Presentazione di PowerPoint -...

59
Gestione degli imballaggi Attività di gestione dei rifiuti di imballaggio; obiettivi; obblighi dei produttori e degli importatori; raccolta differenziata e obblighi della pubblica amministrazione; organizzazione del sistema Conai e consorzi di filiera Cosenza 14 ottobre 2009 – Lamezia Terme 15 ottobre 2009

Transcript of Presentazione di PowerPoint -...

Gestione degli imballaggi

Attività di gestione dei rifiuti di imballaggio; obiettivi; obblighi dei produttori e degli importatori; raccolta

differenziata e obblighi della pubblica amministrazione; organizzazione del sistema Conai e consorzi di filiera

Cosenza 14 ottobre 2009 – Lamezia Terme 15 ottobre 2009

La disciplina degliLa disciplina degliimballaggi e dei rifiuti di imballaggioimballaggi e dei rifiuti di imballaggio

L’introduzione di una disciplina specifica sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio risale al

• decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, recante:

• “Attuazione delle direttive

– 91/156/CEE sui rifiuti,

– 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e

– 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio”.

La disciplina degliLa disciplina degliimballaggi e dei rifiuti di imballaggioimballaggi e dei rifiuti di imballaggio

Nel decreto legislativo n. 22/1997

• il Titolo II (artt. 34-43)

– era dedicato alla “Gestione degli imballaggi” e

– costituiva specifica attuazione della direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.

La disciplina degliLa disciplina degliimballaggi e dei rifiuti di imballaggioimballaggi e dei rifiuti di imballaggio

Attualmente la disciplina specifica sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio è contenuta nel

• decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante

• “Norme in materia ambientale”.

La disciplina degliLa disciplina degliimballaggi e dei rifiuti di imballaggioimballaggi e dei rifiuti di imballaggio

Nel decreto legislativo n. 152/2006

• la Parte IV concerne la “Gestione dei rifiuti” e

• il Titolo II della Parte IV (artt. 217-226)

– è dedicato alla “Gestione degli imballaggi”,

– ripropone i contenuti del Titolo II del d.lgs. n. 22/1997 e

– costituisce specifica attuazione della direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.

La disciplina degliLa disciplina degliimballaggi e dei rifiuti di imballaggioimballaggi e dei rifiuti di imballaggio

La disciplina degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio:

• è una disciplina ambientale;

• è parte integrante della disciplina dei rifiuti.

Principi generaliPrincipi generalisulla gestione dei rifiutisulla gestione dei rifiuti

art. 178, comma 3, del d.lgs. n. 152/2006:

• “La gestione dei rifiuti è effettuata conformemente ai principi

– di precauzione, di prevenzione, di proporzionalità,

– di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti

• nella produzione,

• nella distribuzione,

• nell’utilizzo e

• nel consumo

di beni da cui originano i rifiuti, …”

Contenuti del Titolo IIContenuti del Titolo IIdella Parte IV del della Parte IV del d.lgs.d.lgs. n. 152/2006n. 152/2006

Il Titolo II della Parte IV del d.lgs. n. 152/2006 definisce e disciplina:

– l’ambito di applicazione (art. 217);

– la terminologia (art. 218);

– i criteri informatori per la gestione dei rifiuti di imballaggi (art. 219);

– gli obiettivi di recupero e riciclaggio (art. 220);

– gli obblighi dei produttori e degli utilizzatori di imballaggi (art. 221);

– l’obbligo di raccolta differenziata (art. 222);

Contenuti del Titolo IIContenuti del Titolo IIdella Parte IV del della Parte IV del d.lgs.d.lgs. n. 152/2006n. 152/2006

Il Titolo II della Parte IV del d.lgs. n. 152/2006 definisce e disciplina:

– i consorzi detti di “settore” o di “filiera” o di “materiale di imballaggio” (art. 223);

– il Consorzio Nazionale Imballaggi – CONAI (art. 224);

– il programma generale di prevenzione (art. 225);

– i divieti (art. 226).

Contenuti del Titolo IIContenuti del Titolo IIdella Parte IV del della Parte IV del d.lgs.d.lgs. n. 152/2006n. 152/2006

Il Titolo II della Parte IV del d.lgs. n. 152/2006 definisce e disciplina, tramite gli allegati E ed F annessi alla medesima Parte IV, rispettivamente:

– gli «Obiettivi di recupero e di riciclaggio»;

– i «Requisiti essenziali concernenti la composizione e la riutilizzabilità e la recuperabilità (in particolare la riciclabilità) degli imballaggi».

