PROGETTAZIONE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO · schede, audiovisivi, software, testi diversi. Di...

286
PROGETTAZIONE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA CHIAVE : MADRELINGUA CLASSI PRIME-ITALIANO UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 – PRIMI PASSI TRA LE LETTERE COMPETENZA CHIAVE UNIONE EUROPEA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI CONTENUTI: PRIMI PASSI TRA LE LETTERE: SUONI-VOCALI- CONSONANTI- SILLABE-PAROLE ABILITA’ CONOSCENZE Discriminazione di fonema e grafema. COMPETENZA IN LINGUA MADRE ASCOLTARE 1. Ascoltare e comprendere brevi racconti, individuando elementi specifici 2. Comprendere in modo pertinente conversazioni relative ad argomenti di esperienza. METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni guidate, letture, lavori individuali e di gruppo, uso di contenuti digitali integrativi. Metodi induttivo, deduttivo e della ricerca. STRUMENT I Libri di testo, schede, audiovisivi, software, testi diversi. Di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche e di tipo sommativo, al termine dell’Unità di Apprendimento. PARLARE 1. Narrare brevemente esperienze personali e/o racconti di fantasia. LEGGERE 1. Per ogni lettera dell'alfabeto saper associare suono e segno. 2. Leggere sillabe dirette e inverse. Leggere parole piane. SCRIVERE 1. Per ogni lettera dell'alfabeto, saper scrivere il relativo segno grafico sapendolo associare al suono. 2. Scrivere sillabe dirette e inverse. 3. Scrivere parole secondo differenti difficoltà.

Transcript of PROGETTAZIONE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO · schede, audiovisivi, software, testi diversi. Di...

PROGETTAZIONE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE : MADRELINGUA

CLASSI PRIME-ITALIANO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 – PRIMI PASSI TRA LE LETTERE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI:

PRIMI PASSI TRA

LE LETTERE:

SUONI-VOCALI-

CONSONANTI-

SILLABE-PAROLE

ABILITA’ CONOSCENZE Discriminazione di

fonema e grafema.

COMPETENZA IN

LINGUA MADRE

ASCOLTARE 1. Ascoltare e comprendere brevi racconti, individuando elementi

specifici

2. Comprendere in modo pertinente conversazioni relative

ad argomenti di esperienza.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate,

letture, lavori individuali e di gruppo, uso di contenuti

digitali integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della ricerca.

STRUMENT

I Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche e di

tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

PARLARE 1. Narrare brevemente esperienze

personali e/o racconti di fantasia.

LEGGERE 1. Per ogni lettera dell'alfabeto

saper associare suono e segno.

2. Leggere sillabe dirette e inverse.

Leggere parole piane.

SCRIVERE 1. Per ogni lettera dell'alfabeto,

saper scrivere il relativo segno grafico sapendolo associare al

suono.

2. Scrivere sillabe dirette e inverse.

3. Scrivere parole secondo

differenti difficoltà.

CLASSI PRIME - ITALIANO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 – DALLE PAROLE ALLE FRASI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

DALLE PAROLE

ALLE FRASI:

PAROLE, FRASI I

DIVERSI

CARATTERI

ABILITA’ CONOSCENZE Lettura e scrittura di

frasi sempre più articolate.

COMPETENZA

IN LINGUA

MADRE

ASCOLTARE 1. Ascoltare e comprendere brevi racconti, individuando elementi specifici

2. Comprendere in modo pertinente

conversazioni relative ad argomenti di esperienza.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento. PARLARE 1. Interagire in modo pertinente su

argomenti di vario tipo

LEGGERE 1. Leggere gradualmente frasi sempre più articolate.

SCRIVERE 1. Scrivere sotto dettatura utilizzando i

vari caratteri

2. Composizione e scrittura di semplici

parole o di breve frasi con il supporto delle immagini.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

1. Scrivere iniziando a rispettare le

principali convenzioni ortografiche (doppie, suoni dolci e duri)

CLASSI PRIME - ITALIANO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 – I MIEI PRIMI TESTI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

I MIEI PRIMI

TESTI:

FRASI-

RACCONTI

FILASTROCCHE

E POESIE

ABILITA’ CONOSCENZE Lettura e scrittura di brevi testi

COMPETENZA

IN LINGUA

MADRE

ASCOLTARE 1. Comprendere semplici e brevi

racconti, individuando elementi specifici (fatti,azioni, personaggi)

2. Comprendere una filastrocca,

riproducendo alcuni suoni e mimando gesti.

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

PARLARE 1. Raccontare brevi storie ascoltate o

lette, conservandone il senso e

seguendo l'ordine narrativo.

LEGGERE 1. Leggere e comprendere il contenuto

globale dei primi brevi testi con l'aiuto

di domande e immagini.

SCRIVERE 1. Formulare e scrivere in modo autonomo le prime frasi riferite al

proprio vissuto.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

1. Iniziare a scrivere le prime semplici

produzioni personali in modo

ortograficamente corretto.

CLASSI PRIME - MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 – INSIEMI E NUMERI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

INSIEMI -I NUMERI

FINO A 10-

BINOMI LOCATIVI

ABILITA’ CONOSCENZE Riconoscimento nell'ambito della propria esperienza di

numeri naturali.

COMPETENZA

MATEMATICA

NUMERI 1. Quantificare usando i termini tutti-tanti-pochi-uno-nessuno.

2. Confrontare quantità

3. Leggere e scrivere i numeri fino a 10 in cifre e in lettere

associandoli alle quantità.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

SPAZIO E

FIGURE

1. Indicare la propria posizione in

uno spazio utilizzando i binomi locativi (sopra/sotto, dentro

/fuori, avanti/dietro,

destra/sinistra) in rapporto a se stessi e ad altri.

2. Distinguere il confine, lo spazio interno ed esterno di una

figura geometrica piana.

RELAZIONI

DATI E

PREVISIONI

1. Classificare figure e oggetti in

base a una o più proprietà.

CLASSI PRIME - MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 CON I NUMERI CONTO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

CON I NUMERI

CONTO:

I NUMERI FINO A 20

FIGURE

GEOMETRICHE

DIAGRAMMI E

TABELLE

ABILITA’ CONOSCENZE Discriminazione di numeri fino a 20 in senso

progressivo e regressivo,

operando classificazioni.

COMPETENZA

MATEMATICA

NUMERI 1. Compiere operazioni di corrispondenza biunivoca

2. Leggere e scrivere i numeri fino a 20 in cifre e in lettere

associandoli alle quantità.

3. Contare mentalmente in senso progressivo e regressivo entro il

20.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

SPAZIO E

FIGURE

1. Riconoscere, denominare e

disegnare figure geometriche.

RELAZIONI

DATI E

PREVISIONI

1.Leggere e rappresentare

relazioni e dati con schemi e

tabelle

CLASSI PRIME - MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 CON I NUMERI OPERO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

CON I NUMERI

OPERO:

ADDIZIONE E

SOTTRAZIONE-

PROBLEMI

SOLIDI

DIAGRAMMI

ABILITA’ CONOSCENZE Risoluzione di semplici situazioni problematiche con

addizioni e sottrazioni

COMPETENZA

MATEMATICA

NUMERI 1. Acquisire il concetto di

addizione e di sottrazione. 2. Comprendere la relazione tra

addizioni e e sottrazione. 3. Eseguire addizioni e sottrazioni

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento. SPAZIO E

FIGURE

1. Riconoscere e denominare

semplici figure solide.

RELAZIONI

DATI E

PREVISIONI

1. Rappresentare e risolvere situazioni problematiche.

CLASSI PRIME - SCIENZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1: IO E I SENSI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

I CINQUE SENSI

ABILITA’ CONOSCENZE Discriminazione dei cinque sensi

COMPETENZA

DI BASE IN

SCIENZE

ESPLORARE E

DESCRIVERE

OGGETTI E

MATERIALI

1. Classificare gli oggetti in base a due caratteristiche sensoriali

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento. OSSERVARE E

SPERIMENTAR

E SUL CAMPO

1. Individuare i momenti significativi della vita dell'uomo

L'UOMO, I

VIVENTI E

L'AMBIENTE

1. Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio

corpo: i cinque sensi.

CLASSI PRIME - SCIENZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2: IO E LA NATURA

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

ESSERI VIVENTI E

NON VIVENTI

ABILITA’ CONOSCENZE Discriminazione degli esseri viventi e non viventi

COMPETENZA

DI BASE IN

SCIENZE

ESPLORARE E

DESCRIVERE

OGGETTI E

MATERIALI

1. Individuare le parti di una pianta e classificare le piante in

base a una caratteristica.

2. Individuare le parti che caratterizzano gli animali :testa,

tronco, coda, zampe, pinne,ali) .

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

OSSERVARE E

SPERIMENTAR

E SUL CAMPO

1. Comprendere il ciclo vitale di

piante e animali. 2. Osservare e riconoscere su di

se e sugli altri le diverse parti del

corpo.

L'UOMO, I

VIVENTI E

L'AMBIENTE

1. Comprendere il ciclo vitale

dell'uomo.

CLASSI PRIME - TECNOLOGIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1: NOI...PICCOLI NATIVO-DIGITALI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

PC

LIM

ORIGAMI

ABILITA’ CONOSCENZE Discriminazione delle parti essenziali del computer e

della LIM

COMPETENZA

DI BASE IN

TECNOLOGIA

VEDERE E

OSSERVARE

1. Individuare le parti essenziali

del computer.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

PREVEDERE E

IMMAGINARE

1. Pianificare la fabbricazione di

semplici lavoretti (Natale e

Pasqua)

INTERVENIRE E

TRASFORMARE

1. Realizzare semplici origami.

CLASSI PRIME - CORPO, MOVIMENTO, SPORT

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1: GIOCO E CRESCO CON GLI ALTRI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

IL CORPO

IL MOVIMENTO

IL GIOCO E LE

REGOLE

ABILITA’ CONOSCENZE La percezione del corpo come soggetto unitario

CONSAPEVOLEZ

ZA ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

IL CORPO E LA

SUA

RELAZIONE

CON LO

SPAZIO E IL

TEMPO

1. Organizzare il proprio

movimento nello spazio in

relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

IL

LINGUAGGIO

DEL CORPO

COME

MODALITA'

COMUNICATIV

O-ESPRESSIVA

1. Utilizzare il proprio corpo per

esprimersi attraverso forme di

semplice drammatizzazione.

IL GIOCO, LO

SPORT, LE

REGOLE E IL

FAIR PLAY

1. Partecipare attivamente alle

varie forme di gioco collaborando con gli altri.

CLASSI PRIME - MUSICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 – ESPLORO COL SUONO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

ESPLORO COL

SUONO

ABILITA’ CONOSCENZE Esplorazione e discriminazione di eventi

sonori in riferimento alla

loro fonte

CONSAPEVOLEZ

ZA ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

1. Ascoltare, riconoscere e

riprodurre suoni mediante onomatopee.

2. Distinguere suoni e rumori

dell'ambiente circostante. 3. Utilizzare oggetti per produrre

suoni.

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI PRIME - MUSICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 – INSIEME...CANTANDO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

INSIEME...

CANTANDO

ABILITA’ CONOSCENZE Articolazione e combinazioni ritmiche da

eseguire da solo o in gruppo.

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

1. Ascoltare semplici canzoni

sapendone cogliere il ritmo. 2. Eseguire collettivamente ed

individualmente combinazioni

ritmiche. 3. Ascoltare semplici canzoni e

saperle eseguire con la voce.

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI PRIME -: ARTE E IMMAGINE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1. IO ARTISTA

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

IO ARTISTA

ABILITA’ CONOSCENZE Produzioni personali in modo creativo

CONSAPEVOLEZ

ZA ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

OSSERVARE E

LEGGERE

IMMAGINI

1. Colorare usando matite

colorate, pennarelli, collage...

2. Intervenire in un'immagine in modo personale aggiungendo

elementi.

3. Produrre semplici manufatti utilizzando tecniche diverse.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI PRIME - ARTE E IMMAGINE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2. OSSERVO, MI EMOZIONO E...RIPRODUCO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

OSSERVAZIONE,

RIPRODUZIONE

ABILITA’ CONOSCENZE Osservazione consapevole di immagini

CONSAPEVOLEZ

ZA ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

OSSERVARE E

LEGGERE

IMMAGINI

1. Osservare e descrivere

un'illustrazione nei suoi elementi

caratteristici. 2. Osservare un'immagine per

cogliere i più evidenti elementi

distintivi sul piano del colore, delle forme e riprodurle.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI PRIME - STORIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1: IO E IL TEMPO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

IIO E IL

TEMPO:

FONTI-EVENTI

ABILITA’ CONOSCENZE Collocazione di fonti ed eventi

COMPETENZE

SOCIALI E CIVICHE

E

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ORGANIZZAZION

E DELLE

INFORMAZIONI

PRODUZIONE

SCRITTA E ORALE

1. Conoscere e usare le parole

del tempo

2. Riordinare in successione brevi storie.

3. Familiarizzare con il concetto

di contemporaneità

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI PRIME - STORIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2: IL TEMPO CHE SCORRE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

IL TEMPO

CHE SCORRE:

IL TEMPO

CICLICO

ABILITA’ CONOSCENZE Riconoscere eventi ciclici

COMPETENZE

SOCIALI E

CIVICHE E

CONSAPEVOLEZZ

A ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

PRODUZIONE

SCRITTA E ORALE

1. Conoscere e riordinare le parti

del giorno, i giorni della

settimana, i mesi dell'anno, le stagioni.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI PRIME - GEOGRAFIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1: IO E LO SPAZIO VISSUTO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

IO E LO

SPAZIO

VISSUTO: GLI

INDICATORI

TOPOLOGICI

ABILITA’ CONOSCENZE Movimenti consapevoli nello spazio circostante

COMPETENZE

SOCIALI E CIVICHE

E

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ORIENTAMENTO

LINGUAGGIO

DELLA GEO-

GRAFICITA'

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

1. Conoscere e usare gli

indicatori topologici rispetto a se o ad un altro punto di

riferimento.

2. Conoscere il proprio corpo.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI PRIME - GEOGRAFIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2: MI MUOVO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

MI MUOVO:

INDICATORI

SPAZIALI

ABILITA’ CONOSCENZE Effettuare percorsi nello spazio circostante

COMPETENZE

SOCIALI E

CIVICHE E

CONSAPEVOLEZZ

A ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

ORIENTAMENTO

LINGUAGGIO

DELLA GEO-

GRAFICITA'

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

1. Muoversi in uno spazio usando

gli indicatori spaziali.

2. Individuare il punto di partenza e il punto di arrivo di un

percorso.

3. Compiere, tracciare e descrivere i primi semplici

percorsi.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI PRIME - DISCIPLINA: GEOGRAFIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3: LE FUNZIONI DELLO SPAZIO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

LE FUNZIONI

DELLO

SPAZIO: SPAZI

INTERNI ED

ESTERNI

ABILITA’ CONOSCENZE Riconoscimento nel proprio ambiente dei vari spazi e

delle relative funzioni

COMPETENZE

SOCIALI E CIVICHE

E

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ORIENTAMENTO

LINGUAGGIO

DELLA GEO-

GRAFICITA'

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

1. Osservare e cogliere la

differenza tra spazi interni ed esterni.

2. Distinguere le diverse funzioni

di spazi noti.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI PRIME - DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1: ECCOMI IN PRIMA

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

ECCOMI IN PRIMA:

LESSICO

ABILITA’ CONOSCENZE Assimilazione dei nomi e ritmi in L2

COMPETENZA

IN LINGUA

STARNIERA

ASCOLTARE 1. Ascoltare conversazioni ed

espressioni pronunciate mediante i discorsi dell'insegnante.

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

PARLARE 1. Interagire in semplici scambi

dialogici.

2. Comprendere e rispondere a semplici comandi e istruzioni e

saper dire nome e cognome.

LEGGERE 1. Leggere gradualmente semplici parole apprese oralmente ed

associate alle immagini.

SCRIVERE 1. Identificare, scrivere e

nominare semplici parole o comandi.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

1. Saper rispondere alle domande

(what's your name/surname? How many? Is it...)

CLASSI PRIME - DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2: ESPLORO IL MONDO INTORNO A ME!

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

ESPLORO IL MONDO

INTORNO A ME: I

COLORI RELATIVI

ALLE STAGIONI- I

NUMERI FINO A 10

ABILITA’ CONOSCENZE Impara il lessico stagionale

COMPETENZA

IN LINGUA

STRANIERA

ASCOLTARE 1. Ascoltare , comprendere e

nominare soggetti legati alle stagioni e saperli riconoscere.

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

PARLARE 1. Riconoscere e nominare i

colori e rispondere alle domande

“What colour is it? How many...”

LEGGERE 1. Leggere gradualmente colori e

numeri

SCRIVERE 1. Saper copiare e scrivere

semplici parole ed elementi linguistici ascoltati.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

1. Saper rispondere alle domande

(what colour is it? How

many...?.)

SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME - DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3: IO CON GLI ALTRI: ESPERIENZE ED EMOZIONI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

IO CON GLI ALTRI:

ESPERIENZE ED

EMOZIONI –

OGGETTI

SCOLASTICI- CASA-

ANIMALI

ABILITA’ CONOSCENZE Localizzazione di persone nei vari ambienti della casa,

di animali, di oggetti

scolastici.

COMPETENZA

IN LINGUA

MADRE

ASCOLTARE 1. Ascoltare ed identificare il

lessico appreso.

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

PARLARE 1. Riferire i nomi corretti dei membri della famiglia, degli

animali, dei giocattoli e degli

oggetti scolastici.

LEGGERE 1. Saper leggere i fonemi corretti

dopo averli associati

all'immagine.

SCRIVERE 1. Scrivere lessico noto.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

1. Saper rispondere alle domande (who is it?...)

CLASSI PRIME - RELIGIONE CATTOLICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 1 “DIO CREATORE”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Gli esseri viventi

e non viventi

creati.

Elementi naturali

ed antropici.

Il bambino e la

comunità

educante.

CONOSCENZE Le realtà create e il

rapporto tra di loro.

Il bambino e il

mondo da scoprire.

ABILITA’

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

DIO E L’UOMO Riconoscere nel creato il dono prezioso fatto da Dio all’uomo.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

Cogliere nel testo biblico e nelle regole comportamentali le dinamiche relazionali.

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

Conoscere il significato della parola “creare” e

”costruire”.

I VALORI

RELIGIOSI ED

ETICI

Comprendere l’amore di Dio per le sue creature.

CLASSI PRIME RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 2 “IL NATALE”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

La famiglia.

I racconti della

nascita di Gesù.

Il paese di Gesù.

CONOSCENZE Gli elementi comuni e le differenze tra la

propria nascita e

quella di Gesù. Caratteristiche della

terra nella quale è

vissuto Gesù.

ABILITA’

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

DIO E L’UOMO Scoprire nella festa del Natale la gioia

dell’evento incarnazione.

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

Esprimersi oralmente su testi evangelici.

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

Distinguere i segni del Natale.

I VALORI

RELIGIOSI ED

ETICI

Comprendere la nascita di Gesù come

“Dono”.

CLASSI PRIME RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 3 “LA PASQUA”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI La parabola e il miracolo.

La morte e

resurrezione di Gesù.

I simboli della

Pasqua.

CONOSCENZE

Il messaggio di

Gesù.

La liturgia pasquale.

ABILITA’

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

DIO E L’UOMO Conoscere i simboli liturgici della Pasqua.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

Conoscere i racconti del mistero della

resurrezione.

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

Leggere e comprendere brani evangelici

relativi alla Pasqua.

I VALORI

RELIGIOSI ED

ETICI

Individua simboli e tradizioni pasquali.

CLASSI PRIME RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 4 “ LA CHIESA”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

La Pentecoste e

la nascita della

Chiesa.

CONOSCENZE Le caratteristiche

della comunità dei

credenti.

ABILITA’

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

DIO E L’UOMO Riconoscere la Chiesa come luogo sacro.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

Ascoltare brani biblici relativi alla Pentecoste.

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

Individuare simboli religiosi.

I VALORI

RELIGIOSI ED

ETICI

Distinguere le comunità educanti che

circondano la vita di ogni bambino: famiglia, scuola e Chiesa.

CLASSI SECONDE- ITALIANO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 –IL TESTO NARRATIVO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

IL TESTO

NARRATIVO:

IL RACCONTO

ABILITA’ CONOSCENZE Caratteristiche dei diversi generi

testuali.

COMPETENZA IN

LINGUA MADRE

ASCOLTARE Ascoltare la lettura di semplici brani , in

situazioni scolastiche.

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni guidate,

letture, lavori individuali

e di gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

PARLARE Esporre in modo semplice i contenuti dei brani ascoltati o letti.

LEGGERE Leggere correttamente e comprendere i testi

proposti individuandone il senso globale e le informazioni esplicite.

SCRIVERE Scrivere correttamente semplici testi per

raccontare e descrivere, utilizzando uno

schema-guida. Spiegare in forma scritta il contenuto di

immagini.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Conoscere ed applicare le principali regole ortografiche e morfologiche; riconoscere le

principali parti del discorso;

arricchire il lessico.

CLASSI SECONDE- ITALIANO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2–IL TESTO POETICO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

IL TESTO

POETICO:

POESIE E

FILASTROCCHE

ABILITA’ CONOSCENZE Caratteristiche dei diversi generi e delle specifiche

strutture testuali

COMPETENZA IN

LINGUA MADRE

ASCOLTARE Ascoltare testi poetici prodotti e/o

letti da altri, in situazioni scolastiche.

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

PARLARE Recitare con espressività poesie e filastrocche.

LEGGERE Leggere, memorizzare e analizzare

semplici testi poetici.

SCRIVERE Pianificare e organizzare semplici testi scritti.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Conoscere ed applicare le principali

regole ortografiche e morfologiche; arricchire il lessico.

CLASSI SECONDE- ITALIANO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3–RIFLETTERE SULLA LINGUA

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CONTENUTI:

CONVENZIONI

ORTOGRAFICHE E

MORFOSINTATTICHE

ABILITA’ CONOSCENZE Distinzione concettuale tra le parti ortografiche e quelle

morfosintattiche.

COMPETENZA IN

LINGUA MADRE

PARLARE Individuare oralmente le

principali convenzioni ortografiche.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

LEGGERE Leggere testi e individuare la

struttura fondamentale della

frase dal punto di vista grammaticale e morfosintattico.

SCRIVERE Utilizzare in modo corretto le

convenzioni ortografiche, morfosintattiche e la

punteggiatura.

CLASSI SECONDE- STORIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 –IL TEMPO E LE FONTI STORICHE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI Indicatori

temporali

Le categorie

temporali

Strumenti di

misurazione del

tempo

Racconto orale

come fonte di

indagine

storiografica

ABILITA’ CONOSCENZE Conoscere i rapporti di successione,

contemporaneità e

causalità; le trasformazioni di uomini e

ambienti nel tempo.

COMPETENZE

SOCIALI E

CIVICHE

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

USO DELLE FONTI

Individuare le tracce e usarle come

fonti per produrre conoscenze sul proprio passato.

Ricavare da fonti di tipo diverso

informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e

di gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

Ordinare fatti in successione;

riconoscere relazioni di contemporaneità.

degli strumenti convenzionali per la misurazione e la

rappresentazione del tempo ( orologio,

calendario, linea temporale).

STRUMENTI

CONCETTUALI

Conoscere, ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche

attraverso letture e ascolto di

racconti.Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

PRODUZIONE

SCRITTA E ORALE

Rappresentare i concetti appresi

mediante grafismi e disegni. Riferire in modo semplice le

conoscenze acquisite.

CLASSI SECONDE- GEOGRAFIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 - LO SPAZIO GEOGRAFICO

COMPETENZE

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

NUCLEI

FONDANTI

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI LO SPAZIO

GEOGRAFICO:

ELEMENTI

ANTROPICI E

NATURALI .

AMBIENTI

GEOGRAFICI

DIVERSI.

RAPPRESENTA-

ZIONI GRAFICHE

DELLA REALTA’

GEOGRAFICA.

ABILITA’ CONOSCENZE Conoscere spazi aperti e spazi

chiusi;

l’organizzazione spaziale; gli

ambienti.

Conoscere il

rapporto tra realtà geografica e sua

rappresentazione.

ORIENTAMENTO Individuare e riconoscere la funzione degli spazi

vissuti, le loro relazioni e rappresentazioni.

Saper localizzare e rappresentare oggetti e

spostamenti nello spazio.

Riconoscere i diversi tipi di ambiente.

Distinguere gli elementi fisici ed antropici di un

paesaggio.

Saper riconoscere nel proprio territorio le

trasformazioni introdotte dall’uomo.

Leggere semplici rappresentazioni iconiche e

cartografiche utilizzando le legende e i punti di

riferimento.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e

di gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso

osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al

termine dell’Unità di Apprendimento.

LINGUAGGIO

SPECIFICO

Riconoscere i diversi tipi di ambiente.

Distinguere gli elementi fisici ed antropici di un

paesaggio.

Saper riconoscere nel proprio territorio le

trasformazioni introdotte dall’uomo.

Leggere semplici rappresentazioni iconiche e

cartografiche utilizzando le legende e i punti di riferimento.

CLASSI SECONDE- INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 –RIPARTIAMO IN ALLEGRIA : AMICIZIA - SCUOLA - AUTUNNO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

CONTENUTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI FORMULAZIONE

DI AUGURI E

RIPASSO DEGLI

OGGETTI

SCOLASTICI E

DEI SOGGETTI

AUTUNNALI

ABILITA’ CONOSCENZE Comprendere l’espressione “ howold are

you?”

Chiedere e dire l’età.

COMUNICAZIONE

IN LINGUA

STRANIERA

ASCOLTARE Ascoltare e comprendere le formule

di presentazione; semplici istruzioni relative al posizionamento di

oggetti;

ascoltare ed eseguire istruzioni e comandi relativi alle attività svolte

in classe.

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

PARLARE Nominare gli oggetti scolastici di

uso quotidiano e aspetti del tempo autunnale.

LEGGERE Leggere gradualmente sempre più

parole dopo averle associate alle immagini.

SCRIVERE Scrivere i suoni e i ritmi della L2 in

maniera corretta.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Rispettare le convenzioni ortografiche.

CLASSI SECONDE - INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2- L’AMBIENTE INTORNO A NOI: FAMIGLIA – CASA- INVERNO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

CONTENUTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI IDENTIFICAZIONE

DEI MEMBRI

DELLA FAMIGLIA

IN AMBIENTI

DOMESTICI .

CONTARE GLI

OGGETTI FINO A 20.

ABILITA’ CONOSCENZE Riconoscimento dei

componenti della famiglia; i numeri fino a 20.

COMUNICAZIONE

IN LINGUA

STRANIERA

ASCOLTARE Ascoltare storielle e filastrocche sulla famiglia.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Riferire nomi , colori e numeri.

LEGGERE Leggere i suoni e i ritmi della L2

appresi nel lessico in classe.

SCRIVERE Nominare oggetti invernali e

conoscerne la forma scritta.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Conoscere le semplici convenzioni ortografiche.

CLASSI SECONDE - INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 3- IL MONDO INTORNO A NOI: AMICI –QUARTIERE- PRIMAVERA

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

CONTENUTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI DESCRIZIONE DEL

PROPRIO ASPETTO

FISICO, DEI CAPI

D’ABBIGLIAMENTO

,DEGLI ANIMALI E

DEI CIBI

PREFERITI; DELLE

PARTI DEL CORPO

E DELLE AZIONI

NEL TEMPO

LIBERO.

ABILITA’ CONOSCENZE Identificazione dei nomi dei vestiti, degli animali, dei cibi,

delle parti del corpo e delle

azioni nel tempo libero.

COMUNICAZIONE

IN LINGUA

STRANIERA

ASCOLTARE Ascoltare storielle, filastrocche,

brevi dialoghi e brevi descrizioni

di se.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e

di gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Utilizzare il materiale linguistico

appreso in attività di produzione

orale ,per realizzare una più completa descrizione di se.

LEGGERE Leggere semplici parole e

associarle all’immagine.

SCRIVERE Saper produrre parole e semplici frasi formulando ipotesi di

scrittura.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Rispettare le regole ortografiche e grammaticali.

CLASSI SECONDE -: SCIENZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1- OGGETTI - MATERIALI E TRASFORMAZIONI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI CONTENUTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI OGGETTI E

MATERIALI

ABILITA’ CONOSCENZE Conoscere le caratteristiche dei materiali.

Conoscere alcune

trasformazioni elementari dei materiali.

COMPETENZA

MATEMATICA E

COMPETENZA DI

BASE IN SCIENZE

E TECNOLOGIA.

OGGETTI ,

MATERIALI E

TRASFORMAZIONI

Classificare materiali in base

alla loro proprietà: leggerezza ,

durezza, fragilità.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture, lavori individuali

e di gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.Metodi

induttivo, deduttivo e

della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento. OSSERVARE E

SPERIMENTARE

Conoscere gli stati della materia

: solido – liquido- gassoso.

CLASSI SECONDE - SCIENZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2- L’UOMO – I VIVENTI E L’AMBIENTE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI CONTENUTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI ANIMALI E

VEGETALI

ABILITA’ CONOSCENZE Conoscere e classificare: animali e piante.

COMPETENZA

MATEMATICA E

COMPETENZA DI

BASE IN SCIENZE

E TECNOLOGIA.

L’UOMO , I VIVENTI

E L’AMBIENTE

Osservare , descrivere e

classificare animali in base a specifiche funzioni.

Conoscere la struttura delle

piante : funzione delle varie parti.

eseguire semplici

classificazioni.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture, lavori individuali

e di gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi. Metodi

induttivo, deduttivo e

della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI SECONDE - TECNOLOGIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1- MATERIALI E MODELLI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI CONTENUTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI OGGETTI E

MATERIALI

ABILITA’

.

CONOSCENZE

Le caratteristiche di un

oggetto e delle sue parti.

Funzione degli strumenti e loro possibile utilizzazione.

COMPETENZA

MATEMATICA E

COMPETENZA DI

BASE IN SCIENZE

E TECNOLOGIA.

VEDERE E

OSSERVARE

Osservare e analizzare gli

oggetti, gli strumenti e le macchine di uso comune.

Classificare gli oggetti in base

alla loro funzione.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture, lavori individuali

e di gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi. Metodi

induttivo, deduttivo e

della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

INTERVENIRE E

TRASFORMARE

Realizzare oggetti con semplici

materiali ed essenziali istruzioni.

CLASSI SECONDE - MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 – I NUMERI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

CONTENUTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

COMPETENZA

MATEMATICA E

COMPETENZA DI

BASE IN SCIENZE

E TECNOLOGIA

I NUMERI I numeri fino a

100.

Le quattro

operazioni.

Problemi

ABILITA’

Leggere e scrivere i numeri naturali

entro il 100.

Ordinare , numerare e confrontare i numeri entro il 100.

Riconoscere il valore posizionale

delle cifre. Raggruppare in basi diverse.

Eseguire addizioni e sottrazioni con e

senza cambio. Comprendere la relazione fra

addizioni e sottrazioni.

Conoscere e applicare la proprietà commutativa dell’addizione.

calcolare il risultato a mente di

addizioni e sottrazioni usando strategie e strumenti diversi

Memorizzare le tabelline ed eseguire moltiplicazioni.

Eseguire divisioni.

Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usati.

Tradurre il testo in un problema in

rappresentazioni grafiche di vario tipo.

CONOSCENZE Conosce i numeri entro il

100 ; esegue

operazioni;risolve problemi.

METODI Lezioni frontali; lavori

individuali e di gruppo.

Metodi induttivo,deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Utilizzo di

materiale

strutturato e non;libri di testo;

schede;

audiovisivi; software.

Di tipo formativo,attraverso osservazioni sistematiche e

di tipo sommativo,al termine

dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI SECONDE - MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 – SPAZIO E FIGURE

COMPETENZA

CHIAVE

UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA

CONOSCENZE ABILITA’

IMPARARE AD

IMPARARE

SPAZIO E

FIGURE

Percorsi

Il piano cartesiano

Linee e regioni

Figure geometriche piane

Misure arbitrarie

Rappresenta semplici percorsi.

Riconosce le coordinate sul piano

cartesiano.

Distingue i vari tipi di linee;conosce le

principali figure geometriche piane;

riconosce figure simmetriche.

Conosce unità di misura arbitrarie.

Individuare e rappresentare percorsi.

Individuare posizioni sul reticolo e/o

esplicitare le coordinate.

Riconoscere, denominare e descrivere figure

geometriche.

Utilizzare misure convenzionali e non.

METODI

Lezioni frontali,

lavori individuali e

di gruppo

Metodi induttivo,

deduttivo

STRUMENTI

Libri di testo e non,

quaderni operativi,

sussidi audiovisivi

(Computer,LIM,

lettore DVD, ) oggetti

di facile reperibilità,

strumenti di

misurazione, griglie

di tabulazione.

CLASSI SECONDE – MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3– RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

COMPE

TENZA

CHIAVE

UNIONE

EUROP

EA

NUCLEI

FONDA

NTI

CONT

ENUTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE

DIDATTICA

CONTRO

LLO E

ACCERT

AMENTO

DEGLI

APPREND

IMENTI

ABILITA’ CONOS

CENZE

IMPAR

ARE AD

IMPAR

ARE

RELA

ZIONI,

DATI

E

PREVI

SIONI

Classific

azioni

I

quantific

atori

Le

relazioni

Indagini

Classifica

in base

ad uno o più

attributi.

Utilizza in modo

corretto i

quantificatori.

Stabilisce

relazioni di verità

o falsità.

Riconosce

situazioni

certe,possibili ed

impossibi

li. Raccogli

e e

classifica dati.

METOD

OLOGIE Lezioni frontali,

conversazi

oni guidate,

,lavori

individuali e di

gruppo,

uso di contenuti

digitali

integrativi. Metodi

induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRU

MENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi,

softwar

e, testi diversi.

Di tipo

formativo,

attraverso osservazion

i

sistematiche e di tipo

sommativo,

al termine dell’Unità

di

Apprendimento.

CLASSI SECONDE - ARTE E IMMAGINE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 – IL LINGUAGGIO VISIVO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

CONTENUTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

IMPARARE AD

IMPARARE

ESPRIMERSI E

LEGGERE

IMMAGINI

Il punto

Il segno

Il colore

Lo spazio

CONOSCENZE

Osserva e distingue

forme e oggetti presenti nell’ambiente.

Riconosce e traccia linee

di diverso tipo. Discrimina i colori

primari e secondari.

Utilizza tecniche grafico pittoriche per

rappresentare esperienze

vissute e storie ascoltate. Manipola materiali

plastici e polimaterici a

fini espressivi. Comprendere e

apprezzare un’opera

d’arte.

METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni guidate, ,lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti

digitali integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca

STRUMENTI Utilizzo di

materiale

strutturato e non; libri di testo;

schede;

audiovisivi; software.

Di tipo formativo,attraverso osservazioni sistematiche e di tipo sommativo,al termine dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI SECONDE - MUSICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 – I SUONI E LE VOCI

COMPETENZA

CHIAVE

UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE

DIDATTICA

CONOSCENZE ABILITA’

ASCOLTO,

PERCEZIONE

e

PRODUZIONE

Ascolta,riconosce

e classifica suoni

e rumori.

Individua e

riproduce le

sonorità del

corpo,degli

oggetti e di

ambienti diversi.

Canta semplici

canzoni

interpretandole

con il linguaggio

mimico gestuale.

Ascoltare, analizzare e

rappresentare

fenomeni sonori e

linguaggi musicali.

Esprimersi con il

canto e semplici

strumenti

METODI

Lezioni

frontali,

lavori individuali

e di

gruppo

Metodi

induttivo,

deduttivo

STRUMENTI

Libri di testo e non,

quaderni operativi,

sussidi audiovisivi

(Computer,LIM,

lettore DVD, )

oggetti di facile

reperibilità,

strumenti di

misurazione,

griglie di

tabulazione.

CLASSI SECONDE RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N°1 “IL DONO DELLA CREAZIONE”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENT

O DEGLI

APPRENDIMENT

I

CONTENUTI

La storia di San

Francesco

Adamo ed Eva

Caino e Abele

CONOSCENZE

Racconti riguardanti

la partecipazione

responsabile

dell’uomo al

progetto di Dio.

ABILITA’

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

DIO E

L’UOMO

Comprendere l’importanza del dono del Creato.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture, lavori

individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso

osservazioni sistematiche e di

tipo sommativo, al

termine dell’Unità di Apprendimento.

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

Leggere brani biblici tratti dalla Genesi.

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

Leggere correttamente e comprendere versetti

biblici.

I VALORI

RELIGIOSI ED

ETICI

Cogliere l’importanza del rispetto tra le creature.

CLASSI SECONDE :RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 “DIO SI INCARNA”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

Il significato del

tempo di

Avvento.

La storia biblica

del Natale.

La fanciullezza

nella sua terra.

CONOSCENZE

Racconti tratti dai

Vangeli

dell’infanzia.

Caratteristiche della

Palestina.

ABILITA’

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

DIO E L’UOMO Conoscere l’uomo e il Dio incarnato. METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo,

schede,

audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

Riconoscere i brani dei Vangeli dell’ infanzia.

Analizzare mappe e immagini del territorio

palestinese.

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

Riconoscere i termini liturgici.

I VALORI

RELIGIOSI ED

ETICI

Cogliere la gioia della nascita

dell’Emmanuele.

CLASSI SECONDE RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 “IL TEMPO DI GESU’”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Le Parabole.

I Miracoli.

La Pasqua.

CONOSCENZE

Le caratteristiche

del messaggio

salvifico di Gesù.

ABILITA’

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

DIO E L’UOMO Comprendere, in modo semplice, il

messaggio di Gesù.

METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo,

schede,

audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento. LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

Ascoltare testi biblici e formulare

considerazioni personali.

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

Riconoscere, in modo semplice, alcuni generi

letterari.

I VALORI

RELIGIOSI ED

ETICI

Riconoscere la morale cristiana espressa nelle

azioni e parole di Gesù.

CLASSI SECONDE RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4 “INSIEME NELLA GIOIA”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

La Pentecoste.

Il Battesimo.

La Chiesa.

CONOSCENZE

Caratteristiche della

comunità cristiana.

