Presentazione1

8
Prof.ssa A. Gentile Prof.ssa G. Stella CLASSE IIG A.S. 2015/2016

Transcript of Presentazione1

Page 1: Presentazione1

Prof.ssa A. GentileProf.ssa G. Stella

CLASSE IIGA.S. 2015/2016

Page 2: Presentazione1

Lungo il litorale brindisino al confine con quello barese si trova l’antica città messapica di Egnazia da noi visitata lo scorso anno scolastico.

E’ ubicata sul margine orientale di un esteso tavolato costiero, solcato da numerose incisioni torrentizie (lame) e inclinato verso il mare, formatosi per abrasione marina a causa del sollevamento tettonico e dei diversi livelli di stazionamento del mare.

La fascia costiera conserva alcuni specchi d’acqua palustri che, rappresentano relitti di paludi un tempo più estese. Sicché la stessa città di Egnazia si può ritenere sorta, in parte, su terreni bonificati. I suddetti specchi d’acqua sono ospitati in doline

da crollo a contorno sub-ellittico, forme carsiche caratterizzanti il territorio al pari delle sorgenti costiere legate ad una cospicua falda idrica.

Doline-- Faglie

∫ Corsi d’acqua obliterati

��( Curve di livello

° Sorgenti

Page 3: Presentazione1

Non a caso, nell’area archeologica sono frequenti i pozzi, le opere di canalizzazione e le cisterne, sui cui usi si può ipotizzare una diversificazione in ragione dei cambiamenti

climatici avvenuti tra il V e il II sec. A. C. I materiali lapidei utilizzati nella città sono quasi esclusivamente di tipo calcarenitico, ad eccezione di alcuni

elementi costituiti da calcare, arenaria e pietre vulcaniche. Ciò è ampiamente giustificato dalle numerose e piccole cave ivi presenti e attualmente in parte sommerse, che si trovano disseminate lungo il litorale all’interno della cinta di fortificazione antica o immediatamente all’esterno tra le quali le due aree

di coltivazione poste rispettivamente a nord e sud del cosiddetto ‘Muraglione’, elemento del complesso sistema difensivo che chiudeva sul lato nord l’abitato.

Egnazia, cava a sud del ‘Muraglione’

Page 4: Presentazione1

Il litorale risulta inciso ed articolato in piccole baie e cale in corrispondenza dei punti di sbocco delle lame. La geologia dell’area è

rappresentata da calcareniti plio-pleistoceniche grossolane, poco cementate, di colore grigio-

giallastro con livelli fossiliferi ad Ostrea e Pecten trasgressive sul substrato carbonatico

cretaceo.

Page 5: Presentazione1

L’azione demolitrice del mare che accelera la continua trasformazione delle linea di costa e l’azione antropica, hanno obliterato la morfologia costiera originaria. Notizie del porto e della sua localizzazione ci vengono trasmesse da Strabone e Tolomeo.

L’ipotesi prevalente è che il porto di Egnazia avrebbe avuto, almenonelle fasi iniziali, la funzione di scalo, tappa e porto di rifugio. L’insenatura più profonda e vasta, a Sud-Est, sede del più

antico insediamento, ebbe la funzione di porto durante il periodo messapico, senza opere protettive e compatibile con l’ancoraggio alle imbarcazioni

di un piccolo centro quale l’Egnazia dell’epoca. In seguito, nel II e I secolo a.C., con il consolidarsi del dominio Romano, l’andamento della linea di costa

era variata e quindi fu realizzato un porto esterno nell’insenatura a Nord-Ovest dell’acropoli con due moli convergenti. Secondo questa ipotesi i resti sommersi del porto romano sarebbero stati in passato sepolti sotto una coltre di sedimenti

e attualmente sarebbero visibili proprio in virtù della fase erosiva che li ha messi in luce.

Variazioni della linea di costa durante la storia di Egnazia (Donvito, 1988; modificata).

Page 6: Presentazione1

Le strutture sommerse del porto (Di Ceglie, 1972; modificata) e particolare della struttura di rivestimento del molo Nord.

Page 7: Presentazione1

QUESTO “INTIMO” LEGAME TRA GLI QUESTO “INTIMO” LEGAME TRA GLI ASPETTI GEOMORFOLOGICIASPETTI GEOMORFOLOGICI

E GLI ASPETTI ARCHEOLOGICI E E GLI ASPETTI ARCHEOLOGICI E STORICI GIUSTIFICA L’USO DELSTORICI GIUSTIFICA L’USO DEL

CONCETTO DI CONCETTO DI GEOARCHEOSITOGEOARCHEOSITO DA DA TUTELARE E VALORIZZARETUTELARE E VALORIZZARE

Page 8: Presentazione1