FinalitFinalitàà del Titolo IIdel Titolo IIdella Parte IV del della Parte IV del d.lgs.d.lgs. n. 152/2006n. 152/2006

Il Titolo II della Parte IV del d.lgs. n. 152/2006

• costituisce attuazione della direttiva 94/62/CE e quindi

• persegue le medesime finalità della direttiva.

FinalitFinalitàà del Titolo IIdel Titolo IIdella Parte IV del della Parte IV del d.lgs.d.lgs. n. 152/2006n. 152/2006

Art. 1, paragrafo 1, della direttiva 94/62/CE:

• “Fine della presente direttiva è

– armonizzare le misure nazionali in materia di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio,

• sia per prevenire e ridurre l’impatto sull’ambiente degli Stati membri e dei paesi terzi ed assicurare così un elevato livello di tutela dell’ambiente,

• sia per garantire il funzionamento del mercato interno e prevenire l’insorgere di ostacoli agli scambi nonchédistorsioni e restrizioni alla concorrenza”.

FinalitFinalitàà del Titolo IIdel Titolo IIdella Parte IV del della Parte IV del d.lgs.d.lgs. n. 152/2006n. 152/2006

Art. 217, comma 1, del d.lgs. n. 152/2006:

• “Il presente Titolo disciplina la gestione degli imballaggi e deirifiuti di imballaggio, sia per

– prevenirne e ridurne l’impatto sull’ambiente ed assicurare un elevato livello di tutela dell’ambiente, sia per

– garantire il funzionamento del mercato, nonché per

– evitare discriminazioni nei confronti dei prodotti importati,

– prevenire l’insorgere di ostacoli agli scambi e distorsioni della concorrenza e

– garantire il massimo rendimento possibile degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, …”

Criteri informatori del Titolo IICriteri informatori del Titolo IIdella Parte IV del della Parte IV del d.lgs.d.lgs. n. 152/2006n. 152/2006

I criteri informatori e gli obiettivi strumentali e strategici della disciplina degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio (art. 219, comma 1) sono:

– la riduzione della quantità e pericolosità degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio;

– il riciclaggio e recupero di materia prima;

– lo sviluppo della raccolta differenziata di rifiuti di imballaggio;

– la promozione di opportunità di mercato per incoraggiare l’utilizzazione dei materiali ottenuti da imballaggi riciclati e recuperati;

– la riduzione del flusso dei rifiuti di imballaggi destinati allosmaltimento finale.

Strumenti previsti dal Titolo IIStrumenti previsti dal Titolo IIdella Parte IV del della Parte IV del d.lgs.d.lgs. n. 152/2006n. 152/2006

Gli strumenti previsti dal titolo II della Parte IV del d.lgs. n. 152/2006 per conseguire le finalità dichiarate sono:

– il divieto di smaltimento in discarica (art. 226);

– la raccolta differenziata (art. 222);

– la responsabilizzazione dei produttori e degli utilizzatori di imballaggi (art. 221);

– i consorzi “per materiali di imballaggio”, o “di settore” o “di filiera” (art. 223);

– il consorzio nazionale imballaggi (art. 224);

– la predeterminazione degli obiettivi di recupero e di riciclaggio da conseguire entro un determinato termine (art. 220).

Ambito di applicazione del Titolo IIAmbito di applicazione del Titolo IIdella Parte IV del della Parte IV del d.lgs.d.lgs. n. 152/2006n. 152/2006

In conformità alla direttiva 94/62/CE,

• il titolo II della parte quarta del d.lgs. n. 152/2006 riguarda

– “… tutti gli imballaggi immessi sul mercato nazionale e

– tutti i rifiuti di imballaggio derivanti dal loro impiego,

utilizzati o prodotti da industrie, esercizi commerciali, uffici, negozi, servizi, nuclei domestici, a qualsiasi titolo, qualunquesiano i materiali che li compongono” (art. 217, comma 2).

