Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione...

66
1. Ingredienti cosmetici naturali e di sintesi 2. Presentazione e normativa dei prodotti salutari 3. Prodotti cosmetici

Transcript of Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione...

Page 1: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

1. Ingredienti cosmetici naturali e di sintesi

2. Presentazione e normativa dei prodotti salutari

3. Prodotti cosmetici

Page 2: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE

TECNICO-SCIENTIFICHE CHE FACILITINO

L’INSERIMENTO DEL LAUREATO NEL SETTORE

COSMETICO (FARMACIA – AZIENDE)

OBIETTIVI FORMATIVI

STIMOLARE LE ATTITUDINI PROFESSIONALI DEL

LAUREATO RESPONSABILE DEL REPARTO COSMETICO

DELLA FARMACIA IN CUI OPERA

FORNIRE PROFESSIONALITA’ E COMPETENZA PER POTERSVOLGERE UN RUOLO DETERMINANTE NELL’INDUSTRIA COSMETICA

Page 3: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Ingredienti cosmetici naturali e di sintesi

panoramica esauriente degli ingredienti di base e funzionali

attualmente disponibili (circa 10.000) per la formulazione delle

principali forme cosmetiche destinate all’igiene personale, il

trattamento e il make up, fornendo un razionale di impiego basato

sulle caratteristiche strutturali e sulle proprietà chimico-fisiche.

il corso, fornendo elementi indispensabili alla formulazione, ha

finalità propedeutiche per il corso Prodotti cosmetici .

il corso comprende esercitazioni pratiche sulle caratteristiche

chimico-fisiche degli ingredienti e sulla loro compatibilità

Page 4: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

PROGRAMMA

• L’Inventario Europeo degli ingredienti cosmetici

• La nomenclatura INCI da riportare in etichetta

• Gli ingredienti di base: Tensioattivi, Emulsionanti e solubilizzanti,

Lipidi, Additivi reologici, Umettanti,

Antiossidanti e Sequestranti, Conservanti e

Antimicrobici, Coloranti, Composizioni

profumate

• Gli ingredienti funzionali: Derivati vegetali e biotecnologici,

Idratanti, Vitamine, Deodoranti,

Antitraspiranti, Fotoprotettori,

Pigmentanti e Depigmentanti,

Seboregolatori, Eutrofici

Page 5: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Tecniche Estrattive e Controllo di Qualità

Obiettivi formativiL’insegnamento consente di acquisire nozioni di base e

specifiche nel settore preparazione e controllo qualità delle

droghe vegetali e dei loro derivati (estratti, tinture), con

particolare riferimento alle metodologie estrattive/

cromatografiche per la preparazione del campione e l’analisi

quali-quantitativa dei principi attivi in essi contenuti, nonché

dei più comuni adulteranti/inquinanti.

L’obiettivo formativo fondamentale e’ quindi quello di

fornire gli elementi indispensabili per la scelta e

l’applicazione della metodologia analitica più idonea in

relazione al tipo di matrice vegetale e alla natura chimica

del/i principi attivi.

Page 6: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

PROGRAMMA

Le diverse tipologie di derivati vegetali in relazione al

contenuto di principi attivi

Preparazione di estratti, olii essenziali e tinture secondo EP

Il controllo qualità di droghe vegetali e loro derivati:

aspetti generali e certificato di analisi

Applicazione delle diverse metodologie cromatografiche alla

separazione e alla determinazione quantitativa dei singoli

componenti una frazione omogenea di principi attivi.

Page 7: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Il controllo qualità di olii essenziali secondo EP.

Determinazione dei seguenti parametri (con esercitazioni di

laboratorio): acqua, esteri estranei, residuo all’evaporazione,

solubilità in alcool, indice di rifrazione e densità, indice di acidità,

indice di perossidi, profilo UV, composizione (analisi TLC, GC-MS).

Determinazione del grado alcoolico in fitoestratti idroalcoolici

secondo EP.

