primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006

18
primo forum pubblico con la cittadinanza

description

primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006. C o m u n e d i F a b r i a n o. Progetto urbano e Progettualità Specifiche. primo forum pubblico con la cittadinanza 1 4 L u g l i o 2 0 0 6. Responsabile Prof. Pippo Ciorra. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006

Page 1: primo forum pubblico con la cittadinanza           F a b r i a n o     14 _luglio_ 2006

primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14_luglio_2006

Page 2: primo forum pubblico con la cittadinanza           F a b r i a n o     14 _luglio_ 2006

primo forum pubblico con la cittadinanza 1 4 L u g l i o 2 0 0 6

C o m u n e d i F a b r i a n o

L e V o c a z i o n i d e l T e r r i t o r i o

Progetto urbano e Progettualità Specifiche

Responsabile Prof. Pippo CiorraArch.Marco D’Annuntiis, Arch.Moira Valeri, dott.arch.Sara Camertoni, Sara Cipolletti

Page 3: primo forum pubblico con la cittadinanza           F a b r i a n o     14 _luglio_ 2006

primo forum pubblico con la cittadinanza 1 4 L u g l i o 2 0 0 6

C o m u n e d i F a b r i a n o

L e V o c a z i o n i d e l T e r r i t o r i o

Il lavoro di analisi e di investigazione progettuale dell’area tematica “progetto urbano” ha come campo di indagine tutta l’area urbanizzata del territorio comunale di Fabriano e le sue relazioni con il paesaggio che la contiene e con le infrastrutture che la attraversano.

Il nostro obiettivo consiste nell’individuare potenziali aree progetto di importanza “strategica” per la ridefinizione di quella rete dei luoghi pubblici ( e di uso pubblico) che hanno, insieme alle infrastrutture della mobilità urbana, il compito di “tenere insieme” il tessuto cittadino e l’identità urbana di Fabriano.

Per svolgere questa indagine abbiamo ovviamente dovuto compiere un primo passo di lettura generale dell’impianto urbano e delle sue propaggini esterne. E’ quindi già possibile, allo stato delle cose, offrire una prima rappresentazione d’insieme del territorio e delle sue massime evidenze problematiche.

Al momento si può dire che la nostra indagine riguarda un territorio composto da:→ un nucleo storico centrale esteso e sufficientemente integroIl “centro storico” di Fabriano, che si sviluppa in modo tangente al percorso storico della strada che collega l’Umbria al mare, ha caratteri specifici e interessanti,

dovuti soprattutto al suo rapporto con la complessa altimetria e morfologia del sito e con la presenza di emergenze e margini naturali molto forti. In particolare il torrente Giano e la valle profonda che separano il centro dalla zona della stazione rappresentano limiti forti e questioni urbane di particolare rilievo. Proprio questa conformazione rende evidenti i problemi di accessibilità, viabilità e parcheggi, aggravati da alcuni interventi operati in passato sul letto del torrente e su altre emergenze.

→ un’area di espansione “storica” di matrice otto e novecentescaCome la maggior parte delle città di queste dimensioni il “centro storico” è in più direzioni completato da un tessuto edilizio di villini e piccole palazzine (in parte

sostituito nella seconda metà del secolo scorso) che presenta soprattutto problemi di qualificazione dello spazio aperto, di accessibilità e di relazione con i servizi.

→ una serie di aree di margine caratterizzate da infrastrutture urbane molto importantiLa città ha un sistema di emergenze piuttosto chiaro, con forte riflesso sulla città, spesso costruite in modo da “risolvere” il problema posto dalla relazione tra i

margini urbani e le emergenze morfologiche del sito: l’ospedale realizzato sul pendio della collina che scende verso la zona valliva del torrente, la stazione posta come unico “punto prospettico” al di là della stessa valle, l’Istituto Agrario che incombe sulla statale di fronte all’accesso principale al centro e i grandi edifici industriali legati alla carta e alla concia, generalmente collocati a segnare l’accesso in città.

→ una stratificazione spazio-temporale di zone industriali Fabriano rappresenta una specie di testo storico chiarissimo sulla successione dei rapporti tra l’insediamento produttivo e la città. Le aree industriali si spostano

progressivamente dall’ottocento a oggi, lasciando per ognuno di questi quartieri una serie di problemi e di “squisiti cadaveri” architettonici incredibilmente ancora aperti.