ABILITA’

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

DIO E L’UOMO Riconoscere le manifestazioni dello Spirito

Santo.

METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo,

schede,

audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI TERZE - DISCIPLINA:ITALIANO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 - IL TESTO FANTASTICO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

La fiaba, la

favola, il mito, la

leggenda

ABILITA’ CONOSCENZE Caratteristiche dei diversi

generi e delle specifiche

strutture testuali

COMPETENZA IN

LINGUA MADRE

ASCOLTARE Ascoltare testi prodotti e/o letti da

altri, in situazioni scolastiche

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

PARLARE Esprimersi oralmente sui contenuti

e/o sulle proprie opinioni

LEGGERE Leggere correttamente e comprendere

i testi proposti identificando le differenze di genere e le

caratteristiche testuali specifiche

SCRIVERE Scrivere e/o manipolare testi simulando quelli studiati

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Conoscere ed applicare le principali

regole ortografiche e morfosintattiche;

usare il lessico appropriato al contesto

CLASSI TERZE - ITALIANO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 – IL TESTO REALISTICO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI il

testo regolativo,,

descrittivo ,

informativo

,poetico

ABILITA’ CONOSCENZE Caratteristiche dei diversi generi e delle specifiche

strutture testuali

COMPETENZA IN

LINGUA MADRE

ASCOLTARE Ascoltare testi prodotti e/o letti da

altri, in situazioni scolastiche

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso

osservazioni sistematiche e

di tipo sommativo, al termine dell’Unità di Apprendimento.

PARLARE Esprimersi oralmente sui contenuti

e/o sulle proprie opinioni

LEGGERE Leggere correttamente e comprendere

i testi proposti identificando le

differenze di genere e le caratteristiche testuali specifiche

SCRIVERE Scrivere e/o manipolare testi

simulando quelli studiati

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Conoscere ed applicare le principali regole ortografiche e morfosintattiche;

usare il lessico appropriato al contesto

CLASSI TERZE - ITALIANO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3-RIFLESSIONE LINGUISTICA : ORTOGRAFIA E LESSICO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

sillabe,suoni

complessi,

apostrofo,

accenti,

punteggiatura, il

dizionario

ABILITA’ CONOSCENZE Struttura , convenzioni e regole della comunicazione

interpersonale

COMPETENZA IN

LINGUA MADRE

ASCOLTARE METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche e

di tipo sommativo, al termine dell’Unità di Apprendimento.

PARLARE Esprimersi correttamente

LEGGERE Leggere correttamente rispettando le

convenzioni ortografiche

SCRIVERE Scrivere correttamente rispettando le difficoltà ortografiche

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Conoscere ed applicare le principali

regole ortografiche ; usare il lessico appropriato al contesto

CLASSI TERZE - ITALIANO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4 - RIFLESSIONE LINGUISTICA: MORFOLOGIA E SINTASSI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

nome, pronome,

articolo,

aggettivo,

preposizione

congiunzione,

verbo, la frase

minima ed

espansione

ABILITA’ CONOSCENZE Organizzazione strutturale

della frase

COMPETENZA IN

LINGUA MADRE

ASCOLTARE METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche e

di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

PARLARE Esprimersi correttamente

LEGGERE

SCRIVERE Scrivere correttamente rispettando la

struttura della frase

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Conoscere ed applicare le principali regole morfosintattiche .

CLASSI TERZE - MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 - IL NUMERO

COMPETENZA

CHIAVE

UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA

CONOSCENZE ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

IL NUMERO

I numeri fino alle unità di

migliaia

Le quattro operazioni e le

proprietà.

Le frazioni

Le fasi risolutive di un problema

e rappresentazioni con

diagrammi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I numeri naturali e loro rappresentazione

Ordine e confronto

valore posizionale delle cifre

Operazioni in riga e in colonna

Primo approccio alle frazioni,

rappresentazioni grafiche e numeriche

Problemi con dati inutili,mancanti e

sovrabbondanti

Eseguire le quattro operazioni con numeri

interi

Rappresentare i numeri conosciuti

Eseguire mentalmente semplici calcoli

Usare le proprietà delle operazioni

Eseguire divisioni in colonna con il

divisore ad una cifra

Risolvere problemi

Riconoscere e rappresentare frazioni

METODI

Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e

di gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo e non,

riviste scientifiche,

quaderni operativi,

sussidi audiovisivi

(Computer,LIM,

lettore DVD, ) oggetti

di facile reperibilità,

strumenti di

misurazione, griglie di

tabulazione.

CLASSI TERZE - MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 – SPAZIO E FIGURE

COMPETENZA

CHIAVE

UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

IL NUMERO

Figure solide e piane, le linee, le

rette, gli angoli , i poligoni, il

perimetro, la simmetria

I solidi nella realtà circostante.

Le parti che compongono le figure

geometriche piane

Gli elementi lineari

L'angolo e le parti che lo compongono

Il concetto di perimetro

Elementi di simmetria

Conoscere , descrivere e rappresentare le

figure geometriche piane e solide

Conoscere, classificare e rappresentare le

linee

Individuare gli angoli e classificarli in

base all'ampiezza

Calcolare il perimetro di figure

geometriche piane

Individuare simmetrie e costruire figure

simmetriche

METODI

Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e

di gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo e non,

riviste scientifiche,

quaderni operativi,

sussidi audiovisivi

(Computer,LIM,

lettore DVD, ) oggetti

di facile reperibilità,

strumenti di

misurazione, griglie

di tabulazione.

CLASSI TERZE - MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 – LA MISURA

COMPETENZA

CHIAVE

UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

RELAZIONI

DATI E

PREVISIONI

Misure di lunghezza , capacità,

peso, tempo,

Le grandezze , il Sistema Internazionale Conoscere ed operare con le unità di

misura

METODI

Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e

di gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo e non,

riviste scientifiche,

quaderni operativi,

sussidi audiovisivi

(Computer,LIM,

lettore DVD, ) oggetti

di facile reperibilità,

strumenti di

misurazione, griglie

di tabulazione.

CLASSI TERZE - MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4 – RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

COMPETENZA

CHIAVE

UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

RELAZIONI

DATI

E

PREVISIONI

Classificazioni

Grafici e tabelle

Le previsioni

Indagini

Raccolta, classificazione e

organizzazione di dati e previsioni

Certo, possibile , impossibile

Raccogliere e organizzare dati in grafici

e tabelle

Classificare elementi in base a una o

più proprietà

Utilizzare i termini della probabilità

METODI

Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e

di gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo e non,

riviste scientifiche,

quaderni operativi,

sussidi audiovisivi

(Computer,LIM,

lettore DVD, ) oggetti

di facile reperibilità,

strumenti di

misurazione, griglie

di tabulazione.

CLASSI TERZE - TECNOLOGIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 – LINGUAGGI TECNOLOGICI E CREATIVI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Modelli

tridimensionali

Differenze di

materiali

Parti e funzioni

di semplici

dispositivi

digitali

ABILITA’ CONOSCENZE Conosce e utilizza semplici oggetti e

strumenti di uso

quotidiano descrivendone funzione e struttura

COMPETENZA IN

LINGUA MAD

VEDERE

OSSERVARE

INTERVENIRE E

TRASFORMARE

Usare materiali diversi per realizzare semplici manufatti

Effettuare esperienze sulle

proprietà dei materiali più comuni Utilizzare semplici programmi

digitali

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche e

di tipo sommativo, al

termine dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI TERZE - SCIENZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 -LA MATERIA

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA E

COMPETENZA DI

BASE IN SCIENZE

E TECNOLOGIA

OGGETTI, MATERIALI

E TRASFORMAZIONI

OSSERVARE E

SPERIMENTARE SUL

CAMPO

Gli stati della materia:

riconoscimento

Identificazione delle

caratteristiche

principali di solidi,

liquidi e gas

Le trasformazioni

della materia

Individua la struttura di oggetti

semplici, analizza e descrive le qualità e

le proprietà, riconosce funzioni e modi

d'uso.

Descrive semplici fenomeni della vita

quotidiana legati ai liquidi, al cibo, al

movimento, al calore, ecc.

METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni guidate,

letture, lavori

individuali e di gruppo,

uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo e non,

riviste scientifiche,

quaderni operativi,

sussidi audiovisivi

(Computer,LIM, lettore

DVD, ) oggetti di facile

reperibilità, strumenti di

misurazione, griglie di

tabulazione.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI TERZE - SCIENZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 -GLI ESSERI VIVENTI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA E

COMPETENZA DI

BASE IN SCIENZE

E TECNOLOGIA

L'UOMO, I VIVENTI

E L'AMBIENTE

OSSERVARE E

SPERIMENTARE

SUL CAMPO

Il mondo dei

vegetali e degli

animali

Caratteristiche dei

diversi esseri viventi

Le principali

caratteristiche degli

ambienti naturali

Riconosce e descrive le caratteristiche del

proprio ambiente e degli altri esseri viventi in

relazione ad esso.

Osserva alcuni momenti nella vita di piante,

realizzando piccoli orti.

METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni guidate,

letture, lavori

individuali e di gruppo,

uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo e non,

riviste scientifiche,

quaderni operativi,

sussidi audiovisivi

(Computer,LIM, lettore

DVD, ) oggetti di facile

reperibilità, strumenti di

misurazione, griglie di

tabulazione.

Di tipo formativo, attraverso

osservazioni sistematiche e di

tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI TERZE -STORIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 - LE ORIGINI DELL'UNIVERSO

COMPETENZA CHIAVE

UNIONE EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZE SOCIALI

E CIVICHE

CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

STRUMENTI

CONCETTUALI

PRODUZIONE

SCRITTA E ORALE

La terra prima

dell'uomo

La comparsa della

vita sulla terra

La teoria del Big

Bang

Le prime forme di

vita

Conosce la teoria del Big Bang e le relative

conseguenze

Conosce la comparsa dei primi organismi

viventi e l'evoluzione della vita

METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni guidate,

letture, lavori

individuali e di gruppo,

uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso

osservazioni sistematiche e di

tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI TERZE - STORIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 - LA STORIA DELL'UOMO

COMPETENZA CHIAVE

UNIONE EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZE SOCIALI

E CIVICHE

CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

USO DELLE FONTI

ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

STRUMENTI

CONCETTUALI

PRODUZIONE

SCRITTA E ORALE

Le fonti

L'evoluzione

dell'uomo

Il Paleolitico

Il Neolitico

Tipologie di fonti

storiche

Le caratteristiche del

genere Homo nel

Paleolitico

Le grandi conquiste

dell'uomo nel

Neolitico

Conosce gli strumenti usati dallo storico

Conosce l'evoluzione della specie Homo:

Habilis, Erectus, Sapiens, Neanderthal,

Sapiens Sapiens.

Conosce le nuove scoperte dell'uomo nel

Neolitico

METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni guidate,

letture, lavori

individuali e di gruppo,

uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso

osservazioni sistematiche e di

tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI TERZE - GEOGRAFIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 - L'ORIENTAMENTO E LA CARTOGRAFIA

COMPETENZA CHIAVE

UNIONE EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI APPRENDIMENTI CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

LINGUAGGIO

SPECIFICO

ORIENTAMENTO

Carte e rappresentazioni

geografiche

Punti cardinali

La realtà geografica

rappresentata su carta

Lo spazio e

l'orientamento

Interpreta, conosce e rappresenta

graficamente mappe e carte

Conosce i punti cardinali e gli strumenti

per orientarsi

METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni guidate,

letture, lavori

individuali e di gruppo,

uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo,

schede,

audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso

osservazioni sistematiche e di

tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI TERZE - GEOGRAFIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 - GLI AMBIENTI GEOGRAFICI

COMPETENZA CHIAVE

UNIONE EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

IMPARARE AD

IMPARARE

PAESAGGIO

GEOGRAFICO

LINGUAGGIO

SPECIFICO

Spazio naturale ed

antropico

Carte e rappresentazioni

geografiche

I rapporti di

connessione tra gli

elementi fisici ed

antropici di un

paesaggio

La realtà geografica

rappresentata su carta

Conosce come l'uomo abbia modificato i

vari paesaggi

Interpreta, conosce e rappresenta

graficamente mappe e carte

METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni guidate,

letture, lavori

individuali e di gruppo,

uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo,

schede,

audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI TERZE - ARTE E IMMAGINE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 - ESPRESSIONI ARTISTICHE E CULTURALI

COMPETENZA CHIAVE

UNIONE EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

IMPARARE AD

IMPARARE

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

OSSERVARE E

LEGGERE LE

IMMAGINI

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE

OPERE D'ARTE

Il segno, la linea, il

colore e lo spazio

Gli edifici storici e

le chiese del

territorio

Gli elementi del

linguaggio visivo

I beni del patrimonio

culturale ed artistico

del territorio

Legge e comprende immagini di diverso

tipo

Produce elaborati usando linguaggi,

tecniche e materiali diversi

Esplora e conosce le forme d'arte presenti

nel territorio

METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni guidate,

letture, lavori

individuali e di gruppo,

uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI TERZE - MUSICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 - FENOMENI SONORI ED ESPRESSIONE VOCALE

COMPETENZA CHIAVE

UNIONE EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

IMPARARE AD

IMPARARE

ASCOLTO,

PERCEZIONE E

PRODUZIONE

I suoni del corpo e

della voce

Suoni ed eventi

sonori

Il canto corale

Il paesaggio sonoro

I brani musicali

Sa produrre suoni di diversa intensità e

durata

Discrimina suoni dell'ambiente circostante e

di brani ascoltati

METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni guidate,

letture, lavori

individuali e di gruppo,

uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI TERZE - CORPO E MOVIMENTO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 - IL CORPO IN RELAZIONE AL GIOCO E ALLO SPORT

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

Il linguaggio del

corpo

Giochi

La sicurezza negli

ambienti di vita

Le varie espressioni con

la mimica gestuale

I giochi di imitazione,

popolari e di squadra

Comportamenti corretti

e situazioni a rischio nei

vari ambienti

Utilizza modalità espressive e corporee

attraverso forme di gioco e danza,

trasmettendo contenuti emozionali

Coordina e utilizza diversi schemi motori

combinati tra loro, in varie forme

Conosce e rispetta le regole per la sicurezza

negli ambienti di vita

METODOLOGIE STRUMENTI

CLASSI TERZA RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1”L’UOMO SCOPRE DIO”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

L’uomo

primitivo.

I miti della

creazione.I

racconti di

Genesi e la

scienza.

CONOSCENZE

Elementi della

religiosità delle

prime civiltà.

ABILITA’

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

DIO E L’UOMO Porsi domande sull’origine del creato e del

Creatore.

METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo,

schede,

audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

Conoscere la struttura della Bibbia.

Ascoltare, leggere alcune pagine della Genesi.

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

Comprendere testi mitologici e biblici.

I VALORI

RELIGIOSI ED

ETICI

Cogliere la gioia dell’incontro con la divinità.

CLASSI TERZE RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 ”IL POPOLO DEGLI EBREI”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Abramo e i

patriarchi.

La fedeltà di

Abramo e

Maria.

CONOSCENZE

La prima forma di

monoteismo e le

radici storiche

dell’ebraismo e

cristianesimo.

ABILITA’

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

DIO E L’UOMO Riconoscere la fedeltà all’Alleanza con Dio. METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.Metodi

induttivo, deduttivo e

della ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo,

schede,

audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

Conoscere i racconti della storia dei Patriarchi

e di Maria.

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

Riconoscere l’importanza della chiamata

degli uomini da parte di Dio.

I VALORI

RELIGIOSI ED

ETICI

Comprendere il rispetto delle scelte.

CLASSI TERZE RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 “LA PASQUA”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Mosè e l’esodo.

Pasqua ebraica e

cristiana.

I re d’Israele.

CONOSCENZE

Tematiche storico

bibliche della storia

della salvezza.

ABILITA’

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

DIO E L’UOMO Riconoscere la fedeltà dei Patriarchi

all’Alleanza con Dio.

METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo,

schede,

audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

Conoscere i racconti della storia biblica

dell’esodo.

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

Conoscere il senso religioso della Pasqua e

dei suoi simboli.

I VALORI

RELIGIOSI ED

ETICI

Comprendere la gioia della salvezza dalle

costrizioni etiche.

CLASSI TERZE RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4 ”INSIEME NEL BENE”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

La conversione

degli ebrei e

pagani

La vitanelle

prime comunità.

CONOSCENZE

Caratteristiche della

prima comunità

cristiana.

ABILITA’

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

DIO E L’UOMO Individuare i tratti essenziali della Chiesa e

della sua missione.

METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo,

schede,

audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

Conoscere i racconti neotestamentari.

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

Riconoscere l’importanza della chiamata

degli uomini da parte di Dio.

I VALORI

RELIGIOSI ED

ETICI

Comprendere il valore dell’accoglienza e del

rispetto verso scelte religiose ed etiche.

CLASSI QUARTE- ITALIANO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 - IL TESTO NARRATIVO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

IL TESTO

NARRATIVO

Il racconto realistico,

fantastico,

umoristico,

d’avventura; il

diario, la lettera e

l’autobiografia.

CONOSCENZE

Caratteristiche dei

diversi generi e delle

specifiche strutture

testuali.

ABILITA’

COMPETENZA

IN LINGUA

MADRE

ASCOLTARE Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in

situazioni scolastiche.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Esprimere attraverso il parlato spontaneo

pensieri, stati d’animo,

affetti, rispettando l’ordine causale e

temporale.

LEGGERE Leggere correttamente e comprendere i testi

proposti identificando le

differenze di genere e le caratteristiche testuali

specifiche.

SCRIVERE Produrre testi coesi e

coerenti per raccontare esperienze personali o

altrui.

RIFLETTERE

SULLA

LINGUA

Conoscere ed applicare le principali regole

ortografiche e

morfosintattiche; usare il

lessico appropriato al

contesto

CLASSI QUARTE- ITALIANO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 - IL TESTO DESCRITTIVO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

IL TESTO

DESCRITTIVO

La descrizione di

persone, animali,

cose e ambienti.

CONOSCENZE

Caratteristiche dei

diversi generi e

delle specifiche

strutture testuali.

ABILITA’

COMPETENZA

IN LINGUA

MADRE

ASCOLTARE Ascoltare testi prodotti e/o

letti da altri, in situazioni scolastiche.

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Uso dei dati

sensoriali e degli

indicatori spaziali; dei sinonimi e degli

aggettivi

qualificativi.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

PARLARE Osservare e descrivere

oralmente

LEGGERE Leggere correttamente e comprendere i testi proposti

identificando le differenze

di genere e le caratteristiche testuali specifiche

SCRIVERE Scrivere e/o manipolare

testi simulando quelli studiati

RIFLETTERE

SULLA

LINGUA

Conoscere ed applicare le

principali regole

ortografiche e morfosintattiche; usare il

lessico appropriato

alcontesto

CLASSI QUARTE- ITALIANO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 - IL TESTO INFORMATIVOE REGOLATIVO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

IL TESTO

INFORMATIVO

Sequenze

informative; schemi

e mappe; istruzioni;

regole;

appunti; lessico delle

discipline.

CONOSCENZE Caratteristiche dei

diversi generi e delle

specifiche strutture

testuali

ABILITA’

COMPETENZA

IN LINGUA

MADRE

ASCOLTARE Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in

situazioni scolastiche

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

PARLARE Esprimersi oralmente sui

contenuti studiati .

LEGGERE Ricavare informazioni

da testi informativi e

organizzarle secondo modalità di tipo diverso.

SCRIVERE Produrre e/o manipolare

testi simulando quelli

studiati.

RIFLETTERE

SULLA

LINGUA

Conoscere ed applicare

le principali regole

ortografiche e morfosintattiche;

ampliare il lessico.

CLASSI QUARTE- ITALIANO

UNITA’DI APPRENDIMENTO N.4 IL TESTO POETICO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

POESIE

Tipologie

Struttura

Figure

CONOSCENZE

Caratteristiche dei

diversi generi e delle

specifiche strutture

testuali

ABILITA’

COMPETENZA

IN LINGUA

MADRE

ASCOLTARE Ascoltare e comprendere testi prodotti e/o letti da

altri, in situazioni

scolastiche.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

poetici.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

PARLARE Esprimersi oralmente sui contenuti di un testo

poetico e/o sulle proprie emozioni.

LEGGERE Leggere e comprendere

poesie. Individuare

figure retoriche.

Parafrasare.

SCRIVERE Scrivere similitudini e

metafore simulando poesie e filastrocche

studiate.

RIFLETTERE

SULLA

LINGUA

Riconoscere la frase e le

sue parti. Individuare e analizzare la frase

minima e i complementi

diretti e indiretti.

CLASSI QUARTE- STORIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 –IL LAVORO DELLO STORICO-DALLA PREISTORIA ALLA STORIA

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZE

SOCIALI E CIVICHE-

CONSAPEVOLEZZA

ESPRESSIONE

CULTURALE

USO DELLE FONTI

ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

STRUMENTI

CONCETTUALI

PRODUZIONE

SCRITTA E ORALE

Ordinare eventi sulla

linea del tempo. Riconoscere le fasi

dell’evoluzione

dell’uomo primitivo e le sue conquiste.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso

osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di Apprendimento.

La linea del tempo.

Il paleolitico e il

neolitico.

Utilizzo della linea del

tempo.

Confronto fra le età

della Preistoria.

Uso del sistema di misura del tempo

storico.

Espone con coerenza, conoscenze e concetti

appresi.

CLASSI QUARTE- DISCIPLINA:STORIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2–LE GRANDI CIVILTA’ DEI FIUMI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZE

SOCIALI E CIVICHE-

CONSAPEVOLEZZA

ESPRESSIONE

CULTURALE

USO DELLE FONTI

ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

STRUMENTI

CONCETTUALI

PRODUZIONE

SCRITTA E ORALE

Ordinare eventi sulla linea del tempo.

Collocare informazioni

su una mappa geo-storica.

Individuare il legame tra

l’ambiente e lo sviluppo delle civilta’.

Esporre con coerenza

conoscenze e concetti appresi usando il

linguaggio specifico

della disciplina.

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo, attraverso

osservazioni sistematiche e di tipo sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

I Sumeri

I Babilonesi

Gli Ittiti e gli Assiri Gli Egizi

Produzione di

informazioni con fonti

di diversa natura. Lettura di una carta

storico-geografica relativa alla civiltà

studiata.

Sintesi delle civiltà in mappe.

Confronto di aspetti

caratterizzanti le diverse civiltà studiate.

Uso del linguaggio

specifico della disciplina.

CLASSI QUARTE- STORIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 LE CIVILTA’ DEL LONTANO ORIENTE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZE

SOCIALI E CIVICHE-

CONSAPEVOLEZZA

ESPRESSIONE

CULTURALE

USO DELLE FONTI

ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

STRUMENTI

CONCETTUALI

PRODUZIONE

SCRITTA E ORALE

Ordinare eventi

sulla linea del

tempo. Collocare

informazioni su

una mappa geo-storica.

Individuare il

legame tra l’ambiente e lo

sviluppo delle

civilta’.

Esporre con

coerenza

conoscenze e concetti appresi

usando il

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche e di tipo sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento. India

Cina

Produzione di

informazioni con fonti di diversa

natura.

Lettura di una carta storico-geografica

relativa alla civiltà

studiata.

Sintesi delle civiltà

in mappe.

Confronto di aspetti caratterizzanti le

diverse civiltà studiate.

Uso del linguaggio

specifico della disciplina.

CLASSI QUARTE- STORIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4 – LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZE

SOCIALI E CIVICHE-

CONSAPEVOLEZZA

ESPRESSIONE

CULTURALE

USO DELLE FONTI

ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

STRUMENTI

CONCETTUALI

PRODUZIONE

SCRITTA E ORALE

Ordinare eventi sulla

linea del tempo.

Collocare informazioni su una mappa geo-

storica.

Individuare il legame tra l’ambiente e lo sviluppo

delle civilta’.

Esporre con coerenza conoscenze e concetti

appresi usando il

linguaggio specifico della disciplina.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

Cretesi

Fenici

Ebrei

Produzione di

informazioni con fonti di diversa natura.

Lettura di una carta storico-geografica

relativa alla civiltà

studiata. Sintesi delle civiltà in

mappe.

Confronto di aspetti caratterizzanti le

diverse civiltà studiate.

Uso del linguaggio specifico della

disciplina.

linguaggio specifico della

disciplina.

CLASSI QUARTE- GEOGRAFIA

UNITA’DI APPRENDIMENTO N.1- LA RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO E IL CLIMA

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI CONOSCENZE

ABILITA’

IMPARARE A

IMPARARE

COMPETENZE

SOCIALI E CIVICHE

ORIENTAMENTO

LINGUAGGIO

DELLA GEO-

GRAFICITA’

PAESAGGIO

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

Orientarsi nello spazio.

Leggere le carte geografiche.

Mettere in relazione i

fattori del clima con le regioni climatiche

italiane.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso

osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di Apprendimento.

Il lavoro del geografo

Gli strumenti della geografia

Fattori e fasce climatiche

Uso della bussola e dei punti cardinali per

orientarsi.

Lettura di carte geografiche di diversa

scala, di carte

tematiche e di grafici. Caratteristiche dei

principali paesaggi

italiani. Concetto di regione

geografica .

CLASSI QUARTE- GEOGRAFIA

UNITA’DI APPRENDIMENTO N.2 – PAESAGGI D’ACQUA

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI CONOSCENZE

ABILITA’

IMPARARE A

IMPARARE

COMPETENZE

SOCIALI E CIVICHE

ORIENTAMENTO

LINGUAGGIO

DELLA GEO-

GRAFICITA’

PAESAGGIO

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

Orientarsi nello spazio.

Leggere le carte geografiche.

Mettere in relazione le

risorse naturali con le relative attività

economiche.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso

osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di Apprendimento.

Mari Coste

Isole

Corsi d’acqua Laghi

Lettura di carte geografiche di diversa

scala, di carte

tematiche e di grafici. Caratteristiche dei

principali paesaggi

italiani. Concetto di regione

geografica.

Risorse naturali degli ambienti.

CLASSI QUARTE- GEOGRAFIA

UNITA’DI APPRENDIMENTO N.3 – PAESAGGI DI TERRA

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI CONOSCENZE

ABILITA’

IMPARARE A

IMPARARE

COMPETENZE

SOCIALI E CIVICHE

ORIENTAMENTO

LINGUAGGIO

DELLA GEO-

GRAFICITA’

PAESAGGIO

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

Orientarsi nello spazio. Leggere le carte

geografiche.

Mettere in relazione le risorse naturali con le

relative attività

economiche. Operare confronti fisici e

antropici tra pianura e

rilievi.

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo, attraverso

osservazioni sistematiche e di tipo sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

Rilievi

Pianure

Risorse naturali degli

ambienti. Specificità

morfologica di pianure

e rilievi. Analogie

geomorfologiche fra montagne, colline e

pianure.

CLASSI QUARTE- GEOGRAFIA

UNITA’DI APPRENDIMENTO N.4 – PAESAGGI UMANI E LAVORO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI CONOSCENZE

ABILITA’

IMPARARE A

IMPARARE

COMPETENZE

SOCIALI E CIVICHE

ORIENTAMENTO

LINGUAGGIO

DELLA GEO-

GRAFICITA’

PAESAGGIO

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

Orientarsi nello spazio.

Ricavare informazioni dall’analisi di elementi

cartografici e/o da fonti

varie. Mettere in relazione le

risorse naturali con le

relative attività economiche.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

grafici, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso

osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di Apprendimento.

Città: storia e arte

Popolazione

Lavoro

Risorse naturali degli

ambienti.

Elementi di particolare valore ambientale e

culturale da tutelare e

valorizzare. Settori produttivi.

Dati statistici socio-

demografici ed economici.

CLASSI QUARTE- ARTE E IMMAGINE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 IL COLORE,IL DISEGNO E LA COMPOSIZIONE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

il disegno e la

composizione

ABILITA’ CONOSCENZE Elementi di base della

comunicazione iconica

(rapporti tra immagini, proporzioni, forme, colori

simbolici, prospettiva) per

cogliere la natura di un testo visivo.

I generi artistici colti lungo

un percorso culturale.

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

Produce una composizione partendo da un oggetto reale, un

elemento naturale, un’immagine

artistica, un’idea personale. Conosce e utilizza tecniche

artistiche

METODOLOGIE Laboratoriale,di

gruppo e individuale.

STRUMENTI Matite colorate,

tempere,

acquerelli, fogli, libri di testo,

fotocopie,

immagini varie.

Produzione di disegni e composizioni.

Osservazione e analisi di

opere d’arte.

OSSERVARE E

LEGGERE LE

IMMAGINI

Osserva e descrive in maniera globale un’immagine.

COMPRENDERE

ED APPREZZARE

LE OPERE

D’ARTE

Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere

d’arte e oggetti d’artigianato

CLASSI QUARTE- ARTE E IMMAGINE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 IL FUMETTO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI: le

immagini e le parole;

parole disegnate;

il movimento nelle

immagini.

ABILITA’ CONOSCENZE Utilizzo di fumetti.

Uso delle onomatopee.

Uso delle linee cinetiche.

Analisi di un’immagine a

livello iconico.

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

Utilizzare il mezzo del fumetto come forma espressiva

individuale.

Conoscere ed utilizzare le linee cinetiche come forma d’arte.

Conoscere ed utilizzare i piani

d’inquadratura.

METODOLOGIE Lavoro individuale

e/o di gruppo.

STRUMENTI Matite colorate,

tempere,

acquerelli, fogli, libri di testo,

fotocopie,

immagini varie.

Lettura, comprensione, rappresentazione grafica di

una storia a fumetti.

OSSERVARE E

LEGGERE LE

IMMAGINI

Leggere le immagini per

comprendere un racconto.

CLASSI QUARTE- MUSICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 VOCI NEL MONDO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI: La

musica popolare,

spirituale, classica.

ABILITA’ CONOSCENZE Canti appartenenti al repertorio popolare e colto,

di vario genere e

provenienza.

CONSAPEVOLEZZA ASCOLTO, Riconosce alcuni generi METODOLOGIE STRUMENTI Riconoscimento di alcuni

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

PERCEZIONE E

PRODUZIONE

musicali. Distingue musiche relative alle diverse funzioni

della musica presso i vari

popoli. Usa le risorse espressive della vocalità, nella lettura,

recitazione e drammatizzazione

di testi verbali. Canta in coro.

Esperienze attive di ascolto e

riproduzione di suoni

e canti.

CD, strumenti musicali didattici,

schede.

generi musicali.

CLASSI QUARTE- MUSICA UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 IL RITMO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI: Le

figure di durata, di

pausa, il ritmo, il rigo

musicale, la chiave di

violino, la notazione.

ABILITA’ CONOSCENZE Gli elementi della musica; le note.

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ASCOLTO,

PERCEZIONE E

PRODUZIONE

Sa intuire il ritmo di brani

musicali. Riproduce alcuni moduli ritmici conosciuti.

Riconosce le note musicali.

METODOLOGIE Esperienze attive di ascolto e

riproduzione di suoni

e canti.

STRUMENTI CD, strumenti musicali didattici,

schede.

Individuazione degli

strumenti all’interno di un brano ascoltato.

CLASSI QUARTE- MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 –NUMERI-SPAZIO E FIGURE-RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

NUMERI I numeri oltre il

1000.

Le quattro

operazioni e le

Conoscenza dei

numeri naturali oltre

il 1000.

Conoscenza degli

Leggere, scrivere e

confrontare i numeri

naturali oltre il 1000.

Eseguire le quattro

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture,

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi,

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

proprietà. Tecniche risolutive

di un problema.

algoritmi delle quattro operazioni.

Risoluzione di

problemi.

operazioni. Risolvere problemi.

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

software, testi diversi.

SPAZIO E

FIGURE

Linee e angoli. Discriminazione di

linee rette, curve,

parallele, incidenti e

perpendicolari.

Riconoscimento e

comprensione delle caratteristiche di

semirette e segmenti.

Riconoscimento degli angoli e della loro

ampiezza.

Analizzare e classificare

linee e angoli.

RELAZIONI

DATI E

PREVISIONI

L’unità di misura

dell’angolo.

Utilizzo del

goniometro, misurazione e

classificazione degli

angoli.

Misurare gli angoli.

CLASSI QUARTE- MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2–NUMERI-SPAZIO E FIGURE-RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA NUMERI I numeri oltre il Conoscenza dei Leggere, scrivere e METODOLOGIE STRUMENTI Di tipo formativo, attraverso osservazioni

MATEMATICA 1000. Le quattro

operazioni.

Le frazioni. Tecniche risolutive

di un problema.

numeri naturali oltre il 1000.

Conoscenza degli

algoritmi delle quattro operazioni.

Individuazione delle

frazioni proprie, improprie, apparenti,

equivalenti e

complementari. Risoluzione di

problemi.

confrontare i numeri naturali oltre il 1000.

Eseguire le quattro

operazioni. Comprendere il concetto di

frazione, riconoscere e

operare con le stesse. Risolvere problemi.

Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

Libri di testo, schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

sistematiche e di tipo sommativo, al termine dell’Unità di Apprendimento.

SPAZIO E

FIGURE

I poligoni. Discriminazione, denominazione e

classificazione dei

poligoni. Riconoscimento e

comprensione delle

caratteristiche dei poligoni.

Analizzare e classificare i principali poligoni regolari.

RELAZIONI

DATI E

PREVISIONI

L’unità di misura

delle lunghezze.

Utilizzo delle unità di

misura delle

lunghezze.

Passare da una unità di

misura all’altra nell’ambito

delle lunghezze.

CLASSI QUARTE- MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3–NUMERI-SPAZIO E FIGURE-RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

NUMERI Numeri naturali e

numeri con la

Lettura, scrittura e

confronto di numeri

Leggere, scrivere,

confrontare numeri con la METODOLOGIE Lezioni frontali,

STRUMENTI Libri di testo,

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

virgola. Le quattro

operazioni con i

numeri decimali. Tecniche risolutive

di un problema.

decimali. Calcolo delle quattro

operazioni in colonna

con i numeri decimali.

Risoluzione di

problemi con due o più operazioni.

virgola. Eseguire le quattro

operazioni con i numeri

decimali. Risolvere problemi con due

o più operazioni.

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

dell’Unità di Apprendimento.

SPAZIO E

FIGURE

I polgoni. Discriminazione,

denominazione e classificazione dei

poligoni.

Riconoscimento e comprensione delle

caratteristiche dei

poligoni.

Analizzare e classificare i

principali poligoni regolari.

RELAZIONI

DATI E

PREVISIONI

L’unità di misura della capacità.

Utilizzo delle unità di misura di capacità.

Passare da una unità di misura all’altra.

CLASSI QUARTE-:MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4–NUMERI-SPAZIO E FIGURE-RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO

DEGLI APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

NUMERI Numeri naturali e

numeri con la virgola.

Le quattro

operazioni con i numeri decimali.

Tecniche risolutive

di un problema.

Utilizzo di numeri

decimali e frazioni per descrivere situazioni

quotidiane.

Calcolo delle quattro operazioni in colonna

con i numeri decimali.

Risoluzione di problemi nell’ambito di tutti i

nuclei

tematici(compravendita, peso lordo,peso netto e

tara).

Utilizzare i numeri

decimali e frazioni per descrivere situazioni

quotidiane.

Eseguire le quattro operazioni con i numeri

decimali.

Analizzare situazioni problematiche, tradurle e

rappresentarle in termini

matematici.

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine dell’Unità di Apprendimento.

SPAZIO E

FIGURE

Perimetro e area. Riconoscimento e calcolo del perimetro

dei poligoni con le

rispettive formule. Calcolo dell’area.

Determinare il perimetro di una figura.

Determinare l’area di una

figura.

RELAZIONI

DATI E

PREVISIONI

L’unità di misura del

peso.

Il sistema monetario

La probabilità.

Moda e media aritmetica.

Utilizzo delle unità di

misura di peso.

Conoscenza del sistema

monetario.

Intuire e argomentare su eventi probabili,

possibili e impossibili.

Grafici e tabelle

Passare da una unità di

misura all’altra anche nel

contesto del sistema

monetario.

Riconoscere e verificare la probabilità degli eventi.

Rappresentare e leggere

dati con diversi tipi di grafici.

Comprendere e utilizzare i

concetti di frequenza, di moda e di media aritmetica.

CLASSI QUARTE- SCIENZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1–IL MONDO DELLE SCIENZE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO

DEGLI APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

SCIENTIFICA

OGGETTI,

MATERIALI E

TRASFORMAZIONI

OSSERVARE E

SPERIMENTARE SUL

CAMPO

Il metodo sperimentale.

La materia .

Il calore

Le fasi del metodo scientifico-

sperimentale.

La struttura e le proprietà della

materia.

I fenomeni legati a Sole, luce e calore.

Individuare le fasi del metodo scientifico-

sperimentale.

Riconoscere la materia: le molecole e gli atomi.

I tre stati della materia:

solida liquida e gassosa. Osservar e comprende

come si trasmette il calore

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche e di tipo sommativo, al

termine dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI QUARTE-SCIENZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2–ACQUA E ARIA

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO

DEGLI APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

SCIENTIFICA

OGGETTI,

MATERIALI E

TRASFORMAZIONI

OSSERVARE E

SPERIMENTARE SUL

CAMPO

L’acqua. L’aria.

Il suolo.

Il ciclo dell’acqua. Gli strati

dell’atmosfera.

I fenomeni atmosferici.

La composizione del

suolo e delle rocce.

Capire l’importanza dell’acqua

per la vita del pianeta.

Saper descrivere il ciclo dell’acqua.

Comprendere l’importanza

dell’utilizzo responsabile dell’acqua. Effettuare

semplici esperimenti legati

al cambiamento di temperatura dell’acqua.

Conoscere le caratteristiche

dell’aria e la sua importanza per la

vita del pianeta.

Conoscere le funzioni dell’atmosfera.

conoscere cause e

Conseguenze

dell’inquinamento

atmosferico.

Distinguere la composizione

organica e inorganica del

suolo. Distinguere i diversi tipi di

suolo in base alla permeabilità e

impermeabilità.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche e di tipo sommativo, al

termine dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI QUARTE- SCIENZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3–IL REGNO DEI VEGETALI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO

DEGLI APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

SCIENTIFICA

OSSERVARE E

SPERIMENTARE

SUL CAMPO

L’UOMO, I

VIVENTI E

L’AMBIENTE

Gli esseri viventi e non viventi.

