Presentazione standard di PowerPoint · collaborazione con CERT-PA e Strutture di Eccellenza...

12
1 Paolo Piccini Amministratore Unico Liguria Digitale REGIONE LIGURIA NUOVI PROGETTI STRATEGICI 2018-2020

Transcript of Presentazione standard di PowerPoint · collaborazione con CERT-PA e Strutture di Eccellenza...

1 Paolo Piccini –Amministratore Unico Liguria Digitale

REGIONE LIGURIA

NUOVI PROGETTI STRATEGICI2018-2020

2

Trilioni di Dati: il nuovo Oro Nero

Liguria Digitale: Soluzioni e Infrastrutture ICTIl triennio 2019-2021 dovrà essere caratterizzato dallo sviluppo di infrastrutture atte asostenere la connessione di una rilevante e crescente quantità e varietà di sensori (IoT) neisettori più disparati, alla gestione della Cybersecurity dei dati, di sistemi applicativi in gradodi acquisirli e razionalizzarli e di piattaforme di Data Analytics che consentano dimassimizzarne il valore e che restituiscano cruscotti e dashboard direzionali e di controlloper il corretto e ottimale supporto alle decisioni.Reti di ultima generazione ottica (up to 100 Gbit/s) per supportare High PerformanceComputing.

#cybersecurity - #IoT - #analytics

I Progetti sono definiti Cross se interessano tutti i Soci o Verticali sesono riferiti ad un Ente (es. Regione Liguria) o ad un Dominio diCompetenza (Es. Sanità)

Liguria Digitale: Media Factory & Marketing TerritorialeNel triennio potenzieremo ancora il nostro ruolo come strumento di comunicazione emarketing territoriale per i propri Soci. Partner a 360 gradi nella pianificazione e gestione dicampagne di comunicazione e Marketing digitale con valorizzazione delle competenze diWeb Design, Social Media Management e Event Planning.

#lamialiguria INFRASTRUTTURE CYBERSECURITY

APPLICATIVIE

SERVIZI

IoT & BIG DATA

ANALYTICS

COMUNICAZIONE&

MARKETING

NUOVI PROGETTI STRATEGICI2018-2020

3

Infrastrutture Digitali, sicure e connesse

INFRASTRUTTURE CYBERSECURITY

APPLICATIVIE

SERVIZI

IoT & BIG DATA

ANALYTICS

COMUNICAZIONE&

MARKETING

NUOVI PROGETTI STRATEGICI2018-2020

Liguria come Polo Strategico NazionalePotenziamento e messa in sicurezza del Data Center di Regione Liguria con lacreazione di Security Operation Center e un nodo mondiale di Interscambioper Internet. Creazione della Rete più potente d’Italia per la Ricerca con IIT.

Burocrazia ZeroDigitalizzazione completa dei procedimenti Amministrativi potenziandointeroperabilità tra enti e rendendo la vita burocratica del cittadino «alldigital».

Difesa e monitoraggio del TerritorioSfruttare la tecnologia Internet of Things, la mole di dati che circola in rete etutta la «scienza distribuita» rendendo disponibili strumenti top class per ilcalcolo predittivo e gli analytics capaci di prevedere i pericoli del territorio.

#lamialiguriaComunicare la Liguria al mondo, attirando turisti , imprenditori esupportando lo sviluppo dell’economia con azioni integrate e digitali dimarketing territoriale per esportare il nostro brand ovunque.

Priorità 2018

4

Potenza, Velocità e Sicurezza: da primatoPartnership Strategica

INFRASTRUTTURE CYBERSECURITY

APPLICATIVIE

SERVIZI

IoT & BIG DATA

ANALYTICS

COMUNICAZIONE&

MARKETING

Accordo IIT – Liguria DigitaleTutti i sistemi di oggi e di domani (HPC- High Performance Computing) diIIT ospitati nel Polo Strategico Nazionale di Regione Liguria. Cybersecurityal massimo livello grazie al nuovo SOC (presso Erzelli) dove tutti i sistemisaranno monitorati e protetti. Reti Geografiche interconnesse al mondodella ricerca per raggiungere velocità record in Italia e nel mondo.

