presentazione Vincenzo Palumbo

13
ECONOMIA INTERNAZIONALE E RAPPORTO BANCHE-IMPRESE Relatore: Vincenzo Palumbo CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA AGRICOLTURA E ARTIGIANATO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2009

description

 

Transcript of presentazione Vincenzo Palumbo

Page 1: presentazione Vincenzo Palumbo

ECONOMIA INTERNAZIONALE E RAPPORTO BANCHE-IMPRESE

Relatore: Vincenzo Palumbo

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA AGRICOLTURA E ARTIGIANATO BENEVENTO

30 NOVEMBRE 2009

Page 2: presentazione Vincenzo Palumbo

ECONOMIA INTERNAZIONALE E RAPPORTO BANCHE-IMPRESE

NELL’ECONOMIA MONDIALE SI STA VERIFICANDO UN CAMBIAMENTO FONDAMENTALE.CI STIAMO ALLONTANANDO DA UN MONDO IN CUI LE ECONOMIE NAZIONALI ERANO ENTITA’ RELATIVAMENTE INDIPENDENTI, ISOLATE , NELLA CULTURA , DALLA DISTANZA,DAI FUSI ORARI, DALLA LINGUA E DALLE DIFFERENZE NAZIONALI NELLE NORME GOVERNATIVE.

E CI STIAMO MUOVENDO VERSO UN MONDO IN CUI LE BARRIERE AL COMMERCIO E ALL’INVESTIMENTO INTERNAZIONALE SI STANNO RIDUCENDO, LA DISTANZA PERCEPITA SI STA RESTRINGENDO GRAZIE AL PROGRESSO NELLE TECNOLOGIE DEI TRASPORTI E DELLE TELECOMUNICAZIONI.

TALE PROOCESSO VIENE COMUNEMENTE CHIAMATO GLOBALIZZAZIONE

Page 3: presentazione Vincenzo Palumbo

ECONOMIA INTERNAZIONALE E RAPPORTO BANCHE-IMPRESE

ECCO UN CITTADINO ITALIANO PER ANDARE AL LAVORO POTREBBE GUIDARE UN’AUTO PROGETTATA IN GERMANIA,CHE E’ STATA ASSEMBLATA IN MESSICO CON COMPONENTI AMERICANI, PRODOTTA CON ACCIAIO COREANO E GOMMA MALESE.

OPPURE IL CITTADINO BENEVENTANO POTREBBE PARLARE AL TELEFONO CELLULARE CHE E’ STATO PROGETTATO IN FIRLANDIA E ASSEMBLATO IN TEXAS, USANDO UN INSIEME DI CIRCUITI INTEGRATI PRODOTTI IN TAIWAN E PROGETTATI DA INGEGNERI INDIANI CHE LAVORANO PER LA TEXAS INSTRUMENTS.

E ALTRI CASI SIMILI.

QUESTO E’ IL MONDO IN CUI VIVIAMO!

Page 4: presentazione Vincenzo Palumbo

ECONOMIA INTERNAZIONALE E RAPPORTO BANCHE-IMPRESE

E’ UN MONDO DOVE IL VOLUME DI BENI, SERVIZI E INVESTIMENTI CHE ATTRAVERSANO I CONFINI NAZIONALI E’ AUMENTATO PIU’ VELOCEMENTE DELLA PRODUZIONE PER PIU’ DI MEZZO SECOLO.

E’ UN MONDO IN CUI SI REALIZZANO OGNI GIORNO 1,2, MILIARDI DI DOLLARI DI TRANSAZIONI DI VALUTA ESTERA.

E’ UN MONDO IN CUI I PRODOTTI SONO FABBRICATI CON IMPUTS CHE PROVENGONO DA TUTTO IL MONDO.

E’ UN MONDO IN CUI UNA CRISI ECONOMICA IN ASIA PUO’ CAUSARE UNA RECESSIONE NEGLI STATI UNITI, E LA MINACCIA DI TASSI DI INTERESSE PIU’ ALTI NEGLI STATI UNITI PUO’ CONTRIBUIRE A RIDURRE L’INDICE DI BORSA DI UN ALTRO PAESE

Page 5: presentazione Vincenzo Palumbo

ECONOMIA INTERNAZIONALE E RAPPORTO BANCHE-IMPRESE

.it

PER LE IMPRESE , QUESTO PROCESSO PUO’ PRODURRE MOLTE OPPORTUNITA’.

