Presentazione progetto ITI/Novamont Prima Parte

6
Presentazione del primo anno di attività del protocollo d'intesa ITI-Novamont per lo sviluppo di progetti condivisi Impresa- scuola, siglato in giugno 2010 La “Chimica Vivente per la qualità della vita” incontra la scuola

Transcript of Presentazione progetto ITI/Novamont Prima Parte

Page 1: Presentazione progetto ITI/Novamont Prima Parte

Presentazione del primo anno di attività del protocollo d'intesaITI-Novamont per lo sviluppo di progetti condivisi Impresa-

scuola,  siglato in giugno 2010

La “Chimica Vivente per la qualità della vita” incontra la scuola

Page 2: Presentazione progetto ITI/Novamont Prima Parte

Protocollo d'intesaIMPEGNO: promozione, condivisa, di progetti e percorsi

formativi per una valorizzazione delle competenze espresse dal territorio, sia esse industriali che istituzionali, volte ad una cultura etica della sostenibilità ambientale e del lavoro.

ATTIVITA': stage nello stabilimento produttivo di Terni, sviluppo di progetti sperimentali sulla biodegradazione aerobica e anaerobica dei materiali da imballaggio, disseminazione risultati e valorizzazione manufatti biodegradabili nel territorio.

OBIETTIVO: creare opportunità concrete per gli studenti e formare dei “promotori culturali” che possano fungere da centri di promozione per il tutoraggio e la comunicazione presso la cittadinanza ed altri Istituti culturali del territorio.

Page 3: Presentazione progetto ITI/Novamont Prima Parte

Il Progetto ITII Anno di attività

I FASELezioni Teoriche

V A e V B Chimici

SicurezzaBioplasticheMater-BiLCABiodegradabilità

II FASE - ASperimentale

II FASE – BPreselezione

II FASE - ASperimentale

III FASE - AValutazione a

scuola

Disseminazione Risultati

III FASE – BStage in azienda

III FASE - BValutazione in

azienda

Gruppo selezionato

Page 4: Presentazione progetto ITI/Novamont Prima Parte

Obiettivi I anno• Inserire nel percorso curricolare degli studenti del V

chimici, elementi innovativi di chimica verde • Inquadrare il contesto della chimica verde nel quadro di

un sviluppo economico sostenibile• Far conoscere la normativa vigente in termini di

certificazione, sicurezza e impatto ambientale • Fornire strumenti per impostare progetti autonomi di

applicazioni delle bioplastiche • Fornire competenze specifiche spendibili nel mercato del

lavoro*

*per gli studenti che sceglieranno il percorso più impegnativo

Page 5: Presentazione progetto ITI/Novamont Prima Parte

Calendario LezioniMARTEDI' 9 NOVEMBRE ORE 11-13:

S icurezza sul lavoro e impatto ambientale dei processi industriali. Cenni sui processi industriali a basso impatto ambientale Docente: Ing. Alfonso Morelli

MARTEDI' 16 NOVEMBRE ORE 11-13:

Introduzione al concetto di Chimica Verde per lo sviluppo sostenibile. Concetto di bioplastica: le fonti rinnovabili, i biopolimeri, la biodegradabilità. Docente: Dott.ssa Daniela R iganelli

MARTEDI' 23 NOVEMBRE ORE 11-13:

Il Mater-Bi: la qualità certificata e valore aggiunto dei manufatti per l'ambiente, principali applicazioni e esempi virtuosi. Docente: Dott.ssa Daniela R ignelli

MARTEDI' 30 NOVEMBRE ORE 11-13:

Life Cycle Thinking (LCT) e Life Cycle Assessment(LCA). Valutazione dei carichi energetici e ambientali di un prodotto/processo/attività lungo l’intero ciclo di vita, dall’acquisizione delle materie prime al fine vita. Docente: Dott. Francesco Razza

MARTEDI' 14 D ICEBRE ORE 11-13:

Biodegradabilità e Compostabilità: linee guida per la messa a punto di un esperimento su piccola scala. Docente: Dott.ssa S andra Zaccheo

Page 6: Presentazione progetto ITI/Novamont Prima Parte

Stage in Azienda

• Sono stati selezionati 4 studenti che hanno seguito un percorso formativo in 4 settori:– LCA– Laboratorio Qualità– Laboratorio Polimeri– Sicurezza