Pro Àe sperimentali anno 2013 - ::: Podere Pignatelli · dell [aqua da parte della oltiazione e di...

16
Prove sperimentali anno 2013 Relazione a cura di Marocco do. Silvio

Transcript of Pro Àe sperimentali anno 2013 - ::: Podere Pignatelli · dell [aqua da parte della oltiazione e di...

Prove sperimentali

anno 2013

Relazione a cura di Marocco dott. Silvio

2

SPERIMENTAZIONI REALIZZATE NEL 2013SPERIMENTAZIONI REALIZZATE NEL 2013 L’Istituto Podere Pignatelli è un centro di riferimento per la cerealicoltura, aderisce al pro-getto Concept Farm Dekalb, vere e proprie scuole a cielo aperto, dove potrete toccare con mano i

risultati della nuova sperimentazione in modo particolare, per la maiscoltura del Piemonte gra-zie alle seguenti attività:

collaborazione con l’Università di Agraria di Torino, con la Dekalb, la Syngenta per PROVE DI TRATTAMENTO PIRALIDE e controllo della QUALITA’ DELLA GRANELLA: si valutano le diverse tipologie di trattamento per verificare l’efficacia dello stesso in base al prodotto e all’epoca di intervento. Al momento della raccolta viene valutata la sanità della pianta, la sanità della granella e la produttività delle parcelle.

collaborazione con l’Università di Agraria di Piacenza per la valutazione della presenza di nitrati nella falda, con il monitoraggio delle acque della prima falda freatica e relative analisi; ed inoltre si effettua il rilievo dei parametri ambientali, in particolare tempera-tura, piovosità e livello della prima falda freatica.

collaborazione con le ditte DEKALB, PIONEER, KWS per la realizzazione dei campi prova classe 500-700, per la valutazione produttiva degli ibridi;

PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE

Il Presidente uscente

Ezio Caffaro

Il Consiglio di Amministrazione:

Piergiacomo Andreis Andrea Peretti

Angelo Terli Bartolo Viotto

Con il 2013 scade il mio mandato in qualità di Presidente del Podere Pignatelli, al 31 dicem-bre scadono anche gli amministratori nominati da Vigone e Villafranca. Sono stati quattro anni di lavoro, di investimenti e di sperimentazioni di nuove colture, aiuta-tati anche dal buon prezzo dei cereali. In questi anni l'Istituto si è aperto alle scuole di Vigone e Villafranca facendo partecipare i bambini ai lavori di semina e raccolta del mais ed alla costruzione e cura di un frutteto. Anche le associazioni hanno potuto usufruire delle strutture dell'ente in diverse occasioni. Il 2014 si apre con i prezzi in netto calo, ed occorrerà valutare bene le scelte colturali. Con il termine del mio mandato voglio ringraziare i membri del Consiglio d'Amministrazione, i dipendenti, gli agricoltori che hanno interagito con il Podere Pignatelli. Nel 2014 proseguono le prove e le sperimentazioni sia sui cereali che su colture alternative al mais ed il dottor Silvio Marocco, è a disposizione degli addetti all'agricoltura di Vigone e Villafranca per informazioni e consigli. Augurando a tutti un buon raccolto porgiamo i più cordiali saluti.

3

collaborazione con la ditta DEKALB del gruppo “Monsanto Italia” di cui rappresenta l’azienda di riferimento dell’Italia Nord Ovest rivestendo il ruolo di CONCEPT FARM. Nell’Istituto vengono effettuate le seguenti prove: VALUTAZIONE PRODUTTIVA, tenendo conto della quantità e qualità del prodotto,

della sanità delle piante delle varietà di mais delle classi di maturità 300-400 e 500-600;

la TECNOLOGIA APPLICATA ALLA SEMINA (visti i divieti di utilizzare concianti chi-mici) in particolare si è valutata la possibilità di utilizzare sostanze naturali come le micorrize con aggiunta di Bauveria, per verificare la migliore competitività nello sviluppo del mais nei primi stadi di vita (prova effettuata in collaborazione con CCS Aosta);

