individuali (danza, pratica di strumenti musicali, canto, atleticità); - attività di gioco e improvvisazione (sviluppo dei legami tra logica, emozione e comunicazione); - attività di drammatizzazione e movimento creativo. 2) "Comunicazione" e 3) Fotografia: lezione frontale; peer to peer; proposte di compiti in autonomia con autovalutazione del prodotto (deuterapprendimento); attivazione e pianificazione del proprio immaginario per la realizzazione di un progetto fotografico e/o altri prodotti multimediali.

COMPETENZE ATTESE

Competenze di cittadinanza attiva, Competenze comunicative, Competenze intrapersonali, Competenze interpersonali, Consapevolezza, espressione artistica e culturale, Spirito di iniziativa

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

Attivazione di: 1. Laboratorio di Teatro (extracurricolare) Destinatari: tutti gli studenti, min 15 - max 40 (creazione di 2 gruppi oltre i 35 iscritti). Prodotto: allestimento e rappresentazione di uno spettacolo tratto da un testo drammatico classico, all'interno dell'Istituto e/o in teatri o spazi non teatrali del territorio. Eventuale partecipazione a rassegne di teatro scolastico. Promozione della visione di spettacoli dei maggiori teatri milanesi. 2. Progetto “Comunicazione e linguaggi” (curricolare) Destinatari: classi 1A e 1B del Liceo Classico. Prodotto: capacità di lettura critica delle immagini e produzione di foto/ prodotti audiovisivi legati alla valorizzazione del territorio. 3. Laboratorio di Fotografia (extracurricolare): destinatari: tutti gli studenti, min 15. Prodotto: documentazione degli eventi scolastici (open day, Casiragorà, attività del Laboratorio di teatro e foto di scena dello spettacolo); allestimento di un percorso/mostra fotografica a tema, all‟interno dell‟Istituto e/o presso enti e istituzioni culturali del territorio, volta a valorizzare le attività dell‟Istituto e il suo contesto (Parco Nord). Indicatori di valutazione: affluenza allo spettacolo teatrale e alle mostre fotografiche; gradimento del pubblico (studenti dell‟Istituto, loro genitori, esponenti delle amministrazioni locali, studenti delle scuole secondarie di primo grado del territorio); risonanza degli eventi. Numero di abbonamenti teatrali sottoscritti.

DURATA PREVISTA

10/1/2018

6/8/2019

FASI

1) settembre/ottobre 2018: pianificazione e organizzazione. - Costituzione équipe di progetto, definizione budget e piano dei costi; - individuazione esperti esterni e stesura contratti, emissione bando teatro; - calendarizzazione, raccolta adesioni per abbonamenti teatro e laboratori extracurricolari. 2) novembre 2018/aprile-maggio 2019: avvio e attività laboratori.

34

- Laboratorio di Teatro: 1 incontro settimanale di 2 ore per un totale di min 60/max 100 ore. Incontri supplementari in prossimità della messinscena dello spettacolo. Individuazione spazi e tempi per le rappresentazioni. Reperimento scenografie e attrezzature. Spettacolo. - "Comunicazione e linguaggi": 8 incontri curricolari per tot. 16 ore, in classe, su storia della fotografia, linguaggio fotografico e cultura visiva + incontro pomeridiano di approfondimento (2 ore) su tecnica fotografica e visita pomeridiana al MUFOCO (2 ore). Allestimento mostra tematica. - Laboratorio di fotografia: 1 incontro settimanale di 2 ore per un max di 13 incontri. Brevi lezioni teorico-pratiche: basi e tecniche fotografiche, la fotografia come arte applicata (es. nella moda, nel reportage), con intervento di fotografi professionisti. Progettazione e realizzazione percorso fotografico a tema, per mappatura del territorio (Parco Nord). Realizzazione mostra. Foto di classe. Foto di scena spettacolo teatrale. 3) maggio - giugno 2019: verifica risultati. - Produzione report da monitoraggi. - Aggiornamento Collegio Docenti.

Definizione curricola esperti esterni

-Operatore teatrale (regista) scelto tramite bando - Esperto di storia della fotografia e tecnica fotografica: Diletta Zannelli di MUFOCO - Fotografo/i professionista/i: Nicola Nunziata e/o Fabrizio Vatieri di Agenzia OPFOT.COM - Esperto di tecniche della comunicazione/multimedia (eventualmente) - Tecnico luci (se necessario)

Definizione della modulistica per la gestione e la verifica del progetto (circolari, iscrizioni, contratti…)

1) Laboratorio teatrale e promozione spettacoli: - Circolari per: proposta spettacoli e abbonamenti teatrali; proposta incontri/conferenze di preparazione alla visione degli spettacoli; attivazione del Laboratorio teatrale; pubblicizzazione spettacolo del Laboratorio teatrale; - Modulo di iscrizione al Laboratorio teatrale e liberatoria per la privacy; - Registro delle presenze; - Attestato di partecipazione al Laboratorio teatrale per Credito Formativo; - Schede progetto e monitoraggio; - Questionario di gradimento; - Contratto esperto esterno (regista) - Contratto tecnico luci (in prossimità dello spettacolo, se necessario) 2) Progetto "Comunicazione e linguaggi": - Circolare per: comunicazione incontro pomeridiano e uscita al MUFOCO; pubblicizzazione mostra/percorso fotografico; - Contratto esperto esterno (operatrice Mufoco). 3) Laboratorio di Fotografia: - Circolari per: attivazione del Laboratorio; pubblicizzazione mostre e iniziative; - Modulo di iscrizione al Laboratorio e liberatoria per la privacy; - Registro delle presenze; - Attestato di partecipazione al Laboratorio fotografico per Credito Formativo; - Schede progetto e monitoraggio; - Questionario di gradimento; - Contratto esperti esterni (fotografi professionisti)

Progetto/offerta (in caso di bandi)

Bando per operatore teatrale: Minimo 60 / max 100 ore. Corso monosettimanale di due ore pomeridiane. Possibilità di attivazione di due corsi (base e avanzato) fino a un max di 100 ore complessive.

35

Vincolato al numero effettivo degli iscritti e alle lezioni svolte per la realizzazione di uno spettacolo nel mese di aprile/inizio maggio con la messa in scena di un dramma classico e la eventuale partecipazione a rassegne e/o concorsi. Eventuale partecipazione a concorsi fotografici banditi da enti esterni.

Spazi interni

Classi 1AC e 1BC Aula 156 - Multimediale e Teatro Auditorium Aula attrezzata con LIM e strumenti di archiviazione ed elaborazione immagini

Spazi esterni

Sala o spazio teatrale del territorio (per presentazione spettacolo teatrale) Giardino dell'Istituto (per realizzazione foto di classe) Parco Nord (per realizzazione percorso fotografico) MUFOCO di Cinisello Balsamo

Il progetto prevede attività curricolari?

PROGETTO

LEM

TITOLO PROPOSTA 1

Comunicazione e linguaggi - Percorso sull'educazione visiva

RELATORE 1

Diletta Zanelli

ARGOMENTO 1

Percorso articolato in 10 incontri (8 frontali curricolari; 2 extracurricolari) per capire la fotografia attraverso approfondimenti teorici, visite guidate e laboratori. Obiettivi: conoscere storia, tecnica e linguaggio fotografico, leggere e discutere in modo critico le immagini, osservare in modo nuovo la realtà territoriale circostante (Parco Nord), conoscere il MUFOCO (visita guidata).

REFERENTE PROPOSTA 1

Prof. Donatella Rana

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 1

5 novembre 2018 - 15 aprile 2019

ORE PREVISTE PROPOSTA 1

10 incontri di 2 ore ciascuno (16 ore curricolari)

PROPOSTA 1 RIVOLTA ALLE CLASSI

PRIME

TITOLO PROPOSTA 2

Gruppo fotografico - Documentazione fotografica eventi scolastici

RELATORE 2

36

Prof. Angela Zurlo

ARGOMENTO 2

Realizzazione di una documentazione fotografica relativa alle attività scolastiche (Work in progress del Laboratorio di teatro, foto dello spettacolo, open day, Casiragorà...)

REFERENTE PROPOSTA 2

Prof. Angela Zurlo

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 2

ottobre 2018 - giugno 2019

ORE PREVISTE PROPOSTA 2

secondo necessità

PROPOSTA 2 RIVOLTA ALLE CLASSI

PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE

TITOLO PROPOSTA 3

Foto di classe

RELATORE 3

Prof. Angela Zurlo

ARGOMENTO 3

Realizzazione, archiviazione e distribuzione del materiale fotografico relativo alle foto di classe a.s. 2018/2019

REFERENTE PROPOSTA 3

Prof. Angela Zurlo

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 3

aprile - giugno 2019

ORE PREVISTE PROPOSTA 3

15 ore totali

PROPOSTA 3 RIVOLTA ALLE CLASSI

PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE

37

RESPONSABILE

Bartolini-Traverso

TITOLO PROGETTO

17. LETTERATURA E OLTRE

AMBITO DI PROGETTO

DIDATTICA INNOVATIVA, POLO LICEALE

DESTINATARI

Docenti, ATA, Studenti, Famiglie, Territorio

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

30

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

10

DESCRIZIONE

Il progetto costituisce un‟integrazione dell‟offerta formativa, in particolare promuove un maturo spirito critico e fornisce gli strumenti utili per il proseguimento degli studi universitari (ved. Ptof). Esso è costituito da incontri extracurricolari volti alla sensibilizzazione alla lettura (incontri con autori utilizzando la modalità del “Caffè letterario”) e da incontri curricolari per l‟ approfondimento di tematiche e aspetti letterari o culturali. A seconda dei casi, aderiscono a queste attività o i singoli Cdc o i singoli studenti, docenti, genitori, personale ATA, territorio. Si prevede inoltre l‟organizzazione di un concorso di scrittura eventualmente aperto anche alle scuole medie del territorio e l'organizzazione di una giornata di formazione sulla lettura. Si intende infine promuovere la lettura dei quotidiani, attraverso l‟iscrizione all‟iniziativa de “Il quotidiano in classe”.

