PROFESSIONALITÀ - Unibg · de Escuela Universitaria de Derecho del Trabajo y de la Seguridad...

7
PROFESSIONALITÀ Bimestrale di studi e orientamenti per l’integrazione tra scuola e lavoro e per l’apprendistato formativo 4.0 n.1_Settembre - Ottobre2018 PROFESSIONALITÀ STUDI riviste.gruppostudium.it Le nuove frontiere del lavoro autonomo

Transcript of PROFESSIONALITÀ - Unibg · de Escuela Universitaria de Derecho del Trabajo y de la Seguridad...

Page 1: PROFESSIONALITÀ - Unibg · de Escuela Universitaria de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, Universidad de Alicante (España); Lorenzo Speranza, ... Digital Innova- tion

P RO F E S S I O N A L I TÀBimestrale di studi e orientamenti per l’integrazione tra scuola e lavoro e per l’apprendistato formativo

4.0

n.1_Settembre - Ottobre2018

PROFESSIONALITÀ STUDIriviste.gruppostudium.it

Le nuove frontieredel lavoro autonomo

Page 2: PROFESSIONALITÀ - Unibg · de Escuela Universitaria de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, Universidad de Alicante (España); Lorenzo Speranza, ... Digital Innova- tion

www.edizionistudium.it

«Chi è incaricato dell’istruzione: l’individuo, lo Stato o la società civile?». O ancora, «lo Stato dovrebbe gestire completamente l’istruzione o piuttosto condividere l’erogazione di questo servizio pubblico con il terzo settore e realtà del privato sociale?». Domande come queste costituiscono il filo rosso che percorre l’intero impianto del saggio di Ashley Berner.Un testo che mira a mettere in discussione molti dei paradigmi culturali, ordinamentali e pedagogici che hanno retto finora il sistema d’istruzione pubblico americano, al fine di superare «un assetto politico-istituzionale che privilegia lo Stato sulla società civile e un pensiero pedagogico tenacemente trincerato su posizioni che – ancorché involontariamente – rafforzano le divisioni di classe e svantaggiano gli alunni più bisognosi». Se questo capita per gli Usa si può immaginare quanto valga per un sistema molto statalista e allo stesso tempo iniquo come quello italiano. Il libro permette dunque di ri-pensare criticamente posizioni date per scontateda decenni senza in realtà esserlo affatto.

del DOCENTECARTA

cartadeldocente.istruzione.it

Il pagamentopuò essere effettuato

anche tramite

NON SCUOLA MA SCUOLE

Educazione pubblica e pluralismo in America

A. Rogers Bernerintroduzione e traduzione

di Francesco Magni

pp. 246 - € 22,50

Page 3: PROFESSIONALITÀ - Unibg · de Escuela Universitaria de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, Universidad de Alicante (España); Lorenzo Speranza, ... Digital Innova- tion

Professionalità - n. 1/2018 - Anno XXXIV - ISSN: 0392-2790 1

PROFESSIONALITÀBimestrale di studi e orientamenti per l’integrazione tra scuola e lavoro e per l’apprendistato formativo

Professionalità (versione cartacea)

Condirettori: Gianni Bocchieri, Eugenio Gotti, Emmanuele Massagli

Comitato direttivo: Antonio Bonardo, GiGroup Spa; Paolo Cesana, Fondazione Clerici; Rossella Fasola, Randstad Spa; Angela Elicio, CIOFS-FP; Luigi Enrico Peretti, CNOS-FAP; don Mario Tonini, CNOS-FAP; Giuliana Sandrone, Università di Bergamo; Alessandra Spagnolo, Adecco Spa; Raffaele Crippa, Rete ITS meccatronici.

Redazione (email: [email protected]): Clara Fortina (coordinamento); Paolo Bertuletti, Alfredo Di Sirio, Erica Della Valle, Francesco Magni, Alessandra Mazzini (Università degli Studi di Bergamo); Mattia Dolci (Noviter).

Professionalità studi (on line) - (in collaborazione con ADAPT University Press)Condirettori: Giuseppe Bertagna, Michele Tiraboschi, Giuseppe Scaratti, Roberto Rizza.

Redazione:  Lilli Viviana Casano (redattore capo); Paolo Bertuletti; Adele Corbo; Maria Teresa Cortese; Emanuele Dagnino; Andrea Negri; Elena Prodi; Lavinia Serrani (area internazionale); Tomaso Tiraboschi; Paolo Tomassetti; Carlotta Valsega.

