PROGETTAZIONE DIPARTIMENTO 1 II BIENNIO E QUINTO … · Maturare le capacità visive e percettive,...

23
1 DIP 1 a.s. 2014-2015 POLO LICEALE - fax 085-8999144 C.F.91003870671 Mai: tepc030005@ SAFFO Classico,Linguistico,Scientifico, Scienze applicate,Scienze Umane, Economico- sociale V. Pellico- 64026 Roseto degli Abruzzi ( TE) Tel.085-8944094- 085-8992224istruzione.it PEC [email protected] PROGETTAZIONE DIPARTIMENTO 1 II BIENNIO E QUINTO ANNO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Transcript of PROGETTAZIONE DIPARTIMENTO 1 II BIENNIO E QUINTO … · Maturare le capacità visive e percettive,...

1 DIP 1 a.s. 2014-2015

POLO LICEALE

- fax 085-8999144 C.F.91003870671

Mai: tepc030005@ SAFFO

Classico,Linguistico,Scientifico, Scienze applicate,Scienze Umane, Economico- sociale V. Pellico- 64026 Roseto degli Abruzzi ( TE)

Tel.085-8944094- 085-8992224istruzione.it PEC [email protected]

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTO 1 II BIENNIO E QUINTO ANNO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

2 DIP 1 a.s. 2014-2015

DIPARTIMENTO 1 (A050, 051,052, AD02 sostegno, A025, A061)

Progettazione didattica del secondo biennio ( classi terze)

Individuazione delle Competenze e degli O.S.A. per gli alunni delle classi terze secondo le discipline evidenziate nella seguente tabella:

DISCIPLINA COMPETENZE O.S.A.

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA Cfr. Tabella in allegato

LINGUA Lessici disciplinari, con

particolare attenzione ai termini che passano dalle lingue speciali alla lingua comune o che sono dotati di diverse accezioni nei diversi ambiti di uso.

Analisi di testi letterari anche sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi e, nei testi poetici, l’incidenza del linguaggio figurato e della metrica.

Confronto dei testi letterari con testi di altro tipo, cogliendo di questi ultimi i tratti specifici (nella prosa saggistica, per esempio, evidenziare le tecniche dell’argomentazione).

Storia della lingua: dalla nascita dei volgari alla codificazione cinquecentesca

LETTERATURA Evoluzione della letteratura

italiana in un’ottica interdisciplinare e attenta allo sviluppo dei generi letterari: lo Stilnovo, Dante, Petrarca, Boccaccio, il periodo umanistico-rinascimentale (Boiardo, Lorenzo de’ Medici, Poliziano).

Lettura di un congruo numero di canti tratti dalla Divina Commedia di Dante.

Studio dell'apporto di diversi domini disciplinari per la descrizione e l’analisi dei processi culturali (storia, filosofia, storia dell’arte,

3 DIP 1 a.s. 2014-2015

discipline scientifiche); Considerazione delle strutture

sociali e del loro rapporto con i gruppi intellettuali (la borghesia comunale, il clero, le corti, la città ecc.), nonché dell'affermarsi di visioni del mondo (l’Umanesimo, il Rinascimento) e di nuovi paradigmi etici e conoscitivi (la secolarizzazione).

LINGUA E CULTURA

LATINA (Liceo classico)

LINGUA consolidare le proprie competenze

linguistiche acquisendo dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica e con il lessico della storiografia e della politica;

saper cogliere le varianti diacroniche della lingua e la specificità dei lessici settoriali;

saper motivare le scelte di traduzione non solo attraverso gli elementi grammaticali, ma anche sulla base della interpretazione complessiva del testo oggetto di studio.

LINGUA Traduzione del testo d'autore

esaminato nello studio della letteratura (Cesare, Sallustio, Cicerone)

Traduzione del testo d'autore scelto secondo percorsi per generi letterari

Traduzione contrastiva del testo d'autore tramite versioni accreditate da confrontare

CULTURA leggere in metrica almeno l’esametro e il

distico elegiaco;

tradurre rispettando il senso e la specificità letteraria;

interpretare usando gli strumenti dell’analisi testuale e le conoscenze relative all’autore e al contesto storico-culturale;

esprimere e motivare una valutazione personale del testo e dei suoi contenuti;

cogliere gli elementi di alterità e di continuità tra la cultura letteraria greco-romana e quella attuale, non solo dal punto di vista della cultura e delle arti, ma anche degli ideali, dei valori civili e delle istituzioni;

operare confronti di genere o tematici con le letterature moderne

CULTURA Storia della letteratura per

autori e per generi: epica arcaica, il teatro (Plauto e Terenzio), la satira, Catullo e i neoteroi, Cesare, Sallustio;

Elementi di continuità/ discontinuità rispetto alla tradizione greca, ricerca di permanenze (temi, motivi, topoi) nelle culture e nelle letterature italiana ed europee

Cenni di sociologia letteraria (forme di comunicazione e circolazione dei testi, il rapporto autore-pubblico, selezione, conservazione e trasmissione testuale, ecc.)

Lettura e interpretazione dei testi classici (Cesare, Sallustio, Catullo, Lucrezio)

Lettura di pagine critiche

LINGUA E CULTURA

GRECA (Liceo classico)

LINGUA consolidare le proprie competenze

linguistiche acquisendo dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica, con il lessico della storiografia, con la varietà delle lingue letterarie greche e la loro connessione con i generi testuali;

saper cogliere la specificità dei lessici settoriali

saper motivare le scelte di traduzione non

LINGUA Traduzione del testo d'autore

narrativo e storico (Erodoto, Plutarco, Luciano)

Traduzione del testo d'autore scelto secondo percorsi per generi letterari

Traduzione contrastiva del testo d'autore tramite versioni accreditate da confrontare

4 DIP 1 a.s. 2014-2015

solo attraverso gli elementi grammaticali, ma anche sulla base della interpretazione complessiva del testo oggetto di studio.