OBIETTIVI

Il progetto intende far conoscere in modo più approfondito alcune tematiche e alcuni aspetti della cultura classica e moderna e promuovere l‟avvicinamento alla letteratura, alla lettura e alle tematiche contemporanee, incoraggiando lo spirito critico e la pratica di diverse modalità di scrittura. Si intende far acquisire agli studenti partecipanti competenze legate ad una lettura e a una scrittura autonoma, critica e responsabile, alimentata da interessi personali e originali. La metodologia utilizzata per l‟organizzazione degli incontri seguirà generalmente questo percorso: preparazione di materiali (libri, stralci di critica, passi d‟autore, schede, ecc), diffusione degli stessi presso gli studenti e le classi interessate, creazione di un centro di interesse relativo all‟evento, conferenza del relatore (autore dei materiali stessi o esperto), con la modalità via via scelta dal relatore medesimo, successivo lavoro di rielaborazione in classe, che può consistere anche in nuove produzioni, originali e creative.

COMPETENZE ATTESE

Competenze di cittadinanza attiva, Competenze comunicative, Competenze intrapersonali, Competenze interpersonali, Consapevolezza, espressione artistica e culturale, Spirito di iniziativa

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

38

Partecipazione e gradimento degli studenti e dei docenti interessati soprattutto in relazione alla ricaduta degli interventi proposti nella attività didattica ordinaria. Prodotti conclusivi di ciascun intervento potrebbero essere per esempio: articoli per il sito della scuola; preparazione materiale di sintesi e relazioni svolte ed organizzate dagli studenti per altre classi; applicazione della metodologia di lavoro appresa in nuovi ambiti o su nuovi testi. Rispetto della tempistica, qualità delle relazioni proposte dagli esperti esterni, coerenza e corretta somministrazione degli interventi proposti. Adesione al concorso e sua ricaduta sulla didattica dell‟italiano scritto.

DURATA PREVISTA

9/27/2018 0:00:00 (CEST)

4/30/2018 0:00:00 (CEST)

Fasi

progettazione: ricerca figure professionali richieste, realizzazione bozza progetto, contatti con enti esterni; preparazione bando e organizzazione del concorso e della giornata di formazione (settembre/ottobre) realizzazione: attività di ricerca, reperimento materiali; eventuali attività di raccordo con il territorio o enti esterni (case editrici, librerie, ecc); correzione elaborati del concorso, premiazione; incontri/lezioni/interventi docenti esterni, scrittori, professionisti (novembre/aprile) monitoraggio: verifica ricaduta didattica e raggiungimento obiettivi (maggio)

Definizione curricola esperti esterni

collegati alle date degli interventi

Il progetto prevede attività curricolari?

PROGETTO

Letteratura e oltre

TITOLO PROPOSTA 1

in corso di definizione

RELATORE 1

Massimo Gioseffi

ARGOMENTO 1

in corso di definizione

REFERENTE PROPOSTA 1

Laura Bartolini

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 1

gennaio/marzo

ORE PREVISTE PROPOSTA 1

2

39

PROPOSTA 1 RIVOLTA ALLE CLASSI

TERZE, QUARTE, QUINTE

TITOLO PROPOSTA 2

Siamo tutti Greci

RELATORE 2

Giuseppe Zanetto

ARGOMENTO 2

Presentazione dell'importanza della lingua e della cultura greca come fondamento della società e della cultura contemporanea.

REFERENTE PROPOSTA 2

Laura Bartolini

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 2

novembre/gennaio

ORE PREVISTE PROPOSTA 2

2

PROPOSTA 2 RIVOLTA ALLE CLASSI

PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE

TITOLO PROPOSTA 3

In corso di definizione

RELATORE 3

In corso di definizione

ARGOMENTO 3

approfondimento legato alla narrativa dell'Ottocento o del Novecento

REFERENTE PROPOSTA 3

Cristina Traverso/Iolanda Simonelli

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 3

gennaio/marzo

ORE PREVISTE PROPOSTA 3

2

PROPOSTA 3 RIVOLTA ALLE CLASSI

QUARTE, QUINTE

TITOLO PROPOSTA 4

Da definire

RELATORE 4

da definire

40

ARGOMENTO 4

Approfondimento legato alla poesia del Trecento o del Cinquecento

REFERENTE PROPOSTA 4

Gianluca Pasqual/Cristina Traverso

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 4

febbraio/marzo

ORE PREVISTE PROPOSTA 4

2

PROPOSTA 4 RIVOLTA ALLE CLASSI

TERZE, QUARTE

41

RESPONSABILE

Cinzia Maria Zuccarello

TITOLO PROGETTO

18. LICEO IN MUSICA

AMBITO DI PROGETTO

POLO LICEALE

DESTINATARI

Docenti, Studenti

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

50

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

0

DESCRIZIONE

L‟Istituto possiede una consolidata tradizione di laboratori artistico-espressivi volti allo sviluppo più completo della personalità dello studente. In prosecuzione del progetto LAIV 2011-14 questa attività ha permesso agli studenti partecipanti di essere polo promotore per produzioni artistiche di vario genere, che hanno coinvolto tutto l‟istituto nei laboratori extracurricolari (gruppo corale, teatrale, danza, ensemble), in preparazione di performance per diverse occasioni pubbliche, tra le quali la Gara di Accoglienza per le classi prime, il Concorso Musicale “Stefano Rolandi” e la manifestazione del Casiragorà. Figure specialistiche forniscono specifiche conoscenze e competenze per saper leggere, comprendere, confrontarsi ed esprimersi con il linguaggio della musica. Il progetto si occupa anche di promuovere la partecipazione degli studenti a prestigiose rappresentazioni teatrali e musicali milanesi attraverso una campagna abbonamenti. Il progetto prevede le seguenti attività: • Gruppo Corale • Fare Musica • 5° Concorso Musicale “Stefano Rolandi” • Conferenze e Concerti Musicali • Campagna abbonamenti (teatro-musica)

OBIETTIVI

Ampliare l‟offerta formativa rispondendo alle esigenze dell‟istituto e del territorio offrendo una articolata proposta in ambito espressivo-musicale. Valorizzare il ruolo della musica nella scuola quale mezzo di espressione artistica, di promozione culturale e socializzazione, attraverso un itinerario formativo che garantisca ad un‟area sempre più vasta di studenti l‟opportunità di sperimentarsi in questa disciplina. Offrire, a chi ha già intrapreso attività musicali, un percorso che permetta di valorizzare le proprie competenze musicali in ambito liceale trasferendole ai pari.

COMPETENZE ATTESE

Competenze comunicative, Competenze intrapersonali, Competenze interpersonali, Consapevolezza, espressione artistica e culturale

42

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

- Attivazione di percorsi curricolari ad orientamento musicale attraverso almeno 3 Conferenze Musicali rivolte alle classi e/o agli studenti interessati. - Attivazione di laboratori extracurricolari ad orientamento musicale espressivo per un totale di almeno 50 studenti 1. Canto Corale (30 incontri) con almeno 3 esecuzioni pubbliche. - Concerto Natalizio - Contributo musicale alla manifestazione in memoria delle vittime delle mafie - Numero di abbonamenti a rappresentazioni musicali

DURATA PREVISTA

9/12/2018 0:00:00 (CEST)

6/8/2019 0:00:00 (CEST)

Fasi

Azioni Fase 1: Settembre-Ottobre 2018 COSTITUZIONE EQUIPE DI PROGETTO, PROGRAMMAZIONE, CAMPAGNA ADESIONI 1. Formare l‟equipe di progetto 2. Definire Budget e piano dei costi 3. Individuare i profili degli operatori artistici 4. Reperire spazi e attrezzature 5. Calendarizzare attività e spettacoli 6. Studiare il piano di comunicazione 7. Raccogliere adesioni per abbonamenti (musica) e laboratori 8. Programmare Conferenze Musicali Azioni Fase 2: Ottobre 2018–Maggio 2019 AVVIO LABORATORI CURRICOLARI E EXTRACURRICOLARI 1. Avvio Conferenze Musicali: 4/6 ore 2. Avvio Laboratorio extracurr. Canto Corale (1,5 ore settimanali x 30 incontri): 45 ore totali Azioni Fase 3: Dicembre 2018–Maggio 2019 SPETTACOLI 1. Individuare spazi e tempi delle rappresentazioni 2. Reperire attrezzature 3. Organizzare l‟evento con il coinvolgimento degli studenti Azioni Fase 4: Febbraio - Giugno 2019 VERIFICA RISULTATI 1. Monitorare e produrre i report 2. Aggiornare il Collegio Docenti

Definizione curricola esperti esterni

Operatore artistico di direzione/supporto del laboratorio di canto e musica

Definizione della modulistica per la gestione e la verifica del progetto (circolari, iscrizioni, contratti…)

43

Emissione delle seguenti circolari: • (n. : Proposta abbonamenti Piccolo_teatro – incontri preparazione) • n.: Liceo in Musica_laboratori • n.: Animazione musicale mercatini natalizi • n.: auguri_natale corale Casiraghi • n.: Concorso_Stefano_Rolandi • n.: Casiragorà • n.: vittime_mafie Laboratori: • fogli prenotazione/presenza • fogli informativi sulle attività Aggiornamento siti: https://sites.google.com/site/gruppocoralecasiraghi/ Predisposizione atti per il 5° Concorso Musicale “Stefano Rolandi”

Spazi interni

Aula musica Aula Mognoni Auditorium

44

RESPONSABILE

Maraldi Angelina

TITOLO PROGETTO

19. LINGUE OLTRE IL 2000 LINGUA INGLESE

AMBITO DI PROGETTO

POLO LICEALE

DESTINATARI

Studenti

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

100

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

0

DESCRIZIONE

Per le classi 3°e 4°: Ampliamento dell'offerta formativa per l'acquisizione e consolidamento delle quattro abilità linguistiche ai fini del conseguimento della certificazione inglese FCE (B2) per un totale di 40 ore per corso. Si Richiede che gli insegnanti selezionati siano madrelingua con abilitazione all'insegnamento Celta (Certificate of English Language Teaching to Adults )particolarmente esperti nella preparazione della certificazione inglese FCE (B2) Per le classi 2°: Consolidamento dell'abilità dello speaking per un totale di 20 ore per corso.

