Prima Guerra Mondiale

3
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 1 Prima Guerra Mondiale Società di fine secolo Progresso e belle epoque, tensioni sociali, razzismo irrazionale, conflittualità fra le grandi potenze, triplice alleanza vs triplice intesa, corsa agli armamenti 1894 Alleanza Francia e Russia vs Germania (isolamento Germania) 1904 Intesa cordiale: Francia ed Inghilterra 1907 Triplice intesa: Francia, Inghilterra, Russia Cause remote Politiche - Desiderio di rivincita ei Francesi nei confronti dei tedeschi, rivalità austro-russa per il predominio nei Balcani, malcontento delle varie nazionalità all’interno dell’impero austro-ungarico, crisi dell’impero ottomano, presenza di due blocchi militari contrapposti: Triplice intesa e Triplice Alleanza Economiche - Rivalità economica e relativa alle colonie fra la Gran Bretagna e la Germania, necessità da parte delle grandi potenze di rifornirsi di materie prime e di garantirsi ampi mercati per favorire lo sviluppo industriale Militari - Politica militarista delle grandi potenze. corsa agli armamenti degli Stati europei industrializzati Culturali - Diffondersi del nazionalismo, tesi razziste sulla necessità di salvaguardare l’identità nazionale, applicazione del darwinismo alle relazioni internazionali, atteggiamenti favorevoli alla guerra diffusi tra i giovani Causa occasionale Attentato di Sarajevo 28 giugno 1914 (un nazionalista serbo uccide l’arciduca Francesco Ferdinando e sua moglie) Questione d’Oriente Austria vs Serbia si annette Bosnia Erzegovina, Guerre balcaniche 1912-1913. ridimensionamento impero ottomano, rafforzamento della Serbia (vincitrice delle due guerre) Vs Austria creazione dell’Albania Scoppio della guerra Ultimatum alla Serbia, ritenuta responsabile dell’attentato, soppressione delle organizzazioni Riferimenti storici: Riferimenti culturali: Cronologia Altri riferimenti:

description

Prima Guerra Mondiale. Riferimenti storici:. Riferimenti culturali:. Altri riferimenti:. Cronologia. Società di fine secolo Progresso e belle epoque, tensioni sociali, razzismo irrazionale, conflittualità fra le grandi potenze, triplice alleanza vs triplice intesa,corsa agli armamenti - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Prima Guerra Mondiale

Page 1: Prima Guerra Mondiale

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 1

Prima Guerra Mondiale

Società di fine secoloProgresso e belle epoque, tensioni sociali, razzismo irrazionale, conflittualità fra le grandi potenze, triplice alleanza vs triplice intesa,corsa agli armamenti

1894 Alleanza Francia e Russia vs Germania (isolamento Germania)1904 Intesa cordiale: Francia ed Inghilterra1907 Triplice intesa: Francia, Inghilterra, Russia

Cause remote Politiche - Desiderio di rivincita ei Francesi nei confronti dei tedeschi, rivalità austro-russa per il predominio nei Balcani, malcontento delle varie nazionalità all’interno dell’impero austro-ungarico, crisi dell’impero ottomano, presenza di due blocchi militari contrapposti: Triplice intesa e Triplice AlleanzaEconomiche - Rivalità economica e relativa alle colonie fra la Gran Bretagna e la Germania, necessità da parte delle grandi potenze di rifornirsi di materie prime e di garantirsi ampi mercati per favorire lo sviluppo industrialeMilitari - Politica militarista delle grandi potenze. corsa agli armamenti degli Stati europei industrializzatiCulturali - Diffondersi del nazionalismo, tesi razziste sulla necessità di salvaguardare l’identità nazionale, applicazione del darwinismo alle relazioni internazionali, atteggiamenti favorevoli alla guerra diffusi tra i giovani

Causa occasionaleAttentato di Sarajevo 28 giugno 1914 (un nazionalista serbo uccide l’arciduca Francesco Ferdinando e sua moglie)

Questione d’OrienteAustria vs Serbia si annette Bosnia Erzegovina, Guerre balcaniche 1912-1913. ridimensionamento impero ottomano, rafforzamento della Serbia (vincitrice delle due guerre) Vs Austria creazione dell’Albania

