Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia...

77
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA’ DI INGEGNERIA “ESERCITAZIONI ” Prof. Ing. Luigi Coppola L. Coppola Concretum – Esercitazioni

Transcript of Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia...

Page 1: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMOUNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

FACOLTA’ DI INGEGNERIA

“ESERCITAZIONI ”

Prof. Ing. Luigi Coppola

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 2: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

APPELLO GENNAIO 2009APPELLO GENNAIO 2009APPELLO GENNAIO 2009APPELLO GENNAIO 2009

Le Isole Tremiti (Foggia) non dispongono di approvvigionamenti idrici dal sottosuolo. Pertanto, la fornitura di acqua potabile avviene mediante navi cisterna. Molto spesso, a causa di particolarimediante navi cisterna. Molto spesso, a causa di particolari condizione meteorologiche (mare mosso) o per consumi superiori alla media (come avviene nel periodo estivo), le isole rimangono sprovviste di acqua potabile Il Comune pertanto ha deciso disprovviste di acqua potabile. Il Comune, pertanto, ha deciso di realizzare un impianto di dissalazione, in modo da assicurare costantemente la fornitura di acqua attraverso la rete idrica. Tale impianto sarà costit ito da na asca interrata nella q ale erràimpianto sarà costituito da una vasca interrata nella quale verrà accumulata acqua direttamente dal mare. Da questa vasca l’acqua, successivamente sarà inviata al dissalatore (vedi figura). La struttura deve essere in grado di evitare fuoriuscite di acqua salata. Come evidenziato anche in figura, la struttura avrà un invaso massimo, raggiunto nei periodi in cui la richiesta è maggiore ed un , gg p gglivello minimo da mantenere quando l’impianto è fermo.

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 3: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

VASCA DI ACCUMULOVASCA DI ACCUMULOLINEA DI TERRA

INVASO MASSIMOINVASO MASSIMODAL MAREAL DESALINIZZATORE

5m

INVASO MINIMO15m

15m

15m

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 4: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

DATI TECNICIDATI TECNICIDATI TECNICIDATI TECNICI

La vasca è in sostanza una grossa scatola incalcestruzzo costituita da una platea di fondazione di

40 (15 15 0 40 90 3) d i ispessore 40cm (15 x 15 x 0.40 = 90m3), dai muriperimetrali alti 5m, spessore 35cm e da una piastra di

t d ll di 30copertura dello spessore di 30cm.Il progettista nella fase di predimensionamento

l fi l i i l d ll 50strutturale, fissa la vita nominale della struttura a 50anni e ipotizza una resistenza caratteristica a

i t tti li l ti t tt li di C28/35compressione, per tutti gli elementi strutturali, di C28/35.

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 5: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

ARMATURAARMATURAARMATURAARMATURA

La platea di fonda ione spessore 40 cm è armata conLa platea di fondazione, spessore 40 cm, è armata conun doppio graticcio di ferri del tipo B450C di diametro24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm siag pdall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul qualela fondazione appoggia direttamente.I i ti li h di 35 tiI muri verticali hanno spessore di 35cm, armati con undoppio graticcio di ferri del tipo B450C di diametro paria 20 mm e maglia 20 x 20 cm, con copriferro ipotizzatog , p ppari a 25cm.La piastra di copertura, spessore 35 cm, è armata cond i ti i di f i ti B450C di t 20doppio graticcio di ferri tipo B450C, diametro 20,maglia 20x20, con un copriferro da entrambi i latiipotizzato pari a 25 cm.ipotizzato pari a 25 cm.

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 6: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

ULTERIORI RICHIESTEULTERIORI RICHIESTEULTERIORI RICHIESTEULTERIORI RICHIESTE

A seguito di una consegna dell’opera in tempi brevi e alfine di accelerare le operazioni di cantiere si necessita diuna rapida transitabilità per la platea di fondazione e neluna rapida transitabilità per la platea di fondazione e nelcontempo la possibilità di uno scassero precoce per imuri perimetrali. Il progettista quindi, nella fase di

di i t d ll’ i ilpredimensionamento dell’opera impone ilraggiungimento a 3 giorni dal getto di una resistenza diC16/20.Ai fini di ottimizzazione delle tempistiche di cantiere, siprevede la formulazione e l’impiego di un solo tipo di

i l ( l l t ) t tti li l ti d llmiscela (un solo calcestruzzo) per tutti gli elementi dellastruttura.L’opera viene realizzata nel periodo invernale quando laL opera viene realizzata nel periodo invernale quando latemperatura ambientale oscilla intorno a 15°C.

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 7: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

PRODUTTORE DI CALCESTRUZZOPRODUTTORE DI CALCESTRUZZOPRODUTTORE DI CALCESTRUZZOPRODUTTORE DI CALCESTRUZZO

A disposizione dell’impianto ci sono due tipi dicemento tra cui poter scegliere: CEM II/B-Scemento tra cui poter scegliere: CEM II/B-S42.5R oppure CEM III/A 42.5R. E’ previstol’impiego di una pompa per la messa in operal’impiego di una pompa per la messa in operadel conglomerato cementizio. Sono disponibili,inoltre, aggregati di pezzatura massima 32 mm.

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 8: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

RICHIESTERICHIESTERICHIESTERICHIESTE

1. Definire le prescrizioni di capitolato rivolteal produttore del conglomerato ep gall’Impresa esecutrice dell’opera precisandoanche eventuali ulteriori accorgimentianche eventuali ulteriori accorgimentiprogettuali finalizzati a migliorare ladurabilità dell’operadurabilità dell opera.

2. Calcolare il copriferro nominale/minimo daimporre agli elementi strutturali nel caso incui la vita nominale venga fissata a 100ganni.