Il regno delle piante.

Il regno dei miceti.

I vegetali: struttura, abitudini, evoluzione

e trasformazioni.

La nutrizione e la riproduzione dei

vegetali.

Descrivere e classificare le piante secondo la varietà

delle forme e secondo le

caratteristiche specifiche. Conoscere come si nutrono

e si riproducono i vegetali.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI QUARTE-SCIENZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4–GLI ANIMALI E GLI ECOSISTEMI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO

DEGLI APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

SCIENTIFICA

OSSERVARE E

SPERIMENTARE

SUL CAMPO

L’UOMO, I

VIVENTI E

L’AMBIENTE

Gli animali. Gli ecosistemi.

Il ciclo vitale. La classificazione

degli

animali. L’evoluzione.

Vertebrati e

invertebrati. La salvaguardia delle

specie.

Gli elementi dell’ambiente.

L’ecosistema.

Le catene alimentari.

Classificare gli animali in base alla morfologia,

all’ambiente di vita e alle

funzioni vitali. Conoscere le caratteristiche

che

contraddistinguono i vertebrati e

gli invertebrati.

Conoscere la teoria evoluzionistica.

comprendere l’importanza

della biodiversità della specie e

la

necessità di salvaguardarla per la

vita del pianeta.

Riconoscere l’importanza

dell’equilibrio biologico e

della selezione naturale in

un ecosistema.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI QUARTE-:TECNOLOGIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1–MATERIALI E STRUMENTI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO

DEGLI APPRENDIMENTI

CONTENUTI CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

TECNOLOGICA

VEDERE ED

OSSERVARE

PREVEDERE E

IMMAGINARE

INTERVENIRE E

TRASFORMARE

Oggetti e strumenti

scientifici. L’acqua potabile.

Gli strumenti dello

scienziato e il loro funzionamento.

La depurazione

dell’acqua.

Classificare i materiali

conosciuti in base alle loro principali caratteristiche.

Schematizzare semplici ed

essenziali progetti per realizzare manufatti di uso

comune.

Realizzare manufatti di uso comune. Individuare le

funzioni degli strumenti

adoperati per la costruzione dei manufatti.

Conoscere il percorso

dell’acqua dalla fonte alle abitazioni.

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI QUARTE- TECNOLOGIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2–MATERIALI E STRUMENTI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO

DEGLI APPRENDIMENTI

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’

COMPETENZA

TECNOLOGICA

OGGETTI,

MATERIALI E

TRASFORMAZIONI

OSSERVARE E

SPERIMENTARE SUL

CAMPO

L’UOMO, I VIVENTI

E L’AMBIENTE

I materiali.

Oggetti e strumenti di uso quotidiano.

Le caratteristiche dei

materiali. Gli strumenti di

misurazione:

termometro, barometro….

Classificare i materiali

conosciuti in base alle loro principali caratteristiche.

Conoscere le parti e le

funzioni degli strumenti di misurazione.

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI QUARTE - LINGUA INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 – ABOUT ME

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA IN

LINGUA

STRANIERA

ASCOLTARE Eseguire comandi e

istruzioni. Descrizione di se

stessi, di persone, di

animali e di cose. Descrizione di

luoghi. Cenni di civiltà e

cultura

anglosassone.

Esegue i comandi e le

istruzioni. Comprende il senso

globale di una

descrizione, di un brano o di una

leggenda.

Ascoltare e comprendere istruzioni e

eseguire comandi impartiti dall’insegnante.

Ascoltare e comprendere dialoghi, storie

e fumetti.

METODOLOGIE Lettura di dialoghi, completamento di

esercizi di abbinamento

e completamento, giochi di identificazione,

realizzazione di ars and crafts, esecuzione di

filastrocche e canti

utilizzando il linguaggio gestuale.

STRUMENTI Libri di testo, schede didattiche,

testi di vario tipo,

computer, LIM.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

PARLARE Fa domande e

risponde utilizzando le

strutture appropriate.

Riconoscere e nominare il lessico

appreso.

Saper chiedere e dare informazioni sulle

persone, sugli animali e sugli oggetti.

LEGGERE Legge brevi brani o

storie accompagnate

da immagini .

Leggere e comprendere brevi testi

identificandone parole e frasi familiari.

SCRIVERE Scrive semplici e brevi messaggi per

presentarsi o

descrivere persone( body and clothes,

animali, oggetti e

luoghi (casa, scuola, città).

Descrivere persone, luoghi, animali e oggetti familiari

utilizzando parole e frasi

già incontrate ascoltando e leggendo o seguendo un modello.

RIFLETTERE

SULLA

LINGUA

Strutture

linguistiche: What’syourname,

address,

telephonenumber…? Tempo presente to

be, to have, to like e

to do. Pronomi personali

soggetto.

Aggettivi qualificativi,

possessivi e

dimostrativi.

Sa utilizzare le

strutture linguistiche apprese.

Riconosce e coniuga

al Simple present i verbi ausiliari e

regolari.

Riconosce e usa gli aggettivi.

Rispondere correttamente a domande

relative alla sfera personale. Saper coniugare e usare al Simple

presenti verbi to be, to have to like e to

do. Riconoscere i pronomi personali

soggetto, gli aggettivi possessivi,

qualificativi e dimostrativi.

CLASSI QUARTE - LINGUA INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 – SCHOOL LIFE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA IN

LINGUA

STRANIERA

ASCOLTARE

Le materie scolastiche. I giorni della settimana.

La data.

I mesi e le stagioni. I numeri.

Cenni di civiltà e

cultura anglosassone.

Esegue i comandi e le istruzioni. Ascolta e comprende messaggi e

storie con lessico e strutture .

Ascoltare e comprendere istruzioni e eseguire

comandi impartiti

dall’insegnante. Comprendere brevi testi

multimediali e dialoghi

identificandone parole

chiave e il senso

generale.

METODOLOGIE Lettura di dialoghi,

completamento di

esercizi di abbinamento e

completamento,

giochi di

identificazione,

realizzazione di ars and crafts,

esecuzione di

filastrocche e canti utilizzando il

linguaggio

STRUMENTI Libri di testo,

schede didattiche,

testi di vario tipo, computer, LIM.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Esprime, con corretta pronuncia un repertorio di parole e frasi di

uso comune, filastrocche, poesie e

canti. Interagisce con coetanei e adulti.

Riferire semplici informazioni afferenti

alla sfera personale, ai

giorni, ai mesi alle stagioni...

Formula domande e risposte. Conoscere i numeri fino a 100.

gestuale.

LEGGERE Individua e legge il lessico

relativo ai numeri, orario, tempo atmosferico, giorni, mesi,

stagioni.

Usa il dizionario bilingue.

Leggere e comprendere

brevi testi accompagnati

da supporti

visivi, cogliendo il loro

significato globale e

identificando parole e

frasi familiari.

SCRIVERE Scrive messaggi, frasi, biglietti augurali e lettere informali.

Scrivere in forma comprensibile messaggi

semplici e brevi

per fare gli auguri, per

chiedere o dare notizie e

informazioni.

RIFLETTERE

SULLA

LINGUA

Strutture linguistiche:

Do youlike…?

Articoli determinativi e indeterminativi.

Plurale dei nomi.

Avverbi di frequenza. Preposizioni di tempo.

Utilizza con padronanza le

strutture linguistiche apprese.

Scrive frasi grammaticalmente corrette.

Riconosce le differenze tra le

preposizioni in, at, on. Usa correttamente gli avverbi di

frequenza.

Conoscere e applicare le

regole grammaticali

apprese.

CLASSI QUARTE - LINGUA INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 – SHOPPING TIME

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA IN

LINGUA

STRANIERA

ASCOLTARE Birthday.

Negozi.

Numeri fino a 100. Money.

Abbigliamento.

Giochi. Orario.

Cenni di civiltà e

cultura anglosassone.

Ascolta, comprende

ed esegue canzoni,

chants, filastrocche in interazione con il

gruppo.

Ascoltare e riconoscere parole e

espressioni afferenti a sfere semantiche

diverse.

METODOLOGIE Lettura di dialoghi,

completamento di esercizi di abbinamento

e completamento, giochi

di identificazione, realizzazione di arts and

crafts, esecuzione di

filastrocche e canti utilizzando il linguaggio

gestuale.

STRUMENTI Libri di testo,

schede didattiche, testi di vario tipo,

computer, LIM.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Interagisce con gli adulti e i coetanei in

situazioni

dialogiche, utilizzando

espressioni e frasi

memorizzate, adatte alla situazione.

Esprimere i propri gusti e abitudini in modo chiaro e appropriato.

Interagire con adulti e coetanei in modo

comprensibile.

LEGGERE Individua e legge il

lessico relativo ai

cibi, ai giochi, ai

negozi,

all’abbigliamento. Legge e comprende

domande personali e

richieste.

Comprendere domande e formula

risposte.

SCRIVERE Copia e/o scrive

parole e frasi.

Scrive un breve testo seguendo un

modello.

Formulare brevi frasi per fornire

informazioni personali.

RIFLETTERE

SULLA

LINGUA

Strutture

linguistiche: Can I have…?

Whose…?

How much…/How many…?

Gli articoli partitivi.

Plurali irregolari.

Usa le domande

appropriate alla conversazione.

Conosce e usa gli

articoli partitivi “some- any”.

Applica la regola per

la formazione dei plurali irregolari.

Utilizzare il verbo like e le wh- questions

per chiedere e fornire risposte sul proprio vissuto e sui propri gusti e preferenze.

Applicare le regole grammaticali apprese.

CLASSI QUARTE - LINGUA INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4 – FOOD AND TIME

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA IN

LINGUA

STRANIERA

ASCOLTARE Identificare e

nominare gli

alimenti. Chiedere ed

esprimere

gusti e preferenze. Il tempo

atmosferico.

L’orario. Cenni di civiltà e

cultura

anglosassone.

Ascolta e comprende

storie, fumetti

dialoghi.

Ascoltare e comprendere domande,

espressioni e brani riconoscendo il lessico

METODOLOGIE Lettura di dialoghi,

completamento di esercizi di abbinamento

e completamento, giochi

di identificazione, realizzazione di arts and

crafts, esecuzione di

filastrocche e canti utilizzando il linguaggio

gestuale.

STRUMENTI Libri di testo,

schede didattiche, testi di vario tipo,

computer, LIM.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Comprende e comunica in modo

efficace.

Chiede e dà informazioni relative

al tempo

meteorologico e all’orario.

Esprimere i propri gusti e le proprie preferenze in modo chiaro e appropriato.

Saper chiedere e dare informazioni circa

il tempo atmosferico e l’ora.

LEGGERE Usa frasi ed espressioni

partecipando a

giochi.

Canta canzoni e

recita poesie.

Leggere e comprendere frasi, domande e canzoni.

Leggere brevi brani di vario genere.

SCRIVERE Scrive frasi per

esprimere le proprie preferenze e i propri

gusti. Formula domande.

Completare frasi relative alle attività del

tempo libero.

RIFLETTERE

SULLA

LINGUA

Strutture

linguistiche:

Wouldyoulike…?/ I want…/I’dlike…

Wh… questions

Le preposizioni di luogo.

Il genitivo sassone.

Il verbo like e le wh- questions per

chiedere e fornire risposte sul proprio

vissuto, sul tempo e sull’orario.

CLASSI QUARTE- ED. MOTORIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 – CORPO MOVIMENTO SPORT

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO

DEGLI APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

IL CORPO E LA

SUA RELAZIONE

CON LO SPAZIO

E IL TEMPO

IL LINGUAGGIO

DEL CORPO

COME

MODALITA’

COMUNICATIVO-

ESPRESSIVA

.

Giocare con il corpo.

Comunicare con gli

altri.

La coordinazione.

L’ espressività del corpo.

Coordinare e utilizzare

diversi schemi motori

combinati tra loro inizialmente in forma

successiva e poi in forma

simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare,

ecc).

Utilizzare in forma

originale e creativa modalità espressive e

corporee anche attraverso

forme di drammatizzazione e danza.

METODOLOGIE Analisi delle regole

di gioco; assegnazione dei

compiti secondo

attività differenziate per difficoltà e

complessità

STRUMENTI Piccoli

attrezzi(funi, cerchi, birilli,

palle

ecc…)tappettini, ostacoli,

materiale non strutturato

Di tipo pratico attraverso osservazioni

sistematiche individuali e/o di gruppo, al

termine dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI QUARTE- ED. MOTORIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 – CORPO MOVIMENTO SPORT

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO

DEGLI APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

IL GIOCO, LO

SPORT,LE

REGOLE PER

IL FAIR PLAY

SALUTE E

BENESSERE,

PREVENZIONE

E SICUREZZA

Giocare con gli altri.

Giocare con gli

attrezzi.

Giochi di movimento e presportivi.

La prevenzione degli

infortuni.

Conoscere e applicare correttamente modalità

esecutive di diverse

proposte di gioco-sport.

Rispettare le regole nella

competizione sportiva; saper accettare la sconfitta

con equilibrio, e vivere la

vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei

perdenti,accettando le

diversità, manifestando senso di responsabilità.

Usare in modo corretto le attrezzature per sé e per gli

altri.

METODOLOGIE Analisi delle regole

di gioco;

assegnazione dei compiti secondo

attività differenziate

per difficoltà e complessità

STRUMENTI Piccoli

attrezzi(funi,

cerchi, birilli, palle

ecc…)tappettini,

ostacoli, materiale non

strutturato

Di tipo pratico, attraverso osservazioni sistematiche individuali e/o di gruppo, al

termine dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI QUARTE RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 “LA TERRA DI GESU’ ”

CLASSI QUARTE RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 “LA BELLA NOTIZIA”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

Usie costumi

della terra

palestinese.

I Vangeli.

CONOSCENZA

Dalla tradizione

ebraica al

messaggio di Gesù.

ABILITA’

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

DIO E L’UOMO Cogliere lo stretto legame tra il popolo ebreo

e il suo Dio e l’attesa del Messia.

METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo,

schede,

audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

Ricostruire la vita di Gesù nel contesto storico

, sociale e religioso del suo tempo.

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

Riconoscere la morale ebraica rispetto a

quella cristiana.

I VALORI

RELIGIOSI ED

ETICI

Riconoscere l’impegno della comunità

ebraica nell’essere legata all’unico Dio.

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

I Vangeli

dell’infanzia.

CONOSCENZA

Il messaggio del

Nuovo testamento.

ABILITA’

CLASSI QUARTE RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO n.3 “LA NUOVA PASQUA”

Gesù maestro.

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

DIO E L’UOMO Conoscere l’importanza dell’attesa del

Messia.

METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo,

schede,

audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

Leggere i Vangeli dell’incarnazione e farne

una semplice sinossi ;conoscere la trilogia

iniziale.

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

Intendere il senso religioso del Natale e

dell’inizio della sua missione.

I VALORI

RELIGIOSI ED

ETICI

Discriminare il valore religioso del Natale

rispetto a quello consumistico.

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

Le parabole.

I Vangeli della

morte e

CONOSCENZA

Elementi fondanti

del messaggio di

ABILITA’

CLASSI QUARTE RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO n.4 “L’AZIONE SALVIFICA DELLA CHIESA”

risurrezione.

I riti della

settimana Santa.

Gesù.

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

DIO E L’UOMO Conoscere Gesù l’Emmanuele e Messia

risorto.

METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo,

schede,

audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

Leggere pagine del Nuovo Testamento.

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

Conoscere il significato dei segni liturgici

della Pasqua.

I VALORI

RELIGIOSI ED

ETICI

Riconoscere la centralità della gioia della

Pasqua nel messaggio cristiano.

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

I Miracoli.

La Pentecoste.

CONOSCENZA

Elementi essenziali

caratterizzanti la

Chiesa.

ABILITA’

CLASSI QUINTE-ITALIANO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 – IL TESTO NARRATIVO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

la biografia, il

genere fantasy,

fantascientifico,

giallo, storico.

ABILITA’ CONOSCENZE Caratteristiche dei diversi generi e delle specifiche

strutture testuali

COMPETENZA IN

LINGUA MADRE

ASCOLTARE Presta attenzione alla conversazioni e

inizia a rendersi conto dei diversi punti di vista.

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi,

software, testi

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di PARLARE Si esprime spontaneamente nelle

diverse situazioni comunicative,

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

DIO E L’UOMO Cogliere l’importanza dei doni profusi

dall’amore scambievole tra Dio e l’uomo.

METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo,

schede,

audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

Analizzare, in modo semplice versetti

neotestamentari.

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

Comprendere le tradizioni cristiane che si

colgono nei segni di Gesù e della Chiesa.

I VALORI

RELIGIOSI ED

ETICI

Riconoscere l’impegno della comunità

cristiana nel porre alla base della convivenza

la “Carità”.

interagendo e cooperando con i compagni e/o altri interlocutori.

di gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

diversi. Apprendimento.

LEGGERE Legge ad alta voce ed in maniera

espressiva testi di vario tipo, individuandone le principali

caratteristiche strutturali e di genere.

Legge testi letterari appartenenti alla

letteratura dell’infanzia, sia a voce

alta, sia con lettura silenziosa e

autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali.

SCRIVERE Produce testi coesi e coerenti per

raccontare esperienze personali o

altrui; espone argomenti noti, esprime opinioni e stati d’animo, in forme

adeguate allo scopo e al destinatario.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Conosce ed applica le principali regole ortografiche e morfologiche;

riconosce le principali parti del

discorso; arricchisce il lessico.

CLASSI QUINTE- ITALIANO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 – IL TESTO DESCRITTIVO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

CONTENUTI:

il testo

descrittivo, i

sentimenti.

ABILITA’ CONOSCENZE Caratteristiche dei diversi

generi e delle specifiche

strutture testuali

APPRENDIMENTI

COMPETENZA IN

LINGUA MADRE

ASCOLTARE Presta attenzione all’interlocutore nelle conversazioni e nei dibattiti,

comprende le idee e la sensibilità

altrui e partecipa alle interazioni comunicative.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e

di gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento. PARLARE Esprime attraverso il parlato

spontaneo pensieri,stati d’animo,

affetti, rispettando l’ordine causale e temporale.

LEGGERE Legge ad alta voce ed in maniera

espressiva testi di vario tipo, individuandone le principali

caratteristiche strutturali e di genere.

SCRIVERE Produce testi coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o

altrui; espone argomenti noti, esprime

opinioni e stati d’animo, in forme adeguate allo scopo e al destinatario.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Conosce ed applica le principali

regole ortografiche e morfologiche;

riconosce le principali parti del discorso;

arricchisce il lessico.

CLASSI QUINTE- ITALIANO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 – IL TESTO POETICO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI:

il testo poetico

ABILITA’ CONOSCENZE Caratteristiche dei diversi generi e delle specifiche

strutture testuali

COMPETENZA IN

LINGUA MADRE

ASCOLTARE Comprende semplici testi poetici

cogliendone i contenuti principali.

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

PARLARE Esprime attraverso il parlato spontaneo pensieri,stati d’animo,

affetti, rispettando l’ordine causale e

temporale.

LEGGERE Comprende e utilizza la componente

sonora/ritmica dei testi e le figure di

suono, di significato e di sintassi nei testi espressivo-poetici; memorizza

per recitare poesie.

SCRIVERE Produce testi poetici per esprimere

stati d’animo. Elabora in modo creativo testi connotativi: dalla prosa

alla poesia/ dalla poesia alla prosa.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Conosce ed applica le principali regole ortografiche e morfologiche;

riconosce le principali parti del

discorso; arricchisce il lessico.

CLASSI QUINTE- ITALIANO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4 – IL TESTO INFORMATIVO-ARGOMENTATIVO-REGOLATIVO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI: il

testo

informativo,

argomentativo,

regolativo, il

giornale, la

pubblicità .

ABILITA’ CONOSCENZE Caratteristiche dei diversi generi e delle specifiche

strutture testuali

COMPETENZA IN

LINGUA MADRE

ASCOLTARE Presta attenzione all’interlocutore

nelle conversazioni e nei dibattiti, comprende le idee e la sensibilità

altrui e partecipa alle interazioni

comunicative. Comprende testi derivanti dai principali media.

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

PARLARE Partecipa a discussioni di gruppo

individuando il problema affrontato e

le principali opinioni espresse. Usa registri linguistici diversi in relazione

al contesto

LEGGERE Legge ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo,

individuandone le principali

caratteristiche strutturali e di genere. Ricerca le informazioni generali in

funzione di una sintesi.

SCRIVERE Produce testi coesi e coerenti per

raccontare esperienze personali o altrui; espone argomenti noti, esprime

opinioni, in forme adeguate allo

scopo e al destinatario

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Conosce ed applica le principali

regole ortografiche e morfologiche;

riconosce le principali parti del discorso;

arricchisce il lessico.

CLASSI QUINTE- DISCIPLINA:STORIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 1 – I POPOLI ITALICI E LA CIVILTA' GRECA

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE

DIDATTICA

CONTROLLO E ACCERTAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

-Uso dei documenti

-Organizzazio-ne

delle informazioni

-Strumenti

concettuali e conoscenze

-Produzione

- I popoli italici.

La civilta' delle

terramare

La civilta' villanoviana Le civilta' appenniniche

I Camuni

La civilta' nuragica

- Colloca nello spazio gli eventi,

individuando possibili nessi tra

eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio;

-Usa cronologie e carte storico-

geografiche per rappresentare le conoscenze;

-Conosce e confronta i quadri

storici delle civiltà affrontate: il contesto ambientale, sociale,

economico, religioso; -Ricava informazioni da fonti di

tipo diverso utili alla

comprensione di un fenomeno storico;

-Scopre radici storiche nella

realtà locale; -Espone oralmente conoscenze e

concetti appresi, usando il

linguaggio specifico della disciplina.

- Elabora in testi scritti gli

argomenti studiati

METODOLOGI

E Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede, audiovisivi, software,

testi diversi.

La civiltà greca.

- i Micenei

- la guerra di Troia - la polis

- Sparta e Atene

- le colonie e la Magna Grecia

- la democrazia ieri e

oggi - il teatro

- la religione

- il modo di vivere

- l’educazione

- le olimpiadi ieri e oggi

- i persiani - le guerre tra i greci e i

persiani

- la guerra del Peloponneso

- i Macedoni

SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE- DISCIPLINA:STORIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 – LA CIVILTA' ETRUSCA E LA CIVILTA' ROMANA DEL PERIODO MONARCHICO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE

DIDATTICA

CONTROLLO E ACCERTAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

-I Macedoni e l'Ellenismo

-La civiltà etrusca

- La civilta' romana: il periodo della monarchia

Filippo II

Alessandro Magno

Chi sono i barbari? Che cosa era

l'Ellenismo

Le citta'

-Gli Etruschi: chi

erano. -Le città.

-L’artigianato. -Le religioni.

-La fondazione di

Roma.

-La monarchia .

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture, lavori

individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede, audiovisivi, software,

testi diversi. -Uso dei documenti

-Organizzazio-ne delle informazioni

-Strumenti

concettuali e conoscenze

-Produzione

- Ricava informazioni da fonti di

tipo diverso utili alla comprensione di un fen meno

storico.-

- Scopre radici storiche nella realta' locale.

- Usa cronologie e carte

storico-geografiche per rappresentare le conoscenze

- Colloca nello spazio gli eventi,

individuando possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche

geografiche di un territorio

- Conosce e confronta i quadri storici delle civilta' affrontate: il

contesto ambientale, sociale,

economico, religioso

-Espone oralmente conoscenze e

concetti appresi, usando il

linguaggio specifico della disciplina.

-Elabora in testi scritti gli

argomenti studiati

SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE- DISCIPLINA:STORIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 3 – LA CIVILTA' ROMANA TRA REPUBBLICA E IMPERO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE

DIDATTICA

CONTROLLO E ACCERTAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

-Uso dei documenti

-Organizzazio-ne

delle informazioni

-Strumenti

concettuali e conoscenze

-Produzione

-La civiltà romana: dalla

Repubblica alla crisi.

-La Repubblica.

-La società romana.

-Roma conquista l’Italia.

-L’organizzazione dei

territori. Le guerre puniche

l'esercito romano

Il modo di vivere nella Roma repubblicana.

(abitazioni, cibo, abbigliamento,

religione ecc.)

La crisi della repubblica

Giulio Cesare

- Ricava informazioni da fonti

di tipo diverso utili alla

comprensione di un fenomeno storico.-

- Scopre radici storiche nella

realtà locale - Usa cronologie e carte

storico-geografiche per

rappresentare le conoscenze - Colloca nello spazio gli

eventi, individuando possibili nessi tra eventi storici e

caratteristiche geografiche di

un territorio - Conosce e confronta i

quadri storici delle civilta'

affrontate: il contesto ambientale, sociale, economico,

religioso

-Espone oralmente conoscenze e concetti appresi, usando il

linguaggio specifico della

disciplina. -Elabora in testi scritti gli

argomenti studiati

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture, lavori

individuali e di gruppo,

uso di contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede, audiovisivi, software,

testi diversi.

SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE- DISCIPLINA:STORIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4 – L'IMPERO ROMANO, LA SUA CRISI E LA SUA CADUTA

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

-Uso dei documenti

-Organizzazio-ne

delle informazioni

-Strumenti

concettuali e conoscenze

-Produzione

L’Impero Romano Dalla Repubblica

all’Impero:

- Ottaviano Augusto - Le strade

- Gli acquedotti

- Le terme - Gli ebrei e il monoteismo

- Il cristianesimo

- Le persecuzioni - I popoli germanici

- La divisione dell’Impero - La caduta dell’Impero

Romano d’Occidente.

- Ricava informazioni da fonti di tipo

diverso utili alla comprensione di un

feno- meno storico.- - Scopre radici storiche nella realta'

locale

- Usa cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le

conoscenze

- Colloca nello spazio gli eventi, individuando possibili nessi tra

eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio

- Conosce e confronta i quadri

storici delle civilta' affrontate: il contesto ambientale, sociale,

economico, religioso

-Espone oralmente conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio

specifico della disciplina.

-Elabora in testi scritti gli argomenti studiati

-Opera confronti tra la religione

cristiana e le antiche religioni politeiste per individuare le

differenze e la novita'del messaggio

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture, lavori

individuali e di gruppo,

uso di contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede, audiovisivi, software,

testi diversi.

SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE- DISCIPLINA:GEOGRAFIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1– LO STATO ITALIANO E LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE

DIDATTICA

CONTROLLO E ACCERTAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

-Orientamento

- Carte mentali

- Linguaggio della geograficità

-Paesaggio

- Regione

L’Italia in Europa e nel

mondo.

- Utilizzo delle coordinate

geografiche.

- Uso di carte geografiche - L’Italia e la sua

posizione geografica.

- L’Italia e le regioni - L’organizzazione dello

Stato italiano (i poteri

dello Stato e gli enti locali – divisione in regioni,

province e comuni)-- - L’Unione europea

- il parlamento europeo

- L’ONU e i diritti umani e dei bambini

L’UNESCO

-Utilizza e legge grafici, carte

geografiche e carte tematiche;

-Localizza sulla carta geografica dell'Italia e la posizione delle regioni

fisiche ed amministrative;

-Comprende e usa la terminologia specifica;

-Conosce e descrive gli elementi che

caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali,

individuando le analogie e le differenze;

-conosce le regioni italiane nei vari

aspetti: geografico, economico, storico, amministrativo e climatico;

-Riconosce le più evidenti

modificazioni apportate nel tempo dall'uomo sul territorio regionale,

nazionale, internazionale;

-Comprende il nesso tra ambiente e le sue risorse e le condizioni di vita

dell'uomo;

-Analizza le conseguenze positive e negative delle attività umane

sull'ambiente.

METODOLOG

IE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso

di contenuti

digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede, audiovisivi, software, testi

diversi.

SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE- DISCIPLINA:GEOGRAFIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2– LE REGIONI DELL'ITALIA MERIDIONALE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE

DIDATTICA

CONTROLLO E ACCERTAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

-Orientamento

- Carte mentali

- Linguaggio della geograficità

-Paesaggio

- Regione

- Le regioni dell’Italia

meridionale

Il concetto di regione

(regione geografica,

storica e amministrativa) - Le regioni a statuto

speciale

- La Puglia (lettura della carta, il territori, il clima,

la popolazione e le

attività economiche. - Le regioni meridionali

(Basilicata, Campania, Molise, Calabria)

- Educazione ambientale

-Utilizza e legge grafici, carte

geografiche e carte tematiche;

-Localizza sulla carta geografica dell'Italia e la posizione delle regioni

fisiche ed amministrative;

-Comprende e usa la terminologia specifica;

-Conosce e descrive gli elementi che

caratteriz-zano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali,

individuando le analogie e le differenze;

-conosce le regioni italiane nei vari

aspetti: geografico, economico, storico, amministrativo e climatico;

-Riconosce le più evidenti

modificazioni apportate nel tempo dall'uomo sul territorio regionale,

nazio- nale, internazionale;

-Comprende il nesso tra ambiente e le sue risorse e le condizioni di vita

dell'uomo;

-Analizza le conseguenze positive e negative delle attività umane

sull'ambiente.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e

di gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede, audiovisivi, software,

testi diversi.

SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE- DISCIPLINA:GEOGRAFIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3– LE REGIONI DELL'ITALIA CENTRALE E INSULARE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE

DIDATTICA

CONTROLLO E ACCERTAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

-Orientamento

- Carte mentali

- Linguaggio della geograficità

-Paesaggio

- Regione

- Le regioni italiane

(caratteristiche fisiche,

politiche ed economiche) -Le regioni insulari

-Le regioni dell'Italia centrale

- Sicilia

-Sardegna

-La regione Lazio e Roma

- Umbria

- Marche - Toscana

- Emilia Romagna

-Utilizza e legge grafici, carte

geografiche e carte tematiche;

-Localizza sulla carta geografica dell'Italia e la posizione delle regioni

fisiche ed amministrative;

-Comprende e usa la terminologia specifica;

-Conosce e descrive gli elementi che

caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali,

individuando le analogie e le differenze;

-conosce le regioni italiane nei vari

aspetti: geografico, economico, storico, amministrativo e climatico;

-Riconosce le più evidenti

modificazioni apportate nel tempo dall'uomo sul territorio regionale,

nazionale, internazionale;

-Comprende il nesso tra ambiente e le sue risorse e le condizioni di vita

dell'uomo;

-Analizza le conseguenze positive e negative delle attività umane

sull'ambiente.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture, lavori

individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede, audiovisivi, software,

testi diversi.

SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE- DISCIPLINA:GEOGRAFIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4– LE REGIONI DELL'ITALIA SETTENTRIONALE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE

DIDATTICA

CONTROLLO E ACCERTAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

-Orientamento

- Carte mentali

- Linguaggio della geograficità

-Paesaggio

- Regione

- Le regioni dell'Italia del nord - Friuli Venezia-Giulia

- Trentino Alto Adige

- Liguria - Lombardia

- Piemonte

- Valle d’Aosta

-Utilizza e legge grafici, carte

geografiche e carte tematiche;

-Localizza sulla carta geografica dell'Italia e la posizione delle regioni

fisiche ed amministrative;

-Comprende e usa la terminologia specifica;

-Conosce e descrive gli elementi che

caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali,

individuando le analogie e le differenze;

-conosce le regioni italiane nei vari

aspetti: geografico, economico, storico, amministrativo e climatico;

-Riconosce le più evidenti

modificazioni apportate nel tempo dall'uomo sul territorio regionale,

nazionale, internazionale;

-Comprende il nesso tra ambiente e le sue risorse e le condizioni di vita

dell'uomo;

-Analizza le conseguenze positive e negative delle attività umane

sull'ambiente.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e

di gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede, audiovisivi, software,

testi diversi.

CLASSI QUINTE- ARTE E IMMAGINE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 IL COLORE,IL DISEGNO E LA COMPOSIZIONE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI: il

disegno e la

composizione

ABILITA’ CONOSCENZE

Elementi di base della

comunicazione iconica

(rapporti tra immagini,

proporzioni, forme, colori

simbolici, prospettiva) per

cogliere la natura di un

testo visivo. I generi

artistici colti lungo un

percorso culturale.

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

Produce una composizione partendo da un oggetto reale, un

elemento naturale, un’immagine

artistica, un’idea personale. Conosce e utilizza tecniche

artistiche

METODOLOGIE

Laboratoriale,di

gruppo e

individuale.

STRUMENTI Matite colorate,

tempere,

acquerelli, fogli , libri di testo,

fotocopie,

immagini varie.

Produzione di disegni e composizioni.

Osservazione e analisi di

opere d’arte.

OSSERVARE E

LEGGERE LE

IMMAGINI

Osserva e descrive in maniera globale un’immagine.

COMPRENDERE

ED APPREZZARE

LE OPERE

D’ARTE

Legge gli aspetti formali di

alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti d’artigianato

CLASSI QUINTE- ARTE E IMMAGINE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 LA PUBBLICITA’

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI: le

immagini

pubblicitarie, i

programmi televisivi.

ABILITA’ CONOSCENZE

Conoscenza critica della

produzione televisiva per

una lettura selettiva dei

programmi. Scopi e

tecniche di manipolazione

di un’immagine. Analisi di

un’immagine a livello

iconico.

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

Progetta un annuncio pubblicitario, sia nella parte

verbale che iconica. Utilizza

alcune tecniche di smontaggio e rimontaggio delle immagini.

METODOLOGIE Lavoro di gruppo e

individuale.

STRUMENTI Settimanali, libri ,

volantini.

Lettura e comprensione di un annuncio pubblicitario

OSSERVARE E

LEGGERE LE

IMMAGINI

Individua emittente,

destinatario, slogan, testo di apertura in un annuncio

pubblicitario. Analizza

volantini.

CLASSI QUINTE- MUSICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 VOCI NEL MONDO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI: La

musica popolare,

spirituale,

jazz,classica-

europea.

ABILITA’ CONOSCENZE

Canti appartenenti al

repertorio popolare e

colto, di vario genere e

provenienza.

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ASCOLTO,

PERCEZIONE E

PRODUZIONE

Riconosce alcuni generi

musicali. Distingue musiche relative alle diverse funzioni

della musica presso i vari

popoli. Usa le risorse espressive della vocalità, nella lettura,

recitazione e drammatizzazione

di testi verbali. Canta in coro.

METODOLOGIE Esperienze attive di ascolto e

riproduzione di suoni

e canti.

STRUMENTI CD, strumenti musicali didattici,

schede.

Riconoscimento dei vari

generi musicali.

CLASSI QUINTE- MUSICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 IL RITMO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI: Le

figure di durata, di

pausa, il ritmo, il

rigo musicale, la

chiave di violino, la

notazione.

ABILITA’ CONOSCENZE

Gli elementi della musica;

le note.

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ASCOLTO,

PERCEZIONE E

PRODUZIONE

Sa intuire il ritmo di brani

musicali. Riproduce alcuni moduli ritmici conosciuti.

Riconosce le note musicali.

METODOLOGIE Esperienze attive di ascolto e

riproduzione di suoni

e canti.

STRUMENTI CD, strumenti musicali didattici,

schede.

Individuazione degli

strumenti all’interno di un brano ascoltato.

CLASSI QUINTE- MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 –NUMERI-SPAZIO E FIGURE-RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO

DEGLI APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

NUMERI I numeri sempre più grandi.

Le potenze.

Le quattro operazioni e le

proprietà.

Tecniche risolutive di un problema.

I numeri naturali oltre il

milione.

Utilizzo delle potenze e la scrittura

polinominale.

Conoscenza degli algoritmi delle quattro

operazioni.

Risoluzione di problemi con una o

più operazioni.

Leggere, scrivere e confrontare i numeri

naturali oltre il milione

Scrivere, leggere e calcolare una potenza.

Eseguire le quattro

operazioni con i numeri naturali.

Risolvere problemi.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

SPAZIO E

FIGURE

Linee e angoli. Il concetto di retta, semiretta e segmento.

I concetti di

incidenza, perpendicolarità,

parallelismo.

Confronto e misurazione di angoli

utilizzando proprietà

estrumenti.

Analizzare e classificare linee e angoli.

RELAZIONI

DATI E

PREVISIONI

L’unità di misura dell’angolo.

Utilizzo del goniometro,

misurazione e

classificazione degli angoli.

Misurare e denominare gli angoli.

CLASSI QUINTE- MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 – NUMERI-SPAZIO E FIGURE-RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO

DEGLI APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

NUMERI I numeri quadrati.

I numeri decimali. Le quattro

operazioni.

Tecniche risolutive di un problema

Conoscenza dei

numeri quadrati e decimali.

Conoscenza degli

algoritmi delle quattro operazioni.

Situazioni

problematiche relative alla

compravendita.

Leggere, scrivere e

confrontare i numeri decimali.

Eseguire le quattro

operazioni con i numeri decimali.

Risolvere problemi sulla

compravendita.

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine dell’Unità di Apprendimento.

SPAZIO E

FIGURE

I poligoni.

Il perimetro.

Gli elementi

significativi delle principali figure

geometriche piane e

solide. Calcolo del perimetro

dei poligoni.

Conoscere e classificare le

figure geometriche. Calcolare il perimetro,

applicando le formule.

RELAZIONI

DATI E

PREVISIONI

Le unità di misura convenzionali.

Peso netto, lordo e

tara.

Le principali unità di misura per lunghezze,

capacità e pesi.

Equivalenze. Problemi su peso

lordo, netto e tara.

Eseguire equivalenze. Calcolare peso lordo, netto

e tara

CLASSI QUINTE- MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 – NUMERI-SPAZIO E FIGURE-RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO

DEGLI APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

NUMERI Le frazioni. Le operazioni con le

frazioni.

Problemi con le frazioni.

Le espressioni.

Frazioni proprie, improprie, apparenti,

equivalenti.

Confronto e ordinamento di

frazioni.

Le frazioni decimali. Dalle frazioni

decimali ai numeri

decimale e viceversa. Addizioni e

sottrazioni tra

frazioni. Problemi che

implicano un calcolo

di frazione. L’ordine di

esecuzione di una

serie di operazioni.

Operare con le frazioni. Eseguire addizioni e

sottrazioni con le frazioni.

Risolvere problemi con le frazioni.