NUOVI PROGETTI STRATEGICI2018-2020

5

REGIONE LIGURIA

PROGETTI STRATEGICI per investimenti Infrastrutturali

6

COS’È:

A CHI È RIVOLTO:

RISULTATI ATTESI:

INFRASTRUTTURA

digitale

Regione Liguria si è candidata a Polo Strategico Nazionale con Agid.

Gli Obiettivi del progetto:

- La creazione del modello di soggetto aggregatore con i soggetti pubblici privati

- La definizione dei servizi e delle regole di interoperabilità dei soggetti del Polo.

- La razionalizzazione dei Data Center locali delle PA con focus su Cybersecurity

- L’erogazione di Servizi ad altri soggetti pubblici e gestione sistemi di HPC High

Performance Computing attraverso la creazione anche di tratte fino a 100 Gbit tra

i punti nodali (Erzelli – Server Farm)

• Razionalizzazione: da oltre 300 Data Center a 2-3 in Liguria

• Riduzione Opex complessivo per ICT degli Enti Liguri

• Protezione dei dati centralizzata e sicura

• Apertura al mercato delle altra PA per servizi Infrastrutturali e Cloud

• Posizionamento Nazionale del «Sistema Liguria»

• Liguria come polo scientifico e industriale grazie al know how degli oltre 10.000

addetti ICT presenti sul territorio

Polo Strategico Nazionale - Liguria

2018-2020

La Liguria che cambia: tutti i dati dei Liguri in un sistema sicuro e protetto spendendo meno

Budget: 10 €/M

2018: 2,4 €/M

Progetto Cross

7

COS’È:

A CHI È RIVOLTO:

RISULTATI ATTESI:

INFRASTRUTTURA

digitale

È la Control Room del PSN dove un team di elementi altamente qualificati assicura il

monitoraggio e il miglioramento continuo della sicurezza. Tramite l’utilizzo di tecnologia

leading edge e di processi definiti in collaborazione con le Strutture di Eccellenza

Nazionali, controlla la configurazione delle infrastrutture e garantisce la prevenzione, la

rilevazione, l’analisi e la risposta agli incidenti di sicurezza informatica.

Centro Unico di gestione completa della catena di valore della Cybersecurity:

Consulenza – System Integration di prodotti – Implementazione – Managed Services –

Security As A Service.

Security Operation Center Liguria

2018-2020

La Liguria che cambia: prevenire i Cyber Attacchi e difendere le cittadinanze digitali

Budget: 5 €/M

2018: 1,2 €/M

• Servizi di Consultancy, System Integration e Managed Services anche SECaaS

• Unica Control Room Ligure per gestione h24 dei sistemi degli enti in

collaborazione con CERT-PA e Strutture di Eccellenza Nazionale

• Definizioni di standard di sicurezza per il Sistema Liguria

• Monitoraggio dei dati derivanti dai sistemi di IoT

• Riduzione del rischio di frode informatica e di furto di dati sensibili

• Apertura alla collaborazione con imprese per gestire monitoraggio h24 Worldwide

Progetto Cross

8

COS’È:

A CHI È RIVOLTO:

RISULTATI ATTESI:

INFRASTRUTTURA

digitale

- Creazione presso il Great Campus di Lig-Ix: l’internet Exchange Point della

Liguria

- Apertura a tutti gli operatori di mercato mondiali

- Creazione dell’Agorà virtuale dove far incontrare le ns Start-Up con il mondo

della Big I

- Riduzione dei costi di interconnessione e peering per consentire la

generazione di nuovi modelli di business per la nostra Geek Generation

Lig-X

2018-2020

La Liguria che cambia: Liguria Digitale centro della Big Internet

Budget: 2,2 €/M

2018: 0,5 €/M

Progetto Cross

Liguria al centro del mondo. Quello di Internet è possibile. Come Roma e Milano a

Genova è possibile creare un punto neutro di interscambio. Una piazza virtuale aperta al

mondo , a tutti gli operatori mondiali per portare banda, traffico e peering a disposizione

di tutti comprando il miglior servizio al miglior prezzo.

Volano principale di industria 4.0 e delle new economy del futuro (es. Sharing Economy)

«Internet all’ingrosso» è un prerequisito della Liguria 2020.

