Presentazione Introduzione Al Dbr

14

Click here to load reader

description

Drum-Buffer-rope

Transcript of Presentazione Introduzione Al Dbr

Page 1: Presentazione Introduzione Al Dbr

INTRODUZIONE AL

DRUM BUFFER ROPE

(DBR)

Page 2: Presentazione Introduzione Al Dbr
Page 3: Presentazione Introduzione Al Dbr

Il Capacity Constraint Resource deve

dettare la schedulazione in base alla

domanda di mercato e al suo

potenziale.

Le schedulazioni per operazioni

successive (incluso l’assemblaggio)

devono essere determinate di conse-

guenza.

La schedulazione delle operazioni pre-

cedenti deve mantenere il time buffer e

quindi essere determinata con il

metodo Pull in dipendenza della

schedulazione del C.C.R.

ORDINI

ASSEMBLAGGIO

OPERAZIONE C.C.R.

PRODUZIONE SINCRONA

IL MET ODO DRUM - BUFFER - ROPE

Page 4: Presentazione Introduzione Al Dbr

Tutte le schedulazioni relative alle altre

operazioni devono essere subordinate

alla schedulazione della fase di

assemblaggio.

Per evitare danni dovuti a fermi macchina,

imprevisti o altro esse dovrebbero

alimentare un Buffer T ime a monte di ogni

fase di assemblaggio che coinvolga parti

lavorate da un C.C.R.

Le scorte sono basse, ma ciò nonostante

ogni interruzione che può essere

superata entro il Buffer T ime non riguar-

derà il throughput della fabbrica.

PRODUZIONE SINCRONA

IL MET ODO DRUM - BUFFER - ROPE

Page 5: Presentazione Introduzione Al Dbr
Page 6: Presentazione Introduzione Al Dbr

PRODUZIONE SINCRONA

I TIME BUFFERS

Schedulazione di un C.C.R.

Es: un buffer di tre giorni.

Il contenuto del buffer il lunedì

mattina.

ORE DI LA VORO

DISPONIBILI PER

IL C.C.R

Nessun’ altra parte dovrebbe

essere davanti al C.C.R.

B

5 pezzi

3 ore

C

5 pezzi

5 ore

D

2 pezzi

6 ore

A

25 pezzi

5 ore B

5 pezzi

3 ore

C 2 pezzi

2 ore

8

4

1 2 3 GIORNI

GIORNO PARTE QUANT. ORE

LUNEDI A 25 5

B 5 3

MARTEDI‘ B 5 3

C 5 5

MERCOLEDI’ C 2 2

D 2 6

GIOVEDI’ D 1 3

A 25 5

VENERDI’ C 2 2

B 10 6

Page 7: Presentazione Introduzione Al Dbr

GIORNO PARTE QUANT. ORE

LUNEDI A 25 5

B 5 3

MARTEDI‘ B 5 3

C 5 5

MERCOLEDI’ C 2 2

D 2 6

GIOVEDI’ D 1 3

A 25 5

VENERDI’ C 2 2

B 10 6

Schedulazione di un C.C.R.

Es: un buffer di tre giorni.

Il contenuto del buffer il martedì

mattina.

ORE DI LA VORO

DISPONIBILI PER

IL C.C.R

Il contenuto del buffer cambia

da un giorno all’altro in dipen-

denza della schedulazione al

C.C.R.

B

5 pezzi

3 ore

C

5 pezzi

5 ore

D

2 pezzi

6 ore

A

25 pezzi

5 ore

D

1 pezzi

3 ore C 2 pezzi

2 ore

8

4

GIORNI

PRODUZIONE SINCRONA

I TIME BUFFERS

Page 8: Presentazione Introduzione Al Dbr

Il time buffer contiene la maggior parte delle scorte e

protegge la fabbrica da rotture inconvenienti ecc.

Il buffer effettivo deve essere più piccolo di quanto

non sia stato programmato se esistono inconvenienti.

Se il buffer effettivo fosse uguale al programmato

(assenza di inconvenienti), il buffer stesso non sareb-

be necessario.

ORE DI LA VORO

FATTE DAL

C.C.R

TEMPO

PROGRAM MA T O

EFFETTIVO

PRODUZIONE SINCRONA

I TIME BUFFERS

Page 9: Presentazione Introduzione Al Dbr

CASO 1

CASO 2

CASO 3

PRODUZIONE SINCRONA

BUFFER MANAGEMENT

Page 10: Presentazione Introduzione Al Dbr

ORE DI LA VORO

FATTE DAL

C.C.R

Mancano Y ore di scorte di parti A schedulate che dovevano

essere lavorate nelle ore precedenti.

Questa informazione può essere utilizzata per quantificare il

danno.

PRODUZIONE SINCRONA

FOCALIZZARE I M IGLIORAM ENTI

La differenza tra buffer programmato e buffer effettivo

rivela inconvenienti occorsi al flusso del materiale

Page 11: Presentazione Introduzione Al Dbr

PRODUZIONE SINCRONA

FOCALIZZARE I M IGLIORAM ENTI

Buffer

P Il tempo di lavorazio-

ne ancora rimasto per

completare le parti.

Tracciate la posizione

dell’inventory che manca

dal buffer

Ciò aiuterà ad identificare

la causa del guasto

P, W e Y possono essere

utilizzati per quantificare

l’entità del guasto

Posizione di scorte

Causa del guasto

Y

W

Page 12: Presentazione Introduzione Al Dbr
Page 13: Presentazione Introduzione Al Dbr
Page 14: Presentazione Introduzione Al Dbr

Regole di gestione

1. Non bilanciare le capacità, ma bilanciare i flussi

2. Il liv ello di utilizzo di una risorsa che non costituisce vincolo è determinato da

un'altra risorsa che costituisce vincolo

3. Utilizzazione e attiv azione di una r isorsa non sono lo stesso concetto

(l'utilizzo de ve e sse re finalizzato a massimizzare il throughput)

5. Un'ora risparmiata in una risorsa non vincolante non serv e a nulla

6. I colli di bottiglia regolano sia il throughput che l'inventory

7. I lotti di trasfe rime nto non de vono ne ce ssariamente uguagliare i lotti di

produzione

8. I lotti di produzione non dovrebbero esse re fissi

4. Un'ora pe rsa in un collo di bottiglia è un ora pe rsa dall'intero siste ma

9. Le pr iorità possono essere definite solo attrav erso l'e same de i v incoli del

sistema