Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei...

37
Giornata sul Rischio Sismico in Campania Giornata sul Rischio Sismico in Campania in memoria di Filippo in memoria di Filippo Vinale Vinale in memoria di Filippo in memoria di Filippo Vinale Vinale 18 giugno 2009 18 giugno 2009 – Sant’Angelo di Lombardi Sant’Angelo di Lombardi Aspetti Normativi Aspetti Normativi Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Luigi Petti Luigi Petti Università di Salerno, Luigi Petti Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Salerno

Transcript of Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei...

Page 1: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

Giornata sul Rischio Sismico in CampaniaGiornata sul Rischio Sismico in Campania

in memoria di Filippo in memoria di Filippo VinaleVinalein memoria di Filippo in memoria di Filippo VinaleVinale

18 giugno 2009 18 giugno 2009 –– Sant’Angelo di LombardiSant’Angelo di Lombardi

Aspetti Normativi Aspetti Normativi Norme Tecniche per le Costruzioni 2008Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Luigi PettiLuigi Petti

Università di Salerno, Luigi PettiUniversità degli Studi di SalernoUniversità degli Studi di Salerno

Page 2: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

PREMESSA

1 OGGETTO 7 PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE7.1 REQUISITI NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE7 2 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE E MODELLAZIONE

Norme Tecniche per le Costruzioni 2008Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI 2.2 STATI LIMITE 2.3 VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA2.4 VITA NOMINALE, CLASSI D’USO E PERIODO DI RIFERIMENTO2 5 AZIONI SULLE COSTRUZIONI

7.2 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE E MODELLAZIONE 7.3 METODI DI ANALISI E CRITERI DI VERIFICA 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO 7.5 COSTRUZIONI D’ACCIAIO7.6 COSTRUZIONI COMPOSTE DI ACCIAIO-CALCESTRUZZO 7.7 COSTRUZIONI DI LEGNO7.8 COSTRUZIONI DI MURATURA

2.5 AZIONI SULLE COSTRUZIONI2.6 AZIONI NELLE VERIFICHE AGLI STATI LIMITE2.7 VERIFICHE ALLE TENSIONI AMMISSIBILI

3 AZIONI SULLE COSTRUZIONI3.1 OPERE CIVILI E INDUSTRIALI 3.2 AZIONE SISMICA

7.9 PONTI 7.10 COSTRUZIONI E PONTI CON ISOLAMENTO E/O DISSIPAZIONE7.11 OPERE E SISTEMI GEOTECNICI

8 COSTRUZIONI ESISTENTI 8.1 OGGETTO 8 2 CRITERI GENERALI

3.3 AZIONI DEL VENTO3.4 AZIONI DELLA NEVE3.5 AZIONI DELLA TEMPERATURA3.6 AZIONI ECCEZIONALI

4 COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI 4 1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO

8.2 CRITERI GENERALI8.3 VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA8.4 CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI8.5 PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA E LA REDAZIONE DEI PROGETTI8.6 MATERIALI 8.7 VALUTAZIONE E PROGETTAZIONE IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO 4.2 COSTRUZIONI DI ACCIAIO4.3 COSTRUZIONI COMPOSTE DI ACCIAIO - CALCESTRUZZO4.4 COSTRUZIONI DI LEGNO4.5 COSTRUZIONI DI MURATURA4.6 COSTRUZIONI DI ALTRI MATERIALI

9 COLLAUDO STATICO9.1 PRESCRIZIONI GENERALI 9.2 PROVE DI CARICO

10 REDAZIONE DEI PROGETTI STRUTTURALI ESECUTIVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO5 PONTI

5.1 PONTI STRADALI5.2 PONTI FERROVIARI

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6.1 DISPOSIZIONI GENERALI 6 2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

RELAZIONI DI CALCOLO10.1 CARATTERISTICHE GENERALI 10.2 ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L’AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO

11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE 11.1 GENERALITÀ11.2 CALCESTRUZZO6.2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

6.3 STABILITÀ DEI PENDII NATURALI6.4 OPERE DI FODAZIONE6.5 OPERE DI SOSTEGNO6.6 TIRANTI DI ANCORAGGIO 6.7 OPERE IN SOTTERRANEO6.8 OPERE DI MATERIALI SCIOLTI E FRONTI DI SCAVO

11.2 CALCESTRUZZO11.3 ACCIAIO 11.4 MATERIALI DIVERSI DALL’ACCIAIO UTILIZZATI CON FUNZIONE DI ARMATURA INSTRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO11.5 SISTEMI DI PRECOMPRESSIONE A CAVI POST-TESI E TIRANTI DI ANCORAGGIO11.6 APPOGGI STRUTTURALI11.7 MATERIALI E PRODOTTI A BASE DI LEGNO11 8 COMPONENTI PREFABBRICATI IN C A E C A P

Università di Salerno, Luigi Petti

6.9 MIGLIORAMENTO E RINFORZO DEI TERRENI E DELLE ROCCE 6.10 CONSOLIDAMENTO GEOTECNICO DI OPERE ESISTENTI 6.11 DISCARICHE CONTROLLATE DI RIFIUTI E DEPOSITI DI INERTI6.12 FATTIBILITÀ DI OPERE SU GRANDI AREE

11.8 COMPONENTI PREFABBRICATI IN C.A. E C.A.P. 11.9 DISPOSITIVI ANTISISMICI 11.10 MURATURA PORTANTE

12 RIFERIMENTI TECNICI

Page 3: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

OGGETTO DELLE NORMEOGGETTO DELLE NORME

LeLe NormeNorme tecnichetecniche perper lele costruzionicostruzioni definisconodefiniscono ii principiprincipiperper ilil progetto,progetto, l’esecuzionel’esecuzione ee ilil collaudocollaudo delledelle costruzioni,costruzioni,neinei riguardiriguardi delledelle prestazioniprestazioni loroloro richiesterichieste inin terminitermini didirequisitirequisiti essenzialiessenziali didi resistenzaresistenza meccanicameccanica ee stabilitàstabilità,, ancheancheinin casocaso didi incendio,incendio, ee didi durabilitàdurabilità,,