Definizione di Definizione di ““imballaggioimballaggio

Per imballaggio si intende (art. 218, comma 1, lett. a)):

• “il prodotto,

• composto di materiali di qualsiasi natura,

• adibito

– a contenere e a proteggere determinate merci, dalle materie prime ai prodotti finiti,

– a consentire la loro manipolazione e la loro consegna dal produttore al consumatore o all’utilizzatore, e

– ad assicurare la loro presentazione, nonché gli articoli a perdere usati allo stesso scopo”.

Definizione di Definizione di ““imballaggioimballaggio””

Dalla definizione data si ricava che l’imballaggio:

• serve per contenere, proteggere, movimentare, consegnare, presentare le “merci”;

• è per lo più un contenitore, ma non tutti i contenitori sono imballaggi e l’imballaggio non necessariamente è un contenitore;

• è un prodotto strumentale alla commercializzazione di altri prodotti;

• può anche essere costituito da un “articolo (ossia da un “non-imballaggio”) a perdere utilizzato allo stesso scopo” di presentazione.

Classificazione degli imballaggiClassificazione degli imballaggi•• ImballaggiImballaggi primariprimari

Gli imballaggi sono distinti in tre tipologie o categorie funzionali:

1) imballaggio per la vendita o imballaggio primario:

• “imballaggio concepito in modo da costituire, nel punto di vendita, un’unità di vendita per l’utente finale o per il consumatore” (art. 218, comma 1, lett. b));

Classificazione degli imballaggiClassificazione degli imballaggi•• ImballaggiImballaggi secondarisecondari

Gli imballaggi sono distinti in tre tipologie o categorie funzionali:

2) imballaggio multiplo o imballaggio secondario:

• “ imballaggio concepito in modo da costituire, nel punto di vendita, il raggruppamento di un certo numero di unità di vendita, indipendentemente dal fatto che sia venduto come tale all’utente finale o al consumatore, o che serva soltanto a facilitare il rifornimento degli scaffali nel punto di vendita. Esso può essere rimosso dal prodotto senza alterarne le caratteristiche” (art. 218, comma 1, lett. c));

Classificazione degli imballaggiClassificazione degli imballaggi•• ImballaggiImballaggi terziariterziari

Gli imballaggi sono distinti in tre tipologie o categorie funzionali:

3)imballaggio per il trasporto o imballaggio terziario:

• “ imballaggio concepito in modo da facilitare la manipolazione ed il trasporto di merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, di un certo numero di unità di vendita oppure di imballaggi multipli per evitare la loro manipolazione ed i danni connessi al trasporto, esclusi i container per i trasporti stradali, ferroviari, marittimi e aerei” (art. 218, comma 1, lett. d)).

Soggetti coinvolti dal Titolo IISoggetti coinvolti dal Titolo IIdella Parte IV del della Parte IV del d.lgs.d.lgs. n. 152/2006n. 152/2006

Nella gestione degli imballaggi il titolo secondo della parte quarta del d.lgs. n. 152/2006 coinvolge:

– i produttori di imballaggi, tra i quali sono compresi anche i fornitori di materiali di imballaggio, nonché gli importatori di imballaggi vuoti e di materiali di imballaggio;

– gli utilizzatori di imballaggi, tra i quali sono compresi anche gli importatori di imballaggi pieni, ossia di merci imballate;

– i consumatori;

– le pubbliche amministrazioni.

Definizione diDefinizione di““produttore di imballaggiproduttore di imballaggi””

Sono definiti “produttori di imballaggi”:

– “i fornitori di materiali di imballaggio, i fabbricanti, i trasformatori e gli importatori di imballaggi vuoti e di materiali di imballaggio” (art. 218, comma 1, lett. r)).

Definizione diDefinizione di““utilizzatore di imballaggiutilizzatore di imballaggi””

Sono definiti “utilizzatori di imballaggi”:

– “i commercianti, i distributori, gli addetti al riempimento, gli utenti di imballaggi e gli importatori di imballaggi pieni” (art. 218, comma 1, lett. s)).

Definizione diDefinizione di““utenti finali di imballaggiutenti finali di imballaggi””

Sono definiti “consumatori di imballaggi”:

– “i soggetti che nell’esercizio della loro attività professionale acquistano, come beni strumentali, articoli o merci imballate”(art. 218, comma 1, lett. u)).

Definizione diDefinizione di““consumatori di imballaggiconsumatori di imballaggi””

Sono definiti “consumatori di imballaggi”:

– “i soggetti che fuori dall’esercizio di una attività professionale acquistano o importano per proprio uso imballaggi, articoli o merci imballate” (art. 218, comma 1, lett. v)).