OBIETTIVI

Per le 3°/4°: acquisizione e consolidamento delle quattro abilità linguistiche secondo la metodologia richiesta per il conseguimento della certificazione inglese FCE (B2) Per le classi 2° : Consolidamento dell'abilità dello speaking

COMPETENZE ATTESE

Competenze di cittadinanza attiva, Competenze comunicative, Competenze intrapersonali, Competenze interpersonali, Consapevolezza, espressione artistica e culturale

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

conseguimento della certificazione linguistica FCE ( B2), valutazione intermedia tramite tests e analisi dei risultasti finali degli esami FCE; consolidamento dell'abilità di speaking

DURATA PREVISTA

11/1/2018 0:00:00 (CET)

5/30/2019 0:00:00 (CEST)

Fasi

Individuazione dei docenti esterni che terranno i corsi; attivazione dei corsi il cui numero sarà definito in base al numero degli studenti iscritti; acquisto e distribuzione dei libri di testo ; iscrizione all'esame che si terrà nella nostra scuola, divenuta Test Venue nell''anno scolastico 2017/ 2018

Definizione curricola esperti esterni

45

Curricula europeo dei docenti esterni madrelingua con certificazione CELTA ( Certificate of English Language Teaching to Adults )particolarmente esperti nella preparazione della certificazione inglese FCE (B2)

Il progetto prevede attività curricolari?

NO

46

RESPONSABILE

DONATO BASILE

TITOLO PROGETTO

20. NESSUNO IN PANCHINA

AMBITO DI PROGETTO

POLO LICEALE

DESTINATARI

Studenti

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

100

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

10

DESCRIZIONE

Ampliamento dell‟offerta formativa nell‟ambito dell‟educazione e della formazione della persona e del cittadino attraverso l‟esperienza motoria: Conoscere i propri punti di forza e i propri limiti sperimentandosi in varie tipologie di discipline sportive, conoscendo e rispettandone le regole; Promuovere e favorire l‟impegno e la partecipazione personale per mezzo delle attività sportive; Incoraggiare la socializzazione e il raggiungimento del benessere personale. L‟OFFERTA PREVEDE, IN ORARIO EXTRACURRICOLARE: - CORSO DI HIP HOP - CORSO DI RUGBY (Eventuale partecipazione ai giochi sportivi studenteschi) - CORSO DI SCACCHI - FASE DI ISTITUTO E PARTECIPAZIONE AI GSS DI CORSA CAMPESTRE IN ORARIO CURRICOLARE LA PARTECIPAZIONE AI GSS DI: 1. CORSA CAMPESTRE 2. GARE DI NUOTO 3. GARE DI SCACCHI 4. GARE DI RUGBY 5. LA PARTECIPAZIONE A "OLIMPIADI DELLA DANZA PER LE SCUOLE" 6. TORNEI DI GIOCHI DI SQUADRA INTERCLASSE (Pallacanestro, Pallavolo, Calcio). 7. CONFERENZE su argomenti attinenti e di interesse.

OBIETTIVI

1. Scoprire le proprie abilità attraverso il confronto con gli altri. 2. Saper utilizzare le competenze acquisite durante le ore di Scienze Motorie e Sportive curricolari. 3. Sviluppare determinazione e forza di volontà, tese al conseguimento dei risultati prefissati, all'interno di regole e nel rispetto di sé, dei compagni e degli avversari. 4. Migliorare le proprie competenze motorie praticando attività nuove. 5. Migliorare le conoscenze relative all'uso di sostanze e metodiche dopanti (conferenza classi 3°). 6. Migliorare la consapevolezza dell'importanza del movimento per il sistema nervoso (conferenza classi 4°).

47

COMPETENZE ATTESE

Competenze di cittadinanza attiva, Competenze comunicative, Competenze intrapersonali, Competenze interpersonali, Consapevolezza, espressione artistica e culturale, Consapevolezza del valore del sapere scientifico, Spirito di iniziativa

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

Miglioramento delle competenze elencate alla voce “obiettivi”. Partecipazione costante di un congruo numeri di studenti (in relazione alla specificità delle attività proposte). Prestazioni con risultati adeguati alle capacità e alle abilità di partenza degli alunni partecipanti: osservazione dei risultati raggiunti nei GSS e alle "Olimpiadi della danza", monitoraggio del numero di partecipanti alle attività previste e misurazione del grado di soddisfazione attraverso questionari a campione.

DURATA PREVISTA

11/1/2018 0:00:00 (CET)

6/5/2019 0:00:00 (CEST)

Fasi

FASE 1 - Programmazione delle attività curricolari ed extra curricolari - Elaborazione di circolari informative sulle attività proposte - Contatti con docenti esterni per conferenze Inizio Fase 1: 01/10/2018 FASE 2 - Consegna e raccolta della modulistica: autorizzazione dei genitori - Ritiro del certificato medico degli alunni, laddove richiesto - Accordi con collaboratori esterni (Gestori piscina da determinare; associazione "Fare Danza" di Rovereto, che propone in esclusiva le "Olimpiadi della danza per le scuole", docenti universitari per conferenze) Inizio Fase 2: 15/10/2018 FASE 3 - Stesura calendari tornei - Corso di nuoto con la collaborazione di un‟assistente bagnante per le classi 4e durante le ore curricolari di Scienze Motorie e Sportive (n. 9/10 lezioni da 2 ore per ciascuna classe) - Corso di rugby - Corso di scacchi - Selezione pomeridiana corsa campestre - Partecipazione GSS di corsa campestre, nuoto, rugby e scacchi - Tornei interni di pallavolo, pallacanestro, calcio - Corso di Hip-Hop e partecipazione alle “Olimpiadi della Danza” per le scuole 2018/2019. (Proposta in esclusiva dell‟Associazione “FARE DANZA” di Rovereto) - Conferenze per classi terze e quarte Inizio Fase 3: 01/11/2018 FASE 4 - Verifica del lavoro svolto: numero dei partecipanti alle attività e risultati raggiunti nelle varie competizioni - Verifica gradimento degli alunni per le conferenze proposte

48

Inizio Fase 4: 01/11/2018

Definizione curricola esperti esterni

La partecipazione alla proposta IN ESCLUSIVA alle "Olimpiadi della danza per le scuole" prevede che sia l'associazione "Fare Danza" di Rovereto a selezionare il coreografo che terrà il corso di Hip-Hop, in collaborazione col docente interno al nostro Istituto. Per le conferenze proposte docenti universitari esperti nelle due tematiche.

Il progetto prevede attività curricolari?

PROGETTO

Nessuno in panchina

TITOLO PROPOSTA 1

TORNEO PALLAVOLO - PALLACANESTRO - CALCIO

ARGOMENTO 1

Tornei interni di pallavolo, pallacanestro, calcio. Partecipazione di tutte le classi che si iscriveranno.

REFERENTE PROPOSTA 1

Proff. Donato Basile, Mirci Roberto.

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 1

Da Novembre 2018 a Maggio 2019

ORE PREVISTE PROPOSTA 1

100 + 30

PROPOSTA 1 RIVOLTA ALLE CLASSI

PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE

TITOLO PROPOSTA 2

Baskin e calcio integrato

ARGOMENTO 2

Adesione al progetto di “Baskin” nell'ambito delle attività di Inclusione sociale in collaborazione con Enti Esterni (Anffass, Comune di Cinisello Balsamo).

REFERENTE PROPOSTA 2

Proff. Donato Basile, Mirci Roberto.

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 2

Da Novembre a fine anno scolastico

ORE PREVISTE PROPOSTA 2

4 incontri di 2 ore ciascuno per le classi con cui sarà possibile organizzare ( in orari compatibili con le esigenze Anffass)

PROPOSTA 2 RIVOLTA ALLE CLASSI

49

SECONDE, TERZE

TITOLO PROPOSTA 3

Conferenza da definire

ARGOMENTO 3

Conferenza su argomenti attinenti alla disciplina e da definire

REFERENTE PROPOSTA 3

Prof Matilde Nascimbeni

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 3

Gennaio/Febbraio

ORE PREVISTE PROPOSTA 3

2

PROPOSTA 3 RIVOLTA ALLE CLASSI

TERZE

TITOLO PROPOSTA 4

Life skyll e organizzazione sportiva

RELATORE 4

Da definire

REFERENTE PROPOSTA 4

Prof Donato Basile

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 4

Gennaio/Febbraio

ORE PREVISTE PROPOSTA 4

4 (due per 5 classi quarte e due per le rimanenti 5 classi quarte) nella stessa mattinata scolastica

PROPOSTA 4 RIVOLTA ALLE CLASSI

QUARTE

50

RESPONSABILE

Donatella Rana, Bartolini Laura

TITOLO PROGETTO

21. ORIENTAMENTO

AMBITO DI PROGETTO

DIDATTICA INCLUSIVA, POLO LICEALE, SERVIZI

DESTINATARI

Docenti, Studenti, Famiglie, Territorio

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

500

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

30

DESCRIZIONE

Si fa riferimento al PTOF 2017/18.

OBIETTIVI

Si fa riferimento al PTOF 2017/18.

COMPETENZE ATTESE

Competenze di cittadinanza attiva, Competenze comunicative, Competenze intrapersonali, Competenze interpersonali, Consapevolezza, espressione artistica e culturale, Consapevolezza del valore del sapere scientifico, Spirito di iniziativa

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

Sviluppo Offerta formativa e riflessioni in merito alle iscrizioni.

DURATA PREVISTA

9/10/2018 0:00:00 (CEST)

7/15/2018 0:00:00 (CEST)

Fasi

accoglienza; presentazione offerta formativa (campus, Open Day, sportello); riorientamento; monitoraggio classi prime; raccordi con scuole medie; laboratori orientativi; formazione classi prime

Definizione curricola esperti esterni

Docenti universitari per eventuale formazione docenti interni e per valorizzazione offerta formativa (raccordo con docenti scuole del territorio; intervento di approfondimento per eventuale notte del Liceo classico)

Il progetto prevede attività curricolari?