Valutazione della qualità di droghe vegetali e loro derivati secondo

EP: struttura chimica, reazioni di riconoscimento specifiche per

classi di composti e analisi TLC (con esercitazioni di laboratorio)

di droghe/estratti contenenti: ALCALOIDI, ANTRACHINONI,

CUMARINE, FLAVONOIDI, SAPONINE

Page 8: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Obiettivi formativi e programma dell’insegnamento

PRESENTAZIONE E NORMATIVA DEI PRODOTTI SALUTARI

Il mercato dei prodotti ad attività salutare è in

grande espansione e negli ultimi anni sono stati

introdotte nuove tipologie di prodotti.

Verranno illustrate le principali categorie di prodotti

vendute in farmacia, e per ognuna di queste

verranno analizzate la normativa comunitaria e

nazionale in vigore relativamente sia agli aspetti

produttivi sia a quelli di commercializzazione.

Il corso comprende esercitazioni pratiche sull’analisi

della presentazione (etichetta e pubblicità) di questi

prodotti.

Page 9: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Programma

PRESENTAZIONE E NORMATIVA DEI PRODOTTI SALUTARI

• come classificare un prodotto ad attività salutare

• alimenti (novel-food e alimenti con claims salutari e

di controllo del rischio delle malattie)

• alimenti particolari destinati ad una alimentazione

speciale

• integratori alimentari

• prodotti di origine vegetale

• cosmetici

• dispositivi medici, diagnostici in vitro e presidi

medico-chirurgici

Page 10: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Obiettivi formativi e programma dell’insegnamento

ASPETTI DI ECONOMIA E MARKETING DEI MEDICINALI

La conoscenza degli aspetti economici che regolano il

mercato dei medicinali è necessaria per una gestione

efficiente da parte sia dell’industria farmaceutica sia della

farmacia.

Il corso si propone di fornire le conoscenze relative

all’economia sanitaria, alle regole del finanziamento e del

governo dell’assistenza farmaceutica pubblica, alle

caratteristiche e tendenze del mercato farmaceutico, ai

fattori della concorrenza nel settore farmaceutico.

Inoltre verranno illustrate le regole del marketing e del

merchandising applicabili al medicinale

Page 11: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Programma

ASPETTI DI ECONOMIA E MARKETING DEI MEDICINALI

• il mercato farmaceutico

• struttura della filiera – il flusso delle prescrizioni

mediche – controllo della prescrizione da parte dello

Stato

• significato e ruolo del marketing farmaceutico

• il canale distributivo per farmaco e parafarmaco

• strumenti per la comunicazione integrata

• strategia di prodotto e strategia commerciale

• category management in farmacia

Page 12: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Obiettivi formativi e programma dell’insegnamento

PRODOTTI COSMETICI

Negli ultimi anni il mercato dei prodotti cosmetici è sempre

stato in crescita; la farmacia in particolare rappresenta uno

dei canali di vendita in maggiore espansione.

Principale obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti

necessari ad una valutazione critica dei prodotti cosmetici.

Durante il corso verranno illustrate, delle principali categorie

di prodotti cosmetici, gli aspetti legati a produzione (materie

prime, formulazione, impianti), valutazione della qualità e

commercializzazione.

Sono previste esercitazioni pratiche relative all’allestimento

di alcune formulazioni cosmetiche (rossetto, fondotinta).

Page 13: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Programma

PRODOTTI COSMETICI

• mercato del cosmetico e canali di vendita

• classificazione dei prodotti cosmetici in base alle categorie

merceologiche (ombretti, fondotinta, rossetti…) e alla forma

fisica/tecnica produttiva (polveri, emulsioni, colati…)

• materie prime

• aspetti formulativi

• valutazione delle caratteristiche e test di qualità sul prodotto

finito

• impianti dell’industria cosmetica

• cenni di legislazione

• marketing, comunicazione e strategie di vendita

Page 14: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Università degli studi di Milano

Maggio 2010

CONTROLLO DI QUALITA’

DELLE PREPARAZIONI

GALENICHE

Page 15: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Università degli studi di Milano

Maggio 2010

• Cosa è un galenico e quando un farmaco galenico

• Controllo di qualità nei laboratori galenici: aspetti normativi

• Certificazione di qualità

• Gestione della qualità in farmacia

• Personale

• Laboratorio ed attrezzature

• Documentazione in farmacia

• Materie prime

• Operazioni di preparazione

• Controllo di qualità del preparato

• Confezionamento ed etichettatura

PROGRAMMA DEL CORSO

Page 16: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Università degli studi di Milano

Maggio 2010

QUANDO UN FARMACO

GALENICO?