Università di Salerno, Luigi Petti

Page 4: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

PRINCIPI FONDAMENTALIPRINCIPI FONDAMENTALI

LeLe opereopere ee lele componenticomponenti strutturalistrutturali devonodevono essereessere progettate,progettate,LeLe opereopere ee lele componenticomponenti strutturalistrutturali devonodevono essereessere progettate,progettate,eseguite,eseguite, collaudatecollaudate ee soggettesoggette aa manutenzionemanutenzione inin modomodo taletale dadaconsentirneconsentirne lala previstaprevista utilizzazioneutilizzazione,, inin formaforma economicamenteeconomicamentesostenibilesostenibile ee concon ilil livellolivello didi sicurezzasicurezza previstoprevisto dalledalle presentipresentisostenibilesostenibile ee concon ilil livellolivello didi sicurezzasicurezza previstoprevisto dalledalle presentipresentinormenorme

LaLa sicurezzasicurezza ee lele prestazioniprestazioni didi un’operaun’opera oo didi unauna parteparte didi essaessadevonodevono essereessere valutatevalutate inin relazionerelazione agliagli statistati limitelimite cheche sisi

ifiifi dd ll ii i li l SS li ili i èè llpossonopossono verificareverificare durantedurante lala vitavita nominalenominale.. StatoStato limitelimite èè lalacondizionecondizione superatasuperata lala qualequale l’operal’opera nonnon soddisfasoddisfa piùpiù lele esigenzeesigenzeperper lele qualiquali èè statastata progettataprogettata

Università di Salerno, Luigi Petti

Page 5: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

PRINCIPI FONDAMENTALIPRINCIPI FONDAMENTALISICUREZZASICUREZZA NEINEI CONFRONTICONFRONTI DIDI STATISTATI LIMITELIMITE ULTIMIULTIMIcapacitàcapacità didi evitareevitare crolli,crolli, perditeperdite didi equilibrioequilibrio ee dissestidissesti gravi,gravi, totalitotali ooparziali,parziali, cheche possanopossano comprometterecompromettere l’incolumitàl’incolumità delledelle personepersone ovveroovverocomportarecomportare lala perditaperdita didi benibeni,, ovveroovvero provocareprovocare gravigravi dannidanni ambientaliambientali eesocialisociali,, ovveroovvero metteremettere fuorifuori servizioservizio l’operal’opera

SICUREZZASICUREZZA NEINEI CONFRONTICONFRONTI DIDI STATISTATI LIMITELIMITE DIDISICUREZZASICUREZZA NEINEI CONFRONTICONFRONTI DIDI STATISTATI LIMITELIMITE DIDIESERCIZIOESERCIZIOcapacitàcapacità didi garantiregarantire lele prestazioniprestazioni previstepreviste perper lele condizionicondizioni didi esercizioesercizio

ROBUSTEZZAROBUSTEZZA NEINEI CONFRONTICONFRONTI DIDI AZIONIAZIONI ECCEZIONALIECCEZIONALIcapacitàcapacità didi evitareevitare dannidanni sproporzionatisproporzionati rispettorispetto all’entitàall’entità delledelle causecauseinnescantiinnescanti qualiquali incendioincendio esplosioniesplosioni urtiurtiinnescantiinnescanti qualiquali incendio,incendio, esplosioni,esplosioni, urtiurti

LaLa DURABILITÀDURABILITÀ,, definitadefinita comecome conservazioneconservazione delledelle caratteristichecaratteristichefisichefisiche ee meccanichemeccaniche deidei materialimateriali ee delledelle strutture,strutture, proprietàproprietà essenzialeessenziales c es c e ee ecca c eecca c e dede ate aate a ee de ede e st uttu e,st uttu e, p op etàp op età esse a eesse a eaffinchéaffinché ii livellilivelli didi sicurezzasicurezza venganovengano mantenutimantenuti durantedurante tuttatutta lala vitavitadell’operadell’opera,, devedeve essereessere garantitagarantita attraversoattraverso unauna opportunaopportuna sceltascelta deideimaterialimateriali ee unun opportunoopportuno dimensionamentodimensionamento delledelle strutture,strutture, compresecomprese lele

Università di Salerno, Luigi Petti

pppp ,, ppeventualieventuali misuremisure didi protezioneprotezione ee manutenzionemanutenzione

Page 6: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

LEZIONI DAI TERREMOTI RECENTILEZIONI DAI TERREMOTI RECENTI

LL P i tP i t 1989 1989LomaLoma PrietaPrieta, 1989, 1989M=7.0M=7.0

63 vittime63 vittime

Università di Salerno, Luigi Petti

3700 feriti3700 feriti10 10 bilbil. $. $

Page 7: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

LEZIONI DAI TERREMOTI RECENTILEZIONI DAI TERREMOTI RECENTI

Kobe, 1995Kobe, 1995M 6 7M 6 7M=6.7M=6.7

5100 vittime5100 vittime

Università di Salerno, Luigi Petti

35000 feriti35000 feriti200 200 bilbil. $. $

Page 8: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

LEZIONI DAI TERREMOTI RECENTILEZIONI DAI TERREMOTI RECENTI

L’AQUILA 2009L’AQUILA 2009L’AQUILA, 2009L’AQUILA, 2009M=5.8M=5.8

300 vittime300 vittime1500 feriti1500 feriti

Università di Salerno, Luigi Petti

Page 9: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

FILOSOFIE FILOSOFIE DIDI PROGETTO PRESTAZIONALIPROGETTO PRESTAZIONALI

Dall’esperienza maturata nella storia recente sugli effetti prodotti daglieventi estremi, naturali e di origine antropica, emerge chiaramente che lascelta dei livelli di sicurezza da adottare per le opere di ingegneria devescelta dei livelli di sicurezza da adottare per le opere di ingegneria deverispondere alle differenti esigenze ed obiettivi dei proprietari, ovvero dellasocietà, nei confronti delle condizioni di carico normali ed estreme ed,i lt t l lt d i i t t ibilinoltre, tale scelta deve essere socio‐economicamente sostenibile

SEAOC – Vision 2000 04/1995

“Performance Based Engineering”

ControlloControllodirettodiretto delledellePrestazioniPrestazioni

SEAOC Vision 2000 04/1995

ATC 40 01/1996

FEMA‐273,274 10/1997PrestazioniPrestazioni

SEAOC BLUEBOOK 1999

IBC 2000 08/2000

Università di Salerno, Luigi Petti

Page 10: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

LA LOGICA PRESTAZIONALELA LOGICA PRESTAZIONALE

Definizione esplicita degli Obiettivi Prestazionali in considerazione dell’occorrenza della severità degli Verificaconsiderazione dell’occorrenza, della severità degli eventi sismici e delle funzioni del sistema