Consiglio per la valutazione scientifica degli articoli Anna Alaimo, Associato di Diritto del lavoro, Università di Catania; Giuditta Alessandrini, Ordinario di Pedagogia generale e sociale, Università Roma Tre; Henar Álvarez Cuesta, Profesora Titular de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, Universidad de León (España); Marco Azzalini, Aggregato di Diritto Privato, Università di Bergamo; Gabriele Ballarino, Ordinario di Sociologia del lavoro, Università di Milano; Elisabetta Bani, Associato di Diritto dell’Eco-nomia, Università di Bergamo; Alessandro Bellavista, Ordinario di Diritto del lavoro, Università di Palermo; Paula Benevene, Ricercatrice di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, LUMSA; Vanna Boffo, Associato di Pedagogia generale e sociale, Università di Firenze; Guido Canavesi, Associato di Diritto del lavoro, Università di Macerata; Silvia Ciucciovino, Ordinario Diritto del lavoro, Università Roma Tre; Anna Michelina Cortese, Associato di Sociologia del Lavoro, Università di Catania; Madia D’Onghia, Ordinario di Diritto del lavoro, Università di Foggia; Loretta Fabbri, Ordinario di Didattica e metodologia dei processi educativi e formativi, Università di Siena; Monica Fedeli, Associato di Didattica e Pedagogia Speciale, Università di Padova; Paolo Federighi, Ordinario di Pedagogia generale e sociale, Università di Firenze; Valeria Filì, Ordinario di Diritto del lavoro, Università di Udine; Rodrigo Garcia Schwarz, Profesor Doctor del Postgrado en Derechos Fundamentales de la Universidad del Oeste de Santa Catarina (Brasil); Jordi García Viña, Catedrático de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, Universidad de Barcelona (España); José Luis Gil y Gil, Catedrático de Derecho del Trabajo, Universidad de Alcalá, Madrid (España); Teresa Grange, Ordinario di Pedagogia Sperimentale, Università della Valle d’Aosta; Lidia Greco, Associato di Sociologia del Lavoro, Università di Bari; Djamil Tony Kahale Carrillo, Profesor Titular de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, Universidad a Distancia de Madrid (España); Alessandra La Marca, Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, Università di Palermo; Antonio Loffredo, Associato Diritto del lavoro, Università di Siena; Isabella Loiodice, Ordinario di Pedagogia generale e sociale, Università di Foggia; Nicole Maggi Germain, Maître de conférences HDR en Droit privé (Droit social), Université Paris 1, Panthéon-Sorbonne (France); Patrizia Magnoler, Ricercatrice a tempo indeterminato di Didattica e Pedagogia speciale, Università di Ma-cerata; Claudio Melacarne, Associato di Pedagogia generale e sociale, Università di Siena; Lourdes Mella Méndez, Profesora Titular de Derecho del Trabajo, Universidad de Santiago de Compostela (España); Viviana Molaschi, Aggregato di Diritto Amministrativo, Università di Bergamo; Massimiliano Monaci, Associato di Sociologia dell’organizzazione, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano); Eleonora G. Peliza, Profesora Adjunta Regular por concurso, Cáted-ra de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, Universidad de Morón, Buenos Aires (Argentina); Rodrigo Ignacio Palomo Vélez, Profesor de Derecho del Trabajo, Universidad de Talca (Chile); Luca Paltrinieri, Maître de conférences en Philosophie politique, Université de Rennes (France); Paolo Pascucci, Ordinario di Diritto del lavoro, Università di Urbino Carlo Bo; Flavio Vincenzo Ponte, Ricercatore di Diritto del lavoro, Università della Calabria; Rocco Posti-glione, Ricercatore di Pedagogia generale e sociale, Università di Roma Tre; Juan Ramón Rivera Sánchez, Catedrático de Escuela Universitaria de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, Universidad de Alicante (España); Pier Giuseppe Rossi, Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, Università di Mace-rata; Alfredo Sánchez-Castañeda, Coordinador del Área de Derecho Social, Instituto de Investigaciones Jurídicas de la Universidad Nacional Autónoma de México (México); Annalisa Sannino, Research Fellow CRADLE, Faculty of Educational Sciences, University of Helsinki (Finland); Francesco Seghezzi, Direttore Fondazione ADAPT; Maurizio Sibilio, Professore Ordinario di Didattica Generale e Pedagogia speciale, Università di Salerno; Esperanza Macarena Sierra Benítez, Profesora Contratada Doctora Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, Universidad de Sevilla (España); Nancy Sirvent Hernández, Catedrática de Escuela Universitaria de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, Universidad de Alicante (España); Lorenzo Speranza, Ordinario di Sociologia del Lavoro, Università di Brescia; Maura Striano, Ordinario di Pedagogia generale e sociale, Università Federico II di Napoli; Giuseppe Tacconi, Ricercatore di Didattica e Pedagogia Speciale, Università di Verona; Lucia Valente, Associato Diritto del lavoro, Università La Sapienza Roma; Luca Vecchio, Associato di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Università degli Studi di Milano-Bicocca; Sabine Vanhulle, Professeure ordinaire, Rapports théorie-pratique en formation, alternance et didactique des savoirs professionnels, Université de Genève (Suisse); Antonio Varesi, Ordinario di Diritto del lavoro, Università Cattolica del Sacro Cuore (Piacenza); Maria Giovanna Vicarelli, Ordinario di Sociologia del lavoro, Università Politecnica delle Marche; Giuseppe Zanniello, Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, Università di Palermo.