PROVE DI CONCIMAZIONE per verificare l‘incidenza dei costi, l’efficacia di nuovi prodotti a lenta cessione dell’azoto, la riduzione delle dosi di azoto (in linea con la nuova direttiva nitrati), prove di utilizzo di micorrize, bioenzimi, non ultimo, la valu-tazione della sanità della pianta in base alla concimazione effettuata soprattutto rispetto all’uso del potassio come limitatore dello sviluppo di malattie fungine, una delle cause della presenza di micotossine sul prodotto finale (le prove sono effettuate in collaborazione col gruppo Monsanto e coi principali gruppi produttori di concime come l’EuroChem-Agro, Unizeo,Timac Agro, AlzChem);

adesione al progetto OBIETTIVO NITRATI promosso dalla Dekalb e dalla l’EuroChem-Agro con la collaborazione divulgativa dell’editoriale TERRA E VITA e IL SOLE 24ORE con la finalità di valutare e promuovere la riduzione dell’uso dei concimi azotati come previsto dalle Direttive Nitrati, e favorire l’uso di tecniche che permettano un massimo sfruttamento dell’azoto distribuito, riducendo in particolar modo le perdi-te per effetto degli eventi atmosferici;

adesione al progetto europeo promosso dal gruppo Monsanto Europa “ACQUA: UNA RISORSA DA UTILIZZARE MEGLIO”. E’ stato allestito un lisimetro che ha permesso di valutare l’assorbimento dell’acqua da parte della coltivazione e di verificare quando effettivamente il mais va in stress idrico, valutan-do cosi il momento migliore per l’intervento irriguo, evi-tando così sprechi di acqua.

Prove di coltivazione COLZA E FRUMENTO

TECNICHE AGRONOMICHE E USO DI ECOENZIMI, la tec-nica innovativa permette di valorizzare la potenzialità della coltura, permettendo il miglior uso delle risorse naturali nel rispetto dell’ambiente e delle nuove direttive europee

collaborazione con la ditta ALLASIA PLANT per la realizzazione di un campo prova per

la produzione di biomassa con pioppi a rapido accrescimento;

INIZIATIVE IN CAMPO AMBIENTALE Promozione della salvaguardia dell’ambiente naturale, in modo particolare quello delle aree fluviali e riparie con l’allestimento della mostra permanente “ALI SUL PO” allestita dall’Associazione Amici del Po di Villafranca Piemonte. L’iniziativa permette di fare cono-scere agli operatori agricoli quali sono alcuni accorgimenti che si possono attuare per la salvaguardia ambientale, e permette a tutti, ma in modo particolare ai ragazzi in età scola-re di conoscere l’ambiente e l’importanza della sua salvaguardia.

4

Genetica e tecnica Genetica e tecnica agronomica agronomica

l’opportunità di una l’opportunità di una agricoltura vincente.agricoltura vincente.

Genetica e tecnica agronomica rappresentano i due punti cardine della sperimen-

tazione Dekalb per offrire agli agricoltori un’opportunità concreta di incremento

delle rese. Grazie ad Aziende Agricole attente all’innovazione come il Podere Pi-

gnatelli, costantemente impegnate nello sperimentare nuove soluzioni, siamo riu-

sciti anno dopo anno a mettere a disposizione una genetica ad alto potenziale pro-

duttivo e con ampia adattabilità agronomica.

Il Podere Pignatelli rappresenta ormai da anni anche un importante punto di in-

contro tra mondo accademico, agricoltori e operatori del settore, in questo conte-

sto Dekalb è lieta di orgogliosa di organizzare una giornata di confronto tecnico e

di visita alla prove in campo.

Numerose sono state le novità presentate agli agricoltori in occasione della mani-

festazione 2013. La genetica è stata protagonista della giornata con la presentazio-

ne di importanti novità in particolare DKC5830 in classe 500 e DKC6728 in classe

600. Due ibridi da granella che da

due anni si posizionano ai vertici

della classifica degli ibridi più pro-

duttivi del mercato.

Dekalb persegue però un obiettivo

che va oltre la ricerca di una gene-

tica ad alto potenziale produttivo.

5

Da anni le prove realiz-

zate presso l’istituto

prevedono lo sviluppo

di una tecnica agrono-

mica che possa rende-

re la maiscoltura più

redditizia per l’agricol-

tore e più rispettosa

dell’ambiente. Così

non sono mancate le prove ad alta densità di semina realizzate con

gli Ibridi ad Alta efficienza Dekalb: DKC6815 in primis. Anche quest’an-

no, nonostante la condizione negativa che ha caratterizzato la stagio-

ne di semina, la densità di impianto ha confermato un vantaggio pro-

duttivo in termini di resa intorno al 9% per le semine a 9 semi/mq con

interfila a 75 cm e 12 % con la semina a 10 semi/mq disposti su file

binate. La sperimentazione Dekalb, ormai poliennale, ha portato ad

estendere questa semina anche alla produzione di trinciato integrale.

