PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

28
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3

Transcript of PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

Page 1: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

PROBABILITÀ

Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A

III semestre - 3

Page 2: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

ESERCIZI!

Page 3: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

Siano date due urne contenenti palline colorate: la prima contiene due palline bianche e tre nere, mentre la seconda tre bianche e quattro nere. Una pallina a caso viene presa dalla prima urna e messa nella seconda e solo in seguito viene estratta una pallina dalla seconda urna e se ne osserva il colore. Qual è la probabilità che sia nera?

ESERCIZIO 1

Page 4: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

Si lancia una moneta due volte.

Calcolare la probabilità che:

a)Escano due teste

b)Esca almeno una croce

c) Non escano croci

d)Esca una testa e una croce

e)Esca prima una testa e poi una croce

ESERCIZIO 2

Page 5: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

Sia dato un mazzo di 40 carte. Calcolare la probabilità di estrarre unasso alla seconda estrazione ( senzareimbussolamento).

ESERCIZIO 3

Calcolare ora la probabilità di estrarre un

asso alla terza estrazione, poi alla quarta ……. ecc

Page 6: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

In un sacchetto ci sono 5 palline, 3 rosse e 2 blu.

Paolo vince 4 euro se esce una pallina rossa, Giovanni 5 euro se esce blu.

Il gioco è equo?

In caso negativo, quanto dovrebbe vincere Giovanni perché il gioco sia equo?

ESERCIZIO 4

Page 7: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

In una classe di 30 alunni, tutti sportivi, 20 praticano il calcio e 15 la pallavolo.

Quanti alunni praticano entrambi gli sport?

Qual è la probabilità, scegliendo un alunno, che pratichi il calcio?

Qual è la probabilità che pratichi il calcio, sapendo che gioca a pallavolo?

ESERCIZIO 5

Page 8: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

PallavoloCalcio

n.alunni = 28

17

3

12

P(calcio) = 15/28

P(calcio\pallavolo) = 3/20 = p(CP)/p(P)

Page 9: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

Siano dati due eventi A e B in uno spazio di probabilità e sia p(B) >0.

Si dice probabilità di A supposto che si verifichi B (o prob. di A condizionata a B):

)(

)()\(

Bp

BApBAp

Cosa comporta il possedere

un’informazione in più?

Page 10: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

Una famiglia ha due figli.

Qual è la probabilità che siano entrambe femmine?

Qual è la probabilità che siano entrambe femmine sapendo che una è femmina?

Qual è la probabilità, sapendo che la prima è femmina, che il figlio successivo sia femmina?

ESERCIZIO 6

Page 11: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

{FF; FM; MF; MM}

F

F F

M

M M

1/2 1/2

1/2 1/2 1/2 1/2Spazio eventi elementari

Grafo ad albero

P1 =1/4

P2= 1/3

P3= 1/2

Page 12: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

In una popolazione il 40% delle persone fuma. Il 25% dei fumatori è affetto da una malattia respiratoria cronica, così come il 7% dei non fumatori.

Determinare la probabilità che una persona scelta a caso sia affetta dalla malattia.

ESERCIZIO 7

Page 13: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

In un gruppo di 100 neonati 51 sono maschi, 68 hanno gli occhi chiari e 38 hanno entrambe le caratteristiche.

Determinare la probabilità che:

a)Un neonato sia maschio se ha gli occhi chiari

b) Un neonato abbia gli occhi chiari se è maschio

ESERCIZIO 8

Page 14: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

Un’urna contiene 10 palline, di cui 6 bianche e 4 rosse.

Qual è la probabilità di estrarre una pallina rossa?

Estraggo una pallina e la metto in tasca senza guardarla. Ne estraggo una seconda e vedo che è rossa.

Qual è la probabilità che la pallina che ho in tasca sia rossa?

ESERCIZIO 9

Page 15: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

Due eventi A e B si dicono indipendenti se il verificarsi di uno non modifica la probabilità che si verifichi l’altro.

p(AB) = p(A) p(B) 

EVENTI INDIPENDENTI

Page 16: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

In una popolazione nordica un bambino ha la probabilità di nascere con i capelli biondi è del 60%, mentre quella di raggiungere una statura inferiore a 170 cm è del 35%.

Le due caratteristiche non sono correlate.

Qual è la probabilità per un bambino di quel Paese di avere i capelli biondi e una statura inferiore a 170 cm?