Page 17: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Università degli studi di Milano

Maggio 2010

1. PERSONALIZZAZIONE DEL DOSAGGIO

2. PREPARAZIONE DI MEDICINALI DIFFICILMENTE O NON PIU’ REPERIBILI

3. PREPARAZIONE DI MEDICINALI INSTABILI

4. POSSIBILITA’ DI ASSOCIAZIONE

5. POSSIBILITA’ DI VARIARE LA FORMA FARMACEUTICA RISPETTO A QUELLA DEL PRODOTTO INDUSTRIALE

6. POSSIBILITA’ DI VARIARE GLI ECCIPIENTI PRESENTI NEL MEDICINALE INDUSTRIALE

7. POSSIBILITA’ DI REALIZZARE PLACEBO

8. POSSIBILITA’ D’IMPIEGO DI SOSTANZE AVENTI ATTIVITA’ DIVERSE DA QUELLE TERAPEUTICHE

9. REALIZZAZIONE DI SACCHE PER LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE

Page 18: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Università degli studi di Milano

Maggio 2010

QUALITA’:

una preparazione farmaceutica deve

garantire:

EFFICACIA (performance biofarmaceutica)

SICUREZZA

Page 19: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

BIOCHIMICA E FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

DIPARTIMENTO DI ENDOCRINOLOGIA ,

FISIOPATOLOGIA E BIOLOGIA APPLICATA

L’alimentazione, quale tratto dello stile di vita rappresenta,sia sul piano quantitativo che su quello qualitativo, uno deipiù importanti determinanti della salute.Le attuali conoscenze scientifiche evidenziano lacorrelazione tra alimentazione non corretta ed erroridietetici con l’insorgenza di numerose patologie.

Page 20: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Obiettivo del corso:Il corso si propone di approfondire gli aspetti piùimportanti relativi ai fabbisogni nutrizionali dell’uomo.A tal fine il corso riserva una parte dedicata allostudio della fisiologia dell’apparato digerentenell’uomo, una parte dedicata allo studio dei fabbisogninutrizionali e all’analisi del valore nutrizionale dellevarie classi di alimenti.

Contenuti del corso:I macronutrienti e i micronutrienti (protidi, lipidi,glucidi, vitamine, minerali ed acqua)Digestione e assorbimento dei principi nutritivi(protidi, lipidi, glucidi, vitamine, minerali ed acqua)Bioenergia e valore calorico degli alimentiRegolazione neuroendocrina dell’assunzione di ciboAlimenti funzionali - NutraceuticiIntegratori nutrizionali

DIPARTIMENTO DI ENDOCRINOLOGIA ,

FISIOPATOLOGIA E BIOLOGIA APPLICATA

Page 21: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

DIPARTIMENTO DI ENDOCRINOLOGIA ,

FISIOPATOLOGIA E BIOLOGIA APPLICATA

Metodo didattico:Lezioni frontali

Materiale didattico:Reperibile sul sito ARIEL

RequisitiEsame di Fisiologia e di Biochimica

Page 22: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

NECESSITA’ NUTRIZIONALI DURANTE LA GRAVIDANZA, LA CRESCITA E L’ANZIANITA’

DIPARTIMENTO DI ENDOCRINOLOGIA ,

FISIOPATOLOGIA E BIOLOGIA APPLICATA

CorsoNECESSITA’ NUTRIZIONALI DURANTE LA GRAVIDANZA, LA CRESCITA E L’ANZIANITA’

