PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA …

49
Accredited - Agréé Azienda Ulss 20 di Verona Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento per la prevenzione della trasmissione delle infezioni Revisione 02 del 04/05/2015 Approvato il Funzione 30/04/2015 Comitato Infezioni Associate all’Assistenza (CIO) Revisione 02 del 04/05/2015 Redazione Verifica e riconferma Data Funzione Nome Data Funzione Nome luglio 2007 Dirigente Medico UOC Direzione Medica Dr.ssa Diana Pascu 28/04/2015 Dirigente Medico UOC Direzione Medica Responsabile Aziendale delle Funzioni per la Sicurezza Dr.ssa Diana Pascu Infermiere UOC Direzione Medica Lorella Tessari Federica Ugola Email: [email protected] Lista di distribuzione Unità operative Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio e Ospedale di Marzana Distretti Socio Sanitari Servizi Area Sanitaria Cerris Archiviazione UOC Direzione Medica Uff.promozione igiene, qualità e sicurezza clinica ISTRUZIONE OPERATIVA PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA PREVENZIONE DELLA TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI

Transcript of PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA …

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

Approvato il Funzione

30/04/2015 Comitato Infezioni Associate all’Assistenza (CIO)

Revisione 02 del 04/05/2015

Redazione Verifica e riconferma

Data Funzione Nome Data Funzione Nome

luglio 2007 Dirigente Medico UOC Direzione Medica

Dr.ssa Diana Pascu

28/04/2015 Dirigente Medico UOC Direzione Medica Responsabile Aziendale delle Funzioni per la Sicurezza

Dr.ssa Diana Pascu

Infermiere UOC Direzione Medica

Lorella Tessari Federica Ugola

Email: [email protected]

Lista di distribuzione

Unità operative Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio e Ospedale di Marzana

Distretti Socio Sanitari

Servizi Area Sanitaria

Cerris

Archiviazione

UOC Direzione Medica – Uff.promozione igiene, qualità e sicurezza clinica

ISTRUZIONE OPERATIVA

PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA PREVENZIONE DELLA TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

2

INDICE OGGETTO E SCOPO ................................................................................................................................ 4

CAMPO DI APPLICAZIONE ....................................................................................................................... 4

RESPONSABILITA’ ................................................................................................................................... 4

INTRODUZIONE ...................................................................................................................................... 5

LE INFEZIONI NELL’AMBIENTE SANITARIO ......................................................................................... 5

LA TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI .................................................................................................. 6

IL RISCHIO DI INFEZIONE NEGLI AMBIENTI SANITARI ........................................................................ 7

CONTROLLO DELLE INFEZIONI ........................................................................................................... 8

GLI ELEMENTI NECESSARI PER PREVENIRE LA TRASMISSIONE DI AGENTI INFETTIVI .......................... 9

DEFINIZIONI ................................................................................................................................... 10

PROCEDURE STANDARD PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI .......................................................... 11

IGIENE DELLE MANI ......................................................................................................................... 11

La flora microbica delle mani .......................................................................................................... 12

Tipologie, modalità e tempi del lavaggio delle mani ......................................................................... 12

MISURE DI BARRIERA ...................................................................................................................... 15

GUANTI ........................................................................................................................................ 15

MASCHERE, SCHERMI FACCIALI, OCCHIALI, RESPIRATORI ............................................................. 16

Educazione sull’igiene respiratoria al paziente .................................................................................. 16

CAMICI E INDUMENTI PROTETTIVI ................................................................................................ 16

COLLOCAZIONE DEL DEGENTE ......................................................................................................... 17

Visitatori ....................................................................................................................................... 17

ASSISTENZA AL PAZIENTE ................................................................................................................ 18

Ausili per l'assistenza al paziente .................................................................................................... 18

Manipolazione di strumenti o oggetti taglienti .................................................................................. 18

Campioni biologici .......................................................................................................................... 19

Pratiche iniettive sicure .................................................................................................................. 19

AMBIENTE ....................................................................................................................................... 19

Biancheria ..................................................................................................................................... 19

Pulizia e disinfezione ambientale ..................................................................................................... 19

PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI PER CONTATTO ........................... 21

COLLOCAZIONE DEL DEGENTE ......................................................................................................... 21

MISURE DI BARRIERA ...................................................................................................................... 21

ASSISTENZA AL DEGENTE ................................................................................................................ 22

VISITATORI ..................................................................................................................................... 22

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

3

AMBIENTE ....................................................................................................................................... 24

PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI ATTRAVERSO DROPLET/GOCCIOLINE

............................................................................................................................................................ 25

COLLOCAZIONE DEL DEGENTE ......................................................................................................... 25

MISURE DI BARRIERA ...................................................................................................................... 25

ASSISTENZA AL DEGENTE ................................................................................................................ 25

VISITATORI ..................................................................................................................................... 26

AMBIENTE ....................................................................................................................................... 26

PRECAUZIONI PEDIATRICHE ............................................................................................................ 27

PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI PER VIA AEREA ............................. 28

COLLOCAZIONE DEL DEGENTE ......................................................................................................... 28

MISURE DI BARRIERA ...................................................................................................................... 28

ASSISTENZA AL DEGENTE ................................................................................................................ 29

VISITATORI ..................................................................................................................................... 29

AMBIENTE ....................................................................................................................................... 30

PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI TRAMITE VEICOLI ........................ 32

Controllo serbatoi ambientali .......................................................................................................... 32

USO EMPIRICO DELLE PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI PER

CONTATTO, PER VIA AEREA, TRAMITE DROPLET ................................................................................... 33

PRECAUZIONI SPECIALI ........................................................................................................................ 35

I MICRORGANISMI MULTI-RESISTENTI ............................................................................................. 35

MISURE DI PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI ........................................................... 36

CATEGORIA DI ISOLAMENTO PER SPECIFICA PATOLOGIA ..................................................................... 38

BIBLIOGRAFIA ...................................................................................................................................... 49

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

Oggetto e scopo

La presente procedura descrive le precauzioni da adottare al fine di prevenire la trasmissione delle infezioni nei contesti sanitari. Tali misure includono procedure di tipo comportamentale (es. l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale), assistenziale e ambientale, alcune da utilizzare nell’assistenza di tutti i pazienti, altre nei confronti di persone con diagnosi sospetta o certa di infezione o colonizzazione da microrganismi trasmissibili.

Campo di applicazione

La presente procedura è applicabile in tutti gli ambiti clinico-assistenziali dell’Azienda ULSS 20 di Verona.

Responsabilita’

Applicazione della procedura Direttore e Coordinatore delle Unità Operativa/Servizio

Specifiche azioni Personale sanitario che svolge attività cliniche e assistenziali.

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

INTRODUZIONE

Le infezioni nell’ambiente sanitario Le infezioni ospedaliere hanno subito, con il passare degli anni, una trasformazione del concetto e, di conseguenza, un cambiamento profondo per quanto concerne la gestione ed il controllo. Questa evoluzione è stata dettata, in parte, dall’evoluzione del sistema sanitario: da un’assistenza centrata sull’Ospedale, ad un modello integrato, nel quale l’assistenza territoriale, domiciliare e primaria svolgono un ruolo paritetico e complementare a quella ospedaliera. Si è passato, pertanto, da “un’infezione che insorge durante il ricovero in ospedale, o in alcuni casi dopo che il paziente è stato dimesso, e che non era manifesta clinicamente né in incubazione al momento dell'ammissione” ad “un’infezione correlata alle pratiche assistenziali (ICPA)” distinguibile in:

infezioni ospedaliere propriamente dette, in quanto legate a pratiche assistenziali erogate nelle strutture nosocomiali, sovrapponibili alla definizione classica; esse si possono manifestare durante il ricovero ospedaliero, oppure dopo la dimissione;

infezioni ospedaliere, pur emergenti, non correlate a pratiche assistenziali, anche se manifestatisi in occasione del ricovero nella struttura sanitaria (tossinfezioni alimentari, legionellosi, ecc.);

infezioni contratte in ospedale, ma con modello di trasmissione sostanzialmente di tipo comunitario (influenza, infezioni gastro-enteriche, ecc.);

infezioni con modello nosocomiale, ma legate a pratiche assistenziali erogate in ambiente ambulatoriale o che si sviluppano nel contesto dell’assistenza domiciliare integrata.

Cambia allora l’approccio alla gestione ed al controllo delle infezioni:

da una visione unidirezionale – infezioni ospedaliere – ad una multidimensionale – ICPA, che possono riguardare qualsiasi nodo della rete assistenziale;

da un sapere specifico, ad un sapere condiviso all’interno del gruppo di lavoro – tutti devono sapere che le conoscenze sono detenute da ogni componente del gruppo;

da una responsabilità accentrata, ad una distribuita e coordinata – tutti sono responsabili perché tutti possono contribuire al controllo delle infezioni;

da un approccio mirato, ad uno sistemico. Questo perché le ICPA sono un problema trasversale e richiedono per la gestione ed il controllo la collaborazione dell’intera Azienda, con un impegno costante nel tempo; influiscono sia sull’outcome, sia sull’output e sono determinanti in termini di qualità tecnica e di qualità percepita dall’utente; inoltre rappresentano un costo (evitabile, riducibile, ma non eliminabile del tutto).

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

La trasmissione delle infezioni I principi di controllo delle infezioni, in generale, e pertanto delle infezioni ospedaliere/ICPA derivano dal modello epidemiologico delle malattie infettive (fig. 1), che rappresenta l’interazione tra sorgente di infezione (uomo, animale od ambiente), l’agente eziologico e l’ospite potenziale.

Figura 1. Il modello epidemiologico delle malattie infettive La sorgente di infezione è rappresentata dalla fonte (umano, animale od ambiente) che ospita un microrganismo patogeno, quando il microrganismo può essere trasmesso ad altri soggetti ricettivi della stessa specie o di specie diversa. Il concetto di sorgente di infezione differisce da quello di serbatoio, anche se a volte sorgente e serbatoio coincidono; per serbatoio si intende specie vegetale o animale od il substrato inanimato in cui l’agente patogeno ha il suo habitat naturale e da cui può essere trasmesso ad ospiti ricettivi. In ospedale, la sorgente può essere rappresentata dall’uomo (pazienti, operatori sanitari, visitatori) ammalato o portatore. Esempi di serbatoi invece sono gli oggetti inanimati contaminati (disinfettanti), l’ambiente (polveri) o l’acqua (dell’impianto idrico o contenuta nelle apparecchiature). L’agente eziologico è un microrganismo capace di essere trasferito e di colonizzare un’ospite suscettibile, con o senza successiva invasione ed infezione.

