BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6...

62
LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico 2014/2015 CLASSE V sez. G Liceo Linguistico

Transcript of BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6...

Page 1: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO”

BARLETTA

Documento del Consiglio di Classe

Anno scolastico 2014/2015

CLASSE V sez. G

Liceo Linguistico

Page 2: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

1

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 29 discenti , 26 ragazze e 3 ragazzi. La composizione del Consiglio di Classe è mutata nel corso del triennio: rispetto allo scorso anno scolastico c’è stato un avvicendamento degli insegnanti di Italiano, Inglese e Scienze. Malgrado la discontinuità in alcune discipline la classe ha mostrato apprezzabile impegno tanto da raggiungere al termine dell’anno scolastico risultati pienamente soddisfacenti. Dal punto di vista socio-affettivo e comportamentale il gruppo classe si è mostrato corretto, rispettoso delle regole della convivenza civile contemperando la naturale vivacità propria di una classe numerosa. Gli allievi hanno lavorato con interesse e partecipazione, superando le insicurezze e migliorando il proprio metodo di studio. Alcuni si sono distinti per encomiabile continuità nell’impegno e senso di responsabilità. Il Consiglio di classe ha sempre cercato di sollecitare la partecipazione delle famiglie alla vita scolastica dei propri figli, nella convinzione che la collaborazione scuola-famiglia debba essere la base per la costruzione di un valido processo formativo. Sul piano cognitivo e motivazionale, interesse e costanza crescenti hanno consentito apprezzabili progressi in ordine alle capacità di comprensione, analisi e organizzazione dei contenuti. Per quanto attiene la preparazione linguistica, che è caratterizzante l’indirizzo di studi, nelle lingue francese e spagnola, risulta di livello medio-alto. In una fisiologica diversificazione di fasce di livello, si individua un gruppo di alunni che si attestano su ottimi livelli, una componente maggioritaria dal rendimento discreto e qualche elemento che si attesta sulla sufficienza. La maggior parte ha raggiunto una soddisfacente competenza comunicativa nelle due lingue e guadagnato un’esposizione corretta, efficace e incisiva, dimostrando di poter affrontare un lavoro autonomo di riorganizzazione dei contenuti proposti. Relativamente alla lingua spagnola una cospicua parte della classe ha acquisito strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti

al Livello B1 e B2 dell’ EQF. Per quanto riguarda la lingua inglese, la classe ha risentito particolarmente della discontinuità didattica e l’impegno di un numero esiguo di alunni, che hanno approfondito la conoscenza della lingua attraverso lo studio personale ed hanno conseguito certificazioni linguistiche B2-C1, non è servito da traino al resto del gruppo classe, le cui conoscenze e competenze si attestano su livelli solo di stretta sufficienza. Anche in ambito letterario, storico, filosofico e artistico gli alunni hanno compiutamente acquisito i contenuti, i linguaggi e i metodi propri di ciascuna disciplina strutturando un bagaglio conoscitivo lineare, essenziale e significativo e si esprimono ricorrendo opportunamente alla terminologia specifica acquisita e consolidata nel tempo. In ambito scientifico, l’interesse e la curiosità nei confronti degli argomenti proposti, hanno consentito di pervenire, sia pure a livello diversificato, a risultati soddisfacenti.

Page 3: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

2

PERCORSO FORMATIVO

1° biennio 2°biennio

1°anno 2°an

no 3° anno 4°anno 5°ann

o

Attività e insegnamenti obbligatori Orario

settimanale Verifiche

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 S/O

lingua latina 2 2 S/O

Lingua e cultura straniera 1 (inglese)* 4 4 3 3 3 S/O

Lingua e cultura straniera 2 (francese)* 3 3 4 4 4 S/O

Lingua e cultura strraniera 3 (spagnolo)* 3 3 4 4 4 S/O

Storia e geografia 3 3 O

Storia 2 2 2 O

Filosofia 2 2 2 O

Matematica** 3 3 2 2 2 S/O

Fisica 2 2 2 O

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2 O

Storia dell'arte 2 2 2 O

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 O/P

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

* E' compresa 1 ora settimanale di conversazione col docente di madrelingua **Con Informatica al primo biennio ***Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Page 4: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

3

CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE

CLASSE 5^ SEZIONE G- ELENCO DEGLI ALUNNI

N.ro Cognome Nome Data Luogo di Nascita

1 Campese Stefania 08/11/1996 CANOSA DI PUGLIA (BT)

2 Corvasce Clara 10/05/1996 BARLETTA (BT)

3 Dagnello Alessia 19/04/1996 BARLETTA (BT)

4 Damato Anna 08/08/1996 BARLETTA (BT)

5 Dicandia Federica 05/04/1997 TRANI (BT)

6 Dicuonzo Alessia 10/08/1996 BARLETTA (BT)

7 Dimiccoli Valeria 11/04/1996 BARLETTA (BT)

8 Dimonte Ruggiero Luca 20/12/1996 BARLETTA (BT)

9 Filannino Ilaria 23/04/1996 BARLETTA (BT)

10 Francabandiera Alessia 20/08/1996 BARLETTA (BT)

11 Gargano Alfredo 17/12/1996 BARLETTA (BT)

12 Giampalma Ilenia 22/01/1997 TRANI (BT)

Page 5: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

4

13 Giannini Michela 02/02/1996 BARLETTA (BT)

14 Maffione Angela 23/11/1996 BARLETTA (BT)

15 Mennea Anna 27/08/1996 BARLETTA (BT)

16 Moschese Andrea Aniello 26/02/1996 BARLETTA (BT)

17 Pansini Loretta 08/02/1996 ANDRIA (BT)

18 Papio Simona 15/03/1996 TRANI (BT)

19 Parente Martina 08/11/1996 BARLETTA (BT)

20 Patruno Angela 21/05/1996 BARLETTA (BT)

21 Petrucci Arianna 22/02/1996 SAN GIOVANNI ROTONDO (FG)

22 Pignatelli Alba Nikita 10/05/1997 TERLIZZI (BA)

23 Pignatelli Fabiola 29/05/1996 TERLIZZI (BA)

24 Riela Vanessa 28/03/1996 PATERNO' (CT)

25 Salvemini Noemi 08/02/1997 BARLETTA (BT)

26 Santoniccolo Ornella 19/10/1996 BARI (BA)

27 Sciusco Chiara 11/03/1996 BARLETTA (BT)

28 Seccia Claudia 07/05/1996 TRANI (BT)

29 Vannella Francesca 27/08/1996 BARLETTA (BT)

Page 6: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

5

STORIA DELLA CLASSE

CLASSE

ISCRITTI

STESSA

CLASSE

ISCRITTI DA

ALTRA

SCUOLA

PROMOSSI

A

GIUGNO

PROMOSSI

CON DEBITO

NON

PROMOSSI TRASFERITI

TERZA 28 28 3

QUARTA 30 2 30

QUINTA 30 1

Page 7: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

6

MEDIE E CREDITI SCOLASTICI CLASSE 3^

n. Cognome Nome media credito debiti formativi

1 CAMPESE STEFANIA 7,75 6

2 CORVASCE CLARA 8.08 7

3 DAGNELLO ALESSIA 7.75 6

4 DAMATO ANNA 7.67 6

5 DICANDIA FEDERICA 7.29 5

6 DICUONZO ALESSIA 8.50 7

7 DIMICCOLI VALERIA 7.08 5

8 DIMONTE RUGGIERO

LUCA 7.50 6

9 FILANNINO ILARIA 7.25 5

10 FRANCABANDIERA ALESSIA 6.92 4 MATEMATICA

11 GARGANO ALFREDO 7.50 6

12 GIAMPALMA ILENIA 7.00 5

13 GIANNINI MICHELA 8.33 6

14 MAFFIONE ANGELA 7.58 6

15 MENNEA ANNA 8.00 6

16 MOSCHESE ANDREA

ANIELLO 6.75 5

17 PANSINI LORETTA 7.50 6

18 PAPIO SIMONA 6.83 4 MATEMATICA

19 PARENTE MARTINA 8.17 6

20 PATRUNO ANGELA 7.50 6

Page 8: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

7

21 PETRUCCI ARIANNA 7.42 5 MATEMATICA

22 PIGNATELLI ALBA NIKITA 7.83 6

23 PIGNATELLI FABIOLA 6.92 5

24 RIELA VANESSA 7.17 5

25 SALVEMINI NOEMI 6.67 4

26 SANTONICCOLO ORNELLA 6.83 5

27 SCIUSCO CHIARA 7.83 6

28 SECCIA CLAUDIA 8.17 6

29 VANNELLA FRANCESCA 6.75 5

Page 9: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

8

MEDIE E CREDITI SCOLASTICI CLASSE 4^

n. Cognome Nome media credito debiti formativi

1 CAMPESE STEFANIA 7.33 5

2 CORVASCE CLARA 8.50 7

3 DAGNELLO ALESSIA 7.00 5

4 DAMATO ANNA 8.08 6

5 DICANDIA FEDERICA 6.83 5

6 DICUONZO ALESSIA 9.08 8

7 DIMICCOLI VALERIA 6.92 5

8 DIMONTE RUGGIERO

LUCA 6.83 5

9 FILANNINO ILARIA 7.33 5

10 FRANCABANDIERA ALESSIA 6.92 5

11 GARGANO ALFREDO 7.50 6

12 GIAMPALMA ILENIA 7.00 5

13 GIANNINI MICHELA 8.25 7

14 MAFFIONE ANGELA 7.58 6

15 MENNEA ANNA 8.58 7

16 MOSCHESE ANDREA

ANIELLO 6.5 0 5

17 PANSINI LORETTA 7.25 5

18 PAPIO SIMONE 7.25 5

19 PARENTE MARTINA 9.33 8

20 PATRUNO ANGELA 7.08 5

Page 10: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

9

21 PETRUCCI ARIANNA 8.33 7

22 PIGNATELLI ALBA NIKITA 7.58 5

23 PIGNATELLI FABIOLA 6.50 5

24 RIELA VANESSA 7.67 6

25 SALVEMINI NOEMI 6.25 4

26 SANTONICCOLO ORNELLA 6.58 5

27 SCIUSCO CHIARA 7.75 6

28 SECCIA CLAUDIA 7.17 5

29 VANNELLA FRANCESCA 6.67 5

Page 11: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

10

CONTINUITÀ DIDATTICA

DISCIPLINE CLASSE III CLASSE IV CLASSE V LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 SPAGNOLO

BURDO MARTA DE LEO ARCANGELA MARIA

DE LEO ARCANGELA MARIA

STORIA DELL’ARTE CANNITO ANGELA CANNITO ANGELA CANNITO ANGELA LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 FRANCESE

DE LUCIA EMANUELA AUGUSTA

DE LUCIA EMANUELA AUGUSTA

DE LUCIA EMANUELA AUGUSTA

MATEMATICA DELL’OLIO ANDREINA DELL'OLIO ANDREINA DELL'OLIO ANDREINA FISICA DELL’OLIO ANDREINA DELL'OLIO ANDREINA DELL'OLIO ANDREINA SCIENZE NATURALI DI PINTO ANNA DI PINTO ANNA DILILLO RUGGIERO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

FRANCAVILLA NATALIA FRANCAVILLA NATALIA FRANCAVILLA NATALIA

STORIA QUATRARO CARLO CETO PALMA CETO PALMA FILOSOFIA QUATRARO CARLO CETO PALMA CETO PALMA RELIGIONE RIZZI DOMENICO RIZZI DOMENICO RIZZI DOMENICO LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 INGLESE

SARCINA ANGELA SARCINA ANGELA TORRACA ANNAMARIA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

SPADARO PATRIZIA CASSATELLA CHIARA MICHELINA

CALZARETTI GIOVANNA

LETTORE LINGUA INGLESE WATSON CHARLOTTE WATSON CHARLOTTE LOBASCIO CINZIA LETTORE LINGUA FRANCESE

FAVALE GIULIA FAVALE GIULIA MAILLARD JACQUELINE

LETTORE LINGUA SPAGNOLA

CERVELLI ANA CERVELLI ANA CERVELLI ANA

Page 12: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

11

PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO LINGUISTICO

PROFILO DELLE COMPETENZE D’USCITA

COMPETENZE LIVELLI

AREA METODOLOGICA BASE INTERMEDIO AVANZATO 1. Aver acquisito un metodo di

studio autonomo e flessibile, che permetta la prosecuzione degli studi superiori e l’aggiornamento permanente.