ObiettiviFORMARE IL FUTURO FARMACISTA NELL’AREA DELLA NUTRIZIONE APPLICATA, IN UNA LOGICA PRATICA E PROFESSIONALIZZANTE

Page 23: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

NECESSITA’ NUTRIZIONALI DURANTE LA GRAVIDANZA, LA CRESCITA E L’ANZIANITA’

DIPARTIMENTO DI ENDOCRINOLOGIA ,

FISIOPATOLOGIA E BIOLOGIA APPLICATA

Programma del Corso

NUTRIZIONE APPLICATA: INFORMAZIONI DI BASE

NECESSITÀ NUTRIZIONALI DELLA DONNA IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

ETÀ EVOLUTIVA E NUTRIZIONENutrizione del lattante Metabolismo e nutrizione nell’età evolutivaDisturbi del comportamento alimentare

Page 24: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

NECESSITA’ NUTRIZIONALI DURANTE LA GRAVIDANZA, LA CRESCITA E L’ANZIANITA’

DIPARTIMENTO DI ENDOCRINOLOGIA ,

FISIOPATOLOGIA E BIOLOGIA APPLICATA

Programma del Corso

ANZIANITÀ E NUTRIZIONEFisiopatologia nutrizionale Necessità energetiche, di macronutrienti e di micronutrienti Riconoscere e prevenire la sindrome della fragilitàOrmoni, nutrizione e invecchiamento nella donna e nell’uomo

Nutrizione e farmaci: interazioniStress e nutrizionePrincipi nutrizionali nella medicina antiaging

Page 25: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

DIPARTIMENTO DI ENDOCRINOLOGIA ,

FISIOPATOLOGIA E BIOLOGIA APPLICATA

ORMONI, ALIMENTAZIONE E SPORT

Obiettivo del corso:

Acquisizione delle informazioni necessariealla valutazione dei corretti fabbisogninutrizionali in base all’esercizio fisicosvolto e ai diversi stati fisiologici.

Requisiti:

Fisiologia, Biochimica e Biochimica e Fisiologia della nutrizione.

Page 26: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

DIPARTIMENTO DI ENDOCRINOLOGIA ,

FISIOPATOLOGIA E BIOLOGIA APPLICATA

Programma

1.Approfondimento delle conoscenze della risposta integrata del nostro organismo all’esercizio fisico

• Cardiovascolare• Muscolare• Ormonale• Termoregolazione

2.Fondamenti di alimentazione dello sportivo• Dieta e sport• Alimenti adattati ad un intensa attività sportiva• Integratori e sostanze doping

3.Esercizio fisico e prevenzione sanitaria• Attività fisica nelle diverse fasi della vita• Correlazioni tra attività fisica e patologie

Page 27: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

ORMONI ALIMENTAZIONE E TUMORI

DIPARTIMENTO DI ENDOCRINOLOGIA ,

FISIOPATOLOGIA E BIOLOGIA APPLICATA

“Let food be thy medicine and medicine be thy food”

Hippocrates of Cos

Page 28: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

ORMONI ALIMENTAZIONE E TUMORI

DIPARTIMENTO DI ENDOCRINOLOGIA ,

FISIOPATOLOGIA E BIOLOGIA APPLICATA

Più di 25000 differenti

componenti bioattivi

sono consumati

dall’uomo mediante il

cibo.

Più di 500 sembrano

influenzare la patologia

tumorale

zoochemicalsfungochemicals

phytochemicals

bacterochemicals(metaboliti di componenti alimentari

dovuti alla flora intestinale)

Page 29: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

ORMONI ALIMENTAZIONE E TUMORI

DIPARTIMENTO DI ENDOCRINOLOGIA ,

FISIOPATOLOGIA E BIOLOGIA APPLICATA

Page 30: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

ORMONI ALIMENTAZIONE E TUMORI

DIPARTIMENTO DI ENDOCRINOLOGIA ,

FISIOPATOLOGIA E BIOLOGIA APPLICATA

OBIETTIVI DEL CORSO

Iniziazione e promozione di neoplasie: meccanismi di cancerogenesi influenzabili dalla dieta - infiammazione e stress ossidativo, epigenetica

Epidemiologia del cancro

Categorie di alimenti e rischio di tumore: ruolo dei nutrienti nella prevenzione, nella terapia e/o nella promozione dei tumori

Diete particolari per il paziente oncologico: il farmacista può essere d’aiuto?