VerificaPerformance

CaratterizzazioneRealistica delle Azioni

Definizione degli eventiattesi per la realepericolosità del sito

DomandaHazard Analysis

Comportamento della struttura

Damage Analysis

Comportamento Reale del Sistema

struttura

Comportamento delle parti non strutturale

CapacitàStructural Analysis

Funzionalità del sistema

p Structural Analysis

Università di Salerno, Luigi Petti

Page 11: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

LIVELLI PRESTAZIONALILIVELLI PRESTAZIONALISTATI LIMITE DI VERIFICASTATI LIMITE DI VERIFICA

StatoStato LimiteLimite didi OperativitàOperatività ((SLOSLO))ii d ld l ll ii ll ll

STATI LIMITE DI VERIFICASTATI LIMITE DI VERIFICA

aa seguitoseguito deldel terremototerremoto lala costruzionecostruzione nelnel suosuo complesso,complesso,includendoincludendo gligli elementielementi strutturali,strutturali, quelliquelli nonnon strutturali,strutturali, leleapparecchiatureapparecchiature rilevantirilevanti allaalla suasua funzione,funzione, nonnon devedeve subiresubiredannidanni eded interruzioniinterruzioni d'usod'uso significativisignificativi

StatoStato LimiteLimite didi DannoDanno ((SLDSLD))aa seguitoseguito deldel terremototerremoto lala costruzionecostruzione nelnel suosuo complesso,complesso,includendoincludendo gligli elementielementi strutturalistrutturali quelliquelli nonnon strutturalistrutturali leleincludendoincludendo gligli elementielementi strutturali,strutturali, quelliquelli nonnon strutturali,strutturali, leleapparecchiatureapparecchiature rilevantirilevanti allaalla suasua funzione,funzione, subiscesubisce dannidanni talitali dadanonnon metteremettere aa rischiorischio gligli utentiutenti ee dada nonnon comprometterecomprometteresignificativamentesignificativamente lala capacitàcapacità didi resistenzaresistenza ee didi rigidezzarigidezza neineisignificativamentesignificativamente lala capacitàcapacità didi resistenzaresistenza ee didi rigidezzarigidezza neineiconfronticonfronti delledelle azioniazioni verticaliverticali eded orizzontali,orizzontali, mantenendosimantenendosiimmediatamenteimmediatamente utilizzabileutilizzabile purpur nell’interruzionenell’interruzione d’usod’uso didi parteparted lld ll hi thi t

Università di Salerno, Luigi Petti

delledelle apparecchiatureapparecchiature

Page 12: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

LIVELLI PRESTAZIONALILIVELLI PRESTAZIONALISTATI LIMITE DI VERIFICASTATI LIMITE DI VERIFICA

StatoStato LimiteLimite didi salvaguardiasalvaguardia delladella VitaVita ((SLVSLV))

STATI LIMITE DI VERIFICASTATI LIMITE DI VERIFICA

StatoStato LimiteLimite didi salvaguardiasalvaguardia delladella VitaVita ((SLVSLV))aa seguitoseguito deldel terremototerremoto lala costruzionecostruzione subiscesubisce rotturerotture ee crollicrolli deideicomponenticomponenti nonnon strutturalistrutturali eded impiantisticiimpiantistici ee significativisignificativi dannidannideidei componenticomponenti strutturalistrutturali cuicui sisi associaassocia unauna perditaperdita significativasignificativadeidei componenticomponenti strutturalistrutturali cuicui sisi associaassocia unauna perditaperdita significativasignificativadidi rigidezzarigidezza neinei confronticonfronti delledelle azioniazioni orizzontaliorizzontali;; lala costruzionecostruzioneconservaconserva inveceinvece unauna parteparte delladella resistenzaresistenza ee rigidezzarigidezza perper azioniazioniti liti li ii didi ii ii f tif ti d ld l llllverticaliverticali ee unun marginemargine didi sicurezzasicurezza neinei confronticonfronti deldel collassocollasso perper

azioniazioni sismichesismiche orizzontaliorizzontali

StatoStato LimiteLimite didi prevenzioneprevenzione deldel CollassoCollasso ((SLCSLC))aa seguitoseguito deldel terremototerremoto lala costruzionecostruzione subiscesubisce gravigravi rotturerotture eecrollicrolli deidei componenticomponenti nonnon strutturalistrutturali eded impiantisticiimpiantistici ee dannidannipp ppmoltomolto gravigravi deidei componenticomponenti strutturalistrutturali;; lala costruzionecostruzione conservaconservaancoraancora unun marginemargine didi sicurezzasicurezza perper azioniazioni verticaliverticali eded unun esiguoesiguomarginemargine didi sicurezzasicurezza neinei confronticonfronti deldel collassocollasso perper azioniazioni

Università di Salerno, Luigi Petti

marginemargine didi sicurezzasicurezza neinei confronticonfronti deldel collassocollasso perper azioniazioniorizzontaliorizzontali

Page 13: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

PSEUDO ACCELERAZIONE SPETTRALEPSEUDO ACCELERAZIONE SPETTRALE

Xmax(t*)

Definizione dell’azione equivalenteDefinizione dell’azione equivalente

FFeeag·S·η·Fo

dmax Sx = kxF maxe ⋅= kSd ⋅=m

mag·S

20de ωSmF ⋅⋅= paSm ⋅=

m

20dpa ωSS ⋅= Spettro delle Spettro delle

PseudoPseudo--AccelerazioniAccelerazioni

TB TC=CC·TC* TD

Università di Salerno, Luigi Petti

p PseudoPseudo--AccelerazioniAccelerazioni

Page 14: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

CALCOLO AZIONI SISMICHECALCOLO AZIONI SISMICHE

Nelle NTC il calcolo delle azioni sismiche è profondamente modificato rispetto a quellobasato sulla tradizionale classificazione sismica articolata per comuni, la quale prevedeva,

i ’ i t i i i i di fi t l d ll’ l iper ogni comune, un’unica categoria sismica e quindi un prefissato valore dell’accelerazionedi picco al suolo