La prima area industriale è a valle del centro, nell’area delle vecchie concerie, in parte ancora “dismessa” e in attesa di progetto. La seconda è a ovest del centro e coincide soprattutto con la cartiera. La più recente, in continuo spostamento (con relativa produzione di aree dismesse), è quella verso est, che peraltro oggi copre una superficie grande almeno quanto quella di tutto il resto della città.

→ una serie di aree residenziali, spesso autonome rispetto alla struttura generale dell’insediamento.L’unica area con caratteri abbastanza chiari di “periferia” urbana è quella a est dell’asse che collega il centro alla stazione ferroviaria, fatta di edificazione densa

e piuttosto alta, caratterizzata dallo strano vuoto del campo sportivo, dove dovrà probabilmente concentrarsi qualsiasi programma di riqualificazione del quartiere. Le altre aree residenziali – come quella di Santa Maria - hanno un carattere chiaro di piccole comunità di fondazione, che cercano di risolvere al loro interno la domanda di servizi e che spesso trovano nella contiguità con le aree produttive la soluzione al problema dell’accessibilità ai contenitori commerciali e ai servizi.

Page 4: primo forum pubblico con la cittadinanza           F a b r i a n o     14 _luglio_ 2006

C o m u n e d i F a b r i a n o

L e V o c a z i o n i d e l T e r r i t o r i o

SISTEMI URBANI

culturale

spazi pubblici

produttivo

commerciale

primo forum pubblico con la cittadinanza 1 4 L u g l i o 2 0 0 6

Strada di PRG

Strada di PRG

Pedemontana

Page 5: primo forum pubblico con la cittadinanza           F a b r i a n o     14 _luglio_ 2006

primo forum pubblico con la cittadinanza 1 4 L u g l i o 2 0 0 6

C o m u n e d i F a b r i a n o

L e V o c a z i o n i d e l T e r r i t o r i o

CRITICIT(T)A’

Università

Centro Storico e Borgo

Parcheggio Viale Moccia

Area Cartiere

Santa Maria

Campo sportivo vecchio

ex-mattatoio, Agip e stazione

Strada di PRG

Strada di PRG

Pedemontana

Parco urbano e territoriale

Page 6: primo forum pubblico con la cittadinanza           F a b r i a n o     14 _luglio_ 2006

Santa Maria

ex-Conce / ex-Angeloni

Area vecchie cartiere

C o m u n e d i F a b r i a n o

L e V o c a z i o n i d e l T e r r i t o r i oprimo forum pubblico con la cittadinanza 1 4 L u g l i o 2 0 0 6

AREE INDUSTRIALI

STRATEGICHE

ex-mattatoio

Page 7: primo forum pubblico con la cittadinanza           F a b r i a n o     14 _luglio_ 2006

DismissioneRiqualificazione

Rifunzionalizzazione

primo forum pubblico con la cittadinanza 1 4 L u g l i o 2 0 0 6

C o m u n e d i F a b r i a n o

L e V o c a z i o n i d e l T e r r i t o r i o

Area industriale Santa Maria

AREE INDUSTRIALI STRATEGICHE

Page 8: primo forum pubblico con la cittadinanza           F a b r i a n o     14 _luglio_ 2006

DismissioneRiqualificazione

Rifunzionalizzazione

primo forum pubblico con la cittadinanza 1 4 L u g l i o 2 0 0 6

C o m u n e d i F a b r i a n o

L e V o c a z i o n i d e l T e r r i t o r i o

ex-mattatoio (area stazione FF.SS)

AREE INDUSTRIALI STRATEGICHE

Page 9: primo forum pubblico con la cittadinanza           F a b r i a n o     14 _luglio_ 2006

primo forum pubblico con la cittadinanza 1 4 L u g l i o 2 0 0 6

C o m u n e d i F a b r i a n o

L e V o c a z i o n i d e l T e r r i t o r i o

ex-Conce / ex-AngeloniRiqualificazione spazi aperti

Rapporto con il verdeAree interstiziali

Accessibilità

AREE INDUSTRIALI STRATEGICHE

Page 10: primo forum pubblico con la cittadinanza           F a b r i a n o     14 _luglio_ 2006