Definizione diDefinizione di““pubbliche amministrazionipubbliche amministrazioni””

Sono definiti “pubbliche amministrazioni e gestori”:

– “i soggetti e gli enti che provvedono alla organizzazione, controllo e gestione del servizio di raccolta, trasporto, recupero e smaltimento di rifiuti urbani nelle forme di cui allaparte quarta del presente decreto o loro concessionari” (art. 218, comma 1, lett. t)).

ObblighiObblighidei produttori e degli utilizzatoridei produttori e degli utilizzatori

Art. 221, comma 1, del d.lgs. n. 152/2006:

• “I produttori e gli utilizzatori sono responsabili della correttaed efficace gestione ambientale degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio generati dal consumo dei propri prodotti”.

OneriOneridei produttori e degli utilizzatoridei produttori e degli utilizzatori

Art. 221, comma 10, del d.lgs. n. 152/2006:

• “Sono a carico dei produttori e degli utilizzatori:

a) i costi per il ritiro degli imballaggi usati e la raccolta dei rifiuti di imballaggio secondari e terziari;

b) il corrispettivo per i maggiori oneri relativi alla raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio conferiti al servizio pubblico ...;

c) i costi per il riutilizzo degli imballaggi usati;

d) i costi per il riciclaggio e il recupero ...;

e) i costi per lo smaltimento ...”.

DirittiDirittidei consumatoridei consumatori

Art. 221, comma 11, del d.lgs. n. 152/2006:

• “La restituzione di imballaggi usati o di rifiuti di imballaggio,ivi compreso il conferimento di rifiuti in raccolta differenziata, non deve comportare oneri economici per il consumatore”.

Art. 222, comma 1, del d.lgs. n. 152/2006:

• “La pubblica amministrazione deve organizzare sistemi adeguati di raccolta differenziata in modo da permettere al consumatore di conferire al servizio pubblico rifiuti di imballaggio selezionati dai rifiuti domestici e da altri tipi dirifiuti di imballaggio”.

ObblighiObblighidelle pubbliche amministrazionidelle pubbliche amministrazioni

Art. 222, comma 1, del d.lgs. n. 152/2006:

• “La pubblica amministrazione deve organizzare sistemi adeguati di raccolta differenziata ... In particolare:

a) deve essere garantita la copertura omogenea del territorio in ciascun àmbito territoriale ottimale, tenuto conto del contesto geografico;

b) la gestione della raccolta differenziata deve essere effettuata secondo criteri che privilegino l’efficacia, l’efficienza e l’economicità del servizio, nonché il coordinamento con la gestione di altri rifiuti”.

DivietiDivieti

Art 226, comma 1, del d.lgs. n. 152/2006:

• “È vietato lo smaltimento in discarica degli imballaggi e dei contenitori recuperati, ad eccezione degli scarti derivanti dalle operazioni di selezione, riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio”.

DivietiDivieti

Art 226, comma 2, del d.lgs. n. 152/2006:

• “Fermo restando quanto previsto dall’art. 221, comma 4, èvietato immettere nel normale circuito di raccolta dei rifiuti urbani imballaggi terziari di qualsiasi natura. Eventuali imballaggi secondari non restituiti all’utilizzatore dal commerciante al dettaglio possono essere conferiti al servizio pubblico solo in raccolta differenziata, ove la stessa sia stataattivata nei limiti previsti dall’articolo 221, comma 4”.

DivietiDivieti

Art 226, comma 2, del d.lgs. n. 152/2006:

• “Fermo restando quanto previsto dall’art. 221, comma 4, ...”.

Art. 221, comma4:

• “... gli utilizzatori sono tenuti a consegnare gli imballaggi usati secondari e terziari e i rifiuti di imballaggio secondari e terziari in un luogo di raccolta organizzato dai produttori e con gli stessi concordato. Gli utilizzatori possono tuttavia conferire al servizio pubblico i suddetti imballaggi e rifiuti di imballaggionei limiti derivanti dai criteri determinati ai sensi dell’articolo 195, comma 2, lettera e)”.

