Presentazione di PowerPoint · 2012. 10. 14. · indicazioni diagnostiche dalle consuete...

59
Fisiologia Cardiaca www.slidetube.it

Transcript of Presentazione di PowerPoint · 2012. 10. 14. · indicazioni diagnostiche dalle consuete...

  • Fisiologia Cardiaca

    www.slidetube.it

  • Arterie = vasi il cui flusso si allontana dal cuore Vene = vasi il cui flusso si avvicina al cuore

  • 100%

  • il flusso si

    inverte

  • gap junctions

  • muscolo scheletrico

    sensore del pda

    recettore della rianodina

  • miocardio

  • mioca

    rdio

  • 2) periodo refrattario e tetanizzazione

  • 3.autoritmicità

  • 3.autoritmicità

  • 3.a

    utor

    itmicità

  • http://www.slidetube.it/

  • la valvola aortica si

    apre

    la valvola mitrale si

    apre

    la valvola aortica si

    chiude

    la valvola mitrale si

    chiude

    volume telediastolico

    volume telesistolico

    diagra

    mma d

    i Wigge

    rs

  • TONI IV, contrazione atriale III, entrata del sangue nei ventricoli

  • 3.autoritmicità

  • Elettrocardiogramma (ECG) I fenomeni elettrici del cuore generano un campo elettrico che si estende alla superficie corporea. Le variazioni di grandezza e direzione del campo si manifestano come variazioni delle differenze di potenziale misurate tra diversi punti della superficie corporea. L'elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione di queste variazioni in funzione del tempo.

    Il cuore come dipolo elettrico Il passaggio dell'onda di eccitamento attraverso una fibra cardiaca determina una variazione di potenziale. La zona eccitata e’ (in superficie) negativa, rispetto alla zona a riposo che e’ (in superficie) positiva. Dal punto di vista fisico la fibra cardiaca è un dipolo variabile rappresentabile da un vettore. Il cuore è rappresentabile da un vettore medio che è la somma dei vettori delle singole fibre. L'ECG si ottiene per mezzo di un elettrocardiografo che riceve, amplifica e registra i segnali provenienti da elettrodi opportunamente posizionati sul corpo.

  • il potenziale bifasico: variazioni della differenza di potenziale misurate nell’ambiente extracellulare, quando l’eccitazione si trasmette da sinistra verso destra lungo una fibra muscolare. Sia nel tessuto completamente eccitato, che nel tessuto non eccitato non è possibile misurare una differenza di potenziale. Soltanto nel caso in cui una fibra muscolare sia in parte eccitata e in parte a riposo o ripolarizzata si origina un segnale misurabile

  • www.slidetube.it

  • la distanza tra due onde viene detta tratto o segmento (es: il tratto S-T). Un intervallo comprende onde e tratti (es: l'intervallo P-Q). L'intervallo R-R tra due successive onde R corrisponde alla durata del ciclo. componente atriale: inizia con l'onda P, espressione della propagazione dell'eccitamento ad entrambi gli atri, durante il tratto P-Q gli atri sono completamente attivati, la ripolarizzazione degli atri coincide con l'inizio della depolarizzazione ventricolare ed è perciò mascherata da questa. componente ventricolare: va dall'inizio dell'onda Q alla fine dell'onda T. Il complesso QRS è espressione della propagazione dell'eccitamento ai ventricoli, l'onda T indica la ripolarizzazione ventricolare, il tratto S-T corrisponde alla fase di eccitamento totale del miocardio ventricolare. Occasionalmente si può osservare una onda U, al termine dell'onda T, probabilmente espressione della ripolarizzazione delle ramificazioni terminali del sistema di conduzione.

    derivazione classica braccio destro-gamba sinistra

  • indicazioni diagnostiche

    dalle consuete derivazioni ECG si possono ottenere informazioni su: • frequenza normale (60-90/min), tachicardia (oltre 90/min), bradicardia (

  • 0,12-0,20s NORMALE RITARDO