51

RESPONSABILE

MAURI ENRICA ANNA

TITOLO PROGETTO

22. ORIENTAMENTO IN USCITA

AMBITO DI PROGETTO

POLO LICEALE

DESTINATARI

Studenti

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

400

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

20

DESCRIZIONE

Adempimento norma di legge

OBIETTIVI

* INFORMARE indirizzando e guidando gli studenti nella ricerca di informazioni sui siti degli Atenei che attualmente sono assolutamente completi e ricchi * RENDERE CONSAPEVOLI gli studenti proponendo conferenze sui diversi ambiti del sapere per arivare a riconoscere le proprie affinità * AIUTARE NELLA SCELTA gli studenti tramite incontri con esperti dell'ambito (psicologi e/o pedagogisti)

COMPETENZE ATTESE

Competenze di cittadinanza attiva, Competenze comunicative, Competenze intrapersonali, Competenze interpersonali, Consapevolezza, espressione artistica e culturale, Consapevolezza del valore del sapere scientifico, Spirito di iniziativa

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

Aver aiutato gli studenti nella scelta dei propri studi successivi al liceo , per valutare gli esiti del progetto si pensa una indagine sugli ex studenti tramite enti preposti e/o indagini soggettive

DURATA PREVISTA

11/1/2018 0:00:00 (CET)

5/15/2019 0:00:00 (CEST)

Fasi

convocazione commissione per programmazione lavori (ottobre) preparazione incontri (novembre- maggio)

Definizione curricola esperti esterni

da definirsi

Il progetto prevede attività curricolari?

52

PROGETTO

ORIENTAMENTO IN USCITA

TITOLO PROPOSTA 1

CONFERENZA SCIENTIFICA

RELATORE 1

da definire

ARGOMENTO 1

da definire

REFERENTE PROPOSTA 1

FRASCHETTI

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 1

novembre

ORE PREVISTE PROPOSTA 1

2

PROPOSTA 1 RIVOLTA ALLE CLASSI

QUINTE

TITOLO PROPOSTA 2

CONFERENZA per una scelta consapevole

RELATORE 2

da definirsi

ARGOMENTO 2

gli elementi necessari per saper scegliere consapevolmente

REFERENTE PROPOSTA 2

MAURI

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 2

marzo

ORE PREVISTE PROPOSTA 2

2

PROPOSTA 2 RIVOLTA ALLE CLASSI

QUINTE

53

RESPONSABILE

Lucia Schiano di Scioarro

TITOLO PROGETTO

23. RADONLAB

AMBITO DI PROGETTO

POLO LICEALE

DESTINATARI

Studenti, Territorio

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

15

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

0

DESCRIZIONE

Questo progetto copre due anni scolastici, dal 2017/18 al 2018/2019, ed è connesso ad un progetto nazionale di ricerca dell‟Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) rivolto alle scuole secondarie di secondo grado nell'ambito dello studio delle radiazioni naturali. L‟INFN collabora con i docenti per l‟importante ricaduta didattica che tale collaborazione ha sugli studenti e sui giovani in generale. L‟attività coinvolge i nostri studenti come cittadini e come futuri ricercatori. Per questi motivi i docenti di fisica mantengono contatti con l‟Istituto e questo legame permetterà di realizzare un laboratorio sul tema della radiazione naturale, in particolare sulle emissioni del RADON 222. Il progetto si realizzerà mediante le seguenti attività: 1) Raccolta, analisi ed elaborazione di dati per studio delle radiazioni naturali (RADON 222) all'interno dell‟istituto; formazione in fisica e matematica, finalizzate alla fisica delle particelle; formazione sul funzionamento degli strumenti in uso. Utilizzo di software di calcolo e metodi statistici per analisi, elaborazione dati, previa formazione. 2) Valorizzazione delle eccellenze e eventuali uscite sul territorio. 3) Coordinamento e messa in comune delle esperienze con altri soggetti coinvolti nel progetto nel nostro istituto e in Italia (partecipazione ad incontri con altre scuole, conferenze, seminari).

OBIETTIVI

Obiettivi: Saper utilizzare strumenti per la modellizzazione e la risoluzione di problemi. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche, matematiche e informatiche, padroneggiando le procedure e i metodi di indagine propri. Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici. Comprendere la valenza metodologica degli strumenti utilizzati nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell‟individuazione di procedimenti risolutivi. Produzione di documenti e relazioni scientifiche, anche in lingua straniera, ai fini divulgativo e formativo. Gestire responsabilmente le relazioni inter e intrapersonali all‟interno del team di lavoro. Attivare forme autonome di formazione e informazione personali tramite l‟utilizzo consapevole e responsabile del Web e delle risorse indicate dai tutor. Finalità: esperienza di ricerca scientifica in team relativa alla misura delle radiazioni naturali. Metodologia: lavoro di gruppo e incontri regolari con i tutor interni ed il tutor esterno; utilizzo di strumenti informatici per la raccolta dei dati e la condivisione, e di strumenti laboratorio.

COMPETENZE ATTESE

54

Competenze di cittadinanza attiva, Competenze comunicative, Competenze intrapersonali, Competenze interpersonali, Consapevolezza del valore del sapere scientifico, Spirito di iniziativa

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

Pubblicazione interna (laboratorio e sito web) ed esterna (scuole italiane collegate al INFN); Certificazione e valutazione ASL.

DURATA PREVISTA

10/1/2018 0:00:00 (CEST)

8/31/2019 0:00:00 (CEST)

Fasi

A) Ottobre-Dicembre: Sviluppo delle pellicole. Lettura e organizzazione dei dati. B) Gennaio- Marzo: Analisi dei dati. Impostazione seconda campagna indoor. C) Aprile-Maggio: Risultati e divulgazione.

Definizione curricola esperti esterni

Prof.ssa Groppi (Università degli studi di Milano-INFN) Prof.ssaBazzocchi (Liceo “Mattei” San Donato Milanese)

Il progetto prevede attività curricolari?

NO

55

RESPONSABILE

Brancaleoni M Carelli A.

TITOLO PROGETTO

24. RICERCA, BIOTECNOLOGIE E DIBATTITO SCIENTIFICO

AMBITO DI PROGETTO

DIDATTICA INCLUSIVA

DESTINATARI

Studenti

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

400

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

20

DESCRIZIONE

Il progetto consiste in 2 incontri-conferenze su tematiche attuali di carattere scientifico, condotte da docenti universitari o ricercatori e rivolte agli studenti del penultimo e ultimo anno del liceo . La motivazione fondamentale è imposta dall‟attualità stessa, per le ricadute imponenti che conoscenze e competenze tecnico-scientifiche sempre più sofisticate e costantemente in evoluzione hanno sul pensiero e sull‟agire degli uomini di questa società post-moderna. 1 conferenza di 2 ore per le classi quarte sul tema: Conoscenza scientifica, divulgazione e aspetti etici 1 conferenza di 2 ore per le classi quinte su Biotecnologie e aspetti etici (oppure sui cambiamenti climatici a seconda della disponibilità dei ricercatori)

OBIETTIVI

Sollecitare gli studenti ad una più seria considerazione delle problematiche bioetiche ed indicare loro un approccio ad esse non superficiale

Favorire un ampliamento delle conoscenze dei contenuti e dei metodi della ricerca attuale

Offrire la possibilità di un incontro significativo con professionisti impegnati ed appassionati del loro lavoro e della loro ricerca

COMPETENZE ATTESE

Competenze di cittadinanza attiva, Competenze comunicative, Consapevolezza, espressione artistica e culturale, Consapevolezza del valore del sapere scientifico

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

RISULTATI ATTESI Acquisire conoscenze più approfondite su alcuni temi scientifici di grande attualità Essere consapevoli della necessità e della propria responsabilità nel reperire corrette informazioni scientifiche Porsi in un atteggiamento critico di fronte alle applicazioni delle biotecnologie e/o alle problematiche ambientali

56

INDICATORI DI VALUTAZIONE Questionari di valutazione Eventuali materiali prodotti dai consigli di classe in base agli approfondimenti svolti La ricaduta didattica sarà anche valutata nel consueto dialogo educativo

DURATA PREVISTA

9/27/2018 0:00:00 (CEST)

4/30/2019 0:00:00 (CEST)

Fasi

Discussione e decisione nella riunione di materia Settembre Stesura progetto Settembre Contatto con i possibili relatori Ottobre Circolare informativa e prenotazione degli spazi Gennaio-Marzo Attività di preparazione dei prerequisiti in classe Gennaio-Marzo Conferenze Gennaio-Marzo Monitoraggio in itinere a conclusione conferenze Ripresa e discussione nelle classi a conclusione conferenze Monitoraggio tramite apposite schede a conclusione conferenze Verifica attività aprile

Definizione curricola esperti esterni

Dott. Ivano Eberini, curriculum già a disposizione della scuola (dallo scorso anno) Altro esperto da individuare; il relativo curriculum verrà allegato

Il progetto prevede attività curricolari?

PROGETTO

RICERCA, BIOTECNOLOGIE E DIBATTITO SCIENTIFICO

TITOLO PROPOSTA 1

Divulgazione scientifica, tra conoscenza e fake news

RELATORE 1

Dott. Ivano Eberini

ARGOMENTO 1

Social network: un nuovo paradigma di divulgazione anche per la Scienza

57

REFERENTE PROPOSTA 1

Anna Carelli

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 1

Gennaio/Febbraio 2019

ORE PREVISTE PROPOSTA 1

2

PROPOSTA 1 RIVOLTA ALLE CLASSI

QUARTE

TITOLO PROPOSTA 2

Biotecnologie: stato della ricerca e risvolti etici (oppure cambiamenti climatici) etici

RELATORE 2

da definire

ARGOMENTO 2

Illustrare le caratteristiche e le possibilità di intervento a diversi livelli (agroalimentare, ambientale, sanitario) delle biotecnologie, sia dal punto di vista tecnico sia da quello delle implicazioni etiche.

