PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

24
PRIMO LEVI “Se questo è un uomo” “La tregua”

Transcript of PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

Page 1: PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

PRIMO LEVI

“Se questo è un uomo”

“La tregua”

Page 2: PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

La vita Nasce a Torino il 31 luglio 1919

Nel 1934 si iscrisse al Liceo classico Massimo d'Azeglio

Nel 1941 si laureò con lode, con una tesi in chimica.

Partigiano, nel 1943 venne catturato dai nazifascisti e

quindi, nel febbraio 1944, deportato nel campo di

concentramento di Auschwitz in quanto ebreo.

Fu uno dei venti sopravvissuti dei 650 ebrei italiani arrivati

con lui al campo.

Il primo romanzo è come “un’opera di chimico che pesa e

divide, misura e giudica su prove certe, e s'industria di

rispondere ai perché". Nel 1947 terminò il manoscritto, ma

molti editori, tra cui Einaudi, lo rifiutarono. Venne

pubblicato da un piccolo editore, De Silva. Nonostante la

buona accoglienza della critica, inclusa una recensione

favorevole di Italo Calvino su L'Unità, incontrò uno scarso

successo di vendita. Il successo giunge nel 1956.

Nel 1963 pubblica La tregua che vince il Campiello

Nel 1975 va in pensione e ritorna a scrivere

Page 3: PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

• Nel 1975 pubblica Il sistema periodico.

• Nel 1978 pubblica La chiave a stella. Questo romanzo, concepito durante i suoi numerosi soggiorni lavorativi, rappresenta un omaggio al lavoro creativo ed in particolare a quel gran numero di tecnici italiani che hanno lavorato in giro per il mondo a seguito dei grandi progetti di ingegneria civile portati avanti dall'industria italiana del boom. Nel 1978 La chiave a stella vince il premio Strega.

• Molte collaborazioni con la RAI, interviste, riduzioni radiofoniche…

• Nel 1982 pubblica “Se non ora, quando?”

• Nel 1986 pubblica il saggio “I sommersi e i salvati”

• Nel 1987 muore cadendo dalle scale di casa sua

Page 4: PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

Il dovere della memoria e

della testimonianza

SHEMA Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici:

Considerate se questo è un uomo che lavora nel fango che non conosce pace che lotta per mezzo pane che muore per un si o per un no.

Considerate se questa è una donna, senza capelli e senza nome senza più forza di ricordare vuoti gli occhi e freddo il grembo come una rana d'inverno.

Meditate che questo è stato: vi comando queste parole. Scolpitele nel vostro cuore stando in casa, andando per via, coricandovi, alzandovi. Ripetetele ai vostri figli.

O vi si sfaccia la casa, la malattia vi impedisca, i vostri nati torcano il viso da voi.

La lirica presenta il tema fondamentale della memoria e della dignità: gli

orrori della guerra e della shoah vanno ricordati per sempre, affinchè non

capitino più. L’enunciazione dell’impegno morale è accompagnata da una

maledizione in stile biblico per chi lo violerà. Shema infatti è la preghiera

fondamentale della Torah

Page 5: PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

Il viaggio

Il primo capitolo spiega la situazione degli ebrei

italiani deportati a Fossoli nel campo di transito.

Il trasferimento in Germania è comunque

imminente e la maggior parte dei prigionieri sa di

andare incontro alla morte quasi sicura. Il treno

fa tappa al Brennero, a Salisburgo, a Vienna e

ancora in Polonia. Nella carrozza ferroviaria i

deportati vengono trasportati

in condizioni disumane, sicché

parecchi di loro muoiono.

Page 6: PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

Sul fondo ed Iniziazione Nel secondo e nel terzo capitolo vengono descritte le prime

scene nel campo di concentramento. A ciascuno dei prigionieri, gli Häftlingen, viene assegnato un numero che costituisce la loro nuova identità con decorrenza immediata. Si tratta di una identità carica peraltro di significati fin dall'inizio. Al suo arrivo, il protagonista ignora ancora che grazie a quelle cifre è possibile stabilire provenienza e grado di anzianità dei vari prigionieri.

