Procedimento problema stechiometria

6
Procedimento: •Bilanciare la reazione; •Trasformare tutto in moli; •Trovare le moli del componente incognito; •Trovare i grammi del componente incognito;

Transcript of Procedimento problema stechiometria

Page 1: Procedimento problema stechiometria

Procedimento:•Bilanciare la reazione;•Trasformare tutto in moli;•Trovare le moli del componente incognito;•Trovare i grammi del componente incognito;

Page 2: Procedimento problema stechiometria

Esempi:

1) Bilanciare la reazione:

CaCO3 ==> CaO + CO2

190 g g? g ?

La reazione è GIA’ bilanciata

Page 3: Procedimento problema stechiometria

2) Trasformare tutto in moli:

Moli di CaCO3

MM= massa molecolare

MMCaCO3= [40+12 + (16 x 3)]g/mol= 100 g/mol

Moli CaCO3 = g/MM = 190/100=1,9 moli

Page 4: Procedimento problema stechiometria

3) Trovare moli del componente incognito:coeff. CaCO3 : coeff CaO= moli effettive CaCO3 : moli di CaO

1 : 1 = 1,9 : x

X=(1,9 x 1)/1= 1,9 moli CaO

Stesso procedimento per CO2

coeff. CaCO3 : coeff CO2= moli effettive CaCO3 : moli di CO2

1 : 1 = 1,9 : x

Per cui avrò anche 1,9 moli di CO2

Page 5: Procedimento problema stechiometria

4) Trovare i grammi dei componenti incogniti:

MM di CaOMM=40+16=56 g/molm= MMxng= 1,9mol x 56 g/mol = 106,4 g CaOMM di CO2

MM=12+(16x2)=44 g/molg=1,9 mol x 44 g/mol = 83,6 g CO2

Page 6: Procedimento problema stechiometria

Effettivamente la massa del reagente corrisponde alla somma della massa dei prodotti, come deve essere dalla legge di conservazione della massa:

CaCO3 ==> CaO +

CO2To 190 g -

-

Tf - 106,4 g 83,6 g