PROGRAMMA DEL CORSO

• Conoscere i meccanismi con cui ormoni e nutrienti possono prevenire o promuovere il cancro

• Stimolare la capacità critica nei confronti delle diverse fonti di notizie

• Fornire dati aggiornati sulle conoscenze scientifiche nel campo tumori e dieta

Page 31: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Programma Nutrienti: aspetti dietetici

La dieta come prevenzione delle patologie cronico-degenerative

L’allattamento al seno

Prodotti per l’allattamento artificiale (nascite a termine e pretermine)

Prodotti per il divezzamento

Prodotti per l’allattamento speciale (intolleranzealimentari ed altre patologie)

Prodotti per soggetti con allergia alimentare

Prodotti per soggetti con malattia celiaca

Prodotti contenenti probiotici e/o prebiotici

Corso “Prodotti dietetici”

Page 32: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

QUALCHE ESEMPIO

Page 33: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Latti di proseguimento

Page 34: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

BAGUETTE

Analisi media per 100 g

proteine 3,8 g

carboidrati 47,7 g

grassi 2,4 g

kJ 963

kcal 227

Ingredienti:

acqua, amido di mais, farina di riso, destrosio, fibra vegetale di psyllium,

isolato proteico di soia, lievito, olio vegetale, addensante: E-464, sale,

acidificanti: acido tartarico e acido citrico.

Senza conservanti

Naturalmente senza glutine

Senza amido di frumento

Senza uova aggiunte

Senza lattosio

PRODOTTO PER CELIACI

Page 35: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Ione

Sodio

Cloro

Potassio

Magnesio

mEq/L

20-50

< 36

< 7.5

< 4.1

mg/L

460-1110

< 1278

< 292

< 50

Concentrazione degli elettroliti nei prodotti

destinati a reintegrare la perdite idrosaline

Page 36: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Presentazione del corso

Attività Terapeutica nelle piante

Anno Accademico 2010/2011

Page 37: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

• Cenni di normativa e definizioni

• Qualità del farmaco vegetale

• Sicurezza della droga vegetale

• Interazioni tra piante medicinali e farmaci

• Efficacia del farmaco vegetale

• La ricerca scientifica e le piante come fonti di principi attivi

Contenuti della parte introduttiva

Page 38: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Piante medicinali e prevenzione dei

tumori

TERAPIE CONVENZIONALI vs

ATTIVITA’ TERAPEUTICHE VEGETALI

Fitoterapia e disturbi metabolici

Fitoterapia di disturbi del

sistema nervoso

Fitoterapia e invecchiamento

della donna

Page 39: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

- Piante medicinali e prevenzione dei tumori

- Fitoterapia e disturbi metabolici

- Fitoterapia di disturbi del sistema nervoso

- Fitoterapia e invecchiamento della donna

AREE TERAPEUTICHE

- Cenni di Patogenesi

- Meccanismo di azione dei principali farmaci di sintesi

- Comparazione con il meccanismo di azione di attività terapeutiche vegetali

- Efficacia in trials clinici

- Approfondimenti di letteratura scientifica

ARGOMENTI TRATTATI

Page 40: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

CORSO di

Medicine Non Convenzionali

Page 41: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Medicine Non ConvenzionaliDefinizione

La medicina complementare ed alternativa (CAM) è una ampia area dirisorse per la salute che comprende tutti quei sistemi, modalità epratiche terapeutiche, e le teorie che li accompagnano, diversi da quelliintrinseci al sistema della salute politicamente dominante di unaparticolare società o cultura in un determinato periodo storico.

