Prima di iniziare il lavoro vero e proprio: Controllare il testo e le sue esatte richieste Attenersi...

18
Prima di iniziare il lavoro vero e proprio: Controllare il testo e le sue esatte richieste Attenersi strettamente ai dati urbanistici e volumetrici assegnati Definire una progettazione semplice e chiara, in relazione a scelte distributive, tipologighe e funzionali Organizzare la propria prova negli elaborati richiesti anche in funzione del tempo assegnato (8 ore) e delle competenze personali maturate Ricordarsi i riferimenti normativi in materia di antincendio e in merito al superamento delle barriere architettoniche (ove richiesto) Studiare preliminarmente una struttura di riferimento, seppur sommaria, e le opere di 1

Transcript of Prima di iniziare il lavoro vero e proprio: Controllare il testo e le sue esatte richieste Attenersi...

Page 1: Prima di iniziare il lavoro vero e proprio: Controllare il testo e le sue esatte richieste Attenersi strettamente ai dati urbanistici e volumetrici assegnati.

Prima di iniziare il lavoro vero e proprio:

Controllare il testo e le sue esatte richieste

Attenersi strettamente ai dati urbanistici e volumetrici assegnati

Definire una progettazione semplice e chiara, in relazione a scelte distributive, tipologighe e funzionali

Organizzare la propria prova negli elaborati richiesti anche in funzione del tempo assegnato (8 ore) e delle competenze personali maturate

Ricordarsi i riferimenti normativi in materia di antincendio e in merito al superamento delle barriere architettoniche (ove richiesto)

Studiare preliminarmente una struttura di riferimento, seppur sommaria, e le opere di tamponamento perimetrale

1

Page 2: Prima di iniziare il lavoro vero e proprio: Controllare il testo e le sue esatte richieste Attenersi strettamente ai dati urbanistici e volumetrici assegnati.

Elaborati fondamentali richiesti solitamente (a meno di specifiche caso per caso):

Planimetria in scala 1:200 (raramente 1:500)

Planimetrie di piani interessati in scala 1:100

1 o 2 sezioni

1 o 2 prospetti

Relazione architettonica

Completano la prova uno o più elaborati a scelta con riferimento a:

Impianti elettrico, termico e idrico-sanitario

Struttura portante

Computo metrico estimativo (riferito a parti di edificio)

Particolari costruttivi

2

Page 3: Prima di iniziare il lavoro vero e proprio: Controllare il testo e le sue esatte richieste Attenersi strettamente ai dati urbanistici e volumetrici assegnati.

Planimetria 1:200

Definisce la posizione dell’edificio all’interno del lotto assegnato e ne individua i collegamenti veicolari e pedonali con le strade di servizio, anche in relazione alle distanze assegnate o riferite alla normativa in uso.

La tavola deve contenere perciò:

• Planimetria quotata del lotto

• Accesso/i alle vie assegnate con definizione delle rampe e dei vialetti

• Posizione del corpo di fabbrica, con riferimenti quotati alla strada e alle proprietà vicine

• Indicazione sommaria della copertura dello stesso

• Tabella con dati volumetrici e planimetrici e con dimostrazione dell’osservanza degli standards assegnati

• Eventuale piantumazione e progettazione dei percorsi interni

3

Page 4: Prima di iniziare il lavoro vero e proprio: Controllare il testo e le sue esatte richieste Attenersi strettamente ai dati urbanistici e volumetrici assegnati.

Planimetrie 1:100

Si riferiscono alla progettazione vera e propria dei vari piani (interrato, terra, primo ecc.), definendone gli spazi interni e gli utilizzi, le aperture, le opere strutturali di massima e le murature, i collegamenti verticali e alcuni elementi di finitura.

Le tavole devono contenere perciò:

• Planimetria quotata di piano

• Pilastri e setti portanti

• Murature perimetrali e divisori interni

• Collegamenti verticali (scale, rampe, ascensori)

• Serramenti interni ed esterni (quotati in largh. e alt.)

• Individuazione dei locali in base all’utilizzo

• Definizione delle tabelle RAI

• Richiami antincendio e barriere architettoniche

4

Page 5: Prima di iniziare il lavoro vero e proprio: Controllare il testo e le sue esatte richieste Attenersi strettamente ai dati urbanistici e volumetrici assegnati.

Sezioni 1:100

Definiscono lo sviluppo in altezza dell’edificio e i collegamenti tra i vari piani, in relazione agli elementi strutturali e di finitura definiti nelle planimetrie 1:100

E’ bene che siano significative, riportando elementi caratteristici importanti (aperture, rampe, scale, ascensori) necessari per la esatta conoscenza dell’intervento proposto.

Le tavole devono contenere perciò:

• Fondazioni, vespai (aerati e in ghiaione), massetti di cantinato, bocche di lupo

• Struttura portante (muri, pilastri e solette con pavimento)

• Murature esterne e interne, con serramenti (sezionati o no)

• Coperture, con lattonerie e comignoli

• Quote interne di interpiano ed esterne di sottogronda

• Riferimenti quotati di piano sul finito (-3.10; +0.05 ecc.)