2. Essere consapevoli dei diversi metodi di studio acquisiti nei

diversi ambiti disciplinari.

Imparare ad imparare

Consapevolezza metacognitiva

AREA LOGICO ARGOMENTATIVA 3. Saper sostenere una propria

tesi, interagendo positivamente in diversi contesti comunicativi.

4. Acquisire l'abitudine a ragionare con rigore

logico, identificando problemi e individuando possibili

soluzioni.

Competenze sociali e civiche

AREA LINGUISTICO-COMUNICATIVA 5. Padroneggiare la lingua

italiana: - dominare la scrittura in tutti i

suoi aspetti, declinandola correttamente in relazione alle diverse tipologie testuali;

- saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura;

- curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi registri linguistici.

6. Aver acquisito, in una lingua straniera, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 dell’ EQF.

7. Saper utilizzare le tecnologie della comunicazione per fini conoscitivi e comunicativi.

Comunicazione nella lingua madre

Comunicazione nelle lingue

straniere

Competenze digitali

AREA STORICO-UMANISTICA 8. Saper riconoscere la natura

delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche con particolare

Consapevolezza ed espressione

culturale

Page 13: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

12

riferimento all’Italia e all’Europa, alla luce della storia nazionale e internazionale

9. Essere consapevole dei diritti e doveri di cittadinanza.

10. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

11. Aver acquisito gli elementi essenziali e distintivi della cultura, della civiltà, della tradizione filosofica, artistica e religiosa, oltre che del nostro paese, di quelli di cui si studiano le lingue.

AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA

12. Essere in grado di operare con il linguaggio specifico della matematica, per descrivere in modo esatto la realtà.

13. Aver acquisito le procedure di indagine specifiche delle scienze fisiche e naturali.

Competenze matematiche e

tecnico-scientifiche

COMPETENZE DI INDIRIZZO 14. Aver acquisito in due lingue

moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al Livello B2 dell’ EQF, per confrontarsi con le culture dei paesi di cui si studiano le lingue.

15. Aver acquisito in una lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al Livello B1 dell’ EQF, per confrontarsi con la cultura del paese di cui si studia la lingua.

Competenze

LEGENDA

Page 14: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

13

LIVELLI Indicatori esplicativi BASE L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere

conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare le regole e le procedure di base. INTERMEDIO L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note; compie

scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. AVANZATO L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso

delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo di responsabile decisioni consapevoli.

Page 15: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

14

CLIL In ottemperanza alla nota ministeriale del 25 luglio 2014, nel corrente anno scolastico è stata attivata la

metodologia CLIL nell’insegnamento in inglese della seguente disciplina non linguistica: fisica In virtu’ della necessità’ di dotare gli studenti della padronanza del linguaggio tecnico-specialistico della

disciplina nella lingua italiana, il monte ore della disciplina veicolato in lingua inglese è stato di. 6 ore , pari all’ 10 %.

Unità di Apprendimento svolte secondo la metodologia CLIL: RENEWABLE ENERGY

ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI

Durante l’anno scolastico sono state fornite alla classe indicazioni su possibili percorsi tematici

pluridisciplinari, lasciando però agli studenti la facoltà di organizzare gli stessi per favorire una fruizione e

gestione più personale e matura dei saperi appresi.

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI

Il Consiglio di classe ha favorito la partecipazione degli allievi, secondo la proprie inclinazioni o i propri interessi, alle varie attività promosse dalla scuola ed a loro destinate:

-Partecipazione al PON di lingua inglese per conseguire la certificazione di livello B2 “First Certificate” -Donazione sangue da parte degli alunni maggiorenni presso la stazione mobile dell’AVIS; - Orientamento: partecipazione a conferenze interne ed esterne alla scuola - Partecipazione ad uno spettacolo in lingua francese, Notre dame de banlieues -Partecipazione al Convegno Erasmus in School -Incontro con il missionario Padre Saverio Paolillo -Partecipazione agli incontri del Caffè Filosofico -Partecipazione ai Campionati Studenteschi di Istituto

Page 16: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

15

METODOLOGIE

In relazione agli argomenti trattati nelle varie discipline e alle dinamiche di apprendimento, ciascun docente ha utilizzato le metodologie ritenute più opportune (per l’apprendimento, il consolidamento e il recupero di competenze e contenuti) tra le seguenti strategie didattiche: -lezioni frontali (prevalentemente per i contenuti teorici) -lezioni dialogate su argomenti di maggior interesse per la classe -lavori di gruppo -esposizione alla classe di brevi interventi a cura degli allievi -attività laboratoriali -ricerche bibliografiche tradizionali o in rete -proiezioni video e filmati -uso dei mezzi multimediali -partecipazione ad iniziative di carattere culturale e sportivo

STRUMENTI Libri di testo, di lettura e consultazione – uso di dizionari – esperienze ed osservazioni in laboratorio (scienze, fisica) – uso del laboratorio linguistico -sussidi audiovisivi –siti Internet

VERIFICHE Durante l’anno sono state svolte almeno tre prove scritte e almeno tre prove orali a quadrimestre.

Saggi brevi di argomento letterario e di attualità - temi di carattere storico - analisi del testo letterario (in

prosa e in poesia), con contestualizzazione – analisi e commento di testi in lingua inglese, francese e

spagnola - questionari – esercizi – problemi – esercitazioni pratiche – test motori - esposizione orale dei

contenuti appresi, attraverso colloqui individuali o colloqui che hanno visto coinvolta l’intera classe –

relazioni – lavori multimediali.

Page 17: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

16

VALUTAZIONE

Nel corrente anno scolastico giunge a compimento il cosiddetto riordino dei Licei (DPR 89/2010), che ha

finalizzato la formazione liceale alla promozione di competenze, all’acquisizione di conoscenze e allo

sviluppo di abilità, di cui lo studente possa permanentemente avvalersi, nel percorso di crescita civile,

culturale e professionale. Tale riforma ha inevitabilmente inciso, non solo nelle pratiche di insegnamento-

apprendimento, ma ha richiesto anche un profondo ripensamento delle pratiche di valutazione.

Non si possono certo valutare e certificare le competenze, così come si verificavano e valutavano le

conoscenze; né tantomeno i due aspetti possono concepirsi come totalmente disgiunti. Si tratta, dunque, di

acquisire una cultura valutativa, in cui l’innovazione possa traghettare la pratica tradizionale verso un

nuovo orizzonte di senso, quello promosso dalla comunità europea, e in linea con gli altri Stati, è il Sistema

di formazione e istruzione regolato, nell’aspetto valutativo dal sistema EQF (European Qualification

Framework).

Posto che come per la conoscenza, anche per la competenza è necessario distinguere la dimensione della

misurazione da quella della valutazione, poiché laddove la prima consiste nell’attribuzione di un valore, la

seconda prevede la mera rilevazione di dati quantitativi, è facile constatare che la misurazione delle

competenze non ha ancora trovato ampio spazio nella scuola riformata. I singoli consigli di classe si stanno

attivando per implementare prove cosiddette autentiche, o in situazione, i cui esiti saranno registrati in un

portfolio delle competenze, relativo a ciascun alunno. Tale portfolio è solo uno degli strumenti che, sulla

scorta delle indicazioni legislative, sono stati individuati in vari contesti di sperimentazione, come quelli più

funzionali alla misurazione delle competenze. Tuttavia, è stato attivato un tentativo di innovazione dando

alla verifica delle conoscenze una nuova curvatura, in direzione della verifica delle competenze nella salda

convinzione che le conoscenze costituiscono il tessuto connettivo delle competenze. Infatti, si può

legittimamente affermare che gli alunni esplicitano la competenza quando costruiscono il sapere in modo

attivo, in contesti reali e complessi e lo usano in modo preciso e pertinente, mobilitando le proprie capacità

e abilità.

Se, dunque, ciascuna disciplina ha in sé una parte di “sapere agito”, vale a dire è strutturalmente intrisa di

competenze, allora ne deriva che la verifica delle conoscenze e quella delle competenze non debbano

necessariamente essere disgiunte, cosi come è avvenuto nel corrente anno scolastico, in questa fase che

può ancora ritenersi transitoria.

Diversa la questione che riguarda la valutazione delle competenze, la quale implica una privilegiata

attenzione alla processualità dell’apprendimento, richiede la considerazione non soltanto delle conoscenze,

abilità e capacità che nella competenza entrano in gioco, ma anche di quella dimensione sommersa della

stessa costituita dalle motivazioni, atteggiamenti, immaginazione, ecc; infine, lungi dall’essere

sanzionatoria, mira a promuovere l’autovalutazione dell’alunno, influendo sulla motivazione e

sull’autostima. È proprio nell’arduo tentativo di considerare tali molteplici aspetti qualitativi della

Page 18: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

17

valutazione delle competenze è stata messa a punto la rubrica di valutazione delle competenze del PECUP

di seguito riportata.

Articolata nelle aree indicate nell’allegato A del DPR 89/2010, ne definisce i relativi indicatori declinati nei

tre livelli previsti (base-intermedio-avanzato) ed è stata utilizzata come lente di ingrandimento funzionale a

ripensare a ritroso il percorso di acquisizione delle competenze, che ciascun alunno ha compiuto.

RUBRICA DELLE COMPETENZE

PROFILO PECUP LICEALE

Aree Indicatori

Livello base 6.0/6.5

Livello intermedio 6.6/8.0

Livello avanzato 8.1/10

Area metodologica

Uso degli strumenti di studio/lavoro

Usa il materiale in maniera parziale e meccanica

Elabora il materiale in maniera completa

Elabora e interpreta il materiale in maniera completa e consapevole

Gestione del problema Gestisce i passaggi essenziali del problema

Governa l’intero processo risolutivo

Domina l’intero processo risolutivo in modo consapevole

Area logico-argomentativa

Pianificazione del lavoro Sa organizzare il lavoro in modo semplice

Struttura il lavoro in modo autonomo

Elabora un personale, consapevole ed efficace piano di lavoro.

Performatività comunicativa

E’ in grado di dichiarare una propria tesi in maniera lineare ed efficace

E’ in grado di sostenere efficacemente una propria tesi tenendo conto delle argomenta-zioni altrui

E’ in grado di argomentare efficace- mente e consapevol-mente una propria tesi e valutare criticamente le argomentazioni altrui

Area linguistico-comunicativa

Lessico specifico Usa il lessico specifico in modo parziale e meccanico

Opera la scelta del lessico specifico in modo pertinente e completo

Coglie le sfumature nell’uso del lessico specifico in modo ampio e consapevole

Comunicazione in lingua italiana

Comunica in modo efficace ed essenziale

Comunica in modo efficace coeso e coerente

Comunica sviluppando le argomentazioni in modo efficace e sicuro.