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 9: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

Pre-DIMENSIONAMENTO STRUTTURALE SCEGLIERE IL VALORE

(a/c)P-ST

DURABILITÁ (a/c)D; cD; cf ; Cl(x)

SCEGLIERE IL VALOREMINIMO: (a/c)DEF

cfD; Cl(x)1.RESISTENZA

CARATTERISTICA DI

DIMENSIONAMENTO E

CARATTERISTICA DI PROGETTO: C(x/y)DEF;

2.COPRIFERRO NOMINALE: cfnom;

CALCOLO STRUTTURALEnom;

3.CONTENUTO MINIMO DI CEMENTO: cdef;

4.CONTENUTO MASSIMO DI CLORURI: Cl(x);1.SEZIONE ELEMENTI;

2.QUANTITÁ E DISPOSIZIONE ARMATURE;

1.DIAMETRO MASSIMO DELL’AGGREGATO: DMAX ;2.ARIA INGLOBATA / INTRAPPOLATA;2.ARIA INGLOBATA / INTRAPPOLATA;3.CONTROLLO DI ACCETAZIONE (A – B);

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 10: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATOPRESCRIZIONI DI CAPITOLATOPRESCRIZIONI DI CAPITOLATOPRESCRIZIONI DI CAPITOLATO

SCELTA DEL SCELTA DEL INGREDIENTISCELTA DEL SCELTA DEL PRODUTTOREPRODUTTORE

INGREDIENTI

CALCESTRUZZOCALCESTRUZZOSTRUTTURASTRUTTURA

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 11: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATOPRESCRIZIONI DI CAPITOLATO

SCELTA DEL SCELTA DEL SCELTA DEL SCELTA DEL PRODUTTOREPRODUTTORE

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 12: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATOPRESCRIZIONI DI CAPITOLATOB1) In accordo alle Norme Tecniche sulle

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATOPRESCRIZIONI DI CAPITOLATO

Costruzioni il calcestruzzo dovrà essere prodotto in impianto dotato di un sistema diprodotto in impianto dotato di un sistema di controllo della produzione effettuata in accordo a quanto contenuto nelle Linee Guida sula quanto contenuto nelle Linee Guida sul Calcestruzzo Preconfezionato (2003) certificato d i t N è ffi i t lda un organismo terzo. Non è sufficiente la certificazione del sistema di qualità aziendale in accordo alle norme ISO 9001/2000 ma è richiesto specificatamente che la certificazione riguardi il p gprocesso produttivo in accordo ai requisiti fissati dalle Linee Guida sopramenzionate

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

fissati dalle Linee Guida sopramenzionate

Page 13: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

DURABILITDURABILITÁÁDURABILITDURABILITÁÁ

Viene richiesto l’impiego di un solo tipo dimiscela di calcestruzzo per tutti gli elementip gstrutturali, pertanto si considerano vincolati leprescrizioni dei muri laterali, visto che sono leprescrizioni dei muri laterali, visto che sono leparti esposte a fattori di degrado piùaggressiviaggressivi.La struttura è interrata, ma soggetta a cicli diasciutto e bagnato da acqua di mare.

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 14: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

CLASSE XC CLASSE XC --DEGRADO DA CARBONATAZIONE DEGRADO DA CARBONATAZIONE --

CLASSE DI EXP

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA E

DELL’AMBIENTE(a/c)max C(x/y)min

cmin(Kg/m3)

cf,NOM(mm)DELL’AMBIENTE ( g ) ( )

XC1 Strutture in ambienti interni 0 60 C25/30 300 20/30XC1 asciutti con U.R.< 70% 0.60 C25/30 300 20/30

XC2Strutture idrauliche o di

0 60 C25/30 300 30/40XC2 fondazione permanentementebagnate

0.60 C25/30 300 30/40

St tt t t tt d llXC3 Strutture esterne protette dallapioggia 0.55 C28/35 320 30/40

Strutture esterne esposte allaXC4

Strutture esterne esposte allapioggia o che alternano periodidi immersione e di emersione

0.50 C32/40 340 35/45

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 15: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

CLASSE XS CLASSE XS --DEGRADO DA CLORURI MARINI DEGRADO DA CLORURI MARINI --

CLASSE DI DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA E (a/c) C(x/y) cmin cf,NOM

EXP STRUTTURA E DELL’AMBIENTE

(a/c)max C(x/y)minmin

(Kg/m3)f,NOM

(mm)

XS1Strutture esposte alla salsedine marina ma 0 50 C32/40 340 40/50XS1 salsedine marina ma non in contatto con l’acqua di mare

0.50 C32/40 340 40/50

XS2 Strutture totalmente immerse 0.45 C35/45 360 45/55

St tt t liXS3

Strutture esposte agli spruzzi, alle maree e alle onde.

0.45 C35/45 360 50/60

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 16: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

DURABILITDURABILITÁÁDURABILITDURABILITÁÁ

Classe di EXP a/cmax

C(x/y)mincmin

(kg/m3)

XC4 0.50 C32/40 340

XS3XS3 0.45 C35/45 360

XC4 XS3 0 45 C35/45 360XC4-XS3 0.45 C35/45 360(a/c) C(x/y) C(a/c)D C(x/y)D Cmin,D

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 17: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

DURABILITDURABILITÁÁ TIPO DI CEMENTOTIPO DI CEMENTODURABILITDURABILITÁ Á –– TIPO DI CEMENTOTIPO DI CEMENTOA disposizione dell’impianto ci sono due tipi diA disposizione dell impianto ci sono due tipi dicemento tra cui poter scegliere:

CEM II/B-S 42.5R

CEM III/A 42.5R STRUTTURA A DIRETTO CONTATTO CON ACQUA DICONTATTO CON ACQUA DI

MARE RICCA DI CLORURI. PER RALLENTARE L’INGRESSO DEL

CLORURO

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 18: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATOPRESCRIZIONI DI CAPITOLATO

INGREDIENTISCELTA DEL SCELTA DEL INGREDIENTISCELTA DEL SCELTA DEL PRODUTTOREPRODUTTORE

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 19: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

PRESCRIZIONI DI PRESCRIZIONI DI CAPITOLATOCAPITOLATO INGREDIENTI

) f

CAPITOLATOCAPITOLATO INGREDIENTI

A1) Acqua di impasto: acqua conforme alla UNI EN 1008A2) Additivo superfluidificante ritardante di tipo acrilico provvisto di marcatura CE conforme ai prospetti 11.1 e 11.2 della norma UNI ENmarcatura CE conforme ai prospetti 11.1 e 11.2 della norma UNI EN 934-2A3) Aggregati provvisti di marcatura CE conformi alle norme UNI EN 12620 e 8520-2. In particolare:

A3.1) Aggregati con massa volumica media del granulo non inferiore a 2600 kg/m3;inferiore a 2600 kg/m ;

A3.2) Classe di contenuto solfati AS0.2 e AS0.8 rispettivamente per aggregati grossi e per le sabbie;

A3.3) Contenuto totale di zolfo inferiore allo 0.1%;A3.4) Assenza di minerali nocivi o potenzialmente reattivi agli

alcali;alcali;A4) Cemento CEM III/A di classe 42.5R conforme alla norma UNI EN 197-1 e provvisto di marcatura CE

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 20: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

PRODUTTOREPRODUTTORE

FORNITORE IGNOTO : sFORNITORE IGNOTO : snn = 5 N/mm= 5 N/mm22nn

(R(R )) RR + 1 48+ 1 48 SS(R(Rcm28cm28))pp--STST = R= Rck,pck,p--STST + 1.48 + 1.48 .. SSnn