REFERENTE PROPOSTA 2

Marinella Brancaleoni

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 2

Febbraio/Marzo 2019

ORE PREVISTE PROPOSTA 2

2

PROPOSTA 2 RIVOLTA ALLE CLASSI

QUINTE

58

RESPONSABILE

Elena G. Preti

TITOLO PROGETTO

25. SALUTE E BENESSERE

AMBITO DI PROGETTO

DIDATTICA INCLUSIVA

DESTINATARI

Docenti, Studenti, Famiglie

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

1300

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

59

DESCRIZIONE

Progetto di prevenzione nei confronti di stili di vita a rischio rispetto la propria salute attraverso l‟assunzione di responsabilità e la promozione delle life skills (abilità e competenze per la vita). I vari incontri accompagneranno gli studenti ad una maggiore consapevolezza verso i propri comportamenti e docenti e genitori allo sviluppo di questo approccio all‟interno del proprio ruolo educativo. In particolare: Classi Prime: percorso sulla promozione di relazioni corrette all'interno del gruppo classe, finalizzato soprattutto alla prevenzione del cyberbullismo. Classi seconde: percorso di consapevolezza sui principali rischi conseguenti l'uso di droghe. Classi terze: il percorso nasce dalla relazione tra operatori di area medica e di area psicologica che mettono in comune le loro competenze per poter intervenire in modo completo nel delicato processo di crescita affettiva e sessuale dell'adolescente. Classi quarte: attraverso la testimonianza degli Alcolisti Anonimi e dei loro familiari, gli studenti vengono aiutati a riflettere sulle conseguenze date dall'abuso di alcol. La conoscenza ed una maggiore consapevolezza dei principali rischi cui sono esposti gli utenti della strada dovrebbe indurre gli studenti a riflettere sulle conseguenze dei propri comportamenti. Classi quinte: incontro di sensibilizzazione sulla donazione di sangue e incontro di prevenzione dei tumori giovanili. Per tutti: sportello di ascolto psicologico, vendita arance della salute.

OBIETTIVI

Obiettivi: Prevenire relazioni violente e cyberbullismo Prevenire i rischi legati all'uso di droghe Promuovere stili di vita positivi in ambito affettivo e sessuale. Fornire informazioni sui rischi legati all'abuso di alcol Fornire informazioni sui principali rischi della strada Sensibilizzare alla donazione di sangue Offrire spazi di consulenza psicologica e accompagnamento a studenti, genitori e docenti in situazione di fragilità e difficoltà Finalità: Sviluppare le capacità e le competenze sociali in grado di aumentare il grado di risoluzione dei

59

problemi e di diminuire i rischi che possono correre gli studenti durante la loro crescita. Conoscere e prevenire comportamenti che possono sfociare in disagio promuovendo il benessere nella realtà scolastica. Incoraggiare il dialogo fra le componenti. Metodologia: Lezioni frontali, focus group, conferenze, sportello di ascolto psicologico

COMPETENZE ATTESE

Competenze di cittadinanza attiva, Competenze intrapersonali, Competenze interpersonali

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

Superamento almeno parziale dei pregiudizi Promozione delle life skills (abilità e competenze per la vita) Prevenzione di comportamenti a rischio Indicatori: Questionari prerequisiti e post-intervento Osservazione nei CdC di possibili richiami agli argomenti svolti

DURATA PREVISTA

10/2/2018 0:00:00 (CEST)

6/8/2019 0:00:00 (CEST)

Fasi

Costituzione commissione (settembre 2018) Contatti con esperti esterni (settembre-ottobre 2018) Organizzazione degli interventi nelle classi (ottobre 2018-maggio 2019) Monitoraggio delle attività svolte (gennaio 2019) Verifica finale (giugno 2019)

Definizione curricola esperti esterni

Fondazione per la famiglia Edith Stein di Cinisello Balsamo, Polizia di Stato, Consultorio “La famiglia” di Milano, Associazione alcolisti anonimi di Sesto S. Giovanni, Polizia locale di Cinisello Balsamo, AVIS di Cinisello Balsamo, Lions di Cinisello Balsamo, AIRC.

Il progetto prevede attività curricolari?

PROGETTO

salute e benessere

TITOLO PROPOSTA 1

Prevenzione al cyberbulismo

RELATORE 1

Operatori del Consultorio Edith Stein di Cinisello B.mo

ARGOMENTO 1

60

Incontri nelle diverse classi con operatori del consultorio e con un avvocato per promuovere relazioni positive all'interno della classe e prevenire comportamenti di cyberbullismo, in relazione alla legge 71/2017

REFERENTE PROPOSTA 1

Preti

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 1

ottobre-novembre 2018

ORE PREVISTE PROPOSTA 1

2 ore x 3 incontri = 6 ore

PROPOSTA 1 RIVOLTA ALLE CLASSI

PRIME

TITOLO PROPOSTA 2

Prevenzione all'uso di droghe

RELATORE 2

Polizia di Stato + possibile intervento di esperto

ARGOMENTO 2

Considerazione degli effetti dannosi dati dal consumo di sostanze stupefacenti, sia dal punto di vista fisico, sia dal punto di vista legale

REFERENTE PROPOSTA 2

Preti

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 2

gennaio-febbraio 2019

ORE PREVISTE PROPOSTA 2

2ore x 2 incontri = 4 ore

PROPOSTA 2 RIVOLTA ALLE CLASSI

SECONDE

TITOLO PROPOSTA 3

Educazione affettiva e sessuale

RELATORE 3

Operatori del Consultorio La famiglia di MIlano

ARGOMENTO 3

Favorire il confronto e fornire corrette informazioni al fine di promuovere stili di vita positivi in ambito affettivo e sessuale

REFERENTE PROPOSTA 3

Preti

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 3

61

gennaio- febbraio 2019

ORE PREVISTE PROPOSTA 3

2 ore x 2 incontri = 4 ore

PROPOSTA 3 RIVOLTA ALLE CLASSI

TERZE

TITOLO PROPOSTA 4

Prevenzione ai rischi della strada e riflessione sulle conseguenze date dall'abuso di alcol

RELATORE 4

Polizia locale di Cinisello Balsamo + Alcolisti Anonimi

ARGOMENTO 4

Riflettere sui possibili rischi della strada; prevenire il consumo di alcol da parte dei giovani

REFERENTE PROPOSTA 4

Orlandi - Carelli

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 4

marzo 2019

ORE PREVISTE PROPOSTA 4

2 ore x 2 incontri

PROPOSTA 4 RIVOLTA ALLE CLASSI

QUARTE

TITOLO PROPOSTA 5

Sensibilizzazione alla donazione di sangue + prevenzione dei tumori giovanili

RELATORE 5

Avis - Lions di Cinisello B.mo

ARGOMENTO 5

Incontro formativo e informativo per sensibilizzare i ragazzi sulla donazione di sangue Conoscere i rischi dell'insorgenza di un tumore

REFERENTE PROPOSTA 5

Preti - Carelli

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 5

marzo 2019

ORE PREVISTE PROPOSTA 5

1 o 2 ore x 2 incontri = 3 ore

PROPOSTA 5 RIVOLTA ALLE CLASSI

QUINTE

62

TITOLO PROPOSTA 6

Sportello di ascolto psicologico

RELATORE 6

Operatore del consultorio Edith Stein

ARGOMENTO 6

Spazio di ascolto psicologico per studenti, docenti e famiglie

REFERENTE PROPOSTA 6

Segneri

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 6

novembre 2018- aggio 2019

ORE PREVISTE PROPOSTA 6

2 ore alla settimana per tutto il periodo

PROPOSTA 6 RIVOLTA ALLE CLASSI

PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE

63

RESPONSABILE

Gianfranca Duca

TITOLO PROGETTO

26. SCUOLA -VOLONTARIATO

AMBITO DI PROGETTO

POLO LICEALE

DESTINATARI

Studenti, Famiglie, Territorio

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

50

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

0

DESCRIZIONE

Il progetto ha l‟obiettivo di favorire la diffusione della conoscenza e della pratica del volontariato come esperienza di educazione informale alla cittadinanza attiva e solidale . Il progetto si appoggia a una rete di Odv che operano in ambiti diversi ( ambiente, aiuto allo studio, anziani, persone con disabilità, protezione civile...) Il progetto si propone inoltre di proporre riflessioni sul valore del volontariato e della cittadinanza attiva anche attraverso incontri con i saperi e le esperienze dei volontari referenti delle diverse associazioni.

OBIETTIVI

Obiettivo generale del progetto è la promozione di attività formative come: - le esperienze di volontariato interne ed esterne alle scuole per lo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva; la realizzazione di progetti innovativi specifici, anche nell‟ambito dell‟alternanza scuola-volontariato; - la certificazione delle competenze maturate dagli studenti attraverso le esperienze di volontariato

COMPETENZE ATTESE

Competenze di cittadinanza attiva, Competenze comunicative, Competenze intrapersonali, Competenze interpersonali, Spirito di iniziativa

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

n.150 studenti che fruiscono delle attività dello sportello n.15 associazioni di volontariato coinvolte nei percorsi di stage n.40 studenti che intraprendono percorsi di volontariato n.3 incontri a scuola di referenti del volontariato locale e internazionale

DURATA PREVISTA

64

10/15/2018 0:00:00 (CEST)

5/30/2019 0:00:00 (CEST)

Fasi

1)apertura dello sportello di orientamento al volontariato con cadenza settimanale con lo scopo di fornire informazioni sulle attività delle odv presenti nel territorio e percorsi di stage (Ottobre 2018– maggio 2019) 2) Attivazione di percorsi di volontariato (Ottobre 2018– maggio 2019) 3)Certificazione delle competenze e rilascio attestati di frequenza ( maggio 2019)

Definizione curricola esperti esterni

I referenti delle odv forniranno Cv in formato europeo

Il progetto prevede attività curricolari?

NO

65

RESPONSABILE

Laura Orlandi

TITOLO PROGETTO

27. SCUOLA ECOSOSTENIBILE

AMBITO DI PROGETTO

POLO LICEALE

DESTINATARI

Docenti, ATA, Studenti, Famiglie

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

1000

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

13

DESCRIZIONE

Dal momento che l‟educazione ambientale ha carattere interdisciplinare e che il ministero ha emanato le linee guida per l'educazione allo sviluppo sostenibile, appare quantomeno opportuno proporre a chi frequenta il nostro istituto (studenti e personale scolastico) questi temi di fondamentale importanza per le implicazioni sulla nostra vita a diversi livelli. E' infatti necessario richiamare l‟attenzione sulle responsabilità dell‟uomo rispetto alle emergenze ambientali, al fine di stimolare comportamenti consapevoli e l‟acquisizione di quelle competenze di cittadinanza attiva richieste dalla Comunità Europea.