CULTURA leggere in metrica almeno l’esametro;

tradurre rispettando il senso e la specificità letteraria;

interpretare usando gli strumenti dell’analisi testuale e le conoscenze relative all’autore e al contesto storico-culturale;

cogliere gli elementi di alterità e di continuità tra la cultura letteraria greco-romana e quella attuale, non solo dal punto di vista della cultura e delle arti, ma anche degli ideali, dei valori civili e delle istituzioni;

operare confronti di genere o tematici con le letterature moderne

CULTURA Storia della letteratura per

autori e per generi: le origini, l'epica (Omero, Esiodo), l'elegia (Tirteo), il giambo (Archiloco), la lirica arcaica monodica e corale

Elementi di continuità/ discontinuità (temi, motivi, topoi) nelle culture e nelle letterature latina, italiana ed europee

Cenni di sociologia letteraria (forme di comunicazione e circolazione dei testi, il rapporto autore-pubblico, selezione, conservazione e trasmissione testuale, ecc.)

Lettura e interpretazione dei testi classici (antologia omerica, antologia di storici – Erodoto, Senofonte, Tucidide, Polibio, Plutarco)

Lettura di pagine critiche

LINGUA E CULTURA

LATINA (Liceo scientifico,

scienze umane)

LINGUA Saper analizzare un testo latino dal punto di

vista morfosintattico, stilistico, lessicale e contenutistico

Saper comprendere e tradurre correttamente un testo in lingua curandone la resa espressiva e stilistica

Saper orientarsi nell’utilizzo del lessico specifico

Acquisire un utilizzo più consapevole dell’italiano

Saper confrontare linguisticamente in relazione al lessico e alla semantica il latino con l’italiano e con le lingue straniere note

LINGUA Saper riconoscere in un testo la

funzione degli elementi morfosintattici, lessicali, semantici, retorici e contenutistici

Acquisire e consolidare abilità specifiche finalizzate alla traduzione, attraverso un corretto metodo di lavoro basato su procedure definite

Saper distinguere i vari tipi di lessico in relazione al genere testuale

Saper riflettere sulle scelte di traduzione proprie e di autori

Conoscere il lessico per ambiti e famiglie semantiche individuando l’alterità e la continuità con la lingua italiana

Completare e consolidare il possesso delle conoscenze linguistiche acquisite al biennio

Conoscere la sintassi dei casi

CULTURA CULTURA

5 DIP 1 a.s. 2014-2015

Saper cogliere gli aspetti più significativi dell’evoluzione storico-culturale del mondo latino dalle origini all’età di Cesare

Saper individuare le più importanti tematiche della civiltà e della cultura latina raffrontandole con quelle della civiltà moderna

Saper individuare nello studio della letteratura latina elementi di continuità e di innovazione rispetto alla letteratura italiana

Saper interpretare e commentare un testo letterario cogliendone il valore storico e culturale

Saper contestualizzare l’autore e l’opera

Conoscere le tappe principali della letteratura latina dalle origini all’età di Cesare

Conoscere i tratti specifici di un genere letterario, di un autore e della sua opera in riferimento al rispettivo contesto storico-culturale

Saper operare collegamenti in senso diacronico e sincronico tra opere, tematiche, generi letterari e autori diversi

Saper utilizzare gli strumenti dell’analisi testuale

Saper mettere in relazione l’autore, l’opera e il rispettivo contesto culturale

STORIA (scienze umane)

Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità.

Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali.

Analizzare correnti di pensiero, contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche.

Utilizzare il lessico specifico della disciplina. Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia

(visive, multimediali e siti web dedicati) per produrre ricerche su tematiche storiche.

Collocare i principali eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali.

Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina.

Rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni.

Saper leggere, valutare e confrontare diversi tipi di fonti.

Saper ricostruire i più significativi eventi storici europei secondo un ordine diacronico e sincronico.

Saper stabilire un rapporto tra passato e presente relativamente agli elementi di somiglianza e diversità.

Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XI e il secolo XVII in Italia, in Europa e nel mondo.

Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali.

Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito religioso e laico.

Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento.

Diverse interpretazioni storiografiche di grandi processi di trasformazione.

Lessico specifico della disciplina.

Categorie e metodi della ricerca storica (analisi di fonti, modelli interpretativi, periodizzazione).

Strumenti della ricerca e della divulgazione storica (es.: vari tipi di fonti, carte geo-storiche e tematiche, mappe, statistiche e grafici, manuali, testi divulgativi multimediali, siti web).

DISEGNO E STORIA

DELL'ARTE (Liceo scientifico,

Macrocompetenze

Saper rendere la profondità del campo con valori lineari, chiaroscurali o cromatici ;

Promuovere e sviluppare le potenzialità

DISEGNO Teoria delle ombre Assonometria: Cavaliera,

Monometrica, Aerea Eventuale utilizzo e

6 DIP 1 a.s. 2014-2015

Liceo scienze applicate)

estetiche attraverso le esperienze dirette con l’opera d’arte sia di carattere espressivo- creative, sia di carattere fruitivo -critico (forma –funzione - estetica);

Maturare le capacità visive e percettive, ossia acquisire un metodo per rendersi consapevoli del perché delle forme e del grande valore della tradizione artistica

Saper leggere l’opera d’arte inquadrandola nel contesto socio-culturale a cui appartiene;

Consolidare la terminologia specifica dell’arte al fine di esprimere il proprio pensiero in forma pertinente (lettura iconografica – iconologia dell’opera d’arte);

Operare gli opportuni collegamenti tra i maggiori fenomeni artistici occidentali ed i coevi eventi storici e culturali.

Microcompetenze specifiche (DISEGNO)

Sapersi muovere tra concetti bidimensionali e tridimensionali della geometria descrittiva e dell’assonometria con applicazione della teoria delle ombre (anche a mano libera);

Conoscere le principali e diverse tecniche di rappresentazione grafica tridimensionale al fine di comprendere l’ambiente fisico in cui si vive;

Sviluppare abilità nell’uso corretto di strumenti tecnici e utilizzare e selezionare tecniche e metodi di rappresentazione grafiche più adeguate alle diverse tematiche proposte;

Saper riprodurre e realizzare gli aspetti visivi della realtà, in particolar modo elementi solidi

e strutture architettoniche in assonometria ed eventuali rappresentazioni prospettiche sul piano bidimensionale

Saper organizzare , utilizzare e selezionare metodi e schemi di rappresentazione grafica di un elaborato anche semplice dal punto di vista strutturale, ma corretto e adeguato e in relazione ai differenti temi e scopi comunicativi individuati.

