Principali tag html vers breve2

4
Principali TAG del linguaggio HTML Tag d'entrata Tag d'uscita Utilizzo Effetto visivo / Note <!-- --> Commento Nessun effetto, il commento rimane nascosto nel testo sorgente <A> </A> Collegamento ipertestuale o etichetta interna Ammette gli attributi NAME e HREF (è obbligatorio usare uno dei due). L'attributo NAME assegna un'etichetta ad un punto interno di un documento HTML verso cui si può saltare con un link. L'attributo HREF definisce l'URL del file a cui il link si riferisce, oppure l'indirizzo e-mail a cui il client di posta deve spedire il messaggio linkato. <B> </B> Frase in neretto Neretto <BLOCKQUOTE > </BLOCKQUOTE > Crea un blocco di testo. Un brano compreso fra queste tag appare preceduto e seguito da una riga vuota, inoltre tutto il brano ha un accentuato rientro a sinistra. <BODY> </BODY> Delimita il corpo di un documento HTML. Nessun effetto se è senza attributi, serve solo per il testo sorgente. Ammette però anche gli attributi BACKGROUND (sfondo grafico), BGCOLOR (colore dello sfondo), TEXT (colore del testo), LINK (colore standard dei link), VLINK (colore dei link visitati) e ALINK (colore del link attivo). <BR> Ritorno a capo. Salto alla riga successiva. <CAPTION> </CAPTION> Titolazione di una tabella. La titolazione appare centrata rispetto alla tabella. Da usare dopo la tag <TABLE>. <CENTER> </CENTER> Centratura di un elemento del documento. Centra sullo schermo l'elemento racchiuso fra le tag. L'elemento può essere una frase, una titolazione, un'immagine, una tabella, eccetera. <DL> </DL> Definisce una lista di definizioni. Crea una lista di definizioni dove ogni termine della lista è racchiuso dalle tag <DT> e </DT>. Le singole definizioni dei termini della lista devono essere invece precedute dalla tag <DD>. <DD> </DD> Identifica la definizione del termine di una lista di definizioni. Precede e fa comparire la definizione del termine di una lista di definizioni nella riga immediatamente sotto a quella termine medesimo, ma con un rientro accentuato a sinistra. La tag di chiusura è

Transcript of Principali tag html vers breve2

Page 1: Principali tag html vers breve2

Principali TAG del linguaggio HTML

Tag d'entrata Tag d'uscita Utilizzo Effetto visivo / Note

<!-- --> Commento Nessun effetto, il commento rimane nascosto nel testo sorgente

<A> </A>Collegamento ipertestuale o

etichetta interna

Ammette gli attributi NAME e HREF (è obbligatorio usare uno dei due).

L'attributo NAME assegna un'etichetta ad un punto interno di un documento HTML verso cui si può saltare con un link. L'attributo HREF definisce l'URL del file a cui il link si riferisce, oppure l'indirizzo e-mail a cui il client di posta

deve spedire il messaggio linkato.<B> </B> Frase in neretto Neretto

<BLOCKQUOTE>

</BLOCKQUOTE>

Crea un blocco di testo.

Un brano compreso fra queste tag appare preceduto e seguito da una riga vuota, inoltre tutto il brano ha un accentuato

rientro a sinistra.

<BODY> </BODY>Delimita il corpo di

un documento HTML.

Nessun effetto se è senza attributi, serve solo per il testo sorgente. Ammette però

anche gli attributi BACKGROUND (sfondo grafico), BGCOLOR (colore

dello sfondo), TEXT (colore del testo), LINK (colore standard dei link), VLINK (colore dei link visitati) e ALINK (colore

del link attivo).<BR> Ritorno a capo. Salto alla riga successiva.

<CAPTION> </CAPTION> Titolazione di una tabella.

La titolazione appare centrata rispetto alla tabella. Da usare dopo la tag

<TABLE>.

<CENTER> </CENTER>Centratura di un

elemento del documento.

Centra sullo schermo l'elemento racchiuso fra le tag. L'elemento può

essere una frase, una titolazione, un'immagine, una tabella, eccetera.

<DL> </DL> Definisce una lista di definizioni.

Crea una lista di definizioni dove ogni termine della lista è racchiuso dalle tag <DT> e </DT>. Le singole definizioni

dei termini della lista devono essere invece precedute dalla tag <DD>.

<DD> </DD> Identifica la definizione del

termine di una lista di definizioni.

Precede e fa comparire la definizione del termine di una lista di definizioni nella

riga immediatamente sotto a quella termine medesimo, ma con un rientro

accentuato a sinistra. La tag di chiusura è

Page 2: Principali tag html vers breve2

facoltativa.Una lista di definizioni è riconoscibile

dalla presenza della tag <DL>.

<DT> </DT>Definisce il termine

di una lista di definizioni.

Ogni termine della lista è compare all'inizio della riga, mentre la definizione del termine stesso deve essere preceduta

dalla tag <DD> e </DT>. Tale definizione nel documento HTML

compare nella riga immediatamente sotto a quella termine, ma con un rientro

accentuato a sinistra.<EM> </EM> Frase enfatizzata. Enfatizzato

<FONT> </FONT> Font.

Definisce il tipo di font che il browser deve usare. Ammette gli attributi SIZE (dimensione), COLOR (colore) e FACE

(tipo di font).Per esempio: <FONT SIZE=3

COLOR=#FF0000 FACE="Arial">Ciao!</FONT>

<Hn> </Hn> Frase in titolato-n.