Copertina: Lucia Coltamai; progetto grafico e impaginazione: Roberta Marzuillo. Coordinatore del progetto: Prof. Claudio Gobbi (Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia)

Direzione, Redazione e Amministrazione: Direttore responsabile: Giuseppe Bertagna - Edizioni Studium Srl, Via Crescenzio, 25 - 00193 Roma - Fax.  06.6875456 Tel. 06.6865846 - 06.6875456 - Sito Internet: www.edizionistudium.it - POSTE ITALIANE S.P.A. – Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1 LOM/BS/02954 - Edizioni Studium (Roma) - Ufficio marketing: Edizioni Studium Srl, Via Crescenzio, 25 - 00193 Roma - Fax. 06.6875456 Tel. 06.6865846 - 06.6875456 - email: [email protected] - Ufficio Abbonamenti: Tel. 030.2993305 (operativo dal lunedì al venerdì negli orari 8.30-12.30 e 13.30-17.30) - Fax 030.2993317 - email: [email protected].

Abbonamenti: rivista cartacea: annuale (6 numeri) € 50,00; biennale (12 numeri) € 80,00 – rivista digitale: annuale (6 numeri) € 33,00; biennale (12 numeri) € 53,00. Per info.: Tel. 030.2993305 (operativo dal lunedì al venerdì negli orari 8.30-12.30 e 13.30-17.30) - Fax 030.2993317 - email: [email protected]. È possibile versare la quota di abbonamento sul conto corrente postale n. 834010 intestato a Edizioni Studium Srl, Via Crescenzio, 25 - 00193 Roma oppure facendo un bonifico bancario a Banco di Brescia, Fil. 6 di Roma, IBAN: IT30N0311103234000000001041 o a Banco Posta IT07P0760103200000000834010 intestati entrambi a Edizioni Studium Srl, Via Crescenzio, 25 - 00193 Roma (indicare nella causale il riferimento cliente e il codice).

Page 4: PROFESSIONALITÀ - Unibg · de Escuela Universitaria de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, Universidad de Alicante (España); Lorenzo Speranza, ... Digital Innova- tion

Professionalità - n. 1/2018 - Anno XXXIV - ISSN: 0392-27902

Editoriale

Emmanuele Massagli, Professionalità, professionisti e autonomia

Rubriche

Notizie dalla scuola a cura di Paolo BertulettiAbolizione della chiamata diretta. Morte dell'autonomia?Il lavoro che cambia a cura di Giuliano CazzolaLavoro autonomo. Le nuove tendenzeEconomia sociale e sfide cooperative a cura di Lucio MoioliL'impresa sociale di fronte alla conoscenzaWelfare e dintorni a cura di VIviana MolaschiTommaso Ghisalberti, L'assegno divorzile prima e dopo l'atteso intervento delle sezioni uniteIl mercato delle professioni a cura di Giampaolo MontalettiDavvero per trovare lavoro bisogna chiedere ad amici e parenti?

Problemi e proposte

Il lavoro autonomo nella visione del D.lgs. 81/2017. Intervista a Marco Leonardi Federica Romano, Il lavoro autonomo nella grande crisi secondo un'indagine RandstadPaola Amodeo, Fare impresa è un'impresa?Alessandra Servidori, Smart working e lavoro autonomo nel mondo del lavoro che cambiaLa flessibilità della gig economy è davvero un limite?Piattaforme di e-recruiting, intermediari e trasformazione del lavoroMatteo Colombo, Istruzione e ritorni occupazionali. Analisi dell'ultimo report IstatAlketa Alilaj, I Neet e i centri per l'impiego. Sintesi dei recenti rapporti Anpal e Istat

Dalla formazione al lavoro

Storie di successo. Due ex allievi del Cnos di Perugia si raccontanoPerla Zanini, Starnet. Una rete per la transizione scuola-lavoro in Puglia e Basilicata