(R(R )) = 35 + 1 48= 35 + 1 48 5 = 42 4 N/mm5 = 42 4 N/mm22(R(Rcm28cm28))pp--STST = 35 + 1.48 = 35 + 1.48 .. 5 = 42.4 N/mm5 = 42.4 N/mm22

CEMENTO: CEM III/A 42.5R

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 21: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

NUMERO DEL DIAGRAMMA DA NUMERO DEL DIAGRAMMA DA CONSULTARE IN FUNZIONE DEL CONSULTARE IN FUNZIONE DEL

TIPO/CLASSE DI CEMENTO PRESCELTOTIPO/CLASSE DI CEMENTO PRESCELTOTipo/classe di

cemento 32.5N 32.5R 42.5N 42.5R 52.5N 52.5R

TIPO/CLASSE DI CEMENTO PRESCELTOTIPO/CLASSE DI CEMENTO PRESCELTO.

cemento

CE I 1 4 7 10 13 14CE II/A 1 4 7 10 13 14CE II/B 2 5 8 11 13 14CE II/B 2 5 8 11 13 14CE III 3 6 9 12 13 14CE III 3 6 9 12 13 14CE IV 2 5 8 11 13 14CE V 2 5 8 11 13 14

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 22: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

DIAGRAMMA 12DIAGRAMMA 12DIAGRAMMA 12: CE III CLASSE 42,5R

90

80

90

70

SIO

NE

[MPa

] (Rcm28)p-ST = 42.4 N/mm2

50

60

A A

CO

MPR

ESS

40

ZA M

ECC

ANIC

A

20

30

RESI

STE

NZ

(a/c)p-ST = 0.5410

00,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 1,1

RAPPORTO ACQUA/CEMENTO

28 giorni 7 giorni 3 giorni 1 giorno

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

28 giorni 7 giorni 3 giorni 1 giorno

Page 23: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

REQUISITI AGGIUNTIVOREQUISITI AGGIUNTIVO

TENUTA IDRAULICATENUTA IDRAULICATENUTA IDRAULICATENUTA IDRAULICA

(a/c)k ≤ 0 50VASCHE E SERBATOI DI CONTENIMENTO DI ACQUE REFLUE (a/c)k ≤ 0.50

≤ 10

E/O CONTENENTI INQUINANTI

(a/c)(a/c) = 0 50= 0 50pH20 ≤ 10 mm

(a/c)(a/c)AGGAGG = 0.50= 0.50

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 24: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

REQUISITI AGGIUNTIREQUISITI AGGIUNTI -- TEMPI BREVITEMPI BREVIREQUISITI AGGIUNTI REQUISITI AGGIUNTI TEMPI BREVITEMPI BREVI

Nella situazione in esame è necessario il raggiungimento di una resistenzaraggiungimento di una resistenza

caratteristica C16/20 in 3 giorni per un g pdisarmo precoce degli elementi strutturali

L’opera sarà realizzata nel periodoL opera sarà realizzata nel periodoinvernale quando la temperaturaambientale oscilla intorno a 15°Cambientale oscilla intorno a 15 C.

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 25: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

INFLUENZA TEMPERATURAINFLUENZA TEMPERATURA

TEMPERATURA (°C) 1g 3gg 7gg 28gg 60gg 90ggTEMPERATURA ( C) 1g 3gg 7gg 28gg 60gg 90gg33-37 135 120 110 90 90 9028-32 130 115 105 95 95 9523-27 120 110 100 100 100 10023-27 120 110 100 100 100 10018-22 100 100 100 100 100 10013-17 55 75 90 100 105 1108 12 35 55 75 85 100 1058-12 35 55 75 85 100 1053-7 15 25 35 45 60 75

RRcmt 20cmt 20°°CC = R= Rcmt Tcmt T / f/ fTT / 100 / 100 L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

cmt,20cmt,20 CC cmt,Tcmt,T TT

Page 26: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

REQUISITI AGGIUNTIVOREQUISITI AGGIUNTIVO

RAPIDA MESSA IN SERVIZIORAPIDA MESSA IN SERVIZIORAPIDA MESSA IN SERVIZIO RAPIDA MESSA IN SERVIZIO

C (16/20)3gg, 15°C

Rcm3, 15°C = 20 + 1.48 . 5 = 27.4 N/mm2cm3, 15 C

22RRcm3,20cm3,20°°CC = 27.4 / 75 / 100 == 27.4 / 75 / 100 = 36.53 N/mm36.53 N/mm22

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 27: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

DIAGRAMMA 12DIAGRAMMA 12DIAGRAMMA 12: CE III CLASSE 42,5R

90

80

90

70

SIO

NE

[MPa

] Rcm3,20°C = 36.5 N/mm2

50

60

A A

CO

MPR

ESS

40

ZA M

ECC

ANIC

A

20

30

RESI

STE

NZ

(a/c)(a/c)3g,203g,20°°CC = 0.42= 0.4210

00,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 1,1

RAPPORTO ACQUA/CEMENTO

28 giorni 7 giorni 3 giorni 1 giorno

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

28 giorni 7 giorni 3 giorni 1 giorno

Page 28: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

RISOLUZIONE INCONGRUENZERISOLUZIONE INCONGRUENZERISOLUZIONE INCONGRUENZERISOLUZIONE INCONGRUENZE

DURABILITA’ STRUTTURALI AGGIUNTIVE – tenuta idraulica -

AGGIUNTIVE - esecutive - DEFtenuta idraulica esecutive

0.45 0.54 0.50 0.42 0.42

( / )( / ) 0 420 42(a/c)(a/c)DEFDEF = 0.42= 0.42

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 29: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

CLASSI DI RESISTENZA DEFINITIVACLASSI DI RESISTENZA DEFINITIVA

(a/c)(a/c)DEFDEF = = 0.42( )( )DEFDEF

A 3gg NON SERVE RICALCOLARE IN QUANTO A 3gg NON SERVE RICALCOLARE IN QUANTO È GIA’ IL REQUISITO PIU’ STRINGENTEÈ GIA’ IL REQUISITO PIU’ STRINGENTE

C(16/20)C(16/20)3gg,153gg,15°°CC

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 30: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

TENUTA IDRAULICATENUTA IDRAULICATENUTA IDRAULICATENUTA IDRAULICA

Valori massimi della penetrazione d’acqua secondo UNI-EN 12390-8 da inserire nellasecondo UNI EN 12390 8 da inserire nella

prescrizione di capitolato in base al t ( / )rapporto (a/c)DEF

(a/c)DEF 0.55 0.50 0.45 0.40 0.35p (UNI-EN 12390-8) in mm 20 10 5 2 0pH2O (UNI-EN 12390-8) in mm 20 10 5 2 0

pH20 ≈ 3 mm

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 31: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

