Scuola e migrazione FRANK

25
Scuola e migrazione: introduzione ai temi di processi di adattamento, bilinguismo e problematiche di linguaggio ed apprendimento. A cura di Marando Laura e Salerio Veronica Progetto WEAVE Reti territoriali a sostegno delle famiglie

Transcript of Scuola e migrazione FRANK

Page 1: Scuola e migrazione FRANK

Scuola e migrazione: introduzione ai temi di processi di adattamento, bilinguismo e

problematiche di linguaggio ed apprendimento.

A cura di Marando Laura e Salerio Veronica

Progetto WEAVEReti territoriali a sostegno delle famiglie

Page 2: Scuola e migrazione FRANK

Cosa significa migrante?

Ogni individuo che ha una storia di migrazione effettuata in prima persona o in generazioni precedenti, la cui spinta migratoria può essere spontanea e condivisa oppure per volere altrui, e che si trova sul territorio italiano in forma stanziale o provvisoria.

Page 3: Scuola e migrazione FRANK

Esperienza migratoria

è un evento significativo nella vita di ogni

individuo

rappresenta un elemento di rottura nella propria storia

comporta sempre processi di riadattamento intrapsichico ed

interpersonale al nuovo contesto

Page 4: Scuola e migrazione FRANK

fattori individuali (biologici, genetici, psicologici)fattori familiari e sociali (coppia, bambino, fratelli, amici,

lavoro, famiglia allargata) fattori legati alla società e all’ambiente (ambiente

fisico e salute, servizi e risorse della comunità, condizioni economiche e familiari, supporti del governo)

e le reciproche interazioni tra questi

(Cummimgs et al. 2000, Di Blasio 2005).

Ogni processo di sviluppo è influenzato da fattori interni ed esterni

di vulnerabilità e protezione:

Page 5: Scuola e migrazione FRANK

Anche in tema di migrazione, la modalità con cui viene elaborata questa esperienza dipende da differenti fattori (struttura di personalità, contesto d'origine e contesto di accoglienza, risorse personali) con alcune specificità:

Fattori di rischio:Assenza del permesso di residenza

Contatto con fattori di emarginazione/delinquenza Comportamenti antisocialiSenso di alienazione e ribellione Genitori distanti, non coinvolti, inesistenti Regole familiari conflittuali con la cultura accogliente Basso coinvolgimento scolastico/fallimento Difficoltà di inserimento lavorativo

Fattori di protezione:Capacità di problem solving e abilità intellettuali

Autostima Buon raggiungimento di competenze linguistiche Presenza di almeno una figura adulta di riferimento significativa Esperienze scolastiche positive/Integrazione effettiva nel gruppo scolastico Capacità di investimento progettuale

RESILIENZALa capacità umana di affrontare, superare e uscire rinforzati da esperienze negative.

Page 6: Scuola e migrazione FRANK

1) Per te è importante mantenere la tua identità culturale e le caratteristiche culturali? SI NO

2) Per te è importante avere i rapporti con persone di altri gruppi culturali? SI NO

Page 7: Scuola e migrazione FRANK

INDIVIDUO: Modello di acculturazione di Berry

Page 8: Scuola e migrazione FRANK

22/10/13

SOCIETA’: Modello di acculturazione di Berry

Page 9: Scuola e migrazione FRANK

Migrare come.........

Page 10: Scuola e migrazione FRANK

Chi sono i minori migranti?Minori migrati insieme alla

famigliaMinori nati in Italia da

genitori originari di un altro paese

(Seconda generazione)Minori figli di coppie miste

Minori nati all’estero e ricongiunti in Italia ai genitoriMinori Stranieri Non

Accompagnati

Minori richiedenti asilo e rifugiatiMinori adottati o in

affido

Page 11: Scuola e migrazione FRANK

Vulnerabilità:

Esperienza dell’estraneità

Questione dell’appartenenza

(…e della cittadinanza)

Una mamma marocchina:“non puoi farli vivere in un posto e dirgli

di non farne parte. Sei tu che lo hai fatto nascere qui, lui non ne ha colpa.

Lui è come fosse uno straniero che vuoi far vivere nella tua casa in un modo diverso dal suo.”

Seconde generazioni Minori nati in Italia da genitori originari di

un altro paese

Page 12: Scuola e migrazione FRANK

…perché la vita è questione di radici

Page 13: Scuola e migrazione FRANK

Minori nati all’estero e ricongiunti in Italia ai genitori

Vulnerabilità:

Esperienza di molteplici rotture dei legami e degli ambiti rispecchiamento

Perdita del proprio status sociale

Relazioni familiari:Esperienza dell’estraneità

Rischio di viversi come OGGETTI del progetto migratorio dei genitori

Page 14: Scuola e migrazione FRANK

L'ingresso a scuola

Scuola primaria «scuola elementare»

scuola secondaria di primo grado«scuola media»

Scuola dell’infanzia«scuola materna»

Asilo nido

Scuola secondaria di secondo grado «scuola superiore»

Page 15: Scuola e migrazione FRANK

entrare a scuola …• Ingresso alla scuola dell’obbligo importante in quanto

rappresenta la prima occasione di rapporto formale tra le famiglie straniere e il sistema nazionale di istruzione

• Nella scuola il bambino immigrato entra in contatto con un sistema culturale differente all’interno del quale si troverà a percorrere tappe di sviluppo fondamentali

• L’ingresso a scuola può essere una buona opportunità per il bambino ma può essere anche motivo di conflitto con la famiglia d’origine in quanto elemento di discontinuità

• Spesso il bambino è lasciato solo ed è poco capito e accompagnato in questo processo di adattamento

Page 16: Scuola e migrazione FRANK

Gli insegnanti e gli educatori trascorrono molto tempo con il bambino o con il ragazzo e quindi possono osservare eventuali difficoltà e comportamenti disadattativi.