OBIETTIVI

Fornire ai docenti spunti di riflessione sulle tematiche ambientali da sviluppare in ambito curricolare Stimolare gli studenti ad approfondire le tematiche dello sviluppo sostenibile e ad assumere comportamenti responsabili, partecipando attivamente

COMPETENZE ATTESE

Competenze di cittadinanza attiva, Competenze intrapersonali, Consapevolezza del valore del sapere scientifico, Spirito di iniziativa

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

Acquisizione di una maggior consapevolezza delle nostre responsabilità rispetto ad uno sviluppo sostenibile Per la valutazione: Partecipazione di studenti alle attività previste dal progetto come monitoraggio raccolta differenziata, divulgazione informazioni, eventuale Banco dell‟usato, … Proposte e realizzazione di iniziative da attuare nella scuola da parte di studenti

DURATA PREVISTA

66

10/10/2018 0:00:00 (CEST)

6/8/2018 0:00:00 (CEST)

Fasi

1) Stesura progetto 2) Sensibilizzazione sulla raccolta differenziata (incontro per la classi prime e i rappresentanti delle altre classi) 3) contatti con i relatori della conferenza 4) conferenza pomeridiana sui cambiamenti climatici (studenti interessati) 5) Attività e Circolari informative 6) Organizzazione Banco Usato con gruppo di studenti in concomitanza con banchetti solidali, se l'attività verrà effettuata. 7) Informazione, attività di risparmio

Definizione curricola esperti esterni

da definire (personale di Ambiente Nord Milano per l'incontro sulla raccolta differenziata, docente universitario o esperto dell'ItalianClimate Project per la conferenza sui cambiamenti climatici)

Il progetto prevede attività curricolari?

PROGETTO

Scuola Ecosostenibile

TITOLO PROPOSTA 1

Raccolta differenziata

RELATORE 1

Da definire (personale Ambiente Nord Milano)

ARGOMENTO 1

Al fine di migliorare la raccolta differenziata nella scuola, gli studenti vengono informati sulle modalità

REFERENTE PROPOSTA 1

Laura Orlandi

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 1

ottobre 2018

ORE PREVISTE PROPOSTA 1

1

PROPOSTA 1 RIVOLTA ALLE CLASSI

PRIME

67

RESPONSABILE

FORCISI-CARMONA

TITOLO PROGETTO

28. STAGE/ASL ALL'ESTERO

AMBITO DI PROGETTO

PROGETTI SPECIALI, INTERNAZIONALIZZAZIONE

DESTINATARI

Studenti

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

200

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

10

DESCRIZIONE

LICEO SCIENTIFICO/CLASSICO: STAGE LINGUISTICO/STAGE ASL DI UNA SETTIMANA, RIVOLTO AD UNA O PIU‟ CLASSI TERZE O QUARTE IN UN PAESE ANGLOFONO, PREFERIBILMENTE DEL REGNO UNITO ; LICEO LINGUISTICO: STAGE LINGUISTICO/STAGE ASL DI UNA SETTIMANA, RIVOLTO AD UNA O PIU‟ CLASSI DEL TRIENNIO IN UN PAESE DI UNA DELLE LINGUE STRANIERE STUDIATE. IN LINEA TEORICA, META PER LE CLASSI TERZE: PAESE DI PRIMA LINGUA;META PER LE CLASSI QUARTE: PAESE DI SECONDA LINGUA;META PER LE CLASSI QUINTE: PAESE DI TERZA LINGUA. IL NUMERO DI CLASSI PARTECIPANTI NON DEVE ESSERE, DI NORMA, SUPERIORE A DUE NELLA STESSA SETTIMANA PER LA STESSA DESTINAZIONE/SCUOLA. IL DOCENTE ACCOMPAGNATORE E', DI NORMA, L'INSEGNANTE DI LINGUA.

OBIETTIVI

Il progetto si propone di: Promuovere il miglioramento delle competenze linguistiche in L2, consolidando le conoscenze teoriche tramite l'approccio "learning by doing" in un contesto reale. Favorire la conoscenza e approfondimento della realtà del paese meta dello stage, del contesto sociale e culturale, con i riferimenti storici, artistici, geografici relativi. Incoraggiare e consolidare atteggiamenti di apertura mentale, curiosità e tolleranza nei confronti di realtà diverse dalla propria. Favorire lo sviluppo di capacità adattive in situazioni nuove, nonché del pensiero creativo e critico. Migliorare gli aspetti di socializzazione all‟interno della classe, anche tramite lo sviluppo di team skills.

COMPETENZE ATTESE

Competenze comunicative, Competenze intrapersonali, Competenze interpersonali, Spirito di iniziativa

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

Adesione della maggioranza (75%)degli studenti della classe in questione, previo parere favorevole del Consiglio di Istituto. Partecipazione attiva e interessata degli studenti coinvolti in tutte le fasi del progetto. Atteggiamento curioso e flessibile nell‟approccio con la famiglia ospitante. Miglioramento delle abilità comunicative orali in L2 e acquisizione di una maggiore sicurezza nell‟interazione.

68

DURATA PREVISTA

9/7/2018 0:00:00 (CEST)

9/14/2018 0:00:00 (CEST)

Fasi

Settembre (stages già definiti)Contatti con le Agenzie e le famiglie per l'attuazione del programma e per successive informazioni. Invio entry tests alla scuola di lingua. Preparazione materiale utile per le visite. Effettuazione degli stages. Attività didattiche e burocratiche di follow-up, verifiche. Stesura del progetto per settembre 2019: planning del progetto, colloqui col Dirigente e vicepreside, consultazione dei colleghi di dipartimento. informazioni diffuse nei cdc di novembre per progettare i successivi stages (a cura dei vari docenti di lingua) Adesione di massima al progetto nei c.d.c. di marzo: raccolta dati sulle classi partecipanti, stesura di quadro riepilogativo da presentare alla DSGA Ricerca documentazione specifica, analisi economica- Contatti con le diverse Agenzie di Viaggio. Avvio del bando e richiesta preventivi specifici sui requisiti indicati dalla commissione. Alla luce delle diverse richieste formulate dai colleghi, rivalutazione dei criteri di aggiudicazione del bando e modifiche. Riunioni commissione stage per aggiudicazione gara. Raccolta e produzione di documentazione - Contatti con l‟agenzia per predisposizione e stesura programma dettagliato, acquisto e prenotazione biglietti per le attività di visita dopo le lezioni: musei, escursioni, musical ecc.,Eventuale riunione/cdc straordinario con i genitori degli studenti coinvolti;in alternativa, contatti con le famiglie per definire il programma e per successive informazioni.

Definizione curricola esperti esterni

Non necessari; Agenzie di Viaggio autorizzate

Il progetto prevede attività curricolari?

NO

69

RESPONSABILE

Rita Innocenti

TITOLO PROGETTO

29. STORIA E MEMORIA

AMBITO DI PROGETTO

POLO LICEALE

DESTINATARI

Studenti

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

264

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

12

DESCRIZIONE

Secondo quanto stabilito nell‟art.1 del D.L. n.137 del 2008, convertito con modificazioni, dalla Legge n.169 del 2008, e nella successiva Circolare ministeriale n.100 del 2008, l‟insegnamento di Cittadinanza e Costituzione si propone di: ▪ sviluppare principi, temi e valori della Costituzione nonché le norme concernenti l‟esercizio attivo e responsabile della cittadinanza; ▪ approfondire attraverso iniziative di studio, confronti e riflessioni, i contenuti e i profili più rilevanti dei temi, dei valori e delle regole che costituiscono il fondamento della convivenza civile; ▪ operare affinché le conoscenze apprese si trasformino in competenze personali di ogni studente nell‟ottica dell‟”imparare democrazia”. A questo proposito il percorso di quest‟anno avrà per titolo “La libertà del cittadino e della cittadina”.

OBIETTIVI

• Mostrare la realtà della persona inserita in un tessuto di rapporti che la costituiscono, da riconoscere e con cui interagire; • maturare e condividere l‟esigenza di vivere in una società in cui non vige la legge del più forte, homo homini lupus, ma dove gli uomini si danno un ordinamento volto al Bene comune; • essere consapevoli, alla luce della Costituzione, del valore della persona, riconosciuto in quanto tale dalle leggi dello stato, del rapporto tra la singola persona, le formazioni sociali in cui è inserita e il potere dello stato, fra diritti motivati e doveri liberamente accettati; • sviluppare il rapporto-confronto con cittadini di diverse identità culturali, istituzioni e tradizioni individuando il contributo positivo di ciascuno ad una convivenza pacifica e ordinata; • favorire la maturazione del senso di responsabilità civica, sociale e solidale degli studenti concretamente verificata in attività e iniziative personali e di gruppo.

COMPETENZE ATTESE

Competenze di cittadinanza attiva, Competenze comunicative, Competenze intrapersonali, Competenze interpersonali, Consapevolezza, espressione artistica e culturale, Spirito di iniziativa

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

- Riflettere sull‟esperienza personale e sociale dell‟essere cittadino e sull‟inalienabile bisogno e desiderio di libertà, di giustizia e di armonia nei rapporti sociali. Tali esigenze fondamentali

70

implicano il riconoscimento dei “diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità”, e “dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale” affermati nell‟art.2 della Costituzione della Repubblica Italiana; - approfondire la consapevolezza dell‟esperienza della relazione positiva, adeguata e corrispondente alle varie circostanze e alle diverse comunità (familiare, scolastica, sociale, culturale, istituzionale, politica), fondata sul bisogno di socialità e sulla capacità razionalità di risolvere questioni e problemi; - verificare quanto le due dimensioni sopra indicate siano concretamente riscontrabili nella nostra esperienza italiana ed europea, secondo le loro coordinate storiche, culturali, sociali e politiche. Il riferimento alla Costituzione della Repubblica Italiana costituisce un ambito privilegiato che permette di mettere in luce le connessioni tra i vari livelli in gioco, costituendo uno dei principali punti di equilibrio tra libertà e responsabilità.