Nelle NTC l’azione sismica è valutata in considerazione della “pericolosità sismica di base”Nelle NTC l azione sismica è valutata in considerazione della pericolosità sismica di basedefinita in condizioni ideali di sito di riferimento con suolo rigido e superficie topograficaorizzontale (suolo di categoria A), in corrispondenza dei punti di un reticolo di riferimento icui nodi non distano tra loro più di 10 km (Allegato A, NTC)

Per ognuno di tali punti la pericolosità è definita in funzione di:

• valore di accelerazione orizzontale massima al suolo (ag)( g)• valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione

orizzontale (F0)• periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro (TC*)

Tali parametri sono funzione del periodo di ritorno TR in un intervallo compreso tra 30 e 2475anni

Università di Salerno, Luigi Petti

Page 15: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

PERICOLOSITÀ SISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DIDI BASEBASE

Tratto da INGV: Deliverable D2- Valutazioni di ag (16mo 50mo e 84mo percentile) con le seguenti probabilità di

Università di Salerno, Luigi Petti

Tratto da INGV: Deliverable D2- Valutazioni di ag (16mo, 50mo e 84mo percentile) con le seguenti probabilità disuperamento in 50 anni: 81%, 63%, 50%, 39%, 30%, 22%, 5%, 2%, rispettivamente corrispondenti a periodi diritorno di 30, 50, 72, 100, 140, 200, 1000 e 2500 anni

Page 16: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

PROBABILITÀ DI ACCADIMENTOPROBABILITÀ DI ACCADIMENTO

Il Periodo di Ritorno TR è funzione della probabilità che si verifichi, in un determinatosito nel periodo di riferimento VR uno scuotimento sismico di intensità maggiore o

T – periodo di ritorno Intervallo di tempo che mediamente intercorre tra due eventi

sito, nel periodo di riferimento VR, uno scuotimento sismico di intensità maggiore ouguale ad una prefissata soglia

p pdi data intensità

1/T – frequenza di eccedenza annuale Probabilità che si abbia in un anno unevento di data intensità o superioreevento di data intensità o superiore

(1- 1/T) Probabilità che non si abbia in un announ evento di data intensità o superioreProbabilità che non si abbia nella vita utileTr un evento di data intensità o superiore

Tr Probabilità che si abbia nella vita utileTr un evento di data intensità o superioreP = 1- un evento di data intensità o superioreTr un evento di data intensità o superioreTr un evento di data intensità o superiore

Periodo di riferimento

Periodo di RitornoEsempi di periodi di ritorno valutati con

50 anni T = 475 anni100 anni T = 950 anni

Esempi di periodi di ritorno valutati con una probabilità di eccedenza del 10%

nell’arco del periodo di riferimento

Università di Salerno, Luigi Petti

200 anni T = 1899 anni

Page 17: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

VITA NOMINALEVITA NOMINALEPERIODO PERIODO DIDI RIFERIMENTORIFERIMENTOPERIODO PERIODO DIDI RIFERIMENTORIFERIMENTO

LaLa vitavita nominalenominale didi un’operaun’opera strutturalestrutturale VVNN èè intesaintesa comecome ililnumeronumero didi annianni nelnel qualequale lala strutturastruttura purchépurché soggettasoggetta allaallanumeronumero didi annianni nelnel qualequale lala struttura,struttura, purchépurché soggettasoggetta allaallamanutenzionemanutenzione ordinaria,ordinaria, devedeve poterepotere essereessere usatausata perper lolo scoposcopo alalqualequale èè destinatadestinata

IlIl periodoperiodo didi riferimentoriferimento VVRR èè definitodefinito inin funzionefunzione delladella vitavitanominalenominale VVNN ee delladella classeclasse d’usod’uso delladella costruzionecostruzione::

VR = VN · CU

CC ffi i tffi i t d’d’ d fi itd fi it ii f if i d lld ll ll d’d’

Università di Salerno, Luigi Petti

CCUU coefficientecoefficiente d’usod’uso definitodefinito inin funzionefunzione delladella classeclasse d’usod’uso

Page 18: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

CLASSE CLASSE D’USOD’USOClasseClasse IICostruzioniCostruzioni concon presenzapresenza solosolo occasionaleoccasionale didi personepersone edificiedifici agricoliagricoliCostruzioniCostruzioni concon presenzapresenza solosolo occasionaleoccasionale didi persone,persone, edificiedifici agricoliagricoli

ClasseClasse IIIICostruzioniCostruzioni ilil cuicui usouso prevedapreveda normalinormali affollamenti,affollamenti, senzasenza contenuticontenuti pericolosipericolosi perper l’ambientel’ambiente eesenzasenza funzionifunzioni pubblichepubbliche ee socialisociali essenzialiessenziali.. IndustrieIndustrie concon attivitàattività nonnon pericolosepericolose perpersenzasenza funzionifunzioni pubblichepubbliche ee socialisociali essenzialiessenziali.. IndustrieIndustrie concon attivitàattività nonnon pericolosepericolose perperl’ambientel’ambiente.. Ponti,Ponti, opereopere infrastrutturali,infrastrutturali, retireti viarieviarie nonnon ricadentiricadenti inin ClasseClasse d’usod’uso IIIIII oo inin ClasseClassed’usod’uso IVIV,, retireti ferroviarieferroviarie lala cuicui interruzioneinterruzione nonnon provochiprovochi situazionisituazioni didi emergenzaemergenza.. DigheDighe ilil cuicuicollassocollasso nonnon provochiprovochi conseguenzeconseguenze rilevantirilevanti

ClasseClasse IIIIIICostruzioniCostruzioni ilil cuicui usouso prevedapreveda affollamentiaffollamenti significativisignificativi.. IndustrieIndustrie concon attivitàattività pericolosepericolose perperl’ambientel’ambiente.. RetiReti viarieviarie extraurbaneextraurbane nonnon ricadentiricadenti inin ClasseClasse d’usod’uso IVIV.. PontiPonti ee retireti ferroviarieferroviarie lalacuicui interruzioneinterruzione provochiprovochi situazionisituazioni didi emergenzaemergenza.. DigheDighe rilevantirilevanti perper lele conseguenzeconseguenze didi ununcuicui interruzioneinterruzione provochiprovochi situazionisituazioni didi emergenzaemergenza.. DigheDighe rilevantirilevanti perper lele conseguenzeconseguenze didi ununloroloro eventualeeventuale collassocollasso