ESERCIZIO 10

Page 17: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

Estraggo una pallina da un’urna che ne contiene 10 B, 15 R, 25 N, poi, dopo averla rimessa nell’urna, ne estraggo un’altra.

Qual è la probabilità di estrarre due palline rosse?

E se l’estrazione fosse senza reimbussolamento?

ESERCIZIO 11

Page 18: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

Estraggo una pallina da un’urna che ne contiene 10 B, 15 R, 25 N, poi, dopo averla rimessa nell’urna, ne estraggo un’altra.

Qual è la probabilità di estrarre due palline rosse?

E se l’estrazione fosse senza reimbussolamento?

ESERCIZIO 11

Page 19: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

L’APPROCCIO ASSIOMATICO

Page 20: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

ESPERIMENTO - processo qualunque di cui non possiamo conoscere il risultato, ma del quale ci sono noti gli esiti possibili, che chiamiamo casi elementari.

: spazio dei casi elementari (insieme che ha come elementi i casi elementari).

L’ambiente

• Ogni sottoinsieme di è detto evento.

• Ogni caso elementare è anche un evento

• è l’evento impossibile

• è l’evento certo

Page 21: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

È QUELLO DELLA TEORIA DEGLI INSIEMI

Il linguaggio

Dati due eventi A e B, si indicherà:

•  con AB l’evento corrispondente al verificarsi di A o di B ( cioè se si verifica almeno uno dei due eventi)

• con AB l’evento corrispondente al verificarsi di A e di B ( cioè se si verificano entrambi gli eventi)

• con Ac l’evento corrispondente al non verificarsi di A ( evento contrario ad A)

• con A - B l’evento corrispondente al verificarsi di A e al non verificarsi di B (A - B = ABc)

Page 22: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

EVENTI INCOMPATIBILI - la loro intersezione è l’insieme vuoto (non possono verificarsi contemporaneamente)

Il linguaggio

EVENTI INDIPENDENTI- il verificarsi di uno non modifica la probabilità del verificarsi dell’altro

N.B. Due eventi indipendenti possono essere compatibili

Due eventi incompatibili sono sempre dipendenti

Page 23: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

può essere anche un insieme costituito da infiniti elementi

L’approccio assiomatico

Tutti gli eventi sono sottoinsiemi di , ma non è necessario che tutti i sottoinsiemi dello spazio dei casi elementari siano eventi.

Page 24: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

L’approccio assiomatico

Ad ogni esperimento è possibile associare una coppia (; F ), dove

-   è l’insieme dei casi elementari ( casi possibili)

-  F è una famiglia (-algebra) di sottoinsiemi di che contiene tutti gli eventi a cui siamo interessati.

Es. Nel lancio di un dado, F può essere costituita dagli eventi:“esce un numero pari” e “ esce un numero dispari”

Page 25: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

L’approccio assiomatico

La terna (; F; p ) è detto spazio di probabilità.

Def. : Misura di probabilità su (; F ) è una funzione da R nell’intervallo [0;1], che soddisfa le seguenti proprietà

a) p( ) = 1

b) Se A e B sono elementi disgiunti di F, allora p(AB) = p(A) + p(B)

c) se A1, A2, .....,An, ........ è una collezione di elementi disgiunti di F,

allora proprietà di additività infinita

11

)(i

ii

i ApAp

Page 26: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

L’approccio assiomatico

La probabilità costituisce un caso particolare di misura in (; F ) ed è espressa da un numero reale appartenente all’intervallo [0;1] .

Una misura è una funzione : F[0;+) tale che ()=0 , e valga la proprietà di additività.

Esercizio – Dimostrare le seguenti proprietà:

a)    p() = 0;

b)    p(Ac) = 1 – p(A)

corollario: p()=1-p()=1-1=0

Page 27: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

L’approccio assiomatico

N.B. Gli eventi che non possono accadere hanno probabilità 0, ma non vale il viceversa; cioè non è vero che un evento con probabilità 0 non può accadere.

Esercizio – Dimostrare:

p(AB) = p(A) + p(B) – p(AB)

Page 28: PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3.

L’approccio assiomatico

Se è un insieme finito di cardinalità n, F è l’insieme delle parti di e

p(A) = A F,

si ritrova la definizione classica di probabilità.

n

AC )(