Solo in Piemonte sono stati seminati più di 200 ha in circa 20 località

di DKC6815 a fila binata da impiegare nella produzione di trinciato. I

risultati sono stati sorprendenti portando ad un incremento medio

della sostanza secca prodotta di circa 8 punti percentuali e un incre-

mento del tenore in amido della massa stoccata in trincea di circa il

27%.

É da questa assidua attività sperimentale che ha inizio dalla ricerca

internazionale di Dekalb, che nascono le soluzioni per il futuro dell’a-

gricoltura. Un grazie sincero a Silvio Marocco e all’Istituto Podere Pi-

gnatelli, per l’impegno nella sperimentazione e nello sviluppo di una

agricoltura sempre più competitiva e sempre più sostenibile.

Giorgio Colombo

6

P

RO

VE

DI IN

VE

ST

IME

NT

O e

TE

CN

ICH

E D

I S

EM

INA

PR

OV

E D

I IN

VE

ST

IME

NT

O e

TE

CN

ICH

E D

I S

EM

INA

7,

6 p

ian

te/m

2 10

,1 p

ian

te/m

2 s

emin

a tr

adiz

iona

le

10 p

ian

te/m

2se

min

a TW

IN R

OW

1

2 p

ian

te/m

2se

min

a TW

IN

RO

W

Var

ietà

D

itta

Cla

sse

P

ian

te

Dat

a D

ata

Um

idit

à P

eso

sec

co

Sup

erfi

cie

qli/

ha

qli/

gta

n

./m

2 se

min

a ra

ccol

ta

%

kg a

l 14

%

m2

al 1

4%

al 1

4%

DK

C6

815

Dek

alb

60

0

10,1

p.t

e/m

2 +

mic

orri

ze

15-a

pr

31-o

tt

27

,8

2755

17

40

15

8,35

60

,3

DK

C6

815

Dek

alb

60

0

10 p

.te/

m2 s

emin

a TW

IN R

OW

15

-ap

r 31

-ott

2

7,3

26

04

1704

1

52,

80

58,2

DK

C6

815

Dek

alb

60

0

10 p

.te/

m2 s

emin

a TW

IN R

OW

+

Ret

engo

plu

s d

istr

ibui

to c

on

b

arra

azi

end

ale

15-a

pr

31-o

tt

27

,7

2556

16

20

15

7,76

60

,1

DK

C6

815

Dek

alb

60

0

12 p

.te/

m2 s

emin

a TW

IN R

OW

+

Ret

engo

plu

s d

istr

ibui

to c

on

b

arra

azi

end

ale

15-a

pr

31-o

tt

27

,0

2995

17

40

17

2,11

65

,6

DK

C6

815

Dek

alb

60

0

7,6

p.t

e/m

2 + m

ico

rriz

e 15

-ap

r 31

-ott

2

4,7

91

37

6024

1

51,

70

57,8

7

Generalmente per la maggior parte degli ibridi,

in modo particolare per le classi più precoci,

l'aumento dell'investimento porta ad un aumen-

to produttivo, senza comprometterne la stabili-

tà.

Negli ibridi più tardivi, l'aumento di investimen-

to porta si ad un incremento medio produttivo,

ma attenzione alla scelta dell'ibrido "solo gli

ibridi di ultima generazione sono idonei agli in-

vestimenti fitti" altrimenti si compromette la

stabilità. Si sono verificati lievi allettamenti in

corrispondenza delle tesi con ibridi di vecchia

generazione.

Viste le caratteristiche pedoclimatiche della

zona, si consiglia l’aumento di investimento in particolar modo nelle semine precoci. Dalle

prove in campo si evidenzia che è possibile incrementare le rese di un 5% ovvero 7–9 q/ha

passando dai consueti 7,5 semi al mq a 8-9 semi al mq, mantenendo un’interfila tradizio-

nale a 75 cm. Nelle semine tardive l’aumento dell’investimento può portare ad un incre-

mento dell’instabilità, vista la tendenza alla filatura delle piante.

Si consiglia con semina tradizionale di non superare le 9 piante/m2, poiché l’incremento

produttivo ottenuto non compensa i rischi di allettamento.

Il sistema di semina chiamato a file binate o twin row, consente di incrementare

ulteriormente la densità di semina fino a 10 – 11 semi/mq riducendo la distanza dell’inter-

fila. In sintesi nell’intervallo convenzionale di 75 cm saranno posizionate 3 file anziché 2

con conseguente migliore spaziatura tra le piante, portando la competizione tra di loro ad

essere meno acuta. La peculiarità di questo sistema consiste nel massimizzare la distanza

delle piante tra le due file limitrofe ponendo i semi in maniera alternata tra una fila e l’al-

tra. Questa nuova tecnica di semina, è stata confrontata con semina tradizionale e semina

ad alta densità mantenendo l’interfila a 75 cm.