Definisce la dimensione n del carattere da usare, dove n è un numero che varia da 1 a 6 (cfr. le tag sottostanti). Alla fine

della frase in titolato viene sempre inserito automaticamente un ritorno a

capo.

<H1> </H1> Frase in titolato-1. Titolato 1<H2> </H2> Frase in titolato-2. Titolato 2

<H3> </H3> Frase in titolato-3. Titolato 3

<H4> </H4> Frase in titolato-4. Titolato 4

<H5> </H5> Frase in titolato-5. Titolato 5

<H6> </H6> Frase in titolato-6. Titolato 6

<HEAD> </HEAD>Delimita la testa di

un documento HTML.

Nessun effetto, serve solo per il testo sorgente.

<HR> Linea orizzontale. Crea una linea orizzontale di divisione nel documento. L'ampiezza della linea

può essere regolata con l'attributo WIDTH=X, dove X è la percentuale di

Page 3: Principali tag html vers breve2

larghezza della linea, e con l'attributo SIZE=Y, dove Y è lo spessore espresso in

pixel.Esempio: <HR WIDTH=80%

SIZE=3>.

<HTML> </HTML>Segna l'inizio e la

fine del documento HTML.

Nessun effetto, serve solo per il testo sorgente.

<I> </I> Frase in corsivo. Corsivo

<IMG> Posiziona

un'immagine nel documento.

Ammette gli attributi SRC (obbligatorio, che definisce il file grafico da usare),

BORDER (spessore del bordo colorato se l'immagine è linkata), WIDTH (larghezza

in pixel dell'immagine), HEIGHT (altezza in pixel dell'immagine), ALIGN (allineamento dell'immagine, con i valori

RIGHT e LEFT, o quello della frase affiancata, con i valori TOP, MIDDLE e

BOTTOM) e ALT (didascalia dell'immagine).

Esempio: <IMG SRC="faro.jpg" BORDER=0 WIDTH=200

HEIGHT=300 ALIGN=RIGHT ALT="Faro nella notte">.

<LI> </LI>Definisce il termine di una lista ordinata

o non ordinata.

Fa precedere il termine della lista da un numero o lettera (nel caso della lista ordinata) o da un pallino o un altro

carattere grafico (nel caso della lista non ordinata). La tag d'uscita è facoltativa.

<META>

Fornisce, fra i suoi vari usi,

l'argomento del documento HTML o del sito a cui il

documento appartiene.

Ammette gli attributi NAME (con valori description e keywords) e

CONTENT (il cui valore è la descrizione del documento o sito, oppure un elenco

di parole chiave). Utile per la classificazione automatizzata del sito da

parte dei motori di ricerca.

<OL> </OL> Definisce una lista ordinata.

Crea una lista ordinata dove ogni termine della lista è preceduto da un numero o da una lettera (l'effetto preciso dipende dal browser usato). I singoli termini della lista vanno definiti con la tag <LI>.

<P> </P> Delimita un paragrafo

Un brano compreso fra queste tag appare preceduto e seguito da una riga vuota.

<STRONG> </STRONG> Frase in grassetto. Grassetto<TABLE> </TABLE> Definisce una

tabella.Ammette gli attributi BGCOLOR (colore

dello sfondo), BORDER (spessore del bordo delle celle), ALIGN (allineamento

rispetto allo schermo, con i valori

Page 4: Principali tag html vers breve2

RIGHT, CENTER e LEFT), CELLSPACING (spessore della griglia), CELLPADDING (spaziatura intorno ai dati delle celle) e WIDTH (larghezza

della tabella in pixel).

<TD> </TD> Cella di dati di una tabella.

Ammette gli attributi BGCOLOR (colore di sfondo della cella), ALIGN

(allineamento orizzontale della voce nella cella, con i valori RIGHT, CENTER e

LEFT), VALIGN (allineamento verticale della voce nella cella, con i valori

BOTTOM, MIDDLE e TOP), WIDTH (larghezza in pixel della cella), HEIGHT (altezza in pixel della cella), ROWSPAN

(metacella orizzontale) e COLSPAN (metacella verticale).

<TH> </TH> Cella d'intestazione di una tabella.

Ammette gli attributi BGCOLOR (colore di sfondo della cella), ALIGN

(allineamento orizzontale della voce nella cella, con i valori RIGHT, CENTER e

LEFT), VALIGN (allineamento verticale della voce nella cella, con i valori

BOTTOM, MIDDLE e TOP), WIDTH (larghezza in pixel della cella), HEIGHT (altezza in pixel della cella), ROWSPAN

(metacella orizzontale) e COLSPAN (metacella verticale).

<TITLE> </TITLE>Definisce il titolo di un documento

HTML.

Il titolo compare nella parte superiore della finestra del browser, non nello

svolgimento del documento.

<TR> </TR> Riga di una tabella.

Ammette gli attributi BGCOLOR (colore di sfondo della riga) e ALIGN

(allineamento orizzontale delle voci nelle celle della riga, con i valori RIGHT,

CENTER e LEFT) e VALIGN (allineamento verticale delle voci nelle cella della riga, con i valori BOTTOM,

MIDDLE e TOP).<U> </U> Frase sottolineata. Sottolineato

<UL> </UL> Definisce una lista non ordinata.

Crea una lista non ordinata dove ogni termine della lista è preceduto da un pallino o da un altro carattere grafico (l'effetto preciso dipende dal browser

usato). I singoli termini della lista vanno definiti con la tag <LI>.

Fonte: Web e tanti anni sopra siti e blog, a cura di Eco Connection Media