Microcompetenze spec. (STORIA DELL'ARTE)

Sapersi esprimere con un linguaggio specifico adeguato;

Saper leggere l’opera d’arte inquadrandola nel contesto storico culturale a cui appartiene.

Saper analizzare, sintetizzare, e riformulare oralmente un testo

Conoscere le principali forme di espressione artistica come parte integrante della nostre cultura storica.

produzione di testi multimediali.

STORIA DELL’ARTE Il QUATTROCENTO E

L’UMANESIMO FIORENTINO BRUNELLESCHI DONATELLO MASACCIO; L.B.ALBERTI

LO SPAZIO, LA PROSPETTIVA, L’ARCHITETTURA E L’URBANISTICA

PIERO della FRANCESCA LA CITTA’ IDEALE BOTTICELLI MANTEGNA

IL RINASCIMENTO IN ITALIA

BRAMANTE; LEONARDO MICHELANGELO:

RAFFAELLO IL MANIERISMO IN GENERALE L’ARCHITETTURA:PALLADIO IL BAROCCO: CARAVAGGIO BERNINI BORROMINI IL SETTECENTO: JUVARRA VANVITELLI IL NEOCLASSICISMO ROMANTICISMO

7 DIP 1 a.s. 2014-2015

Conoscere gli elementi del linguaggio visivo e le tecniche di lettura analitica di un’opera d’arte;

Conoscere i principi di organizzazione del discorso pittorico scultoreo e architettonico.

Conoscere e analizzare le fasi storiche in cui si attua il messaggio visivo, lo scopo e il destinatario della comunicazione.

Riconoscere e comprendere le caratteristiche compositive, tipologiche, strutturali, iconografiche,iconologiche, delle opere architettoniche, scultoree, pittoriche, individuandone la funzione.

Ricercare, selezionare e raccordare le informazioni con altri ambiti disciplinari

Rielaborare in forma chiara e corretta (orale e/o scritta) le informazioni i periodi presi in esame.

Selezionare e utilizzare le tecniche e gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

8 DIP 1 a.s. 2014-2015

Allegato

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

TABELLA DELLE COMPETENZE E ABILITA’ SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

COMPETENZE MICROCOMPETENZE ABILITA’

L1 Potenziare ed arricchire gli

strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per

gestire l’interazione comunicativa verbale in vari

contesti.

Comprendere ed

interpretare messaggi verbali e non verbali anche in formato multimediale.

- Padroneggiare un vocabolario attivo e passivo adeguato agli scambi culturali.

- Decodificare e interpretare messaggi orali e visivi.

- Applicare tecniche di supporto all’ascolto (appunti, parole chiave, frasi riassuntive).

Saper esporre e rielaborare in modo coerente, coeso e

pertinente.

- Utilizzare un lessico vario ed appropriato.

- Padroneggiare le strutture della lingua.

- Conoscere gli aspetti formali di un testo.

- Produrre messaggi orali correttamente costruiti e caratterizzati da autonomia e capacità critica.

L2 Affinare le competenze di

comprensione e di interpretazione anche in

un’ottica interdisciplinare.

Saper analizzare i contenuti proposti dei testi

letterari e non letterari anche sotto il profilo

linguistico.

- Leggere con il giusto ritmo, la giusta velocità e riconoscere il valore logico della punteggiatura.

- Applicare strategie di lettura diverse in relazione al tipo di testo.

- Utilizzare autonomamente tecniche di lettura analitica, sintetica ed espressiva.

- Individuare la natura di un testo

Comprendere e analizzare lo sviluppo della lingua

italiana in una prospettiva storica e culturale.

- Individuare gli elementi caratterizzanti la lingua in relazione al momento storico di riferimento.

Essere in grado di individuare il nesso tra

testo, contesto ed extratesto.

- Individuare gli elementi caratterizzanti il testo in riferimento all’autore, al movimento culturale, al genere e al quadro storico-culturale.

L3 Affinare le competenze di

produzione di testi in relazione ai differenti scopi comunicativi,

dimostrando il possesso dei lessici disciplinari.

Strutturare in modo

autonomo e critico le tipologie testuali previste

per la prima prova dell’Esame di Stato.

- Rielaborare in forma chiara, corretta, coesa, pertinente e autonoma le informazioni.

- Produrre testi di vario tipo corretti, coerenti e adeguati alle diverse consegne.

9 DIP 1 a.s. 2014-2015

DIPARTIMENTO 1 (A050, 051,052, AD02 sostegno, A025, A061)

Progettazione didattica del secondo biennio (classi quarte)

Individuazione delle Competenze e degli O.S.A. per gli alunni delle classi quarte secondo le discipline evidenziate nella seguente tabella:

DISCIPLINA COMPETENZE O.S.A.

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA Cfr. Tabella in allegato

LINGUA Lessici disciplinari, con particolare

attenzione ai termini che passano dalle lingue speciali alla lingua comune o che sono dotati di diverse accezioni nei diversi ambiti di uso.

Analisi di testi letterari anche sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi e, nei testi poetici, l’incidenza del linguaggio figurato e della metrica.

Confronto dei testi letterari con testi di altro tipo, cogliendo di questi ultimi i tratti specifici (nella prosa saggistica, per esempio, evidenziare le tecniche dell’argomentazione).

Valutazione del contenuto di un testo letterario e non letterario alla luce delle proprie conoscenze ed esperienze.

Produzione di testi rispondenti alle diverse funzioni e situazioni comunicative nonché alle tipologie previste dall’esame di Stato.

La questione della lingua: dal Bembo a Manzoni.

LETTERATURA

Evoluzione della letteratura italiana in un’ottica interdisciplinare e attenta allo sviluppo dei generi letterari: il Barocco (G. Marino, G. Galilei), il teatro del Seicento , Arcadia e Illuminismo (P. Metastasio, C. Goldoni, G. Parini, V. Alfieri ), Neoclassicismo ( V. Monti, U.