LE IMPRESE POSSONO AUMENTARE I PROPRI RICAVI VENDENDO IN TUTTO IL MONDO E RIDURRE I PROPRI COSTI PRODUCENDO IN PAESI IN CUI GLI IMPUTS CHIAVE, TRA CUI IL LAVORO, COSTANO MENO.

DAL CROLLO DEL COMUNISMO DEL COMUNISMO ALLA FINE DEGLI ANNI ’90, L’AGO DELLA BILANCIA DELLA POLITICA ECONOMICA PAESE DOPO PAESE SI E’ SPOSTATO SEMPRE PIU’ VERSO POLITICHE ISPIRATE AL LIBERISMO ECONOMICO.

LE BARRIERE NORMATIVE E AMMINISTRATIVE A FARE AFFARI IN PAESI ESTERI SONO DIMINUITE; QUESTI STESSI PAESI HANNO SPESSO TRASFORMATO LE LORO ECONOMIE PRIVATIZZANDO LE IMPRESE STATALI, LIBERALIZZANDO I MERCATI, AUMENTANDO LA CONCORRENZA E ACCOGLIENDO GLI INVESTIMENTI DA PARTE DELLE IMPRESE STRANIERE.

Page 6: presentazione Vincenzo Palumbo

ECONOMIA INTERNAZIONALE E RAPPORTO BANCHE-IMPRESE

CHE COS’E’ LA GLOBALIZZAZIONE?

IL TERMINE GLOBALIZZAZIONE SI RIFERISCE ALLO SPOSTAMENTO VERSO UN’ECONOMIA MONDIALE PIU’ INTEGRATA E INTERDIPENDENTE.

LA GLOBALIZZAZIONE HA DIVERSI ASPETTI, TRA CUI LA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI E LA GLOBALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE.

LA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATILA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI SI RIFERISCE ALL’UNIONE DI

MERCATI NAZIONALI, STORICAMENTE DISTINTI E SEPARATI, IN UN AMPIO MERCATO GLOBALE.

LA CADUTA DELLE BARRIERE AL COMMERCIO INTERNAZIONALE HA RESO PIU’ SEMPLICE VENDERE A LIVELLO INTERNAZIONALE.

Page 7: presentazione Vincenzo Palumbo

ECONOMIA INTERNAZIONALE E RAPPORTO BANCHE-IMPRESE

LA GLOBALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONELA GLOBALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E’

L’APPROVVIGIONAMENTO DI BENI E SERVIZI DA LOCALITA’ IN TUTTO IL MONDO PER TRARRE VANTAGGIO

DALLE DIFFERENZE NAZIONALI NEI COSTI E NELLA QUALITA’ DEI FATTORI DI PRODUZIONE .

IN TAL MODO SI RIDUCONO I COSTI GENERALI E SI TENTA UN MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DELLA OFFERTA DI PRODOTTO.

Page 8: presentazione Vincenzo Palumbo

ECONOMIA INTERNAZIONALE E RAPPORTO BANCHE-IMPRESE

SU TALI PROBLEMATICHE CHE COINVOLGONO LEDIFFERENZE CULTURALI DEI PAESI (ARABIA SAUDITA)LE DIFFERENZE NAZIONALI NELL’ECONOMIA POLITICA

(INDONESIA) L’ETICA NEGLI AFFARI INTERNAZIONALILA TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALEL’ECONOMIA POLITICA DEL COMMERCIO

INTERNAZIONALE :

DAZI,SUSSIDI,CONTIGENTAMENTI,ECT… INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI

MERCATO DEI CAMBI: ANALISI DI UN PROCESSO AZIENDALE O ATTIVITA’ FINANZIARIA?

Page 9: presentazione Vincenzo Palumbo

ECONOMIA INTERNAZIONALE E RAPPORTO BANCHE-IMPRESE

IL TASSO DEI CAMBI VIENE DETERMINATO DALL’INCONTRO DI DOMANDA E OFFERTA DI VALUTA NAZIONALE IN CAMBIO DI VALUTA ESTERA.

