Produttività e integrazione -...

3

Click here to load reader

Transcript of Produttività e integrazione -...

Page 1: Produttività e integrazione - meccanica-plus.itmeccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2009/06/20070122043... · grate verso Hmi e sistema di supervisione, ... dulare e la gestione

AUTOMAZIONE

69

Sergio Oltolini

“Infinite opportunities for your automation”: conquesto claim, scelto per l’edizione 2006 di Bias,Siemens ha voluto sintetizzare la sua strategia a-ziendale di partner per il mondo dell’automazio-ne con un’offerta a misura di cliente in grado diincrementarne la produttività. Per soddisfare ognitipo di esigenza proveniente dal mercato la divi-sione Automation and Drives punta a superare ilruolo di semplice fornitore facendo leva su un’of-ferta completa e perfettamente rispondente alle ri-chieste delle aziende, sull’ottimizzazione delle at-tività di service e sulla fidelizzazione di clientifinali e system integrator. Coerentemente conquesto approccio, A&D ha presentato alla ma-nifestazione milanese numerose novità all’in-segna della massima produttività e capacità diintegrazione.

Plc Nella gamma dei controllori Simatic S7-400 so-no tre le nuove Cpu caratterizzate da interfacciaProfinet integrata: Cpu 414-3 PN/D, Cpu 416-3

PN/DP per applicazioni di automazione standarde Cpu 416F-3 PN/DP per compiti di automazio-ne di livello elevato orientati alla sicurezza. Un’al-tra novità Siemens per il segmento Plc è la CpuSimatic S7-319 3PN/DP, che coniuga elevate pre-stazioni alle notevoli risorse di comunicazionevantando una velocità di elaborazione ecceziona-le. Questo controllore è adatto a coprire innumere-voli tipologie di applicazioni: dall’automazione allivello di cella, sfruttando le comunicazioni inte-grate verso Hmi e sistema di supervisione, all’im-piego come controllore centrale con periferia di-stribuita in Profibus e Profinet. La Cpu S7-319mantiene le caratteristiche generali dei prodottidella gamma S7-300, tra cui l’espandibilità mo-dulare e la gestione della memoria tramite MicroMemory Card, quindi esente da manutenzione,nonché le doti di affidabilità e robustezza che dasempre hanno contraddistinto questa famiglia diprodotti decretandone il successo ottenuto in que-sti anni.

Siemens punta a superare

il ruolo di semplice

fornitore facendo leva

su un’offerta completa

e perfettamente

rispondente alle richieste

delle aziende,

sull’ottimizzazione

delle attività di service

e sulla fidelizzazione

di clienti finali e system

integrator. E al Bias

ha presentato

tante novità

trasmissioni meccaniche & motion control 307 GENNAIO 2007

Produttivitàe integrazione

306 PR SIEMENS IMP/ok 22-12-2006 10*13 Pagina 69

Page 2: Produttività e integrazione - meccanica-plus.itmeccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2009/06/20070122043... · grate verso Hmi e sistema di supervisione, ... dulare e la gestione

AUTOMAZIONE

Restando in ambito Plc, Siemens ha proposto “Si-matic Embedded Automation”, la tecnica di con-trollo che comprende i Simatic Embedded PCpronti per il funzionamento e già equipaggiati conil software Plc WinAC RTX. Questi PC senza di-sco fisso e ventilatore, ma provvisti di una Com-pact Flash Card, sono robusti quanto un Plc tradi-zionale. In caso di guasto è molto semplice sosti-tuire il PC integrato poiché con la Compact FlashCard i dati non vengono modificati e possono es-sere facilmente utilizzati nel nuovo apparecchio.

PC industriali e pannelli operatoreLa divisione Automation and Drives di Siemensamplia la gamma dei dispositivi di servizio e su-pervisione con una nuova generazione di prodot-ti che offrono numerose funzionalità.Fra le novità proposte la versione 477 embedded,che si distingue per robustezza e affidabilità. Privisia di disco fisso sia di ventilatore e con una profon-dità di installazione di soli 75 mm, questi apparec-chi possono essere inseriti con facilità in armadi e-lettrici o in pulpiti di comando. Il sistema operati-vo Windows XP Embedded, che li caratterizza, of-fre l’apertura tipica del mondo dei PC e nello stes-so tempo la sicurezza e la robustezza di un sistemaembedded. Oltre alla versione hardware di base, che include ilsistema operativo, sono disponibili anche due ver-sioni con software Simatic integrato: Panel PC 477-HMI e 477-HMI/RTX. Il primo modello è equi-paggiato con il potente software di visualizzazione