Comunicazione in L2 Comunica in modo efficace ed essenziale

Comunica in modo efficace coeso e coerente

Comunica sviluppando le argomentazioni in modo efficace e sicuro

Area umanistica

Consapevolezza ed espressione culturale

Riconosce gli elementi distintivi della cultura italiana in modo efficace ed essenziale

Riconosce e interpreta gli elementi distintivi della cultura italiana in modo efficace e autonomo

Interpreta e rielabora gli elementi distintivi della cultura italiana in modo ampio e consapevole

Riconosce in modo efficace ed essenziale gli elementi distintivi della cultura e della civiltà di cui studia la lingua

Riconosce e interpreta in modo efficace e autonomo gli elementi distintivi della cultura e della civiltà di cui studia la lingua

Interpreta e rielabora in modo ampio e consa-pevole gli elementi distintivi della cultura e della civiltà di cui studia la lingua

Area scientifico-matematico-tecnologica

Consapevolezza matematica

Utilizza autonomamente le tecniche e le procedure del calcolo algebrico e aritmetico per la modelizzazione e risoluzione dei problemi

Applica autonomamente le tecniche e le procedure del calcolo algebrico e aritmetico per la modelizzazione e risoluzione dei problemi

Padroneggia con autonomia e consapevolezza le tecniche e le procedure del calcolo algebrico e aritmetico per la modelizzazione e risoluzione dei problemi

Utilizza autonomamente le

Applica autonomamente le

Padroneggia consapevolmente le

Page 19: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

18

Progettualità tecnico-scientifica

procedure del metodo sperimentale

procedure del metodo sperimentale

procedure del metodo sperimentale

E’ in grado di comprendere e valutare le implicazioni etiche delle acquisizioni scientifiche

E’ in grado di comprendere criticamente e valutare le implicazioni etiche delle acquisizioni scientifiche

E’ in grado di comprendere criticamente e valutare consapevolmente le implicazioni etiche delle acquisizioni scientifiche

Page 20: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

19

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

PERIODO

TIPOLOGIA

DISCIPLINE COINVOLTE

DURATA

1^

23/02/20 15

TERZA PROVA TRATTAZIONE SINTETICA

FRANCESE

3 ORE SPAGNOLO

MATEMATICA FISICA

FILOSOFIA

2^

13/04/2015

TERZA PROVA

TRATTAZIONE SINTETICA

FRANCESE

3 ORE SPAGNOLO

MATEMATICA FISICA

STORIA 3^ 13/05/2015 SECONDA PROVA INGLESE 4 ORE Di seguito si riportano gli argomenti proposti: 1^ SIMULAZIONE

SPAGNOLO Escribe, dentro de 20 líneas, los rasgos del Modernismo en España y puntualiza los temas y el estilo de la poesía modernista.

MATEMATICA Definire i punti di discontinuità di una funzione, fornendo di ciascun punto almeno un esempio significativo

FISICA Mostra la differenza tra resistenza e resistività di un materiale attraverso l’analisi delle due leggi di Ohm, fornendo un’applicazione nella realtà quotidiana

FRANCESE Le XIXe siècle est considéré le siècle du roman. Pourquoi?

FILOSOFiA Marx definisce l’essenza umana come “l’insieme dei rapporti sociali”. Da qui deriva un rapporto dialettico con gli altri uomini e con l’ambiente, dai quali l’individuo è formato ma che al tempo stesso contribuisce a modificare. Ripercorri i diversi momenti di questo rapporto, soffermandoti sulla funzione del lavoro e sul concetto di alienazione. (20 righe)

2^ SIMULAZIONE

SPAGNOLO Enumera dentro de veinte líneas los rasgos característicos del Realismo Español a través de losbras de los autores estudiados.

MATEMATICA Studia dominio, segno, intersezione con gli assi, asintoti e derivata di f(x)=x/(x^2-1)

FISICA Che cosa sono i magneti e quali sono le caratteristiche del campo magnetico?

FRANCESE J.Prévert et S. Beckett expriment le besoin de renouveau qui caractérise le XXe siècle. En quel sens?

Page 21: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

20

STORIA Esponi le ragioni che portarono a una progressiva crescita del consenso sociale al nazismo in Germania e alla sua ascesa al potere a partire dal 1929..

IL CREDITO SCOLASTICO

Gli elementi valutati dal Consiglio per l’attribuzione del punteggio minimo e massimo del credito

scolastico all’interno della banda di oscillazione, una volta constatata la presenza del requisito dell’assiduità della frequenza (un numero di ore di assenza pari o inferiore al 10% dell’orario personalizzato, di cui massimo 10 tra uscite anticipate ed ingressi alla seconda ora) sono:

a. la media dei voti che supera di almeno 0.6 il minimo della fascia: 0,40; b. la partecipazione ad attività organizzate dalla scuola (corsi, progetti ed eventi svolti al di fuori

dell’orario scolastico) per una durata complessiva non inferiore alle venti ore: 0,20; c. il possesso di attestazioni certificanti attività che rientrano nella definizione di credito formativo,

come definito al successivo capoverso (attività esterne alla scuola); interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo: 0,20;

d. interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo: 0,20 All'alunno verrà assegnato il punteggio massimo della banda se dagli elementi di valutazione (a, b, c, d)

avrà ottenuto almeno 0,60 , altrimenti gli verrà assegnato il punteggio minimo della banda.

IL CREDITO FORMATIVO

Il Consiglio di classe attribuisce il Credito Formativo in presenza di esperienze acquisite al di fuori della scuola in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale secondo quanto previsto dal D. M. 452 del 12 novembre 1998 che individua la tipologia di esperienze, coerenti con il corso di studio, in ambiti e settori relativi ad attività culturali, artistiche e ricreative per la durata di almeno 30 ore: formazione professionale, lavoro, ambiente, volontariato, solidarietà, cooperazione, sport.

Page 22: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

21

PROPOSTE DI RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

RUBRICA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ITALIANO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

PARZIALI In decimi

PUNTI PARZIALI

In 15esimi

Pertinenza alla traccia e alla tipologia testuale

Testo approfondito e pertinente 2.5 4

Testo soddisfacente e pertinente alla traccia

2

3,5

Testo generico e pertinente 1.5 2,5

Testo Incompleto e/o parzialmente pertinente

1

1,5

Testo lacunoso e poco pertinente 0.5 1

Testo inadeguato 0 0

Originalità , ricchezza del contenuto

Contenuto molto significativo ed esauriente

2.5

4

Contenuto significativo 2 3,5

Contenuto essenziale 1.5 2,5

Contenuto di mediocre originalità e poco significativo

1

1,5

Contenuto dalla scarsa originalità e di scarso valore

0.5

1

Contenuto assai scarso in originalità e valore 0

0

Organizzazione del discorso, argomentazione:

Ampia e articolata 2.5 3.5

Corretta 2 3

Corretta con qualche incongruenza

1.5

2,5

Con molte incongruenze / poco articolata 1

1,5 Imprecisa 0.5 0,5

Assai limitata 0 0

Morfosintassi e lessico:

Uso pienamente corretto 2.5 3,5

Uso corretto 2 3

Uso adeguato con lievi imprecisioni

1.5 2,5

Page 23: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

22

Uso con numerose imprecisioni 1 1,5

Uso inadeguato 0.5 0,5

Uso inadeguato 0 0

Page 24: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

23

Rubrica di Valutazione

per la Seconda Prova del Liceo Linguistico

MACROINDICARORI

INDICATORI

MICROINDICATORI

BASSO

MEDIO

ALTO

Competenze linguistiche

Aspetti formali

Correttezza ortografica 0,5 1 1,5

Correttezza morfo-sintattica

0,5 1 1,5

Proprietà e varietà lessicale

0,5 1 1,5

Pertinenza al registro linguistico

0,5 1 1,5

Aspetti contenutistici

Analisi 0,5 1 1,5

Sintesi 0,5 1 1,5

Aderenza alla traccia 0,5 1 1,5

Organicità e coerenza 0,5 1 1,5

Rielaborazione autonoma

0,5 1 1,5

Originalità 0,5 1 1,5

Totale

5/15

10/15

15/15

Page 25: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

24

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA-tipologia A - B

RUBRICA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

Indicatori Punteggio

Max Livelli di valore

Punteggio corrispondente ai

livelli

Conoscenza

specifica degli

argomenti

richiesti

4

Scarso Mediocre

Sufficiente Discreto

Buono/Ottimo

1 2 3

3,5 4

Padronanza

della lingua,

capacità

espressive

logico-

linguistiche

4

Scarso Mediocre

Sufficiente Discreto

Buono/Ottimo

1 2

2,5 3 4

Capacità di

organizzare il

testo 4

Scarso Mediocre

Sufficiente Discreto

Buono/Ottimo

1 2

2,5 3 4

Capacità di

elaborazione

critica,

originalità e/o

creatività

3

Scarso Mediocre

Sufficiente Discreto

Buono/Ottimo

1 1,5 2

2,5 3

TOTALE

Page 26: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

25

Griglia di valutazione del Colloquio orale

VOTO

(espresso

in decimi)

VOTO

(espresso in

trentesimi)

GIUDIZIO SINTETICO

LIVELLO DI

APPRENDIMENTO

1-3 1-10 Pesanti lacune di base e disorientamento di tipo logico,

linguistico e metodologico. Del tutto insufficiente

4 13

Gravi lacune nella conoscenza degli argomenti svolti;

utilizzazione non appropriata delle conoscenze acquisite o

comprensione imperfetta dei testo o fraintendimento delle

domande proposte; scarsa proprietà di linguaggio.

Insufficiente

5 17

Informazioni frammentarie e non sempre corrette utilizzate

in modo superficiale e non sempre pertinente; difficoltà nel

condurre analisi e nell'affrontare tematiche proposte;

linguaggio confuso e poco corretto con terminologia

specifica impropria e spesso scorretta.

Mediocre

6 20

Conoscenza degli elementi basilari ed essenziali;

conoscenza del linguaggio specifico per decodificare

semplici testi; accettabile proprietà di linguaggio.

Sufficiente

7 23

Conoscenza non limitata degli elementi essenziali; lo

studente si orienta tra i contenuti con una certa duttilità;

coglie in modo abbastanza agile i nessi tematici e

comparativi; sa usare correttamente la terminologia

specifica.

Discreto

8 26

Lo studente possiede conoscenze sicure e diffuse in ordine

alle materie; affronta percorsi tematici anche complessi ed

istituisce collegamenti significativi; ha padronanza della

terminologia specifica con esposizione chiara ed

appropriata.

Buono

9 28

Lo studente possiede conoscenze ampie, sicure e

approfondite; è in grado di costruire autonomamente un

percorso critico attraverso nessi o relazioni tra aree

tematiche diverse; linguaggio articolato e ricco;

conoscenza ampia e precisa delle terminologia specifica.

Ottimo

10 30

Lo studente possiede conoscenze ampie e sicure; è in grado

di affrontare le diverse tematiche autonomamente , con

rigore di analisi e di sintesi; sa costruire percorsi critici

originali e creativi, anche di carattere interdisciplinare;

linguaggio ricco, articolato e preciso nell'uso della

terminologia

Page 27: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

26

Eccellente

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE Calzaretti Giovanna

Testi adottati

Autore /Titolo Editore /Volume

Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il Piacere dei testi

vol. 4 - 5 -6, Paravia

Tornotti Luigi (a cura di), La mente innamorata. Divina Commedia Antologia

Ed. Scol. B. Mondadori

Ore Previste 132 Effettuate 104

Profilo del Gruppo Classe La classe è costituita da 29 alunni (26 ragazze e 3 ragazzi). Il percorso formativo con la sottoscritta è iniziato quest’anno e, dopo la fase iniziale di conoscenza e adattamento reciproci, è proseguito in maniera abbastanza serena e tranquilla. Gli alunni si sono mostrati disponibili al cambiamento di metodologia didattica che l’avvicendamento di insegnanti inevitabilmente comporta, interessandosi alle attività e lasciandosi coinvolgere nelle varie proposte didattiche. All’inizio dell’anno scolastico la classe nel suo complesso, sia pur entro inevitabili e fisiologiche differenze e gradazioni, appariva connotata da una spiccata dicotomia tra pacatezza, puntualità nell’impegno, assiduità nella frequenza da una parte e, dall’altra, insicurezza ed una certa fragilità emotiva. Attraverso il dialogo, la riflessione e, in taluni casi, la collaborazione dei genitori, gli alunni hanno acquisito una maggiore consapevolezza di sé ed hanno sviluppato un maturo controllo delle emozioni. Il profitto a cui è pervenuto ciascun discente è differenziato e rapportato ai prerequisiti, alla capacità di rielaborazione ed individuazione dei collegamenti interdisciplinari, all’autonomia di lavoro, alla partecipazione al dialogo educativo. Gli alunni particolarmente motivati e dotati di una spiccata predilezione per la letteratura, presentano una buona, per alcuni ottima preparazione, conseguita in virtù di un proficuo metodo di lavoro, dedicandosi per interesse personale all’approfondimento di alcuni aspetti letterari. Il gruppo più numeroso, la cui preparazione si attesta su un livello discreto, ha partecipato alle attività in modo ricettivo e partecipativo. Un gruppo, sia pur esiguo, ha mostrato un impegno piuttosto discontinuo e ha spesso richiesto

Page 28: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

27

sollecitazioni ed incoraggiamenti. Per quanto riguarda la competenza linguistica, l’uso del linguaggio specifico della disciplina è stato recepito da buona parte della classe, che è in grado di utilizzare il lessico adeguato, sia in rapporto all’espressione scritta sia in relazione all’esposizione orale; per alcuni tuttavia permangono incertezze legate al corretto uso della lingua italiana, in particolar modo per quanto riguarda la realizzazione di elaborati scritti.