DIAGRAMMA 12DIAGRAMMA 12DIAGRAMMA 12: CE III CLASSE 42,5R

90

80

90

(a/c)(a/c)DEFDEF = 0 42= 0 4270

SIO

NE

[MPa

]

(a/c)(a/c)DEFDEF = 0.42= 0.42

50

60

A A

CO

MPR

ESS

40

ZA M

ECC

ANIC

A

R 5620

30

RESI

STE

NZ Rcm,DEF = 56 N/mm2

10

00,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 1,1

RAPPORTO ACQUA/CEMENTO

28 giorni 7 giorni 3 giorni 1 giorno

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

28 giorni 7 giorni 3 giorni 1 giorno

Page 32: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

RESIETNZA DEFINITIVA 28gg RESIETNZA DEFINITIVA 28gg gggg

RR = R= R -- 1 481 48 .. SSRRcK,DEFcK,DEF = R= Rcm,DEFcm,DEF -- 1.48 1.48 SSnn

RR K DEFK DEF = 56= 56 -- 1 481 48 .. 5 = 48 6 N/mm5 = 48 6 N/mm22RRcK,DEFcK,DEF = 56 = 56 -- 1.48 1.48 5 = 48.6 N/mm5 = 48.6 N/mm

Rck,DEF = 48.6 N/mm2

C 40/50

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 33: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

CLASSE DI CONTENUTO CLORURICLASSE DI CONTENUTO CLORURICLASSE DI CONTENUTO CLORURICLASSE DI CONTENUTO CLORURI

P t l di l iCALCESTRUZZO

PER:

CLASSE DI CONTENUTO IN

CLORURI

Percentuale max di cloruri rispetto alla massa del

cemento e delle aggiunte di CLORURI tipo IIStrutture non armate Cl 1.00 1%armate Cl 1.00Strutture in c.a. Cl 0.40 0.40%

Strutture in c.a. Cl 0.20 0.20%

Strutture in c a p Cl 0 20Strutture in c.a.p. Cl 0.20 0.20%

Strutture in c.a.p. Cl 0 10 0 10%Cl 0.10 0.10%

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 34: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

CLASSIFICAZIONE STRUTTURALECLASSIFICAZIONE STRUTTURALECLASSIFICAZIONE STRUTTURALECLASSIFICAZIONE STRUTTURALE

CLASSE STRUTTURALE VITA NOMINALE ESEMPI

S1 10S1 10 Strutture temporanee

S2 10 25 El ti t tt li tit ibiliS2 10 ÷ 25 Elementi strutturali sostituibili

S3 15 ÷ 30 Strutture agricole o similiS3 15 ÷ 30 Strutture agricole o simili

S4 50 Opere ordinarieS4 50 Opere ordinarie

S5 100 Opere straordinarieS5 100

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 35: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

COPRIFERRO MINIMOCOPRIFERRO MINIMO

IL MASSIMO VALORE DI c CHEIL MASSIMO VALORE DI cmin CHE SODDISFI SIA I REQUISITI RELATIVI

ALL’ADERENZA, SIA QUELLI RELATIVI ALLE CONDIZIONI AMBIENTALIALLE CONDIZIONI AMBIENTALI.

cmin = max (cmin,b ; cmin,dur +Δcdur,γ -Δcdur,st -Δcdur,add ; 10mm)

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 36: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

COPRIFERRO MINIMO cmin bmin,b

TRASMISSIONE SFORZI ARMATURA/CALCESTRUZZOARMATURA ORDINARIAARMATURA ORDINARIAARMATURA ORDINARIAARMATURA ORDINARIA

c i bdBARRE cmin,bd

DD ≤ 32mm≤ 32mm

BARRE SINGOLE

DDmaxmax ≤ 32mm≤ 32mmΦΦ

TIPO DI ELEMENTO COPRIFERRO MINIMO TRASMISSIONE (mm)TIPO DI ELEMENTO COPRIFERRO MINIMO TRASMISSIONE (mm)

FONDAZIONE Diametro barra cmin,b = 24 mmELEVAZIONE Diametro barra cmin b = 20 mmmin,b

CHIUSURA Diametro barra cmin,b = 20 mm

cmin,b = 24mm

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 37: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

CLASSE DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE CLASSE

STRUTTURALE X0 XC1 XC2XC2XC3 XC4 XD1

XS1XD2XS2

XD3XS3

S1 10 (10) 10(15) 10(20) 15(25) 20(30) 25(35) 30(40)

S2 10 (10) 10(15) 15(25) 20(30) 25(35) 30(40) 35(45)S2 10 (10) 10(15) 15(25) 20(30) 25(35) 30(40) 35(45)

S3 10 (10) 10(20) 20(30) 25(35) 30(40) 35(45) 40(50)

S4 10 (10) 15(25) 25(35) 30(40) 35(45) 40(50) 45(55)

S5 15 (15) 20(30) 30(40) 35(45) 40(50) 45(55) 50(60)S5 15 (15) 20(30) 30(40) 35(45) 40(50) 45(55) 50(60)

S6 20 (20) 25(35) 35(45) 40(50) 45(55) 50(60) 55(65)

c = 45 mmcmin,dur = 45 mm

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 38: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

COEFFICIENTI CORRETTIVICOEFFICIENTI CORRETTIVICOEFFICIENTI CORRETTIVICOEFFICIENTI CORRETTIVI

Δcdur γ = 0 Δcdur st = 0dur,γ dur,st

0Δcdur,add = 0

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 39: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

COPRIFERRO MINIMOCOPRIFERRO MINIMO

cmin = max (24; 45 +0 - 0 - 0; 10mm)

45 cmin = 45 mm

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 40: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

TOLLERANZATOLLERANZA ΔΔccdevdevTOLLERANZA TOLLERANZA ΔΔccdevdev

CONTROLLO DEI COPRIFERRI ΔΔ 55 ÷÷ 1010CONTROLLO DEI COPRIFERRI IN CANTIERE ΔΔccdevdev = 5 = 5 ÷÷ 10 mm10 mm

CONTROLLO DI QUALITA’ ESTREMAMENTE EFFICIENTE ΔΔccdevdev = 0 = 0 ÷÷ 10 mm10 mm

Δcdev = 10mm dev

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 41: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

COPRIFERRO NOMINALECOPRIFERRO NOMINALECO O OCO O O

cNOM = cMIN + ΔcDEV

c = 45 + 10 = 55 mmcNOM = 45 + 10 = 55 mm

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 42: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

COPRIFERRO COPRIFERRO -- CONSIDERAZIONICONSIDERAZIONICOPRIFERRO COPRIFERRO CONSIDERAZIONICONSIDERAZIONI

Si ottiene, quindi, un copriferro di dimensionirilevanti (maggiori rispetto a quelle richieste( gg p qdal predimensionamento strutturale); siconsiglia di utilizzare una rete elettrosaldataconsiglia di utilizzare una rete elettrosaldatapreferibilmente in acciaio inossidabile (perevitare che la stessa si corroda per azione deievitare che la stessa si corroda per azione deicloruri contenuti nell’acqua di mare) al fine dili it l’ i d ll f d itilimitare l’ampiezza delle fessure da ritiro.