5

Page 6: Prima di iniziare il lavoro vero e proprio: Controllare il testo e le sue esatte richieste Attenersi strettamente ai dati urbanistici e volumetrici assegnati.

Prospetti 1:100

Definiscono l’aspetto esteriore dell’edificio e il suo inserimento nel contesto ambientale

E’ bene che siano dettagliati e articolati, anche con riferimento a eventuali sezioni di opere esterne all’edificio (rampe, muretti, corselli interrati ecc.)

Le tavole devono contenere perciò:

• Profili laterali, balconi, logge, portici ecc.

• Coperture inclinate e/o piane con lattonerie e comignoli

• Serramenti esterni con persiane, tapparelle, serrande ecc.

• Muretti, scale e opere esterne

• Legenda dei materiali impiegati (con numerazione o linee di riferimento)

Non si devono riportare quote di alcun tipo !!!

6

Page 7: Prima di iniziare il lavoro vero e proprio: Controllare il testo e le sue esatte richieste Attenersi strettamente ai dati urbanistici e volumetrici assegnati.

Relazione architettonica

Descrive le scelte tipologiche, funzionali e tecnologiche operate, con particolare riferimento alle richieste del tema.

Deve contenere perciò:

• Oggetto del progetto e richiami al testo

• Indicazioni planivolumetriche e distanze

• Scelte tipologiche e distributive operate

• Descrizione dei locali, piano per piano

• Indicazioni sull’area oggetto dell’intervento

• Descrizione delle opere previste, sia in campo strutturale, che di finitura, che in campo impiantistico (seppur in modo sommario)

• Richiami alle principali norme di riferimento

7

Page 8: Prima di iniziare il lavoro vero e proprio: Controllare il testo e le sue esatte richieste Attenersi strettamente ai dati urbanistici e volumetrici assegnati.

Indicazioni e parametri progettuali

di massima

(alla luce delle norme vigenti, dei regolamenti edilizi e di igiene e delle usuali pratiche edilizie

provinciali)

• Autorimesse e cantinati

• Locali abitabili

• Richiami sull’abbattimento delle barriere architettoniche

N.B.: vedi anche fascicolo geom. Grazioli

8

Page 9: Prima di iniziare il lavoro vero e proprio: Controllare il testo e le sue esatte richieste Attenersi strettamente ai dati urbanistici e volumetrici assegnati.

Autorimesse e cantinati:

• Altezza minima garagi cm. 200 (consigliata maggiore)

• Altezza minima taverne e simili: cm. 240

• Vespaio aerato da cm. 50 sotto locali agibili

• Finestre con bocche di lupo o intercapedine su tutti i locali (taverna, lavanderia, cantina, bagno)

• Garage diviso da altri locali con muratura tagliafuoco (prisme o c.c.a. da cm. 15-20) e porta REI

• Dimensioni minime (consigliate) garage singolo: cm. 240 x 500

• Dimensioni minime (consigliate) garage doppio: cm. 450 x 500 o 240 x 900

9

Page 10: Prima di iniziare il lavoro vero e proprio: Controllare il testo e le sue esatte richieste Attenersi strettamente ai dati urbanistici e volumetrici assegnati.

• Larghezza minima (consigliata) rampa singola: cm. 300

• Larghezza minima (consigliata) rampa doppia: cm. 450

• Larghezza minima (consigliata) corsello: cm. 600

• Pendenza massima rampa: 20%

• Prevedere infernotti di aerazione sul corsello e nei box secondo indicazioni VV.F

• Soletta sopra garagi in lastre predalles o getto monolitico di c.c.a.; altrove permesso anche solaio in laterocemento

• Non consigliabile accesso diretto da box in locale agibile

• Taverna: va definita come “locale di sgombero”

10

Page 11: Prima di iniziare il lavoro vero e proprio: Controllare il testo e le sue esatte richieste Attenersi strettamente ai dati urbanistici e volumetrici assegnati.

Locali abitabili

• Nei locali abitabili o agibili prevedere superfici aero-illuminanti con corretto rapporto RAI >1/8 (calcolo ridotto in corrispondenza di balconi e gronde)

• Ammessa luce artificiale per uffici, negozi, depositi e magazzini, disimpegni ecc,

• Per locali ciechi obbligo di condizionamento o aspirazione forzata

• Prevedere antibagno per accesso diretto al bagno da locali con permanenza di persona (ammesso in camera con bagno di servizio)

• Alloggio con 2 bagni: uno con aerazione naturale, uno ammesso con ventilazione forzata

11

Page 12: Prima di iniziare il lavoro vero e proprio: Controllare il testo e le sue esatte richieste Attenersi strettamente ai dati urbanistici e volumetrici assegnati.

• Superficie minima camera matrimoniale: mq 14

• Superficie minima camera singola: mq 9

• Superficie minima bagno: mq 4 (con vaso, lavabo, bidet e doccia/vasca)+ antibagno

• Superficie minima cucina abitabile: mq 9

• Larghezza disimpegni interni : minima cm 100, consigliata cm 120

• Larghezza minima scale interne all’alloggio: cm 90 (rettilineee) o cm 60 (a chiocciola)

• Larghezza minima scale condominiali: cm 100 (per 2 piani o con ascensore) o cm 120

• Alzate: consigliata cm 16.5-17; max cm 18.5-19 (interna)

12

Page 13: Prima di iniziare il lavoro vero e proprio: Controllare il testo e le sue esatte richieste Attenersi strettamente ai dati urbanistici e volumetrici assegnati.