Metodologia Per favorire l’apprendimento, sono state attuate le seguenti modalità operative: lezione frontale (per l’inquadramento di periodi e autori), schematizzazioni ed esemplificazioni, lezione dialogata, lettura e analisi guidata di testi, esercitazioni scritte (analisi del testo e saggio breve, tema di ordine generale) ed orali. Si è privilegiato un approccio diretto al testo, attraverso la lettura in classe, cercando di favorire l’attività autonoma di analisi e riflessione. Si è cercato di utilizzare una prospettiva interdisciplinare, al fine di evitare una visione esclusivamente nazionale della letteratura.

Mezzi e strumenti di lavoro Sono stati utilizzati in prevalenza i testi scolastici in uso, integrati da materiali in fotocopia forniti dall’ insegnate, il quaderno degli appunti e del lavoro per casa; internet per ricerche ed approfondimenti

Obiettivi raggiunti

Conoscenze La classe è pervenuta ad una apprezzabile conoscenza delle correnti letterarie fra Ottocento e Novecento, degli autori che ne sono protagonisti, delle loro opere e del contenuto; delle peculiarità contenutistiche e formali dei brani letti ed analizzati. Ha inoltre acquisito piena consapevolezza della funzione culturale, sociale, storica della letteratura e della sua intrinseca complessità.

Competenze Gli alunni, anche se in maniera differenziata, hanno consolidato la capacità di: analizzare un testo letterario e di utilizzarlo come fonte per ricostruire posizioni teoriche e contesti culturali; usare consapevolmente le tipologie testuali operando scelte lessicali appropriate; padroneggiare situazioni di comunicazione tenendo conto

dello scopo, del contesto e dei destinatari; esprimere e sostenere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui; operare ricerche e approfondimenti personali

Abilità Gli studenti sono in grado di: cogliere i caratteri specifici di un testo letterario, individuando gli elementi distintivi della poetica dell’autore; interpretare i testi alla luce delle proprie conoscenze e con un apporto critico personale; riconoscere i generi letterari e le diverse forme testual; contestualizzare testi e fenomeni letterari e saperli studiare nella giusta prospettiva storica, sincronicamente e diacronicamente; produrre testi di adeguata complessità, riferibili a diverse tipologie formali e funzionali e in relazione al destinatario e alle

Page 29: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

28

sue modalità di fruizione.

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie

Preromanticismo, Neoclassicismo (raccordo con il programma del precedente anno scolastico) Romanticismo europeo ed italiano

4 ore

Manzoni e il filo della storia 10 ore

Giacomo Leopardi e la poetica della lontananza 10 ore

Le scienze esatte e il “vero” nella letteratura 4 ore

Verga, fotografo della realtà 8 ore

La rivoluzione poetica europea: Simbolismo E Decadentismo. Il trionfo della poesia decadente ; le tendenze del nuovo romanzo decadente.

2 ore

Il romanzo: storia della parola sul mondo Il personaggio decadente: l’esteta , il superuomo , l’inetto. Il vivere inimitabile: Gabriele d’ Annunzio Io è morto: Pirandello, Svevo e la crisi radicale del soggetto Italo Svevo e il romanzo mitteleuropeo.

4ore 8 ore 8 ore

Giovanni Pascoli: l’inquietudine di una sensibilità decadente Voci di poeti fra tradizione e avanguardia: Futurismo, Crepuscolarismo Il futurismo digitale: una letteratura a più dimensioni; le odierne scritture leggere del web La riforma linguistica della lirica italiana: Ungaretti La disarmonia con il reale: Montale e la rappresentazione concreta del male di vivere, il correlativo oggettivo. La letteratura come “vita”: l’Ermetismo. L’analogia e la parola evocatrice. L’insoddisfazione del presente e la solitudine: Salvatore Quasimodo

10 ore 5 ore 8 ore 5 ore

Dante. Divina Commedia: tematiche generali; Paradiso canti scelti 10 ore

Page 30: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

29

LINGUA E CULTURA INGLESE

DOCENTE Torraca Anna Maria

Testi adottati

Performer Culture and Literature vol. 3 Zanichelli

Ore Previste Effettuate

Profilo delGruppo Classe La classe in oggetto ha svolto un discreto lavoro durante l’anno scolastico in corso pur se non sempre tutti gli alunni si sono mostrati interessati alle attività proposte. Durante quest’ ultimo anno scolastico alla classe è stato proposto il proseguimento e l’approfondimento dello studio della letteratura inglese affrontando l’analisi della grande tematica dell’età Vittoriana e del Novecento inglese partendo dalla conoscenza del contesto storico-politico e sociale dell’epoca e studiando poi alcuni degli autori più significativi di questo periodo attraverso le pagine della loro antologia e le tematiche scelte dalla docente. La conoscenza di queste aree tematiche ha potuto far affrontare lo studio della lingua e della letteratura confrontando continuamente i temi della letteratura inglese con quelli delle altre discipline creando negli alunni un continuum omogeneo e chiarificatore della situazione intellettuale dell’epoca da loro esaminata che è servita a preparare gli studenti per l’esame finale. La confluenza delle tematiche storiche e filosofiche ha arricchito e completato il loro bagaglio culturale.

Metodologia La docente ha scelto, concordando anche con la docente madrelingua, di impostare la sua didattica per recuperare ed appronfondire le diverse attività di apprendimento. Si sono privilegiate la lezione frontale (per l’introduzione delle tematiche riguardanti il periodo storico o quelle riguardanti gli autori proposti);mind maps e spider grams per le esercitazioni, l’analisi dei testi proposti attraverso lettura ed esercizi di varia tipologia (cloze tests, fill in, reading and comprehension); verifiche scritte ed orali tese ad assicurare una sufficiente verifica delle conoscenze acquisite dagli alunni.

Mezzi e strumenti di lavoro la docente ha utilizzato il testo scolastico in adozione arricchendo e approfondendo le tematiche proposte alla classe con materiale aggiuntivo da lei scelto. I mezzi informatici,ormai padroneggiati dagli studenti, sono stati ampiamente sfruttati dagli alunni per

Page 31: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

30

ottenere una maggiore quantità di informazioni ed approfondire le loro conoscenze sui temi scelti. Il lavoro si è svolto in collaborazione con la docente madrelingua che ha coadiuvato e sostenuto l’attività didattica con approfondimenti utili al rinforzo grammaticale e lessicale di conoscenze acquisite. Le strategie adottate sono state molteplici cercando di assecondare le necessità del gruppo classe che, peraltro, non si è dedicato con costanza allo studio delle tematiche proposte producendo, per alcuni , risultati poco edificanti e, secondo la docente, poco solidi per la creazione di una base di conoscenze della letteratura inglese che li coadiuvi nello svolgimento della prova finale che dovranno affrontare per l’esame conclusivo.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze La classe ha acquisito una sufficiente conoscenza dei movimenti e delle correnti letterarie che coprono il periodo comprendente la fine dell’800 (Victorian Age) fino al 900 e autori dell’età contemporanea nonchè il contesto socio-storico e culturale in cui hanno operato; oggetto di studio sono stati anche gli aspetti tematici e stilistici dei brani proposti . Hanno inoltre approfondito la differenza tra le diverse tipologie testuali (poesia, testo narrativo, articolo di giornale) raggiungendo una sufficiente consapevolezza delle strutture linguistiche che li connotano grazie anche all’apporto didattico della docente madrelingua.

Competenze Alcuni alunni hanno acquisito certificazioni linguistiche a livello B2 e C1. In generale la docente, che ha seguito la classe solo per quest’ultimo anno scolastico, può affermare che la classe, che si era attestata ad un livello medio della conoscenza della lingua, durante quest’anno scolastico si è impegnata nello studio della lingua in maniera molto diversa creando diversi livelli di apprendimento della lingua e delle relative competenze acquisite. L’impegno di un numero molto esiguo di alunni, che hanno approfondito la conoscenza della lingua attraverso uno studio personale di approfondimento delle tematiche scolastiche o grazie al conseguimento di certificazioni della conoscenza linguistica che le portano ad un livello alto delle competenze in lingua inglese, non è servito da traino al resto del gruppo classe che ha sempre cercato di mantenere un profilo modesto di impegno nello studio evitando di promuovere se stessi nell’ambito disciplinare. Le competenze sono state acquisite dal gruppo classe in maniera eterogenea portandoli a saper comprendere ed analizzare, mettere in relazione con autori inglesi e stranieri un testo letterario essendo in grado di individuarne gli elementi stilistici e tematici distintivi mettendoli i in relazione fra loro.

Page 32: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

31

Abilità Nonostante le personali lacune che non hanno reso solido in tutti,

in egual maniera, la conoscenza delle tematiche proposte, gli

alunni sono in grado, in maniera differente, di argomentare su

tematiche diverse utilizzando registri linguistici specifici a seconda

del destinatario e dell’argomento proposto. La stessa abilità si

riporta in contesto di comunicazione scritta per quanto riguarda la

comprensione, la contestualizzazione nonchè la produzione di

testi scritti, letterari e non, riguardanti autori di provenienza

culturale diversa unitamente a temi di cultura generale.

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie

The Victorian Age life and social organization-the Victorian compromise

The Victorian novel :Charles Dickens life and themes, text analysis ‘Hard Times’

The Aesthetic movement; Oscar Wilde life and themes ‘The Picture af Dorian Gray’ The Edwardian Age – Britain and the first world war

The war poets – The age of total war, war in I. Rosenberg and G. Ungaretti

W.B.Yeats life and themes; The Irish nationalism

The Age of anxiety Introduction to the literature of the new century Virginia Woolf life and themes, ‘To the lighthouse’ ‘Mrs Dalloway’

James Joyce life and themes ; ‘The Dubliners’: Eveline

George Orwell life and themes ; ‘Animal Farm’ ‘1984’ The theatre of the Absurd Angela Carter: a different perspective

Page 33: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

32

LINGUA E CULTURA FRANCESE

DOCENTE DE LUCIA EMANUELA AUGUSTA

Testi adottati

ECRITURES...ANTHOLOGIE LITTERAIRE EN LANGUE FRANCAISE(vol.2)

BONINI-JAMET-BACHAS-VICARI

VALMARTINA

Ore Previste 132 Effettuate 109

Profilo del Gruppo Classe Eterogenea per le capacità, l’ impegno e la partecipazione al dialogo didattico-educativo, la classe 5^G è costituita da un folto gruppo di allievi interessati e costanti nell’ impegno e da un gruppo ristretto dall’ applicazione superficiale e/o frammentaria.Spiccano alcuni allievi sempre desiderosi di apprendere e di migliorare, mentre qualche discente mostra ancora insicurezze e difetti nella produzione orale e scritta. Continua è stata la sollecitazione a curare l’ espressione linguistica sia dal punto di vista fonetico che lessicale e strutturale,cercando di colmare lacune e imprecisioni che i discenti avevano ereditato dai primi anni di studio della lingua.Attualmente,se alcuni allievi possiedono una rilevante capacità di interiorizzare e rielaborare i contenuti, esponendoli in modo coerente e ben argomentato, altri mostrano un’ esposizione piuttosto nozionistica dei contenuti, a volte non connessi in modo appropriato.