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 43: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

DIAMETRO MASSIMO AGGREGATODIAMETRO MASSIMO AGGREGATODIAMETRO MASSIMO AGGREGATODIAMETRO MASSIMO AGGREGATO-- FONDAZIONE FONDAZIONE --

•Dmax ≤ ¼ · 400 = 100 mmmax

•Dmax ≤ 150 – 5 = 145 mm•Dmax ≤ 1.3 · 55 = 71.5 mm

L’interferro viene calcolato considerando nel piano orizzontale una maglia 15x15cm e in senso verticale la distanza interna tra le due g

file di ferri pari a 28 cm.

FONDAZIONE : DFONDAZIONE : Dmaxmax = 32 mm= 32 mm

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 44: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

DIAMETRO MASSIMO AGGREGATODIAMETRO MASSIMO AGGREGATODIAMETRO MASSIMO AGGREGATODIAMETRO MASSIMO AGGREGATO-- MURI PERIMETRALI MURI PERIMETRALI --

•Dmax ≤ ¼ · 350 = 87.5 mmmax

•Dmax ≤ 200 – 5 = 195 mm•Dmax ≤ 1.3 · 55 = 71.5 mm

L’interferro viene calcolato considerando nel piano verticale una maglia 20x20 cm e in senso orizzontale la distanza interna tra le g

due file di ferri pari a 23.2 cm.

MURI PERIMETRALI : DMURI PERIMETRALI : Dmaxmax = 32 mm= 32 mm

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 45: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

DIAMETRO MASSIMO AGGREGATODIAMETRO MASSIMO AGGREGATODIAMETRO MASSIMO AGGREGATODIAMETRO MASSIMO AGGREGATO-- COPERTURA COPERTURA --

•Dmax ≤ ¼ · 350 = 87.5 mmmax

•Dmax ≤ 200 – 5 = 195 mm•Dmax ≤ 1.3 · 55 = 71.5 mm

L’interferro viene calcolato considerando nel piano verticale una maglia 20x20 cm e in senso orizzontale la distanza interna tra le g

due file di ferri pari a 23.2 cm.

COPERTURA : DCOPERTURA : Dmaxmax = 32 mm= 32 mm

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 46: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

SCELTA DEL DIAMETRO MASSIMOSCELTA DEL DIAMETRO MASSIMOSCELTA DEL DIAMETRO MASSIMO SCELTA DEL DIAMETRO MASSIMO DELL’AGGREGATODELL’AGGREGATO

Dalle condizioni esposte la più cogente relativamente alla scelta del di t i d ll’ t è ll l ti ldiametro massimo dell’aggregato è sempre quella relativa al

copriferro. Tra i diametri massimi disponibili, secondo quanto riportato nel testo, scelgo quello maggiore pari a 32 mmriportato nel testo, scelgo quello maggiore pari a 32 mm

Diametro massimo dell’aggregato : DDiametro massimo dell’aggregato : Dmaxmax = 32 mm= 32 mm

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 47: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

Volume di aria intrappolata funzione di DVolume di aria intrappolata funzione di Dmaxmaxpppp maxmax

Dmax(mm) 8 12 16 20 32 40 63(mm)

Intrappolataa’ (%) 3.5 2.5 2.0 1.5 1.0 0.75 0.5 a (%)

± 1 ± 1 ± 1 ± 0.5 ± 0.5 ± 0.25 ± 0.25Inglobata 7 5 6 5 6 0 5 5 5 0 4 5 4 0a’ (%) 7.5

± 16.5 ± 1

6.0 ± 1

5.5 ± 0.5

5.0 ± 0.5

4.5 ± 0.5

4.0 ± 0.5

E tra ariaExtra-aria(a’- a’in) (%) 4.0 4.0 4.0 4.0 4.0 3.75 3.5

Aria intrappolata : 1.0 Aria intrappolata : 1.0 ±± 0.5 (%)0.5 (%)L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 48: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

RESISTENZA ALLA SEGREGAZIONERESISTENZA ALLA SEGREGAZIONE

Volume acqua di bleeding (UNIVolume acqua di bleeding (UNIVolume acqua di bleeding (UNI Volume acqua di bleeding (UNI 7122) < 0.1 % sull’acqua7122) < 0.1 % sull’acqua7122) 0.1 % sull acqua 7122) 0.1 % sull acqua

d’impastod’impasto

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 49: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

SUGGERIMENTI SULLA LAVORABILITÀ DEL CALCESTRUZZO AL SUGGERIMENTI SULLA LAVORABILITÀ DEL CALCESTRUZZO AL MOMENTO DELLA REALIZZAZIONE DEL GETTO PER DIVERSE MOMENTO DELLA REALIZZAZIONE DEL GETTO PER DIVERSE

TIPOLOGIE ED ELEMENTI DI STRUTTURE.TIPOLOGIE ED ELEMENTI DI STRUTTURE.MANUFATTI ESTRUSI V4PAVIMENTI A CASSERI SCORREVOLI V4 S1PAVIMENTI A CASSERI SCORREVOLI V4 o S1STRUTTURE A CASSERI RAMPANTI S3PAVIMENTAZIONI REALIZZATE CON TECNICA “LASER SCREED” S3PAVIMENTAZIONI REALIZZATE CON TECNICA “LASER SCREED” S3FONDAZIONI A PLINTO, TRAVE ROVESCIA O A PLATEA S4MURI DI VANI INTERRATI S4MURI DI VANI INTERRATI S4PALI DI FONDAZIONE S4PILASTRI S4PILASTRI S4TRAVI EMERGENTI E A SPESSORE DI SOLAIO S5TRAVI INCLINATE DI TETTI A FALDE S4TRAVI INCLINATE DI TETTI A FALDE S4SOLETTE RAMPANTI DI SCALE S3-S4SOLETTE S4-S5SOLETTE S4 S5PARETI DI TAGLIO E NUCLEI ASCENSORE S4-S5PAVIMENTAZIONE CON STESA MANUALE E LISCIATURA A S5

