PROGETTAZIONE EDUCATIVA / DIDATTICA E …€¦ · Premessa La Progettazione educativa – didattica...

78
Ministero della Pubblica Istruzione I.C. “G. Marconi” Paternò – Ragalna PROGETTAZIONE EDUCATIVA / DIDATTICA E VALUTAZIONE anno scolastico 2015/2016

Transcript of PROGETTAZIONE EDUCATIVA / DIDATTICA E …€¦ · Premessa La Progettazione educativa – didattica...

MMiinniisstteerroo ddeellllaa PPuubbbblliiccaa IIssttrruuzziioonnee

I.C. “G. Marconi” Paternò – Ragalna

PROGETTAZIONE

EDUCATIVA / DIDATTICA

E VALUTAZIONE

anno scolastico 2015/2016

PremessaLa Progettazione educativa – didattica della classi di Scuola Primaria ( Sede Paternò e Ragalna)dell’I.C. “G. Marconi” è strutturata nel rispetto :

• delle scelte culturali e formative delineate nel Piano dell’ Offerta Formativa d’Istituto.

• della situazione di partenza della classe, in relazione agli apprendimenti educativi/didattici.

Per cui ogni docente calibrerà gli interventi monitorando e valutando le esigenze degli

alunni della propria classe.

Essa è il frutto di un lavoro collegiale che vede i Docenti impegnati in attività di studio,approfondimento, analisi, rielaborazione. In vista del principio della flessibilità, verrà sottoposta averifica, sia durante incontri in itinere, sia al termine dell’anno scolastico, al fine di apportareeventuali modifiche ed integrazioni.

Gli insegnanti elaborano quattro Unità di Apprendimento bimestrali su tematicheinterdisciplinari.

Le tematiche da sviluppare nelle Unità di Apprendimento Interdisciplinari sono:

Classi prime

- L’accoglienza e la socializzazione – L’Autunno

- L’Inverno;

- La Primavera;

- L’Estate.

Classi seconde- Esploriamo;

- Navighiamo negli affetti;

- Nel mondo delle regole;

- Il piacere di creare.

Classi terze- Ricomincia la scuola: l’Autunno;

- Storie a sorpresa: l’Inverno;

- Il mondo intorno a noi: è Primavera;

- Andiamo in vacanza: l’Estate.

Classi quarte- Il mondo intorno a noi;

- Giornalisti…in-formati;

- Ambientiamoci …;

- Da scolaro a cittadino;

Classi quinte- Io e gli altri;

- Realtà e fantasia;

- Io e l’ambiente circostante;

- Io racconto.

Le quattro Unità di Apprendimento Interdisciplinari comprendono e collegano le Unità di

Apprendimento Disciplinari al fine di rendere unitario e non frammentario il percorso formativo.Esse perseguono gli Obiettivi di Apprendimento Disciplinari individuati dai Consigli di Interclassesulla base delle “Indicazioni Nazionali 2012”.

Gli Obiettivi di Apprendimento Disciplinari, individuano Conoscenze e Abilitàindispensabili al fine di raggiungere i Traguardi per lo sviluppo delle Competenze relativi alle varieDiscipline.

I Traguardi per lo sviluppo delle Competenze, come da Indicazioni Nazionali,costituiscono criteri per la Valutazione delle Competenze attese e sono prescrittivi agaranzia dell’unità del sistema nazionale e della qualità del servizio.

Gli Obiettivi Traversali e gli Obiettivi di Apprendimento Disciplinari concorrono a farraggiungere all’alunno gli Obiettivi Metacognitivi programmati dai docenti ed indicati in questodocumento.

Anch’essi elemento di valutazione periodica, gli Obiettivi Metacognitivi compaiono nellaScheda di Valutazione quadrimestrale, mediante la declinazione del giudizio sintetico.

Infine, Obiettivi Trasversali, Obiettivi Metacognitivi e Traguardi per lo sviluppo delleCompetenze mirano a generare nell’alunno Competenze Trasversali fondamentali per la suacrescita personale e la sua partecipazione sociale.

Le Competenze Trasversali, indicate in questo documento, riguardano la cosiddettaCertificazione delle Competenze, che gli insegnanti consegnano alle famiglie alla fine dellaScuola Primaria come prescrive l’art. 1 c. 6 del D.P.R. 122/2009, ed in cui sono certificati ilivelli raggiunti da ciascun alunno alla fine dei cinque anni.

Si precisa che le Competenze da certificare individuate dalla Scuola Primaria di questoIstituto, sono in linea con quelle “raccomandate” dal Documento ‘’Competenze chiave perl’apprendimento permanente (Raccomandazione Parlamento e Consiglio UE 2006)”.

Competenze Chiaveda certificare al terminedella Scuola Primaria

1) Comunicazione in lingua italiana.L’alunno:

∗ Esprime e interpreta concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale siascritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressionescritta).

∗ Interagisce adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in vari contesticulturali e sociali, quali scuola, vita domestica, tempo libero.

2) Comunicazione in lingua straniera.L’alunno:

∗ Comprende, esprime e interpreta concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in linguainglese, in forma sia orale sia scritta.

∗ Utilizza la lingua inglese come strumento di mediazione e comprensione interculturale.

3) Competenza matematica e competenzedi base in campo scientifico e tecnologico.

L’alunno:∗ Sviluppa e applica il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in

situazioni quotidiane.∗ Usa modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione

(formule, modelli, costrutti, grafici, carte).∗ Applica conoscenze e metodologie del campo tecnologico.

4) Competenza digitale.L’alunno:

∗ Sa utilizzare condimestichezza e spirito critico letecnologie della società dell’informazione per l’attività scolastica, il tempo libero e la

comunicazione.∗ Usa il computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare

informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite internet.

5) Imparare a imparare.L’alunno:

∗ Organizza il proprio apprendimento mediante una gestione efficace del tempo e delleinformazioni, sia a livello individuale che in gruppo.

∗ E’ consapevole del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, identifica leopportunità disponibili ed è capace di superare gli ostacoli per apprendere in modoefficace.

6) Competenze sociali e civiche.L’alunno:

∗ Partecipa in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa in classe, ed ècapace di risolvere i conflitti ove ciò sia necessario.

∗ Apprezza la diversità, rispettando gli altri ed essendo pronto a superare i pregiudizi.∗ Si identifica con la cultura di appartenenza e sa assumere un atteggiamento aperto verso

la diversità dell’espressione culturale rispettandola.

7) Senso di iniziativa e progettualità.L’alunno:

∗ E’ capace di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi.∗ E’ consapevole del contesto in cui opera ed è capace di cogliere le opportunità che si

offrono.

8) Consapevolezza ed espressione culturaleL’alunno:

∗ E’ capace di esprimere idee, esperienze ed emozioni in modo creativo utilizzando la varietàdei mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e learti visive.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE(al termine della Scuola Primaria)

Alunno/a ………………………………………………………………………………………………Nato/a a …………………..(prov. .......) il …………………………Classe 5^ sez.Anno scolastico

E’ certificato, al termine della Scuola Primaria, il livello delle competenze maturate dall’alunno. Per lecompetenze acquisite sono previsti tre livelli di certificazione : elementare, maturo, esperto. In caso di mancatoconseguimento minimo della competenza prevista, non si procede alla relativa certificazione e lo spazio vienebarrato. Ogni certificazione vale per sé in modo finito, e non è prevista alcuna sintesi sommativa.