Dal lavoro alla formazione

La rappresentanza degli autonomi. Intervista a Silvia Degl'InnocentiMattia Dolci, Le politiche attive del lavoro e l'autoimprenditorialità

8

43

61

PROFESSIONALITÀBimestrale di studi e orientamenti per l’integrazione tra scuola e lavoro e per l’apprendistato formativo

n.1 _ Settembre - Ottobre 2018

4

6

12

14

16

38

2724

53

31

58

1821

48

46

Page 5: PROFESSIONALITÀ - Unibg · de Escuela Universitaria de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, Universidad de Alicante (España); Lorenzo Speranza, ... Digital Innova- tion

Professionalità - n. 1/2018 - Anno XXXIV - ISSN: 0392-2790 3

Legislazione, contrattualistica e giurisprudenza

Maddalena Saccagi, La sentenza Foodora: i rider, come i pony expressValeria Marini, Per una ri-lettura dello statuto degli autonomi

Libri

Professionalità Studi (sezione online)

EditorialeFrancesco Seghezzi I fattori e le competenze abilitanti per l’Impresa 4.0, verso una visione olistica

Ricerche: Le competenze abilitanti per Industry 4.0 - Parte II Valeria Iadevaia, Massimo Resce, Claudio TagliaferroTendenze evolutive del mercato del lavoro ed ecosistemi 4.0 Giuditta AlessandriniCritical Thinking e Key Competences dei millennials nel contesto Industry 4.0: nuove “sfide e responsabilità”della formazione universitaria Andrea PotestioLa trasformazione del lavoro di Industry 4.0. Un’analisi pedagogica Samuele Bozzoni, Paolo Venturi, Flaviano Zandonai, Letizia Piangerelli, Simone CaroliLo sviluppo di modelli organizzativi distribuiti e distributivi nell’economia della conoscenza ed il ruolodelle piattaforme cooperative Alketa AliajVerso una nuova geografia del lavoro: Digital Innova-tion Hub e Competence Center in LombardiaGualtiero Fantoni, Filippo Chiarello, Silvia Fareri, SimonaPira, Alessandro GuadagniDefining Industry 4.0 professional archetypes: a data-driven approach

Osservatorio internazionale e comparato Yves Blanchet Training Mutuals and Their Contribution to Skills Development Aneta TycThe Fourth Industrial Revolution: New Skills and Methods of Supporting Their Development

RecensioniLaura Angeletti, Rachele Berlese, Valerio GugliottaVersouna visione di sistema per la quarta rivoluzione industriale (recensione de Il lavoro 4.0. La Quarta Rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative a cura di A. Cipriani, A. Gramolati, G.Mari) Federico D’AddioConsiderazioni sul saggio Dimensioni e trasformazioni della professionalità di Pietro Causarano,in A. Cipriani, A. Gramolati, G. Mari (a cura di), Il lavoro 4.0. La Quarta Rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative

1

5

39

52

59

102

140

166

193

208

245

76

6871

Page 6: PROFESSIONALITÀ - Unibg · de Escuela Universitaria de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, Universidad de Alicante (España); Lorenzo Speranza, ... Digital Innova- tion

Professionalità - n. 1/2018 - Anno XXXIV - ISSN: 0392-279046

I dati sui NEET

Rapporto Anpal

I dati Eurostat (2017) evidenziano che l’Italia risulta es-sere al primo posto, con il 24,1% di giovani tra i 15 e i 29 anni, tra i Paesi dell’Unione Europea per tasso di Neet (Not in Employment, Education and Training). Nel 2017 il numero di Neet tra i 15 e i 29 anni in Italia

era pari a circa due milioni e centonovanta mila. Se-condo i dati Istat, la tendenza del tasso di Neet tra il 2014 e il 2017 mostra un andamento decrescente. Su cento giovani che non studiano, non lavorano e non sono in formazione, quarantotto sono donne e cin-quantadue sono uomini. Nel 16% dei casi, i Neet han-no un’età al di sotto dei 20 anni, nel 38% hanno tra i 20 e i 34 anni e nel 46% dei casi hanno un’età tra i 25 e i 29 anni.

Se si analizzano i dati sui Neet per titolo di studio emerge una predominanza del 49% con diploma, vice-versa il 40% dei casi possiede un basso livello di istru-zione (con al massimo la licenza media) e, infine, l’11% è in possesso della laurea. L’85% dei Neet risultano essere di cittadinanza italia-na, il 4% sono cittadini dell’Ue e il 11% non sono co-munitari. Infine, la distribuzione provinciale dei Neet mostra una maggiore intensità del fenomeno nel Mezzogiorno1.