DURATA PREVISTA

2/7/2019 0:00:00 (CET)

5/31/2019 0:00:00 (CEST)

Fasi

1. Inquadramento storico della Costituzione italiana sia a livello nazionale che internazionale. A cura dei ricercatori dell‟Ass. Lapsus. 2. Analisi dei principi fondamentali e degli articoli più significativi della Costituzione. 3. Lectio magistralis da parte di uno studioso di chiara fama sul tema.

Definizione curricola esperti esterni

Verranno definiti in seguito

Il progetto prevede attività curricolari?

71

RESPONSABILE

FORCISI DONATELLA

TITOLO PROGETTO

30. T&T - Theatre and Talks in English

AMBITO DI PROGETTO

PROGETTI SPECIALI, INTERNAZIONALIZZAZIONE

DESTINATARI

Studenti

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

400

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

20

DESCRIZIONE

Proposta in orario curricolare e nei locali scolastici di spettacoli teatrali e conferenze/interventi di esperti madrelingua in L2/L3 relative a tematiche letterarie e storico-culturali dei paesi di cui si studia la lingua. E‟ necessario garantire due talks di novanta minuti nella stessa mattinata per due gruppi di classi quarte e quinte (min. 55 studenti a spettacolo). Sarebbe opportuno che gli insegnanti di lingua possano assistere agli spettacoli con la propria classe.

OBIETTIVI

Favorire l‟integrazione di tali proposte nella didattica curricolare della lingua straniera. Nel caso di conferenze di argomento non letterario, integrare la didattica CLIL. Nel caso di spettacoli teatrali, agevolare la fruizione delle suddette attività riducendo i tempi di spostamento altrimenti necessari. Sviluppo di obiettivi disciplinari specifici: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l‟interazione comunicativa verbale in vari contesti 2. Comprendere e interpretare testi proposti durante lo spettacolo in diverse modalità 5. Attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva 6. Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi

COMPETENZE ATTESE

Competenze comunicative, Consapevolezza, espressione artistica e culturale

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

Partecipazione attiva in L2 durante l‟attività. Ricaduta didattica e incremento motivazioni e interesse. Disponibilità degli studenti a svolgere attività di warming-up e follow-up.

72

DURATA PREVISTA

9/12/2018 0:00:00 (CEST)

4/16/2019 0:00:00 (CEST)

Fasi

Contatti con le Associazioni culturali/ Compagnie teatrali -Colloquio con Dirigente -Riunione Progetti -Raccolta dati circa il numero di studenti partecipanti (riunione dipartimento di materia, contatti con colleghi di materia, consigli di classe)-Supporto organizzativo all‟allestimento degli spettacoli (contatti con colleghi di dipartimento/ funzioni strumentali/tecnici laboratori, relatore, personale di segreteria, distribuzione materiale di supporto, raccolta bollettini di versamento, sostituzione docenti…)Raccolta /elaborazione dati questionario di gradimento.

Il progetto prevede attività curricolari?

PROGETTO

T&T (THEATRE AND TALKS)

TITOLO PROPOSTA 1

"FRANKENSTEIN"

RELATORE 1

Mr Joseph Quinn

ARGOMENTO 1

CONFERENZA INTERATTIVA IN INGLESE SUl ROMANZO "FRANKENSTEIN" DI MARY SHELLEY (MULTIMEDIA PRESENTATION )

REFERENTE PROPOSTA 1

Donatella Forcisi

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 1

30 ottobre; 6 novembre (da confermare

ORE PREVISTE PROPOSTA 1

1 incontro 90 minuti

PROPOSTA 1 RIVOLTA ALLE CLASSI

QUARTE

TITOLO PROPOSTA 2

T&T (THEATRE AND TALKS)

RELATORE 2

Mr Joseph Quinn

ARGOMENTO 2

S. BECKETT

REFERENTE PROPOSTA 2

Donatella Forcisi

73

DATA O PERIODO PREVISTO PROPOSTA 2

meta'pentamestre

ORE PREVISTE PROPOSTA 2

1 incontro 90 minuti

PROPOSTA 2 RIVOLTA ALLE CLASSI

QUINTE

74

RESPONSABILE

elisa sansoni

TITOLO PROGETTO

31. UN SITO PER CONCERN

AMBITO DI PROGETTO

DIDATTICA INCLUSIVA, DIDATTICA INNOVATIVA, POLO LICEALE, FORMAZIONE, PROGETTO CONCERN

DESTINATARI

Docenti, Studenti, Territorio

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

15

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

0

DESCRIZIONE

Il progetto CONCERN è attivo da tre anni presso il liceo Casiraghi. Anche per il 2018/19 il gruppo di progetto si propone di proseguire l‟attività di diffusione della fisica moderna, stimolando l‟interesse e sviluppando le competenze degli studenti con particolare riferimento a tre linee di ricerca 1) Extreme Energy Events 2)Rivelare con ArduSiPM 3)RadonLab Per rendere fruibili a tutti i risultati ottenuti dal progetto, si ritiene utile che essi debbano essere allocati in un sito dedicato, funzionale alla diffusione e condivisione dei risultati sia all‟interno che all'esterno dell'istituto Il sito deve servire da “raccoglitore” di buone pratiche per chi, all‟interno dell‟istituto, voglia aumentare le proprie competenze in materia e mettersi alla prova e per chi, all‟esterno, voglia accompagnarci nell‟avventura della conoscenza e della sperimentazione.

OBIETTIVI

OBIETTIVI - implementazione e costruzione del sito ConCERN - organigramma delle funzioni nel gruppo di studenti responsabili di manutenzione e aggiornamento del sito - acquisizione di nuove competenze per studenti e docenti coinvolti FINALITA' - visibilità dei risultati raggiunti dal progetto ConCERN - esperienza di didattica laboratoriale in ambito scientifico - rafforzamento della conoscenza delle eccellenze dell'istituto sul territorio e nel bacino di utenza METODOLOGIA: - n. 8 incontri di 2 ore ciascuno di formazione con docenti esperti interni - lavoro in team secondo un organigramma delle funzioni

75

COMPETENZE ATTESE

Competenze comunicative, Competenze interpersonali, Consapevolezza del valore del sapere scientifico, Spirito di iniziativa

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

In relazione alle tre linee di lavoro CONCERN: - versione definitiva del sito - catalogazione dei risultati - caricamento dei risultati - condivisione dei risultati

DURATA PREVISTA

10/24/2018 0:00:00 (CEST)

5/31/2018 0:00:00 (CEST)

Fasi

Fase 1:

Raccolta delle adesioni e condivisione dei risultati raggiunti nello scorso anno. (Elisa Sansoni).

Eventuale passaggio di consegne a nuovi studenti da parte degli studenti attivi nello scorso anno(consegna del progetto di sito)

Attivazione del sito: acquisto del dominio; definizione dello spazio di hosting (docente Proff. Sansoni, Proff. Sarago', con il coinvolgimento degli studenti del progettoe l'assistenza del Prof. Zoppei)

Contatto con i referenti dei progetti Extreme Energy Events, Rivelare con ArduSiPM ,RadonLab in corso contemporaneo

Definizione della struttura informativa e organizzativa per l‟acquisizione della documentazione da pubblicare: organigramma della redazione, dei tempi e dei modi di caricamento

Definizione delle ottimali modalità per la pubblicazione di eventuali presentazioni e video. Durata fase 1 : 1/11/2018 – 31/01/2019 Fase 2:

Attuazione di quanto descritto in fase 1

Pubblicazione della documentazione relativa alle attività e ai risultati dei progetti EEE, ArduSiPM, Radon

Preparazione e consegna delle certificazioni di partecipazione per gli studenti Durata fase 2: 1/02/2019- 31/05/2019

Definizione curricola esperti esterni

Non si ricorre ad esperti esterni

Il progetto prevede attività curricolari?

NO

76

RESPONSABILE

Giuriola-Simonelli

TITOLO PROGETTO

32. VIAGGI DI ISTRUZIONE/USCITE DIDATTICHE

AMBITO DI PROGETTO

SERVIZI

DESTINATARI

Studenti

PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE

22

PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

10

DESCRIZIONE

Viaggi di istruzione e uscite didattiche organizzate in ambito scolastico, compresi quelli connessi alle attività sportive. Il presente progetto si propone di: -offrire occasioni di esperienze significative in grado di ampliare le conoscenze di carattere culturale e geografico -migliorare la socializzazione fra gli studenti della classe e/o fra classi diverse dell‟Istituto -arricchire il rapporto relazionale docenti/allievi in contesti extracurricolari -favorire la formazione di una coscienza europea

OBIETTIVI

- favorire la conoscenza e l‟approfondimento di una realtà territoriale, del contesto sociale e culturale, con i riferimenti storici, artistici e geografici relativi - incoraggiare e consolidare atteggiamenti di apertura mentale, curiosità e tolleranza nei confronti di realtà diverse dalla propria -migliorare la socializzazione all‟interno della classe Metodologie: -attività iniziale di screening una volta sentiti i docenti referenti -attività di ricerca attraverso cataloghi e contatti con le Agenzie turistiche -analisi delle offerte e scelta delle più soddisfacenti relativamente al costo ed alle caratteristiche della proposta, una volta individuate possibili mete comuni -ulteriore attività di screening avente per oggetto numero di partecipanti, mete, docenti accompagnatori compreso i supplenti e caratteristiche della proposta - preparazione della gara d‟appalto in accordo con D.S. e D.S.G.A. e comparazione preventivi - comunicazione alle famiglie ed organizzazione delle diverse fasi operative - raccordo tra i docenti accompagnatori

COMPETENZE ATTESE

Competenze di cittadinanza attiva, Competenze comunicative, Competenze intrapersonali, Competenze interpersonali, Consapevolezza, espressione artistica e culturale, Spirito di iniziativa

77

RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

Adesione almeno dell‟ 80 % di ciascuna classe coinvolta Partecipazione attiva e interessata degli studenti Atteggiamento curioso e flessibile nei confronti della nuova realtà con cui si viene a contatto Acquisizione di una maggiore sicurezza nell‟iterazione

DURATA PREVISTA

9/12/2018 0:00:00 (CEST)

5/31/2018 0:00:00 (CEST)

Fasi

Sistemazione modulistica, consulenza docenti. Raccolta di materiale utile per la stesura dei progetti di viaggio Stesura gara, apertura buste, aggiudicazione. Tabulazione richieste docenti Contatti con referenti classi Contatti con le Agenzie per la predisposizione e la definizione del programma dettagliato Attività previste di monitoraggio e verifica

Definizione curricola esperti esterni

Coerenza con le indicazioni del POF, Agenzie di viaggio autorizzate

Il progetto prevede attività curricolari?