Le CAM comprendono tutte quelle pratiche ed idee definite dai loroutilizzatori per prevenire o trattare le malattie o promuovere la saluteed il benessere.

I confini fra le diverse CAM e fra CAM e sistemi terapeutici dominantinon sono sempre netti e fissi.

(Zollman, 1999)

Page 42: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

FINALITA’ e STRUTTURA del CORSO

Il corso si propone di fornire le linee generali delle pincipali forme di Medicina Non Convenzionale, la loro possibile integrazione con la Medicina Allopatica e gli studi farmacologici relativi ai rimedi della MNC

Il corso è strutturato in lezioni frontali e seminari tenuti da esperti nelle diverse forme di MNC trattate

La prova d’esame consiste in un test scritto (anche in itinere) ed una tesina monografica con presentazione in aula della stessa

Page 43: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO

Medicina allopatica e Medicine Non Convenzionali

Aromaterapia: Generalità e basi fisiologiche, Gli oli essenziali e le

piante che li producono

Omeopatia: Principi generali e validazioni sperimentali, Materia

Medica Omeopatica, Preparazione e commercializzazione dei

farmaci omeopatici”

Ayurveda: Principi generali e pratiche non farmacologiche, Materia

Medica Ajurvedica, Le piante ayurvediche riviste dalla medicina

occidentale

Medicina Tradizionale Cinese: Principi generali, Pratiche non

farmacologiche, Materia medica (le piante MTC), Le piante MTC

riviste dalla medicina occidentale, Preparazione e

commercializzazione dei farmaci MTC

La sicurezza dei prodotti delle “Medicine Non Convenzionali”

Page 44: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Corso di Fitormoni

4 CFU – 32 ore

Page 45: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Obiettivi del corso• Nel corso dell’ultimo decennio l’interesse scientifico sul

ruolo fisiologico e farmacologico dei Fitormoni ènotevolmente aumentato.

• Le principali classi di fitormoni sono i Fitoestrogeni (attivitàestrogenica) e i Fitosteroli (attività ipocolesterolemizzante)

• Nel corso verranno descritte le loro proprietà molecolari e le potenzialiapplicazioni farmacologiche (ad esempio terapia ormonale sostitutiva,terapia dell’osteoporosi, terapia oncologica, prevenzione delle patologiedanno cardiovascolari).

Page 46: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Contenuto e programma

Introduzione al corso; Concetto di Fitormoni; Differenze Ormoni vegetali/animali

Ormoni, sistema endocrino, recettori, meccanismi

Asse HHG, ormoni coinvolti, fisiopatologia; Asse HHT

Metabolismo glicemico e fisiopatologia; Ormoni cardiovascolari

Fitormoni classificazione chimica e descrizione

Fitormoni indicazioni terapeutiche: HRT, menopausa, antitumorali dell’utero e della prostata, diabete, SNC e demenza, metabolismo lipidico, danno coronarico, ecc.

Nutraceutica, Functional foods, Xenobiotics, Endocrine disrupters

Farmacognosia dei fitormoni

Fitosteroli classificazione chimica e descrizione

Fitosteroli indicazioni terapeutiche: ipocolesterolemizzanti e prevenzione CHD

Fitormoni e Ricerca di Base

Page 47: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Dove farete l’escursione botanica guidata

Partenza – base : Olivone – Canton Ticino – 900 m s.l.m.

Page 48: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali
Page 49: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Programma dell’insegnamento

• Le fasi dello sviluppo dei farmaci: sviluppo chimico, sviluppo pre-clinico, fasi

dello sviluppo clinico (I, II, III, IV).

• Sviluppo del farmaco e legislazione inerente: Autorizzazione alla

Sperimentazione Clinica, Autorizzazione all’Immissione in Commercio,

Sorveglianza post-marketing.

• Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione

dei farmaci; parametri farmacocinetici.

• La sperimentazione clinica: disegno e conduzione di uno studio clinico;

interpretazione dei risultati: significatività statistica e clinica; aspetti etici

degli studi clinici.