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

L’ospite differisce per suscettibilità alle infezioni in base ad una serie di fattori che alterano o compromettono le difese naturali. I fattori che aumentano la suscettibilità sono:

immunosopressione (ad es. per radioterapia, chemioterapia o terapie con steroidi) presenza di una malattia cronica (ad es. tumore, diabete) presenza di dispositivi che oltrepassano le barriere del corpo umano (ad es.

dispositivi intravascolari, cateteri urinari, dispositivi per respirazione assistita)

età (le età estreme sono più a rischio) immunizzazione incompleta od assente

affezioni funzionali (ad es. disfagia, immobilità) soluzioni di continuo della pelle o delle membrane mucose (ad es. ferite chirurgiche,

ustioni)

altre alterazioni della risposta strutturale, biochimica e fisiologica. Le modalità di trasmissione dipendono sostanzialmente da due fattori relativi all’agente eziologico: le vie di ingresso nell’ospite, che possono essere preferenziali od obbligate, e, soprattutto, la sua resistenza nell’ambiente esterno (se alta, la trasmissione può essere varia, anche dopo molto tempo di permanenza dell’agente nell’ambiente; se invece bassa, la trasmissione è diretta). Nelle strutture sanitarie, la trasmissione può essere diretta (per contatto) ed indiretta; a queste due modalità principali si aggiunge la trasmissione tramite goccioline (droplet) che presenta un meccanismo diverso, anche se somigliante alla trasmissione per contatto. La trasmissione per contatto (la via più frequente per le ICPA) riconosce due sottotipi: per contatto diretto (da persona a persona) e per contatto indiretto, che prevede un passaggio intermedio usualmente dato da un oggetto inanimato. In particolar modo le mani degli operatori contribuiscono in modo importante alla trasmissione di microrganismi patogeni. Altri esempi includono: i dispositivi medici e gli strumenti contaminati, i giochi usati in comune nei reparti pediatrici.

Il rischio di infezione negli ambienti sanitari Il rischio di infezione varia ampiamente in funzione: del setting assistenziale: reparti per acuti, aree intensive, pediatrie, strutture non

sanitarie.. della popolazione di pazienti Comunque, il rischio di infezione è basso in quelle realtà che coinvolgono persone generalmente sane, con barriere intatte, che ricevono cure in un ambiente creato e gestito e proiettato verso la prevenzione ed il controllo delle infezioni. Le linee guida canadesi (Health Canada) hanno identificato una serie di fattori legati al paziente, al microrganismo, all’ospite e all’ambiente che possono contribuire alla valutazione del rischio correlato alla trasmissione delle infezioni e alla corretta attribuzione delle misure di isolamento.

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

FATTORI DI RISCHIO PER LA TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI

pa

zie

nti

fon

te/co

nd

izio

ni

Incontinenza fecale

Bambini in eta’ da pannolino

Diarrea

Perdita di essudato da lesioni cutanee o ferite non coperte in modo adeguato

Abbondanti secrezioni respiratorie

Pazienti in terapia intensiva o sottoposti a manovre assistenziali prolungate

Pazienti con presidi invasivi

Scarsa / mancata capacità di provvedere alle proprie cure igieniche (confusione mentale, agitazione psico motoria…)

mic

rorg

an

ism

o Capacitò di sopravvivere a lungo nell’ambiente

Large inoculum

Bassa dose infettante

Alta patogenicità, alta virulenza

Trasmissibile per via aerea

Trasmissibile per contatto

Capacità di colonizzare i dispositivi invasivi

Propensione ad indurre uno stato di portatore asintomatico

am

bie

nte

Scarsa pulizia ambiente

Uso di presidi e attrezzature senza adeguato riprocessamento

Reparti/servizi affollati

Bagno condiviso da più degenti

Alto numero di pazienti in carico a ciascun infermiere

Assenza di stanza con pressione negativa (malattie a trasmissione aerea)

Osp

ite

Paziente in terapia intensiva

Paziente sottoposto a procedure invasive

Cute non intatta

Malattie debilitative

Recente terapia antibiotica

Immunosoppressione

Controllo delle infezioni Viste le modalità di trasmissione delle infezioni ed i fattori da cui esse dipendono, il controllo delle infezioni nell’ambiente sanitario mira a:

aumentare le difese dell’ospite; rimuovere o controllare le sorgenti ed i serbatoi di infezione; ridurre il rischio di trasmissione, attraverso la promozione di un ambiente nel quale

sia ridotto al minimo il rischio di interazione tra ospiti suscettibili ed agenti eziologici potenzialmente infettanti.

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

Le “Guidelines for Isolation Precautions: preventing transmission of infectious Agents in Healthcare settings 2007 “ del CDC di Atlanta, confermano i 2 livelli di operatività:

un primo da applicarsi a tutte le situazioni e definito come “precauzioni standard”; le precauzioni standard sono da intendersi come obbligatorie nell’assistenza di tutti i pazienti, indipendentemente dalla diagnosi e dal presunto stato infettivo. Tali precauzioni, tarate per ridurre il rischio di trasmissione di microrganismi da sorgenti di infezione anche non riconosciute, sono rappresentate dal corretto lavaggio delle mani, dalla vaccinazione/immunizzazione, dal rispetto dei principi dell’asepsi e dell’antisepsi, dall’uso dei dispositivi di barriera/di protezione e dalla manutenzione di un ambiente pulito e sicuro.

un secondo più specifico e variabile in funzione delle diverse vie di trasmissione, denominato Trasmission - Based Precautions (precauzioni aggiuntive). le precauzioni aggiuntive si adottano in aggiunta alle precauzioni standard, sia su base singola, sia in modo tra loro combinato nei casi di infezioni che prevedono molteplici vie di trasmissione; esse sono destinate soltanto all’assistenza di pazienti specifici, con infezione/colonizzazione nota o sospetta da agenti patogeni, inclusi i patogeni epidemiologicamente importanti. Sono state definite tre tipologie di precauzioni aggiuntive o basate sulle modalità di trasmissione:

per la trasmissione aerea (Airborne Precautions); per la trasmissione attraverso droplet (Droplets Precautions); per la trasmissione per contatto (Contact Precautions).

Gli elementi necessari per prevenire la trasmissione di agenti infettivi Il controllo della trasmissione delle infezioni correlate a pratiche assistenziali è influenzato da alcuni fondamentali elementi organizzativi e gestionali:

l’implementazione e diffusione di una cultura organizzativa della sicurezza che implica: la definizione di politiche aziendali orientate all’adozione di pratiche sicure, la disponibilità di dispositivi di protezione individuale, la diffusione di pratiche di lavoro sicure atte a prevenire l’esposizione a patogeni, il coinvolgimento dei professionisti sanitari nella pianificazione della sicurezza;

l’esistenza di programmi di formazione per il personale, i pazienti ed i visitatori;

che promuovano la conoscenza e la necessità dell’adozione di pratiche orientate alla prevenzione della trasmissione di agenti infettivi;

l’esistenza di un sistema di sorveglianza della loro adozione sia ai fini di un monitoraggio sia ai fini del miglioramento continuo;

la gestione dei dispositivi medici riutilizzabili e dei rifiuti; la gestione dell’accesso dei visitatori;

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

l’ adeguato isolamento del paziente; misure aggiuntive di chemioprofilassi e immunoprofilassi.

Definizioni Infezione. Risulta dall’invasione e la moltiplicazione dei microrganismi nell’ospite, che determina una risposta da parte dello stesso (ad es. febbre, produzione di pus, ecc.). L’infezione può richiedere un trattamento antibiotico per l’inibizione o la cessazione della moltiplicazione dell’agente eziologico. L’infezione è preceduta dalla colonizzazione. Colonizzazione. Nonostante la presenza dei microrganismi nell’ospite, questi non si diffondono e non determinano una risposta dello stesso. Non è giustificato un trattamento. L’isolamento ospedaliero L’isolamento ospedaliero, mirato a controllare la sorgente di infezione e le vie di trasmissione in presenza di un malato infetto, orientato soprattutto ad un’efficace profilassi delle infezioni ospedaliere, è rappresentato da una serie di procedure codificate ed applicabili, coadiuvate da misure di barriera, tecnologiche e comportamentali, da sistemi di sorveglianza e da strumenti di profilassi attiva e passiva.

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

PROCEDURE STANDARD PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI

Le procedure standard si basano sul principio che il sangue, i liquidi biologici, le secrezioni, le escrezioni, escluso il sudore, la cute non intatta e le mucose possono veicolare agenti patogeni. Esse includono: il lavaggio delle mani; l’uso delle misure di barriera; le pratiche iniettive sicure. Le procedure standard devono essere adottate nell’assistenza di tutti i pazienti indipendentemente dalla diagnosi di ricovero.

IGIENE DELLE MANI L’igiene delle mani è l’unica e la più importante strategia per ridurre il rischio di infezione. Nell’ambiente sanitario tutti dovrebbero lavarsi le mani di frequente per ridurre il rischio di contrarre infezioni e per impedire la trasmissione di microrganismi potenzialmente infettivi a terzi. Questo vale per il personale sanitario, pazienti/utenti, per i loro familiari, per i visitatori. Con l’introduzione delle linee guida dell’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) nel 2009, è stata focalizzata l’attenzione:

sul fatto che l’igiene delle mani deve essere effettuato al “punto di assistenza” (point of care), ovvero il luogo fisico in cui si trovano contemporaneamente il paziente e l'operatore sanitario e in cui si effettua la cura o il trattamento con contatto del paziente

sui 5 momenti fondamentali in cui effettuare l’igiene delle mani per prevenire la trasmissione delle infezioni:

- PRIMA del contatto con il paziente - DOPO il contatto con il paziente - DOPO il contatto con liquidi biologici - PRIMA di una manovra asettica - DOPO il contatto con l’ambiente circostante il paziente

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

La flora microbica delle mani Microrganismi residenti Microrganismi abituali presenti sulla superficie dell’organismo e che non sono causa di malattia per l’organismo stesso. La carica dei microrganismi residenti può essere ridotta con il lavaggio di routine. Microrganismi transitori Microrganismi acquisiti durante il contatto con pazienti o con secrezioni contaminate. Essi possono essere patogeni, ma possono essere facilmente rimossi con il lavaggio di routine.

Tipologie, modalità e tempi del lavaggio delle mani - Lavaggio sociale/antisettico il lavaggio con acqua e sapone detergente o

antisettico ha lo scopo di ridurre il numero di microrganismi presenti sulle mani. E’ indicato per l’igiene delle mani dopo contaminazioni con sangue e/o liquidi biologico. Nell’assistenza dei pazienti con infezioni da Clostridium difficile è da preferire alla frizione con soluzione alcolica.

Il lavaggio con prodotti contenenti antisettici quali clorexidina e iodofori è indicato

per ridurre la flora microbica a livelli di sicurezza, tali per cui le eventuali manovre di assistenza praticate sul paziente non rappresentano un fattore di rischio (ARSS Emilia Romagna, 2011).

Le linee guida OMS (2009) evidenziano che i benefici dell’igiene delle mani risultano probabilmente dalla semplice rimozione dei potenziali patogeni presenti sulle mani piuttosto che dall’inattivazione in situ del prodotto antimicrobico.

- Lavaggio chirurgico: Prima di eseguire qualsiasi procedura chirurgica. Va

effettuato con detergente antisettico (prodotti contenenti iodofori, clorexidina).

- Frizione con soluzione antisettica su base alcolica: la

decontaminazione delle mani con soluzioni a base alcolica, raccomandato per tutte le situazioni assistenziali; non indicato quando le mani sono visibilmente sporche. Non utilizzare il sapone detergente e/o antimicrobico e la soluzione alcolica contemporaneamente.

