PROCESSI DI COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’ PROFESSIONALE DELL’INSEGNANTE IN AMBIENTE WEB

7
PROCESSI DI COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’ PROFESSIONALE DELL’INSEGNANTE IN AMBIENTE WEB UNITA’ PAVIA-PADOVA Incontro PRIN 2008-2010 13 Gennaio 2009 Università Sapienza Roma

description

Incontro PRIN 2008-201013 Gennaio 2009 Università Sapienza Roma. PROCESSI DI COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’ PROFESSIONALE DELL’INSEGNANTE IN AMBIENTE WEB. UNITA’ PAVIA-PADOVA. Framework teorico. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of PROCESSI DI COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’ PROFESSIONALE DELL’INSEGNANTE IN AMBIENTE WEB

Page 1: PROCESSI DI COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’ PROFESSIONALE DELL’INSEGNANTE IN AMBIENTE WEB

PROCESSI DI COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’ PROFESSIONALE DELL’INSEGNANTE IN AMBIENTE

WEB

UNITA’ PAVIA-PADOVA

Incontro PRIN 2008-2010 13 Gennaio 2009 Università Sapienza Roma

Page 2: PROCESSI DI COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’ PROFESSIONALE DELL’INSEGNANTE IN AMBIENTE WEB

Framework teorico

• Formazione insegnanti (Korthagen, 2004; Shulman,

2004; Berry, Clemans, Kostogriz, 2007; Loughran, 2006) e identità professionale (Bullogh, 1991; Sugrue, 1997; Loughran et al., 2003; Zembylas, 2003; Alsup, 2005; Lisimberti, 2006, 2007; Crowe, Berry, 2007; Korthagen, Verkuil, 2007; Riopel, Gervais, 2008; Perrenoud, Altet et al., 2008)

• Psicologia discorsiva e costruttivismo discorsivo (Harré, Gillet, 1994; Edwards e Potter, 2000; Potter, Hepburn, 2008; Gergen e Gergen, 2008)

• Teoria del posizionamento (Davies, Harré, 1990; Van Langehove, Harré, 1999)

Page 3: PROCESSI DI COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’ PROFESSIONALE DELL’INSEGNANTE IN AMBIENTE WEB

Obiettivo

• Esplorare i processi di costruzione dell’identità professionale dei frequentanti il corso di Scienze della Formazione Primaria - SFP, e di Scienze dell’Educazione - SED (biennio specialistico) futuri insegnanti o insegnanti in servizio, in uno specifico contesto web comprendente ambienti di weblog e webforum.

Page 4: PROCESSI DI COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’ PROFESSIONALE DELL’INSEGNANTE IN AMBIENTE WEB

Contesto della ricerca: laboratorio on line

Attività• blog individuale (blog individuale a scrittura “non

modificabile”), per:a) presentazione di sè

b) definizione iniziale, ridefinizione continua (lungo tutto il corso del laboratorio) e definizione finale del profilo dell’ “insegnante professionista”

• forum d’interazione differenziato (come da indicazioni di precedenti ricerche) per formazione iniziale e formazione in servizio: a) case work per gli studenti-futuri insegnanti,

b) narrazione condivisa per gli insegnanti già in servizio

Page 5: PROCESSI DI COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’ PROFESSIONALE DELL’INSEGNANTE IN AMBIENTE WEB

Metodo (1)

Disegno: Multistrand Concurrent Mixed Method (Tashakkori, Teddle, 2003, p.688)

• Unica domanda di ricerca• Più metodi QUAL/QUAN o più

tecniche di raccolta dati• Due (o più) procedure parallele

d’indagine relativamente indipendenti

• Unica inferenza finale

Page 6: PROCESSI DI COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’ PROFESSIONALE DELL’INSEGNANTE IN AMBIENTE WEB

Disegno a Modello Misto Concorrente

Scopo / Questione

Raccolta dati

Analisi dati

Inferenza

Scopo / Questione

Raccolta dati

Analisi dati

Inferenza

Meta - Inferenza

Page 7: PROCESSI DI COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’ PROFESSIONALE DELL’INSEGNANTE IN AMBIENTE WEB

Metodo (2)

Analisi qualitativa del contenuto del weblog: conoscenze professionali emergenti (categorie di Shulman (2004) : conoscenze contenutistiche, di pedagogia generale, curricolari, degli studenti, dei contesti professionali, di fini scopi e valori educativi,

Analisi qualitativa del contenuto del webforum: posizionamenti identitari (analisi del discorso tramite framework Positioning Theory)

•SNA (Social Network Analysis) in fase iniziale e in fase finale del forum per analizzare l’evolversi dei processi interattivi.

Analisi pre-post sulla definizione dell’ insegnante professionista: analisi automatica delle specificità e delle corrispondenze con supporto di TLab

Domanda di ricerca: quali processi caratterizzano la costruzione dell’identità professionale dell’insegnante nel contesto on line?