Rapporto Istat

Quali sono i canali attraverso cui i Neet cercano lavo-ro? Quali sono gli esiti occupazionali? Secondo i dati Istat la ricerca del lavoro da parte dei Neet è stata prevalentemente affidata a canali di natura informale: l’87% delle persone in cerca di lavoro si è rivolto a pa-

PROBLEMI E PROPOSTE

I NEET E I CENTRI PER L’IMPIEGO. SINTESI DEI RECENTI RAPPORTI ANPAL E ISTAT

a cura di Alketa Aliaj

In questo contributo sono stati sintetizzati i recenti rapporti dell’Anpal e dell’Istat sui dati relativi ai Neet. Va evidenziato il fatto che l’Italia è classificata al primo posto rispetto agli altri Paesi Europei per numero di Neet, anche se nel nostro Paese il tasso di Neet è calato dal 2014 al 2017. Significativamentee, una percentuale molto bassa di questi giovani fa ricorso al centro per l’impiego.

2013

2.404.571 2.413.297 2.349.101 26,0 26,2 25,7 24,3 24,12.214.129 2.188.707

2014 2015 2016 2017 2013 2014 2015 2016 2017

Numero di NEET 15-29 anni (v.a) anni 2013-2017 Tasso di NEET 15-29 anni (v.a) anni 2013-2017

Fonte: Elaborazione direzione SAS di Anapal Servizi su microdati RCFL Istat

Page 7: PROFESSIONALITÀ - Unibg · de Escuela Universitaria de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, Universidad de Alicante (España); Lorenzo Speranza, ... Digital Innova- tion

Professionalità - n. 1/2018 - Anno XXXIV - ISSN: 0392-2790 47

renti, amici e conoscenti, un valore in aumento rispet-to a quello registrato prima della crisi (81,2% nel 2007). Tale percentuale è superiore nel Sud Italia (88.7%) e fra gli uomini (88,9% rispetto all’85,6% delle donne); aumenta al crescere dell’età (90,1% per gli ultracin-quantenni) ed è maggiore per gli stranieri (91% rispet-to all’86,8% degli italiani); infine, diminuisce al crescere del titolo di studio (73,8% per chi è laureato)2. In tale contesto, il ricorso al centro per l’impiego è sta-to ritenuto utile solamente dal 2,4% degli intervistati, confermando un ruolo estremamente marginale di successo. Infatti, nel 2016 viene condotta un’indagine ad hoc in Italia e negli altri paesi dell’Ue sui giovani di età compresa fra i 15 e i 34 anni che conferma il limi-tato ricorso ai centri per l’impiego. In particolare, l’Istat aveva messo in luce in un’audizione durante i lavori della Commissione sul cosiddetto Jobs Act nel 2014 il ruolo limitato dei centri per l’impiego nell’attività di ri-

cerca di un’occupazione e la necessità di costruire una rete di servizi efficiente, capace di promuovere percor-si di formazione, orientamento e riqualificazione dei lavoratori sul territorio3. Il ricorso a servizi offerti dalle Agenzie di intermediazione diverse dai centri per l’im-piego presenta risultati relativamente migliori.

Alketa AlilajUniversità di Bergamo

Note:

Anpal Servizi, I NEET in Italia, La distanza dal mercato del lavoro ed il rapporto con i Servizi Pubblici per l’Impiego, Nota Statistica, 1/18, luglio 2018.2 Istat, Indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi pub-blici per l’impiego in Italia e all’estero, Audizione del Presidente dell’Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva, 11aCommissio-ne “Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale”, del Senato della Repubblica, Roma, 18 luglio 2018.3 Si veda il sito: https://www.istat.it/files//2015/07/A-Audizio-ne-Senato-della-Repubblica-8-luglio-2015.pdf.

Femmine52%

25-29 anni46%

Laurea11%

Laurea11%

Diploma49%

Italiani85%

Exstra UE11%

UE4%

20-24 anni38%

15-19 anni16%

Maschi48%

Genere Classe d’età Titolo di studio Cittadinanza

No45%

Si53%

Non sa2%

Principali caratteristiche dei NEET 15-29 anni (comp.%). Anno 2017

NEET 15-19 anni che hanno/non hanno avuto un contatto con un CPI (comp. %). Anno 2017

Fonte: Elaborazione direzione SAS di Anapal Servizi su microdati RCFL Istat

Fonte: Elaborazione direzione SAS di Anapal Servizi su microdati RCFL Istat