Presentazione progetto includi maggio2015

8

Click here to load reader

Transcript of Presentazione progetto includi maggio2015

Page 1: Presentazione progetto includi maggio2015

Progetto #IncludiFornire competenze informatiche

a giovani con disabilità per un inserimento qualificato

in azienda

Milano, maggio 2015

Con il patrocinio di

Page 2: Presentazione progetto includi maggio2015

Informatica Solidale Onlus nasce dall’impegno di professionisti ICT e del Terzo Settore che si propongono di promuovere lo sviluppo sociale e ridurre le situazioni di disagio attraverso l’utilizzo delle tecnologie informatiche e il volontariatowww.informatica-solidale.org

I promotori

Page 3: Presentazione progetto includi maggio2015

Contesto

Aziende Scuolarichieste / obblighi competenze

vincolilegislativi

tutele

Abilitatori

Page 4: Presentazione progetto includi maggio2015

Progetto #Includi

COSA : creare opportunità di crescita professionale e di emancipazione per giovani con disabilità (>45%) così da facilitarne l’inserimento nel mercato del lavoro

COME : attraverso un’attività formativa (6 - 8 mesi in aula), svolta da volontari specialisti di informatica, seguita ad un successivo stage presso aziende (3 - 6 mesi) in affiancamento a operatori informatici e utenti aziendali

TRE SPECIALIZZAZIONI – sessione 2014-15: - Programmatore Web: java, Google app, sql, erp- Social Media e Data Manager: web e Office- Desktop e Network Manager: Cisco e infrastrutture

Page 5: Presentazione progetto includi maggio2015

La le

gge

“collocamento mirato disabili,

ovvero quella serie di strumenti tecnici e di

supporto che permettono di

valutare adeguatamente le

persone con disabilità nelle loro capacità

lavorative e di inserirle nel posto di

lavoro adatto”..

Cris

i e co

sto

del l

avor

o

Impone una selezione sempre più

attenta e mirata delle risorse umane

con attenzione a minimizzarne costo e

massimizzare la produttività

Resp

onsa

bilit

à So

cial

e di

Impr

esa

tra i fattori di successo competitivo è sempre

più importante la capacità dell’azienda di essere un fattore

positivo nello sviluppo sociale

I driver

Page 6: Presentazione progetto includi maggio2015

Aziende

Partner

SponsorMestieri IT

Destinatari

Le componentipersone in età lavorativa con invalidità superiore al 45% in grado di adempiere alle mansioni richieste, residenti nella provincia e disoccupate

società ospitanti lo stage “training on the job” e disponibili a valutare il potenziale successivo inserimento con i seguenti vantaggi:• responsabilità sociale di impresa• evitare sanzioni e collocamenti obbligatori• Incentivi economici• risorse formate e selezionate

•Help/Desk & Troubleticketing•Programmazione web - ERP•Social & Web e data manager

aule, PC con ausili informatici per disabili, costo di trasporto degli studenti, eventuali spese degli istruttori certificati

Onlus / cooperative“B” dedicate a IT e supporto psicologico a disabili:- Selezione e addestramento- Eventuale affiancamento nello stage

Page 7: Presentazione progetto includi maggio2015

Obiettivi e modalità di

affiancamento (attori del progetto

e aziende che ospitano gli stage)

selezione dei profili professionali +

idonei alle mansioni previste

Formazione(6 -8 mesi)

effettuata dai partner tramite

specialisti di informatica

affiancati da adeguato supporto

psicologico

Stage in Azienda(3 - 6 mesi)

affiancamento a operatori

informatici e loro sostituzione

progressiva per simulare l'inizio del percorso aziendale

reale

Valutazione dei risultati

1) eventuale inserimento

lavorativo da parte dell’azienda

2) definizione di un nuovo percorso che

permetta di superare eventuali

problemi emersi

Le fasi del progetto:costruito insieme alle Aziende

Page 8: Presentazione progetto includi maggio2015

Gli studenti possono essere inseriti nell’organico delle aziende secondo modalità più adeguate ai singoli profili professionali.

Nel caso le aziende non abbiano la possibilità di inserire gli allievi nell’organico, l’attività degli allievi può essere effettuata presso una cooperativa di tipo “B” sulla base di un accordo di servizio con l’azienda committente.

Dopo lo stage