Risolvere espressioni

aritmetiche.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

SPAZIO E

FIGURE

L’area dei poligoni. Calcolo dell’area. Calcolare l’area dei

poligoni, applicando le

formule.

RELAZIONI

DATI E

PREVISIONI

Le misure di

superficie.

Conoscenza e uso

delle misure di

superficie.

Eseguire equivalenze con le

misure di superficie.

CLASSI QUINTE- MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4 – NUMERI-SPAZIO E FIGURE-RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO

DEGLI APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

NUMERI I numeri relativi. Multipli e divisori.

Criteri di divisibilità.

Le percentuali. Problemi con le

percentuali.

La conoscenza dei numeri relativi.

Riconoscimento di

multipli e divisori di un numero.

Riconoscimento di

alcuni criteri di divisibilità.

La frazione come

percentuale.

Calcolare con i numeri relativi.

Ricercare multipli e

divisori di un numero. Applicare alcuni criteri di

divisibilità e individuare i

numeri primi. Calcolare la percentuale.

Risolvere problemi con le

percentuali.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

SPAZIO E

FIGURE

La circonferenza e il

cerchio.

Le caratteristiche

fondamentali del

cerchio. Il calcolo della

lunghezza della

circonferenza. L’area del cerchio.

Individuare gli elementi del

cerchio.

Applicare la regola per calcolare la lunghezza della

circonferenza.

Applicare la formula per calcolare l’area del cerchio.

RELAZIONI

DATI E

PREVISIONI

La media, la moda,

la mediana

Grafici e tabelle Rappresentare e leggere

dati con diversi tipi di

grafici. Calcolare la media, la

moda , la mediana.

CLASSI QUINTE- SCIENZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 – L’UOMO, I VIVENTI, L’AMBIENTE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO

DEGLI APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

DI BASE IN

SCIENZE

L’UOMO, I

VIVENTI,

L’AMBIENTE

Il corpo umano.

L’apparato

locomotore.

Cellule di diverso

tipo, tessuti, organi e

apparati.

Il sistema scheletrico,

le ossa, le articolazioni, il

sistema muscolare, il

lavoro dei muscoli.

Conoscere le cellule e

distinguere tessuti, organi e

apparati.

Conoscere le ossa, lo

scheletro e le funzioni che svolgono.

Conoscere il sistema

muscolare e le funzioni che svolge.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI QUINTE- SCIENZEUNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 – L’UOMO, I VIVENTI, L’AMBIENTE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO

DEGLI APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

DI BASE IN

SCIENZE

L’UOMO, I

VIVENTI,

L’AMBIENTE

L’apparato

digerente.

L’apparato

respiratorio.

L’apparato

circolatorio.

La trasformazione del

cibo, l’alimentazione,

i denti, l’igiene orale.

Il percorso dell’aria,

inspirazione ed

espirazione.

I vasi sanguigni, il cuore, la circolazione

sanguigna, il sangue.

Conoscere l’apparato

digerente e le funzioni che

svolge.

Conoscere l’apparato

respiratorio e le funzioni

che svolge.

Conoscere l’apparato circolatorio e le funzioni

che svolge.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI QUINTE-SCIENZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 – L’UOMO, I VIVENTI, L’AMBIENTE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

DI BASE DI

SCIENZE

L’UOMO, I

VIVENTI,

L’AMBIENTE

L’apparato escretore.

L’apparato riproduttore.

Il sistema nervoso.

Gli organi di senso.

L’apparato urinario, la pelle.

Gli organi genitali,

come nasce un

bambino.

Il sistema nervoso

centrale, il sistema

nervoso periferico, le risposte agli stimoli.

Il tatto, il gusto, l’olfatto, la vista, la

luce e i colori, l’udito, il suono.

Conoscere come il corpo elimina le sostanze di

rifiuto.

Conoscere l’apparato

riproduttore maschile e

femminile e le tappe fondamentali dal

concepimento alla nascita.

Conoscere il sistema

nervoso e le funzioni che

svolge.

Conoscere gli organi di

senso e le funzioni che svolge.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI QUINTE- SCIENZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4 – L’UOMO, I VIVENTI, L’AMBIENTE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

DI BASE DI

SCIENZE

OGGETTI

MATERIALI E

TRASFORMAZIONI

OSSERVARE E

SPERIMENTARE

SUL CAMPO

L’energia.

Il cielo e la Terra.

Cos’è l’energia, le fonti energetiche

rinnovabili e non

rinnovabili, l’energia elettrica, l’elettricità

statica, la corrente

elettrica.

l’Universo, i corpi

celesti, il Sistema Solare, il Sole, i

pianeti del Sistema

Solare. Il moto di rotazione e

di rivoluzione della Terra.

Le fasi lunari.

Conoscere le caratteristiche dell’energia.

Comprendere i concetti di

energia, calore e temperatura.

Conoscere le caratteristiche

dell’energia elettrica. Conoscere le fonti di

energia.

Conoscere l’origine del

Sistema solare.

Conoscere le caratteristiche fondamentali del Sole, delle

stelle e dei pianeti.

Conoscere i movimenti della Terra e la loro

relazione con l’alternarsi delle stagioni e delle fasi

del giorno.

Conoscere le fasi lunari e le loro caratteristiche.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI QUINTE- ED. MOTORIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 – CORPO MOVIMENTO SPORT

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

IL CORPO E LA

SUA RELAZIONE

CON LO SPAZIO

E IL TEMPO

IL LINGUAGGIO

DEL CORPO

COME

MODALITA’

COMUNICATIVO-

ESPRESSIVA

.

Giocare con il corpo.

Comunicare con gli altri.

La coordinazione.

L’ espressività del

corpo.

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori

combinati tra loro

inizialmente in forma

successiva e poi in forma

simultanea (correre /

saltare, afferrare / lanciare, ecc).

Utilizzare in forma originale e creativa

modalità espressive e

corporee anche attraverso forme di drammatizzazione

e danza.

METODOLOGIE Analisi delle regole

di gioco;

assegnazione dei

compiti secondo

attività differenziate

per difficoltà e complessità

STRUMENTI Piccoli

attrezzi(funi,

cerchi, birilli,

palle

ecc…)tappettini,

ostacoli, materiale non

strutturato

Di tipo pratico attraverso osservazioni

sistematiche individuali

e/o di gruppo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI QUINTE- ED. MOTORIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 – CORPO MOVIMENTO SPORT

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

IL GIOCO, LO

SPORT,LE

REGOLE PER

IL FAIR PLAY

SALUTE E

BENESSERE,

PREVENZIONE

E SICUREZZA

Giocare con gli altri.

Giocare con gli

attrezzi.

Giochi di movimento e presportivi.

La prevenzione degli

infortuni.

Conoscere e applicare correttamente modalità

esecutive di diverse

proposte di gioco-sport.

Rispettare le regole nella

competizione sportiva; saper accettare la sconfitta

con equilibrio, e vivere la

vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei

perdenti,accettando le

diversità, manifestando senso di responsabilità.

Usare in modo corretto le

attrezzature per sé e per gli

altri.

METODOLOGIE Analisi delle regole

di gioco;

assegnazione dei compiti secondo

attività differenziate

per difficoltà e complessità

STRUMENTI Piccoli

attrezzi(funi,

cerchi, birilli, palle

ecc…)tappettini,

ostacoli, materiale non

strutturato

Di tipo pratico, attraverso osservazioni

sistematiche individuali

e/o di gruppo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI QUINTE- TECNOLOGIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 – OSSERVARE E PROGETTARE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

DI BASE IN

TECNOLOGIA

VEDERE E

OSSERVARE

PREVEDERE E

IMMAGINARE

INTERVENIRE E

TRASFORMARE

Alcune macchine semplici.

Le leve. Analizzare modelli di macchine semplici.

Classificare macchine

semplici in base alle forze e alle possibilità

di applicazione.

Utilizzare semplici schemi e/o disegni.

Denominare ed elencare

le parti di un oggetto e le loro funzioni

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture, lavori

individuali e di gruppo, uso di contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e

della ricerca. Usare in modo corretto le attrezzature per sé e

per gli altri.

STRUMENT

I Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso

osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al

termine dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI QUINTE-TECNOLOGIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2– OSSERVARE E PROGETTARE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

DI BASE IN

TECNOLOGIA

VEDERE E

OSSERVARE

PREVEDERE E

IMMAGINARE

INTERVENIRE

E

TRASFORMARE

L’energia La luce e le sue caratteristiche .

Il suono e le sue

caratteristiche .

Individuare le fonti luminose e le loro

caratteristiche.

Individuare le fonti sonore e le loro caratteristiche .

Realizzare oggetti in

cartoncino e in altri materiali

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate,

letture, lavori individuali e di gruppo, uso di contenuti

digitali integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della r Usare in

modo corretto le

attrezzature per sé e per gli altri.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI QUINTE - LINGUA INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 – LUOGHI DI TANTI TIPI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI Descrivere il Regno Unito.

Descrivere i

luoghi naturali.

CONOSCENZE Lessico relativo all’UK; lessico

relativo ai luoghi

naturali.

ABILITA’

COMPETENZA IN

LINGUA

STRANIERA

ASCOLTARE Ascoltare e identificare nomi relativi a luoghi di

vario tipo. Comprendere il senso globale di testi

di civiltà di vario tipo.

METODOLOGIE Lettura di dialoghi,

completamento di esercizi, giochi di

identificazione,

realizzazione di arts and crafts, esecuzione

di filastrocche e canti

utilizzando il

linguaggio gestuale.

STRUMENTI Libri di testo,

schede didattiche, testi

di vario tipo,

computer, LIM, flashcards e

wordcards,

roleplays, mappe.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento. PARLARE Porre domande per chiedere informazioni su

elementi del mondo naturale. Descrivere alcune

caratteristiche dei luoghi.

LEGGERE Leggere testi ricavandone il significato globale,

ponendo attenzione alla pronuncia e

all’intonazione.

SCRIVERE Completare, ordinare e scrivere autonomamente frasi e brevi testi.

RIFLETTERE

SULLA

LINGUA

Simple present dei principali verbi, pronomi

personali soggetto, aggettivi possessivi e interrogativi, avverbi di frequenza.

CLASSI QUINTE - LINGUA INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 – ATTIVITA’ QUOTIDIANE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI Imparare il

lessico relativo alle professioni.

Imparare le

espressioni relative alla

routine

quotidiana.

CONOSCENZE Le professioni. Le

attività della routine quotidiana.

ABILITA’

COMPETENZA IN

LINGUA

STRANIERA

ASCOLTARE Ascoltare e comprendere frasi per identificare le

professioni e i luoghi di lavoro. Ascoltare e

comprendere descrizioni relative alla routine quotidiana.

METODOLOGIE Lettura di dialoghi,

completamento di esercizi di

abbinamento e

completamento, giochi di identificazione,

realizzazione di ars

and crafts, esecuzione di filastrocche e canti

utilizzando il

linguaggio gestuale.

STRUMENTI Libri di testo,

schede didattiche, testi

di vario tipo,

computer, LIM, flashcards e

wordcards,

roleplays,mappe.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento. PARLARE Utilizzare il lessico studiato in modo personale.

Porre domande relative agli argomenti studiati e

rispondere.

LEGGERE Leggere e capire una storia. Individuare nella

storia termini e fraseologia noti.

SCRIVERE Scrivere domande sulle professioni e rispondere.

Scrivere frasi e brevi testi relativi alla propria routine quotidiana.

RIFLETTERE

SULLA

LINGUA

Il verbo alla terza persona singolare.

CLASSI QUINTE - LINGUA INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 – IL LAVORO E IL TEMPO LIBERO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI Conoscere e

utilizzare il

lessico specifico

riferito

all’argomento trattato, il

lavoro.

CONOSCENZE I negozi e i prezzi

degli oggetti. Le

azioni del tempo libero.

ABILITA’

COMPETENZA IN

LINGUA

STRANIERA

ASCOLTARE Riconoscere all’ascolto i nomi dei negozi e delle attività del tempo libero.

Porre domande su dove si possono comprare gli

oggetti. Chiedere e dire il prezzo di un oggetto. Descrivere le proprie attività del tempo libero.

Comprendere testi di vario tipo, cogliendone il

significato principale. Scrivere vocaboli e brevi frasi relative ai negozi.

Descrivere il tempo libero proprio e altrui.

Domande con Where, What e How much. Present continuous.

METODOLOGIE Lettura di dialoghi,

completamento di

esercizi di abbinamento e

completamento, giochi

di identificazione, realizzazione di arts

and crafts, esecuzione

di filastrocche e canti utilizzando il

linguaggio gestuale.

STRUMENTI Libri di testo,

schede

didattiche, testi di vario tipo,

computer, LIM,

flashcards e wordcards,

roleplays,mappe.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE

LEGGERE

SCRIVERE

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

CLASSI QUINTE - LINGUA INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4 – IL MONDO ATTORNO A ME

COMPETENZA

CHIAVE

UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI Conoscere alcuni

paesi del mondo.

CONOSCENZE Paesi e capitali.

ABILITA’

COMPETENZA

IN LINGUA

STRANIERA

ASCOLTARE Riconoscere all’ascolto alcuni paesi del mondo. METODOLOGIE Lettura di dialoghi,

completamento di

esercizi di abbinamento e

completamento, giochi

di identificazione, realizzazione di arts

and crafts, esecuzione

di filastrocche e canti utilizzando il

linguaggio gestuale.

STRUMENTI Libri di testo,

schede

didattiche, testi di vario tipo,

computer, LIM,

flashcards e wordcards,

roleplays,mappe.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Porre domande di vario tipo afferenti ai paesi

oggetto di studio.

LEGGERE Leggere testi di vario tipo per acquisire

informazioni sui paesi in cui si parla inglese. Leggere e capire un’e-mail.

SCRIVERE Scrivere informazioni personali. Scrivere un’e-

mail. Raccogliere le informazioni in tabelle e testi di vario tipo.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Ripassare le strutture linguistiche apprese per

fare domande e rispondere

CLASSI QUINTE RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO n.1”APOSTOLI IN VIAGGIO”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

Le comunità

educanti.

Il mandato

apostolico.

La domus

ecclesia e le

persecuzioni.

CONOSCENZA

Elementi

caratterizzanti la

comunità cristiana.

ABILITA’

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

DIO E L’UOMO Riconoscere avvenimenti, persone della

prima comunità.

METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo,

schede,

audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

Leggere pagine degli “Atti degli apostoli” ed

individuarne il messaggio principale.

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

Cogliere la dimensione comunitaria dell’

annuncio del Vangelo.

I VALORI

RELIGIOSI ED

ETICI

Riconoscere la gioia della condivisione delle

origini profusa nel Vangelo.

CLASSI QUINTE RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO n.2 “LA CHIESA CATTOLICA NEL TEMPO”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

I carismi,

i luoghi, i tempi

e le regole della

comunità

cristiana. Le

prime

separazioni.

CONOSCENZA

Caratteristiche della

Chiesa Cattolica

oggi e il confronto

con le altre

confessioni

cristiane.

ABILITA’

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

DIO E L’UOMO Individuare i tratti essenziali della Chiesa e

della sua missione.

METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo,

schede,

audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

Leggere pagine di documenti conciliari, in

modo semplificato.

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

Rendersi conto che la comunità cresce grazie

alle vocazioni poste al sevizio del messaggio

evangelico.

I VALORI

RELIGIOSI ED

ETICI

Cogliere la fecondità del percorso ecumenico

nelle Chiese separate.

CLASSI QUINTE RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO n.3“RELIGIONI INTORNO A ME”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

Le religioni monoteiste:

ISLAMISMO,EBRAISMO

e CRISTIANESIMO.

Le religioni orientali.

CONOSCENZA

La religione nel

mondo.

ABILITA’

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

DIO E L’UOMO Riconoscere i diversi modi di dialogare

dell’uomo con Dio.

METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e

di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo,

schede,

audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

Ricordare i diversi libri sacri delle

religioni e leggerne brevi racconti.

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

Riconoscere i segni delle religioni e le

feste più importanti.

I VALORI

RELIGIOSI ED

ETICI

Riconoscere la necessità del dialogo

tra le religioni per promuovere la pace.

CLASSI QUINTE RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO n.4 “INSIEME PER LA PACE”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

I santi .

Gli operatori di

pace nel mondo.

CONOSCENZA

Figure carismatiche

che hanno difeso

l’importanza della

pace e la solidarietà

tra i popoli.

ABILITA’

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

DIO E L’UOMO Conoscere la storia di uomini che seguono

una fede religiosa o etica.

METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo,

schede,

audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

Comprendere brevi saggi sulla pace e

confrontarli con i brani evangelici.

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

Comprendere la necessità del dialogo

interconfessionale e missionario.

I VALORI

RELIGIOSI ED

ETICI

Cogliere la necessità di valori comunitari per

la corretta relazione tra i popoli.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZA CHIAVE: MADRELINGUA

CLASSI PRIME -:ITALIANO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 - IL TESTO NARRATIVO: LA FIABA, LA FAVOLA, IL MITO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

La fiaba, la

favola, il mito

ABILITA’ CONOSCENZE Caratteristiche dei diversi generi e

delle specifiche strutture testuali

COMPETENZA IN

LINGUA MADRE

ASCOLTARE Ascoltare testi prodotti e/o

letti da altri, in situazioni

scolastiche

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e

di gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento. PARLARE Esprimersi oralmente sui

contenuti studiati e/o sulle proprie opinioni

LEGGERE Leggere correttamente e

comprendere i testi proposti

identificando le differenze di genere e le caratteristiche

testuali specifiche

SCRIVERE Scrivere e/o manipolare testi simulando quelli studiati

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Conoscere ed applicare le

principali regole ortografiche

e morfosintattiche; usare il lessico appropriato al

contesto

CLASSI PRIME - ITALIANO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 - IL TESTO descrittivo e/ o regolativo

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Il testo descrittivo

e/o il testo

regolativo

ABILITA’ CONOSCENZE Caratteristiche dei diversi generi e

delle specifiche strutture testuali

COMPETENZA IN

LINGUA MADRE

ASCOLTARE Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni

scolastiche

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e

di gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento. PARLARE Esprimersi oralmente sui

contenuti studiati e/o sulle

proprie opinioni

LEGGERE Leggere correttamente e

comprendere i testi proposti

identificando le differenze di genere e le caratteristiche

testuali specifiche

SCRIVERE Scrivere e/o manipolare testi

simulando quelli studiati

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Conoscere ed applicare le

principali regole ortografiche

e morfosintattiche; usare il

lessico appropriato al

contesto

CLASSI PRIME - ITALIANO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 - IL TESTO POETICO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Il testo poetico

ABILITA’ CONOSCENZE Caratteristiche del testo poetico e

della specifica struttura testuale

COMPETENZA IN

LINGUA MADRE

ASCOLTARE Ascoltare testi prodotti e/o

letti da altri, in situazioni

scolastiche

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e

di gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento. PARLARE Esprimersi oralmente sui

contenuti studiati e/o sulle

proprie opinioni

LEGGERE Leggere correttamente e

comprendere i testi proposti

identificando le caratteristiche testuali

specifiche

SCRIVERE Comporre alcuni versi e

creare semplici testi poetici

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Conoscere ed applicare le

principali regole ortografiche

e morfosintattiche; usare il lessico appropriato al

contesto

CLASSI PRIME -ITALIANO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4 – RIFLETTIAMO SULLA LINGUA

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Fonologia e

morfologia

ABILITA’ CONOSCENZE Regole ortografiche

Parti variabili e invariabili del

discorso

COMPETENZA IN

LINGUA MADRE

ASCOLTARE Ascoltare testi prodotti e/o

letti da altri, in situazioni

scolastiche

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e

di gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento. PARLARE Utilizzare in modo

appropriato il lessico di base

LEGGERE Leggere correttamente e comprendere i testi proposti

identificando le differenze di

genere e le caratteristiche testuali specifiche

SCRIVERE Scrivere e/o manipolare testi

simulando quelli studiati

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Conoscere ed applicare le principali regole ortografiche

e morfosintattiche; usare il

lessico appropriato al contesto

COMPETENZA CHIAVE: LINGUE COMUNITARIE

CLASSI PRIME - INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 –INTRODUCING MYSELF

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Mi presento

ABILITA’ CONOSCENZE

Salutare,presentarsi

Indicare la provenienza

Uso present simple verbo

to be nelle tre forme

affermativa

Negativa-interr.

COMPETENZA IN

LINGUA

INGLESE

ASCOLTARE Comprendere brevi dialoghi riguardanti la sfera personale

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Interagire in brevi scambi dialogici afferenti la sfera personale

LEGGERE Leggere e comprendere semplici

messaggi inerenti la sfera personale

SCRIVERE Copiare e produrre frasi su argomenti personali

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali,

comportamenti e usi legati a lingue

diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI PRIME - INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 –THE WORLD AROUND ME

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

La mia famiglia

ABILITA’ CONOSCENZE

Parlare della famiglia.

Uso del present simple to

have, agg.possessivi e

preposizioni di luogo

COMPETENZA IN

LINGUA

INGLESE

ASCOLTARE Comprendere brevi dialoghi riguardanti la famiglia

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e

di gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Interagire in brevi scambi

dialogici afferenti la famiglia

LEGGERE Leggere e comprendere semplici messaggi inerenti la famiglia

SCRIVERE Copiare e produrre frasi su

argomenti afferenti la famiglia

RIFLETTERE SULLA

LINGUA E

SULL’APPRENDIMENTO

Confrontare codici verbali, comportamenti e usi legati a

lingue diverse.Capacità di

autovalutazione

CLASSI PRIME - INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 – TODAY

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Le mie abitudini

ABILITA’ CONOSCENZE

Parlare delle abitudini

giornaliere, programmi tv

e sports :uso present

simple, avverbi di

frequenza e

pron.complemento

COMPETENZA IN

LINGUA

INGLESE

ASCOLTARE Comprendere brevi dialoghi riguardanti abitudini, sports e tv

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Interagire in brevi scambi dialogici

afferenti abitudini, sports e tv

LEGGERE Leggere e comprendere semplici messaggi inerenti abitudini sports e tv

SCRIVERE Copiare e produrre frasi su abitudini,

sports e tv.-

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali, comportamenti e usi legati a lingue

diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI PRIME - INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4 - I LIKE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Il mio tempo

libero

ABILITA’ CONOSCENZE

Parlare delle attività del

tempo libero.Uso del verbo

can, imperativo e present

continuous

COMPETENZA IN

LINGUA

INGLESE

ASCOLTARE Comprendere brevi dialoghi

riguardanti il tempo libero

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Interagire in brevi scambi dialogici

afferenti il tempo libero

LEGGERE Leggere e comprendere semplici

messaggi inerenti il tempo libero

SCRIVERE Copiare e produrre frasi sul tempo libero

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali,

comportamenti e usi legati a lingue

diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI SECONDE - INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 – SPORT AND MUSIC

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

LE MIE

ATTIVITA’

SPORTIVE E I

GUSTI

MUSICALI

ABILITA’ CONOSCENZE

Parlare di attività sportive

e gusti musicali. Uso del

present simple, present

continuous,

past simple verbi ausiliari

COMPETENZA IN

LINGUA

INGLESE

ASCOLTARE Comprendere le informazioni

essenziali nei messaggi relativi a sports e gusti musicali.

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Interagire in modo comprensibile con

espressioni inerenti sports e gusti musicali

LEGGERE Leggere e comprendere messaggi

inerenti sports e gusti musicali

SCRIVERE Scrivere messaggi brevi e semplici riguardanti sports e gusti musicali.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali,

comportamenti e usi legati a lingue diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI SECONDE - INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 - YESTERDAY

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

FATTI

PASSATI

ABILITA’ CONOSCENZE

Parlare di fatti passati. Uso

Past simple verbi regolari

ed irregolari.

COMPETENZA IN

LINGUA

INGLESE

ASCOLTARE Comprendere messaggi relativi a fatti

passati

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Interagire in brevi scambi dialogici

afferenti fatti passati.

LEGGERE Leggere e comprendere semplici messaggi inerenti fatti passati.

SCRIVERE Scrivere messaggi semplici

riguardanti fatti passati.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali, comportamenti e usi legati a lingue

diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI SECONDE - INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N 3 – MAKING PLANS

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Abitudini

alimentari e

progetti futuri

ABILITA’ CONOSCENZE

Parlare delle abitudini

alimentari e progetti

futuri.

Uso How long…?

Countable and

uncountable nouns

COMPETENZA IN

LINGUA

INGLESE

ASCOLTARE Comprendere brevi dialoghi

riguardanti abitudini alimentari e

progetti futuri

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

PARLARE Interagire in scambi dialogici afferenti

progetti futuri

LEGGERE Leggere e comprendere messaggi inerenti progetti futuri

SCRIVERE Scrivere semplici messaggi

riguardanti progetti futuri

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali, comportamenti e usi legati a lingue

diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI SECONDE - INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4 – ASKING FOR

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Obblighi e

necessità

ABILITA’ CONOSCENZE

Parlare di obblighi e

necessità.

Uso di must e have to

COMPETENZA IN

LINGUA

INGLESE

ASCOLTARE Comprendere dialoghi riguardanti

obblighi e necessità

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Interagire in scambi dialogici

afferenti obblighi e necessità

LEGGERE Leggere e comprendere messaggi

inerenti obblighi e necessità

SCRIVERE Scrivere messaggi semplici riguardanti obblighi e necessità

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali,

comportamenti e usi legati a lingue

diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI TERZE - INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 – MY PROJECTS

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

FATTI FUTURI

ABILITA’ CONOSCENZE

Parlare di avvenimenti

futuri.

Uso di going to, will,

May, might.-

COMPETENZA IN

LINGUA

INGLESE

ASCOLTARE Comprendere le informazioni

personali riguardanti fatti futuri

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

PARLARE Interagire in scambi dialogici riguardanti fatti futuri

LEGGERE Leggere e comprendere messaggi

inerenti fatti futuri

SCRIVERE Scivere testi, lettere riguardanti progetti per il futuro.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali,

comportamenti e usi legati a lingue

diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI TERZE - INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 – MY PERSONAL EXPERIENCES

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Le mie

esperienze

ABILITA’ CONOSCENZE

Parlare delle proprie

esperienze.

Uso Present Perfect

COMPETENZA IN

LINGUA

INGLESE

ASCOLTARE Comprendere dialoghi riguardanti

esperienze del passato

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Interagire in scambi dialogici afferenti

esperienze del passato

LEGGERE Leggere e comprendere messaggi inerenti esperienze del passato

SCRIVERE Scrivere testi, lettere personali sulle

proprie esperienze.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali, comportamenti e usi legati a lingue

diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI TERZE - INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 – WHAT WERE THEY DOING?

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Gli avvenimenti

del passato

ABILITA’ CONOSCENZE

Parlare di avvenimenti del

passato. Uso del Past

continuous

COMPETENZA IN

LINGUA

INGLESE

ASCOLTARE Comprendere dialoghi riguardanti

avvenimenti passati

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Interagire in scambi dialogici afferenti

avvenimenti passati

LEGGERE Leggere e comprendere messaggi inerenti avvenimenti passati.

SCRIVERE Scrivere testi, lettere personali

riguardanti avvenimenti passati

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali, comportamenti e usi legati a lingue

diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI TERZE - INGLESE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4 –YOU SHOULD TELL YOUR MUM

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Consigli e

avvertimenti

ABILITA’ CONOSCENZE

Parlare di ciò che si

dovrebbe fare e chiedere

consigli.

Uso di Should, second

conditional

COMPETENZA IN

LINGUA

INGLESE

ASCOLTARE Comprendere dialoghi riguardanti

consigli e avvertimenti

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Interagire in scambi dialogici inerenti

consigli ed avvertimenti.

LEGGERE Leggere e comprendere messaggi inerenti consigli ed avvertimenti.

SCRIVERE Scrivere testi, lettere personali e

dialoghi sull’argomento.-

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali, comportamenti e usi legati a lingue

diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI PRIME - TEDESCO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 – ICH

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Mi presento

ABILITA’ CONOSCENZE

Salutare,presentarsi

Indicare la provenienza

Uso: il presente dei verbi,

le W-fragen e i numenri

COMPETENZA IN

LINGUA

TEDESCA

ASCOLTARE Comprendere brevi dialoghi

riguardanti la sfera personale

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

PARLARE Interagire in brevi scambi dialogici afferenti la sfera personale

LEGGERE Leggere e comprendere semplici

messaggi inerenti la sfera personale

SCRIVERE Copiare e produrre frasi su argomenti personali

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali,

comportamenti e usi legati a lingue

diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI PRIME - TEDESCO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 – ICH UND DIE ANDEREN

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Io e gli altri

ABILITA’ CONOSCENZE

Chiedere la provenienza,

parlare di sports e gusti

alimentari.

Uso:genitivo sassone –

presente verbi irregolari

COMPETENZA IN

LINGUA

TEDESCA

ASCOLTARE Comprendere brevi dialoghi

riguardanti la sfera personale,sports e

gusti alimentari

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

PARLARE Interagire in brevi scambi dialogici

afferenti sports e gusti alimentari

LEGGERE Leggere e comprendere semplici messaggi inerenti sports e gusti

alimentari

SCRIVERE Copiare e produrre frasi su argomenti

personali, sports e gusti alimentari.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali,

comportamenti e usi legati a lingue

diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI PRIME - TEDESCO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3– MEIN HAUS

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

La mia casa e ciò

che mi circonda

ABILITA’ CONOSCENZE

Descrivere la casa, gli

oggetti e gli animali.Uso

verbo avere, art.deter.,

nicht,kein,keine

COMPETENZA IN

LINGUA

TEDESCA

ASCOLTARE Comprendere brevi dialoghi

riguardanti casa, oggetti e animali

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Interagire in brevi scambi dialogici

afferenti casa,oggetti e animali

LEGGERE Leggere e comprendere semplici

messaggi inerenti caa,oggetti e

animali

SCRIVERE Copiare e produrre frasi su casa,

oggetti e animali.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali,

comportamenti e usi legati a lingue diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI PRIME - TEDESCO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4– DIE FAMILIE UND DIE ANDEREN

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

La famiglia

ABILITA’ CONOSCENZE

Parlare della famiglia.

Uso:agg.poss. e

qualif.,art.deter.e indeter.,

verbo finden

COMPETENZA IN

LINGUA

TEDESCA

ASCOLTARE Comprendere brevi dialoghi

riguardanti la famiglia

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

PARLARE Interagire in brevi scambi dialogici afferenti la famiglia

LEGGERE Leggere e comprendere semplici

messaggi inerenti la famiglia

SCRIVERE Copiare e produrre frasi sulla famiglia

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali,

comportamenti e usi legati a lingue

diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI PRIME - TEDESCO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.5 – DIE SCHULE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

La mia scuola

ABILITA’ CONOSCENZE

Parlare della scuola

Uso: W-Fragen

Agg.qualificativi

Prep.di tempo

COMPETENZA IN

LINGUA

TEDESCA

ASCOLTARE Comprendere brevi dialoghi riguardanti la scuola

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Interagire in brevi scambi dialogici

afferenti la scuola

LEGGERE Leggere e comprendere semplici

messaggi inerenti la scuola

SCRIVERE Copiare e produrre frasi sulla scuola

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali,

comportamenti e usi legati a lingue

diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI PRIME - TEDESCO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.6 – DIE FREIZEIT

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Il tempo libero

ABILITA’ CONOSCENZE

Parlare di attività

quotidiane. Uso: verbi

riflessivi,

prep.zum/zur, verbi

irregolari

COMPETENZA IN

LINGUA

TEDESCA

ASCOLTARE Comprendere brevi dialoghi

riguardanti il tempo libero

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

PARLARE Interagire in brevi scambi dialogici afferenti il tempo libero

LEGGERE Leggere e comprendere semplici

messaggi inerenti il tempo libero

SCRIVERE Copiare e produrre frasi sul Tempo libero

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali,

comportamenti e usi legati a lingue

diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI SECONDE - TEDESCO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 – LEBEN IM KLASSENZIMMER

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Vita scolastica

ABILITA’ CONOSCENZE

Parlare di oggetti

scolastici. Uso:imperativo,

dativo, prep.con accusativo

verbi geben e konnen

COMPETENZA IN

LINGUA

TEDESCA

ASCOLTARE Comprendere informazioni essenziali relativi alla vita scolastica

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Interagire con semplici espressioni

riguardanti la vita scolastica

LEGGERE Leggere e comprendere semplici messaggi inerenti la vita scolastica

SCRIVERE Scrivere messaggi semplici

riguardanti la vita scolastica

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali, comportamenti e usi legati a lingue

diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI SECONDE - TEDESCO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 – DIE MAHIZEITEN

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Cibi e luoghi

ABILITA’ CONOSCENZE

Parlare di cibi, luoghi.

Uso: versi mussen e wollen

COMPETENZA IN

LINGUA

TEDESCA

ASCOLTARE Comprendere semplici messaggi relativi a cibi e luoghi

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Interagire in brevi scambi dialogici

afferenti cibi e luoghi

LEGGERE Leggere e comprendere semplici messaggi inerenti cibi e luoghi

SCRIVERE Scrivere semplici messaggi

Inerenti cibi e luoghi

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali,

comportamenti e usi legati a lingue

diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI SECONDE - TEDESCO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 – HAUS,ZIMMER UND HAUSSACHEN

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Casa, stanze e

arredi.

ABILITA’ CONOSCENZE

Parlare di attività

domestiche Uso: verbi

posizionali e prep. Con

accusativo e dativo

COMPETENZA IN

LINGUA

TEDESCA

ASCOLTARE Comprendere le informazioni

essenziali afferenti attività domestiche

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Interagire con semplici espressioni

inerenti attività domestiche

LEGGERE Leggere e comprendere semplici messaggi inerenti attività domestiche

SCRIVERE Copiare e produrre frasi su attività

domestiche

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali, comportamenti e usi legati a lingue

diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI SECONE - TEDESCO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4 – KLAMOTTEN

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Abbigliamento

ABILITA’ CONOSCENZE

Parlare di abbigliamento.

Uso. Agg.relativi,

Warum/weil e il

comparativo

COMPETENZA IN

LINGUA

TEDESCA

ASCOLTARE Comprendere le informazioni essenziali nei messaggi afferenti

l’abbigliamento

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Interagire in brevi scambi dialogici

afferenti abbigliamento

LEGGERE Leggere e comprendere semplici

messaggi inerenti abbigliamento

SCRIVERE Scrivere semplici messaggi afferenti abbigliamento.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali,

comportamenti e usi legati a lingue

diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI SECONDE- TEDESCO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.5 - WETTER UND WOCHENENDE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Il tempo

atmosferico

ABILITA’ CONOSCENZE

Parlare del tempo

atmosferico.

Uso:complementi di tempo

e di luogo

COMPETENZA IN

LINGUA

TEDESCA

ASCOLTARE Comprendere informazioni essenziali

riguardanti il tempo atmosferico

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Interagire con semplici espressioni

inerenti il tempo atmosferico

LEGGERE Leggere e comprendere semplici

messaggi inerenti il tempo

atmosferico

SCRIVERE Scrivere messaggi semplici e brevi

inerenti il tempo atmosferico

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali,

comportamenti e usi legati a lingue diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI SECONDE - TEDESCO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.6 – TAGESABLAUF UND URLAUB

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Le mie vacanze

ABILITA’ CONOSCENZE

Raccontare avvenimenti

passati e vacanze trascorse.

Uso:passato verbi regolari

ed irr.

COMPETENZA IN

LINGUA

TEDESCA

ASCOLTARE Comprendere le informazioni essenziali riguardanti avvenimenti

passati

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Interagire con semplici espressioni

riguardanti avvenimenti passati

LEGGERE Leggere e comprendere semplici

messaggi inerenti avvenimenti passati

SCRIVERE Scrivere semplici messaggi riguardanti avvenimenti passati

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali,

comportamenti e usi legati a lingue

diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI TERZE - TEDESCA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 –I ICH BIN KRANK

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

La salute

ABILITA’ CONOSCENZE

Scambiare informazioni

relative alla salute.

Uso: verso sollen e prep.

wenn

COMPETENZA IN

LINGUA

TEDESCA

ASCOLTARE Comprendere informazioni personali

riguardanti la salute

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Interagire in una conversazione di

routine afferente la salute

LEGGERE Leggere e comprendere semplici testi

e lettere personali

SCRIVERE Scrivere semplici testi e lettere personali riguardanti la salute

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali,

comportamenti e usi legati a lingue diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI TERZE -TEDESCO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 – FEIERTAGE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Festività

ABILITA’ CONOSCENZE

Chiedere e dire le date.

Uso: numeri ordinali,

comparazioni

COMPETENZA IN

LINGUA

TEDESCA

ASCOLTARE Comprendere le informazioni

essenziali riguardanti le festività

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Interagire in brevi scambi dialogici

riguardanti le festività

LEGGERE Leggere e comprendere semplici

messaggi inerenti le festività

SCRIVERE Scrivere semplici testi, lettere personali e dialoghi inerenti le

festività

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali,

comportamenti e usi legati a lingue

diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI TERZE - TEDESCO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 – GEBURTSTAG

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Festa di

compleanno

ABILITA’ CONOSCENZE

Parlare di oggetti

Uso:Agg.qualificativi

COMPETENZA IN

LINGUA

TEDESCA

ASCOLTARE Comprendere informazioni personali

riguardanti oggetti

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Interagire in brevi scambi dialogici

afferenti gli oggetti

LEGGERE Leggere e comprendere semplici messaggi inerenti oggetti

SCRIVERE Scrivere testi, lettere personali e

dialoghi inerenti oggetti del proprio

vissuto.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali,

comportamenti e usi legati a lingue

diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI TERZE - TEDESCO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4- BERLIN, DIE HAUPSTADT DEUTSCHLANDS

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

BERLINO

ABILITA’ CONOSCENZE

Parlare della storia del

dopoguerra.