Page 17: Scuola e migrazione FRANK

Motivo della richiesta

Page 18: Scuola e migrazione FRANK

Diagnosi

Page 19: Scuola e migrazione FRANK

Migrazione o Migrazione o “patologia”“patologia”

La migrazione viene sottovalutata

Le difficoltà di adattamento alla nuova cultura, che possono esprimersi anche in iniziali o più prolungate difficoltà a livello scolastico, vengono confuse con la presenza di un disturbo neuropsichico

La migrazione viene sopravvalutata

Il disturbo neuropsichico non viene

riconosciuto e le difficoltà sono attribuite all’effetto

della migrazione con il rischio di temporeggiare e

non intervenire con approfondimenti adeguati

Page 20: Scuola e migrazione FRANK

Migrare significa anche…Migrare significa anche…imparare un’altra linguaimparare un’altra lingua

Buone competenze linguistiche sia nella lingua madre che in L2 rappresentano un importante fattore protettivo nel processo di sviluppo del bambino

E’ necessario conoscere i meccanismi di apprendimento dell’L2 conoscere le tappe fisiologiche può aiutare a riconoscere cosa è “patologico”

Page 21: Scuola e migrazione FRANK

Uno studente, due Uno studente, due lingue. Acquisizione L2lingue. Acquisizione L2

IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELL’ L2 è influenzato da diversi fattori : :

• Età (età in cui il bambino viene esposto in modo sistematico, continuativo e intensivo all’L2)

• BILINGUISMI

• motivazione (viaggio, condizioni di vita, progetto migratorio)

• Somiglianze e differenze linguistiche tra lingua materna e L2

• caratteristiche individuali (conoscenze linguistiche, scolarità precedente, fattori personali)

• modalità di contatto e di “immersione” ( quantità e qualità degli scambi in italiano, quantità e qualità degli interventi)

Page 22: Scuola e migrazione FRANK

La letteratura ha sottolineato l’importante differenza che intercorre tra i tempi di apprendimento della lingua a scopo comunicativo e quelli utili ad un uso accademico.

Abilità comunicative interpersonali di baseBICS basic interpersonal communications skills

competenza linguistica cognitivo-accademicaCALP cognitive academic language proficiency

BICS CALP

1 - 2 anni 4-6 anni

apprendere in L2apprendere in L2

CUMMINS

Tempi di apprendimento dell’ Italiano L2

Page 23: Scuola e migrazione FRANK

Se si osservano delle difficoltà quali sono le domande da porsi?

Motivazione ad apprendereFrequenza re/irregolare della scuolaLivello di scolarizzazione nel paese di provenienzaDifficoltà scolastiche non dovute alla lingua

quanti anni ha frequentato la scuola in Italia? ha frequentato la scuola in altri paesi? Per quanto? Con quale sistema di scrittura?

Possiamo fare un confronto con:altri membri della famiglia? con altri allievi della stessa lingua?con un tempo di esposizione all’italiano simile?

Da quanto tempo il bambino è effettivamente esposto alla L2, indipendentemente dal tempo di permanenza in Italia?Quanto la lingua madre è vicina all’italiano?Quali lingue sono usate nella comunicazione in famiglia?Quale è l'ampiezza del vocabolario?C’è familiarità per difficoltà di linguaggio orale o scritto?

Da quanti anni è in Italia l’alunno?Da quanti anni lo sono i genitori?Qual è il loro progetto migratorio?

Page 24: Scuola e migrazione FRANK

Cosa fa e può fare la scuola• Utilizzo della lingua L2 nei suoi diversi ambiti comunicativi, ad es. relazionali, ludici,

scolastici ecc.

• Valorizzazione delle competenze scolastiche pregresse degli allievi

• Utilizzo e produzione di materiali multilingue e multimediali

• Utilizzo e produzione di testi ad alta leggibilità

• Strumenti per la valutazione delle competenze scolastico in L2

• La partecipazione attiva alla vita della scuola e il coinvolgimento dei genitori nei processi di crescita e di apprendimento dei figli è uno degli elementi che favorisce il successo scolastico

• Per approfondimenti ed informazioni:

• Centro Come (www.centrocome), Poli start, ([email protected])

BES...........

Page 25: Scuola e migrazione FRANK

La rete territoriale che si occupa di migranti

• Servizio politiche sociali del Comune

• Consultori pubblici con mediazione linguistico-culturale

• Spazio aperto per avere indicazioni e spiegazioni su come e a chi rivolgersi per risolvere problemi quotidiani;per sapere come partecipare alle attività in città;per avere informazioni sulle norme legislative in materia di immigrazione. Viale Romagna, 39 Orario INVERNALE: merc: 14 - 17- giov 10 -13)

• CPIA e corsi di Lingua Madre (Crocetta, S. Eusebio, …)

• CAG Icaro

• Caritas, Oratori, Centro Vincenziano, Centro di Aiuto alla Vita

• Associazioni di migranti