L. Coppola – Concretum – EsercitazioniSTAGGIA VIBRANTE S5

Page 50: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

LAVORABILITÀ IN FUNZIONE DEILAVORABILITÀ IN FUNZIONE DEILAVORABILITÀ IN FUNZIONE DEI LAVORABILITÀ IN FUNZIONE DEI SISTEMI DI MESSA IN OPERASISTEMI DI MESSA IN OPERA

MESSA IN OPERA CON LAVORABILITA’ SUGGERITA

NASTRO S1-S2SECCHIONE S3-S5CANALETTA S4-S5

POMPA S4 S5POMPA S4-S5

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 51: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

STAGIONATURA DOPO LA MESSA IN OPERA:STAGIONATURA DOPO LA MESSA IN OPERA:

C SS O ÙCURING FOGLI DI

PLASTICANEL CASSERO PIÙ A LUNGO

POSSIBILECOMPOUND

PLASTICA

TELI UMIDI ACQUA

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 52: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

Durata minima della protezione umida da Durata minima della protezione umida da attuare in cantiere. attuare in cantiere.

Classe di resistenzaClasse di resistenza del calcestruzzo ≤ C25/30 > C25/30E i iEsposizione

della struttura All’interno All’esterno All’interno All’esterno

Periodo di esecuzione dei

Aprile-Settembre Aprile-Settembre

3 7 3 5getti 3 7 3 5Periodo di Ottobre-Marzo Ottobre-Marzo

esecuzione dei getti 7 10 5 7

Durata minima della maturazione umida con teli Durata minima della maturazione umida con teli impermeabili o con geotessili bagnati: 7 ggimpermeabili o con geotessili bagnati: 7 gg

L. Coppola – Concretum – Esercitazioniimpermeabili o con geotessili bagnati: 7 ggimpermeabili o con geotessili bagnati: 7 gg

Page 53: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

CONSIDERAZIONICONSIDERAZIONICONSIDERAZIONICONSIDERAZIONI

In accordo alla Tabella, si dovrebbe imporreuna maturazione umida da effettuarsi peruna maturazione umida da effettuarsi peralmeno 7 giorni con geotessile bagnato, ma ciòè impossibile vista la necessità di transitabilitàè impossibile vista la necessità di transitabilitàe scassero precoce imposto a tre giorni.

D t i i d ll t i id t liD t i i d ll t i id t liDurata minima della maturazione umida con teli Durata minima della maturazione umida con teli impermeabili o con geotessili bagnati: 3 ggimpermeabili o con geotessili bagnati: 3 gg

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 54: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

CONTROLLI DI ACCETTAZIONE CONTROLLI DI ACCETTAZIONE

TIPO A TIPO A

TIPO BTIPO B90 m90 m33 FONDAZIONEFONDAZIONE

105 m105 m33 MURI ELEVAZIONEMURI ELEVAZIONE105 m105 m33 MURI ELEVAZIONEMURI ELEVAZIONE78.5 m78.5 m33 COPERTURACOPERTURA

TOTALE 273 65 mTOTALE 273 65 m33 < 1500 m< 1500 m33TOTALE 273,65 mTOTALE 273,65 m33 < 1500 m< 1500 m33

Controllo di accettazione: TIPO AControllo di accettazione: TIPO AControllo di accettazione: TIPO A Controllo di accettazione: TIPO A

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 55: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

PRESCRIZIONI DI PRESCRIZIONI DI CAPITOLATOCAPITOLATO INGREDIENTICAPITOLATOCAPITOLATO INGREDIENTI

A1) Acqua di impasto: acqua conforme alla UNI EN 1008) q p qA2) Additivo superfluidificante ritardante di tipo acrilico provvisto di marcatura CE conforme ai prospetti 11.1 e 11.2 della norma UNI EN 934-2A3) Aggregati provvisti di marcatura CE conformi alle norme UNI EN 12620 eA3) Aggregati provvisti di marcatura CE conformi alle norme UNI EN 12620 e 8520-2. In particolare:

A3.1) Aggregati con massa volumica media del granulo non inferiore a 2600 kg/m3;2600 kg/m3;A3.2) Classe di contenuto solfati AS0.2 e AS0.8 rispettivamente per aggregati grossi e per le sabbie;A3.3) Contenuto totale di zolfo inferiore allo 0.1%;A3.4) Assenza di minerali nocivi o potenzialmente reattivi agli alcali;

A4) Cemento CEM III/A di classe 42.5R conforme alla norma UNI EN 197-1 e )provvisto di marcatura CE

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 56: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATOPRESCRIZIONI DI CAPITOLATOB1) In accordo alle Norme Tecniche sulle

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATOPRESCRIZIONI DI CAPITOLATO

Costruzioni il calcestruzzo dovrà essere prodotto in impianto dotato di un sistema diprodotto in impianto dotato di un sistema di controllo della produzione effettuata in accordo a quanto contenuto nelle Linee Guida sula quanto contenuto nelle Linee Guida sul Calcestruzzo Preconfezionato (2003) certificato d i t N è ffi i t lda un organismo terzo. Non è sufficiente la certificazione del sistema di qualità aziendale in accordo alle norme ISO 9001/2000 ma è richiesto specificatamente che la certificazione riguardi il p gprocesso produttivo in accordo ai requisiti fissati dalle Linee Guida sopramenzionate

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

fissati dalle Linee Guida sopramenzionate

Page 57: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATOPRESCRIZIONI DI CAPITOLATOPRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO CALCESTRUZZO

B2) CLASSI DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE: XC4-XS3B3) RAPPORTO (a/c)MAX: 0 42B3) RAPPORTO (a/c)MAX: 0.42B4) DOSAGGIO MINIMO DI CEMENTO CEM III/A 42.5R

360 kg/m3360 kg/mB5) CLASSE DI RESISTENZA A COMPRESSIONE MINIMA

C40/50B6) RESISTENZA A COMPRESSIONE MISURATA SU

PROVINI CUBICI MATURATI PER 3gg ALLA ggTEMPERATURA DI 15°C IN ADIACENZA ALLA STRUTTURA C(16/20)3g,15°C3g,15 C

B7) CONTROLLO DI ACCETTAZIONE TIPO AB8) PROVA DI IMPERMEABILITÀ (pH2O) ≤ 3 mm

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

) (pH2O)

Page 58: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATOPRESCRIZIONI DI CAPITOLATOPRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO CALCESTRUZZO

B9) ARIA INTRAPPOLATA 1 0 0 5 %B9) ARIA INTRAPPOLATA 1.0 ± 0.5 %B10) DIAMETRO MASSIMO AGGREGATO 32mmB11) CLASSE CONTENUTO DI CLORURI Cl 0.2B12) LAVORABILITÀ AL GETTO S5) O G O S5B13) VOLUME DI ACQUA DI BLEEDING (UNI

7122): < 0 1%7122): < 0.1%

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 59: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATOPRESCRIZIONI DI CAPITOLATOPRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO STRUTTURASTRUTTURA

C1) Copriferro nominale: 55 mm, copriferro minimo: 45mm, t ll 10tolleranza: 10mm.