Metodologia Opzione di obiettivi verificabili e quantificabili; rispetto della gradualità dei contenuti; opzione di sequenze di apprendimentio dal semplice al complesso; stimolazione dell’ interesse degli alunni; utilizzo dei mezzi e degli strumenti adatti per raggiungere gli obiettivi scelti; utilizzo di lezioni frontali, dialogiche, simulazioni, mezzi audiovisivi; promozione del lavoro di gruppo, della collaborzaione, della disponibilità al confronto in uno spirito di ricerca; collegamento costante dell’ insegnamento con le situazioni reali di vita; stimolazione della creatività; promozione dell’ impegno individuale; promozione dell’ interdisciplinarietà in una prospettiva di unitarietà del sapere; utilizzo di tecniche e strategie atte a motivare l’ alunno e a favorire il lavoro autonomo, efficace e partecipe, stimolando lo spirito critico, la creatività e il dibattito.

Mezzi e strumenti di lavoro Libri di testo, di lettura e consultazione, uso di dizionari, uso del laboratorio linguistico, di sussidi audiovisivi, di siti internet di CDrom, DVD, giornali, fotocopie, visione di film in lingua,partecipazione ad uno spettacolo in lingua..

Page 34: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

33

Obiettivi raggiunti

Conoscenze Fondamentali funzioni e strutture, meccanismi linguistici e lessico della lingua francese. I contenuti disciplinari effettuati sono: correnti, autori opere e tematiche principali della letteratura francese e francofona dei secoli XIX-XX-XI, elementi relativi alla civiltà francese e francofona, discussione e commento di temi di attualità francese ed internazionale.

Competenze Aver acquisito un metodo di studio autonomo, flessibile ed efficace. Essere in grado di compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. Essere in grado di sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Essere in grado di utilizzare, nella lingua francese, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti ai Livelli del Quadro Comune Europeo di riferimento. Essere in grado di cogliere i punti principali di un discorso o di un testo sia su temi concreti che astratti. Saper collocare e confrontare autori e movimenti letterari e culturali dalla fine dell’800 ai giorni nostri. Saper leggere, comprendere, analizzare, interpretare e commentare anche criticamente brevi testi letterari e altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualità, cinema, musica, arte). Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

Abilità Aver consolidato un metodo di studio ed i prerequisiti necessari all’apprendimento(capacità di attenzione - concentrazione - osservazione). Esporre in modo chiaro e corretto esperienze vissute e testi ascoltati o letti. Affrontare situazioni comunicative,scambiando idee per esprimere il proprio punto di vista. Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario attraverso l’analisi di un brano o di una poesia e saper fare collegamenti con altre opere ed autori studiati anche di altri paesi e culture.. Lavorare in gruppo ed organizzare il proprio lavoro. Effettuare collegamenti interdisciplinari all’interno delle varie letterature e culture. Analizzare, sintetizzare, utilizzare conoscenze e metodi già acquisiti in situazioni nuove. Organizzare il proprio tempo in modo funzionale. Partecipare alla vita scolastica e sociale in modo autonomo, creativo, efficace e costruttivo.

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie

Page 35: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

34

La littérature avant le Romantisme 2

Préromantisme et Romantisme Chateaubriand et une génération tourmentée.

Madame de Stael et son essai sur le Romantisme. 10

V.Hugo et son énergie créatrice. Le roman au XlXe siècle

6

Réalisme et Naturalisme. Balzac et Zola:l’art de la description et le pouvoir de l’imagination.

10

Le Symbolisme. P.Verlaine et l’impressionnisme musical.

Ch.Baudelaire et la poésie moderne.Le thème du voyage. 12

L’Impressionnisme. A.Renoir:La Liseuse.

3

D’un siècle à l’autre M.Proust et la recherche du temps perdu.

G.Apollinaire ,un poète avide de nouveautés. 6

L’ère des doutes. J.Prévert,un poète anticonformiste. S.Beckett et le théatre de l’absurde.

J.P.Sartre et l’Existentialisme. P.Modiano et le roman de la mémoire.

11

La littérature francophone L.S.Senghor,le poète président.

T.B.Jelloun, trait d’union entre deux cultures.

6

Autour de la littérature:La mode,le cinéma,la chanson. Coco chanel,la première dame de la haute couture.La comédie musicale:Notre

Dame de Paris et Notre Dame des Banlieues. 20

Charlie Hebdo et la liberté d’expression. 3

La langue:lexique,fonctions,structures,connecteurs et activités 20

Page 36: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

35

LINGUA E CULTURA SPAGNOLA

DOCENTE Arcangela Maria De Leo

Testi adottati

Contextos literarios-de los orígenes a

nuestros días. L. Garzillo-R. Ciccotti-A. Gallego

González

Zanichelli Editore

Ore Previste 132(4 ore settimanali) Effettuate 120 di cui un’ora

settimanale di compresenza

con la lettrice madrelingua.

Profilo del Gruppo Classe La classe, formata da 29 alunni (26 ragazze e 3 ragazzi), durante

quest’anno scolastico ha dimostrato particolare interesse per lo

studio della letteratura e cultura spagnola. Gli autori trattati e le

relative opere approfondite con le loro tematiche hanno

stimolato gli alunni alla conversazione e riflessione su

problematiche ancora attuali. L’impegno e la costanza crescenti

hanno contribuito a migliorare le loro conoscenze, abilità e

competenze. Pertanto hanno raggiunto nel complesso un livello

buono di padronanza della lingua straniera e alcuni si

distinguono per aver conseguito ottimi risultati ed ottenuto

certificazioni su competenze linguistiche relative ai livelli B1 e

B2; solo pochi presentano una sufficiente capacità di

esposizione e rielaborazione dei contenuti a causa di un

impegno piuttosto discontinuo.

Corretti nel comportamento ma molti di essi piuttosto vivaci,

rispondono alle sollecitazioni proposte ed esprimono le loro

potenzialità attraverso il lavoro autonomo di riorganizzazione e

rielaborazione dei contenuti proposti.

Metodologia Nel corso dell’anno scolastico si é cercato di potenziare l’uso

della lingua come strumento di comunicazione in tutte le

situazioni di vita quotidiana anche cercando di ampliare su

argomenti piú astratti. Si sono utilizzate strategie comunicative

efficaci per la riflessione degli usi linguistici appresi e per

esercitare la produzione orale. Attraverso lo studio della

letteratura spagnola si é focalizzata l’attenzione sull’analisi

testuale di brani e poesie degli autori piú significativi per

favorire lo sviluppo della competenza letteraria e

Page 37: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

36

l’arricchimento degli strumenti linguistici.

Per quanto riguarda la produzione scritta, gli alunni sono stati

abituati a riportare sinteticamente ed analiticamente il contenuto

di un testo e a stendere relazioni su argomenti incontrati o su

testi analizzati.

Le lezioni sono state svolte in lingua straniera sia da parte della

docente che della lettrice madrelingua che, per un’ora di

compresenza a settimana, ha contribuito a migliorare l’uso della

lingua spagnola attraverso varie funzioni linguistiche in contesti

diversi. Inoltre si é prestata particolare attenzione agli alunni che

presentavano piú difficoltá nell’esposizione fluida orale e nella

produzione scritta attraverso l’uso di tecniche e strategie

diversificate per una motivazione sempre crescente dell’alunno.

Le lezioni sono state frontali e dialogiche ma con un continuo

coinvolgimento degli alunni per stimolare la loro curiositá ed

interesse sopratutto riguardo le tematiche letterarie trattate e per

poter trarre spunti di riflessione e conversazione. Si sono

effettuate verifiche sul grado di competenza raggiunto; gli

alunni sono stati stimolati all’impegno individuale, inteso come

ambito di ricerca, disponibilitá al confronto, anche attraverso

lavori di gruppo.

Nel corso dell’anno scolastico gli studenti hanno effettuato

simulazioni di II^ prova durante il primo quadrimestre e nel

secondo quadrimestre di III^ prova per affrontare serenamente

gli Esami di Stato.

Mezzi e strumenti di

lavoro

Libri di testo, di lettura e consultazione, fotocopie. Uso di

dizionari monolingue e bilingue. Uso del laboratorio

linguistico; sussidi audiovisivi, siti internet, visioni di films

anche di opere studiate e documentari in lingua. CD rom-

DVD, lettura di quotidiani in lingua(El País, El Mundo). Uso

di fotocopie relative alla cultura e civiltá spagnola e ispano-

americana durante le ore di lettorato per stimolare

conversazioni su argomenti di interesse per i giovani. Uso del

laboratorio per ricerche ed approfondimenti relativi ad

argomenti trattati in classe.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze Fondamentali strutture e funzioni linguistiche.

Lessico fondamentale per la gestione di comunicazioni orali in

Page 38: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

37

vari contesti.

Diverse tipologie testuali: descrittive, espositive,

argomentative.

Linee generali del sistema letterario spagnolo dal

Romanticismo al ‘900.

Notizie biografiche relative agli autori studiati con particolare

riferimento alla loro poetica, ai temi principali e allo stile delle

opere.

Aspetti della cultura e civiltá dei popoli che parlano la lingua

spagnola nel mondo.

Competenze Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile.

Essere in grado di compiere le necessarie interconnessioni tra i

metodi e i contenuti delle singole discipline.

Essere in grado di sostenere una propria tesi e saper ascoltare e

valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Essere in grado di utilizzare, nella lingua spagnola, strutture,

modalitá e competenze comunicative corrispondenti ai Livelli

del Quadro Comune Europeo di riferimento.

Essere in grado di cogliere i punti principali di un discorso o di

un testo.

Essere in grado di cogliere i punti principali di un discorso o di

un testo sia su temi concreti che astratti.

Saper collocare e confrontare autori e movimenti letterari

nell’ambito del sistema letterario spagnolo dal Romanticismo al

‘900.

Saper leggere, comprendere, analizzare, interpretare e

commentare brevi testi letterari e altre semplici forme espressive

di interesse personale e sociale( attualitá, cinema, musica, arte).

Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi

delle occasioni di contatto e di scambio.

Abilità Aver consolidato un metodo di studio ed i prerequisiti necessari

all’apprendimento(capacitá di attenzione - concentrazione -

osservazione).

Esporre in modo chiaro e corretto esperienze vissute o testi

ascoltati.

Affrontare situazioni comunicative scambiando idee per

esprimere il proprio punto di vista.

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario attraverso

l’analisi di un brano o di una poesia e saper fare collegamenti

con altre opere ed autori studiati.

Lavorare in gruppo ed organizzare il proprio lavoro.

Effettuare raffronti interdisciplinari all’interno delle varie

Page 39: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

38

letterature.

Analizzare, sintetizzare, utilizzare conoscenze e metodi giá

acquisiti in situazioni nuove.

Organizzare il proprio tempo in modo funzionale.

Partecipare alla vita scolastica e sociale in modo autonomo,

creativo e costruttivo.

Contenuti disciplinari (unità didattiche)

Unità orarie

El Romanticismo 3 ore

El Romanticismo Español 4 ore

Literatura periodística y costumbrista 3 ore

Mariano José de Larra(lectura de fragmentos de obras) 3 ore

José de Espronceda(lectura de fragmentos de obras) 4 ore

Gustavo Adolfo Bécquer(lectura de rimas) 5 ore

La Novela Realista y Naturalista Española 3 ore

Juan Valera(lectura de fragmentos de obras) 4 ore

Benito Pérez Galdós(lectura de fragmentos de obras) 4 ore

El Siglo XX: marco histórico de España 2 ore

El Modernismo 3 ore

Rubén Darío(lectura de una poesía) 4 ore

La Generación del ‘98 4 ore

Pio Baroja(lectura de fragmentos de obras) 4 ore

Azorín(lectura de poesías y de fragmentos de obras) 4 ore

Miguel de Unamuno(lectura de fragmentos de obras) 6 ore

Antonio Machado(lectura de poesías) 6 ore

La Generación del ‘14 3 ore

Page 40: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

39

Juan Ramón Jiménez(lectura de poesías) 4 ore

Novecentismo y Vanguardismo: rasgos principales 2 ore

La Generación del ‘27 4 ore

Pedro Salinas(lectura de una poesía) 4 ore

Federico García Lorca(lectura de poesías) 7 ore

Rafael Alberti(lectura de poesías) 4 ore

La literatura entre 1939 y 1975 3 ore

Rasgos de la literatura hispanoamericana 3 ore

Nota: nel programma di fine anno saranno dettagliati i brani e le poesie relativi agli autori studiati.