DivietiDivieti

Art 226, comma 3, del d.lgs. n. 152/2006:

• “Possono essere commercializzati solo imballaggi rispondenti agli standard europei fissati dal Comitato europeo normalizzazione in conformità ai requisiti essenziali stabiliti dall’articolo 9 della direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 dicembre 1994. Con decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio, di concerto con il Ministro delle attività produttive sono aggiornati i predetti standard, tenuto conto della comunicazione della Commissione europea 2005/C44/13. Sino all’emanazione del predetto decreto si applica l’allegato F alla parte quarta del presente decreto”.

DivietiDivieti

Art 226, comma 1, del d.lgs. n. 152/2006:

• “È vietato immettere sul mercato imballaggi o componenti di imballaggio, ad eccezione degli imballaggi interamente costituiti di cristallo, con livelli totali di concentrazione dipiombo, mercurio, cadmio e cromo esavalente superiore a 100 parti per milione (ppm) in peso. Per gli imballaggi in vetro si applica la decisione 2001/171/CE del 19 febbraio 2001 e per gli imballaggi in plastica si applica la decisione 1999/177/CE del 8 febbraio 1999”.

Obiettivi di recupero e riciclaggioObiettivi di recupero e riciclaggio

Art. 220, comma 1, della Parte IV del d.lgs. n. 152/2006:

• “i produttori e gli utilizzatori devono conseguire gli obiettivi finali di riciclaggio e di recupero dei rifiuti di imballaggi fissati nell’allegato E”.

Art. 220, comma 6, della Parte IV del d.lgs. n. 152/2006:

• “ gli obiettivi ... sono adottati ed aggiornati in conformità alla normativa comunitaria con decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio di concerto con il Ministro delle attività produttive”.

Obiettivi di recupero e riciclaggioObiettivi di recupero e riciclaggio

Art. 220, comma 5, della Parte IV del d.lgs. n. 152/2006; “sanzione” per il mancato conseguimento degli obiettivi:

• “qualora gli obiettivi complessivi di riciclaggio e di recupero dei rifiuti di imballaggio … non siano raggiunti alla scadenza prevista, … alle diverse tipologie di materiali di imballaggi sono applicate misure di carattere economico, proporzionate al mancato raggiungimento di singoli obiettivi, … Dette somme saranno utilizzate per promuovere la prevenzione, la raccolta differenziata, il riciclaggio e il recupero dei rifiuti di imballaggio”.

Consorzi ed organizzazioneConsorzi ed organizzazione

Per conseguire i prescritti obiettivi di recupero e riciclaggio,

• i produttori di imballaggi, se non si organizzano autonomamente, debbono aderire ad appositi consorzi (art. 221, comma 3, della parte quarta del d.lgs. n. 152/2006).

Salvo casi in pratica del tutto marginali

• i produttori di imballaggi, assieme agli utilizzatori di imballaggi, debbono comunque “partecipare” al Consorzio Nazionale Imballaggi – CONAI (art. 221, comma 2, ultima parte, del d.lgs. n. 152/2006).

I consorzi I consorzi ““di filieradi filiera””

Sono stati costituiti i seguenti consorzi “di filiera”:

• COMIECO – Consorzio nazionale per il recupero ed il riciclo degli imballaggi a base cellulosica;

• Co.Re.Pla. – Consorzio nazionale per il recupero degli imballaggi in plastica;

• Consorzio Nazionale Acciaio – Consorzio nazionale per il riciclo ed il recupero degli imballaggi usati di acciaio;

• CIAL – Consorzio imballaggi alluminio ;

• Co.Re.Ve. – Consorzio recupero vetro;

• Rilegno – Consorzio nazionale per il recupero e riciclaggio degli imballaggi di legno.

IL CONAIIL CONAI

Il CONAI ha, tra l’altro ed in particolare, il compito di (artt. 224 e 225, del d.lgs. n. 152/2006):

– assicurare la cooperazione tra i consorzi di materiali;

– promuovere accordi di programma con le regioni e gli enti locali;

– predisporre il «programma generale di prevenzione e di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio» per il conseguimento degli obiettivi di recupero e riciclaggio;

– ripartire tra i produttori e gli utilizzatori i costi della raccolta differenziata, del riciclaggio e del recupero dei rifiuti di imballaggi comunque conferiti al servizio pubblico di raccolta differenziata.