Strumenti culturaliLivello di

competenza

Competenze linguistiche: L’alunno partecipa a scambi comunicativi formulando interventibrevi, chiari, pertinenti su un argomento discusso. Legge e comprende testi letterali di diversogenere e formula su di essi idee e opinioni personali. Utilizza correttamente le tecniche dellaproduzione linguistica. Estrapola informazioni dai testi scritti. Riflette sulle strutturemorfosintattiche del discorso e sulle strutture logiche della frase.

elementarematuroesperto

Competenze in lingue comunitarie: Inglese livello A1. Comprende ed utilizza leespressioni circa le più frequenti azioni compiute durante il giorno in diversi ambienti (casa,scuola, strada, luoghi di vacanza, ecc.). Stabilisce relazioni tra elementi linguisticocomunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera. Producemessaggi semplici e brevi utilizzando semplici frasi, ma complete.

elementarematuroesperto

Competenze matematiche: L’alunno possiede un atteggiamento positivo rispetto allamatematica ed utilizza gli strumenti matematici appresi in contesti diversi.Si muove consicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e decimali. Percepisce erappresenta forme, relazioni e strutture utilizzando strumenti per il disegno geometrico (riga,compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura. Descrive e classifica figuregeometriche del piano e dello spazio, e utilizza modelli concreti di vario tipo. Riesce arisolvere facili problemi mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.Raccoglie dati, individua relazioni, li rappresenta con diagrammi, schemi, tabelle.

elementarematuroesperto

Competenze scientifiche: L’alunno ha capacità operative, progettuali e manuali, cheutilizza per un approccio scientifico ai fenomeni. Si pone domande esplicite e individuaproblemi significativi da indagare. Formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica,schematizza, identifica relazioni. Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha imparato.Conosce le relazioni esistenti fra la struttura e la funzione di sistemi ed apparati degli animali edell’uomo. Ha atteggiamenti di rispetto verso l’ambiente. Ha cura del proprio corpo con scelteadeguate di comportamenti e di abitudini alimentari.

elementarematuroesperto

Competenze tecnologiche: Esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua lefunzioni di un artefatto e di una semplice macchina; usa oggetti e strumenti coerentemente conle loro funzioni e ha acquisito i fondamentali principi di sicurezza. Realizza oggetti seguendouna definita metodologia progettuale. Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto conl’ambiente. Rileva le trasformazioni nel tempo di utensili e processi produttivi. E’ in grado diusare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali. Utilizza strumenti informatici e dicomunicazione.

elementarematuroesperto

Competenze storico-geografiche: Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, dellaprotostoria e della storia antica. Usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodostorico. Conosce le società studiate e utilizza carte geostoriche. Rielabora e riferisce contenutie conoscenze di carattere storico. Organizza le informazioni ricavate da fonti e documenti. Siorienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici,

elementarematuroesperto

punti cardinali e coordinate geografiche. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistematerritoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/ointerdipendenza. Riconosce e descrive i principali oggetti geografici fisici ed antropicidell’Italia e dell’Europa. Usa il linguaggio della geograficità e utilizza strumenti perl’orientamento. Ricava in formazioni geografiche da una pluralità di fonti.

Competenze artistiche: Utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visualeper osservare e descrivere immagini statiche.Utilizza le conoscenze del linguaggio visuale perprodurre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materialie di strumenti diversificati (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi emultimediali). Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio, emette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.

elementarematuroesperto

Competenze musicali: Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vistaqualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestisce diverse possibilità espressivedella voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stessi e gli altri; fauso di forme di notazione analogiche o codificate; sa articolare combinazioni timbriche,ritmiche e melodiche applicando schemi elementari. Sa eseguire da solo e in gruppo, semplicibrani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

elementarematuroesperto

Competenze motorie: Ha consapevolezza di sè attraverso l’ascolto e l’osservazione delproprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali; si adatta alle variabili spaziali etemporali. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri statid’animo, anche attraverso le drammatizzazioni e le esperienze ritmico-musicali. Si muovenell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per se e per gli altri.Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole el’importanza di rispettarle.

elementarematuroesperto

Identità Livello dicompetenza

Conoscenza di sé: affermazione della propria identità; risoluzione dei problemi diautonomia; responsabilità verso gli altri.

elementarematuroesperto

Relazione con gli altri: disponibilità alla collaborazione; pratica della tolleranza, dellasolidarietà, dell’ascolto degli altri.

elementarematuroesperto

Convivenza civile Livello dicompetenza

Responsabilità personale: elem. mat.esperto

Rispetto degli altri e della diversità: elem. mat.esperto

Rispetto dell’ambiente e delle cose: elem. mat.esperto

Consapevolezza del valore e delle regole della vita democratica: elem. mat.esperto

Sicurezza propria e degli altri: elem. mat.esperto

Paternò, lì …………… I Docenti Il Dirigente Scolastico

Programmazione DisciplinareITALIANO

Competenze chiave

Comunicazione in lingua italiana. Imparare a imparare. Competenze sociali e civiche. Senso di iniziativa e progettualità. Consapevolezza ed espressione culturale.

Traguardi per lo sviluppo delle Competenze al termine dellaScuola Primaria

L’alunno:

- Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) concompagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, inun registro il più possibile adeguato alla situazione.

- Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone ilsenso, le informazioni principali e lo scopo.

- Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globalee le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

- Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili perl’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzioneanche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

- Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta siain lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

- Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e allediverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli,completandoli, trasformandoli.

- Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capiscee utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

- Riflette sui testi propri ed altrui per cogliere regolarità morfosintattiche ecaratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate allavarietà di situazioni comunicative.

- E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e linguedifferenti (plurilinguismo).

- Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relativeall’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (ocategorie lessicali) e ai principali connettivi.

Obiettivi di ApprendimentoITALIANO classi primeAscolto e parlato

– Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni diparola.

– Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.– Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale .– Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.– Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico e logico .– Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

Lettura– Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone

l’espressione, sia in quella silenziosa.– Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini .– Leggere brevi e semplici testi .– Leggere semplici e brevi testi poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale.– Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

Scrittura– Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.– Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.– Produrre semplici testi rispettando le convenzioni ortografiche e di interpunzione .– Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo– Comprendere ed usare in modo appropriato le parole man mano apprese .in brevi testi il significato di

parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.– Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di

interazione orale e di lettura.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua– Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche .– Riconoscere se una frase è o no completa .– Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria

produzione scritta.

Obiettivi di ApprendimentoITALIANO classi secondeAscolto e parlato

– Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turnidi parola.

– Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.– Ascoltare testi narrativi ed mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo

comprensibile a chi ascolta.– Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.– Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico e logico .– Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

Lettura– Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone

l’espressione, sia in quella silenziosa.– Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini;

comprendere il significato di parole non note in base al testo.– Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le

informazioni principali e le loro relazioni.– Leggere semplici e brevi testi poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Scrittura– Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.– Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per

comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/ofamiliare).

– Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioniortografiche e di interpunzione.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo– Comprendere ed usare in modo appropriato le parole man mano apprese .– Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di

interazione orale e di lettura.– Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua– Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche .– Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo,

complementi necessari).– Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria

produzione scritta.

Obiettivi di ApprendimentoITALIANO classi terzeAscolto e parlato

– Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turnidi parola.

– Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.– Ascoltare testi narrativi ed mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo

comprensibile a chi ascolta.– Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.– Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le

informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta .– Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

Lettura– Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone

l’espressione, sia in quella silenziosa.– Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini;

comprendere il significato di parole non note in base al testo.– Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le

informazioni principali e le loro relazioni.– Leggere semplici e brevi testi poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale.– Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi

noti .

Scrittura– Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.– Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per

comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/ofamiliare).

– Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioniortografiche e di interpunzione.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo– Comprendere ed usare in modo appropriato le parole man mano apprese .– Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di

interazione orale e di lettura.– Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua– Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche ( ad es. maggiore o minore efficacia

comunicativa ,differenza tra testo orale e scritto , ecc. ) .– Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo,

complementi necessari).– Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria

produzione scritta.

Obiettivi di ApprendimentoITALIANO classi quarteAscolto e parlato

– Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomentidi esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi,esprimendosi in modo chiaro e pertinente.

– Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprenderelo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini ...).

– Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.– Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.– Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando

l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.– Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento

preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Lettura– Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce ed adottare opportune

strategie per analizzare il contenuto.– Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo

che si intende leggere.– Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per

trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.– Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe

ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, adesempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).

– Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività,per realizzare un procedimento.

– Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dallarealtà.

– Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone ilsenso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo unmotivato parere personale.

Scrittura– Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza per

produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri.– Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca.– Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.– Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne

di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.– Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole

di gioco, ricette, ecc.).– Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).– Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il

lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta eintegrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali.

– Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale,rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo– Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base.– Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura.– Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in

un testo.– Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.– Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.– Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua– Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).– Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato,

soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.– Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i

principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti,perché, quando).

– Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere lapropria produzione scritta e correggere eventuali errori.

Obiettivi di ApprendimentoITALIANO classi quinteAscolto e parlato

– Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomentidi esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi,esprimendosi in modo chiaro e pertinente.

– Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprenderelo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini ...).

– Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.– Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.– Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando

l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.– Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento

preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Lettura– Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce ed adottare opportune

strategie per analizzare il contenuto.– Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo

che si intende leggere.– Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per

trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.– Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe

ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, adesempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).

– Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività,per realizzare un procedimento.

– Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dallarealtà.

– Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone ilsenso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo unmotivato parere personale.

Scrittura– Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza per

produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri.– Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca.– Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.– Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne

di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.– Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole

di gioco, ricette, ecc.).– Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).– Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il

lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta eintegrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali.

– Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale,rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo– Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base.– Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura.– Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in

un testo.– Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.– Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.– Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua– Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel

tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.– Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).– Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a

un campo semantico).– Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato,

soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.– Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i

principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti,perché, quando).

– Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere lapropria produzione scritta e correggere eventuali errori.

Programmazione DisciplinareLINGUA INGLESE

Competenze chiave Comunicazione in lingua straniera. Imparare a imparare. Competenze sociali e civiche. Senso di iniziativa e progettualità.

Traguardi per lo sviluppo delle Competenze al termine dellaScuola Primaria (Livello A1 del QCER)

L’alunno:

- Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.- Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del

proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.- Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche se con espressioni e frasi

memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.- Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante,

chiedendo eventualmente spiegazioni.- Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua

straniera.

Obiettivi di ApprendimentoLINGUA INGLESE classi primeAscolto (comprensione orale)-Comprendere vocaboli, istruzioni di uso quotidiano,pronunciati chiaramente e lentamente.

Parlato (produzione e interazione orale)- Produrre termini riferiti ad oggetti.- Interagire con un compagno per presentarsi.

Lettura (comprensione scritta)- Comprendere parole scritte accompagnate da supporti visivi o sonori, cogliendo le parole già acquisite alivello orale.

Scrittura (produzione scritta)- Scrivere parole semplici attinenti alle attività svolte in classe.

Obiettivi di ApprendimentoLINGUA INGLESE classi secondeAscolto (comprensione orale)-Comprendere vocaboli, istruzioni di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente.

Parlato (produzione e interazione orale)-Produrre termini riferiti ad oggetti, luoghi .-Interagire con un compagno per presentarsi e / o giocare utilizzando parole memorizzate e adattealla situazione.

Lettura (comprensione scritta)- Comprendere parole scritte e brevi messaggi accompagnati da supporti visivi o sonori, cogliendole parole già acquisite a livello orale.

Scrittura (produzione scritta)-Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe.

Obiettivi di ApprendimentoLINGUA INGLESE classi terzeAscolto (comprensione orale)-Comprendere vocaboli, istruzioni di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a sestesso , ai compagni, alla famiglia.

Parlato (produzione e interazione orale)-Produrre termini riferiti ad oggetti, luoghi, persone, situazione note.-Interagire con un compagno per presentarsi e / o giocare utilizzando espressione e frasi memorizzate e adattealla situazione.

Lettura (comprensione scritta)- Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi osonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.Scrittura (produzione scritta)

-Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessipersonali e del gruppo .

Obiettivi di ApprendimentoLINGUA INGLESE classi quarte

Ascolto (comprensione orale)-Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciatechiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.-Comprender brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

Parlato (produzione e interazione orale)-Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.-Riferire essenziali informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che sidice con mimica e gesti.-Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità,utilizzando facili espressioni e frasi adatte alla situazione.-Interagire con un compagno per presentarsi e / o giocare , in modo essenziale, utilizzandoespressione e frasi memorizzate e adatte alla situazione.

Lettura (comprensione scritta)-Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi,cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Scrittura (produzione scritta)-Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, perringraziare ed invitare qualcuno , per chiedere o dare notizie, ecc.

Obiettivi di ApprendimentoLINGUA INGLESE classi quinte

Ascolto (comprensione orale)-Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente eidentificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.-Comprender brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

Parlato (produzione e interazione orale)-Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/ oleggendo.-Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice conmimica e gesti.-Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzandoespressioni e frasi adatte alla situazione.-Interagire con un compagno per presentarsi e / o giocare utilizzando espressione e frasi memorizzate e adattealla situazione.

Lettura (comprensione scritta)-Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo illoro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Scrittura (produzione scritta)-Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziareed invitare qualcuno , per chiedere o dare notizie, ecc.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento-Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.-Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.-Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.-Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

Programmazione DisciplinareSTORIA

Competenze chiave

Imparare a imparare. Competenze sociali e civiche.

Traguardi per lo sviluppo delle Competenze al termine dellaScuola Primaria

L’alunno:

- Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.- Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio

e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.- Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare

successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.- Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.- Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni

pertinenti.- Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.- Usa carte geo - storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.- Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.- Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato

la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di aperturae di confronto con la contemporaneità.

- Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’imperoromano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Obiettivi di ApprendimentoSTORIA classi primeUso delle fonti

– Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato .– Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

Organizzazione delle informazioni– Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.– Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali,

mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.– Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la

rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …).

Strumenti concettuali– Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali .

Produzione scritta e orale– Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni e racconti orali .– Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

Obiettivi di ApprendimentoSTORIA classi secondeUso delle fonti

– Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato .– Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

Organizzazione delle informazioni– Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.– Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali,

mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.– Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la

rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …).

Strumenti concettuali– Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali .

Produzione scritta e orale– Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni e racconti orali .– Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

Obiettivi di ApprendimentoSTORIA classi terzeUso delle fonti

– Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato .– Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

Organizzazione delle informazioni– Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.– Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali,

mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.– Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la

rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …).

Strumenti concettuali– Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità , di

storie , racconti , biografie di grandi del passato .

– Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali .– Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico – sociali diversi ,

lontani nello spazio e nel tempo.

Produzione scritta e orale– Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni , testi scritti e con

risorse digitali .– Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite .

Obiettivi di ApprendimentoSTORIA classi quarteUso delle fonti

– Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomenostorico.

– Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce delpassato presenti sul territorio vissuto.

Organizzazione delle informazioni– Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.– Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.– Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Strumenti concettuali– Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e

comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.– Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra

gli elementi caratterizzanti.

Produzione scritta e orale– Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.– Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e

consultare testi di genere diverso.– Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della

disciplina.– Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

Obiettivi di ApprendimentoSTORIA classi quinteUso delle fonti

– Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomenostorico.

– Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce delpassato presenti sul territorio vissuto.

Organizzazione delle informazioni– Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.– Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.– Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Strumenti concettuali– Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e

comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.– Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra

gli elementi caratterizzanti.

Produzione scritta e orale– Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.– Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e

consultare testi di genere diverso.– Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della

disciplina.– Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

Programmazione DisciplinareGEOGRAFIA

Competenze chiave

Imparare a imparare. Competenze sociali e civiche.

Traguardi per lo sviluppo delle Competenze al termine dellaScuola Primaria

L’alunno:

- Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimentitopologici e punti cardinali.

- Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globoterrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi eitinerari di viaggio.

- Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari,tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

- Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste,colline, laghi, mari, oceani, ecc.).

- Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici,ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con iprincipali paesaggi europei e di altri continenti.

- Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operatedall’uomo sul paesaggio naturale.

- Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementifisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Obiettivi di ApprendimentoGEOGRAFIA classi primeOrientamento

– Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti diriferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e lemappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

Linguaggio della geo-graficità– Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare

percorsi effettuati nello spazio circostante.– Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Paesaggio– Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.– Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi l’ambiente

di vita.

Regione e sistema territoriale- Riconoscere, nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni.

Obiettivi di ApprendimentoGEOGRAFIA classi secondeOrientamento

– Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti diriferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e lemappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

Linguaggio della geo-graficità– Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare

percorsi effettuati nello spazio circostante.– Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Paesaggio– Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.– Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l’ambiente di vita.

Regione e sistema territoriale- Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane

- Riconoscere, nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni.

Obiettivi di ApprendimentoGEOGRAFIA classi terzeOrientamento

– Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti diriferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e lemappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

Linguaggio della geo-graficità– Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare

percorsi effettuati nello spazio circostante.– Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Paesaggio– Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.– Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi del

l’ambiente di vita della propria regione .

Regione e sistema territoriale– Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

- Riconoscere, nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni , gliinterventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni , esercitando la cittadinanzaattiva.

Obiettivi di ApprendimentoGEOGRAFIA classi quarteOrientamento

– Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.– Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano attraverso gli strumenti

dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini datelerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.).

Linguaggio della geo-graficità– Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali,

interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali,repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici.

– Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative.

Paesaggio– Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, individuando le

analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi diparticolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare, anche nel proprio contesto divita.

Regione e sistema territoriale– Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa)

e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

Obiettivi di ApprendimentoGEOGRAFIA classi quinteOrientamento

– Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti,attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici,immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.).

Linguaggio della geo-graficità– Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali,

interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali,repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici.

– Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative.– Localizza le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani.

Paesaggio– Conoscere gli elementi che caratterizzano le regioni italiane, individuando le analogie e le

differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolarevalore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare, anche nel proprio contesto di vita.

Regione e sistema territoriale– Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa)

e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

Programmazione DisciplinareMATEMATICA

Competenze chiave

Competenza matematica e competenze di base in camposcientifico e tecnologico.

Competenza digitale. Imparare a imparare.

Traguardi per lo sviluppo delle Competenze al termine dellaScuola Primaria

L’alunno:

- Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutarel’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

- Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che sitrovano in natura o che sono state create dall’uomo.

- Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determinamisure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

- Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comunistrumenti di misura (metro, goniometro…).

- Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).- Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.- Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.- Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.- Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia

sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategiedi soluzione diverse dalla propria.

- Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosicon il punto di vista di altri.

- Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali,frazioni, percentuali, scale di riduzione,…).

- Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienzesignificative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato adutilizzare siano utili per operare nella realtà.

Obiettivi di ApprendimentoMATEMATICA classi primeNumeri

– Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti didue, tre, ...

– Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza dellanotazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

– Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure dicalcolo.

Spazio e figure– Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio

corpo.– Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad

altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra,dentro/fuori).

– Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere unpercorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorsodesiderato.

– Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.– Disegnare figure geometriche .

Relazioni, dati e previsioni– Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà e argomentare sui criteri che

sono stati usati per realizzare classificazioni– Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.– Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando unità arbitrarie.

Obiettivi di ApprendimentoMATEMATICA classi secondeNumeri

– Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti didue, tre, ...

– Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza dellanotazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

– Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure dicalcolo.

Spazio e figure– Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio

corpo.– Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad

altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra,dentro/fuori).

– Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere unpercorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorsodesiderato.

– Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.– Disegnare figure geometriche .

Relazioni, dati e previsioni– Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà e argomentare sui criteri che

sono stati usati per realizzare classificazioni .– Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.– Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e

strumenti convenzionali (metro , orologio , ecc .)

Obiettivi di ApprendimentoMATEMATICA classi terzeNumeri

– Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti didue, tre, ...

– Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza dellanotazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

– Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure dicalcolo.

– Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire leoperazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

Spazio e figure– Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio

corpo.– Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad

altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra,dentro/fuori).

– Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere unpercorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorsodesiderato.

– Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.– Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio .

Relazioni, dati e previsioni– Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà utilizzando rappresentazioni

opportune, a seconda dei contesti e dei fini ed argomentare sui criteri che sono stati usati.– Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.– Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e

strumenti convenzionali (metro , orologio , ecc .)

Obiettivi di ApprendimentoMATEMATICA classi quarteNumeri

– Leggere, scrivere, confrontare numeri naturali.– Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo

mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.– Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un

numero.– Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti.– Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali.– Utilizzare numeri decimali e frazioni per descrivere situazioni quotidiane.– Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi

per le scienze e per la tecnica.– Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e

culture diverse dalla nostra.

Spazio e figure– Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e

simmetrie.– Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a

quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).– Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima

capacità di visualizzazione.– Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.– Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti.– Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità,

verticalità, parallelismo.– Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti).– Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le

più comuni formule.

Relazioni, dati e previsioni– Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per

ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.– Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati

a disposizione.– Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.– Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, capacità, intervalli

temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime.– Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel

contesto del sistema monetario.– In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più

probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se sitratta di eventi ugualmente probabili.

Obiettivi di ApprendimentoMATEMATICA classi quinteNumeri

– Leggere, scrivere, confrontare numeri naturali e decimali.– Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale,

scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni e stimare il risultato di una operazioni.– Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero.– Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti.– Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.– Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti.– Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le

scienze e per la tecnica.– Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture

diverse dalla nostra.

Spazio e figure– Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e

simmetrie.– Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti,

riga e compasso, squadre, software di geometria).– Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.– Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di

visualizzazione.– Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.– Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti.– Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità,

parallelismo.– Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti).– Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più

comuni formule.– Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno

stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.).

Relazioni, dati e previsioni– Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare

informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.– Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a

disposizione.– Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.– Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi capacità, intervalli temporali,

masse, pesi per effettuare misure e stime.– Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto

del sistema monetario.– In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più

probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta dieventi ugualmente probabili.

Programmazione DisciplinareSCIENZE

Competenze chiave

Competenza matematica e competenze di base in camposcientifico e tecnologico.

Imparare a imparare. Senso di iniziativa e progettualità.

Traguardi per lo sviluppo delle Competenze al termine dellaScuola Primaria

L’alunno:

- Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano acercare spiegazioni di quello che vede succedere.

- Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, deicompagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande,anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

- Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra datisignificativi, identifica relazioni spazio/temporali.

- Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafichee schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

- Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.- Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi

organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi edha cura della sua salute.

- Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta eapprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

- Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.- Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui

problemi che lo interessano.

Obiettivi di ApprendimentoSCIENZE classi primeEsplorare e descrivere oggetti e materiali

– Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualitàe proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli,riconoscerne funzioni e modi d’uso.

– Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Osservare e sperimentare sul campo– Osservare piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in

terrari e orti, ecc.– Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti

atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione,industrializzazione, ecc.)

L’uomo i viventi e l’ambiente- Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.- Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore,

movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendomodelli elementari del suo funzionamento.

- Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi aipropri.

Obiettivi di ApprendimentoSCIENZE classi secondeEsplorare e descrivere oggetti e materiali

– Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualitàe proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli,riconoscerne funzioni e modi d’uso.

– Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.– Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi , al cibo , alle forze e al

movimento , al calore , ecc.

Osservare e sperimentare sul campo– Osservare piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in

terrari e orti, ecc.– Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti

atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione,industrializzazione, ecc.)

– Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti , nuvole , pioggia , ecc. ) econ la periodicità dei fenomeni celesti (dì / notte , percorsi del Sole , stagioni ).

L’uomo i viventi e l’ambiente- Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.- Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore,

movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendomodelli elementari del suo funzionamento.

- Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi aipropri.

Obiettivi di ApprendimentoSCIENZE classi terzeEsplorare e descrivere oggetti e materiali

– Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualitàe proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli,riconoscerne funzioni e modi d’uso.

– Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.– Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame , fare

misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati .– Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi , al cibo , alle forze e al

movimento , al calore , ecc.

Osservare e sperimentare sul campo– Osservare piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in

terrari e orti, ecc.– Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti

atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione,industrializzazione, ecc.)

– Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti , nuvole , pioggia , ecc. ) econ la periodicità dei fenomeni celesti (dì / notte , percorsi del Sole , stagioni ).

L’uomo i viventi e l’ambiente- Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.- Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore,

movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendomodelli elementari del suo funzionamento.

- Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi aipropri.

Obiettivi di ApprendimentoSCIENZE classi quarteOggetti, materiali e trasformazioni

- Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipientiper misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unitàconvenzionali.

- Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, latrasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua ezucchero, acqua e inchiostro, ecc).

- Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi.

Osservare e sperimentare sul campo- Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti,

con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementiche lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

- Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare lecaratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

L’uomo i viventi e l’ambiente- Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.- Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni

organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.- Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni

personali.- Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese

quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

Obiettivi di ApprendimentoSCIENZE classi quinteOggetti, materiali e trasformazioni

- Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali:dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore,ecc.

- Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concettodi energia.

- Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipientiper misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unitàconvenzionali.

- Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, latrasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua ezucchero, acqua e inchiostro, ecc).

- Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi.

Osservare e sperimentare sul campo- Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti,

con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementiche lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

- Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare lecaratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

- Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli ancheattraverso giochi col corpo.

L’uomo i viventi e l’ambiente- Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un

ambiente.- Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.- Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.- Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese

quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

Programmazione DisciplinareMUSICA

Competenze chiave Imparare a imparare. Competenze sociali e civiche. Senso di iniziativa e progettualità. Consapevolezza ed espressione culturale

Traguardi per lo sviluppo delle Competenze al termine dellaScuola Primaria

L’alunno:

- Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e inriferimento alla loro fonte.

- Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,imparando ad ascoltare sé stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche ocodificate.

- Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; leesegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

- Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche emateriali.

- Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi eculture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

- Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.- Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

Obiettivi di ApprendimentoMUSICA classi prime– Utilizzare la voce,gli strumenti e gli oggetti sonori per produrre e riprodurre fatti sonori ed eventi musicali

di vario genere .– Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali , curando l’intonazione, l’espressività e

l’interpretazione.– Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale.