10 DIP 1 a.s. 2014-2015

Foscolo) e Romanticismo (A. Manzoni, G. Leopardi ).

Lettura di un congruo numero di canti tratti dalla Divina Commedia di Dante.

Studio dell'apporto di diversi domini disciplinari per la descrizione e l’analisi dei processi culturali (storia, filosofia, storia dell’arte, discipline scientifiche);

Considerazione delle strutture sociali e del loro rapporto con i gruppi intellettuali, nonché dell'affermarsi di visioni del mondo e di nuovi paradigmi etici e conoscitivi.

LINGUA E CULTURA

LATINA (Liceo classico)

LINGUA consolidare le proprie competenze

linguistiche acquisendo dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica e con il lessico della storiografia, della retorica, della politica e della filosofia;

saper cogliere le varianti diacroniche della lingua e la specificità dei lessici settoriali;

saper motivare le scelte di traduzione non solo attraverso gli elementi grammaticali, ma anche sulla base della interpretazione complessiva del testo oggetto di studio.

LINGUA Traduzione del testo d'autore

esaminato nello studio della letteratura (Cicerone, Livio)

Traduzione del testo d'autore scelto secondo percorsi per generi letterari

Traduzione contrastiva del testo d'autore tramite versioni accreditate da confrontare

CULTURA leggere in metrica almeno l’esametro e il

distico elegiaco; tradurre rispettando il senso e la specificità

letteraria;

interpretare usando gli strumenti dell’analisi testuale e le conoscenze relative all’autore e al contesto storico-culturale;

esprimere e motivare una valutazione personale del testo e dei suoi contenuti;

cogliere gli elementi di alterità e di continuità tra la cultura letteraria greco-romana e quella attuale, non solo dal punto di vista della cultura e delle arti, ma anche degli ideali, dei valori civili e delle istituzioni;

operare confronti di genere o tematici con le letterature moderne

CULTURA Storia della letteratura per

autori e per generi: Cicerone, Lucrezio, Virgilio, Orazio, Ovidio, l'elegia, Livio;

Elementi di continuità/ discontinuità rispetto alla tradizione greca, ricerca di permanenze (temi, motivi, topoi) nelle culture e nelle letterature italiana ed europee

Cenni di sociologia letteraria (forme di comunicazione e circolazione dei testi, il rapporto autore-pubblico, selezione, conservazione e trasmissione testuale, ecc.)

Lettura e interpretazione dei testi classici in originale e in traduzione (Cicerone, Virgilio, Orazio, Livio)

Lettura di pagine critiche

LINGUA E LINGUA

consolidare le proprie competenze

LINGUA Traduzione del testo d'autore

11 DIP 1 a.s. 2014-2015

CULTURA GRECA

(Liceo classico)

linguistiche acquisendo dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica, con il lessico della storiografia e della retorica, con la varietà delle lingue letterarie greche e la loro connessione con i generi testuali;

saper cogliere la specificità dei lessici settoriali

saper motivare le scelte di traduzione non solo attraverso gli elementi grammaticali, ma anche sulla base della interpretazione complessiva del testo oggetto di studio.

storico (Tucidide, Polibio) e retorico (Lisia)

Traduzione del testo d'autore scelto secondo percorsi per generi letterari

Traduzione contrastiva del testo d'autore tramite versioni accreditate da confrontare

CULTURA leggere in metrica almeno l’esametro; tradurre rispettando il senso e la specificità

letteraria; interpretare usando gli strumenti dell’analisi

testuale e le conoscenze relative all’autore e al contesto storico-culturale;

cogliere gli elementi di alterità e di continuità tra la cultura letteraria greco-romana e quella attuale, non solo dal punto di vista della cultura e delle arti, ma anche degli ideali, dei valori civili e delle istituzioni;

operare confronti di genere o tematici con le letterature moderne

CULTURA Storia della letteratura per

autori e per generi: la tragedia (Eschilo, Sofocle, Euripide), la commedia antica (Aristofane), la storiografia (Erodoto, Tucidide, Senofonte), l'oratoria (Lisia, Demostene)

Elementi di continuità/ discontinuità (temi, motivi, topoi) nelle culture e nelle letterature latina, italiana ed europee

Cenni di sociologia letteraria (forme di comunicazione e circolazione dei testi, il rapporto autore-pubblico, selezione, conservazione e trasmissione testuale, ecc.)

Lettura e interpretazione dei testi classici (antologia di lirici e un'orazione o un'antologia di una o più orazioni – Lisia, Demostene, Isocrate - )

Lettura di pagine critiche

LINGUA E CULTURA

LATINA (Liceo scientifico,

scienze umane)

LINGUA Saper analizzare un testo latino dal punto di

vista morfosintattico, stilistico, lessicale e contenutistico

- Saper comprendere e tradurre correttamente un testo in lingua curandone la resa espressiva e stilistica

Saper orientarsi nell’utilizzo del lessico specifico

Acquisire un utilizzo più consapevole dell’italiano

Saper confrontare linguisticamente in relazione al lessico e alla semantica il latino con l’italiano e con le lingue straniere note

LINGUA Saper riconoscere in un testo la

funzione degli elementi morfosintattici, lessicali, semantici, retorici e contenutistici

Acquisire e consolidare abilità specifiche finalizzate alla traduzione, attraverso un corretto metodo di lavoro basato su procedure definite

Saper distinguere i vari tipi di lessico in relazione al genere testuale

Saper riflettere sulle scelte di traduzione proprie e di autori

Conoscere il lessico per ambiti e famiglie semantiche

12 DIP 1 a.s. 2014-2015

individuando l’alterità e la continuità con la lingua italiana

Completare e consolidare il possesso delle conoscenze linguistiche acquisite al biennio

Conoscere la sintassi dei casi

CULTURA Saper cogliere gli aspetti più significativi

dell’evoluzione storico-culturale del mondo latino dall’età di Cesare all’età di Augusto

Saper individuare le più importanti tematiche della civiltà e della cultura latina raffrontandole con quelle della civiltà moderna

Saper individuare nello studio della letteratura latina elementi di continuità e di innovazione rispetto alla letteratura italiana

Saper interpretare e commentare un testo letterario cogliendone il valore storico e culturale

Saper contestualizzare l’autore e l’opera

CULTURA Conoscere le tappe principali

della letteratura latina dall’età di Cesare all'età di Augusto

Conoscere i tratti specifici di un genere letterario, di un autore e della sua opera in riferimento al rispettivo contesto storico-culturale (Catullo-Cesare-Lucrezio-Sallustio-Cicerone-Orazio-Virgilio-Properzio-Tibullo-Livio)

Saper operare collegamenti in senso diacronico e sincronico tra opere, tematiche, generi letterari e autori diversi

Saper utilizzare gli strumenti dell’analisi sui testi più significativi della latinità, letti in lingua (Virgilio-Orazio-Livio) e/o in traduzione

Saper mettere in relazione l’autore, l’opera e il rispettivo contesto culturale

STORIA (scienze umane)

Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità.

Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali.

Analizzare correnti di pensiero, contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche.

Utilizzare il lessico specifico della disciplina. Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia

(visive, multimediali e siti web dedicati) per produrre ricerche su tematiche storiche.

Collocare i principali eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali.

Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina.

Rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni.

Saper leggere, valutare e confrontare diversi tipi di fonti.

Saper ricostruire i più significativi eventi

Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XVIII e il secolo XIX in Italia, in Europa e nel mondo.

Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali.

Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito religioso e laico.

Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento.

Diverse interpretazioni storiografiche di grandi processi di trasformazione.

Lessico specifico della disciplina.

Categorie e metodi della

13 DIP 1 a.s. 2014-2015

storici europei secondo un ordine diacronico e sincronico.

Saper stabilire un rapporto tra passato e presente relativamente agli elementi di somiglianza e diversità.

ricerca storica (analisi di fonti, modelli interpretativi, periodizzazione).

Strumenti della ricerca e della divulgazione storica (es.: vari tipi di fonti, carte geo-storiche e tematiche, mappe, statistiche e grafici, manuali, testi divulgativi multimediali, siti web).

DISEGNO E STORIA

DELL'ARTE (Liceo scientifico,

Liceo scienze applicate)

Macrocompetenze

Capacità di rendere la profondità del campo con valori lineari, chiaroscurali o cromatici ;

Promuovere e sviluppare le potenzialità estetiche attraverso le esperienze dirette con l’opera d’arte sia di carattere espressivo- creative, sia di carattere fruitivo -critico (forma –funzione - estetica);

Maturare le capacità percettive, ossia acquisire valori proporzionali, plastici e compositivi per rendersi consapevoli del grande valore della tradizione artistica

Capacità di analizzare, contestualizzare, sintetizzare e riformulare oralmente un testo. Consolidare la terminologia specifica dell’arte al fine di esprimere il proprio pensiero in forma pertinente (lettura iconografica – iconologia dell’opera d’arte);

Operare gli opportuni collegamenti tra i maggiori fenomeni artistici occidentali ed i coevi eventi storici e culturali.

Microcompetenze specifiche (DISEGNO)

Sapersi muovere tra concetti bidimensionali e

tridimensionali della geometria descrittiva e dell’assonometria con applicazione della teoria delle ombre e della prospettiva (anche a mano libera);

Conoscere le principali e diverse tecniche di rappresentazione grafica tridimensionale al fine di comprendere l’ambiente fisico in cui si vive;

Maturare le abilità nell’uso corretto di strumenti tecnici e utilizzare e selezionare tecniche e metodi di rappresentazione grafiche più adeguate alle diverse tematiche proposte;

Saper riprodurre e realizzare aspetti visivi della realtà, in particolar modo, elementi solidi e strutture architettoniche in assonometria , prospettiva sul piano bidimensionale

Saper organizzare selezionare e utilizzare

DISEGNO Assonometria: Cavaliera,

Monometrica, Aerea Prospettiva centrale e

accidentale Eventuale e produzione di testi

multimediali e realizzazione di plastici architettonici

STORIA DELL’ARTE IL RINASCIMENTO IN ITALIA

BRAMANTE LEONARDO MICHELANGELO RAFFAELLO

IL MANIERISMO IN GENERALE L’ARCHITETTURA: PALLADIO IL BAROCCO:

CARAVAGGIO BERNINI BORROMINI

IL SETTECENTO:

JUVARRA VANVITELLI

IL NEOCLASSICISMO IL ROMANTICISMO IL REALISMO L’IMPRESSIONISMO

14 DIP 1 a.s. 2014-2015

metodi e schemi di rappresentazione grafica di un elaborato anche semplice dal punto di vista strutturale, ma corretto e adeguato e in relazione ai differenti temi e scopi comunicativi individuati.

Microcompetenze spec. (STORIA DELL'ARTE)

Sapersi esprimere con un linguaggio specifico

adeguato; Saper leggere l’opera d’arte inquadrandola

nel contesto storico culturale a cui appartiene. Saper analizzare, sintetizzare, e riformulare

oralmente un testo Selezionare le principali forme di espressione

artistica come parte integrante della nostre cultura storica.

Conoscere gli elementi del linguaggio visivo e le tecniche di lettura analitica di un’opera d’arte;

Conoscere i principi di organizzazione del discorso pittorico scultoreo e architettonico.

Conoscere e analizzare le fasi storiche in cui si attua il messaggio visivo, lo scopo e il destinatario della comunicazione.

Riconoscere e comprendere le caratteristiche compositive, tipologiche, strutturali, iconografiche,iconologiche, delle opere architettoniche, scultoree, pittoriche, individuandone la funzione.

Selezionare e raccordare le informazioni con altri ambiti disciplinari

Rielaborare in forma chiara e corretta (orale e/o scritta) le informazioni i periodi presi in esame.

Selezionare e utilizzare le tecniche e gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

15 DIP 1 a.s. 2014-2015

Allegato

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

TABELLA DELLE COMPETENZE E ABILITA’ SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

COMPETENZE MICROCOMPETENZE ABILITA’

L1 Potenziare ed arricchire gli

strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per

gestire l’interazione comunicativa verbale in vari

contesti.

Comprendere ed

interpretare messaggi verbali e non verbali anche in formato multimediale.