Simatic WinCC Flexible 2005, già installato, chepermette il comando e la supervisione della mac-china e dell’impianto con una serie di funzioni in-novative, che spaziano dal Web Server integrato al-la tracciabilità degli interventi dell’operatore(conforme alla normativa Fda). Il nuovo Multi Panel 277, disponibile con displayda 8” e da 10”, è il successore del modello da 10”del TP/OP 270, rispetto al quale offre maggiori pre-stazioni ad un costo molto interessante. Le due ver-sioni, che utilizzano Windows CE 5.0, sono en-trambe disponibili nella soluzione touch e con ta-stiera. Anche in questo caso la memoria utente da6 MB può essere ampliata attraverso la SD/Multi-Media Card integrata e il collegamento a Profibuse Profinet avviene attraverso le interfacce integra-te MPI/DP e Ethernet.È inoltre disponibile come accessorio per i nuoviMulti Panel una robusta interfaccia industriale U-sb con classe di protezione IP65, con 4 porte ac-cessibili dal lato frontale. Questo permette un ra-pido collegamento ai panel di dispositivi periferi-ci, ad esempio stick di memoria Usb e stampanti,evitando di aprire la porta dell’armadio elettrico edi interrompere il funzionamento dell’impianto.Infine il Simatic Mobile Panel 277 è la prima ap-parecchiatura portatile della serie 270 per applica-zioni flessibili che richiedono di disporre della fun-zionalità di servizio e supervisione nel luogo esat-to in cui si svolge il processo, realizzando così uncontatto visivo diretto nelle operazioni. L’apparecchiatura ha un touch screen da 8” moltoluminoso con 65.536 colori e 18 tasti a membra-na con Led. Il box di connessione assicura l'estra-zione e l'inserimento del pannello in esercizio sen-za problemi, anche nel caso in cui sia presente uncircuito di arresto per emergenza, grazie ad un si-stema brevettato. Utilizzando un’apposita batteriaopzionale, si evita di dover riavviare il sistema quan-

do si effettua una nuova connessione. Il pannelloè inoltre in grado di identificare il box di connes-sione al quale è collegato, e di conseguenza visua-lizzare solo quelle pagine di processo relative allaporzione di impianto interessata.

Lettori ed etichetteIn ambito Rfid (Radio Frequency Identification) ladivisione Automation and Drives di Siemens pre-senta Simatic RF300, un nuovo sistema di identi-ficazione industriale caratterizzato da diversi di-spositivi di lettura/scrittura ed etichette progettatiper applicazioni in cui l’identificazione deve avve-nire ad alta velocità, come richiesto nelle linee diassemblaggio, di produzione e nei sistemi di con-vogliamento. Il trasferimento dei dati tra lettore edetichette avviene ad una velocità di oltre 3000 by-te al secondo. Ciò significa, ad esempio, che tag conuna capacità di memoria di 8 KB, possono essereletti o scritti in circa due secondi. Queste perfor-mance rendono Simatic RF300 ideale per la pro-duzione di motori o per applicazioni nel settore au-tomotive.In ambito Uhf, il lettore mobile Simatic RF610M,che supporta Epc e standard Iso consente l’acqui-sizione di informazioni in mobilità. Come una plug-in card, può essere utilizzato con un certo numerodi dispositivi quali PC, notebook o Pda e può an-che essere impiegato contemporaneamente conscanner barcode in un unico terminale. Il softwaredel sistema permette di effettuare operazioni onli-ne e offline. I nuovi Simatic RF620L Smartlabels con 96 bit dimemoria possono essere applicati sulle unità tra-sporto, sui container o direttamente sulle merci. Itrasportatori di informazioni possono essere utiliz-zati in diversi modi, dalla logistica delle merci stes-se alla loro identificazione delle stesse. Queste eti-chette assicurano la conservazione delle informa-

zioni per un periodo di dieci anni.Esse infatti sono progettate per unutilizzo con temperature che van-no da -20 a 70 gradi, per almeno100.000 cicli di scrittura e illimi-tati cicli di lettura.Sempre in ambito Uhf, per appli-cazioni industriali, Siemens pro-

▲▲▲

70

La gamma di Plc Simatic si arricchisce con nuove versioni

di Cpu e con Simatic Embedded Automation.

PC industriali e pannellioperatore Siemens:nuove generazioni di prodotticon maggiore flessibilitàd’impiego e più prestazioni.

trasmissioni meccaniche & motion control 307 GENNAIO 2007

306 PR SIEMENS IMP/ok 22-12-2006 10*13 Pagina 70

Page 3: Produttività e integrazione - meccanica-plus.itmeccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2009/06/20070122043... · grate verso Hmi e sistema di supervisione, ... dulare e la gestione

pone il tag Simatic RF640T.Con una memoria utente da 216byte, un grado di protezione IP68 ed una resistenza termica fi-no al 125 °C è il tag specifico perapplicazioni in ambienti critici.

