Profumi

download Profumi

of 4

Transcript of Profumi

  • 7/24/2019 Profumi

    1/4

    0

    tes

    tsalute106Ottobre2013

    Profumo che inquina

    Tante le sostanzechimiche emessedai deodorantiper la casa. A rischiosoprattutto chi soffre diallergia, ma non solo.

    INCENSI & CO

    Sono spinti dal marketing e ce nesono di tutti i tipi e fragranze, ma ideodoranti per ambiente sono unprodotto superfluo, di cui me-glio fare a meno. Non promettonoil vero, ondate di freschezza ine-briante, anzi rendono laria di casapeggiore, con preoccupanti effettisulla salute per le categorie pi arischio, come bambini, allergicie asmatici. Incensi, oli, candelee diffusori sono lungi dallessere

    salutari: sono sostanze naturali o

    Essenze catturateAbbiamo cercato le sostanze inquinanti emesse daideodoranti per ambiente.Ogni prodotto stato inserito in una camera stagnadove con specifici strumenti abbiamo misurato inambiente non contaminato le emissioni indesidera-te. In tabella ne indichiamo alcune, ma nel comples-so ne abbiamo valutate molte altre (in totale 81), tracui alcune sostanze che alterano lapparato ormona-le, come gli ftalati, e altri irritanti (glicoli).

    Il metodo dellinchiesta di sintesi, che, soprattutto quandovengono bruciate, emettono in-quinanti che si concentrano tra lemura domestiche. E di chimica incasa ne respiriamo gi abbastanza,circondati come siamo da prodottiindustriali di ogni natura.

    Da usare con cautelaI deodoranti per ambiente emetto-no una quantit elevata di sostan-ze inquinanti (alcune pi perico-

    lose di altre, perch annoverate

  • 7/24/2019 Profumi

    2/4

    DIFFUSORIRISCHIO DI ALLERGIE

    In totale abbiamo testato dodici diffusori, di cui due spraycon sensore automatico (spruzza solo in presenza di unapersona); tre spray automatici (spruzzano con una certafrequenza); cinque diffusori elettrici (diffondono in con-tinuo la fragranza), un gel liquido e un olio.

    Emettono molti allergeni, di cui alcuni (limonene e li-nalool) presenti nella lista nera delle sostanze che cre-

    ano particolare sensibilit. C poi un presenza ele-vata di composti organici volatili (COV), che sono unindicatore importante dellinquinamento dellaria indoor.Uno studio dellEpa, lagenzia americana per lambiente,ha dimostrato che pu crearsi un pericoloso mix dovutoalla reazione tra alcune fragranze emesse dai diffusori elozono, con importanti effetti sulla salute.

    Prodotto

    T

    IPO

    P

    rezzomedio

    (ineuro)

    C

    OV

    C

    ancerogeni

    e

    irritanti

    A

    llergeni

    E

    tichetta

    AIR WICKelettrico + ricarica elettrico 3,90 E A E B

    AIR WICKfresh & filter elettrico 12,60 E A E A

    AMBI PURelettrico + ricarica elettrico 4,15 E A E A

    FELCE AZZURRAaria di casa elettrico 6,80 E A E B

    OUST elettrico + ricarica elettrico 4,20 E A E A

    AIR WICKautomatico spray automatico 5,50 B A C A

    AUCHAN diffusore automatico spray automatico 4 B A D C

    CARREFOUR diffusore automatico spray automatico 6,15 E A E B

    GLADE sense & spray spray automaticocon sensore 4,90 A A A A

    OUST automatic spray spray automatico

    con sensore

    4,70 A A A A

    GLADE disceet metal gel liquido 5,10 E A D A

    ZARA HOME Green Herbs olio profumato 18 E A D B

    tes

    tsalute

    106Ottobre2013

    31

    Consigli praticiEcco qualche regola generale per ridurre al minimo i rischi durante lutilizzodei deodoranti per interni.

    Un occhio alletichettaLeggi le istruzioni e le avvertenzeriportate in etichetta: contengonovalidi consigli per luso.