Padroneggiare un vocabolario attivo e passivo adeguato agli scambi culturali.

Decodificare e interpretare messaggi orali e visivi.

Applicare tecniche di supporto all’ascolto (appunti, parole chiave, frasi riassuntive).

Saper esporre e rielaborare in modo coerente, coeso e

pertinente.

Utilizzare un lessico vario ed appropriato.

Padroneggiare le strutture della lingua.

Conoscere gli aspetti formali di un testo.

Produrre messaggi orali correttamente costruiti e caratterizzati da autonomia e capacità critica.

L2 Affinare le competenze di

comprensione e di interpretazione anche in

un’ottica interdisciplinare.

Saper analizzare i contenuti proposti dei testi

letterari e non letterari anche sotto il profilo

linguistico.

Leggere con il giusto ritmo, la giusta velocità e riconoscere il valore logico della punteggiatura.

Applicare strategie di lettura diverse in relazione al tipo di testo.

Utilizzare autonomamente tecniche di lettura analitica, sintetica ed espressiva.

Individuare la natura di un testo

Comprendere e analizzare lo sviluppo della lingua

italiana in una prospettiva storica e culturale.

Individuare gli elementi caratterizzanti la lingua in relazione al momento storico di riferimento.

Essere in grado di individuare il nesso tra

testo, contesto ed extratesto.

Individuare gli elementi caratterizzanti il testo in riferimento all’autore, al movimento culturale, al genere e al quadro storico-culturale.

L3 Affinare le competenze di

produzione di testi in relazione ai differenti scopi comunicativi,

dimostrando il possesso dei lessici disciplinari.

Strutturare in modo

autonomo e critico le tipologie testuali previste

per la prima prova dell’Esame di Stato.

Rielaborare in forma chiara, corretta, coesa, pertinente e autonoma le informazioni.

Produrre testi di vario tipo corretti, coerenti e adeguati alle diverse consegne.

16 DIP 1 a.s. 2014-2015

DIPARTIMENTO 1 (A050, 051,052, AD02 sostegno, A025, A061)

Progettazione didattica dell'ultimo anno (classi quinte)

Individuazione delle Competenze e degli O.S.A. per gli alunni delle classi quinte secondo le discipline evidenziate nella seguente tabella:

DISCIPLINA COMPETENZE O.S.A.

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA Cfr. Tabella in allegato

LINGUA - Consolidamento e sviluppo

delle conoscenze e delle competenze linguistiche inerenti all’esposizione, alla comprensione e alla produzione scritta/orale di testi rispondenti alle diverse funzioni e situazioni comunicative nonché alle tipologie previste dall’esame di Stato.

- Consolidamento delle competenze di analisi di testi letterari sotto il profilo lessicale, semantico, linguistico-espressivo, stilistico e metrico .

- Confronto dei testi letterari con testi di altro tipo, cogliendo di questi ultimi i tratti specifici (nella prosa saggistica, per esempio, analisi delle tecniche proprie dell’argomentazione).

- Valutazione del contenuto di un testo letterario e non letterario alla luce delle proprie conoscenze ed esperienze.

LETTERATURA Evoluzione della letteratura

italiana in un’ottica interdisciplinare attenta allo sviluppo dei generi , degli stili e della lingua, dall’Unità d’Italia al Novecento: età del Realismo, Decadentismo, primo Novecento, secondo Novecento.

Studio dell'apporto di diversi domini disciplinari per la descrizione e l’analisi dei processi culturali (storia, filosofia, storia dell’arte, discipline scientifiche).

Considerazione delle strutture

17 DIP 1 a.s. 2014-2015

sociali e del loro rapporto con i gruppi intellettuali , nonché dell'affermarsi di visioni del mondo e di nuovi paradigmi etici e conoscitivi.

Autori: Leopardi ,Verga, Pascoli, Carducci, D’Annunzio, Svevo, Pirandello, Montale, Ungaretti Saba e a scelta alcuni rappresentanti della lirica post-ermetica (Luzi, Caproni, Sereni, Zanzotto); Calvino, P. Levi, Fenoglio, Gadda e a scelta altri scrittori del secondo Novecento (per es. Moravia, Pasolini, Morante ….).

Lettura di un congruo numero di canti tratti dalla Divina Commedia di Dante.

LINGUA E CULTURA

LATINA (Liceo classico)

LINGUA consolidare le proprie competenze

linguistiche acquisendo dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica e con il lessico della storiografia, della retorica, della politica e della filosofia;

saper cogliere le varianti diacroniche della lingua e la specificità dei lessici settoriali;

saper motivare le scelte di traduzione non solo attraverso gli elementi grammaticali, ma anche sulla base della interpretazione complessiva del testo oggetto di studio.

LINGUA Traduzione del testo d'autore

esaminato nello studio della letteratura (Seneca, Quintiliano, Tacito)

Traduzione del testo d'autore scelto secondo percorsi per generi letterari

Traduzione contrastiva del testo d'autore tramite versioni accreditate da confrontare

CULTURA leggere in metrica almeno l’esametro e il

distico elegiaco;

tradurre rispettando il senso e la specificità letteraria;

interpretare usando gli strumenti dell’analisi testuale e le conoscenze relative all’autore e al contesto storico-culturale;

esprimere e motivare una valutazione personale del testo e dei suoi contenuti;

cogliere gli elementi di alterità e di continuità tra la cultura letteraria greco-romana e quella attuale, non solo dal punto di vista della cultura e delle arti, ma anche degli ideali, dei valori civili e delle istituzioni;

operare confronti di genere o tematici con le letterature moderne

CULTURA Storia della letteratura per

autori e per generi dall'età giulio-claudia al IV sec. d.C.: Seneca, Petronio, Plinio il Vecchio, Persio, Giovenale, Suetonio, Quintiliano, Marziale, Lucano, Tacito, Plinio il Giovane, Apuleio, Ambrogio, Agostino);

Elementi di continuità/ discontinuità rispetto alla tradizione greca, ricerca di permanenze (temi, motivi, topoi) nelle culture e nelle letterature italiana ed europee

Cenni di sociologia letteraria (forme di comunicazione e circolazione dei testi, il rapporto autore-pubblico, selezione, conservazione e trasmissione testuale, ecc.)