Interruttori di prossimità a ultrasuoniÈ stata studiata per applicazioni in ambienti ad e-levato rischio di esplosione la nuova serie di inter-ruttori di prossimità a ultrasuoni Simatic PXS810.I sensori sono disponibili in due differenti versio-ni: nella forma compatta M18, per campi di misu-ra da 5 a 30 cm e da 15 a 100 cm, e nella versioneM30 K3, con testina fissa del sensore per campi da6 a 30 cm e da massimo 60 a 600 cm. I dispositi-vi possono funzionare come tastatori a riflessione,barriere ultrasoniche a riflessione o barriere ultra-soniche unidirezionali e sono adatti ad esempio perreparti di verniciatura a spruzzo, per il settore del-la lavorazione del legno e nei processi di lavorazionedegli alimenti.La gamma Simatic PXS810 è inoltre disponibile inesecuzione con custodia in acciaio inossidabile e ri-vestimento in Teflon. Questi elementi servono perproteggere il sensore da agenti chimici presenti neiprodotti di pulizia. I sensori rispettano gli standarddi sicurezza Atex e le prescrizioni RL94/9/EC perla zona 2 (gas) e la zona 22 (polveri).

Configurare reti wirelessLanIl software per la progettazione, la configurazionee la gestione semplificata oltre che affidabile di re-ti wireless Lan ideale per applicazioni in ambito in-dustriale si chiama Sinema E (SImatic NEtworkMAnagement Engineering). Il programma permette di monitorare a priori lapropria rete wireless, visualizzando sul monitor delproprio computer la copertura del segnale radio, ildata rate ottenibile nelle differenti zone dell’im-pianto, il rapporto tra segnale e rumore e la pre-senza di eventuali aree di sovrapposizione tra dueo più access point. Il software inoltre permette la previsione e la con-figurazione delle condizioni ambientali, introdu-

cendo gli ostacoli presenti, come pareti e scaffali, especificando il tipo di materiale di cui sono com-posti (metallo, cemento e mattoni). Gli ostacoli pos-sono essere collocati nella loro posizione reale, im-portando come sfondo la mappa in scala dell’im-pianto.All’interno di Sinema E è possibile inserire una se-rie di dispositivi Iwlan con differenti modelli di an-tenna (omnidirezionale, direzionale, Rcoax), e i-noltre il catalogo dei terminali presenti può essere

ampliato anche con prodotti di altri fornitori.Una volta definito il progetto dell’impianto, è pos-sibile realizzare una simulazione dello stesso per a-vere un report con la descrizione di tutti i dettaglidelle rete, dalle coperture ai datarate raggiunti. Infase di messa in servizio, Sinema E, primo softwa-re di questo tipo disponibile sul mercato, è in gra-do di configurare direttamente i dispositivi e di ve-rificare la coerenza delle impostazioni negli stessi.

Sistemi e servizi ITIn ambito Mes (Manufacturing Execution Sy-stems) la divisione Automation and Drives di Sie-mens propone la suite software Simatic IT, parte

integrante del concetto Siemens di “Totally Inte-grated Automation”.Simatic IT è un sistema IT specificatamente dise-gnato per l’ambiente manifatturiero e per le areead esso legate. È costituito dalla Simatic IT Pro-duction Suite strutturata in Framework (l’ambien-te di modellizzazione dei flussi tecnologici e di bu-siness) e Componenti (moduli che realizzano lefunzioni richieste).Il cuore di Simatic IT è il Production Modeler, untool grafico, object-oriented, che permette all’uti-lizzatore di seguire l’intero ciclo di sviluppo di unprogetto Mes, dalla progettazione alla fase di Com-missioning, mentre i Componenti assicurano lefunzionalità di base per condurre il processo nel ri-spetto dello standard ISA-95.Il modello descrive tutti gli elementi fisici e logicipresenti nell’impianto. I primi sono quelli effetti-vamente utilizzati nel ciclo produttivo quali ad e-sempio reattori, miscelatori, linee di confeziona-mento o unità più complesse quali linee di assem-blaggio o una linea di colata continua. Gli elementi logici sono invece tutti quei compo-

nenti software che concorrono a realizzare il ciclomanifatturiero con l’obiettivo di gestire le infor-mazioni necessarie a tracciare e orchestrare l’interaproduzionePer facilitare questa attività Simatic IT mette a di-sposizione un completo set di librerie di tipo CrossIndustry e Industry Specific. Si tratta di collezionidi funzionalità predefinite che possono contenereentrambi i tipi di elementi logici e fisici, semplifi-cando la configurazione dei processi.Alcuni esempi di librerie sono: Tank Farm Mana-gement, Label Printing Management, TrucksCheck-in and Check-out.readerservice.it n. 77

AUTOMAZIONE

trasmissioni meccaniche & motion control 307 GENNAIO 2007 71

Nuovi lettori ed etichetteper i sistemi diidentificazione

Rfid di Siemens Simatic RF300e RF600.

Simatic IT, ilsoftware MESche aumental’efficienza produttivariducendo i costie velocizzandoi tempi diintervento.

306 PR SIEMENS IMP/ok 22-12-2006 10*13 Pagina 71