Il Il ““contributo ambientale CONAIcontributo ambientale CONAI””

La ripartizione, tra i produttori e gli utilizzatori di imballaggi, dei costi della raccolta differenziata, del riciclaggio e del recupero dei rifiuti di imballaggi primari o comunque conferiti al servizio pubblico, ripartizione che compete al CONAI (art. 224, comma 2, lett. h), del d.lgs. 152/2006), è attuata tramite l’applicazione e riscossione del «Contributo Ambientale CONAI».

CosCos’è’è il CONAI?il CONAI?

CONAI

• è un consorzio privato senza fini di lucro costituito dai produttori e utilizzatori di imballaggi con la finalità di perseguire gli obiettivi di recupero e riciclo dei materiali di imballaggio fissati per legge in applicazione dalla legislazioneeuropea in materia.

CosCos’è’è il CONAI?il CONAI?

CONAI

• è l’organismo per garantire il passaggio da un sistema di gestione basato sulla discarica a un sistema integrato di gestione basato sul recupero e sul riciclo dei rifiuti di imballaggio.

CosCos’è’è il CONAI?il CONAI?

CONAI

• è il perno di uno dei sistemi europei più efficaci ed efficienti di recupero e valorizzazione dei materiali di imballaggio basato sul principio della responsabilità condivisa del mondo delle imprese nei confronti dell’ambiente e su un livello di contributi ambientali che è fra i più bassi d’Europa.

CosCos’è’è il CONAI?il CONAI?

CONAI

• è una delle più grandi realtà consortili in Europa con oltre 1.400.000 aziende iscritte, chiara testimonianza di una massiccia adesione del mondo imprenditoriale agli obiettivi di recupero dei materiali riciclabili e al modello scelto per raggiungere questi obiettivi.

PerchPerchéé il CONAI?il CONAI?

Le leggi e la direttiva europea sono il frutto di un nuovo modo di pensare: la necessità di tener conto della variabile ambientale nella progettazione, non solo dei momenti di produzione, ma anche in quelli di consumo.

Alle imprese viene chiesto non solo di preoccuparsi dell’impatto ambientale del processo produttivo, ma anche di esercitare una responsabilità sul prodotto, sia nell’uso che ne viene fatto, sia nello smaltimento a fine ciclo.

PerchPerchéé il CONAI?il CONAI?

In un quadro di responsabilità condivisa in cui si chiedono a tutti i soggetti coinvolti - imprese, Pubblica Amministrazione, cittadini -nuovi comportamenti che permettano di far fronte a nuove responsabilità, i Ministeri dell'Ambiente e delle Attività Produttive hanno definito obiettivi e vincoli lasciando alle imprese la libertàdi decidere come raggiungerli.

La politica definisce il cosa, le imprese il come.

Il sistema di gestione degli imballaggi creato in Italia rappresenta un modello unico non solo nel nostro Paese, ma anche in Europa.

I consorzi I consorzi ““di filieradi filiera””

Il sistema CONAI si basa sull’attività dei sei Consorzi rappresentativi dei materiali: Acciaio, Alluminio, Carta, Legno,Plastica e Vetro.

I Consorzi, cui aderiscono i produttori e gli importatori, associano tutte le principali imprese che determinano il ciclo di vita deirispettivi materiali.

Il CONAI indirizza e coordina le attività dei sei Consorzi, incaricati del recupero e del riciclo, garantendo il necessario raccordo tra questi e la Pubblica Amministrazione.

I consorzi I consorzi ““di filieradi filiera””

Compito di ciascun Consorzio è quello di coordinare, organizzare e incrementare:

• il ritiro dei rifiuti di imballaggi conferiti al servizio pubblico;

• la raccolta dei rifiuti di imballaggi delle imprese industriali e commerciali;

• il riciclaggio e il recupero dei rifiuti di imballaggio;

• la promozione della ricerca e dell’innovazione tecnologica finalizzata al recupero e riciclaggio.

I consorzi I consorzi ““di filieradi filiera””

Per assolvere i loro compiti, i Consorzi stipulano convenzioni alivello locale, con i Comuni e le società di gestione dei servizi di raccolta differenziata, per il ritiro e la valorizzazione degli imballaggi usati conferiti dai cittadini.

Il tutto è regolamentato dall’ Accordo Quadro ANCI-CONAI.

Il nuovo accordo quadroIl nuovo accordo quadroANCIANCI--CONAICONAI

È stato siglato il 23 dicembre 2008, con l'obiettivo di dare un nuovo impulso alla raccolta urbana.