C2) Inserimento di rete elettrosaldata in acciaio i id bil di t 6 / 10 10 l ifinossidabile diametro 6 mm/ 10x10 cm nel copriferro.

C3) Resistenza caratteristica (determinata in accordo alla EN 13791) su carote h/d=1 estratte dalla struttura inEN 13791) su carote h/d=1 estratte dalla struttura in opera > 0.85*Rck = 42.5 N/mm2

C4) Durata minima della maturazione umida con geotessiliC4) Durata minima della maturazione umida con geotessili bagnati: 3 giorni

C5) Utilizzo di profili water-stop in corrispondenza delleC5) Utilizzo di profili water-stop in corrispondenza delle riprese di getto.

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 60: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

RICHIESTERICHIESTERICHIESTERICHIESTE

1. Definire le prescrizioni di capitolato rivolteal produttore del conglomerato ep gall’Impresa esecutrice dell’opera precisandoanche eventuali ulteriori accorgimentianche eventuali ulteriori accorgimentiprogettuali finalizzati a migliorare ladurabilità dell’operadurabilità dell opera.

2. Calcolare il copriferro nominale/minimo daimporre agli elementi strutturali nel caso incui la vita nominale venga fissata a 100ganni.

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 61: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

COPRIFERRO MINIMO cmin,durDURABILITÁ (100 anni)DURABILITÁ (100 anni)

LEGGI DI DIFFUSIONEEUROCODICE 2

LEGGI DI DIFFUSIONE

ANIDRIDE CLORURIEUROCODICE 2

(Tabelle 5 – 6)ANIDRIDE

CARBONICA CO2

CLORURI

Cl-CO2

ccmin,dur

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 62: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

CRITERIOCLASSE DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE

XC2 XD1 XD2 XD3CRITERIO X0 XC1 XC2XC3 XC4 XD1

XS1XD2XS2

XD3XS3

VITA UTILE DI A t A t A t A t A t A t A tPROGETTO DI 100

ANNI

Aumentare di 2 classi

Aumentare di 2 classi

Aumentare di 2 classi

Aumentare di 2 classi

Aumentare di 2 classi

Aumentare di 2 classi

Aumentare di 2 classi

CLASSE DI ≥ C30/37 ≥ C30/37 ≥ C35/45 ≥ C40/50 ≥ C40/50 ≥ C40/50 ≥ C45/55CLASSE DI RESISTENZA

≥ C30/37Ridurre di 1

classe

≥ C30/37Ridurre di 1 classe

≥ C35/45Ridurre di 1 classe

≥ C40/50Ridurre di 1 classe

≥ C40/50Ridurre di 1 classe

≥ C40/50Ridurre di 1 classe

≥ C45/55Ridurre di 1 classe

ELEMENTO DI FORMA SIMILE AD

UNA SOLETTA (posizione delle Ridurre

di 1Ridurre

di 1Ridurre

di 1Ridurre

di 1Ridurre

di 1Ridurre

di 1Ridurre

di 1armature non influenzata dal

processo i )

di 1 classe

di 1 classe

di 1 classe

di 1 classe

di 1 classe

di 1 classe

di 1 classe

costruttivo)ASSICURATO UN CONTROLLO DI Ridurre Ridurre Ridurre Ridurre Ridurre Ridurre RidurreQUALITA’

SPECIALE DELLA PRODUZIONE DEL

Ridurre di 1

classe

Ridurre di 1

classe

Ridurre di 1

classe

Ridurre di 1

classe

Ridurre di 1

classe

Ridurre di 1

classe

Ridurre di 1

classe

L. Coppola – Concretum – EsercitazioniCALCESTRUZZO

Page 63: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

COPRIFERRO cmin durCO O cmin,dur

CLASSE DI ESPOSIZIONE AMBIENTALECLASSE DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE CLASSE

STRUTTURALE X0 XC1 XC2XC3 XC4 XD1

XS1XD2XS2

XD3XS3XC3 XS1 XS2 XS3

S1 10 (10) 10(15) 10(20) 15(25) 20(30) 25(35) 30(40)

S2 10 (10) 10(15) 15(25) 20(30) 25(35) 30(40) 35(45)

S3 10 (10) 10(20) 20(30) 25(35) 30(40) 35(45) 40(50)S3 10 (10) 10(20) 20(30) 25(35) 30(40) 35(45) 40(50)

S4 10 (10) 15(25) 25(35) 30(40) 35(45) 40(50) 45(55)

S5 15 (15) 20(30) 30(40) 35(45) 40(50) 45(55) 50(60)

S6 20 (20) 25(35) 35(45) 40(50) 45(55) 50(60) 55(65)S6 20 (20) 25(35) 35(45) 40(50) 45(55) 50(60) 55(65)

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 64: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

EUROCODICE 2EUROCODICE 2EUROCODICE 2EUROCODICE 2

XC4 XS3XC4 – XS3 R 50 N/mm2

CLASSE STRUTTURALES6 (100 i)

Rck 50 N/mm2

S6 - (100 anni) 100 ANNI

SS44 →→ SS66CC i di d == 4545 mmmm →→ 5555 mmmmCCmin,durmin,dur == 4545 mmmm →→ 5555 mmmm

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 65: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

COPRIFERRO cCOPRIFERRO c i di d CO2CO2COPRIFERRO cCOPRIFERRO cmin,durmin,dur--CO2CO2

**COCO2-durmin, tKcorr1.4c

2⋅⋅=

c (mm) = copriferro minimo per lacmin,dur-CO2 (mm) = copriferro minimo per ladurabilità di strutture esposte all’anidride

b icarbonica;t* (anni) = 100;( ) ;KcorrCO2 (mm/anni1/2)= costante di diffusione

della CO corretta in base al rischio didella CO2 corretta in base al rischio dicorrosione;

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 66: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