Tipologia di lavaggio

Tempi Efficacia

Lavaggio sociale 40-60 secondi

Rimozione microrganismi transitori

Lavaggio antisettico (con clorexidina-iodofori)

Scheda tecnica prodotto antisettico

Rimozione microrganismi transitori e riduzione della flora residente

Frizione con soluzione antisettica su base alcolica

20-30 secondi Rimozione microrganismi transitori e riduzione della flora residente

Lavaggio chirurgico 3-5 minuti Rimozione microrganismi transitori e residenti

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

Come lavarsi le mani

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

Come frizionare le mani

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

MISURE DI BARRIERA Per approfondimenti sull’uso dei DPI consultare il Prontuario dei Dispositivi di Protezione Individuale, dell’Azienda Ulss 20 di Verona.

GUANTI L’uso dei guanti rappresenta una misura di protezione del personale sanitario non sostitutiva del lavaggio delle mani, ma aggiuntiva, allo scopo di prevenire la contaminazione grossolana delle mani e la trasmissione dei microrganismi presenti sulle mani. I guanti devono essere indossati: quando si prevede un contatto con sangue, liquidi organici, secrezioni, escrezioni,

mucose e cute non integra prima del contatto con pazienti colonizzati o infetti da microrganismi trasmissibili per

contatto ; per la pulizia dell’ambiente e per la manipolazione di dispositivi potenzialmente

contaminati. Indicazioni OMS

I guanti devono essere sostituiti: ● in seguito a rottura, lacerazione, puntura; ● durante procedure effettuate sullo stesso paziente, quando si passa da una zona

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

contaminata a una pulita; ● dopo il contatto con materiale contaminato; ● tra un paziente e l’altro. Rimuovere e smaltire i guanti immediatamente dopo l’uso per evitare la contaminazione ambientale e procedere al lavaggio delle mani. Questo perché i guanti possono essersi lacerati durante l’uso e le mani potrebbero essere state contaminate durante la rimozione dei guanti.

MASCHERE, SCHERMI FACCIALI, OCCHIALI, RESPIRATORI 1. PROTEZIONE DA SCHIZZI DI MATERIALE ORGANICO

L’adozione di maschera, schermi facciali ed occhiali è fondamentale durante le attività assistenziali che possono generare schizzi o spruzzi di sangue, fluidi corporei, secrezioni o escrezioni, al fine di proteggere le mucose degli occhi, del naso e della bocca. A tale scopo possono essere utilizzati:

mascherine e occhiali in combinazione; schermi facciali che coprono interamente la faccia e la fronte; maschera con visiera per occhi. La mascherina chirurgica è un dispositivo di protezione del paziente; è monouso e pertanto deve essere eliminata subito dopo l’utilizzo. 2. PROTEZIONE DA AGENTI INFETTIVI Sono disponibili dei dispositivi di protezione

respiratoria che garantiscono una protezione efficace degli operatori dagli agenti

infettivi di dimensioni comprese tra 0.002 e 2 . In base all’efficacia filtrante si suddividono in :

maschere FFP2: >92% (in dotazione presso il Magazzino) maschere FFP3: >98 % (in dotazione presso la Farmacia)

Educazione sull’igiene respiratoria al paziente Per evitare la diffusione di patogeni trasmissibili per droplet o via area, è importante educare il paziente sulle misure da adottare per contenere le secrezioni, iniziando dall’accesso in Pronto Soccorso del paziente o negli ambulatori. Quando un paziente presenta segni e sintomi di infezione respiratoria, deve essere educato a:

porre un fazzoletto davanti alla bocca mentre starnutisce o tossisce; smaltire il fazzoletto nei contenitori per rifiuti; lavarsi le mani subito dopo il contatto con le secrezioni.

CAMICI E INDUMENTI PROTETTIVI L’utilizzo del camice da parte del personale che svolge le pratiche assistenziali di routine non è raccomandato. Il camice, i calzari, le sovrascarpe e il copricapo devono essere utilizzati per proteggere

cute ed indumenti da materiale biologico e indossati quindi prima del contatto con

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

sangue, liquidi biologici, secrezioni o escrezioni, o prima di effettuare procedure che possono generare schizzi o spruzzi di materiale organico;

Il camice deve essere scelto in base al tipo di attività da svolgere; per quelle attività da effettuarsi in asepsi è d’obbligo l’utilizzo di camici sterili;

Non riutilizzare il camice, nemmeno per l’assistenza allo stesso paziente; L’uso di routine dei camici per accedere alle unità ad alto rischio (terapie intensive),

secondo le ultime raccomandazioni del Center Disease of Control (CDC 2007), non è indicato;

Il camice sporco deve essere rimosso prima di uscire dalla stanza del paziente e successivamente va eseguito il lavaggio delle mani.

COLLOCAZIONE DEL DEGENTE La collocazione dei pazienti in una stanza singola riduce la probabilità di trasmissione di microrganismi patogeni tra un paziente e l’altro.

Generalmente, la sistemazione del paziente in camera singola non è richiesta. Per la sistemazione dei degenti con infezioni sospette o certe da microrganismi altamente trasmissibili o epidemiologicamente importanti, è necessario adottare i seguenti criteri: La camera singola è necessaria quando il paziente-fonte è infetto da microrganismi altamente trasmissibili o epidemiologicamente importanti E : ● non è in grado di mantenere un livello igienico adeguato, e può potenzialmente contaminare l’ambiente, ● non è in grado di osservare le misure di controllo delle infezioni, per es. bambini piccoli e persone con stato mentale alterato. Quando la camera singola non è disponibile, il paziente infetto va collocato con pazienti infetti dallo stesso organismo a condizione che non siano infetti da altri microrganismi potenzialmente trasmissibili e che la probabilità di reinfezione con lo stesso organismo sia minima. Questa condivisione di stanze, chiamata anche “coorte di pazienti” è utile specialmente in corso di epidemie o quando non sono disponibili stanze singole. Se non è disponibile una stanza singola e la coorte non è ottenibile, considerare l’epidemiologia, il modo di trasmissione del patogeno infettante e la popolazione dei pazienti da assistere. Quando un paziente infetto condivide una stanza con un paziente non infetto, è importante che tutti (degenti, personale e visitatori) adottino precauzioni per prevenire il diffondersi dell’infezione.

Visitatori Il degente ed i visitatori devono essere educati in merito alla necessità di utilizzare precauzioni finalizzate a prevenire la diffusione di microrganismi ad altre persone o all’ambiente.

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

ASSISTENZA AL PAZIENTE

Ausili per l'assistenza al paziente Manipolare con cura le attrezzature sporche di sangue, fluidi corporei, secreti ed escreti, impiegate per l’assistenza al paziente, in modo da prevenire l’esposizione di cute e mucose, la contaminazione di indumenti ed il trasferimento di microrganismi ad altri pazienti o all’ambiente. L’utilizzo di attrezzature e dispositivi monouso per l’assistenza al paziente rappresenta di certo la migliore strategia per il controllo delle infezioni. Il materiale riutilizzabile può essere impiegato per l’assistenza di altri degenti solo dopo essere stato adeguatamente ricondizionato. Il seguente schema riporta l’approccio proposto da Spaulding alla disinfezione e sterilizzazione degli strumenti/attrezzature utilizzate per l’assistenza al degente.

Presidi e strumenti Contatto Modalità di sterilizzazione/disinfezione

CRITICI Contatto con tessuto sterile, sangue, osso,

mucose lesionate Sterilizzazione

SEMICRITICI Contatto con mucose

integre Disinfezione ad alto livello/sterilizzazione

NON CRITICI Contatto con cute

integra Disinfezione livello intermedio/basso

Manipolazione di strumenti o oggetti taglienti Tutti gli operatori sanitari devono adottare le misure necessarie a prevenire incidenti causati da aghi, bisturi e altri dispositivi taglienti o appuntiti durante il loro utilizzo, nelle fasi di pulizia e al momento dell’eliminazione. In particolare è importante: non rincappucciare gli aghi o rimuoverli manualmente dalle siringhe; non indirizzare la punta degli aghi o di altri oggetti taglienti verso parti del corpo; non prendere strumenti taglienti o appuntiti se stanno cadendo; non portare strumenti taglienti o appuntiti in tasca; non piegare o rompere lame, aghi e altri strumenti taglienti; eliminare i dispositivi taglienti in appositi contenitori resistenti alla puntura. I contenitori per rifiuti taglienti devono essere sistemati in vicinanza ed in posizione comoda rispetto al posto dove devono essere utilizzati.

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

Campioni biologici Manipolare con cura i campioni biologici e utilizzare per il trasporto contenitori a valigetta ermeticamente chiusi al fine di evitare perdite o spandimenti accidentali. Adottare idonei dispositivi di protezione individuale.

Pratiche iniettive sicure Le linee guida del CDC (2007) pongono particolare attenzione alla sicurezza del paziente relativamente alle pratiche iniettive. La somministrazione di farmaci per via iniettiva non deve essere eseguita con un’unica

siringa per più pazienti; Utilizzare i flaconi di fluidi /farmaci e il relativo set per un solo paziente; Non utilizzare flaconi multipazienti. Punture lombari Prima di inserire un catetere lombare (per anestesia peridurale e epidurale e mielogrammi) o di iniettare farmaci nello spazio epidurale o nel canale spinale, si raccomanda di indossare una mascherina chirurgica al fine di evitare la trasmissione al paziente via droplet di microrganismi presenti nella flora orofaringea dell’operatore, mediante liquido cerebrospinale.

AMBIENTE

Biancheria Rispettare il percorso pulito-sporco della biancheria. Manipolare e trasportare la biancheria sporca in modo da prevenire l’esposizione della cute e delle mucose, la contaminazione dei vestiti e la diffusione nell’ambiente di microrganismi potenzialmente patogeni. E’ importante il lavaggio delle mani dopo la manipolazione della biancheria sporca.

Pulizia e disinfezione ambientale I microrganismi contaminano molto frequentemente le superfici ambientali, ma è stato dimostrato che l’ambiente contribuisce solo in presenza di determinate situazioni alla trasmissione di infezioni al paziente ed al personale. Non è quindi opportuno disinfettare di routine le superfici ambientali, mentre è raccomandata un’attenta pulizia e rimozione dello sporco. Le modalità d’esecuzione delle pulizie e la loro frequenza variano in relazione alle diverse aree ospedaliere, al tipo di superficie ed al tipo di sporco da rimuovere. In particolare è importante pulire regolarmente le superfici ambientali, l’unità paziente (il letto e i suoi accessori) le maniglie delle porte, le attrezzature poste nelle immediate vicinanze del degente e tutte le altre superfici frequentemente toccate. La DISINFEZIONE AMBIENTALE deve essere effettuata: 1. in aree ad alto rischio (Terapia Intensiva, Sala Operatoria…); 2. nei servizi igienici;

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

3. in presenza di superfici contaminate da schizzi o residui di materiale organico: in

questo caso è necessario effettuare la decontaminazione (con Bionil granuli o in alternativa con comune candeggina in concentrazione 1:100 o 1:10 se la superficie è contaminata da grosse quantità di sangue o altro materiale organico), prima di procedere al lavaggio.

4. in presenza di degenti con infezioni sospette o note da microrganismi epidemiologicamente rilevanti (in grado di sopravvivere a lungo nell’ambiente, multifarmaco resistenti, etc…) o altamente trasmissibili.