ClasseClasse IVIVCostruzioniCostruzioni concon funzionifunzioni pubblichepubbliche oo strategichestrategiche importanti,importanti, ancheanche concon riferimentoriferimento allaallaCostruzioniCostruzioni concon funzionifunzioni pubblichepubbliche oo strategichestrategiche importanti,importanti, ancheanche concon riferimentoriferimento allaallagestionegestione delladella protezioneprotezione civilecivile inin casocaso didi calamitàcalamità.. IndustrieIndustrie concon attivitàattività particolarmenteparticolarmentepericolosepericolose perper l’ambientel’ambiente.. RetiReti viarieviarie didi tipotipo AA oo B,B, didi cuicui alal DD..MM.. 55 novembrenovembre 20012001,, nn.. 67926792,,“Norme“Norme funzionalifunzionali ee geometrichegeometriche perper lala costruzionecostruzione delledelle strade”,strade”, ee didi tipotipo CC quandoquandoappartenentiappartenenti adad itinerariitinerari didi collegamentocollegamento tratra capoluoghicapoluoghi didi provinciaprovincia nonnon altresìaltresì servitiserviti dadaappartenentiappartenenti adad itinerariitinerari didi collegamentocollegamento tratra capoluoghicapoluoghi didi provinciaprovincia nonnon altresìaltresì servitiserviti dadastradestrade didi tipotipo AA oo BB.. PontiPonti ee retireti ferroviarieferroviarie didi importanzaimportanza criticacritica perper ilil mantenimentomantenimento delledelle vieviedidi comunicazione,comunicazione, particolarmenteparticolarmente dopodopo unun eventoevento sismicosismico.. DigheDighe connesseconnesse alal funzionamentofunzionamentodidi acquedottiacquedotti ee aa impiantiimpianti didi produzioneproduzione didi energiaenergia elettricaelettrica

Università di Salerno, Luigi Petti

CLASSE D’USO I II III IVCOEFFICIENTE CU 0,7 1,0 1,5 2,0

Page 19: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

L’EVENTO AQUILANOL’EVENTO AQUILANO

Università di Salerno, Luigi Petti Tratto da Petti - Marino 2009 RELUIS

Page 20: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

EVENTI EVENTI NEARNEAR FAULTFAULTPUNTO 6 7 2PUNTO 6 7 2PUNTO 6.7.2PUNTO 6.7.2(6.7 Opere in Sotterraneo)(6.7 Opere in Sotterraneo)DevonoDevono essereessere accertateaccertate lelecaratteristichecaratteristiche didi sismicitàsismicità delladella zonazonainteressatainteressata daldal progetto,progetto, ponendoponendoparticolareparticolare attenzioneattenzione aa segnalazionisegnalazionipp ggdelladella presenzapresenza didi fagliefaglie attiveattive inincorrispondenzacorrispondenza oo inin prossimitàprossimitàdell’operadell’operadell operadell opera

PUNTOPUNTO CC66..22..11((CC66 22 ArticolazioneArticolazione deldel Progetto)Progetto)((CC66..22 ArticolazioneArticolazione deldel Progetto)Progetto)AllaAlla scalascala dell’ammassodell’ammasso roccioso,roccioso, cheche inin moltimolti casicasi èè costituitocostituitodall’insiemedall’insieme didi piùpiù unitàunità litologiche,devonolitologiche,devono essereessere evidenziateevidenziate leledifferenzedifferenze didi caratteristichecaratteristiche frafra lele diversediverse unitàunità ee devonodevono essereesseredifferenzedifferenze didi caratteristichecaratteristiche frafra lele diversediverse unitàunità ee devonodevono essereesseredescrittedescritte inin dettagliodettaglio lele discontinuità,discontinuità, qualiquali contatticontatti stratigraficistratigraficie/oe/o tettonici,tettonici, pianipiani didi stratificazione,stratificazione, fratture,fratture, fagliefaglie concon relativarelativaf if i didi f i if i i itàità di l idi l i

Università di Salerno, Luigi Petti

fasciafascia didi frizionefrizione,, cavitàcavità perper dissoluzionedissoluzione.

Page 21: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

COMPORTAMENTO POSTCOMPORTAMENTO POST--ELASTICOELASTICOFATTORE FATTORE DIDI STRUTTURASTRUTTURAFATTORE FATTORE DIDI STRUTTURASTRUTTURA

Alti i di T>0 5a/aF

Fd

Alti periodi T>0,5 secEquiv. spostamenti μ

FF

e

d =a/ag,max

2.5

3

Suolo classe Aξ=5% Spettro di progetto

Spettro elastico

EeFy

Bassi periodi T<0,4 secEquiv. energetica ( )1-μ2

FFd =2

ξ 5%

xx

y

Ee+Ep

Fe

1

1.5

Fattore di struttura

F x

xxd

F E ≤R

xdpxeFattore di struttura q0.5

1q

T ( )Fd Ed ≤Rd

0 1 2 3 4 50T (sec)

Università di Salerno, Luigi Petti

μ=xdp/xy Duttilità

Page 22: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

VERIFICHEVERIFICHE

Livelli di Prestazione

Stato Limite diO i i à

Stato Limitedi D

Stato limiteS l Vi

Stato LimiteP C llOperatività di Danno Salvag. Vita Prev. Collasso

Livel 81% in VR AA BB CC DD

lodiinpu

63% in VR EE FF GG HH

ut sismico

10% in VR II JJ KK LL

5% in VR MM NN OO PP

Università di Salerno, Luigi Petti

o R

Page 23: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

PERIODO DI RITORNOPERIODO DI RITORNOVN ≥ 50 anniVN ≥ 50 anni VN ≥ 100 anniVN ≥ 100 anni

VVRR(classe II)50 anni

VVRR(classe III)

75 anni

VVRR(classe IV)100 anni

VVRR(classe II)100 anni

VVRR(classe III)150 anni

VVRR(classe IV)200 anni50 anni 75 anni 100 anni 100 anni 150 anni 200 anni

SLOSLOPVR PVR -- 81%81% TR=30 TR=45 TR=60 TR=60 TR=90 TR=120

SLDSLDSLDSLDPVR PVR -- 63%63% TR=50 TR=75 TR=101 TR=101 TR=151 TR=201

SLVSLVPVR PVR -- 10%10% TR=475 TR=712 TR=949 TR=949 TR=1424 TR=1898

SLCSLCPVR PVR -- 5%5% TR=975 TR=1462 TR=1950 TR=1950 TR=2475 TR=2475

Stati LimiteStati Limite Valori in anni del periodo di ritorno TValori in anni del periodo di ritorno TRRal variare del periodo di riferimento Val variare del periodo di riferimento VRR