Lettura e interpretazione di

18 DIP 1 a.s. 2014-2015

testi classici in originale e in traduzione secondo un percorso storico (Seneca, Tacito, Petronio, Apuleio), o tematico-tipologico visto nei suoi esiti medievali e moderni, oppure approfondimento di autori già affrontati negli anni precedenti (Lucrezio, Orazio)

Lettura di almeno un saggio critico

LINGUA E

CULTURA GRECA (Liceo classico)

LINGUA consolidare le proprie competenze

linguistiche acquisendo dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica, con il lessico della filosofia e della retorica, con la varietà delle lingue letterarie greche e la loro connessione con i generi testuali;

saper cogliere la specificità dei lessici settoriali

saper motivare le scelte di traduzione non solo attraverso gli elementi grammaticali, ma anche sulla base della interpretazione complessiva del testo oggetto di studio.

LINGUA Traduzione del testo d'autore

filosofico (Platone, Aristotele) e retorico (Isocrate, Demostene)

Traduzione del testo d'autore scelto secondo percorsi per generi letterari

Traduzione contrastiva del testo d'autore tramite versioni accreditate da confrontare

CULTURA leggere in metrica il trimetro giambico; tradurre rispettando il senso e la specificità

letteraria;

interpretare usando gli strumenti dell’analisi testuale e le conoscenze relative all’autore e al contesto storico-culturale;

cogliere gli elementi di alterità e di continuità tra la cultura letteraria greco-romana e quella attuale, non solo dal punto di vista della cultura e delle arti, ma anche degli ideali, dei valori civili e delle istituzioni;

operare confronti di genere o tematici con le letterature moderne

CULTURA Storia della letteratura per

autori e per generi: la filosofia e l'educazione (Platone, Isocrate, Aristotele), la Commedia Nuova (Menandro), la poesia ellenistica, Polibio, Plutarco, la Seconda Sofistica, il romanzo, il Nuovo Testamento

Elementi di continuità/ discontinuità (temi, motivi, topoi) nelle culture e nelle letterature latina, italiana ed europee

Cenni di sociologia letteraria (forme di comunicazione e circolazione dei testi, il rapporto autore-pubblico,

19 DIP 1 a.s. 2014-2015

selezione, conservazione e trasmissione testuale, ecc.)

Lettura e interpretazione dei testi classici (un testo o un'antologia di testi filosofici (Platone, Aristotele, Epicuro, gli Stoici) e una tragedia integrale o un'antologia di una o più tragedie – Eschilo, Sofocle, Euripide - )

Lettura di almeno un saggio critico

LINGUA E CULTURA

LATINA (Liceo scientifico,

scienze umane)

LINGUA Saper analizzare un testo latino dal punto di

vista morfosintattico, stilistico, lessicale e contenutistico

Saper comprendere e tradurre correttamente un testo in lingua curandone la resa espressiva e stilistica

Saper orientarsi nell’utilizzo del lessico specifico

Acquisire un utilizzo più consapevole dell’italiano

Saper confrontare linguisticamente in relazione al lessico e alla semantica il latino con l’italiano e con le lingue straniere note

LINGUA Saper riconoscere in un testo la

funzione degli elementi morfosintattici, lessicali, semantici, retorici e contenutistici

Acquisire e consolidare abilità specifiche finalizzate alla traduzione, attraverso un corretto metodo di lavoro basato su procedure definite

Saper distinguere i vari tipi di lessico in relazione al genere testuale

Saper riflettere sulle scelte di traduzione proprie e di autori

Conoscere il lessico per ambiti e famiglie semantiche individuando l’alterità e la continuità con la lingua italiana

Completare e consolidare il possesso delle conoscenze linguistiche acquisite al biennio

Conoscere la sintassi dei casi

CULTURA Saper cogliere gli aspetti più significativi

dell’evoluzione storico-culturale del mondo latino dall’età giulio-claudia al IV sec. d. C.

Saper individuare le più importanti tematiche della civiltà e della cultura latina raffrontandole con quelle della civiltà moderna

- Saper individuare nello studio della letteratura latina elementi di continuità e di innovazione rispetto alla letteratura italiana

Saper interpretare e commentare un testo letterario cogliendone il valore storico e culturale

Saper contestualizzare l’autore e l’opera

CULTURA Conoscere le tappe principali

della letteratura latina dall’età giulio-claudia al IV sec. d. C.

Conoscere i tratti specifici di un genere letterario, di un autore e della sua opera

in riferimento al rispettivo contesto storico-culturale. Nello specifico del V anno, si sceglieranno gli autori ed i generi più significativi della letteratura latina dall'età giulio-claudia al IV sec. d. C., arricchendo la conoscenza delle opere con ampie letture in traduzione italiana.

Saper operare collegamenti in senso diacronico e sincronico

20 DIP 1 a.s. 2014-2015

tra opere, tematiche, generi letterari e autori diversi

Saper utilizzare gli strumenti dell’analisi sui testi più significativi della latinità, letti in lingua, tra i quali non mancheranno: Seneca, Tacito, Petronio, Apuleio ed Agostino

Saper mettere in relazione l’autore, l’opera e il rispettivo contesto culturale

STORIA (scienze umane)

Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità.

Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali.

Analizzare correnti di pensiero, contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche.

Utilizzare il lessico specifico della disciplina. Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia

(visive, multimediali e siti web dedicati) per produrre ricerche su tematiche storiche.

Collocare i principali eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali.

Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina.

Rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni.

Saper leggere, valutare e confrontare diversi tipi di fonti.

Saper ricostruire i più significativi eventi storici europei secondo un ordine diacronico e sincronico.

Saper stabilire un rapporto tra passato e presente relativamente agli elementi di somiglianza e diversità.