• Good Manufacturing Practice (GMP), Good Laboratory Practice (GLP) e

Good Clinical Practice (GCP).

• Valutazione clinica della tossicità dei farmaci: esami di laboratorio, tossicità

d’organo.

• Interazioni tra farmaci.

Farmacologia clinica

Page 50: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

SVILUPPO DEL FARMACO

Studi pre-clinici

ASC AIC

Fasi dello sviluppo

clinico: I, II, IIIFase IV

1-3 anni 3-10 anni

Page 51: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DI

UN FARMACO

E’ l’insieme di tutti gli studi che si eseguono nelle diverse fasi di sviluppo di un farmaco, il cui obiettivo è stabilire l’efficacia terapeutica e la sicurezza d’impiego di questo.

Page 52: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

OBIETTIVI DEL CORSO

• inquadrare il problema della variabilità individuale nella risposta ai

farmaci e delle interazioni farmacologiche da un punto di vista

epidemiologico per conoscerne l'incidenza e la prevalenza nei

diversi contesti e nelle diverse popolazioni più o meno a rischio,

• acquisire elementi metodologici per valutare la qualità e la rilevanza

delle diverse interazioni,

• conoscere i meccanismi farmacologici che le determinano.

TERAPIE FARMACOLOGICHE PERSONALIZZATEED

INTERAZIONE TRA FARMACI

Page 53: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

EtàFattori genetici Fattori immunologici

Stati patologici Interazione tra farmaci

Lo studio • della variabilità individuale nella risposta ai farmaci• delle interazioni tra farmaci• delle terapie personalizzate• delle terapie in pazienti particolari (anziano, bambino, gestante)

costituisce un capitolo estremamente importante della farmacologia.

È quindi chiaro che sempre più sono necessarie competenze in

questo settore

VARIABILITÀ INDIVIDUALE NELLA RISPOSTA AI FARMACI

Allen Roses

vicepresidente della Glaxo

(una delle più grosse case farmaceutiche Britanniche)

« Più del 90% dei farmaci, funziona solo nel 30-50% delle persone ».

Page 54: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Programma del corso

La terapia farmacologica di categorie particolari

Etnia e farmacologia di genere (le differenze tra sessi nella risposta farmacologica)

Farmaci in gravidanza, in pediatria e in geriatria in pazienti con obesità, epatopatie o

disturbi renali

di tipo farmacocinetico

di tipo farmacodinamico

farmaco/farmaco

Farmaco/cibi/nutrienti

Farmaco/rimedi nutraceutici

Farmaco/erbe e integratori

Interazioni:

Uso di PubMed e siti interessanti

Le basi molecolari delle terapie personalizzate (Farmacogenetica e Farmacogenomica)

Le nuove tecnologie nella previsione della risposta al farmaco

Le nuove tecnologie e gli sviluppi diagnostici e prognostici

generazione di nuovi modelli in vitro per predire l'effetto farmacologico in vivo

Page 55: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

A quali figure professionali sono rivolte le competenze

sviluppate nel campo delle terapie personalizzate

Farmaciail farmacista è il primo interlocutore a cui vengono chieste spiegazioni circa la possibile

interazione di farmaci e la possibilità di somministrazione ad anziani e bambini

Farmacia ospedaliera dove la terapia personalizzata nell’allestimento di preparati terapeutici è all’ordine del giorno

Agenzie di regolamentazione – Agenzia italiana del farmaco, l’EMEA e tutti gli organi di

sorveglianza che sono eticamente deputati a promuovere lo sviluppo di farmaci e soprattutto

a promuoverne la sicurezza

Industria farmaceutica• nella ricerca e sviluppo del presente e del futuro è centrale il concetto di terapia

personalizzata e dove è doverosa la ricerca per migliorare l’efficacia e limitare gli effetti

indesiderati

• nel “clinical monitoring” dove i concetti di interazione tra farmaci e terapia personalizzate

sono sempre più ricorrenti

Interlocutori che interagiscono con gli organi che regolamentano la registrazione del

farmaco, il monitoraggio clinico e la farmacovigilanza

Page 56: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Nuovi Aspetti in Chemioterapia