Uso: superlativo

COMPETENZA IN

LINGUA

TEDESCA

ASCOLTARE Comprendere informazioni essenziali relativi al dopoguerra in Germania

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Interagire in brevi scambi dialogici

afferenti la storia del dopoguerra

LEGGERE Leggere e comprendere semplici messaggi inerenti la storia del

dopoguerra

SCRIVERE Scrivere testi, lettere personali e dialoghi inerenti Berlino e il

dopoguerra.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali,

comportamenti e usi legati a lingue diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI TERZE - TEDESCO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.5 – BRD UND DDR

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Le due

Germanie

ABILITA’ CONOSCENZE

Parlare di avvenimenti

storici

Uso:pron.relativi

COMPETENZA IN

LINGUA

TEDESCA

ASCOLTARE Comprendere brevi dialoghi

riguardanti avvenimenti storici

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Interagire in brevi scambi dialogici

afferenti avvenimenti storici

LEGGERE Leggere e comprendere semplici messaggi inerenti avvenimenti storici

SCRIVERE Scrivere brevi testi su avvenimenti

storici

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali,

comportamenti e usi legati a lingue

diverse.Capacità di autovalutazione

CLASSI TERZE - TEDESC0

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.6 – FERIENPLANE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

I Miei progetti

ABILITA’ CONOSCENZE

Parlare di progetti per il

futuro

Uso: verbo werden con

infinito e prep.di luogo

COMPETENZA IN

LINGUA

TEDESCA

ASCOLTARE Comprendere brevi dialoghi riguardanti progetti futuri

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Interagire in brevi scambi dialogici

afferenti progetti futuri

LEGGERE Leggere e comprendere semplici messaggi inerenti progetti futuri

SCRIVERE Scrivere testi, dialoghi, lettere

personali riguardanti progetti futuri.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Confrontare codici verbali, comportamenti e usi legati a lingue

diverse.Capacità di autovalutazione

COMPETENZA CHIAVE: MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA

MATEMATICA

CLASSI PRIME - MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 NUMERI NATURALI E DECIMALI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZA

MATEMATICA

IL NUMERO L’insieme e le sue

rappresentazioni.

Insieme dei numeri

naturali.

Rappresentazione dei numeri naturali e

decimali sulla

semiretta. Confronto e ordine tra

numeri interi e tra

numeri decimali. Il sistema di

numerazione

decimale. La scrittura

polinomiale di un

numero.

Riconoscere e usare diverse forme

di rappresentazione grafica dei

numeri naturali e decimali.

Confrontare e ordinare i numeri

naturali e quelli decimali. Operare con il sistema di

numerazione in base dieci e legge e

scrive i numeri naturali e decimali. Scrivere un numero in forma

polinomiale

I numeri naturali e

decimali METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e

non, quaderni

operativi, sussidi

audiovisivi (Computer,LIM,

lettore DVD, )

oggetti di facile reperibilità,

strumenti di

misurazione.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI PRIME -: MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 LE QUATTRO OPERAZIONI FONDAMENTALI

COMPETENZA

CHIAVE

UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA ACCERTAMENTO E

CONTROLLO DEGLI

APPRENDIMENTI CONOSCENZE ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

IL NUMERO

Il linguaggio

matematico delle

quattro operazioni.

Le quattro operazioni e

le loro proprietà.

Espressioni con le

quattro operazioni

Metodo di risoluzione

di un problema con le

quattro operazioni.

Le quattro operazioni:

addizione, sottrazione,

moltiplicazione e divisione.

Eseguire le quattro operazioni

con numeri interi e decimali

applicando le proprietà.

Utilizzare il calcolo mentale

Eseguire semplici espressioni

aritmetiche applicando le regole

della priorita’ delle operazioni

Dare stime approssimate per il

risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un

calcolo.

Formulare ipotesi di

procedimenti per la soluzione di

un problema.

METODI

Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali

e di gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo e non,

quaderni operativi,

sussidi audiovisivi

(Computer,LIM,

lettore DVD, )

oggetti di facile

reperibilità, strumenti

di misurazione.

Di tipo formativo, attraverso

osservazioni sistematiche e di

tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI PRIME -:MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3: LA POTENZA

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEO

FONDANTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

IL NUMERO Il concetto di poten-

za.

Le proprietà delle potenze.

Espressioni con le potenze.

La notazione espo- nenziale e l’ordine di

grandezza.

Le potenze Calcolare la potenza di un

numero.

Applicare le proprie-

tà delle potenze.

Risolvere espressio-

ni in cui figurano le potenze. Stimare l’ordine di

grandezza di un numero.

Leggere e scrivere un numero secondo la

notazione espo-

nenziale e scientifica

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e non, quaderni operativi,

sussidi audiovisivi

(Computer,LIM, lettore DVD, ) oggetti

di facile reperibilità,

strumenti di misurazione.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI PRIME - MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4: LA DIVISIBILITA’

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEO

FONDANTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

IL NUMERO I multipli e i divisori di un

numero.

I criteri di divisibilità.

Numeri primi e numeri composti.

Scomposizione in fattori primi.

Criterio generale di divisibilità.

Massimo comune divisore e minimo comune multiplo.

Problemi con M.C.D. e m.c.m.

La divisibilità Calcolare i multipli e i

divisori di un numero, applicando i criteri di

divisibilità

Scomporre un numero in

fattori primi.

Applicare il criterio

generale di divisibili-

tà.

Calcolare il MCD e il mcm

tra due o più numeri.

Applicare i concetti di

MCD e mcm per la risoluzione di problemi.

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e non, quaderni operativi,

sussidi audiovisivi

(Computer,LIM, lettore DVD, )

oggetti di facile

reperibilità, strumenti di

misurazione.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI PRIME - MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.5: LE FRAZIONI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEO

FONDANTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

IL NUMERO La frazione come operatore.

Frazioni proprie, im-

proprie ed apparenti. La frazione come quoziente.

Frazioni equivalenti.

Riduzione di una fra-zione ai minimi ter-

mini. Trasformazione di una

frazione in un’al-

tra equivalente di denominatore dato.

Riduzione al m.c.d.

Confronto di frazioni. Operazioni con le frazioni.

Espressioni con le frazioni.

Problemi con le frazioni.

La frazione e la sua

operatività

Acquisire il concetto di

frazione e saper operare

sull’intero. Riconoscere i vari tipi di

frazione.

Scrivere frazioni equivalenti e rappresentarle su una

semiretta. Semplificare una

frazione.

Ridurre due o più frazioni al m.c.d.

Operare con le frazioni.

Risolvere espressio- ni con le frazioni.

Risolvere problemi con le

frazioni.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e non,

quaderni operativi, sussidi audiovisivi

(Computer,LIM,

lettore DVD, ) oggetti di facile

reperibilità, strumenti di misurazione.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI PRIME - MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.6 RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Conoscenze Abilità

COMPETENZA

MATEMATICA

DATI E

PREVISIONI

Ideogrammi

Aerogrammi

Istogrammi

Diagrammi Cartesiani

Rappresentazioni

grafiche

Interpretare una

rappresentazione grafica

Rappresentare

graficamente dati numerici.

Saper scegliere la

rappresentazione grafica

più efficace per

rappresentare diversi tipi di

grafici.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture, lavori

individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e

non, quaderni operativi, sussidi

audiovisivi

(Computer,LIM, lettore DVD, )

oggetti di facile

reperibilità, strumenti di

misurazione.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI PRIME - MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.7 LE GRANDEZZE E LE MISURE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI Conoscenze Abilità

COMPETENZA

MATEMATICA

SPAZIO E

FIGURE

Misura di una grandezza

Sistema metrico decimale

Misure di lunghezza, superficie, volume,

capacità, massa.

Peso specifico.

Sistemi di misura non decimale: misura

degli angoli e del tempo.

Le grandezze e le

misure

Acquisire il concetto di

misura di una grandezza

Conoscere le misure di

lunghezza, superficie,

volume, capacità e peso.

Acquisire il concetto di peso

specifico

Risolvere problemi con le

grandezze del sistema

metrico decimale e del

sistema non decimale.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture, lavori

individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e

non, quaderni operativi, sussidi

audiovisivi

(Computer,LIM,

lettore DVD, )

oggetti di facile

reperibilità, strumenti di

misurazione.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI PRIME:MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.8: GLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEO

FONDANTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

SPAZIO E

FIGURE

Dalla realtà alle figure geometriche.

Il punto, la linea, la retta, il

piano,il segmento. Gli assiomi della geometria.

Segmenti consecutivi e

adiacenti.

Confronto e opera-

zioni con i segmenti.

Problemi con le misure dei segmenti.

Il piano cartesiano.

Gli enti geometrici fondamentali

Individuare e rap- presentare gli enti geometrici fonda-

mentali.

Applicare gli assiomi

relativi agli enti geo- metrici

fondamenta- li.

Distinguere e dise -gnare

segmenti con- secutivi e

adiacenti.

Confrontare e ope- rare con

i segmenti. Saper operare con le misure

dei segmenti e risolvere

problemi. Utilizzare il piano cartesiano

per rap-presentare gli enti

geometrici.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e non,

quaderni operativi,

sussidi audiovisivi (Computer,LIM,

lettore DVD, ) oggetti

di facile reperibilità, strumenti di

misurazione.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI PRIME - MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.9 GLI ANGOLI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMEN

TO DEGLI

APPRENDIMEN

TI CONTENUTI

Conoscenze Abilità

COMPETENZA

MATEMATICA

SPAZIO E

FIGURE

L’Angolo

Angoli concavi e convessi, consecutivi,

opposti al vertice e angoli adiacenti.

Bisettrice di un angolo

Vari tipi di angoli.

Angoli complementari, supplementari ed

esplementari.

Addizione e sottrazione di angoli. Multipli e

sottomultipli di un angolo.

Problemi con le misure degli angoli

Gli Angoli

Rappresentare un angolo

Distinguere e disegnare angoli

convessi, concavi, consecutivi,

adiacenti e opposti al vertice.

Individuare la bisettrice di un

angolo

Riconoscere i vari tipi di

angolo

Confrontare e operare con gli

angoli

Risolvere problemi con gli

angoli.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture, lavori

individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e non,

quaderni operativi, sussidi audiovisivi

(Computer,LIM,

lettore DVD, ) oggetti di facile

reperibilità,

strumenti di misurazione.

Di tipo formativo,

attraverso

osservazioni sistematiche e di

tipo sommativo, al

termine dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI PRIME - MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1O I POLIGONI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZA

MATEMATICA

SPAZIO E

FIGURE

Generalita’ sui

poligoni.

Classificazione dei poligoni.

Perimetro di un

poligono. Angoli e

diagonali di un

poligono. Relazioni tra i lati

di un poligono.

Riconoscere e disegnare un poligono

concavo e convesso.

Riconoscere gli elementi e le proprieta’ di un poligono.

Calcolare il perimetro di un poligono.

Risolvere problemi sui poligoni e giustificarne il procedimento.

I poligoni. METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e

non, quaderni operativi, sussidi

audiovisivi

(Computer,LIM, lettore DVD, )

oggetti di facile

reperibilità, strumenti di

misurazione.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI PRIME MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.11: I TRIANGOLI E I QUADRILATERI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEO

FONDANTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

SPAZIO E

FIGURE

Il triangolo.

Classificazione dei triangoli

rispetto ai lati e agli angoli.

Segmenti e punti notevoli di

un trian- golo.

I criteri di congruen- za dei triangoli.

Il quadrilatero.

I trapezi.

I parallelogrammi.

I rettangoli.

I rombi.

I quadrati.

I triangoli e i quadrilateri. Riconoscere e disegnare i vari tipi di triangolo.

Classificare i trian-

goli rispetto ai lati e agli angoli.

Individuare e dise-

gnare le altezze, le mediane, le bisettri-

ci e gli assi di un triangolo.

Distinguere gli elementi principali di un quadrilatero.

Riconoscere e dise-

gnaretrapezi, paral- lelogrammi, rettan-

goli, rombi e qua-

drati. Individuare le carat-

teristiche e le pro-

prietà di un quadri- latero.

Risolvere problemi su

triangoli e qua- drilateri.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e non,

quaderni operativi,

sussidi audiovisivi (Computer,LIM,

lettore DVD, )

oggetti di facile reperibilità, strumenti

di misurazione.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

\

CLASSI SECONDE – MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1: FRAZIONI E NUMERI DECIMALI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEO

FONDANTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

IL NUMERO Frazioni decimali e numeri

decimali limitati.

Numeri decimali periodici

semplici.

Numeri decimali periodici

misti.

Frazioni generatrici

di numeri decimali.

Operazioni ed espressioni

con i numeri decimali

limitati e periodici.

Troncamento e arro-

tondamento.

Frazioni e numeri

decimali

Riconoscere un numero

decimale limitato, periodico

semplice e periodico misto.

Trovare la frazione

generatrice di un numero decimale.

Operare con i numeri

decimali limitati e con i

numeri decimali periodici.

Approssimare un numero

decimale per troncamento o

arrotondamento.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e

di gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e non,

quaderni operativi, sussidi audiovisivi

(Computer,LIM,

lettore DVD, ) oggetti di facile

reperibilità, strumenti

di misurazione.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI SECONDE – MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 ESTRAZIONE DI RADICE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Conoscenze Abilità

COMPETENZA

MATEMATICA

NUMERI

La radice quadrata

Quadrati perfetti

Proprietà delle radici quadrate

Uso delle tavole numeriche

Algoritmo della radice quadrata.

Radice quadrata approssimata per difetto a

meno 0,1; 0,01; 0,001…

Radice quadrata di un numero decimale e

di una frazione.

Numeri irrazionali assoluti. Radice

quadrata di un’espressione

Estrazione di

radice

Riconoscere un numero quadrato

perfetto e calcolare la radice

quadrata

Applicare le proprietà delle radici quadrate

Usare le tavole numeriche

Calcolare la radice quadrata

esatta e approssimata di un numero naturale e decimale

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture, lavori

individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e non,

quaderni operativi, sussidi audiovisivi

(Computer,LIM,

lettore DVD, ) oggetti di facile

reperibilità, strumenti di

misurazione.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI SECONDE – MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 RAPPORTI E PROPORZIONI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA ACCERTAMENTO E

CONTROLLO DEGLI

APPRENDIMENTI CONOSCENZE ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

IL NUMERO

Rapporto tra numeri,

grandezze omogenee e

non omogenee.

Scale di riduzione e

ingrandimento.

Proporzioni e sue

proprieta’.

Calcolo del termine

incognito.

Proporzioni continue.

Problemi con le

proporzioni.

Rapporti e proporzioni. Determinare il rapporto tra

numeri, grandezze omogenee e

non omogenee.

Ridurre o ingrandire un disegno

in scala.

Individuare e scrivere una

proporzione

Applicare le proprieta’ delle

proporzioni .

Calcolare il termine incognito di

una proporzione.

Applicare le proprieta’ delle

proporzioni.

Riconoscere una proporzione

continua e risolverla.

Risolvere problemi utilizzando le

proporzioni

METODI

Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture, lavori

individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo e non,

quaderni operativi,

sussidi audiovisivi

(Computer,LIM,

lettore DVD, ) oggetti

di facile reperibilità,

strumenti di

misurazione.

Verifica di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo,con prove

strutturate e non, al

termine dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI SECONDE -:MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4: FUNZIONI E PROPORZIONALITA’

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEO

FONDANTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

IL NUMERO

RELAZIONI E

FUNZIONI

Grandezze costanti e

grandezze variabili.

Concetto di funzione.

Funzioni empiriche e funzioni

matematiche.

Grandezze diretta-

mente proporzionali e rappresentazione grafica

della propor-

zionalità diretta.

Grandezze inversa-mente

proporzionali e rappresentazione grafica

della propor-

zionalitàinversa.

Risolvere problemi del tre

semplice e di ripartizione.

Percentuale e rappre-

sentazione grafica delle percentuali.

Funzioni e

proporzionalità

Distinguere tra grandezze

costanti e grandezze variabili.

Riconoscere una funzione. Stabilire la differenza tra

funzioni empiriche e funzioni

matematiche Riconoscere le caratte- ristiche

delle grandezze direttamente e

inversa-mente proporzionali e rappresentarle grafica-

mente.

Risolvere problemi basati sul concetto di proporzionalità.

Leggere, scrivere, cal-

colare e rappresentare graficamente percen-

tuali.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e non,

quaderni operativi, sussidi audiovisivi

(Computer,LIM,

lettore DVD, ) oggetti di facile reperibilità,

strumenti di

misurazione.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI SECONDE–MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.5: L’INDAGINE STATISTICA

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEO

FONDANTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

DATI E

PREVISIONI

L’indagine statistica.

La raccolta di dati.

Rilevamento e tabula- zione

dei dati.

Elaborazione dei dati.

Rappresentazione e

interpretazione dei dati.

L’indagine statistica. Raccogliere dati stati-

stici.

Costruire una tabella di dati.

Elaborare dati statistici.

Rappresentare i dati di un’indagine statistica.

Analizzare i risultati di un

fenomeno statisti- co.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e non,

quaderni operativi,

sussidi audiovisivi

(Computer,LIM, lettore DVD, ) oggetti

di facile reperibilità,

strumenti di misurazione.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI SECONDE–MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.6 IL CALCOLO DELLE AREE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Conoscenze Abilità

COMPETENZA

MATEMATICA

SPAZIO E

FIGURE

Figure piane equivalenti

Il principio di equiscomponibilità

La misura di una superficie

Area del rettangolo, del quadrato,

del parallelogrammo, del

triangolo, del rombo e del

trapezio.

Area di una qualsiasi figura piana

Il calcolo delle

aree

Riconoscere figure equivalenti e

isoperimetriche

Individuare figure piane equivalenti e

applicare il principio e di

equiscomponibilità

Calcolare l’area di alcuni poligoni e di una

qualsiasi figura piana.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate,

letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e

non, quaderni

operativi, sussidi audiovisivi

(Computer,LIM,

lettore DVD, ) oggetti di facile

reperibilità,

strumenti di misurazione.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI SECONDE - MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.7 IL TEOREMA DI PITAGORA

COMPETENZA

CHIAVE

UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA ACCERTAMENTO

E CONTROLLO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONOSCENZE ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

SPAZIO E

FIGURE

Il Teorema di Pitagora :

enunciato e

dimostrazione.

Le terne pitagoriche.

Misure dei lati di un

triangolo rettangolo.

Applicazioni del teorema

di Pitagora alle

principali figure

geometriche.

Il Teorema di Pitagora Enunciare il teorema di Pitagora.

Riconoscere e costruire una terna

pitagorica.

Applicare il teorema di Pitagora

alle principali figure geometriche

, anche in situazioni concrete.

METODI

Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo e non,

quaderni operativi,

sussidi audiovisivi

(Computer,LIM,

lettore DVD, ) oggetti

di facile reperibilità,

strumenti di

misurazione.

Di tipo formativo,

attraverso

osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI SECONDE -:MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.8: LA SIMILITUDINE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEO

FONDANTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

SPAZIO E

FIGURE

La similitudine.

Criteri di similitudine dei triangoli.

Relazione tra i peri- metri e le aree di due

poligoni simili.

I teoremi di Euclide.

La similitudine Riconoscere e dise-

gnare figure simili e

individuarne le pro- prietà. Applicare i criteri di

similitudine dei triangoli.

Applicare i teoremi di Euclide.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e non,

quaderni operativi, sussidi audiovisivi

(Computer,LIM,

lettore DVD, ) oggetti di facile reperibilità,

strumenti di

misurazione.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI TERZE

CLASSI TERZE - MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 I NUMERI RELATIVI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZA

MATEMATICA

IL NUMERO I numeri relativi e il loro valore assoluto.

Numeri relativi

concordi, discordi e

opposti.

Rappresentazione grafica dei numeri

relativi.

L’insieme dei numeri reali.

Le operazioni con i

numeri relativi. Espressioni algebriche

con le quattro

operazioni.

Potenza di numeri

relativi.

Radice quadrata di numeri relativi.

Utilizzare i numeri relativi per esprimere grandezze in contesti

reali

Riconoscere il valore assoluto di un

numero relativo, numeri relativi

concordi, discordi , opposti. Rappresentare i numeri relativi

sulla retta orientata.

Confrontare due numeri relativi. Riconoscere l’insieme dei numeri

reali.Risolvere problemi in contesti

reali.

I numeri relativi e le operazioni con essi

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e

di gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e

non, quaderni

operativi, sussidi

audiovisivi

(Computer,LIM, lettore DVD, )

ogg.etti di facile

reperibilità, strumenti di

misurazione.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI TERZE -:MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2: IL CALCOLO LETTERALE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEO

FONDANTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

IL NUMERO Espressioni letterali.

I monomi.

Operazioni con i monomi.

I polinomi. Operazioni con i polinomi.

Espressioni con monomi e polinomi.

Il calcolo letterale Calcolare il valore di

un’espressione letterale per deter-

minati valori asse- gnati alle

lettere. Operare con i mo-

nomi e con i poli-nomi.

Semplificare le espressioni

letterali.

Formulare relazioni matematiche usando le

lettere.

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e non, quaderni operativi,

sussidi audiovisivi

(Computer,LIM, lettore DVD, ) oggetti

di facile reperibilità,

strumenti di misurazione.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI TERZE - MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3: LE EQUAZIONI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEO

FONDANTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

IL NUMERO,

RELAZIONI E

FUNZIONI

Identità ed equazioni

Generalità sulle equazioni.

Primo principio di

equivalenza. Secondo principio di

equivalenza.

Risoluzione di un’equazione

di primo grado.

Discussione e verifica

Le equazioni Distinguere un’identità da

una equazione.

Applicare i due prin- cipi di

equivalenza delle equazioni.

Risolvere un’equa-zione di

primo grado

a un’incognita.

Riconoscere le

equazioni determi- nate, indeterminate, impossibili.

Cercare la soluzione di

un’equazione e verificare la

sua attendibilità.

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e non, quaderni operativi,

sussidi audiovisivi

(Computer,LIM, lettore DVD, )

oggetti di facile

reperibilità, strumenti di

misurazione.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI SECONDE – MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4: LA PROBABILITA’

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEO

FONDANTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

MATEMATICA

DATI E

PREVISIONI

Probabilità matemati-

ca di un evento casua-

le.

Valori della probabili-

tà.

Eventi compatibili, incompatibili.

Probabilità totale di eventi

incompatibili e di eventi

compatibili.

La probabilità Riconoscere un evento

probabile, certo,impos-

sibile. Calcolare la probabilità

matematica di un evento

casuale.

Riconoscere eventi compatibili

e eventi incompatibili.

Calcolare la probabilità totale

di eventi incompatibili e di eventi compatibili.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e

di gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e non,

quaderni operativi, sussidi audiovisivi

(Computer,LIM,

lettore DVD, ) oggetti di facile

reperibilità,

strumenti di misurazione.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI Terze - MATEMATICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.6 LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Conoscenze Abilità

COMPETENZA

MATEMATICA

SPAZIO E

FIGURE

Figure geometriche solide: il piano e

gli angoli nello spazio

I solidi: generalità

Poliedri: caratteristiche, area e volume

Solidi di rotazione: caratteristiche,

area e volume

Peso specifico, peso e volume di un

solido

Solidi equivalenti.

I poliedri e i solidi

di rotazione”

Riprodurre figure geometriche

solide utilizzando in modo

appropriato opportuni strumenti

Riconoscere figure geometriche

solide in vari contesti .

Conoscere le formule per calcolare

l’area e il volume.

Calcolare l’area e il volume delle

figure tridimensionali e dei solidi di

rotazione più comuni.

Risolvere problemi utilizzando le

proprietà e le formule appropriate.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture, lavori

individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e

non, quaderni operativi, sussidi

audiovisivi

(Computer,LIM, lettore DVD, )

oggetti di facile

reperibilità, strumenti di

misurazione.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

SCIENZE

CLASSI PRIME – SCIENZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 LA MATERIA INTORNO A NOI

COMPETENZA

CHIAVE

UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI Conoscenze Abilità

COMPETENZA

SCIENTIFICA

FISICA

-Il metodo scientifico

-Gli strumenti dello scienziato

-Le unità di misura nel S.I.

-La rappresentazione dei

fenomeni. Ipotesi ed esperi- menti

-La materia e le sue proprietà

Stati di aggregazione della

materia

-La massa, il peso e il volume.

Sostanze, densità e peso

specifico.

-Molecole e atomi.

-Calore e temperatura.

-La dilatazione termica.

La propagazione del calore.

-I cambiamenti di stato.

La materia

-Riconosce le diverse fasi del metodo sperimentale

-Utilizza i diversi sistemi di misura e il S.I.

-Usa in modo corretto i diversi tipi di grafici per comunicare

i risultati di un esperimento

--Sa riconoscere le proprietà degli stati fisici della materia

-Riconosce la differenza tra atomo e molecola

- utilizza le misure di volume, peso specifico e massa

- Sa formulare ipotesi ed eseguire semplici esperimenti sugli

stati fisici della materia.

-Riconosce la differenza tra calore e temperatura

-Riconosce gli effetti della dilatazione termica nei fenomeni

quotidiani.

-Sa riconoscere i diversi metodi di propagazione del calore

-Riconosce i passaggi di stato della materia

METODOLOGIE

Metodo scientifico o

della ricerca

Metodo deduttivo

Metodo induttivo

Metodo nozionale –

funzionale

Metodo progettuale

Metodo del lavoro di

gruppo o team -

teaching

Metodo

dell’apprendimento

per padronanza o

mastery - learning

STRUMENT

I

Testi

scolastici, pubblicazioni

di varia

natura, lavagna

interattiva,

computer, semplici

esperienze sul

campo e nel laboratorio

scientifico,

hardware, software

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI PRIME -SCIENZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2: I VIVENTI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEO

FONDANTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

SCIENTIFICA

DI BASE

BIOLOGIA - Conoscere le più importanti relazioni tra organismi, tra

ambiente e organismi

- Conoscere le catene e le reti alimentari e la loro

importanza

-Caratteristiche dei viventi

- Struttura della cellula

- Riproduzione cellulare - Struttura e funzione dei

tessuti

-Differenze tra organi- smo animale e vegeta-

Le

- Conoscere le princi- pali

caratteristiche morfologiche

e funzionali delle piante

- Conoscere il ciclo

riproduttivo delle piante

Ambiente ed ecologia

I viventi e la cellula

Classificare i viventi

Gli organismi più semplici

Il regno delle piante

- Definisce un ecosiste-ma e i rapporti alimentari che legano

gli organismi

- Sa elencare le carat- teristiche dei viventi

- Disegna le cellule ani- male

e vegetale evi-denziandone le diffe-renze

- Sa osservare al micro-scopio

alcune cellule - Distingue le varie fasi della

riproduzione

- Distingue le differen-ze tra tessuti animali e vegetali

-Elenca le differenze tra

organismo animale e vegetale -Individua l’unità e la

diversità dei viventi e

comprende il significa- to delle classificazioni

- Riconosce le parti principali

di una pianta e ne distingue le funzioni

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e

di gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e non,

quaderni operativi,

sussidi audiovisivi (Computer,LIM,

lettore DVD),

semplici esperienze in laboratorio.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI PRIME -SCIENZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3: LIDROSFERA, L’ATMOSFERA, IL SUOLO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEO

FONDANTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

SCIENTIFICA

DI BASE

LA TERRA - Importanza dell’acqua per la

vita

- Ciclo dell’acqua -Proprietà dell’acqua

-Conoscere le cause e gli

effetti dell’inquina- mento dell’acqua

- Composizione, carat-

teristiche e proprietà dell’aria

-Struttura dell’atmo- sfera -Conoscere le cause

dell’inquinamento dell’acqua

- Caratteristiche del terreno

Organismi che vivono nel

terreno Conoscere le cause

dell’impoverimento del suolo,

del dissesto idrogeologico,

dell’inquinamento

L’idrosfera

L’aria e l’atmosfera

Il suolo

- Relaziona sulla

distribuzione e sugli usi

dell'acqua sulla terra - Rappresenta graficamente

il ciclo dell’acqua

Realizza semplici esperienze - Effettua esperienze che

evidenzino le caratteristiche e le proprietà dell’aria

-Sa disegnare le fasce

dell’atmosfera

-Classifica i terreni in base

alla loro composizione

Sa individuare l’azione degli organismi sul suolo

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e non,

quaderni operativi, sussidi audiovisivi

(Computer,LIM,

lettore DVD), semplici esperienze

in laboratorio.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI SECONDE - SCIENZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1:IL MOVIMENTO, LE FORZE E L’EQUILIBRIO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEO

FONDANTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

SCIENTIFICA

DI BASE

FISICA -Il moto

-La velocità

-L’accelerazione -I diversi tipi di moto

-Le forze e i loro effetti su un

corpo

-Gli elementi carat-teristici di una forza

-Misura della forza

-Composizione di forze

-La condizione di equilibrio di

un corpo appoggiato e di un

corpo sospeso

-La struttura della leva

- La legge di equilibrio della

leva -I diversi tipi di leve

Il movimento

Le forze

L’equilibrio dei

corpi e le macchi-

ne semplici

-Utilizza i termini specifici

relativi al moto dei corpi

-Calcola la velocità media di un corpo in movimento

-Rappresenta grafica-mente il

moto di un corpo -Utilizza i termini specifici relativi

alla Forza

- Rappresenta graficamente le

forze -Calcola la risultante

Di forze concordi, opposte,

divergenti -Utilizza i termini specifici relativi

all’equilibrio e alla macchine

semplici -Rappresenta sche-maticamente

una leva

-Classifica i diversi tipi di leva

-Utilizza la legge di equilibrio

della leva per risolvere sempli-

ci problemi

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e non,

quaderni operativi, sussidi audiovisivi

(Computer,LIM,

lettore DVD), semplici esperienze

in laboratorio.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI SECONDE - SCIENZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2:LA STRUTTURA DELLA MATERIA

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEO

FONDANTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

SCIENTIFICA

DI BASE

CHIMICA -Le sostanze e i miscugli -Le soluzioni e le loro proprietà

-Le reazioni chimiche

-Elementi e composti

-L’atomo e la sua struttura -Gli elementi chimici e la loro

classificazione

-Le molecole e i legami chimici

Miscugli, sostanze, composti

La struttura della

materia

-Utilizza i termini speci-fici relativi a sostanze e miscugli

-Calcola la concentra-zione di una

soluzione -Distingue gli elementi dai

composti

-Utilizza i termini specifici

relativi ad atomi, molecole, elementi e composti

-Legge e identifica alcune

informazioni dalla tavola periodica

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e non,

quaderni operativi,

sussidi audiovisivi (Computer,LIM,

lettore DVD),

semplici esperienze in laboratorio.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI SECONDE - SCIENZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3: SISTEMI E APPARATI DEL CORPO UMANO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEO

FONDANTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

SCIENTIFICA

DI BASE

BIOLOGIA - Conosce le principali

strutture del corpo umano

- Conosce struttura e funzioni dell’apparato

tegumentario

- Conosce la composi-zione delle ossa

- Conosce le varie parti del

sistema scheletrico - Conosce la struttura dei

muscoli

-Conosce alimenti e principi

alimentari -I principi nutrizionali dei

vari alimenti

-Conosce l’anatomia e la fisiologia dell’appa-rato

digerente

- Sangue e gruppi san- guigni

- Conosce le varie parti

dell’apparato circolato- rio -Conosce il sistema

immunitario

Organizzazione e

rivestimento

Sostegno e movi-

mento

Alimentazione e

digestione

Circolazione

Sa relazionare sull’importanza

della pelle e sui suoi

meccanismi di difesa

-Riconoscesu sé e sugli altri le parti del sistema scheletrico e

muscolare

- Sa relazionare sulle funzioni del sistema scheletrico e

muscolare

- Riconosce i vari tipi di articolazioni

- Sa riconoscere le funzioni di

proteine, zuccheri, grassi, vitami- ne, sali minerali

- Formula una dieta su misura

- Riconosce le diverse fasi dei processi di digestione e di

assorbi- mento

-Formula delle regole per il mantenimento in stato di

salute dell’apparato digerente

-Relaziona sul sangue e sui gruppi sanguigni

-Descrive struttura e funzioni

dell’apparato circolatorio -Spiega le differenze tra

circolazione siste- mica e

polmonare -Spiega i diversi tipi di

immunità e il ruolo che

svolgono nella difesa dell’organismo

-Riconosce gli organi

dell’apparato respira-torio su

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e non,

quaderni operativi, sussidi audiovisivi

(Computer,LIM,

lettore DVD), semplici esperienze

in laboratorio.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

-Conosce la struttura e le

funzioni dell’appara- to

respiratorio

-Conosce la struttura e le

funzioni dell’appara-to

urinario

-Conosce le principali

malattie e le norme di igiene dei vari apparati

Respirazione

Escrezione

di sé -Relaziona sulla funzione

dell’appara-to respiratorio

-Riconosce la com-plessità del

processo di escrezione e il

ruo-lo svolto dai diversi organi

-Relaziona sulla funzione dei

reni nella depurazione del sangue

-Riflette sui compor-tamenti

da tenere per preservare lo stato di salute dei vari appa-

rati

CLASSI TERZE - SCIENZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 DALL’UNIVERSO ALLA TERRA

COMPETENZA

CHIAVE

UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI Conoscenze Abilità

COMPETENZA

SCIENTIFICA

ASTRONOMIA

E SCIENZE

DELLA TERRA

-L’universo

- Il sistema solare

- -La struttura interna della terra

- I moti della Terra e loro conseguenza

- Il satellite della Terra

-Dinamica endogena e

conseguenze

-Le risorse della terra

L’universo e

la terra

-Spiega le caratteristiche della sfera celeste

-Descrive i corpi del sistema solare e le leggi che lo regolano

-Riconoscere, anche con esperienze concrete, i principali

tipi di rocce.

- Descrive i moti della Terra e ne conosce le con-seguenze

- Descrive i moti della Luna rispetto alla Terra e al Sole e ne conosce le conseguenze

- Descrive la teoria della tettonica a zolle e le sue conseguenze

- Distingue i vari tipi di vulcani e di eruzioni,

riconosce i meccanismi di formazione di un terremoto e i

possibili effetti sul territorio.

-Distingue le fonti rinnovabili da quelle non rinnovabili

-Riconosce i problemi della terra e l’importanza di

comportamenti ecosostenibili.

METODOLOGIE

Metodo scientifico o

della ricerca

Metodo deduttivo

Metodo induttivo

Metodo nozionale –

funzionale

Metodo progettuale

Metodo del lavoro di

gruppo o team -

teaching

Metodo

dell’apprendimento

per padronanza o

mastery - learning

STRUMENT

I Testi

scolastici,

pubblicazioni di varia

natura,

lavagna interattiva,

computer,

semplici esperienze sul

campo e nel

laboratorio scientifico,

hardware,

software

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI TERZE - SCIENZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2: SISTEMI E APPARATI DEL CORPO UMANO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEO

FONDANTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

SCIENTIFICA

DI BASE

BIOLOGIA - Conosce struttura e funzioni del sistema nervoso

-Conosce struttura e funzioni

dei principali organi di senso -Conosce struttura e funzioni

del sistema endocrino

-Conosce il significato della

riproduzione e i processi di

formazione delle cellule riprodutti-

ve

-Conosce la struttura e le funzioni degli appa-rati

riproduttori

-Conosce le modifi-cazioni che avvengono nella pubertà

-Conosce le fasi di svi-luppo

di un nuovo es-sere e le fasi del parti

-Conosce la struttura e le

funzioni del DNA -Conosce le leggi di Mendel

e la trasmis-sione dei

caratteri ere-ditari -Conosce le principali

malattie e le norme di igiene

dei vari apparati

Coordinazione e controllo

Riproduzione

La trasmissione dei

caratteri ereditari

-Distingue le funzioni svolte dal sistema nervoso centrale e

da quello periferico

-Spiega come avviene la trasmissione dell’impul-so

nervoso

-Riconosce i rischi legati

all’inquinamento acusti-co e a

un uso non con-sono

dell’organo della vista

- Riconosce i cambia-menti

fisici e psicolo-gici nelle varie fasi della vita

-Evidenzia le differen- ze tra i

vari tipi di ri-produzione. -Riconosce gli appa-rati

riproduttori e ne spiega la

fisiologia delle varie parti -Relaziona sulle carat-

teristiche dei geni.

-Enuncia le leggi di Mendel e rappresen-ta schematicamente

i risultati

-Determina la proba-bilità con cui può ap-parire un carattere.

-Riflette sui compor-tamenti

da tenere per preservare lo stato di salute dei vari appa-

rati

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e non,

quaderni operativi,

sussidi audiovisivi (Computer,LIM,

lettore DVD),

semplici esperienze

in laboratorio.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI TERZE - SCIENZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3: ELETTRICITA’ E MAGNETISMO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEO

FONDANTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZA

SCIENTIFICA

DI BASE

FISICA -Conosce i fenomeni di elettricità statica

- Conosce la differenza tra

conduttori e isolanti - Conosce le caratteristi-che

della corrente elettrica e le leggi

di Ohm - Conosce gli effetti della

corrente elettrica

-Conosce le cause e gli effetti

del magnetismo

Elettricità

Magnetismo

-Relaziona sui fenomeni elettrici

-Costruisce circuiti elettrici

in serie e in parallelo -Esegue semplici espe-

rimenti di elettricità

-Osserva gli effetti che produce la corrente elettrica

-Relaziona sui fenomeni maanetici

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo e non,

quaderni operativi,

sussidi audiovisivi (Computer,LIM,

lettore DVD),

semplici esperienze in laboratorio.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

TECNOLOGIA

CLASSI PRIME – TECNOLOGIA

U.A.N.1 – DAL PUNTO AL DISEGNO GEOMETRICO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

O. A.: leggere e interpretare i disegni geometrici

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

-

Rappresentazione

grafica di figure

geometriche.

-Uso dei

principali

strumenti di

disegno

geometrico.

CONOSCENZE

Conoscere le

regole per lo

sviluppo dei

disegni geometrici

ABILITA’

Saper adoperare in modo appropriato vari

strumenti di disegno tecnico

COMPETENZA

Di base in

tecnologia

Disegno

geometrico

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo ..edella ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi, strumenti

di disegno geometrico.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI PRIME – TECNOLOGIA

UNITA’. N.2 – DAI BISOGNI PRIMARI ALL’AGRICOLTURA

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA

CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE ABILITA’

COMPETENZA di

base in

Tecnologia

tecnologia -il settore primario.

-bisogni beni e servizi.