Page 41: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

40

STORIA

DOCENTE prof.ssa Palma Ceto

Testi adottati

La realtà del passato vol. 3 Pearson

De Bernardi, Guarracino

Ore Previste 66 Effettuate 55 (al 15 maggio)

Profilo del Gruppo Classe Il gruppo classe è complessivamente caratterizzato da un discreto

profilo culturale e ha sempre mostrato interesse ed impegno

costante. Tutti gli studenti sanno riferire i contenuti essenziali delle

tematiche indicate nel programma. Buona parte di loro è dotato di

una buona preparazione di base, di un proficuo metodo di studio e

di buone capacità espositive ; costanti nell’applicazione allo studio

e sempre partecipi al dialogo educativo hanno conseguito ottimi

risultati. Un secondo gruppo ha evidenziato un impegno e interesse

soddisfacenti. Un terzo ed esiguo gruppo, infine, si è impegnato

sufficientemente. Sotto il profilo del comportamento, la classe,

potenzialmente vivace e articolata, presenta un atteggiamento

complessivamente corretto. Metodologia La metodologia e le strategie didattiche, sono state finalizzate alla

valorizzazione delle attitudini dei discenti, allo sviluppo delle loro

potenzialità e al recupero sistematico delle carenze, adeguando la

didattica ai diversi stili cognitivi. Le unità di lavoro sono state

sviluppate attraverso una didattica dialogata, in cui l’intervento

degli alunni e stato favorito non solo in fase di verifica, ma anche in

sede di spiegazione. Gli argomenti sono stati presentati sia in

maniera problematica, sia attraverso la tradizionale lezione frontale.

Il lavoro è stato incentrato essenzialmente sul libro di testo

affiancato di volta in volta da documenti storici fotocopiati, o

approfondimenti reperiti da altri testi.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze Gli studenti hanno acquisito complessivamente, pur se a livelli

differenti le seguenti conoscenze: ● Le problematiche e i metodi della storia ● Il contesto socio-culturale di riferimento ● Le problematiche riguardanti la selezione, l’interpretazione

e la valutazione delle fonti Competenze Gli alunni hanno complessivamente sviluppato sufficienti

competenze linguistico espressive, di analisi e sintesi, di

Page 42: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

41

rielaborazione autonoma; permangono alcune difficoltà negli

studenti più deboli sul versante dell’elaborazione critica.

Abilità Gli alunni sono in grado in maniera differente di: ● Riesporre le unità didattiche analizzate ● Rintracciare i nessi economici, politici, sociali, culturali e

religiosi nel quadro degli eventi studiati ● Rielaborare autonomamente i contenuti assimilati ● Operare collegamenti di carattere pluridisciplinare. Solo pochi alunni sono in grado di collegare i contenuti con

forme di ragionamento e di esprimere valutazioni critiche su

idee, fatti, argomentazioni.

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie Mod.1 L’età dell’imperialismo e la prima guerra mondiale

· L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo · Lo scenario extraeuropeo · L’Italia giolittiana · La prima guerra mondiale · La Rivoluzione russa

L’ Europa e il mondo dopo il conflitto

25 ore

Mod.2 L’Età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale · L’Unione Sovietica fra le due guerre e lo stalinismo · Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo · Il fascismo al potere: gli anni trenta · Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29 · La crisi della Germania repubblicana e il nazismo · L’Europa verso una nuova guerra · La seconda guerra mondiale

25 ore

Mod.3 Il mondo bipolare: dalla guerra fredda alla dissoluzione dell’URSS · Il Bipolarismo USA-URSS, la guerra fredda e i tentativi di disgelo · La decolonizzazione in Asia e in Africa e la questione mediorientale · L’Italia della prima Repubblica

9 ore

Page 43: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

42

FILOSOFIA

DOCENTE prof.ssa Palma Ceto

Testi adottati

Filosofia vol.3 Sergio Givone, Francesco Paolo Firrao

Bulgarini

Ore Previste 66 Effettuate 50 (al 15 maggio)

Profilo del Gruppo Classe Il gruppo classe è complessivamente caratterizzato da un discreto

profilo culturale e ha sempre mostrato interesse ed impegno

costante. Tutti gli studenti sanno riferire i contenuti essenziali delle

tematiche indicate nel programma. Buona parte di loro è dotato di

una buona preparazione di base, di un proficuo metodo di studio e

di buone capacità espositive ; costanti nell’applicazione allo studio

e sempre partecipi al dialogo educativo hanno conseguito ottimi

risultati. Un secondo gruppo ha evidenziato un impegno e interesse

soddisfacenti. Un terzo ed esiguo gruppo, infine, si è impegnato

sufficientemente. Sotto il profilo del comportamento, la classe,

potenzialmente vivace e articolata, presenta un atteggiamento

complessivamente corretto. Metodologia Sono state privilegiate la lezione frontale e dialogata nella quale

sono state favorite discussioni sulle tematiche trattate; inoltre si è

proposto la lettura di brani antologici, si è favorito il lavoro di

ricerca e approfondimento personale per gli alunni migliori e

attività individualizzate e/o di recupero per gli alunni più deboli. Le verifiche hanno offerto la possibilità di dibattere e approfondire i

nuclei tematici sfruttando il contributo attivo di alcuni studenti sia

nella formulazione di questioni, sia nel trasferimento di conoscenze

generali ad ambiti specifici.

Mezzi e strumenti di lavoro Libri di testo, di lettura e consultazione – uso di dizionari – sussidi

audiovisivi –siti Internet – Idei di recupero e di approfondimento –

progetti di classe - attività di orientamento

Obiettivi raggiunti

Conoscenze Gli alunni hanno acquisito complessivamente, pur se a livelli

differenti, le conoscenze dei concetti, delle tesi e delle strutture

argomentative fondamentali delle teorie filosofiche elencate.

Permangono tuttavia delle difficoltà a livello espressivo ed

elaborativo da parte degli studenti più deboli.

Page 44: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

43

Competenze Gli alunni hanno complessivamente raggiunto livelli apprezzabili in

termini di competenze linguistico-espressive, di analisi e sintesi, di

rielaborazione autonoma. A fronte di un ristretto gruppo di un buon

livello, vi sono allievi che evidenziano incertezze e difficoltà nella

comprensione adeguata dei problemi o dei nuclei concettuali,

nell’utilizzo del lessico specifico e nella rielaborazione.

Abilità La maggior parte degli alunni sono capaci di: elaborare una sintesi

personale delle unità didattiche analizzate; riconoscere analogie e

differenze tra le varie scuole di pensiero. Solo pochi alunni sono in

grado di collegare i contenuti con forme di ragionamento e di

esprimere valutazioni fondatamente critiche su idee, fatti,

argomentazioni.

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie Mod.1 Romanticismo e idealismo:

· Caratteri generali Hegel

15 ore

Mod.2 Le reazioni all’idealismo: · Shopenauer · Kierkegaard · Feuerbach · Marx

20 ore

Mod.3 Scienza e progresso: il Positivismo · Il Positivismo sociale di Comte

2 ore

Mod.4 La crisi delle certezze nella filosofia · Nietzsche

5 ore

Mod.5 La rivoluzione psicoanalitica: · Freud

4 ore

Mod. 6 Filosofia e politica Hannah Arendt Simone Weil

2 ore

Mod. 7 Le filosofie della differenza Il pensiero femminile: il valore dell’ugualianza Il valore della differenza: Simone de Beauvoir; Il pensiero della differenza sessuale: Luce Irigaray.

6 ore

Page 45: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

44

MATEMATICA

DOCENTE DELL’OLIO ANDREINA

Testi adottati

L.SASSO “nuova Matematica a colori ediz. Azzurra”

Volume 5, Petrini Editore

Ore Previste 66 Effettuate 66

Profilo del Gruppo Classe La classe è costituita da 29 alunni, di cui 3 alunni e 26 alunne, regolarmente frequentanti. La classe, che conosco dal terzo anno, manifesta complessivamente un atteggiamento disponibile al dialogo educativo; ha mostrato,nel corso dell’intero anno scolastico, un discreto interesse, attiva partecipazione e disponibilità nei confronti dell’attività didattica proposta. Nella classe sono presenti alunni,che hanno sempre mostrato un costante e continuo impegno nello studio personale, supportato anche da un adeguato metodo di studio. Alcuni alunni, invece,hanno mostrato un profitto, positivo ma talvolta con esiti alterni a causa di incertezze o insicurezze nell’esposizione o nell’applicazione del metodo risolutivo richiesto. Qualche alunno, ha mostrato una preparazione non sempre sicura e talvolta incerta, a causa di eventuali lacune pregresse, non del tutto colmate e/o di un metodo di studio non adeguato. Il clima in classe è risultato collaborativo, piacevole, il comportamento corretto e rispettoso.

Metodologia Gli argomenti sono stati esposti in modo chiaro,con linguaggio rigoroso e specifico,proprio di tale disciplina,di essi si sono sottolineate,le reciproche connessioni e correlazioni,anche al fine di una loro migliore comprensione e visione generale; l’introduzione problematica degli argomenti ha permesso di stimolare gli alunni alla ricerca di possibili soluzioni, potenziando l'analisi del problema. L'alunno è stato sempre posto al centro dell'attività didattica,con lo scopo di potenziare le sue capacità logiche di comprensione, osservazione,analisi,sintesi. L'acquisizione dei contenuti specifici è stata favorita da un numero adeguato di esempi ed esercitazioni applicative,svolte a casa ed in classe, anche dai singoli alunni,durante tale lavoro essi sono stati guidati a riconoscere i concetti e le principali proprietà delle regole formali proposte,riducendo al minimo il puro e semplice calcolo meccanico,insistendo sulla costruzione dei concetti e sulla giustificazione dei procedimenti adottati; tale attività ha permesso non solo di approfondire ulteriormente i

Page 46: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

45

vari argomenti ma di svolgere attività di recupero in itinere,di verificare il grado di comprensione dei suddetti temi ed eliminare eventuali dubbi espressi dagli alunni.

Mezzi e strumenti di lavoro

Uso del libro di testo. Sussidi audiovisivi. Uso della LIM. Uso di materiale didattico integrativo in formato digitale con trattazione semplificata degli argomenti e con esercizi aggiuntivi da utilizzare per l’apprendimento, l’esercitazione, il ripasso e il recupero.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze Conoscenza della definizione di funzione,dominio,codominio. Conoscenza delle proprietà di una funzione e la loro interpretazione grafica. Conoscere la classificazione delle funzioni.

Competenze Saper esporre le definizioni ed enunciare i teoremi Utilizzare consapevolmente tecniche e procedure di calcolo proposte

Capacità Rielaborare i contenuti della disciplina in modo autonomo (in parte) Analizzare situazioni reali e affrontare problemi concreti Risolvere problemi scegliendo gli strumenti matematici più consoni (in parte) Riesaminare criticamente e sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite (in parte)

Contenuti disciplinari (unità didattiche)

Unità orarie

1. Le funzioni e le loro proprietà: Definizione di funzione. Le funzioni numeriche. • Le funzioni definite per casi. Il dominio. La classificazione delle funzioni. • Le proprietà delle funzioni • Le funzioni pari e le funzioni dispari. • Le funzioni crescenti, decrescenti,le funzioni monotone.

8

2. I Limiti: Gli intervalli in R, gli intorni di un punto, gli intorni di infinito, i punti isolati, i punti di accumulazione. • Limite finito di una funzione per x che tende a xO . Il limite destro e sinistro. • Limite infinito, più infinito

e meno infinito, di una funzione, per x che tende a xO • Gli asintoti verticali. • Limite finito di una funzione per x che tende a +∞, per x che tende a - ∞ , per x che tende a ∞. Gli asintoti orizzontali. • Limiti infiniti,

più infinito o meno infinito, di una funzione, per x che tende a + ∞ oppure per x che tende a - ∞. • I primi teoremi sui limiti: il teorema

12

Page 47: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

46

dell’unicità del limite. Il teorema della permanenza del segno.