SLO TR = 0 60 · VRSLO TR 0,60 VR

SLD TR = VR

SLV TR = 9,50 · VR

SLC T = 19 50 V

Università di Salerno, Luigi Petti

SLC TR = 19,50 · VR

Page 24: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

CRITERI CRITERI DIDI PROGETTOPROGETTOGerarchia delle resistenzeGerarchia delle resistenze Kobe – 1995

M t

12,30m

MomentoResistente3,50m

Deficienza di resistenza

φ3.30m

Deficienza di resistenza

Sollecitazionedi calcolo

Sollecitazionemassime

Università di Salerno, Luigi Petti

Page 25: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

CRITERI CRITERI DIDI PROGETTOPROGETTOMeccanismi di collasso Meccanismi di collasso –– DuttilitàDuttilità

Pilastri deboliTravi forti

Pilastri fortiTravi deboli

Piano Soffice Meccanismo GlobalePiano Soffice Meccanismo Globale

Maggiore duttilità complessivaMaggiori capacità dissipativePettino (AQ) – 2009

Università di Salerno, Luigi Petti

gg

Page 26: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

CRITERI CRITERI DIDI PROGETTOPROGETTORegolarità in pianta Regolarità in pianta –– RigidezzaRigidezza

St tt St tt

Δ d

Strutture regolari in pianta

Strutture nonregolari in pianta

FFI

+Δ=αd

Fe

FI

vgFevg

α

Gk~ GM Gk GM

d

Baricentri delle rigidezze e delle masse coincidenti

Baricentri delle rigidezze e delle masse non coincidenti

Università di Salerno, Luigi Petti

e delle masse coincidenti delle masse non coincidenti

Page 27: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

CRITERI CRITERI DIDI PROGETTOPROGETTORegolarità in pianta Regolarità in pianta –– Resistenza Resistenza

Relazione

F

Relazione Forza – SpostamentiControvento 1

F

Fey

FRelazione F S t ti

Fey Fe

F F

Fe Forza – SpostamentiControvento 2

Controventi di caratteristiche differenti

dFe Fe

Università di Salerno, Luigi Petti

caratteristiche differentiL’Aquila – 2009

Page 28: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

ELEMENTI NON STRUTTURALIELEMENTI NON STRUTTURALIStato Limite di Operatività (SLO): a seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso,includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali, le apparecchiature rilevanti alla suafunzione, non deve subire danni ed interruzioni d'uso significativi;

Stato Limite di Danno (SLD): a seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso,includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali, le apparecchiature rilevanti alla suafunzione subisce danni tali da non mettere a rischio gli utenti e da non comprometterefunzione, subisce danni tali da non mettere a rischio gli utenti e da non comprometteresignificativamente la capacità di resistenza e di rigidezza nei confronti delle azioni verticali edorizzontali, mantenendosi immediatamente utilizzabile pur nell’interruzione d’uso di parte delleapparecchiature.

Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV): a seguito del terremoto la costruzione subiscerotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici e significativi danni dei

i li i i i di i ifi i di i id i f i d llcomponenti strutturali cui si associa una perdita significativa di rigidezza nei confronti delleazioni orizzontali; la costruzione conserva invece una parte della resistenza e rigidezza per azioniverticali e un margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni sismiche orizzontali;

Stato Limite di prevenzione del Collasso (SLC): a seguito del terremoto la costruzione subiscegravi rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici e danni molto gravi deicomponenti strutturali; la costruzione conserva ancora un margine di sicurezza per azioni verticali

Università di Salerno, Luigi Petti

p ; g ped un esiguo margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni orizzontali.

Page 29: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

ELEMENTI NON STRUTTURALIELEMENTI NON STRUTTURALICircolare 2 febbraio 2009, n. 617 – Istruzioni per l’applicazione delle NTC 2008

STATI LIMITE DI ESERCIZIO Stato Limite di OperativitàStato Limite di OperativitàStato Limite di Danno

nessun danno o danni contenuti

STATI LIMITE ULTIMI Stato Limite di Salvaguardia della VitaStato Limite di Prevenzione del Collasso

assenza di collasso fragile ed espulsione di elementi

non strutturali

Università di Salerno, Luigi Petti

Page 30: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

ELEMENTI NON STRUTTURALIELEMENTI NON STRUTTURALI

L’Aquila – 2009

Università di Salerno, Luigi Petti

L Aquila 2009

Page 31: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

NORME E PREVENZIONENORME E PREVENZIONECC 33 A tA t 22 O dO d PCMPCM 32743274//20032003CommaComma 33,, ArtArt.. 22,, OrdOrd.. PCMPCM 32743274//20032003ÈÈ fattofatto obbligoobbligo didi procedereprocedere aa verificaverifica,, dada effettuarsieffettuarsi aa curacuradeidei rispettivirispettivi proprietari,proprietari, aiai sensisensi delledelle normenorme didi cuicui aiai suddettisuddettiallegati,allegati, siasia deglidegli edificiedifici didi interesseinteresse strategicostrategico ee delledelle opereopereallegati,allegati, siasia deglidegli edificiedifici didi interesseinteresse strategicostrategico ee delledelle opereopereinfrastrutturaliinfrastrutturali lala cuicui funzionalitàfunzionalità durantedurante gligli eventieventi sismicisismiciassumeassume rilievorilievo fondamentalefondamentale perper lele finalitàfinalità didi protezioneprotezione civile,civile,siasia deglidegli edificiedifici ee delledelle opereopere infrastrutturaliinfrastrutturali cheche possonopossono assumereassumere rilevanzarilevanza ininl il i llll didi t lt l llll LL ifi hifi h didi ii llrelazionerelazione allealle conseguenzeconseguenze didi unun eventualeeventuale collassocollasso.. LeLe verificheverifiche didi cuicui alal

presentepresente commacomma dovrannodovranno essereessere effettuateeffettuate entroentro cinquecinque annianni dalladalla datadata delladellapresentepresente ordinanzaordinanza ee riguardareriguardare inin viavia prioritariaprioritaria edificiedifici eded opereopere ubicateubicate nellenellezonezone sismichesismiche 11 ee 22,, secondosecondo quantoquanto definitodefinito nell'allegatonell'allegato 11zonezone sismichesismiche 11 ee 22,, secondosecondo quantoquanto definitodefinito nell allegatonell allegato 11