Comprendere il concetto di bisogno

bene e servizio

Conoscere la

relazione tra

produzione, consumo e

inquinamento

Saper riconoscere alcuni insediamenti rurali in relazione alla produzione agricola locale e

smaltimento dei rifiuti

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI PRIME – TECNOLOGIA

U.A. N.3 – DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

O.A.: conoscere i processi di trasformazione della materie prime in prodotti finiti

MEDIAZIONE DIDATTICA

CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE ABILITA’

COMPETENZA di

base in

Tecnologia

Tecnologia -la carta.

-il legno.

-materiali di uso

comune.

-il riciclaggio

Conoscere le

principali proprietà

dei materiali esaminati.

Saper realizzare semplici manufatti utilizzando

materiali di riciclo.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI SECONDE – TECNOLOGIA

U.A. N.1 – DAL DISEGNO GEOMETRICO ALLE PROIEZIONI ORTOGONALI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

O. A.: leggere e interpretare i disegni geometrici e le proiezioni ortogonali

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

-

Rappresentazione

grafica di figure

geometriche .

-Proiezioni

ortogonali.

CONOSCENZE

Conoscere le

regole per lo

sviluppo dei

disegni geometrici

e delle proiezioni

ortogonali

ABILITA’

Saper adoperare in modo appropriato vari

strumenti di disegno tecnico

COMPETENZA

Di base in

tecnologia

Disegno tecnico

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi, strumenti

di disegno

geometrico.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

CLASS I SECONDE– TECNOLOGIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 – DALL’AGRICOLTURA ALL’ALIMENTAZIONE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

O.A.: conoscere le basi per una corretta alimentazione

MEDIAZIONE DIDATTICA

CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE ABILITA’

COMPETENZA di

base in

tecnologia

tecnologia Concetto di

settore primario

e fasi di trasformazione

di prodotti agricoli

Conoscere le linee

guida per una

corretta alimentazione

Saper riconoscere alcune piante, le fasi di

coltivazione e di trasformazione.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI SECONDE - TECNOLOGIA

U.A. N.3 – DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

O.A.: conoscere i processi di trasformazione delle materie prime in prodotti finiti.

MEDIAZIONE DIDATTICA

CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE ABILITA’

COMPETENZA

di base in

tecnologia

Tecnologia - I metalli. - Le fibre tessili. - Materiali edilizi. - Materiale plastico.

- Trasformazione delle materie prime in prodotti finiti.

Conoscere le principali proprietà

dei materiali

esaminati.

Saper realizzare semplici manufatti utilizzando materiali di riciclo.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e

di gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI TERZE-: TECNOLOGIA

U.A. N.1 – DALLE PROIEZIONI ORTOGONALI ALLE ASSONOMETRIE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

Disegno tecnico

O. A.: leggere e interpretare i disegni geometrici le proiezioni ortogonali e le assonometrie

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

-Rappresentazione

grafica di figure

geometriche.

-Proiezioni ortogonali.

-Assonometrie

CONOSCENZE

Conoscere le

regole per lo

sviluppo dei

disegni geometrici

delle proiezioni

ortogonali e delle

assonometrie.

ABILITA’

Saper adoperare in modo appropriato vari

strumenti di disegno tecnico

COMPETENZA

Di base in

tecnologia

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi, strumenti di disegno

geometrico.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI TERZE - TECNOLOGIA

U.A. N.2 – DAI PRODOTTI AGRICOLI ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

O.A.: conoscere le basi per una corretta alimentazione e ciclo dei rifiuti organici per la

produzione di energia

MEDIAZIONE DIDATTICA

CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE ABILITA’

COMPETENZA di tecnologia -Il settore Conoscere le linee Saper riconoscere alcune piante locali, le fasi di METODOLOGIE STRUMENTI Di tipo formativo,

Tabella formattata

base in

tecnologia

primario.

-trasformazione

di prodotti agricoli in

energia.

guida per una corretta

alimentazione e il

ciclo di trasformazione dei

rifiuti domestici.

coltivazione e trasformazione in fonte energetica.

Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

Libri di testo, schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

CLASSI TERZA - TECNOLOGIA

U.A. N.3 – DALL’ENERGIA ALLA CORRENTE ELETTRICA

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

O.A.: conoscere l’impatto delle varie forme di energia in rapporto all’economia, ambiente e

salute

MEDIAZIONE DIDATTICA

CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE ABILITA’

COMPETENZA di

base in

tecnologia

tecnologia -mezzi di

trasporto e

motore a

scoppio-

-segnaletica stradale-

-fonti energetiche e

corrente elettrica.

Conoscere le fonti

energetiche e la

produzione di

corrente elettrica

Saper costruire semplici circuiti elettrici

utilizzando materiali di riciclo

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CLASSI TERZE - TECNOLOGIA

U.A. N.4 – IL LAVORO E FORME DI CONTRATTO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

O.A.: conoscere le problematiche del mondo del lavoro e le possibili soluzioni

MEDIAZIONE DIDATTICA

CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

CONOSCENZE ABILITA’

COMPETENZA di

base in

tecnologia

tecnologia -concetto di

settori della

produzione-

-tipologia dei contratti di

lavoro-

-Il

curriculum

Conoscere la realtà

del territorio in

rapporto alle scuole e mondo del lavoro

Saper realizzare una ricerca sul mondo del lavoro

anche attraverso internet

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

GEOGRAFIA

CLASSI PRIME – GEOGRAFIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 – GEOGRAFIA STRUMENTI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA

CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento

CONTENUTI

Il campo di indagine

della geografia fisica

e umana

e gli strumenti

disciplinari:

-La specificità del

sapere geografico

-Ambiente e

paesaggio

-L’orientamento

-Le carte

ABILITA’ CONOSCENZE

Identificazione delle

caratteristiche degli

elementi naturali ed

antropici nello

spazio vicino e

lontano e la

rilevazione

geografica.

METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni guidate,

letture, lavori individuali e di gruppo, uso di contenuti

digitali integrativi. -Osservazione diretta e

indiretta

Tematizzazione/ problematizzazione

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI -Libri di testo e non

-Atlanti geografici

-Supporti

audiovisivi e multimediali

-Carte geografiche -Schemi e mappe

concettuali

semistrutturati

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ORIENTAMENTO Orientarsi nello spazio

LINGUAGGIO

DELLA

GEOGRAFICITA’

Leggere e interpretare vari

tipi di carte

PAESAGGIO Analizzare e confrontare

paesaggi

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

Individuare relazioni tra

territorio e intervento umano

CLASSI PRIME – GEOGRAFIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 – GEOGRAFIA FISICA

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA

CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Geografia fisica:

-morfologia e

clima del

territorio

italiano ed

europeo

ABILITA’ CONOSCENZE

Le origini del nostro

continente e i suoi

aspetti naturali.

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni guidate,

letture, lavori individuali e

di gruppo, uso di contenuti

digitali integrativi.

-Osservazione diretta e

indiretta Tematizzazione/

problematizzazione

Metodi induttivo, deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI -Libri di testo e non -Atlanti geografici

-Supporti

audiovisivi e

multimediali

-Carte geografiche

-Schemi e mappe concettuali

semistrutturati

VERIFICHE Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ORIENTAMENTO Orientarsi su diversi tipi di

carte

LINGUAGGIO

DELLA

GEOGRAFICITA’

Leggere e interpretare vari tipi di carte

PAESAGGIO Analizzare e confrontare paesaggi italiani ed europei

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

Individuare relazioni tra

territorio e intervento umano

CLASSI PRIME – GEOGRAFIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 – GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate,

letture, lavori individuali e di gruppo, uso di contenuti

digitali integrativi.

-Osservazione diretta e indiretta

Tematizzazione/

Problematizzazione

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI -Libri di testo e non

-Atlanti geografici

-Supporti audiovisivi e multimediali

-Carte geografiche

-Schemi e mappe concettuali

semistrutturati

CONTENUTI

Geografia della

popolazione

-caratteristiche

della popolazione e

delle città italiane

ed europee

ABILITA’ CONOSCENZE

Caratteristiche delle

popolazioni,

modalità di

occupazione e

modificazione del

territorio

VERIFICHE Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ORIENTAMENTO Orientarsi nello spazio e nelle varie realtà

LINGUAGGIO

DELLA

GEOGRAFICITA’

Conoscere e usare

strumenti della geografia per comprendere fatti e

fenomeni

PAESAGGIO Analizzare e confrontare paesaggi

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

Individuare relazioni tra

territorio e intervento

umano

CLASSI PRIME – GEOGRAFIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4 – GEOGRAFIA ECONOMICA

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture, lavori individuali e

di gruppo, uso di contenuti

digitali integrativi. -Osservazione diretta e

indiretta

Tematizzazione/ problematizzazione

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI -Libri di testo e non

-Atlanti geografici -Supporti audiovisivi e

multimediali

-Carte geografiche -Schemi e mappe

concettuali

semistrutturati

CONTENUTI

Geografia

economica:

-i settori

dell’economia

ABILITA’ CONOSCENZE

Organizzazione del

lavoro umano e sue

conseguenze

sull’ambiente

VERIFICHE Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ORIENTAMENTO Orientarsi nello spazio e nelle varie realtà

territoriali

LINGUAGGIO

DELLA

GEOGRAFICITA’

Conoscere e usare strumenti della geografia

per comprendere fatti e

fenomeni

PAESAGGIO Analizzare e confrontare paesaggi riconoscendo

temi di tutela del

paesaggio

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

Individuare relazioni tra

territorio e intervento

umano

CLASSI SECONDE - GEOGRAFIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 – GEOGRAFIA STRUMENTI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

La storia

dell’Europa

Le istituzioni

europee

ABILITA’ CONOSCENZE

La storia del continente

europeo

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ORIENTAMENTO Orientarsi nello spazio e nelle varie

realtà territoriali

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

-Osservazione diretta e indiretta

Tematizzazione/

problematizzazione Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI -Libri di testo e

non -Atlanti

geografici

-Supporti audiovisivi e

multimediali

-Carte geografiche

-Schemi e mappe

concettuali semistrutturati

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

LINGUAGGIO

DELLA

GEOGRAFICITA’

Leggere e interpretare vari tipi di

carte utilizzando linguaggio e strumenti della geograficità

PAESAGGIO Analizzare e confrontare paesaggi

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

Individuare relazioni tra uomo e

ambiente in Europa

CLASSI SECONDE - GEOGRAFIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 – GLI STATI EUROPEI: STUDI DI CASI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate,

letture, lavori individuali e di gruppo, uso di contenuti

digitali integrativi.

-Osservazione diretta e indiretta

Tematizzazione/

problematizzazione

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI -Libri di testo e non

-Atlanti geografici

-Supporti audiovisivi e

multimediali

-Carte geografiche

CONTENUTI

Stati europei

-studio di casi

ABILITA’ CONOSCENZE

Geografia fisica,

politica, economica di

stati europei

VERIFICHE Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ORIENTAMENTO Individuare nella complessità

territoriale i collegamenti spaziali e ambientali

LINGUAGGIO

DELLA

GEOGRAFICITA’

Leggere e interpretare vari tipi

di carte utilizzando il linguaggio della geograficità

PAESAGGIO Analizzare e confrontare

paesaggi europei

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

Approfondire il concetto di regione geografica in ambito

europeo

Individuare relazioni tra territorio e intervento umano

CLASSI TERZE - GEOGRAFIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 – GEOGRAFIA FISICA

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture, lavori individuali e

di gruppo, uso di contenuti

digitali integrativi. -Osservazione diretta e

indiretta

Tematizzazione/ problematizzazione

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI -Libri di testo e non

-Atlanti geografici -Supporti

audiovisivi e

multimediali -Carte geografiche

CONTENUTI

La Terra, struttura e

caratteristiche

ABILITA’ CONOSCENZE

Origine, storia

VERIFICHE Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ORIENTAMENTO Orientarsi sulle carte

geografiche e nelle realtà

vicine e lontane

LINGUAGGIO

DELLA

GEOGRAFICITA’

Leggere e interpretare vari tipi di carte utilizzando il

linguaggio della geograficità

PAESAGGIO Conoscere le

problematiche relative alla

tutela del paesaggio

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

Osservare carte e

immagini per analizzare

fatti e fenomeni

CLASSI TERZE -GEOGRAFIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 – GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE,

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture, lavori individuali e

di gruppo, uso di contenuti

digitali integrativi. -Osservazione diretta e

indiretta

Tematizzazione/ problematizzazione

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI -Libri di testo e non

-Atlanti geografici -Supporti

audiovisivi e

multimediali -Carte geografiche

CONTENUTI

La popolazione

umana, aspetti

culturali,

demograficI

economici

ABILITA’ CONOSCENZE

Geografia fisica,

politica, economica dei

continenti

VERIFICHE Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ORIENTAMENTO Orientarsi sulle carte

geografiche e nelle realtà

vicine e lontane

LINGUAGGIO

DELLA

GEOGRAFICITA’

Leggere e interpretare vari tipi di carte per comprendere e

comunicare fatti e fenomeni

PAESAGGIO Interpretare e confrontare

paesaggi in relazione alla loro

evoluzione nel tempo

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

Osservare carte e immagini per analizzare fatti e fenomeni

demografici, sociali ed

economici in ambito mondiale

CLASSI TERZE - GEOGRAFIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 – VIAGGIARE TRA CONTINENTI: STUDIO DI CASI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture, lavori individuali e

di gruppo, uso di contenuti

digitali integrativi. -Osservazione diretta e

indiretta

Tematizzazione/ problematizzazione

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI -Libri di testo e non

-Atlanti geografici -Supporti

audiovisivi e

multimediali -Carte geografiche

CONTENUTI

I continenti

-studio di casi

ABILITA’ CONOSCENZE

VERIFICHE Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ORIENTAMENTO Orientarsi sulle carte

geografiche e nelle realtà

vicine e lontane

LINGUAGGIO

DELLA

GEOGRAFICITA’

Leggere e interpretare vari tipi di carte per comprendere e

comunicare fatti e fenomeni

PAESAGGIO Interpretare e confrontare paesaggi in relazione alla loro

evoluzione nel tempo

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

Osservare carte e immagini

per analizzare fatti e fenomeni

demografici, sociali ed

economici in ambito mondiale

COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

STORIA – CLASSI PRIME

1° UNITA’ DI APPRENDIMENTO : IL MEDIOEVO ( SECOLI V-VIII)

COMPETENZE

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

ESPRESSIONE E

CONSAPEVOLEZZ

A CULTURALE

-La caduta dell’Impero

Romano

-I regni romano-

germanici

-l’Impero

d’Oriente

-L’Islam

CONOSCENZE ABILITA’ METODOLOGIE

STRUMENTI

-Le cause del declino di un impero

-Incontri e scontri tra popoli

differenti

-Analogie e differenze tra modi diversi di concepire

l’Impero

-Il messaggio religioso

dell’Islam e la sua diffusione

Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e

di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

USO DELLE

FONTI

Riconoscere e utilizzare fonti di vario

genere e ricavarne informazioni

Riconoscere, nel proprio contesto, le testimonianza storiche studiate

ORGANIZZA

ZIONE

DELLE

INFORMAZI

ONI

Utilizzare la linea del tempo per collocare

eventi storici

Distinguere i concetti di causa ed effetto

Collocare la storia locale in relazione a contesti via via più complessi

Formulare domande ed ipotesi sulla base delle conoscenze acquisite

STRUMENTI

CONCETTUA

LI

Conoscere le società studiate e identificarne le caratteristiche salienti

Conoscere aspetti essenziali della storia del proprio contesto ambientale

PRODUZION

E SCRITTA E

ORALE

Produrre testi orali e/o scritti utilizzando

le conoscenze acquisite e usando linguaggio e strumenti specifici della

disciplina

STORIA – CLASSI PRIME

2° UNITA’ DI APPRENDIMENTO : LA SOCIETA’ FEUDALE (SECOLI IX-XI)

COMPETENZE

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDA

NTI

CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

ESPRESSIONE E

CONSAPEVOLEZZA

CULTURALE

I Franchi e il Sacro

Romano Impero

-Dalla periferia al cuore

dell’Europa:l’arrivo di

nuove popolazioni

-Impero e Papato

CONOSCENZE ABILITA’ METODOLOGIE

STRUME

NTI

Le caratteristiche

della società feudale

-Spostamenti e migrazioni di

uomini e popoli in

Europa

-Le caratteristiche

delle due autorità a carattere

universalistico

Lezioni frontali,

conversazioni guidate,

letture, lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

Libri di

testo,

schede, audiovisivi,

software,

testi diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

USO

DELLE

FONTI

Riconoscere e utilizzare fonti di vario genere

e ricavarne informazioni

Riconoscere, nel proprio contesto, le

testimonianza storiche studiate

ORGANI

ZZAZIO

NE

DELLE

INFORM

AZIONI

Utilizzare la linea del tempo per collocare

eventi storici

Distinguere i concetti di causa ed effetto

Collocare la storia locale in relazione a contesti via via più complessi

Formulare domande ed ipotesi sulla base delle conoscenze acquisite

STRUM

ENTI

CONCE

TTUALI

Conoscere le società studiate e identificarne le caratteristiche salienti

Conoscere aspetti essenziali della storia del proprio contesto ambientale

PRODU

ZIONE

SCR.OR

Produrre testi orali e/o scritti utilizzando le

conoscenze acquisite e usando linguaggio e

strumenti specifici della disciplina

STORIA – CLASSI PRIME

3° UNITA’ DI APPRENDIMENTO : I SECOLI DELLA RINASCITA ( SECOLI XI-XIII)

COMPETENZE

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDA

NTI

CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

ESPRESSIONE E

CONSAPEVOLEZZA

CULTURALE

-Il nuovo scenario

economico e

culturale dopo il 1000

-Occidente e Oriente

CONOSCENZE ABILITA’ METODOLOGI

E

STRUMENTI

-Le caratteristiche sociali,

economiche e politiche di un

periodo storico

-Le caratteristiche specifiche di

ogni civiltà; le modalità di interazione tra le stesse

-Le caratteristiche della nuova

istituzione politica “italiana” e

il confronto con le nascenti istituzioni nazionali europee

Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

Libri di testo,

schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

USO

DELLE

FONTI

Riconoscere e utilizzare fonti di vario

genere e ricavarne informazioni

Riconoscere, nel proprio contesto, le

testimonianza storiche studiate

ORGANI

ZZAZIO

NE

DELLE

INFORM

AZIONI

Utilizzare la linea del tempo per

collocare eventi storici

Distinguere i concetti di causa ed

effetto

Collocare la storia locale in relazione a

contesti via via più complessi

Formulare domande ed ipotesi sulla

base delle conoscenze acquisite

STRUM

ENTI

CONCE

TTUALI

Conoscere le società studiate e

identificarne le caratteristiche salienti

Conoscere aspetti essenziali della

storia del proprio contesto ambientale

PRODU

ZIONE

SCRITT

A E

ORALE

Produrre testi orali e/o scritti

utilizzando le conoscenze acquisite e usando linguaggio e strumenti

specifici della disciplina

STORIA – CLASSI PRIME 4° UNITA’ DI APPRENDIMENTO : L’AUTUNNO DEL MEDIOEVO (SECOLO XIV)

COMPETENZE

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

CONTENUT

I

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENT

O DEGLI

APPRENDIMENT

I

ESPRESSIONE E

CONSAPEVOLEZZ

A CULTURALE

-La crisi del Trecento

-Conflitti e

divisioni

-Uno sguardo

all’Asia

-L’Italia delle Signorie

CONOSCENZE

ABILITA’ METODOLO

GIE

STRUMENTI

-Le cause di una crisi di

portata continentale

-Le ragioni delle guerre tra Stati e delle divisioni

all’interno del mondo

cristiano

-La relatività della Storia

d’Europa all’interno del contesto mondiale; le

caratteristiche di alcune

civiltà “altre” a confronto con quella europea

-L’evoluzione delle istituzioni politiche nei

diversi contesti storici

Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e

della ricerca.

Libri di testo,

schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo,

attraverso

osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al

termine dell’Unità di

Apprendimento.

USO DELLE

FONTI

Riconoscere e utilizzare fonti di vario genere e ricavarne

informazioni

Riconoscere, nel proprio contesto, le testimonianza storiche studiate

ORGANIZZ

AZIONE

DELLE

INFORMAZ

IONI

Utilizzare la linea del tempo per collocare eventi storici

Distinguere i concetti di causa ed effetto

Collocare la storia locale in relazione a contesti via via più complessi

Formulare domande ed ipotesi sulla base delle conoscenze acquisite

STRUMENT

I

CONCETTU

ALI

Conoscere le società studiate e identificarne le

caratteristiche salienti

Conoscere aspetti essenziali della storia del proprio

contesto ambientale

PRODUZIO

NE

SCRITTA E

ORALE

Produrre testi orali e/o scritti utilizzando le conoscenze acquisite e usando linguaggio e strumenti specifici della

disciplina

STORIA – CLASSI SECONDE

1° UNITA’ DI APPRENDIMENTO : L’ETA’ MODERNA (SECOLI XV-XVI)

COMPETENZE

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDA

NTI

CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENT

O DEGLI

APPRENDIMENT

I

ESPRESSIONE E

CONSAPEVOLEZZA

CULTURALE

-Il Rinascimento

-Viaggi: scoperte e

conquiste

-La Riforma Protestante e la

controriforma

Cattolica

-Gli Stati Nazionali

CONOSCENZE ABILITA’ METODOLOGI

E

STRUMENTI

-Le caratteristiche

del nuovo movimento di idee

-Cause,

caratteristiche e

conseguenze dei viaggi di

esplorazione e

conquista

-L’evoluzione delle istituzioni

religiose e

dell’esperienza spirituale

-Le dinamiche di

interazione tra

Stati: alleanze, conflitti,

mediazioni

Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali

e di gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo,

attraverso

osservazioni sistematiche e di

tipo sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

USO

DELLE

FONTI

Riconoscere e utilizzare fonti di vario genere e ricavarne

informazioni

Riconoscere, nel proprio contesto,

le testimonianza storiche studiate

ORGANI

ZZAZIO

NE

DELLE

INFORM

AZIONI

Utilizzare la linea del tempo per

collocare un fatto o un episodio

storico e rappresentare quanto

studiato

Organizzare le proprie conoscenze e

distinguere le informazioni

principali da quelle secondarie

Costruire mappe concettuali rispetto

alle conoscenze acquisite

Collocare la storia locale in relazione a contesti generali via via

più complessi

Formulare domande sulla base delle

informazioni e delle conoscenze

STRUM

ENTI

CONCE

TTUALI

Conoscere le società studiate e individuare le relazioni tra gruppi

umani e contesti spaziali

Conoscere e confrontare quadri

storici relativi alle diverse epoche studiate

Comprendere aspetti e strutture dei

processi storici italiani, europei ed

extra europei

Comprendere aspetti e processi essenziali della storia del proprio

ambiente e del relativo patrimonio

culturale

Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici,

interculturali e di convivenze civile

Conoscere l’iter storico della

costituzione italiana e la sua

organizzazione nelle linee generali

PRODU Esporre e rielaborare conoscenze e

ZIONE

SCRITT

A E

ORALE

concetti appresi usando linguaggio e strumenti specifici della disciplina

e operando collegamenti opportuni

STORIA – CLASSI SECONDE

2° UNITA’ DI APPRENDIMENTO : LA NASCITA DEL “SISTEMA MONDO” (SECOLO XVII)

COMPETENZE

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI FONDANTI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

ESPRESSIONE E

CONSAPEVOLEZZA

CULTURALE

-Il Barocco

-La Scienza

-L’economia diventa

mondiale

-Il rafforzamento delle monarchie nazionali e l

perdita

dell’indipendenza politica dell’Italia

CONOSCENZE ABILITA’ METODOLOGIE

STRUMENTI

L’affermazione di un

nuovo movimento

culturale: ragioni,

caratteristiche

-Le caratteristiche della

“nuova” scienza, basata sul metodo

sperimentale

-Le caratteristiche

dell’economia di

grande scala

-Le caratteristiche

degli Stati nazionali europei e della politica

di “conquista” dei

territori italiani

Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e

di gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

Libri di testo,

schede,

audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso

osservazioni sistematiche e

di tipo sommativo, al

termine dell’Unità di

Apprendimento.

USO DELLE FONTI Riconoscere e utilizzare fonti di

vario genere e ricavarne informazioni

Riconoscere, nel proprio

contesto, le testimonianza

storiche studiate

ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

Utilizzare la linea del tempo per

collocare un fatto o un episodio storico e rappresentare quanto

studiato

Organizzare le proprie

conoscenze e distinguere le informazioni principali da

quelle secondarie

Costruire mappe concettuali

rispetto alle conoscenze

acquisite

Collocare la storia locale in relazione a contesti generali via

via più complessi

Formulare domande sulla base

delle informazioni e delle conoscenze

STRUMENTI

CONCETTUALI

Conoscere le società studiate e

individuare le relazioni tra

gruppi umani e contesti spaziali

Conoscere e confrontare quadri storici relativi alle diverse

epoche studiate

Comprendere aspetti e strutture

dei processi storici italiani, europei ed extra europei

Comprendere aspetti e processi

essenziali della storia del

proprio ambiente e del relativo patrimonio culturale

Usare le conoscenze apprese

per comprendere problemi

ecologici, interculturali e di convivenze civile

Conoscere l’iter storico della costituzione italiana e la sua

organizzazione nelle linee generali

PRODUZIONE

SCRITTA E ORALE

Esporre e rielaborare

conoscenze e concetti appresi usando linguaggio e strumenti

specifici della disciplina e

operando collegamenti

opportuni

STORIA – CLASSI SECONDE

3° UNITA’ DI APPRENDIMENTO : IL SECOLO DELLE “RIVOLUZIONI” (SECOLO VIII)

COMPETENZE

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDA

NTI

CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO

DEGLI APPRENDIMENTI

ESPRESSIONE E

CONSAPEVOLEZZA

CULTURALE

L’Illuminismo

-La Rivoluzione

Francese

-La Rivoluzione

Americana

-La Rivoluzione Industriale

CONOSCENZE ABILITA’ METODOLOGIE

STRUMENT

I

La nuova concezione dell’uomo

e del suo raggio d’azione sociale e politica

-L’istanza di giustizia sociale:

forme di intervento per cambiare l’assetto socio-politico di un

contesto

-L’istanza di libertà dalla

“madrepatria”

-Le caratteristiche di un nuovo modo di produrre: dalle mani

alle macchine; le conseguenze

sulla società

Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e

di gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

Libri di testo,

schede,

audiovisivi, software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

USO

DELLE

FONTI

Riconoscere e utilizzare fonti

di vario genere e ricavarne

informazioni

Riconoscere, nel proprio

contesto, le testimonianza

storiche studiate

ORGANI

ZZAZIO

NE

DELLE

INFORM

AZIONI

Utilizzare la linea del tempo

per collocare un fatto o un episodio storico e

rappresentare quanto studiato

Organizzare le proprie

conoscenze e distinguere le informazioni principali da

quelle secondarie

Costruire mappe concettuali

rispetto alle conoscenze

acquisite

Collocare la storia locale in relazione a contesti generali

via via più complessi

Formulare domande sulla base

delle informazioni e delle conoscenze

STRUM

ENTI

CONCE

TTUALI

Conoscere le società studiate e

individuare le relazioni tra

gruppi umani e contesti spaziali

Conoscere e confrontare

quadri storici relativi alle

diverse epoche studiate

Comprendere aspetti e strutture dei processi storici

italiani, europei ed extra

europei

Comprendere aspetti e processi essenziali della storia

del proprio ambiente e del

relativo patrimonio culturale

Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi

ecologici, interculturali e di

convivenze civile

Conoscere l’iter storico della costituzione italiana e la sua

organizzazione nelle linee generali

PRODU

ZIONE

SCRITT

A E

ORALE

Esporre e rielaborare

conoscenze e concetti appresi

usando linguaggio e strumenti

specifici della disciplina e

operando collegamenti

opportuni

STORIA – CLASSI SECONDE

4° UNITA’ DI APPRENDIMENTO : TRA LIBERTA’ E REAZIONE (SECOLO XIX)

COMPETENZE

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDAN

TI

CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

ESPRESSIONE E

CONSAPEVOLEZZA

CULTURALE

Il

Romanticismo

-Napoleone Bonaparte

-La

Restaurazione

-Le insurrezioni dei popoli:

Europa,

America Latina

-Il Risorgimento

Italiano e il

nuovo Regno d’Italia

CONOSCENZE ABILITA’ METODOLOGI

E

STRUMENTI

L’affermazione di un nuovo

movimento culturale:caratteristiche e

implicazioni sociali e politiche

-Eredità e disillusione del pensiero rivoluzionario

-La reazione dei “conservatori” alle

azioni rivoluzionarie: il nuovo assetto

geopolitico europeo

-La diffusione delle idee libertarie in

Europa e in America Latina e loro traduzione sul piano politco-militare

-L’influsso del pensiero romantico

sullo scenario politico italiano; i diversi orientamenti politici;

l’appartenenza ad uno Stato e ad una

Nazione; aspetti positivi e negativi dell’ assetto nazionale del nuovo

Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

Libri di testo, schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

Regno d’Italia

USO

DELLE

FONTI

Riconoscere e utilizzare fonti di

vario genere e ricavarne informazioni

Riconoscere, nel proprio contesto, le testimonianza

storiche studiate

ORGANI

ZZAZIO

NE

DELLE

INFORM

AZIONI

Utilizzare la linea del tempo per

collocare un fatto o un episodio

storico e rappresentare quanto studiato

Organizzare le proprie

conoscenze e distinguere le

informazioni principali da quelle secondarie

Costruire mappe concettuali

rispetto alle conoscenze

acquisite

Collocare la storia locale in relazione a contesti generali via

via più complessi

Formulare domande sulla base

delle informazioni e delle conoscenze

STRUME

NTI

CONCET

TUALI

Conoscere le società studiate e

individuare le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali

Conoscere e confrontare quadri

storici relativi alle diverse

epoche studiate

Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani,

europei ed extra europei

Comprendere aspetti e processi

essenziali della storia del

proprio ambiente e del relativo patrimonio culturale

Usare le conoscenze apprese per

comprendere problemi

ecologici, interculturali e di convivenze civile

Conoscere l’iter storico della

costituzione italiana e la sua

organizzazione nelle linee generali

PRODUZ

IONE

SCRITT

A E

ORALE

Esporre e rielaborare

conoscenze e concetti appresi

usando linguaggio e strumenti specifici della disciplina e

operando collegamenti opportuni

STORIA – CLASSI TERZE

1° UNITA’ DI APPRENDIMENTO : LA BELLE EPOQUE (TRA XIX E XX SECOLO)

COMPETENZE

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDA

NTI

CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

CONOSCENZE ABILITA’ METODOLOGI

E

STRUMENTI

ESPRESSIONE E

CONSAPEVOLEZZA

CULTURALE

La seconda rivoluzione

industriale

-Gli Imperi Coloniali

-Il Positivismo

-La Belle Epoque

-L’ascesa degli

Stati Uniti

Le caratteristiche del

nuovo modo di produrre e

le implicazioni a livello sociale e politico

-Le ragioni “apparenti” e

“reali” del colonialismo

europeo

-Le caratteristiche del

nuovo movimento culturale e le implicazioni a livello

sociale e politico

-Benessere e

contraddizioni della società

europea di fine secolo

-Le ragioni dell’ascesa

degli Stati Uniti a potenza mondiale

Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

Libri di testo, schede,

audiovisivi,

software, testi diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

USO

DELLE

FONTI

Riconoscere e utilizzare fonti di vario

genere e ricavarne informazioni

Riconoscere, nel proprio contesto, le

testimonianza storiche studiate

ORGANI

ZZAZIO

NE

DELLE

INFORM

AZIONI

Selezionare ed organizzare le

informazione con mappe schemi tabelle,

grafici e risorse digitali

Usare e costruire mappe spazio temporali per organizzare le conoscenze acquisite

Collocare la storia locale in relazione alla

storia italiana, europea e mondiale

Formulare domande e verificare ipotesi

sulla base delle conoscenze acquisite

STRUM

ENTI

CONCE

TTUALI

Conoscere e confrontare i quadri storici

relativi alle diverse epoche studiate e

individuare le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali

Conoscere il patrimonio culturale

collegato con i temi affrontati

Comprendere aspetti e strutture dei

processi storici italiani, europei e mondiali

Comprendere aspetti e processi principali

della storia del proprio ambiente e del relativo patrimonio culturale

Usare le conoscenze apprese per

comprendere i problemi ecologici,

interculturali di convivenza civile

Conoscere i fondamenti della costituzione italiana e i suoi principali articoli

Conoscere le principali organizzazioni

internazionali: Unione Europea Nazioni

Unite

PRODU

ZIONE

SCRITT

A E

ORALE

Produrre testi utilizzando e rielaborando

conoscenze tratte da fonti diverse cartacee e/o digitali

Argomentare su conoscenze e concetti

appresi usando strumenti specifici della

disciplina

STORIA – CLASSI TERZE

2° UNITA’ DI APPRENDIMENTO : L’EUROPA DEI TOTALITARISMI E DELLE GUERRE

COMPETENZE

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDA

NTI

CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

ESPRESSIONE E

CONSAPEVOLEZZA

CULTURALE

La Rivoluzione

Russa

-La Grande Guerra

-La crisi del

modello liberale

e l’affermazione

dei regimi totalitari

-La Seconda

Guerra

Mondiale

CONOSCENZE ABILITA’ METODOLOGIE

STRUMENT

I

L’istanza di giustizia

sociale e politica

nell’Impero di Russia: il

dibattito politico,

l’intervento armato, il nuovo assetto nazionale

-Cause, protagonisti,

caratteristiche e

conseguenze del primo conflitto mondiale

L’evoluzione delle idee

politiche tra attese e

disillusioni; l’ascesa di “poteri forti” come argine

all’incertezza

- Cause, protagonisti, caratteristiche e

conseguenze del primo

conflitto mondiale; l’impatto delle nuove armi

di distruzione di massa

Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture, lavori

individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

Libri di testo, schede,

audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

USO

DELLE

FONTI

Riconoscere e utilizzare fonti di vario

genere e ricavarne informazioni

Riconoscere, nel proprio contesto, le

testimonianza storiche studiate

ORGANI

ZZAZIO

NE

DELLE

INFORM

AZIONI

Selezionare ed organizzare le

informazione con mappe schemi tabelle,

grafici e risorse digitali

Usare e costruire mappe spazio temporali per organizzare le conoscenze acquisite

Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea e mondiale

Formulare domande e verificare ipotesi

sulla base delle conoscenze acquisite

STRUM

ENTI

CONCE

TTUALI

Conoscere e confrontare i quadri storici relativi alle diverse epoche studiate e

individuare le relazioni tra gruppi umani

e contesti spaziali

Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati

Comprendere aspetti e strutture dei

processi storici italiani, europei e

mondiali

Comprendere aspetti e processi principali della storia del proprio ambiente e del

relativo patrimonio culturale

Usare le conoscenze apprese per

comprendere i problemi ecologici, interculturali di convivenza civile

Conoscere i fondamenti della

costituzione italiana e i suoi principali

articoli

Conoscere le principali organizzazioni internazionali: Unione Europea Nazioni

Unite

PRODUZ

IONE

SCRITT

A E

ORALE

Produrre testi utilizzando e rielaborando

conoscenze tratte da fonti diverse cartacee e/o digitali

Argomentare su conoscenze e concetti

appresi usando strumenti specifici della

disciplina

STORIA – CLASSI TERZE

3° UNITA’ DI APPRENDIMENTO : IL MONDO BIPOLARE (SECOLO XIX)

COMPETENZE

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDA

NTI

CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

ESPRESSIONE E

CONSAPEVOLEZZA

CULTURALE

Il secondo dopoguerra

-Il mondo conteso

dalle superpotenze

degli Stati Uniti e dell’Unione

Sovietica

-L’Italia del

dopoguerra

-Il “disgelo” e la

decolonizzazione

CONOSCENZE

-Le conseguenze del

conflitto sulla società e sugli assetti geo-politici

europei ed extraeuropei

Le caratteristiche dei due

diversi modelli di

società; le dinamiche relazionali internazionali

-La nascita della

Repubblica e la nuova società italiana

-Le ragioni della fine del

bipolarismo e le conseguenze a livello

internazionale

ABILITA’ METODOLOGIE

Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e

di gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso

osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di Apprendimento.

USO

DELLE

FONTI

Riconoscere e utilizzare fonti di vario genere e ricavarne informazioni

Riconoscere, nel proprio contesto, le

testimonianza storiche studiate

ORGANI

ZZAZIO

NE

DELLE

INFORM

AZIONI

Selezionare ed organizzare le informazione con mappe schemi tabelle,

grafici e risorse digitali

Usare e costruire mappe spazio

temporali per organizzare le conoscenze

acquisite

Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea e mondiale

Formulare domande e verificare ipotesi sulla base delle conoscenze acquisite

STRUM

ENTI

CONCE

TTUALI

Conoscere e confrontare i quadri storici

relativi alle diverse epoche studiate e individuare le relazioni tra gruppi umani

e contesti spaziali

Conoscere il patrimonio culturale

collegato con i temi affrontati

Comprendere aspetti e strutture dei

processi storici italiani, europei e mondiali

Comprendere aspetti e processi

principali della storia del proprio

ambiente e del relativo patrimonio culturale

Usare le conoscenze apprese per

comprendere i problemi ecologici,

interculturali di convivenza civile

Conoscere i fondamenti della costituzione italiana e i suoi principali

articoli

Conoscere le principali organizzazioni

internazionali: Unione Europea Nazioni Unite

PRODUZ

IONE

SCRITT

A E

ORALE

Produrre testi utilizzando e rielaborando conoscenze tratte da fonti diverse

cartacee e/o digitali

Argomentare su conoscenze e concetti

appresi usando strumenti specifici della disciplina

STORIA – CLASSI TERZE

4° UNITA’ DI APPRENDIMENTO : LA GLOBALIZZAZIONE

COMPETENZE

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDA

NTI

CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

ESPRESSIONE E

CONSAPEVOLEZZA

CULTURALE

-La contestazione

per i diritti: neri,

studenti, lavoratori

-La Terza Rivoluzione

Industriale

-La globalizzazione

CONOSCENZE ABILITA’ METODOLOGIE

STRUMENTI

- L’uguaglianza dei diritti come istanza universale; forme di

protesta e di affermazione dei

diritti

-Le caratteristiche del nuovo

modo di produrre beni e servizi:

il ruolo dell’elettronica e dell’informatica

-Cause, caratteristiche ed

implicazioni sociali, politiche.