primo forum pubblico con la cittadinanza 1 4 L u g l i o 2 0 0 6

C o m u n e d i F a b r i a n o

L e V o c a z i o n i d e l T e r r i t o r i o

Area industriale vecchie cartiereRiqualificazione vuoti e pieni

RifunzionalizzazioneRapporto con il verde

Spazi pubbliciAccessibilità

AREE INDUSTRIALI STRATEGICHE

Page 11: primo forum pubblico con la cittadinanza           F a b r i a n o     14 _luglio_ 2006

primo forum pubblico con la cittadinanza 1 4 L u g l i o 2 0 0 6

C o m u n e d i F a b r i a n o

L e V o c a z i o n i d e l T e r r i t o r i o

Campo sportivo vecchio

Piazza Bassa

Parcheggio viale Moccia

Orti urbani

(area Ponte della Canizza)

VUOTI URBANI

Università

Parco urbano e territoriale

Page 12: primo forum pubblico con la cittadinanza           F a b r i a n o     14 _luglio_ 2006

primo forum pubblico con la cittadinanza 1 4 L u g l i o 2 0 0 6

C o m u n e d i F a b r i a n o

L e V o c a z i o n i d e l T e r r i t o r i o

Campo sportivo vecchioVuoto urbano in attesa di riqualificazione

Spazi pubbliciVerde

Accessibilità

VUOTI URBANI

Page 13: primo forum pubblico con la cittadinanza           F a b r i a n o     14 _luglio_ 2006

primo forum pubblico con la cittadinanza 1 4 L u g l i o 2 0 0 6

C o m u n e d i F a b r i a n o

L e V o c a z i o n i d e l T e r r i t o r i o

Parco urbanoRapporto con il torrente Giano

Verde urbanoServizi

Spazi pubbliciParcheggi

Accessibilità

VUOTI URBANI

Page 14: primo forum pubblico con la cittadinanza           F a b r i a n o     14 _luglio_ 2006

primo forum pubblico con la cittadinanza 1 4 L u g l i o 2 0 0 6

C o m u n e d i F a b r i a n o

L e V o c a z i o n i d e l T e r r i t o r i o

Piazza bassa e Area ponte della CanizzaSpazi pubblici

AccessibilitàServizi

ParcheggiRapporto con il verde

Rapporto con il torrente Giano

VUOTI URBANI

Page 15: primo forum pubblico con la cittadinanza           F a b r i a n o     14 _luglio_ 2006

primo forum pubblico con la cittadinanza 1 4 L u g l i o 2 0 0 6

C o m u n e d i F a b r i a n o

L e V o c a z i o n i d e l T e r r i t o r i o

Parcheggio viale MocciaRapporto con il verde

Accessibilità pedonaleOpportunità

Relazione con il centro storico

VUOTI URBANI

Page 16: primo forum pubblico con la cittadinanza           F a b r i a n o     14 _luglio_ 2006

primo forum pubblico con la cittadinanza 1 4 L u g l i o 2 0 0 6

C o m u n e d i F a b r i a n o

L e V o c a z i o n i d e l T e r r i t o r i o

Riqualificazione pieni e vuotiRapporto con il verde

Ampliamento servizi annessi all’universitàParcheggi

Università

VUOTI URBANI

Page 17: primo forum pubblico con la cittadinanza           F a b r i a n o     14 _luglio_ 2006

primo forum pubblico con la cittadinanza 1 4 L u g l i o 2 0 0 6

C o m u n e d i F a b r i a n o

L e V o c a z i o n i d e l T e r r i t o r i o

Edifici-opportunità nel tessuto storico

1

2

3 4 56

78

9

. 1

. 2

. 3

. 4

. 5

. 6

. 8

1 ex-Angeloni2 via Gentile da Fabriano

(presso S.Onofrio)

3 piazza Bassa

4 Palazzo del Podestà

5 Palazzo del Comune

6 S.Francesco

7 S.Filippo

8 Madonna del Buon Gesù

9 S. Benedetto

Page 18: primo forum pubblico con la cittadinanza           F a b r i a n o     14 _luglio_ 2006

primo forum pubblico con la cittadinanza 1 4 L u g l i o 2 0 0 6

C o m u n e d i F a b r i a n o

L e V o c a z i o n i d e l T e r r i t o r i o