Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE...

10
curva granom etrica terra A 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 0.001 0.01 0.1 1 10 100 D (m m) P (% ) Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE Definire secondo la classificazione adottata dall’AGI le terre la cui curva granulometrica è riportata nelle tre Figure sottostanti. Figura 1

Transcript of Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE...

Page 1: Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE Definire secondo la classificazione adottata dallAGI.

curva granometrica terra A

05

101520253035404550556065707580859095

100

0.001 0.01 0.1 1 10 100

D (mm)

P (

%)

Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”

IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE

Definire secondo la classificazione adottata dall’AGI le terre la cui curva granulometrica è riportata nelle tre Figure sottostanti.

Figura 1

Page 2: Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE Definire secondo la classificazione adottata dallAGI.

curva granometrica terra B

05

101520253035404550556065707580859095

100

0.001 0.01 0.1 1 10 100

D (mm)

P (

%)

Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”

Figura 2

Page 3: Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE Definire secondo la classificazione adottata dallAGI.

curva granometrica terra C

05

101520253035404550556065707580859095

100

0.001 0.01 0.1 1 10 100

D (mm)

P (

%)

Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”

Figura 3

Page 4: Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE Definire secondo la classificazione adottata dallAGI.

Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”

FILTRAZIONE - ESERCITAZIONECon riferimento allo schema idraulico in figura, calcolare la quota piezometrica hA necessaria affinché un terreno di permeabilità k = 10-5 m/s sia attraversato da una portata Q = 5 x 10-6 m3/s (si assuma che l’altezza geometrica z della base del recipiente sia uguale a zero).

Assumendo hA pari al valore calcolato, quale è la permeabilità del terreno tra le due colonne se la portata filtrante è Q = 10-4 m3/s? Determinare infine la velocità di filtrazione nel caso in cui k = 10-9 m/s.

h A

h B =

1,5

m1 m

1 m

1 m

2 m

Z=0

Page 5: Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE Definire secondo la classificazione adottata dallAGI.

3 0

2 5

2 0

1 5

1 0

5

0

Pro

fond

ità (

m)

sa b b ia lim o sa= 1 8 ,2 k N /m 3

K o = 0 .4 3

lim o co n a rg illa

= 1 8 ,3 k N /m 3

K o = 0 .5 9

sab b ia co n lim o

= 1 8 ,2 k N /m 3

K o = 0 .4 1

a rg illa co n lim o

= 1 7 ,3 k N /m 3

K o = 0 .6 5

0 1 0 0 2 0 0 3 0 0 4 0 0 5 0 0 6 0 0

v , u ,'v , 'h , h (k P a)

v

u

'v

h

'h

d= 1 6 ,5 k N /m 3

Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

ESERCITAZIONE

Il sottosuolo di un’area pianeggiante è costituito dei terreni riportati in figura.

Determinare l’andamento con la profondità della tensione normale verticale e orizzontale sia totale che efficace e delle pressioni neutre.

Determinare alla profondità di 30 m la tensione normale e di taglio agenti su un piano inclinato di 45° (rispetto all’orizzontale/alla verticale).

Page 6: Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE Definire secondo la classificazione adottata dallAGI.

Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”

FONDAZIONI SUPERFICIALI

ESERCITAZIONE

1) In Figura 1 è riportato lo schema di una fondazione superficiale nastriforme soggetta al carico baricentrico verticale Q per unità di lunghezza. Il terreno è costituito da un'argilla limosa e la superficie libera della falda idrica coincide con il piano di campagna. Determinare il coefficiente di sicurezza F nelle condizioni a breve termine e a lungo termine.

Q = 250 kN /m

B = 3.0 m

D = 2.0 m R ip o rto = 16 kN /m 3

A rg illalim o sa = 19 kN /m 3

c u = 65 kP ac' = 10 kPa'=25°

c = 25 kN /m 3

B = 3.0 m

FIGURA 1

Page 7: Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE Definire secondo la classificazione adottata dallAGI.

Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”

FONDAZIONI SUPERFICIALI

ESERCITAZIONE

2) Per lo schema di fondazione superficiale nastriforme soggetta al carico verticale baricentrico Q per unità di lunghezza e poggiante su terreno sabbioso addensato (figura 2), determinare il coefficiente di sicurezza F per le tre posizioni della superficie libera della falda idrica riportate in figura : (a) piano campagna(b) piano di posa della fondazione(c) profondità elevata dal piano campagna.Commentare la variazione del coefficiente di sicurezza con la profondità della superficie libera della falda.

c = 25 kN /m 3

Q = 250 kN /m

S a b b iad = 16 kN /m 3 (asciu tta)

= 18 kN /m 3 (satura)c ' = 0'=34°

B = 1.5 m

D = 1.0 m

FIGURA 2

Page 8: Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE Definire secondo la classificazione adottata dallAGI.

Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”

FONDAZIONI SUPERFICIALI

ESERCITAZIONE

Page 9: Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE Definire secondo la classificazione adottata dallAGI.

Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”

FONDAZIONI SU PALI - ESERCITAZIONE

1,2 m

ARGILLA N C 2,00 m

21 m

c = 25 kN/m 3

= 16,5 kN/m 3

= 18,5 kN/m 3

' = 35° SABBIA

1,00 m

Si calcoli il carico limite di un palo trivellato di grande diametro (d = 1200 mm), di lunghezza L = 24 m, nella situazione stratigrafica illustrata in figura. Si trascuri la resistenza laterale nell'argilla NC.

Page 10: Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE Definire secondo la classificazione adottata dallAGI.

Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”

MURI DI SOSTEGNO - ESERCITAZIONE

Il muro a mensola in c.a. rappresentato nella figura sostiene un terrapieno costituito da sabbia. A tergo del muro è installato un sistema drenante e l’acqua non esercita quindi alcuna spinta sull’opera di sostegno. Il terreno di fondazione è costituito da argilla satura. Calcolare il coefficiente di sicurezza del muro rispetto al ribaltamento ed allo scorrimento. Determinare il valore degli stessi coefficienti di sicurezza nell'ipotesi che, per un cattivo funzionamento del sistema drenante a tergo del muro, la superficie libera della falda idrica si innalzi fino a 3,0 m dal piano di posa del muro stesso.