    Lontano dai bimbiNon usare i deodoranti in presenzadi bambini, di donne in gravidanzao di persone sensibili alle allergie.

    Solo ogni tantoI deodoranti per interni vannousati solo occasionalmente e perperiodi brevi. In questo modosi riducono al minimo gli effetti

    collaterali legati a questi prodotti. buona regola aerare sempre ilocali prima di soggiornarvi.

    Cambiare ariaSe vuoi rinnovare davvero laria,apri le finestre per 5-10 minuti.Pu sembrare banale, ma questo il modo migliore per eliminaregli odori, invece di coprirli confragranze aromatiche, e permetteanche di abbattere le concentra-zioni di inquinanti che spesso citroviamo a respirare in casa peraltri motivi (luso di detersivi, ilfumo di sigaretta...) in casa.

    tra quelle cancerogene) e una granquantit di allergeni.I prodotti non a combustione,quindi diffusori elettrici, spraycon sensore, spray automatici, nonemettono sostanze cancerogene,ma in compenso possono rilascia-re una grossa quantit di allergenie di composti organici volatili (icosiddetti COV). I prodotti a com-bustione in genere hanno pi pro-blemi. Sono soprattutto incensi eoli essenziali a emettere sostanzetossiche e cancerogene, come pol-

    veri sottili, benzene e formaldeide(vedi il nostro test internazionalenel box a pag. 33). Le candele cheabbiamo testato in Italia hanno il

    vantaggio di non emettere per nul->

  • 7/24/2019 Profumi

    3/4

    INCENSI & CO

    CANDELEIN STANZE VENTILATE

    Prodotti

    Prezzomedio

    (ineuro)

    COV

    PM2,5

    Cancerogeni

    Allergeni

    Acetaldeide

    Etichetta

    Benzene

    Formaldeide

    AIR WICKVaniglia e caramello 4,30 A D A C C A B

    GLADE by BRISERelax Zen 3,60 C B A C C A A

    IKEA Tindra(Vannille brsillienne) 2 A D A A A A C

    2

    tes

    tsalute106Ottobre2013

    la benzene e di rilasciare allergeniin quantit inferiore rispetto agliincensi e agli oli portati in labora-torio dai nostri colleghi europei.In definitiva, per un motivo o per

    laltro, i deodoranti per ambientecontribuiscono allinquinamentoindoor, motivo per cui ne sconsi-gliamo lacquisto. Invece di coprire

    LAMPADA BERGERCARA E INQUINANTE

    prodotto

    Prezzominimo

    (ineuro)

    COV

    PM2,5

    Cancerogeni

    Allergeni

    Acetaldeide

    Etichetta

    Benzene

    Formaldeide

    LAMPE BERGERParis chic 48,5 A B A A C A B

    un diffusore catalitico di fragranze, composto da unabottiglia in cui disperso olio profumato. Lo stoppino valasciato acceso solo due minuti, poi inizia il rilascio delprofumo. Come potete vedere in tabella, oltre a essere

    caro, rilascia allergeni, ma emette pochi inquinanti inconfronto agli altri prodotti deodoranti valutati.

    Ne abbiamo testate tre. Rispetto ai diffusori rilascianopi sostanze inquinanti, come le polveri sottili, legateproprio al processo di combustione, che immette nella-ria un particolato dannoso per le vie respiratorie, in grado

    di aggredire in profondit i polmoni e i tessuti. Gli stessiproduttori suggeriscono di bruciarle in stanze ben venti-late per scongiurare attacchi di asma.

    Cos La Carta di Eritrea? Rispondiamo a una socia curiosa: unfoglio impregnato, venduto in erboristeria, ottenuto con resine ebalsami provenienti da Eritrea e Somalia. Peccato per che il fumoche rilascia, una volta bruciato, emetta formaldeide, acetaldeide,allergeni, profumo e altri COV.

    gli odori con fragranze aromati-che, aerate spesso il locale o sce-gliete unalternativa naturale.