• Altezza minima parapetti balconi: cm 100 fino a 2 piani f.t., cm 110 oltre

• Altezza minima locali interni ai piani f.t.: cm 270 (deroga fino a cm 210 per disimpegni e corridoi)

• Altezza minima sottotetto:cm 210 per locali abitabili, cm 180 per disimpegni e corridoi (h media cm 240)

• Spessore medio solette: cm 22-24 + 10-18 cm pavimento (variabile p.t. e p. sup., riscaldamento a radiatori o a pavimento)

• Spessore divisori interni alloggi: cm 12+3 per pareti attrezzate bagni e cucine, cm 8+2 altrove

• Spessore divisori tra alloggi: min. cm 25

• Spessore tamponamenti: min. cm 30

13

Page 14: Prima di iniziare il lavoro vero e proprio: Controllare il testo e le sue esatte richieste Attenersi strettamente ai dati urbanistici e volumetrici assegnati.

Richiami sull’abbattimento delle barriere architettoniche

Normativa fondamentale di riferimento:

• Legge 118/71 (legge base)

• D.P.R. 384/78 (regolamento attuativo legge 118 in materia di barriere architettoniche e trasporti pubblici)

• Legge 13/89 (superamento e abbattimento barriere architettoniche in edifici privati)

• Legge Regione Lombardia 6/89 (recepimento norma nazionale)

• D.M. 236/89 (prescrizioni attuative legge 13)

• D.P.R. 503/96 (regolamento per eliminazione barriere architettoniche in edifici, spazi e servizi pubblici)

14

Page 15: Prima di iniziare il lavoro vero e proprio: Controllare il testo e le sue esatte richieste Attenersi strettamente ai dati urbanistici e volumetrici assegnati.

Prescrizioni fondamentali:• Dislivelli max: cm 2.5

• Dislivelli superiori tra piani: superabili con rampe p. max = 8%, con ripiani da cm 150 almeno ogni 10 m, con parapetto h min = cm 90 e cordolo laterale da cm 5, con superficie antisdrucciolo

• Ove non possibile rampa: servoscala

• Scale: pedate da cm 30, alzate da cm 16, gradini continui con spigolo arrotondato,parapetto continuo, corrimano sui due lati per largh. >cm 180

• Accessi e ingressi con luce netta min. = cm 150, con porte apribili a fotocellula o con maniglione a spinta

• Ascensori omologati obbligatori in mancanza di rampe o per edifici residenziali con più di 3 piani f.t.

• Porte interne da cm 90 e serramenti con aperture semplificate e senza impedimenti fisici

15

Page 16: Prima di iniziare il lavoro vero e proprio: Controllare il testo e le sue esatte richieste Attenersi strettamente ai dati urbanistici e volumetrici assegnati.

• Disimpegni da cm 150, senza spigoli né strizioni

• Pavimenti senza salti di quota, con pendenze e utilizzi evidenziati da colorazioni diverse o segnalazioni

• Bagni con caratteristiche adeguate come indicato

16

Page 17: Prima di iniziare il lavoro vero e proprio: Controllare il testo e le sue esatte richieste Attenersi strettamente ai dati urbanistici e volumetrici assegnati.

• Almeno 1 parcheggio per disabili riservato in aderenza alle aree pedonabili e comunque 1 ogni 50 posti auto: largh. cm 150+170 per un posto o cm 230+140+230 per 2 posti a pettine o spina di pesce

• Colorazione strisce differenziata color giallo con logo “handicap”, zebratura nell’area di manovra

• Percorsi pedonali largh. min. cm 150, con pendenze logitudinale max. 8% e trasversale max. 1%

• Scivoli di accesso marciapiede-strada largh. min. cm 150, p. max 15% /a sezione trapezia, semicircolare, rettangolare, con differenziazione materiali e colori

17

Page 18: Prima di iniziare il lavoro vero e proprio: Controllare il testo e le sue esatte richieste Attenersi strettamente ai dati urbanistici e volumetrici assegnati.

ACCESSIBILITA’ garantita per:

• 5% alloggi pubblici in locazione

• Spazi esterni e parti comuni di condominio

• Tutti gli edifici di tipo socio-sanitario

• Tutti gli altri edifici (spettacolo, ristorazione, ricettività, lavoro aperti e no al pubblico) con collocamento obbligatorio

VISITABILITA’ garantita per:

• Tutte le abitazioni escluse quelle prive di parti comuni

• Tutti gli altri edifici (spettacolo, ristorazione, ricettività, lavoro aperti al pubblico) con collocamento non obbligatorio + edifici di culto

ADATTABILITA’ dimostrabile per:

• Tutti gli alloggi

• Tutti gli edifici di lavoro non aperti al pubblico, con collocamento non obbligatorio

18