Giochi E’ raccomandabile che nelle Unità Operative di Pediatria, di Fisioterapia e nei contesti in cui sono presenti giochi utilizzati in comune dai bambini, si adotti particolare attenzione alla pulizia almeno settimanale, o quando è presente sporco visibile.

Lavare i giochi con detergente, risciacquare e asciugare; Nel caso i pazienti siano affetti da microrganismi trasmissibili per contatto,

disinfettare con una soluzione di ipoclorito (candeggina Clorinda al 5%) all’1-2%

1% = diluire 1 parte di candeggina + 5 parti di acqua 2% = diluire 1 parte di candeggina + 1.5 parti d’acqua

Eliminare il gioco se la disinfezione è necessaria, ma non è possibile eseguirla.

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI PER CONTATTO

Adottare le seguenti procedure in aggiunta a quelle Standard

Le precauzioni STANDARD applicate in modo appropriato e rigido prevengono la diffusione delle infezioni che si trasmettono attraverso il contatto. Tuttavia per alcune situazioni (es. germi epidemiologicamente importanti) viene indicato l’utilizzo delle PRECAUZIONI DA CONTATTO; in particolare: 1. nei degenti con infezione o colonizzazione da patogeni trasmissibili tramite materiale

fecale, essudato purulento o secrezioni respiratorie, in presenza di alcune condizioni e/o patologie del paziente:

- quando il microrganismo implicato nell’infezione o colonizzazione del paziente è in

grado di sopravvivere a lungo nell’ambiente Tra i microrganismi resistenti sulle superfici ambientali: Il Clostridium Difficile e l’Aspergillus.

COLLOCAZIONE DEL DEGENTE Il degente deve essere collocato in camera singola o in coorte (più degenti con la

stessa patologia condividono la stessa stanza), dotata di servizi igienici; Se questo è impossibile è necessario considerare l’epidemiologia del microrganismo e la

popolazione di pazienti, prima di procedere alla sistemazione del degente: evitare di sistemare il paziente che richiede precauzione da contatto con pazienti che per la loro condizione possono essere più vulnerabili alle infezioni (immunocompromessi, con ferite aperte..)

MISURE DI BARRIERA Prima di entrare nella stanza o prima del contatto diretto con il paziente, indossare: Guanti;

Incontinenza fecale

Bambini con pannolino

Diarrea

Perdita di essudato da lesioni cutanee o ferite non coperte in modo adeguato

Abbondanti secrezioni respiratorie

Pazienti in terapia intensiva o sottoposti a manovre assistenziali prolungate

Presenza di dispositivi invasivi

Scarsa / mancata capacità da parte del paziente di provvedere alle cure igieniche (confusione mentale, agitazione psico motoria…)

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

Camice, se si prevede un importante contatto degli indumenti con il degente, strumenti o superfici contaminate, oppure quando il degente è incontinente o presenta diarrea, ileostomia, colonstomia o drenaggi di ferite non protetti da una medicazione.

Sostituire i guanti subito dopo il contatto con materiale che può contenere alte

concentrazioni di microrganismi (es. Materiale fecale, drenaggi di ferite); Togliere guanti e camice prima di lasciare la stanza e riporli nell’apposito

contenitore per rifiuti pericolosi a rischio infettivo; Procedere immediatamente al lavaggio delle mani; Evitare di toccare superfici o articoli potenzialmente contaminati presenti nella

camera; Porre la massima attenzione affinché la divisa non venga a contatto con

superfici ambientali potenzialmente contaminate.

ASSISTENZA AL DEGENTE Assegnare dispositivi e articoli non critici (sfigmomanometro, fonendoscopio,

termometro, ecc.) ad un singolo degente; Riprocessare il materiale prima dell’uso su un altro degente.

Trasporto del degente Limitare gli spostamenti ed il trasporto del degente dalla stanza al minimo necessario; Far lavare le mani al paziente prima di lasciare la stanza; Coprire e contenere le aree infette o colonizzate; Informare gli addetti al trasporto e il personale della struttura presso la quale il

degente verrà trasferito; Indossare i guanti per il trasporto del paziente; Assicurarsi che vengano mantenute le precauzioni volte a prevenire la trasmissioni di

microrganismi ad altri degenti e la contaminazione dell’ambiente e delle attrezzature.

Educazione Sanitaria Istruire il malato sulle norme igieniche da osservare per prevenire la diffusione di microrganismi ad altri degenti o all’ambiente (lavaggio accurato delle mani dopo ogni contatto con materiale biologico potenzialmente infetto).

VISITATORI Limitare le visite; I familiari e/o persone che contribuiscono all’assistenza del paziente dovrebbero

indossare gli stessi dispostivi di protezione dell’operatore; è necessario quindi istruirli sull’appropriato utilizzo.

Informare i visitatori sulle norme igieniche da osservare durante la visita al degente (uso di guanti e lavaggio delle mani dopo ogni contatto con il paziente) e sulla gestione degli effetti personali del degente

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

AMBIENTE Sanificazione ambientale In aggiunta ad una accurata detersione, è indicata una adeguata disinfezione dell’unità del paziente e delle superfici ambientali della stanza di isolamento (per es. sponde del letto, comodini, carrozzine, lavabo e comoda, maniglie, rubinetti). Se le superfici vengono trattate con fenoli, risciacquare con acqua. Evitare la disinfezione delle termoculle con i polifenoli durante la degenza. Biancheria Benchè la trasmissione di microrganismi patogeni attraverso la biancheria risulti piuttosto trascurabile, le linee guida internazionali raccomandano una accurata manipolazione e trattamento della biancheria infetta. ▪ Non agitare le lenzuola durante il rifacimento del letto; ▪ Riporre la biancheria in un sacco idrosolubile e nell’apposito sacco per biancheria

sporca infetta. Tale operazione deve essere eseguita nella stanza del paziente per evitare la dispersione di microrganismi nell’ambiente.

▪ Trattamento della biancheria del paziente a domicilio: 1. riporre la biancheria in un sacco in plastica; 2. lavare a temperatura superiore ai 70° C. Possono essere utilizzate

temperature inferiori con l’aggiunta di candeggina alle dosi di 50-150mg per litro di acqua;

3. lavare accuratamente le mani dopo la manipolazione della biancheria; 4. utilizzare il ferro da stiro: garantisce un’ulteriore azione antimicrobica.

Piatti, bicchieri, e altre stoviglie Non è necessaria alcuna precauzione speciale per piatti, bicchieri, tazze e altre stoviglie. Per i pazienti sottoposti a misure di isolamento possono essere usati piatti e stoviglie sia monouso, sia riutilizzabili. La combinazione di acqua calda e detersivo usata nelle lavastoviglie ospedaliere è sufficiente per decontaminare piatti, bicchieri, tazze e altre stoviglie.

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI ATTRAVERSO

DROPLET/GOCCIOLINE Adottare le seguenti procedure in aggiunta a quelle Standard

La trasmissione di infezioni attraverso droplet è una forma di trasmissione da contatto ma richiede particolari considerazioni. I droplet sono goccioline superiori ai 5 micron di diametro generati dal paziente tramite starnuto, tosse o durante procedure di broncoaspirazione, broncolavaggio o broncoscopia. Si diffondono ad una distanza massima di un metro e non rimangono sospesi nell’aria: 1. si depositano sulla mucosa nasale o orale dell’ospite. Alcuni microrganismi più resistenti (virus respiratorio sincinziale, influenza, virus parainfluenzale, rinovirus) 2. si depositano sulle superfici situate nelle immediate vicinanze.

COLLOCAZIONE DEL DEGENTE Il degente deve essere collocato in camera singola o coorte (più degenti con la stessa

patologia condividono la stessa stanza); dare priorità ai pazienti che hanno tosse e secrezioni abbondanti;

Se non è disponibile la camera singola e non è possibile il raggruppamento di pazienti con la stessa patologia, mantenere una separazione spaziale di almeno un metro tra il degente infetto e altri degenti o visitatori. Non sono necessari speciali trattamenti dell’aria o particolari sistemi di ventilazione.

La porta della stanza può rimanere AAAPPPEEERRRTTTAAA

MISURE DI BARRIERA Protezione respiratoria: indossare una mascherina chirurgica se si lavora a meno di un metro di distanza dal

degente. Indossare la mascherina chirurgica con visiera se vengono effettuate manovre che

generano tosse, starnuti o messe in atto procedure quali la broncoscopia, la gastroscopia, l’aspirazione tracheo bronchiale, il sondaggio gastrico.

ASSISTENZA AL DEGENTE Trasporto del degente Limitare al minimo necessario gli spostamenti del degente dalla stanza;

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

Informare gli addetti al trasporto e il personale della struttura presso la quale il degente viene trasferito;

Far indossare al paziente una mascherina chirurgica, al fine di minimizzare la dispersione ambientale di microrganismi.

Educazione Sanitaria

Istruire il malato sulle norme igieniche da osservare: coprirsi naso e bocca con fazzoletti monouso durante gli accessi di tosse; riporre i fazzoletti nei contenitori per rifiuti a rischio infettivo; igiene delle mani dopo il contatto con le secrezioni.

VISITATORI Limitare le visite; Informare i visitatori sulle norme igieniche da osservare durante la visita al degente

(per es. lavaggio mani, uso della mascherina) e sulla gestione degli effetti personali del degente.

AMBIENTE Pulizie ambientali In aggiunta ad una accurata detersione, è indicata, in particolare per certi patogeni quali il virus respiratorio sincinziale che può sopravvivere a lungo nell’ambiente, una adeguata disinfezione dell’unità del paziente e delle superfici ambientali della stanza di isolamento (per es. sponde del letto, comodini, carrozzine, lavabo e comoda, maniglie, rubinetti).

Piatti, bicchieri e altre stoviglie Non è necessaria alcuna precauzione speciale per piatti, bicchieri, tazze e altre stoviglie. Per i pazienti sottoposti a misure di isolamento possono essere usati piatti e stoviglie sia monouso, sia riutilizzabili. La combinazione di acqua calda e detersivo usata nelle lavastoviglie ospedaliere è sufficiente per decontaminare piatti, bicchieri, tazze e altre stoviglie.

Biancheria Benchè la trasmissione di microrganismi patogeni attraverso la biancheria risulti piuttosto trascurabile, le linee guida internazionali raccomandano una accurata manipolazione e trattamento della biancheria infetta. ▪ Non agitare le lenzuola durante il rifacimento del letto; ▪ Riporre la biancheria in un sacco idrosolubile e nell’apposito sacco per biancheria

sporca infetta. Tale operazione deve essere eseguita nella stanza del paziente per evitare la dispersione di microrganismi nell’ambiente.

▪ Trattamento della biancheria del paziente a domicilio:

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

1. riporre la biancheria in un sacco in plastica; 2. lavare a temperatura superiore ai 70° C. Possono essere utilizzate

temperature inferiori con l’aggiunta di candeggina alle dosi di 50-150mg per litro di acqua;

3. lavare accuratamente le mani dopo la manipolazione della biancheria; 4. utilizzare il ferro da stiro: garantisce un’ulteriore azione antimicrobica.