Fin troppo in fretta si apprendono le prime leggi del campo, come quella di non fare domande, di fingere di capire tutto, di saper apprezzare il valore di oggetti essenziali alla sopravvivenza come le scarpe ed il cucchiaio.

Primo Levi tiene molto a spiegare il variegato panorama linguistico delle varie comunità etniche, compreso l'uso di termini specifici tedeschi in tutte le lingue. A proposito di questo paesaggio linguistico variegato, Levi svolge un paragone del lager con la città e la torre di Babele.

Page 7: PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

Ka-Be

È il nome abbreviato dell'infermeria (baracca detta Krankenbau) che dà il titolo al quarto capitolo. In seguito ad un problema al piede, Levi viene assegnato a questo blocco, fatto che gli concede una sorta di tregua per venti giorni, ma non di vera e propria speranza. Come dovrà capire, il numero che il protagonista porta tatuato sul braccio si trova di poco al di sotto di duecentomila: dato che il campo ospita poche decine di migliaia di persone, è logico che centinaia di migliaia di persone sono state uccise o sono morte di stenti prima ancora della deportazione del protagonista. Del resto, nel campo regna qualcosa come la certezza matematica che la maggior parte delle persone ancora vive è destinata a morire a medio termine. È questo quanto un gruppo di prigionieri ebrei fa capire a Levi, non senza fargli sentire un certo disprezzo. Questo atteggiamento ostile è in parte dovuto al fatto che il protagonista - essendo italiano - non parla la loro lingua, lo yiddish.

Page 8: PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

Le nostre notti

Il quinto capitolo contiene tra l'altro una celebre pagina in cui il protagonista illustra il suo dormiveglia, una situazione nella quale i confini tra realtà e sogno si dissolvono. Si tratta dunque di un sonno che non regalerà mai il necessario riposo. Ogni notte infatti Levi, come gli altri internati, è periodicamente assalito da due incubi ricorrenti: Il primo riporta l'autore a casa, ignorato dai suoi amici e familiari mentre racconta le atrocità subite nel lager; il secondo illude invece Levi d'aver davanti a sé del cibo che poi scompare repentinamente ogni qual volta prova a mangiarlo.

Page 9: PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

Il lavoro

Il sesto capitolo illustra la scarsa predi-

sposizione di Levi ai lavori pesanti:

dovendo trasportare carichi di grosse

dimensioni, il protagonista rischia di morire

estenuato. Ciononostante, Levi approfitta

della solidarietà del compagno di origini

francesi Resnyk, il quale lo aiuta

generosamente nei compiti più gravosi.

Page 10: PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

Una buona giornata

Il settimo capitolo presenta una nuova fase di

tregua nella vita del lager. Il fatto di poter

mangiare a sazietà costituisce un evento

eccezionale per i prigionieri, dato che le dosi di

cibo previste dai regolamenti non coprono il

fabbisogno energetico giornaliero. La parvenza

di un minimo di normalità, d'altro canto,

favorisce il riemergere della disperazione,

altrimenti rimossa durante le giornate dominate

dalle percosse, dalla fame e dalla spossatezza.

Page 11: PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

Al di qua del bene e del male

Il titolo dell'ottavo capitolo allude all'opera di Nietzsche. Ma, al contrario dell'eroe nietzschiano, il prigioniero del lager viene presentato nella sua nullità. Questo capitolo illustra inoltre il significato e le ripercussioni di un fatto apparentemente banale come il cambio della biancheria (il cosiddetto Wäschetauschen). Infatti, sul mercato del lager le camicie dei prigionieri vengono utilizzate come merce di scambio da cui poter ricavare della stoffa: nel campo si è sviluppato un mercato nero, una sorta di borsa soggetta a regole descrivibili con una certa precisione. Il valore di scambio, quindi il prezzo di cose e materiali è soggetto a sbalzi e ad improvvise cadute, in funzione della variabile disponibilità dei beni e dei capricci del mercato: oltre ai meccanismi di domanda e offerta, giocano un ruolo molto importante le manovre di speculazione messe in atto dai prigionieri. Il cambio della biancheria, ad esempio, comporta un crollo di valore delle camicie sul mercato nero.