Page 57: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

I°parteSistema immunitario

Farmaci immunostimolanti, Farmaci immunospressori

Nuovi antivirali e antibatterici

Page 58: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

II°parteBersagli molecolari emergenti della

chemioterapia antitumorale

1. Ciclo cellulare e morte cellulare

2. Segnali dei fattori di crescita

3. Angiogenesi e metastatizzazione

Page 59: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

MODALITA’ E PRECAUZIONI

NELL’USO DEI NEUROPSICOFARMACI

Page 60: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

MODALITA’ E PRECAUZIONI NELL’USO DEI

NEUROPSICOFARMACI

Un viaggio attraverso la biologia del cervello per comprendere le basi organiche delle patologie psicologiche e psichiatriche e l’uso dei neuropsicofarmaci

Modalità d’utilizzo, conoscenza delle forme di

dipendenza e delle conseguenze di associazioni

Page 61: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

MODALITA’ E PRECAUZIONI NELL’USO DEI NEUROPSICOFARMACI

Introduzione

Basi biologiche del comportamento

Tecniche di imaging per lo studio delle patologie psichiatriche e psicologiche e dei neuropsicofarmaci

Basi biologiche e trattamento dei: disturbi del pensiero (Schizofrenia)

disturbi dell’umore (Depressione, Mania, Ansia)

disordini del sonno

disturbi psichiatrici nell’infanzia (es. dello spettro autistico, dell’attenzione)

malattie neurodegenerative

Dipendenza, abuso e tolleranza

Psicofarmaci e le donne: gravidanza ed allattamento

Gli psicofarmaci nelle diverse eta’ della vita: bambini ed anziani

Page 62: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Farmaci in età pediatrica e nell’anziano

65-69 70-74 75-79 ≥80

Programma• Modificazioni della farmacocinetica e della farmacodinamica

rispetto all’individuo adulto

• Rilevanza degli eventi avversi dovuti alle interazioni fra farmaci e farmaci ed alimenti negli anziani

• Approfondimenti farmacologici (basi molecolari, indicazioni, divieti, dispensazione) di classi di farmaci di maggior utilizzo nel bambino e nell’anziano:

– farmaci da banco, – farmaci per patologie polmonari, – farmaci neuroattivi, – farmaci per il diabete– terapia farmacologica della menopausa e rimedi

erboristici– farmaci per l’osteoporosi

• Farmaci in via di sviluppo

Page 63: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Propedeuticità consigliateFarmacognosia

Pagine Web per l’insegnamento degli a.a. 2008-2010http://ariel.ctu.unimi.it

Farmaci in età pediatrica e nell’anziano

Obiettivi del corsoIl corso ha come obiettivo quello di acquisire conoscenze specifiche sull’attività farmacologica di farmaci di largo consumo nei bambini e negli anziani. Queste

competenze consolideranno la preparazione scientifica degli studenti di Farmacia di modo da comprendere le problematiche relative all’utilizzo e alla dispensazione di

farmaci in queste due popolazioni speciali.

Page 64: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Facoltà di Farmacia, Università degli

Studi di Milano 64

Salute e media breve analisi dei linguaggi giornalistici

Rapporto farmacista utentecenni di comunicazione

Comunicazione scientifica

Page 65: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Facoltà di Farmacia, Università degli

Studi di Milano 65

struttura del corso

lezioni frontali

laboratori

esterni

forum di discussione

esercitazioni e giochi di ruolo

Page 66: Presentazione di PowerPoint - farmacia.unimi.it · personalizzazione del dosaggio 2. preparazione di medicinali difficilmente o non piu’ reperibili 3. preparazione di medicinali

Facoltà di Farmacia, Università degli

Studi di Milano 66

(

Esterni-laboratorio

•Il quotidiano •Il museo •La radio

•La televisione