LeggeLegge 2828 febbraiofebbraio 20082008,, nn.. 3131 "Conversione"Conversione inin legge,legge, conconmodificazioni,modificazioni, deldel decretodecreto--leggelegge 3131 dicembredicembre 20072007,, nn.. 248248,, recanterecanteprorogaproroga didi terminitermini previstiprevisti dada disposizionidisposizioni legislativelegislative ee disposizionidisposizioniprorogaproroga didi terminitermini previstiprevisti dada disposizionidisposizioni legislativelegislative ee disposizionidisposizioniurgentiurgenti inin materiamateria finanziariafinanziaria ““ -- ArtArt.. 2020.. -- (Regime(Regime transitoriotransitorio perperl’operativitàl’operatività delladella revisionerevisione delledelle normenorme tecnichetecniche perper lele costruzioni)costruzioni)LeLe verificheverifiche tecnichetecniche didi cuicui all’articoloall’articolo 22 commacomma 33 delladella citatacitata ordinanzaordinanza deldelLeLe verificheverifiche tecnichetecniche didi cuicui all articoloall articolo 22,, commacomma 33,, delladella citatacitata ordinanzaordinanza deldelPresidentePresidente deldel ConsiglioConsiglio deidei ministriministri nn.. 32743274 deldel 20032003,, adad esclusioneesclusione deglidegli edificiedificiee delledelle opereopere progettateprogettate inin basebase allealle normenorme sismichesismiche vigentivigenti daldal 19841984,, devonodevonoessereessere effettuateeffettuate aa curacura deidei rispettivirispettivi proprietariproprietari entroentro ilil 3131 dicembredicembre 20102010 ee

Università di Salerno, Luigi Petti

riguardareriguardare inin viavia prioritariaprioritaria edificiedifici ee opereopere ubicatiubicati nellenelle zonezone sismichesismiche 11 ee 22

Page 32: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

LA SITUAZIONE ITALIANA LA SITUAZIONE ITALIANA EDILIZIA PUBBLICA EDILIZIA PUBBLICA REGREG CAMPANIA CAMPANIAEDILIZIA PUBBLICA EDILIZIA PUBBLICA –– REGREG. CAMPANIA. CAMPANIA

Università di Salerno, Luigi Petti

Elaborazione dei dati del “Censimento di Vulnerabilità degli Edifici Pubblici, Strategici e Speciali nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia” - PCM, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, GNDT, DPC”

Page 33: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

LA SITUAZIONE ITALIANA LA SITUAZIONE ITALIANA EDILIZIA PUBBLICA EDILIZIA PUBBLICA REGREG CAMPANIA CAMPANIAEDILIZIA PUBBLICA EDILIZIA PUBBLICA –– REGREG. CAMPANIA. CAMPANIA

M1111

MB1690

M146

MA

1690

MA249

MB305

1872

B1557 A

249

B

EDIFICI SCOLASTICIEDIFICI SCOLASTICI EDIFICI PER LA SANITÀEDIFICI PER LA SANITÀ

A748

1557 A118 132

Elaborazione dei dati del “Censimento di Vulnerabilità degli Edifici Pubblici, Strategici e Speciali nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia” - PCM, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, GNDT, DPC”

EDIFICI SCOLASTICIEDIFICI SCOLASTICI C SC S

Università di Salerno, Luigi Petti

Page 34: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

LA SITUAZIONE ITALIANA LA SITUAZIONE ITALIANA EDILIZIA PRIVATAEDILIZIA PRIVATAEDILIZIA PRIVATAEDILIZIA PRIVATA

AA causacausa deldel gravegrave ritardoritardo

CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE ORDORD. 3274. 3274

AA causacausa deldel gravegrave ritardoritardonell’introduzionenell’introduzione delladella classificazioneclassificazionesismicasismica deldel territorioterritorio nazionalenazionale sisistimastima cheche solosolo ilil 1414%% deglidegli edificiedificistimastima cheche solosolo ilil 1414%% deglidegli edificiedificipresentipresenti nellenelle zonezone sismichesismiche italianeitalianepiùpiù pericolosepericolose (il(il 4545%% dell’interodell’interoterritorio)territorio) sianosiano statistati costruiticostruiti concon))critericriteri antisismiciantisismici..EstrapolandoEstrapolando alal 20302030 l’attualel’attuale trendtrenddidi incrementoincremento delledelle nuovenuove costruzionicostruzioni(mediamente(mediamente ilil 55 %% inin trentatrenta anni)anni) sisiavràavrà aa quellaquella datadata solosolo unun incrementoincrementodeldel 44 %% delladella percentualepercentuale deglidegli edificiedificisismicamentesismicamente sicurisicuri..

(da(da FrancoFranco Barberi)Barberi)

Università di Salerno, Luigi Petti CLASSIFICAZIONE AL 1975CLASSIFICAZIONE AL 1975

Page 35: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

NORME E PREVENZIONENORME E PREVENZIONEPuntoPunto 99..22..11 DMDM 1414..0909..20052005

LeLe costruzionicostruzioni esistentiesistenti devonodevono essereessere sottopostasottoposta aa valutazionevalutazione delladella sicurezzasicurezzaquandoquando ricorronoricorrono lele seguentiseguenti situazionisituazioni::quandoquando ricorronoricorrono lele seguentiseguenti situazionisituazioni::1.1. ScadenzaScadenza delladella vitavita didi servizioservizio aa partirepartire dalladalla finefine delladella costruzionecostruzione ovveroovverodalladalla datadata deldel collaudocollaudo staticostatico;;

2.2. InIn casocaso didi evidentievidenti riduzioneriduzione delladella capacitàcapacità resistenteresistente deidei materialimateriali oo elementielementippstrutturalistrutturali nelnel loroloro insiemeinsieme;;

3.3. AA seguitoseguito didi azioniazioni ambientaliambientali (sisma,(sisma, vento,vento, neveneve ee temperatura)temperatura) checheabbianoabbiano compromessocompromesso lala capacitàcapacità resistenteresistente delladella strutturastruttura;;