PRECAUZIONI PEDIATRICHE

(procedure per la prevenzione di infezioni trasmissibili tramite droplet+contatto)

L’adozione di precauzioni Droplet in combinazione con quelle da contatto sono necessarie per i bambini degenti in Pediatria durante la stagione influenzale, quando è presente una infezione confermata o sospetta che interessa le vie respiratorie.

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI PER VIA AEREA

Adottare le seguenti procedure in aggiunta a quelle Standard La trasmissione per via aerea implica la trasmissione dei microrganismi patogeni, di diametro inferiore ai 5 micron, attraverso l’aria. Le precauzioni per la prevenzione delle malattie trasmissibili per via aerea devono essere adottate per tutti i casi sospetti o accertati di:

tubercolosi polmonare o laringea; lesioni cutanee da infezione tubercolare, se si prevedono procedure che

potrebbero generare schizzi (incisione e drenaggio, irrigazione…); varicella (anche gli operatori vaccinati) morbillo, rosolia, zoster disseminato

La presenza di pazienti con TBC polmonare bacillifera è da considerarsi un evento di durata temporanea nella nostra struttura, in quanto il paziente viene trasferito appena possibile presso una struttura sanitaria dedicata o dotata di un reparto di Malattie Infettive.

COLLOCAZIONE DEL DEGENTE Il degente deve essere collocato NEL PIU’ BREVE TEMPO POSSIBILE in una

stanza a pressione negativa AIIR (Airborne infection isolation room) con 12 ricambi d’aria: nella nostra struttura è presente solo in Terapia Intensiva;

Se la stanza non è disponibile sistemare il paziente in una camera singola dotata di servizi igienici;

Il paziente deve restare in camera e la porta della stanza deve rimanere chiusa.

MISURE DI BARRIERA

Protezione respiratoria: Il personale a rischio di infezioni non dovrebbe entrare nella stanza di un degente con

accertata o sospetta varicella o morbillo, se sono disponibili altri operatori immuni; Gli operatori sanitari quando entrano nella stanza devono indossare una protezione

respiratoria:

maschera FFP2: filtra l’aria prima dell’inspirazione: il personale sanitario ed i familiari devono indossarla prima di entrare nella stanza; maschera FFP3: Quando gli operatori sono esposti a situazioni ad alto rischio di trasmissione di micobatteri della TBC è richiesto un maggior livello di protezione che eccede i criteri standard previsti. Le situazioni ad alto

rischio sono rappresentate dalle procedure che generano aerosol e/o schizzi tra cui:

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

intubazione endotracheale, broncoscopia, aspirazione endotracheale, trattamento con aerosol, induzione della tosse a scopo diagnostico, irrigazione di ascessi tubercolari autopsia in pazienti con TBC

ASSISTENZA AL DEGENTE

Educazione sanitaria Istruire il malato sulle norme igieniche da osservare:

coprirsi naso e bocca con fazzoletti monouso durante gli accessi di tosse; riporre i fazzoletti nei contenitori per rifiuti a rischio infettivo non è necessario che il paziente indossi la mascherina nella stanza di isolamento.

Attrezzature e strumenti Per i pazienti con sospetta TBC bacillifera manipolare e trasportare tutti gli strumenti venuti a contatto con le secrezioni bronchiali del paziente in modo tale da ridurre il rischio di trasmissione di micobatteri e da diminuire la contaminazione ambientale;

Trasporto dei degenti Limitare gli spostamenti del degente dalla stanza ai soli scopi essenziali:

Invitare il paziente ad indossare la mascherina chirurgica (se tollerata) quando deve uscire dalla stanza di isolamento, per minimizzare la dispersione ambientale di microrganismi;

informare gli addetti al trasporto e il personale della struttura presso la quale il degente viene trasferito;

evitare che il paziente sosti in aree di attesa dove sono presenti altre persone;

per i pazienti con lesioni cutanee associate a varicella o lesioni cutanee provocate dal

micobatterio della tubercolosi, coprire le aree interessate; se il paziente indossa la mascherina e le zone cutanee infette sono coperte, non

è necessario che gli operatori indossino una mascherina durante il trasporto.

VISITATORI

Ridurre allo stretto necessario il numero di persone che entrano nella stanza; Le persone che entrano nella stanza devono indossare maschere filtranti FFP2

prima di entrare nella stanza di isolamento; Informare i visitatori sulle norme igieniche da osservare durante la visita al

degente (per es. lavaggio mani, uso della mascherina) e sulla gestione degli effetti personali del degente.

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

Tutte le persone non immuni non dovrebbero entrare nella stanza.

AMBIENTE

Pulizie ambientali In aggiunta ad una accurata detersione, è indicata una adeguata disinfezione dell’unità del paziente e delle superfici ambientali (in particolar modo l’unità paziente).

Dopo che il paziente ha lasciato la stanza, deve trascorrere un periodo sufficiente alla rimozione dei droplet nuclei presenti nell’aria, prima di poter entrare nella stanza senza protezione.

La stanza di isolamento in cui è stato ospitato un paziente con sospetta TBC deve essere pulita per ultima;

Adottare i D.P.I finchè sia stata ultimata la completa sanificazione della stanza. Il tempo richiesto dipende dal numero di ricambi di aria.

- Le stanze di degenza dell’Ospedale di San Bonifacio hanno una ventilazione di 6 ricambi d’aria/ora

- Terapia Intensiva e Sale operatorie rispettivamente 12 e >15 ricambi d’aria/ora.

Tempo di rimozione dei droplet nuclei in locali con 6 ricambi d’aria

all’ora: dai 46 ai 69 minuti

Tempo richiesto: minuti

Ricambi d’aria all’ora 99% efficacia 99.9% efficacia

2 138 207

4 69 104

6 46 69

8 35 52

10 28 41

12 23 35

15 18 28

20 14 21

50 6 8

Piatti, bicchieri, e altre stoviglie Non è necessaria alcuna precauzione speciale per piatti, bicchieri, tazze e altre stoviglie. Per i pazienti sottoposti a misure di isolamento possono essere usati piatti e stoviglie sia monouso, sia riutilizzabili. La combinazione di acqua calda e detersivo usata nelle lavastoviglie ospedaliere è sufficiente per decontaminare piatti, bicchieri, tazze e altre stoviglie.

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

Biancheria Benchè la trasmissione di microrganismi patogeni attraverso la biancheria risulti piuttosto trascurabile, le linee guida internazionali raccomandano una accurata manipolazione e trattamento della biancheria infetta. ▪ Non agitare le lenzuola durante il rifacimento del letto; ▪ Riporre la biancheria in un sacco idrosolubile e nell’apposito sacco per biancheria

sporca infetta. Tale operazione deve essere eseguita nella stanza del paziente per evitare la dispersione di microrganismi nell’ambiente.

▪ Trattamento della biancheria del paziente a domicilio:

1. riporre la biancheria in un sacco in plastica; 2. lavare a temperatura superiore ai 70° C. Possono essere utilizzate

temperature inferiori con l’aggiunta di candeggina alle dosi di 50-150mg per litro di acqua;

3. lavare accuratamente le mani dopo la manipolazione della biancheria; 4. utilizzare il ferro da stiro: garantisce un’ulteriore azione antimicrobica.

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI TRAMITE VEICOLI

Adottare le seguenti precauzioni in aggiunta a quelle Standard

Per veicolo si intende qualsiasi oggetto inanimato in grado di trasmettere microrganismi patogeni. In ambito ospedaliero, l’acqua rappresenta un importante veicolo di trasmissione delle infezioni. L’acqua costituisce l’habitat ideale, il serbatoio, per molti microrganismi soprattutto Gram negativi. In presenza di condizioni ambientali favorevoli (acqua stagnante, temperatura) molti microrganismi si riproducono o rimangono per lunghi periodi stabili. I pazienti immunodepressi (tumorali, pazienti in terapia cortisonica) e immunocompromessi (pazienti in dialisi, in terapia intensiva, sottoposti ad intervento chirurgico) sono a rischio elevato di contrarre un’infezione. In tabella sono riportate le modalità di trasmissione e relativo microrganismo associato: Modalità di trasmissione Microrganismo

Contatto diretto (idroterapia) Gram Negativi

Micobatteri (non TBC)

Ingestione di acqua o ghiaccio contaminato

Contatto indiretto (dispositivi medici riprocessati in modo scorretto)

Inalazione di aerosol (circuito di ventilazione, umidificatori, dispositivi per terapia

respiratoria) Legionella Aspirazione di acqua contaminata (doccia, gargarismi…)

Controllo serbatoi ambientali Lavare ed asciugare con cura i dispositivi soprattutto quelli dedicati alla terapia

respiratoria del paziente (umidificatori, maschere per aerosol); Risciacquare e asciugare accuratamente gli endoscopi: particolare cura deve essere

posta nell’asciugare il canale utilizzando alcool e/o aria forzata a bassa pressione; Svuotare, lavare ed asciugare con cura i contenitori di acqua del flussometro collegato

all’erogatore di ossigeno (se non sono disponibili i contenitori monouso) ogni volta che l’ossigenoterapia non è necessaria o quando il paziente viene dimesso;

Pulire periodicamente (lavaggio + disinfezione) le macchine per la fornitura del ghiaccio;

Evitare il contatto diretto con il ghiaccio che si intende consumare, erogato dalla macchina;

Usare il vuotavasi o un lavandino dedicato per l’eliminazione di fluidi contaminati; Se si utilizza l’acqua potabile per scongelare o riscaldare rapidamente le unità di

sangue o emoderivati, avvolgere le sacche in una busta di plastica; Disinfettare adeguatamente i recipienti o le vasche utilizzate per l’idroterapia o le

vasche per il parto in acqua.

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

USO EMPIRICO DELLE PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE

TRASMISSIBILI PER CONTATTO, PER VIA AEREA, TRAMITE DROPLET

In presenza di determinate sindromi o condizioni cliniche, il rischio di trasmissione delle infezioni può essere elevato prima di una diagnosi definitiva della malattia. E’ opportuno e giustificabile in tali situazioni, l’adozione di precauzioni aggiuntive in attesa di una diagnosi definitiva. Il CDC ha identificato una serie di condizioni, imputabili a potenziali patogeni, che richiedono l’implementazione delle precauzioni aggiuntive.