In ogni caso è necessario rispettare i consigli delle ditte produttrici relativi ai singoli ibri-

di.

8

Ris

ult

ati p

rod

utti

vi d

elle

pro

ve p

arce

llari

ott

enu

ti n

el 2

01

3 d

alle

pro

ve

di M

AIS

(ib

ridi

co

mm

erci

ali

- i d

ati r

ipo

rtati

nel

la

tab

ella

seg

uen

te s

on

o e

len

cati

in o

rdin

e d

i cic

lo e

su

cces

siva

men

te a

lfab

etico

) Si

mett

e in

evi

den

za c

he

l’a

nn

ata

ano

mal

a h

a fa

vori

to l

egge

rmen

te l

a cl

asse

60

0,

men

tre

no

rmal

men

te

è

la c

lass

e d

i m

atu

razi

on

e 5

00 q

uel

la c

he

forn

isce

i m

iglio

ri r

isul

tati

pro

du

ttivi

. Si

mett

e al

tres

ì in

ris

alto

co

me

nei

ter

ren

i men

o d

ota

ti

e p

iù s

ensi

bili

agl

i str

ess

idri

ci i

risu

ltati

mig

liori

si o

tten

gon

o c

on

le c

lass

i di m

atu

razi

on

e p

iù p

reco

ci c

om

e i

40

0. S

i ric

or-

da

che

la s

emin

a d

ei c

icli

a m

atu

rità

pre

coce

ha

sicu

ram

ente

dei

pre

gi c

om

e u

n r

isp

arm

io d

i en

ergi

a p

er l’

essi

ccaz

ion

e e

u

na

mag

gio

r re

sist

enza

agl

i str

ess

amb

ien

tali

(es.

sic

cità

), m

ino

r es

igen

ze n

utr

itive

, e

no

n u

ltim

o u

na

mag

gio

r vi

gori

a d

i em

erge

nza

ch

e p

erm

ette

l’an

tici

po

del

le s

emin

e co

n m

aggi

or

tolle

ran

za a

lla d

iab

roti

ca.