44 PerPer degradodegrado oo decadimentodecadimento delledelle caratteristichecaratteristiche meccanichemeccaniche deidei materialimateriali deidei4.4. PerPer degradodegrado oo decadimentodecadimento delledelle caratteristichecaratteristiche meccanichemeccaniche deidei materialimateriali deideicomponenticomponenti strutturalistrutturali delladella strutturastruttura nelnel suosuo complessocomplesso;;

5.5. InIn casocaso didi azioniazioni accidentaliaccidentali (urti,(urti, incendi,incendi, esplosioni),esplosioni), ee didi situazionisituazioni didifunzionamentofunzionamento eded usouso anomaloanomalo;;;;

6.6. InIn presenzapresenza didi distorsionidistorsioni significativesignificative imposteimposte dada deformazionideformazioni deldel terrenoterreno didifondazionefondazione;;

7.7. PerPer riscontratiriscontrati errorierrori didi progettoprogetto oo didi costruzionecostruzione;;88 AA seguitoseguito didi trasformazionetrasformazione delledelle condizionicondizioni d’usod’uso delladella strutturastruttura;;8.8. AA seguitoseguito didi trasformazionetrasformazione delledelle condizionicondizioni d usod uso delladella strutturastruttura;;9.9. AA seguitoseguito didi unun cambiocambio delladella destinazionedestinazione d’usod’uso delladella costruzionecostruzione conconvariazionevariazione deidei carichicarichi variabilivariabili sullasulla costruzionecostruzione;;

10.10.PerPer aumentatoaumentato cimentocimento staticostatico delledelle strutturestrutture..

Università di Salerno, Luigi Petti

Page 36: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

NORME E PREVENZIONENORME E PREVENZIONE

PuntoPunto 88 33 DMDM 1414 0101 20082008PuntoPunto 88..33 DMDM 1414..0101..20082008

LeLe costruzionicostruzioni esistentiesistenti devonodevono essereessere sottopostesottoposte aa valutazionevalutazione delladella sicurezzasicurezzaquandoquando ricorraricorra ancheanche unauna delledelle seguentiseguenti situazionisituazioni::-- riduzioneriduzione evidenteevidente delladella capacitàcapacità resistenteresistente e/oe/o deformativadeformativa delladella strutturastruttura oodidi alcunealcune suesue partiparti dovutadovuta adad azioniazioni ambientaliambientali (sisma,(sisma, vento,vento, neveneve eetemperatura),temperatura), significativosignificativo degradodegrado ee decadimentodecadimento delledelle caratteristichecaratteristichemeccanichemeccaniche deidei materialimateriali azioniazioni eccezionalieccezionali (urti(urti incendiincendi esplosioni)esplosioni)meccanichemeccaniche deidei materiali,materiali, azioniazioni eccezionalieccezionali (urti,(urti, incendi,incendi, esplosioni),esplosioni),situazionisituazioni didi funzionamentofunzionamento eded usouso anomalo,anomalo, deformazionideformazioni significativesignificativeimposteimposte dada cedimenticedimenti deldel terrenoterreno didi fondazionefondazione;;

-- provatiprovati gravigravi errorierrori didi progettoprogetto oo didi costruzionecostruzione;;-- cambiocambio delladella destinazionedestinazione d’usod’uso delladella costruzionecostruzione oo didi partiparti didi essa,essa, conconvariazionevariazione significativasignificativa deidei carichicarichi variabilivariabili e/oe/o delladella classeclasse d’usod’uso delladellacostruzionecostruzione;;

-- interventiinterventi nonnon dichiaratamentedichiaratamente strutturalistrutturali qualoraqualora essiessi interagiscanointeragiscano ancheancheinterventiinterventi nonnon dichiaratamentedichiaratamente strutturali,strutturali, qualoraqualora essiessi interagiscano,interagiscano, ancheanchesolosolo inin parte,parte, concon elementielementi aventiaventi funzionefunzione strutturalestrutturale e,e, inin modomodo consistente,consistente,nene riducanoriducano lala capacitàcapacità oo nene modifichinomodifichino lala rigidezzarigidezza..

Università di Salerno, Luigi Petti

Page 37: Presentazione Luigi Petti 04.ppt [modalità compatibilità] · 9.2 prove di carico 10 redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo ... 6.11 discariche

OSSERVAZIONI CONCLUSIVEOSSERVAZIONI CONCLUSIVEL’i t d iL’i t d i didi bbbb ltlt ttL’introduzioneL’introduzione didi unauna nuovanuova norma,norma, sebbenesebbene moltomolto avanzata,avanzata,nonnon determinadetermina didi perper sésé unun incrementoincremento didi sicurezzasicurezza deldel territorioterritorio

ConsiderataConsiderata lala dimensionedimensione deldel problema,problema, lele politichepolitiche didi riduzioneriduzioneConsiderataConsiderata lala dimensionedimensione deldel problema,problema, lele politichepolitiche didi riduzioneriduzionedeldel rischiorischio sismicosismico nonnon possonopossono prescindereprescindere dada un’ampiaun’ampiadiffusionediffusione delladella culturacultura sismicasismica

L’obbligoL’obbligo delladella verificaverifica deldel costruitocostruito rappresentarappresenta unauna misuramisuraefficaceefficace perper miglioraremigliorare lala percezionepercezione deldel rischiorischio dada parteparte deideicittadinicittadini

II recentirecenti eventieventi sismicisismici evidenzianoevidenziano lala necessitànecessità didi ulterioriulterioriapprofondimentiapprofondimenti nellanella stimastima delladella pericolositàpericolosità sismicasismica ee nelnelcalcolocalcolo delledelle a ionia ioni nellenelle a eea ee didi faglia ionefaglia ionecalcolocalcolo delledelle azioniazioni nellenelle areearee didi fagliazionefagliazione

GliGli elementielementi nonnon strutturalistrutturali giocanogiocano unun ruoloruolo rilevanterilevante rispettorispettoallaalla salvaguardiasalvaguardia delladella vitavitaallaalla salvaguardiasalvaguardia delladella vitavita

L’approccioL’approccio prestazionaleprestazionale consenteconsente didi definiredefinire inin modomodo correttocorretto leleprestazioniprestazioni ee lele procedureprocedure didi verificaverifica perper gligli edificiedifici rilevantirilevanti ee

Università di Salerno, Luigi Petti

strategicistrategici