Obiettivi di ApprendimentoMUSICA classi seconde

– Utilizzare la voce,gli strumenti e gli oggetti sonori per produrre e riprodurre fatti sonori ed eventimusicali di vario genere .

– Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali , curando l’intonazione, l’espressività el’interpretazione.

– Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale.

Obiettivi di ApprendimentoMUSICA classi terze

– Utilizzare la voce,gli strumenti e gli oggetti sonori per produrre e riprodurre fatti sonori ed eventimusicali di vario genere .

– Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali , curando l’intonazione, l’espressività el’interpretazione.

– Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale.

Obiettivi di ApprendimentoMUSICA classi quarte– Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con

gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.– Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando

l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.– Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al

riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.– Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di

vario genere e provenienza.(altezza, intensità, timbro, durata – Voce e strumenti musicali)– Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema,

televisione, computer).

Obiettivi di ApprendimentoMUSICA classi quinte– Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con

gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.– Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando

l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.– Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al

riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.– Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di

vario genere e provenienza.(altezza, intensità, timbro, durata – Voce e strumenti musicali)– Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici

convenzionali e non convenzionali.– Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema,

televisione, computer).

Programmazione DisciplinareARTE E IMMAGINE

Competenze chiave Imparare a imparare. Competenze sociali e civiche. Senso di iniziativa e progettualità. Consapevolezza ed espressione culturale

Traguardi per lo sviluppo delle Competenze al termine dellaScuola Primaria

L’alunno:

- Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologiedi testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modocreativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi,pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

- E’ in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d‘arte,fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati,videoclip, ecc.).

- Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche eartigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

- Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifestasensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Obiettivi di ApprendimentoARTE E IMMAGINE classi prime

Esprimersi e comunicare– Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed

emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita .– Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e

multimediali.

Osservare e leggere le immagini– Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee,

colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.– Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze

narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

Comprendere e apprezzare le opere– Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio

ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

Obiettivi di ApprendimentoARTE E IMMAGINE classi seconde

Esprimersi e comunicare– Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed

emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita .– Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e

multimediali.

Osservare e leggere le immagini– Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee,

colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.– Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze

narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

Comprendere e apprezzare le opere– Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio

ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

Obiettivi di ApprendimentoARTE E IMMAGINE classi terze

Esprimersi e comunicare– Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed

emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita .– Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e

multimediali.

Osservare e leggere le immagini– Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee,

colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.– Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze

narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

Comprendere e apprezzare le opere– Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio

ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

Obiettivi di ApprendimentoARTE E IMMAGINE classi quarte

Esprimersi e comunicare– Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni;

rappresentare e comunicare la realtà percepita;– Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.– Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, pittorici e multimediali.– Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando

immagini e opere d’arte.

Osservare e leggere le immagini– Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo

gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.– Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee,

colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.– Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze

narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte– Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del

linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.– Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre

culture.– Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e

urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

Obiettivi di ApprendimentoARTE E IMMAGINE classi quinte

Esprimersi e comunicare– Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed

emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita;– Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.– Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e

multimediali.– Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando

immagini e opere d’arte.

Osservare e leggere le immagini– Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente

descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamentonello spazio.

– Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggiovisivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

– Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, lesequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte– Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del

linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.– Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e

ad altre culture.– Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio

ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

Programmazione DisciplinareEDUCAZIONE FISICA

Competenze chiave

Imparare a imparare. Competenze sociali e civiche. Senso di iniziativa e progettualità.

Traguardi per lo sviluppo delle Competenze al termine dellaScuola Primaria

L’alunno:

- Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanzadegli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali etemporali contingenti.

- Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri statid’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali ecoreutiche.

- Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze digiocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

- Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diversegestualità tecniche.

- Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento chenell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico edextrascolastico.

- Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati allacura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso disostanze che inducono dipendenza.

- Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole el’importanza di rispettarle.

Obiettivi di ApprendimentoED. FISICA classi prime

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo– Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma

successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).– Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni

motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti,agli altri.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva– Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme

di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.– Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e

collettive.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play– Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.– Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e

regole.– Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara,

collaborando con gli altri .

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza– Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari

ambienti di vita.

Obiettivi di ApprendimentoED. FISICA classi seconde

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo– Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma

successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).– Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni

motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti,agli altri.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva– Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme

di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.– Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e

collettive.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play– Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.– Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e

regole.– Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara,

collaborando con gli altri .

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza– Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari

ambienti di vita.

Obiettivi di ApprendimentoED. FISICA classi terze

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo– Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma

successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).– Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni

motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti,agli altri.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva– Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme

di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.– Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e

collettive.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play– Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.– Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e

regole.– Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara,

collaborando con gli altri .

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza– Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari

ambienti di vita.

Obiettivi di ApprendimentoED. FISICA classi quarte

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo– Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma

successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).– Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni

motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti,agli altri.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva– Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme

di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.– Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e

collettive.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play– Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.– Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e

regole.– Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara,

collaborando con gli altri.– Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e

vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità,manifestando senso di responsabilità.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza– Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari

ambienti di vita.– Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

Obiettivi di ApprendimentoED. FISICA classi quinte

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo– Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma

successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).– Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni

motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti,agli altri.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva– Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme

di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.– Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e

collettive.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play– Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.– Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e

regole.– Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara,

collaborando con gli altri.– Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e

vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità,manifestando senso di responsabilità.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza– Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari

ambienti di vita.– Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

Programmazione DisciplinareTECNOLOGIA

Competenze chiave

Comunicazione in lingua italiana. Comunicazione in lingua straniera. Competenza matematica e competenze di base in campo

scientifico e tecnologico. Competenza digitale. Imparare a imparare. Senso di iniziativa e progettualità. Competenze sociali e civiche.

Traguardi per lo sviluppo delle Competenze al termine dellaScuola Primaria

L’alunno:

- Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipoartificiale.

- E’ a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia,e del relativo impatto ambientale.

- Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado didescriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

- Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendoetichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

- Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a secondadelle diverse situazioni.

- Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzandoelementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

- Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti dellatecnologia attuale.

Obiettivi di ApprendimentoTECNOLOGIA classi prime

Vedere e osservare– Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.– Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Prevedere e immaginare– Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti .

Intervenire e trasformare– Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni.

Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

Obiettivi di ApprendimentoTECNOLOGIA classi seconde

Vedere e osservare– Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.– Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Prevedere e immaginare– Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti.

Intervenire e trasformare– Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni.– Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

Obiettivi di ApprendimentoTECNOLOGIA classi terze

Vedere e osservare– Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.– Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Prevedere e immaginare– Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti .

Intervenire e trasformare– Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni.– Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni

.

Obiettivi di ApprendimentoTECNOLOGIA classi quarte

Vedere e osservare– Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria

abitazione.– Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.– Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.– Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.– Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Prevedere e immaginare– Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico.– Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe.– Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali

necessari.– Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e

informazioni.

Intervenire e trasformare– Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni.– Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli

alimenti.– Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.– Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.– Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità.

Obiettivi di ApprendimentoTECNOLOGIA classi quinte

Vedere e osservare– Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria

abitazione.– Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.– Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti.– Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.– Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.– Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Prevedere e immaginare– Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico.– Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe.– Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali

necessari.– Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e

informazioni.

Intervenire e trasformare– Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni.– Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli

alimenti.– Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.– Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.– Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità.

Programmazione DisciplinareRELIGIONE CATTOLICA

Competenze chiave

Comunicazione in lingua italiana. Competenze sociali e civiche. Senso di iniziativa e progettualità. Imparare a imparare.

Traguardi per lo sviluppo delle Competenze al termine dellaScuola Primaria

L’alunno:

- Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare icontenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive;riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo perinterrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

- Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per i cristiani ed ebrei e documentofondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cuiquelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsiaccompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propriaesperienza.

- Si confronta con l’esperienza e distingue la specificità della proposta di salvezza delcristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo esi impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato deiSacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

I traguardi per lo sviluppo delle competenze sono formulati in modo da esprimere la tensioneverso tale prospettiva e collocare le differenti le conoscenze di abilità in un orizzonte di senso chene espliciti per ciascun alunno la portata esistenziale.Gli obbiettivi di apprendimento per ogni fascia d’età sono articolati in quattro ambiti tematici,tenendo conto della centralità della persona di Gesù Cristo:- Dio e l’uomo, con i principali riferimenti storici e dottrinali del cristianesimo;

- La Bibbia e le fonti, per offrire una base documentale alla conoscenza;

- Il linguaggio religioso, nelle sue declinazioni verbali e non verbali;

- I valori etici e religiosi, per illustrare il legame che unisce gli elementi squisitamente religiosi

con la crescita del senso morale e lo sviluppo di una convivenza civile, responsabile e solidale.