3. Le funzioni continue ed il calcolo dei limiti.: Le operazioni sui limiti: il

limite della somma algebrica di due funzioni,il limite del prodotto di due

funzioni, Le forme indeterminate del tipo + ∞ − ∞ , ∞ / ∞ e 0/0. • Le

funzioni continue in un punto e in un intervallo. • I punti di discontinuità

di una funzione. • La ricerca degli asintoti verticali , asintoti

orizzontali,asintoti obliqui.

14

4. La derivata di una funzione e i teoremi del calcolo differenziale: La derivata di una funzione: il rapporto incrementale. La definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Il calcolo della derivata applicando la definizione. La derivata sinistra e destra. Definizione di funzione derivabile in un intervallo. • La retta tangente al grafico di una funzione. I punti stazionari.

16

5. Lo studio delle funzioni: Studio del grafico delle funzioni polinomiali, razionali e irrazionali intere, razionali fratte.

16

Page 48: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

47

FISICA

DOCENTE DELL’OLIO ANDREINA

Testi adottati

Stroppa, Randazzo “FISICA SOCIETA’ E SOSTENIBILITA”

Volume 3 , A Mondadori Scuola

Ore Previste 66 Effettuate 48

Profilo del Gruppo Classe Il gruppo classe evidenzia caratteristiche cognitive eterogenee ma nel complesso gli alunni si sono dimostrati abbastanza motivati; con lo studio della Fisica sono scaturiti curiosità e interesse anche in alunni che sono apparsi non particolarmente predisposti allo studio delle discipline scientifiche. Alla fine dell’anno si possono, quanto ai risultati, individuare nella classe due livelli: un gruppo possiede buone capacità di interiorizzazione e rielaborazione dei contenuti proposti; altri possiedono un’esposizione piuttosto nozionistica dei contenuti, talvolta ridotti ai soli contenuti essenziali.

Metodologia Lezione frontale. Lezioni dialogate. Studio guidato con lettura degli argomenti dal libro. Utilizzo di powerpoint.

Mezzi e strumenti di lavoro Uso del libro di testo. Uso della LIM. Uso di materiale didattico integrativo in formato digitale. Qualche esperienza dimostrativa condotta in classe.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze La classe ha raggiunto, complessivamente ed in media, una

Page 49: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

48

conoscenza sufficiente degli argomenti trattati, con gradi differenziati di apprendimento. Non tutti gli studenti hanno acquisito una adeguata proprietà di linguaggio, coerenza e completezza espositiva nella descrizione dei fenomeni complessi e articolati trattati nel programma.

Competenze Acquisizione di un’adeguata terminologia. Saper descrivere fenomeni, interpretare formule e grafici, ricavare formule inverse, cogliere analogie e individuare collegamenti.

Capacità Gli studenti sono stati stimolati fin dall'inizio dell'anno a sostenere argomentazioni scientifiche sui vari argomenti trattati, sia verbalmente che per via scritta. Per la parte scritta si è stimolata la capacità di descrivere sinteticamente un fenomeno fisico (per trattazione in quesiti da terza prova). Nel laboratorio si è posto l’accento sulle capacità relazionali nel lavoro di gruppo e si è favorita la collaborazione tra studenti

Contenuti disciplinari (unità didattiche)

Unità orarie

Nozioni di base Campo elettrico: La carica elettrica e la forza di Coulomb La materia dal punto di vista elettrostatico e il legame chimico Il campo elettri co(carica puntiforme, dipolo, distribuzione piana di cariche) L’energia potenziale e Potenziale elettrico. La ‘messa a terra’ Macchine elettriche: (Van der Graaf) La scarica e i fulmini

12

Capacità elettrica Correnti elettriche e dispositivi elettrici: Capacità di un conduttore e di un condensatore Il circuito elettrico: Generatori e Utilizzatori La corrente elettrica La resistenza e i resistori Serie e paralleli di Resistenze Leggi di Ohm. Energia prodotta, immagazzinata o dissipata nei dispositivi e potenza Legge di Joule Produzione, trasformazione e trasporto dell’energia elettrica La pericolosità della corrente elettrica: aspetti sulla salute e sugli oggetti

16

Campo magnetico Forza magnetica: Fenomenologia: esperienze di Oersted, Faraday Ampère Il vettore B e le linee del campo Legge di Biot Savart e B della spira e del solenoide La Forza magnetica La forza tra correnti: la legge di Ampère Il Motore elettrico: principi di funzionamento La forza di Lorentz Il campo magnetico terrestre Aurore Boreali Proprietà magnetiche dei materiali Sostanze dia e paramagnetiche Sostanze ferromagnetiche

12

Le energie rinnovabili: realizzazione di powerpoint in lingua inglese 8

Page 50: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

49

SCIENZE NATURALI

DOCENTE DILILLO Ruggiero

Testi adottati

Paolo Pistarà “PRINCIPI DI CHIMICA MODERNA dalla chimica organica ai processi biochimici e alle tematiche

ambientali”

TOMO C Atlas

Campbell, “LE BASI DELLA BIOLOGIA Pearson Linx

Bosellini “TETTONICA DELLE PLACCHE” Bovolenta editore

Ore Previste 66 Effettuate 63

Profilo del Gruppo Classe La classe si è presentata eterogenea per impegno e profitto. Un buon gruppo ha mostrato interesse e impegno costante

raggiungendo livelli di profitto e competenze elevati, un piccolo gruppo si è barcamenato in uno studio superficiale e a tratti

incostante raggiungendo un rendimento comunque sufficiente, il resto della classe si è attestato su un rendimento più che discreto.

La classe ha raggiunto un buon livello di socializzazione fra i compagni e con i docenti e nel complesso una soddisfacente

maturità.

Metodologia La lezione frontale è stata accompagnata da lezioni con la LIM, con esercitazioni di laboratorio di chimica e biologia, da prove di

verifica di gruppo e singoli. le verifiche utilizzate sono state le prove strutturate a risposta aperta e chiusa, le relazioni scritte

sulle diverse attività laboratoriali effettuate, le esercitazioni tese alla produzione di sostanze (saponi, soluzioni), alla estrazione del

DNA, ecc.).

Page 51: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

50

Mezzi e strumenti di lavoro I libri di testo, la LIM, la vetreria di laboratorio, i modellini atomici e molecolari, il microscopio, la centrifuga, la bilancia, gli idicatori di

pH, il torso umano, le videolezioni sul corpo umano, le diverse sostanze chimiche utilizzabili nel laboratorio di chimica.

Obiettivi raggiunti I principali obiettivi conseguiti sono stati quelli educativi. La classe inizialmente ha mostrato resistenza ad una disciplina scolastica per via dello spropositato uso dei

telefonini. Gradualmente si è trovato il giusto compromesso per lavorare con maggiore attenzione e profitto.

Gli obiettivi scientifici prefissi sono stati in buona parte raggiunti, anche se il limitato numero di ore, in uno all’attenzione posta alle attività laboratoriali, ha costretto il docente a ridurre il

programma ma a renderlo denso di esperienze interagenti con il vissuto quotidiano.

Conoscenze La classe ha cominciato il programma dal corpo umano, con i suoi apparati, ha approfondito una serie di patologie legate all’età e alla

genetica, ha sviluppato discrete conoscenze sull’alimentazione umana, sulle principali molecole alimentari (ziccheri, grassi,

proteine, ac. nucleici), e sugli alimenti di uso comune. Si sono approfondite le conoscenze di chimica organica,

soprattutto degli idrocarburi, dei gruppi funzionali. Una particolare attenzione si è posta sul DNA. Da ultimo si sono trattati gli

elementi di chimica ambientale

Competenze le competenze sviluppate si sono armonizzate con gli argomenti svolti durante le lezioni. A proposito del corpo umano, gli studenti

si sono cimentati a smantellare e ricostruire il torso umano, acquisendo competenze di anatomia e fisiologia. Con i grassi si è

proceduto alla trasformazione chimica di saponificazione con produzione di saponette distribuite a ciascun alunno. Buone sono state le competenze acquisite in tema di alimentazione, infatti gli

studenti, dopo un modulo dedicato ai principi di scienze dell’alimentazione, si sono cimentati nella predisposizione di diete

personalizzate, i cui esiti sono stati più che soddisfacenti. Le competenze si sono potenziate anche nel riconoscere e saper

usare strumenti laboratoriali come vetreria, bilance, preparazione di soluzioni, uso del microscopio, allestimento di vetrini di

laboratorio microbiologico.

Abilità Le abilità si sono potenziate e affinate con l’uso delle strumentazioni, con il saper distinguere e bene usare gli strumenti didattici, LIM, microscopio, torso umano, computer, modellini molecolari di sostanze organiche ed inorganiche.

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie

Il corpo umano, anatomia e fisiologia 12

la chimica organica (alcani, alcheni, alchini, composti aromatici) i gruppi funzionali 16

Biochimica: gli zuccheri, i grassi, le proteine, gli acidi nucleici 10

Ingegneria genetica e gli OGM 5

Page 52: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

51

Scienze dell’alimentazione e le diete 15

Chimica ambientale ed energia (effetto serra, Particolato) Energie alternative (fotovoltaico, biogas, eolico)

5

Page 53: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

52

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

DOCENTE CANNITO ANGELA

Testi adottati

Marco Bona Castellotti- Dimensione arte

Vol.3- Dall’Ottocento ai giorni nostri. ELECTA SCUOLA.

Ore Previste 66 Effettuate 60

Profilo del Gruppo Classe La classe è pervenuta a livelli soddisfacenti di padronanza.

Sistematici nello studio, pronti nel rispondere alle sollecitazioni

proposte, esprimono la loro potenzialità attraverso il lavoro

autonomo di riorganizzazione e di rielaborazione dei contenuti

disciplinari. Buona risulta la capacità di innescare i contenuti con le

proprie conoscenze,ne consegue una buona padronanza

nell’esposizione.Vi è la presenza di un gruppo ristretto di alunni

con una discreta capacità di rielaborazione dei contenuti.Il

comportamento è stato sempre corretto e rispettoso,anche se

connotato da vivacità. Metodologia Opzione di obiettivi facilmente verificabili, quantificabili e

controllabili; rispetto della gradualità, della successione dei

contenuti; stimolazione dell’interesse degli alunni; utilizzo dei

mezzi e degli strumenti adatti per raggiungere gli obiettivi scelti;

effettuazione di verifiche continue sul grado di competenza

raggiunto prima di procedere ad un livello superiore;

rafforzamento dei concetti acquisiti con l’esercizio e la

generalizzazione; utilizzo di lezioni frontali, lezioni dialogiche e

simulazioni; utilizzo di mezzi audiovisivi; promozione del lavoro

di gruppo, della collaborazione; promozione dell'impegno

individuale, inteso come abito di ricerca, e la disponibilità al

confronto; promozione dell'interdisciplinarietà in una prospettiva

di unitarietà del sapere; sviluppo del processo di astrazione e di

sistematizzazione attraverso l'uso di procedimenti ipotetico-

deduttivi e induttivi; utilizzo, oltre alla tradizionale lezione

frontale, di tecniche e strategie diversificate per una motivazione

sempre crescente dell'alunno; utilizzo della spiegazione in modo

contenuto per favorire il lavoro autonomo dell'allievo;

addestramento degli studenti alle tecniche dello studio: lettura e

annotazione dei testi scritti; appunti sulle lezioni orali.. In sintesi,

le metodologie adottate: lezione frontale lezione interattiva (dialogica) approfondimenti e conversazioni guidate sulle tematiche studiate

finalizzate all’apprendimento teorico e all’intensificazione della

capacità di analisi dell’opera d’arte. -scoperta guidata del percorso artistico in esame e dell’operato

degli artisti affrontati

Page 54: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

53

-discussione e approfondimento di specifiche tematiche in forma

di colloquio

Mezzi e strumenti di lavoro sussidi audiovisivi e del supporto multimediale di internet e filmati

Obiettivi raggiunti

Conoscenze - i contenuti fondamentali dell’arte dell’ottocento e del novecento - i principali artisti e movimenti - il contesto storico in cui si sono sviluppati i diversi movimenti

Competenze produrre testi di storia dell’arte condurre una lettura dell’opera d’arte nei suoi aspetti formali e

stilistici effettuare confronti tra autori e/o movimenti diversi utilizzare il linguaggio specifico della disciplina individuare una rappresentazione prospettica

Abilità analizzare sintetizzare dedurre temi,concetti e stile dalla osservazione di un’opera d’arte rielaborare ed esprimere giudizi utilizzare consapevolmente il linguaggio specifico della disciplina

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie

Tra 700 e 800: CLASSICISMO e ROMANTICISMO

ANTONIO CANOVA

· Il monumento a Maria Cristina d’Austria · Paolina Borghese · Amore e Psiche JACQUES- LUIS DAVID · L’assassinio di Marat · Napoleone a cavallo FRANCISCO GOYA E LA SPAGNA · La fucilazione · La contessa di Chinchòn · La famiglia di Carlo V EUGÈNE DELACROIX · La Libertà che guida il popolo THÉODORE GÉRICAULT · La zattera della Medusa

Page 55: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

54

J. A. DOMINIQUE INGRES · Grande Odalisca

Il Romanticismo storico

FRANCESCO HAYEZ

· Il Bacio

IL REALISMO

Che cos’è il Realismo?