PR

OV

E D

I P

RO

DU

ZIO

NE

DE

L M

AIS

PR

OV

E D

I P

RO

DU

ZIO

NE

DE

L M

AIS

Var

ietà

D

itta

Cla

sse

Pia

nte

D

ata

Dat

a U

mid

ità

Pes

o s

ecco

Su

per

fici

e

qli/

ha

qli/

gta

n

./m

2 se

min

a ra

cco

lta

%

kg

al 1

4%

m

2 al

14

%

al 1

4%

DK

C43

16

Dek

alb

30

0

8,1

13

-ap

r 28

-ott

1

6,6

45

60

2784

1

63

,8

62

,4

DK

C52

76

Dek

alb

40

0

8,1

14

-ap

r 28

-ott

2

2,1

29

75

2172

1

37

,0

52

,2

DK

C54

01

Dek

alb

40

0

8,1

14

-ap

r 28

-ott

2

5,3

38

58

2832

1

36

,2

51

,9

P02

22

Pio

nee

r 40

0

8,1

13

-ap

r 26

-set

2

1,6

57

75

4152

1

39

,1

53

,0

SHO

PY

Ista

40

0

8,1

13

-ap

r 26

-set

2

2,6

40

47

2988

1

35

,4

51

,6

DK

C58

30

Dek

alb

50

0

7,6

14

-ap

r 28

-ott

2

2,6

44

19

2844

1

55

,4

59

,2

DK

C60

89

Dek

alb

50

0

7,6

14

-ap

r 28

-ott

2

2,8

44

43

2844

1

56

,2

59

,5

DK

C62

37

Dek

alb

50

0

7,6

14

-ap

r 28

-ott

2

3,9

42

84

2842

1

50

,8

57

,4

KIL

IC

KW

S 50

0

8,1

14

-ap

r 26

-set

2

8,4

59

78

4092

1

46

,1

55

,7

P11

14

Pio

nee

r 50

0

7,6

18

-ap

r 31

-ott

2

4,7

48

17

3384

1

42

,3

54

,2

DK

C67

24

Dek

alb

60

0

7,6

14

-ap

r 28

-ott

2

9,0

97

04

5839

1

66

,0

63

,3

DK

C67

28

Dek

alb

60

0

7,6

14

-ap

r 28

-ott

2

8,1

96

80

5864

1

64

,8

62

,8

DK

C66

77

Dek

alb

60

0

7,6

14

-ap

r 28

-ott

2

4,4

37

45

2834

1

32

,1

50

,3

DC

K6

815

D

ekal

b

600

7,

6

14-a

pr

28-o

tt

28

,7

2368

13

81

17

1,4

6

5,3

KA

NA

LIS

K

WS

600

7,

6

16-a

pr

31-o

tt

25

,6

7779

57

91

13

4,3

5

1,2

P15

35

Pio

nee

r 60

0

7,6

16

-ap

r 31

-ott

2

5,0

43

17

2878

1

50

,0

57

,1

P15

47

Pio

nee

r 60

0

7,6

16

-ap

r 31

-ott

2

4,0

38

18

2866

1

33

,2

50

,7

PR

32F7

3

Pio

nee

r 60

0

7,6

16

-ap

r 31

-ott

2

5,6

93

60

5879

1

59

,0

60

,6

DK

C 6

795

D

ekal

b

700

7,

6

14-a

pr

28-o

tt

26

,2

8234

58

14

14

1,5

5

3,9

DK

C 6

903

D

ekal

b

700

7,

6

14-a

pr

28-o

tt

30

,8

3697

28

36

13

0,3

4

9,7

P17

33

Pio

nee

r 70

0

7,6

16

-ap

r 31

-ott

2

5,4

41

38

2831

1

46

,1

55

,7

P17

58

Pio

nee

r 70

0

7,6

16

-ap

r 31

-ott

2

6,2

87

62

5352

1

63

,6

62

,3

P18

17

Pio

nee

r 70

0

7,6

16

-ap

r 31

-ott

2

5,0

44

13

2843

1

55

,2

59

,1

P19

21

Pio

nee

r 70

0

7,6

16

-ap

r 31

-ott

2

6,4

96

88

5844

1

65

,8

63

,2

9

Var

ietà

D

itta

Cla

sse

Pia

nte

D

ata

Dat

a U

mid

ità

Pes

o s

ecco

Su

per

fici

e

qli/

ha

qli/

gta

n

./m

2 se

min

a ra

cco

lta

%

kg

al 1

4%

m

2 al

14

%

al 1

4%

DK

C43

16

Dek

alb

30

0

8,1

13

-ap

r 28

-ott

1

6,6

45

60

2784

1

63

,8

62

,4

DK

C52

76

Dek

alb

40

0

8,1

14

-ap

r 28

-ott

2

2,1

29

75

2172

1

37

,0

52

,2

DK

C54

01

Dek

alb

40

0

8,1

14

-ap

r 28

-ott

2

5,3

38

58

2832

1

36

,2

51

,9

P02

22

Pio

nee

r 40

0

8,1

13

-ap

r 26

-set

2

1,6

57

75

4152

1

39

,1

53

,0

SHO

PY

Ista

40

0

8,1

13

-ap

r 26

-set

2

2,6

40

47

2988

1

35

,4

51

,6

DK

C58

30

Dek

alb

50

0

7,6

14

-ap

r 28

-ott

2

2,6

44

19

2844

1

55

,4

59

,2

DK

C60

89

Dek

alb

50

0

7,6

14

-ap

r 28

-ott

2

2,8

44

43

2844

1

56

,2

59

,5

DK

C62

37

Dek

alb

50

0

7,6

14

-ap

r 28

-ott

2

3,9

42

84

2842

1

50

,8

57

,4

KIL

IC

KW

S 50

0

8,1

14

-ap

r 26

-set

2

8,4

59

78

4092

1

46

,1

55

,7

P11

14

Pio

nee

r 50

0

7,6

18

-ap

r 31

-ott

2

4,7

48

17

3384

1

42

,3

54

,2

DK

C67

24

Dek

alb

60

0

7,6

14

-ap

r 28

-ott

2

9,0

97

04

5839

1

66