Economiche e culturali del fenomeno della globalizzazione

Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e

di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

Libri di testo,

schede, audiovisivi,

software, testi

diversi.

Di tipo formativo, attraverso

osservazioni sistematiche e di tipo sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

USO

DELLE

FONTI

Riconoscere e utilizzare fonti di

vario genere e ricavarne informazioni

Riconoscere, nel proprio contesto, le testimonianza

storiche studiate

ORGANI

ZZAZIO

NE

DELLE

INFORM

AZIONI

Selezionare ed organizzare le

informazione con mappe schemi

tabelle, grafici e risorse digitali

Usare e costruire mappe spazio temporali per organizzare le

conoscenze acquisite

Collocare la storia locale in

relazione alla storia italiana, europea e mondiale

Formulare domande e verificare ipotesi sulla base delle

conoscenze acquisite

STRUM

ENTI

CONCE

TTUALI

Conoscere e confrontare i quadri

storici relativi alle diverse

epoche studiate e individuare le

relazioni tra gruppi umani e

contesti spaziali

Conoscere il patrimonio

culturale collegato con i temi

affrontati

Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani,

europei e mondiali

Comprendere aspetti e processi

principali della storia del proprio ambiente e del relativo

patrimonio culturale

Usare le conoscenze apprese per

comprendere i problemi ecologici, interculturali di

convivenza civile

Conoscere i fondamenti della

costituzione italiana e i suoi

principali articoli

Conoscere le principali organizzazioni internazionali:

Unione Europea Nazioni Unite

PRODU

ZIONE

SCRITT

A E

ORALE

Produrre testi utilizzando e

rielaborando conoscenze tratte

da fonti diverse cartacee e/o digitali

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando

strumenti specifici della

disciplina

COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ANTENORE GUACCERO”

CLASSI PRIME/SECONDE/TERZE - DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 1 – FACCIAMO IL TAGLIANDO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI ABILITA’ CONOSCENZE

IMPARARE AD

IMPARARE

CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

IL CORPO E LA SUA

RELAZIONE

CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Rilevazione dei dati antropometrici

Salto in lungo da fermi

Lancio della palla medica dalla stazione

eretta

Flessibilità del busto Velocità

Resistenza

Coordinazione con la fune

Saperedistribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività

richiesta

Acquisire consapevolezza delle proprie competenze

motorie sia nei punti di forza

che nei limiti

Conoscere le strutture

fisiologiche e

anatomiche che regolano il

movimento

METODOLOGIE

Globale-analitico-globale Scoperta guidata e della

risoluzione dei problemi Gli alunni utilizzeranno un

quaderno diario su cui

registreranno i dati delle loro lezioni e i progressi

evidenziati

STRUMENTI ROTELLA

METRICA

BILANCIA TAPPETI, PALLA

MEDICA

FUNI CONI CRONOMETRO

PANCA

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

(ATTRAVERSO I TEST D’

INGRESSO) FORMATIVA (IN ITINERE:

OSSERVAZIONI

SISTEMATICHE, IMPEGNO,

PARTECIPAZIONE)

SOMMATIVA O FINALE

STANDARD DI

APPRENDIMENTO

HA CONSAPEVOLEZZA DELLA PROPRIA CORPOREITA’

LIVELLI DI

APPRENDIMENTO

LIVELLO BASE:

esegue i test con qualche difficolta’ ottenendo risultati sufficienti secondo tabella di riferimento LIVELLO INTERMEDIO:

Esegue il test senza difficoltà con buoni risultati secondo tabelle di riferimento;

LIVELLO AVANZATO: Padroneggia il proprio corpo ottenendo risultati ottimi secondo tabelle di riferimento.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ANTENORE GUACCERO”

CLASSI PRIME - DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2: DAGLI SCHEMI MOTORI ALLE ABILITA’

COMPETENZA

CHIAVE EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PADRONEGGIARE LE CAPACITÀ COORDINATIVE E CONDIZIONALI

ADATTANDOLE ALLE SITUAZIONI RICHIESTE DAL GIOCO IN FORMA

ORIGINALE E CREATIVA, PROPONENDO ANCHE VARIANTI

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO

DEGLI APPRENDIMENTI

IMPARARE AD

IMPARARE

IL CORPO E

LA SUA

RELAZIONE

CON LO

SPAZIO E IL

TEMPO

METODOLOGIE GLOBALE- PER ABITUARE I

RAGAZZI AL

MOVIMENTO AMPIO, PRECISO,

COORDINATO

VISIONE FILMATI PROBLEM

SOLVING

LE ATTIVITÀ

LUDICHE

SARANNO

SVOLTE

SEGUENDO IL

METODO DELLA

SCOPERTA

GUIDATA

STRUMENTI PICCOLI E GRANDI

ATTREZZI:

FUNI, CERCHI,

PALLE

,TRAVE, OSTACOLI,

CONI…..

COMPUTER,

LIM

VERIFICHE

PERCORSO

STRUTTURATO

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA (ATTRAVERSO I

TEST D’INGRESSO)

FORMATIVA (IN ITINERE:

OSSERVAZIONI

SISTEMATICHE, IMPEGNO,

PARTECIPAZIONE)

SOMMATIVA O FINALE

CONTENUTI ESERCIZI DI

EQUILIBRIO, ORIENTAMENTO

SPAZIO-

TEMPORALE

ESERCIZI A CORPO

LIBERO, STRETCHING

CIRCUITI DI DESTREZZA

ESERCIZI DI

ACCOPPIAMENTO

E COMBIZAZIONE

DI MOVIMENTO

GIOCHI DI

MOVIMENTO E

STAFFETTE

ABILITA’

UTILIZZARE EFFICACEMENTE

GLI SCHEMI MOTORI IN AZIONI

COMPLESSE DI

ACCOPPIAMENTO,

COMBINAZIONE,

DIFFERENZIAZIONE,

EQUILIBRIO,ORIENTAMENTO

RITMO

ADATTARE L’AZIONE DEI

DIVERSI SEGMENTI CORPOREI IN SITUAZIONI

DI EQUILIBRIO E

DISEQUILIBRIO

CONOSCENZE CONOSCERE GLI

SCHEMI MOTORI DI BASE ANCHE

COMBINATI E IL LORO

UTILIZZO IN AMBITO SPORTIVO

CONOSCERE GLI ELEMENTI CHE

CARATTERIZZANO

L’ EQUILIBRIO

STANDARD DDI

APPRENDIMENTO

HA CONSAPEVOLEZZA DELLA PROPRIA CORPOREITA’ E UTILIZZA LE ABILITA’ MOTORIE ADATTANDOLE ALLE DIVERSE SITUAZIONI E ALLA EVOLUZIONE PSICOFISICA

LIVELLI DI

APPRENDIMENTO

LIVELLO BASE: CONTROLLA AZIONI MOTORIE IN SITUAZIONI SEMPLICI

LIVELLO INTERMEDIO: UTILIZZA AZIONI MOTORIE IN SITUAZIONI COMBINATE

LIVELLO AVANZATO: PADRONEGGIA AZIONI MOTORIE COMPLESSE IN SITUAZIONI VARIABILI CON SOLUZIONI PPERSONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ANTENORE GUACCERO”

CLASSI PRIME - DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3: AVVIAMENTO ALLA GIOCOLERIA

COMPETENZA

CHIAVE EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO

DEGLI APPRENDIMENTI

IMPARARE AD

IMPARARE

IL CORPO E

LA SUA

RELAZIONE

CON LO

SPAZIO E IL

TEMPO

PADRONEGGIARE LE CAPACITÀ COORDINATIVE ADATTANDOLE ALLE

SITUAZIONI RICHIESTE DAL GIOCO IN FORMA ORIGINALE E CREATIVA, PROPONENDO ANCHE VARIANTI

METODOLOGIE GLOBALE- PER ABITUARE I

RAGAZZI AL

MOVIMENTO AMPIO, PRECISO,

COORDINATO

VISIONE FILMATI PROBLEM

SOLVING

LE ATTIVITÀ

LUDICHE

SARANNO SVOLTE

SEGUENDO IL

METODO DELLA

SCOPERTA

GUIDATA

STRUMENTI PICCOLI ATTREZZI:

FUNI, CERCHI,

PALLINE PER GIOCOLERIA

COMPUTER,

LIM

VERIFICHE

PERCORSO

STRUTTURATO

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA (ATTRAVERSO I

TEST D’INGRESSO)

FORMATIVA (IN ITINERE:

OSSERVAZIONI

SISTEMATICHE, IMPEGNO,

PARTECIPAZIONE)

SOMMATIVA O FINALE

CONTENUTI ESERCIZI DI

COORDINAZIONE: SALTELLI CON LA

FUNE INDIVIDUALI,

A COPPIE EIN GRUPPO CON LE

FUNI LUNGHE;

GIOCOLERIA CON UNA, DUE, TRE

PALLINE

ESERCIZI A CORPO LIBERO,

STRETCHING

CIRCUITI DI

DESTREZZA

ABILITA’

UTILIZZARE EFFICACEMENTE

GLI SCHEMI MOTORI IN AZIONI

COMPLESSE DI

ACCOPPIAMENTO,

COMBINAZIONE,

DIFFERENZIAZIONE,

EQUILIBRIO,ORIENTAMENTO

RITMO

ADATTARE L’AZIONE DEI DIVERSI SEGMENTI

CORPOREI IN SITUAZIONI

DI EQUILIBRIO E DISEQUILIBRIO

CONOSCENZE CONOSCERE GLI

SCHEMI MOTORI DI BASE ANCHE

COMBINATI E IL LORO

UTILIZZO IN AMBITO SPORTIVO

CONOSCERE GLI ELEMENTI CHE

CARATTERIZZANO

L’ EQUILIBRIO

STANDARD DI

APPRENDIMENTO

HA CONSAPEVOLEZZA DELLA PROPRIA CORPOREITA’ E UTILIZZA LE ABILITA’ MOTORIE ADATTANDOLE ALLE DIVERSE SITUAZIONI E ALLA EVOLUZIONE PSICOFISICA

LIVELLI DI

APPRENDIMENTO

LIVELLO BASE: CONTROLLA AZIONI MOTORIE IN SITUAZIONI SEMPLICI

LIVELLO INTERMEDIO: UTILIZZA AZIONI MOTORIE IN SITUAZIONI COMBINATE

LIVELLO AVANZATO: PADRONEGGIA AZIONI MOTORIE COMPLESSE IN SITUAZIONI VARIABILI CON SOLUZIONI PPERSONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ANTENORE GUACCERO”

CLASSI PRIME - DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4: LA SALUTE PRIMA DI TUTTO

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

IMPARARE AD IMPARARE

SICUREZZA PREVENZION

E

SALUTE E

BENESSERE

PROMUOVERE STILI DI VITA CORRETTI E SALUTARI METODOLOGI

E

RICERCA GUIDATA

CONFRONTO

GUIDATO

STRUMENTI

LIBRO DI TESTO

GIORNALI SCHEDE DI

APPROFONDIMENT

O COMPUTER E LIM

VERIFICHE CONOSCENZA DEGLI

ARGOMENTIATTRAVERS

O QUESTIONARI CAPACITA’ DI ESPRIMERE

GIUDIZIO CRITICO

VALUTAZIONE FORMATIVA (IN

ITINERE:

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE,

IMPEGNO,

PARTECIPAZIONE)

CONTENUTI

NORME DI SICUREZZA NEI

VARI AMBIENTI

REGOLE DI

COMPORTAMENT

O IN PALESTRA

ASSISTENZA DIRETTA

/INDIRETTA ED

USO CORRETTO DEGLI ATTREZZI

PRIMO SOCCORSO:

EPISTASSI, FERITE, CONTUSIONI,

DISTORSIONI

IPOCINESIA LA COLONNA

VERTEBRALE E i

PARAMORFISMI

ABILITA’

AI FINI DELLA SICUREZZA ,

SAPERSI

RAPPORTARE,

CON PERSONE E

CON AMBIENTE

ANCHE APPLICANDO

TECNICHE DI

ASSISTENZA ED ELEMENTI DI

PRIMO

SOCCORSO

NELLA

SALVAGUARDI

A DELLA

PROPRIA

SALUTE

CURARE

L’IGIENE

PERSONALE

CONOSCENZ

E

CONOSCERE

LE NORME

GENERALI

PERLA

PREVENZIONE

DEGLI INFORTUNI,

PER

L’ASSISTENZA E ALCUNI

ELEMENTI DI

PRIMO SOCCORSO

CONOSCERE LE REGOLE

GENERALI

PER UNA CORRETTA

IGIENE

PERSONALE

STANDARD DI

APPRENDIMENT

O

ASSUME I FONDAMENTALI COMPORTAMENTI DI SICUREZZA, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE PER IL PROPRIO BENESSERE

LIVELLI DI

APPRENDIMENT

O

LIVELLO BASE:

GUIDATO, APPLICA I COMPORTAMENTI ESSENZIALI PER LA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE, DELLA SICUREZZA PERSONALE E DEL BENESSERE

LIVELLO INTERMEDIO: APPLICA COMPORTAMENTI CHE TUTELANO LA SALUTE, LA SICUREZZA PERSONALE E IL BENESSERE

LIVELLO AVANZATO:

APPLICA AUTONOMAMENTE COMPORTAMENTI CHE TUTELANO LA SALUTE E LA SICUREZZA PERSONALE ED E’ CONSAPEVOLE DEL BENESSERE LEGATO ALLA

PRATICA MOTORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ANTENORE GUACCERO”

CLASSI PRIME - DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.5- GIOCHI TRADIZIONALI E GIOCO SPORT

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

MIGLIORARE LE CAPACITÀ COORDINATIVE ADATTANDOLE ALLE

SITUAZIONI RICHIESTE DAL GIOCO

CONTENUTI ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHESPIRITO D’INIZIATIVA

IMPARARE AD IMPARARE

IL GIOCO,

LO SPORT, LE REGOLE

E IL FAIR

PLAY

GIOCHI TRADIZIONALI: CAMPANA, GIOCHI CON LE FUNI IN COPPIE, TERZIGLIE, PALLA PRIGIONIERA, PALLA AVVELENATA, IL GIOCO DEI PASSAGGI, PALLA RILANCIATA

GIOCHI SPORTIVI CODIFICATI: PALLAVOLO,

PALLACANESTRO PALLAMANO

SPORT INDIVIDUALI: ATLETICA LEGGERA

UTILIZZARE LE

ABILITA’ MOTORIE ADATTANDOLE ALLE

DIVERSE SITUAZIONI,

ANCHE IN MODO PERSONALE

SVOLGERE UN

RUOLO ATTIVO METTENDO IN ATTO

COMPORTAMENTI

COLLABORATIVI PER RAGGIUNGERE

L’OBIETTIVO

COMUNE

RELAZIONARSI POSITIVAMENTE CON L’ALTRO E CON IL GRUPPO NEL RISPETTO DI REGOLE, RUOLI, PERSONE, RISULTATI

CONOSCERE I GESTI

FONDAMENTALI DI GIOCO E SPORT

INDIVIDUALI E DI

SQUADRA CONOSCERE LE

MODALITA’

RELAZIONALI PER VALORIZZARE

DIFFERENZE DI

RUOLI E FAVORIRE L’INCLUSIONE

CONOSCER4E LE

REGOLE DEL FAIR PLAY EQUELLE

INDISPENSABILI PER

LA REALIZZAZIONE DI UN GIOCO/SPORT

ANCHE CON

FINALITA’ DI ARBITRAGGIO

METODOLOGIE

GLOBALE

ANALITICO

SCOPERTA GUIDATA E DELLA

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

GLI ALUNNI UTILIZZERANNO

UN QUADERNO DIARIO SU

CUI REGISTRERANNO I DATI DELLE LORO LEZIONI E I

PROGRESSI EVIDENZIATI

STRUMENTI PICCOLI ATTREZZI CONVENZIONATI E

NON: PALLONI,

FUNI, CERCHI, OSTACOLI, CONI

TAPPETI

COMPUTER E LIM

VERIFICHE PARTITE, COMBINAZIONI

CON LA FUNE

CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI

TEORICI

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

(ATTRAVERSO I

TEST D’ INGRESSO) FORMATIVA (IN

ITINERE:

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE,

IMPEGNO,

PARTECIPAZIONE) SOMMATIVA O

FINALE

STANDARD DI

APPRENDIMENTO

NEL GIOCO E NELLO SPORT RISOLVE PROBLEMI MOTORI APPLICANDO TECNICHE E TATTICHE, RISPETTANDO LE REGOLE E I VALORI SPORTIVI

LIVELLI DI

APPRENDIMENTO

LIVELLO BASE: NEL GIOCO E NELLO SPORT CONOSCIUTI, UTILIZZA ALCUNE ABILITA’ TECNICHE E, GUIDATO, COLLABORA RISPETTANDO LE REGOLE PRINCIPALI

LIVELLO INTERMEDIO:

NEL GIOCO E NELLO SPORT UTILIZZA ABILITA’ TECNICHE RISPETTANDO LE REGOLE E COLLABORA, METTENDO IN ATTO COMPORTAMENTI CORRETTI LIVELLO AVANZATO:

NEL GIOCO E NELLO SPORT PADRONEGGIA ABILITA’ TECNICHE E SCEGLIE NELLA COOPERAZIONE SOLUZIONI TATTICHE IN MODO PERSONALE, DIMOSTRANDO

FAIR PLAY

CLASSI SECONDE SCIENZE MOTORIE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ANTENORE GUACCERO” CLASSI PRIME/SECONDE/TERZE - DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 1 – FACCIAMO IL TAGLIANDO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI ABILITA’ CONOSCENZE

IMPARARE AD

IMPARARE

CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

IL CORPO E LA

SUA

RELAZIONE CON LO SPAZIO

E IL TEMPO

Rilevazione dei dati

antropometrici

Salto in lungo da fermi Lancio della palla

medica dalla stazione

eretta Flessibilità del busto

Velocità

Resistenza Coordinazione con la

fune

Saperedistribuire lo sforzo in

relazione al tipo di attività

richiesta Acquisire consapevolezza

delle proprie competenze

motorie sia nei punti di forza che nei limiti

Conoscere le

strutture

fisiologiche e anatomiche che

regolano il

movimento

METODOLOGIE

Globale-analitico-globale Scoperta guidata e della

risoluzione dei problemi Gli alunni utilizzeranno un

quaderno diario su cui registreranno i dati delle

loro lezioni e i progressi

evidenziati

STRUMENTI ROTELLA

METRICA BILANCIA

TAPPETI, PALLA

MEDICA FUNI CONI

CRONOMETRO

PANCA

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

(ATTRAVERSO I TEST D’ INGRESSO)

FORMATIVA (IN ITINERE:

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE,

IMPEGNO,

PARTECIPAZIONE) SOMMATIVA O FINALE

STANDARD DI

APPRENDIMENTO

HA CONSAPEVOLEZZA DELLA PROPRIA CORPOREITA’

LIVELLI DI

APPRENDIMENTO

LIVELLO BASE: esegue i test con qualche difficolta’ ottenendo risultati sufficienti secondo tabella di riferimento

LIVELLO INTERMEDIO:

Esegue il test senza difficoltà con buoni risultati secondo tabelle di riferimento; LIVELLO AVANZATO:

Padroneggia il proprio corpo ottenendo risultati ottimi secondo tabelle di riferimento.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ANTENORE GUACCERO” CLASSI SECONDE- DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2-3 DAGLI SCHEMI MOTORI ALLE ABILITÀ

COMPETENZA

CHIAVE EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Eseguire compiti motori individuali, a coppie e in gruppo con piccoli attrezzi

variando le modalità esecutive delle abilità motorie secondo differenti informazioni

percettive Padroneggiare le capacità coordinative e condizionali e distribuire lo sforzo in

relazione al tipo di attività richiesta

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

IMPARARE AD IMPARARE

IL CORPO E LA SUA

RELAZIONE

CON LO SPAZIO E IL TEMPO

CONTENUTI corsa di resistenza su

distanze varie,

superamento di ostacoli, staffette,

percorsi, circuiti di

forza, destrezza, salti a piedi pari,

alternati, salto in alto,

in lungo, , saltelli con la fune individuali in

coppia, in gruppo,

capovolte, ruote, verticali flessibilità,

stretching,

potenziamento delle grandi masse muscolari

con esercizi a carico

naturale e con piccoli attrezzi

esercizi di:

accoppiamento e combinazione dei

movimento

differenziazione equilibrio

orientamento spazio-

tempo

ABILITA’ utilizzare i piani di lavoro proposti

per migliorare le proprie abilità

motorie, riconoscendo la relazione tra intensità dell’attività e i

cambiamenti fisiologici e

morfologici , anche rispetto all’età in evoluzione..

controllare il movimento in

situazioni statiche e dinamiche e di volo (coordinazione)

progressivamente complesse;

controllare il movimento dei segmenti corporei adattandoli ai

cambiamenti morfologici;

utilizzare il ritmo e le informazioni sensoriali

CONOSCENZE conoscere il

linguaggio

specifico motorio e sportivo

conoscere gli elementi

che caratterizzano l’equilibrio statico,

dinamico e di volo ed il

disequilibrio; conoscere gli

elementi relativi

alle strutture temporali e ritmiche

dell’azione motoria;

METODOLOGIE globale- per abituare i

ragazzi al movimento

ampio, preciso, coordinato

visione filmati

problem solving le attività ludiche

saranno svolte seguendo

il metodo della scoperta guidata

STRUMENTI piccoli e grandi

attrezzi: funi,

cerchi, palle ,trave, ostacoli, coni…..

computer, lim

VERIFICHE percorso

strutturato

performance

VALUTAZIONE diagnostica (attraverso

i test d’ingresso)

formativa (in itinere: osservazioni

sistematiche, impegno,

partecipazione) sommativa o finale

STANDARD DI DI

APPRENDIMENTO

Avere consapevolezza dei cambiamenti funzionali e morfologici del corpo e rielaborare le informazioni percettive

LIVELLI DI

APPRENDIMENTO

LIVELLO BASE: Controlla azioni motorie in situazioni semplici

LIVELLO INTERMEDIO:

Utilizza azioni motorie in situazioni combinate LIVELLO AVANZATO:

Padroneggia azioni motorie complesse in situazioni variabili con soluzioni personali

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ANTENORE GUACCERO” CLASSI SECONDE- DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4: LA SALUTE PRIMA DI TUTTO

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

IMPARARE AD IMPARARE

SICUREZZA PREVENZIONE

SALUTE E

BENESSERE

PROMUOVERE STILI DI VITA CORRETTI E SALUTARI METODOLOGIE

RICERCA

GUIDATA CONFRONTO

GUIDATO

STRUMENTI

LIBRI

GIORNALI SCHEDE DI

APPROFONDIMENTO

COMPUTER E LIM

VERIFICHE CONOSCENZA DEGLI

ARGOMENTIATTRAVERSO

QUESTIONARI CAPACITA’ DI ESPRIMERE

GIUDIZIO CRITICO

VALUTAZIONE FORMATIVA

(IN ITINERE:

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE,

IMPEGNO,

PARTECIPAZIONE)

CONTENUTI

ALIMENTAZIONE

CORRETTA, DISTURBI

ALIMENTARI

(ANORESSIA, BULIMIA)

NORME DI

SICUREZZA NEI VARI AMBIENTI

(IN PALESTRA,

ALL’APERTO, IN ACQUA, IN

MONTAGNA)

PRIMO SOCCORSO:

STIRAMENTI,

STRAPPI, FRATTURE,

LUSSAZIONI

EFFETTI

DELL’ATTIVITÀ

MOTORIA SUGLI

APPARATI

ABILITA’

AI FINI DELLA

SICUREZZA , SAPERSI

RAPPORTARE,

CON PERSONE E CON AMBIENTE

ANCHE

APPLICANDO TECNICHE DI

ASSISTENZA ED

ELEMENTI DI PRIMO

SOCCORSO

NELLA

SALVAGUARDIA

DELLA PROPRIA

SALUTE

CURARE

L’IGIENE

PERSONALE

CONOSCENZE

CONOSCERE

LE NORME GENERALI

PERLA

PREVENZIONE DEGLI

INFORTUNI,

PER L’ASSISTENZA

E ALCUNI

ELEMENTI DI PRIMO

SOCCORSO

CONOSCERE

LE REGOLE

GENERALI PER UNA

CORRETTA

IGIENE

PERSONALE

STANDARD DI

APPRENDIMENTO

ASSUME I FONDAMENTALI COMPORTAMENTI DI SICUREZZA, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE PER IL PROPRIO BENESSERE

LIVELLI DI

APPRENDIMENTO

LIVELLO BASE: GUIDATO, APPLICA I COMPORTAMENTI ESSENZIALI PER LA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE, DELLA SICUREZZA PERSONALE E DEL BENESSERE

LIVELLO INTERMEDIO:

APPLICA COMPORTAMENTI CHE TUTELANO LA SALUTE, LA SICUREZZA PERSONALE E IL BENESSERE LIVELLO AVANZATO:

APPLICA AUTONOMAMENTE COMPORTAMENTI CHE TUTELANO LA SALUTE E LA SICUREZZA PERSONALE ED E’ CONSAPEVOLE DEL BENESSERE LEGATO ALLA

PRATICA MOTORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ANTENORE GUACCERO”

CLASSI SECONDE - DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 5- COLLABORIAMO: …SIAMO UNA SQUADRA!

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE SPIRITO D’INIZIATIVA

IMPARARE AD IMPARARE

NUCLEI

FONDANTI

IL GIOCO, LO

SPORT, LE REGOLE E IL FAIR

PLAY

IL LINGUAGGIO

DEL CORPO COME

MODALITÀ COMUNICATIVA

ESPRESSIVA

IL MOVIMENTO

DEL CORPO E LA

SUA RELAZIONE

CON LO SPAZIO E

IL TEMPO:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Realizzare strategie di gioco, mettere in atto comportamenti collaborativi e partecipare in forma propositiva alle scelte della squadra

Saper utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla

realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI ABILITA’ CONOSCENZE METODOLOGIE

STRUMENTI

Giochi sportivi

codificati:

pallavolo, pallacanestro,

pallamano Giochi tradizionali: giochi

con le funi in

coppie, terziglie e gruppo, campana,

palla prigioniera,

palla avvelenata, il gioco dei passaggi,

palla rilanciata

UTILIZZARE LE

ABILITA’ MOTORIE

ADATTANDOLE ALLE DIVERSE SITUAZIONI,

ANCHE IN MODO

PERSONALE SVOLGERE UN

RUOLO ATTIVO

METTENDO IN ATTO COMPORTAMENTI

COLLABORATIVI PER

RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO

COMUNE

RELAZIONARSI POSITIVAMENTE CON

L’ALTRO E CON IL

GRUPPO NEL RISPETTO DI REGOLE,

RUOLI, PERSONE,

RISULTATI

CONOSCERE I GESTI

FONDAMENTALI DI

GIOCO E SPORT INDIVIDUALI E DI

SQUADRA

CONOSCERE LE MODALITA’

RELAZIONALI PER

VALORIZZARE DIFFERENZE DI

RUOLI E FAVORIRE

L’INCLUSIONE CONOSCER4E LE

REGOLE DEL FAIR

PLAY EQUELLE INDISPENSABILI PER

LA REALIZZAZIONE

DI UN GIOCO/SPORT ANCHE CON

FINALITA’ DI

ARBITRAGGIO

GLOBALE

ANALITICO

SCOPERTA GUIDATA E DELLA

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

GLI ALUNNI UTILIZZERANNO

UN QUADERNO DIARIO SU

CUI REGISTRERANNO I DATI

DELLE LORO LEZIONI E I

PROGRESSI EVIDENZIATI

PICCOLI ATTREZZI

CONVENZIONATI E

NON: PALLONI, FUNI, CERCHI,

OSTACOLI, CONI

TAPPETI COMPUTER E LIM

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

(ATTRAVERSO I TEST D’ INGRESSO)

FORMATIVA (IN

ITINERE: OSSERVAZIONI

SISTEMATICHE,

IMPEGNO, PARTECIPAZIONE)

SOMMATIVA O

FINALE

VERIFICHE partite

conoscenza degli argomenti teorici

STANDARD DI

APPRENDIMENTO

NEL GIOCO E NELLO SPORT RISOLVE PROBLEMI MOTORI APPLICANDO TECNICHE E TATTICHE, RISPETTANDO LE REGOLE E I VALORI SPORTIVI

LIVELLI DI

APPRENDIMENTO

LIVELLO BASE:

NEL GIOCO E NELLO SPORT CONOSCIUTI, UTILIZZA ALCUNE ABILITA’ TECNICHE E, GUIDATO, COLLABORA RISPETTANDO LE REGOLE PRINCIPALI LIVELLO INTERMEDIO:

NEL GIOCO E NELLO SPORT UTILIZZA ABILITA’ TECNICHE RISPETTANDO LE REGOLE E COLLABORA, METTENDO IN ATTO COMPORTAMENTI CORRETTI

LIVELLO AVANZATO: NEL GIOCO E NELLO SPORT PADRONEGGIA ABILITA’ TECNICHE E SCEGLIE NELLA COOPERAZIONE SOLUZIONI TATTICHE IN MODO PERSONALE, DIMOSTRANDO

FAIR PLAY

SCIENZE MOTORIE CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ANTENORE GUACCERO” CLASSI PRIME/SECONDE/TERZE - DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 1 – FACCIAMO IL TAGLIANDO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI ABILITA’ CONOSCENZE

IMPARARE AD

IMPARARE

CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

IL CORPO E LA

SUA

RELAZIONE CON LO SPAZIO

E IL TEMPO

Rilevazione dei dati

antropometrici

Salto in lungo da fermi Lancio della palla

medica dalla stazione

eretta Flessibilità del busto

Velocità

Resistenza Coordinazione con la

fune

Saperedistribuire lo sforzo in

relazione al tipo di attività

richiesta Acquisire consapevolezza

delle proprie competenze

motorie sia nei punti di forza che nei limiti

Conoscere le

strutture

fisiologiche e anatomiche che

regolano il

movimento

METODOLOGIE

Globale-analitico-globale Scoperta guidata e della

risoluzione dei problemi Gli alunni utilizzeranno un

quaderno diario su cui registreranno i dati delle

loro lezioni e i progressi

evidenziati

STRUMENTI ROTELLA

METRICA BILANCIA

TAPPETI, PALLA

MEDICA FUNI CONI

CRONOMETRO

PANCA

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

(ATTRAVERSO I TEST D’ INGRESSO)

FORMATIVA (IN ITINERE:

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE,

IMPEGNO,

PARTECIPAZIONE) SOMMATIVA O FINALE

STANDARD DI

APPRENDIMENTO

HA CONSAPEVOLEZZA DELLA PROPRIA CORPOREITA’

LIVELLI DI

APPRENDIMENTO

LIVELLO BASE: esegue i test con qualche difficolta’ ottenendo risultati sufficienti secondo tabella di riferimento

LIVELLO INTERMEDIO:

Esegue il test senza difficoltà con buoni risultati secondo tabelle di riferimento; LIVELLO AVANZATO:

Padroneggia il proprio corpo ottenendo risultati ottimi secondo tabelle di riferimento.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ANTENORE GUACCERO” CLASSI TERZE- DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2: GIOCOLIERI A SCUOLA”

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO

DEGLI APPRENDIMENTI

PADRONEGGIARE LE CAPACITÀ COORDINATIVE

ADATTANDOLE ALLE SITUAZIONI RICHIESTE IN FORMA

ORIGINALE E CREATIVA, PROPONENDO ANCHE VARIANTI

IMPARARE AD IMPARARE

IL CORPO E

LA SUA

RELAZIONE

CON LO

SPAZIO E IL

TEMPO

CONTENUTI

ESERCIZI CON UNA,

DUE,TRE PALLINE DA FERMI E IN

MOVIMENTO

ESERCIZI IN COPPIA, IN TERZIGLIE

COMBINAZIONE a corpo libero CON BASE

MUSICALE

ESERCIZI CON LA

FUNE SUL POSTO, IN

MOVIMENTO, IN COPPIA, IN TERZIGLIE,

IN GRUPPO

ESERCIZI CON DUE FUNI

(JUMPING ROPE)

COMBINAZIONE CON

BASE MUSICALE

ABILITA’

UTILIZZARE I PIANI DI

LAVORO PROPOSTI

PER MIGLIORARE LE

PROPRIE ABILITÀ

MOTORIE,

RICONOSCENDO LA

RELAZIONE TRA

INTENSITÀ

DELL’ATTIVITÀ E I

CAMBIAMENTI

FISIOLOGICI E

MORFOLOGICI ,

ANCHE RISPETTO

ALL’ETÀ IN

EVOLUZIONE..

CONOSCENZE CONOSCERE

IL

LINGUAGGIO

SPECIFICO

MOTORIO E

SPORTIVO

METODOLOGIE

RICERCA

GUIDATA,

PROBLEM

SOLVING, GLOBALE-

ANALITICO- GLOBALE ( PER

ABITUARE I

RAGAZZI AL MOVIMENTO

AMPIO, PRECISO,

COORDINATO

STRUMENTI PICCOLI

ATTREZZI:

FUNI E PALLINE PER

GIOCOLERIA

COMPUTER,

LIM

VERIFICHE COMBINAZIONE

RITMICA CON

GLI ELEMENTI

STUDIATI

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

(ATTRAVERSO I

TEST D’INGRESSO) FORMATIVA (IN

ITINERE:

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE,

IMPEGNO,

PARTECIPAZIONE) SOMMATIVA O

FINALE

STANDARD DI DI

APPRENDIMENTO

HA CONSAPEVOLEZZA DELLA PROPRIA CORPOREITA’ E UTILIZZA LE ABILITA’ MOTORIE ADATTANDOLE ALLE DIVERSE SITUAZIONI E ALLA EVOLUZIONE PSICOFISICA

LIVELLI DI

APPRENDIMENTO

LIVELLO BASE:

CONTROLLA AZIONI MOTORIE IN SITUAZIONI SEMPLICI LIVELLO INTERMEDIO:

UTILIZZA AZIONI MOTORIE IN SITUAZIONI COMBINATE

LIVELLO AVANZATO: PADRONEGGIA AZIONI MOTORIE COMPLESSE IN SITUAZIONI VARIABILI CON SOLUZIONI PPERSONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ANTENORE GUACCERO”

CLASSI TERZE- DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3: UN GIOCO DA RAGAZZI

COMPETENZA

CHIAVE EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO

DEGLI APPRENDIMENTI

PADRONEGGIARE LE CAPACITÀ COORDINATIVE E CONDIZIONALI ADATTANDOLE ALLE SITUAZIONI

RICHIESTE DAL GIOCO IN FORMA ORIGINALE E

CREATIVA, PROPONENDO ANCHE VARIANTI

IMPARARE AD

IMPARARE

IL CORPO E LA

SUA

RELAZIONE

CON LO

SPAZIO E IL

TEMPO

CONTENUTI

CORSA DI RESISTENZA SU

DISTANZE VARIE,

SUPERAMENTO DI

OSTACOLI, STAFFETTE,

PERCORSI, CIRCUITI DI FORZA, DESTREZZA,

SALTI A PIEDI

PARI,ALTERNATI, SALTO IN ALTO, IN LUNGO, ,

SALTELLI CON LA FUNE

INDIVIDUALI IN COPPIA, IN GRUPPO,

CAPOVOLTE, RUOTE,

VERTICALI ESERCIZI DI EQUILIBRIO,

FLESSIBILITÀ,

STRETCHING,

POTENZIAMENTO

DELLE GRANDI MASSE

MUSCOLARI CON

ESERCIZI A CARICO

NATURALE E CON

PICCOLI ATTREZZI

ABILITA’

Utilizzare i piani di

lavoro proposti per

migliorare le proprie

abilità motorie,

riconoscendo la relazione

tra intensità dell’attività e

i cambiamenti fisiologici

e morfologici , anche

rispetto all’età in

evoluzione..

CONOSCENZE

Conoscere il

linguaggio

specifico

motorio e

sportivo

METODOLOGIE GLOBALE- PER

ABITUARE I

RAGAZZI AL

MOVIMENTO AMPIO,

PRECISO, COORDINATO

VISIONE FILMATI

PROBLEM SOLVING

LE ATTIVITÀ

LUDICHE SARANNO

SVOLTE SEGUENDO

IL METODO DELLA

SCOPERTA GUIDATA

STRUMENTI PICCOLI E

GRANDI

ATTREZZI: FUNI,

CERCHI, PALLE

,TRAVE, OSTACOLI,

CONI…..

COMPUTER, LIM

VERIFICHE

PERCORSO

STRUTTURATO

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

(ATTRAVERSO I TEST

D’INGRESSO)

FORMATIVA (IN

ITINERE: OSSERVAZIONI

SISTEMATICHE,

IMPEGNO, PARTECIPAZIONE)

SOMMATIVA O

FINALE

STANDARD DI DI

APPRENDIMENTO

HA CONSAPEVOLEZZA DELLA PROPRIA CORPOREITA’ E UTILIZZA LE ABILITA’ MOTORIE ADATTANDOLE ALLE DIVERSE SITUAZIONI E ALLA EVOLUZIONE

PSICOFISICA

LIVELLI DI

APPRENDIMENTO

LIVELLO BASE:

CONTROLLA AZIONI MOTORIE IN SITUAZIONI SEMPLICI

LIVELLO INTERMEDIO:

UTILIZZA AZIONI MOTORIE IN SITUAZIONI COMBINATE

LIVELLO AVANZATO: PADRONEGGIA AZIONI MOTORIE COMPLESSE IN SITUAZIONI VARIABILI CON SOLUZIONI PPERSONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ANTENORE GUACCERO” CLASSI TERZE - DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4: IN-DIPENDENZA

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E ACCERTAMENTO DEGLI

APPRENDIMENTI

IMPARARE AD IMPARARE

SICUREZZA PREVENZION

E

SALUTE E

BENESSERE

CONOSCERE ED ESSERE CONSAPEVOLI DEGLI EFFETTI NOCIVI

LEGATI ALL’ASSUNZIONE DI INTEGRATORI, DI SOSTANZE ILLECITE

O CHE INDUCONO ALLA DIPENDENZA (DOPING, DROGHE,

ALCOOL).

