Processi psicosociali nelle esperienze di migrazione

5
A.C. - Processi psicosociali nelle es perienze di migrazione - 1 Università degli Studi di Napoli “Federico II” Corso di Psicologia sociale dei processi culturali e comunicativi “Processi psicosociali nelle esperienze di migrazione” Anno Accademico 2011/2012 Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica, sociale e politica

description

Elementi di psicologia sociale

Transcript of Processi psicosociali nelle esperienze di migrazione

Page 1: Processi psicosociali nelle esperienze di migrazione

A.C. - Processi psicosociali nelle esperienze di migrazione -

1

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Corso di

Psicologia sociale dei processi culturali e comunicativi

“Processi psicosociali nelle esperienze di migrazione”

Anno Accademico 2011/2012

Facoltà di Sociologia

Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica, sociale e politica

Page 2: Processi psicosociali nelle esperienze di migrazione

A.C. - Processi psicosociali nelle esperienze di migrazione -

2

Elementi strutturali e focus analitici

• Gruppo dominante• Gruppo secondario• Pratiche acculturative

• Tipologie di processi• Modalità di interazione• Implicazioni

Forme empiriche Orientamenti

Migrazioni coloniali - Imposizione culturale

Migrazioni ‘fuga’ – Flusso teso a fuggire da realtà di miseria

Modello assimilazionista – Annullamento delle differenze Modello pluralista – Difesa delle diversità

Incremento del fenomeno migratorio Mutamento dei canoni valutativi

Regole d’ingresso; misure d’accoglienza; forme d’inserimento.

Politiche migratorie

Page 3: Processi psicosociali nelle esperienze di migrazione

A.C. - Processi psicosociali nelle esperienze di migrazione -

3

Strategie di acculturazione

“Cambiamenti di atteggiamenti, comportamenti e valori attuati quando le culture entrano in contatto”.

Interactive Acculturation Model

Bourhis – Maggioranza ospitante

Integrazione: accettazione delle differenze culturali; Assimilazione: obbligo d’abbandono della cultura originaria; Segregazione: assenza di relazioni; Esclusione: doppia negazione d’appartenenza categoriale; Individualismo: concezione dell’altro come individuo.

Integrazione: coesistenza di entrambe le culture; Assimilazione: adozione di nuovi sistemi culturali; Separazione: prevalenza della propria cultura rispetto a quella dominante; Marginalizzazione: estraneità ad entrambi i sistemi normativi.

Berry – Modello bidimensionale

Page 4: Processi psicosociali nelle esperienze di migrazione

A.C. - Processi psicosociali nelle esperienze di migrazione -

4

Combinazione delle strategie e variabili

ConflittualiConflittuali ArmoniosiArmoniosi

ProblematiciProblematici

Esiti delprocessoEsiti delprocesso

Condivisione totale, condivisione parziale, opposizione, delle strategie rispettivamente

scelte dal gruppo ospitante e da quello migrante.

Fattori di determinazione

Aspettative: realistiche/eccessive;

sostegno sociale: valore ambivalente del supporto; identità sociale: possibilità di una frattura identitaria.

Multiculturalismo

Prospettiva interculturale

Page 5: Processi psicosociali nelle esperienze di migrazione

A.C. - Processi psicosociali nelle esperienze di migrazione -

5

Categorie di soggetti migranti

Donne Adolescenti

Forza interiore; potenziale affettivo; mediazione fra sistemi; abbandono della rete relazionale; ridefinizione identitaria: “sé dialogico”; indipendenza: aumento delle responsabilità individuali; distorsioni concettuali: “cura di sé”, “malattia/cura”; introduzione di nuovi spazi relazionali; difficoltoso esercizio dei diritti.

Apprendimento di una nuova lingua; comprensione del sistema sociale del gruppo autoctono; identità biculturale; ruolo delle istituzioni: scuola e famiglia; differenze cognitive: adulti e ragazzi a confronto.