Obiettivi di ApprendimentoAL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE

Dio e l’uomo- Scoprire che per la Religione Cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto

stabilire un’alleanza con l’uomo.

- Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale

testimoniato dai Cristiani.

- Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

- Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio, evidenziando nella preghiera

cristiana, la specificità del Padre Nostro.

La Bibbia e le altre fonti- Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.

- Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali tra cui i racconti

della Creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei

racconti evangelici e degli Atti degli Apostoli.

Il linguaggio religioso- Riconoscere i segni cristiani, in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle

celebrazioni , nella pietà e nella tradizione popolare.

- Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della Religione Cattolica ( modi di

pregare, di celebrare, etc.)

I valori etici e religiosi- Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del

prossimo, come insegnato da Gesù.

- Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la

giustizia e la carità.

Obiettivi di ApprendimentoAL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE

Dio e l'uomo- Descrivere i contenuti principali del Credo Cattolico.

- Sapere che per la Religione Cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre

e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.

- Cogliere il significato dei Sacramenti nella tradizione della Chiesa come segni di salvezza di

Gesù e azione dello Spirito Santo.

- Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa Cattolica sin dalle

origini e metterli a confronto con quelle delle altre confessioni cristiane, evidenziando le

prospettive del cammino ecumenico.

- Conoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando

gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

La Bibbia e le altre fonti- Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario ed

individuandone il messaggio principale.

- Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù nel contesto storico, sociale, politico e

religioso del tempo a partire dai Vangeli.

- Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.

- Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

- Saper attingere informazioni sulla religione Cattolica, anche nella vita dei Santi e in Maria, la

madre di Gesù.

Il linguaggio religioso

- Intendere il senso religioso del Natale, della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e

della vita della Chiesa.

- Riconoscere il valore del silenzio “come luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio.

- Individuare significative espressioni d’arte Cristiana ( a partire da quelle presenti nel

territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso

dei secoli.

- Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti,

la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

I valori etici e religiosi

- Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella

delle principali religioni non cristiane.

- Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di

un personale progetto di vita.

Programmazione DisciplinareCITTADINANZA

Competenze chiave

Comunicazione in lingua italiana. Competenze sociali e civiche. Senso di iniziativa e progettualità. Imparare a imparare.

Obiettivi di ApprendimentoAL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CITTADINANZA

– Insegnare a conoscere la natura, la vita, la società , il corpo.

– Diffondere la consapevolezza che i grandi problemi del’attuale condizione umana (il degradoambientale, il caos climatico, la salute, la malattia ecc. ) possono essere affrontati e risoltiattraverso una stretta collaborazione.

Obiettivi di ApprendimentoAL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CITTADINANZA

– Insegnare a ricomporre i grandi oggetti della conoscenza - l’universo, il pianeta, la natura, la vita,l’umanità, la società, il corpo, la mente, la storia. (Classe 5^)

– Promuovere i saperi propri di un nuovo umanesimo: la capacità di cogliere gli aspetti essenziali deiproblemi; la capacità di comprendere le implicazioni, per la condizione umana, degli inediti sviluppidelle scienze e delle tecnologie.

– Diffondere la consapevolezza che i grandi problemi dell’attuale condizione umana (il degradoambientale, il caos climatico, le crisi energetiche, la distribuzione ineguale delle risorse, la salute e lamalattia, l’incontro e il confronto di culture e di religioni, la ricerca di una nuova qualità della vita)possono essere affrontati e risolti attraverso una stretta collaborazione non solo fra le nazioni, ma anchefra le discipline e fra le culture.

Obiettivi Metacognitivi

Il primo Obiettivo della Scuola è lo “sviluppo della persona umana”, che si raggiungeponendo al centro della sua azione educativa il soggetto che apprende.Ciò comporta un’attenzione costante non solo agli aspetti cognitivi, ma anche a quelli affettivi erelazionali, alla maturazione globale della personalità dell’individuo.E’ necessario quindi far sviluppare negli allievi non solo le potenzialità cognitive ma anche quellemetacognitive (lifeskills).Metacognizione è il processo attraverso il quale si è consapevoli di ciò che si conosce, si controllail proprio pensiero per monitorare e gestire il proprio comportamento e si analizzano e selezionanole strategie per affrontare le difficoltà.I seguenti sono gli Obiettivi Metacognitivi presi in considerazione dalla Programmazioned’Istituto della Scuola Primaria.

AREA Obiettivi

Identità. • Saper valutare le proprie potenzialità ed i proprilimiti.

• Saper esercitare autocontrollo.• Saper interagire con gli altri ed essere disponibili al

confronto.

Orientamento. • Saper individuare i propri interessi e attitudini.• Saper affrontare e risolvere situazioni

problematiche.

Responsabilità. • Saper rispettare sé stessi, regole, persone, idee,ambienti, diritti e doveri propri ed altrui.

Impegno. • Sapersi applicare nelle attività didattiche a scuola e acasa.

Metodo di studio. • Saper utilizzare strumenti, tecniche e strategie diapprendimento propri delle diverse discipline.

Sulla Scheda di Valutazione quadrimestrale il voto riguardante gli Obiettivi Metacognitivi èespresso con mediante il giudizio sintetico.Consistendo non in Apprendimenti, ma in atteggiamenti, gli Obiettivi Metacognitivi non possonochiaramente essere oggetto di verifiche strutturate, quanto di continua osservazione e rilevazione.Sulla Scheda di Valutazione saranno dunque riportati i giudizi secondo i seguenti Livelli edIndicatori.

IDENTITA’ (Voto espresso con un giudizio sintetico)

• Saper valutare le proprie potenzialità ed i propri limiti.• Saper esercitare autocontrollo.• Saper interagire con gli altri ed essere disponibili al confronto.

OttimoL’alunno:- Sa valutare criticamente le proprie potenzialità ed i propri limiti.- Esercita consapevolmente l’autocontrollo.- Interagisce con gli altri ed è sempre disponibile al confronto.

DistintoL’alunno:- Sa valutare le proprie potenzialità ed i propri limiti.- Esercita autocontrollo.- Interagisce con gli altri.

BuonoL’alunno:- Sa valutare le proprie potenzialità ma non sempre i propri limiti.- Esercita autocontrollo.- Interagisce con gli altri.

DiscretoL’alunno:- Non sempre sa valutare le proprie potenzialità.- Non sempre esercita autocontrollo.- Interagisce con gli altri.

SufficienteL’alunno:- Non sempre sa valutare le proprie potenzialità.- Non sempre esercita autocontrollo.- Non sempre interagisce con gli altri.

NonSufficiente

L’alunno:- Non sa valutare le proprie potenzialità.- Non esercita autocontrollo.- Non interagisce con gli altri.

ORIENTAMENTO (Voto espresso con un giudizio sintetico)

• Saper individuare i propri interessi e attitudini.• Saper affrontare e risolvere situazioni problematiche.

OttimoL’alunno:- Sa individuare con sicurezza i propri interessi e attitudini.- Sa affrontare e risolvere situazioni problematiche, anche nuove.

DistintoL’alunno:- Sa individuare i propri interessi.- Sa affrontare e risolvere situazioni problematiche.

BuonoL’alunno:- Sa individuare i propri interessi.- Affronta ma non sempre risolve situazioni problematiche.

DiscretoL’alunno:- Individua i propri interessi.- Non sempre affronta le situazioni problematiche.

SufficienteL’alunno:- Individua i propri interessi.- Non sa affrontare situazioni problematiche.

NonSufficiente

L’alunno:- Non sa individuare i propri interessi.- Non affronta situazioni problematiche.

RESPONSABILITA’ (Voto espresso con un giudizio sintetico)

• Saper rispettare sé stessi, regole, persone, idee, ambienti, diritti e doveri propri ed altrui.

Ottimo L’alunno sa rispettare c onsapevo lmente sé stesso, regole, persone, idee,ambienti, diritti edoveri propri ed altrui.Distinto L’alunno rispetta sé stesso, regole, persone, idee, ambienti, diritti e doveripropri ed altrui.

Buono L’alunno rispetta sé stesso, regole, persone, ambienti.