,0

63

,3

DK

C67

28

Dek

alb

60

0

7,6

14

-ap

r 28

-ott

2

8,1

96

80

5864

1

64

,8

62

,8

DK

C66

77

Dek

alb

60

0

7,6

14

-ap

r 28

-ott

2

4,4

37

45

2834

1

32

,1

50

,3

DC

K6

815

D

ekal

b

600

7,

6

14-a

pr

28-o

tt

28

,7

2368

13

81

17

1,4

6

5,3

KA

NA

LIS

K

WS

600

7,

6

16-a

pr

31-o

tt

25

,6

7779

57

91

13

4,3

5

1,2

P15

35

Pio

nee

r 60

0

7,6

16

-ap

r 31

-ott

2

5,0

43

17

2878

1

50

,0

57

,1

P15

47

Pio

nee

r 60

0

7,6

16

-ap

r 31

-ott

2

4,0

38

18

2866

1

33

,2

50

,7

PR

32F7

3

Pio

nee

r 60

0

7,6

16

-ap

r 31

-ott

2

5,6

93

60

5879

1

59

,0

60

,6

DK

C 6

795

D

ekal

b

700

7,

6

14-a

pr

28-o

tt

26

,2

8234

58

14

14

1,5

5

3,9

DK

C 6

903

D

ekal

b

700

7,

6

14-a

pr

28-o

tt

30

,8

3697

28

36

13

0,3

4

9,7

P17

33

Pio

nee

r 70

0

7,6

16

-ap

r 31

-ott

2

5,4

41

38

2831

1

46

,1

55

,7

P17

58

Pio

nee

r 70

0

7,6

16

-ap

r 31

-ott

2

6,2

87

62

5352

1

63

,6

62

,3

P18

17

Pio

nee

r 70

0

7,6

16

-ap

r 31

-ott

2

5,0

44

13

2843

1

55

,2

59

,1

P19

21

Pio

nee

r 70

0

7,6

16

-ap

r 31

-ott

2

6,4

96

88

5844

1

65

,8

63

,2

10

Uso Uso dei trattamenti dei trattamenti ENZIMATICI ENZIMATICI

abbinati a tecnica colturale tradizionaleabbinati a tecnica colturale tradizionale nel rispetto della futura PACnel rispetto della futura PAC

I Bioenzimi (o biocatalizzatori) sono molecole proteiche complesse che si trovano all’in-terno delle cellule viventi, dove fungono da catalizzatori e acceleratori delle reazioni chimiche che trasformano le sostanze. Possiamo trovare enzimi selezionati (Fosfatasi, Proteasi, Perossidasi, Peptidasi, Amilasi, Cellulasi, Lipasi, Fosforilasi, Lattasi), miscelati a Carbonato di Calcio, microelementi di Chabasite e Philipsite, sali minerali.

Finalità principale della prova:

• rafforzamento radicale

• accelerazione della germinazione

• aumento delle difese immunitarie

• aumento della reazione agli attacchi parassitari

• eliminazione dei prodotti di sintesi

• riduzione trattamenti chimici (concime minerale e prodotti di difesa)

1° FASE — TRATTAMENTO DELLE STOPPIE (prodotto commerciale utilizzato Stoppienzym)

Permette la rapida trasformazione dei residui colturali in humus stabilizzato, rilasciando le sostanze nutrienti per la flora microbica del terreno e delle piante. Tale processo inoltre facilita le lavorazioni del terreno ed impedisce lo svernamento sui residui colturali di insetti (Piralide del mais, ecc.) e funghi del genere Fu-sarium, responsabili del mal del piede ed altre patologie fungine.

Varietà TESI TIPO DI

TRATTAMENTO

Piante Data Data Umidità Superficie qli/ha qli/gta

n./mq semina raccolta % mq al 14% al 14%

DKC 5699 classe 500

1° ECOENZIMI con

riduzione 20% del-la concimazione

8,1 12-apr 26-set 21,1 1320 144,2 54,9

2° Nessun trattamento 8,1 12-apr 26-set 20,6 1620 139,3 53,1

11

2° FASE — SOVESCIO (facoltativo ma im-portantissimo nella nuova ottica Europea)

Il sovescio se è possibile inserirlo nella processio-ne colturale permette di:

• aumento della materia organica

• rallentamento fenomeni erosivi

• mantenimento del contenuto azotato (soprattutto se si utilizzano leguminose come Crotalaria, Trifolium spp., ecc)

• riduzione di patogeni nel terreno (con uso di Crucifere, ecc.)

• garantire la copertura vegetale e permettere di diversificare le colture come previsto dalla nuova PAC 2014-2020 “pagamento per le pratiche agricole benefiche per il clima e l’ambiente” (greening)

3° FASE — TRATTAMENTO AL SEME (prodotto com-

merciale utilizzato Conciazym)

Il trattamento enzimatico serve per:

• favorire lo sviluppo rapido dell’apparato radicale.

• migliorare la resistenza al freddo e alle malattie.