Con questo progetto verrà inoltre creata la completa sinergia tra la rete in Fibra Ottica di

Regione e quella dell’Università di Genova e IIT

9

COS’È:

A CHI È RIVOLTO:

RISULTATI ATTESI:

INFRASTRUTTURA

digitale

- Risk Assessment dei sistemi

- Upgrade infrastrutture hw e sw su sistemi Mission Critical

- Definizione procedure di Business Continuity

- Creazione del servizio h24 su tutte le pile tecnologiche con team di emergenza

- Predisposizione ambienti su PSN e SOC per ospitare nuovi soci

Risk Assessment & Business Continuity

2018-2020

La Liguria che cambia: Business Continuity per sistemi Mission Critical

Budget: 10 €/M

2018: 2,2 €/M

Progetto Cross

Il progetto prevede la realizzazione della completa risk analysis & assessment sui

sistemi e servizi presenti nella Server Farm di Regione Liguria e la definizioni delle

procedure di Business Continuity per le applicazioni che saranno definite Mission

Critical per i nostri Soci. Questo progetto propone anche l’approntamento di un servizio

h24 7/7 con squadre di reperibili su tutte le pile tecnologiche e personale di pronto

intervento sempre allerta e pronto ad intervenire sia direttamente dal SOC sia in

mobilità su tutto il territorio.

10

COS’È:

A CHI È RIVOLTO:

RISULTATI ATTESI:

INFRASTRUTTURA

digitale

La Liguria che cambia: Internet delle cose per proteggere le case

Progetto Cross

La tecnologia IOT consente oggi di prevedere gli smottamenti del terreno monitorando

i punti critici via satellite , il riempimento dei fiumi, dei rivi e dei corsi d’acqua in

generale. Algoritmi complessi sui dati meteo e l’utilizzo dei big data consentono di

prevedere il comportamento dei fiumi e con sistemi M2M informare sui reali punti di

criticità. Un portale sempre allerta, automatizzato e in collaborazione con protezione

civile, può prevenire disastri e consentire la gestione dei piani di protezione civile e di

emergenza

2018-2020

• Prevenzione dei rischi più precisa

• Sistema di allerta integrato con attuali sistemi di alert management (es. Sms,

Wi-Fi)

• Risparmi significativi per danni prevedibili

• Evitare disagi alla popolazione per tempi di ripristino infiniti (caso Arenzano)

• Integrazione di Sistemi IOT Esistenti

IOT Field Control

Budget: 2 €/M

2018: 0,5 €/M

11

COS’È:

A CHI È RIVOLTO:

RISULTATI ATTESI:

INFRASTRUTTURA

digitale

Transizione da un’analisi tradizionale dei risultati della medicina con un approccio

statistico basato sulla «media» dei pazienti, con focus sulla malattia e non sulle

caratteristiche del paziente ad un approccio innovativo focalizzato sui percorsi di

cura. Collaborazione con IIT, Enti di Ricerca, IRCCS, ospedali per la raccolta e

l’analisi dei dati.

Smart Health Predictions &

High Performance Computing

2018-2020

La Liguria che cambia: dalla prevenzione alla predizione

Budget: 4 €/M

2018: 0,5 €/M

Progetto Cross

I dati di ieri e oggi - Flussi di debito informativo, Banca Dati Assistito, Prescrizione ed

erogazione elettronica, Percorsi Diagnostici e Terapeutico Assistenziali, Sistemi

ambulatoriali e/o ospedalieri FSE, Cartelle cliniche di medicina - e quelli di domani -

Social Data, Behavioural Data, IoT (wearables), telemedicina, 3D Imaging,

Omic Data (Genomica, Proteomica …) si integrano e cooperano per un’analisi predittiva

della popolazione ligure, laboratorio della realtà sanitaria della popolazione italiana.

Partendo dal mondo sanitario con sistemi hpc in partnership con IIT per poi approdare

sulla PA e su tutti i servizi ai cittadini e imprese

12

Tabella economica di Sintesi

Budget per investimentiNome Progetto 2018 (M€) 2019 (M€) 2020 (M€) Totale (M€)

PSN 2 4 4 10

SOC 1,2 2 1,8 5

Lig-X 0,5 1 0,7 2,2

Risk Assessment 1,8 3,9 4,3 10

IoT Field Control 0,5 1 0,5 2

Smart health 0,5 1,5 2 4

Totale 6,5 13,4 13,3 33,2