Prevenzione incendi - procedure modulistica ed esempi - estratto

6
.it Gli e-book di Pietro Salomone PREVENZIONE INCENDI PROCEDURE, MODULISTICA ED ESEMPI Guida alla compilazione della SCIA Antincendio, Valutazione progetto, Richieste di deroga, Nullaosta fattibilità e Voltura

Transcript of Prevenzione incendi - procedure modulistica ed esempi - estratto

Page 1: Prevenzione incendi - procedure modulistica ed esempi - estratto

.itGli e-book di

Pietro Salomone

PREVENZIONE INCENDIPROCEDURE, MODULISTICA ED ESEMPIGuida alla compilazione della SCIA Antincendio, Valutazione progetto,

Richieste di deroga, Nullaosta fattibilità e Voltura

Page 2: Prevenzione incendi - procedure modulistica ed esempi - estratto

Pietro Salomone

PREVENZIONE INCENDIPROCEDURE, MODULISTICA ED ESEMPI

Guida alla compilazione della SCIA antincendio, Valutazione progetto, Richieste di deroga,

Nullaosta fattibilità e Voltura

Page 3: Prevenzione incendi - procedure modulistica ed esempi - estratto

Codice 978.88.916.2213.6

© Copyright 2017 by Maggioli S.p.A.Maggioli Editore è un marchio di Maggioli S.p.A.

Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001:2008

47822 Santarcangelo di Romagna (RN) • Via del Carpino, 8Tel. 0541/628111 • Fax 0541/622595

www.maggiolieditore.ite-mail: [email protected]

Diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi.

L’Autore e l’Editore declinano ogni responsabilità per eventuali errori e/o inesattezze relativi alla elaborazione dei testi normativi e per l’eventuale modifica e/o variazione degli schemi e della modulistica allegati.

L’Autore, pur garantendo la massima affidabilità dell’opera, non risponde di danni derivanti dall’uso dei dati e delle notizie ivi contenuti.

L’Editore non risponde di eventuali danni causati da involontari refusi o errori di stampa.

Pietro SalomoneIngegnere civile, specializzato in project management e gestione dei patrimoni edilizi. Opera

presso la p.a. dove si occupa di gestione dei processi manutentivi degli immobili e collabora con numerose riviste nazionali e internazionali. Curatore del blog Buildingmanagerstrategist.

Page 4: Prevenzione incendi - procedure modulistica ed esempi - estratto

Edil .itTecnico 3

Indice

1. Prefazione ..................................................................................................................... » 5

2. Individuazione della attività soggetta ....................................................................... » 6

2.1 Procedura per l’individuazione dell’attività soggetta ........................................ » 6

2.2 Attività soggette ................................................................................................ » 7

2.3 Attività esenti .................................................................................................... » 10

3. Nulla Osta di Fattibilità ................................................................................................ » 12

3.1 Generalità ......................................................................................................... » 12

3.2 Procedure per richiedere il nulla osta di fattibilità ............................................. » 12

4. Deroga ........................................................................................................................... » 18

4.1 Generalità ......................................................................................................... » 18

4.2 Procedure per richiedere la deroga .................................................................. » 18

4.3 Documentazione da allegare alla richiesta di deroga ...................................... » 23

5. Verifiche in corso d’opera .......................................................................................... » 24

5.1 Generalità ......................................................................................................... » 24

5.2 Procedure per richiedere la verifica in corso d’opera ....................................... » 24

5.3 Documentazione da allegare alla richiesta di verifica in corso d’opera ............ » 28

6. Presentazione della segnalazione certificata di inizio attività ............................... » 29

6.1 Generalità ......................................................................................................... » 29

6.2 Procedura per presentare la SCIA ................................................................... » 29

6.3 Documentazione da allegare alla SCIA ............................................................ » 33

Depositi di GPL .......................................................................................................... » 53

6.4 Segnalazione Certificata di Inizio Attività per depositi di GPL .......................... » 53

6.5 Documentazione da allegare alla SCIA per depositi di GPL ............................ » 57

Page 5: Prevenzione incendi - procedure modulistica ed esempi - estratto

P. SALOMONE – PREVENZIONE INCENDI

Edil .itTecnico4

7. Attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio ................................ » 63

7.1 Generalità ......................................................................................................... » 63

7.2 Documentazione da allegare alla attestazione di rinnovo ................................ » 63

Deposito GPL ............................................................................................................ » 70

7.3 Documentazione da allegare alla attestazione di rinnovo ................................ » 70

8. Voltura ........................................................................................................................... » 78

8.1 Generalità ......................................................................................................... » 78

8.2 Documentazione da allegare alla richiesta di voltura ....................................... » 78

9. Valutazione dei progetti ................................................................................................ » 82

9.1 Generalità ......................................................................................................... » 82

9.2 Documentazione da allegare alla richiesta di valutazione dei progetti ............. » 82

Page 6: Prevenzione incendi - procedure modulistica ed esempi - estratto

Edil .itTecnico 5

1. Prefazione

“Tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile”.

Albert Einstein

Come si redige una SCIA antincendio? Come si compilano i modelli PIN? Che documenti biso-gna allegare alla SCIA? Come si calcola l’importo dei diritti di istruttoria da versare alla Tesoreria Provinciale dello Stato?

Il testo guida il tecnico nell’aggrovigliato mondo normativo dell’antincendio con semplici procedu-re da seguire ed esempi applicativi per una rapida redazione della SCIA antincendio.

Il volume è un valido aiuto per tutti coloro che si occupano della sicurezza contro gli incendi, da una panoramica generale sulle procedure per l’individuazione dell’attività soggette, illustrando nel dettaglio le modalità di compilazione dei modelli per la presentazione della SCIA antincendio, Valutazione progetto, richieste di deroga, nulla osta di fattibilità e voltura.

La normativa in materia antincendio è sempre in rapido e continuo aggiornamento, con l’ema-nazione del d.P.R. 151/2011, nel settore della prevenzione incendi, si è cercato di soddisfare l’esigenza primaria di tutela della pubblica incolumità, funzione di preminente interesse pubblico, con i principi generali dell’attività amministrativa già presenti nella Legge sul procedimento ammi-nistrativo n. 241 del 7 agosto 1990 quali economicità, efficacia, imparzialità e trasparenza.

La necessità di semplificazione degli atti amministrativi e l’esigenza di assicurare tempi rapidi per l’avvio delle attività produttive, senza ridurre nel contempo il livello di sicurezza previsto, ha comportato la possibilità di trasferire, secondo il principio di sussidiarietà, parte dei controlli, che venivano effettuati dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ai professionisti antincendio, esperti del settore, che sono ora tenuti ad asseverare la conformità delle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi ai requisiti di sicurezza antincendio.

Il testo ha lo scopo di rendere semplici e comprensibili le disposizioni normative e le procedure di attuazione ai tecnici che operano nel settore dell’antincendio, fornendo le migliori soluzioni alle varie procedure amministrative di prevenzione incendi.

Pietro Salomone