Prevede che, ai Comuni che sottoscrivono le convenzioni il sistema CONAI-Consorzi, venga riconosciuto e garantito nel tempo un corrispettivo economico in funzione della quantità e della qualità dei rifiuti urbani raccolti.

I rifiuti di imballaggio in acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro vengono in tal modo conferiti al Sistema Consortile, che li avvia a riciclo in appositi centri individuati sul territorio.

Il nuovo accordo quadroIl nuovo accordo quadroANCIANCI--CONAICONAI

Il nuovo accordo

• ha una validità di 5 anni a decorrere dal 1° gennaio 2009 e

• prevede che i corrispettivi economici riconosciuti dal Sistema Consortile per i rifiuti di imballaggio raccolti dalle PubblicheAmministrazioni, vengano rivalutati annualmente dei 2/3 dell’indice nazionale dei prezzi al consumo.

Il nuovo accordo quadroIl nuovo accordo quadroANCIANCI--CONAICONAI

A supporto di una sempre maggiore qualità dei materiali conferiti, fondamentale perché funzionale alla successiva fase di riciclo, verranno definiti nuovi limiti qualitativi (percentuale di frazione estranea) che decorreranno dal 1° aprile 2009 per la filiera plastica e dal 1° luglio 2009 per gli altri materiali.

L’obiettivo è anche quello di stimolare sempre più l’adozione di modalità organizzative del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio che consentano una crescita dimensionale,ma anche e soprattutto qualitativa delle raccolte.

Il nuovo accordo quadroIl nuovo accordo quadroANCIANCI--CONAICONAI

Anche nel caso siano superati, a livello nazionale, gli obiettivi indicati nel Programma Generale di prevenzione e gestione degli imballaggi e rifiuti di imballaggio, il CONAI, tramite i Consorzi di filiera, assicurino comunque il ritiro dei rifiuti di imballaggio raccolti alle condizioni economiche stabilite.

Con l’obiettivo di puntare ad un sempre maggiore contenimento dei costi e ad una ottimizzazione delle rese di raccolta e riciclo, l’ANCI e il CONAI promuoveranno ed incentiveranno, nell’ambito dei rispettivi ruoli e competenze, la diffusione di linee guida condivise, relative sia ai modelli organizzativi sia alle attrezzature della raccolta differenziata.

Il nuovo accordo quadroIl nuovo accordo quadroANCIANCI--CONAICONAI

Il ruolo del Sistema Consortile si svolge in una logica di sussidiarietà rispetto al mercato.

Il nuovo Accordo propone, quindi, ai Comuni e ai gestori convenzionati la possibilità di sganciarsi, all’interno di finestre temporali preventivamente definite, dagli obblighi di conferimenti destinando il materiale sul libero mercato.

È, inoltre, prevista la possibilità di “rientrare” nelle convenzioni, ancora una volta all’interno di periodi preventivamente definiti, per permettere la pianificazione industriale e finanziaria del sistema.

Il nuovo accordo quadroIl nuovo accordo quadroANCIANCI--CONAICONAI

Le azioni previste dall’Accordo confermano l’impegno del CONAI nelle attività di comunicazione e sensibilizzazione a livello locale, come le campagne di informazione condotte in collaborazione con gli enti locali per il lancio di nuovi servizi di raccolta sul territorio.

Rimane confermato l’impegno dei Consorzi a destinare il 35% del proprio budget di comunicazione alle attività di sensibilizzazione locale.

A tale azione, certamente importante per i cittadini, si aggiunge un programma di formazione a favore dei tecnici e degli amministratori locali sui temi della gestione integrata dei rifiuti.

Il nuovo accordo quadroIl nuovo accordo quadroANCIANCI--CONAICONAI

Uno degli obiettivi del Sistema Consortile nei prossimi anni saràquello di continuare a sostenere il processo di sviluppo della raccolta differenziata degli imballaggi nelle aree in ritardo, con lo scopo di riuscire ad allineare, nel medio-lungo periodo, i livelli di raccolta differenziata a quelli delle Regioni più virtuose.

È in questa attività di miglioramento delle condizioni generali dell’ambiente urbano già svolta da CONAI che il contributo dell’ANCI sarà importante, sia per l’individuazione delle iniziative da sostenere e delle metodologie di intervento.

RINGRAZIANOPER L’ATTENZIONE