Principali persistenze e processi di trasformazione nel XX in Italia, in Europa e nel mondo:

(La nascita della società di massa

L’età giolittiana La prima guerra mondiale Il primo dopoguerra La grande crisi L’origine del fascismo (1919 –

1926) La Russia dalla rivoluzione

allo stalinismo Il nazionalsocialismo in

Germania Il regime fascista (1926 –

1939) Il mondo alla vigilia della

seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale L’inizio della guerra fredda I due blocchi tra il 1950 e il

1980 La fine della guerra fredda Dalla ricostruzione al boom

economico L’Italia negli anni Sessanta e

Settanta La lunga transizione dalla

prima alla seconda Repubblica Un altro mondo tra vecchi e

nuovi stati La fine del Novecento: un

periodo di grandi trasformazioni)

Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali.

21 DIP 1 a.s. 2014-2015

Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito religioso e laico.

Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento.

Diverse interpretazioni storiografiche di grandi processi di trasformazione.

Lessico specifico della disciplina.

Categorie e metodi della ricerca storica (analisi di fonti, modelli interpretativi, periodizzazione).

Strumenti della ricerca e della divulgazione storica (es.: vari tipi di fonti, carte geo-storiche e tematiche, mappe, statistiche e grafici, manuali, testi divulgativi multimediali, siti web).

DISEGNO E

STORIA DELL'ARTE

(Liceo scientifico, Liceo scienze

applicate)

Macrocompetenze

Affinare le competenze dei valori proporzionali, compositivi e plastici

Arricchire le potenzialità estetiche attraverso le esperienze dirette con l’opera d’arte sia di carattere espressivo- creative, sia di carattere fruitivo -critico (forma – funzione - estetica);

Capacità di analizzare contestualizzare, sintetizzare e riformulare oralmente un testo.

Affinare la terminologia specifica dell’arte ed esprimere il proprio pensiero in forma pertinente ( lettura iconografica- iconologica dell’opera d’arte);

Operare gli opportuni collegamenti tra i maggiori fenomeni artistici occidentali ed i coevi eventi storici e culturali.

____________________________________________

Microcompetenze specifiche (DISEGNO)

Sapersi muovere tra concetti bidimensionali e tridimensionali della geometria descrittiva, dell’assonometria e della prospettiva;

Utilizzare gli strumenti tecnici e selezionare tecniche e metodi di rappresentazioni grafiche tridimensionali più adeguate alle diverse tematiche proposte al fine di comprendere l’ambiente fisico in cui si vive;

Saper riprodurre e realizzare aspetti visivi della realtà in prospettiva, a mano libera e con elaborati plastici.

DISEGNO

Prospettiva accidentale

Eventuale e produzione di testi multimediali, elaborati a mano libera e realizzazione di plastici architettonici

STORIA DELL’ARTE L’EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO ARTISTICO DAL SETTECENTO ALL’OTTOCENTO SETTECENTO: NEOCLASSICISMO ROMANTICISMO REALISMO IMPRESSIONISMO POST IMPRESSIONISMO ART NOUVEAU ESPRESSIONISMO CUBISMO

22 DIP 1 a.s. 2014-2015

Microcompetenze spec. (STORIA DELL'ARTE)

Saper analizzare, sintetizzare, e riformulare

oralmente un testo caratterizzato da autonomia e capacità critica

Selezionare le principali forme di espressione artistica come parte integrante della nostra cultura storica

Conoscere i principi di organizzazione del discorso pittorico scultoreo e architettonico

Leggere l’opera d’arte e conoscere le fasi storiche in cui si attua il messaggio visivo, lo scopo e il destinatario della comunicazione

Decodificare e comprendere le caratteristiche compositive, tipologiche, strutturali, iconografiche, iconologiche, sia delle opere architettoniche, sia di quelle scultoree e pittoriche, individuandone la funzione

Selezionare e raccordare le informazioni con altri ambiti disciplinari

Rielaborare con un lessico specifico e in forma chiara e corretta (orale e/o scritta) le informazioni e i periodi presi in esame

Selezionare e utilizzare le tecniche e gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

ASTRATTISMO FUTURISMO DADAISMO BAUHAUS SURREALISMO ARCHITETTURA RAZIONALE ARCHITETTURA ORGANICA

23 DIP 1 a.s. 2014-2015

Allegato

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

TABELLA DELLE COMPETENZE E ABILITA’ SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

COMPETENZE MICROCOMPETENZE ABILITA’

L1 Potenziare ed arricchire gli

strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per

gestire l’interazione comunicativa verbale in vari

contesti.

Comprendere ed

interpretare messaggi verbali e non verbali anche in formato multimediale.

Padroneggiare un vocabolario attivo e passivo adeguato agli scambi culturali.

Decodificare e interpretare messaggi orali e visivi.

Applicare tecniche di supporto all’ascolto (appunti, parole chiave, frasi riassuntive).

Saper esporre e rielaborare in modo coerente, coeso e

pertinente.

Utilizzare un lessico vario ed appropriato.

Padroneggiare le strutture della lingua.

Conoscere gli aspetti formali di un testo.

Produrre messaggi orali correttamente costruiti e caratterizzati da autonomia e capacità critica.

L2 Affinare le competenze di

comprensione e di interpretazione anche in

un’ottica interdisciplinare.

Saper analizzare i contenuti proposti dei testi

letterari e non letterari anche sotto il profilo

linguistico.

Leggere con il giusto ritmo, la giusta velocità e riconoscere il valore logico della punteggiatura.

Applicare strategie di lettura diverse in relazione al tipo di testo.

Utilizzare autonomamente tecniche di lettura analitica, sintetica ed espressiva.

Individuare la natura di un testo

Comprendere e analizzare lo sviluppo della lingua

italiana in una prospettiva storica e culturale.

Individuare gli elementi caratterizzanti la lingua in relazione al momento storico di riferimento.

Essere in grado di individuare il nesso tra

testo, contesto ed extratesto.

Individuare gli elementi caratterizzanti il testo in riferimento all’autore, al movimento culturale, al genere e al quadro storico-culturale.

L3 Affinare le competenze di

produzione di testi in relazione ai differenti scopi comunicativi,

dimostrando il possesso dei lessici disciplinari.

Strutturare in modo

autonomo e critico le tipologie testuali previste

per la prima prova dell’Esame di Stato.

Rielaborare in forma chiara, corretta, coesa, pertinente e autonoma le informazioni.

Produrre testi di vario tipo corretti, coerenti e adeguati alle diverse consegne.