Page 12: PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

I sommersi e i salvati

Uno dei capitoli di maggiore importanza è senza dubbio il nono, dedicato alla “selezione” e ai trucchi per sopravvivere (il titolo verrà ripreso per il saggio del 1986): Levi spiega come questa distinzione (tra candidati alla sopravvivenza o alla morte) sia per lui di importanza assai maggiore rispetto a quelle di bene e di male, praticamente impossibili da definire in maniera obiettiva. Levi passa quindi ad illustrare le vicende di alcuni detenuti a mo' di exemplum: come mostrano le brevi note biografiche dedicate a questi internati, il miglior modo per sopravvivere è senza dubbio quello di conquistarsi un posto al sole facendosi incaricare di mansioni speciali, diventando ad esempio un cosiddetto Kapo. La maniera esemplare per far parte dei votati alla morte sicura è invece quella di adattarsi alle regole ufficiali del campo, per poi indebolirsi lentamente a causa dell'esaurimento, della denutrizione e delle malattie.

Page 13: PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

Esame di chimica

In seguito a un esame in tedesco

sostenuto presso il dottor Pannwitz, Levi

viene ammesso alle mansioni di

laboratorio. È questo uno dei principali

fattori che ne garantirono la sopravvivenza

nel lager, sottraendolo al destino dei

cosiddetti Muselmänner, cioè dei votati

alla morte certa.

Page 14: PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

Il canto di Ulisse

• L'undicesimo capitolo segna la rivincita

dell’uomo sull’orrore e la disumaniz-

zazione: è ispirato al XXVI canto

dell'Inferno, in cui viene narrata la vicenda

umana di Ulisse guidato - come Dante e

come Levi - dalla sete di sapere: il

protagonista cerca di ricordarsi i versi

danteschi e di tradurli ad un suo

compagno di prigionia (Pikolo).

Page 15: PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

I fatti dell'estate

Il 12° capitolo riferisce le reazioni dei prigionieri

al tracollo militare tedesco (nel 1944) e ai

bombardamenti alleati. Neanche alla fine della

guerra, dopo lo sbarco in Normandia e la

gigantesca controffensiva sovietica in Russia, si

sviluppa tra gli Häftlingen una speranza vera e

propria: i fronti alleati sono infatti lontanissimi,

mentre la necessità di risolvere gli impellenti

problemi della sopravvivenza quotidiana

continua ad essere onnipresente.

Page 16: PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

Ottobre 1944 - Kraus

Ottobre 1944 (tredicesimo capitolo) illustra

la sopravvivenza di Levi ad una retata di

selezione da parte dei nazisti, mentre il

capitolo Kraus propone il ritratto di un

prigioniero del lager.

Page 17: PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

Die drei Leute vom Labor

“Le tre persone del laboratorio” descrive

alcune impressioni sulla nuova vita da

chimico del protagonista, senza tuttavia

approfondire le funzioni specifiche del

laboratorio, né le mansioni svolte dal

narratore. La presenza di tre donne crea

un effetto estraniante.

Page 18: PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

L'ultimo

Nel capitolo viene rappresentata la figura

amica del bresciano Alberto Dalla Volta,

già nota dai capitoli precedenti. Costituisce

una specie di alter ego per il protagonista.

Si tratta di un personaggio sempre solidale

ed estremamente ricco di inventiva e

diplomazia, nonché una figura assai

amata nel campo.

Page 19: PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

Storia di dieci giorni

Scritto sotto forma di diario, costituisce l'epilogo della vicenda. Siccome l'arrivo dell'Armata Rossa è ormai imminente, i tedeschi decidono di evacuare il campo facendo partire da Auschwitz almeno i prigionieri sani. Dato che si è ammalato di scarlattina, Levi è ricoverato e viene escluso dal trasferimento, senza sapere che però quella spedizione finirà per portare i prigionieri verso la fine (la marcia della morte in cui soccombe Alberto). Sopravviveranno invece diversi dei pazienti che, come Levi, rimangono nel campo, pur destinati a morire di fame. Il protagonista e altri due prigionieri si daranno da fare per aiutare gli altri malati della loro baracca mentre aspettano l'arrivo dei sovietici, avvenuto il 27 gennaio 1945.