Discreto L’alunno rispetta sé stesso, ma non sempre rispetta regole, persone edambienti.

Sufficiente L’alunno rispetta sé stesso ma non le regole.

NonSufficiente

L’alunno non ha alcuna forma di rispetto.

IMPEGNO (Voto espresso con un giudizio sintetico)

• Sapersi applicare nelle attività didattiche.Ottimo L’alunno si applica con continuità e costanza nelle attività didattiche.

Distinto L’alunno si applica con continuità nelle attività didattiche.

Buono L’alunno si applica non in tutte le attività didattiche con continuità.

Discreto L’alunno si applica senza continuità nelle attività didattiche.

Sufficiente L’alunno si applica poco nelle attività didattiche.

NonSufficiente

L’alunno non si applica nelle attività didattiche.

METODO DI STUDIO (Voto espresso con un giudizio sintetico)

• Saper utilizzare strumenti, tecniche e strategie di apprendimento propri delle diversediscipline.

Ottimo L’alunno sa utilizzare c r i t i c a m e n t e strumenti, tecniche e strategie diapprendimentopropri delle diverse discipline.Distinto L’alunno utilizza strumenti, tecniche e strategie di apprendimento propridelle diverse discipline.

Buono L’alunno utilizza strumenti e tecniche di apprendimento propri delle diversediscipline.

Discreto L’alunno utilizza strumenti e tecniche di apprendimento solo di alcunediscipline.

Sufficiente L’alunno non utilizza strumenti e tecniche di apprendimento.

NonSufficiente

L’alunno non conosce strumenti e tecniche di apprendimento.

Il Comportamento

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione del comportamento è l’indicatore del progresso culturale ed educativo compiutodall’alunno lungo il percorso formativo, pertanto, ha sempre valenza educativa ed ha il significato ditracciare la strada per il miglioramento, sempre atteso e perseguito dal Consiglio di classe, nella fiduciadelle potenzialità di recupero di ogni singolo alunno. Il voto viene attribuito dal Consiglio di Classe,riunito per gli scrutini, in base all’osservanza dei doveri stabiliti dal POF e dal Patto dicorresponsabilità educativa, stipulato con le famiglie. Ogni Consiglio di Classe attribuisce il voto inbase ai seguenti descrittori, che declinano i comportamenti indicati come doveri nel suddetto Patto dicorresponsabilità.

Scuola Primaria

frequenza e puntualità rispetto delle persone, delle regole e dell’ambiente scolastico impegno nello studio partecipazione al dialogo educativo

Indicatori DescrittoriFrequenza e puntualità Frequentare

Giustificare le assenze Presentarsi puntuale alle lezioni

Rispetto delle persone, delleregole e dell’ambiente scolastico

Rispettare i compagni e gli adulti Mantenere un comportamento positivo rispettando

l’ambiente scolasticoImpegno nel lavoro scolastico Portare il materiale didattico

Svolgere i compiti assegnatiPartecipazione al dialogoeducativo

– Partecipare all’ attività didattica e formativa

VOTO DI CONDOTTA

Nella Scuola Primaria e Secondaria, per norma di legge (art.2, comma 3, legge 30 ottobre 2008, n. 169),“la valutazione del comportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal Consiglio di Classe,concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la nonammissione al successivo anno di corso e all’esame conclusivo del ciclo”.

Tabella per l’attribuzione del voto di condotta

Voto Indicatori Descrittori10 Frequenza e puntualità

Rispetto delle persone, delleregole e dell’ambientescolastico

Frequenta con assiduità le lezioni e rispetta gliorari

Sempre corretto con docenti, compagni epersonale della scuola, rispetta gli altri e i lorodiritti, nel riconoscimento delle differenzeindividuali. Utilizza in modo responsabile lestrutture e il materiale scolastico

Impegno nel lavoro scolastico

Partecipazione al dialogoeducativo

Svolge con puntualità e serietà le consegne; èsempre munito del materiale necessario

Segue con vivo interesse e costante attenzionele lezioni; partecipa attivamente alle attivitàscolastiche assumendo un ruolo propositivo ecollaborando con docenti e compagni.

9 Frequenza e puntualità

Rispetto delle persone, delleregole e dell’ambientescolastico

Impegno nel lavoro scolastico

Partecipazione al dialogoeducativo

Frequenta con assiduità le lezioni e rispetta gliorari

Sempre corretto con docenti, compagni epersonale della scuola, rispetta gli altri e i lorodiritti, nel riconoscimento delle differenzeindividuali. Utilizza in modo responsabile lestrutture e il materiale scolastico

Svolge con regolarità e serietà le consegne; èsempre munito del materiale necessario

Segue con interesse e attenzione le lezioni;partecipa attivamente alle attività scolastiche.

8 Frequenza e puntualità

Rispetto delle persone, delleregole e dell’ambientescolastico

Impegno nel lavoro scolastico

Partecipazione al dialogoeducativo

Frequenta regolarmente le lezioni e rispetta gliorari

Sostanzialmente corretto nei confronti deidocenti, dei compagni e del personalescolastico, rispetta gli altri. Utilizza in modocorretto le strutture e il materiale scolastico

Svolge in modo regolare le consegne; quasisempre è munito del materiale necessario

Segue con discreta attenzione e partecipazionele lezioni e generalmente collabora alle attivitàscolastiche. Rispetta in genere le regole matalvolta riceve richiami verbali

7 Frequenza e puntualità

Rispetto delle persone, delleregole e dell’ambientescolastico

Impegno nel lavoro scolastico

Partecipazione al dialogoeducativo

Frequenta in modo non sempre regolare lelezioni o non sempre rispetta gli orari

Non sempre corretto nei confronti dei docenti,dei compagni e del personale scolastico,talvolta assume atteggiamenti poco rispettosidegli altri. Utilizza in modo accettabile lestrutture e il materiale scolastico.

Svolge in modo discontinuo o superficiale leconsegne; non è sempre munito del materialenecessario.

Segue le lezioni in modo discontinuo; lapartecipazione e la collaborazione vasollecitata. Talvolta non rispetta le regole ericeve richiami verbali.

6 Frequenza e puntualità

Rispetto delle persone, delleregole e dell’ambientescolastico

Impegno nel lavoro scolastico

Partecipazione al dialogoeducativo

Frequenza irregolare delle lezioni e reiteratiritardi

Poco corretto nei confronti dei docenti, deicompagni o del personale scolastico; spessoassume atteggiamenti poco rispettosi deglialtri. L’alunno non ha acquisito un’autenticacomprensione delle norme. Utilizza in modonon corretto e trascurato il materiale scolasticoo le strutture della scuola.

Svolge in modo sporadico e superficiale leconsegne; non sempre è munito del materialenecessario.

Spesso è fonte di disturbo durante le lezioni epartecipa con scarso interesse alle attivitàdidattiche. Spesso riceve richiami.

5 Frequenza e puntualità

Rispetto delle persone, delleregole e dell’ambientescolastico

Impegno nel lavoro scolastico

Partecipazione al dialogoeducativo

Note e sanzioni disciplinari

Frequenza molto irregolare delle lezioni enumerosi ritardi.

Irrispettoso nei confronti di docenti, compagnie il personale della scuola. Utilizza in modomolto scorretto, anche danneggiandoli, ilmateriale e le strutture della scuola

Non svolge le consegne; ed sistematicamenteprivo del materiale scolastico.

Non dimostra interesse per il dialogo educativoed è sistematicamente fonte di disturbo durantele lezioni. Riceve continui richiami verbali daparte del docente e anche dal DS.

La Valutazione delleDiscipline

Le verifiche saranno effettuate in itinere e al termine di ogni bimestre per la rilevazione degliapprendimenti e per attivare eventuali adeguamenti del percorso, in base alle esigenze del gruppoclasse. Le prove da effettuare saranno diversificate e differenti per tipologia, in modo da evitareprestazioni di routine.

La valutazione sarà il più possibile di tipo oggettivo e formativo, tenendo in debita considerazione iprogressi apprenditivi, l’impegno, la partecipazione e la maturazione globale di ogni singolo allievo.Per la definizione dei voti espressi in decimi, si farà riferimento ai criteri di valutazione d’Istitutomediante delle griglia di corrispondenza tra voti e conoscenze, abilità e competenze disciplinari.