NO

78

RESPONSABILE Maria Chiara Lostia TITOLO PROGETTO

33. Certificazione DELE B2 (spagnolo) AMBITO DI PROGETTO FORMAZIONE DESTINATARI Studenti PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE 15 PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI 0 DESCRIZIONE Conseguire la certificazione linguistica DELE B2 OBIETTIVI Le finalitá sono quelle di incrementare la motivazione allo studio della lingua spagnola, potenziare le abilità degli utenti per favorire il raggiungimento degli standard europei nella lingua spagnola attraverso lo svolgimento di simulazioni di prove d'esame; esercizi grammaticali e lessicali; ascolto e comprensione lingua orale; lettura e comprensione lingua scritta. COMPETENZE ATTESE Competenze di cittadinanza attiva, Competenze interpersonali RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO Raggiungimento del livello B2 del quadro comune europeo. DURATA PREVISTA 1/16/2019 0:00:00 (CET) 4/18/2018 0:00:00 (CEST) Fasi Ascolto e comprensione lingua orale Definizione curricola esperti esterni Nessuno Definizione della modulistica per la gestione e la verifica del progetto (circolari, iscrizioni, contratti…)

79

Circolari, documenti di identità e iscrizioni di gruppo tramite la scuola all'ente certificatore. Progetto/offerta (in caso di bandi) Nessuno Spazi interni Aule scolastiche dotate di Lim Spazi esterni Esame finale presso l'Istituto Cervantes Il progetto prevede attività curricolari? NO Firma docente responsabile Firma del Dirigente Scolastico 118

80

RESPONSABILE Chiara Spano TITOLO PROGETTO

34. GIOCHI DI SGUARDI: L’ARTE ATTRAVERSO I NOSTRI OCCHI AMBITO DI PROGETTO DIDATTICA INCLUSIVA, POLO LICEALE DESTINATARI Studenti, Territorio PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE 15 PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI 0 DESCRIZIONE L‟attività si svolgerà nelle ore extracurriculari, successive all‟orario scolastico. I ragazzi saranno guidati dall‟insegnante alla scoperta del territorio con occhi diversi e coinvolti alla realizzazione di disegni in particolare di piazze e scorci, sculture o particolari di queste situate nelle diverse piazze e luoghi nel territorio e nella città di Milano, ritenute salienti dall‟insegnante, effettuati “ come fossero estemporanee, schizzi dal vero En plein air ”.Gli alunni si diletteranno con rilievi fotografici a loro piacimento che aiuteranno nello specifico la realizzazione degli elaborati a scuola nelle ore pomeridiane, lasciando loro libera interpretazione dei soggetti scelti. Compito dell‟insegnante: proporre stimolando e incuriosendo i partecipanti all‟utilizzo di materiali e tecniche diverse da sperimentare, secondo la capacità e l‟originalità di ognuno di loro. Si proporrà,oltre al singolo elaborato per ciascun discente, un lavoro in gruppo che vedrà coinvolti più studenti. Questo si svolgerà in due momenti, nello specifico:1)prevederà lezioni in classe nello specifico pratico-laboratoriali e teoriche-storico-culturali. Quest‟ultime saranno strutturate con proiezioni in LIM di presentazioni in Power Point approfondendo con gli argomenti proposti dalla docente il periodo storico, immagini di luoghi, piazze, monumenti che si visiteranno. Pratico-laboratoriali:esecuzione e interpretazione degli elaborati. 2)Uscite didattiche con reportage fotografico e schizzi. OBIETTIVI Sapersi relazionare con il docente e con il gruppo classe nell‟attività laboratoriale. Organizzare e gestire adeguatamente il lavoro nei locali scolastici e esterni. Attivazione dei processi di costruzione dei saperi e della riflessione, sviluppare la curiosità, l‟osservazione attraverso un fare investigativo che permette di conoscere e percepire il mondo attraverso tutti i sensi. Sviluppare l‟intelligenza creativa attraverso la capacità selettiva. Sviluppare la conoscenza del linguaggio artistico/creativo in relazione allo spazio narrativo. Utilizzare una terminologia specifica e completa in relazione alle nuove tematiche affrontate. Costruire una relazione con lo spazio in tutti i suoi aspetti: spazio bidimensionale, spazio reale. Confrontare tra loro opere pittoriche, scultoree e architettoniche di epoche diverse. Conoscere le principali tecniche del disegno e utilizzo dei diversi materiali. Sviluppare le capacità e le abilità manuali e tecniche; Rielaborare le conoscenze acquisite approfondendone anche gli aspetti teorici con collegamenti interdisciplinari, in storia, letteratura…Conoscenza dei concetti di bi-tridimensionalità. Aver rispetto dei tempi di consegna

81

degli elaborati. Maturazione delle capacità percettive visive e grafiche. Acquisizione di un processo metodologicamente consapevole di progettazione. COMPETENZE ATTESE Competenze di cittadinanza attiva, Competenze comunicative, Competenze intrapersonali, Competenze interpersonali, Consapevolezza, espressione artistica e culturale, Spirito di iniziativa RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO Tutti gli elaborati grafici verranno valutati, seguendo una scala di valutazione. Le verifiche individuali e collettive terranno conto del processo di apprendimento per argomenti che saranno trattati nella disciplina e non corrisponderanno sempre a valutazione in termini di voto, questo perché lo svolgimento di una tematica sarà articolata in diverse fasi negli aspetti applicativi ed esecutivi. La verifica sarà volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi da parte degli alunni attraverso il controllo in itinere delle varie fasi operative. Si valorizzeranno gli atteggiamenti collaborativi e di partecipazione degli alunni che permettono di accertare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite. L‟elaborato finale concorrerà alla valutazione tenendo conto del livello di partenza dell‟alunno, dell‟attenzione prestata in classe, dell‟impegno e della partecipazione attiva alle varie attività proposte. Inoltre si terranno presenti le caratteristiche di ciascun alunno ed i modi. Alla fine verranno registrate due valutazioni, una strettamente legata alla prestazione finale (performance), l'altra che tenga conto della quantificazione dei comportamenti osservabili. DURATA PREVISTA 1/14/2019 0:00:00 (CET) 6/3/2019 0:00:00 (CEST) Fasi Presentazione del programma agli studenti e successiva organizzazione. Programmare le uscite didattiche in itinere, secondo le giuste modalità ed esigenze per i rilievi fotografici e la realizzazione dal vero degli schizzi “En plain air”. Attività laboratoriale ed elaborazione/rielaborazione dei progetti. Monitoraggio in itinere dei lavori. Valutazione della docente a maggio 2019. Valutazione dei docenti dell‟Istituto G. Casiraghi con eventuale premiazione sulla scelta del miglior lavoro svolto. Esposizione al Casiragorà. Definizione della modulistica per la gestione e la verifica del progetto (circolari, iscrizioni, contratti…) CIRCOLARI, ISCRIZIONI Spazi interni AULA, LABORATORIO DI ARTE

82

RESPONSABILE Emmanuel Trouillet TITOLO PROGETTO

35. DELF AMBITO DI PROGETTO FORMAZIONE DESTINATARI Studenti PREVISIONE NUMERO PARTECIPANTI A DOMANDA INDIVIDUALE 20 PREVISIONE NUMERO CLASSI PARTECIPANTI 4 DESCRIZIONE Il progetto DELF (Diplome d'études en langue française) si propone di realizzare un corso per potenziare la preparazione degli studenti di quinta del liceo linguistico Casiraghi per quanto riguarda la lingua francese in vista dell'ottenimento dell'attestato di livello linguistico. Il DELF permette agli studenti il riconoscimento del proprio livello in vista dell'inserimento in percorsi lavorativi o formativi futuri. Gli studenti candidati (si prevede dai 25 ai 30 studenti) verranno divisi in 3 gruppi (circa 7/10 studenti a gruppo). Ciascun gruppo farà un percorso di preparazione di 12 ore tra gennaio e aprile 2019. Gli studenti potranno sostenere l'esame DELF orientativamente a maggio 2019 presso l'institutfrançais con sede a Milano, Palazzo delle Stelline, Corso Magenta, 63. OBIETTIVI Il progetto intende preparare gli studenti al superamento dell'esame. La metodologia che si intende utilizzare si articola in differenti modalità : dalle lezioni interattive all'utilizzo di dispositivi audio-video durante le lezioni e per il lavoro a casa. Verrà incentivato il lavoro di gruppo al fine di sviluppare le competenze comunicative interpersonali e costruire un clima positivo che permette agli studenti di esporsi in una lingua straniera. Gli obbiettivi specifici sono : sapere problematizzare una tematica, saper affrontarla in modo dialettico, sapere cogliere le informazioni importanti in un documento scritto e sonoro in lingua originale e sapere costruire un discorso scritto argomentativo. COMPETENZE ATTESE Competenze comunicative, Competenze intrapersonali, Competenze interpersonali RISULTATI ATTESI E INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

83

Il progetto coinvolgerà 25 studenti provenienti da 4 classi quinte. Si prevede che almeno l'80% supererà l'esame. Gli indicatori di valutazione del progetto saranno : Frequenza degli studenti al corso di preparazione DELF (almeno il 75 % delle ore di presenza) Numero di studenti che otterrà il certificato DELF DURATA PREVISTA 11/5/2018 0:00:00 (CET) 4/30/2019 0:00:00 (CEST) Fasi Fase 1 : dal 5/11/2018 al 22/12/2019. Promozione del progetto. Verrà data comunicazione nelle classi coinvolte e si raccoglieranno le adesioni al progetto e si farà una selezione dei candidati sulla base del livello linguistico. Fase 2 : dal 14/01/2019 al 30/04/2019 : realizzazione del corso di preparazione. Tra febbraio e marzo si procederà all'iscrizione all'esame. Fase 3 : orientativamente a maggio 2019, invio degli studenti all'esame. Spazi interni aula con LIM Il progetto prevede attività curricolari? SÌ