Condizioni cliniche Potenziali patogeni Procedure aggiuntive

DIARREA ACUTA

in pazienti incontinenti Patogeni enterali Precauzioni da CONTATTO

recente uso di antibiotici in paziente adulto

Clostridium difficile Precauzioni da CONTATTO

MENINGITE

Condizioni cliniche Potenziali patogeni Procedure aggiuntive

meningite

Neisseria meningitidis Precauzioni DROPLET fino a 24 ore dopo l’inizio di antimicrobico

Mascherina per l’intubazione

Enterovirus Precauzioni da CONTATTO per i

bambini

Mycobacterium tubercolosis

Precauzioni per malattie trasmissibili a via AEREA se è

presente infiltrato polmonare

Precauzioni per malattie

trasmissibili a via AEREA + da CONTATTO se ci sono secrezioni

potenzialmente infette

RASH O ESANTEMA GENERALIZZATO AD EZIOLOGIA SCONOSCIUTA:

Condizioni cliniche Potenziali patogeni Procedure aggiuntive

petecchie/ecchimosi con febbre Neisseria Meningitidis Precauzioni DROPLET fino a 24

ore dopo l’inizio di antibiotico.

paziente con storia di viaggio in un

area con occorrenza di epidemie nei 10

giorni precedenti la comparsa della febbre

Ebola Virus Lassa Virus Marburg Virus

Precauzioni DROPLET e da CONTATTO

Protezione della faccia Uso di dispositivi di sicurezza per

l’esposizione ematica Indossare maschera FFP2-FFP3 per

le procedure che generano aerosol

vescicole Herpes zoster – Herpes simplex – Variola major

Precauzioni per malattie trasmissibili a via AEREA e da

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

(vaiolo) – Virus Varicella-zoster

CONTATTO

maculopapule con tosse, coriza e

febbre Paramixovirus (morbillo)

Precauzioni per malattie

trasmissibili a via AEREA

INFEZIONI RESPIRATORIE:

Condizioni cliniche Potenziali patogeni Procedure aggiuntive

Tosse/febbre/addensamento al lobo

polmonare superiore in paziente HIV negativo o a basso rischio di contrarre

infezione da HIV

Mycobacterium tuberculosis Virus respiratori Streptococcus pneumoniae Staphylococcus Aureus

Precauzioni per malattie

trasmissibili a via AEREA +

CONTATTO

Tosse/febbre/addensamento

polmonare in paziente HIV positivo o ad alto rischio di contrarre infezione da

HIV

Mycobacterium tuberculosis Virus respiratori Streptococcus pneumoniae Staphylococcus Aureus

Precauzioni per malattie trasmissibili a via AEREA +

CONTATTO. Adottare protezioni facciali nelle

procedure che generano aerosol.

Se la diagnosi di tbc è improbabile e non è disponibile la stanza a

pressione negativa, adottare le precauzioni DROPLET

Tosse/febbre/addensamento polmonare in un paziente con recente

storia di viaggio (10-21 giorni) in paesi con epidemia in atto di SARS o

influenza aviaria

Mycobacterium tuberculosis Coronavirus (SARS – CoV) Virus H5N1 (Influenza Aviaria)

Precauzioni per malattie

trasmissibili a via AEREA + CONTATTO + protezioni agli occhi

Se la diagnosi di SARS e tbc sono state escluse, adottare precauzioni

DROPLET al posto di quelle

AEREE

Tosse persistente o parossistica

durante il periodo di infezioni da pertosse

Bordetella pertussis DROPLET

Infezioni respiratorie in particolar

modo bronchioliti e polmoniti in bambini e neonati

- Virus Respiratorio Sincinziale - Haemophylus parainfluentiae - Adenovirus - Haemophilus influentiae - Metapneumovirus

Precauzioni DROPLET e da

CONTATTO Le precauzioni droplet possono

essere interrotte quando sono

escluse le diagnosi di influenza e adenovirus

INFEZIONI DELLA CUTE E DELLA FERITA:

Condizioni cliniche Potenziali patogeni Procedure aggiuntive

Ascesso o ferite aperte che non

possono essere coperte

Staphylococcus Aureus (sensibile o resistente alla

meticillina)

Precauzioni da CONTATTO

Streptococcus A

Aggiungere le precauzioni DROPLET fino a 24 ore dopo

l’inizio di antimicrobico se si ha il sospetto di infezione da

streptococco gruppo A

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

PRECAUZIONI SPECIALI I MICRORGANISMI MULTI-RESISTENTI

Caratteristiche generali

I microrganismi multiresistenti sono in prevalenza batteri resistenti all’azione di molteplici antibiotici; includono lo Staphilococco aureus meticillino-resistente (MRSA), l’Enterococco vancomicino-resistente (VRE), Gram negativi (GNB) multiresistenti inclusi quelli produttori di beta-lattamasi a largo spettro (ESBLs), Escherichia Coli, Klebsiella Pneumonie, Acinetobacter Baumanii.

Hanno le stesse caratteristiche batteriologiche, di virulenza e modo di trasmissione dei ceppi antibiotico-sensibili dello stesso organismo e determinano sindromi cliniche simili. Il loro significato è dato dalla scarsità di opzioni per quanto riguarda il trattamento antibiotico in caso di infezione apparente.

Le persone possono essere colonizzate o infette con microrganismi multiresistenti in tutte le tipologie di strutture sanitarie ed in comunità; l’approccio alla prevenzione e al controllo varia in funzione della specifica popolazione e istituzione coinvolte.

Trasmissione

La trasmissione e la persistenza di un microrganismo multiresistente in una struttura sanitaria sono determinate dai seguenti fattori: la presenza di pazienti vulnerabili;

l’uso selettivo di antimicrobici; la numerosità di pazienti colonizzati o infetti; l’aderenza alle misure di prevenzione delle infezioni.

La trasmissione avviene attraverso le mani contaminate durante le procedure assistenziali o in seguito a contatto con superfici ambientali. La maggior parte dei pazienti sono colonizzanti; pertanto diventa importante riconoscere lo stato sub-clinico della colonizzazione per prevenire la trasmissione attraverso l’osservanza delle precauzioni standard.

Rischio di infezione

è lo stesso di quello nei confronti dei ceppi sensibili; le precauzioni standard per prevenire la trasmissione e la colonizzazione sono

sostanziali per ridurre il rischio di infezione. Ruolo del personale colonizzato nella trasmissione di microrganismi multiresistenti

Il personale colonizzato ha un ruolo limitato nella trasmissione di microrganismi patogeni a meno che non siano presenti altri fattori che possano facilitare la trasmissione quali infezioni del tratto respiratorio, sinusiti croniche, dermatiti.

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

La decisione di usare test di screening per identificare “portatori” di microrganismi multi-resistenti deve essere basata sull’effettivo rischio di infezione in una certa popolazione/struttura. Il rafforzamento delle precauzioni standard è molto più efficiente come approccio alla prevenzione.

MISURE DI PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI Le misure da adottare per il controllo della diffusione dei germi multi resistenti variano in funzione anche del setting di cura.

OOSSPPEEDDAALLEE:: DDEEGGEENNZZEE

Collocazione del degente

Isolamento del paziente o coorte di pazienti affetti o colonizzati dallo stesso microrganismo fino a coltura negativa; Quando non è possibile isolare il paziente da solo o in coorte, collocare il paziente in una stanza con persone a basso rischio di contrarre una infezione da microrganismi multiresistenti.

Attrezzature e presidi

Paziente infetto o colonizzato: attrezzature e presidi devono essere dedicati (monouso o adeguata pulizia e disinfezione)

PPPrrreeecccaaauuuzzziiiooonnniii

PPPeeerrr iii pppaaazzziiieeennntttiii cccooolllooonnniiizzzzzzaaatttiii ooo iiinnnfffeeettttttiii dddaaa uuunnn mmmiiicccrrrooorrrgggaaannniiisssmmmooo

mmmuuullltttiiirrreeesssiiisssttteeennnttteee nnnoootttooo::: adottare le PPPRRREEECCCAAAUUUZZZIIIOOONNNIII DDDAAA CCCOOONNNTTTAAATTTTTTOOO: indossare guanti

e camice prima di entrare nella stanza del paziente o prima di svolgere qualsiasi attività assistenziale;

anche se il patogeno isolato è presente a livello dell’escreato, la MASCHERINA non è raccomandata durante le pratiche assistenziali di routine (es quando si entra nella stanza del paziente);

Lavaggio mani

Igiene delle mani con acqua e sapone o antisettico oppure frizione con soluzione alcolica prima e dopo il contatto con il paziente e l’ambiente circostante

Personale

limitare il numero di persone che entrano nella stanza e/o prestano cure assistenziali al degente;

Lo screening per l’identificazione dei portatori tra gli operatori non è raccomandato se non in corso di indagini epidemiologiche.

Trasferimento del paziente presso altre strutture

In caso di trasferimento di paziente “portatore” di microrganismi multiresistenti devono essere informate le strutture riceventi; la colonizzazione o l’infezione con tali batteri non rappresenta una controindicazione al trasferimento.

Per il trasporto del paziente, cambiare la biancheria del letto/barella del degente.

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

Superfici ambientali

Pulire e disinfettare le superfici: in modo particolare l’unità paziente, le superfici e i suppellettili più vicini al paziente, le superfici che vengono toccate frequentemente con le mani (interruttori, maniglie delle porte, sponde del letto).

Le superfici suddette, ad alto rischio di contaminazione, devono essere pulite più frequentemente rispetto alle altre superfici.

Alla dimissione del paziente sostituire eventuali tendaggi nella stanza di isolamento

SETTING DI CURA: AMBULATORIALE/DOMICILIARE

Misure di prevenzione

PPPRRREEECCCAAAUUUZZZIIIOOONNNIII SSSTTTAAANNNDDDAAARRRDDD: per le procedure assistenziali di routine

PPPRRREEECCCAAAUUUZZZIIIOOONNNIII DDDAAA CCCOOONNNTTTAAATTTTTTOOO:::

pratiche assistenziali che possono generare schizzi (irrigazione della ferita, intubazione, aspirazione delle secrezioni, medicazione di lesioni da decubito o ferite con escrezioni)

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

Categoria di isolamento per specifica patologia (Raccomandazioni CDC 2007)

Legenda

PRECAUZIONI SIGLA DESCRIZIONE

TIPO DI

PRECAUZIONI

S Precauzioni standard

C* Precauzioni da contatto

A* Precauzioni per malattie trasmissibili per via aerea

D* Precauzioni per malattie trasmissibili attraverso

droplet/goccioline

DURATA DELLE

PRECAUZIONI

Durata della malattia In caso di ferite, si intende fino ad arresto delle perdite dal drenaggio

Negativizzazione delle

culture

Fino alla fine del trattamento antimicrobico e alla

negativizzazione delle colture

Decontaminazione

ambientale

Fino a completa decontaminazione ambientale

Sconosciute Non sono stati stabiliti i criteri per l’eradicazione del patogeno

* Quando sono presenti le sigle C (Precauzioni da contatto), A (Precauzioni per malattie trasmissibili per via

aerea), D (Precauzioni per malattie trasmissibili attraverso droplet/goccioline) è implicito l’uso delle precauzioni standard.

Nella tabella seguente sono specificate le precauzioni da adottare per specifiche condizioni cliniche.

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

Infezione/condizione Categoria

di isolamento

Durata delle procedura di isolamento

Note

Actinomicosi S Non si trasmette da persona a persona

Adenovirus (gastroenterite) S

Adottare le precauzioni da contatto per i pazienti incontinenti, per la durata

della malattia, o ai fini del controllo delle epidemie

Adenovirus (polmonite da) D – C Durata malattia In pazienti immunocompromessi

estendere la durata delle precauzioni

Ambiente: presenza di polvere o sostanze in

aerosol, contenenti spore DE

Fino a completa sanitizzazione

dell’ambiente. Per entrare indossare

una maschera facciale FFP2 e calzature protettive

Igiene delle mani: lavaggio delle mani per 30-60 secondi con acqua e sapone

o clorexidina gluconato al 2% dopo il

contatto con le spore.

Amebiasi S Porre attenzione nella gestione dei

bambini incontinenti e nei pazienti con handicap mentali

Antrace cutanea S

Adottare precauzioni da contatto se

sono presenti lesioni secernenti. E’ preferibile il lavaggio delle mani con

acqua e sapone piuttosto che le

soluzioni idroalcoliche in quanto l’alcool non possiede attività sporicida.