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

Griglia di corrispondenza tra voti e conoscenze, abilita’ e competenze disciplinari

Prime, seconde e terze classi

GIUDIZIO DI PROFITTO

In riferimento a: conoscenze, abilità, competenzedisciplinari

LIVELLO DI

PROFITTOVOTO

Abilità di lettura scorrevole ed espressiva. Scrive in modo

corretto e autonomo. Comprende e rielabora testi.

Applicazione corretta e autonoma delle nozioni matematiche

in situazioni anche nuove. Esposizione chiara, precisa e ben

articolata, capacità di sintesi appropriata con spunti creativi e

personali.

ECCELLENTE 10

Abilità di lettura scorrevole. Scrive in modo corretto.

Comprende test di vario tipo. Applicazione autonoma delle

conoscenze matematiche in situazioni note. Esposizione

chiara. Sintesi appropriata.

OTTIMO 9

Abilità di lettura corretta. Scrive in modo corretto.

Comprensione di testi. Applicazione sostanzialmente sicura

delle conoscenze matematiche senza errori in situazioni note.

Esposizione chiara e abbastanza precisa.

BUONO 8

Abilità di lettura incerta. Scrive in modo quasi corretto.

Comprensione di testi semplificati. Applicazione delle

conoscenze matematiche senza gravi errori, ma in situazioni

semplici e note. Esposizione in forma sostanzialmente

ordinata seppur guidata.

DISCRETO 7

Legge sillabando. Scrive copiando facendo errori di

ortografia. Comprensione di testi scarsa. Applicazione delle

conoscenze matematiche con errori. Esposizione ripetitiva e

imprecisa con povertà lessicale.

SUFFICIENTE 6

Legge sillabando. Scrive copiando. Comprensione di testi

molto scarsa. Applicazione delle conoscenze matematiche

con gravi errori. Esposizione approssimativa e imprecisa con

povertà lessicale.

MEDIOCRE 5

Quarte e quinte classi

GIUDIZIO DI PROFITTO

In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze

disciplinari

LIVELLO DI

PROFITTO

VOTO

Conoscenze complete e approfondite. Abilità di lettura

espressiva e di scrittura corretta e personale. Capacità di

comprensione e di analisi precisa e puntuale. Applicazione

sicura e autonoma delle conoscenze matematiche.

Esposizione chiara e ben articolata, capacità di sintesi

appropriata con spunti creativi e originali.

OTTIMO 10

Conoscenze complete. Abilità di lettura e scrittura corrette.

Capacità di comprensione più che buona. Applicazione

corretta e autonoma delle conoscenze matematiche.

Esposizione chiara, precisa e articolata. Capacità di sintesi

appropriata con apporti critici personali anche apprezzabili.

DISTINTO 9

Conoscenza delle discipline. Abilità di lettura e scrittura con

qualche errore. Capacità di comprensione buona.

Applicazione sostanzialmente corretta delle conoscenze

matematiche senza gravi errori in situazioni note.

Esposizione chiara e abbastanza precisa.

BUONO 8

Conoscenza accettabile dei nuclei fondamentali delle

discipline. Abilità di lettura e scrittura con errori. Capacità

comprensione elementare. Applicazione delle nozioni

matematiche senza gravi errori in situazioni semplici e note.

Esposizione in forma sostanzialmente ordinata.

DISCRETO 7

Conoscenza parziale dei minimi contenuti disciplinari ma

tali da consentire un graduale recupero. Abilità di lettura e di

scrittura ancora incerte ma in graduale miglioramento

rispetto alla situazione di partenza. Capacità di

comprensione sufficiente. Applicazione delle conoscenze

matematiche con errori. Esposizione ripetitiva e imprecisa

con povertà lessicale.

SUFFICIENTE 6

Conoscenza frammentaria e lacunosa anche dei contenuti

minimi disciplinari. Abilità di lettura e di scrittura da

recuperare. Capacità di comprensione scarsa. Applicazione

delle conoscenze matematiche con gravi errori. Esposizione

scorretta, frammentata e confusa con povertà lessicale.

MEDIOCRE* 5

* Le rilevazioni saranno eventualmente accompagnate da una precisazione che solleciti la

consapevolezza dell’alunno rispetto alle gravi lacune o a un sia pur minimo progresso.

Anno Scolastico 2015-2016 Classe ____________________________

Unità di Apprendimento Interdisciplinare n. _____

Titolo ______________________________________________________________________________________________

DisciplinaObiettivid’Apprendimento

Indicare quelli relativi alla classe interessata

Obiettivi Formativi Inserire contenuti e abilità

Attività Formative Indicare le “attività formative” previste. Ad esempio:• Lettura di testi di tipologia diversa.• Conversazioni collettive.• Rappresentazioni grafico – pittoriche con l’ausilio di materiali

diversi.• Uscite e visite didattiche sul territorio.• Ricerche in internet.• Ascolto di musiche e canti.• ---------------

Strategie eMetodologieDidattiche

• Lezione partecipata;• Brainstorming;• Cooperative Learning;• Problem Solving;• Didattica Laboratoriale;• Didattica della comunicazione (uso delle tecnologie).

• ………………………

Modalità diVerifica

Indicare le “Modalità di Verifica” previste, come:• Verifiche orali periodiche.• Verifiche scritte.• Conversazioni, dibattiti.• Prove grafiche.• …………………..

RaccordiInterdisciplinari

Indicare gli Obiettivi Formativi Disciplinari (contenuti eabilità) delle altre materie che possono essere collegati altema dell’Unità di Apprendimento Interdisciplinare.

Competenze attese

Tempi diattuazione

“Primo bimestre settembre/ottobre/novembre”, oppure“Secondo bimestre dicembre/gennaio”, ecc

Il Docente__________________________________________________

Anno Scolastico 2015-2016 Classe __________________________

Laboratorio Facoltativo Opzionale : Lettura creativa

Docente ________________________________________________________________________________ (firma)

U.D.A n.1 Ttolo ______________________________

Obiettivi d’apprendimento Obiettivi formativi Competenze attese

Da estrapolare dagli obiettivi di Italiano o

Scienze/Tecnologia

Inserire contenuti ed abilità

U.D.A n.2 Ttolo ______________________________

Obiettivi d’apprendimento Obiettivi formativi Competenze attese

U.D.A n.3 Ttolo ______________________________

Obiettivi d’apprendimento Obiettivi formativi Competenze attese

U.D.A n.4 Ttolo ______________________________

Obiettivi d’apprendimento Obiettivi formativi Competenze attese

Indice delle Unità d’Apprendimento

CLASSI PRIME TITOLO PERIODO

U.D.A N.1 L’accoglienza e la socializzazione

L’Autunno

OTTOBRE / NOVEMBRE

U.D.A N.2L’Inverno

DICEMBRE / GENNAIO

U.D.A N.3La Primavera

FEBBRAIO / MARZO

U.D.A N.4L’Estate

APRILE / MAGGIO

CLASSI SECONDE TITOLO PERIODO

U.D.A N.1 Esploriamo OTTOBRE / NOVEMBRE

U.D.A N.2 Navighiamo negli affetti DICEMBRE / GENNAIO

U.D.A N.3 Nel mondo delle regole FEBBRAIO / MARZO

U.D.A N.4 Il piacere di creare APRILE / MAGGIO

CLASSI TERZE TITOLO PERIODO

U.D.A N.1 Ricomincia la scuola: l’Autunno OTTOBRE / NOVEMBRE

U.D.A N.2 Storie a sorpresa: l’Inverno DICEMBRE / GENNAIO

U.D.A N.3 Il mondo intorno a noi: è Primavera FEBBRAIO / MARZO

U.D.A N.4 Andiamo in vacanza: l’Estate APRILE / MAGGIO

CLASSI QUARTE TITOLO PERIODO

U.D.A N.1 Il mondo intorno a noi OTTOBRE / NOVEMBRE

U.D.A N.2 Giornalisti … in-formati DICEMBRE / GENNAIO

U.D.A N.3 Ambientiamoci … FEBBRAIO / MARZO

U.D.A N.4 Da scolaro a cittadino APRILE / MAGGIO

CLASSI QUINTE TITOLO PERIODO

U.D.A N.1 Io e gli altri OTTOBRE / NOVEMBRE

U.D.A N.2 Realtà e fantasia DICEMBRE / GENNAIO

U.D.A N.3 Io e l’ambiente circostante FEBBRAIO / MARZO

U.D.A N.4 Io racconto APRILE / MAGGIO