Valori della costante KValori della costante KcorrCO2corrCO2 per calcestruzzi (maturati a umido per 7 per calcestruzzi (maturati a umido per 7 gg) con diverse resistenze meccaniche a compressione esposti in gg) con diverse resistenze meccaniche a compressione esposti in gg) p pgg) p p

ambienti interni ed esterniambienti interni ed esterni

Kcorr (mm/anni1/2) Kcorr (mm/anni1/2)

Rck(N/mm2)

KcorrCO2 (mm/anni1/2)Esterne protette o meno

dalla pioggia

KcorrCO2 (mm/anni1/2)Interne o interrate o

permanentemente immerse(N/mm ) XC3-XC4 XC1-XC215 6.19 4.1320 5.42 3.6125 4 33 2 8425 4.33 2.8430 3.68 2.3235 2.97 1.8040 2.04 1.0345 1.44 0.8550 0 53 0 08

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

50 0.53 0.08

Page 67: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

Coefficienti di correzione della costante KCoefficienti di correzione della costante KcorrCO2corrCO2 in funzione in funzione della Rdella R e della durata della stagionatura umidae della durata della stagionatura umidadella Rdella Rckck e della durata della stagionatura umida e della durata della stagionatura umida

dell’impasto. dell’impasto.

Maturazione umida 1 g 3gg 7gg 28 ggR kRck

20 175 150 100 7525 170 147 100 7530 160 140 100 8030 160 140 100 8035 150 133 100 8040 140 127 100 8545 135 123 100 9045 135 123 100 9050 125 117 100 91

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 68: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

COPRIFERRO cCOPRIFERRO c i di d CO2CO2COPRIFERRO cCOPRIFERRO cmin,durmin,dur--CO2CO2

t* (anni) = 100;t (anni) = 100;KcorrCO2 (mm/anni1/2)= 0.53 · 1.17

8.68mm1001.170.531.4c CO2di =⋅⋅⋅= 8.68mm1001.170.531.4c CO2-durmin,

9 00mmc ≅ 9.00mmc CO2-durmin, ≅

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 69: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

COPRIFERRO MINIMO cmin durmin,durDURABILITÁ (100 anni)

EUROCODICE 2

(Tabelle 5 – 6)LEGGI DI DIFFUSIONE

(Tabelle 5 6)ANIDRIDE CARBONICA CO2

Cmin,dur = 55 mm 9.00mmc CO2-durmin, ≅

c = 55 mmcmin,dur = 55 mmL. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 70: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

GG S O C O OGG S O C O OLEGGE DI DIFFUSIONE CLORUROLEGGE DI DIFFUSIONE CLORURO

dx )D *t10 (9.461206 c app7

Cl-durmin, +⋅⋅⋅⋅=

c i d Cl (mm) = copriferro minimo per lacmin,dur-Cl (mm) copriferro minimo per ladurabilità di strutture esposte all’azione deicloruri;cloruri;

t* (anni) = 100;Dapp (m2/s)= coefficiente di diffusione apparente

del cloruro nel calcestruzzo;del cloruro nel calcestruzzo;dx (mm) = strato di convenzione.

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 71: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

Coefficiente di diffusione apparente del Coefficiente di diffusione apparente del l i l t i f i til i l t i f i ticloruro in calcestruzzi confezionati con cloruro in calcestruzzi confezionati con

cemento Portland di tipo I cemento Portland di tipo I C(x/y) Dapp (m2/s)

pp

C16/20 10.0 · 10-12

C20/25 5 0 · 10-12C20/25 5.0 10C25/30 3.5 · 10-12

C28/35C30/37 2.0 · 10-12

C32/40 1.0 · 10-12

12C35/45 0.5 · 10-12

C40/50 0.3 · 10-12

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

C40/50 0.3 10

Page 72: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

Coefficiente di correzione di DCoefficiente di correzione di Dappapp per per ppppcalcestruzzi confezionati con cementi calcestruzzi confezionati con cementi

diversi dal tipo Idiversi dal tipo Idiversi dal tipo Idiversi dal tipo I

Tipi di Cemento I II -L II-

VII-S

II-T

IV/A

III/A

III/B

V/A

V/B

I-ARS

Coeffic. correttivo 100 135 85 75 85 60 40 20 45 25 200

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 73: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

Spessore dello strato di convezione inSpessore dello strato di convezione inSpessore dello strato di convezione in Spessore dello strato di convezione in funzione della resistenza caratteristica del funzione della resistenza caratteristica del conglomerato misurata su provini cubici conglomerato misurata su provini cubici

Rck dx (mm)ck ( )20 ÷ 30 10 ÷ 830 ÷ 45 8 ÷ 445 ÷ 55 4 ÷ 2

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 74: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

COPRIFERRO cCOPRIFERRO c i di d ClClCOPRIFERRO cCOPRIFERRO cmin,durmin,dur--ClCl

t* (anni) = 100;t (anni) = 100;Dapp (m2/s)= 0.3 · 10-12 · 0.40dx (mm) = 3

3 0.40)100.3 10010 (9.461206 c 127Cl-durmin, +⋅⋅⋅⋅⋅⋅= −

44mmc ≅ 44mmc Cl-durmin, ≅

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 75: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

COPRIFERRO MINIMO cmin,durDURABILITÁ (100 anni)DURABILITÁ (100 anni)

EUROCODICE 2 ANIDRIDE CLORURI(Tabelle 5 – 6) CARBONICA

CO2

CLORURI

Cl-

Cmin,dur = 55 mm 9.00mmc CO2-durmin, ≅ 44mmc Cl-durmin, ≅

c = 55 mmcmin,dur = 55 mmL. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 76: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

COPRIFERRO MINIMOCOPRIFERRO MINIMO

cmin = max (24; 55 +0 - 0 - 0; 10mm)

55 cmin = 55 mm

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni

Page 77: Prof. Ing. Luigi Coppola - Unibg€¦ · 24 mm e maglia 15 x 15 cm disposti a 20 mm sia dall’estradosso dell’elemento che dal terreno sul quale la fondazione appoggia direttamente.

COPRIFERRO NOMINALECOPRIFERRO NOMINALECO O OCO O O

cNOM = cMIN + ΔcDEV

55 + 5 60cNOM = 55 + 5 = 60 mm

Si ottiene, quindi, un copriferro di dimensioni rilevanti e si impone l’inserimento di una rete elettrosaldata (acciaio inossidabile) che non si corroda per azione

dei cloruri contenuti nell’acqua di mare e assolva alla funzione di limitare l’ampiezza delle fessure da ritiro.

L. Coppola – Concretum – Esercitazioni