Scoppio della guerraUltimatum alla Serbia, ritenuta responsabile dell’attentato, soppressione delle organizzazioni irredentiste slave, divieto di ogni forma di propaganda antiaustriaca, apertura di un’inchiesta serbo-austriaca sull’attentato, Serbia respinge l’ultimatum, umiliante

Riferimenti storici: Riferimenti culturali:

Cronologia

Altri riferimenti:

Page 2: Prima Guerra Mondiale

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 2

1914 (28 luglio) Austria dichiara guerra alla SerbiaEntrano in gioco le alleanze e si passa ad una guerra europeaImperi centrali e loro alleati: Impero austro-ungarico, Germania, Turchia, BulgariaStati dell’Intesa e loro alleati: Serbia, Russia, Francia, Gran Bretagna, Giappone, Italia, Portogallo, Romania, Stati Uniti, GreciaPiano Schlieffenattacco massiccio alla Francia, attraverso il Belgio Lussemburgo neutrali(6–12 settembre) Battaglia della MarnaFallimento della guerra lampoDa guerra di movimento in guerra di posizione o di logoramento (costruzione di chilometri di Trincee)(Agosto) L’Italia si dichiara neutraleNeutralisti: maggioranza della popolazione e del Parlamento (liberali, guidati da Giolitti, cattolici, socialisti)Interventisti: minoranza molto attiva. Interventisti di destra: nazionalisti (D’Annunzio e Papini), irredentisti (Trento e Trieste),

Interventisti di sinistra (democratici, socialisti, repubblicani guidati da Mussolini dalle pagine del Popolo d’Italia).

1915 (26 aprile) Patto di Londra: impegno dell’Italia ad entrare in guerra entro un mese, In caso di vittoria: concessioni territoriali (Trento, Trieste, Tirolo meridionale, Gorizia, Istria, Dalmazia)(3 maggio) l’Italia abbandona l’Alleanza(24 maggio) l’ Italia dichiara guerra all’Austria

1916 (agosto) l’Italia dichiara guerra alla Germania

La grande guerra1915 Fronte italiano: esercito italiano male armato, poco preparato, al comando del generale Cadorna, Linea del fronte italo-austriaco difficile da difendere strafexspedition: gli Austriaci occupano Asiago, Cadorna libera Gorizia

Altri fronti: situazione favorevole agli imperi centrali,(7 maggio) affondamento della Lusitana

1916 Battaglie di Verdun e della Somme, vittorie dell’esercito russo contro quello austriaco, battaglia dello Jutland: la Germania tenta inutilmente di forzare il blocco navale inglese (vittoria tedesca)

(agosto) gli imperi centrali occupano la Romania, rivolta delle tribù arabe ( Lawrence d’Arabia)contro la Turchia

1917 I tedeschi intensificano la guerra sottomarina, danneggiando i commerci tra Europa ed Usa,(7 aprile) gli Usa entrano in guerrarivoluzione d’ottobre in Russia, la Russia abbandona il conflitto, (24 ottobre) disfatta degli italiani a Caporetto (rigida disciplina, decimazioni, stragi rifiuto della guerra), Diaz sostituisce Cadorna(12 novembre) offensiva del Piave (Cadorna)

Cronologia

Prima Guerra Mondiale

Page 3: Prima Guerra Mondiale

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 3

1918 Pace di Brest-Litovsk (3 marzo)(luglio-agosto) Battaglie della Marna e di Amiens: crolla il fronte occidentale(29 ottobre) Battaglia di Vittorio Veneto(3 novembre) l’Austria firma l’armistizio con l’Italia(11 novembre) la Germania firma l’armistizio

1919-1920 Conferenza di pace a ParigiTrattati di pace: Prevale la linea punitiva (risarcimenti ai vincitori e pesanti penalizzazioni agli sconfitti)Nascita di nuove nazioni: Ungheria, Cecoslovacchia, Iugoslavia, Lituania, Estonia, LettoniaPalestina ed Iraq sotto protettorato ingleseSiria sotto protettorato franceseGermania: perdita delle colonie, Annullati gli accordi di Brest-Litovsk, Corridoio polacco, Alsazia e Lorena alla FranciaAustria: Perdita dell’imperoTurchia: Perdita dei territori europeiItalia: Ottiene il Trentino, l’Alto Adige, la Venezia Giulia e TriesteL’Europa perde il primato economico e politico a vantaggio degli USA

Cronologia

Prima Guerra Mondiale