• migliorare l’energia germinativa, favorendo una più veloce e omogenea germinazione, specie nel caso di semine anticipate

4° FASE — TRATTAMENTO FOGLIARE (prodotto com-

merciale utilizzato Caballina)

Il trattamento enzimatico serve agisce sulla pianta sti-

molando:

• anticipa lo sviluppo delle piante e migliora le ca-ratteristiche della produzione;

• induce ad un prolungamento della fioritura;

• aiuta a superare le fasi di stress biotico, abiotico e meccanico della pianta

PRIMI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO ANNO DI SPERIMETAZIONE

• incremento dello sviluppo dell’apparato radicale

• riduzione della concimazione (rientrando così nei parametri della direttiva nitrati)

• maggior resistenza allo stress idrico

• Incremento produttivo (vedi tabella a lato) Indispensabile continuare la sperimentazione per verificare la competitività della nuova tec-nica produttiva e dei miglioramenti apportati ai prodotti utilizzati.

12

Uso delleUso delle MICORRIZE e della BEAUVERIAMICORRIZE e della BEAUVERIA

Le Micorrize sono dei funghi che vivono nel terreno a contatto con le radici delle piante e permettono, grazie alla simbiosi con queste di aumentare lo sviluppo radicale e :

• Favoriscono l’assorbimento di elementi minerali con miglior uso dei concimi

• Permettono di ridurre le concimazioni mantenendo la pro-duttività

• Favoriscono l’assorbimento dell’azoto (in parte anche quel-lo atmosferico)

• Riducono gli stress idrici

• Favoriscono lo sviluppo di radici in caso di attacco da parte di elateridi e di diabrotica

• Incrementi produttivi del 2 –10% le percentuali più elevate si verificano nei terreni meno fertili o soggetti a stress.

• Piante più sane e vigorose (a dimo-strarlo e il livello di antiossidanti presente nell’apparato fogliare e nella granella del mais. (Più è alto il valore più è sana la pianta e mi-nor è la presenza di micotossine)

La Beauveria bassiana è un fungo che cresce naturalmente nei terreni e agisce come un parassita su vari artropodi in particolare colpisce i coleotteri, appartiene ai funghi entomopatogeni, favorisce il controllo naturale degli elateridi e della diabrotica. Il suo effetto non si vede immediatamente, ma il controllo avviene quando si ha la colonizzazione del terreno da parte dell’antagonista naturale, quin-di in stagione più avanzata, nel periodo di potenziale sviluppo della diabrotica.

Radice micorrizata

Varietà Classe TESI TIPO DI

TRATTAMENTO

Piante Data Data Umidità Super-

ficie qli/ha qli/gta

n./mq semina raccolta % mq al 14% al 14%

DKC 5699 500 1° tesi Micorrize 8,1 13-apr 26-set 23,2 1665 134,7 51,3

DKC 5699 500 2° tesi Nessun

trattamento 8,1 13-apr 26-set 25,8 1647 130,4 49,7

DKC 5612 400 1° tesi Micorrize 8,1 13-apr 26-set 28,3 2124 144,7 55,1

DKC 5612 400 2° tesi Nessun

trattamento 8,1 13-apr 26-set 28,2 1074 140,4 53,5

13

PROVE DI CONCIMAZIONEPROVE DI CONCIMAZIONE

Varietà: DKC 6815, classe 600

Seminato il 16/04/2013, raccolto il 31/10/2013, investimento 6,9 piante/m2, trattato con MICOSAT

Tesi di concimazione messe a confronto Risultati produttivi

Tesi Prodotto Epoca di

distribuzione qli/ha

Unità FERTILIZZANTI Umidità qli/ha qli/gta

N P2O5 K2O % al 14% al

14%

1

05/10/20 presemina 6,5 32,5 65 130

28,5 142,34 54,2 Urea copertura 6 foglie 4,5 207

totale 240 65 130

2

05/10/20 presemina 6,5 32,5 65 130

27,7 152,94 58,3

Rhizovit 35 N-Process

copertura 6 foglie 5 175

Fertiactyl GZ copertura 6 foglie 0,01 0,001

totale 208 65 130

3

05/10/20 presemina 6,5 32,5 65 130

28,3 149,25 56,9 Utec 46 copertura 6 foglie 4,5 207

totale 240 65 130

4

05/10/20 presemina 3 15 30 60

26,4 152,69 58,2

Calciociana-mide

localizzato alla semina

2,3 45,54

Urea copertura 6 foglie 3,7 170,2

totale 231 30 60

5

Capomide presemina 5 75 90

26.1 150.23 50.7 Urea copertura 6 foglie 3,5 161

totale 236 90 0

6

05/10/20 presemina 6,5 32,5 65 130

25,4 145,09 55,3 Urelite copertura 8 200

totale 233 65 130

7

05/10/20 presemi-

na 4,55 22,75 45,5 91

26,1 150,23 57,2 Urelite copertura 6 foglie 6 150

totale 173 46 26

14

Colza Colza —— con successione di sovesciocon successione di sovescio

L’abbinamento delle due colture è interessante come potenziale rotazione. I risultati sono stati competitivi con il fru-mento, visto so-prattutto la necessità di minor input di risor-se a favore della col-tura. Visto l’andamento

