Presentazione Pelicula @ Feltrinelli Brescia

9
RINUNCERESTI ALLA TUA FELICITÀ SAPENDO DI NON MERITARLA? Mercoledì 28 gennaio 2015 h 18:00 Libreria Feltrinelli (c.so G. Zanardelli 3, Brescia) Andrea Cabassi presenta Pelicula (Ute Libri, 2014) Modera Debora Zanardini www.ryo.it

Transcript of Presentazione Pelicula @ Feltrinelli Brescia

Page 1: Presentazione Pelicula @ Feltrinelli Brescia

RINUNCERESTI ALLA TUA FELICITÀ SAPENDO DI NON MERITARLA?

Mercoledì 28 gennaio 2015 h 18:00Libreria Feltrinelli (c.so G. Zanardelli 3, Brescia)

Andrea Cabassi presenta

Pelicula (Ute Libri, 2014)Modera Debora Zanardini

www.ryo.it

Page 2: Presentazione Pelicula @ Feltrinelli Brescia

Definizioni

UtopiaCondizione nella quale tutto è come dovrebbe essere.

DistopiaCondizione nella quale tutto è indesiderabile. Le opere distopiche spesso mostrano tendenze attuali proiettate in un futuro prossimo nel quale hanno sviluppato effetti negativi estremi.

2

Page 3: Presentazione Pelicula @ Feltrinelli Brescia

Il genere letterario

Le distopie appartengono alla fantascienza soft, ovvero un sottoinsieme del genere fantascientifico basato non su ingegneria, fisica, astronomia o chimica (come invece la fantascienza hard), ma sulle scienze sociali quali antropologia, sociologia, psicologia ecc.

3

Esempi celebri nella letteratura:

• Il mondo nuovo | Aldous Huxley (1932)• 1984 | George Orwell (1949)• Fahrenheit 451 | Ray Bradbury (1953)

Esempi celebri nel cinema:

• Metropolis | Fritz Lang (1927)• Brazil | Terry Gilliam (1985)• Matrix | Lana e Andy Wachowski (1999)

Page 4: Presentazione Pelicula @ Feltrinelli Brescia

L'ambientazione distopica di Pelicula

In un futuro tecnologicamente non evoluto l’umanità ha dimenticato il significato di crisi, guerra, problemi: in questa società la gente si crede libera ed è felice, ma in realtà è manovrata da un’arma invincibile operativa 24 h su 24. Un’arma di controllo invisibile chiamata Pelicula.

La potenza espressiva di quest'ambientazione è tutta nel contrasto che si crea confrontando quel futuro con il presente: il lettore è stimolato a vedere sotto nuova luce quello che oggi appare normale, innocuo, o il problema di qualcun altro.

4

Page 5: Presentazione Pelicula @ Feltrinelli Brescia

Le componenti del racconto

Pur mantenendosi nel perimetro dell'ambientazione distopica, Pelicula è caratterizzato da una ricca contaminazione di generi, come accade nella vita reale.L’azione e le scene noir o da spy story sono incisive, ma la trama segue soprattutto l'evoluzione dei rapporti fra i personaggi: genitore-figlio, maestro-allievo, cacciatore-preda e una storia d'amore. Sono presenti inoltre riflessioni sul ruolo della tecnologia nella vita dell’uomo, anche come sostituto della divinità nel compito di controllore/regolatore.

5

Page 6: Presentazione Pelicula @ Feltrinelli Brescia

I personaggi principali

Indra Van Labon Indra identifica il cambiamento: all'inizio è solo una bambinetta ma nel corso della storia cresce tantissimo. Viene addestrata come una macchina ma la sua umanità è fortissima, e alla fine il suo reale valore è proprio questo, non le sue enormi abilità marziali.

Lango Xiao Lango appartiene a un'organizzazione che vuole destabilizzare il sistema con azioni di varia natura, anche violenta. Le autorità lo chiamano terrorista, lui invece considera la sua missione un dovere fondamentale: le sue azioni dimostrano quanto sia pericoloso un sistema traballante facendo tastare con mano i rischi di una caduta (la prima lezione per non farsi male è imparare a cadere, non legarsi alla sedia).

Magnus Wu L’ispettore Wu è il poliziotto che incrocerà le vite di Lango e Indra. A causa di questa situazione passerà per il cattivo di turno, ma sono solo i ruoli che ricoprono i personaggi a renderli avversi l’uno con l’altro.

6

Page 7: Presentazione Pelicula @ Feltrinelli Brescia

Altri personaggi

Tsering Van Labon Noto studioso e ricercatore, è padre adottivo di Indra

Haruki Araki È ai vertici dell’organizzazione di Lango e Indra

Horacio Koh Braccio destro di Haruki Araki

Bela Batrane È un giovane fotoreporter coinvolto suo mal grado in qualcosa di troppo grande per lui

Agua Hajar Affascinante e pericolosa, è membro dell’organizzazione e ospiterà Indra a casa sua per un certo periodo

Wistroge Munpete Importante funzionario burocrate, finanzia Tsering per il proprio tornaconto

Krk Predone

Yebba Daor Regina/pirata

7

Page 8: Presentazione Pelicula @ Feltrinelli Brescia

La città

I fatti narrati in Pelicula sono ambientati nella città immaginaria di Shin Biesse nell'anno 2112. Pur non dichiarando mai un legame esplicito fra le due città, la topografia di Shin Biesse coincide con quella di Brescia proiettata nel futuro (nella storia ha una grande rilevanza la rete metropolitana): quartieri, piazze, istituzioni di questa sono riconoscibili in alcune descrizioni di luoghi del racconto.

8

Page 9: Presentazione Pelicula @ Feltrinelli Brescia

Citazioni

L’ambientazione di Pelicula richiedeva personaggi e luoghi con nomi di origine meticcia. Dovendo inventarli di sana pianta ho scelto di attingere dall’universo letterario, musicale e cinematografico per omaggiare alcune mie opere preferite (debitamente taroccate e camuffate).

9

Esempi vari:

• Yebba Daor Abbey Road• Wistroge Munpete The Who:

→ Wist John Entwistle→ roge Roger Daltrey→ Mun Keith Moon→ pete Pete Townshend

• Haruki Araki→ Haruki Murakami → Hirohiko Araki

• Tojo K. Toi → Blade Runner → Philip K. Dick

• Krk Star Trek