LE DETERMINANTI DI DOMANDA E OFFERTA DI VALUTA SONO STRETTAMENTE LEGATE ALLE COMPONENTI DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI.

DA QUANDO LE VALUTE NAZIONALI HANNO INIZIATO AD OSCILLARE LIBERAMENTE E I TASSI DI CAMBIO HANNO REGISTRATO UNA VARIABILITA’ SORPRENDENTE; ALCUNI STUDIOSI HANNO RIPENSATO AL CONCETTO DI NATURA STESSA DEL TASSO DI CAMBIO COME VARIABILE DI FLUSSO.

Page 10: presentazione Vincenzo Palumbo

ECONOMIA INTERNAZIONALE E RAPPORTO BANCHE-IMPRESE

QUINDI L’INVESTIMENTO FINANZIARIO IN VALUTA ESTERA E’ SEMBRATO DEL TUTTO SIMILE AD UN INVESTIMENTO IN TITOLI RISCHIOSI, COME LE AZIONI DI SOCIETA’ QUOTATE IN BORSA.

ECCO: AGLI INVESTIMENTI REALI SI SONO SOMMATI NEL CORSO DEGLI ANNI INVESTIMENTI “FINANZIARI”: SI E’ PASSATO DA SPECULAZIONI IN BENI E SERVIZI IN SPECULAZIONI FINANZIARIE.

Page 11: presentazione Vincenzo Palumbo

ECONOMIA INTERNAZIONALE E RAPPORTO BANCHE-IMPRESE

SU TALE “PERCORSI CICLICI” SI E’ DETERMINATA L’ORIGINE ULTIMA DELLA GRANDE CRISI FINANZIARIA DEL 2007-2009 E PUO’ ESSERE RICONDOTTA ALL’ESTREMO INDEBITAMENTO DELL’ECONOMIA STATUNITENSE.

LA CAUSA PIU’ DIRETTA, INVECE,E’ IMPUTABILE AL CROLLO DEL MERCATO IMMOBILIARE NEL 2006. I TASSI DI INTERESSE SUBPRIME, INFATTI, SONO STATI IL PRIMO SINTOMO DI UN COLLASSO DEL CREDITO E DI UNO SHOCK NEGATIVO NEL MERCATO IMMOBILIARE.

LA CRISI FINANZIARIA CHE STIAMO VIVENDO, LA PIU’ PROFONDA DAI TEMPI DELLA GRANDE DEPRESSIONE, HA MOLTE CARATTERISTICHE TIPICHE DI UN “CREDIT BOOM-AND-BUST- OVVERO UNA CRESCITA ECCEZIONALE SEGUITA DA UN COLLASSO DI CREDITO .

Page 12: presentazione Vincenzo Palumbo

ECONOMIA INTERNAZIONALE E RAPPORTO

BANCHE-IMPRESE

ALCUNI ECONOMISTI RITENGONO CHE IL PUNTO DI PARTENZA DELLA CRISI E’ UN SHOCK (ESPANSIONE DEL MERCATO MOBILIARE) CHE ALTERA LE PROSPETTIVE DI PROFITTO DELL’ECONOMIA.

IL CREDITO ALIMENTA L’ESPANSIONE.LE FAMIGLIE ACCUMULANO DEBITO RISPETTO ALLA RICCHEZZA NETTA E LE IMPRESE AUMENTANO LA LEVA FINANZIARIA (LEVERAGE) PER FINANZIARE I NUOVI PROGETTI, CHE SI BASANO SU STIME OTTIMISTICHE DEI PROFITTI FUTURI.(FISHER 1933)

Page 13: presentazione Vincenzo Palumbo

ECONOMIA INTERNAZIONALE E RAPPORTO BANCHE-IMPRESE

L’ECCESSIVO INVESTIMENTO E L’ECCESSIVA

SPECULAZIONE SONO SPESSO IMPORTANTI, MA

SAREBBERO ATTIVITA’ MOLTO MENO PERICOLOSE

LA’ DOVE FOSSERO REALIZZATE SENZA DENARO

PRESO IN PRESTITO”