N.B. la data viene ricordata nel giorno della memoria

Page 20: PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

LA TREGUA

• Scritta nel 1962, come continuazione di “Se questo è un uomo”, ne differisce in molti particolari

• Narra il lungo viaggio di ritorno in Italia dopo la liberazione e la fine della guerra.

• Il racconto è segnato

da una certa ironia e

riprende un tema

tradizionale, quello

dell’ebreo errante

Page 21: PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

Lo stile dei due libri

• Il linguaggio dei due libri è simile: lucido,

chiaro, preciso, nitido, lineare, geometrico,

uniforme, con un linguaggio colto e alto,

ricco di parole forbite che formano un

registro linguistico elevato, nobile e ampio.

• Anche lo stile è simile: personale, ampio,

chiaro, ricco di figure retoriche, similitudini,

allitterazioni e descrizioni ampie

Page 22: PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

Somiglianze e differenze

tra i due romanzi-memoriale

• Simili sono: lo stile, l’intento memoriale

(specie per gli amici morti in quei tragici

anni), la capacità di descrivere fatti e

personaggi minori con rigore e precisione,

e di esprimere il loro mondo interiore

attraverso la descrizione degli occhi.

Page 23: PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

Diversità tematiche e sentimentali

• Nuova nella Tregua è la curiosità con cui descrive i paesaggi polacchi e russi, l’ambiente sociale e alcune usanze di queste terre lontane, che sono anche la culla della civiltà ebraica d’Europa

• Dopo le umiliazioni del lager, egli riscopre con gioia di avere una dignità, anche con gli abiti strappati, di essere di nuovo libero.

• La percezione del tempo è dilatata, sospesa tra l’esperienza traumatica del lager e l’attesa del ritorno alla “normalità”, pur con il bagaglio di traumi e incubi incancellabili

• Riscopre il senso della vita come affermazione del bisogno primario di contatti umani, necessari al vivere sociale

• Il tema del viaggio è nel 1° romanzo quello di una discesa all’inferno, verso l’annientamento; nel 2° di una risalita e di un ritorno alla vita

• Nella Tregua esprime i sentimenti dell’amore per la vita, della speranza in una vita futura positiva e basata sulla giustizia umana, l’affetto verso la patria e la casa.

• Compare una certa ironia (tornare a ovest andando a est, vedere la propria debolezza e gli scherzi del destino…)

Page 24: PRIMO LEVI - Collegio San Giuseppe

L’ultima pagina

WSTAWAC Sognavamo nelle notti feroci Sogni densi e violenti Sognati con anima e corpo: tornare; mangiare; raccontare. Finché suonava breve sommesso Il comando dell’alba; «Wstawac»; E si spezzava in petto il cuore.

Ora abbiamo ritrovato la casa, il nostro ventre è sazio. Abbiamo finito di raccontare. È tempo. Presto udremo ancora Il comando straniero: « Wstawac».

(11 gennaio 1946)

• Levi spiega così l'ultima pagina della Tregua:

• «Questa pagina, che chiude il libro su una nota inaspettatamente grave, chiarisce il senso della poesia posta in epigrafe, e ad un tempo giustifica il titolo. Nel sogno, il Lager si dilata ad un significato universale, è divenuto il simbolo della condizione umana stessa e si identifica con la morte, a cui nessuno si sottrae. Esistono remissioni, “tregue”, come nella vita del campo l’inquieto riposo notturno; e la stessa vita umana è una tregua, una proroga; ma sono intervalli brevi, e presto interrotti dal “comando dell’alba”, temuto ma non inatteso, dalla voce straniera (“Wstawac” significa “Alzarsi”, in polacco) che pure tutti intendono e obbediscono. Questa voce comanda, anzi invita alla morte, ed è sommessa perché la morte è iscritta nella vita, è implicita nel destino umano, inevitabile, irresistibile; allo stesso modo nessuno avrebbe potuto pensare di opporsi al comando del risveglio, nelle gelide albe di Auschwitz.».