    Le sostanze a rischio

    Ecco gli inquinanti rilevati nel test.- COV.I Composti organici volatiliincludono una moltitudine di so-stanze, sia naturali sia di sintesi;

    si propagano facilmente e spessosono concentrati negli ambientichiusi. Provocano soprattutto irri-tazione e allergia, ma alcuni sonoconsiderati anche cancerogeni.

    - PM2,5. Le polveri sottili, note peril loro legame con il traffi co auto-mobilistico, sono presenti anchein casa: rappresentano un rischioper polmoni e cuore.- Formaldeide e benzene. An-noverate tra i cancerogeni, sonoemesse in particolare da incensi eoli, ma anche dalle candele.- Allergeni.Tanti e comunissimi, arischio i soggetti sensibili.- Irritanti. Lacetaldeide presente

    negli oli e negli incensi.

    >

  • 7/24/2019 Profumi

    4/4

    Alternative naturaliPer combattere laria viziata si pu ricorrere anche airimedi naturali. Non tutto comprovato da studi rigorosi,ma qualche rimedio casalingo efficace c.

    Il bicarbonato pu servireIl bicarbonato assorbe gli odori. Mettine un po in unatazzina nellambiente da profumare (funziona anchein frigo contro i cattivi odori).

    Sacchetti aromaticiUsa fiori secchi, spezie, sacchetti di fragranze naturali,ma guarda in etichetta, prima di comprarli, che noncontengano sostanze chimiche n allergeni.

    Un aiuto dalle pianteAlcune piante dappartamento migliorano la qualitdellaria domestica; alcuni studi attribuiscono peresempio al filodendro e al potos questa propriet.

    33

    bre 2013 Alcune associazioni di consumatori europee (Belgio, Spagna, Portogallo) hanno testato altre due

    categorie di prodotti per profumare gli ambienti: incensi e oli essenziali. Entrambi i tipi sono

    risultati davvero poco salubri per lalto contenuto di sostanze dannose e inquinanti rilasciate.

    INCENSI E OLI POCO RACCOMANDABILIIL TEST INTERNAZIONALE

    Incensi, i peggioriGli incensi sono composti da un mix di resine e altre fibrevegetali oleose, mescolate con fragranze artificiali. Questa decisamente la categoria peggiore testata. Sono presen-ti nelle emissioni di tutti gli incensi il benzene e la formal-deide, entrambe sostanze cancerogene. La combinazionedelle tante sostanze chimiche emesse dagli incensi produ-ce un aerosol simile a quello generato dalle sigarette, main diversi casi addirittura pi dannoso e pi intenso. Unprocesso favorito dalla combustione del bastoncino e delcono. Difficile scoprire cosa respiriamo, perch spesso gliincensi non sono nemmeno accompagnati da unetichettacon lindicazione degli ingredienti.

    Oli essenziali: da sconsigliareAnche questi sono prodotti utilizzati comunemente perrendere pi gradevole laria di casa, ma forse in pochisanno che rilasciano sostanze cancerogene (come laformaldeide), allergeni dannosi per le persone sensibilie anche sostanze irritanti. I nostri colleghi hannoindividuato prodotti molto diversi tra loro, non tuttidannosi allo stesso modo, ma nemmeno il migliore deltest mette al riparo dalle emissioni di composti organicivolatili e di allergeni. Insomma, questo test insegna cheanche usare gli oli essenziali poco raccomandabile.

    Alcuni peggiori di altriSe proprio non vogliamo rinuncia-re ai deodoranti per interni, sce-gliamo i meno irritanti. I miglioridiffusori del test sono risultati Gla-

    de Sense&Spray e Oust AutomaticSpray, che hanno ricevuto una va-lutazione positiva in tutte le prove,perch le emissioni sono risultatebasse (vedi la scheda a pagina 31).Se siamo interessati a questo tipodi prodotto scegliamoli nella cate-goria diffusori, senza dimenticaredi aerare lambiente dopo lutiliz-zo. sempre sconsigliato lutiliz-zo di deodoranti in presenza dibambini, di persone che soffrono

    di asma o problemi respiratori.