Antrace polmonare S Non si trasmette da persona a persona

Ascariasi S Non si trasmette da persona a persona

Ascesso * S * in presenza di medicazione e di contenimento del drenaggio

Ascesso drenante* C Durata malattia * Se la medicazione non è presente o il

drenaggio non è contenuto

Aspergillosi S

In caso di infezione dei tessuti molli

con perdite abbondanti dai drenaggi adottare precauzioni da contatto e

precauzioni per via aerea

Babesiosi S Non si trasmette da persona a persona, raramente mediante

emotrasfusione

Botulismo S Non si trasmette da persona a persona

Bronchiolite in neonati e bambini

C Durata malattia Indossare la maschera come da precauzioni standard

Brucellosi S Non si trasmette da persona a

persona, eccezionalmente per via sessuale.

Burkholderia cepacia (polmonite da, in pz con

fibrosi cistica inclusa

colonizzazione delle vie respiratorie)

C Sconosciuta

Evitare di collocare il paziente nella

stessa stanza in cui è presente un

degente con fibrosi cistica.

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

Infezione/condizione Categoria

di isolamento

Durata delle procedura di isolamento

Note

Campylobacter (gastroenterite da)

S

Adottare le precauzioni da contatto per

i pazienti incontinenti, per la durata della malattia, o ai fini del controllo

delle epidemie

Candidasi S

Cancroide S Trasmesso sessualmente

Cellulite S

Cytomegalovirus (infezione

da) S

Per gli operatori sanitari in gravidanza

non sono richieste precauzioni aggiuntive

Cisticercosi S Non si trasmette da persona a persona

Clamydia (polmonite) S

Clostridium botulinum S Non si trasmette da persona a persona

Clostridium Difficile C Durata malattia

Sospendere periodicamente gli antibiotici, quando possibile.

Non utilizzare termometri elettronici condivisi.

Assicurare una accurata pulizia e

disinfezione ambientale con ipocloriti in modo particolare nel bagno

E’ preferibile il lavaggio delle mani con acqua e sapone, rispetto alle soluzioni

idroalcoliche, in quanto l’alcool non

possiede attività sporicida.

Clostridium Perfrigens

(intossicazione da) S Non si trasmette da persona a persona

Colera S

Adottare le precauzioni da contatto per i pazienti incontinenti, per la durata

della malattia, o ai fini del controllo delle epidemie

Congiuntivite da Chlamydia S

Congiuntivite acuta S

Congiuntivite gonococcica S

Congiuntivite acuta virale

(emorragica) C Durata malattia

Da adenovirus, enterovirus, coxsackie; è altamente contagiosa, può provocare

epidemie in oculistica e pediatria

Coriomeningite linfocitica S Non si trasmette da persona a persona

Creuzfeldt-Jakob (malattia

di)

Encefalopatia spongiforme S

Adottare specifiche procedure di disinfezione/sterilizzazione di superfici

e strumenti contaminati con tessuto nervoso. La centrale di sterilizzazione

ospedaliera è dotata di un programma antiprioni.

Criptococcosi S Non si trasmette da persona a

persona; raramente tramite trapianto tessutale o corneale

Criptosporidio

(gastroenterite) S

Adottare le precauzioni da contatto per

i pazienti incontinenti, per la durata

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

Infezione/condizione Categoria

di isolamento

Durata delle procedura di isolamento

Note

della malattia, o ai fini del controllo

delle epidemie

Difterite faringea D Negativizzazione delle

culture

2 colture negative eseguite a distanza

di 24 ore

Difterite cutanea C Negativizzazione delle

culture 2 colture negative eseguite a distanza di 24 ore

Ebola virus (febbre

emorragica ) S – C Durata malattia Vedi scheda relativa

Echinococcosi S Non si trasmette da persona a persona

Enterobiasi o ossiurasi S

Enterococco Vancomicino

resistente Si veda microrganismi multiresistenti

Enterocolite necrotizzante S Adottare temporaneamente le

precauzioni da contatto in caso di

cluster

Epatite virale tipo A S

Epatite virale tipo A –

Bambini in età da pannolino o pazienti adulti

incontinenti

C

Nei bambini fino ai 3 anni mantenere

le precauzioni per la durata del ricovero; nei bambini dai 3 ai 14 anni

fino a 2 settimane dopo la comparsa

dei sintomi, nei pazienti adulti fino ad 1 settimana dopo la comparsa dei

sintomi

Epatite virale tipo B S

Epatite virale tipo C e non

specificate non A, non B S

Epatite virale tipo E

Adottare le precauzioni da contatto per i pazienti incontinenti, per la durata

della malattia, o ai fini del controllo delle epidemie

Escherichia Coli (gastroenterite)

S

Adottare le precauzioni da contatto per

i pazienti incontinenti, per la durata della malattia, o ai fini del controllo

delle epidemie

Febbri emorragiche virali

(Lassa, Ebola, Marburg) S-D-C Durata malattia

Enfatizzare: L’uso di dispositivi di sicurezza per

pratiche iniettive.

Igiene delle mani Indossare DPI prima di entrare nella

stanza (filtranti facciali, guanti, camici impermeabili)

Gestione dei rifiuti Maschere FFP2-3 per pratiche

assistenziali che generano aerosol

Nelle fasi terminali della malattia la carica batterica è maggiore; adottare

precauzioni aggiuntive quali doppi guanti, copriscarpe e calzari

Febbre Q S

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

Infezione/condizione Categoria

di isolamento

Durata delle procedura di isolamento

Note

Foruncolosi staffilococcica S Adottare precauzioni da contatto in

presenza di secrezioni non controllate

Foruncolosi staffilococcica

in età pediatrica C Durata malattia

Gangrena gassosa S

Rara la trasmissione da persona a persona; in presenza di ferite con

abbondante essudato adottare le precauzioni da contatto

Gastroenterite virale S

Adottare le precauzioni da contatto per

i pazienti incontinenti, per la durata della malattia, o ai fini del controllo

delle epidemie

Giardia lamblia S

Adottare le precauzioni da contatto per i pazienti incontinenti, per la durata

della malattia, o ai fini del controllo delle epidemie

Gonococco (congiuntivite

acuta del neonato) S

Gonorrea S

Granuloma inguinale S

Haemophilus Influenzae (epiglottidite da)

D Fino a 24 ore dopo

l’inizio di una terapia efficace

Haemophilus Influenzae (meningite da) tipo b

D Fino a 24 ore dopo

l’inizio di una terapia efficace

Haemophilus Influenziae

(polmonite) S

Haemophilus Influenziae

(polmonite) in neonati e

bambini D

Fino a 24 ore dopo

l’inizio di una terapia

efficace

Hantavirus (sindrome

polmonare) S Non si trasmette da persona a persona

Herpangina S

Adottare le precauzioni da contatto per i pazienti incontinenti, per la durata

della malattia, o ai fini del controllo

delle epidemie

Herpes simplex (encefalite) S

Herpes simplex neonatale C Fino a formazione di

croste delle lesioni

Per i neonati asintomatici, se la madre

ha una infezione in corso e se le membrane si sono rotte 4-6 ore prima

della nascita. Le precauzioni possono essere

interrotte in presenza di negatività di

campioni ottenuti (dopo 48 ore di incubazione) dalla cute del neonato a

24-36 ore di età.

Herpes simplex mucocutanea ricorrente

(cutanea, orale, genitale) S

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

Infezione/condizione Categoria

di isolamento

Durata delle procedura di isolamento

Note

Herpes simplex

mucocutanea, disseminata o primaria, severa

C Fino a formazione di

croste delle lesioni

Herpes Zoster disseminata

o localizzata in pazienti immunocompromessi

A – C Durata malattia

Le persone non immuni alla varicella

non dovrebbero entrare nella stanza dei pazienti con Herpes Zoster

Herpes Zoster

localizzata in pazienti

immunocompetenti con lesioni che possono essere

coperte/contenute

S Durata malattia

Le persone non immuni alla varicella non dovrebbero entrare nella stanza

dei pazienti con Herpes Zoster quando

sono presenti operatori immuni

Impetigine C Fino a 24 ore

dall’inizio di una

terapia efficace

Infezioni delle ferite* C Durata malattia * Se la medicazione non è presente o

non copre adeguatamente la ferita

Infezioni delle vie respiratorie - adulti

S

Infezioni delle vie

respiratorie (se non è noto l’agente eziologico) nei

bambini

C Durata malattia

Influenza D

5 giorni

Durata della malattia,

nei pazienti immunocompromessi

Evitare la sistemazione in stanza con pazienti ad alto rischio.

Invitare il paziente ad indossare una mascherina durante il trasporto.

Nei reparti pediatrici, indossare camici

e guanti in accordo con le precauzioni standard.

istoplasmosi S Non si trasmette da persona a persona

Yersinia enterocolitica

(gastroenterite da ) S

Adottare le precauzioni da contatto per

i pazienti incontinenti, per la durata

della malattia, o ai fini del controllo delle epidemie

Legionellosi S Non si trasmette da persona a persona

Leptospirosi Non si trasmette da persona a persona

Lesioni da decubito * C Durata malattia *Se la medicazione non è presente o non copre adeguatamente la ferita

Linfogranuloma venereo S

Listeriosi S La trasmissione da persona a persona è rara

Lyme (malattia di) S Non si trasmette da persona a persona

Malaria S

Non si trasmette da persona a

persona, eccezionalmente attraverso emotrasfusione o mancata aderenza

alle precauzioni standard

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

Infezione/condizione Categoria

di isolamento

Durata delle procedura di isolamento

Note

Meningite asettica

(non batterica o virale) S

Precauzioni da contatto per bambini e

giovani

Meningite batterica, da

gram negativi, nei neonati S

Meningococco (meningite da Neisseria)

diagnosi certa o sospetta D

Fino a 24 ore dopo l’inizio di una terapia

efficace

Meningococco

(polmonite,sepsi,meningite) D

Fino a 24 ore dopo l’inizio di una terapia

efficace

Chemioprofilassi post-esposizione per i conviventi e gli operatori esposti alle

secrezioni respiratorie

Meningococco (sepsi da) S – D Fino a 24 ore dopo

l’inizio di una terapia

efficace

Metapneumovirus C Durata malattia

Via di trasmissione non stabilita.

Presenta manifestazioni cliniche ed

epidemiologiche simili al virus respiratorio sincinziale.

Micoplasma (polmonite da) D Durata malattia

Microrganismi

multiresistenti (infezione o

colonizzazione) S/D

Le precauzioni da contatto sono indicate nei contesti ad alto rischio di

trasmissione o in caso ferite che non

possono essere contenute con medicazione

Mononucleosi S

Morbillo A

Fino a 4 giorni dopo la comparsa del rush

Durata nei pazienti immunocompromessi

Le persone non immuni non devono entrare nella stanza dei pazienti infetti

quando sono presenti in servizio

operatori immuni

E’ preferibile un filtrante FFP2 alla mascherina chirurgica

Nocardiosi, lesioni drenanti S Non si trasmette da persona a persona

Norovirus S

Sistemare il paziente in stanza singola

Adottare le precauzioni da contatto per i pazienti incontinenti, per la durata

della malattia, o ai fini del controllo delle epidemie.