climatico non è stato possibile effettuare la rotazione con la soia (la semina sarebbe stata troppo tardiva), ma si è optato per il sovescio. Questa scelta ha permesso di ripristinare mag-giormente la fertilità del suolo, eliminare alcune erbe infestan-ti e migliorare la struttura del terreno, cosa che sicuramente ne godrà la coltura successiva.

RICORDIAMOCI I PRINCIPI GENERALI DELLA CONCIMAZIONE

Rispettiamo gli asporti (concimazione equilibrata):

è inutile apportare elementi più del necessario interriamo subito l’azoto al momento della rincalzatura (si perde circa il 20%)

Ricordiamoci di rispettare la direttiva nitrati:

• dose di azoto pari a 170 Kg/ha di azoto in aree vulnerabili (elevata a 250 kg/ha per il mais)

• 340 Kg/ha di azoto nelle altre zone compresi gli apporti organici (letame e liquame)

• apporti frazionati nel tempo: massimo 100 kg per intervento in copertura e 30 Kg in pre-semina

Valorizziamo il terreno e le risorse naturali

controllare il terreno con opportune analisi usiamo microrganismi che favoriscono l’assorbimento e l’assimilazione degli ele-

menti naturali (micorrize, eco-enzimi, ecc…)

Varietà Ditta Piante Data Data Umidità Superficie qli/ha qli/gta

n./m2 semina raccolta % m2 al 9% al 9%

EXCALIBUR Dekalb 34 19-set 10-lug 11,8 2064 41,91 16,00

EXPOWER Dekalb 32 19-set 10-lug 11,0 1376 35,97 13,73

EXPLICIT Dekalb 35 19-set 10-lug 10,6 1032 32,85 12,54

DGC173D Dekalb 35 19-set 10-lug 10,7 1032 35,85 13,68

V275OL Dekalb 31 19-set 10-lug 10,6 1032 35,27 13,46

MDS10 Dekalb 32 19-set 10-lug 10,6 1032 35,56 13,57

15

BANDO per erogazioneBANDO per erogazione

BORSE di STUDIO “Leone Pignatelli”BORSE di STUDIO “Leone Pignatelli” L’Istituto Podere Pignatelli nel programma di divulgazione e di promozione dell’istru-zione nel settore agricolo ha bandito un concorso per l’assegnazione di n. 3 borse di studio in onore di Leone Pignatelli, di diverso importo, a fronte di percorsi di studio in materie agrarie, per un valore complessivo di Euro 2.000= (duemila). Bando per le scuole secondarie di primo grado con la finalità di stimolare la formazione dei giovani nel settore agricolo. Per i bandi completi e informazioni relativamente alle attività dell’azienda:

www.poderepignatelli.it

COLLABORAZIONE COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE CON LE SCUOLE

L’Istituto Podere Pignatelli nel 2013 ha continuato la collaborazione con le scuole elementari di Villa-franca Piemonte e Vigone. Hanno aderito al pro-gramma alcune le classi per svolgere le attività legate alle piante arboree da frutto e da legno. Il progetto ha permesso ai ragazzi di poter piantare gli alberi da frutto e le specie forestali, e di occu-

parsi delle prime cure per permetterne l’attecchi-mento. Il tutto è stato realizzato grazie alla collabo-razione delle insegnanti e del personale aziendale. In primavera si è proceduto alla semina del mais, e alle successive operazioni colturali, per permettere ai ragazzi di vedere tutta la filiera produttiva, dalla semina alla raccolta e alla successiva utilizzazione, dalla prepara-zione della

farina al successivo uso che può essere fatto sia a scopi alimentari, che zootecnici come nella prepa-razione dei mangimi per gli allevamenti. Per l’annata agraria 2013-2014 si sta continuando l’iniziativa con la finalità da una parte di continua-re a seguire le fasi di sviluppo delle colture arbo-ree in particolar modo quelle forestali e parallela-mente si è iniziato il percorso per conoscere le colture cerealicole in particolare il mais e il fru-mento.

16

Istituto Podere Pignatelli

Frazione Madonna Orti 49

10068 Villafranca Piemonte (TO)

Telefono 011.980.70.21

www.poderepignatelli.it — [email protected]