METODOLOGI

E

RICERCA GUIDATA

CONFRONTO

GUIDATO

STRUMENTI

LIBRO DI TESTO

GIORNALI SCHEDE DI

APPROFONDIMENT

O COMPUTER E LIM

VERIFICHE C

ONOSCENZA DEGLI

ARGOMENTIATTRAVERSO QUESTIONARI

CAPACITA’ DI

ESPRIMERE GIUDIZIO CRITICO

VALUTAZIONE FORMATIVA (IN

ITINERE:

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE,

IMPEGNO,

PARTECIPAZIONE)

CONTENUTI ORGANIZZAZIONEDE

L S.S.N. (118..)

EFFETTI DELL’ATTIVITÀ

SPORTIVA SULGLI

APPARATI IL DOPING E LO

SPORT

DIPENDENZE: FUMO, ALCOL, DROGHE,

METODI DI

ALLENAMENTO E TECNICHE DI

RILASSAMENTO

CONOSCERE GLI ELEMENTI

ESSENZIALI DI

PRIMO SOCCORSO;

ABILITA’ AI FINI DELLA

SICUREZZA ,

SAPERSI RAPPORTARE,

CON PERSONE E

CON AMBIENTE ANCHE

APPLICANDO

TECNICHE DI ASSISTENZA ED

ELEMENTI DI

PRIMO SOCCORSO

NELLA

SALVAGUARDIA

DELLA PROPRIA

SALUTE

SCEGLIERE DI

EVITARE

L’ASSUNZIONE DI

SOSTANZE

ILLECITE

ESSERE IN

GRADO DI

DOSARE LO

SFORZO,

APPLICARE

ALCUNE

TECNICHE DI

RISCALDAMENT

O E

DEFATICAMENT

O.

CONOSCENZ

E CONOSCERE

LE NORME GENERALI

PERLA

PREVENZIONE DEGLI

INFORTUNI,

PER L’ASSISTENZ

A E ALCUNI

ELEMENTI DI PRIMO

SOCCORSO

CONOSCERE LE REGOLE

GENERALI

PER UNA CORRETTA

IGIENE

PERSONALE

STANDARD DI

APPRENDIMENT

O

ASSUME I FONDAMENTALI COMPORTAMENTI DI SICUREZZA, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE PER IL PROPRIO BENESSERE

LIVELLI DI

APPRENDIMENT

O

LIVELLO BASE: SA UTILIZZARE LE NORME BASILARI PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI DURANTE L’ATTIVITÀ

LIVELLO INTERMEDIO:

APPLICA COMPORTAMENTI CHE TUTELANO LA SALUTE, LA SICUREZZA PERSONALE E IL BENESSERE LIVELLO AVANZATO:

APPLICA AUTONOMAMENTE COMPORTAMENTI CHE TUTELANO LA SALUTE E LA SICUREZZA PERSONALE ED E’ CONSAPEVOLE DEL BENESSERE LEGATO ALLA

PRATICA MOTORIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 5- GIOCHI SPORTIVI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

GESTIRE IN MODO CONSAPEVOLE LE SITUAZIONI

COMPETITIVE, CON AUTOCONTROLLO E RISPETTO PER L’ALTRO.

CONOSCERE E APPLICARE CORRETTAMENTE IL REGOLAMENTO

TECNICO DEGLI SPORT PRATICATI ASSUMENDO ANCHE IL RUOLO DI ARBITRO O DI GIUDICE

CONTENUTI ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE SPIRITO D’INIZIATIVA

IMPARARE AD IMPARARE

IL GIOCO, LO SPORT, LE

REGOLE E IL

FAIR PLAY IL LINGUAGGIO

DEL CORPO

COME

MODALITÀ

COMUNICATIVA

ESPRESSIVA

IL MOVIMENTO

DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE

CON LO SPAZIO

E IL TEMPO:

GIOCHI SPORTIVI CODIFICATI: PALLAVOLO

PALLACANESTRO PALLAMANO

SPORT INDIVIDUALI: ATLETICA LEGGERA

REGOLAMENTI SPORTIVI DEI GIOCHI PRATICATI

UTILIZZARE LE ABILITA’ MOTORIE

ADATTANDOLE

ALLE DIVERSE SITUAZIONI, ANCHE

IN MODO

PERSONALE

SVOLGERE UN

RUOLO ATTIVO

METTENDO IN ATTO COMPORTAMENTI

COLLABORATIVI

PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO

COMUNE

RELAZIONARSI POSITIVAMENTE

CON L’ALTRO E CON

IL GRUPPO NEL RISPETTO DI

REGOLE, RUOLI,

PERSONE, RISULTATI

CONOSCERE I GESTI FONDAMENTALI DI

GIOCO E SPORT

INDIVIDUALI E DI SQUADRA

CONOSCERE LE

MODALITA’

RELAZIONALI PER

VALORIZZARE

DIFFERENZE DI RUOLI E FAVORIRE

L’INCLUSIONE

CONOSCER4E LE REGOLE DEL FAIR

PLAY EQUELLE

INDISPENSABILI PER LA

REALIZZAZIONE DI

UN GIOCO/SPORT ANCHE CON

FINALITA’ DI

ARBITRAGGIO

METODOLOGIE

GLOBALE

ANALITICO

SCOPERTA GUIDATA E DELLA

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

GLI ALUNNI UTILIZZERANNO

UN QUADERNO DIARIO SU CUI REGISTRERANNO I DATI

DELLE LORO LEZIONI E I

PROGRESSI EVIDENZIATI

STRUMENTI PICCOLI

ATTREZZI

CONVENZIONATI E NON: PALLONI,

FUNI, CERCHI,

OSTACOLI, CONI

TAPPETI

COMPUTER E LIM

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

(ATTRAVERSO I

TEST D’ INGRESSO) FORMATIVA (IN

ITINERE:

OSSERVAZIONI

SISTEMATICHE,

IMPEGNO,

PARTECIPAZIONE) SOMMATIVA O

FINALE

VERIFICHE partite

conoscenza degli

argomenti teorici

STANDARD DI

APPRENDIMENTO

NEL GIOCO E NELLO SPORT RISOLVE PROBLEMI MOTORI APPLICANDO TECNICHE E TATTICHE, RISPETTANDO LE REGOLE E I VALORI SPORTIVI

LIVELLI DI

APPRENDIMENTO

LIVELLO BASE: NEL GIOCO E NELLO SPORT CONOSCIUTI, UTILIZZA ALCUNE ABILITA’ TECNICHE E, GUIDATO, COLLABORA RISPETTANDO LE REGOLE PRINCIPALI

LIVELLO INTERMEDIO: NEL GIOCO E NELLO SPORT UTILIZZA ABILITA’ TECNICHE RISPETTANDO LE REGOLE E COLLABORA, METTENDO IN ATTO COMPORTAMENTI CORRETTI

LIVELLO AVANZATO:

NEL GIOCO E NELLO SPORT PADRONEGGIA ABILITA’ TECNICHE E SCEGLIE NELLA COOPERAZIONE SOLUZIONI TATTICHE IN MODO PERSONALE, DIMOSTRANDO FAIR PLAY

ARTE

CLASSI PRIME - ARTE E IMMAGINE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO – STORIA DELL’UOMO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OSSERVARE E

LEGGERE

IMMAGINI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI DI TIPO FORMATIVO,

ATTRAVERSO OSSERVAZIONI

SISTEMATICHE E DI

TIPO SOMMATIVO, AL TERMINE

DELL’UNITÀ DI

APPRENDIMENTO

.

ABILITA’ RICONOSCERE SEMPLICI

SIGNIFICATI SIMBOLICI

ESPRESSIVI E COMUNICATIVI IN

UN’OPERA D’ARTE

RICONOSCERE E CONFRONTARE GLI

ELEMENTI STILISTICI DI

EPOCHE DIVERSE, METTENDOLE IN

RELAZIONE ALL’OPERA

D’ARTE, DESCRIVERE CON

CORRETTEZZA

TERMINOLOGICA LA PRODUZIONE ARTISTICA

DELL’ARTE ANTICA,

ITALICA, PALEOCRISTIANA E

MEDIOEVALE

CONTENUTI CHE COS’È

L’ARTE

ARTE PREISTORICA

ARTE DELLE

CIVILTÀ FLUVIALI ARTE DEI POPOLI

ITALICI E

ROMANA ARTE

PALEOCRISTIANA

E MEDIOEVALE

CONOSCENZE LEGGERE E INTERPRETARE

UN’IMMAGINE O UN’0PERA

D’ARTE UTILIZZANDO GRADI PROGRESSIVI DI

APPROFONDIMENTO

DELL’ANALISI DEL TESTO, PER COMPRENDERE IL

SIGNIFICATO E COGLIERE

LE SCELTE OPERATIVE E STILISTICHE DELL’AUTORE

METODOLOGIE LEZIONE

FRONTALE E

DIALOGATA ESPERIENZE

CONCRETE CON

RIFERIMENTO ALLA REALTÀ

LOCALE

LAVORO DI RICERCA

INDIVIDUALE E

DI GRUPPO METODI

INDUTTIVO,

DEDUTTIVO E DELLA RICERCA.

STRUMENTI LIBRI DI TESTO,

SCHEDE,

AUDIOVISIVI, SOFTWARE,

TESTI DIVERSI.

IMMAGINI REPERITE DA PIÙ

FONTI

TAVOLE DIMOSTRATIVE

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

COMPRENDERE

E APPREZZARE

LE OPERE

D’ARTE

UTILIZZARE ALCUNE

TECNICHE DI

RAPPRESENTAZIONE DEL LINGUAGGIO

VISIVO E FIGURATIVO

PER COMUNICARE PRODURRE ELABORATI,

UTILIZZANDO LE

REGOLE DELLA RAPPRESENTAZIONE

VISIVA, PER CREARE

COMPOSIZIONI ESPRESSIVE, CREATIVE

E PERSONALI

CLASSI PRIME – ARTE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 3 OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

ABILITA’ CONOSCENZE

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

OSSERVARE E

LEGGERE

IMMAGINI

Arte Preistorica, Arte cretese, Arte

Micenea, Arte

Greca, Arte dei popoli Italici,

Arte Romana, Arte

Paleocristiana, Bizantina, Arte

Medioevale:

Romanica, Gotica. Come leggere

un’opera d’arte

Leggere e interpretare criticamente un’opera d’arte.

Produrre elaborati applicando

tecniche espressive dei periodi studiati.

Riconoscere i codici e le regole

compositive presenti nell’opera d’arte.

Lettura di un’opera d’arte. Caratteri fondamentali dei

periodi storici trattatati.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

dialogate,lavori

individuali e di gruppo. Uso di

contenuti digitali e

interattivi. Metodo induttivo, deduttivo e

di ricerca.

STRUMENTI Libro di testo,

schede

predisposte, questionari,

immagini reperite

da più fonti, tavole

dimostrative.

Schede di lettura dell’opera.

Elaborati grafico – pittorici

– tridimensionali e multimediali.

Test di verifica.

CLASSI SECONDE -ARTE E IMMAGINE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO – STORIA DELL’UOMO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OSSERVARE E

LEGGERE

IMMAGINI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

DI TIPO FORMATIVO,

ATTRAVERSO

OSSERVAZIONI

SISTEMATICHE E DI

TIPO SOMMATIVO, AL TERMINE DELL’UNITÀ

DI APPRENDIMENTO.

ABILITA’ RICONOSCERE ELEMENTI E

REGOLE COMPOSITIVE

(PESO- EQUILIBRIO, LINEE, COLORI, FORME, SPAZIO,

MOVIMENTO ECC) PRESENTI

NELLE OPERE D’ARTE,

INDIVIDUANDO I VALORI

SIMBOLICI, ESPRESSIVI E

COMUNICATIVI. RICONOSCERE E LEGGERE

UN’OPERA D’ARTE,

METTENDOLA IN RELAZIONE CON ELEMENTI

DEL CONTESTO STORICO.

POSSEDERE UNA CONOSCENZA DELLE LINEE

FONDAMENTALI DELLA

PRODUZIONE STORICO-ARTISTICA DELL’ARTE

RINASCIMENTALE E

BAROCCA. INDIVIDUARE I BENI

ARTISTICI PRESENTI NEL

PROPRIO TERRITORIO, CONOSCERE I VALORI

ESTETICI E SOCIALI.

CONTENUTI

L’ARTE DEL RINASCIMENTO: IL

QUATTROCENTO,

IL CINQUECENTO.

ARTE BAROCCA

ARTE DEL

SEICENTO E DEL SETTECENTO

CONOSCENZE LEGGERE E

COMMENTARE

CRITICAMENTE UN’OPERA D’ARTE

METTENDOLA IN

RELAZIONE CON GLI

ELEMENTI

ESSENZIALI DEL

CONTESTO STORICO E CULTURALE A CUI

APPARTIENE.

METODOLOGIE

LEZIONE

FRONTALE E DIALOGATA

ESPERIENZE

CONCRETE CON

RIFERIMENTO

ALLA REALTÀ

LOCALE LAVORO DI

RICERCA

INDIVIDUALE E DI GRUPPO

METODI

INDUTTIVO, DEDUTTIVO E

DELLA RICERCA.

STRUMENTI

LIBRI DI TESTO,

SCHEDE, AUDIOVISIVI,

SOFTWARE,

TESTI DIVERSI.

IMMAGINI

REPERITE DA PIÙ

FONTI TAVOLE

DIMOSTRATIVE

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

COMPRENDERE

E APPREZZARE

LE OPERE

D’ARTE

UTILIZZA DIVERSE TECNICHE DI

RAPPRESENTAZIONE VISIVA

PER COMUNICARE. PRODUCE ELABORATI

UTILIZZANDO MATERIALI

MULTIMEDIALI, REGOLE DELLA RAPPRESENTAZIONE

VISIVA, PER CREARE

COMPOSIZIONI ESPRESSIVE, CREATIVE E PERSONALI.

RIELABORA IMMAGINI FOTOGRAFICHE, MATERIALI

DI USO COMUNE, ELEMENTI

VISIVI, SCRITTE PAROLE, PER PRODURRE IMMAGINI

CREATIVE.

CLASSI SECONDE - ARTE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 3 OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

ABILITA’ CONOSCENZE

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

Il Rinascimento. Arte del

Quattrocento, Arte

del Cinquecento, Il Seicento, Il

Settecento. Come

leggere un’opera d’arte.

Leggere e interpretare criticamente un’opera d’arte.

Produrre elaborati applicando

tecniche espressive dei periodi studiati.

Riconoscere i codici e le regole

compositive presenti nell’opera d’arte.

Lettura di un’opera d’arte. Caratteri fondamentali dei

periodi storici trattatati.

METODOLOGIE Lezioni frontali,

dialogate,lavori

individuali e di gruppo. Uso di

contenuti digitali e

interattivi. Metodo induttivo, deduttivo e

di ricerca..

STRUMENTI Libro di testo,

schede

predisposte, questionari,

immagini reperite

da più fonti, tavole

dimostrative.

Schede di lettura dell’opera.

Elaborati grafico – pittorici

– tridimensionali e multimediali.

Test di verifica.

CLASSI PRIME –SECONDE – TERZE-

ARTE UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 1 ESPRIMERSI,COMUNICARE, OSSERVARE.

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Punto, linea, colori,

superficie,colori, forma,

volume, spazio, modulo,

ritmo, simmetria,

ABILITA’

CONOSCENZE Gli elementi della

grammatica del

linguaggio visuale, i codici e le regole

compositive. Le funzioni

asimmetria,luce, ombra,

inquadratura,piani,

sequenze

della comunicazione

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

OSSERVARE Osservare, riconoscere, e interpretare,il mondo animale,

vegetale e la figura umana.

METODOLOGIE . Lezioni frontali,

dialogate,lavori

individuali e di gruppo. Uso di

contenuti digitali e

interattivi. Metodo induttivo, deduttivo e

di ricerca.

STRUMENTI Libro di testo,

schede

predisposte, questionari,

immagini reperite

da più fonti, tavole

dimostrative.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo al termine delle unità di

apprendimento.

ESPRIMERSI Rielaborare immagini, usare materiali elementi iconici e

visivi ,scitte, parole per

produrre immagini

COMUNICARE Creare composizioni espressive, creative e personali

per comunicare

CLASSI PRIME – SECONDE- TERZE ARTE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 2 COMPRENRERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

CONTENUTI

ABILITA’ CONOSCENZE

APPRENDIMENTI

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE

OPERE D’ARTE

Uso delle varie tecniche artistiche.

I beni culturali

storici- artistici ambientali: la città

,la piazza, il

territorio. Il visual design, design e

artigianato,

pubblicità: marchio, lettering ,

manifesto

pubblicitario,il fumetto e i media .

Riconoscere i codici e le regole compositive.

Individuare i significati simbolici

espressivi e comunicativi. Conoscere i beni culturali,

paesaggistici, storici e artistici,

nonché la tutela e la conservazione

Metodologie progettuali. Gli strumenti, i materiali, e

le metodologie operative

nelle diverse tecniche artistiche.

I processi di

manipolazione materica. Le tecniche di

manipolazione tecnologica.

Scoprire, tutelare , restaurare e valorizzare.

METODOLOGIE . Lezioni frontali,

dialogate,lavori

individuali e di gruppo. Uso di

contenuti digitali e

interattivi. Metodo induttivo, deduttivo e

di ricerca.

STRUMENTI Libro di testo,

schede

predisposte, questionari,

immagini reperite

da più fonti, tavole

dimostrative.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo al termine delle unità di apprendimento.

CLASSI TERZE – ARTE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 3 OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

ABILITA’ CONOSCENZE

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

OSSERVARE E

LEGGERE

IMMAGINI

Arte dell’Ottocento:

Romanticismo,

Realismo, Macchiaioli,

Impressionismo, Post-

Impressionismo, Modernismo. Le

avanguardie: Fauves,

Espressionismo, Cubismo , Arte

Africana, Arti delle civiltà extra europee,

Futurismo, Dadaismo,

Surrealismo, Metafisica. Arte del

dopoguerra:

Espressionismo Astratto, Informale,

Pop Art, Grafitismo.

Arte e società ,arte

contempo.

Leggere e interpretare

criticamente un’opera d’arte.

Produrre elaborati applicando tecniche espressive dei periodi

studiati.

Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nell’opera

d’arte.

Lettura di un’opera d’arte.

Caratteri fondamentali dei

periodi storici trattatati.

METODOLOGIE . Lezioni frontali,

dialogate,lavori individuali e di

gruppo. Uso di

contenuti digitali e interattivi. Metodo

induttivo, deduttivo e

di ricerca.

STRUMENTI Libro di testo,

schede predisposte,

questionari,

immagini reperite da più fonti,

tavole

dimostrative.

Schede di lettura

dell’opera.

Elaborati grafico – pittorici – tridimensionali e

multimediali.

Test di verifica.

CLASSI TERZE - ARTE E IMMAGINE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO – STORIA DELL’UOMO

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

OSSERVARE E

LEGGERE

IMMAGINI

COMPRENDERE

E APPREZZARE

LE OPERE

D’ARTE

ABILITA’ RICONOSCERE LE REGOLE

COMPOSITIVE (LINEA,

COLORI, EQUILIBRIO, PESO, MOVIMENTO ECC)

PRESENTI NELLE OPERE

D’ARTE, I SIGNIFICATI SIMBOLICI, ESPRESSIVI E

COMUNICATIVI.

LEGGERE E INTERPRETARE

CRITICAMENTE UN’OPERA

D’ARTE, METTENDOLA IN RELAZIONE CON ALCUNI

ELEMENTI PRESENTI NEL

CONTESTO STORICO E CULTURALE.

RICONOSCERE GLI

ELEMENTI STILISTICI DAL

SETTECENTO ALL’ARTE

CONTEMPORANEA.

VALORIZZARE I BENI ARTISTICI CULTURALI E

AMBIENTALI PRESENTI

NEL PROPRIO TERRITORIO, CONOSCENDONE I VALORI

ESTETICI E SOCIALI. CONOSCERE EVENTUALI

INTERVENTI PER LA

TUTELA E LA

CONSERVAZIONE DEI BENI

CULTURALI.

UTILIZZARE DIVERSE TECNICHE DI

RAPPRESENTAZIONE

VISIVA PER COMUNICARE. PRODURRE ELABORATI

UTILIZZANDO REGOLE,

MATERIALI, TECNICHE GRAFICHE, PITTORICHE,

PLASTICHE, PER CREARE

COMPOSIZIONI ISPIRATE ALL’ARTE DEL

NOVECENTO ESPRESSIVE E

CREATIVE. RIELABORARE

CREATIVAMENTE

MATERIALI DI USO COMUNE, IMMAGINI

FOTOGRAFICHE, SCRITTE,

ELEMENTI ICONICI E VISIVI PER PRODURRE

CONTENUTI L’ARTE

DELL’OTTOCENTO:

NEOCLASSICISMO, ROMANTICISMO,

REALISMO,

IMPRESSIONISMO. L’ARTE DELLE

AVANGUARDIE:

ESPRESSIONISMO, FAUVISMO, CUBISMO,

FUTURISMO,

ASTRATTISMO, DADAISMO,

SURREALISMO,

METAFISICA, RITORNO ALL’ORDINE.

L’ARTE DEL SECONDO

DOPOGUERRA AD

OGGI:

ESPRESSIONISMO

ASTRATTO-INFORMALE, POP ART.

CONOSCENZE LEGGERE E

COMMENTARE

CRITICAMENTE UN’OPERA D’ARTE

METTENDOLA IN

RELAZIONE CON GLI ELEMENTI

ESSENZIALI DEL

CONTESTO STORICO E CULTURALE A CUI

APPARTIENE.

METODOLOGIE LEZIONE

FRONTALE E

DIALOGATA ESPERIENZE

CONCRETE CON

RIFERIMENTO ALLA REALTÀ

LOCALE

LAVORO DI RICERCA

INDIVIDUALE E

DI GRUPPO METODI

INDUTTIVO,

DEDUTTIVO E DELLA RICERCA.

STRUMENTI LIBRI DI TESTO,

SCHEDE,

AUDIOVISIVI, SOFTWARE, TESTI

DIVERSI.

IMMAGINI REPERITE DA PIÙ

FONTI

TAVOLE DIMOSTRATIVE

APPRENDIMENTI

DI TIPO

FORMATIVO, ATTRAVERSO

OSSERVAZIONI

SISTEMATICHE E DI TIPO SOMMATIVO,

AL TERMINE

DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO.

IMMAGINI.

MUSICA

MUSICA - CLASSI PRIME

UNITA’ DI APPRENDIMENTO – CAPIRE E SUONARE LA MUSICA

COMPETENZA

CHIAVE

UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA

CONOSCENZE ABILITA’

COMPETENZA

MUSICALE

Un mondo

di suoni

-Suoni e rumori intorno a noi

-I suoni e le loro qualità

-La comunicazione sonora

-L’orecchio umano e l’apparato

vocale

-Conoscere, percepire e apprezzare i

suoni intorno a noi

-Conoscere i suoni attraverso i quattro

parametri: altezza, intensità, timbro,

durata

-Conoscere le differenze tra parlare e

cantare

-Conoscere l’apparato vocale e la

respirazione diaframmatica

-Saper descrivere la musica, imparare ad

ascoltare e riconoscere rumori di vari

ambienti

METODI

Lezioni frontali, letture, lavori

individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

imitativo deduttivo

e della ricerca

STRUMENTI

Libri di testo e non,

spartiti, sussidi

audiovisivi

(Computer,LIM,

lettore CD, )

strumenti didattici:

flauto dolce, tastiera,

strumenti a

percussione, schede

predisposte,

fotocopie.

Leggere e

capire la

musica

-La notazione musicale

-Il tempo-Il ritmo

-La battuta- Metro binario,

ternario e quaternario

-Le figure e le pause musicali

-Il punto e la legatura di valore

-L’agogica-Le frazioni e la musica

-Conoscere gli elementi di base della

grafia musicale tradizionale: note, suoni,

ritmo, pulsazioni e silenzi.

-Saper ascoltare con attenzione un brano

musicale riconoscendo la sua funzione e

distinguendo gli elementi musicali di base

come le qualità del suono, i valori (dalla

semibreve alla croma con le rispettive pause

musicali)

.

Fare

Musica

d’insieme

-Pratica vocale e strumentale,

intonare e suonare semplici

melodie

-uso degli strumenti didattici:

Tastiera, flauto dolce,strumenti a

percussione

-Conoscere le caratteristiche e gli usi

della voce e degli strumenti musicali

-Conoscere gli strumenti didattici come il

flauto dolce, tastiera e strumentario Orff

-Saper utilizzare la notazione musicale e le

sue regole, scrivendo e leggendo una linea

ritmica-melodica per poi eseguirla in gruppo

- Saper riconoscere all’ascolto organici

strumentali diversi

La Musica

nel tempo

-La musica primitiva

-Le antiche civiltà

-La musica presso i Greci e i

Romani

- la musica nel Medioevo

-Conoscere la musica nelle civiltà antiche:

gli usi e gli strumenti musicali.

-Saper ascoltare e analizzare brani musicali;

la musica del passato e i vari generi musicali

popolari.

MUSICA – CLASSI SECONDE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO – LEGGERE CAPIRE E SCRIVERE LA MUSICA

COMPETENZA

CHIAVE

UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA

CONOSCENZE ABILITA’

COMPETENZA

MUSICALE

Leggere

capire e

scrivere la

musica

-Figure e pause musicali

(dalla semibreve alla

semibiscroma)

-Tante cellule per un battito

-Le cellule puntate

-Tempi semplici e composti

-La distanza tra due note

Tono e semitono

-Alterazioni

-Scale musicali-Tonalità

-La forma musicale

-Conoscenza degli elementi teorici: dalle

figure della musica alle pause, alterazioni,

cellule puntate, tempi, tonalità, intervalli,

scale

-Conoscere le varie forme musicali:

forma a ripetizione, il canone, il tema con

variazioni…

-Saper percepire e riconoscere gli elementi

musicali presenti in un brano proposto

all’ascolto.

-Saper inventare o trasformare semplici

melodie cantate e/o suonate

METODI

Lezioni frontali, letture, lavori

individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo,

imitativo deduttivo

e della ricerca

STRUMENTI

Libri di testo e non,

spartiti, sussidi

audiovisivi

(Computer,LIM,

lettore CD, )

strumenti didattici:

flauto dolce, tastiera,

strumenti a

percussione, schede

predisposte,

fotocopie.

Fare Musica

d’insieme

-Pratica vocale e strumentale

- Cantare e suonare semplici

melodie a una e due voci, anche

con alterazioni

-Uso degli strumenti didattici

-Inventare semplici melodie

- Eseguire brani popolari delle

nostre regioni e della nostra

storia; canzoni dagli anni ’60 ad

oggi; Inni nazionali, spiritual,

canti natalizi, colonne sonore.

-Conoscere varie formazioni strumentali

–vocali

-Conoscere la musica del cinema e della

TV, la musica leggera e le varie orchestre

da quella da camera a quella sinfonica.

-Saper eseguire vocalmente brani musicali,

individuando il genere,la forma, il modo,

l’agogica.

-Saper eseguire brani del repertorio dello

spettacolo sia con la voce che con lo

strumento come il flauto, anche con la

presenza di alterazioni in chiave.

La Musica nel

tempo

-Il Rinascimento

-Il Barocco

-Il Classicismo

-Conoscere le funzioni della musica, la

vita dei musicisti e il periodo storico in

cui sono vissuti.

-Saper ascoltare i brani inerenti i periodi

storici studiati e saper analizzare le

caratteristiche costruttive di un brano

musicale di epoche e generi diversi riuscendo

anche a collegarli ad altri linguaggi espressivi

interdisciplinari.

MUSICA – CLASSI TERZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO – DALLE SINGOLE NOTE ALL’ACCORDO E ALL’IMPROVVISAZIONE MUSICALE

COMPETENZA

CHIAVE

UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA

CONOSCENZE ABILITA’

COMPETENZA

MUSICALE

Leggere

capire e

scrivere la

musica

-Le scale musicali

-La scala diatonica e cromatica

-La tonalità e il trasporto

-Modo maggiore e minore

-Melodia e accompagnamento:

melodia e armonia

-Gli accordi in sigle

-Il tema musicale, le varie forme

musical

-Conoscere gli intervalli, il semitono e il

tono, l’accordo

-Conoscere le varie forme musicali come

il tema con variazioni, il canone, la fuga

-Saper percepire e riconoscere gli elementi

musicali presenti in un brano proposto

all’ascolto

-Saper inventare o trasformare melodie

cantate e/o suonate

-Saper analizzare brani musicali,

individuando il genere. La forma, il modo,

l’agogica. Sapere rapportarli a svariate

funzioni e contesti.

METODI

Lezioni frontali,

letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

imitativo deduttivo

e della ricerca.

STRUMENTI

Libri di testo e non,

spartiti, sussidi

audiovisivi

(Computer,LIM,

lettore CD, )

strumenti didattici:

flauto dolce, tastiera,

strumenti a

percussione, schede

predisposte,

fotocopie.

Fare Musica

d’insieme

-Cantare melodie a più voci

-Suonare gli strumenti didattici:

flauto dolce e/o tastiera

-Suonare gli accordi

-Inventare melodie da cantare e

suonare

-Eseguire canzoni italiane e del

mondo fino ai giorni nostri

-Conoscere la musica nello spettacolo e la

pubblicità, la musica leggera italiana e

del mondo

-Saper eseguire brani del repertorio dello

spettacolo, con la voce e gli strumenti

didattici; inventare uno spot televisivo con

tutti gli elementi musicali conosciuti sia

ritmici che melodici.

-Saper ascoltare brani del repertorio di

musica leggera italiana e non per poi

eseguirli con la voce accompagnata dagli

strumenti musicali

La Musica nel

tempo

-L’Ottocento e il Romanticismo

-Il Lied

- Le forme brevi e complesse

- Il pianoforte e la nuova

espressività

-L’orchestra sinfonica

-Il risorgimento

-Il primo Novecento

-Il secondo Novecento: Musica e

tecnologia

-Conoscere lo sviluppo della storia

dall’Ottocento ad oggi-Conoscere la

musica contemporanea e il Jazz, rock,

Pop, Rap, House e la Techno

-Saper analizzare caratteristiche costruttive di

un brano musicale di epoche e generi diversi

riuscendo anche a collegarli ad altri linguaggi

espressivi interdisciplinari.

COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE

CLASSI PRIME - RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 1 – “PERCHE’ LA RELIGIONE?”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

Perché la

Religione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Le radici del

Cristianesimo.

Le domande

dell’uomo e le sue

risposte.

Religiosità e

Religione.

CONOSCENZE

Conoscere il

quadro di

riferimento storico

in cui si inserisce

l’I.R.C.

ABILITA’

Cogliere i valori fondamentali del Cristianesimo,

mettendoli in relazione alle domande sul senso

della vita.

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ASCOLTARE Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Esprimersi oralmente sui contenuti studiati e/o sulle proprie opinioni

LEGGERE Leggere correttamente e comprendere i testi

proposti identificando le differenze di genere e le caratteristiche testuali specifiche

CLASSI PRIME – RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 2 – “DAL POLITEISMO AL MONOTEISMO”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

Dal Politeismo al

Monoteismo

CONTENUTI

Da molti dei al

Dio Unico.

Gli Ebrei e il

loro Dio.

Abramo e i

Patriarchi.

CONOSCENZE

Conoscere le tappe

fondamentali della

storia della

salvezza narrata

nella Bibbia.

ABILITA’

Saper elaborare uno schema concettuale di

riferimento.

APPRENDIMENTI

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ASCOLTARE Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in

situazioni scolastiche

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di gruppo, uso di

contenuti digitali

integrativi. Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di Apprendimento.

PARLARE Esprimersi oralmente sui contenuti studiati e/o

sulle proprie opinioni

LEGGERE Leggere correttamente e comprendere i testi proposti identificando le differenze di genere

e le caratteristiche testuali specifiche

CLASSI PRIME - RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 3 – “LA BIBBIA”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

La Bibbia

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Il Canone

Cristiano:

Antico e Nuovo

Testamento.

CONOSCENZE

Conoscere la

Bibbia nei suoi

elementi

principali.

ABILITA’ Riconoscere i principali generi letterari della

Bibbia.

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ASCOLTARE Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in

situazioni scolastiche

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Esprimersi oralmente sui contenuti studiati e/o sulle proprie opinioni

LEGGERE Leggere correttamente e comprendere i testi

proposti identificando le differenze di genere e le caratteristiche testuali specifiche

CLASSI SECONDE - RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 1 – “LE ORIGINI DELLA CHIESA”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

Le origini della

Chiesa

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

La prima

Comunità

Cristiana e il

suo sviluppo.

CONOSCENZE

Conoscere le

origini della

Chiesa generata

dal Vangelo.

ABILITA’

Cogliere gli elementi essenziali delle Comunità

Cristiane.

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ASCOLTARE Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in

situazioni scolastiche

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Esprimersi oralmente sui contenuti studiati e/o

sulle proprie opinioni

LEGGERE Leggere correttamente e comprendere i testi

proposti identificando le differenze di genere e

le caratteristiche testuali specifiche

CLASSI SECONDE - RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 2 – “CRISTIANESIMO ED IMPERO ROMANO”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

Cristianesimo ed

Impero Romano

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

La Missione di

Pietro. San

Paolo: La

Chiesa si

diffonde nel

mondo pagano.

Le persecuzioni

contro i

Cristiani: i

martiri.

CONOSCENZE

Conoscere la

diffusione del

messaggio

cristiano

attraverso la

figura di Paolo.

ABILITA’

Saper cogliere nelle opere d’arte il messaggio

cristiano espresso dal periodo dei martiiri.

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ASCOLTARE Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Esprimersi oralmente sui contenuti studiati e/o sulle proprie opinioni

LEGGERE Leggere correttamente e comprendere i testi

proposti identificando le differenze di genere

e le caratteristiche testuali specifiche

CLASSI SECONDE - RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 3 – “LA CHIESA RIFORMATA”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

La Chiesa

riformata

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Riforma

protestante e

riforma

Cattolica.

CONOSCENZE

Conoscere alcune

tappe importanti

della storia della

Chiesa.

ABILITA’

Riconoscere il significato di alcuni termini

specifici della realtà ecclesiale.

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ASCOLTARE Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in

situazioni scolastiche

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni guidate, letture,

lavori individuali e di

gruppo, uso di contenuti digitali

integrativi.

Metodi induttivo, deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede, audiovisivi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo sommativo, al termine

dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Esprimersi oralmente sui contenuti studiati e/o sulle proprie opinioni

LEGGERE Leggere correttamente e comprendere i testi

proposti identificando le differenze di genere e le caratteristiche testuali specifiche

CLASSI SECONDE - RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 4 – “UNA CHIESA IN DIALOGO”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

Una Chiesa in

dialogo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Il movimento

Ecumenico. Il

dialogo

interreligioso.

Cristiani e

Cattolici di oggi

nel mondo.

CONOSCENZE

Conoscere i

principali fattori

del cammino

ecumenico e

l’impegno delle

chiese.

ABILITA’

Saper leggere una citazione dai principali

documenti del magistero della Chiesa. Avere un atteggiamento di confronto, di rispetto e di

dialogo verso ogni confessione cristiana.

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ASCOLTARE Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Esprimersi oralmente sui contenuti studiati

e/o sulle proprie opinioni

LEGGERE Leggere correttamente e comprendere i testi

proposti identificando le differenze di genere

e le caratteristiche testuali specifiche

CLASSI TERZE - RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 1 – “LE RELIGIONI COME RISPOSTA”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

Le Religioni

come risposta

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

Domande di

senso. Le

religioni nel

mondo.

CONOSCENZE

Conoscere

l’importanza e le

caratteristiche

delle religioni

presenti nel

mondo.

ABILITA’

Saper individuare lo specifico cristiano rispetto alla

proposta di altre visioni religiose.

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ASCOLTARE Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della

ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Esprimersi oralmente sui contenuti studiati e/o sulle proprie opinioni

LEGGERE Leggere correttamente e comprendere i testi

proposti identificando le differenze di genere

e le caratteristiche testuali specifiche

CLASSI TERZE - RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 2 – “L’UOMO NELLA VISIONE BIBLICA”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

L’uomo nella

visione biblica

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

L’uomo

secondo Genesi.

CONOSCENZE

Conoscere

l’originalità della

speranza cristiana

in risposta al

bisogno di salvezza

della fragilità

umana.

ABILITA’

Sa riflettere ed interrogarsi sul bisogno delle

riposte alle domande fondamentali dell’esistenza

umana.

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ASCOLTARE Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in

situazioni scolastiche

METODOLOGIE Lezioni frontali, conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo, schede,

audiovisivi.

Di tipo formativo,

attraverso osservazioni sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Esprimersi oralmente sui contenuti studiati e/o

sulle proprie opinioni

LEGGERE Leggere correttamente e comprendere i testi

proposti identificando le differenze di genere e

le caratteristiche testuali specifiche

CLASSI TERZE – RELIGIONE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 3 – “LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA FEDE”

COMPETENZA

CHIAVE UNIONE

EUROPEA

NUCLEI

FONDANTI

Le risposte della

scienza e della

fede

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MEDIAZIONE DIDATTICA CONTROLLO E

ACCERTAMENTO

DEGLI

APPRENDIMENTI

CONTENUTI

L’uomo secondo

la scienza e la

fede. La difesa

della vita e dei

diritti. La

salvaguardia del

creato.

L’impegno per la

giustizia e la

pace.

CONOSCENZE

Conosce il

contributo originale

della risposta

cristiana per la

realizzazione del suo

progetto di vita.

ABILITA’

Sa esporre le principali motivazioni che

sostengono le scelte morali sulle problematiche

sociali.

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ASCOLTARE Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche

METODOLOGIE Lezioni frontali,

conversazioni

guidate, letture, lavori individuali e di

gruppo, uso di

contenuti digitali integrativi.

Metodi induttivo,

deduttivo e della ricerca.

STRUMENTI Libri di testo,

schede,

audiovisivi.

Di tipo formativo, attraverso osservazioni

sistematiche e di tipo

sommativo, al termine dell’Unità di

Apprendimento.

PARLARE Esprimersi oralmente sui contenuti studiati e/o sulle proprie opinioni

LEGGERE Leggere correttamente e comprendere i testi

proposti identificando le differenze di genere

e le caratteristiche testuali specifiche