Indossare una maschera per la pulizia delle superfici della stanza se

contaminate con feci e/o vomito.

Assicurare una accurata pulizia e disinfezione ambientale con ipocloriti in

modo particolare nel bagno. L’igiene delle mani con antisettici a

base alcolica è meno efficace del

lavaggio con acqua e sapone.

Oftalmite gonococcica S

Parainfluenza virus,

infezione delle vie respiratorie nei bambini

C Durata malattia

Nei pazienti immunocompromessi la

durata delle precauzioni da contatto potrebbe essere maggiore

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

Infezione/condizione Categoria

di isolamento

Durata delle procedura di isolamento

Note

Parotite D Fino a 9 giorni dopo l’inizio di una terapia

efficace

Dopo la comparsa del gonfiore: le

persone non immuni non devono entrare nella stanza dei pz infetti

quando sono presenti in servizio operatori immuni

Parvovirus B 19 (quinta

malattia) D

Mantenere le precauzioni per la durata

del ricovero quando la malattia è cronica in pz immunodepresso. In pz

con crisi transitoria di aplasia midollare mantenere le precauzioni per 7 giorni

Pediculosi del capo C Fino a 24 ore dopo

l’inizio di una terapia efficace

Pediculosi del corpo S

Si trasmette tramite vestiti infestati.

Indossare camice e guanti durante la rimozione dei vestiti

Pediculosi pubica S Trasmissione per contatto sessuale

Pertosse D Fino a 5 giorni dopo l’inizio di una terapia

efficace

È preferibile sistemare il paziente in

stanza singola. E’ auspicabile la chemioprofilassi postesposizione nei

conviventi e negli operatori sanitari a contatto con ler secrezioni

Peste polmonare D Fino a 48 ore dopo

l’inizio di una terapia efficace

Profilassi antimicrobica post

esposizione per gli operatori

Pneumocisti carinii S Evitare di sistemare il paziente con

persone immunocompromesse

Pneumococco (cute, ferite o

ustioni) S – C

Negativizzazione delle

colture

*Fino al termine della terapia

antibiotica e colture negative

Pneumococco (polmonite

da) S

Adottare le precauzioni droplet in caso di evidenza di trasmissione della

polmonite, all’interno del reparto

Poliomielite C Durata malattia

Polmonite virale - adulti S

Polmonite virale in neonati

e bambini S - C Durata malattia

Rabbia S

E’ rara la trasmissione da persona a persona

Se il paziente ha morso un altro individuo o la saliva ha contaminato

una ferita aperta o le mucose, lavare

l’area esposta e praticare la profilassi postesposizione

Rickettsia typhi S

Rinovirus D Durata malattia

In presenza di abbondanti o incontrollate secrezioni adottare le

precauzioni da contatto aggiuntive (es.

bambini)

Ritter (malattia di)

O impetigine del neonato C Durata malattia

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

Infezione/condizione Categoria

di isolamento

Durata delle procedura di isolamento

Note

Roseola infantum (sesta

malattia o esantema improvviso)

S

Rotavirus (gastroenterite) C Durata malattia

Assicurare una accurata pulizia e

disinfezione ambientale Rimuovere frequentemente i pannolini

sporchi

Rosolia D Fino a 7 giorni dopo la

comparsa del rush

Le persone non immuni non devono

entrare nella stanza dei pazienti infetti

quando sono presenti in servizio operatori immuni

Operatori esposti: somministrare il vaccino entro 3 giorni dall’esposizione

Il personale esposto deve essere

esonerato dal lavoro dai 5 giorni dopo la prima esposizione ai 21 giorni

successivi l’ultima esposizione Pazienti esposti: adottare precauzioni

droplet

Rosolia congenita C Fino a 1 anno di età

Adottare le precauzioni standard dopo

l’età di tre mesi se le colture nasofaringee e le urinocolture risultano

negative

Salmonella spp. inclusa

Salmonella typhi S

Adottare le precauzioni da contatto per i pazienti incontinenti, per la durata

della malattia, o ai fini del controllo

delle epidemie

SARS A – D - C

Durata malattia + 10 gorni dopo la

scomparsa della febbre –

miglioramento o risoluzione dei sintomi

respiratori

Adottare le precauzioni droplet se la

stanza di isolamento a pressione negativa non è disponibile.

Indossare un filtrante facciale FFP3,

guanti, camice.

Scabbia C Fino a 24 ore dopo

l’inizio di una terapia efficace

Scarlattina nei bambini S - D Fino a 24 ore dopo

l’inizio di una terapia efficace

Schistostomiasi (bilarziosi) S

Sifilide latente (terziaria) e sieropositività senza lesioni

S

Sifilide primaria, inclusa la

congenita, che coinvolge mucose e cute

S

Shigella S Adottare le precauzioni da contatto per

i pazienti incontinenti, per la durata della malattia, o ai fini del controllo

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

Infezione/condizione Categoria

di isolamento

Durata delle procedura di isolamento

Note

delle epidemie

Sindrome da immunodeficienza acquisita

(HIV) S

Profilassi post esposizione per alcune

esposizioni al sangue

Sindromi respiratorie virali nei bambini

S – C Durata malattia

Spirillum minor (febbre da

morso di ratto) S Non si trasmette da persona a persona

Stafilococco aureus

(enterocolite da) S

Per i pazienti incontinenti e i bambini

in età da pannolino, adottare le

precauzioni da contatto per l’intera durata della malattia

Stafilococco aureus (intossicazione)

S

Stafilococco aureus*

(infezioni di cute, ferite, ustioni)

C Durata malattia *Se non è presente alcuna

medicazione o il drenaggio non è contenuto.

Stafilococco aureus*

(infezioni di cute, ferite, ustioni)

S *Se è presente la medicazione o il

drenaggio è contenuto

Stafilococco aureus

(polmonite) C Durata malattia

Considerare il personale sanitario come

potenziale fonte di epidemie neonatali

Stafilococco aureo

meticillino resistente (MRSA)

S - C

Le precauzioni da contatto sono

indicate nei contesti ad alto rischio di

trasmissione o in caso ferite che non possono essere contenute con

medicazione

Streptococco gruppo A (faringite da) nei bambini

D Fino a 24 ore dopo

l’inizio di una terapia

efficace

Streptococco gruppo A*

(infezioni di cute, ferite,

ustioni) C- D

Fino a 24 ore dopo

l’inizio di una terapia

efficace

* Se non è presente alcuna

medicazione o la medicazione non

copre in modo adeguato il drenaggio

Streptococco Gruppo A*

(infezioni di cute, ferite,

ustioni) S

Fino a 24 ore dopo

l’inizio di una terapia

efficace

* Se è presente una medicazione o la

medicazione copre in modo adeguato il

drenaggio

Streptococco Gruppo A (polmonite da)

D Fino a 24 ore dopo

l’inizio di una terapia efficace

Streptococco Gruppo A

(sepsi puerperale) S

Streptococco non A non B* (infezioni da)

S* * Se del tipo multiresistente ai farmaci

Streptococco gruppo B, neonatale

S

Tinea S Rari episodi di trasmissione interumana

Toxoplasmosi S La trasmissione è rara tra persona e

persona: verticale attraverso organi e emotrasfusioni

Trichinosi S

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

Infezione/condizione Categoria

di isolamento

Durata delle procedura di isolamento

Note

Tricomoniasi S

Tubercolosi extrapolmonari con lesioni drenanti

A - C

Interrompere le precauzioni solo quando il paziente è migliorato

clinicamente, non ci sono secrezioni

dalle lesioni, o dopo tre colture negative dai drenaggi

Tubercolosi extrapolmonari senza lesioni drenanti -

meningite S

Valutare la presenza di tbc polmonare

attiva Nei bambini adottare le precauzioni per

la trasmissione aerea fino a guarigione della tbc polmonare dei

familiari

Tubercolosi polmonare o laringea confermata

A

Interrompere le precauzioni solo quando il paziente in terapia è

clinicamente migliorato e sono presenti tre colture dell’escreato negative,

ottenute in giorni differenti

Tubercolosi polmonare o laringea sospetta

A

Interrompere le precauzioni solo quando si ha la certezza che il paziente

non sia affetto da tbc e:

è stata formulata un’altra diagnosi sono presenti 3 campioni negativi

Ogni campione deve essere raccolto dalle 8-24 ore di distanza;

Almeno 1 campione deve essere raccolto le prime ore del mattino.

Tularemia S

Vaiolo bovino S

Varicella A – C Durata malattia

Fino al distacco delle croste (3-4

settimane) Le persone non immuni non devono

entrare nella stanza dei pazienti infetti quando sono presenti in servizio

operatori immuni Operatori esposti: indossare una

maschera FFP2 (vaccinati e non)

Vaccino post-esposizione entro 4 giorni dal contatto

Vibrione paraemolitico S

Adottare le precauzioni da contatto per

i pazienti incontinenti, per la durata della malattia, o ai fini del controllo

delle epidemie

Virus respiratorio sincinziale

in neonati, bambini e adulti

immnunocompromessi C Durata malattia

Per i pazienti immunocompromessi

estendere la durata delle precauzioni

Accredited - Agréé

Azienda Ulss 20 di Verona

Istruzione Operativa Procedure standard e di isolamento

per la prevenzione della trasmissione delle infezioni

Revisione 02 del 04/05/2015

BIBLIOGRAFIA

1. Azienda Ulss 20 di Verona. Prontuario dei Dispositivi di Protezione Individuale in uso presso le Strutture dell’Azienda Ulss 20 che erogano prestazioni sanitarie. Revisione Febbraio 2015.

2. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Guideline for Isolation Precaution: Preventing Transmission of Infectious Agents in Healthcare Settings. 2007

3. Center for Disease Control and Prevention (CDC). Guidelines for Preventing the Transmission of Mycobacterium tuberculosis in Healthcare Settings. 2005.

4. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Guidelines for Environmental Infection Control in Health-Care Facilities. 2003.

5. Decreto legislativo 9 aprile 2008 , n. 81 attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

6. Finzi G., Aparo U.L., Moscato U., Pedrini D., Pellissero G., Ricciardi G., Sesti E. Signorelli C. Governo e Gestione dell’Igiene nelle Strutture Sanitarie. Manuale Pratico. Pensiero Scientifico editore 2007.

7. Public Health Agency of Canada. Centre for Communicable Diseases and Infection Control. Routine Practices And Additional Precautions For Preventing The Transmission Of Infection In Healthcare Settings. Update 2013.

8. Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Aggiornamento delle raccomandazioni per le attività di controllo della tubercolosi. “Gestione dei contatti e della tubercolosi in ambito assistenziale”. Anno 2009.

9. Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna. Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale. Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie del Ministero della salute (CCM) nell’ambito del Progetto “Prevenzione e controllo delle infezioni nelle organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie - Progetto INF-OSS” - Compendio delle principali misure per la prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all’assistenza”. gennaio 2010.

10. Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna. Memo 7. Igiene delle mani. Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale. Settembre 2011.

11. World Health Organization. Regional Office for Western Pacific. Practical Guidelines for Infection Control in Health Care Facilities. 2004.