GUSTAVE COURBET · Funerale a Ornans

I MACCHIAIOLI

ABBATI, SIGNORINI

GIOVANNI FATTORI

· Tetti al sole · In vedetta

IL TARDO OTTOCENTO: L’IMPRESSIONISMO

Le solon des refusés

EDOUARD MANET

· Un quadro scandalo: La colazione sull’erba · L’Olympia

Gli Impressionisti: una definizione, il paesaggio en plein air, la visione soggettiva

CLAUDE MONET · Ninfee · Impression, soleil levant · Donne in giardino · Cattedrale di Rouen EDGAR DEGAS · Ballet · L’Assenzio PIERRE-AUGUSTE RENOIR · Il palco

Page 56: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

55

· Il Bal au Moulin de la Galette · La colazione dei canottieri

OLTRE L’IMPRESSIONISMO: LE ORIGINI DEL NOVECENTO

VINCENT VAN GOGH

· Una vita tormentata · La Notte stellata · I Girasoli · Campo di grano con volo di corvi PAUL GAUGUIN · Nascita del Simbolismo francese · L’oro dei loro corpi · Il Cristo giallo EDVARD MUNCH · Il Grido

LE AVANGUARDIE

I FAUVES: HENRI MATISSE

· La donna con cappello · La Danza · Tavola imbandita L’ESPRESSIONISMO TEDESCO: KIRCHNER · Scena di strada berlinese IL CUBISMO: PABLO PICASSO · Il Cubismo analitico e sintetico · Les Demoiselles d’Avignone · El Aficionado · Guernica IL FUTURISMO IN ITALIA · La prima avanguardia in Italia · Il Manifesto futurista · Velocità e dinamismo UMBERTO BOCCIONI · La città che sale GIACOMO BALLA · Bambina che corre sul balcone · Dinamismo di un cane al guinzaglio IL SURREALISMO: SALVADOR DALÌ · L’iperrealismo di Dalì

Page 57: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

56

· La persistenza della memoria

LA PITTURA AMERICANA NEL DOPOGUERRA

LA POP ART: ANDY WARHOL

· Green Coca-Cola Bottles · Campbell’s Soup · Marylin

LA PITTURA CONTEMPORANEA: LA NEOVANGUARDIA

totale 30 ore

Page 58: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

57

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE Francavilla Natalia

Testi adottati

Autore/Titolo Autore/Volume In perfetto equilibrio

Del Nista – Parker - Tasselli G. D’Anna

Ore Previste 56 Effettuate 50

Profilo delGruppo Classe La classe, formata da 29 alunni, ha partecipato attivamente alle

attività motorie proposte. Ciò ha sicuramente facilitato e al tempo

stesso stimolato il compito dell’insegnante. Il vivo interesse per la

materia è stato accompagnato da un impegno costante. Sotto il

profilo disciplinare non si sono mai registrate situazioni rilevanti,

tutto ciò ha consentito il conseguimento di buoni risultati sia in

relazione agli obiettivi didattici che alle finalità educative. Gli

alunni erano già all’inizio dotati di discrete capacità motorie che

man mano si sono affinate ed integrate con schemi motori di nuova

acquisizione, giungendo ad una evoluzione degli schemi stessi e

all’arricchimento del loro patrimonio motorio. Anche le capacità

condizionali sono state adeguatamente potenziate grazie all’utilizzo

di vari mezzi operativi, compatibilmente con le attrezzature e gli

spazi disponibili. Sotto l’aspetto educativo, va sottolineato un

discreto grado di socializzazione, maturazione e autonomia. Metodologia La metodologia utilizzata nell‟insegnamento della disciplina è stata

comunicativo – esemplificativo. Si è proceduto attraverso le seguenti fasi:

- presentazione delle caratteristiche generali dell‟unità didattica; - analisi ed approfondimento; - approfondimento individuale;

- lavoro di gruppo; - presentazione, spiegazione, dimostrazione, esecuzione,

correzione, autocorrezione e consolidamento. Le indicazioni metodologiche su indicate sono state calibrate

Mezzi e strumenti di lavoro Cavallina, spalliera svedese, scala orizzontale, palco di salita (pertica e fune), piccoli attrezzi.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze ● le informazioni teoriche riguardanti gli argomenti svolti; ● le caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli

Page 59: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

58

sport praticati; ● i comportamenti efficaci ed adeguati da adottare in caso di

infortuni.

Competenze ● saper applicare regole, metodi e tecniche nei contesti motori affrontati;

● saper produrre soluzioni motorie personali, trasferibili anche a contesti diversi;

● Acquisizione e riconoscimento di modelli di comportamento più opportuni.

Abilità ● compiere attività di resistenza, forza,velocità e flessibilità; ● coordinare azioni efficaci in situazioni complesse;

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie

1) Miglioramento della funzione cardio-circolatoria: prevalentemente esercitazioni in condizioni di lavoro di moderata intensità (corsa lenta, esercizi del

busto e degli arti, esercizi respiratori) con graduale introduzione di esercitazioni

eseguite a ritmo più intenso (vari tipi di corsa, percorsi ginnastici, ...);

10

2) Sviluppo della mobilità articolare: esercizi a corpo libero, in coppia; 4 3) Miglioramento del tono, forza e potenza muscolare: esercizi a carico naturale, ai

grandi attrezzi; 4

4) Incremento della velocità: esercizi eseguiti a ritmo sostenuto e vari tipi di corsa; 4 5) Sviluppo della coordinazione motoria (dinamica generale, oculo-manuale); 4

6) Rielaborazione degli schemi motori: volteggio framezzo alla cavallina,

progressione libera alla spalliera, esercitazioni in circuito, arrampicata al palco di

salita, esercizi addominali con presa poplitea alla scala orizzontale, progressione a

corpo libero con base musicale;

20

7) Gli sport di squadra: pallavolo. 4

Page 60: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

59

RELIGIONE

DOCENTE Prof. DOMENICO RIZZI

Testi adottati

TITOLO: TUTTI I COLORI DELLA VITA

AUTORE: LUIGI SOLINAS

Ed. SEI

ORE SETT. 1 Previste 33 Effettuate 30

Profilo delGruppo Classe La classe V^G formata da 30 alunni, è pervenuta a livelli soddisfacenti di

padronanza delle conoscenze acquisite attraverso le tematiche oggetto di

studio. Sistematici nello studio, pronti ed acuti nel rispondere alle

sollecitazioni proposte, gli allievi del gruppo- classe in parola esprimono

le loro potenzialità attraverso il lavoro autonomo di riorganizzazione e di

rielaborazione dei contenuti proposti, riuscendo a costruire percorsi di

indagine personalizzati riguardanti argomenti interdisciplinari oltre la

disciplina oggetto di studio, l’attività pratica e costruttiva risulta loro più

congeniale, anche attraverso i nuovi mezzi tecnologici, rispetto a quella

semplicemente recettiva. Buona risulta la capacità di innestare i contenuti

cognitivi acquisiti in una cornice di conoscenze proprie; ne consegue una

certa padronanza nell’esposizione, abbastanza efficace ed incisiva.

Sempre il gruppo classe, favorito dall’esiguo numero dei discenti, si è

coinvolto, interessato e partecipato ad ogni attività svolta. Metodologia Gli approcci metodologici ai contenuti sviluppati hanno inteso porre lo

studio degli argomenti in sintonia con lo scopo proprio di ogni ricerca

scientifica. All’interno della classe V^G si è tenuto conto delle esigenze

specifiche che l’insieme degli alunni hanno manifestato in riferimento a

tematiche che toccavano il loro vissuto con ciò che il programma

specifico del quinto anno richiedeva. Il tutto si è sviluppato con l’utilizzo

di lezioni aperte al dialogo e al confronto nello spirito di ricerca critica e

costruttiva con collegamento costante alle situazioni reali di vita. Ogni

approfondimento e analisi ha inteso favorire l’individuazione dello

specifico dell’esperienza religiosa, come storicamente si è sviluppata nella

tradizione ebraico-cristiana, anche attraverso la rivelazione evidenziando

le differenze specifiche espresse nelle altre religioni storiche. – analisi

fenomenologico-storico comparato. - analisi filosofica/antropologica. –

analisi teologico/biblica. A tutto ciò va aggiunta l’attenzione per i

collegamenti interdisciplinari.

Mezzi e strumenti di lavoro Libri di testo, di lettura e consultazione, vari quotidiani e riviste,

dizionario enciclopedico cristiano -sussidi audiovisivi –siti Internet.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze Per ciò che concerne le conoscenze, i discenti hanno potuto esprimere la

Page 61: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

60

ricerca della identità della religione cattolica in modo critico e costruttivo

nei suoi documenti fondanti e nella prassi di vita che essa propone. Si sono

approfonditi aspetti etici, dal punto di vista laico e cattolico, riguardanti la

persona umana e le scelte in riferimento alla sessualità, all’aborto, alla

bioetica ecc…

Cmpetenze In riferimento alle competenze, in questo percorso finale, gli studenti sono

stati messi nella condizione di: - avere padronanza e consapevolezza della

propria identità umana attraverso uno studio approfondito delle dinamiche

di gruppo. Con ciò si è cercato di realizzare una più serena relazione con se

stessi, con gli altri e con la realtà sociale in cui sono inseriti al fine di

sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita; - di

riconoscere il contributo che il cristianesimo ha offerto nel corso della

storia, nel trasformare e sostenere valori che fondano il vivere sociale con

alla base il confronto e il dialogo con altre religioni e altre forme di

pensiero.

Abilità In riferimento alle abilità l’elemento che ha caratterizzato il modello di

apprendimento proposto è stato quello della cooperazione. In questa

prospettiva il contributo di ciascuno è stato messo a disposizione degli altri

con la capacità di confrontarsi e dialogare in modo critico e costruttivo su

ciò che sono le proprie scelte di vita in relazione alla proposta cristiana e

agli insegnamenti della chiesa. Per ciò che è stato possibile sono stati in

grado di mettere in discussione le potenzialità e i rischi delle nuove

tecnologie considerando la libertà, responsabilità e l’impegno per una

costruzione di un mondo più umano e civile in dialogo con le altre culture

religiose.

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie

-Discorso del Papa Francesco al mondo della scuola.

-Uno sguardo che aiuta a crescere…

-Perchè amo la scuola di Papa Francesco.

-La scuola come educazione al vero , bene, buono e bello.

-La memoria ciò che mi rimane.

-” Un amore partigiano “ (incontro con l’autore).

-Il vissuto dell’adolescenza - Film “ Noi siamo infinito “.

-Analisi affettività,relazionalità sessualità...

-La rivoluzione islamica in Iran…

-La globalizzazione della solidarietà. Padre Saverio Paolillo (Un missionario tra noi.

-Malala premio Nobel per la pace...

-Quale etica per la vita? Testimonianza documento di Ganna Jansen sull’aborto.

-Analisi della ideologia gender...

-Storia del genocidio armeno.

-Quale maturità mi porto?...

Page 62: BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico ... · 22 pignatelli 7.83alba nikita 6 23 pignatelli fabiola 6.92 5 24 vanessariela 7.17 5 25 salvemini 4noemi 6.67 26 ...

61